Cambiamenti climatici, invertiamo la rotta del nostro stile di vita. Norbert Lantschner Presidente ClimAbita Foundation

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cambiamenti climatici, invertiamo la rotta del nostro stile di vita. Norbert Lantschner Presidente ClimAbita Foundation"

Transcript

1 Cambiamenti climatici, invertiamo la rotta del nostro stile di vita Presidente ClimAbita Foundation

2 2

3

4

5

6 Extreme weather the new normal?

7 110 milioni di tonnellate al giorno tonnellate al secondo

8

9

10 Ogni giorno scarichiamo nell atmosfera una quantità di energia sotto forma di CO2 che equivale l esplosione di 400mila bombe atomiche tipo Hiroshima James Hansen, Scienziato della Nasa e professore della Columbia University

11

12 Abbiamo lasciato la "zona sicura" del clima di anni che ha dato origine alla civiltà umana.

13 «Ogni anno dello scorso quarto di secolo, gli oceani del mondo hanno assorbito una quantità di energia termica che è 150 volte maggiore dell energia che gli esseri umani producono come elettricità ogni anno». Quantification of ocean heat uptake from changes in atmospheric O2 and CO2 composition, Nature

14 Se l oceano fosse profondo solo 10 metri, dal si sarebbe surriscaldato dal 1991di 6,5 gradi. Laure Respandy, Dipartinento di geoscienze e del Princeton Environmental Institute

15 L acidificazione è senza precedenti nella storia conosciuta della Terra...La prossima estinzione di massa potrebbe essere già iniziata IPSO - International Programme on the State of the Ocean

16

17 1.700 miliardi di tonnellate di carbonio immagazzinato nel permafrost

18

19 Climate Change May Increase Food Insecurity Risk: Study 19 02nd April 2018

20 3 aprile 2018 I cambiamenti climatici faranno aumentare il rischio di insicurezza alimentare Con lo scenario + 2 C, le condizioni meteorologiche estreme potrebbero far aumentare il rischio di carenza di cibo in molti Paesi 20

21 Un miliardo di rifugiati climatici entro il 2050 L allarme al G7 Salute di Milano: i cambiamenti affliggono soprattutto i Paesi poveri «Lancet Countdown»

22 IPCC «le nostre azioni nei prossimi 12 anni determineranno il destino della civiltà.» Senza alcuna esagerazione, viviamo nel momento più importante di tutta la storia umana

23 «La negazione, l indifferenza, la Rassegnazione e una fiducia cieca nelle tecnologie»

24 New Goals / 32 / 32,5 24

25 COM(2008)772 (-20/-20/+20) 2002/91/UE 2009/28/CE 2010/31/UE 2012/27/UE Strategia climatica 2030 (-40/-27/+27*) Roadmap2050 UE 2018/844

26

27 Overshoot Overkill Overdevelopment Overpopulation Overconsumption

28 Million Tonnes of Oil Equivalent The chart shows the developments in total world energy consumption split on sources as of 1800 and per Energy sources are stacked according to when these were introduced into the world s energy mixture. The black line (plotted versus the left hand scale) shows development in the world s GDP in current US dollars since 1980 based on data from the International Monetary Fund (IMF).

29 96 milioni di barili/gg

30 48petroliere Ogni nave contiene 2 milioni di barili

31 CARBONE 22 milioni di tonnellate/gg Un treno lungo Km

32 9,7 miliardi di m³/gg

33 I consumi energetici nelle abitazioni in Italia sono responsabili del 45% delle emissioni di CO2 (ENEA)

34 The chart shows the oil price (Brent) with some policies/decisions/events. The monetary and fiscal policies of the world s largest economies, China [red text boxes] and the US [yellow text boxes] and supply events/policies [grey text boxes]. The red line shows the annual moving average of the oil price.

35

36 Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi. Albert Einstein

37 Abbassare il consumo di energia e di risorse Uso di materiali da costruzione e componenti riutilizzabili Riduzioni dei trasporti (dei materiali e componenti utilizzati) Riinserire i materiali utilizzati nel ciclo della natura Riutilizzo dei materiali Conservare le aree naturali Essere parsimoniosi nell'utilizzo dei spazi

38 Emissioni di gas serra, Ispra: In aumento rispetto al 2017 L aumento segnalato è principalmente dovuto ai settori dei trasporti (1,7%), per un maggior consumo di gasolio per il trasporto su strada (3,1%) e del riscaldamento (1,6%). La produzione di energia registra, invece, una riduzione (-1,0%) determinata, prevalentemente, dalla riduzione complessiva della produzione di energia termoelettrica.

39

40 Il cambiamento nasce dalla conoscenza

41 Eco-sufficienza (stile di vita) Eco-efficienza (tecnologie)

42

43 Un giorno scoppiò nella foresta un incendio devastante e tutti gli animali fuggirono. A un tratto il leone vide che volava un piccolo colibrì proprio in direzione dell incendio. Allora, preoccupato, tentò di fermare l uccellino per fargli cambiare direzione, ma il colibrì rispose che stava andando a spegnere l incendio. Il leone, meravigliato, replicò che era impossibile spegnere l incendio con la goccia d acqua che portava nel becco. Allora il colibrì, sempre più deciso, parafrasò al re della foresta: «Io faccio la mia parte, e questo crea la differenza».

Il futuro nelle nostre mani

Il futuro nelle nostre mani Il futuro nelle nostre mani Clima ed energia le sfide principali in questo secolo Presidente ClimAbita Foundation 48petroliere Ogni nave contiene 2 milioni di barili CARBONE 22 milioni di tonnellate/gg

Dettagli

CONDOMINIO 3.0. Norbert Lantschner Presidente di ClimAbita Foundation

CONDOMINIO 3.0. Norbert Lantschner Presidente di ClimAbita Foundation CONDOMINIO 3.0 Norbert Lantschner Presidente di ClimAbita Foundation 400.000 al giorno Giorno per giorno emettiamo in atmosfera una quantità di energia sotto forma di CO2 che equivale l esplosione di 400mila

Dettagli

Comprendere l'oggi per costruire il domani

Comprendere l'oggi per costruire il domani TORINO, 27 OTTOBRE NORBERT LANTSCHNER Presidente della Fondazione ClimAbita Comprendere l'oggi per costruire il domani Se condensiamo la storia di 4,6 miliardi di anni della Terra in un anno solare, gli

Dettagli

Comprendere l'oggi per costruire il domani

Comprendere l'oggi per costruire il domani PADOVA 24 MARZO NORBERT LANTSCHNER Presidente della Fondazione ClimAbita Comprendere l'oggi per costruire il domani Comprendere l'oggi per costruire il domani www.climabitafoundation.org Norbert Lantschner

Dettagli

Elena STOPPIONI Da Smart a Sustainable City: a Fidec per ripensare le città

Elena STOPPIONI Da Smart a Sustainable City: a Fidec per ripensare le città Elena STOPPIONI Da Smart a Sustainable City: a Fidec per ripensare le città Nei prossimi trent anni (entro il 2050) almeno 4 miliardi di persone vivranno in zone aride i problemi del continuo degrado

Dettagli

Comprendere l'oggi per costruire il domani

Comprendere l'oggi per costruire il domani NAPOLI, 22 SETTEMBRE 2016 NORBERT LANTSCHNER Presidente della Fondazione ClimAbita Comprendere l'oggi per costruire il domani www.climabitafoundation.org Comprendere l'oggi per costruire il domani Se condensiamo

Dettagli

Comprendere l'oggi per costruire il domani

Comprendere l'oggi per costruire il domani PADOVA 24 MARZO NORBERT LANTSCHNER Presidente della Fondazione ClimAbita Comprendere l'oggi per costruire il domani www.climabitafoundation.org Comprendere l'oggi per costruire il domani Se condensiamo

Dettagli

Elena STOPPIONI Come l Economia Circolare può aggiungere valore alla Filiera Edilizia?

Elena STOPPIONI Come l Economia Circolare può aggiungere valore alla Filiera Edilizia? Elena STOPPIONI Come l Economia Circolare può aggiungere valore alla Filiera Edilizia? Come l Economia Circolare può aggiungere valore alla Filiera Edilizia? Come ciascuno può fare la propria parte? La

Dettagli

A CHE MI SERVE LO SVILUPPO SOSTENIBILE?

A CHE MI SERVE LO SVILUPPO SOSTENIBILE? SALERNO, 3 APRILE 2019 A CHE MI SERVE LO SVILUPPO SOSTENIBILE? Elena Stoppioni Sostenibilità ambientale = Sviluppo per la professione? Non è un problema del domani, ma un opportunità di oggi «La filiera

Dettagli

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi Bologna, 11 maggio 2017 Eugenia Rossi di Schio Dipartimento di

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE

SVILUPPO SOSTENIBILE SVILUPPO SOSTENIBILE INTRODUZIONE INTRODUZIONE STORIA SOLUZIONI SEZIONE 4 SEZIONE 5 CHIUSURA Vivere in equilibrio con le risorse del pianeta Ovvero Sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali

Dettagli

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia Scenari energetici 8 aprile 216 Roma, Assocarboni Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda e offerta di energia Ambiente e prezzi La domanda italiana Lo sforzo italiano sui cambiamenti climatici

Dettagli

Impatti ed emissioni. Vincenzo Ferrara. Progetto Speciale Clima Globale

Impatti ed emissioni. Vincenzo Ferrara. Progetto Speciale Clima Globale Impatti ed emissioni Vincenzo Ferrara Progetto Speciale Clima Globale Schema complessivo dei problemi IPCC IPCC Legami fra i grandi problemi ambientali IG B P The Global Climate of the 21st Century (IPCC)

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA 7 novembre 2017, ore 15:00-18:00, Ecomondo - Rimini Fiera Andrea Barbabella Responsabile Ricerche e Progetti

Dettagli

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici Prof. Stefano Caserini D.I.C.A. Sez. Ambientale, Politecnico di Milano stefano.caserini@polimi.it @Caserinik Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate

Dettagli

Energy test

Energy test Energy@School Energy test Scuola secondaria I grado DOMANDE Uno sguardo sul mondo 1. L energia che utilizziamo ogni giorno per cucinare la pasta, per far muovere le nostre macchine o per tante altre necessità

Dettagli

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Fonti: World Bank The science of climate change (World Development Report 2010) http://siteresources.worldbank.org/intwdrs/resource s/477365-1327504426766/8389626-1327510418796/focus-a.pdf

Dettagli

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015 + Verso la COP21 di Parigi Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015 A Parigi dal 30 novembre al 11 dicembre 2015, si terrà la XXI sessione della Conferenza delle parti COP 21 dei

Dettagli

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Attualita della lotta contro l effetto serra Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Dall inizio dell era industriale abbiamo cominciato ad immettere nella atmosfera terrestre molti tipi di inquinanti

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI

I CAMBIAMENTI CLIMATICI I CAMBIAMENTI CLIMATICI Che cosa e il cambiamento climatico I cambiamenti climatici sono la diretta conseguenza del riscaldamento globalela scoperta del fenomeno del riscaldamento globale risale alla fine

Dettagli

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Il clima della Terra La Terra si scalda e riflette il calore

Dettagli

Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza

Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza Target UE per la riduzione delle emissioni di gas serra Quota attuale

Dettagli

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Yann Arthus-Bertrand / Altitude Il clima

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA L Italia e gli obiettivi energetici ambientali al 2020 e 2030 NATALE MASSIMO CAMINITI ENEA

Dettagli

Il ruolo dei biocombustibili

Il ruolo dei biocombustibili Il ruolo dei biocombustibili nella strategia di sviluppo delle rinnovabili in Italia Edoardo Zanchini Responsabile Energia e Trasporti Torino, 2 Marzo 2010 I biocombustibili nelle Politiche UE Il ruolo

Dettagli

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna Cambiamenti climatici e ondate di calore Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna 1. Cambiamenti climatici Evidenze I rapporti IPCC (Intergovernamental Panel on Climate

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

Congiuntura del petrolio e trasporto

Congiuntura del petrolio e trasporto 1965 1968 1971 1974 1977 198 1983 1986 1989 21 24 27 21 213 216 219 222 225 228 231 234 Congiuntura del petrolio e trasporto 13 aprile 216 Roma Centro Congressi via Cavour Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Dettagli

Il cambiamento climatico e gli HFCs

Il cambiamento climatico e gli HFCs Il cambiamento climatico e gli HFCs una breve introduzione scientifica Archie McCulloch Gas serra (Kyoto) Anidride carbonica - CO 2 Metano - CH 4 Ossido di azoto - N 2 O Gas fluorurati: HFC - idrofluorocarburi

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Il problema: effetto serra e cambiamenti climatici Effetto serra: fenomeno naturale che consente alla superficie

Dettagli

APPENDICE 1. CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00. Studio di Impatto Ambientale.

APPENDICE 1. CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00. Studio di Impatto Ambientale. APPENDICE 1 CATTURA E STOCCAGGIO DELLA CO 2 Cos è e perchè serve la CCS ZEP, 2011 Studio di Impatto Ambientale Luglio 2012 IGM_01_A_00_R_PGM_02_00 Ed.1 Rev. 0 Cattura e Stoccaggio della CO 2 Cos'è e perché

Dettagli

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende Sfide ed opportunità della lotta ai cambiamenti climatici Massimo Tavoni Politecnico di Milano & RFF-CMCC European

Dettagli

RESPONSABILITA DELL AMMINISTRATORE NELLA GESTIONE DELLA STRUTTURA E DEGLI IMPIANTI CONDOMINIALI

RESPONSABILITA DELL AMMINISTRATORE NELLA GESTIONE DELLA STRUTTURA E DEGLI IMPIANTI CONDOMINIALI Dopoguerra: UN UN TETTO RESPONSABILITA DELL AMMINISTRATORE NELLA GESTIONE DELLA STRUTTURA E DEGLI IMPIANTI CONDOMINIALI Relatore: Renato Cremonesi 1 INDICE - Responsabilità dell Amministratore - Efficienza

Dettagli

Agricoltura e sicurezza alimentare. Le prospettive di lungo termine della FAO

Agricoltura e sicurezza alimentare. Le prospettive di lungo termine della FAO Agricoltura e sicurezza alimentare. Le prospettive di lungo termine della FAO Piero Conforti Global Perspective Studies Team Food and Agriculture Organization of the United Nations Convegno AgriRegioniEuropa

Dettagli

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici La accelerazione dellaconcentrazione di CO2 le analisi delle bolle d aria dei ghiacci antartici rivelano che si tratta delle più alte concentrazioni di CO2

Dettagli

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i L EFFETTO SERRA L aumento previsto della temperatura terrestre Soltanto un terzo della radiazione solare che colpisce la terra e riflessa dall atmosfera. La maggior

Dettagli

Gianluca Donato, LGF-SA Italy, Giornata del volontariato PURE e volontariato per l ambiente. ABB Group December 21, 2009 Slide 1

Gianluca Donato, LGF-SA Italy, Giornata del volontariato PURE e volontariato per l ambiente. ABB Group December 21, 2009 Slide 1 Gianluca Donato, LGF-SA Italy, 17.12.2009 Giornata del volontariato PURE e volontariato per l ambiente December 21, 2009 Slide 1 Attualità COP15 I quattro punti centrali: 1. obiettivi concreti di riduzione

Dettagli

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Materiale didattico di supporto al corso di Complementi di macchine Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Michele Manno Dipartimento di Ingegneria Industriale Università

Dettagli

La giornata mondiale del. clima. 15 Marzo 2019

La giornata mondiale del. clima. 15 Marzo 2019 La giornata mondiale del clima 15 Marzo 2019 Oggi le scuole di Bergamo e provincia aderiscono al "Global Strike for Future", una giornata mondiale di mobilitazione studentesca contro il cambiamento climatico.

Dettagli

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Sessione formativa del progetto Climfoot. SINTESI DELLE SFIDE INERENTI ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Cambiamenti Climatici «Il riscaldamento

Dettagli

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo 2018-2020 Marco Devetta Milano, 5 dicembre 2017 Strategie di partecipazione Capofila coordinatore promotore dell idea Partner promotore dell idea

Dettagli

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

Cambiamenti climatici e strategie di risposta IUAV Cambiamenti climatici e strategie di risposta Parte prima: clima e sistema climatico Vincenzo Ferrara - Climatologo ENEA Venezia: 9 giugno 2012 Che cos è il clima? Per i geografi, i naturalisti e

Dettagli

Cambiamento climatico

Cambiamento climatico Cambiamento climatico EUROPEAN COMMISSION FEBRUARY 2009 Le prove scientifiche sono schiaccianti Il clima è una condizione atmosferica a lungo termine, il tempo varia costantemente I mutamenti del clima

Dettagli

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari Sassari, 26 giugno 2018 Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari Guido Rianna, Paola Mercogliano Fondazione CMCC Il cambiamento climatico è un fenomeno in

Dettagli

Cenni di climatologia e cambiamenti climatici

Cenni di climatologia e cambiamenti climatici Copertina Corso di Fisica dell'atmosfera Cenni di climatologia e cambiamenti climatici Giaiotti Dario & Stel Fulvio Sommario della lezione Definizione di clima secondo WMO (strettamente meteorologico)

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E I l contesto Michele Cenci Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività

Dettagli

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute Possibili sviluppi in un ottica di filiera Nicola Cantore Overseas Development Institute 1 Vantaggi nel calcolo del Carbon Footprint (FAO 2011) - Mezzo a disposizione dei decisori politici per sensibilizzare

Dettagli

I cambiamenti climatici globali

I cambiamenti climatici globali I cambiamenti climatici globali Le principali minacce alla biodiversità inquinamento sfruttamento biodiversità specie alloctone invasive perdita e alterazione degli habitat cambiamenti climatici Corso

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

Fossili contro rinnovabili. Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013

Fossili contro rinnovabili. Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013 Fossili contro rinnovabili Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013 Maggio 2013 1 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 World primary energy demand since 1965 W orld primary

Dettagli

Cambiamenti climatici: la dimensione economica

Cambiamenti climatici: la dimensione economica Cambiamenti climatici: la dimensione economica Marinella Davide Università Ca Foscari di Venezia e Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Politiche per il clima: carbon price Verde e viola

Dettagli

La fame nascosta: strategie incentrate sugli alimenti

La fame nascosta: strategie incentrate sugli alimenti La fame nascosta: strategie incentrate sugli alimenti Catherine Leclercq Nutrition Division, Roma Catherine Leclercq 13 OTTOBRE 2014 MILANO Cosa si intende per fame nascosta? 2 Sono 4 i micronutrienti

Dettagli

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo Parigi 2015 Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015" Forum PA 25 maggio 2016 Palazzo dei Congressi, Roma Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili assorinnovabili dal 1987 associazione

Dettagli

WHAT S GOOD FOR YOU, IS GOOD FOR YOUR PLANET! Comunicare il cambiamento climatico

WHAT S GOOD FOR YOU, IS GOOD FOR YOUR PLANET! Comunicare il cambiamento climatico WHAT S GOOD FOR YOU, IS GOOD FOR YOUR PLANET! Comunicare il cambiamento climatico 3 PARTI Casa comune Terra: tutti sono importanti Se NON proteggiamo l ambiente Se proteggiamo l ambiente Saltando alle

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per un futuro sostenibile. Dott. Ing. Michele Morreale

Il Patto dei Sindaci per un futuro sostenibile. Dott. Ing. Michele Morreale Il Patto dei Sindaci per un futuro sostenibile COSTRUIRE UN FUTURO SOSTENIBILE 1 M.A.S.A.D. La popolazione mondiale cresce drasticamente, entro qualche decennio la terra ospiterà 9 miliardi di persone,

Dettagli

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate 2,8 1,203 0,430 da 51 a 150 km 23,9% 1,917 2,8 1,203 0,430 da 151 a 250 km 25,7% 1,791 2,8 1,203 0,430 da 251 a 350 km 28,6% 1,620 2,8 1,203

Dettagli

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate 2,8 1,185 0,423 da 51 a 150 km 23,6% 1,911 2,8 1,185 0,423 da 151 a 250 km 25,3% 1,784 2,8 1,185 0,423 da 251 a 350 km 28,2% 1,614 2,8 1,185

Dettagli

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate 2,8 1,199 0,428 da 51 a 150 km 23,8% 1,915 2,8 1,199 0,428 da 151 a 250 km 25,6% 1,789 2,8 1,199 0,428 da 251 a 350 km 28,5% 1,619 2,8 1,199

Dettagli

Ecco come la Cina può coprire l'86% dei consumi elettrici con le rinnovabili... guadagnandoci

Ecco come la Cina può coprire l'86% dei consumi elettrici con le rinnovabili... guadagnandoci Ecco come la Cina può coprire l'86% dei consumi elettrici con le rinnovabili... guadagnandoci Ha elaborato questo scenario un centro studi governativo cinese. Le rinnovabili entro il 2050 potrebbero coprire

Dettagli

Documento di lavoro: questionari

Documento di lavoro: questionari Documento di lavoro: questionari Obiettivi : Risorse: Obiettivo delle lezioni è incoraggiare gli studenti a conoscere meglio le ripercussioni dei cambiamenti climatici. disponibili su www.climatechange.eu.com,

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

PROSPETTIVE DI CORTO E MEDIO TERMINE PER LE ECONOMIE AFRICANE

PROSPETTIVE DI CORTO E MEDIO TERMINE PER LE ECONOMIE AFRICANE PROSPETTIVE DI CORTO E MEDIO TERMINE PER LE ECONOMIE AFRICANE Torino, 27 Novembre 2015 Federico BONAGLIA, Senior Counsellor to the Director, OECD Development Centre Outline 1. Che cosa spiega l Africa

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale fonte: www.consumieclima.org L effetto serra L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti I principali gas serra (oltre al vapore acqueo) L aumento

Dettagli

La fiscalità carbonica Strumento di riduzione dei gas serra e di ecoinnovazione. Natale Massimo Caminiti. Rimini, Ecomondo 7 novembre 2014

La fiscalità carbonica Strumento di riduzione dei gas serra e di ecoinnovazione. Natale Massimo Caminiti. Rimini, Ecomondo 7 novembre 2014 La fiscalità carbonica Strumento di riduzione dei gas serra e di ecoinnovazione Natale Massimo Caminiti Rimini, Ecomondo 7 novembre 2014 Gli aspetti scientifici La quasi totalità degli scienziati ritiene

Dettagli

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità I cambiamenti climatici globali Le principali minacce alla biodiversità inquinamento sfruttamento biodiversità specie alloctone invasive perdita e alterazione degli habitat cambiamenti climatici Corso

Dettagli

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Evoluzione delle emissioni globali di CO 2 Confronto incremento emissioni

Dettagli

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Convegno AssoRinnovabili «Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Relazione di Edo Ronchi Roma, 24 maggio 2016 Tempio di Adriano Piazza di Pietra La svolta dell Accordo di Parigi

Dettagli

Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer

Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer 1. Ragionare globalmente. (situazione planetaria, consumi, risorse, stato di sviluppo) 2. Agire localmente con coerenza. (sfruttare le opportunità e le

Dettagli

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA) Parti per milione (ppm) 17/09/2018 Introduzione I cambiamenti climatici: le evidenze scientifiche e le implicazioni Stefano Caserini, Politecnico di Milano CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA:

Dettagli

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti Daniele Fortini Presidente Federambiente Viterbo, 24 settembre 2008 FEDERAMBIENTE DATI TECNICI ed ECONOMICI Abitanti serviti: 37

Dettagli

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero Alghero, 25 giugno 2018 Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero Guido Rianna, Paola Mercogliano Fondazione CMCC-REMHI Il cambiamento climatico è un fenomeno

Dettagli

Dear President OBAMA. Introduzione al film

Dear President OBAMA. Introduzione al film Introduzione al film Dear President OBAMA Cinemambiente Film Festival 2016, Torino Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili e Asja Ambiente Italia Il Riscaldamento globale ormai un fatto inequivocabile

Dettagli

5. Cambiamenti climatici. Incendi e alluvioni

5. Cambiamenti climatici. Incendi e alluvioni 5. Cambiamenti climatici Incendi e alluvioni Cambiamenti climatici, incendi e salute Incremento più marcato nel bacino Mediterraneo (associato ad alte temperature, siccità). Uno studio recente ha analizzato

Dettagli

PAES Terre Estensi Politiche per il clima e l energia l. Ferrara 26 maggio 2016

PAES Terre Estensi Politiche per il clima e l energia l. Ferrara 26 maggio 2016 PAES Terre Estensi Politiche per il clima e l energia l Ferrara 26 maggio 2016 Accordo di Parigi Adottato a Parigi da 196 Governi Ratificato il 22 aprile da 175 leader mondiali Entrerà in vigore quando

Dettagli

ENERGY DAY 17 Giugno Il Patto dei Sindaci in Regione del Veneto aggiornamenti

ENERGY DAY 17 Giugno Il Patto dei Sindaci in Regione del Veneto aggiornamenti ENERGY DAY 17 Giugno 2016 Il Patto dei Sindaci in Regione del Veneto aggiornamenti Palazzo della Regione Cannaregio, 23 - Venezia Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Dipartimento LL.PP. Sicurezza

Dettagli

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri fonte: www.consumieclima.org L effetto serra Effetto serra: il Goldilocks planet I principali gas serra gas serra concentrazione 1750

Dettagli

Energy test

Energy test Energy@School Energy test Scuola secondaria II grado DOMANDE Uno sguardo sul mondo 1 Nel mondo la fonte di energia più utilizzata è il petrolio, seguito da? a. Solare b. Nucleare c. Carbone d. Gas naturale

Dettagli

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? La vita delle materie SCONOSCIUTA PLASTICHE Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? E che fine fa l imballaggio quando diventa rifiuto? LE MATERIE PLASTICHE SONO PREZIOSE Durante

Dettagli

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri fonte: www.consumieclima.org L effetto serra I principali gas serra concentrazione gas serra global warming potential CO2: variazioni

Dettagli

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa Il problema epocale La sfida del cambio climatico L esaurimento delle risorse fossili Come

Dettagli

Partiamo dalla problematica concreta

Partiamo dalla problematica concreta Gli inceneritori Partiamo dalla problematica concreta ci sono, in generale, diversi cassonetti, per l organico/scarti alimentari, per la carta, per plastica e metalli, per il vetro, per il rifiuto indifferenziato

Dettagli

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks Presentation Title for Companies Stefano Pareglio coordinatore Isabella Alloisio, Francesco Bosello, Lorenza Name Campagnolo,

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI: CAUSE E RIMEDI A PARTIRE DA NOI

CAMBIAMENTI CLIMATICI: CAUSE E RIMEDI A PARTIRE DA NOI CAMBIAMENTI CLIMATICI: CAUSE E RIMEDI A PARTIRE DA NOI Conoscere per agire Impostazione e testi a cura di Francesco Gesualdi (Centro Nuovo Modello di Sviluppo), grafica di Laura Anicio (Altreconomia).

Dettagli

Convegno Rifiuti e Salute. CEWEP - Managing Director. 7 marzo 2008 Bologna. Dr. Ella Stengler. Confederazione europea per gli impianti di recupero

Convegno Rifiuti e Salute. CEWEP - Managing Director. 7 marzo 2008 Bologna. Dr. Ella Stengler. Confederazione europea per gli impianti di recupero Convegno Rifiuti e Salute 7 marzo 2008 Bologna Dr. Ella Stengler CEWEP - Managing Director Confederazione europea per gli impianti di recupero energetico dei rifiuti CEWEP rappresenta 338 impianti di recupero

Dettagli

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008 Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008 Quale ruolo per la Ricerca nella gestione sostenibile dei rifiuti? Commissione Europea Direttorato Generale Ricerca Unità I.3 «Tecnologie

Dettagli

Alcuni dubbi sulla componente antropica dei cambiamenti climatici. Cosa fare per limitare i possibili danni. Ernesto Pedrocchi Politecnico di Milano

Alcuni dubbi sulla componente antropica dei cambiamenti climatici. Cosa fare per limitare i possibili danni. Ernesto Pedrocchi Politecnico di Milano Politecnico di Milano Corso di Studi in Ingegneria Ambiente e Territorio CICLO DI SEMINARI PIANETA 3000 Venerdì 16 marzo 2007, ore 14.15 Aula S01, Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano Dubbi e certezze sui

Dettagli

Agricoltura biologica, una risposta concreta ai cambiamenti climatici (e ad altre grandi sfide ambientali globali)

Agricoltura biologica, una risposta concreta ai cambiamenti climatici (e ad altre grandi sfide ambientali globali) Agricoltura biologica, la riposta globale al riscaldamento globale SANA Bologna, 12 settembre 2016 Agricoltura biologica, una risposta concreta ai cambiamenti climatici (e ad altre grandi sfide ambientali

Dettagli