Le fonti dei dati per ogni indicatore e l anno di riferimento dei dati sono riportati nella tabella seguente.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le fonti dei dati per ogni indicatore e l anno di riferimento dei dati sono riportati nella tabella seguente."

Transcript

1 METODOLOGIA 1. Fonti Le fonti dei dati per ogni indicatore e l anno di riferimento dei dati sono riportati nella tabella seguente. Tabella n. 73 Fonti dei dati per indicatore Sostenibilità socio-economica Risparmi pro capite Banca d Italia, Regione Lombardia - D.G. Risorse, 2003, 2002 Finanze e Rapporti istituzionali (Anagrafe) Imprese per abitante Inforcamere, Regione Lombardia - D.G. Risorse, Finanze e Rapporti istituzionali (Anagrafe) Tasso di attività ISTAT (XIV Censimento popolazione e abitazioni) 2001 Tasso di occupazione ISTAT (XIV Censimento popolazione e abitazioni) 2001 femminile Tasso di istruzione superiore ISTAT (XIV Censimento popolazione e abitazioni) 2001 totale (media superiore) Tasso di istruzione superiore ISTAT (XIV Censimento popolazione e abitazioni) 2001 totale (laurea) Tasso di istruzione superiore ISTAT (XIV Censimento popolazione e abitazioni) 2001 femminile (media superiore) Tasso di istruzione superiore ISTAT (XIV Censimento popolazione e abitazioni) 2001 femminile (laurea) Popolazione straniera residente ISTAT, Regione Lombardia - D.G. Risorse, Finanze e Rapporti istituzionali (Anagrafe),

2 Fattori di pressione ambientale Emissioni di PM10 (densità) Regione Lombardia - D.G. Qualità dell ambiente 2001, 1997 (Inemar), Provincia di Milano - D.C. Assetto e Pianificazione del territorio Emissioni di NO2 (densità) Regione Lombardia - D.G. Qualità dell ambiente 2001, 1997 (Inemar), Provincia di Milano - D.C. Assetto e Pianificazione del territorio Emissioni di CO2 (pro capite) Regione Lombardia - D.G. Qualità dell ambiente (Inemar), Regione Lombardia - D.G. Risorse, Finanze e Rapporti istituzionali (Anagrafe) 2001, 1997 Portata idrica prelevata ad uso Regione Lombardia D.G. Reti e Servizi di Pubblica potabile pro capite Utilità (Catasto Utenze Idriche) Area urbanizzata (da PRG) Provincia Milano D.C. Pianificazione e assetto del Territorio ( Rapporto sull attuazione del Piano Territoriale n. 2 dicembre 2005, Edizioni Cinque, febbraio 2006) Fonte dati primaria: Provincia di Milano D.C. Assetto e Pianificazione del territorio (MISURC) Tasso di artificializzazione reale Regione Lombardia D.G. Territorio e urbanistica, ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste) (Dusaf) 1999 Volumi edilizi nuova costruzione sull area urbanizzata ISTAT (XIV Censimento popolazione e abitazioni), Abitazioni 2001, Regione Lombardia D.G. Territorio e urbanistica, 1999 ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e Dusaf 1999 alle Foreste) (Dusaf) ARPA Lombardia Settore Agenti Fisici 2005 Sorgenti di radiazioni non ionizzanti Tasso di motorizzazione privata ACI (Automobile Club d Italia) (Autoritratto ), 2003 Tasso di motorizzazione ACI (Automobile Club d Italia) (Autoritratto ), 2003 complessiva Pendolari che usano auto 2005 privata Provincia Milano D.C. Pianificazione e assetto del Territorio ( Rapporto sull attuazione del Piano Territoriale n. 2 dicembre 2005, Edizioni Cinque, febbraio 2006) Fonte dati primaria: Provincia di Milano D.C. Assetto e Pianificazione del territorio (MuOVETEMI) Spostamenti sist. residenti con ISTAT (Censimento Spostamenti sistematici) 2001 auto o motociclo Tempo medio viaggio auto privata Provincia Milano D.C. Pianificazione e assetto del Territorio ( Rapporto sull attuazione del Piano Territoriale n. 2 dicembre 2005, Edizioni Cinque, febbraio 2006) Fonte dati primaria: Provincia di Milano D.C. Assetto e Pianificazione del territorio (MuOVETEMI) 2005 Tempo medio viaggio trasporto Provincia Milano D.C. Pianificazione e assetto del 2005 pubblico Territorio ( Rapporto sull attuazione del Piano Territoriale n. 2 dicembre 2005, Edizioni Cinque, febbraio 2006) Fonte dati primaria: Provincia di Milano D.C. Assetto e Pianificazione del territorio (MuOVETEMI) 65

3 Incidentalità stradale Provincia Milano D.C. Trasporti e Viabilità, 2003 (n. incidenti) Incidentalità stradale Provincia Milano D.C. Trasporti e Viabilità, 2003 (n. morti) Incidentalità stradale (n. feriti) Provincia Milano D.C. Trasporti e Viabilità, 2003 Produzione pro capite di rifiuti Provincia Milano D.C. Risorse Ambientali, 2003 (Servizio gestione rifiuti urbani ed osservatorio) Industrie a rischio di incidente Ministero dell Ambiente 2005 rilevante Fattori di stato ambientale Concentrazione PM10 ARPA Lombardia - Settore Aria, 2003 Concentrazione NO2 ARPA Lombardia - Settore Aria, 2003 Concentrazione CO ARPA Lombardia - Settore Aria, 2003 Concentrazione C6H6 ARPA Lombardia - Settore Aria, 2003 Concentrazione SO2 ARPA Lombardia - Settore Aria, 2003 Qualità risorse idriche superficiali LIM ARPA Lombardia - Settore Acque, Regione Lombardia - D.G. Reti e Servizi di Pubblica Utilità (Piano Tutela acque), 2003 Qualità risorse idriche superficiali IBE Aree boscate (da PIF) Verde urbano pro capite (da PRG) Verde urbano pro capite reale Aree da bonificare sul territorio comunale Aree dismesse sul territorio comunale Livello di rumore stradale notturno Livello di rumore stradale diurno ARPA Lombardia - Settore Acque, Regione Lombardia - D.G. Reti e Servizi di Pubblica Utilità (Piano Tutela acque) Provincia di Milano - D.C. Assetto e Pianificazione del territorio (PIF) Provincia di Milano - D.C. Assetto e Pianificazione del territorio (MISURC), Regione Lombardia - D.G. Risorse, Finanze e Rapporti istituzionali (Anagrafe) Regione Lombardia - D.G. Territorio e urbanistica, ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste) (Dusaf), Regione Lombardia - D.G. Risorse, Finanze e Rapporti istituzionali (Anagrafe) Provincia Milano - D.C. Risorse Ambientali (Servizio Sistema Informativo Ambientale) Provincia di Milano - D.C. Assetto e Pianificazione del territorio (PTCP) Provincia Milano - D.C. Risorse Ambientali (Servizio Sistema Informativo Ambientale) Provincia Milano - D.C. Risorse Ambientali (Servizio Sistema Informativo Ambientale), Misurc 2005 Anagrafe Dusaf 1999 Anagrafe

4 Fattori di risposta ambientale Aree bonificate (in % su aree da bonificare) Provincia Milano - D.C. Risorse Ambientali (Servizio 2005 Bonifiche Siti Contaminati) Aree a tutela paesistica Provincia Milano, Regione Lombardia 2005 (aree protette + SIC e ZPS) Aree ad agricoltura biologica Provincia di Milano - D.C. Sviluppo economico (incluso in conversione) formazione lavoro Settore Agricoltura Solare fotovoltaico (pot. installata Provincia Milano - D.C. Risorse Ambientali con finanziamenti) (Servizio Sistema Informativo Ambientale) Sup. residenziale nelle classi azzonamento acustico I - II - III Provincia Milano - D.C. Risorse Ambientali (Servizio Sistema Informativo Ambientale), Regione Lombardia - D.G. Territorio e urbanistica, ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste) (Dusaf) Abitazioni 2001, 1999 Dusaf 1999 Piste ciclabili esistenti Provincia di Milano - D.C. Assetto e Pianificazione 2005 (portanti e supporto) del territorio Pendolari che usano trasporto pubblico locale Provincia Milano - D.C. Pianificazione e assetto del Territorio ( Rapporto sull attuazione del Piano Territoriale - n. 2 - dicembre 2005, Edizioni Cinque, febbraio 2006) - Fonte dati primaria: Provincia di Milano - D.C. Assetto e Pianificazione del territorio (MuOVETEMI) 2005 Spostamenti sist. residenti con ISTAT (Censimento Spostamenti sistematici) 2001 trasporto pubblico locale Spostamenti sist residenti con ISTAT (Censimento Spostamenti sistematici) 2001 bici, a piedi o altro Quota autoveicoli euro 2 e 3 ACI (Automobile Club d Italia) (Autoritratto ), 2003 sul totale Quota veicoli euro 2 e 3 sul ACI (Automobile Club d Italia) totale Parcheggi d interscambio ferroviario Provincia Milano - D.C. Pianificazione e assetto del Territorio ( Rapporto sull attuazione del Piano Parcheggi 2003 Pendolari 1991 Territoriale - n. 2 - dicembre 2005, Edizioni Cinque, febbraio 2006) - Fonte dati primaria: Regione Lombardia D.G. Infrastrutture e Mobilità, ISTAT (Censimento popolazione e abitazioni 1991) Percentuale di raccolta differenziata Provincia Milano - D.C. Risorse Ambientali (Servizio gestione rifiuti urbani ed osservatorio), 2003 Industrie certificate ISO Emas + SA 8000 ISO14001 Sincert, EMAS Ministero dell Ambiente ISO Emas 2005 SA

5 Industrie con prodotti ecolabel Ministero dell Ambiente 2005 (località del produttore) Agriturismo (strutture) D.G. Risorse, Finanze e Rapporti istituzionali 2003 Organizzazioni di volontariato Regione Lombardia - D.G. Famiglia e Solidarietà Sociale Biblioteche: prestiti libri Banca d Italia, Regione Lombardia - D.G. Risorse, 2003, 2001 Finanze e Rapporti istituzionali Ambulatori: strutture ASL (on-line), Regione Lombardia - D.G. Risorse, Finanze e Rapporti istituzionali (Anagrafe) ASL 2005 Anagrafe Consultori familiari: strutture ASL (on-line), Regione Lombardia - D.G. Risorse, Finanze e Rapporti istituzionali (Anagrafe) ASL 2005 Anagrafe Fattori di risposta ambientale (Questionario) Compost: impiego compost per manutenzione verde pubblico Compost: percentuale di utilizzo per manutenzione verde pubblico Agenda 21 locale: pubblicazione report ambientale (ultimi 3 anni) Agenda 21 locale : realizzazione processo di A21 Agenda 21 locale: presenza ufficio A21 Realizzazione documento di Bilancio sociale Fognatura e depuratore: copertura nel territorio comunale Isole Pedonali Zone a Traffico Limitato Risparmio energetico: norme cogenti nel Reg.Edilizio o PRG Risparmio energetico: disposiz. volontarie nel Reg.Edil. o PRG Utilizzo di appalti verdi relativi a lavori Utilizzo di appalti verdi relativi a servizi 68

6 Utilizzo di appalti verdi relativi a forniture Utilizzo di prodotti biologici mense comunali Utilizzo di carta riciclata Solare termico: pannelli solari nelle strutture comunali Solare termico: pannelli solari nel resto del territorio comunale Solare fotovoltaico: potenza impianti nelle strutture comunali Solare fotovoltaico: potenza impianti nel resto del terr. com. Biomasse: potenza impianti nelle strutture comunali Biomasse: potenza impianti nel resto del territorio comunale 69

7 2. Strumenti: questionario Al fine di acquisire informazioni sulle capacità di risposta dei comuni su diversi aspetti della sostenibilità urbana e raccogliere delle informazioni per elaborare altri indicatori, è stato predisposto un questionario inviato ai 54 comuni della Provincia di Milano con oltre abitanti. Il questionario, strutturato in quattro schede (con risposte chiuse, si/no, eventuali descrizioni e allegati), ha interessato le seguenti aree tematiche: - depurazione delle acque, - mobilità urbana, - green purchasing/eco management, - energie rinnovabili. Per l acquisizione dei dati, oltre alla trasmissione del questionario (avviato il 28 novembre) sono stati effettuati tre solleciti telefonici a tutti i comuni, un richiamo telefonico mirato, un sollecito per lettera e per , l acquisizione di chiarimenti e integrazione via fax ed da 31 comuni. Sono stati acquisiti dati impiegati nelle schede comunali e per la graduatoria di sostenibilità su 53 comuni (tutti i comuni coinvolti a eccezione di Novate Milanese) che hanno trasmesso i loro dati fino al 19 febbraio. Nell elaborazione dei dati dei questionari sono state considerate la maggior parte delle informazioni raccolte dai questionari, tuttavia in alcuni casi non è stato possibile prendere in considerazione tutte le domande inserite nel questionario per la scarsa completezza delle risposte pervenute (ad es. per l area tematica delle energie rinnovabili, dove molti comuni non erano a conoscenza dell esistenza di pannelli solari termici o di impianti solari fotovoltaici per produzione energetica installati nel territorio comunale). 3. Metodi di valutazione La classificazione dei comuni è avvenuta in due modalità: 1. suddivisione per area in: - area Milano, - area Brianza; 2. ripartizione in 5 classi differenziate per dimensione demografica: - comuni inferiori a abitanti (55 comuni), - comuni tra e abitanti (79 comuni), - comuni tra e abitanti (48 comuni), - comuni con oltre abitanti, escluso Milano (5 comuni), - comune di Milano. La restituzione del benchmarking è stata realizzata nelle seguenti modalità: - un grafico (istogramma a base 100) che riporta i principali indicatori di risposta: rap- 70

8 presenta sinteticamente le prestazioni (i valori normalizzati degli indicatori su scale 0 100) di un comune in confronto alla media (aritmetica) dei comuni della sua classe; la normalizzazione degli indicatori è basata su soglie/obiettivo di legge (ove disponibili) o su migliori/peggiori prestazioni registrate (laddove la distribuzione dei dati possa essere inficiata da anomalie si opererà una limitazione attorno al 5 /95 percentile); - la scheda descrittiva per ogni comune: riporta tutte le informazioni disponibili a livello comunale, tali valori possono essere confrontati con la media aritmetica dei valori dei comuni della stessa area e la media aritmetica dei valori dei comuni della stessa classe (entrambe le medie sono riportate nella scheda); la stessa scheda riporta anche il ranking dei valori degli indicatori del comune considerato rispetto ai valori degli altri comuni della provincia (v. dopo); - alcuni grafici (a valore reale): ciascuno rappresenta il valore di uno dei principali indicatori di risposta di un comune in confronto alla media (aritmetica) dei valori dei comuni dell area e della classe di appartenenza del comune e al valore migliore o peggiore di tutti i comuni della provincia; - la definizione di graduatorie tematiche per indicatore, - le mappe per la visualizzazione cartografica, a livello di dettaglio comunale, di alcuni tra i principali indicatori di risposta sopra riportati. RANKING DEI COMUNI E COMPARAZIONE DELLE PRESTAZIONI Per ciascun indicatore, i vari comuni sono stati classificati in relazione agli altri comuni, in un benchmarking delle prestazioni. Il ranking dei valori degli indicatori di un comune, rispetto ai valori degli stessi indicatori degli altri comuni della provincia, è stato realizzato nella maggior parte dei casi attraverso una classificazione sulla distribuzione dei valori, assegnando le prestazioni a cinque classi: molto superiore (il miglior 10% delle prestazioni), superiore ( tra il miglior 10% e il 35% delle prestazioni), medie (+/- 15 % dalla mediana), inferiore ( tra il 65% e il 90% posto nell ordinamento delle prestazioni), molto inferiore (il peggior 10%). Il significato di inferiore e superiore non è equivalente a quello di negativo e positivo : non si esprime un giudizio di valore assoluto, ma comparativo. Vi sono indicatori - ad esempio la raccolta differenziata - nei quali comuni che, pur raggiungendo prestazioni di assoluto rilievo, ricevono una classificazione di inferiore (perchè l insieme della provincia ha prestazioni molto elevate) e indicatori - ad esempio l agricoltura biologica - nei quali comuni classificati come superiori hanno comunque prestazioni ben peggiori della media nazionale (in questo caso perchè l insieme della provincia presenta prestazioni modeste). Tabella n. 74 Ranking per la maggiorparte degli indicatori Valore dell indicatore valore migliore valore peggiore Posizione del comune rispetto agli altri comuni 0-10% del n. valori 10-35% del n. valori 35-65% del n. valori 65-90% del n. valori % del n. valori Valore ranking 71

9 Per altri indicatori sono stati impiegati criteri specifici di ranking. Ciò è dipeso da una molteplicità di variabili, quali: l esistenza di specifici limiti/obiettivi di legge, una distribuzione anomala dei dati, risposte di carattere dicotomico (si/no). I criteri di ranking usati per alcuni indicatori sono descritti nella tabella seguente. Tabella n. 75 Criteri specifici di ranking usati per alcuni indicatori Indicatori per tutti i comuni Ranking PM10 x > 49,92 soglia annuale + 20% 49,92 x > 41,6 soglia annuale 41,6 x > 40 soglia annuale x > 28 soglia annuale 2010 * 70% 28 x Ranking NO2 x > 62,4 soglia annuale + 20% 62,4 x > 52 soglia annuale 53 x > 40 soglia annuale x > 32 soglia annuale 2010 * 70% 32 x Ranking benzene x 10 1 valore tutti i valori inferiori agli obiettivi di qualità Ranking SO2 x 20 sempre tutti i valori inferiori agli obiettivi di qualità Ranking LIM - IBE x 2 sempre buono o migliore: obiettivo di qualità al 2016 x = 3 accettabile: obiettivo di qualità al 2008 x = 4 scadente x = 5 pessimo Ranking rumore diurno x > x > 66 Punti di rilevamento localizzati du strade provinciali: 70 db(a) = valore limite fascia A per le strade extraurbane principali o secondarie esistenti (DPR n. 142, 30/3/) 66 x > 64 Punti di rilevamento localizzati du strade provinciali: 65 db(a) = valore limite fascia B per le strade extraurbane principali o secondarie esistenti (DPR n. 142, 30/3/) 64 x > 60 Limite di fascia B - 5 db(a) 60 x 72

10 Ranking aree da bonificare x > 171,06 > valore che include il 10% dei valori più alti (90 percentile) 171,06 x > 76,68 < media ponderata fino al valore che include il 10% dei valori più alti (90 percentile) 76,8 x > 51,12 +/- 20% della media ponderata 51,12 x > 0 < media ponderata -20% della media ponderata 0 x 0 media ponderata = 63,90 m 2 /ha terr. com. Ranking aree da bonificare x > 86,69 > valore che include il 10% dei valori più alti (90 percentile) 86,69 x > 53,01 < media ponderata fino al valore che include il 10% dei valori più alti (90 percentile) 53,01 x > 35,34 +/- 20% della media ponderata 35,34 x > 0 < media ponderata -20% della media ponderata 0 x 0 media aritmetica = 44 % Ranking industrie a rischio di incidente rilevante x > 22,51 > valore che include il 10% dei valori più alti (90 percentile) 22,51 x > 3,21 < media ponderata fino al valore che include il 10% dei valori più alti (90 percentile) 3,21 x > 2,14 +/- 20% della media ponderata 2,14 x > 0 < media ponderata -20% della media ponderata 0 x 0 media ponderata = 2,67 n. / ind. 73

11 Ranking certificazioni x > 39,10 > valore che include il 10% dei valori più alti (90 percentile) < media ponderata fino al valore che 39,10 x > 16,48 include il 10% dei valori più alti (90 percentile) 16,48 x > 10,99 +/- 20% della media ponderata 10,99 x > 0 < media ponderata -20% della media ponderata 0 x 0 media ponderata = 13,73 n. / ind. Ranking agricoltura biologica x > 7,00 > media nazionale 7,00 x > 1,46 < media ponderata fino al valore della media nazionale 1,46 x > 0,97 +/- 20% della media ponderata 0,97 x > 0 < media ponderata -20% della media ponderata 0 x 0 media ponderata = 1,22 % Ranking finanziamenti solare fotovoltaico x > 0 valore che include 44 comuni con finanziamenti x = 0 valore che include gli altri comuni media aritmetica = 0,5 kwp/1.000 ab Indicatori da questionari Ranking utilizzo compost x 20% valore che include 2 comuni 20 % > x > 0 valore che include 2 comuni 0 = x altri comuni sui 51 del questionario Ranking fognatura e depuratore: copertura nel territorio comunale media aritmetica = > x 98 copertura totale 98 > x 90 oltre +5% dalla media 90 > x 80 +/- 5% dalla media 80 > x 50 inferiore a -5% dalla media 50 > x 0 copertura parziale o assente Ranking fognatura e depuratore: copertura nel territorio comunale media aritmetica = 136,4 96,8 mediana = 0 0 > x > comuni superiori 500 x > comuni 250 x > valori attorno mediana valori diversi da zero 100 x > 0 7 comuni con valori maggiori di zero 0 = x 74

12 Ranking fognatura e depuratore: copertura nel territorio comunale media aritmetica = 136,4 mediana = 0 > x > comuni superiori 550 x > comuni 300 x > valori attorno mediana valori diversi da zero 150 x > 0 7 comuni con valori maggiori di zero 0 = x Ranking utilizzo di carta riciclata (% d uso sul totale della carta) x > 70 % comuni con % percentuale uso superiore al 70% x = 50 % comuni con % percentuale uso attorno al 50% x = 30 % comuni con % percentuale uso attorno al 30% x = 10 % comuni con % percentuale uso attorno al 10% x = 0 % comuni senza uso Ranking solare termico pannelli solari termici nell amministrazione comunale (mq) x > 99 valori di 100 o superiori (2 comuni) 99 x > 0 valori tra 1 e 100 (2 comuni) 0 = x comuni senza pannelli Ranking solare fotovoltaico potenza installata nell amministrazione comunale (kw) x > 0 comuni con celle superiori a 0 (5 comuni) x = 0 comuni senza celle fotovoltaiche media aritmetica = 0,5 kwp/1.000 ab Solare termico: totale territorio comunale Solare fotovoltaico: totale territorio comunale Biomasse: potenza installata ammin. comunale Biomasse: totale territorio comunale nessun dato nessun dato nessun dato nessun dato 75

Codice Istat Comune: Comune: Prestazione degli indicatori della capacità di risposta. Valore Comune. nd Tasso di attività % pop.

Codice Istat Comune: Comune: Prestazione degli indicatori della capacità di risposta. Valore Comune. nd Tasso di attività % pop. raccolta differ. rifiuti spostamenti sist. residenti con bici, piedi, altro spostamenti sist. residenti con TPL autoveicoli euro 2, 3 piste ciclabili azzonamento acustico I-II-III solare fotovoltaico aree

Dettagli

Gli indicatori di Ecosistema Metropolitano (2007)

Gli indicatori di Ecosistema Metropolitano (2007) ALLEGATI Gli indicatori di Ecosistema Metropolitano (2007) raccolta differ. rifiuti spostamenti sist. residenti con bici, piedi, altro spostamenti sist. residenti con TPL autoveicoli euro 3, euro 4 piste

Dettagli

ECOSISTEMA METROPOLITANO LA SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

ECOSISTEMA METROPOLITANO LA SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO ECOSISTEMA METROPOLITANO LA SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO EcoSistema Metropolitano Un Atlante della sostenibilità Siamo arrivati alla seconda edizione di questa iniziativa della Provincia

Dettagli

I COMUNI PIÙ VIRTUOSI Graduatoria di sostenibilità ambientale

I COMUNI PIÙ VIRTUOSI Graduatoria di sostenibilità ambientale I COMUNI PIÙ VIRTUOSI Graduatoria di sostenibilità ambientale La graduatoria generata dalla raccolta dati si pone l obiettivo di individuare quei comuni che più di altri hanno avviato politiche di sostenibilità

Dettagli

4. FATTORI DI RISPOSTA AMBIENTALE

4. FATTORI DI RISPOSTA AMBIENTALE 4. FATTORI DI RISPOSTA AMBIENTALE L'area milanese è stata una delle aree pioniere nelle politiche ambientali e di tutela dell'inquinamento. La severità dello stress ambientale e in alcuni casi anche la

Dettagli

ECOSISTEMA URBANO - XVIII edizione - DI LEGAMBIENTE TABELLE REGIONE LAZIO (LEGENDA PAG. 5)

ECOSISTEMA URBANO - XVIII edizione - DI LEGAMBIENTE TABELLE REGIONE LAZIO (LEGENDA PAG. 5) ECOSISTEMA URBANO - I edizione - DI LEGAMBIENTE TABELLE REGIONE LAZIO (LEGENDA PAG. 5) Iicatori CITTA NO2 Media** PM1 Media** Ozono (O3) Consumi idrici % Perdite di rete Depurazione R.S.U. Raccolta Differenziata

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2017 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Adozione di misure di razionamento nell erogazione dell acqua per uso domestico nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL)

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL) Progetto RETE AMBIENTALE Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL) Riunione Plenaria della Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione

Dettagli

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano StatNews 9/11/2015 Legambiente Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato il 26 ottobre scorso i risultati del Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano, giunto quest anno alla ventiduesima edizione.

Dettagli

ECOSISTEMA URBANO - XVII edizione - DI LEGAMBIENTE

ECOSISTEMA URBANO - XVII edizione - DI LEGAMBIENTE ECOSISTEMA URBANO edizione DI LEGAMBIENTE TABELLE REGIONE LAZIO capoluoghi Posizione XV edizione Posizione edizione Posizione edizione edizioni / 27 32 7 7 62 5 1 1 5 4 4 1 4 punteggio capoluoghi edizioni

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

bibliografia e fonti Struttura urbana Rifiuti Economia Energia Popolazione Rumore Aria e Clima Mobilità

bibliografia e fonti Struttura urbana Rifiuti Economia Energia Popolazione Rumore Aria e Clima Mobilità bibliografia e fonti Struttura urbana Istituto Tagliacarne, Atlante della competitività delle Province, 2002. Ente Regionale per lo Sviluppo Agricolo e Forestale (ERSAF), 2002. Territoriale di Coordinamento,

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

PGT del Comune di Grosio Valutazione Ambientale Strategica

PGT del Comune di Grosio Valutazione Ambientale Strategica PGT del Comune di Grosio Valutazione Ambientale Strategica Rapporto ambientale Allegato 3 Indicatori di settore elenco e calcoli Arch. M. Gioia Gibelli Prof. Ing. Gianluigi Sartorio Collaboratori: dott.

Dettagli

I001 I002 I003 I004 I005 I006 I007 I008 I009 I010 I011 I012 I013 I014 I015

I001 I002 I003 I004 I005 I006 I007 I008 I009 I010 I011 I012 I013 I014 I015 I001 I002 I003 I004 I005 I006 I007 I008 I009 I010 I011 I012 I013 I014 I015 I016 I017 I018 I019 I020 I021 I022 I023 I024 I025 I026 I027 I028 I029 I030 I031 I032 I033 I034 Parcheggi di interscambio Aree

Dettagli

Indicatori di contesto ("n.p."=non pervenuto) u. m

Indicatori di contesto (n.p.=non pervenuto) u. m Indicatori di contesto ("n.p."=non pervenuto) u. m. 21 popolazione residente (fonte: Osservatorio Sociale COGEME/ISTAT) saldo naturale (fonte: Osservatorio Sociale COGEME/ISTAT) saldo migratorio (fonte:

Dettagli

Misurare le attuali condizioni di vita nelle città. Indagare le politiche urbane finalizzate a colmare i gap

Misurare le attuali condizioni di vita nelle città. Indagare le politiche urbane finalizzate a colmare i gap Obiettivi della ricerca Misurare le attuali condizioni di vita nelle città Indagare le politiche urbane finalizzate a colmare i gap Universo dell analisi 54 città con popolazione > 90.000 abitanti Oltre

Dettagli

AMBIENTE URBANO: GESTIONE ECO SOSTENIBILE E SMARTNESS

AMBIENTE URBANO: GESTIONE ECO SOSTENIBILE E SMARTNESS = Pianificazione e programmazione = Politiche Ambientali = Dimensioni della smartness: innovazione tecnologica = Trasparenza e partecipazione = Gestione sostenibile di strutture e processi nelle amministrazioni

Dettagli

Indicatori di contesto ("n.p."=non pervenuto) u. m

Indicatori di contesto (n.p.=non pervenuto) u. m Indicatori di contesto ("n.p."=non pervenuto) u. m. 21 popolazione residente (fonte: Osservatorio Sociale COGEME/ISTAT) saldo naturale (fonte: Osservatorio Sociale COGEME/ISTAT) saldo migratorio (fonte:

Dettagli

AMBIENTE. Utilizzo delle risorse. Qualità ambientale. Ciclo Rifiuti. Tutela. GSE - Rapporto statistico Impianti Fonti Rinnovabili.

AMBIENTE. Utilizzo delle risorse. Qualità ambientale. Ciclo Rifiuti. Tutela. GSE - Rapporto statistico Impianti Fonti Rinnovabili. AMBIENTE Ciclo Rifiuti Qualità ambientale Tutela Utilizzo delle risorse Arpam - Catasto Regionale Rifiuti Catasto siti da bonificare Marche, ARPAM - Archivio Rete di Monitoraggio qualità dell aria Archivio

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

Report monitoraggio indicatori Comune di Longhena - anno 2016

Report monitoraggio indicatori Comune di Longhena - anno 2016 Indicatori di contesto dinamico ("n.p".=non pervenuto; "-" = dato non disponibile) u. m. 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 popolazione residente (fonte: Osservatorio

Dettagli

Report monitoraggio indicatori Comune di Torbole Casaglia - anno 2016

Report monitoraggio indicatori Comune di Torbole Casaglia - anno 2016 Indicatori di contesto dinamico ("n.p".=non pervenuto; "-" = dato non disponibile) u. m. 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 popolazione residente (fonte: Osservatorio

Dettagli

Report monitoraggio indicatori Comune di Chiari - anno 2016

Report monitoraggio indicatori Comune di Chiari - anno 2016 Indicatori di contesto ("n.p".=non pervenuto; "-" = dato non disponibile) u. m. 2013 2014 2015 popolazione residente (fonte: Osservatorio Sociale COGEME/ISTAT) saldo naturale (fonte: Osservatorio Sociale

Dettagli

Indicatori di contesto ("n.p."=non pervenuto) u. m

Indicatori di contesto (n.p.=non pervenuto) u. m Indicatori di contesto ("n.p."=non pervenuto) u. m. 21 22 23 24 25 27 28 29 21 211 popolazione residente (fonte: Osservatorio Sociale COGEME/ISTAT) saldo naturale (fonte: Osservatorio Sociale COGEME/ISTAT)

Dettagli

Fonte. Indicatore. Centraline monitoraggio qualità dell aria Numero Arpa Centraline di monitoraggio meteo Numero Arpa

Fonte. Indicatore. Centraline monitoraggio qualità dell aria Numero Arpa Centraline di monitoraggio meteo Numero Arpa Comune di Ravenna Rapporto sullo Stato dell Schede sintetiche aggiornate 2004-2006 ARIA Centraline monitoraggio qualità dell aria Numero 13 13 6 Arpa Centraline di monitoraggio meteo Numero 2 2 2 Arpa

Dettagli

Report monitoraggio indicatori Comune di Berlingo - anno 2016

Report monitoraggio indicatori Comune di Berlingo - anno 2016 Indicatori di contesto dinamico ("n.p".=non pervenuto; "-" = dato non disponibile) u. m. 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 popolazione residente (fonte: Osservatorio

Dettagli

PARTE III Bilancio Ambientale Consuntivo 2002

PARTE III Bilancio Ambientale Consuntivo 2002 PARTE III Bilancio Ambientale Consuntivo 2002 A seguito del lavoro di impostazione metodologica del sistema di contabilità ambientale del Comune di Lucca attraverso la predisposizione del Piano del Conti

Dettagli

Indice delle tavole. Pagina. Capitolo 1 - Acqua

Indice delle tavole. Pagina. Capitolo 1 - Acqua Indice delle tavole Capitolo 1 - Acqua Pagina 1.1 - Indicatori di qualità delle acque per alcuni corsi d acqua - Anni 1999-2007... 11 1.2 - Indicatori di qualità delle acque marine costiere dell Emilia-Romagna

Dettagli

Servizio Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 6/11/2014. Legambiente Ecosistema Urbano

Servizio Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 6/11/2014. Legambiente Ecosistema Urbano StatNews 6/11/2014 Legambiente Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato il 27 ottobre scorso i risultati del Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano, giunto quest anno alla ventunesima edizione.

Dettagli

Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 5.A. Allegato 5.A. Piano di Monitoraggio. AMBITER s.r.l.

Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 5.A. Allegato 5.A. Piano di Monitoraggio. AMBITER s.r.l. Allegato 5.A Piano di Monitoraggio AMBITER s.r.l. 1 Componente:RUMORE Obiettivo di Superficie territoriale edificata interessata da ciascuna classe acustica m 2 L.R. 15/2001 L. 447/95 Quantificare la superficie

Dettagli

Report monitoraggio indicatori Comune di Borgo San Giacomo - anno 2016

Report monitoraggio indicatori Comune di Borgo San Giacomo - anno 2016 Indicatori di contesto dinamico ("n.p".=non pervenuto; "-" = dato non disponibile) u. m. 2013 2014 2015 popolazione residente (fonte: Osservatorio Sociale COGEME/ISTAT) saldo naturale (fonte: Osservatorio

Dettagli

IL PROGETTO ICE INDICATORI COMUNI EUROPEI

IL PROGETTO ICE INDICATORI COMUNI EUROPEI IL PROGETTO ICE INDICATORI COMUNI EUROPEI Indicatore 1 Soddisfazione dei cittadini con riferimento al contesto locale L indicatore 1 analizza il livello di benessere generale dei cittadini, attraverso

Dettagli

Conto Consuntivo Ambientale Integrato con Piano Azione per l Energia Sostenibile

Conto Consuntivo Ambientale Integrato con Piano Azione per l Energia Sostenibile Conto Consuntivo Ambientale Integrato con Piano Azione per l Energia Sostenibile 212 I principali dati degli indicatori chiave Conferenza stampa 21 ottobre 213 1. VERDE URBANO E SISTEMI NATURALI Parchi

Dettagli

Il Bilancio Ambientale del Comune di Ferrara

Il Bilancio Ambientale del Comune di Ferrara Assessore Mascia Morsucci 19 febbraio 2007 Sala di Consiglio Provinciale Castello Estense Comune di città patrimonio dell'umanità Comune di Servizio Città Sostenibile e Partecipata- Agenda 21 Novità metodologiche:

Dettagli

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013 SISTEMA INSEDIATIVO Orientare la localizzazione delle espansioni insediative verso zone a maggiore compatibilità ambientale Sup. espansione in aree compatibili (rif. A carte compatibilità del PTCP) / totale

Dettagli

% & '' ! )*+ & & , $ (' & -,. # & " % & $ ' & ( & / $ 0, (' ' $ 3 6 $ 7 $3 & $ & 3

% & '' ! )*+ & & , $ (' & -,. # &  % & $ ' & ( & / $ 0, (' ' $ 3 6 $ 7 $3 & $ & 3 "## % & ( )*+ & & ( & -. # & " % & & ( & / 0 ( -1- ( 2.3 4 3 &6 3 6 ( ( 7 3 & & 3 (()4 2 4 8 8 9 : 7;&< = 4 > 48 8* 77-3 7 & 7> 9 7< 3 3 && 7 ( 6 3 &&+ &7 3? (@ 6 0 / 6? A B3 - & & 3 3 ( & + & 3# 6 ( 6

Dettagli

Il monitoraggio nella pianificazione territoriale delle province

Il monitoraggio nella pianificazione territoriale delle province Unione Province d Italia - Provincia di Pistoia Pistoia, Palazzo Puccini, 10 febbraio 2011 Il monitoraggio nella pianificazione territoriale delle province Provincia di Milano, Marco Felisa sommario Storia

Dettagli

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 PIANIFICAZIONE STRATEGICA, AMBIENTE, SIT E MOBILITA URBANA Largo Cavallotti, 1-58022 Follonica (GR) Tel. 0566-59215 - Fax 0566 59218 Arch. Domenico Melone dmelone@comune.follonica.gr.it

Dettagli

SCHEDA INDICATORI MONITORAGGIO DELLA VAS DEL PGT RILEVAZIONE DICEMBRE 2014

SCHEDA INDICATORI MONITORAGGIO DELLA VAS DEL PGT RILEVAZIONE DICEMBRE 2014 DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E LL.PP. SEZIONI: URBANISTICA / SIT SCHEDA INDICATORI MONITORAGGIO DELLA VAS DEL PGT RILEVAZIONE DICEMBRE 2014 DEMOGRAFIA 1 2 3 4 5 Popolazione residente alla data di approvazione

Dettagli

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS 1 ARIA Qualità dell aria ARPA PIEMONTE Dipartimento di Inquinamento dovuto principalmente dal traffico veicolare di attraversamento seguito dagli impianti

Dettagli

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali PIANO URBANISTICO COMUNALE (PUC) DISPOSIZIONI STRUTTURALI - FASE PRELIMINARE CONSULTAZIONI EX ART. 7 DEL REGOLAMENTO ATTUATIVO N. 05/2011 E L.R. 16/04 E S.M.I. Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune

Dettagli

FLERO. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile FLERO

FLERO. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile FLERO MONITORAGGIO 2013-2015 FONDAZIONE COGEME E MONITORAGGIO AMBIENTALE Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale, la salvaguardia della salute,

Dettagli

O sservatorio M obilità S ostenibile

O sservatorio M obilità S ostenibile O sservatorio M obilità S ostenibile in I talia Indagine sulle principali 50 città edizione edizione 2014 L indagine prende in considerazione 50 Comuni: - tutti i capoluoghi di regione e le province autonome

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO

PIANO DI MONITORAGGIO PGT del di Semiana - PV Piano di Monitoraggio PIANO DI MONITORAGGIO Il monitoraggio rappresenta un aspetto sostanziale del carattere strategico della valutazione: si tratta di un monitoraggio pro-attivo,

Dettagli

IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP. Assessore Fabio Altitonante ottobre 2012

IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP. Assessore Fabio Altitonante ottobre 2012 IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP Assessore ottobre 2012 SOMMARIO UNITÁ DI MISURA DI SUPERFICIE E CONVERSIONI MISURAZIONE DELLA PROVINCIA DI MILANO COS É IL CONSUMO DI SUOLO DUSAF: LE CLASSI DUSAF: GLI

Dettagli

2 4 Tabella 1 - Ripartizione della popolazione residente in Piemonte per provincia al 31/12/2015. FONTE: ISTAT Figura 1 - Popolazione residente in Provincia di Novara (2006-2015) FONTE: ISTAT Figura 2

Dettagli

IL PIANO DI MONITORAGGIO PER LA FRANCIACORTA: PRIMI RISULTATI Maurizio Tira, Ordinario di Tecnica e Pianificazione urbanistica Università degli Studi

IL PIANO DI MONITORAGGIO PER LA FRANCIACORTA: PRIMI RISULTATI Maurizio Tira, Ordinario di Tecnica e Pianificazione urbanistica Università degli Studi IL PIANO DI MONITORAGGIO PER LA FRANCIACORTA: PRIMI RISULTATI Maurizio Tira, Ordinario di Tecnica e Pianificazione urbanistica Università degli Studi di Brescia - I http://dicata.ing.unibs.it/tira/ tira@ing.unibs.it

Dettagli

Il Bilancio Ambientale Consuntivo 2007 della Provincia di Ferrara

Il Bilancio Ambientale Consuntivo 2007 della Provincia di Ferrara Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, febbraio 2009 Il Bilancio Ambientale Consuntivo 200 della Sergio Golinelli Assessore Ambiente Agenda 21 locale Cooperazione internazionale Rete Natura 2000 Reti

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI

LISTA DEGLI INDICATORI LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: novembre 2015 Elenco delle variabili e degli indicatori pubblicati con questo aggiornamento, suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio di riferimento

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 320 20.756 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 321 20.760 58.752 2005-2006 Var -0,3 0,6 Densità

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 5.493 11.541 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 5.305 11.321 58.752 2005-2006 Var 3,6 1,9 0,6

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 1.608 15.631 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 1.610 15.551 58.752 2005-2006 Var -0,1 0,5 0,6

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 9.545 15.631 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 9.475 15.551 58.752 2005-2006 Var 0,7 0,5 0,6

Dettagli

La macro-area Ambiente

La macro-area Ambiente La macro-area Ambiente Il comportamento verso l ambiente costituisce uno dei punti su cui gli indici Esg, più volte qui ricordati, basano la valutazione degli emittenti di titoli sui mercati finanziari.

Dettagli

ECOSISTEMA URBANO 2018

ECOSISTEMA URBANO 2018 ECOSISTEMA URBANO 2018 Metodologia e risultati Milano, 29 Ottobre 2018 CHI SIAMO Ambiente Italia è un azienda leader nel campo dell'analisi, della pianificazione e della progettazione per la sostenibilità

Dettagli

Conto Consuntivo Ambientale Integrato con Piano Azione per l Energia Sostenibile

Conto Consuntivo Ambientale Integrato con Piano Azione per l Energia Sostenibile Conto Consuntivo Ambientale Integrato con Piano Azione per l Energia Sostenibile 212 Giugno 213 Presentazione del documento e principali indicatori Conto consuntivo ambientale 212 chiude il ciclo della

Dettagli

O sservatorio M obilità S ostenibile in

O sservatorio M obilità S ostenibile in O sservatorio M obilità S ostenibile in I talia Indagine sulle principali 50 città edizione edizione 2014 Lorenzo Bertuccio Presidente di Euromobility Valerio Piras Segretario Nazionale di Euromobility

Dettagli

(Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità)

(Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità) MACROLOTTO INDUSTRIALE DI PRATO SCHEDE DI VALUTAZIONE (Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità) VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI ASPETTI AMBIENTALI ACQUA Test N OGGETTO DELLA VERIFICA

Dettagli

Indice 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE E STRANIERA 2. L ECONOMIA E LA FINANZA 3. L ATTRATTIVITÀ 4. IL TERRITORIO, L AMBIENTE E I SERVIZI 5.

Indice 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE E STRANIERA 2. L ECONOMIA E LA FINANZA 3. L ATTRATTIVITÀ 4. IL TERRITORIO, L AMBIENTE E I SERVIZI 5. Fascicolo 7 2 Indice 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE E STRANIERA Il trend della popolazione nelle Città metropolitane italiane Il saldo sociale interno nelle Città Metropolitane italiane L indice di vecchiaia

Dettagli

RONCADELLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile RONCADELLE

RONCADELLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile RONCADELLE Monitoraggio ambientale MONITORAGGIO 2013-2015 FONDAZIONE COGEME E MONITORAGGIO AMBIENTALE Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale, la salvaguardia

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012 La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012 Rank 2012 Regioni Punteggio 1 Trentino Alto Adige 0,944 2 Toscana 0,343 3 Umbria 0,233 4 Emilia Romagna 0,198 5 Valle d'aosta

Dettagli

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018 ELABORATO Adozione 2018 Rapporto Ambientale Monitoraggio 13.3 7 Monitoraggio Il monitoraggio costituisce l attività di controllo degli effetti del Piano Operativo, prodotti durante il suo periodo di validità

Dettagli

2. FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE

2. FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE 2. FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE La provincia di Milano è una delle aree più densamente abitate, urbanizzate e produttive d Europa. Di conseguenza è anche una delle aree con le maggiori pressioni antropiche

Dettagli

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica I consumi energetici e le emissioni a Cesano Boscone A CHE PUNTO SIAMO? Luca D'Achille Responsabile

Dettagli

CLASSIFICA FINALE. Posizione Province. Affari e Lavoro Ambiente Criminalità

CLASSIFICA FINALE. Posizione Province. Affari e Lavoro Ambiente Criminalità !"#$%&'()" In questo rapporto vengono proposti i risultati della 9 edizione dell Indagine sulla Qualità della Vita. Si tratta della ricerca pubblicata annualmente dal settimanale Italia Oggi, condotta

Dettagli

Città a confronto 2008

Città a confronto 2008 Comune di - Servizio Statistica e Ricerca a confronto 2008 un analisi sulle 14 maggiori città italiane Novembre 2009 Studi ed elaborazione dati per la programmazione Servizio Statistica e Ricerca Comune

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE. L atmosfera SISTEMA AMBIENTALE. Paolo Lega

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE. L atmosfera SISTEMA AMBIENTALE. Paolo Lega CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale,, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE L atmosfera Paolo Lega Servizio Pianificazione Territoriale

Dettagli

Unità di misura. Numero di ore in cui è stata superata la concentrazione media oraria di 180 µg/mc (centraline Rocca, Carole)

Unità di misura. Numero di ore in cui è stata superata la concentrazione media oraria di 180 µg/mc (centraline Rocca, Carole) Comune di Ravenna Rapporto sullo Stato dell Ambiente Schede sintetiche aggiornate 2006-2008 ARIA Centraline monitoraggio qualità dell aria 13 13 13 Arpa Centraline di monitoraggio meteo 2 2 2 Arpa NO2

Dettagli

Allegato 4.A Piano di Monitoraggio

Allegato 4.A Piano di Monitoraggio Allegato 4.A Piano di Monitoraggio I Componente:ARIA Numero di superamenti dei limiti di dell aria (NO 2,, PM 10, SO 2,, CO, O 3.) n. giorni D.M. 60/2002 D.Lgs. 183/2004 Verificare la frequenza con cui

Dettagli

: 20 anni di RSA

: 20 anni di RSA 2019 1999 2019: 20 anni di RSA Ieri Oggi 1999 2019: 20 anni di RSA Ieri: Cartaceo + CD 1999 2019: 20 anni di RSA le tappe 1999 Primo RSA: CD 2001-2009 Documento cartaceo 2010-2013 Documento sfogliabile

Dettagli

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera ACUSTICA 1.Proprietà acustiche dell edificio edificio 2.Caratteristiche acustiche del contesto 1.Proprietà acustiche dell edificio edificio Requisiti acustici passivi dell edificio edificio Isolamento

Dettagli

10. Ambiente e territorio

10. Ambiente e territorio 10. Ambiente e territorio Rifiuti urbani Anche se negli ultimi anni la situazione sembra essersi un po stabilizzata, la provincia di Prato conosce un continuo aumento nella produzione di rifiuti. Il trend

Dettagli

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia Bologna, 29 novembre 2006 Valeria Nardo (Servizio acquisti) - Alberto Croce (Mobility manager) Comune di Ferrara Veicoli a risparmio energetico

Dettagli

Ab x anno. (anagrafe) Regione Ufficio. Comune. Industria e Artigianato D Regione Regione Mio 5077

Ab x anno. (anagrafe) Regione Ufficio. Comune. Industria e Artigianato D Regione Regione Mio 5077 Indicatori per il monitoraggio del PRGR Territo riale dato Valore Aggiunto per Settore Economico Agricoltura D Regione Regione Mio 403 Industria e Artigianato D Regione Regione Mio 5077 Servizi, Turismo

Dettagli

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE VIALE RIBOTTA, 41 ROMA 13/07/2017 Provincia di Kyoto Piano di azione

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend #

n Indicatore Descrizione UdM Trend # GRUPPO B MOBILITÀ n Indicatore Descrizione UdM Trend # B1 % posti disponibili su trasporto pubblico urbano ed extraurbano Rapporto percentuale tra il numero di posti disponibili su trasporto pubblico urbano

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

CAPRIANO DEL COLLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile CAPRIANO DEL COLLE

CAPRIANO DEL COLLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile CAPRIANO DEL COLLE Monitoraggio ambientale MONITORAGGIO 2013-2015 FONDAZIONE COGEME E MONITORAGGIO AMBIENTALE Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale, la salvaguardia

Dettagli

SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE

SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE Gli indicatori di seguito riportati sono una parte dell intero set pubblicato nel XIII Rapporto Qualità dell ambiente urbano. I dati presentati in queste schede

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO. comune di montevarchi - provincia di arezzo

REGOLAMENTO URBANISTICO. comune di montevarchi - provincia di arezzo comune di montevarchi - provincia di arezzo avvio del procedimento Del.C.C. n.55 del 15.05.2008 valutazione iniziale Del.G.C. n.171 del 17.07.2008 valutazione intermedia e rapporto ambientale preliminare

Dettagli

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Indicatori di efficienza energetica per l Osservatorio Turistico di Destinazione per la Provincia di Livorno Roberto Bianco Livorno, 18 marzo 2013 Determinazione

Dettagli

INDICATORI AMBIENTALI ENERGIA INDICATORE DESCRIZIONE FONTE FORNITORE. Andamento dei consumi energetici complessivi

INDICATORI AMBIENTALI ENERGIA INDICATORE DESCRIZIONE FONTE FORNITORE. Andamento dei consumi energetici complessivi SET DI INDICATORI Il set di indicatori rappresenta un elenco di informazioni che possono servire a dare una rappresentazione del territorio. Non è detto che siano sempre disponibili tutti i dati relativi

Dettagli

TORBOLE CASAGLIA. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile TORBOLE CASAGLIA

TORBOLE CASAGLIA. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile TORBOLE CASAGLIA MONITORAGGIO 2013-2015 FONDAZIONE COGEME E MONITORAGGIO AMBIENTALE Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale, la salvaguardia della salute,

Dettagli

PIANURA SOSTENIBILE. Monitoraggio ambientale BARBARIGA. Barbariga. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile

PIANURA SOSTENIBILE. Monitoraggio ambientale BARBARIGA. Barbariga. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile 2016 BARBARIGA MONITORAGGIO 2013-2015 FONDAZIONE COGEME E MONITORAGGIO AMBIENTALE Il suolo, risorsa non rinnovabile, è bene comune di fondamentale importanza per l'equilibrio ambientale, la salvaguardia

Dettagli

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005)

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005) 506 Bollettino Ufficiale Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (E ART. 22 L.R. 12/2005) Si apportano le seguenti integrazioni agli elaborati del PTR: Sezione 4 - Strumenti

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute INDICE DELLE TAVOLE Capitolo 1. Ambiente e Territorio 1. 1 Classificazione del territorio per zona altimetrica e sismicità 1. 2 Classificazione del territorio per zona altimetrica e provincia 1. 3 Precipitazioni

Dettagli

Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 5.A. Allegato 5.A. Piano di Monitoraggio. AMBITER s.r.l.

Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 5.A. Allegato 5.A. Piano di Monitoraggio. AMBITER s.r.l. Comune di Rottofreno 1003_VSTRA_Allegato 5A_rev0100.docx Allegato 5.A Piano di Monitoraggio AMBITER s.r.l. 1 Componente: ARIA Emissioni di NO2 μg/m 3 DM 60/2002 Verificare che i livelli di emissione medi

Dettagli

Questionario per la Valutazione Contingente

Questionario per la Valutazione Contingente Questionario per la Valutazione Contingente Dati sull intervistato (cittadino) Anni Professione Luogo di residenza Località di lavoro/studio Titolo di studio Dati sull intervistato (Impresa) Dimensione

Dettagli

Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 5.A. Allegato 5.A. Piano di Monitoraggio. AMBITER s.r.l.

Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 5.A. Allegato 5.A. Piano di Monitoraggio. AMBITER s.r.l. Allegato 5.A Piano di Monitoraggio AMBITER s.r.l. 1 Componente: ARIA valore soglia valore attuale Emissioni di NO 2 μg/m 3 DM 60/2002 Emissioni di PM10 μg/m 3 DM 60/2002 Emissioni di ozono μg/m 3 DM 60/2002

Dettagli

Gli indicatori nel monitoraggio dei Piani territoriali locali

Gli indicatori nel monitoraggio dei Piani territoriali locali Gli indicatori nel monitoraggio dei Piani territoriali locali Giovanni Campeol Università Iuav di Venezia 3 novembre 2009 Premessa Integrazione delle procedure valutative Criticità Monitoraggio riflessioni

Dettagli

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014)

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014) Comune di Piandiscò PROVINCIA DI AREZZO Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014) Arch. Giovanni Parlanti Progettista Arch. Gabriele Banchetti Responsabile GIS Pian. r. Emanuele Bechelli

Dettagli

Ambito territoriale sociale di Pesaro

Ambito territoriale sociale di Pesaro TERRITORIO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Superficie al censimento 2011 (kmq) 305 9.401 Popolazione residente al 31.12.2016 139.065 1.538.055 Densità di popolazione (ab/kmq) al 31.12.2016 456 164 AMBIENTE

Dettagli

Comune di Bareggio. Piano Generale del Traffico Urbano SISTEMA DI MONITORAGGIO

Comune di Bareggio. Piano Generale del Traffico Urbano SISTEMA DI MONITORAGGIO Comune di Bareggio dicembre 2017 Il presente documento Sistema di monitoraggio è stato realizzato dal Centro Studi PIM nell ambito del Programma di collaborazione PIM-Comune di Bareggio per l anno 2016

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli