n Indicatore Descrizione UdM Trend #

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "n Indicatore Descrizione UdM Trend #"

Transcript

1 GRUPPO B MOBILITÀ n Indicatore Descrizione UdM Trend # B1 % posti disponibili su trasporto pubblico urbano ed extraurbano Rapporto percentuale tra il numero di posti disponibili su trasporto pubblico urbano ed extraurbano e il numero dei residenti B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 B10 B11 B12 Variazione % annua di km percorsi da trasporto pubblico per abitante e passeggero Variazione % annua di utenti del trasporto pubblico urb ed extraurb Grado di utilizzo del trasporto pubblico Abbonamenti per il trasporto pubblico venduti Variazione % annua di abbonamenti di trasporto pubblico Disponibilità di isole pedonali per abitante Disponibilità di piste ciclabili per abitante Disponibilità di zone a traffico limitato per abitante Disponibilità di spazi verdi per abitante Percentuale di spazi verdi su superficie totale Tasso di motorizzazione # LEGENDA: Come interpretare il trend degli indicatori Variazione percentuale annua del n di km percorsi dal trasporto pubblico urbano ed extraurbano, pesato sul numero di abitanti (utenti potenziali) e sul numero di passeggeri (utenti effettivi) Variazione percentuale annua del n di utenti del trasporto pubblico, distinto per linee urbane ed extraurbane Numero di passeggeri mediamente presenti per viaggio di un mezzo di trasporto pubblico, su linee urbane ed extraurbane Numero di abbonamenti venduti per il trasporto pubblico su linee urbane ed extraurbane, distinto per tipologia di utenti: studenti, lavoratori e pensionati Variazione percentuale annua del numero di abbonamenti venduti complessivamente per il trasporto pubblico su linee urbane ed extraurbane % % % utenti/ viaggi n abbonam % Metri per abitante di percorsi riservati ai soli pedoni m/ab Metri per abitante di percorso stradale riservato alle sole biciclette Metri per abitante di percorso stradale riservato ad un traffico limitato m/ab m/ab Metri quadri per abitante riservati a spazio verde m 2 /ab Rapporto percentuale tra metri quadri di spazi verdi e metri quadri di superficie totale Numero di auto e motocicli circolanti nel Comune e nella Provincia sul numero di abitanti L andamento medio dell indicatore negli anni è: crescente (valore dell indicatore in aumento) stabile (valore dell indicatore sostanzialmente invariato) decrescente (valore dell indicatore in diminuzione) Il contributo dato dal trend dell indicatore nel tempo sul livello di qualità della vita a Padova è: positivo (miglioramento della qualità della vita) neutro (mediamente non influente) negativo (peggioramento della qualità della vita) % unità/ab MANUALE INDICATORI QUALITÀ DELLA VITA 26/03/03 GRUPPO B MOBILITÀ PAGINA 1 DI 14

2 B1 Percentuale di posti disponibili su trasporto pubblico urbano ed extra-urbano Definizione Rapporto percentuale tra il numero di posti disponibili su trasporto pubblico urbano ed extraurbano e il numero dei residenti Metodo di calcolo [(n bus x capienza media)/n ab] % Unità di misura % Fonte dei dati APS Divisione Mobilità Disponibilità dei dati La frequenza di rilevamento dei dati è annuale E possibile calcolare lo stesso indicatore considerando separatamente il trasporto urbano e quello extraurbano L indicatore informa circa l offerta di servizio pubblico, pesandola sul numero di abitanti. Considerazioni interessanti possono derivare dal confronto con questo indicatore ed altri indicatori, per approfondire l analisi e la comprensione di eventuali punti di debolezza In particolare, si tenga in considerazione B4 che, rispetto a questo indicatore, considera non tanto l offerta di trasporto pubblico quanto piuttosto il suo grado di utilizzo, ovvero la domanda B1 - % posti disponibili su trasporto pubblico urbano ed extraurbano per residente ,44% 11,06% 10,96% ,35% ,12% 11,12% 10,0% 10,2% 10,4% 10,6% 10,8% 11,0% 11,2% 11,4% 11,6% (posti su trasporto pubblico / residenti) % MANUALE INDICATORI QUALITÀ DELLA VITA 26/03/03 GRUPPO B MOBILITÀ PAGINA 2 DI 14

3 B2 Variazione % annua di km percorsi da trasporto pubblico per abitante e passeggero Proposto da Definizione Città Sane (WHO) Variazione percentuale annua del n di km percorsi dal trasporto pubblico urbano ed extraurbano, pesato sul numero di abitanti (utenti potenziali) e sul numero di passeggeri (utenti effettivi) Metodo di calcolo - {[(Km/ab) anno x (Km/ab) anno x-1 ]/(Km/ab) anno x-1 }% - {[(Km/viaggiatori) anno x (Km/viaggiatori) anno x-1 ]/(Km/viaggiatori) anno x-1 }% Unità di misura % Fonte dei dati APS Divisione mobilità Disponibilità dei dati La frequenza di rilevamento dei dati da parte dell APS è annuale I due indicatori, tra loro omogenei e complementari, consentono un confronto interessante relativamente a quanto sia cambiata negli anni l offerta e la domanda di trasporto pubblico nel Comune di Padova Affiancato al precedente indicatore B1 e ai successivi B3 e B4, informa sul tipo di domanda di trasporto pubblico e sulla capacità del servizio stesso di rispondere a tale domanda negli anni B2 - Variazione % di Km percorsi da trasporto pubblico per abitante e passeggero -01-0,95% 0,60% -00-2,96% 1,28% ,43% -0,18% ,15% 0,86% 1,37% 1,13% -5,00% -4,00% -3,00% -2,00% -1,00% 0,00% 1,00% 2,00% [(km anno x)-(km anno x-1)/(km anno x-1)] % Var % Km percorsi da trasporto pubblico / abitanti Var % Km percorsi da trasporto pubblico / passeggeri MANUALE INDICATORI QUALITÀ DELLA VITA 26/03/03 GRUPPO B MOBILITÀ PAGINA 3 DI 14

4 B3 Variazione % annua di utenti del trasporto pubblico urbano ed extraurbano Proposto da Definizione Città Sane (WHO) Variazione percentuale annua del n di utenti del trasporto pubblico, distinto per linee urbane ed extraurbane Metodo di calcolo - {[(utenti anno x utenti anno x-1 )/utenti anno x-1 ] linee urbane }% - {[(utenti anno x utenti anno x-1 )/utenti anno x-1 ] linee extraurbane }% Unità di misura % Fonte dei dati APS Divisione mobilità Disponibilità dei dati La frequenza di rilevamento dei dati da parte dell APS è annuale I due indicatori, tra loro omogenei e complementari, consentono un confronto interessante relativamente a quanto sia cambiato negli anni il grado di utilizzo di trasporto pubblico nel Comune di Padova, per le linee urbane ed extraurbane B3 - Variazione % utenti del trasporto pubblico urbano ed extraurbano -01 2,47% 2,12% -00 0,30% 4,07% ,59% -0,75% 3,26% 4,01% ,17% -0,80% -4% -3% -2% -1% 0% 1% 2% 3% 4% 5% Var % Utenti urbani Var % Utenti extra- urbani MANUALE INDICATORI QUALITÀ DELLA VITA 26/03/03 GRUPPO B MOBILITÀ PAGINA 4 DI 14

5 B4 Grado di utilizzo del trasporto pubblico Definizione Numero di passeggeri mediamente presenti per viaggio di un mezzo di trasporto pubblico, su linee urbane ed extraurbane Metodo di calcolo (n passeggeri)/(n viaggi) Unità di misura Passeggeri per viaggio Fonte dei dati APS Divisione mobilità Disponibilità dei dati La frequenza di rilevamento dei dati da parte dell APS è annuale L indicatore mostra l effettivo grado di utilizzo del servizio di trasporto pubblico offerto L'indicatore considera l'effettivo utilizzo del servizio e, se confrontato con il precedente B2, dimostra il grado di incontro tra domanda e offerta di servizio pubblico. B4 - Grado di utilizzo del trasporto pubblico ,58 39,85 38, ,05 37,0 37,5 38,0 38,5 39,0 39,5 40,0 MANUALE INDICATORI QUALITÀ DELLA VITA 26/03/03 GRUPPO B MOBILITÀ PAGINA 5 DI 14

6 B5 Abbonamenti per il trasporto pubblico venduti Definizione Numero di abbonamenti venduti per il trasporto pubblico su linee urbane ed extraurbane, distinto per tipologia di utenti: studenti, lavoratori e pensionati Metodo di calcolo n abbonamenti (per studenti/lavoratori/pensionati) Unità di misura n abbonamenti Fonte dei dati Comune di Padova Bollettino statistico Disponibilità dei dati La frequenza di rilevamento è annuale Affiancato al precedente indicatore B4 informa sul grado di utilizzo del servizio di trasporto pubblico, evidenziando le categorie di utenti Una visione complessiva dello stesso aspetto si può ritrovare nel successivo indicatore B6 B5 - Abbonamenti per il trasporto pubblico venduti N di tessere vendute Tessere per studenti Tessere per lavoratori Tessere per pensionati MANUALE INDICATORI QUALITÀ DELLA VITA 26/03/03 GRUPPO B MOBILITÀ PAGINA 6 DI 14

7 B6 Variazione % annua di abbonamenti di trasporto pubblico Definizione Variazione percentuale annua del numero di abbonamenti venduti complessivamente per il trasporto pubblico su linee urbane ed extraurbane Metodo di calcolo {[(n abbonamenti) anno x (n abbonamenti) anno x-1 ] / (n abbonamenti) anno x-1 } % Unità di misura % Fonte dei dati Comune di Padova Bollettino statistico Disponibilità dei dati La frequenza di rilevamento è annuale L indicatore può essere collegato ai precedenti indicatori, per una analisi più approfondita del rapporto domanda/offerta di trasporto pubblico B6 - Variazione % annua di abbonamenti di trasporto pubblico -01 2,07% -00 9,52% ,48% ,69% ,54% ,47% -4% -2% 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% MANUALE INDICATORI QUALITÀ DELLA VITA 26/03/03 GRUPPO B MOBILITÀ PAGINA 7 DI 14

8 B7 Disponibilità di isole pedonali per abitante Proposto da Definizione Metodo di calcolo Unità di misura Fonte dei dati Disponibilità dei dati Città Sane (WHO) & Ecosistema Urbano Metri per abitante di percorsi riservati ai soli pedoni (metri di isola pedonale)/(n abitanti) m/ab Comune di Padova Settore mobilità e traffico La frequenza di rilevamento è annuale I dati sono inoltre rilevabili dal Censimento Ecosistema Urbano Città Sane propone un indicatore simile: (metri di isola pedonale)/(metri quadri di superficie comunale complessiva) Relativamente alla versione di Città Sane dell indicatore, i dati sono disponibili direttamente in forma di indicatore nel "Profilo di salute della città" del Comune di Padova, nell'ambito del Progetto Città Sane, dal 1993 in poi B7 - Disponibilità di isole pedonali per abitante ,53 0, ,45 0,45 0,45 0,4 0,42 0,44 0,46 0,48 0,5 0,52 0,54 metri isola pedonale / n abitanti MANUALE INDICATORI QUALITÀ DELLA VITA 26/03/03 GRUPPO B MOBILITÀ PAGINA 8 DI 14

9 B8 Disponibilità di piste ciclabili per abitante Definizione Metri per abitante di percorso stradale riservato alle sole biciclette Metodo di calcolo (metri di pista ciclabile)/(n abitanti) Unità di misura m/ab Fonte dei dati Comune di Padova Settore mobilità e traffico Disponibilità dei dati La frequenza di rilevamento è annuale I dati sono rilevabili dal Censimento Ecosistema Urbano Nella versione proposta da Città Sane (WHO) anziché misurare i metri di pista ciclabile per abitante, li si mette in rapporto con la superficie totale urbana (definendo, quindi, la disponibilità di piste ciclabili in m/m 2 di superficie totale) Per l indicatore di Città Sane, i dati sono disponibili direttamente in forma di indicatore nel "Profilo di salute della città" del Comune di Padova, nell'ambito del Progetto Città Sane, dal 1993 in poi B8 - Disponibilità di piste ciclabili per abitante ,16 0,18 0, ,29 0,29 0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 metri pista ciclabile / n abitanti MANUALE INDICATORI QUALITÀ DELLA VITA 26/03/03 GRUPPO B MOBILITÀ PAGINA 9 DI 14

10 B9 Disponibilità di zone a traffico limitato per abitante Definizione Metri per abitante di percorso stradale riservato ad un traffico limitato Metodo di calcolo (metri di zona a traffico limitato)/(n abitanti) Unità di misura m/ab Fonte dei dati Comune di Padova Settore mobilità e traffico Disponibilità dei dati La frequenza di rilevamento è annuale I dati sono rilevabili anche dal Censimento Ecosistema Urbano Nella versione proposta da Città Sane (WHO) anziché misurare i metri di zona a traffico limitato per abitante, li si mette in rapporto con la superficie totale urbana (definendo, quindi, la disponibilità di zone a traffico limitato in m/m 2 di superficie totale) Per l indicatore di Città Sane, i dati sono disponibili direttamente in forma di indicatore nel "Profilo di salute della città" del Comune di Padova, nell'ambito del Progetto Città Sane, dal 1993 in poi B9 - Disponibilità di zone a traffico limitate per abitante ,93 2,81 2,8 2,72 2,74 2,76 2,78 2,8 2,82 2,84 2,86 2,88 2,9 2,92 2,94 metri zone a traffico limitato / n abitanti MANUALE INDICATORI QUALITÀ DELLA VITA 26/03/03 GRUPPO B MOBILITÀ PAGINA 10 DI 14

11 Confronto tra B7, B8 e B9: Disponibilità di spazi dedicati per abitante E possibile mettere a confronto gli indicatori B7, B8 e B9, come nel grafico seguente. Il confronto diretto è possibile in quanto i 3 indicatori in oggetto hanno la stessa unità di misura. Indicatori B7, B8 e B9 - Isole pedonali, piste ciclabili e zone a traffico limitato per abitante 2, ,16 0,53 2,81 0,18 0,46 2,8 0,16 0, ,29 0, ,29 0,45 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 metri di rete stradale dedicata per abitante B7 Isole pedonali B8 Piste ciclabili B9 Zone a traffico limitato MANUALE INDICATORI QUALITÀ DELLA VITA 26/03/03 GRUPPO B MOBILITÀ PAGINA 11 DI 14

12 B10 Disponibilità di spazi verdi per abitante Definizione Metri quadri per abitante riservati a spazio verde Metodo di calcolo (metri quadri di spazi verdi)/(n abitanti) Unità di misura m 2 /ab Fonte dei dati Comune di Padova Settore mobilità e traffico Disponibilità dei dati La frequenza di rilevamento è annuale I dati sono inoltre rilevabili dal Censimento Ecosistema Urbano Anche il progetto Città Sane, del WHO, utilizza un indicatore simile, che calcola il numero di m 2 di spazi verdi rispetto alla superficie totale del Comune. Per il calcolo dell indicatore di Città Sane, i dati sono disponibili direttamente in forma di indicatore nel "Profilo di salute della città" del Comune di Padova, nell'ambito del Progetto Città Sane, dal 1993 in poi B10 - Disponibilità di spazi verdi per abitante 2001* 10,899 9,671 9,485 8,5 9,0 9,5 10,0 10,5 11,0 * dati disponibili solo fino al 20/10/01 metri quadri di spazi verdi / n abitanti MANUALE INDICATORI QUALITÀ DELLA VITA 26/03/03 GRUPPO B MOBILITÀ PAGINA 12 DI 14

13 B11 Percentuale di spazi verdi su superficie totale Proposto da Città Sane (WHO) Definizione Rapporto percentuale tra metri quadri di spazi verdi e metri quadri di superficie totale Metodo di calcolo (m 2 spazi verdi/m 2 superficie totale) % Unità di misura % Fonte dei dati Comune di Padova Settore mobilità e traffico Disponibilità dei dati La frequenza di rilevamento è annuale I dati sono disponibili anche: - direttamente in forma di indicatore nel "Profilo di salute della città" del Comune di Padova, nell'ambito del Progetto Città Sane, dal 1993 in poi - rilevabili dal Censimento Ecosistema Urbano B11 - % spazi verdi su superficie totale 2001* 2,45% 2,18% 2,14% 1,95% 2,00% 2,05% 2,10% 2,15% 2,20% 2,25% 2,30% 2,35% 2,40% 2,45% 2,50% * dati disponibili solo fino al 20/10/01 (metri quadri di spazi verdi / metri quadri di superficie totale) % MANUALE INDICATORI QUALITÀ DELLA VITA 26/03/03 GRUPPO B MOBILITÀ PAGINA 13 DI 14

14 B12 Tasso di motorizzazione Definizione Numero di auto e motocicli circolanti nel Comune e nella Provincia sul numero di abitanti Metodo di calcolo (n auto + n motocicli circolanti)/n abitanti nel Comune e nella Provincia Unità di misura unità/ab Fonte dei dati ACI, Direzione Centrale Sistemi Informativi Disponibilità dei dati La frequenza di rilevamento è annuale I dati sono disponibili sia a livello comunale che provinciale La densità automobilistica costituisce uno degli elementi più critici per le città e distingue l Italia nel panorama mondiale A livello nazionale, nel periodo si registra che - solo in 16 comuni il tasso di motorizzazione è inferiore alle 50 auto per ogni 100 abitanti, mentre in ben 45 comuni si supera il valore di 60 auto ogni 100 abitanti - vi è stato un incremento medio dell'11% (dovuto anche agli incentivi per la rottamazione) - sono possibili alcune distorsioni indotte da meccanismi assicurativi con variazioni rilevanti delle auto circolanti in alcuni comuni Essendo l indicatore molto influenzato da fattori esogeni, se ne consiglia quindi un uso cauto B12 - Tasso di motorizzazione 0,586 0, ,587 0, ,582 0, ,569 0, ,578 0,40 0,45 0,50 0,55 0,60 0,65 n auto e motocicli circolanti per abitante a livello provinciale n auto e motocicli circolanti per abitante a livello comunale MANUALE INDICATORI QUALITÀ DELLA VITA 26/03/03 GRUPPO B MOBILITÀ PAGINA 14 DI 14

n Indicatore Descrizione UdM Trend # L indicatore corrisponde al valore assoluto D1 suddivisi per tipologie principali

n Indicatore Descrizione UdM Trend # L indicatore corrisponde al valore assoluto D1 suddivisi per tipologie principali GRUPPO D SOCIETÀ n Indicatore Descrizione UdM Trend # L indicatore corrisponde al valore assoluto D1 suddivisi per tipologie principali Eventi criminali nella del dato: numero di eventi criminali provincia

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend #

n Indicatore Descrizione UdM Trend # GRUPPO C - SANITÀ n Indicatore Descrizione UdM Trend # C1 Variazione % da un anno all altro dei Variazione % annua di pazienti pazienti dimessi dall Azienda nell Azienda Ospedaliera Ospedaliera di Padova

Dettagli

10. Ambiente e territorio

10. Ambiente e territorio 10. Ambiente e territorio Rifiuti urbani Anche se negli ultimi anni la situazione sembra essersi un po stabilizzata, la provincia di Prato conosce un continuo aumento nella produzione di rifiuti. Il trend

Dettagli

Osservatorio sulla Qualità della Vita a Padova. Manuale degli indicatori. Sintesi

Osservatorio sulla Qualità della Vita a Padova. Manuale degli indicatori. Sintesi Osservatorio sulla Qualità della Vita a Padova Manuale degli indicatori Sintesi PAGINA 1 DI 31 PRESENTAZIONE Non si può migliorare ciò che non può essere misurato. La stessa Agenda XXI, il documento sottoscritto

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano StatNews 9/11/2015 Legambiente Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato il 26 ottobre scorso i risultati del Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano, giunto quest anno alla ventiduesima edizione.

Dettagli

Servizio Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 6/11/2014. Legambiente Ecosistema Urbano

Servizio Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 6/11/2014. Legambiente Ecosistema Urbano StatNews 6/11/2014 Legambiente Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato il 27 ottobre scorso i risultati del Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano, giunto quest anno alla ventunesima edizione.

Dettagli

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale 4 Dicembre 2009 Bologna Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale Lucia Pennisi ACI Direzione Studi e Ricerche Area Statistica Incidenti, morti, feriti e indicatori per tipo di strada - Totale Italia - Anno

Dettagli

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile TRT Trasporti e Territorio Sezioni di L interfaccia di dispone di 6 sezioni: Adattamento del modello Definizione scenario

Dettagli

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: I RISULTATI DELLE INDAGINI SUL TERRITORIO, LE PERCEZIONI E LE PROPOSTE DEI CITTADINI Marsala, 20 Ottobre 2015 Agenda PUMS: definizioni e obiettivi Avanzamento

Dettagli

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta I dati qui presentati sono il risultato di elaborazioni su dati ISTAT Censimento della Popolazione 2001 e riguardano i mezzi di trasporto utilizzati

Dettagli

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Verona, 28 settembre 2018 EGOCENTRISMO AUTO INDIVIDUO vs SPAZI DEMOCRATIZZATI E SHARING Parma Caratteristiche della città - identità

Dettagli

Ambiente e territorio

Ambiente e territorio Ambiente e territorio Rifiuti urbani Anche se negli ultimi tre anni la situazione sembra essersi stabilizzata, la provincia di Prato conosce un continuo aumento nella produzione di rifiuti. Il trend della

Dettagli

LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città. Edizione Lorenzo Bertuccio

LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città. Edizione Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

Gli indicatori di Ecosistema Metropolitano (2007)

Gli indicatori di Ecosistema Metropolitano (2007) ALLEGATI Gli indicatori di Ecosistema Metropolitano (2007) raccolta differ. rifiuti spostamenti sist. residenti con bici, piedi, altro spostamenti sist. residenti con TPL autoveicoli euro 3, euro 4 piste

Dettagli

RIFIUTI 2014 Produzione di rifiuti Produzione annua di rifiuti urbani (RU)

RIFIUTI 2014 Produzione di rifiuti Produzione annua di rifiuti urbani (RU) RIFIUTI 2014 Produzione di rifiuti Produzione annua di rifiuti urbani (RU) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Produzione annua ISPRA - Rapporto Rifiuti Urbani 2014 D-P di rifiuti urbani (RU) ISPRA - Rapporto

Dettagli

Codice Istat Comune: Comune: Prestazione degli indicatori della capacità di risposta. Valore Comune. nd Tasso di attività % pop.

Codice Istat Comune: Comune: Prestazione degli indicatori della capacità di risposta. Valore Comune. nd Tasso di attività % pop. raccolta differ. rifiuti spostamenti sist. residenti con bici, piedi, altro spostamenti sist. residenti con TPL autoveicoli euro 2, 3 piste ciclabili azzonamento acustico I-II-III solare fotovoltaico aree

Dettagli

A G E N Z I A per il. TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del. Bacino di Bergamo

A G E N Z I A per il. TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del. Bacino di Bergamo A G E N Z I A per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del Bacino di Bergamo Indicatori e obiettivi per l adeguamento ordinario delle tariffe di Bacino per l anno 2018 versione data Redatto da Approvazione CdA

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

MOBILITÀ SOSTENIBILE FERRARA

MOBILITÀ SOSTENIBILE FERRARA MOBILITÀ SOSTENIBILE FERRARA PIANO URBANO MOBILITÁ SOSTENIBILE Dal PUT (Piano Urbano del Traffico) approvato nel 1998 Al PUM (Piano Urbano della Mobilità) approvato nel 2009 Al PUMS (Piano Urbano della

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2018

Informazioni Statistiche N 3/2018 Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2017 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2018 NOVEMBRE 2018 Sindaco: Capo Area delle Relazioni Istituzionali, Sviluppo e Risorse

Dettagli

Anna Donati Direttore Generale

Anna Donati Direttore Generale INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA terzo rapporto annuale 2009 Anna Donati Direttore Generale 8 marzo 2010 Il Trasporto Pubblico Locale Indagini sulle nuove linee

Dettagli

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO Relatore: dott.ssa Linda Vegro Direzione Sistema Statistico Regionale Regione del Venezia, 29 maggio 2012 Grado di urbanizzazione dei comuni italiani Anno 2001

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 9 / 2016 13 dicembre 2016 L incidentalità stradale nel 2015 in Lombardia e nei suoi territori Il trend a livello regionale Nel 2015 gli incidenti stradali che hanno provocato

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Produzione annua di rifiuti urbani (RU) D-P ISPRA - Rapporto Rifiuti Urbani Disponibilità dati ** P

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Produzione annua di rifiuti urbani (RU) D-P ISPRA - Rapporto Rifiuti Urbani Disponibilità dati ** P RIFIUTI Produzione di rifiuti Produzione annua di rifiuti urbani (RU) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Produzione annua di rifiuti urbani (RU) D-P ISPRA - Rapporto Rifiuti Urbani 2013 Obiettivo Valutare

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca Comune di Martina Franca Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca Esito Indagini Online Martina Franca, 7 marzo 2019 TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl MILANO: VIA RUTILIA 10/8-20141

Dettagli

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura Comune di Molfetta MOLFETTA in cifre 59 900 abitanti (9 posto tra le città pugliesi) e 12 600 addetti MOBILITA SISTEMATICA (ISTAT 2011) MOBILITA COMPLESSIVA SU MEZZI MOTORIZZATI(2015) TPL Ferro: circa

Dettagli

Alcuni dati sull incidentalità

Alcuni dati sull incidentalità Alcuni dati sull incidentalità I dati ufficiali sull incidentalità disponibili attualmente sono quelli prodotti e messi a disposizione dall Istat. Nel corso del 2008 la Regione, nell ambito del protocollo

Dettagli

ECOSISTEMA METROPOLITANO LA SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

ECOSISTEMA METROPOLITANO LA SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO ECOSISTEMA METROPOLITANO LA SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO EcoSistema Metropolitano Un Atlante della sostenibilità Siamo arrivati alla seconda edizione di questa iniziativa della Provincia

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

Var. % annua. pari a 6.107, con un incremento 3.408,96

Var. % annua. pari a 6.107, con un incremento 3.408,96 Executive Summary Andamento degli indicatori tecnici Nel 2005 la frequenza dei sinistri denunciati al settore assicurativo per il complesso dei veicoli, e relativamente al campione di imprese analizzate

Dettagli

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento American Express in collaborazione con Experian, leader mondiale nell informazione commerciale e nella protezione dei dati di aziende e consumatori, nei

Dettagli

COME CAMBIA IL TRAFFICO NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO

COME CAMBIA IL TRAFFICO NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO COME CAMBIA IL TRAFFICO NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO Rossella Panero Direttore Generale 5T Srl Chi siamo 5T è una società in-house a totale partecipazione pubblica che si occupa di Intelligent Transport

Dettagli

L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia

L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia Federica Ancona 7 Giornata regionale della Sicurezza Stradale Brescia, 30 novembre 2017 Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013 Settore Pianificazione territoriale, infrastrutture, mobilità, trasporti, sicurezza e protezione civile Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 213 INCIDENTI STRADALI Ottobre 214 Evoluzione

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Dopo una contrazione più ampia della media nazionale nel 2012, lo scorso anno il PIL del Friuli Venezia Giulia ha rallentato il ritmo di caduta e ha subito un calo più modesto di

Dettagli

GLI SPOSTAMENTI PER MOTIVI DI LAVORO E DI STUDIO IN PROVINCIA DI PIACENZA AL XV CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011.

GLI SPOSTAMENTI PER MOTIVI DI LAVORO E DI STUDIO IN PROVINCIA DI PIACENZA AL XV CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011. GLI SPOSTAMENTI PER MOTIVI DI LAVORO E DI STUDIO IN PROVINCIA DI PIACENZA AL XV CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011. Un approfondimento sui mezzi di trasporto utilizzati. Antonio Colnaghi Amministrazione

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2017

Informazioni Statistiche N 3/2017 Unità di Staff Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2016 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2017 AGOSTO 2017 Sindaco: Capo Area delle Relazioni Istituzionali, Sviluppo

Dettagli

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Bologna, 5 dicembre 2011 Uno sguardo ai dati generali per l anno 2010 e il bilancio nella decade 2001-2010 Nel 2010 Nel 2001 211.404

Dettagli

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia Antonio Lentini Dirigente Coordinamento della funzione statistica antonio.vincenzo.lentini@eupolislombardia.it Numero morti per milione d'abitanti 2001 2002

Dettagli

4. Le province del Veneto

4. Le province del Veneto 4. Le province del Veneto Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 41 di 157 4 Le province del Veneto 4.1 Analisi generale della regione Veneto La popolazione residente nel Veneto al XV Censimento generale è aumentata

Dettagli

RIFIUTI 2012 Produzione di rifiuti Produzione annua di rifiuti urbani (RU)

RIFIUTI 2012 Produzione di rifiuti Produzione annua di rifiuti urbani (RU) RIFIUTI 2012 Produzione di rifiuti Produzione annua di rifiuti urbani (RU) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Produzione annua di rifiuti urbani (RU) Obiettivo Valutare l evoluzione nel tempo e nello spazio

Dettagli

O sservatorio M obilità S ostenibile

O sservatorio M obilità S ostenibile O sservatorio M obilità S ostenibile in I talia Indagine sulle principali 50 città edizione edizione 2014 L indagine prende in considerazione 50 Comuni: - tutti i capoluoghi di regione e le province autonome

Dettagli

ECOSISTEMA URBANO - XVIII edizione - DI LEGAMBIENTE TABELLE REGIONE LAZIO (LEGENDA PAG. 5)

ECOSISTEMA URBANO - XVIII edizione - DI LEGAMBIENTE TABELLE REGIONE LAZIO (LEGENDA PAG. 5) ECOSISTEMA URBANO - I edizione - DI LEGAMBIENTE TABELLE REGIONE LAZIO (LEGENDA PAG. 5) Iicatori CITTA NO2 Media** PM1 Media** Ozono (O3) Consumi idrici % Perdite di rete Depurazione R.S.U. Raccolta Differenziata

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2016

Informazioni Statistiche N 3/2016 Unità di Staff Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2015 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2016 LUGLIO 2015 Sindaco: Segretario Generale: Capo di Gabinetto Capo Area

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend #

n Indicatore Descrizione UdM Trend # GRUPPO G INCIDENTALITÀ STRADALE n Indicatore Descrizione UdM Trend # G1 % incidenti mortali sul totale degli incidenti in provincia Percentuale di incidenti stradali mortali occorsi sul totale degli incidenti

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

Tav Servizio acqua dell'azienda AcegasApsAmga S.p.A.

Tav Servizio acqua dell'azienda AcegasApsAmga S.p.A. 8 SERVIZI Utenze Tav. 8.01 Servizio acqua dell'azienda AcegasApsAmga S.p.A. 2012 2013 2014 (*) Metri cubi di acqua fatturata per tipologia di utilizzo nel territorio del comune di Padova Uso domestico

Dettagli

PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA

PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA Situazione aggiornata al 10 gennaio 2009 IL QUESTIONARIO SOMMINISTRATO DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in

Dettagli

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate; 2.1 I servizi erogati tramite Aziende e Istituzioni 2.2.1 Mobilità e trasporti Il tema della mobilità (pubblica e privata) sul territorio cittadino è affidato al Dipartimento Mobilità e trasporti che si

Dettagli

Arch. Maria Pietrobelli I BENEFICI AMBIENTALI DEL PROGETTO FELICINBICI Imola, 21 Ottobre 2016

Arch. Maria Pietrobelli I BENEFICI AMBIENTALI DEL PROGETTO FELICINBICI Imola, 21 Ottobre 2016 Arch. Maria Pietrobelli I BENEFICI AMBIENTALI DEL PROGETTO FELICINBICI Imola, 21 Ottobre 2016 «Piano di Azione Ambientale per un futuro sostenibile 2011/2013. progetti regionali ex D.G.R. 513/2012: bando

Dettagli

Ing.. Luigi Di Matteo

Ing.. Luigi Di Matteo "Logistica Economica per la sicurezza stradale e multimodale: strumenti di regolazione" Ing.. Luigi Di Matteo Università Federico II Facoltà di Economia Napoli, 24 Febbraio 2003 La crescita della domanda

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2008

Informazioni Statistiche N 3/2008 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2007 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2008 DICEMBRE 2008 Sindaco: Assessore alle Attività Culturali, alla

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2015

Informazioni Statistiche N 3/2015 Città di Palermo Servizio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2014 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2015 SETTEMBRE 2015 Sindaco: Segretario Generale: Capo di Gabinetto

Dettagli

O sservatorio M obilità S ostenibile in

O sservatorio M obilità S ostenibile in O sservatorio M obilità S ostenibile in I talia Indagine sulle principali 50 città edizione edizione 2014 Lorenzo Bertuccio Presidente di Euromobility Valerio Piras Segretario Nazionale di Euromobility

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI (DGSIS) Div. 3 - Ufficio

Dettagli

Urban Transport Roadmaps

Urban Transport Roadmaps Urban Transport Roadmaps Strumento a supporto dello sviluppo di politiche di trasporto e mobilità sostenibile Webinar di formazione a cura di Francesca Fermi TRT Trasporti e Territorio Agenda Presentazione

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna

Il parco veicolare a Bologna Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.2017 Novembre 2018 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

numero e data presentazione PDL N. 227 è soppresso è così modificato è così sostituito è aggiunto

numero e data presentazione PDL N. 227 è soppresso è così modificato è così sostituito è aggiunto numero e data presentazione approvato respinto ritirato decaduto Consiglio regionale del Veneto trattato nella seduta del. spazio riservato alla Segreteria regionale EMENDAMENTO SUBEMENDAMENTO all'emendamento

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO

IL TRASPORTO PUBBLICO 1 IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN CALABRIA DOTT. EMANUELE PROIA CONDIRETTORE GENERALE ASSTRA Cosenza, 26 febbraio 2016 AGENDA 2 FINALITA, STRUTTURA E METODOLOGIA DI ANALISI; CONTESTO DI RIFERIMENTO; LA

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2017 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Adozione di misure di razionamento nell erogazione dell acqua per uso domestico nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana

Dettagli

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Indicatori di efficienza energetica per l Osservatorio Turistico di Destinazione per la Provincia di Livorno Roberto Bianco Livorno, 18 marzo 2013 Determinazione

Dettagli

Incidenti stradali 2016

Incidenti stradali 2016 PROVINCIA DI PARMA Incidenti stradali 2016 In collaborazione con: Regione Emilia-Romagna, Carabinieri, Polizie Municipali, Polizia Stradale, Polizia Provinciale Dati provvisori diffusi in base all'art.

Dettagli

ECOSISTEMA URBANO 2018

ECOSISTEMA URBANO 2018 ECOSISTEMA URBANO 2018 Metodologia e risultati Milano, 29 Ottobre 2018 CHI SIAMO Ambiente Italia è un azienda leader nel campo dell'analisi, della pianificazione e della progettazione per la sostenibilità

Dettagli

Reti e servizi di trasporto collettivo

Reti e servizi di trasporto collettivo Reti e servizi di trasporto collettivo per la mobilità sostenibile in Regione Campania Anna Donati direttore generale Benevento, 4 marzo 2010 Densità abitativa sul territorio della regione Campania NAPOLI

Dettagli

Allegati statistici. 1. I dati e gli indicatori riferiti agli obiettivi e ai risultati raggiunti

Allegati statistici. 1. I dati e gli indicatori riferiti agli obiettivi e ai risultati raggiunti Allegati statistici 1. I dati e gli indicatori riferiti agli obiettivi e ai risultati raggiunti Pag. 2 2. I dati e gli indicatori riferiti alle azioni realizzate Pag. 32 Allegato statistico (1) I dati

Dettagli

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica www.consorziomipa.it L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica Dicembre 2015, Integrazione del Comune di Castel d Aiano Giugno 2016 EVOLUZIONE

Dettagli

DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in tratti omogenei per caratteristiche.

DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in tratti omogenei per caratteristiche. PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DIPROVINCIA Situazione aggiornata al 10 gennaio 2009 IL QUESTIONARIO SOMMINISTRATO DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in

Dettagli

Le fonti dei dati per ogni indicatore e l anno di riferimento dei dati sono riportati nella tabella seguente.

Le fonti dei dati per ogni indicatore e l anno di riferimento dei dati sono riportati nella tabella seguente. METODOLOGIA 1. Fonti Le fonti dei dati per ogni indicatore e l anno di riferimento dei dati sono riportati nella tabella seguente. Tabella n. 73 Fonti dei dati per indicatore Sostenibilità socio-economica

Dettagli

Bologna 25/10/2017. Per valutare e incentivare le politiche della ciclabilità. Alessandro Tursi Vicepresidente FIAB

Bologna 25/10/2017. Per valutare e incentivare le politiche della ciclabilità. Alessandro Tursi Vicepresidente FIAB Bologna 25/10/2017 Per valutare e incentivare le politiche della ciclabilità Alessandro Tursi Vicepresidente FIAB Dalla PISTA CICLABILE alla CITTA CICLABILE OBIETTIVI 2.1 Informazioni oggettive e COMPARABILI

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA PUMS COSA piano strategico che si propone di soddisfare la domanda di mobilità delle persone e delle imprese per migliorare la qualità

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 3

Analisi di contesto Ambito 3 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 3 Comune di Bologna Territorio Dati al 01/01/ Super. Popolazione Densità Ambito 3 140,86 386.663 2745,0 Il territorio dell ambito 3 corrisponde

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI (DGSIS) Div. 3 - Ufficio

Dettagli

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto ovvero aereo, marittimo e su strada con

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto ovvero aereo, marittimo e su strada con T r a s p o r t i 8 Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto ovvero aereo, marittimo e su strada con un breve cenno sull incidentalità stradale. I dati inseriti sono stati

Dettagli

PUMS Carpi_Piano Urbano della Mobilità Sostenibile ALLEGATO 4_ Governance e Monitoraggio

PUMS Carpi_Piano Urbano della Mobilità Sostenibile ALLEGATO 4_ Governance e Monitoraggio PUMS Carpi_Piano Urbano della Mobilità Sostenibile ALLEGATO 4_ Governance e Monitoraggio Carpi facile Carpi Rischio 0 Carpi Città 30 Carpi fattibile Revisione Data: 12/02/2019 Adozione Mobility Manager

Dettagli

Valutazione di efficacia ambientale e monitoraggio dei progetti

Valutazione di efficacia ambientale e monitoraggio dei progetti Valutazione di efficacia ambientale e monitoraggio dei progetti Silvia Brini con la collaborazione di Roberto Bridda, Massimiliano Bultrini, Marco Faticanti ISPRA Dipartimento Valutazione, Controlli e

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.216 Settembre 217 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE 1 L incidentalità stradale in Sardegna Le strade, le persone e un confronto storico Premessa Le statistiche sugli incidenti stradali sono costruite dall Istat a

Dettagli

Rapporto di monitoraggio delle politiche energetiche dei Comuni di Agno Bioggio e Manno

Rapporto di monitoraggio delle politiche energetiche dei Comuni di Agno Bioggio e Manno Rapporto di monitoraggio delle politiche energetiche dei Comuni di Agno Bioggio e Manno 216 Introduzione I Comuni di Agno, Bioggio e Manno da sempre attenti alle problematiche ambientali ed energetiche,

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE Anno 2016 Indice I veicoli circolanti a Roma Capitale...

Dettagli

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica Comune di Gropello Cairoli Variante generale Piano di Governo del territorio Seconda riunione pubblica 3 giugno 209 Risultati questionario pubblico Indirizzi Amministrazione Verso i contenuti del nuovo

Dettagli

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Analisi Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Analisi Statistiche Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Analisi Statistiche Statistiche relative alla gestione dei rami: 1. Infortuni; 2. Malattia; 8. Incendio ed elementi naturali; 13. Responsabilità civile

Dettagli

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Più mobilità e meno gas serra Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Ambiente Mobilità Sviluppo economico Occupazione Cultura 47,1% 42,9% 35,3% 30,7% 26,7% Istruzione e formazione Semplificazione

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA PERIODO DI RIFERIMENTO NOVEMBRE 2007 - MARZO 2008 - 2 - SOMMARIO Premessa L indagine ha l obiettivo di valutare l andamento del mercato

Dettagli

Paola Villani. Agenzia nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici Ministero dell Ambiente. Rimini, 11 novembre 2004

Paola Villani. Agenzia nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici Ministero dell Ambiente. Rimini, 11 novembre 2004 Paola Villani Agenzia nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici Ministero dell Ambiente Rimini, 11 novembre 2004 Decessi per incidente stradale, pedoni deceduti e percentuale sul totale

Dettagli

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017 1 European Mobility Week, 16-22 settembre 2017 STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO 20 settembre 2017 ore 9.30 12.30 Politecnico di Milano Aula Magna Edificio 1 Piazza Leonardo da Vinci,

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba Tecnoborsa 1. Introduzione I Quaderni di Tecnoborsa, tornano

Dettagli

Interventi di riassetto e qualificazione delle intersezioni stradali e dei percorsi ciclabili dell area Fiera District

Interventi di riassetto e qualificazione delle intersezioni stradali e dei percorsi ciclabili dell area Fiera District Il contributo del mobility management alla mobilità sostenibile 20 settembre 2012 Ore 9,30-13,30 - Sala Polivalente Viale Aldo Moro n. 50 - Bologna Interventi di riassetto e qualificazione delle intersezioni

Dettagli

Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL

Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL (Bozza riservata e confidenziale) Elisa Meko Servizio Economico Finanziario ASSTRA Bari, 8 Luglio 2016 1 Struttura tariffaria Offerta tariffaria

Dettagli

Parco veicolare ed incidenti stradali

Parco veicolare ed incidenti stradali www.iss.it/stra ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIMENTO AMBIENTE E CONNESSA PREVENZIONE PRIMARIA REPARTO AMBIENTE E TRAUMI OSSERVATORIO NAZIONALE AMBIENTE E TRAUMI (ONAT) ACI - Direzione Studi e Ricerche

Dettagli

NUOVO PUMS DI PISTOIA

NUOVO PUMS DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA NUOVO PUMS DI PISTOIA BOZZA DI PIANO. PARTE 1 SINTESI 27.6.2016 arch JACOPO OGNIBENE TPS Associazione Professionale COMUNE DI PISTOIA Sindaco: Samuele Bertinelli Ass. Daniela Belliti

Dettagli

EMERGENZA SMOG ANALISI E PROPOSTE PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO

EMERGENZA SMOG ANALISI E PROPOSTE PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO EMERGENZA SMOG ANALISI E PROPOSTE PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO INQUINAMENTO ATMOSFERICO - VALORI PM 10 Trend dei valori medi annui urbani di PM10 (Valore limite 40 μg/m3) Numero di superamenti

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 320 20.756 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 321 20.760 58.752 2005-2006 Var -0,3 0,6 Densità

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 5.493 11.541 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 5.305 11.321 58.752 2005-2006 Var 3,6 1,9 0,6

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 1.608 15.631 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 1.610 15.551 58.752 2005-2006 Var -0,1 0,5 0,6

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 9.545 15.631 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 9.475 15.551 58.752 2005-2006 Var 0,7 0,5 0,6

Dettagli

Settori di attività e Fattori antropici

Settori di attività e Fattori antropici Foto: Fabio Fagiolini Settori di attività e Fattori antropici 10. mobilità e traffico REGATA DELLE ANTICHE REPUBBLICHE MARINARE (o Palio delle Antiche Repubbliche Marinare) - È una manifestazione sportiva

Dettagli