Conto Consuntivo Ambientale Integrato con Piano Azione per l Energia Sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conto Consuntivo Ambientale Integrato con Piano Azione per l Energia Sostenibile"

Transcript

1 Conto Consuntivo Ambientale Integrato con Piano Azione per l Energia Sostenibile 212 Giugno 213 Presentazione del documento e principali indicatori

2 Conto consuntivo ambientale 212 chiude il ciclo della rendicontazione 212 verificando a consuntivo le azioni effettivamente messe in campo valutando gli effetti delle politiche azioni dell ente e lo stato dell ambiente èil 18 bilancio ambientale approvato dell ente è integrato con Piano azione energia sostenibile e con il nuovo Piano Clima (RER) collegamento tra le politiche e azioni riportate nel Bilancio Ambientale con le linee strategiche e gli interventi del SEAP Piano Clima monitoraggio rendicontazione semplificata e qualitativa delle degli interventi previsti dal SEAP Piano Clima

3 Aree di competenza e ambiti di rendicontazione 1 Verde e sistemi naturali 2 Mobilità sostenibile 3 Sviluppo urbano sostenibile 4 Acque 5 Rifiuti 6 Energia ed emissioni climalteranti 7 Informazione educazione partecipazione 8 Ambiente e salute, Gestione ambientale, Acquisti verdi, Fauna urbana 1.a Verde pubblico e verde privato 1.b Sistemi naturali 2.a Interventi infrastrutturali per la mobilità sostenibile 2.b Gestione sostenibile della mobilità e trasporto pubblico urbano 2.c Mitigazione degli impatti da traffico 2.d Mobilità ciclabile 3.a Criteri di sostenibilità negli strumenti di pianificazione territoriale 3.b Uso sostenibile del territorio 3.c Riqualificazione recupero valorizzazione del patrimonio storico 4.a Gestione delle acque per uso potabile 4.b Gestione delle acque reflue e qualità dei corpi idrici superficiali e sotterrane 5.a Produzione dei rifiuti 5.b Raccolta dei rifiuti 5.c Smaltimento e recupero di materia/energia dai rifiu 6.a Pianificazione risorse energetiche ed emissioni climalteranti 6.b Consumi energetici dell Ente e opere pubbliche a basso impatto ambientale 7.a Educazione alla sostenibilità ambientale rivolta alle scuole 7.b Informazione sensibilizzazione alla città sui temi sostenibilità ambientale 7.c Ascolto e dialogo con la comunità locale 8.a Ambiente e salute Inquinamento acustico e elettromagnetico Inquinamento atmosferico e qualità dell aria 8.b Strumenti di gestione ambientale e acquisti verdi dell ente 8.c Fauna urbana

4 Struttura documento Per ogni area di competenza sono riportati inizialmente gli impegni dichiarati a preventivo nel 211. GLI IMPEGNI STRATEGICI Gli OBIETTIVI PRIORITARI SPECIFICI 212

5 Struttura documento Per ambito di rendicontazione sono riportati i dati a consuntivo Principali AZIONI PROGETTI realizzati

6 Struttura documento Per ambito di rendicontazione sono riportati i dati a consuntivo I DATI in serie storica VALUTAZIONE SINTETICA del dato 212, della variazione biennale e pluriennale

7 Legenda simboli grafici

8 Struttura documento Nella parte finale del documento sono riportate schede di monitoraggio dei 22 interventi a previsti dal Piano d azione per l Energia Sostenibile Piano Clima

9 I principali dati del Conto Consuntivo Ambientale 212 Gli Indicatori chiave

10 1. VERDE URBANO E SISTEMI NATURALI Parchi e aree verdi fruibili per uso ricreativo Parchi e aree verdi fruibili : ~ 4,3 milioni mq (~ 3,3 nel 26 ) , 2, = 25,14 mq/ab (= 2,87 nel 26 ) mq , 1, mq/ab 1.. 5,, mq mq/abitante Verde urbano a gestione Comunale Verde urbano totale: , 5, ~ 9,5 milioni mq (~ 7,1 nel 26) mq , 3, 2, mq/ab = 55,26 mq/ab (= 44,74 nel 26 ) 1,, mq mq/abitante

11 1. VERDE URBANO E SISTEMI NATURALI Siti di Interesse Comunitario SIC ~ 2,9 milioni mq (~ 2,2 fino al 211) Aree di valore naturalistico vincolate PRG/PSC ~ 1,9 milioni mq (~ 1, nel 26) Vincoli ambientali e paesaggistici mq aree SIC aree naturalistiche vincolate PRG-PSC

12 2. MOBILITA SOSTENIBILE Zone 3km/h = 78,36 Km (3,71 nel 26) 8 6 zone 3 km/h (lunghezza strade soggette a provvedimento) km parcheggi scambiatori Parcheggi scambiatori = 7 n. n n.stalli = stalli (4 nel 26 con stalli) numero capacità -stalli di sosta Zone Pedonali =,395 mq/ab (media città medie italiane nel 211 =,26 ) Zone Traffico Limitato = 3,47 mq/ab (media città medie italiane nel 211 = 3,5 )

13 2. MOBILITA SOSTENIBILE Offerta Trasporto Pubblico Urbano -percorrenza autobus ~ 5,5 milioni km/anno (~4,9 nel 26) = 31,99 km/ab (3,86 nel 26) Km/anno percorrenza annua autobus urbani km/anno/ab Km/anno km/anno/ab n passeggeri autobus urbani 85, 8, 75, 7, 65, 6, n./ab domanda Trasporto Pubblico Urbano -passeggeri trasportati ~11,18 milioni (~ 12,29 nel 26 ) = 64,7 n/ab ( 76,9 nel 26) , 5, passeggeri autobus urbani di cui minibù % passeggeri autobus urbani su abitanti

14 2. MOBILITA SOSTENIBILE indice di motorizzazione indice motorizzazione = 65,69 autovetture/1 ab (66,7 nel 211, 64,25 nel 26) (media città medie italiane nel 211 = 62 ) autovetture/1 ab Autovetture "circolanti" benzina gasolio GPL metano Elettrici (altri) Piste ciclabili piste ciclabili = 187,3 km (11 nel 26) = 18,37 m/1ab (68,83 nel 26) Km km/ab km m/1 ab

15 3. SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE Approvazione regolamento urbanistico edilizio e piano strutturale comunale PSC nel 211 La redazione dei nuovi strumenti è stata guidata dall indirizzo Reggio città della sostenibilità ambientale tradotto nelle seguenti principali azioni: scelte non espansive riduzione degli interventi diretti riducendo l indice di edificabilità nei lotti ancora liberi aree libere di maggiori dimensioni - obbligo progetto unitario convenzionato e cessione degli standard limitazione delle possibilità di recupero dei fabbricati ex- agricoli politiche per migliorare la qualità architettonica ed rapporto con contesto paesaggistico, per promuovere l utilizzo di fonti rinnovabili, incentivare misure di risparmio energetico e di bio-architettura norme e riferimenti specifici relativi all applicazione di Ecoabita, prevedendo meccanismi di incentivazione introduzione l Indice ecologico ambientale PP precisa individuazione cartografica dei vincoli paesaggistico-ambientali e storico-culturali vigenti, allineamento col regolamento verde riqualificazione del sistema del Crostolo, Rodano, Modolena ; qualificazione della nuova area produttiva di Prato-Gavassa come APEA

16 3. SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE Aree di valore naturalistico vincolate PRG/PSC ~ 1,96 milioni mq (~ 1,8 M mq nel 26) Vincoli ambientali e paesaggistici mq Piani Particolareggiati approvati- superficie utile e Vp aree SIC aree naturalistiche vincolate PRG-PSC 1.5. mq PP approvati sup. utile ~1,4 milioni mq Verde pubblico PP approv. ~ 2, milioni mq superficie utile verde pubblico (Vp) interventi edilizi diretti concessionati nuova costruzione-ampliamento-soprael. ~112. mq/anno superficie complessiva conces Recupero e riconversione edifici ~ 14.5 mq/anno superficie complessiva conces. PRU = 28 ambiti PSC che potranno attuarsi tramite PRU (Nel PRG i PRU erano 12 di cui 4 adottati) mq nuova costruzione, ampliamento e sopraelevazione recupero e riconversione

17 3. SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE uso suolo (RER): -superfici artificializzate- urbanizzate = 25,4% (17,14% nel 1994) -superfici agricole = 72,86% (82,36% nel 1994) -aree naturali o seminaturali = 1,74% (,46% nel 1994) 1% 9% Uso del Suolo 8% 7% 81,36 75,43 72,86 % 6% 5% 4% AREE AGRICOLE AREE NATURALI O SEMINATURALI 3% 2% 1% 17,14,46 1,58 22,98 25,4 1,74 AREE URBANIZZATE E/O ARTIFICIALIZZATE % NB) La Regione, nella carta dell uso del suolo, classifica come aree artificializzate anche il verde urbano (parchi urbani, aree sportive, fasce d ambientazione, ecc.) per un valore pari circa al 2% dell aumento riscontrato tra il 23 e il 28. Si sottolinea inoltre che un ulteriore 2% di tale aumento è costituito da cantieri e spazi in costruzione, molti dei quali (Parco Ottavi, Acque Chiare, via Settembrini) non sono ad oggi effettivamente realizzati e in ogni caso hanno in dotazione aree verdi significative.

18 4. ACQUE perdite nette della rete = 1% (17 % nel 26) 2 perdite nette dalla rete acquedottistica % consumi idrici totali da acquedotto e consumi domestici procapite mc.anno , 16, 15, 14, 13, l/g/ab serviti rete consumo d acqua da acquedotto-uso domestico = 151,9 l/g/ab (159,9 l/g/ab nel 29) Dato relativo ad abitanti serviti dalla rete (media città medie italiane nel 211 = 163 ) consumi totali (domestici e non domestici) 12, consumi domestici pro-capite su abitanti serviti dalla rete

19 4. ACQUE abitanti serviti da impianti di depurazione delle acque reflue = 89,4% (84,8 nel 26) (media città medie italiane nel 211 = 91% ) Depuratore Mancasale COD in uscita = 28, mg/l (59 nel 26) : inquinamento residuo molto debole! Torrente Crostolo- stato acque superficiale

20 5 - RIFIUTI rifiuti urbani - produzione pro-capite = 671 kg/ab/anno (779 nel 26 ) 14. produzione rifiuti urbani 1 NB)Il dato apparentemente elevato rispetto ad altre città italiane è dovuto ad un elevata capacità di intercettazione ed all assimilazione dei rifiuti tonnellate Kg/ab/anno tonnellate kg/ab/anno % Percentuale rifiuti urbani differenziati percentuale raccolta differenziata rifiuti urbani -sul territorio comunale = 58,79% ( 46,75 % nel 26) -nelle aree porta a porta = 67,% raccolta differenziata totale raccolta differenziata "porta a porta"

21 5 - RIFIUTI Tipologia di smaltimento RSU 36,3% in discarica (23,3 nel 211) 6,5 % inceneritore (2, nel 211) 23,2 % a compostaggio (22,9 nel 211) 34, % a recupero (33,8 nel 211) Rifiuti smaltiti in discarica e inceneritore % 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % recupero compostaggio incenerimento discarica Discarica Compostaggio Incenerimento (con recupero di energia) Recupero (escluso il recupero di energia)

22 6. ENERGIA ED EMISSIONI CLIMALTERANTI teleriscaldamento - abitanti serviti = 3,1 % (29,75 % nel 26) Abitanti serviti dal teleriscaldamento 31, 3,5 4. 3, n. abitanti ,5 29, 28,5 % , Ecoabita - unità immobiliari certificate numero residenti % residenti 6 5 n \ Ecoabita unità immobiliari certificate = 57 n. ( nel 26) fotovoltaico istallato sul territorio Impianti fotovoltaici sul territorio potenza installata ~ 22.2 KW % (9,9 nel 26) kw/anno KW totali istallato nell'anno potenza totale istallata

23 6. ENERGIA ED EMISSIONI CLIMALTERANTI Consumi energetici complessivi dell ente su popolazione = 349,18 kwh/abitanti (= 42,17 nel 26) conumi energeti ci complessivi Ente (destagionalizzati) Indice energia popolazione tot consumi energetici dest indice energia popolazione consumi energetici dell'ente (destagionalizzati) kwh anno per riscaldamento per illuminazione Pubblica per uffici e strutture

24 6. ENERGIA ED EMISSIONI CLIMALTERANTI Impianti solari termici su strutture dell ente = 245,8 mq (= 4,4 nel 26) n.strutture solare termico su strutture dell'ente 3, 25, 2, 15, 1, 5, mq pannelli , strutture pannelli solari termici istallati n.strutture fotovoltaico su strutture dell'ente 16, 14, 12, 1, 8, 6, 4, 2, KW potenza installata Impianti solari fotovoltaici su strutture dell ente = 137,8 kw (= 19,5 nel 26) , strutture potenza installata

25 7 - INFORMAZIONE, EDUCAZIONE E PARTECIPAZIONE progetti educazione ambientale/sviluppo sostenibile per scuole = ~ 11. bambini-insegnanti coinvolti (~ 11. nel 26) n.anno progetti di educazione ambientale per le scuole n.anno progetti scuole Bambini ed insegnanti coinvolti Bicibus e Pedibus- bambini coinvolti n.anno Bicibus bambini coinvolti = 49 n. (422 nel 26) Pedibus bambini coinvolti = 89 n. ( nel 26) bicibus - bambini coinvolti pedibus - bambini coinvolti

26 8 a - AMBIENTE E SALUTE PM1 giorni di superamenti valori limite (stazione traffico) = 93 (146 nel 26) parametri qualità dell'aria: PM1 - giorni di superamento del valore limite giorni di superamento consentiti PM1 - superamento valori limite - Stazione Traffico Urbano (giorni) 55 5 parametri qualità dell'aria: Poliveri sottili - media annuale 45 4 valore limite PM valore limite PM2, PM1 - media annuale -StazioneTraffico Urbano (µg/mc) PM1 - media annuale -Stazione Fondo Urbano (µg/mc) PM2,5 - media annuale- Stazione Fondo Urbano (µg/mc) PM1 media annuale: -Stazione traffico = 41μ g/mc (52 nel 26) -Stazione fondo = 34 μ g/mc (38 nel 26)

27 8 a - AMBIENTE E SALUTE 55 parametri qualità dell'aria: Biossido di Azoto - media annuale 5 45 parametri qualità dell'aria: Ozono - giorni di superamento del valore limite NO2 - media annuale- Stazione Traffico Urbano (µg/mc) NO2 - media annuale - Stazione Fondo Urbano (µg/mc) giorni di superamento consentiti O3 - superamenti valore bersaglio - Stazione Fondo Urbano (giorni) 8 b- GESTIONE AMBIENTALE Buone pratiche gestionali interne adottate dall ente = 8 ( 6 nel 26) Bilanci ambientali approvati = 16 (6 nel 26)

Conto Consuntivo Ambientale Integrato con Piano Azione per l Energia Sostenibile

Conto Consuntivo Ambientale Integrato con Piano Azione per l Energia Sostenibile Conto Consuntivo Ambientale Integrato con Piano Azione per l Energia Sostenibile 212 I principali dati degli indicatori chiave Conferenza stampa 21 ottobre 213 1. VERDE URBANO E SISTEMI NATURALI Parchi

Dettagli

Principali indicatori ambientali. ( estratto dal Conto Consuntivo Ambientale 2011)

Principali indicatori ambientali. ( estratto dal Conto Consuntivo Ambientale 2011) Principali indicatori ambientali 211 ( estratto dal Conto Consuntivo Ambientale 211) 1 LEGENDA PRINCIPALI SIMBOLI GRAFICI UTILIZZATI INDICATORI CHIAVE Indicatori consideranti più rilevanti per la rendicontazione

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

ECOSISTEMA URBANO - XVIII edizione - DI LEGAMBIENTE TABELLE REGIONE LAZIO (LEGENDA PAG. 5)

ECOSISTEMA URBANO - XVIII edizione - DI LEGAMBIENTE TABELLE REGIONE LAZIO (LEGENDA PAG. 5) ECOSISTEMA URBANO - I edizione - DI LEGAMBIENTE TABELLE REGIONE LAZIO (LEGENDA PAG. 5) Iicatori CITTA NO2 Media** PM1 Media** Ozono (O3) Consumi idrici % Perdite di rete Depurazione R.S.U. Raccolta Differenziata

Dettagli

Unità di misura. Numero di ore in cui è stata superata la concentrazione media oraria di 180 µg/mc (centraline Rocca, Carole)

Unità di misura. Numero di ore in cui è stata superata la concentrazione media oraria di 180 µg/mc (centraline Rocca, Carole) Comune di Ravenna Rapporto sullo Stato dell Ambiente Schede sintetiche aggiornate 2006-2008 ARIA Centraline monitoraggio qualità dell aria 13 13 13 Arpa Centraline di monitoraggio meteo 2 2 2 Arpa NO2

Dettagli

Fonte. Indicatore. Centraline monitoraggio qualità dell aria Numero Arpa Centraline di monitoraggio meteo Numero Arpa

Fonte. Indicatore. Centraline monitoraggio qualità dell aria Numero Arpa Centraline di monitoraggio meteo Numero Arpa Comune di Ravenna Rapporto sullo Stato dell Schede sintetiche aggiornate 2004-2006 ARIA Centraline monitoraggio qualità dell aria Numero 13 13 6 Arpa Centraline di monitoraggio meteo Numero 2 2 2 Arpa

Dettagli

Misurare le attuali condizioni di vita nelle città. Indagare le politiche urbane finalizzate a colmare i gap

Misurare le attuali condizioni di vita nelle città. Indagare le politiche urbane finalizzate a colmare i gap Obiettivi della ricerca Misurare le attuali condizioni di vita nelle città Indagare le politiche urbane finalizzate a colmare i gap Universo dell analisi 54 città con popolazione > 90.000 abitanti Oltre

Dettagli

Politiche per la sostenibilità ambientale

Politiche per la sostenibilità ambientale Politiche per la sostenibilità ambientale PERFORMANCE VERDE 2004 2005 * FONTE Verde pubblico (Vp) per abitante equivalente nei Piani Particolareggiati residenziali approvati Mq totali aree verdi sfalciati

Dettagli

Servizio Sostenibilità Ambientale. Il Bilancio Ambientale in pillole Energia

Servizio Sostenibilità Ambientale. Il Bilancio Ambientale in pillole Energia Servizio Sostenibilità Ambientale Il Bilancio Ambientale in pillole Energia dati 2010 Il Bilancio Ambientale in pillole Energia Dati 2010 Il Bilancio Ambientale in pillole Il Bilancio Ambientale del Comune

Dettagli

Scheda 1 - VERDE PUBBLICO, PRIVATO E SISTEMI NATURALI

Scheda 1 - VERDE PUBBLICO, PRIVATO E SISTEMI NATURALI Scheda 1 - VERDE PUBBLICO, PRIVATO E SISTEMI NATURALI - estensione verde urbano: previsione da Piano Regolatore Generale (PRG) - mq verde urbano: previsione da PRG per abitante - anno di ultima revisione

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

PARTE III Bilancio Ambientale Consuntivo 2002

PARTE III Bilancio Ambientale Consuntivo 2002 PARTE III Bilancio Ambientale Consuntivo 2002 A seguito del lavoro di impostazione metodologica del sistema di contabilità ambientale del Comune di Lucca attraverso la predisposizione del Piano del Conti

Dettagli

AMBIENTE URBANO: GESTIONE ECO SOSTENIBILE E SMARTNESS

AMBIENTE URBANO: GESTIONE ECO SOSTENIBILE E SMARTNESS = Pianificazione e programmazione = Politiche Ambientali = Dimensioni della smartness: innovazione tecnologica = Trasparenza e partecipazione = Gestione sostenibile di strutture e processi nelle amministrazioni

Dettagli

Servizio Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 6/11/2014. Legambiente Ecosistema Urbano

Servizio Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 6/11/2014. Legambiente Ecosistema Urbano StatNews 6/11/2014 Legambiente Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato il 27 ottobre scorso i risultati del Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano, giunto quest anno alla ventunesima edizione.

Dettagli

Sistema di indicatori integrati e di sintesi

Sistema di indicatori integrati e di sintesi Sistema di indicatori integrati e di sintesi Il pallino a fianco dell indicatore identifica quegli indicatori (circa 40) che sono stati selezionati dal Forum di Agenda 21 come più significativi per la

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE

SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE Gli indicatori di seguito riportati sono una parte dell intero set pubblicato nel XIII Rapporto Qualità dell ambiente urbano. I dati presentati in queste schede

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano StatNews 9/11/2015 Legambiente Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato il 26 ottobre scorso i risultati del Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano, giunto quest anno alla ventiduesima edizione.

Dettagli

Gli indicatori Ambientali. Struttura del documento

Gli indicatori Ambientali. Struttura del documento Comune di Ravenna Rapporto sullo Stato dell Ambiente Schede sintetiche Indicatori 2008-2010 Gli indicatori Ambientali Il set di indicatori ambientali scelto riprende gli argomenti contenuti nel volume

Dettagli

DEMOGRAFIA SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI FONTE E ANNO DI RIFERIMENTO DATO LOCALE. Popolazione residente (numero di abitanti)

DEMOGRAFIA SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI FONTE E ANNO DI RIFERIMENTO DATO LOCALE. Popolazione residente (numero di abitanti) SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI Gli indicatori di seguito riportati sono una parte dell intero set pubblicato nel XIII Rapporto Qualità dell ambiente urbano. I dati presentati in queste

Dettagli

COMUNE DI PIETRASANTA

COMUNE DI PIETRASANTA COMUNE DI PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA OGGETTO: Variante Generale al P.R.G.C. vigente ai sensi della L.R. 5/95. RELAZIONE TECNICA AREA VIA VERSILIA (Marina di Pietrasanta) La Variante urbanistica si

Dettagli

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012 La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012 Rank 2012 Regioni Punteggio 1 Trentino Alto Adige 0,944 2 Toscana 0,343 3 Umbria 0,233 4 Emilia Romagna 0,198 5 Valle d'aosta

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018 ELABORATO Adozione 2018 Rapporto Ambientale Monitoraggio 13.3 7 Monitoraggio Il monitoraggio costituisce l attività di controllo degli effetti del Piano Operativo, prodotti durante il suo periodo di validità

Dettagli

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune 6- conti monetari Si riportano di seguito le tabelle finali di riepilogo dei conti monetari. Esse contengono i dati riassuntivi dell analisi del bilancio consuntivo del Comune dell esercizio finanziario

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

ECOSISTEMA URBANO - XVII edizione - DI LEGAMBIENTE

ECOSISTEMA URBANO - XVII edizione - DI LEGAMBIENTE ECOSISTEMA URBANO edizione DI LEGAMBIENTE TABELLE REGIONE LAZIO capoluoghi Posizione XV edizione Posizione edizione Posizione edizione edizioni / 27 32 7 7 62 5 1 1 5 4 4 1 4 punteggio capoluoghi edizioni

Dettagli

Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo (RE)

Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo (RE) Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo () Comune di Vezzano sul Crostolo con il contributo metodologico di: S298 Realizzazione e riqualificazione piste ciclabili Trasporti Mobilità sostenibile

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione Laura Pretto U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione Gabriele Tonidandel U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Raffaella Canepel Impaginazione

Dettagli

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Individuazione interventi su PSC Ambito R2 Individuazione interventi su PSC Ambito R2 22 Sub-ambito R2a II POC Scheda normativa del Sub-ambito R2a Ambito già previsto dal I POC e dalla successiva variante di cui alla Del.CC 6/2006, riconfermato

Dettagli

Fonti dei documenti di riferimento

Fonti dei documenti di riferimento dei documenti di riferimento Unione Europea (1) Sesto programma di azione per l ambiente della Comunità Europea - COM(2001)31. 24.01.2001 Unione Europea (2) Verso una strategia tematica sull ambiente urbano

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli

Codice Istat Comune: Comune: Prestazione degli indicatori della capacità di risposta. Valore Comune. nd Tasso di attività % pop.

Codice Istat Comune: Comune: Prestazione degli indicatori della capacità di risposta. Valore Comune. nd Tasso di attività % pop. raccolta differ. rifiuti spostamenti sist. residenti con bici, piedi, altro spostamenti sist. residenti con TPL autoveicoli euro 2, 3 piste ciclabili azzonamento acustico I-II-III solare fotovoltaico aree

Dettagli

ECOSISTEMA METROPOLITANO LA SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

ECOSISTEMA METROPOLITANO LA SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO ECOSISTEMA METROPOLITANO LA SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO EcoSistema Metropolitano Un Atlante della sostenibilità Siamo arrivati alla seconda edizione di questa iniziativa della Provincia

Dettagli

BASELINE COMUNE DI SERMIDE

BASELINE COMUNE DI SERMIDE BASELINE COMUNE DI SERMIDE AMBITI CONSIDERATI Settore comunale edifici comunali illuminazione pubblica trasporto (mezzi in dotazione all Amministrazione) fonti rinnovabili di energia e generazione diffusa

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA Per preservare la qualità dell aria e per agire concretamente sui punti critici la PAT ha redatto un nuovo piano. Secondo gli standard fissati dalla

Dettagli

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI "La partecipazione dei cittadini alla formazione del POC Darsena di città: : da zona industriale portuale a quartiere urbano creativo

Dettagli

PRESENTAZIONE ARCH. ENRICO MASSAGRANDE

PRESENTAZIONE ARCH. ENRICO MASSAGRANDE CITTA DI OPPEANO Provincia Di Verona PRESENTAZIONE ARCH. ENRICO MASSAGRANDE Assessore esterno del Comune di Oppeano, con delega a: lavori pubblici, viabilità, arredo urbano, urbanistica, edilizia privata

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Ing. Paola Magri della CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sesta seduta - 14 settembre 2006 Strategie di Pianificazione Obiettivi riduzione emissioni al

Dettagli

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl Il Piano Clima del Comune di Ferrara obiettivi e azioni Ferrara 21 marzo 2013 Struttura Piano Clima - Introduzione assessori - Iniziativa regionale Piani Clima - Quadro territoriale delle emissioni - Scenari

Dettagli

PGT VIDIGULFO PIANO DI MONITORAGGIO. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio. del DdP COMUNE DI. urbanistica architettura ingegneria

PGT VIDIGULFO PIANO DI MONITORAGGIO. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio. del DdP COMUNE DI. urbanistica architettura ingegneria COMUNE DI VIDIGULFO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 3 Valutazione Ambientale StrategicaVAS del DdP Fascicolo PGT 2010 PIA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Gli indicatori di Ecosistema Metropolitano (2007)

Gli indicatori di Ecosistema Metropolitano (2007) ALLEGATI Gli indicatori di Ecosistema Metropolitano (2007) raccolta differ. rifiuti spostamenti sist. residenti con bici, piedi, altro spostamenti sist. residenti con TPL autoveicoli euro 3, euro 4 piste

Dettagli

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA 12ANS-01 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO adottato il 12/06/2017 con delibera consiliare PG. 56423/17 STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA scheda n soggetto proponente località

Dettagli

Ab x anno. (anagrafe) Regione Ufficio. Comune. Industria e Artigianato D Regione Regione Mio 5077

Ab x anno. (anagrafe) Regione Ufficio. Comune. Industria e Artigianato D Regione Regione Mio 5077 Indicatori per il monitoraggio del PRGR Territo riale dato Valore Aggiunto per Settore Economico Agricoltura D Regione Regione Mio 403 Industria e Artigianato D Regione Regione Mio 5077 Servizi, Turismo

Dettagli

IL PIANO DI MONITORAGGIO PER LA FRANCIACORTA: PRIMI RISULTATI Maurizio Tira, Ordinario di Tecnica e Pianificazione urbanistica Università degli Studi

IL PIANO DI MONITORAGGIO PER LA FRANCIACORTA: PRIMI RISULTATI Maurizio Tira, Ordinario di Tecnica e Pianificazione urbanistica Università degli Studi IL PIANO DI MONITORAGGIO PER LA FRANCIACORTA: PRIMI RISULTATI Maurizio Tira, Ordinario di Tecnica e Pianificazione urbanistica Università degli Studi di Brescia - I http://dicata.ing.unibs.it/tira/ tira@ing.unibs.it

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013 SISTEMA INSEDIATIVO Orientare la localizzazione delle espansioni insediative verso zone a maggiore compatibilità ambientale Sup. espansione in aree compatibili (rif. A carte compatibilità del PTCP) / totale

Dettagli

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

Progetto CRESCO. Crescita compatibile Progetto CRESCO Crescita compatibile Progetto CRESCO Il progetto CRESCO si propone di diffondere la cultura della sostenibilità attraverso un alleanza tra imprese avanzate e territori virtuosi (le Isole

Dettagli

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Verona, 28 settembre 2018 EGOCENTRISMO AUTO INDIVIDUO vs SPAZI DEMOCRATIZZATI E SHARING Parma Caratteristiche della città - identità

Dettagli

Comune di San Vincenzo PREVENTIVO. Bilancio Ambientale Preventivo 2012 Ufficio Certificazione Ambientale

Comune di San Vincenzo PREVENTIVO. Bilancio Ambientale Preventivo 2012 Ufficio Certificazione Ambientale PREVENTIVO 2 0 1 2 1 Indice Indice....p.2 Premessa p.3 PARTE 1 1.1 Aspetti metodologici...p.3 1.2 La struttura di rendicontazione.p.4 PARTE 2 2.1 Impegni prioritari del Comune di San Vincenzo...p.6 2.2

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2010

Informazioni Statistiche N 2/2010 Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città Anno 2009 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2010 AGOSTO 2010 Sindaco:

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2008

Informazioni Statistiche N 2/2008 Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città Anno 2007 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2008 SETTEMBRE 2008 Sindaco:

Dettagli

10. Ambiente e territorio

10. Ambiente e territorio 10. Ambiente e territorio Rifiuti urbani Anche se negli ultimi anni la situazione sembra essersi un po stabilizzata, la provincia di Prato conosce un continuo aumento nella produzione di rifiuti. Il trend

Dettagli

Comune di San Vincenzo PREVENTIVO. Bilancio Ambientale Preventivo 2013 Ufficio Certificazione Ambientale

Comune di San Vincenzo PREVENTIVO. Bilancio Ambientale Preventivo 2013 Ufficio Certificazione Ambientale PREVENTIVO 2 0 1 3 1 Indice Indice....p.2 Premessa p.3 PARTE 1 1.1 Aspetti metodologici...p.3 1.2 La struttura di rendicontazione.p.4 PARTE 2 2.1 Impegni prioritari del...p.6 2.2 Preventivo 2013 - Conti

Dettagli

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Le strategie energetiche della Provincia di Ravenna Elettra Malossi Dirigente del Settore Ambiente e Territorio della Provincia

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

IL PROGETTO ICE INDICATORI COMUNI EUROPEI

IL PROGETTO ICE INDICATORI COMUNI EUROPEI IL PROGETTO ICE INDICATORI COMUNI EUROPEI Indicatore 1 Soddisfazione dei cittadini con riferimento al contesto locale L indicatore 1 analizza il livello di benessere generale dei cittadini, attraverso

Dettagli

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al 2013 Comune di Agrate Brianza Il patto dei Sindaci Cos è? il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Tel. 030 7071154 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it (I) 25030 Urago d Oglio (Bs) via IV Novembre 23/a PATTO DEI SINDACI - COSA E La Commissione

Dettagli

TREPORTI CAVALLINO COMUNE DI RELAZIONE DI ATTUAZIONE 2017 AGGIORNAMENTO INVENTARI DELLE EMISSIONI

TREPORTI CAVALLINO COMUNE DI RELAZIONE DI ATTUAZIONE 2017 AGGIORNAMENTO INVENTARI DELLE EMISSIONI Comune di Cavallino Treporti - Protocollo n. 0012835/2017 del 28/06/2017 11.46.54 COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI RELAZIONE DI ATTUAZIONE 2017 AGGIORNAMENTO INVENTARI DELLE EMISSIONI 2005-2010-2015 ROBERTA

Dettagli

Gli indicatori delle città capoluogo lombarde AFICA E INFORMAZIONI GENERALI EDIFICI

Gli indicatori delle città capoluogo lombarde AFICA E INFORMAZIONI GENERALI EDIFICI Gli indicatori delle città capoluogo lombarde AFICA E INFORMAZIONI GENERALI EDIFICI Popolazione scolastica 199.896 1.192.697 Vetustà edifici scolastici 1.072 5.725 Edifici realizzati prima del 1900 19,8%

Dettagli

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana Paola Gallo Background..Il futuro non è la negazione della tradizione o della memoria storica di un popolo,

Dettagli

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica 6 Novembre 2009 Rosignano Solvay Gaetano Zipoli - Assessore all Ambiente Comune di Calenzano Hanno collaborato: Arch. Gianna Paoletti e Dr. Emiliano Bilenchi La presenza di numerose attività produttive

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.ssa Doriana Bruni temi paesaggio turismo sostenibile indicatori per la valutazione

Dettagli

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 PIANIFICAZIONE STRATEGICA, AMBIENTE, SIT E MOBILITA URBANA Largo Cavallotti, 1-58022 Follonica (GR) Tel. 0566-59215 - Fax 0566 59218 Arch. Domenico Melone dmelone@comune.follonica.gr.it

Dettagli

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente Ernesta Maria Ranieri Coordinamento Ambiente, Energia, Affari generali Perugia,21 marzo 2014 La politica europea per

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 10 Luglio 2013

Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 10 Luglio 2013 Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile 10 Luglio 2013 Cosa è il PAES Il PAES è lo strumento che rende operativo il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), iniziativa della Commissione

Dettagli

Presentazione 14 dicembre 2017 Assessore ANDRUCCI Ivan

Presentazione 14 dicembre 2017 Assessore ANDRUCCI Ivan BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 Presentazione 14 dicembre 2017 Assessore ANDRUCCI Ivan Assessore Ivan Andrucci Lavori Pubblici, Patrimonio Ambiente, Territorio 14-12-2017 Incentivare e promuovere forme

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO

PIANO DI MONITORAGGIO PGT del di Semiana - PV Piano di Monitoraggio PIANO DI MONITORAGGIO Il monitoraggio rappresenta un aspetto sostanziale del carattere strategico della valutazione: si tratta di un monitoraggio pro-attivo,

Dettagli

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA Indice di green economy 2012 di Fondazione impresa: 1 Trentino Alto Adige, 2 Toscana, 3 Umbria. Mentre il Nord

Dettagli

ASSE II Sistema delle imprese e TIC

ASSE II Sistema delle imprese e TIC ASSE II Sistema delle imprese e TIC Migliorare le caratteristiche energetiche ed ambientali della progettazione edilizia Sostegno alla progettazione di sistemi edilizi a basso impatto ambientale e ad alta

Dettagli

Allegato 4.A. Piano di Monitoraggio. AMBITER s.r.l _VST-RA_Allegato 4A_rev_01-00.doc

Allegato 4.A. Piano di Monitoraggio. AMBITER s.r.l _VST-RA_Allegato 4A_rev_01-00.doc Allegato 4.A Piano di Monitoraggio AMBITER s.r.l. 1 Componente: ARIA valore soglia valore attuale Concentrazione di NO 2 μg/m 3 D.Lgs. n.155/2010 Concentrazione di PM10 μg/m 3 D.Lgs. n.155/2010 Concentrazione

Dettagli

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006 rapporto 2008 sull economia della provincia di Napoli 122 AMBIENTE E QUALITÀ DELLA VITA Tav. 3.1 Consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento per i comuni capoluogo di provincia - Anni 2000-2006

Dettagli

Comune di Albairate 9 Progetti

Comune di Albairate 9 Progetti Comune di Albairate 9 Progetti Scheda di progetto 1/9 Ufficio TECNICO Nome del progetto PISTA CICLABILE ALBAIRATE / ABBIATEGRASSO Destinatari del progetto abitanti dei Comuni limitrofi Descrizione del

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA Matrici di Scoping Interferenza potenzialmente negativa Interferenza potenzialmente positiva Interferenza incerta o potenzialmente non rilevante OG.

Dettagli

Il Benessere Equo e Sostenibile nel. Comune di Trieste

Il Benessere Equo e Sostenibile nel. Comune di Trieste Comune di Trieste Il Benessere Equo e Sostenibile nel Comune di Trieste Giornata della Trasparenza Trieste, 23 aprile 2015 Antonella Primi Comune di Trieste E importante capire che il progresso di una

Dettagli

PGT 4 VAS SANTA CRISTINA E BISSONE PGT 2010 PIANO DI MONITORAGGIO. Fascicolo

PGT 4 VAS SANTA CRISTINA E BISSONE PGT 2010 PIANO DI MONITORAGGIO. Fascicolo COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 4 VAS Valutazione Ambientale Strategica del DdP Fascicolo PGT

Dettagli

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle Smart Cities Massimiliano Pacifico PON Città Metropolitane Icity-LAB, Bologna 20 ottobre 2016 1 Massimiliano Pacifico Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle

Dettagli

E1. INDICAZIONI PER IL MONITORAGGIO

E1. INDICAZIONI PER IL MONITORAGGIO PRG COMUNE DI ORCIANO DI PESARO (PU) RAPPORTO PRELIMINARE PER LA VAS (D.LGS. 152/06 E SS.MM.II) E1. INDICAZIONI PER IL MONITORAGGIO Il monitoraggio è il processo attraverso il quale si verifica in che

Dettagli

PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE

PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE PROGETTO PER L ACCOGLIENZA DEL TURISMO ITINERANTE Una grande risorsa a basso investimento, destagionalizzata e diffusa PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE ASSOCIAZIONE IMPRENDITORI ED OPERATORI

Dettagli

Obiettivo Traguardo Scadenza Azioni Indicatore Risorse

Obiettivo Traguardo Scadenza Azioni Indicatore Risorse PROGRAMMA AMBIENALE ERRIORIALE DISREO ESSILE DI PRAO REV XX - DICEMBRE 2011 N Respons e 1 Rifiuti 2 Rifiuti 3 Rifiuti Incre raccolta differenziata nella Provincia di Incre raccolta differenziata nel une

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Comune di San Vincenzo CONSUNTIVO. Bilancio Ambientale Consuntivo 2012 Ufficio Certificazione Ambientale

Comune di San Vincenzo CONSUNTIVO. Bilancio Ambientale Consuntivo 2012 Ufficio Certificazione Ambientale CONSUNTIVO 2 0 1 2 1 Indice Indice...p.2 Premessa... p.3 PARTE 1 1.1 Aspetti metodologici...p.3 1.2 La struttura di rendicontazione p.4 PARTE 2 2.1 Impegni prioritari del... p.6 2.2 Consuntivo - Conti

Dettagli

ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Monitoraggio e aggiornamento del PAES

ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Monitoraggio e aggiornamento del PAES Livorno, 24/10/17 ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Monitoraggio e aggiornamento del PAES Roberto Bianco EALP Le fasi del PAES di Livorno Il percorso del PAES della città di Livorno 8 febbraio

Dettagli