(Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità)"

Transcript

1 MACROLOTTO INDUSTRIALE DI PRATO SCHEDE DI VALUTAZIONE (Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità)

2 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI ASPETTI AMBIENTALI ACQUA Test N OGGETTO DELLA VERIFICA VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA RILEVANZA LIVELLO DA ATTRIBUIRE La principale fonte di approvvigionamento idrico delle aziende del Macrolotto Industriale risulta essere: acquedotto industriale; canale artificiale; corpi idrici superficiali (torrenti, fiumi, laghi); falde idriche. * La quantità di acqua prelevata annualmente dalle aziende del Macrolotto Industriale è: < m > m e < m > m e < m > m * L R = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI=,5 SENSIBILITA SOCIO-TERRITORIALE Sensibilità territoriale Lo stato qualitativo dei corpi idrici superficiali del Sistema Locale del Lavoro di Prato secondo la classificazione ex D. lgs. 5/99 (SECA, LIM, IBE) risulta mediamente: Ottimo (SECA), Livello (LIM), Classe I (IBE); Buono (SECA), Livello (LIM), Classe II (IBE); Sufficiente (SECA), Livello (LIM), Classe III (IBE); Scarso/Pessimo (SECA), Livello /5 (LIM), Classe IV/V (IBE Sensibilità sociale * Il livello di criticità relativo all aspetto ambientale acqua è percepito dalla popolazione in modo: Trascurabile/Modesto Significativo Grave Molto grave * Pagina di

3 L SST = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI=,5 EFFICIENZA GESTIONALE L Ente competente ha adottato gli strumenti di regolamentazione o pianificazione previsti dalla legislazione vigente? Nel Macrolotto Industriale sono presenti impianti di riciclo e depurazione delle acque? L EG = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI = * * L S = LIVELLO MEDIO TRA I PARAMETRI = L R * L SST * L EG = L S = 6,5 Pagina di

4 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA DEGLI ASPETTI AMBIENTALI ARIA Test N OGGETTO DELLA VERIFICA VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA RILEVANZA LIVELLO DA ATTRIBUIRE Nel Macrolotto Industriale la percentuale di aziende che dichiara di avere punti di emissione in atmosfera risulta: <5% >5% e <5% >5% e <0% >0% Le sostanze inquinanti emesse dalle aziende del Macrolotto contengono: Inquinanti altamente pericolosi (cancerogeni e/o facenti parte delle tabelle A, A, B classe, C classi -, D classi - del D.Lgs 5/06 All.I parte V); Inquinanti tossici per l uomo (non facenti parte del gruppo di cui al precedente punto) e/o dannosi per gli ecosistemi su scala prossima; Inquinanti odorigeni oppure dannosi su scala vasta (es. CO, CFC per effetto serra e lesive dello strato dell ozono; precursori di piogge acide come NO x, SO x, ecc.); Altri inquinanti senza le caratteristiche di cui ai precedenti punti L R = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI= * * SENSIBILITA SOCIO-TERRITORIALE Sensibilità territoriale La qualità dell aria nel territorio del SLL evidenzia: Concentrazioni di inquinanti prossime a quelle di qualità; Concentrazioni di inquinanti superiori ai valori di attenzione; Nessun superamento dei valore di allarme; Superamenti dei valori di allarme Sensibilità sociale * Pagina di

5 Il livello di criticità relativo all aspetto ambientale aria è percepito dalla popolazione in modo: Trascurabile/Modesto Significativo Grave Molto grave * L SST = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI=,5 EFFICIENZA GESTIONALE L Ente competente ha adottato gli strumenti di regolamentazione o pianificazione previsti dalla legislazione vigente? Nel Macrolotto Industriale sono presenti centraline di rilevamento della qualità dell aria? L EG = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI =,5 * * L S = LIVELLO MEDIO TRA I PARAMETRI = L R * L SST * L EG = L S = 8,75 Pagina 5 di

6 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA DEGLI ASPETTI AMBIENTALI RIFIUTI Test N OGGETTO DELLA VERIFICA VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA RILEVANZA LIVELLO DA ATTRIBUIRE Il grado d incidenza della produzione totale degli RSU delle aziende del Macrolotto Industriale in relazione alla produzione degli RSU a livello provinciale risulta essere: <% >% e <5% >5% <0% >0% La quantità di rifiuti avviati a recupero dalle aziende del Macrolotto Industriale rappresenta rispetto al totale dei rifiuti: <0% >0% e <0% > 0% e < 70% >70% L R = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI= * * SENSIBILITA SOCIO-TERRITORIALE Sensibilità territoriale Nel SLL il sistema di gestione dei rifiuti si avvale di: impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti; esclusivamente impianti di recupero distinti per tipologia di rifiuto trattato; esclusivamente impianti di smaltimento distinti per tipologia di impianto; carente di impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti. * Sensibilità sociale Il livello di criticità relativo all aspetto ambientale rifiuti è percepito dalla popolazione in modo: Trascurabile/Modesto Significativo Grave Molto grave * Pagina 6 di

7 L SST = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI=,5 EFFICIENZA GESTIONALE L Ente competente ha adottato gli strumenti di regolamentazione o pianificazione previsti dalla legislazione vigente? Nel Macrolotto Industriale sono presenti impianti di smaltimento/recupero dei rifiuti? L EG = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI =,5 * * L S = LIVELLO MEDIO TRA I PARAMETRI = L R * L SST * L EG = L S = 7,5 Pagina 7 di

8 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA DEGLI ASPETTI AMBIENTALI RUMORE Test N OGGETTO DELLA VERIFICA VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA RILEVANZA LIVELLO DA ATTRIBUIRE La percentuale delle aziende del Macrolotto Industriale che possiede fonti di inquinamento sonoro esclusivamente diurno risulta essere: <0% >0% e <0% >0% e <0% >0% La percentuale delle aziende del Macrolotto Industriale che possiede fonti di inquinamento sonoro diurno e notturno risulta essere: <0% >0% e <0% >0% e <0% >0% L R = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI=,5 * * SENSIBILITA SOCIO-TERRITORIALE Sensibilità territoriale Nel SLL di Prato i valori limite di esposizione al rumore stabiliti dalla legge n.7/95, sono: inferiori ai limiti normativi rispettano i limiti normativi leggermente superiori ai limiti normativi superiori ai limiti normativi * Sensibilità sociale Il livello di criticità relativo all aspetto ambientale rumore è percepito dalla popolazione in modo: Trascurabile/Modesto Significativo Grave Molto grave * Pagina 8 di

9 L SST = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI= EFFICIENZA GESTIONALE L Ente competente ha adottato gli strumenti di regolamentazione o pianificazione previsti dalla legislazione vigente? Nel Macrolotto Industriale sono state realizzate indagini fonometriche? L EG = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI = * * L S = LIVELLO MEDIO TRA I PARAMETRI = L R * L SST * L EG = L S = 7,5 Pagina 9 di

10 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA DEGLI ASPETTI AMBIENTALI MOBILITA E TRASPORTI Test N OGGETTO DELLA VERIFICA VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA RILEVANZA LIVELLO DA ATTRIBUIRE Nel pressi del Macrolotto Industriale le infrastrutture viarie presenti risultano essere: Autostrada; Strade provinciali; Strade statali; Viottoli di campagna. La percentuale degli impiegati delle aziende del Macrolotto Industriale che utilizza mezzi propri per raggiungere il posto di lavoro risulta essere: <0% >0% e <50% >50% e <70% >70% L R = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI=,5 * * SENSIBILITA SOCIO-TERRITORIALE Sensibilità territoriale Nel territorio del SLL l indice di motorizzazione (n veicoli motorizzati/00 ab) risulta essere: >70 veicoli >60 e <70 veicoli >0 e <60 veicoli <0 veicoli * Sensibilità sociale Il livello di criticità relativo all aspetto ambientale mobilità e trasporti è percepito dalla popolazione in modo: Trascurabile/Modesto Significativo Grave Molto grave * L SST = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI= Pagina 0 di

11 EFFICIENZA GESTIONALE L Ente competente ha adottato gli strumenti di regolamentazione o pianificazione previsti dalla legislazione vigente? Nel Macrolotto Industriale sono stati realizzati servizi centralizzati per ridurre l inquinamento derivante dal traffico? L EG = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI = * * L S = LIVELLO MEDIO TRA I PARAMETRI = L R * L SST * L EG = L S = 7,5 Pagina di

12 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA DEGLI ASPETTI AMBIENTALI ELETTROMAGNETISMO Test N OGGETTO DELLA VERIFICA VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA RILEVANZA LIVELLO DA ATTRIBUIRE La percentuale delle aziende del Macrolotto Industriale che rileva fonti d inquinamento elettromagnetico risulta essere: <0% >0% e <0% >0% e <0% >0% La percentuale degli impiegati delle aziende del Macrolotto Industriale che potenzialmente subisce gli effetti dell inquinamento elettromagnetico risulta essere: <0% >0% e <0% >0% e <50% >50% L R = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI= * * SENSIBILITA SOCIO-TERRITORIALE Sensibilità territoriale Nel territorio del SLL i valori limite di esposizione all inquinamento elettromagnetico sono (DPCM 8 luglio/00): inferiori ai limiti normativi rispettano i limiti normativi leggermente superiori ai limiti normativi decisamente superiori ai limiti normativi * Sensibilità sociale Il livello di criticità relativo all aspetto ambientale elettromagnetismo è percepito dalla popolazione in modo: Trascurabile/Modesto Significativo Grave Molto grave * L SST = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI=,5 Pagina di

13 EFFICIENZA GESTIONALE L Ente competente ha adottato gli strumenti di regolamentazione o pianificazione previsti dalla legislazione vigente? Nel Macrolotto Industriale sono stati effettuati monitoraggi relativi all inquinamento elettromagnetico? L EG = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI =,5 * * L S = LIVELLO MEDIO TRA I PARAMETRI = L R * L SST * L EG = L S =,5 Pagina di

14 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA DEGLI ASPETTI AMBIENTALI SUOLO E SOTTOSUOLO Test N OGGETTO DELLA VERIFICA VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA RILEVANZA LIVELLO DA ATTRIBUIRE La percentuale delle aziende del Macrolotto Industriale che dichiara la presenza di serbatoi interrati risulta essere: <5% >5% e <0% >0% e <0% >0% La percentuale delle aziende del Macrolotto Industriale che dichiara l utilizzo sostanze pericolose risulta essere: <5% >5% e <0% >0% e <0% >0% L R = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI=,5 * * SENSIBILITA SOCIO-TERRITORIALE Sensibilità territoriale Nel territorio del SLL il numero dei siti inquinati in relazione al valore regionale risulta essere: <0 >0 e <50 >50 e <70 >70 * Sensibilità sociale Il livello di criticità relativo all aspetto ambientale suolo e sottosuolo relativamente alla presenza di discariche abusive sul territorio è percepito dalla popolazione in modo: Trascurabile/Modesto Significativo Grave Molto grave * L SST = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI= Pagina di

15 EFFICIENZA GESTIONALE L Ente competente ha adottato gli strumenti di regolamentazione o pianificazione previsti dalla legislazione vigente? Nel Macrolotto Industriale sono stati realizzati o previsti interventi di riqualificazione delle aree degradate? L EG = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI =,5 * * L S = LIVELLO MEDIO TRA I PARAMETRI = L R * L SST * L EG = L S = 8,75 Pagina 5 di

16 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA DEGLI ASPETTI AMBIENTALI ENERGIA Test N OGGETTO DELLA VERIFICA VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA RILEVANZA LIVELLO DA ATTRIBUIRE Il consumo annuale di energia elettrica (MWh/anno) da parte delle aziende del Macrolotto Industriale risulta essere: <0.000 >0.000 e < >0.000 e < > * Il consumo annuale di gasolio (litri/anno) da parte delle aziende del Macrolotto Industriale risulta essere: < > e < > e < > * L R = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI= SENSIBILITA SOCIO-TERRITORIALE Sensibilità territoriale Nel territorio del SLL, il grado d incidenza del consumo annuale di energia elettrica (MWh/anno) in relazione al valore regionale risulta: <5% >5% e <0% >0% e <0% >0% * Sensibilità sociale Il livello di criticità relativo all aspetto ambientale energia è percepito dalla popolazione in modo: Trascurabile/Modesto Significativo Grave Molto grave * Pagina 6 di

17 L SST = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI= EFFICIENZA GESTIONALE L Ente competente ha adottato gli strumenti di regolamentazione o pianificazione previsti dalla legislazione vigente? Nel Macrolotto Industriale vengono utilizzate fonti di energia alternative? L EG = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI =,5 * * L S = LIVELLO MEDIO TRA I PARAMETRI = L R * L SST * L EG = L S = 0 Pagina 7 di

18 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA DEGLI ASPETTI SOCIALI SOCIETA Test N OGGETTO DELLA VERIFICA VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA RILEVANZA LIVELLO DA ATTRIBUIRE Le informazioni relative ai controlli sanitari effettuati sui lavoratori delle aziende del Macrolotto sono: Complete e facilmente disponibili Sufficienti ma solo su richiesta Insufficienti e di difficile reperimento Del tutto assenti Le informazioni relative al numero di ore di formazione professionale di cui possono usufruire gli addetti delle aziende operanti all interno del Macrolotto sono: Complete e facilmente disponibili Sufficienti ma solo su richiesta Insufficienti e di difficile reperimento Del tutto assenti * * L R = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI = SENSIBILITA SOCIO-TERRITORIALE Sensibilità territoriale La quota percentuale dei cittadini extracomunitari non regolarizzati rispetto al totale della popolazione del Sistema Locale del Lavoro risulta essere: Trascurabile/Modesto (0% %) Significativo (% - 6%) Grave (6% - 0%) Molto grave (oltre 0%) Sensibilità sociale * Gli aspetti sociali su cui influisce il Macrolotto (trasporti, assistenza medica, assistenza familiare, integrazione sociale, tempo libero) con quale livello di criticità sono percepiti complessivamente dalla popolazione? Trascurabile/Modesto Significativo Grave Molto grave * Pagina 8 di

19 L SST = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI = EFFICIENZA GESTIONALE Il Sistema Locale del Lavoro (istituzioni locali, associazioni imprenditoriali, sistema sanitario, agenzie di controllo e tutela ambientale, sistema formativo) risponde alle esigenze sociali del territorio? Nel Macrolotto sono stati attivati servizi sociali fruibili e utili per i lavoratori? L EG = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI = * * L S = LIVELLO MEDIO TRA I PARAMETRI = L R * L SST * L EG = L S L S = LIVELLO MEDIO TRA I PARAMETRI = * * = Pagina 9 di

20 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI ASPETTI ECONOMICI ECONOMIA Test N OGGETTO DELLA VERIFICA VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA RILEVANZA LIVELLO DA ATTRIBUIRE La percentuale di aziende presenti nel Macrolotto industriale rispetto al totale delle aziende presenti nel Sistema Locale del Lavoro risulta essere: 5% - 0% 0% - 5% 5% - 0% 0 5% La percentuale di addetti delle aziende presenti nel Macrolotto industriale rispetto al totale degli occupati presenti nel Sistema Locale del Lavoro risulta essere: % - 5%,5% - % % -,5% 0,5% % * * L R = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI =,5 SENSIBILITA SOCIO-TERRITORIALE Sensibilità territoriale La quota percentuale delle imprese industriali del Sistema Locale del Lavoro rispetto al totale delle imprese agricole e dei servizi risulta essere: 70% - 50% 50% - 0% 0% - 5% > 5% Sensibilità sociale * Il livello di criticità degli aspetti economici su cui influisce la presenza del Macrolotto è percepito dalla popolazione come: Trascurabile/Modesto Significativo Grave Molto grave * Pagina 0 di

21 L SST = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI = EFFICIENZA GESTIONALE Nel Sistema Locale del Lavoro il fatturato per addetto delle imprese industriali è superiore mediamente a quello degli altri settori? * Il fatturato medio per addetto delle imprese del Macrolotto è mediamente superiore a quello delle imprese collocate nel restante Sistema Locale del Lavoro? * L EG = LIVELLO MEDIO TRA I LIVELLI =,5 L S = LIVELLO MEDIO TRA I PARAMETRI = L R * L SST * L EG = L S L S = LIVELLO MEDIO TRA I PARAMETRI =,5 * *,5 = Pagina di

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018 ELABORATO Adozione 2018 Rapporto Ambientale Monitoraggio 13.3 7 Monitoraggio Il monitoraggio costituisce l attività di controllo degli effetti del Piano Operativo, prodotti durante il suo periodo di validità

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 10 Valutazione

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 10 Valutazione Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Scheda 10 Valutazione Indice Metodologia di valutazione dell analisi territoriale... 197 Modalità di applicazione dei tre criteri proposti... 197 Valutazione

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

Redazione Verifica Approvazione Centro Studi Qualità Ambiente CESQA Cristian Peotta Dennis Wellington

Redazione Verifica Approvazione Centro Studi Qualità Ambiente CESQA Cristian Peotta Dennis Wellington RAPPORTO FINALE TASK 4.1 PIANO DI MONITORAGGIO Territorio e Area industriale del Comune di Padova Redazione Verifica Approvazione Centro Studi Qualità Ambiente CESQA Cristian Peotta Dennis Wellington Data

Dettagli

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione ALLEGATO N 3 Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione Indicatori Derivati dagli obiettivi specifici 1) Risorse energetiche e protezione dell atmosfera (ricadute a scala

Dettagli

TASK 4.1. PIANO DI MONITORAGGIO Area Industriale Majella (Consorzio CISM)

TASK 4.1. PIANO DI MONITORAGGIO Area Industriale Majella (Consorzio CISM) TASK 4.1 PIANO DI MONITORAGGIO Area Industriale Majella (Consorzio CISM) Redazione Verifica Approvazione Daniela De Dominicis (CISM) Maurizio Montalto (CRF) Ferdinando Frenquellucci Revisione n. 02 Data

Dettagli

3.2 Mappa della metainformazione

3.2 Mappa della metainformazione 3.2 Mappa della metainformazione Di seguito, vengono elencati gli indicatori di pressione, stato e risposta, relativamente ai sistemi di monitoraggio operanti alla data odierna nel territorio regionale.

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

ENTE/SOGGETTO GESTORE. Persona di riferimento: Ruolo:.. Questionario compilato a cura di:.

ENTE/SOGGETTO GESTORE. Persona di riferimento: Ruolo:.. Questionario compilato a cura di:. QUESTIONARIO DI RACCOLTA DATI SUGLI STRUMENTI DI MONITORAGGIO DEI DATI AMBIENTALI DA PARTE DELLE AUTORITA' LOCALI E COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI AMBIENTALI ENTE/SOGGETTO GESTORE Persona di riferimento:

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

Reati ambientali e D.Lgs. 231/2001: le ricadute sul sistema industriale. Massimo Settis Unione Industriale di Torino

Reati ambientali e D.Lgs. 231/2001: le ricadute sul sistema industriale. Massimo Settis Unione Industriale di Torino Reati ambientali e D.Lgs. 231/2001: le ricadute sul sistema industriale. Massimo Settis Unione Industriale di Torino TORINO, 6 dicembre 2011 D.Lgs. 231/2001 e reati ambientali Tra i reati presupposto in

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO

SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO Rappresentazione per territorio di competenza 30 giugno 2012 Area Funzionale Amministrativa - di di A1.01 Controllo aziende soggette alla normativa IPPC OBIETTIVO

Dettagli

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Organizzazione/Sito : Sede legale: Sito Produttivo: Responsabile legale: Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Accertamento relativo alla verìfica di conformità legislativa ai

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo Risorse energetiche Consumo di combustibili per conduzione mezzi Gestione e manutenzione ordinaria rete viaria Generazione rumore mezzi meccanici 1 1 1 2 4,0 Non significativo Gestione e manutenzione ordinaria

Dettagli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica omica Toscana Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli Prato 25 settembre 28 ECONOMIA E AMBIENTE Il

Dettagli

Introduzione. Struttura del documento

Introduzione. Struttura del documento 1 MACROLOTTO INDUSTRIALE DI PRATO PROSPETTO INDICATORI CONNESSI AL PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL AREA OTTOBRE 2006 Introduzione Nel presente documento viene fornito un prospetto sintetico degli indicatori

Dettagli

Questionario per la Valutazione Contingente

Questionario per la Valutazione Contingente Questionario per la Valutazione Contingente Dati sull intervistato (cittadino) Anni Professione Luogo di residenza Località di lavoro/studio Titolo di studio Dati sull intervistato (Impresa) Dimensione

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1 Piano di e controllo territoriale del Comune di Molfetta Comune di Molfetta Progetto Life SIAM PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1 Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018 Annuario 2018 dei dat ambientali della Toscana Firenze, 13 settembre 2018 1 Lo stato dell ambiente toscano attraverso l analisi di 70 indicatori, classificati secondo i 5 elementi del modello DPSIR e suddivisi

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

LA NORMATIVA AMBIENTALE

LA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 1 LA NORMATIVA AMBIENTALE 1. Concetto di ambiente... 1 2. Le fonti in generale... 3 3. La Costituzione e l ambiente... 4 4. Le norme di principio del diritto internazionale. Il principio dello

Dettagli

ARIA E RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE

ARIA E RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE NO 2 concentrazione media annua in µg/mc SO 2 concentrazione media annua µg/mc CO concentrazione media annua mg/mc O 3 concentrazione media annua µg/mc Polveri Totali Sospese (PTS) concentrazione media

Dettagli

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia Ing. Angelantonio Capretti Responsabile del Settore Ambiente del Comune di Brescia 17 ottobre 2013 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO Novembre 2007 INDICE 1 PREMESSA...3 2 COMPONENTE ATMOSFERA...4 3 MONITORAGGIO COMPONENTE

Dettagli

6.6 - MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ AMBIENTALE COME DETERMINANTE PER LA SALUTE (Vincitorio D, Mariottini M)

6.6 - MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ AMBIENTALE COME DETERMINANTE PER LA SALUTE (Vincitorio D, Mariottini M) 6.6 - MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ AMBIENTALE COME DETERMINANTE PER LA SALUTE (Vincitorio D, Mariottini M) Fonti informative: Rapporto sulla qualità delle acque di balneazione anno 23: elaborazione del

Dettagli

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Comune di Rapporto Ambientale Introbio 75 INDIVIDUAZIONE RETE ACQUEDOTTO E RETE FOGNARIA L ambito territoriale della Valsassina, anche per la sua collocazione montana, presenta una percentuale di popolazione servita pari all 80,3%, decisamente

Dettagli

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 PIANIFICAZIONE STRATEGICA, AMBIENTE, SIT E MOBILITA URBANA Largo Cavallotti, 1-58022 Follonica (GR) Tel. 0566-59215 - Fax 0566 59218 Arch. Domenico Melone dmelone@comune.follonica.gr.it

Dettagli

Inquinamento globale

Inquinamento globale Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica e Impatto Ambientale prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Inquinamento globale Inquinamento su scala globale

Dettagli

POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago

POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2015 Sommario LA

Dettagli

BIODIVERSITÀ in pillole

BIODIVERSITÀ in pillole 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 BIODIVERSITÀ in pillole 58.000 specie animali 7.634 entità di flora vascolare 3.873 entità di flora non vascolare l'italia è uno dei Paesi europei più ricchi di biodiversità

Dettagli

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1). APPROFONDIMENTO Le analisi chimiche dell aria delle città, anche di quelle piccole, segnalano che il livello di inquinamento dell antropobiosfera rimane elevato: quali le principali cause? L inquinamento

Dettagli

Contabilità delle spese ambientali Le classificazioni di riferimento

Contabilità delle spese ambientali Le classificazioni di riferimento Contabilità delle spese ambientali Gruppo per la sperimentazione della contabilità ambientale nelle Province 2 a Riunione Federico Falcitelli Istat, Dirigente l U.O. Conti economici dell ambiente, Piazza

Dettagli

Esperienze in aree ad alto rischio Ambientale

Esperienze in aree ad alto rischio Ambientale La percezione del rischio nella prevenzione ambientale ed occupazionale Reggio Emilia, 13 maggio 2006 Esperienze in aree ad alto rischio Ambientale Stefania Tonin Dipartimento di Pianificazione Università

Dettagli

La legislazione applicata agli impianti di incenerimento: esempi pratici

La legislazione applicata agli impianti di incenerimento: esempi pratici La legislazione applicata agli impianti di incenerimento: esempi pratici Maria Serena Bonoli Tecnico Ambientale - Servizio Territoriale Sezione ARPA Forlì - Cesena Rimini 31 maggio 2005 Quadro normativo:

Dettagli

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367 DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA FISSAZIONE DI STANDARD DI QUALITA NELL AMBIENTE ACQUATICO PER LE SOSTANZE PERICOLOSE,AI SENSI DELL ART. 3 C.4 DEL D. LGS 11 MAGGIO 1999 N.152

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI AI SENSI DELL ART. 24 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DDG 67 DEL 13.10.2017 E APPROVATO CON DGR 46-5809

Dettagli

PGT del Comune di Grosio Valutazione Ambientale Strategica

PGT del Comune di Grosio Valutazione Ambientale Strategica PGT del Comune di Grosio Valutazione Ambientale Strategica Rapporto ambientale Allegato 3 Indicatori di settore elenco e calcoli Arch. M. Gioia Gibelli Prof. Ing. Gianluigi Sartorio Collaboratori: dott.

Dettagli

fonte:

fonte: 50 06 00 50 06 92 50 06 02 50 06 04 DIREZIONE GENERALE PER LA DIFESA DEL SUOLO E L ECOSISTEMA STAFF - Funzioni di supporto tecnico-amministrativo - Programmi straordinari di contrasto all abbandono dei

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione Settore aria clima e gestione integrata rifiuti Lidia Badalato Le emissioni Le emissioni rappresentano il "fattore di pressione"

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 1.1 MOTIVAZIONI DEL PROGETTO 1-2 1.2 ITER AUTORIZZATIVO 1-4 1.3 SCOPO E CRITERI DI REDAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1-5 1.4 STRUTTURA DELLO STUDIO DI IMPATTO

Dettagli

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO AI SENSI DELL ART. 24 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DDG 67 DEL 13.10.2017 E APPROVATO CON DGR 46-5809 DEL 20.10.2017: I Dipartimenti Territoriali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI MODULO AMBIENTE STRUTTURA DEL CORSO Legislazione italiana di protezione dell ambiente La dispersione

Dettagli

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO PER INQUINAMENTO SI INTENDE UN ALTERAZIONE DELL ECOSISTEMA CHE PRODUCE DANNI ALLA VITA DEGLI ESSERI VIVENTI, SIA ANIMALI SIA VEGETALI, E LA CUI ORIGINE PUÒ ESSERE

Dettagli

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Workshop della Rete Ambientale I Piani di Gestione dei distretti idrografici e la qualità del corpo idrico Roma, 15 settembre 2014 Il percorso del Piano di Gestione

Dettagli

SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE

SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE Gli indicatori di seguito riportati sono una parte dell intero set pubblicato nel XIII Rapporto Qualità dell ambiente urbano. I dati presentati in queste schede

Dettagli

DOCUMENTO PER MONITORAGGIO DI PIANI PROGRAMMI E INTERVENTI (PAT/PATI/PI/PUA)

DOCUMENTO PER MONITORAGGIO DI PIANI PROGRAMMI E INTERVENTI (PAT/PATI/PI/PUA) DOCUMENTO PER MONITORAGGIO DI PIANI PROGRAMMI E INTERVENTI (PAT/PATI/PI/PUA) L articolo 10 della Direttiva 2001/42/CE stabilisce che Gli Stati membri controllano gli effetti ambientali significativi dell'attuazione

Dettagli

Allegato 4.A Piano di Monitoraggio

Allegato 4.A Piano di Monitoraggio Allegato 4.A Piano di Monitoraggio I Componente:ARIA Numero di superamenti dei limiti di dell aria (NO 2,, PM 10, SO 2,, CO, O 3.) n. giorni D.M. 60/2002 D.Lgs. 183/2004 Verificare la frequenza con cui

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI Materia GEOPEDOLOGIA, ECOLOGIA Docente DOMENICO MACCHIONE OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO Il programma ha avuto lo scopo di attivare negli allievi la capacità

Dettagli

Siti di misura. Il biossido di zolfo viene misurato nella stazione di Via Flaminia.

Siti di misura. Il biossido di zolfo viene misurato nella stazione di Via Flaminia. 5.2.3 Biossido di zolfo (SO 2 ) Siti di misura. Il biossido di zolfo viene misurato nella stazione di Via Flaminia. Caratteristiche generali. Gli ossidi di zolfo che sono dispersi in atmosfera sono SO

Dettagli

CAPITOLO 2 - Autorizzazioni e valutazioni ambientali VIA, VAS, AIA e AUA

CAPITOLO 2 - Autorizzazioni e valutazioni ambientali VIA, VAS, AIA e AUA CAPITOLO 1 - e diritto 1. L ambiente come oggetto autonomo di tutela... 2 2. L autonomia del bene giuridico ambiente nella giurisprudenza... 4 3. Principi sull azione di tutela ambientale... 9 3.1. Principio

Dettagli

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR 10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO S. Curcuruto, M. Logorelli ISPRA Linee elettriche, stazioni e cabine di trasformazione Impianti radiotelevisivi

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 MONITORAGGI

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 MONITORAGGI MONITORAGGI Una considerevole parte dell attività di ARPAV, rilevante in termini strumentali ed economici, è rappresentata dal complesso sistema delle reti di monitoraggio, che sono un grande patrimonio

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA I CONTRATTI DI FIUME E DI LAGO I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE Napoli, 18 dicembre 2013 Mario

Dettagli

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria;

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria; L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? D.Kudlik ; M.Borreca 6/04/2012 Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria; Possibili cause, effetti e

Dettagli

ECOSISTEMA METROPOLITANO LA SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

ECOSISTEMA METROPOLITANO LA SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO ECOSISTEMA METROPOLITANO LA SOSTENIBILITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO EcoSistema Metropolitano Un Atlante della sostenibilità Siamo arrivati alla seconda edizione di questa iniziativa della Provincia

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 SOMMARIO 1 SCOPO...3 2 OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...4 3 OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 2 di 7 1 SCOPO Il presente elaborato è dedicato a descrivere gli interventi

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO REGIONE PIEMONTE Città Metropolitana di Torino COMUNE DI VOLVERA VARIANTE PARZIALE N. 5 AL PRGC ai sensi dell art. 16 bis della L.U.R. 56/77 così come modificata dalle Leggi Regionali 03 del 25/03/2013,

Dettagli

DEMOGRAFIA SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI FONTE E ANNO DI RIFERIMENTO DATO LOCALE. Popolazione residente (numero di abitanti)

DEMOGRAFIA SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI FONTE E ANNO DI RIFERIMENTO DATO LOCALE. Popolazione residente (numero di abitanti) SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI Gli indicatori di seguito riportati sono una parte dell intero set pubblicato nel XIII Rapporto Qualità dell ambiente urbano. I dati presentati in queste

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione Laura Pretto U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione Gabriele Tonidandel U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Raffaella Canepel Impaginazione

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2017 33,1% attività produttive 55,7% attività di servizio e/o commerciali 8,3% attività temporanee

Dettagli

Fonti dei documenti di riferimento

Fonti dei documenti di riferimento dei documenti di riferimento Unione Europea (1) Sesto programma di azione per l ambiente della Comunità Europea - COM(2001)31. 24.01.2001 Unione Europea (2) Verso una strategia tematica sull ambiente urbano

Dettagli

L Analisi Ambientale Iniziale nei Sistemi di Gestione ISO 14001: contenuti e rilevanza per l individuazione e gestione

L Analisi Ambientale Iniziale nei Sistemi di Gestione ISO 14001: contenuti e rilevanza per l individuazione e gestione L Analisi Ambientale Iniziale nei Sistemi di Gestione ISO 14001: contenuti e rilevanza per l individuazione e gestione del rischio-reato in materia ambientale. Dr. Carlo Praolini NEW-CONSULTING Premesse

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO

PIANO DI MONITORAGGIO PGT del di Semiana - PV Piano di Monitoraggio PIANO DI MONITORAGGIO Il monitoraggio rappresenta un aspetto sostanziale del carattere strategico della valutazione: si tratta di un monitoraggio pro-attivo,

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Realizzazione di un impianto di trattamento liquami per l abbattimento dei nitrati e annesse vasche di stoccaggio in Loc. Passaggio di Bettona

Dettagli

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011 Monitoraggio Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI Parma, 6 luglio 2011 via Giuseppe Garibaldi, 75-43121 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it

Dettagli

TABELLA 5.1 NORMATIVA NAZIONALE DI RIFERIMENTO IN MATERIA AMBIENTALE

TABELLA 5.1 NORMATIVA NAZIONALE DI RIFERIMENTO IN MATERIA AMBIENTALE Decreto Ministeriale 31 Gennaio 2005 Circolare. del 13 Luglio 2004 Decreto Legislativo. No. 171 del 21 Maggio 2004 Decreto Legislativo. No. 183 del 21 Maggio 2004 Legge Nazionale 27 Febbraio 2004, No.

Dettagli

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Ciclo idrico e governo delle acque Il Titolo ruolo di ARPA Lombardia in materia di contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Dr.ssa Paola Bossi Sede

Dettagli

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali L INAIL per il sistema rifiuti : aspetti tecnici e sinergie Focus sugli inceneritori L opuscolo "La sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento " B. Principe Rimini,

Dettagli

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Riccardo Gori Referente del CdS GIORNATA DI ORIENTAMENTO SCUOLA DI INGEGNERIA Ingegnere Ambientale Che sarà (Ricchi e Poveri, 1971) Che sarà, che

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/07/2016 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Porto San Vitale 1 zone Appennino Pianura Est Figura 1: Stazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO A seguito delle valutazioni effettuate nel Rapporto di Analisi di Sostenibilità Territoriale dell Area Industriale si è predisposta la presente bozza di Programma di Miglioramento.

Dettagli

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE SCHEDA C - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C.1 Impianto da autorizzare * 3 C.2 Sintesi delle variazioni* 4 C.3 Consumi ed emissioni (alla capacità produttiva) dell impianto da autorizzare* 5

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME MINCIO I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE MANTOVA, 11 FEBBRAIO 2015 Mila

Dettagli

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Annuario 2015 Siti contaminati Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Il sistema Geosfera comprende il suolo propriamente detto. Esso è un sistema polifasico costituito da particelle minerali ed

Dettagli

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 UFFICIO RISORSE IDRICHE DIPARTIMENTO PROVINCIALE (PZ)) Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 In attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n 627 del 4 maggio 2011,

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Porto San Vitale 1 zone Appennino Pianura Est Figura 1: Stazioni

Dettagli

Allegati 115/08 INLINEA

Allegati 115/08 INLINEA Allegati 115/08 INLINEA ALLEGATO OBBLIGATORIO Istanza Dati specifici richiesta Copia carta d identità o altro documento identificativo in corso di validità del legale rappresentante Copia del titolo di

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

L Ozono. COS È L OZONO Ozono Stratosferico

L Ozono. COS È L OZONO Ozono Stratosferico L Ozono Classe 3 a C Federica Bartesaghi Beatrice Copes Luca Gnecchi Silvia Mattavelli Andrea Miceli Davide Piazza Filippo Spini Tiziano Valli LECCO Serie storica delle concentrazioni mensili di O 3 COS

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli