L Alto medio evo e il suo processo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Alto medio evo e il suo processo"

Transcript

1 L Alto medio evo e il suo processo

2 Due secoli di crisi Il medioevo si fa iniziare dalla caduta dell Impero Romano d Occidente, 476 d.c. In realtà, esso inizia ben prima, quando le strutture romane si verticalizzano nella forma di uno Stato accentrato, costruito sul principio del dominium ( dominato ). L Imperatore è dominus perché ha il monopolio dell uso della forza.

3 Dominato. Divisione dell Impero e invasioni

4 Un problema di prospettiva Barbaro è parola greca che indica chi, appartenendo a un altro popolo, sembra non parlare, ma emettere solo suoni inarticolati. I barbari protagonisti lungo tre secoli della fine dell Impero Romano sono civiltà antagoniste di quella romana, caratterizzate dal non avere una tradizione scritta della propria storia. Sono cioè barbari solo dal punto di vista della storia romana.

5 Ipotesi della tradizione culturale E l ipotesi propria della storia idealistica ottocentesca. I Romani, sconfitti dai barbari, mantengono la loro cultura e, finché possono, le loro istituzioni. Conseguenza: il diritto romano resta il diritto dei sudditi romani nei Regni (Stati) dominati politicamente dai barbari. Essendo superiore per cultura e raffinatezza tecnica, attraversa I secoli bui del Medioevo.

6 Ipotesi della transculturazione Mutua assimilazione di caratteri culturali da parte di due civiltà che condividono il medesimo territorio, sull impulso di dati strutturali oggettivi. I barbari assumono forme culturali romane (tradizione scritta, forme di espressione artistica, etc.), ma il risultato non è la loro romanizzazione, quanto l individuazione di una nuova cultura.

7 Acculturazione/transculturazione La transculturazione non avviene sempre, ma solo quando le condizioni economiche sono tali da provocare la creazione di un nuovo modello culturale. Altrimenti, possiamo avere acculturazione: l assunzione da parte di una popolazione dei caratteri culturali propri di un altra, in unica direzione. L acculturazione fu la cifra storica fondamentale di Roma antica fino alla fine del II secolo d.c.

8 Crisi del III secolo L impero Romano diventa, col dominato, uno Stato accentrato con una forte organizzazione burocratica. Per far questo, ha bisogno di un crescente prelievo fiscale, gestito in forma centralizzata. Riforma fiscale di Diocleziano. Controllo dello Stato sull Economia: Editto sui prezzi massimi Politica monetaria.

9 Dal III al V secolo d.c. La struttura burocratica romana è sempre meno in grado di fronteggiare militarmente le popolazioni barbare ; Ciò porta a una crisi economica e politica che spinge verso la transculturazione, perché le strutture politiche romane non hanno più significato economico. Segno fondamentale: abbandono delle terre coltivabili e predominio della foresta.

10 Regressione economica e culturale Primitivismo. Regresso delle condizioni socio economiche rispetto all antichità. Vuoto culturale: assenza di una circolazione culturale; indifferenza della cultura rispetto all unico fine umano: la sopravvivenza. Reicentrismo. Attrazione del reale. L uomo parte della natura, incapace di pensarla, di farne astrazione, di misurarla.

11 Vuoto politico Potere politico: capacità di un soggetto (individuale o collettivo) di prendere decisioni impegnative per altri, cui chiedere direttamente o indirettamente consenso. La dissoluzione delle strutture imperiali romane lascia dietro di sé una società, in cui non è configurabile un vero potere politico, perché non è ipotizzabile un futuro diverso dal tempo attuale.

12 Consuetudine unica fonte del diritto Esistono prìncipi, come capi politici e militari, legittimati dinasticamente, ma essi non producono diritto; L unica norma esistente e effettiva vede anche loro come soggetti passivi: è la consuetudine. Il diritto è sempre diritto proprio di una determinata popolazione, perché frutto di una determinata antropologia, un modo di rapportarsi col mondo. E parte del bagaglio culturale di un dato popolo, al pari della sua lingua e della sua religione.

13 Fides tra Re e popolo (Giuramenti di Querzy, a. 858) Per quanto saprò e potrò fare, con l aiuto di Dio, senza alcuna dolosa preordinazione o riserva mentale, vi sarò aiuto fedele con l opera e col consiglio secondo la mia persona e il mio ufficio, affinché quella potestà, che a Voi Dio concesse, possiate tenere a Sua volontà e per la vostra salvezza e quella dei vostri fedeli. E io, per quanto saprò e potrò fare, con l aiuto di Dio, conserverò e renderò onore a ciascuno di voi secondo il suo ordine e la sua propria persona, conserverò a ciascuno la sua propria legge e giustizia, e mostrerò misericordia a chi ne avrà bisogno e la chiederà con ragione, per come un re deve onorare i propri fedeli e salvarli dal pericolo

14 Analisi dei Giuramenti Il Re non si impegna a comandare i suoi nuovi sudditi, ma a conservare a ciascuno la propria legge e il proprio diritto. Re e sudditi sono tessere dello stesso ordine giuridico: il Re non può con le sue decisioni mutare il destino dei sudditi. Entrambi si impegnano a rispettare regole che non possono cambiare e che devono essere solo conosciute, non imposte.

15 Anno 927 (Codex dipl. Lang. I, 524) In nome di Dio, mentre nella città di Pavia il Conte Giselberto era nei suoi appartamenti per rendere giustizia ai singoli che la chiedevano, erano con lui Walperto, Eginulfo (e molti altri). Vennero quindi alla loro presenza un certo Menofolio, avvocato del Monastero di San Pietro, conosciuto come Clavate e dall altra parte un tale Giselperto, figlio di un certo Gaidaldo del villaggio di Melate.

16 Menofolio disse che un certo Archario aveva tempo prima venduto alla buona memoria dell abate Dagiberto tutte le case e i diritti che egli aveva nei villaggi e nei fondi chiamati Mesole, Dulciaco, (e altri), per atto scritto, in conformità del quale il monastero li detiene tutt ora. Tuttavia questo Giselperto è entrato in questi fondi con taluni uomini e questi vi hanno sottratto cinquanta misure di avena e dieci anfore di vino. Di questo vuole avere giustizia.

17 Allora il conte Giselberto ha comandato allo stesso Giselperto e gli ha rimesso il bannum del Re, dicendo che per questo avrebbe fatto giustizia. Ma questo Giselperto non ha voluto rispondere ed è rimasto in silenzio, soccombendo a questa decisione. E poiché in questo modo la causa si è conclusa, affinché non vi siano nuove pretese, abbiamo ordinato se ne facesse memoria per il futuro e per sicurezza del monastero con questa scrittura. Questa io Pietro, notaio e giudice del Re ho fatto, per ordine del predetto Conte Giselberto.

18 Anno 856. Codex dipl. Langobardiae I, 996 Mentre Gisulfo, scabino del villaggio di Laceses per ordine del Conte Bernardo era presso la Chiesa di San Mario nel villaggio di Gussilingi, e insieme a lui erano Ansprando, Audiberto, (e altri).. Venne alla loro presenza Elimberio, del popolo dei Bavari, reclamando contro Bernardo, del popolo degli Alamanni. Disse: tu Bernardo hai delle cose che appartengono a mia moglie Adelburga, che sono arrivate a lei come dote.

19 Al che rispose Bernardo: non so di quali cose tu parli. Quindi noi scabini abbiamo udito Elimberio dare wadia a Bernardo di mostrargliele e entrambi hanno promesso di riunirsi alla presenza del Conte B. davanti al monastero di San Zeno fuori dalle mura di Verona. E con loro furono Hodelard e Upert sculdasci, Grauso, Audivert e molti altri.

20 Qui Elimberio iniziò a chiedere giustizia contro il predetto Bernardo: dammi ragione di quelle cose di cui ti ho già ingiunto (mallavi). Il Conte B. dette dei suoi messi perché si presentassero il secondo giovedì del mese di luglio presso la Chiesa di S. Andrea in Umerio per fare placitum ad justitiam. Erano Hodelardo sculdascio e con lui Gisulfo e Audiberto scabini, insieme a Garibert, Ausebert notaio, Adelbert diacono e molti altri.

21 Venendo alla loro presenza Elimberio, e dall altra parte il predetto Bernardo, il primo mostrò una carta, con cui la buona memoria di Vulfegango, primo marito di Adelburga, coniuge di Elimberio, le aveva costituito in dote certi beni. Questa carta abbiamo fatto leggere pubblicamente. Bernardo ha poi prodotto una carta, con cui Erchenpald, padre del detto Vulfegango, aveva venduto a Bernardo tutti quei beni che dopo V. aveva costituito in dote.

22 La carta di Bernardo era scritta da un pubblico notaio e di fronte a dei testimoni fidati, nel secondo anno di regno in Italia dell imperatore Ludovico. Così disse Elimberio: questa carta di vendita non mi impedisce nulla, perché è falsa, poiché Erchempald non ha mai chiesto a un notaio di scriverla.

23 Al che Hodelard sculdascio ha interrogato Elimberto se potesse sostenere tale affermazione nei termini in cui l aveva resa. Elimberto rispose che non poteva dare prova della falsità del documento esibito da Bernardo. Pertanto a noi Hodelard sculdascio e Gisulfo e Audiberto scabini è sembrato conforme a diritto che Bernardo tenga come proprie queste cose e che fra loro non possa di ciò in futuro nascere altra controversia (intentio). E della notizia di questo giudicato io Ariberto ho scritto su ordine del sopradetto sculdascio.

24 La consuetudine medievale Il diritto romano arcaico conosceva i mores maiorum, ma da essi un soggetto legittimato come autorità religiosa traeva le actiones. I mores erano un insieme di norme culturali, fondate sulla storia, che nella loro traduzione attraverso le actiones poteva essere rivisitata. La consuetudine (usus) è una norma fattuale, basata sull dea di necessità fisica, propria di una qualsiasi altra legge di natura.

25 I mores romani si fondano sullo schema obbligo/sanzione (rispetto della norma come funzione di volontà). La consuetudine medievale si fonda sull inesistenza di un alternativa al comportamento prescritto (rispetto della norma come funzione di necessità). Essa non si fonda sull identità culturale di un popolo, ma sull idea di un ordine immanente che l uomo non può modificare.

26 Un esempio dalle fonti: carte di non pregiudizio Un accadimento naturale (ad es., un terremoto che faccia crollare un monastero o distrugga un villaggio) porta taluni soggetti a prestare gratuitamente la propria opera per i danneggiati; I soccorritori si fanno firmare un documento (la carta di non pregiudizio, con cui impedire che li si possa dare per obbligati di prestazioni gratuite per il futuro

27 Fatto normativo Non ogni fatto può ingenerare la consuetudine, ma solo un fatto provvisto di talune caratteristiche: il fatto normativo. Definizione: è un fatto che, corrispondentemente ai valori culturali di una data popolazione muta le condizioni di equilibrio del sistema giuridico. Principio guida: esiste un ordine giuridico immanente e non modificabile, che si rivela in nuovi esiti attraverso nuovi fatti.

28 Fatto normativo. Caratteri strutturali Apparenza: il fatto deve essere, realmente o potenzialmente, percepibile da tutti; di esso deve potersi avere una memoria intergenerazionale; Materialità: il fatto deve essere concreto, estrinsecarsi nel mondo dei fenomeni; Univocità: per essere normativo il fatto deve poter avere per la cultura di quel popolo un significato indubbio.

29 Fatto normativo. Caratteri funzionali Specificità: è un fatto concreto e specifico a un dato conflitto; Particolarità: si rivolge solo ai protagonisti del conflitto e non esplica effetti verso terzi; Esaustività: risolve integralmente il conflitto, riportando in equilibrio l ordine complessivo.

30 Esempio: alcune norme dell Editto di Rotari Editto di Rotari, cc. 50, 51 e Del labbro tagliato. Se qualcuno taglia il labbro ad un altro, paghi una composizione di 16 solidi e se si vedono i denti, uno, due o tre, paghi una composizione di 20 solidi. 51. Dei denti davanti. Se qualcuno fa cadere ad un altro un dente di quelli che si vedono quando si ride, dia per un dente 16 solidi; se si tratta di due o più [denti], di quelli che si vedono quando si ride, si paghi e si calcoli la composizione in base al loro numero. 53. Dell orecchio tagliato. Se qualcuno taglia un orecchio ad un altro, gli paghi una composizione pari alla quarta parte del suo valore.

31 Norme fattuali di risoluzione del conflitto Non si tratta di sanzioni nel senso proprio del termine, ma di composizioni: la parte offesa dal comportamento ingiusto altrui deve accettare la somma e rinunciare al suo diritto ad offendere il reo; Esse nascono dal conflitto e sono relative solo ad esso: non possono essere estese a fatti diversi; per questo l Editto contempla una norma per ogni possibile fatto lesivo.

32 Potere politico e consuetudine 386. Il presente editto delle nostre disposizioni, che abbiamo redatto col favore di Dio, grande studio e molta attenzione, ricercando il favore celeste e ricordando le leggi antiche dei nostri padri, che mai furono scritte, e che per la comune utilità delle nostre leggi abbiamo ordinato, col consiglio e il consenso dei nostri giudici e del nostro esercito, che venissero scritte in questo unico volume, riservandoci tuttavia che, ove per intervento della divina clemenza una più sottile indagine delle antiche leggi dei longobardi, fatta direttamente da noi o affidata a uomini d età e d esperienza, ci consentisse di ricordare delle altre cose, decretiamo che vi siano inserite, aggiungendo che che anche queste siano confermate attraverso il gairethinx secondo il rito proprio delle nostre genti, affinchè anche questa legge sia ferma e stabile.

33 Liutprando, cap Ricordiamo di aver stabilito con i nostri giudici che chi uccide un uomo libero perda tutto il suo patrimonio. Ma ora certi uomini, se per caso portano un rancore verso qualcuno, lo accusano di aver ucciso col veleno un loro parente che è morto nel proprio letto e decidono di risolvere la cosa in duello, come era antica consuetudine. A noi pare cosa grave che un uomo perda tutto il suo patrimonio in duello «sotto lo scudo», perciò abbiamo provveduto a stabilire che, se in futuro Questo perché siamo insicuri riguardo al «giudizio di Dio» e abbiamo sentito che molti hanno ingiustamente perso la loro causa in duello, ma per la consuetudine della nostra stirpe dei Longobardi non possiamo vietare questa legge.

34 La richiesta del giudice Nel nome di Gesù Cristo, nostro signore e Salvatore. Audiberto, abate del monastero di S. Maria, situato non lontano dalla città di Verona, presso la porta detta dell Organo, venne alla presenza del gloriosissimo re Ludovico, figlio dell imperatore Lotario, dicendo: Il monastero e il relativo ospizio di S. Maria, fondati dal fu Lupo, duca, e da sua moglie Ermelinda, possiedono alcuni servi nella contea di Trento che dovrebbero fare le opere e altri servizi in favore del monastero, ma adesso, non so perché, si sottraggono a dette opere e servizi, per cui in questo territorio noi non abbiamo quel che ci spetta. Allora il predetto re, tra i messi disponibili, scelse il giudice di palazzo Garibaldo e lo inviò a risolvere la contesa.

35 Leggi di Ratchis (a ) Se in futuro qualche giudice trascurerà di amministrare la giustizia a un suo arimanno, ricco o povero, o a qualsiasi altro uomo, stabiliamo che debba perdere la sua carica e pagare come composizione il suo guidrigildo al palazzo del re e una composizione a colui nei cui confronti ha trascurato di amministrare la giustizia.. Lo diciamo per questo motivo, Dio ne è testimone, perché non possiamo uscire in nessuna parte per pregare in qualsiasi luogo o per cavalcare a causa delle lamentele di molti uomini

Alto medioevo. Caratteri fondativi dell esperienza giuridica medievale

Alto medioevo. Caratteri fondativi dell esperienza giuridica medievale Alto medioevo Caratteri fondativi dell esperienza giuridica medievale Due secoli di crisi Il medioevo si fa iniziare dalla caduta dell Impero Romano d Occidente, 476 d.c. In realtà, esso inizia ben prima,

Dettagli

L Alto medioevo Raffaele Volante. Tutti i diritti riservati

L Alto medioevo Raffaele Volante. Tutti i diritti riservati L Alto medioevo Fa/ storici fondamentali. La crisi dell Impero Romano I regni romano barbarici Cara>eri poli?ci Vuoto poli?co. La dissoluzione delle stru>ure statuali romane lascia dietro di sé una società

Dettagli

Consuetudine e situazioni reali nell esperienza medievale. (c)raffaele Volante Diritti riservati

Consuetudine e situazioni reali nell esperienza medievale. (c)raffaele Volante Diritti riservati Consuetudine e situazioni reali nell esperienza medievale La norma consuetudinaria Specificità: è un fatto concreto e specifico a un dato conflitto; Particolarità: si rivolge solo ai protagonisti del conflitto

Dettagli

La società feudale Raffaele Volante. Tutti i diritti riservati

La società feudale Raffaele Volante. Tutti i diritti riservati La società feudale Il Feudo è un sistema giuridico di organizzazione dello spazio poli8co proprio del Medioevo europeo, le cui cara

Dettagli

La divisione dell Impero dopo le invasioni

La divisione dell Impero dopo le invasioni La divisione dell Impero dopo le invasioni I Regni romano barbarici Con la caduta di Roma si realizzò una vera e propria fusione delle popolazioni barbare con quelle romane. I barbari tentarono di conservare

Dettagli

tratto da: I patti con l'impero latino di Costantinopoli, , a cura di Marco Pozza, Venezia: Il Cardo, 2004 (Pacta Veneta, 10)

tratto da: I patti con l'impero latino di Costantinopoli, , a cura di Marco Pozza, Venezia: Il Cardo, 2004 (Pacta Veneta, 10) tratto da: I patti con l'impero latino di Costantinopoli, 1205-1231, a cura di Marco Pozza, Venezia: Il Cardo, 2004 (Pacta Veneta, 10) Traduzione: Sia noto a tutti che questa è la forma in cui la giustizia

Dettagli

Il Basso medioevo. L età del diritto sapienziale. (c)raffaele Volante Diritti riservati

Il Basso medioevo. L età del diritto sapienziale. (c)raffaele Volante Diritti riservati Il Basso medioevo L età del diritto sapienziale Fides tra Re e popolo (Giuramenti di Querzy, a. 858) Per quanto saprò e potrò fare, con l aiuto di Dio, senza alcuna dolosa preordinazione o riserva mentale,

Dettagli

Migrazione dei Longobardi

Migrazione dei Longobardi I Longobardi Migrazione dei Longobardi Migrazione dei Longobardi: dal I secolo a.c. al VI secolo d.c. Da tempo noti ai Romani; sono foederati dell Impero, alleati di altri popoli (per es. Franchi). I Longobardi

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno

Storia del diritto medievale e moderno Storia del diritto medievale e moderno a.a. 2017/2018 Presentazione del corso Blog dei materiali www.metodistorici.wordpress.com Il perchè della storia del diritto Scienza: Il risultato delle operazioni

Dettagli

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne I POPOLI BARBARI I Romani chiamavano barbari tutti quei popoli che abitavano al di fuori dell Impero romano e che non appartenevano alla loro civiltà. Intorno al 300-400 d.c. i popoli barbari erano ancora

Dettagli

L esperienza giuridica romana

L esperienza giuridica romana L esperienza giuridica romana Cenni introduttivi Autonomia del diritto dalla storia politica La periodizzazione della storia generale di Roma antica parla di: Età arcaica (fondazione e periodo monarchico)

Dettagli

Progetto Etica e Politica

Progetto Etica e Politica Progetto Etica e Politica Laboratorio svolto dalla classe del biennio 2 E Anno 2007 INTRODUZIONE Etica Deriva dal greco έθος, ossia "condotta", carattere", consuetudine. È una parte della filosofia che

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Sta di fatto che alla base del nostro calendario c è la data di nascita del Cristo ed ogni evento storico è datato; nell Anno del Signore

Sta di fatto che alla base del nostro calendario c è la data di nascita del Cristo ed ogni evento storico è datato; nell Anno del Signore di MARIA PACE Sta di fatto che alla base del nostro calendario c è la data di nascita del Cristo ed ogni evento storico è datato; nell Anno del Signore Quali eventi, in passato, si prendevano come riferimento

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù Gesù Ritenuto dai sacerdoti un pericoloso agitatore politico minacciava di rendere difficili i rapporti fra Ebrei e Romani. nel 33 d.c., lo fecero arrestare con l aiuto di Giuda un tribunale presieduto

Dettagli

L assolutismo. I due sovrani: principe e giudice. (c)raffaele Volante Diritti riservati

L assolutismo. I due sovrani: principe e giudice. (c)raffaele Volante Diritti riservati L assolutismo I due sovrani: principe e giudice. La vera legge delle libere monarchie I Re, pertanto, esistettero in Scozia prima che venisse stabilito ogni altro ordine fra uomini e prima che un qualsiasi

Dettagli

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.) A12 Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.) Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE _2 LE Docente ELENA Disciplina STORIA Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO Periodo: da settembre a dicembre L ESPANSIONE DI ROMA

Dettagli

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO TIBERIO (dal 14 al 37 d.c.) continuò l opera di Augusto. Cercò di far migliorare l agricoltura e mise l esercito di guardia al confine dell Impero Romano. NERONE (dal

Dettagli

La civiltà romana L impero romano

La civiltà romana L impero romano La civiltà romana L impero romano L impero romano nacque nel 27 a. C. quando Ottaviano, nipote di Cesare, prese il potere e riunì nella sua persona tutte le cariche della repubblica (tribuno della plebe,

Dettagli

Competenza chiave europea

Competenza chiave europea Curricolo verticale di religione (primaria) Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo Il mondo Longobardo Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Ciappina Tutti i diritti riservati Il mondo Longobardo Breve accenni sui Barbari I Barbari

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s. CLASSI : 1 RELIGIONE 1) Prendere coscienza di sé, degli altri e di ciò che ci circonda. 2) Rispettare l ambiente circostante e considerare la vita come un dono. 3) Saper distinguere tra realtà naturale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSE: 2C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): OBIETTIVI FORMATIVI Far comprendere

Dettagli

UN TERMINE RELIGIOSO

UN TERMINE RELIGIOSO UN TERMINE RELIGIOSO Il termine martire deriva dal greco martus : il testimone. Fin dall antichità, per il cristianesimo il martire è colui che ha testimoniato con il sacrificio della propria vita la fede

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 [1]Il Signore disse ad Abram:

Dettagli

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio ed Egli stesso fece alcuni apostoli; altri, profeti, ad altri ancora, evangelisti; altri, pastori e maestro al fine di perfezionare i santi per

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2EI Docente Disciplina Prof.ssa SARA ZUPPANI STORIA Unità di Lavoro 1: LA NASCITA DI ROMA E LA SUA ESPANSIONE Periodo: settembre dicembre LE ORIGINI DI ROMA Tra storia

Dettagli

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA Arte paleocristiana I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA 33 d.c. Crocifissione di Gesù Cristo. I-III secolo d.c. Diffusione del Cristianesimo

Dettagli

Siamo onesti: non ci siamo tutti comportati male a volte? Non abbiamo tutti fatto cose che sapevamo che erano sbagliate?

Siamo onesti: non ci siamo tutti comportati male a volte? Non abbiamo tutti fatto cose che sapevamo che erano sbagliate? LIBRO DA COLORARE Dio ci ama e vuole che siamo felici, che amiamo, che siamo amati, che godiamo di tutte le cose belle della vita e che abbiamo a sufficienza di tutto. Ma l'uomo scelse di essere egoista,

Dettagli

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo 1ª Domenica di Quaresima Convertitevi e credete nel Vangelo Siamo in QUARESIMA Tutti ci siamo accorti che oggi sono cambiati i colori dei paramenti: la tovaglia, la casula sono viola Mercoledì scorso abbiamo

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA A. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre,

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in modo sereno e collaborativo.

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Arcidiocesi di Capua Parrocchia Sacro Cuore ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera in comunione con Papa Francesco 4 ottobre 2014 MONIZIONE Oggi noi famiglie siamo chiamate a diventare dono, cioè essere

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza Competenza europea Consapevolezza ed espressione culturale Nuclei tematici OTTIMO autonomo, e sicuro DISTINTO autonomo e sicuro BUONO complessivamente appropriato

Dettagli

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 I LEZIONE L ignoranza delle Scritture

Dettagli

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL 1000 In questi anni la vita delle persone è difficile nelle terre che sono state dell'impero Romano. Perché la vita è difficile? C'è la guerra, perché i barbari entrano

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea!

In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea! IV dom. di avvento - B Immagine di Maria con l angelo In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea! Lc 1,26-38 26 Nel sesto mese, l angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea,

Dettagli

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 19 al 26 marzo 2017 da lunedì a venerdì ore 21.00 in chiesa ESERCIZI SPIRITUALI nella vita corrente DOMENICA 19 III Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00

Dettagli

RICOMINCIAMO CON LA... STORIA! Indicazione didattica

RICOMINCIAMO CON LA... STORIA! Indicazione didattica RICOMINCIAMO CON LA... STORIA! Indicazione didattica A seconda del tempo a disposizione o delle difficoltà degli alunni, possiamo recuperare le conoscenze pregresse con una conversazione seguita dal dettato

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

La vocazione sacerdotale oggi

La vocazione sacerdotale oggi George Augustin La vocazione sacerdotale oggi Prospettive per il ministero Prefazione del Cardinal Walter Kasper Queriniana Indice Prefazione (Cardinal Walter Kasper)... 5 Introduzione: Occorre cambiare

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

Occidente e Oriente: due storie diverse

Occidente e Oriente: due storie diverse Occidente e Oriente: due storie diverse Osserva sulla linea del tempo gli avvenimenti del capitolo 2 L impero romano alla vigilia delle invasioni barbariche impero romano d occidente impero romano d oriente

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Omelia di Pentecoste 8 giugno 2014 Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Parlando agli Apostoli nell Ultima Cena, Gesù disse che, dopo la sua partenza da questo mondo, avrebbe inviato loro il

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui Marco 12: 28 Uno degli scribi che li aveva uditi discutere, visto che egli aveva risposto bene, si avvicinò e gli domandò: «Qual è il più importante di tutti i comandamenti?» 29 Gesù rispose: «Il primo

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore. Riflettere su Dio Creatore e Padre collegare i contenuti principali dell insegnamento di Gesù alle tradizioni di vita dell ambiente in cui vive. Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Che bello sarebbe se i potenti e gli sfruttatori si pentissero!

Che bello sarebbe se i potenti e gli sfruttatori si pentissero! Che bello sarebbe se i potenti e gli sfruttatori si pentissero! Dio è più grande della malvagità e dei giochi sporchi fatti dagli esseri umani. Il conflitto tra potere e misericordia al centro dell Udienza

Dettagli

L ITALIA FRA VI E VIII SECOLO

L ITALIA FRA VI E VIII SECOLO L ITALIA FRA VI E VIII SECOLO 568: arrivo dei Longobardi in Italia (re Alboino). Dal Friuli alla Pianura Padana. Pavia capitale. Conquistarono la Toscana e si spinsero verso sud (ducati di Spoleto e Benevento).

Dettagli

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA A nessuno ha comandato di essere empio. Dal libro del Siràcide Sir 15, 16-21 Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace ENCICLICA per la tutta-gloriosa Resurrezione del Signore, Dio e Salvatore nostro Gesù Cristo La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace Dimorerò in mezzo a loro e camminerò tra loro 1 Diletti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione B Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO Il docente di storia concorrerà a far conseguire all alunno conoscenze relative ai principali eventi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano.

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano. PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA CLASSE: 2 E LIC Modulo Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ N 1. Nascita e consolidamento

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 2 Sezione: B Indirizzo: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Materia: STORIA Docente: BRAGA RICCARDO Il docente di storia

Dettagli

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban Prefazione Nel i secolo a.c. viveva a Roma un liberto di nome Publilio Siro. Era originario della Siria ed era stato deportato a Roma come schiavo. Grazie alla sua intelligenza e alla sua arguzia fu dichiarato

Dettagli

E non pensate a voi stessi, dicendo: Abbiamo Abramo per padre (Mt 3: 9)

E non pensate a voi stessi, dicendo: Abbiamo Abramo per padre (Mt 3: 9) Pentimento Il pentimento biblica non costituisce un cambiamento di atteggiamento promosso dalla coscienza umana. Integra una vita davanti agli uomini, dice un altro aspetto della vita Cristiana, non il

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Giovanni Ancona ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Temi fondamentali QUERINIANA Indice generale Introduzione........................................... 5 1. La riflessione teologica intorno al l uomo (antropologia

Dettagli

ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018

ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018 ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018 PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa PAOLA MASSONI DISCIPLINA STORIA Classe 2D ITI Libri di testo: Civiltà in movimento, dalla fine della repubblica all alto medioevo,

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: II Liceo Scientifico Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

Unità 3 lez. 3. I Longobardi: un popolo di guerrieri pp

Unità 3 lez. 3. I Longobardi: un popolo di guerrieri pp Unità 3 lez. 3 I Longobardi: un popolo di guerrieri pp. 56-69 Longobardi 568-774 Etimologia Longobardi «Furono chiamati così [...] in un secondo tempo per la lunghezza della barba mai toccata dal rasoio.

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno a.a

Storia del diritto medievale e moderno a.a Storia del diritto medievale e moderno a.a. 2013-2014 STORICITÀ DEL DIRITTO Il diritto come prodotto della storia della società (religione, cultura, filosofia, strutture familiari), dell economia e delle

Dettagli

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA' SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA' Gesù ci fa conoscere la comunione nella vita divina. Dio non è lontano ma un essere concreto che liberamente effonde comunione. Dio non è un essere solitario ma un essere

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

LA NATURA DI CRISTO. Il Figliuolo di Dio Il Signore La Parola Il Figliuolo dell Uomo Il Figliuolo di Davide

LA NATURA DI CRISTO. Il Figliuolo di Dio Il Signore La Parola Il Figliuolo dell Uomo Il Figliuolo di Davide CRISTOLOGIA LA NATURA DI CRISTO Il Figliuolo di Dio Il Signore La Parola Il Figliuolo dell Uomo Il Figliuolo di Davide GLI UFFICI DI CRISTO Profeta Sacerdote Re L OPERA DI CRISTO La Sua morte La Sua importanza

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli