Istituto Di Pediatria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Di Pediatria"

Transcript

1 Istituto Di Pediatria Indirizzo: Via Commenda 9 - Milano Telefono: Fax: paola.marchisio@unimi.it Direttore: Prof.ssa PAOLA GIOVANNA MARCHISIO Macro-Settore: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura 1.1 Personale docente Professori di I fascia a tempo pieno Principi Nicola tel. nicola.principi@unimi.it Professori di II fascia a tempo pieno Esposito Susanna tel. susanna.esposito@unimi.it Marchisio Paola Giovanna " paola.marchisio@unimi.it 1.2 Personale tecnico - amministrativo Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D - EP Bombelli Pierina tel. istped@unimi.it Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B - C Confalonieri Irene tel. irene.confalonieri@unimi.it Filippini Giuseppina Maria " giuseppina.filippini@unimi.it Rocca Mariagrazia " mariagrazia.rocca@unimi.it Valmarana Rossella " rossella.valmarana@unimi.it Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura Atzeri Francesca tel. francescaazteri@tiscali.it Begliatti Enrica " enrica.begliatti@unimi.it Bellasio Marta Roberta " marbellasio@hotmail.com Beltramelli Matilde " mabel75@libero.it Bersanini Chiara Lucia " chiarabersanini@virgilio.it Bojanin Melena " jelena.bojanin@hotmail.it Brambillasca Francesca " fbrambillasca@yahoo.it Cesati Laura " cesati.laura@ .it Chiarelli Gabriella " Claut Laura Elisabetta " clallabel@yahoo.it Condo' Valentina " vale.2602@libero.it 1

2 Dell'Era Laura " Droghetti Roberta " Faelli Nadia Maria Luisa " Fusi Michela " Ghisalberti Manuela " Girasole Adriana " Gualtieri Laura " Guidotti Paola " Lambertini Lara Alessia " Lastrico Annalisa Concetta " Lepori Alessandra Adriana Vera " Meregalli Elisa Maria " Miceli Veronica Cristiana " Micheli Silvia " Montella Sonia " Oppezzo Chiara Adele " Orsi Anna " Otelli Valeria Marina " Paglialonga Fabio " Poggio Maria Paola " Porta Alessandro " Proto Alice " Rognoni Alessandro " Rossi Elena " Scicchitano Barbara " Tagliabue Claudia " Tosi Silvia " Tremolati Elena " Organico Personale docente No. Professori I fascia a tempo pieno 1 No. Professori I fascia a tempo definito 0 No. Professori II fascia a tempo pieno 2 No. Professori II fascia a tempo definito 0 No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti 0 No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito 0 Personale tecnico-amministrativo No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D EP 1 No. Altri collaboratori di ricerca con contratti di collaborazione coordinata e continuativa 0 No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B C 4 Dottorandi, specializzandi e borsisti No. Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura 0 No. Borsisti di Training and Mobility of Research della C.E. e No. borsisti post-dottorato attivi, nell'anno, presso la struttura 0 2

3 No. Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura 39 3

4 2. Dati economico finanziari (Gli importi sono espressi in Euro) 2.1 Finanziamenti per la ricerca Finanziamento complessivo per progetti di Ricerca da fondi di Ateneo ,00 Finanziamento complessivo da fondi MURST ,00 Finanziamento complessivo da contributi CNR 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici nazionali e da contratti CNR 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese nazionali 0,00 Finanziamento complessivo da Commissione Europea 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici internazionali 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese internazionali 0,00 Totale , Dati relativi alle spese per la ricerca Somme pagate Somme impegnate Spese annuali complessive della struttura , ,00 Spese annuali della struttura esclusivamente per ricerca , , Attrezzature scientifiche e materiale bibliotecario Spesa totale annuale per attrezzature scientifiche ,00 Spesa totale annuale per materiale bibliotecario , Finanziamenti per ricerca gestiti sul bilancio di altri enti e resi disponibili per la struttura Finanziamenti complessivi messi a disposizione da enti pubblici nazionali 0,00 Altri finanziamenti 0,00 3. Progetti di ricerca in corso presso la struttura, finanziati da enti esterni Progetto La vaccinazione antinfluenzale in età pediatrica: copertura vaccinale nei bambini con malattia cronica e in quelli sani Contraente: MIUR Durata 24 mesi (a partire dal 2005) 4. Elenco delle iniziative scientifiche organizzate e gestite nell'ambito della struttura (congressi, convegni, cicli di conferenze e/o seminari, workshop, mostre ed altre iniziative) 1. PRINCIPI N. Capire Corso di aggiornamento in pediatria clinica ragionata e neonatologia. Milano, 2-3 marzo

5 2. PRINCIPI N (insieme al Consiglio Direttivo SITIP). 6 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica. Firenze, 30 marzo-1 aprile ESPOSITO S (insieme al Consiglio Direttivo SIP Lombarda). 62 Corso di Aggiornamento della SIP Lombarda. Percorsi diagnostici e terapeutici. Milano, 21 giugno PRINCIPI N, ESPOSITO S. ATTUALITA IN PEDIATRIA. LE INFEZIONI RESPIRATORIE PEDIATRICHE: STATO DELL ARTE. SIRACUSA, 30 GIUGNO-1 LUGLIO PRINCIPI N, ESPOSITO S. ATTUALITA IN PEDIATRIA. LE INFEZIONI RESPIRATORIE PEDIATRICHE: STATO DELL ARTE. NAPOLI, LUGLIO PRINCIPI N. Il pediatra tra famiglia, protocolli e linee guida. Alghero, 9-16 settembre PRINCIPI N, ESPOSITO S. ATTUALITA IN PEDIATRIA. LE INFEZIONI RESPIRATORIE PEDIATRICHE: STATO DELL ARTE. ROMA, SETTEMBRE PRINCIPI N, ESPOSITO S. ATTUALITA IN PEDIATRIA. LE INFEZIONI RESPIRATORIE PEDIATRICHE: STATO DELL ARTE. SIENA, OTTOBRE PRINCIPI N. 25 Congresso Nazionale di Antibioticoterapia in Età Pediatrica. Milano, 9-10 novembre ESPOSITO S (insieme al Consiglio Direttivo SIP Lombarda). 63 Corso di Aggiornamento della SIP Lombarda. Milanopediatria Nutrizione, genetica e ambiente per l educazione alla salute. Milano, novembre PRINCIPI N. V.I.P. (VERY IMPORTANT PREVENTION): PREVENIAMO INSIEME LE INFEZIONI NOSOCOMIALI. MILANO, 11 DICEMBRE ESPOSITO S (insieme al Board della European Society for Paediatric Infectious Diseases e al Comitato Locale). 24 th Annual Meeting of the European Society for Paediatric Infectious Diseases ESPID. Basel, Switzerland, May ESPOSITO S. International Corse. Update in pediatric respiratory tract infections. Vilnius, Lithuania, May Direzione di riviste, collane o rilevanti opere collettive a carattere scientifico che fanno capo a docenti della struttura; partecipazioni a comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali 1. Principi N. Direzione della rivista Giornale italiano di infettivologia pediatrica 2. Principi N. Direzione della rivista Vaccinare oggi 3. Esposito S, Marchisio P. Coordinamento scientifico della rivista giornale italiano di infettivologia pediatrica 4. Coordinamento scientifico della rivista Giornale delle malattie infettive e pediatriche 5. Esposito S. International Editor The Pediatric Infectious Disease Journal. 6. Risultati dell'attività di ricerca Registrazioni bibliografiche relative ai prodotti della ricerca per l'anno 2006 Articoli su periodico Un bambino con faringiti ricorrenti / S. Esposito. - In: Attualità in Pediatria. ISSN :1(2006). - p Dalla letteratura internazionale [Recensione] / S. Esposito. - In: Vaccinare Oggi. 2006:4(2006). - p

6 Domande e risposte: i vaccini / C. Azzari, G. Bartolozzi, S. Esposito, GM. Fara, M. Lo Giudice, AE. Tozzi. - In: Rivista di Immunologia e allergologia pediatrica. - ISSN :2(2006). - p Fumo passivo e stato di portatore di Streptococcus pneumoniae e di Haemophilus influenzae / S. Esposito. - In: Attualità in Pediatria. - 2(2006). - p. 12. La somministrazione contemporanea del vaccino pneumococcico eptavalente coniugato con altri vaccini / C. Azzari, G. Bartolozzi, S. Esposito, GM. Fara, M. Lo Giudice, AE. Tozzi. - In: Vaccinare Oggi. - 2(2006). - p Superior relative efficacy of live attenuated influenza vaccine compared with inactivated influenza vaccine in young children with recurrent respiratory tract infections. / S. Ashkenazi,A. Vertruyen, J. Aristegui, S. Esposito, DD. McKeith, T. Klemola, J. Biolek, J. Kuhr, T. Bujnowski, D. Desgrandshamps, SM. Cheng, J. Skineer, WC. Gruber, BD. Forrest for the CAIV-T study group. - In: Pediatric Infectious Disease Journal. - ISSN :10(2006). - p La vaccinazione antinfluenzale negli operatori sanitari di un Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato / S. Esposito. - In: Vaccinare Oggi. - 4:3(2006). - p La vaccinazione contro l'influenza in età pediatrica / C. Azzari, G. Bartolozzi, S. Esposito, GM. Fara, M. Lo Giudice, AE. Tozzi. - In: Rivista di Immunologia e allergologia pediatrica. - ISSN :supplemento 1(2006). - p Marchisio, Paola Giovanna - Principi, Nicola Conoscenza degli operatori sanitari sull'influenza e la sua prevenzione in un dipartimento materno-infantile / S. Esposito, E. Tremolati, M. Bellasio, G. Chiarelli, S. Bosis, P. Marchisio, B. Tiso, G. Pardi, N. Principi e il Gruppo di Studio VIP.. - In: Giornale Italiano di Infettivologia Pediatrica. - 8:3(2006). - p Marchisio, Paola Giovanna - Principi, Nicola Clinical and economic impact of influenza vaccination on healthy children aged 2-5 years / Susanna Esposito, Paola Marchisio, Samantha Bosis, Lara Lambertini, Laura Claut, Nadia Faelli, Ciro Bianchi, Giorgio L. Colombo, Nicola Principi. -In: Vaccine. ISSN X. - 24:5(2006 Jan 30). - p Marchisio, Paola Giovanna - Principi, Nicola Influenza vaccination coverage among children with high-risk medical conditions. / S. Esposito, P. Marchisio, R. Droghetti, L. Lambertini, N. Faelli, S. Bosis, S. Tosi, E. Begliatti, N. Principi. - In: Vaccine. - ISSN X. - 24:24(2006). - p Principi, Nicola Acute tonsillopharyngitis associated with atypical bacterial infection in children: natural history and impact of macrolide therapy / S. Esposito, S. Bosis, E. Begliatti, R. Droghetti, E. Tremolati, C. Tagliabue, M. Bellasio, F. Blasi, N. Principi. - In: Clinical Infectious Diseases. - ISSN :2(2006). - p

7 - Principi, Nicola Consensus Conference - Firenze 1 aprile Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP). La rinosinusite in età pediatrica / S.Esposito, G. Marseglia, A. Novelli, M. de Martino, G. Di Mauro, C. Gabiano, L. Galli, G. Nicoletti, D. Passali, A. Serra, A. Vierucci, N. Principi. - In: Giornale Italiano di Infettivologia Pediatrica. 8:supplemento(2006). - p Principi, Nicola Effect of highly active antiretroviral therapy (HAART) on the natural history of ocular manifestations in HIV-infected children / S. Esposito, A. Porta, J. Bojanin, L. Gualtieri, L. Cesati, E. Vismara, N. Principi. - In: Eye. - ISSN X. - 20:5(2006). - p Principi, Nicola Emtricitabina: una nuova opzione terapeutica per il bambino con infezione da HIV / S. Esposito, A. Porta, N. Principi. - In: Shelter. - 1:suppl(2006). - p Principi, Nicola Faringotonsillite acuta associata ad infezione da batteri atipici: storia naturale ed impatto della terapia con macrolidi / S. Esposito, A. Lastrico, S. Bosis, E. Begliatti, R. Droghetti, C. Tagliabue, M. Bellasio, F. Blasi, N. Principi. - In: Giornale Italiano di Infettivologia Pediatrica. - 8:1(2006). - p Principi, Nicola Immunogenicity and effect of a virosomal influenza vaccine on viral replication and T- cell activation in HIV-infected children receiving highly active antiretroviral therapy / E. Tanzi, S. Esposito, J. Bojanin, A. Amendola, D. Trabattoni, E. Pariani, R. Pinzani, A. Zanetti, N. Principi. - In: Journal of Medical Virology. - ISSN :4(2006). p Principi, Nicola Impact of human coronavirus infections in otherwise healthy children who attended an emergency department / S. Esposito, S. Bosis, HG. Niesters, E. Tremolati, E. Begliatti, A. Rognoni, C. Tagliabue, N. Principi, AD. Osterhaus. - In: Journal of Medical Virology. - ISSN :12(2006). - p Principi, Nicola Impatto delle infezioni da coronavirus umani nei bambini che chiedono assistenza in pronto soccorso / S. Esposito, S. Bosis, C. Tagliabue, E. Tremolati, E. Begliatti, L. Cesati, A. Rognoni, R. Droghetti, N. Principi. - In: Giornale Italiano di Infettivologia Pediatrica. - 8:2(2006). - p Principi, Nicola Interruzione di terapia antiretrovirale monitorata attraverso la percentuale dei linfociti T CD4+ in bambini con infezione da HIV / S. Esposito, A. Porta, J. Bonjanin, L. Cesati, L. Gualtieri, F. Tel, C. Sabatini, N. Principi. - In: Giornale Italiano di Infettivologia Pediatrica. - 8:3(2006). - p Principi, Nicola Mutazione genotipiche e resistenze farmacologiche retrovirali in bambini con infezione da HIV a trasmissione verticale / A. Porta, S. Esposito, N. Principi. - In: Giornale Italiano di Infettivologia Pediatrica. - 8:2(2006). - p Principi, Nicola 7

8 Mycoplasma pneumoniae pericarditis and cardiac tamponade in a 7-year-old girl with cystic fibrosis / S. Esposito, C. Colombo, N. Faelli, C. Tagliabue, F. Corti, D. Costantini, N. Principi, R. Ravaglia. - In: Infection. - ISSN :6(2006). - p Principi, Nicola Neisseria meningitidis: epidemiologia e possibilità di prevenzione / S. Esposito, R. Droghetti, G. Chiarelli, C. Scarabello, A. Cereda, F. Corti, N. Principi. - In: Giornale Italiano di Infettivologia Pediatrica. - 8:3(2006). - p Marchisio, Paola Giovanna Otite media acuta : la gestione sta cambiando / P. Marchisio, M. Fusi, L. Lambertini, S. Tosi, E. Baggi, E. Ghisalberti, E. Rossi. - In: Area Pediatrica. - ISSN (2006). - p Marchisio, Paola Giovanna Otite media in età pediatrica: revisione critica della letteratura / P.Marchisio, L.Lambertini, S.Tosi, E.Ghisalberti, E.Rossi, E.Baggi. - In: Prospettive in Pediatria. - ISSN :142(2006). - p Principi, Nicola Un nuovo progetto di aggiornamento per il pediatra. Dalla carta stampata al web al "meeting the expert" / N. Principi. - In: Attualità in pediatria :1(2006). - p Principi, Nicola La vaccinazione antinfluenzale in età pediatrica / N. Principi. - In: Attualità in Pediatria. 2(2006). - p Principi, Nicola Human metapneumovirus in paediatric patients / N. Principi, S. Bosis, S. Esposito. In: Clinical Microbiology and Infection. - ISSN X. - 12:4(2006 Apr). - p Principi, Nicola Immunogenicità ed efficacia del vaccino antipneumococcico eptavalente coniugato: l'esperienza condotta nella Regione Lombardia / N. Principi, S. Esposito. - In: Vaccinare Oggi. - 1(2006). - p Principi, Nicola Mutazioni per analoghi timidinici (TAMs) reponsabili di fallimento virologico in bambini con infezione da HIV trattati con stavudina (d4t)o zidovudina (AZT) / A. Porta, J. Bojanin, L. Gualtieri, L. Cesati, F. Tel, C. Sabatini, M. Semino, N. Principi, S. Esposito. - In: Giornale italiano di infettivologia pediatrica. - 8:3(2006). - p Principi, Nicola La polmonite di comunità nel bambino / N. Principi, S. Esposito. - In: Attualità in pediatria. - 2(2006). - p Principi, Nicola Quale schedula per il vaccino antimeningococcico C coniugato? / N. Principi, S. Esposito. - In: Vaccinare Oggi. - 5:4(2006). - p Principi, Nicola La vaccinazione antirotavirus: novità e prospettive / N. Principi, S. Esposito. - In: Giornale Italiano di Infettivologia Pediatrica. - 8:3(2006). - p

9 Interventi a convegno pubblicati su riviste - Principi, Nicola Coronavirus / S. Esposito, S. Bosis, G. Chiarelli, N. Principi. - In: The Italian Journal of Pediatrics. - ISSN :supplemento 1(2006). - p Principi, Nicola Studio prospettico dell'incidenza delle infezioni nosocomiali (IN) in un ospedale pediatrico / Claudia Tagliabue, Annalisa Lastrico, Enrica Begliatti, Marta Bellasio, Alessandro Rognoni, F. Corti, A. Cereda, Susanna Esposito, Nicola Principi. - In: The Italian Journal of Pediatrics. - ISSN :suppl. 1(2006). - p Marchisio, Paola Giovanna - Principi, Nicola Aderenza alle procedure di igiene delle mani in un Dipartimento materno-infantile durante la pratica clinica quotidiana /S. Esposito, E. Tremolati, M. Bellasio, E. Ghisalberti, G. Chiarelli, P. Marchisio, B. Tiso, F. Mosca, G. Pardi, N. Principi.. - In: The Italian Journal of Pediatrics. - ISSN :suppl. 1(2006). - p Marchisio, Paola Giovanna Principi, Nicola Conoscenza del personale sanitario sull influenza e la sua prevenzione in un Dipartimento materno-infantile. /S. Esposito, E.Tremolati, S. Bosis, C. Scartabello, M. Semino, P. Marchisio, B. Tiso, F. Mosca, G. Pardi, N. Principi. In: The Italian Journal of Pediatrics. - ISSN :suppl. 1(2006). - p Principi, Nicola Interruzione strutturata di terapia (STI) monitorata mediante la percentuale di linfociti T-CD4+ in bambini con infezione da HIV / Laura Cesati, Alessandro Porta, Jelena Bojanin, Laura Gualtieri, F. Tel, C. Sabatini, Nicola Principi, Susanna Esposito. - In: The Italian journal of pediatrics. - ISSN :suppl. (2006). - p Principi, Nicola Prevalenza e profilo delle mutazioni per analoghi timidinici (TAMS) in una coorte di bambini con infezione da HIV a trasmissione verticale / Laura Gualtieri, Alessandro Porta, Jelena Bojanin, Laura Cesati, F. Tel, C. Sabatini, Nicola Principi, Susanna Esposito. - In: The Italian journal of pediatrics. - ISSN :suppl. 1(2006). p Principi, Nicola The role of atypical bacteria in URTI. /S. Esposito, S. Bosis, N. Principi. 12th ICID (International Congress of Infectious Diseases) In: International Journal of Infectious Diseases suppl 1 (2006) S109 Principi, Nicola Immunogenicità, sicurezza e tollerabilità del vaccino anti-meningococcico C coniugato (MCC) somministrato contemporaneamente al vaccino esavalente a 3, 5 e 11 mesi di vita in lattanti nati a termine (FT) e in nati pretermine (PT). /A. Rognoni, B. Corbellino, R. Droghetti, L. Pugni, E. Tremolati, C. Tagliabue, D. Torneato, F. Mosca, S. Esposito, N. Principi. In: The Italian journal of pediatrics. - ISSN :suppl. 1(2006). - p

10 Riepilogo Istituto di Pediatria - Articoli su periodico 28 - Interventi a convegno pubblicati su riviste 8 Questo documento è stato redatto in base alle registrazioni relative all'anno 2006 pubblicate nell'archivio Istituzionale della Ricerca alla data del 10 luglio I dati completi delle registrazioni sono consultabili alla pagina internet air.unimi.it 7. Centri di ricerca con sede nel dipartimento o istituto, consorzi per la ricerca cui partecipa la struttura MIUR ESPID 8. Partecipazione dei componenti della struttura ad organi di governo, coordinamento, gestione, ecc. della facoltà e/o dell'ateneo Esposito Susanna - componente Commissione Didattica del Polo centrale Esposito Susanna membro della Commissione per la valutazione della didattica e rapporti con gli studenti Marchisio Paola componente del gruppo Coordinamento convenzioni e rapporti con le strutture (gruppo 13) afferente alla Presidenza di Medicina 9. Dati di contesto didattico No. totale insegnamenti tenuti da docenti afferenti alla struttura 53 No. insegnamenti corsi di laurea 6 No. insegnamenti corsi di diploma universitario 0 No. insegnamenti corsi di scuole di specializzazione 47 No. insegnamenti corsi di scuole di perfezionamento 0 No. insegnamenti corsi di dottorati 0 No. insegnamenti corsi di scuole post-laurea 0 No. corsi di aggiornamento 4 No. totale esami tenuti da docenti afferenti alla struttura 142 No. esami profitto corsi di laurea 103 No. esami profitto corsi di diploma universitario 0 No. esami profitto scuole di specializzazione 39 No. esami profitto scuole di perfezionamento 0 No. tesi di laurea 8 No. tesine di diploma 0 No. tesi di specialità 11 No. dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura 0 No. dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna 0 No. dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo 0 No. di tirocinanti 0 No. Programmi di tutoraggio 8 No. professori a contratto, lettori e docenti di corsi di sostegno 16 10

11 10. Commento conclusivo del direttore Sintesi delle principali linee di ricerca per l anno 2006 : 1. Studi clinici sulla epidemiologia, diagnosi e terapia delle infezioni delle vie aeree superiori e inferiori 2. Studio della epidemiologia delle complicanze della patologia otologica nel bambino sano e con patologia sindromica 3. Valutazione dell immunogenicità, sicurezza e tollerabilità di nuovi vaccini in fase pre-registrativa 4. Valutazione dell immunogenicità, sicurezza e tollerabilità delle vaccinazioni nel bambino sano e in quello con patologia cronica 5. Valutazione dell immunogenicità, sicurezza e tollerabilità delle vaccinazioni nel grande prematuro 6. Analisi dell impatto medico, sociale e familiare dell influenza in età pediatrica 7. Epidemiologia delle infezioni nosocomiali in età pediatrica 8. Valutazione di sistemi di controllo e riduzione delle infezioni nosocomiali 9. Approccio al bambino con massa laterocervicale 10. Nuovi approcci terapeutici nel bambino e nell adolescente con AIDS Risultati più significativi ottenuti dalla struttura. I risultati di queste ricerche sono stati oggetto di articoli pubblicati su diverse, qualificate e ad elevato impatto, riviste scientifiche italiane e straniere (vedi elenco AIR al punto 6). Inoltre i risultati hanno costituito oggetto di comunicazioni e relazioni a vari congressi nazionali ed internazionali. In dettaglio: Principi N, Esposito S. Le novità infettivologiche dell ultimo anno. 6 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica. Firenze, 30 marzo-1 aprile Esposito S, Bellasio M, Tagliabue C, Tel F, Scarabello C, Principi N. Il bambino con faringite ricorrente. 6 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica. Firenze, 30 marzo-1 aprile Marchisio P. Le febbri senza infezione. 6 Congresso Nazionale Società Italiana di Infettivologia pediatrica. Firenze, 30 marzo-1 aprile Esposito S, Bosis S, Tagliabue C, Tremolati E, Begliatti E, Rognoni A, Cereda A, Principi N. Identificazione del coronavirus umano HKU1 (HCoV-HKU1) in età pediatrica. 6 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica. Firenze, 30 marzo-1 aprile Esposito S, Bosis S, Tagliabue C, Droghetti R, Lastrico A, Rognoni A, Bellasio M, Scarabello C, Principi N. Impatto dei coronavirus umani (HCoVs) in bambini che si presentano al Pronto Soccorso (PS). 6 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica. Firenze, 30 marzo-1 aprile Esposito S, Lastrico A, Bellasio M, Droghetti R, Cesati L, Gualtieri L, Bojanin J, Corti F, Principi N. Incidenza, fattori di rischio ed evoluzione delle infezioni nosocomiali (IN) in pazienti di età pediatrica. 6 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica. Firenze, 30 marzo-1 aprile

12 Esposito S, Bojanin J, Gualtieri L, Porta A, Cesati L, Tel F, Ulivieri M, Principi N. Alterazioni del metabolismo osseo in bambini con infezione da HIV: possibili approcci terapeutici. 6 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica. Firenze, 30 marzo-1 aprile Esposito S, Bosis S, Begliatti E, Tremolati E, Porta A, Corti F, Cereda A, Scarabello C, Principi N. Caratteristiche delle infezioni da metapneumovirus umano (hmpv) tipo A e tipo B in età pediatrica. 6 Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica. Firenze, 30 marzo-1 aprile Esposito S, Bosis S, Principi N. The year in infectious diseases medicine. 16 th ECCMID European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Diseases. Nice, France, April Esposito S, Lizioli A, Lastrico A, Faelli N, Rognoni A, Gualtieri L, Cesati L, Carreri V, Principi N. Impact on respiratory tract infections of heptavalent pneumococcal conjugate vaccine (PCV-7) administered at 3, 5 and 11 months of age. 5 th International Symposium on Pneumococci & Pneumococcal Diseases. Alice Springs, Australia, 2-6 April Esposito S, Tremolati E, Scarabello C, Corti F, Sabatini C, Principi N. La terapia antibiotica: nuove indicazioni e nuovi farmaci. Format Laboratorio di interattività tra livelli specialistici pediatrici. Verona, aprile Esposito S, Bosis S, Niesters Hg, Droghetti R, Begliatti E, Rognoni A, Tagliabue C, Osterhaus Ad, Principi N. Impact of human coronaviruses (HCoVs) among children attending the emergency room (ER). 24 th European Society for Paediatric Infectious Diseases ESPID. Basel, Switzerland, May Esposito S, Bojanin J, Porta A, Gualtieri L, Cesati L, Tel F, Ulivieri M, Principi N. Bone mineral changes in HIV-infected children: possible therapeutic approaches. 24 th European Society for Paediatric Infectious Diseases ESPID. Basel, Switzerland, May Esposito S, Lastrico A, Bellasio M, Cesati L, Gualtieri L, Tagliabue C, Bojanin J, Cereda A, Principi N. Rate, risk factors and outcomes of nosocomial infections (NIs) among pediatric patients. 24 th European Society for Paediatric Infectious Diseases ESPID. Basel, Switzerland, May Esposito S, Bosis S, Niesters Hg, Droghetti R, Lastrico A, Tagliabue C, Scarabello C, Corti F, Osterhaus Ad, Principi N. Characteristics of human metapneumovirus (hmpv) types A and B infections in children. 24 th European Society for Paediatric Infectious Diseases ESPID. Basel, Switzerland, May Esposito S, Bosis S, Niesters Hg, Pas S, Tremolati E, Osterhaus Ad, Principi N. First detection of human coronavirus HKU1 (HCoV-HKU1) in childhood. 24 th European Society for Paediatric Infectious Diseases ESPID. Basel, Switzerland, May Marchisio P. Le infezioni delle alte vie respiratorie in pediatria. Tavola rotonda SIOP. 93 Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e chirurgia cervico-facciale. Bologna 31 maggio 3 giugno. Marchisio P, Tosi S, Ghisalberti E, Rossi E, Mira E, De Mauro G, Belassi L. (on behalf of Italian Paediatric Infectious Diseases and Otolaryngology Societies). Antibiotic Choices for Treatment of Acute Otitis Media (AOM) by Paediatricians (PEDs) and Otolaryngologists (ENTs) in Italy. ESPO 2006 IXth International Congress of the European Society of Pediatric Otorhinolaryngology, Parigi giugno Marchisio P, Ghisalberti E, Rossi E, Lambertini L., Principi N and the Otitis Media 559 Italian Study Group. Long-term Effectiveness of Amoxicillin/clavulanate versus Cefaclor for Treatment of Acute Otitis Media in Children with a History of Recurrent 12

13 AOM. IX International Congress of the European Society of Pediatric Otorhinolaryngology, Parigi giugno Marchisio P. Otite media acuta recidivante: epidemiologia e eziopatogenesi. 19 Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia pediatrica. Napoli 6 9 luglio Marchisio P, Tosi S, Pignataro L, Capaccio P, Di Cicco M, Rossi E, Esposito S, Principi N. Traditional non endoscopic assessment of adenoidal obstruction is not sufficient in children. 6 th International Symposium on Tonsils and Mucosal Barriers of the Upper Airways. Siena, August 31 st -September 3 rd Esposito S, Corbellini B, Droghetti R, Pugni L, Tremolati E, Tagliabue C, Toneatto D, Mosca F, Principi N. Immunogenicity, safety and tolerability of meningococcal C coniugate vaccine (MCC) administered concurrently with hexavalent vaccine at 3, 5 and 11 months post-natally to full term (FT) and pre-term (PT) infants. 46 th Interscience Conference on Antimicrobial Agents and Chemotherapy. San Francisco, CA, September 27-30, Esposito S, Lastrico A, Begliatti E, Bellasio M, Tagliabue C, Rognoni A, Corti F, Cereda A, Principi N. Prospective incidence study of nosocomial infections (NIs) in a general pediatric hospital. 46 th Interscience Conference on Antimicrobial Agents and Chemotherapy. San Francisco, CA, September 27-30, Esposito S, Porta A, Bojanin J, Cesati L, Gualtieri L, Tel F, Sabatini C, Principi N. Treatment Interruption (Ti) Monitored By Cd4 Cell Percentage In Hiv-Infected Children. 46 th Interscience Conference on Antimicrobial Agents and Chemotherapy. San Francisco, CA, September 27-30, Esposito S, Tremolati E, Ghisalberti E, Chiarelli G, Marchisio P, Tiso B, Mosca F, Pardi G, PRINCIPI N, for the V.I.P. Study Group. Hand hygiene compliance during routine patient care in a Department of Women and Children. 46 th Interscience Conference on Antimicrobial Agents and Chemotherapy. San Francisco, CA, September 27-30, Esposito S, Bosis S, Scarabello C, Semino M, Marchisio P, Tiso B, Mosca F, Pardi G, Principi N, for the V.I.P. Study Group. Knowledge and attitudes regarding influenza and its prevention among health care workers (HCWs) in a Department of Women and Children. 46 th Interscience Conference on Antimicrobial Agents and Chemotherapy. San Francisco, CA, September 27-30, Marchetti M, Kuehnel Um, Colombo G, Esposito S, Principi N. Influenza vaccination in healthy infants and children: medical, epidemiological, economic and hence public health impact. Influenza vaccines for the world. IVW Vienna, Austria, October 18-20, Esposito S, Bosis S, Chiarelli G, Principi N. Le infezioni respiratorie ricorrenti: l utilità degli antibiotici. XVIII Congresso SIPPS. Lecce, ottobre Pediatria Preventiva e Sociale 2006; Suppl. 2: Esposito S, Bosis S, Droghetti R, Principi N. La vaccinazione antipneumococcica. XVIII Congresso SIPPS. Lecce, ottobre Pediatria Preventiva e Sociale 2006; Suppl. 2: Bosis S, Esposito S, Begliatti E, Principi N. Coronavirus. 25 Congresso Nazionale di Antibioticoterapia in Età Pediatrica. Milano, 9-10 novembre Esposito S, Bosis S, Lastrico A, Droghetti R, Tagliabue C, Scarabello C, Cereda A, Semino M, Principi N. Le infezioni nosocomiali in pediatria. 25 Congresso Nazionale di Antibioticoterapia in Età Pediatrica. Milano, 9-10 novembre Esposito S, Porta A, Bojanin J, Tel F, Sabatini C, Principi N. La semplificazione della terapia antiretrovirale in pediatria. 25 Congresso Nazionale di Antibioticoterapia in Età Pediatrica. Milano, 9-10 novembre

14 Principi N. I carbapenemici: differenze tra le molecole e loro possibile uso in pediatria. 25 Congresso Nazionale di Antibioticoterapia in Età Pediatrica. Milano, 9-10 novembre Principi N. Vaccinazione antinfluenzale e antipneumococcica: sinergie di intervento. 25 Congresso Nazionale di Antibioticoterapia in Età Pediatrica. Milano, 9-10 novembre Marchisio P. I cortisonici topici e sistemici nelle infezioni del cavo orale e della faringe. 25 Congresso Nazionale di antibioticoterapia in età pediatrica. Milano 9 10 novembre Bosis S, Begliatti E, Guez S, Droghetti R, Chiarelli G, Corti F, Rampini P, Esposito S, Principi N. Meningiti ricorrenti in bambino con cisti dermoide sacrale a sede intra ed extradurale e seno dermico. 25 Congresso Nazionale di Antibioticoterapia in Età Pediatrica. Milano, 9-10 novembre Esposito S, Bosis S, Guez S, Droghetti R, Begliatti E, Cereda A, Scarabello C, Principi N. Ascesso polmonare da Legionella pneumophila in lattante con prematurità grave. 25 Congresso Nazionale di Antibioticoterapia in Età Pediatrica. Milano, 9-10 novembre Porta A, Bojanin J, Gualtieri L, Cesati L, Tel F, Sabatini C, Semino M, Principi N, Esposito S. Tenofovir disproxil fumarato (TDF) + emtricitabina (FTC): un nuovo back-bone nucleosidico once a day per i bambini con infezione da HIV. 25 Congresso Nazionale di Antibioticoterapia in Età Pediatrica. Milano, 9-10 novembre Porta A, Bojanin J, Cesati L, Gualtieri L, Tel F, Sabatini C, Semino M, Principi N, Esposito S. Studio del fenotipo virale virtuale in bambini con infezione da HIV dopo fallimento virologico. 25 Congresso Nazionale di Antibioticoterapia in Età Pediatrica. Milano, 9-10 novembre Fusi M, Marchisio P, Rossi E, Baggi E, Ragazzi M, Esposito S, Principi N. Incremento della mastoidite in Italia. 25 Congresso Nazionale di Antibioticoterapia in età pediatrica. Milano, 9-10 novembre Esposito S, Bosis S, Bellasio M, Chiarelli G, Principi N. Quando passare la mano nelle malattie infettive. 11 Convegno Pediatrico Congresso Nazionale di Pediatria Pratica. Firenze, novembre Esposito S, Tel F, Chiarelli G, Scarabello C, Cereda A, Principi N. Vaccinazioni in gravidanza. Milanopediatria 2006; novembre Esposito S. Meningoencefaliti. Forme nel bambino. Le urgenze neurologiche: dalla diagnosi alla terapia. Milano, 30 novembre 1 dicembre

CURRICULUM VITAE PROF.SSA SUSANNA ESPOSITO

CURRICULUM VITAE PROF.SSA SUSANNA ESPOSITO CURRICULUM VITAE PROF.SSA SUSANNA ESPOSITO Dati anagrafici Nata a Milano il 5 settembre 1971. Posizione attuale Direttore della Clinica Pediatrica I della Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NURCHIS PIERPAOLO Data di nascita 16/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - S.S.D.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) BASSO GIUSEPPE UOC Clinica di Oncoematologia Pediatrica Dipartimento A.I. per la Salute della Donna e del Bambino Azienda

Dettagli

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO Milano, 27 luglio 2015 AL Dott. Roberto Maroni Presidente AL Dott. Mario Mantovani Vice Presidente Assessore alla Salute Ai Consiglieri Regionali della AL Dott. Fabio Rizzi Presidente Commissione Sanità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza PIETRO FILIPPINI Italiana Data di nascita 15 ottobre 1950 Sesso Occupazione /Settore

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975 Cognome: Emanuela Nome: Alfieri nata a il 14/12/1983 Curriculum Vitae Codice fiscale LFRMNL83T54G337N P.I. 02545670347 Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975 STUDI

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA LAURA ELISABETTA CLAUT

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA LAURA ELISABETTA CLAUT CURRICULUM VITAE DOTT.SSA LAURA ELISABETTA CLAUT DATI PERSONALI Data di nascita : 11 Luglio 1975 Luogo di nascita: Milano Residenza : via Bassini, 44 20133 Milano Telefono : 3496063652 ISTRUZIONE Luglio

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Demartis Ornella Indirizzo(i) Via San Giorgio,12 - Cagliari Telefono(i) 070 6756441 E-mail odemartis@unica.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

Specializzazione in Malattie Infettive conseguita presso l Università degli studi di Roma con votazione 70\70 e lode in data 7\89;

Specializzazione in Malattie Infettive conseguita presso l Università degli studi di Roma con votazione 70\70 e lode in data 7\89; Curriculum formativo e professionale Dott.ssa Nobili Carmelina Nata a Torrice (FR) il 16\9\59 Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e lode, conseguita presso l Università degli studi di

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NOVELLO Silvia Indirizzo Telefono 0039-011-9026322 Fax 0039-011-9038616 E-mail silvia.novello@unito.it Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

Prof. Spinello Antinori. Curriculum attività didattica, assistenziale e scientifica

Prof. Spinello Antinori. Curriculum attività didattica, assistenziale e scientifica Prof. Spinello Antinori Curriculum attività didattica, assistenziale e scientifica CURRICULUM PROFESSIONALE Dati anagrafici Nato a Genova il 3 aprile 1959 Internati universitari Clinica delle Malattie

Dettagli

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015 Agenzia sanitaria e sociale regionale Biblioteca Periodici in nel 2015 PERIODICI ITALIANI Adverse drug reaction bullettin (ed. italiana) 1978 Carta e online Ambiente e sicurezza sul lavoro 1995 Carta e

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 010 5636616 Marco Antonio CICCONE Fax 010 384242 E-mail marcociccone@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

9 CONGRESSO ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI RIMEDI STRATEGIE Verona - Palazzo della Gran Guardia 18-20 Gennaio 2006 PARTECIPANTI: 260

9 CONGRESSO ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI RIMEDI STRATEGIE Verona - Palazzo della Gran Guardia 18-20 Gennaio 2006 PARTECIPANTI: 260 9 CONGRESSO ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI RIMEDI STRATEGIE Verona - Palazzo della Gran Guardia 18-20 Gennaio PARTECIPANTI: 260 1 CONGRESSO MEDITERRANEO DI PNEUMOLOGIA Sciacca (AG) - Ex Convento San

Dettagli

rossigrasso@libero.it medica turistica - ASP DI PALERMO - medico di continuità assistenziale guardia medica turistica - ASP DI PALERMO

rossigrasso@libero.it medica turistica - ASP DI PALERMO - medico di continuità assistenziale guardia medica turistica - ASP DI PALERMO INFORMAZIONI PERSONALI Nome grasso rossella Data di nascita 08/02/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASP DI Dirigente ASL I fascia - Dipartimento medicina

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIUNDO ANTONINO Data di nascita 24/02/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASP DI CALTANISSETTA Dirigente ASL I fascia - U.O.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

Curriculum vitae di. Carità Patrizia Curriculum vitae di Carità Patrizia D A T I P E R S O N A L I Nome e cognome Carità Patrizia Data e luogo di nascita 29 novembre 1953, Torino Residenza Pinerolo (TO) 10064, Str. Al Colletto 48 Tel 0121

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fiorillo Carolina Data di nascita 29/08/1959 AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI DI DIO E RUGGIERO D'ARAGONA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fiorillo Carolina Data di nascita 29/08/1959 AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI DI DIO E RUGGIERO D'ARAGONA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fiorillo Carolina Data di nascita 29/08/1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI DI DIO

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zuccotti Gian Vincenzo Indirizzo via De Gasperi, 2 Senago (MI) - 20030 Telefono 02. 39042269 Fax 02.50319801 E-mail gianvincenzo.zuccotti@unimi.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cecilia Via Agrigento 5, 20148,Milano Telefono 0257995353-3204245123 Fax 0257995353 E-mail Nazionalità

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Responsabile - U.O. PATOLOGIA E TIN, PUERICULTURA E NIDO

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Responsabile - U.O. PATOLOGIA E TIN, PUERICULTURA E NIDO INFORMAZIONI PERSONALI Nome FANOS VASSILIOS Data di nascita 22/08/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRETTORE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

Dettagli

Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Dipartimento di Scienze della Salute Università di Milano Via A. di Rudinì, 8 20142 MILANO

Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Dipartimento di Scienze della Salute Università di Milano Via A. di Rudinì, 8 20142 MILANO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Prof. Dr. Enrica Riva Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Dipartimento di Scienze della Salute

Dettagli

Curriculum Vitae Lugano, 26.01.2015

Curriculum Vitae Lugano, 26.01.2015 Curriculum Vitae Lugano, 26.01.2015 Informazioni personali Nome / Cognome Alberto Moriggia Indirizzo professionale(1) Epatocentro Ticino SA, Via Soldino 5, 6900 Lugano (+41 91 9608503) Indirizzo professionale(1)

Dettagli

michele.ragno@sanita.marche.it

michele.ragno@sanita.marche.it F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali NOME Michele Ragno INDIRIZZO OSPEDALE MADONNA DEL SOCCORSO,VIA S.PELLICO,SAN BENEDETTO DEL TRONTO TELEFONO O735793449

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Alberto Moscariello Piazza della Repubblica 6 - Varese Telefono 0332/831.260 347/331.45.96 Fax

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/05 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria CORSO INTEGRATO Odontoiatria Pediatrica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante/, Caratterizzante/ AMBITO

Dettagli

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008 Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Epidemiologia della infezione da HIV Diagnosi di infezione Terapia antiretrovirale Gravidanza

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. morosillo patrizia carla Data di nascita 20/04/1958. Dirigente ASL I fascia - U.O.C di NEONATOLOGIA latina

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. morosillo patrizia carla Data di nascita 20/04/1958. Dirigente ASL I fascia - U.O.C di NEONATOLOGIA latina INFORMAZIONI PERSONALI Nome morosillo patrizia carla Data di nascita 20/04/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI LATINA Dirigente ASL I fascia -

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità CORVINO GIUSEPPE VIA E. CORCIONI 116, 81031, AVERSA, CASERTA corvinogppe@libero.it

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FAZI MARIA CRISTINA Nazionalità Italiana Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. [COGNOME, Nome] LIVERANI AUGUSTO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI. [COGNOME, Nome] LIVERANI AUGUSTO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, Nome] LIVERANI AUGUSTO Data di nascita [ Giorno, mese, anno ] 21/01/1967 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione

Dettagli

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia Telefono 39-081-7462154 Fax 39-081-5466152 E-mail rivelles@unina.it

Dettagli

LABORATORIO DI INTERATTIVITA' TRA LIVELLI SPECIALISTICI PEDIATRICI

LABORATORIO DI INTERATTIVITA' TRA LIVELLI SPECIALISTICI PEDIATRICI FORMAT 2008 17-18-19 Aprile 2008 LABORATORIO DI INTERATTIVITA' TRA LIVELLI SPECIALISTICI PEDIATRICI Centro Congressi Verona Fiere - Verona Segreteria Organizzativa: Idea Congress s.r.l. Via Farnesina,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scarzello Giovanni Telefono 0498212960 Fax 0498212958 E-mail Nazionalità giovanni.scarzello@ioveneto.it g.scarzello@unipd.it Italiana

Dettagli

ALLERGIA OGGI MALATTIE DA IPERSENSIBILITÀ IMMEDIATA Priverno (LT) - Castello di S. Martino 11 gennaio 2003

ALLERGIA OGGI MALATTIE DA IPERSENSIBILITÀ IMMEDIATA Priverno (LT) - Castello di S. Martino 11 gennaio 2003 ALLERGIA OGGI MALATTIE DA IPERSENSIBILITÀ IMMEDIATA Priverno (LT) - Castello di S. Martino 11 gennaio 2003 MASTER DAY DI ALLERGOLOGIA LA CASCATA ALLERGICA E MANIFESTAZIONI CORRELATE Frosinone - Terme di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maria Carla Guenza Indirizzo Via Giuseppe Sapeto 14/15 Telefono Fax E-mail 010 3992918 cell.3316200773 m.carlaguenza@alice.it

Dettagli

CARRIERA UNIVERSITARIA E POSIZIONE ASSISTENZIALE

CARRIERA UNIVERSITARIA E POSIZIONE ASSISTENZIALE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Daliento Luciano Via Ognissanti 65.35129 Padova Telefono +39 3389391942 Fax +39 049 8211802 E-mail Luciano.daliento@unipd.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARGHERITA NORATA Indirizzo Telefono Tel. Ufficio 0285789766 Fax E-mail anorata@ats-milano.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79.

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79. CURRICULUM VITAE Dottor SERRANO FRANCESCO nato a Melito P.S. (RC) il 09-04-1960 abitante a Siderno M. in via Fiume 64 RC Cell. 348-9041758. e mail: serranofrancesco çyahoo,it Dal 01.10.1999 a tutt oggi,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1976 Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell diretto dal Prof.

Dettagli

Roberta D AVENIA PUBBLICAZIONI

Roberta D AVENIA PUBBLICAZIONI Roberta D AVENIA PUBBLICAZIONI ASPETTI CLINICI COMPARATIVI DI ALCUNI MATERIALI COMPOSITI R.GRANDINI,F.BERTINI,R.D AVENIA,L.GIACHETTI. CONGRESSO NAZIONALE SUGLI ASPETTI SCIENTIFICI DEI MATERIALI DENTARI

Dettagli

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Bartolini Claudio c.bartolini@usl3.toscana.it Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto [Corso Residenziale] Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto, 21 aprile 2016 1 di 6 [Programma] 10.00 Presentazione del Corso Gaetano La Manna, Antonio Santoro LE MICROANGIOPATIE

Dettagli

Unità Operativa Semplice Dipartimentale PEDIATRIA AD ALTA INTENSITA DI CURA. Numeri di telefono per prenotare visite ed esami

Unità Operativa Semplice Dipartimentale PEDIATRIA AD ALTA INTENSITA DI CURA. Numeri di telefono per prenotare visite ed esami Unità Operativa Semplice Dipartimentale PEDIATRIA AD ALTA INTENSITA DI CURA Numeri di telefono per prenotare visite ed esami Attività sanitaria Attività assistenziale L U.O.S.D. Pediatria ad alta intensità

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS

UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS Messina 8 gennaio 2014 Bando di concorso per n.4 Borse di Studio per laureati con Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA o laurea in TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE

Dettagli

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982)

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SICILIANO GIOVANNI Data di nascita 28.07.1958 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL CN1 Incarico attuale Responsabile Direzione Medica di Presidio Ospedaliero

Dettagli

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Daniele CAFINI Indirizzo Via S. Satta n. 5 09127 CAGLIARI Telefono 070 663562 - cel 3471085837 Fax E-mail daniele.cafini@gmail.com PEC

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Bersini Mauro INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERSINI MAURO Data di nascita 19/05/1946 Qualifica MEDICO CHIRURGO Amministrazione ASL 3 GENOVESE

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

L esperienza dell Emilia-Romagna

L esperienza dell Emilia-Romagna L esperienza dell Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Giugno 1981, Los Angeles Primi casi di una nuova sindrome di immuno-deficienza : fa la prima comparsa

Dettagli

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Candidato Capolongo Stefano Commissario Prof. Fara: Il Candidato, laureato in Architettura a pieni voti e dottore di ricerca in

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BONSIGNORE MARIA Telefono +39 (090) 221 2920 Fax 0902930414 E-mail MBONSIGNORE@UNIME.IT Nazionalità ITALIANA Data di Nascita 02/06/1962

Dettagli

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I D O T T. S S A I R E N E C U T U L I INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 20.01.1958 Luogo di nascita: Laureana di Borrello Residenza: Via Orto Carmine, 7 Laureana di Borrello Domicilio: Via Trento,

Dettagli

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K)

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) CURRICULUM VITAE Nato il 18-8-57 a Napoli, laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' degli Studi di Napoli nel Luglio 1982. Specializzato in Gastroenterologia

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Scattolo Novella Susanna Data di nascita 31/07/1956. Dirigente Medico rapporto esclusivo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Scattolo Novella Susanna Data di nascita 31/07/1956. Dirigente Medico rapporto esclusivo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scattolo Novella Susanna Data di nascita 31/07/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico rapporto esclusivo ASL DI VERONA

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

Sede lavorativa Azienda Ospedaliera S.S. Antonio e Biagio di Alessandria Fax: 0144 345106 E-mail :coselena yahoo.it

Sede lavorativa Azienda Ospedaliera S.S. Antonio e Biagio di Alessandria Fax: 0144 345106 E-mail :coselena yahoo.it COSSIO ELENA Professione : coordinatrice infermieristica Sede lavorativa Azienda Ospedaliera S.S. Antonio e Biagio di Alessandria Fax: 0144 345106 E-mail :coselena yahoo.it CURRICULUM Istruzione 2003-2004

Dettagli

Dirigente Medico di Pediatria dal 28.07.90 a tutt oggi. 17.09.96 a tutt oggi AUSL PALERMO-Via G.Cusmano

Dirigente Medico di Pediatria dal 28.07.90 a tutt oggi. 17.09.96 a tutt oggi AUSL PALERMO-Via G.Cusmano in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Terranova Rosa Rita Data di nascita 01.12.1952 Posto di lavoro

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Data di nascita 16-01-1955 Direttore UOSC Medicina Interna

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Data di nascita 16-01-1955 Direttore UOSC Medicina Interna CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Uomo Generoso Data di nascita 16-01-1955 Qualifica Direttore UOSC Medicina Interna Disciplina Medicina Interna Matricola 38417 Incarico attuale Direttore

Dettagli

(+39) 3409050614. carlocosmi@yahoo.it

(+39) 3409050614. carlocosmi@yahoo.it DR. C A R L O C O S M I Sassari C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. CARLO COSMI Indirizzo VIA ROLANDO, 15 SASSARI (SS) 07100 Telefono (+39) 079 228454 (+39) 3409050614 Fax (+39)

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) INFORMAZIONI PERSONALI Nome tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL II

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - LABORATORIO ANALISI OO.RR.DI RIVOLI

Dirigente ASL I fascia - LABORATORIO ANALISI OO.RR.DI RIVOLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10/10/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio MALANDRINO MAURIZIA DIRIGENTE BIOLOGO ASL TO3 Dirigente ASL I fascia - LABORATORIO

Dettagli

Le tappe principali. 2007: ICONA eredita gratuitamente da GSK l intero patrimonio di dati e materiali biologici e viene costituita Fondazione ICONA

Le tappe principali. 2007: ICONA eredita gratuitamente da GSK l intero patrimonio di dati e materiali biologici e viene costituita Fondazione ICONA Le tappe principali 1997: Nasce ICONA, il primo progetto dedicato all epidemia da HIV realizzato in Italia, basato sull utilizzo di una rete informatica a disposizione sia della ricerca di base, sia della

Dettagli

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B Diagnosi e tipizzazione di IPD in biologia molecolare direttamente da campione clinico in pazienti con terapia antibiotica in atto Cristina Massai Clinica Pediatrica II Ospedale Meyer Università di Firenze

Dettagli

COMMISSIONE VALUTATRICE

COMMISSIONE VALUTATRICE COMMISSIONE VALUTATRICE (nominata con DD n. 10216 del 10/12/2014) AVVISO PUBBLICO DI VALUTAZIONE COMPARATIVA indetto con DD n. 9110 del 07/11/2014 (codice avviso: CC12-13PSS14) PER IL CONFERIMENTO DI N.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente - U.O.C. Ser.T.

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MEDICINA TROPICALE E SALUTE INTERNAZIONALE ANNO ACCADEMICO 2008/2009

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MEDICINA TROPICALE E SALUTE INTERNAZIONALE ANNO ACCADEMICO 2008/2009 CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MEDICINA TROPICALE E SALUTE INTERNAZIONALE ANNO ACCADEMICO 2008/2009 E' attivato, per l'anno accademico 2008/2009, il Corso di Perfezionamento in Medicina Tropicale e Salute

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Dirigente Medico di Pediatria dal 28.07.90 a tutt oggi. 17.09.96 a tutt oggi AUSL PALERMO-Via G.Cusmano

Dirigente Medico di Pediatria dal 28.07.90 a tutt oggi. 17.09.96 a tutt oggi AUSL PALERMO-Via G.Cusmano in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Terranova Rosa Rita Data di nascita 01.12.1952 Posto di lavoro

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ANNA RITA D ANGELO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ANNA RITA D ANGELO DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ANNA RITA D ANGELO DATI PERSONALI Nome e Cognome Annarita D Angelo Luogo e

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Fantin Andrea Indirizzo Via Monte Nero, n. 2/C Telefono 045/8681236 Fax 045/8681290 e-mail andrea.fantin@unimc.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Che cos è la meningite? La meningite è un infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, che può essere causata da virus o batteri. Le forme virali sono solitamente più lievi

Dettagli

C URRICULUM VITAE E MILIANA S ANFILIPPO

C URRICULUM VITAE E MILIANA S ANFILIPPO C URRICULUM VITAE E MILIANA S ANFILIPPO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 3388168970 Fax E-mail Emiliana Sanfilippo Via MINEO 11, 95124 Catania emilianasanfilippo@virgilio.it Nazionalità Italiana

Dettagli

M O D E L L O P E R I L

M O D E L L O P E R I L M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CUCCHI CATERINA Data di nascita 31 MAGGIO 1974 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente medico Pediatria A.O.

Dettagli

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 Diploma di maturità classica Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Laurea

Dettagli

curriculum vitae del dott. mauro delendi dirigente medico nella disciplina direzione medica di presidio ospedaliero

curriculum vitae del dott. mauro delendi dirigente medico nella disciplina direzione medica di presidio ospedaliero curriculum vitae del dott. mauro delendi dirigente medico nella disciplina direzione medica di presidio ospedaliero INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome mauro delendi Telefono 0432.552304 E-mail Nazionalità

Dettagli

- Pagina 1 AID. Università Degli Studi Di Milano. Biblioteca Del Polo Didattico Di Vialba

- Pagina 1 AID. Università Degli Studi Di Milano. Biblioteca Del Polo Didattico Di Vialba AID AIDS Intemational Aids Society Luogo di pubblicazione: Philadelphia, 1987 fssn: 02699370 '" Posseduto: 4( 1990)-15(200 I). Lacune: 1997-2001 MEDPDV.PEROOOIINF AIDS CLINICAL CARE Luogo di pubblicazione:

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Dott.ssa Sara Casalini Data di nascita 09/10/73 Qualifica Dirigente medico I livello presso la Struttura Complessa di Pediatria, Ospedale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Prof. Guido Grassi. Dati Anagrafici. Guido Grassi Data/luogo di nascita 31 Ottobre 1954, Genova Cittadinanza Italiana

CURRICULUM VITAE. Prof. Guido Grassi. Dati Anagrafici. Guido Grassi Data/luogo di nascita 31 Ottobre 1954, Genova Cittadinanza Italiana CURRICULUM VITAE Dati Anagrafici Nome Guido Grassi Data/luogo di nascita 31 Ottobre 1954, Genova Cittadinanza Italiana Curriculum Scolastico 1979 Laurea cum laude in Medicina e Chirurgia, Università degli

Dettagli

19 marzo 2015 - Corsi teorico-pratico

19 marzo 2015 - Corsi teorico-pratico 19 marzo 2015 - Corsi teorico-pratico Corsi teorico-pratico 1 14.30-16.30 Come gestire le reazioni allergiche vere o presunte agli antibiotici Coordinatore: E. Novembre, Firenze Docenti: N. Pucci, F Mori,

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

Diploma di Epatologia presso la British Post Graduate Medica Federation di Londra, UK

Diploma di Epatologia presso la British Post Graduate Medica Federation di Londra, UK Maurizio d Aquino Curriculum dell attività clinica organizzativa e scientifica 1978 Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova - Titolo

Dettagli

Curriculum Vitae Prof. Dario Apuzzo

Curriculum Vitae Prof. Dario Apuzzo Curriculum Vitae Prof. Dario Apuzzo Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Apuzzo Dario Via Benedetto Rogacci 4-00143 Roma - Italia Telefono(i) 06.85 35 73 34/ 06.50 41 847 Mobile: 339.1433611

Dettagli

APPELLI ORDINARI A.A. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

APPELLI ORDINARI A.A. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre Università degli Studi di Genova SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE C.L. in INFERMIERISTICA Fisica, Biologia, Genetica e Statistica Fisica medica,, statistica, radioprot, lab. Inform., biologia,

Dettagli

Profilo. Corsi di formazione. Relazioni e Comunicazioni congressuali. Attività assistenziale

Profilo. Corsi di formazione. Relazioni e Comunicazioni congressuali. Attività assistenziale Dr. GABRIELE VENTURA CURRICULUM VITAE Attività clinica assistenziale, didattica e di ricerca Profilo Corsi di formazione Incarichi e collaborazioni a gruppi di ricerca Incarichi di insegnamento Relazioni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Masolini Matteo ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA. Data di nascita 01/01/83

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Masolini Matteo ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA. Data di nascita 01/01/83 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Italiana Data di nascita 01/01/83 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Masolini Matteo Date (da a) 24/04/12

Dettagli