REGIONE LIGURIA BILANCIO CONSOLIDATO 2017 RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE LIGURIA BILANCIO CONSOLIDATO 2017 RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA"

Transcript

1 REGIONE LIGURIA BILANCIO CONSOLIDATO 2017 RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA INDICE Relazione sulla gestione 1. INTRODUZIONE 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. DEFINIZIONE DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA 3.1 Definizione Area di consolidamento 3.2 Area di consolidamento per missioni di bilancio 3.3 Direttive impartite al perimetro di consolidamento 4. SCRITTURE DI PRE-CONSOLIDAMENTO E DI ELIMINAZIONE DELLE OPERAZIONI INFRAGRUPPO 5. FATTI DI RILIEVO RELATIVI ALL ESERCIZIO FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA DATA DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO CONSOLIDATO Nota integrativa 1. CRITERI DI VALUTAZIONE 2. ANALISI DELLE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE 3. ANALISI DELLE PRINCIPALI VOCI DEL CONTO ECONOMICO 4. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1. INTRODUZIONE

2 Il D.Lgs. 118 del 2011 con successive modificazioni e integrazioni ha previsto all art. 11- bis la redazione del bilancio consolidato per le regioni. Esso ha la funzione di consentire una valutazione dell azione amministrativa degli enti territoriali nel suo complesso in grado di rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale nonché il risultato economico della complessiva attività svolta anche attraverso i propri organismi strumentali, i propri enti strumentali e le società partecipate e controllate incluse nel perimetro del consolidamento. In particolare, come previsto dal Principio applicato del consolidamento (allegato 4/4 del D.Lgs. n. del 118 del 2011 e ss.mm.ii.), il bilancio consolidato è un documento contabile a carattere consuntivo che, attraverso un opportuna eliminazione dei rapporti che hanno prodotto effetti solo all interno del gruppo amministrazione pubblica, consente di rappresentare le transazioni effettuate con i soggetti esterni al gruppo stesso. Esso in sostanza consente di: a) sopperire alle carenze informative e valutative dei bilanci degli enti che perseguono le proprie funzioni anche attraverso enti strumentali e detengono rilevanti partecipazioni in società, dando una rappresentazione, anche di natura contabile, delle proprie scelte di indirizzo, pianificazione e controllo; b) attribuire alla amministrazione capogruppo un nuovo strumento per programmare, gestire e controllare con maggiore efficacia il proprio gruppo comprensivo di enti e società; c) ottenere una visione completa delle consistenze patrimoniali e finanziarie di un gruppo di enti e società che fa capo ad un amministrazione pubblica, incluso il risultato economico. Con Legge Regionale n. 13 del 7 agosto 2018 è stato approvato il Rendiconto Generale dell Amministrazione della Regione Liguria per l esercizio In sede di approvazione del Rendiconto, è stato approvato anche il Rendiconto Consolidato contenente le risultanze contabili del Consiglio Regionale e composto da Conto del Bilancio, Conto Economico e Stato Patrimoniale. A partire da tale documento secondo quanto disposto dall art. 11-bis del D.Lgs. 118/2001 e dal Principio Contabile Applicato 4/4, si è proceduto alla redazione del Bilancio Consolidato dell esercizio 2017, costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico e dalla Relazione sulla Gestione con la Nota Integrativa della capogruppo Regione Liguria e degli enti strumentali e società comprese nel perimetro di consolidamento individuato dalla Giunta Regionale con propria Deliberazione n del 28/12/2017, n. 263 del 20/04/2018 e successivamente ridefinito con Deliberazione n. 722 del 4/9/2018. Il presente bilancio costituisce il secondo bilancio consolidato della Regione Liguria conseguentemente la presente nota integrativa può effettuare operazioni di raffronto rispetto alle risultanze dell esercizio RIFERIMENTI NORMATIVI La redazione del bilancio consolidato si inserisce nell ampia riforma relativa al consolidamento dei conti per il controllo della finanza pubblica. 2

3 L adozione della legge n. 196 del 2009 di riforma della contabilità pubblica e della legge n. 42 del 2009 di attuazione del federalismo fiscale ha definito il quadro normativo per la cosiddetta armonizzazione contabile. A tal fine è stato emanato il D.Lgs. n. 118 del 2011 Disposizioni in materia dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, successivamente modificato ed integrato dal Decreto legislativo n. 126 del 2014 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42, mentre il Principio applicato concernente il bilancio consolidato è stato aggiornato con il D.M. 11 agosto Il D.Lgs. n. 118 del 2011 e ss.mm.ii. prevede all art. 2 che le Regioni e gli enti locali adottino la contabilità finanziaria cui affiancano, a fini conoscitivi, un sistema di contabilità economico-patrimoniale, garantendo la rilevazione unitaria dei fatti gestionali, sia sotto il profilo finanziario sia sotto il profilo economico-patrimoniale. Altresì, all art. 11 comma 8, il medesimo decreto prevede che le amministrazioni articolate in organismi strumentali approvino anche il rendiconto consolidato con i propri organismi strumentali; in particolare per le Regioni il rendiconto consolidato comprende anche i risultati della gestione del Consiglio Regionale. La norma prevede inoltre la redazione di un consolidato tra la Giunta e il Consiglio Regionale secondo gli schemi previsti per la contabilità economica-patrimoniale. Successivamente, l art. 11-bis prevede per le Regioni la redazione del bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate, secondo le modalità ed i criteri individuati nel principio applicato del bilancio consolidato di cui all allegato 4/4. Il comma 2 del medesimo articolo statuisce che il bilancio consolidato regionale sia composto da: conto economico consolidato; stato patrimoniale consolidato; relazione sulla gestione, che comprenda la nota integrativa; relazione del collegio dei revisori dei conti. 3. DEFINIZIONE DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA La prima operazione propedeutica per la predisposizione del bilancio consolidato consiste nella definizione del G.A.P. Gruppo amministrazione pubblica come definito dal D.Lgs. n. 118 del 2011 e ss.mm.ii. e dall allegato 4/4 Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato. Costituiscono componenti del Gruppo Amministrazione Pubblica : 3

4 1. gli organismi strumentali dell amministrazione pubblica capogruppo come definiti dall art. 1 comma 2, lettera b) del D.Lgs. n. 118 del 2011 e ss.mm.ii., in quanto trattasi delle articolazioni organizzative della capogruppo stessa e, di conseguenza, già compresi nel rendiconto consolidato della capogruppo. Rientrano all interno di tale categoria gli organismi che sebbene dotati di una propria autonomia contabile sono privi di personalità giuridica; 2. gli enti strumentali dell amministrazione pubblica capogruppo, intesi come soggetti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica e autonomia contabile. A titolo esemplificativo e non esaustivo, rientrano in tale categoria le aziende speciali, gli enti autonomi, i consorzi, le fondazioni; 2.1 gli enti strumentali controllati dell amministrazione pubblica capogruppo, come definiti dall art. 11-ter, comma 1, costituiti dagli enti pubblici e privati e dalle aziende nei cui confronti la capogruppo: a) ha il possesso, diretto o indiretto, della maggioranza dei voti esercitabili nell ente o nell azienda; b) ha il potere assegnato da legge, statuto o convenzione di nominare o rimuovere la maggioranza dei componenti degli organi decisionali, competenti a definire le scelte strategiche e le politiche di settore, nonché a decidere in ordine all indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell attività di un ente o di un azienda; c) esercita, direttamente o indirettamente la maggioranza dei diritti di voto nelle sedute degli organi decisionali, competenti a definire le scelte strategiche e le politiche di settore, nonché a decidere in ordine all indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell attività dell ente o dell azienda; d) ha l obbligo di ripianare i disavanzi nei casi consentiti dalla legge, per percentuali superiori alla quota di partecipazione; e) esercita un influenza dominante in virtù di contratti o clausole statutarie, nei casi in cui la legge consente tali contratti o clausole. L influenza dominante si manifesta attraverso clausole contrattuali che incidono significativamente sulla gestione dell altro contraente (ad esempio l imposizione della tariffa minima, l obbligo di fruibilità pubblica del servizio, previsione di agevolazioni o esenzioni) che svolge l attività prevalentemente nei confronti dell ente controllante. I contratti di servizio pubblico e di concessione stipulati con enti o aziende che svolgono prevalentemente l attività oggetto di tali contratti presuppongono l esercizio di influenza dominante. L attività si definisce prevalente se l ente controllato abbia conseguito nell anno precedente ricavi e proventi riconducibili all amministrazione pubblica capogruppo superiori all 80% dei ricavi complessivi. Non sono comprese nel perimetro di consolidamento gli enti e le aziende per 4

5 i quali sia stata avviata una procedura concorsuale, mentre sono compresi gli enti in liquidazione. 2.2 gli enti strumentali partecipati di un amministrazione pubbliche, come definiti dall art. 11-ter, comma 2, costituiti dagli enti pubblici e private e dalle aziende nei cui confronti la capogruppo ha una partecipazione in assenza delle condizioni di cui al punto 2; 3. le società, intese come enti organizzati in una delle forme societarie previste dal Codice Civile Libro V, Titolo V, Capi V, VI e VII (società di capitali), o gruppi di tali società nelle quali l amministrazione esercita il controllo o detiene una partecipazione. In presenza di gruppi di società che redigono il bilancio consolidato, rientranti nell area di consolidamento dell amministrazione come di seguito descritta, oggetto del consolidamento sarà il bilancio consolidato del gruppo. Non sono comprese nel perimetro di consolidamento le società per le quali sia stata avviata una procedura concorsuale, mentre sono comprese le società in liquidazione. 3.1 le società controllate dall amministrazione pubblica capogruppo, nei cui confronti la capogruppo: a) ha il possesso, diretto o indiretto, anche sulla scorta di patti parasociali, della maggioranza dei voti esercitabili nell assemblea ordinaria o dispone di voti sufficienti per esercitare una influenza dominante sull assemblea ordinaria; b) ha il diritto, in virtù di un contratto o di una clausola statutaria, di esercitare un influenza dominante, quando la legge consente tali contratti o clausole. L influenza dominante si manifesta attraverso clausole contrattuali che incidono significativamente sulla gestione dell altro contraente (ad esempio l imposizione della tariffa minima, l obbligo di fruibilità del servizio, previsione di agevolazioni o esenzioni) che svolge l attività prevalentemente nei confronti dell ente controllante. I contratti di servizio pubblico e di concessione stipulati con società che svolgono prevalentemente l attività oggetto di tali contratti presuppongono l esercizio di influenza dominante. L attività si definisce prevalente se la società controllata abbia conseguito nell anno precedente ricavi a favore dell amministrazione pubblica capogruppo superiori all 80% dell intero fatturato. In fase di prima applicazione del presente decreto, con riferimento agli esercizi , non sono considerate le società quotate e quelle da esse controllate ai sensi dell'art del Codice Civile. A tal fine, per società quotate si intendono le società emittenti strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati. 3.2 le società partecipate dell amministrazione pubblica capogruppo, costituite dalle società a totale partecipazione pubblica affidatarie dirette di servizi pubblici 5

6 locali della regione indipendentemente dalla quota di partecipazione. A decorrere dal 2019, con riferimento all esercizio 2018 la definizione di società partecipata è estesa alle società nelle quali la regione o l ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota significativa di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 20 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata. Ai fini dell inclusione nel gruppo dell amministrazione pubblica non rileva la forma giuridica né la differente natura dell attività svolta dall ente strumentale o dalla società. Il Gruppo Amministrazione Pubblica può comprendere anche gruppi intermedi di amministrazioni pubbliche o di imprese. In tal caso il Bilancio Consolidato è predisposto aggregando anche i bilanci consolidati dei gruppi intermedi. Il Gruppo Amministrazione Pubblica di Regione Liguria per l esercizio 2017 è stato individuato dalla D.G.R n del 2017 Approvazione del Gruppo Amministrazione Pubblica della Regione Liguria e dei soggetti compresi nel bilancio consolidato ed è composto dai seguenti organismi, enti strumentali, aziende, società partecipate e controllate: Enti strumentali controllati Agenzia Regionale per il Lavoro, la Formazione e l Accreditamento (ALFA) Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure ARPAL Agenzia Regionale per la Promozione Turistica In Liguria Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Provincia di Genova Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Provincia di Savona Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Provincia di Imperia Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Provincia di La Spezia Ente Parco dell'aveto Ente Parco dell'antola Ente Parco delle Alpi Liguri Ente Parco del Beigua Ente Parco Montemarcello Magra Ente Parco Portofino Film Commission Genova Liguria Istituto Regionale per la Floricoltura Enti Strumentali partecipati Ente Autonomo Teatro Stabile Di Genova Festival Della Scienza 6

7 Fondazione Scuola Interregionale Di Polizia Locale Fondazione Teatro Carlo Felice Di Genova Istituto Superiore di Studi In Tecnologie Dell Informazione E Della Comunicazione Palazzo Ducale Fondazione Per La Cultura Società controllate a partecipazione diretta Liguria Digitale S.p.A. (trasformata in società per azioni con efficacia dal 01/06/2017) Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico FI.L.S.E. S.p.A. Società controllate a partecipazione indiretta attraverso FI.L.S.E. S.p.A. ATPL Liguria S.p.A. in liquidazione Infrastrutture Recupero Energia Agenzia Regionale Ligure IRE S.p.A. I.P.S. Insediamenti produttivi Savonesi S.c.p.A. Liguria Ricerche S.p.A. Liguria Patrimonio S.R.L. Liguria International S.c.p.A. Ligurcapital S.p.A. Parco Tecnologico Val Bormida S.R.L. Nella tabella che segue si riportano le principali informazioni relative ai soggetti inclusi nel G.A.P. di Regione Liguria così come richieste dall allegato 4/4 del D.Lgs. 118 del 2011 e ss.mm.ii.. 7

8 1) ELENCO G.A.P - Allegato 4/4 "Principio Bilancio Consolidato" Denominazione Sede Capitale (In Euro) Capogruppo Intermedia (SI/NO) Quote possedute da R.L. (dirette e indirette) in % Agenzia Regionale per il Lavoro, +3:23la Formazione Via San Vincenzo e l'accreditamento - ALFA Genova - NO // Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure ARPAL Via Bombrini Genova - NO // Agenzia Regionale per la Promozione Turistica In Liguria Via D'Annunzio Genova - NO // Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Provincia di Genova Via B. Castello Genova - NO // Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Provincia di Savona Via Aglietto Savona - NO // Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Via A. Armelio Provincia di Imperia Imperia - NO // Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Via XXIV Maggio La Provincia di La Spezia Spezia - NO // Ente Parco dell'aveto Via Marrè 75 A Borzonasca (GE) - NO // Ente Parco dell'antola Piazza Malerba Busalla (GE) - NO // Ente Parco delle Alpi Liguri Via Roma Rezzo (IM) - NO // Quote possedu GAP (dirette Ente Parco del Beigua Ente Parco Montemarcello Magra Ente Parco Portofino Film Commission Genova - Liguria Istituto Regionale per la Floricoltura Ente Autonomo Teatro Stabile Di Genova Palazzo Gervino Via G.B. Badano, Sassello (SV) Via A. Paci Sarzana (GE) Viale Rainusso Santa Margherita Ligure (GE) Via L. A. Muratori Genova Via Carducci Sanremo (IM) Piazza Borgo Pila Genova - NO // - NO // - NO // - NO // - NO // - NO // Festival Della Scienza Corso Perrone Genova - NO // Fondazione Scuola Interregionale Di Polizia Locale Fondazione Teatro Carlo Felice Di Genova Istituto Superiore di Studi In Tecnologie Dell Informazione E Della Comunicazione Palazzo Ducale Fondazione Per La Cultura Via F. Busani, Modena Passo Eugenio Montale Genova Via all'opera Pia 11/A Genova Piazza Matteotti Genova - NO // - NO // - NO // - NO //

9 1) ELENCO G.A.P - Allegato 4/4 "Principio Bilancio Consolidato" Denominazione Sede Capitale (In Euro) Capogruppo Intermedia (SI/NO) Quote po (dirette e Liguria Digitale S.c.p.A. Via Melen Genova ,00 NO Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico FI.L.S.E. S.p.A. ATPL Liguria S.p.A. in liquidazione * Infrastrutture Recupero Energia Agenzia Regionale Ligure IRE S.p.A. * I.P.S. Insediamenti produttivi Savonesi S.c.p.A. * Via Peschiera Genova ,00 SI Piazza De Ferrari Genova ,44 NO 40 (in Via Peschiera Genova ,00 NO 79,02 ( Via Armando Magliotto Savona ,00 NO 22,02 ( Ligurcapital S.p.A. * Piazza Dante 8/ Genova ,00 NO 98,71 ( Liguria International S.c.p.A. * Via Peschiera Genova ,00 NO 52 (in Liguria Ricerche S.p.A. * Via Peschiera Genova ,00 NO 100 (i Liguria Patrimonio S.R.L. * Via Peschiera Genova ,00 NO 100 (i Parco Tecnologico Val Bormida S.R.L. * Viale della Libertà Cairo Montenotte (SV) * partecipazione indiretta di Regione Liguria tramite la società FI.L.S.E. S.p.A. (1) Quota posseduta da FI.L.S.E. S.p.A ,00 NO 100 (i 9

10 3.1 Definizione Area di consolidamento L area di consolidamento deriva dal Gruppo Amministrazione Pubblica secondo i criteri indicati nel principio contabile applicato del bilancio Consolidato (allegato 4/4 del D.Lgs. n. 118 del 2011 e ss.mm.ii.). Gli enti e le società del gruppo compresi nel Gruppo Amministrazione Pubblica possono non essere inseriti nell area di consolidamento nei casi di: a) Irrilevanza, quando il bilancio di un componente del gruppo è irrilevante ai fini della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico del gruppo. Sono considerati irrilevanti i bilanci che presentano, per ciascuno dei seguenti parametri, una incidenza inferiore al 5 per cento per le Regioni rispetto alla posizione patrimoniale, economico e finanziaria della capogruppo: - totale dell attivo, - patrimonio netto, - totale dei ricavi caratteristici. In presenza di patrimonio netto negativo, l irrilevanza è determinata con riferimento ai soli due parametri restanti. Al fine di garantire la significatività del Bilancio Consolidato gli enti possono considerare non irrilevanti i bilanci degli enti e delle società che presentano percentuali inferiori a quelle sopra richiamate. A decorrere dall esercizio 2017 sono considerati rilevanti gli enti e le società totalmente partecipati dalla capogruppo, le società in house e gli enti partecipati titolari di affidamento diretto da parere dei componenti del gruppo, a prescindere dalla quota di partecipazione. La percentuale di irrilevanza riferita ai ricavi caratteristici è determinata rapportando i componenti positivi di reddito che concorrono alla determinazione del valore della produzione dell ente o società controllata o partecipata al totale di A) Componenti positivi della gestione dell ente. Per le regioni, la verifica di irrilevanza dei bilanci degli enti o società non sanitari controllati o partecipati è effettuata rapportando i componenti positivi di reddito che concorrono alla determinazione del valore della produzione dell ente o della società al totale dei A) Componenti positivi della gestione della regione al netto dei componenti positivi della gestione riguardanti il perimetro sanitario. In ogni caso, salvo il caso di affidamento diretto, sono considerate irrilevanti, e non oggetto di consolidamento, le quote di partecipazione inferiori all 1% del capitale della società partecipata. b) Impossibilità di reperire le informazioni necessarie al consolidamento in tempi ragionevoli e senza spese sproporzionate. I casi di esclusione del consolidamento per detto motivo sono evidentemente estremamente limitati e riguardano eventi di natura straordinaria (terremoti, alluvioni e altre calamità naturali).

11 Dal momento che lo Stato Patrimoniale della Regione Liguria evidenzia un patrimonio netto negativo, in applicazione di quanto previsto dal Principio applicato del bilancio consolidato (Allegato 4/4 - punto 3.1), non è stato utilizzato tale parametro quale riferimento per gli adempimenti previsti dal Principio stesso. Ai fini della definizione di irrilevanza si è proceduto sulla base dei soli parametri Totale Attivo e Ricavi caratteristici con riferimento ai dati contabili dell esercizio 2017 (e dove non disponibili, quelli riferiti all esercizio 2016) degli enti, aziende e società comprese nel Gruppo Amministrazione Pubblica della Regione Liguria. Inoltre in applicazione del suddetto Principio applicato - che prevede la possibilità di non considerare irrilevanti i bilanci degli enti e società che presentano percentuali inferiori a quelle sopra richiamate (punto 3.1) - al fine di garantire la significatività e la rappresentatività del bilancio consolidato della Regione Liguria, si è proceduto ad includere anche i seguenti soggetti (risultati irrilevanti): Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Provincia di Imperia, Savona e La Spezia in quanto si intende rappresentare in maniera complessiva il sistema regionale delle aziende territoriali per l edilizia. In applicazione di quanto sopra, la Regione Liguria, con le già richiamate D.G.R. n. 1226/2017 avente ad oggetto Approvazione del Gruppo Amministrazione Pubblica delle Regione Liguria e dei soggetti compresi nel bilancio consolidato e con la D.G.R. n. 263/2018 avente oggetto Perimetro di Consolidamento e Direttive per la redazione del bilancio consolidato della Regione Liguria per l esercizio 2017, ha definito gli enti e i soggetti componenti il Gruppo Amministrazione Pubblica compresi nel bilancio consolidato con riferimento ai dati contabili riferiti all esercizio Successivamente con la D.G.R. n. 722 del 04/09/2018 avente ad oggetto Approvazione dei soggetti compresi nel bilancio consolidato della Regione Liguria per l esercizio Aggiornamento si è proceduto ad aggiornare l elenco dei soggetti compresi nel bilancio consolidato per l esercizio 2017 con i dati contabili dei bilanci di esercizio Pertanto il perimetro degli enti e società da consolidare per l esercizio 2017 è risultato il seguente: Enti strumentali controllati Agenzia Regionale per il Lavoro, la Formazione e l Accreditamento (ALFA) Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Provincia di Genova Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Provincia di Savona Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Provincia di Imperia Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Provincia di La Spezia Società controllate a partecipazione diretta Liguria Digitale S.p.A. (trasformata in società per azioni con efficacia dal 01/06/2017) 11

12 Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico FI.L.S.E. S.p.A. capogruppo del gruppo intermedio: ATPL Liguria S.p.A. in liquidazione Infrastrutture Recupero Energia Agenzia Regionale Ligure IRE S.p.A. I.P.S. Insediamenti produttivi Savonesi S.c.p.A. Liguria Ricerche S.p.A. Liguria Patrimonio S.R.L. Liguria International S.c.p.A. Ligurcapital S.p.A. Parco Tecnologico Val Bormida S.R.L. Rispetto al bilancio consolidato dell esercizio 2016, il perimetro di consolidamento 2017, in aderenza ai principi dell allegato 4/4, ha incluso anche la società Parco tecnologico della Valbormida Srl. Dunque per quanto riguarda la Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico FI.L.S.E. S.p.A., come stabilito dalla D.G.R. n del 28/12/2017 e dalla D.G.R. n. 263 del 20/04/2018, si è richiesta la redazione del relativo bilancio consolidato con le seguenti società: A.T.P.L. Liguria S.p.A. in liquidazione; Infrastrutture Recupero Energia Agenzia Regionale Ligure I.R.E. S.p.A.; I.P.S. Insediamenti produttivi Savonesi S.c.p.A.; Liguria Ricerche S.p.A.; Liguria Patrimonio S.R.L.; Liguria International S.c.p.A.; Ligurcapital S.p.A.; Parco Tecnologico Val Bormida S.R.L. Di seguito la tabella riporta le motivazioni dei soggetti esclusi nel Bilancio Consolidato redatto da Regione Liguria così come richiesto dall allegato 4/4 del D.Lgs. n. 118 del 2011 e ss.mm.ii.. 12

13 1) ELENCO soggetti G.A.P rientranti nell'area di Consolidamento - Allegato 4/4 "Principio Contabile applicato concernente il Bilancio Consolidato" Denominazione Motivazione esclusione da Consolidato Agenzia Regionale per il Lavoro, +3:23la Formazione e l'accreditamento - ALFA Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure ARPAL Irrilevanza Agenzia Regionale per la Promozione Turistica In Liguria Irrilevanza Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Provincia di Genova Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Provincia di Savona Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Provincia di Imperia Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Provincia di La Spezia Ente Parco dell'aveto Irrilevanza Ente Parco dell'antola Ente Parco delle Alpi Liguri Ente Parco del Beigua Irrilevanza Irrilevanza Irrilevanza Ente Parco Montemarcello Magra Ente Parco Portofino Film Commission Genova - Liguria Irrilevanza Irrilevanza Irrilevanza Istituto Regionale per la Floricoltura Ente Autonomo Teatro Stabile Di Genova Festival Della Scienza Irrilevanza Irrilevanza Irrilevanza Fondazione Scuola Interregionale Di Polizia Locale Fondazione Teatro Carlo Felice Di Genova Istituto Superiore di Studi In Tecnologie Dell Informazione E Della Comunicazione Palazzo Ducale Fondazione Per La Cultura Irrilevanza Irrilevanza Irrilevanza Irrilevanza Liguria Digitale S.c.p.A. Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico FI.L.S.E. S.p.A. ATPL Liguria S.p.A. in liquidazione * Infrastrutture Recupero Energia Agenzia Regionale Ligure IRE S.p.A. * I.P.S. Insediamenti produttivi Savonesi S.c.p.A. * Ligurcapital S.p.A. * Liguria International S.c.p.A. * Liguria Ricerche S.p.A. * Liguria Patrimonio S.R.L. * Parco Tecnologico Val Bormida S.R.L. * * partecipazione indiretta di Regione Liguria tramite la società FI.L.S.E. S.p.A.

14 3.2 Area di consolidamento per missioni di bilancio A.L.F.A. Liguria L Agenzia regionale per il lavoro, per la formazione e l accreditamento (ALFA) è stata istituita con la Legge Regionale n. 30 del 2016, volta alla riorganizzazione e razionalizzazione amministrativa dell ente denominato ARSEL Liguria, istituito con l.r. n. 43 del 2013 e costituito a seguito di fusione di due enti preesistenti Azienda regionale per i servizi scolastici e universitari e Agenzia Liguria Lavoro, resasi indispensabile in seguito alla stratificazione di importanti provvedimenti normativi, intervenuti successivamente alla costituzione stessa di ARSEL. L ente è coinvolto nelle seguenti Missioni del Bilancio finanziario 2017 della Regione Liguria: Missione 4 - Istruzione e diritto allo studio Missione 6 - Politiche giovanili, sport e tempo libero Missione 12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Missione 13 - Tutela della salute Missione 15 - Politiche per il lavoro e la formazione professionale A.R.T.E. GENOVA - SPEZIA - SAVONA - IMPERIA Le Aziende Regionali Territoriali per l Edilizia, istituite sotto forma di Ente pubblico di natura economica, strumentale della Regione Liguria, sono dotate di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale, patrimoniale e contabile nonché di un proprio Statuto approvato dal Consiglio Regionale. Gli enti assumono il ruolo più generale di operatore pubblico dell edilizia e di gestore del patrimonio pubblico, intervenendo anche come strumento delle Amministrazioni locali per la realizzazione di opere complesse sul territorio. Gli enti sono coinvolti nelle seguenti Missioni del Bilancio finanziario 2017 della Regione Liguria: Missione 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione (solo A.R.T.E. Genova) Missione 8 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa Missione 12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Missione 17 - Energia e diversificazione delle fonti energetiche Liguria Digitale S.p.A. La società, precedentemente società consortile per azioni, è stata trasformata in una società per azioni con efficacia dal 01/06/2017 e opera secondo il modello dell'in house providing, soggetta al controllo analogo congiunto da parte di tutti i soci. Liguria Digitale sviluppa la strategia digitale della Regione Liguria e persegue i seguenti obiettivi: progettare, pianificare, realizzare e gestire l infrastruttura digitale presente e futura per la pubblica amministrazione, al servizio di cittadini, turisti e imprese, in accordo con le

15 direttive strategiche degli enti soci; contribuire al miglioramento della qualità della vita per il cittadino, l impresa e le associazioni, con servizi ad alto valore aggiunto; favorire la standardizzazione e un uso condiviso delle tecnologie più avanzate, la razionalizzazione nell acquisizione delle risorse e quindi un contenimento della spesa pubblica derivante dall evoluzione coordinata, integrata e omogenea di un sistema informativo su tutto il territorio ligure; favorire l economia locale, il commercio e l industria, incluse le attività portuali, attraverso un infrastruttura digitale all avanguardia intesa come fondamentale motore di sviluppo e progresso; proporre e supportare la diffusione delle tecnologie dell informazione e della comunicazione, per avviare un percorso di modernizzazione delle infrastrutture pubbliche e delle amministrazioni, avvicinandole ai cittadini, permettendo loro di accedere con facilità e interagire dinamicamente con i relativi servizi, apprezzandone qualità e riduzione dei costi: promuovere la Liguria nel mondo attraverso campagne di comunicazione e marketing digitale sviluppate e gestite per i nostri clienti e soci. La società è coinvolta nelle seguenti Missioni del Bilancio finanziario 2017 della Regione Liguria: Missione 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione Missione 4 - Istruzione e diritto allo studio Missione 5 - Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali Missione 6 - Politiche giovanili, sport e tempo libero Missione 7 - Turismo Missione 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Missione 10 - Trasporti e diritto alla mobilità Missione 11 - Soccorso civile Missione 12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Missione 13 - Tutela della salute Missione 14 - Sviluppo economico e competitività Missione 15 - Politiche per il lavoro e la formazione professionale Missione 16 - Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Missione 17 - Energia e diversificazione delle fonti energetiche Missione 18 - Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali Missione 19 - Relazioni internazionali FI.L.S.E. S.p.A. 15

16 La Società è una Società per Azioni, in house della Regione Liguria, socio di maggioranza, che, ai sensi della normativa comunitaria, opera in qualità di organismo di diritto pubblico. L attività della Società, nel quadro della politica di programmazione regionale e quale strumento di attuazione della programmazione stessa, è finalizzata alla realizzazione dello sviluppo economico e sociale della regione e al superamento degli squilibri esistenti. Le principali attività originarie sono orientate alla creazione di aree idonee all insediamento di impianti industriali o di altre iniziative pubbliche; al potenziamento di infrastrutture economico-sociali dirette a favorire insediamenti produttivi; all assistenza finanziaria alle unità produttive di minori dimensioni sotto forma di contributi a favore di consorzi tra imprese aventi lo scopo di favorire l accesso al credito; all assistenza tecnica, amministrativa ed organizzativa, nonché prestazione di servizi di studio del mercato; all incentivazione di iniziative produttive a carattere pilota e promozionale di nuove attività di sviluppo economico del territorio regionale e alla realizzazione di interventi specifici affidati dalla Regione Liguria. La società è coinvolta nelle seguenti Missioni del Bilancio finanziario 2017 della Regione Liguria: Missione 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione Missione 7 - Turismo Missione 8 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa Missione 10 - Trasporti e diritto alla mobilità Missione 12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Missione 14 - Sviluppo economico e competitività Missione 15 - Politiche per il lavoro e la formazione professionale Missione 17 - Energia e diversificazione delle fonti energetiche Missione 19 - Relazioni internazionali A.T.P.L. S.p.A. in liquidazione Il Bilancio finale di liquidazione dell esercizio chiuso al 15/12/2017 rappresenta il secondo e ultimo bilancio di liquidazione a seguito di quanto disposto dalla Legge Regionale n. 19 del 9 agosto 2016 Modifiche alla legge regionale 7 novembre 2013, n. 33 (Riforma del sistema del trasporto pubblico regionale e locale) ed altre modifiche normative in materia di trasporto pubblico locale in vigore il giorno 12 agosto 2016 che ha abrogato l articolo 11 della L.R. 33/2013 rubricato Agenzia regionale per il trasporto pubblico locale. A seguito della normativa intervenuta, la liquidazione della società è stata deliberata in data 24/10/2016 ed iscritta nel Registro Imprese il 07/11/2016 facendo venire meno il 16

17 presupposto della continuità aziendale, pertanto i principi di funzionamento sono stati sostituiti dai principi di liquidazione. La Regione Liguria con DGR n del 19/12/2017 ha approvato il bilancio finale di liquidazione di A.T.P.L. Liguria e la società è stata cancellata dal registro delle imprese il 29/12/2017. Non risultano impegni nel Bilancio Finanziario 2017 di Regione Liguria verso la società. I.R.E. S.p.A. La Società I.R.E. S.p.A. (Infrastrutture Recupero Energia - Agenzia Regionale Ligure) è stata istituita in data 11 giugno 2014 tramite la fusione delle Società Agenzia Regionale per l Energia ARE Liguria S.p.A., Agenzia Regionale per il Recupero Edilizio ARRED S.p.A. ed Infrastrutture Liguria S.r.l., in attuazione di quanto stabilito dalla legge regionale n. 6 del 12 aprile La società, grazie alle competenze trasferite con la fusione, è un soggetto con elevata professionalità nei settori dell'ingegneria, dell'architettura, dell'energia e degli appalti pubblici e lavora a servizio dei propri soci con un approccio qualificato e interdisciplinare, ivi compresi gli aspetti economico-finanziari e gestionali delle iniziative seguite, che costituisce un unicum a livello regionale. Ai sensi della L.R. n. 33/2016 la Regione ha previsto, previa verifica delle condizioni di fattibilità, l aggregazione di I.R.E. S.p.A. con I.P.S. S.p.A. nonché con altri soggetti aventi finalità analoghe o similari. Nel corso del 2017, con D.G.R. n. 510 del 4/07/2017 la Regione ha fornito i propri indirizzi sia per un approfondito aggiornamento delle situazioni contabili sia per i necessari approfondimenti sugli strumenti/procedure di aggregazione prevenendo gli eventuali rischi finanziari dell operazione riferiti al ramo immobiliare di IPS. Nelle more ed in attesa della definitiva procedura di aggregazione tra le società, nel corso del 2017 sono state avviate collaborazioni tra I.R.E. e I.P.S. su specifici progetti e tramite distacco di personale, consentendo in tal modo di sperimentare e rodare l integrazione tra le strutture e la collaborazione tra dipendenti. La società è coinvolta nelle seguenti Missioni del Bilancio finanziario 2017 della Regione Liguria: Missione 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione Missione 3 - Ordine pubblico e sicurezza Missione 8 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa Missione 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Missione 10 - Trasporti e diritto alla mobilità Missione 11 - Soccorso civile 17

18 Missione 13 - Tutela della salute Missione 14 - Sviluppo economico e competitività Missione 17 - Energia e diversificazione delle fonti energetiche Missione 18 - Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali Missione 19 - Relazioni internazionali I.P.S. S.p.A. I.P.S. (Insediamenti Produttivi Savonesi) nasce nel 1982 come Società per Azioni con lo scopo di creare le condizioni più favorevoli alla crescita economica del territorio della Provincia di Savona e di incentivare le attività imprenditoriali, intervenendo nei settori dell industria, dell artigianato produttivo e di servizio alla produzione, delle infrastrutture commerciali e turistiche. Nel 1995 I.P.S. viene trasformata in Società Consortile per Azioni. Nel corso del 2008 si è concluso il processo che ha trasformato I.P.S. in Società a capitale interamente pubblico e contestualmente ha modificato lo Statuto in conformità a quanto previsto dall art. 13 del d.l. 4 luglio 2006 n. 223, convertito in legge 4 agosto 2006, n La Società si propone di studiare, promuovere e realizzare programmi e piani di sviluppo economico, in coerenza con le scelte programmatorie degli Enti Pubblici della Provincia di Savona suoi azionisti. Come già anticipato, in coerenza con gli atti di indirizzo impartiti dall Assemblea dei Soci del 2 dicembre 2016, è stato avviato un percorso propedeutico alla fusione per incorporazione di I.P.S. in I.R.E. S.p.A. Non risultano impegni nel Bilancio Finanziario 2017 di Regione Liguria verso la società. Liguria Ricerche S.p.a. Liguria Ricerche S.p.A. è una società a totale partecipazione regionale costituita nel 2000 (socio unico: FI.L.S.E. S.p.A.).ed opera su due principali ambiti: attività di assistenza tecnica alla progettazione, gestione e monitoraggio di programmi e progetti cofinanziati dall'unione Europea e dallo Stato che interessano il territorio regionale ed attività di ricerca sullo stato e sulle tendenze, strutturali e congiunturali, dell economia e della realtà sociale della Liguria, a supporto dell'attività di programmazione generale e di settore La società è coinvolta nelle seguenti Missioni del Bilancio finanziario 2017 della Regione Liguria: Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Missione 7 - Turismo 18

19 Missione 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Missione 10 - Trasporti e diritto alla mobilità Missione 14 - Sviluppo economico e competitività Missione 15 - Politiche per il lavoro e la formazione professionale Missione 16 - Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Missione 18 - Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali Missione 19 - Relazioni internazionali Liguria Patrimonio S.p.A. Liguria Patrimonio S.r.l. a Socio Unico FI.L.S.E. opera nel settore immobiliare, ha per oggetto la locazione, l affitto e la gestione, nonché l acquisto, la vendita, la permuta, la costruzione, la ristrutturazione e l amministrazione di immobili. La Società promuove lo sviluppo di attività immobiliari ivi compresi l edificazione in genere, la costruzione, la compravendita, la permuta, la lottizzazione, il comodato, l affitto, la locazione, anche finanziaria, la conduzione di immobili, opere ed impianti a manutenzione e la gestione degli immobili di proprietà della Società o da questi detenuti a qualunque titolo. In particolare la società, nata nel 2010, è proprietaria di diversi immobili acquisiti in esito alla procedura di vendita avviata dalla società Acam S.p.A, rispetto ai quali ha avviato un percorso di locazione, promozione di interventi di riconversione ed alienazione del patrimonio non a reddito. Non risultano impegni nel Bilancio Finanziario 2017 di Regione Liguria verso la società. Liguria International S.c.p.a. Liguria International S.c.p.a. è una società del gruppo FI.L.S.E., partecipata, oltre che dalla Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico, anche dalle quattro Camere di Commercio liguri. La società svolge il ruolo di soggetto attuatore delle politiche regionali in tema di internazionalizzazione e di coordinamento delle iniziative progettate dai diversi attori del sistema economico locale (legge regionale 28 del 2007), nonché opera in stretta collaborazione con il Dipartimento Sviluppo Economico ed in raccordo con le altre politiche regionali riguardanti soprattutto l agricoltura, la cooperazione internazionale, il turismo e il marketing territoriale. La società è coinvolta nelle seguenti Missioni del Bilancio finanziario 2017 della Regione Liguria: Missione 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione Missione 12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Missione 14 - Sviluppo economico e competitività Missione 19 - Relazioni internazionali Ligurcapital S.p.A. 19

20 La società, nata nel 1989, con capitale misto pubblico/privato, ha lo scopo di assumere partecipazioni al capitale di rischio di aziende localizzate sul territorio della Regione Liguria, attraverso l utilizzo di fondi propri e Fondi Europei affidati dalla Regione Liguria. Oggi è una società a controllo pubblico; FI.L.S.E. detiene infatti il 99,316% del capitale sociale mentre la restante parte è detenuta da Camera di Commercio di Genova (0,665%) e Camera di Commercio di Imperia (0,019%). E stata iscritta all Albo degli Intermediari Finanziari di cui all art. 106 del D.P.R. n. 385/1993 (n ) e pertanto soggetta alla vigilanza di Banca Italia, sino al 12 maggio Da tale data, a seguito dell intervenuta modifica dell oggetto sociale, non è più possibile l erogazione al pubblico di prestiti partecipativi e finanziamenti in qualsiasi forma. Regione Liguria, con legge n. 347/2016, ha disposto che Ligurcapital S.p.A. presenti nuovamente domanda di iscrizione nel nuovo Albo Intermediari Finanziari, la cui predisposizione è in corso. Altresì la medesima legge ha disposto all articolo 4 la costituzione del Fondo Strategico Regionale finalizzato al conseguimento di obiettivi, come previsti all articolo 2 della Legge regionale n. 1 del 2016 (Legge sulla crescita), tramite interventi di supporto regionale finanziario a favore di imprese e di investimenti infrastrutturali, anche di logistica e mobilità. Non risultano impegni nel Bilancio Finanziario 2017 di Regione Liguria verso la società. Parco Tecnologico Val Bormida S.r.L. Parco Tecnologico Val Bormida S.r.l. nasce nel 2009 in virtù delle intese stabilite nell accordo di programma per l attuazione degli interventi di rilancio per lo sviluppo della Valle Bormida siglato da: Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Liguria, Provincia di Savona, Comune di Cairo Montenotte, Ferrania Technologies S.p.A. La società opera nei settori delle energie rinnovabili, del risparmio e dell efficienza energetica, della chimica e dell ambiente in generale. Non risultano impegni nel Bilancio Finanziario 2017 di Regione Liguria verso la società. 3.3 Direttive impartite ai soggetti rientranti nel bilancio consolidato: procedure di consolidamento Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 263 del 20 aprile 2018, Regione Liguria ha approvato le Direttive per gli enti e le società incluse nel perimetro del consolidato regionale. Le suddette Direttive disciplinano, oltre alle tempistiche da rispettare per l invio dei bilanci di esercizio 2017, le modalità per la redazione delle tabelle ricognitive relative alle risultanze dei crediti e debiti nei confronti della Regione Liguria nonché dei costi e ricavi, delle svalutazioni e rivalutazioni e degli interventi straordinari (acquisti e cessioni di partecipazioni, cessioni di beni infra-gruppo, distribuzione di dividendi e utili ed altre 20

21 operazioni particolari) nei confronti dei soggetti rientranti nel perimetro del bilancio consolidato. Le Direttive hanno, tra l altro, previsto uno specifico richiamo nei confronti dei soggetti rientranti nel perimetro affinché si attivassero, nei confronti della Regione e degli altri enti e società, per individuare le operazioni orizzontali reciproche, verificare e garantire la corrispondenza dei saldi nonché apportare le necessarie verifiche ed integrazioni ai valori contabili. In applicazione di quanto previsto dall allegato 4/4 (come modificato con DM 11 agosto 2017) ed in particolare in riferimento all attività diretta a rendere uniformi i bilanci da consolidare, si è richiesto agli enti e società rientranti nel perimetro di consolidamento di predisporre un bilancio opportunamente riclassificato sulla base del prospetto del bilancio consolidato previsto per le regioni e sulla base dei criteri forniti dalla capogruppo Regione Liguria. Le principali richieste sono le seguenti: 1) indicare distintamente le voci relative ai proventi ed oneri straordinari procedendo alla compilazione della voce E) del Conto Economico; 2) indicare distintamente alla voce immobilizzazioni la suddivisione tra Terreni e Fabbricati; 3) iscrivere tra i conti d ordine le voci: Impegni su esercizi futuri, Beni di terzi in uso, Beni dati in uso a terzi, Garanzie prestate a amministrazioni pubbliche, Garanzie prestate a imprese controllate, Garanzie prestate a imprese partecipate, Garanzie prestate a altre imprese; 4) per ogni voce di Ratei e risconti attivi e di Ratei e risconti passivi e di Contributi agli investimenti indicare separatamente e dettagliatamente: Verso terzi, Verso capogruppo, Verso imprese del gruppo di consolidamento. Per i Contributi agli investimenti indicare: da altre amministrazioni pubbliche di cui Regione Liguria, da altri soggetti; 5) evidenziare la presenza di eventuali azioni proprie; 6) adozione del criterio del patrimonio netto per contabilizzare le partecipazioni al capitale di componenti del gruppo, eccetto quando la partecipazione è acquistata e posseduta esclusivamente in vista di una dismissione entro l anno. In quest ultimo caso, la partecipazione è contabilizzata in base al criterio del costo; 7) indicare le poste in transito sia con Regione sia con Enti e Società del gruppo di consolidamento; 8) indicare separatamente l importo dell IRAP versata. Con riferimento al lavoro di allineamento ed elisione delle poste si è proceduto inizialmente al raffronto delle partite infragruppo comunicate dagli enti e società inclusi nel perimetro di consolidamento con le risultanze della contabilità regionale ai fini di individuare le mancate riconciliazioni dei saldi. Dove si sono ravvisate delle differenze si è proceduto, attraverso opportune scritture contabili (tracciate con apposite schede di raccordo agli atti del settore competente), per ciascun ente/società al riequilibrio dei saldi. Una buona parte dei disallineamenti riscontrati è determinata dal fatto che la contabilità generale della Regione discende dalla contabilità finanziaria armonizzata. In taluni casi 21

22 infatti l applicazione di particolari regole quali la ricognizione dei costi in fase di impegno ed il riaccertamento dei residui determinano necessariamente alcuni disallineamenti con i soggetti che adottano la contabilità civilistica e che sono tenuti all applicazione rigorosa del principio di competenza economica anche ai fini della determinazione dell imponibile fiscale. Solo dopo l allineamento dei saldi, è stato pertanto possibile procedere all elisione delle poste infragruppo ed al conseguente consolidamento. In considerazione dell elevato numero di disallineamenti si procederà secondo quanto previsto dall art. 11 comma 6, lettera j) del D. Lgs. 118/2011, all adozione degli opportuni provvedimenti e nel contempo, ad avviare, per il prossimo esercizio, un ulteriore processo di informazione e sensibilizzazione delle strutture regionali in sede di riaccertamento ordinario e degli enti e società. Ai sensi del Principio applicato concernente il bilancio consolidato, Regione Liguria ha applicato il metodo di consolidamento integrale. Ciò significa che i bilanci della capogruppo e dei componenti del gruppo, dopo l eliminazione delle partite intercompany, sono stati aggregati voce per voce per l intero importo delle voci stesse. L applicazione del metodo di consolidamento integrale ha determinato la rappresentazione, sia nello stato patrimoniale sia nel conto economico, della quota di pertinenza di terzi del patrimonio netto e del risultato di esercizio. Si precisa inoltre che, con riferimento ad A.R.T.E Genova è stato consolidato il progetto di bilancio approvato dall ente. 4. SCRITTURE DI PRE-CONSOLIDAMENTO E DI ELIMINAZIONE DELLE OPERAZIONI INFRAGRUPPO OPERAZIONI INFRAGRUPPO ORIZZONTALI Si è proceduto alla riconciliazione dei saldi contabili e alle rettifiche di preconsolidamento per le operazioni infragruppo orizzontali (tra Aziende, Enti e Società del perimetro di consolidamento) come previsto dal principio contabile 4/4 considerando: - le operazioni avvenute nell esercizio all interno del gruppo distinguendo per tipologia (rapporti finanziari debito/credito; acquisti/vendite beni e servizi; operazioni relative alle immobilizzazioni; pagamento dei dividendi; trasferimenti in c/c capitale e di parte corrente); - le modalità di contabilizzazione delle operazioni che si sono verificate con individuazione della corrispondenza dei saldi reciproci; ed evidenziando la presenza di eventuali disallineamenti con i relativi adeguamenti dei valori delle poste attraverso le scritture contabili. L identificazione delle operazioni infragruppo, ai fini dell eliminazione dei dati contabili relativi, è stata effettuata sulla base delle informazioni trasmesse dai componenti del gruppo con il bilancio riclassificato, la nota integrativa al bilancio riclassificato e le tabelle debiti/crediti e costi/ricavi così come richieste dalla Regione Capogruppo nelle deliberazioni che hanno definito, recependo il disposto dell allegato 4/4, il procedimento di consolidamento. In conformità al principio contabile, si è proceduto all eliminazione di tutti i valori delle partecipazioni tra i componenti del gruppo e delle corrispondenti quote del patrimonio netto. 22

23 OPERAZIONI INFRAGRUPPO VERTICALI Si è proceduto alla riconciliazione dei saldi contabili e alle rettifiche di preconsolidamento per le operazioni infragruppo verticali (tra Regione Liguria e Aziende, Enti e Società e bilancio consolidato Gruppo FI.L.S.E. del perimetro di consolidamento) come previsto dal principio contabile 4/4 considerando: - le operazioni avvenute nell esercizio all interno del gruppo distinguendo per tipologia (rapporti finanziari debito/credito; acquisti/vendite beni e servizi; operazioni relative alle immobilizzazioni; pagamento dei dividendi; trasferimenti in c/c capitale e di parte corrente); - le modalità di contabilizzazione delle operazioni che si sono verificate con individuazione della corrispondenza dei saldi reciproci; ed evidenziando la presenza di eventuali disallineamenti con i relativi adeguamenti dei valori delle poste attraverso le scritture contabili. L identificazione delle operazioni infragruppo, ai fini dell eliminazione dei dati contabili relativi, è stata effettuata sulla base degli Esiti verifica crediti e debiti di Regione con i propri Enti strumentali e Società controllate e partecipate (articolo 11, comma 6, lettera j), del D.lgs n.118/2011 in allegato al Rendiconto generale dell amministrazione della Regione Liguria per l esercizio 2017 (L.r n.13, 7 agosto 2018), delle informazioni trasmesse dai componenti del gruppo con il bilancio riclassificato, la nota integrativa al bilancio riclassificato e le tabelle costi/ricavi così come richieste dalla Regione Capogruppo nelle deliberazioni che hanno definito, recependo il disposto dell allegato 4/4, il procedimento di consolidamento. In conformità al principio contabile, si è proceduto all eliminazione del valore contabile delle partecipazioni della capogruppo in ciascuna componente del gruppo (Bilancio consolidato FILSE e Liguria Digitale) e la corrispondente parte del patrimonio netto di ciascuna componente del gruppo individuando e contabilizzando differenze di consolidamento. Le tabelle successive evidenziano in sintesi i risultati delle fasi in cui si è articolata la procedura di consolidamento: - rettifiche di pre-consolidamento per allineamento per uniformità sostanziale sia verticale tra Capogruppo Regione ed Aziende, Enti e Società consolidati, sia orizzontale tra Aziende, Enti e Società consolidati; - rettifiche per eliminazione delle operazioni infragruppo sia verticale tra Capogruppo Regione ed Aziende, Enti e Società consolidati, sia orizzontale tra Aziende, Enti e Società consolidati Per quanto concerne il Conto economico del bilancio consolidato regionale, la tabella seguente riporta per la Capogruppo Regione e per ciascuna Azienda, Ente e Società consolidati gli effetti delle rettifiche previste dalla procedura di consolidamento sul Conto economico dei singoli bilanci di esercizio. 23

24 Bilancio di esercizio al 31/12/2017 CONTO ECONOMICO Variazione del risultato economico a seguito rettifiche di preconsolidamento Bilancio di esercizio rettificato con scritture di pre-consolidamento al 31/12/2017 Variazione del risultato economico a seguito eliminazione operazioni infragruppo Bilancio consolidato al 31/12/2017 CAPOGRUPPO REGIONE LIGURIA , , , , ,87 ALFA , , , , ,66 ARTE GENOVA , , , ,57 ARTE SAVONA , , , , ,80 ARTE IMPERIA , , , ,66 ARTE SPEZIA 5.620, , , , ,00 LIGURIA DIGITALE , , , , ,85 CONSOLIDATO GRUPPO FILSE , , , , ,64 TOTALE , , , ,01 Si è proceduto ad effettuare rettifiche di pre-consolidamento per uniformità sostanziale sui valori di bilancio di esercizio della Capogruppo e di ciascuna Azienda, Ente e Società consolidati per un ammontare complessivo espresso in valore assoluto (o modulo) pari a ,42 di cui ,14 con segno negativo e ,28 con segno positivo e di cui ,14 su voci del bilancio della Capogruppo Regione. Per effetto di tali rettifiche di pre-consolidamento, il valore complessivo dei risultati economici di esercizio del gruppo di consolidamento ha subito un decremento di ,18 (come riportato nella tabella), passando da ,19 ad ,01. Si è proceduto infine ad effettuare le rettifiche per eliminazione delle operazioni infragruppo per un ammontare complessivo espresso in valore assoluto (o modulo) pari a ,36 di cui ,66 su voci del bilancio della Capogruppo Regione. Come indicato in tabella, tali rettifiche, per eliminazione delle operazioni infragruppo, hanno comportato variazioni nei singoli risultati di esercizio della Capogruppo e di ciascuna Azienda, Ente e Società consolidati, senza peraltro modificare il valore del risultato economico di esercizio consolidato pari ad ,01 ottenuto attraverso il saldo dell aggregazione per consolidamento integrale dei risultati economici di esercizio del gruppo di consolidamento. Per quanto concerne lo Stato patrimoniale attivo del bilancio consolidato regionale, la tabella seguente riporta per la Capogruppo Regione e per ciascuna Azienda, Ente e Società consolidati gli effetti delle rettifiche previste dalla procedura di consolidamento sullo Stato patrimoniale attivo dei singoli bilanci di esercizio. Bilancio di esercizio al 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO valore complessivo rettifiche per allineamenti Bilancio di esercizio rettificato con scritture valore complessivo di pre-consolidamento rettifiche per elisioni al 31/12/2017 Bilancio consolidato al 31/12/2017 CAPOGRUPPO REGIONE LIGURIA , , , , ,73 ALFA , , , , ,13 ARTE GENOVA ,00-29, , , ,17 ARTE SAVONA , , , , ,24 ARTE IMPERIA , , , ,00 ARTE SPEZIA , , , ,00 LIGURIA DIGITALE , , , , ,33 CONSOLIDATO GRUPPO FILSE , , , , ,49 TOTALE , , , , ,09 Si è proceduto ad effettuare rettifiche di pre-consolidamento per uniformità sostanziale sui valori di bilancio di esercizio della Capogruppo e di ciascuna Azienda, Ente e Società 24

25 consolidata per un ammontare complessivo espresso in valore assoluto (o modulo) pari a ,38 di cui ,88 con segno negativo e ,50 con segno positivo e di cui ,50 su voci del bilancio della Capogruppo Regione. Per effetto di tali rettifiche di pre-consolidamento, il valore complessivo dell Attivo patrimoniale del gruppo di consolidamento ha registrato un incremento di ,62, passando da ,70 ad ,32. Si è proceduto, infine, ad effettuare le rettifiche per eliminazione delle operazioni infragruppo per un ammontare complessivo espresso in valore assoluto (o modulo) pari a ,23 di cui ,22 su voci del bilancio della Capogruppo Regione. Per effetto di tali rettifiche per eliminazione delle operazioni infragruppo, l aggregazione per consolidamento integrale degli stati patrimoniali attivi del gruppo di consolidamento ha portato ad un totale dell attivo patrimoniale consolidato pari ad ,09. Per quanto concerne lo Stato patrimoniale passivo del bilancio consolidato regionale, la tabella seguente riporta per la Capogruppo Regione e per ciascuna Azienda, Ente e Società consolidati gli effetti delle rettifiche previste dalla procedura di consolidamento sullo Stato patrimoniale passivo dei singoli bilanci di esercizio. Bilancio di esercizio al 31/12/2017 valore complessivo rettifiche di preconsolidamento STATO PATRIMONIALE PASSIVO variazione del risultato economico a seguito rettifiche di preconsolidamente sul conto economico Bilancio di esercizio rettificato con scritture di preconsolidamento al 31/12/2017 valore complessivo rettifiche per eliminazione operazioni infragruppo variazione del risultato economico per Bilancio consolidato eliminazione delle al 31/12/2017 operazioni infragruppo sul conto economico CAPOGRUPPO REGIONE LIGURIA , , , , , , ,81 ALFA , , , , , , ,29 ARTE GENOVA ,00-29, , , , ,78 ARTE SAVONA , , , , , ,65 ARTE IMPERIA , , , , ,66 ARTE SPEZIA , , , , , , ,00 LIGURIA DIGITALE , , , , , ,40 CONSOLIDATO GRUPPO FILSE , , , , , , ,30 TOTALE , , , , , ,09 Si è proceduto ad effettuare rettifiche di pre-consolidamento per allineamento per uniformità sostanziale sui valori di bilancio di esercizio della Capogruppo e di ciascuna Azienda, Ente e Società consolidata per un ammontare complessivo espresso in valore assoluto (o modulo) pari a ,40 di cui ,30 con segno negativo e ,10 con segno positivo e di cui ,76 su voci del bilancio della Capogruppo Regione. Per effetto di tali rettifiche di pre-consolidamento, il valore complessivo del Passivo patrimoniale del gruppo di consolidamento ha registrato un incremento di ,80, passando da ,70 ad ,50. Si è proceduto a contabilizzare nel Patrimonio Netto di ciascun bilancio, l effetto delle rettifiche di pre-consolidamento effettuate sul conto economico della Capogruppo Regione e di ciascuna Azienda, Ente e Società consolidati (di cui sopra). Per effetto di tale contabilizzazione il valore complessivo del Passivo patrimoniale del gruppo di consolidamento ha registrato un decremento di ,18 passando da ,50 ad ,32. Si è proceduto, quindi, ad effettuare le rettifiche per eliminazione delle operazioni infragruppo per un ammontare complessivo espresso in valore assoluto (o modulo) pari a ,23 (perfettamente coincidente con le eliminazioni effettuate su ciascun attivo patrimoniale) di cui ,30 su voci del bilancio della Capogruppo Regione. Per effetto di tali rettifiche per eliminazione delle operazioni infragruppo, il valore complessivo del Passivo patrimoniale del gruppo di consolidamento ha registrato un decremento di ,23, passando da ,32 ad ,09. 25

26 Si è proceduto infine a contabilizzare nel Patrimonio Netto di ciascun bilancio, l effetto delle rettifiche per eliminazione effettuate sul conto economico della Capogruppo Regione e di ciascuna Azienda, Ente e Società consolidati (di cui sopra). Tali rettifiche per eliminazione delle operazioni infragruppo hanno comportato variazioni nel passivo dei singoli Stati patrimoniali della Capogruppo e di ciascuna Azienda, Ente e Società consolidati, senza peraltro modificare il totale del passivo consolidato pari ad ,09 ottenuto attraverso il saldo dell aggregazione per consolidamento integrale. La tabella seguente illustra il raccordo tra il patrimonio netto consolidato regionale dell esercizio 2016 e il Patrimonio netto consolidato regionale dell esercizio 2017: FONDO DI DOTAZIONE TOTALE RISERVE RISULTATO DI ESERCIZIO TOTALE PATRIMONIO NETTO BILANCIO CONSOLIDATO REGIONE LIGURIA ESERCIZIO CAPOGRUPPO REGIONE LIGURIA Cambiamento dei criteri contabili Risultato esercizio precedente Rettifiche Stato Patrimoniale Elisioni Totale Risultati esercizio 2016 dopo rettifiche Totale Risultati esercizio 2017 dopo rettifiche TOTALE VARIAZIONI AZIENDE, ENTI E SOCIETA' CONSOLIDATE Cambiamento perimetro bilancio consolidato Cambiamento dei criteri contabili Risultato esercizio precedente Rettifiche Stato Patrimoniale Elisioni Totale Risultati esercizio 2016 dopo rettifiche Totale Risultati esercizio 2017 dopo rettifiche Scritture armonizzazione Riserva di consolidamento TOTALE VARIAZIONI BILANCIO CONSOLIDATO REGIONE LIGURIA ESERCIZIO FATTI DI RILIEVO RELATIVI ALL ESERCIZIO 2017 Di seguito si riportano i fatti gestionali, di mercato, di settore interni ed esterni che hanno caratterizzato l esercizio degli enti e delle società rientranti nel bilancio consolidato della Regione Liguria. 26

27 Liguria Digitale S.p.A. La Società nel corso del 2017 ha dato piena attuazione all articolo 3 della L.R. n. 33 del 2016, alla D.G.R. n. 77 del 2017 e alla deliberazione dell Assemblea Straordinaria dei Soci del 14/03/2017, acquisendo con piena efficacia dal 01/06/2017 la forma giuridica di Società per Azioni. FI.L.S.E. S.p.A. A seguito dell approvazione della L.R. n. 33 del 2016 è stato effettuato il rafforzamento patrimoniale di Ligurcapital ai fini della qualifica di intermediario finanziario iscritto al nuovo Albo unico di Banca Italia con l obiettivo di adeguare gli strumenti alla nuova disciplina in materia di intermediari finanziari e di creare le condizioni per l avvio e la gestione di operazioni di finanza evoluta in materia di equity, garanzie, finanziamenti strutturati finalizzati al rilancio del sistema produttivo e delle imprese. Tra i fatti rilevanti avvenuti nell anno 2017 si evidenzia che l articolo 4 della L.R. n. 34 del 2016 Legge di Stabilità della Regione Liguria per l anno finanziario 2017 ha disposto l istituzione del Fondo Strategico Regionale, finalizzato agli obiettivi di cui all articolo 2 della medesima legge regionale, tramite interventi di supporto finanziario a favore di imprese e di investimento infrastrutturali, anche di logistica e mobilità. Il Fondo, costituito dalla liquidità esistente presso FI.L.S.E. S.p.A. e presso Ligurcapital risultante dalla gestione di cui all Allegato A della stessa legge, viene progressivamente implementato con i successivi rientri nelle disponibilità di FI.L.S.E. e Ligurcapital della liquidità che si registra sui fondi dei cui all Allegato B della stessa legge, quantificati in sede di bilancio regionale, al netto di eventuali perdite comportanti l impossibilità materiale di recupero. La Società gestisce il fondo tramite specifica convenzione sottoscritta in data 4 agosto 2017, fatti salvi i casi di gestione diretta da parte della Giunta regionale degli interventi di cui al comma 11 e 12 dell articolo 4. I.R.E. S.p.A. Nell esercizio 2017 la Società ha confermato l incremento del valore della produzione. Come precedentemente anticipato, con la D.G.R. n. 510/2017 la Regione Liguria ha fornito i propri indirizzi in merito all operazione di aggregazione delle società tra I.R.E. S.p.A. e I.P.S. S.p.A. e ha altresì stabilito di attribuire alla società il ruolo di stazione appaltante/centrale di committenza per gli interventi in materia di opere pubbliche ed infrastrutture di interesse strategico. I.P.S. S.p.a. Nel corso dell esercizio 2017 sono stati sottoscritti i contratti di compravendita di due lotti, ma il protrarsi degli iter urbanistici e autorizzativi ha rinviato la conclusione al primo semestre 2018, non garantendo tuttavia la compensazione del calo degli affidamenti dei Soci in termini di contribuzione ai costi di funzionamento. 27

28 Come già precedentemente richiamato, in coerenza con gli atti di indirizzo impartiti dall Assemblea dei Soci del 2 dicembre 2016, è stato avviato un percorso propedeutico alla fusione per incorporazione di I.P.S. in I.R.E. S.p.A.. Liguria Ricerche S.p.A. La società nel corso del 2017 ha confermato le attività tipiche delle diverse Aree tematiche: Assistenza Tecnica all Autorità di Gestione del POR- FESR, Progetti Comunitari, Assistenza Tecnica al Piano di Sviluppo Rurale ed Area Economia e Finanza Pubblica. Altresì sono state messe a punto le nuove condizioni operative, incrementando i servizi di Assistenza Tecnica, di supporto nella definizione delle politiche economiche regionali e nella gestione dei programmi e progetti europei che interessano il territorio ligure con un orizzonte temporale di medio periodo. Liguria Patrimonio S.p.A. La società ha proseguito la sua attività volta alla procedura di vendita degli immobili acquistati nell ambito dell Operazione ACAM, attuata in esecuzione della D.G.R. n. 26 del 18 gennaio In particolare si proceduto alla vendita di un immobile presso il Comune di Spezia ad Idea Fimit SGR S.p.A. in data 29 giugno Liguria International S.c.p.A. La convenzione tra la Regione Liguria e la società per l attuazione del piano di internazionalizzazione 2017 prevede la realizzazione di 5 progetti oltre al Piano attuativo sulle attività di ricerca e sviluppo: Eccellenze del territorio; Economia del mare; Sviluppo Settore High Tech; Promozione Brand Liguria; Internalizzazione del sistema economico ligure. Ligurcapital S.p.A. Il 2017 è stato un anno di transizione per la Società con l avvio della parte operativa per l implementazione da parte della Regione Liguria e della FI.L.S.E. S.p.A. del funzionamento del Fondo Strategico Regionale di cui anticipato precedentemente il cui scopo sarà l ampliamento degli strumenti per il sostegno al finanziamento delle imprese, che dovrebbe vedere l assegnazione a Ligurcapital di un ruolo centrale. Parco Tecnologico Val Bormida S.r.L. La crescita del valore della produzione è determinata dalle entrate derivanti dall affitto del ramo di aziende pellicole che è iniziato ad aprile 2016 e dalle attività di ricerca con la società Ferrania Ecologia e Bitron. Altresì si evidenzia che in data 21 novembre 2017 è iniziata la collaborazione sempre nel campo della ricerca con la società Columbus Superconductors. Si confermano le valutazioni esterne degli immobili detenuti da Parco e si sono verificate le condizioni sospensive di un contratto preliminare per la cessione ventennale del diritto di superficie delle aree. 28

29 La società registra una situazione economico finanziaria estremamente critica, con un deficit di gestione derivante dai ricavi insufficienti delle seppur diversificate attività di ricerca e dai notevoli costi che gli asset di Parco comportano in termini di spese di manutenzione, ammortamenti e imposte e dalla conseguente difficile redditività degli stessi. Tuttavia, considerate le condizioni di crisi industriale complessa dell area di Savona e della Val Bormida, riconosciute con Decreto ministeriale 21 settembre Area industriale complessa Savona, si elaborerà un nuovo Piano Strategico Industriale della Società, in coerenza con il D.Lgs. n. 175 del 2016 Decreto Madia. 6. FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA DATA DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO CONSOLIDATO Di seguito si riportano i principali fatti rilevanti delle Società inclusi nell area di consolidamento. FI.L.S.E. S.p.A. La società FI.L.S.E. S.p.A. conferma che le commesse in corso o in corso di acquisizione dovrebbero permettere una gestione delle attività ordinarie in equilibrio anche per il In particolare l attività di concessione, sotto il profilo di agevolazioni finanziarie alle imprese, si è concentrata sulla nuova programmazione POR 2014/2020, sul Fondo Strategico Regionale, sul bando relativo al Bonus occupazionale nel settore turistico. Sono partiti due bandi importanti nell ambito del Fondo Strategico Regionale: l uno a sostegno delle attività delle cooperative sociali e dei loro consorzi, l altro per le micro, piccole e medie imprese del settore ricettivo all aria aperta. I.R.E. S.p.A. Nell ultimo trimestre del 2017 sono state acquisite o sono in fase di definizione le seguenti nuove attività, che potranno trovare sviluppo nel 2018 in riferimento al completamento dell analisi del compendio di circa 100 unità immobiliari confiscati alla criminalità organizzata a Genova, ad interventi finalizzati alla razionalizzazione delle funzioni presenti nel distretto di trasformazione dell Ospedale San Martino di Genova e al progetto per la realizzazione del Museo del Cantautore nell Abbazia di San Giuliano a Genova, d intesa tra Regione Liguria e MIBACT. Infine è in corso di perfezionamento contrattuale una attività di supporto alla Regione Liguria per la partecipazione all Avviso dell Enea per la realizzazione di un centro di ricerca internazionale nell ambito della produzione di energia da fusione nucleare, con ricadute di grande rilievo a livello italiano ed europeo. Liguria Patrimonio S.p.A. La Società è stata interessata da due fatti. Il primo riguarda l esecuzione in data 11 aprile 2018 dell Accordo di Investimento tra IREN S.p.A., ACAM S.p.A. e i soci di ACAM S.p.A. tra cui Liguria Patrimonio S.p.A.. 29

30 Tale accordo ha fatto maturare nei confronti della Società del gruppo FI.L.S.E. S.p.A. il diritto di un dividendo pari a complessivi euro , somma che sarà accreditata nel corso del Il secondo riguarda la vendita di un immobile della Società presso Via Crispi ad ACAM Acque S.p.A da perfezionarsi entro il secondo semestre Tali operazioni garantiscono alla Società un autonoma sostenibilità finanziaria fino al Ligurcapital S.p.A. Nel corso del 2018 la Società sta ponendo in essere tutti gli adempimenti per predisporre la domanda di iscrizione nell albo degli intermediari finanziari di cui all art. 106 del D.lgs. 385/1993 e s.m.i., come previsto dalla L.R. n. 34 del 27 dicembre A tal fine, altresì, a seguito del perfezionamento della domanda, nel corso del 2018 dovrebbero pervenire nuove risorse a valere sul nuovo programma POR 2014/2020 e sul Fondo Strategico Regionale. Parco Tecnologico Val Bormida S.r.L. Nei primi mesi del 2018 si sono verificate le condizioni per la firma di un contratto definitivo per la cessione ventennale del diritto di superficie e il conseguente incasso del corrispettivo che comporterebbe un allentamento delle tensioni finanziarie della Società nel medio periodo, permettendo il saldo di tutti i debiti pregressi. 30

31 Nota Integrativa 1. CRITERI DI VALUTAZIONE Le voci dello Stato patrimoniale e del Conto economico sono state valutate secondo i criteri stabiliti dal D.Lgs. n. 118 del 2011 e ss.mm.ii. Principio contabile applicato concernente la contabilità economico-patrimoniale degli enti in contabilità finanziaria (allegato 4/3) e dalla normativa privatistica in particolare il Codice Civile e principi contabili emanati dall Organismo Italiano di Contabilità (O.I.C.). I criteri generali adottati per la redazione del Bilancio Consolidato sono: - Chiarezza e Veridicità: il Bilancio deve rappresentare in modo "veritiero e corretto" la situazione patrimoniale, finanziaria e reddituale dell'insieme delle imprese incluse nell'area di consolidamento; - Uniformità: le valutazioni degli elementi patrimoniali devono essere eseguite adottando dei criteri uniformi; - Continuità: le modalità del consolidamento adottate devono essere mantenute costanti da un esercizio all'altro, salvo casi specifici e motivati, per garantire comparazioni dei valori economici e patrimoniali nel tempo; in caso di mutamento dei criteri, la diversa tecnica di consolidamento deve essere applicata anche a ritroso, in modo da garantire l'uniformità dei valori contabili dell'esercizio precedente; - Contemporaneità: la data di riferimento del Bilancio Consolidato deve essere quella del bilancio della controllante ed i bilanci dei soggetti giuridici compresi nell'area di consolidamento devono fare riferimento allo stesso arco temporale; - Competenza: l'effetto delle operazioni e degli altri eventi aziendali è rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). Per le amministrazioni pubbliche, si fa riferimento a quanto disposto dal Principio contabile applicato della contabilità economico patrimoniale, allegato n. 4/3 del D.Lgs. n. 118 del 2011 e ss.mm.ii.. Ai fini di una rappresentazione veritiera e corretta ed allo scopo di mantenere la specificità delle attività svolte, sono stati mantenuti i criteri di valutazione adottati dalle società e dagli enti per le poste patrimoniali ed economiche dei propri bilanci di esercizio in quanto eventuali variazioni non sono state ritenute rilevanti né in termini quantitativi né in termini qualitativi. Tale facoltà è del resto prevista dal punto 4.1 del Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato (allegato 4/4 del D.Lgs. n. 118 del 2011 e ss.mm.ii.). Si segnala inoltre che: la Regione Liguria ha applicato la contabilità economico-patrimoniale integrata alla contabilità finanziaria mediante l adozione del piano dei conti integrato e con l ausilio della matrice di transizione. A tal fine sono stati applicati i criteri previsti 31

32 dal Principio contabile applicato concernente la Contabilità economicopatrimoniale - allegato 4/3 al citato D.Lgs. n. 118 del 2011; le società partecipate da Regione Liguria, dirette ed indirette, (Liguria Digitale S.p.a., FI.L.S.E. S.p.A. e le partecipate indirette) adottano principi propri della contabilità generale di cui al Codice Civile ed agli O.I.C.; A.L.F.A. - Agenzia regionale per il lavoro, per la formazione e l accreditamento - è un ente pubblico non commerciale che ha peraltro da diversi anni adottato la contabilità economico-patrimoniale di tipo civilistico; le A.R.T.E. - Aziende Regionali Territoriali per l Edilizia - sono enti pubblici economici che adottano la contabilità economico-patrimoniale di tipo civilistico. Per tali soggetti come sopra menzionato, è stato effettuato un raccordo tra le voci previste dallo schema del bilancio consolidato di cui al D.Lgs. n. 118 del 2011 e quelle degli artt e 2425 c.c.. Secondo i criteri indicati nel suddetto principio, nei paragrafi successivi sono riportati i criteri di valutazione utilizzati nelle operazioni di consolidamento delle singole voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico. 2. ANALISI DELLE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2017 DELLA REGIONE LIGURIA La contabilità economico-patrimoniale per la Regione Liguria ha avuto avvio dall esercizio 2016 che ha visto la predisposizione dello Stato patrimoniale di apertura all 1/1/2016 secondo quanto previsto dal paragrafo 9.2 del Principio contabile applicato concernente la Contabilità economico-patrimoniale - allegato 4/3 al d.lgs. 118/2011 e ss.mm. e ii. e la costruzione dei saldi iniziali del patrimonio mobiliare ed immobiliare sulla base della situazione rappresentata dal conto del patrimonio dell esercizio 2015, integrata da una ricognizione straordinaria della situazione patrimoniale della Regione, applicando direttamente i principi contabili dell armonizzazione, sia con riferimento alla classificazione delle voci del patrimonio sia per quanto riguarda i criteri di valutazione. Detti valori sono stati aggiornati con le variazioni intervenute nell esercizio 2016 ed integrate con i valori dei beni iscritti nel patrimonio del Consiglio regionale. Come previsto dallo stesso principio contabile, la Regione ha proceduto, anche nel corso dell esercizio 2017, ad ultimare le verifiche sulla ricognizione dei beni mobili ed immobili ai fini del completamento e valorizzazione dell inventario regionale e della sua riconciliazione con le scritture contabili riportate alle voci delle Immobilizzazioni immateriali e materiali dello Stato Patrimoniale con le modalità previste al paragrafo 9.1 del citato principio contabile. In attuazione di quanto previsto dal Decreto Legislativo 118/2011 e ss. mm. e ii., la Regione ha proceduto all aggiornamento dei valori dei beni mobili, immobili ed immateriali al fine della redazione dello Stato Patrimoniale al 31 dicembre Sempre a valere sul fondo di dotazione iniziale sono state rilevate, nel corso dell esercizio 2017, alcune delle poste emerse in sede di riconciliazione debiti/crediti al 31/12/2016 tra il bilancio regionale e il bilancio degli enti rientranti nel Gruppo Amministrazione Pubblica regionale. 32

33 L attività di riconciliazione debiti-crediti tra Regione ed Enti strumentali e Società partecipate, per l anno 2016, ha infatti posto in evidenza diverse discordanze che sono state comunque adeguatamente motivate. La Regione come previsto dall art. 11 comma 6 lettera j) del decreto 118/2011 ha assunto, senza indugio, diversi provvedimenti ritenuti necessari ai fini della riconciliazione delle partite debitorie e creditorie. Nell ambito di tali provvedimenti, la Regione ha proceduto ai seguenti movimenti contabili: per la Società Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico (FI.L.S.E. S.p.A.) sono stati iscritti - a valere sul fondo di dotazione iniziale, tra i risconti attivi, le risorse affidate a FILSE in gestione con mandato senza rappresentanza (fondi in amministrazione), le risorse assegnate a titolo di contributo a favore di FILSE ancora da utilizzare, le risorse assegnate a FILSE ai sensi della Legge Regionale 15 novembre 2002 per il mandato a partecipare alla Società derivante dalla trasformazione dell ente Autonomo Fiera Internazionale di Genova in nome proprio, per un importo complessivo pari a Euro ,00; - a valere sul fondo di dotazione iniziale, tra i risconti attivi gli acconti ricevuti su corrispettivi non ancora maturati e relativi a contributi per interventi realizzati su aree e per acquisto di porzioni immobiliari, prudenzialmente iscritti dalla Società stessa tra i risconti passivi in attesa dell effettivo realizzo per un importo complessivo pari a Euro ,00; per la Società Infrastrutture Recupero Energia (I.R.E. S.p.A.) sono stati iscritti - a valere sul fondo di dotazione iniziale, tra i risconti attivi, le risorse in gestione a I.R.E. per erogazione contributi a soggetti terzi o per l effettuazione di attività di interesse regionale per un importo complessivo pari a Euro ,00; per la Società Ligurcapital S.p.A. sono stati iscritti a valere sul fondo di dotazione iniziale, tra i risconti attivi le risorse in gestione a Ligurcapital (fondi ex OB2 e PMI) per un importo complessivo pari a Euro ,00. Per quanto riguarda la valorizzazione delle Partecipazioni regionali, a seguito degli esiti dell attività di riconciliazione di cui sopra, sono state apportate le seguenti rettifiche a valere sul primo fondo di dotazione: - valore partecipazioni regionali Soc. per Cornigliano spa + euro ,60 - valore partecipazioni regionali in Liguria Digitale spa + euro ,06 - valore partecipazioni regionali in FI.LSE spa - euro ,22. Per effetto delle variazioni sopra esposte, il Fondo di dotazione regionale al 31/12/2016, rideterminato nel corso dell esercizio 2017, passa da ,27 a ,49 registrando un miglioramento pari ad euro ,78. BENI MOBILI I beni mobili ammortizzabili sono iscritti al valore di acquisto al netto del fondo ammortamento cumulato nel tempo, tenendo conto del momento iniziale in cui il cespite ha iniziato ad essere utilizzato dall Ente e della vita utile media per la specifica tipologia di bene definita applicando i coefficienti di ammortamento previsti nei Principi e regole contabili del sistema di contabilità economica delle amministrazioni pubbliche, predisposto dal Ministero dell Economia e delle Finanze-Ragioneria Generale dello Stato, e successivi aggiornamenti. BENI IMMOBILI 33

34 Il patrimonio immobiliare ed i terreni di proprietà sono iscritti al costo di acquisto, comprendente anche i costi accessori, al netto del fondo ammortamento cumulato nel tempo, tenendo conto del momento iniziale in cui il cespite ha iniziato ad essere utilizzato dall Ente. Ai fini dell ammortamento i terreni e gli edifici soprastanti sono contabilizzati separatamente in quanto i terreni non sono oggetto di ammortamento; nei casi in cui negli atti di provenienza degli edifici (rogiti o atti di trasferimento con indicazione del valore peritale) il valore dei terreni non risulti indicato in modo separato e distinto da quello dell edificio soprastante, è stato applicato il parametro forfettario del 20% al valore indiviso di acquisizione. Nel caso di beni per i quali non fosse disponibile il costo storico, è stato utilizzato il valore catastale ottenuto applicando all'ammontare delle rendite risultanti in catasto i coefficienti di rivalutazione ed i moltiplicatori previsti dal Decreto Legislativo 118/2011 e ss. mm. e ii.. Per alcuni degli immobili acquisiti dall ente a titolo gratuito, si è fatto ricorso a una relazione di stima a cura dell Ufficio Tecnico dell ente o a valutazioni peritali di un esperto indipendente. Per quanto concerne gli enti e le società oggetto del consolidamento, nella redazione del bilancio consolidato è stata mantenuta la valorizzazione delle immobilizzazioni come desunte dai singoli bilanci nel rispetto dei rispettivi principi contabili; si è proceduto peraltro anche in questo caso allo scorporo, secondo le indicazioni fornite, dal valore degli immobili del valore dei relativi terreni. In attuazione di quanto previsto dal Decreto Legislativo 118/2011 e ss. mm. e ii., la Regione ha proceduto all aggiornamento dei valori dei beni mobili, immobili ed immateriali al fine della redazione dello Stato Patrimoniale al 31 dicembre VARIAZIONI INTERVENUTE NEL CORSO DEL 2017 DELLA REGIONE LIGURIA Le variazioni dei beni mobili e immobili compresi, sono riassunte nelle seguenti variazioni in aumento ed in diminuzione. Variazioni in aumento dei beni immobili concernenti, tra gli altri: - l acquisizione in proprietà degli immobili ex Province in attuazione della L.R 15/2015 Disposizioni di riordino delle funzioni conferite alle Provincie in attuazione della Legge 7 Aprile 2014, n. 56 per un totale di (sopravvenienze attive); - rilascio di immobilizzazioni in corso dell esercizio 2016 per complessivi Euro di cui relativi all acquisto dell immobile sito nel Comune di Genova, Piazza De Ferrari, 1, destinato a sede istituzionale; - incrementi relativi ad oneri accessori all acquisto dell immobile di Piazza De Ferrari 1 a Genova per un totale di ; - rivalutazione di immobili di proprietà per complessivi ; - rilevazione di nuovi immobili di proprietà per ; - incrementi dei beni immobili relativi a manutenzioni straordinarie sugli immobili di proprietà dell Amministrazione regionale per un totale di

35 Variazioni in aumento dei beni mobili concernenti: - variazioni in aumento dei beni mobili per complessivi relativi a nuovi acquisti. Variazione in diminuzione dei beni immobili concernenti: - il conferimento alla Fondazione Carlo Felice, di cui la Regione è socio fondatore, limitatamente alle parti costituenti il compendio ad uso teatrale, del bene regionale denominato Teatro della Gioventù sito in Genova Via Cesarea/Via Macaggi il cui valore immobiliare è pari ad Detto trasferimento è vincolato al perseguimento delle finalità statutarie della Fondazione Carlo Felice volta al rilancio dell attività della medesima con possibilità di utilizzo di ulteriori spazi da dedicare ad una diversificazione dell offerta culturale proposta; - la cessione al Comune di Finale Ligure, a seguito di proposta irrevocabile di acquisto e successiva trattativa privata con l ente pubblico in quanto il bene è utilizzato per fini pubblici, del complesso immobiliare destinato ad attività sportive tennistiche sito nel medesimo comune in Via Lungo Sciusa, 12 ad un prezzo di ; - la cessione alla Società Frugone 8 S.r.l., a seguito di proposta irrevocabile di acquisto e successiva asta pubblica, del complesso immobiliare destinato ad impianto sportivo tennistico sito nel Comune di Santa Margherita Via Frugone, ad un prezzo di ; Variazioni in diminuzione nei beni immobili concernenti ammortamenti per un valore complessivo pari a ; - svalutazione di immobili di proprietà per complessivi Variazione in diminuzione dei beni mobili per complessivi : - di cui concernenti minusvalenze derivanti da dismissioni per e relative ad ammortamenti dell esercizio per Con riferimento alla ricognizione e alla determinazione del valore del complesso ferroviario Genova Casella, da un puntuale esame del Verbale di Consegna del bene, dallo Stato alla Regione Liguria, si evince che nelle scritture contabili dello Stato il bene era iscritto a valore zero. Inoltre è stato rilevato che la documentazione trasferita dallo Stato alla Regione risulta essere carente, frammentaria e non esaustiva. La complessità relativa all analisi di un compendio di così grandi dimensioni ha indotto la Regione a voler approfondire con la competente Agenzia del Demanio il valore di cessione del bene in quanto è apparso quantomeno difficoltoso ricavare il valore dell infrastruttura anche da una apposita perizia (ad esempio per mancanza della documentazione sugli espropri portati avanti in allora dalla Gestione Commissariale). Nella voce Immobilizzazioni in corso e acconti sono confluite le contabilizzazioni di costi relativi a forniture da parte della società partecipata regionale Liguria Digitale per immobilizzazioni per le quali non è stata ancora acquisita da parte della regione la piena titolarità del diritto per l iscrizione dei relativi beni nell inventario regionale. 35

36 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Le immobilizzazioni finanziarie sono iscritte sulla base del criterio del costo di acquisto, rettificato dalle perdite di valore che, alla data di chiusura dell'esercizio, si ritengano durevoli, secondo quanto indicato dall'art del Codice Civile. Le partecipazioni in imprese controllate e partecipate direttamente possedute da Regione Liguria sono valutate in base al metodo del patrimonio netto di cui all'art n. 4 del Codice Civile. Sono stati invece mantenuti i criteri di contabilizzazione adottati dalle società ed enti rientranti nel perimetro del consolidamento del presente bilancio per le partecipazioni detenute in società terze e non oggetto di consolidamento. Le partecipazioni societarie regionali dirette sono sostanzialmente le tre già presenti al 31/12/2016: - la Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico - FI.L.S.E. S.p.A.; - Liguria Digitale S.p.A.; - la Società per Cornigliano S.p.A. Le partecipazioni societarie regionali sono state aggiornate al valore al patrimonio netto al 31/12/2017. Ai fini della predisposizione del bilancio consolidato, si conferma il criterio del patrimonio netto (rilevando le eventuali differenze da consolidamento, nel caso in cui la partecipazione, in sede di rendiconto, sia stata valutata con il criterio del costo). Per le modalità di iscrizione e valutazione, occorre far riferimento ai documenti OIC n. 17, Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto e n. 21, Partecipazioni [5]. ATTIVO CIRCOLANTE Le rimanenze di magazzino sono valutate al minore fra costo di acquisto e valore di presumibile realizzazione desunto dall andamento del mercato ai sensi del punto 9 dell art c.c.. Per la redazione del bilancio consolidato è stata mantenuta la valorizzazione dei lavori in corso su ordinazione come desunta dai singoli bilanci dei soggetti componenti il gruppo redatti secondo i principi contabili di riferimento. I lavori in corso su ordinazione sono valutati con il metodo della percentuale di completamento come previsto dal punto 11 dell art del c.c. I crediti iscritti nello stato patrimoniale sono indicati al valore nominale e rappresentano obbligazioni giuridiche perfezionate esigibili per i quali il servizio è stato reso o è avvenuto lo scambio dei beni. Le disponibilità liquide sono esposte in bilancio al valore nominale e sono articolate in Conto di tesoreria, depositi bancari e postali e Cassa. PATRIMONIO NETTO Il patrimonio netto è costituito dal Fondo di dotazione dalle riserve e degli utili o perdite portati a nuovo. Il Fondo di dotazione per la Regione Liguria è stato calcolato come differenza fra l attivo ed il passivo patrimoniale. Le riserve sono valutate a valore nominale. FONDI PER RISCHI ED ONERI I Fondi per rischi ed oneri sono stanziamenti a copertura di passività potenziali il cui verificarsi è probabile o possibile. 36

37 Tali passività, valutate secondo stime basate su conoscenze e dati il più possibile oggettivi e nel rispetto dei principi di prudenza e di rappresentazione veritiera e corretta della realtà, e per la Capogruppo corrispondono a quote accantonate nell avanzo di amministrazione. DEBITI I debiti sono costituiti da passività di natura determinata ed esistenza certa; sono iscritti al valore nominale. Tra i debiti sono riportati gli impegni relativi alla gestione sanitaria. RATEI E RISCONTI I ratei e risconti, come definiti dal nuovo Principio Contabile O.I.C. 18, sono stati rappresentati nel rispetto del principio della competenza economica per quote di costi e ricavi comuni a due o più esercizi. Nella voce Risconti Passivi trova rappresentazione l avanzo vincolato derivante dall esercizio 2017 e precedenti proveniente dalla contabilità finanziaria e corrispondente a componenti positivi di reddito (accertamenti) che non trovano correlazione con i corrispondenti costi nell esercizio in cui si sono espressi. Trovano altresì rappresentazione le entrate accertate negli esercizi precedenti a copertura di obbligazioni giuridicamente perfezionate, ma iscritte in esercizi futuri che non avevano trovato correlazione con i corrispondenti costi nell esercizio in cui si sono espressi e che troveranno correlazione con i costi derivanti dalla liquidazione degli impegni reimputati. Nella voce Risconti attivi della Capogruppo Regione sono valorizzate le risorse, al netto degli utilizzi al 31/12/2017, erogate negli esercizi precedenti a quello di riferimento alle società partecipate e controllate regionali, iscritte al Primo fondo di dotazione e corrispondenti ai debiti che dette società vantano nei confronti di Regione Liguria. CONTI D ORDINE Per gli Enti e società in contabilità civilistica che, dall esercizio 2016 hanno utilizzato gli schemi di bilancio previsti dal D.Lgs. n. 139 del 2015, la Capogruppo ha richiesto di darne evidenza nel bilancio riclassificato. CONTO ECONOMICO Le voci relative ai costi e ricavi sono valutate, per la Regione Liguria, sulla base di quanto stabilito dal principio contabile allegato 4.3 del D.Lgs. n. 118 del Per gli altri soggetti che adottano la contabilità civilistica si fa principalmente riferimento alle norme del Codice Civile ed agli O.I.C. Il criterio di valutazione è comunque quello della competenza economica. 7. ANALISI DELLE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Le voci più consistenti sono rappresentate dalla voce altre in cui sono rappresentati ,46 costituiti da lavori di manutenzione straordinaria in particolare di A.L.F.A per lavori effettuati su immobili di terzi destinati a residenze universitarie non ancora terminati per ,80 e Immobilizzazioni in corso ed acconti pari a ,29 che accoglie spese in conto capitale effettuate in particolare dalla Regione 37

38 Liguria nel corso dell esercizio 2017 che alla data di chiusura dell esercizio risultano ancora in fase di ricognizione per ,4. Rispetto al bilancio consolidato 2016, le immobilizzazioni immateriali registrano un incremento pari a ,39 (+6%). IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le immobilizzazioni materiali ammontano a ,03 di cui ,31 di beni demaniali. L incremento che si riscontra per effetto del consolidamento concerne prevalentemente il valore degli stabili di proprietà delle Aziende territoriali per l edilizia e destinati a finalità residenziali di edilizia sociale o a libero mercato che sono entrati a far parte del patrimonio immobiliare del bilancio consolidato regionale. Rispetto al bilancio consolidato 2016, le immobilizzazioni materiali registrano un incremento pari a ,56 (+3%). IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Le immobilizzazioni finanziarie ammontano a ,76 e sono costituite da partecipazioni, crediti e titoli. Le partecipazioni nelle società Liguria Digitale S.p.a. e FI.L.S.E. S.p.A. sono state oggetto di elisione in applicazione dei criteri di consolidamento integrale dando luogo alla rappresentazione della corrispondente quota di patrimonio netto di corrispondenza di terzi ed alle riserve di consolidamento. Conseguentemente le partecipazioni rappresentate nel bilancio consolidato sono costituite dalle quote delle partecipazioni in società non oggetto del consolidamento. I crediti finanziari al 31/12/2017 ammontano a ,23 e afferiscono per ,64 ai crediti risultanti dal bilancio della Regione Liguria. Rispetto al bilancio consolidato dell esercizio 2016, la voce Crediti verso altri soggetti registra un incremento pari a ,97 imputabile alla Capogruppo Regione. 38

39 B) IMMOBILIZZAZIONI ANNO 2017 CONSOLIDATO ANNO 2016 CONSOLIDATO Variazione assoluta Tasso di variazione B) IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali costi di impianto e di ampliamento , , ,00-123% costi di ricerca sviluppo e pubblicità - - diritti di brevetto ed utilizzazione opere dell'ingegno , , ,79-16% concessioni, licenze, marchi e diritti simile , , ,48-33% avviamento 4.600, , ,00-24% immobilizzazioni in corso ed acconti , , ,14-86% altre , , ,80 35% Totale immobilizzazioni immateriali , , ,39 6% - Immobilizzazioni materiali (3) - Beni demaniali , , ,69 0% Terreni , , ,07 15% Fabbricati , , ,38-6% Infrastrutture Altri beni demaniali Altre immobilizzazioni materiali (3) , , ,37 9% Terreni , , ,09-90% di cui in leasing finanziario Fabbricati , , ,75 18% di cui in leasing finanziario Impianti e macchinari , , ,11 11% di cui in leasing finanziario Attrezzature industriali e commerciali , , ,54-9% Mezzi di trasporto , , ,05-6% Macchine per ufficio e hardware , , ,88-21% Mobili e arredi , , ,59-16% Infrastrutture Diritti reali di godimento Altri beni materiali , , ,66 3% Immobilizzazioni in corso ed acconti , , ,50-93% Totale immobilizzazioni materiali , , ,56 3% - - Immobilizzazioni Finanziarie (1) - - Partecipazioni in , , ,98-17% imprese controllate , , ,17 14% imprese partecipate , , ,36-12% altri soggetti , , ,79-120% Crediti verso , , ,95 6% altre amministrazioni pubbliche , , ,00-953% imprese controllate imprese partecipate altri soggetti , , ,95 10% Altri titoli , , ,00 4% Totale immobilizzazioni finanziarie , , ,97 1% TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) , , ,92 2% Le immobilizzazioni nel bilancio consolidato complessivamente ammontano ad euro ,32. Rispetto al consolidato dell esercizio 2016 la voce registra un significativo incremento pari a ,92 (+2%). ATTIVO CIRCOLANTE Rispetto al bilancio consolidato 2016, il totale dell Attivo circolante registra un significativo incremento pari a ,55 (+13%) imputabile per quasi l 85% alla componente dei crediti. RIMANENZE Le rimanenze sono pari a ,02, interamente imputabili ai soggetti consolidati In particolare la voce ricomprende l importo degli immobili di nuova costruzione e recupero non ancora terminati di competenza delle Aziende territoriali per l edilizia e gli immobili-merce di A.R.T.E. Genova, che alla fine dell esercizio risultano valorizzati per ,80 acquisiti ai sensi della L.R. 22/2010 e destinati alla vendita. Rispetto al bilancio consolidato 2016, la voce Rimanenze registra un decremento dell 8% pari a ,27 imputabile principalmente al Consolidato Filse e alle Aziende territoriali dell edilizia. CREDITI 39

40 I crediti complessivi della Capogruppo al 31 dicembre 2017 sono quelli risultanti dalla riclassificazione dei residui attivi al 31/12/2017, derivanti sia dalla gestione di competenza sia dalla gestione dei residui determinati a seguito del riaccertamento ordinario sulla base del piano dei conti integrato e della matrice di transizione. I Crediti consolidati ammontano complessivamente ad ,86 al netto dei rispettivi fondi svalutazione crediti. Tra di essi si evidenzia l ammontare dei crediti per trasferimenti e contributi pari a ,73 imputabili per ,91 alla Capogruppo Regione e l ammontare dei Verso clienti ed utenti pari a ,09 imputabili soltanto per ,83 alla Capogruppo Regione. Nella voce altri crediti sono rappresentati crediti verso l erario, per attività verso terzi (in particolare derivante dalle Aziende territoriali per l edilizia) e crediti verso altri costituiti prevalentemente dalle quote relative alle erogazioni concesse a beneficiari terzi a valere sui fondi amministrati e riferiti ai fondi rotativi che ammontano ad ,21 imputabili per ,32 alla Capogruppo Regione ATTIVITA FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZI Le Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi per l importo di ,00 sono rappresentate dagli importi derivanti dal gruppo FI.L.S.E. S.p.A. e relative a titoli. Rispetto al bilancio consolidato 2016, la voce Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi registra un incremento del 55% pari a ,00. DISPONIBILITA LIQUIDE Sono iscritte al valore nominale e sono rappresentate dal Conto di tesoreria regionale, i vari depositi bancari e postali e cassa. Tra di essi sono ricomprese le giacenze relative alla tesoreria della gestione sanitaria accentrata e relativi ai fondi amministrati c/o FI.L.S.E. S.p.A. e Ligurcapital S.p.A. nonché la giacenza di cassa di Liguria Digitale S.p.A. ed A.L.F.A.. Rispetto al bilancio consolidato 2016, la voce Disponibilità liquide registra un incremento del 11% pari a ,03 riconducibili principalmente alle maggiori disponibilità della Capogruppo Regione e di A.L.F.A.. 40

41 C) ATTIVO CIRCOLANTE ANNO 2017 CONSOLIDATO ANNO 2016 CONSOLIDATO Variazione assoluta Tasso di variazione - - Rimanenze , , ,27-8% Totale , , ,27-8% Crediti (2) - - Crediti di natura tributaria , , ,88 21% Crediti da tributi destinati al finanziamento della sanità , , ,15 24% Altri crediti da tributi , , ,59 15% Crediti da Fondi perequativi , ,86 Crediti per trasferimenti e contributi , , ,86 2% verso amministrazioni pubbliche , , ,20-4% imprese controllate , , ,76-894% imprese partecipate , ,00 verso altri soggetti , , ,82 26% Verso clienti ed utenti , , ,84 36% Altri Crediti , , ,21 9% verso l'erario , , ,10-27% per attività svolta per c/terzi , , ,24 76% altri , , ,07 2% Totale crediti , , ,79 14% - - ATTIVITA' FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZI - - partecipazioni , ,00 partecipazioni in imprese controllate partecipazioni in imprese collegate partecipazioni in imprese controllanti altre partecipazioni azioni proprie altri titoli , , ,00 55% Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi , , ,00 55% - DISPONIBILITA' LIQUIDE - Conto di tesoreria , , ,34 34% Istituto tesoriere , , ,61 46% presso Banca d'italia , , ,27-12% Altri depositi bancari e postali , , ,21-7% Denaro e valori in cassa , , ,10-457% Altri conti presso la tesoreria statale intestati all'ente Totale disponibilità liquide , , ,03 11% TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C) , , ,55 13% SUDDIVISIONE CREDITI PER SCADENZA La seguente tabella riporta la suddivisione dei crediti del bilancio consolidato suddivisi per scadenza (entro esercizio successivo, oltre esercizio successivo e di durata superiore ai 5 anni): Crediti (2) entro esercizio successivo CREDITI oltre esercizio successivo totale crediti Crediti di natura tributaria ,83 0, ,83 Crediti da tributi destinati al finanziamento della sanità ,65 0, ,65 Altri crediti da tributi ,18 0, ,18 Crediti da Fondi perequativi 0,00 0,00 0,00 Crediti per trasferimenti e contributi , , ,73 verso amministrazioni pubbliche , , ,72 imprese controllate ,16 0, ,16 imprese partecipate 0,00 0,00 0,00 verso altri soggetti ,85 0, ,85 Verso clienti ed utenti , , ,09 Altri Crediti , , ,21 verso l'erario , , ,44 per attività svolta per c/terzi ,96 0, ,96 altri , , , , , ,86 di cui Crediti di durata superiore ai 5 anni ,01 41

42 RATEI E RISCONTI Nella voce sono rappresentati i risconti attivi derivanti dalla sospensione di costi effettuata in applicazione del principio di competenza economica. La gestione 2017, rilevata nel bilancio regionale come utilizzo di fondi è conseguente alla movimentazione: - dei fondi presso FI.L.SE per proventi netti e trasferimenti per Euro ,00; Erogazioni, compensi anni precedenti e trasferimenti ad imprese per Euro ,00 che portano il saldo regionale dei risconti attivi per acconti a FILSE al 31/12/2017 ad un importo complessivo di euro ,00. - i fondi presso Ligurcapital per trasferimenti a imprese per Euro ,00 che portano il saldo regionale dei risconti attivi per fondi Ligurcapital al 31/12/2017 ad un importo complessivo di euro ,00. - i fondi presso I.R.E. per spese di gestione per Euro 541,00 che portano il saldo regionale dei risconti attivi per fondi I.R.E. al 31/12/2017 ad un importo complessivo di euro ,00. D) RATEI E RISCONTI ANNO 2017 CONSOLIDATO ANNO 2016 CONSOLIDATO Variazione assoluta Tasso di variazione - - Ratei attivi , , ,60 93% Risconti attivi , , ,40-158% TOTALE RATEI E RISCONTI D) , , ,80-152% Rispetto al bilancio consolidato 2016, i ratei e risconti registrano un significativo decremento pari a ,80 (-152%) imputabile alla sola componente dei risconti attivi. PATRIMONIO NETTO A seguito della redazione del Primo Stato Patrimoniale al 1/1/2016 la composizione del Patrimonio netto è data dalla valorizzazione del Fondo di dotazione al 1/1/2016 che è stato calcolato come differenza tra l attivo e il passivo patrimoniale; nel corso dell esercizio 2017, come previsto dal principio contabile applicato allegato 4/3, a valere sul fondo di dotazione iniziale sono state rilevate alcune delle poste emerse in sede di riconciliazione debiti/crediti al 31/12/2016 tra il bilancio regionale e il bilancio degli enti rientranti nel Gruppo Amministrazione Pubblica regionale. Il Patrimonio Netto consolidato si compone del Fondo di dotazione, ancora negativo e pari a ,62, da riserve per ,67, dall utile dell esercizio per ,01 ed ammonta pertanto ad un totale di ,06 di cui ,52 di competenza di terzi. Il Fondo di dotazione è stato incrementato prevalentemente per il valore dei fondi di dotazione delle Aziende territoriali dell edilizia. 42

43 La procedura di consolidamento ha messo in evidenza una riserva di consolidamento con riferimento al consolidato Gruppo FI.L.S.E. pari a ,12 e con riferimento a Liguria Digitale SPA pari a ,80 (entrambe confluite nella voce riserve di capitale ). Sono state inoltre identificate le quote del Fondo di dotazione e riserve di pertinenza di terzi pari ad un totale di ,00 per il bilancio consolidato Gruppo FI.L.S.E. e di 5.371,93 per Liguria Digitale SPA. A) PATRIMONIO NETTO ANNO 2017 CONSOLIDATO ANNO 2016 CONSOLIDATO Variazione assoluta Tasso di variazione Fondo di dotazione , , ,87-34% Riserve , , ,13-2% da risultato economico di esercizi precedenti , , ,41-17% da capitale , , ,35-4% da permessi di costruire riserve indisponibili per beni demaniali e patrimoniali indisponibili e per i beni culturali altre riserve indisponibili/disponibili , ,63 100% Risultato economico dell'esercizio , , ,52 56% Patrimonio netto comprensivo della quota di pertinenza di terzi , , ,26 63% Fondo di dotazione e riserve di pertinenza di terzi , , ,54-25% Risultato economico dell'esercizio di pertinenza di terzi , , ,63 2% Patrimonio netto di pertinenza di terzi , , ,17-33% TOTALE PATRIMONIO NETTO (A) , , ,26 63% FONDI PER RISCHI ED ONERI Si tratta di risorse poste a copertura di perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile dei quali alla chiusura dell esercizio sono indeterminati l ammontare o la data di sopravvenienza. L importo appostato dalla Capogruppo Regione nel fondo rischi e oneri Altri pari a ,84 è stato incrementato dell importo accantonato nei bilanci delle A.R.T.E. e delle altre partecipate giungendo ad un importo pari a ,30 nel bilancio consolidato. Complessivamente per i Fondi rischi e oneri, rispetto al bilancio consolidato dell esercizio 2016, si registra un decremento pari a ,02 (-22%). DEBITI B) FONDI PER RISCHI ED ONERI ANNO 2017 CONSOLIDATO ANNO 2016 CONSOLIDATO Variazione assoluta Tasso di variazione per trattamento di quiescenza , ,00 100% per imposte , , ,00 92% altri , , ,02-25% fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri TOTALE FONDI RISCHI ED ONERI (B) , , ,02-22% DEBITI FINANZIARI Nei debiti da finanziamento verso altre amministrazioni pubbliche sono iscritte le quote del mutuo contratto con il M.E.F. a seguito del parziale riacquisto, ai sensi del D.L. n. 66 del 2014 convertito con modificazioni nella legge n. 89 del 2014 di una quota del prestito obbligazionario di ,00 emesso nell anno 2004 e le anticipazioni di cassa attivate con il M.E.F. in forza degli articoli 2 e 3 del D.L. n. 35 del 2013 per ,73. In riferimento ai Debiti da finanziamento verso banche, la posta è incrementata delle quote di mutui contratti prevalentemente dalle Aziende territoriali per l edilizia in relazione alle difficoltà di gestione del patrimonio destinato all edilizia residenziale 43

44 pubblica e dalle partecipate; in questo ambito figura anche il debito contratto da A.R.T.E. Genova per l operazione di cui alla L.R. n. 22 del I Debiti da finanziamento verso altri finanziatori sono riferiti ai diversi mutui contratti da Regione Liguria. Rispetto al bilancio consolidato 2016, i debiti finanziari registrano un incremento pari a ,96 (+5%) per lo più imputabili a variazioni nelle voci di debito finanziario della capogruppo Regione. DEBITI VERSO FORNITORI Il dato si riferisce all ammontare dei debiti del gruppo nei confronti dei fornitori; esso rappresenta l acquisto dei beni e servizi relativi all attività caratteristica dei singoli soggetti rettificato al fine di rispettare il principio di competenza economica. Rispetto al bilancio consolidato 2016, i debiti verso fornitori registrano un incremento pari a ,52 (+6%). DEBITI PER TRASFERIMENTI E CONTRIBUTI L importo si è incrementato per effetto del consolidamento e per la necessità di rappresentazione dei dati sulla base dei criteri di competenza economica. Il consolidamento ha apportato oltre 30 milioni di euro da parte principalmente di ARTE Savona, ARTE Imperia, ARTE Spezia e Gruppo Filse. Rispetto al bilancio consolidato 2016, i debiti per trasferimenti e contributi registrano un incremento pari a ,56 (+1%). ALTRI DEBITI Sono rappresentati dai debiti verso erario ed INPS ed altri debiti di natura diversa di competenza del gruppo. Rispetto al bilancio consolidato 2016, gli altri debiti registrano un incremento pari a ,48 (+9%). D) DEBITI ANNO 2017 CONSOLIDATO ANNO 2016 CONSOLIDATO Variazione assoluta Tasso di variazione Debiti da finanziamento , , ,96 5% prestiti obbligazionari , , ,00-1% v/ altre amministrazioni pubbliche , , ,65 11% verso banche e tesoriere , , ,74-1% verso altri finanziatori , , ,95-58% Debiti verso fornitori , , ,52 6% Acconti , , ,00 9% Debiti per trasferimenti e contributi , , ,56 1% enti finanziati dal servizio sanitario nazionale , ,00 100% altre amministrazioni pubbliche , , ,53 20% imprese controllate , ,90 imprese partecipate , , ,45-540% altri soggetti , , ,62-135% altri debiti , , ,48 9% tributari , , ,12-22% verso istituti di previdenza e sicurezza sociale , , ,50-1% per attività svolta per c/terzi (2) , ,00 100% altri , , ,10 8% TOTALE DEBITI ( D) , , ,52 5% Suddivisione debiti per scadenza 44

45 La seguente tabella riporta la suddivisione dei debiti del bilancio consolidato suddivisi per scadenza (entro esercizio successivo, oltre esercizio successivo e di durata superiore ai 5 anni): D) DEBITI (1) entro esercizio successivo DEBITI oltre esercizio successivo totale debiti Debiti da finanziamento , , ,65 prestiti obbligazionari , , ,00 v/ altre amministrazioni pubbliche , , ,04 verso banche e tesoriere , , ,25 verso altri finanziatori , , ,36 Debiti verso fornitori ,46 0, ,46 Acconti , , ,00 Debiti per trasferimenti e contributi , , ,02 enti finanziati dal servizio sanitario nazionale ,00 0, ,00 altre amministrazioni pubbliche , , ,65 imprese controllate 0,00 0,00 0,00 imprese partecipate ,86 0, ,86 altri soggetti , , ,51 altri debiti , , ,09 tributari , , ,05 verso istituti di previdenza e sicurezza sociale ,02 0, ,02 per attività svolta per c/terzi (2) ,00 0, ,00 altri , , ,02 di cui: , , ,22 Debiti di durata superiore ai 5 anni ,20 Debiti assistiti da garanzie reali ,00 RATEI E RISCONTI PASSIVI Nella voce Risconti Passivi trova rappresentazione l avanzo vincolato di amministrazione proveniente dalla contabilità finanziaria e corrispondente a componenti positivi di reddito (accertamenti di esercizi precedenti) che non avevano trovato correlazione con i corrispondenti costi nell esercizio in cui si sono espressi. Trovano altresì rappresentazione le entrate accertate negli esercizi precedenti a copertura di obbligazioni giuridicamente perfezionate, ma iscritte in esercizi futuri che non avevano trovato correlazione con i corrispondenti costi nell esercizio in cui si sono espressi e che troveranno correlazione con i costi derivanti dalla liquidazione degli impegni re-imputati. In sede di consolidamento sono state rappresentate anche le partite relative alle quote di competenza degli enti e società del perimetro del consolidamento determinate dalla necessità di rappresentazione delle poste sulla base della competenza economica. 45

Webinar 28 giugno 2019 Servizi Finanziari

Webinar 28 giugno 2019 Servizi Finanziari Webinar 28 giugno 2019 Servizi Finanziari Bilancio Consolidato 2018 Nel corso del webinar verranno approfonditi gli aspetti normativi e metodologici insieme agli aspetti pratici e operativi per affrontarle

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 664 del 24/10/2018

Delibera della Giunta Regionale n. 664 del 24/10/2018 Delibera della Giunta Regionale n. 664 del 24/10/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 13 - Direzione generale per le risorse finanziarie U.O.D. 11 - Contabilità Economica

Dettagli

Comune di Cosenza. Definizione del gruppo amministrazione pubblica del Comune di Cosenza

Comune di Cosenza. Definizione del gruppo amministrazione pubblica del Comune di Cosenza Comune di Cosenza Definizione del gruppo amministrazione pubblica del Comune di Cosenza PREMESSE Gli enti di cui all articolo 1, comma 1, del Decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 e successive

Dettagli

Comune di MOLINELLA. successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO

Comune di MOLINELLA. successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO Definizione del gruppo amministrazione pubblica del Comune di MOLINELLA relazione ai fini degli obblighi previsti dal Decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO

Dettagli

allegato A) alla deliberazione della Giunta comunale n. 145 del

allegato A) alla deliberazione della Giunta comunale n. 145 del allegato A) alla deliberazione della Giunta comunale n. 145 del 13.08.2018 RICOGNIZIONE ORGANISMI, ENTI E SOCIETA' CONTROLLATE E PARTECIPATE COSTITUENTI IL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA AI FINI DELLA

Dettagli

Il bilancio consolidato degli enti locali

Il bilancio consolidato degli enti locali Il bilancio consolidato degli enti locali Il Gruppo Amministrazione Pubblica e le attività preliminari al consolidamento dei bilanci 21 febbraio 2017 Nicola Rebecchi Indice Il gruppo amministrazione pubblica,

Dettagli

Il Bilancio Consolidato Milano 14 giugno 2017

Il Bilancio Consolidato Milano 14 giugno 2017 Il Bilancio Consolidato Milano 14 giugno 2017 Copyright 2014 Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati Bilancio Consolidato Aspetti normativi Aspetti teorici Aspetti operativi Copyright 2016 Kibernetes

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO Marco Sigaudo Matteo Barbero

BILANCIO CONSOLIDATO Marco Sigaudo Matteo Barbero BILANCIO CONSOLIDATO 2016 Marco Sigaudo Matteo Barbero SOMMARIO Definizione e funzione del bilancio consolidato... 4 Termini di approvazione e sanzioni... 5 Il gruppo amministrazione pubblica... 6 Le tipologie

Dettagli

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI Maurizio TONINI 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO L. 5 maggio 2009, n. 42 D. Lgs.

Dettagli

Il bilancio consolidato negli Enti Locali DPCM Allegato 4

Il bilancio consolidato negli Enti Locali DPCM Allegato 4 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il bilancio consolidato negli Enti Locali DPCM 28.11.2011 Allegato 4 Ciro D Aries 07 maggio 2013 - Sala Convegni Corso Europa Milano Dpcm 28.11.2011 Allegato

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: - la legge regionale 15 novembre 2001, n. 40 Ordinamento contabile della Regione Emilia-Romagna per quanto applicabile; - il decreto legislativo 23 giugno

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 438 del 12/07/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 438 del 12/07/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 438 del 12/07/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 13 - Direzione generale per le risorse finanziarie U.O.D. 4 - Rendicontazione

Dettagli

IL BILANCIO CONSOLIDATO degli Enti Locali

IL BILANCIO CONSOLIDATO degli Enti Locali IL BILANCIO CONSOLIDATO degli Enti Locali 05 Luglio 2018 FUNZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Sopperire alle carenze informative e valutative dei bilanci degli enti che

Dettagli

REGIONE LIGURIA. Collegio dei Revisori dei Conti

REGIONE LIGURIA. Collegio dei Revisori dei Conti REGIONE LIGURIA Collegio dei Revisori dei Conti Verbale n. 35/2018 del 25 settembre 2018 Premesso che l organo di revisione: - si è insediato in data 15 giugno 2016, dopo l iter di nomina come previsto

Dettagli

Comune di Cormons Provincia di Gorizia ORIGINALE

Comune di Cormons Provincia di Gorizia ORIGINALE Comune di Cormons Provincia di Gorizia ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 139 DEL 20/09/2017 OGGETTO: Bilancio consolidato. Individuazione Gruppo Amministrazione Pubblica e Perimetro di consolidamento.

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO Marco Sigaudo - Matteo Barbero - Michela Gallo. In collaborazione con Gruppo Editoriale CEL

BILANCIO CONSOLIDATO Marco Sigaudo - Matteo Barbero - Michela Gallo. In collaborazione con Gruppo Editoriale CEL BILANCIO CONSOLIDATO 2016 Marco Sigaudo - Matteo Barbero - Michela Gallo In collaborazione con Gruppo Editoriale CEL BILANCIO CONSOLIDATO 2016 Marco Sigaudo Matteo Barbero Michela Gallo SOMMARIO Definizione

Dettagli

REGIONE LIGURIA. Collegio dei Revisori dei Conti Verbale n. 23/2017 del 27/09/2017. Premesso che l organo di revisione: Regionale n.

REGIONE LIGURIA. Collegio dei Revisori dei Conti Verbale n. 23/2017 del 27/09/2017. Premesso che l organo di revisione: Regionale n. REGIONE LIGURIA Collegio dei Revisori dei Conti Verbale n. 23/2017 del 27/09/2017 Premesso che l organo di revisione: - si è insediato in data 15 giugno 2016, dopo l iter di nomina come previsto dalla

Dettagli

COMUNE di MARMIROLO Provincia di MANTOVA

COMUNE di MARMIROLO Provincia di MANTOVA COMUNE di MARMIROLO Provincia di MANTOVA ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 131 DEL 22/09/2016 OGGETTO: PRESA D'ATTO DELL'INESISTENZA DI ENTI O SOCIETA', CONTROLLATE O PARTECIPATE,

Dettagli

Definizione e funzione del bilancio consolidato

Definizione e funzione del bilancio consolidato Definizione e funzione del bilancio consolidato Gli enti locali redigono un bilancio consolidato che deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale e il risultato

Dettagli

Comune di Spilimbergo. successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO PER L ESERCIZIO 2018

Comune di Spilimbergo. successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO PER L ESERCIZIO 2018 Definizione del gruppo amministrazione pubblica del Comune di Spilimbergo relazione ai fini degli obblighi previsti dal Decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche BILANCIO CONSOLIDATO

Dettagli

Comune di Cormons Provincia di Gorizia ORIGINALE

Comune di Cormons Provincia di Gorizia ORIGINALE Comune di Cormons Provincia di Gorizia ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 130 DEL 29/08/2018 OGGETTO: Bilancio consolidato. Individuazione Gruppo Amministrazione Pubblica e Perimetro di consolidamento.

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE COPIA COMUNE DI CASTELLANA GROTTE Città Metropolitana di Bari GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 184 del 01/10/2018 OGGETTO: BILANCIO CONSOLIDATO 2017: INDIVIDUAZIONE COMPONENTI DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE

Dettagli

C O M U N E D I S E N I G A L L I A

C O M U N E D I S E N I G A L L I A C O M U N E D I S E N I G A L L I A PROVINCIA DI ANCONA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N 38 Seduta del 23/02/2016 OGGETTO: INDIVIDUAZIONE COMPONENTI DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE

Dettagli

Il bilancio consolidato degli enti locali

Il bilancio consolidato degli enti locali Il bilancio consolidato degli enti locali Le novità in materia di principio contabile ed il perimetro del consolidamento 21 febbraio 2017 Prof. Riccardo Mussari Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici

Dettagli

COMUNE DI UBOLDO. Provincia di Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI UBOLDO. Provincia di Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 133/G.C. del Registro delle Deliberazioni in data 21-12-2017 Copia OGGETTO: BILANCIO CONSOLIDATO 2017: INDIVIDUAZIONE DEGLI ENTI,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI. Torino, 13 maggio 2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. Maurizio TONINI

CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI. Torino, 13 maggio 2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. Maurizio TONINI 1 CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI Torino, 13 maggio 2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI Maurizio TONINI 2 L. 5 maggio 2009, n. 42 D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 D.P.C.M. 28 dicembre

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO BILANCIO CONSOLIDATO al 31.12.2017 -Presentazione al Consiglio Comunale - Normativa di riferimento D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. (TUEL) D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii. In particolare: Art. 147-quater, comma

Dettagli

COMUNE DI BARANO D ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI RELAZIONE SULL GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2017

COMUNE DI BARANO D ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI RELAZIONE SULL GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2017 COMUNE DI BARANO D ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI RELAZIONE SULL GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2017 1 Indice RELAZIONE SULLA GESTIONE pag. 3 PRINCIPALI CARATTERISTICHE..pag. 4 NOTA INTEGRATIVA.pag.

Dettagli

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET Bilancio consolidato Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET IL BILANCIO CONSOLIDATO Il principio prevede: 1. Obbligatorio dal 2015 (dal 2016 a regime).

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI AREZZO

GIUNTA COMUNALE DI AREZZO G.C. n. 447 Riferimenti Archivistici: D 02-20140000003 VERBALE DELL ADUNANZA DEL 10/09/2014 OGGETTO: ART. 36 DLGS 118/11 SPERIMENTAZIONE DELLA DISCIPLINA CONCERNENTE I SISTEMI CONTABILI E GLI SCHEMI DI

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Proposta Num. 895/2017 OGGETTO: BILANCIO CONSOLIDATO 2016 - INDIVIDUAZIONE DEI COMPONENTI DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DEL PERIMETRO DI CONSOLIDAMENTO

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Città di SPILIMBERGO Provincia di PORDENONE ORIGINALE COPIA N. 203 del REGISTRO DELIBERE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Individuazione componenti gruppo amministrazione pubblica

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Città di SPILIMBERGO Provincia di PORDENONE COPIA COPIA N. 208 del REGISTRO DELIBERE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Individuazione componenti gruppo amministrazione pubblica (GAP)

Dettagli

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE COMUNE DI BUCINE Provincia di AREZZO COPIA CONFORME ALL ORIGINALE DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE Deliberazione numero 142 del 19-09-2017 La Giunta comunale, regolarmente convocata dal Sindaco, si è riunita

Dettagli

Bilancio consolidato

Bilancio consolidato 1 Il Comune di Lonate Pozzolo, in base alla disciplina prevista per gli Enti sperimentatori, ha recepito i nuovi principi contabili che introducono la contabilità finanziaria potenziata unitamente a nuovi

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. nella Sede Comunale si è adunata la GIUNTA COMUNALE

CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. nella Sede Comunale si è adunata la GIUNTA COMUNALE CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 4 8 del 15 Settembre 2017 Oggetto: Bilancio consolidato del gruppo Comune di Pula. Individuazione componenti del gruppo

Dettagli

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE Comune di Portoferraio Provincia di Livorno Relazione dell Organo di revisione sulla Proposta di bilancio consolidato del Gruppo Amministrazione Pubblica per l esercizio 2017 Il Revisore Unico, Visti

Dettagli

V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E

V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E CODICE ENTE: 107708 PANDINO COMUNE DI PANDINO Provincia di Cremona Area Affari Generali 26025 - Via Castello n 15 - P.IVA 00135350197 0373/973300-0373/970056 e-mail:segreteria@comune.pandino.cr.it ORIGINALE

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO 1. Definizione e funzione del bilancio consolidato del gruppo amministrazione pubblica Il bilancio consolidato di un gruppo di enti e società

Dettagli

COMUNE DI STORO Provincia di Trento

COMUNE DI STORO Provincia di Trento COMUNE DI STORO Provincia di Trento Deliberazione numero 28 di data: 7.05.2018 della Giunta comunale Oggetto: Adempimenti previsti dall articolo 11-bis del D.lgs. 118/2011 ai fini della predisposizione

Dettagli

REGIONE LIGURIA BILANCIO CONSOLIDATO 2016 RELAZIONE E NOTA INTEGRATIVA

REGIONE LIGURIA BILANCIO CONSOLIDATO 2016 RELAZIONE E NOTA INTEGRATIVA REGIONE LIGURIA BILANCIO CONSOLIDATO 2016 RELAZIONE E NOTA INTEGRATIVA INDICE 1. INTRODUZIONE Pag. 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI Pag. 2 3. DEFINIZIONE DEL GRUPPO AMMISTRAZIONE PUBBLICA Pag. 3 4. DEFINIZIONE

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO BILANCIO CONSOLIDATO 1 L uso diffuso, da parte degli enti locali, di esternalizzare servizi pubblici a società di capitali appositamente costituite e l incidenza dei risultati delle partecipate sugli equilibri

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATICA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATICA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017 Provincia del Verbano - Cusio - RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATICA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017 Pag. 1 di 10 INDICE 1. Relazione sulla gestione 1.1 Finalità del Bilancio Consolidato 1.2 Il

Dettagli

G.C. Numero: 95 Data : 23/12/2017

G.C. Numero: 95 Data : 23/12/2017 C O M U N E D I O M E Provincia di Brescia ORIGINALE G.C. Numero: 95 Data : 23/12/2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Delibera del 23/12/2017 Numero 95 OGGETTO: INDIVIDUAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. ATTO 105 ANNO 2017 SEDUTA DEL 27/06/2017 ORE 15:00 OGGETTO: BILANCIO CONSOLIDATO DEL COMUNE DI BUSSETO - INDIVIDUAZIONE DEGLI ORGANISMI, ENTI E SOCIETA'

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA COMUNE DI CARONNO VARESINO Provincia di Varese Piazza Mazzini 2 21040 Caronno Varesino (Va) Tel. 0331/980405 Fax 0331/981501 Sito internet: www.comune.caronnovaresino.va.it e-mail:segreteria@comune.caronnovaresino.va.it

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA COPIA CODICE ENTE 13625 DELIBERAZIONE N. 3 / 30 del 28.11.2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA OGGETTO:INDIVIDUAZIONE DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Dettagli

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO. Prov. Bologna. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO. Prov. Bologna. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016 COMUNE DI MONTE SAN PIETRO Prov. Bologna Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016 Gli enti di cui all articolo 1, comma 1, del Decreto Legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 e successive

Dettagli

COMUNE DI CESENA Giunta Comunale

COMUNE DI CESENA Giunta Comunale COMUNE DI CESENA Giunta Comunale Processo verbale delle deliberazioni della Giunta Comunale Seduta del 18/12/2017 - delibera n. 359 L'anno (2017), il mese di DICEMBRE, il giorno DICIOTTO, si è riunita

Dettagli

COMUNE DI OZIERI PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017

COMUNE DI OZIERI PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017 COMUNE DI OZIERI PROVINCIA DI SASSARI PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE Giuseppe Carlo Sanna DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE Via

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA ORIGINALE CODICE ENTE 13625 DELIBERAZIONE N. 3 / 4 del 18.02.2019 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA OGGETTO:INDIVIDUAZIONE DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO OGGETTO: DLGS 118/11 (e ss.mm.ii.) INDIVIDUAZIONE DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DEGLI ENTI DA CONSIDERARE PER LA REDAZIONE

Dettagli

97 / 2% "$,+ !! " "! # # % "! " +!"""! $! $!" # $#$$ %!! ( ##$,#,# " " ###,, -!"" ",$,$ .! ###,, % "!! " ( &'()*,,

97 / 2% $,+ !!  ! # # % !  +!! $! $! # $#$$ %!! ( ##$,#,#   ###,, -! ,$,$ .! ###,, % !!  ( &'()*,, 97 / 2% "$,+ 2017 2016 --:,, - :6,,&$,,!!! " "! # $#$ % "!! "!" &'()* # % "! " +!"""! $! $!" # $#$$ %!! ( ##$,#,# " " ###,, -!"" ",$,$.! ###,,!",, #,, #$,,,,,, % "!! " ( &'()*,, # /,,!,, $ 0 1 $#,,!!"%

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 91 del 01/06/2017 Proposta Num. 895/2017 OGGETTO: BILANCIO CONSOLIDATO 2016 - INDIVIDUAZIONE DEI COMPONENTI DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Dettagli

COMUNE DI CAVAGLIETTO

COMUNE DI CAVAGLIETTO COPIA Deliberazione n. 33 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI CAVAGLIETTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: INDIVIDUAZIONE COMPONENTI DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Dettagli

CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO

CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO BILANCIO CONSOLIDATO AL 31.12.2016 DEL COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA E NOTA INTEGRATIVA (Art. 11 bis del D.lgs. n. 118-2011) Indice Indice...

Dettagli

Presiede la seduta il sig. Avv. Marco CAVICCHIOLI nella sua qualità di Sindaco e sono presenti i seguenti sigg.ri:

Presiede la seduta il sig. Avv. Marco CAVICCHIOLI nella sua qualità di Sindaco e sono presenti i seguenti sigg.ri: C I T T À DI B I E L L A ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 014 DEL 23.01.2017 OGGETTO: RAGIONERIA - INDIVIDUAZIONE DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DEL GRUPPO DI CONSOLIDAMENTO PROPEDEUTICO

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 162 del 27/12/2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 162 del 27/12/2018 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 162 del 27/12/2018 OGGETTO: BILANCIO CONSOLIDATO 2018: DEFINIZIONE GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E PERIMETRO DI CONSOLIDAMENTO. L anno duemiladiciotto

Dettagli

COMUNE DI PONTOGLIO PROVINCIA DI BRESCIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 95 DEL 26/09/2017

COMUNE DI PONTOGLIO PROVINCIA DI BRESCIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 95 DEL 26/09/2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 95 DEL 26/09/2017 OGGETTO: INDIVIDUAZIONE DEI COMPONENTI DEL "GRUPPO DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE DI PONTOGLIO" E DEL PERIMETRO DI CONSOLIDAMENTO L'anno

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DI PAPA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE... DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA

COMUNE DI ROCCA DI PAPA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE... DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA COMUNE DI ROCCA DI PAPA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE...... DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA N. 118 DEL REGISTRO DATA 25 settembre 2018 INDIVIDUAZIONE DEI COMPONENTI DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Visto il comma 11, dell art. 11, del citato decreto legislativo

Visto il comma 11, dell art. 11, del citato decreto legislativo DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 11 agosto 2017. Aggiornamento degli allegati del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, in materia di armonizzazione

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 79 del 25 LUGLIO 2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 79 del 25 LUGLIO 2016 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 79 del 25 LUGLIO 2016 Oggetto: INDIVIDUAZIONE DEI COMPONENTI DEL "GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE DI BORGOMANERO" E DEL PERIMETRO DI CONSOLIDAMENTO.

Dettagli

COMUNE DI CORROPOLI (Provincia di Teramo)

COMUNE DI CORROPOLI (Provincia di Teramo) COMUNE DI CORROPOLI (Provincia di Teramo) Copia di DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 26/07/2017 N 50 OGGETTO: Individuazione degli enti e delle società partecipate costituenti il gruppo amministrazione

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO Provincia di Modena

UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO Provincia di Modena UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO Provincia di Modena Verbale di Deliberazione della Giunta dell'unione Delibera Numero 51 del 27/07/2016 ORIGINALE Oggetto : BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Servizio Pianificazione Programmazione e Controllo Gennaio 2017

Servizio Pianificazione Programmazione e Controllo Gennaio 2017 Bilancio Consolidato Comune di Reggio Emilia Servizio Pianificazione Programmazione e Controllo Gennaio 2017 Il bilancio consolidato Normativa di riferimento Art. 11-bis (Bilancio consolidato) Dlgs 118/2011

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 159 del 19/09/2019

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 159 del 19/09/2019 COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 159 del 19/09/2019 OGGETTO: INDIVIDUAZIONE DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA' DA INCLUDERE NEL GAP "GRUPPO AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Comune di Gessate CITTA METROPOLITANA DI MILANO PIAZZA DEL MUNICIPIO, 1 TEL. 02/ FAX 02/

Comune di Gessate CITTA METROPOLITANA DI MILANO PIAZZA DEL MUNICIPIO, 1 TEL. 02/ FAX 02/ Comune di Gessate CITTA METROPOLITANA DI MILANO PIAZZA DEL MUNICIPIO, 1 TEL. 02/959299.1 FAX 02/95382853 RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO PER L ESERCIZIO

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO. Davide Di Russo

BILANCIO CONSOLIDATO. Davide Di Russo BILANCIO CONSOLIDATO Davide Di Russo PREMESSE 2 DECRETO LEGISLATIVO 18.08.2000 N. 267 (T.U.E.L.) ART. 152, COMMA 2: Regolamento di contabilità Il regolamento di contabilità assicura, di norma, la conoscenza

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 164 del 02/10/2017

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 164 del 02/10/2017 COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 164 del 02/10/2017 OGGETTO: INDIVIDUAZIONE DEGLI ORGANISMI DA INCLUDERE NEL "GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Dettagli

COMUNE DI MOTTALCIATA

COMUNE DI MOTTALCIATA Copia COMUNE DI MOTTALCIATA PROVINCIA DI BIELLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.40 OGGETTO: Art. 11 bis D.Lgs. n. 118/2011 come modificato dal D.Lgs. n. 126/2014 - Bilancio consolidato

Dettagli

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA <ooo> COPIA

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA <ooo> COPIA CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA ---------------------------------------- COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 173 del registro in data 12 Settembre 2018 OGGETTO: RICOGNIZIONE

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità a cura di dott.ssa

Dettagli

COMUNE DI SPILIMBERGO

COMUNE DI SPILIMBERGO Provincia di Pordenone RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017 IL REVISORE dott. Luciano Deganis Sommario INTRODUZIONE...

Dettagli

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del Rep. Gen. n. 129/2017 Atti n /5.3/2017/12

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del Rep. Gen. n. 129/2017 Atti n /5.3/2017/12 COPIA DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO del 19.05.2017 Rep. Gen. n. 129/2017 Atti n. 120535/5.3/2017/12 Oggetto: BILANCIO CONSOLIDATO 2016 - D.Lgs. 118/2011 artt. 11 bis, ter, quater e quinques. Individuazione

Dettagli

COMUNE DI SPILIMBERGO

COMUNE DI SPILIMBERGO Provincia di Pordenone RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 IL REVISORE dott. Luciano Deganis Sommario INTRODUZIONE...

Dettagli

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 45 del 24/04/2019 OGGETTO: RICOGNIZIONE ENTI, AZIENDE E SOCIETÀ COSTITUENTI IL GRUPPO

Dettagli

Il Bilancio Consolidato previsto dal D. Lgs. 118/2011. Il percorso attuativo sviluppato da EY

Il Bilancio Consolidato previsto dal D. Lgs. 118/2011. Il percorso attuativo sviluppato da EY Il Bilancio Consolidato previsto dal D. Lgs. 118/2011 Il percorso attuativo sviluppato da EY Agenda I rapporti dell Ente Locale con le Società Partecipate Il processo di consolidamento La definizione del

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO esercizio 2016 GRUPPO COMUNE DI ARCISATE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO esercizio 2016 GRUPPO COMUNE DI ARCISATE NOTA INTEGRATIVA AL esercizio 2016 GRUPPO Premessa: Il Bilancio Consolidato del Gruppo, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione economico-finanziaria degli Enti e delle Società che compongono

Dettagli

COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO L Organo di Revisione Dott.ssa Mara Torti

Dettagli

Focus operativo Il bilancio consolidato degli enti locali: tra adempimento e strumento di governance. Gabriella Nardelli Torino 12 aprile 2019

Focus operativo Il bilancio consolidato degli enti locali: tra adempimento e strumento di governance. Gabriella Nardelli Torino 12 aprile 2019 Focus operativo Il bilancio consolidato degli enti locali: tra adempimento e strumento di governance 1 FONTI NORMATIVE DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE ART. 2, COMMA 2, LETT. H), LEGGE

Dettagli

Comune di Ameno. Provincia di Novara

Comune di Ameno. Provincia di Novara Comune di Ameno Provincia di Novara RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017 Verbale del 12/09/18 Relazione sul bilancio

Dettagli

N. 224 Del 06/10/2017

N. 224 Del 06/10/2017 Piazza Duomo, 1 C.A.P. 80035 - C.F. 84003330630 - Partita I.V.A. : 01549321212 COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 224 Del 06/10/2017 OGGETTO: BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO COMUNE DI NOLA. INDIVIDUAZIONE

Dettagli

L anno 2016 addì 27 del mese di dicembre alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

L anno 2016 addì 27 del mese di dicembre alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 185/2016 Seduta del 27.12.2016 OGGETTO BILANCIO CONSOLIDATO AL 31.12.2016 DEL COMUNE DI CADONEGHE - INDIVIDUAZIONE DEGLI ENTI E SOCIETÀ DA INCLUDERE NEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE

Dettagli

IL CONSIGLIO. Richiamato l art. 11-bis del D.Lgs. n. 118/2011, di seguito riportato:

IL CONSIGLIO. Richiamato l art. 11-bis del D.Lgs. n. 118/2011, di seguito riportato: L Assessore Maria Cristina Burgnich, riferisce quanto segue. ( ) IL CONSIGLIO Visto il comma 8 dell art. 151 del D.Lgs. n. 267/2000 che stabilisce l obbligo per l ente locale di approvare entro il 30 settembre

Dettagli

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 142 del 28/09/2017

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 142 del 28/09/2017 COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO (PROVINCIA DI BRINDISI) COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 142 del 28/09/2017 OGGETTO: RICOGNIZIONE ORGANISMI, ENTI E SOCIETA` CONTROLLATE E PARTECIPATE COSTITUENTI

Dettagli

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

COMUNE DI MACERATA FELTRIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MACERATA FELTRIA PROVINCIA DI PESARO E URBINO C O P I A Affissa all'albo Pretorio il 12/01/2018 al nr. 25 Comunicata ai Capigruppo Consiliari il 12/01/2018

Dettagli

Il bilancio consolidato dell ente locale. Prof. Riccardo Mussari DISAG Università degli Studi di Siena

Il bilancio consolidato dell ente locale. Prof. Riccardo Mussari DISAG Università degli Studi di Siena Il bilancio consolidato dell ente locale Prof. Riccardo Mussari DISAG Università degli Studi di Siena 1 Indice Il BC nella riforma contabile Oggetto e finalità Gruppo Amministrazione Pubblica Area di consolidamento

Dettagli

COMUNE DI LUGO - PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI LUGO. Provincia di RAVENNA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI LUGO - PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI LUGO. Provincia di RAVENNA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE COMUNE DI LUGO Provincia di RAVENNA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE Dott. Silvio Ferretti

Dettagli

CITTÀ DI CASTELVETRANO Provincia di Trapani

CITTÀ DI CASTELVETRANO Provincia di Trapani CITTÀ DI CASTELVETRANO Provincia di Trapani DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N 51 del 27/09/2019 OGGETTO: BILANCIO CONSOLIDATO 2018 - INDIVIDUAZIONE AREA DI CONSOLIDAMENTO E PRESA D'ATTO DELLA NON

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 45 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 45 del Comune di Casalecchio di Reno Via dei Mille,9 40033 Casalecchio di Reno (BO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 45 del 24.04.2018 OGGETTO: RICOGNIZIONE ENTI, AZIENDE E SOCIETÀ

Dettagli

PUBBLICA E DEL GRUPPO DI CONSOLIDAMENTO PROPEDEUTICO ALL APPROVAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO

PUBBLICA E DEL GRUPPO DI CONSOLIDAMENTO PROPEDEUTICO ALL APPROVAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO N. 160 REGISTRO DELIBERAZIONI COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza.. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE... OGGETTO: INDIVIDUAZIONE DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DEL GRUPPO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017 Comune di Bistagno Provincia di Alessandria RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017 Comune di Bistagno Pag. 1 di 11 (Modello Siscom) 1. Relazione sulla Gestione 1.1

Dettagli

Comune di Vedano al Lambro Provincia Monza e Brianza

Comune di Vedano al Lambro Provincia Monza e Brianza Comune di Vedano al Lambro Provincia Monza e Brianza Deliberazione n. del 147 21/11/2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: RICOGNIZIONE ORGANISMI, ENTI E SOCIETA' CONTROLLATE E PARTECIPATE

Dettagli

Provincia di Padova. Decreto del Presidente della Provincia

Provincia di Padova. Decreto del Presidente della Provincia Provincia di Padova Decreto del Presidente della Provincia N di Reg. 197 2342 del 27/12/2018 Oggetto: ADEMPIMENTI CONNESSI AL PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO DI CUI ALL'ALLEGATO

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 20/2017 DEL 23/01/2017

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 20/2017 DEL 23/01/2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 20/2017 DEL 23/01/2017 L anno DUEMILADICIASETTE il giorno 23 del mese di gennaio alle ore 15:00 si è riunita nell apposita Sala la Giunta comunale. Sono presenti

Dettagli

COMUNE DI LUCCA COMUNE DI LUCCA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO

COMUNE DI LUCCA COMUNE DI LUCCA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO I SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE Franco Pacini Stefano Monticelli Simone Terenzi 1 Sommario

Dettagli

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI MARACALAGONIS COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. DEL 86 OGGETTO: ATTIVITA' PROPEDEUTICHE ALL'APPROVAZINE DEL BILANCIO CONSOLIDATO_ DEFINIZIONE DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017 Provincia del Verbano - Cusio - Ossola RELAZIONE ILLUSTRATIVA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2017 Pag. 1 di 13 INDICE 1. Relazione sulla gestione 1.1 Finalità del Bilancio Consolidato

Dettagli

CITTÀ DI BIELLA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 258 DEL

CITTÀ DI BIELLA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 258 DEL CITTÀ DI BIELLA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 258 DEL 17.07.2017 OGGETTO: RAGIONERIA - INDIVIDUAZIONE DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DEL GRUPPO DI CONSOLIDAMENTO PROPEDEUTICO ALL

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 40 DEL 03/04/2018 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 40 DEL 03/04/2018 OGGETTO Citta' Metropolitana di Firenze DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 40 DEL 03/04/2018 OGGETTO Bilancio consolidato 2017, art. 11bis e seg. D.LGS. 118/2011. Aggiornamento dell'elenco ''GRUPPO COMUNE

Dettagli