CURRICULUM DELL ASSOCIAZIONE - AGGIORNATO AL 15/5/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM DELL ASSOCIAZIONE - AGGIORNATO AL 15/5/2014"

Transcript

1 CURRICULUM DELL ASSOCIAZIONE - AGGIORNATO AL 15/5/2014 Nome: Centro Speleologico Cagliaritano in breve CSC Tipologia: Associazione Speleologico Culturale Sede Legale e operativa: Via Lauro De Bosis, Cagliari Codice Fiscale: info@csc.sardegna.it csc.direttivo@yahoogroups.it Sito Web: Contatti: Presidente - Marco Funedda - vanye@tiscali.it Vice Presidente - Massimo Deiana - deimassi@hotmail.com Segreteria Laura Borsetti - lauraborsetti@hotmail.it Il Centro Speleologico Cagliaritano si costituisce il 9 gennaio L'Associazione, per sua natura apolitica, apartitica e senza fini di lucro, si propone: a) La scoperta, l esplorazione e lo studio delle grotte; b) La valorizzazione e la salvaguardia delle grotte e dell ambiente in cui si trovano; c) L organizzazione di escursioni a carattere naturalistico, scientifico ed ecologico; d) La pubblicazione di opuscoli, libri, bollettini e articoli aventi carattere speleologico, archeologico, escursionistico ed ecologico; e) L organizzazione di attività a carattere divulgativo quali conferenze, corsi. convegni, etc. Il Gruppo è associato fin dalla sua nascita alla Società Speleologica Italiana (SSI), alla Federazione Speleologica Sarda (FSS) e all Associazione Italiana Cultura e Sport (AICS), è iscritto all Elenco Regionale delle Associazioni e dei Gruppi Speleologici istituito presso il Servizio tutela del suolo e politiche forestali dell'assessorato della difesa dell'ambiente della Regione Sardegna ed è sede di Scuola di Speleologia della Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana (C.N.S.S.-SSI).

2 Gli organi del gruppo sono 1 : L Assemblea generale L Assemblea dei soci effettivi Il Consiglio direttivo Il Presidente Il Vice Presidente Il Segretario Il Cassiere Attualmente fanno parte dell Associazione 62 soci. Il gruppo si riunisce tutti i Giovedì nella propria Sede di Via Lauro De Bosis, 14 a Cagliari (Pirri) dalle ore alle ore LE ATTIVITÀ Il Centro Speleologico Cagliaritano pratica principalmente l attività speleologica in cavità naturali agendo su tutto il territorio Regionale e occasionalmente in ambito Nazione ed Internazionale. La ricerca è articolata in diverse fasi, che vanno dalla ricerca esterna di nuove cavità, alla loro esplorazione, al rilevamento ipogeo e a studi specifici, con diversi gradi di approfondimento. Particolare attenzione viene rivolta alla tutela dell'ambiente carsico e delle grotte in particolare. Negli anni sono state sviluppate competenze nel campo geologico, topografico, della biospeleologia, della fotografia e riprese video in grotta, della grafica, della scrittura, sulla conoscenza del territorio delle aree carsiche Regionali, delle tecniche esplorative e della didattica (in particolar modo sull apprendimento degli adulti). Sono altresì organizzate attività, complementari alla speleologia, di derivazione alpinistica come il torrentismo, l arrampicata e l escursionismo. 2 1 Vedi Statuto del Gruppo

3 ORGANIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ Tutte le attività, comprese quelle esplorative, sono pianificate durante l incontro settimanale che si tiene ogni Giovedì nella Sede di Via Lauro De Bosis, 14 a Cagliari (Pirri) dalle ore alle ore 23.30; in sede è possibile la consultazione della biblioteca, l'accesso agli archivi documentali, ai materiali e alle attrezzature speleologiche di gruppo necessarie per svolgere in sicurezza le escursioni in grotte e eventuali attività complementari. Nel corso degli incontri si discutono le iniziative in corso, definendo gli obiettivi del fine settimana e i relativi dettagli logistici. LE ATTIVITÀ DIVULGATIVE Le attività divulgative di tipo didattico sono demandate alla scuola di Speleologia del Gruppo. La scuola è organizzata secondo le regole e le direttive della Commissione Nazionale Scuole di Speleologia 2 della Società Speleologica Italiana. Ogni anno, solitamente nel mese di Ottobre, la Scuola organizza un corso di 1 Livello, omologato dalla Commissione Nazionale Scuole di Speleologia, di introduzione alla speleologia, nel quale vengono insegnate le nozioni di base dell attività speleologica, attraverso un percorso formativo cosi articolato: 8 lezioni teoriche. 3 esercitazioni in parete sulle tecniche di progressione verticale su corda. 4 escursioni in grotta (a difficoltà di progressione crescente). Al momento la scuola è composta da 4 istruttori di Tecnica, 12 Aiuto Istruttori e 10 istruttori di speleologia (per le lezioni teoriche). Le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche sulle tecniche di progressione su corda, sono tenute nella sede del Gruppo. 2 La Commissione Nazionale Scuole di Speleologia è l'organo tecnico-didattico della Società Speleologica Italiana che promuove e organizza l'insegnamento della Speleologia (nei settori della tecnica e della documentazione e della ricerca esplorativa e scientifica, uniformando i programmi e i supporti didattici), diffonde ed omogeneizza tanto le norme di sicurezza per la prevenzione degli incidenti in grotta quanto le norme di rispetto ambientale (per la tutela delle grotte, delle aree carsiche e dell'ambiente in genere), qualifica gli istruttori e gli aiutoistruttori che collaborano alla realizzazione dei diversi corsi di speleologia e coordina e qualifica l'attività delle singole Scuole di Speleologia componenti la C.N.S.S.-SSI. 3

4 ATTIVITÀ SVOLTE (vengono riportate le più significative) Scoperta, esplorazione, rilievo ipogeo ed accatastamento grotte Nr. Catasto Regionale Nome Grotta - Comune 49 Grotta de is Bittuleris - Seulo 50 Grotta Stirsili - Baunei 52 Grotta di Parco Aymerich - Laconi 76 Grotta di Bruncu su Punzale - Urzulei 90 Grotta di Gìrgini - Desulo 100 Grotta di Carcaragone - Baunei 103 Grotta di su Guanu - Oliena 107 Istampu de sa Turbusa - Oliena 268 Suttaterra de Sarpis - Urzulei 286 Grotta di Serranebis - Mogoro 304 Grotta di su Mamucone I - Urzulei 385 Grotta di su Mamucone II - Ursulei 401 Nurra de Neulaccoro - Urzulei 404 Nurra Margaida - Urzulei 424 Grotta Luigi Donini (ingresso via del mondo) - Urzulei 447 Nurra de su Lensonargiu - Baunei 453 Pozzo di Ludalbu o Loris Catorgiu - Baunei 454 Grotta di su Canale - Baunei 455 Grotta di Tentinolè - Baunei 485 Grotta n.9 di Planu Campu Oddeu - Urzulei 487 Fessura a destra del Buco Grande di Monte Andau - Baunei 488 Grotticella del recinto di Marghine - Baunei 522 Buco I di Punta su Contu - Baunei 523 Buco II di Punta su Contu - Baunei 524 Buco III di Punta su Contu - Baunei 525 Grottone di su Piggiu de Faoghe - Baunei 526 Grotta prima di Bacu Tattis - Baunei 527 Grotta prima di Bacu Gutturu Padenti - Baunei 528 Risorgente fossile dei cocci nuragici di Goloritzè - Baunei 4

5 529 Grotta panoramica di Baccu S'Ozzastru - Baunei 530 Risorgente fossile di Goloritzè - Baunei 531 Grotta III di Bacu Goloritzè - Baunei 532 Grotta [ di Bacu Goloritzè - Baunei 533 Grotta II di Bacu Goloritzè - Baunei 534 Grotta I del Flumineddu - Urzulei 535 Grotta II del Flumineddu - Urzulei 536 Buco presso la Fessura a sinistra di Monte Andau - Baunei 537 Fessura a sinistra di Monte Andau - Baunei 538 Buco grande nella parete di Monte Andau - Baunei 539 Buco N in parete di Monte Andau - Baunei 559 Buco I nella parete di Monte Andau - Baunei 540 Buco III di Monte Andau - Baunei 577 Sa rutta 'e su Crabargiu - Urzulei 578 Sa Conca Pudia - Oliena 579 Grotta dei colombi - Urzulei 585 Inghiottitoio dell ansa a U del Flumineddu (Alcatraz) - Urzulei 586 Nurra Dorgherie - Urzulei 994 Grotta di Su Clovu - Baunei 995 Grotta della Dispensa - Baunei 1102 Nurra de Su Coileddu - Urzulei 1103 Inghiottitoio sotto la Grotta di sa Mela - Urzulei 1166 Nurra coperta da frasche - Urzulei 1167 Nurredda - Urzulei 1168 Grotticella presso Zippiri de Susu - Urzulei 1169 Voragine di Fummigosu - Urzulei 1170 Pozzo Margarina - Urzulei 1171 Pozzo di Genna Ortorgo - Urzulei 1172 Nurra de su Cherchi Mannu - Urzulei 1173 Voragine prima del Flumineddu - Urzulei 1174 Voragine delle radici - Urzulei 1175 Nurra di Monte su Nercone - Urzulei 5

6 1176 Nurra Ortorani - Urzulei 1177 Pozzo Yorik - Urzulei 1178 Nurra Dorghivè - Urzulei 1179 Voragine prima di Monte Unnoro - Urzulei 1180 Grottone di Gorropu -Urzulei 1466 Suttaterra de su Predargiu o Grotta de su Para - Urzulei 1592 Pozzo di Bacu Monte Longu n.1 - Baunei 1593 Pozzo di Bacu Monte Longu n.2 - Baunei 1594 Pozzo di Bacu Monte Longu n.3 - Baunei 1596 Grotta di Codula Sisine n.1 - Baunei 1597 Grotta di Codula Sisine n.2 - Baunei 1598 Grotta di Codula Sisine n.3 - Baunei 1599 Grotta di Codula Sisine n.4 - Baunei 1892 Buco tondo di Bacu su Palu - Urzulei 1893 Buco aspirante di Bacu su Palu - Urzulei 1894 Buco sopra il buco aspirante di Bacu su Palu - Urzulei 1895 Conat Cave - Urzulei 1896 Grattane di Marrosu - Urzulei 1897 Grotta I sotto il Grottone - Urzulei 1898 Grotta II sotto il Grottone - Urzulei 1899 Grotta del Ditone - Urzulei 1900 Inghiottitoio della sabbia - Urzulei 1971 Diaclasi sotto Monte Garbau - Urzulei 1972 Grotta degli Archi - Urzulei 1973 Grotta rifugio di s'ozzastru - Urzulei 1974 Fessura presso la Grotta rifugio di s'ozzastru - Urzulei 1975 Inghiottitoio fossile dopo s'ozzastru - Urzulei 1976 Buco in parete di Coabba - Urzulei 1977 Grotta di s'ozzastru- Urzulei 1978 Grotta di s'orcu - Urzulei 1979 Riparo dei cocci di s'oreli - Urzulei 1980 Pozzetto di su Piggiu Longu - Urzulei 6

7 1981 Sa Rutta 'e s'abba de su Piggiu Longu - Urzulei 1982 Voragine di su Piggiu Longu -Urzulei 1983 Grotta Salvatore Murroccu - Urzulei 1984 Grotta prima di Monte Longos - Urzulei 1985 Grotta prima di Gorroppo - Urzulei 1986 Buco del Km Urzulei 1987 Grotta di Su Palu Superiore - Urzulei 1988 Complesso Carsico della Codula di Luna - Urzulei 1989 Grotta di Sedda Arbaccas n.1 - Urzulei 1990 Grotta di Sedda Arbaccas n.2 - Urzulei 1991 Grotta I di Ostuno - Urzulei 1992 Grotta II di Ostuno - Urzulei 1993 Grotta III di Ostuno - Urzulei 1994 Grotta IV di Ostuno - Urzulei 1995 Pozzo del Martello - Urzulei 1996 Diaclasi del secondo inghiottitoio di su Canale - Baunei 1997 lnghiottitoio di s'etti Pidargiu - Baunei 1998 Nurra Dolimasìo - Baunei Grotta I di Bacu Maore - Baunei Grotta II di Bacu Maore - Baunei Grotta I di Marghine 'e Orojos - Oliena Grotta II di Serranebis - Mogoro Sa Ucca 'e Drò - Tonara Voragine di Punta Arbona - Iglesias Sa Rutta 'e Lessò - Baunei S'Utturu 'e Pedru Modde - Baunei Voragine prima di Punta su Crapargiu - Urzulei 1109 Nurra de su Sammuccu - Urzulei 1105 Nurra in Parete di Punta s'lscala - Urzulei Cueva Na Hun-Ku - Messico-Chiapas Risorgenza fossile - Messico-Chiapas Cueva de los Murcielagos - Messico-Chiapas 7

8 Cueva del agua que canta - Messico-Chiapas Risorgenza fossile al Guajadero de ]osme - Messico-Chiapas 2000 Voragine Sforza Italia - Urzulei 396 Grotta de sa Grattugia - Urzulei 377 Nurra de Stamp'a Bentu - Urzulei 397 Grotta delle Creste - Urzulei 395 Voragine Ginnanna - Urzulei Voragine di Punta Letzo (vecchio trapano) - Baunei Gutturu e Murgulavò Baunei 8

9 Bibliografia Fercia S., Pappacoda M., Serra F., Una grotta come una reggia, in ESSE come Sardegna n.3, 1984 Fercia M.L., Muroni M. - Sa rutta 'e su Crabargiu, in Speleologia Sarda n.2, 1984 AA.VV. La grotta di Codula s'ozzastru, in Speleologia Sarda n.2, 1984 AA.VV. - La grotta panoramica di Bacu s'oggiastru, in Speleologia Sarda n.2, 1984 AA.VV. - La grotta la di Gorroppu, in Speleologia Sarda n.2, 1984 Tuveri V. - Coloritzè, in Speleologia Sarda n.2, 1984 Pappacoda M. - Campo interno a Su Palu, in Speleolgia Sarda n.2, 1984 Fercia M.L, Pappacoda M. - La Codula di Luna, in Speleologia n.l1, 1984 Tuveri V. - Sa Ucca 'e Dro, in Speleologia Sarda n.3, 1984 AA.VV. - Le grotte di Punta su Cantu, in Speleologia Sarda n Tuverl V. - I nostri sacch~ in Speleologia Sarda n.4, 1984 Fercia M.L. - La grotta di Istirzili, in Speleologia Sarda n.1, 1985 Tuveri V. - Una candelina per il C.S.c., in Speleologia Sarda n.1, 1985 PappacodaM. - Pasqua 1985: attività in Codula diluna, in Speleologia Sarda n.1, 1985 Tuveri A., Tuverl V. - Le grotte di su Mammuccone, in Speleologia n.12, 1985 Tuveri A., Tuveri V. - Una questione di civiltà, in Speleologia n.12, 1985 Pappacoda M. - Due nuove grotte a Goloritzè, in Speleologia Sarda n.2, 1985 Muroni M., Tuveri V. - Le grotte di Ostuno, in Speleologia Sarda n.2, 1985 Pappacoda M., Occhipinti P. - Su Guanu, la bella sconosciuta, in Speleologia n.13, 1985 Tuveri V. - Corso di 2 livello in Sardegna, in Speleologia n.13, 1985 Tuveri V. - Centro Speleologico Cagliaritano, in Speleologia Sarda n.1, 1986 Chessa L, Fercia S., Tuverl S. - Nuove scoperte in Codula di Luna, in Antheo n.2, 1986 Tuverl V. - L alta valle delle Codule, in Antheo n.2, 1986 Pappacoda M., Fercia S., Tuverl S., Pinna G., Chessa L - Ancora novità dalla Codula di Luna, in Speleologia n.14, 1986 FerciaM.L - S.o.S. Povero Monte Albo, in Speleologia Sarda n.4, 1986 Pappacoda M. - La grotta n.9 di Planu Campu Oddeu, in Speleologia Sarda n.1, 1987 Pappacoda M. - Sacco in spalla per conoscere i Sette Fratelli, n.31,1986 Tuverl S. - Ritrovata Su Lensonargiu, in Speleologia n.16, 1987 Pappacoda M. - Il Galgo 30 anni dopo, in Antheo n.3, 1987 Pappacoda M. - I Sette Fratelli, in Antheo n.3,

10 Pappacoda M., Tuverl V., Fercia S. - Codula di Luna, in ALP n.26, 1987 Pappacoda M. - In su Monte, la Traversata della Sardegna, in ALP n.29, 1987 Pappacoda M. - La Codula salvata, in ALP n.30, 1987 Pappacoda M. - Ma questo Fogar è un farlocco, in TC n. 58, 1987 Pappacoda M. - Gli emuli di Indiana Jones, in TC n. 60, 1987 Tuveri V. - Sulle ali della speranza, in TC n. 62, 1987 Pappacoda M. - Scalatori sulle punte, io TC n. 62, 1987 Pappacoda M. - L'affascinante mistero della foresta di pietra, io TC n. 63, 1987 Tuveri V. - A passeggio per la Cagliari sotterranea, in TC n.63, 1987 Pappacoda M. - Il Golfo di Orosei, io TC n. 68, 1987 Pappacoda M. - Quando il diavolo ci mette la... sella, in TC n. 69/70, 1987 Pappacoda M. - Un paio d'ali per la regina, in TC n. 69/70, 1987 Pappacoda M. - Gli ultimi paradisi, io TC n. 71, 1987 Pappacoda M. - Nel Golgo del mistero, in TC n. 71, 1987 Tuveri V. - Le stelle infondo al pozzo, in TC n. 71, 1987 Tuveri V. - Con le ali ai piedi, io TC n. 71, 1987 Pappacoda M. La foca monaca c'è, ma ancora per poco, in TC n. 72, 1987 Pappacoda M. - Degrado delle grotte, in TC n. 73, 1987 Pappacoda M. - La buona volontà non basta, in TC n. 77, 1987 Pappacoda M. - Canoisti si diventa, in TC n. 78, 1987 Tuveri S. - Su Lensonargiu, in Speleologia Sarda n. 3, 1987 Chessa L, Tuveri S., Tuveri V. Fercia S. - Suttaterra de su Predargiu, in Speleologia 19, 1988 Pappacoda M. - Dall'Himalaya al Supramonte, in TC n. 104, 1988 Pappacoda M. - Il cervo dal corno anomalo, in TC n. 92, 1988 Pappacoda M. - Dove volano le aquile, TC n. 92, 1988 Pappacoda M. - Lassù sulle montagne, TC n. 113/114, 1988 Tuveri V. - Alcatraz, in Speleologia nr. 19, 1988 Piras S. Elezioni al Centro Speleologico Cagliaritano, Speleologia sarda nr. 1, 1989 Tuveri A., Fercia S. Il Sistema Carsico Su Palu-Monte Longos, in Speleologia Sarda nr. 2, 1989 Pappacoda M. - Suttaterra de Sarpis, in Speleologia Sarda nr. 2, 1989 Pappacoda M. - Il sacco del Supramonte, io ALP n. 50, 1989 Tuveri V. - Novità dal Complesso Carsico di Codula 'e Luna, in Speleologia n. 21,

11 Pappacoda M. - Ambientalisti e speleologi sollecitano il Parco del Marganai, in ALP n. 65, 1990 Pappacoda M. - Sa Badde 'e Pentumas la meraviglia del Supramonte, in ALP n. 59, 1990 Pappacoda M., Vanni G., Vigliotti L - Messico, in Geodes n. 12, 1990 Pappacoda M., Fercia S. - Codula di Luna: conoscenze attuali e prospettive, in Speleologia n. 24, 1991 Pappacoda M. - Presente e futuro del Gennargentu, io ALP n.71, 1991 Pappacoda M. - Trekking Sardegna, Ed. Mare, 1991 Monni C. e Pappacoda M. - Durmitor, in ALP n.74, 1991 Marino R. - Fragilità degli ecosistemi ipogei, in Sardegna Speleologica n.1, 1992 Tuveri V. - Prima invernale sarda al Monte Cinto... parte prima, in Sardegna Speleologica n. 1, 1982 Pappacoda M - Spedizione Rio la Venta 1991, in Speleologia n. 26, 1992 Fercia S., Pappacoda M. - In attesa del colpo grosso, in Speleologia n. 27, 1992 Tuveri V., Fercia S., Tuveri S. - Abissi del Supramonte di Urzulei, in Sardegna Speleologica n. 2, 1992 Monni C., Pappacoda M. - Sierra di Guara, io ALP n. 87, 1992 Pappacoda M. - Orosei-Gennargentu, in ALP n. 88, 1992 Pappacoda M. - I sub svelano i misteri sardi, in ALP n. 84, 1992 Tuveri V. - Strettoia infurno!, io Sardegna Speleologica n. 2, 1992 Pappacoda M. - Gli ambienti fiabeschi delle grotte, in Monte Linas, Ed. EDISAR, 1993 Pappacoda M. - Tra voragini e grotte nascoste, in Ogliastra, Ed. EDISAR, 1993 TuverlV. - Abbiamoportato Su Palu asuspiria, in SardegnaSpeleologica n. 3, 1993 PappacodaM. - Due nuove gole per gli amanti delle discese sotto il sole, in Sardegna Speleologica n. 3, 1993 Romoli R. - Un viaggio nel buio, in Passa Parola n. 2, 1993 Tuverl V. - Spedizione speleologica in Venezuela, in Sardegna Speleologica n. 4, 1993 Pappacoda M. - La traversata del Supramonte dal ponte Grobìne a Oliena, in Sentiero Italia, Ed. TAMARI, 1993 Pappacoda M. - Gennargentu: il dibattito sui confini, in ALP n. 95, 1994 Pappacoda M. - Lanaitto, tutto il resto scorre via, in ALP n. 96, 1994 Pappacoda M. - Sardegna: la questione Parchi, in ALP n. 112, 1994 Pappacoda M. - Stamp'a Bentu, ovvero il Buco del Vento, in Sardegna Speleologica n. 5, 1994 Fercia S. - Alcatraz: la riscossa - Sardegna Speleologica nr. 13 Giugno 1998 Tuveri A. - Su Palu: prima ripetizione del sifone del lago - Sardegna Speleologica nr. 14 Dicembre 1998 Pappacoda M. - La voragine di Punta S iscopargiu - Sardegna Speleologica nr. 14 Dicembre

12 Pappacoda M. - Edera Su gologone: una certezza! - Sardegna Speleologica Nr. 15 Giugno 1999 Tuveri A. - Su Palu: Colpo grosso a Sa Ciedda - Sardegna Speleologica Nr. 15 Giugno 1999 Pappacoda M. - Su Palu Brevi note di un portatore stagionato - Sardegna Speleologica Nr. 15 Giugno 1999 Tuveri A. - Su Spiria 99: Superato il secondo sifone a valle - Sardegna Speleologica nr. 16 Dicembre 1999 Pappacoda M. Il complesso carsico della Codula Ilune Sardegna Speleologica nr. 24 Aprile 2009 AA.VV. Superato l inghiottitoio di Gutturu e Murgulavò Speleologia nr. 63 Novembre 2010 AA.VV. Gutturu e Murgulavò un carso nel granito Speleologia nr. 65 Dicembre 2011 AA.VV. Progetto colorazioni nel supramonte orientale - Sardegna Speleologica nr. 26 Aprile 2014 Pappacoda M. Carcaragone 30 anni dopo Sardegna Speleologica nr. 26 Aprile 2014 Pappacoda M. Grotta dell acqua di Orronnoro Sardegna Speleologica nr. 26 Aprile

13 Didattica (Vengono riportati i dati riguardanti gli ultimi 10 anni) marzo 21 aprile - Nr. 25 allievi - 6 lezioni teoriche - 2 esercitazioni pratiche - 2 escursioni in grotta 28 settembre 10 ottobre - Nr. 14 allievi - 6 lezioni teoriche - 2 esercitazioni pratiche - 2 escursioni in grotta aprile 17 aprile - Nr. 8 allievi - 6 lezioni teoriche - 2 esercitazioni pratiche - 2 escursioni in grotta 3 novembre 13 novembre - Nr. 13 allievi - 6 lezioni teoriche - 2 esercitazioni pratiche - 2 escursioni in grotta marzo 20 marzo - Nr. 11 allievi - 6 lezioni teoriche - 2 esercitazioni pratiche - 2 escursioni in grotta aprile 20 aprile - Nr. 15 allievi - 6 lezioni teoriche - 2 esercitazioni pratiche - 2 escursioni in grotta 1 escursione in forra 28 ottobre 16 novembre - Nr. 14 allievi - 6 lezioni teoriche - 2 esercitazioni pratiche - 2 escursioni in grotta 1 escursione in forra ottobre 16 novembre - Nr. 14 allievi - 6 lezioni teoriche - 2 esercitazioni pratiche - 2 escursioni in grotta 1 escursione in forra ottobre 1 novembre - Nr. 12 allievi - 6 lezioni teoriche - 3 esercitazioni pratiche - 3 escursioni in grotta 2010 (inizio corsi omologati SSI) 26 maggio 13 giugno - Nr. 10 allievi - 9 lezioni teoriche - 2 esercitazioni pratiche - 3 escursioni in grotta 5 ottobre 31 ottobre - Nr. 8 allievi - 8 lezioni teoriche - 3 esercitazioni pratiche - 4 escursioni in grotta ottobre 31 ottobre - Nr. 8 allievi - 8 lezioni teoriche - 3 esercitazioni pratiche - 4 escursioni in grotta ottobre 30 ottobre - Nr. 23 allievi - 8 lezioni teoriche - 3 esercitazioni pratiche - 4 escursioni in grotta ottobre 30 ottobre - Nr. 11 allievi - 9 lezioni teoriche - 3 esercitazioni pratiche - 4 escursioni in grotta 13

14 Mostre ed incontri Nel cuore della terra - Mostra fotografica e video del mondo ipogeo - Data: dal 15 al 25 maggio Luogo: Museo Civico di Sinnai (CA) Mostra suddivisa in due sezioni, una prima sezione dedicata alla divulgazione della speleologia con foto delle più significative grotte esplorate e/o vistate dal Gruppo, la seconda sezione specificatamente dedicata alla grotta di Gutturu e Murgulavo scoperta dal Gruppo nel Giugno del foto (21 in formato 3D - stampate con la tecnica in anaglifo) su pannelli in kapafix 40x60 cm., rilievo della cavità stampato su supporto blueback 130x200 cm, con allegata descrizione geologica. 14

Guida al Supramonte di Urzulei

Guida al Supramonte di Urzulei Mario Pappacoda Guida al Supramonte di Urzulei 14 escursioni nel cuore del Supramonte Si.Me. Ringraziamenti Desidero ringraziare Francesco Murru e Michele Cavia, della Societ;t Gorropu, per l'aiuto che

Dettagli

Programma escursioni, viaggi a piedi, vacanze attive

Programma escursioni, viaggi a piedi, vacanze attive ASD SensOrizzonte Attività motoria per il benessere Programma escursioni, viaggi a piedi, vacanze attive ANNO SPORTIVO 2015-16 Settembre 2015 NORDIC WALKING, WALKING, YOGA Venerdì 11, sabato 12, domenica

Dettagli

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio delle grotte e caverne. Allegato alla Delibera G.R. n

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio delle grotte e caverne. Allegato alla Delibera G.R. n PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Repertorio delle grotte e caverne Allegato alla Delibera G.R. n CODICE: GC1 NUM. RIF. CATASTO: 1398 NOME: Gannu Grotta Su COMUNE: Baunei LOCALITÀ: Capo di Monte Santu ZONA

Dettagli

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio delle grotte e caverne. Allegato alla Delibera G.R. n

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio delle grotte e caverne. Allegato alla Delibera G.R. n PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Repertorio delle grotte e caverne Allegato alla Delibera G.R. n CODICE: GC1 NUM. RIF. CATASTO: 1398 NOME: Gannu Grotta Su COMUNE: Baunei LOCALITÀ: Capo di Monte Santu ZONA

Dettagli

Art. 1 Composizione e articolazione del catasto speleologico regionale

Art. 1 Composizione e articolazione del catasto speleologico regionale Allegato alla Delib.G.R. n. 22/ 12 del 12.5.2009 Direttiva per il funzionamento, aggiornamento e accesso al Catasto Speleologico Regionale in attuazione dell art. 9, comma 8, della L.R. n. 4/2007 recante

Dettagli

Una settimana di escursioni tra MARE E MONTAGNA nello splendido scenario del territorio di BAUNEI (OGLIASTRA)

Una settimana di escursioni tra MARE E MONTAGNA nello splendido scenario del territorio di BAUNEI (OGLIASTRA) Una settimana di escursioni tra MARE E MONTAGNA nello splendido scenario del territorio di BAUNEI (OGLIASTRA) Programma escursionistico 1 giorno (giorno di partenza comune al gruppo escursionistico e turistico)

Dettagli

Scuola all aperto nell aula del Supramonte

Scuola all aperto nell aula del Supramonte Scuola all aperto nell aula del Supramonte Attività di integrazione culturale Gli insegnanti di scienze naturali e di educazione fisica, vista la positiva ricaduta formativa sugli allievi e la validità

Dettagli

Federazione Speleologica dell Emilia-Romagna. Il catasto. Storia, struttura, dati e pubblicazioni

Federazione Speleologica dell Emilia-Romagna. Il catasto. Storia, struttura, dati e pubblicazioni Federazione Speleologica dell Emilia-Romagna Il catasto Storia, struttura, dati e pubblicazioni La Federazione Speleologica Regionale ed i Gruppi ad essa federati sono impegnati da decenni nell esplorazione

Dettagli

Sardegna Speleologica

Sardegna Speleologica Sardegna Speleologica Rivista della Federazione Speleologica Sarda N. 26 - Aprile 2014 Autorizzazione del Tribunale di Cagliari n. 20 dci 15.05.1992 Direltore Responsabile: ]\Ilario Pappacada Redazione:

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI TEMI SEDE E RITROVO

OBIETTIVI DESTINATARI TEMI SEDE E RITROVO Dopo il grande successo delle edizioni precedenti (con più di 700 partecipanti da tutta Italia), il Centro Didattico Vivere il Fiume è lieto di presentarvi i corsi a tema per la stagione 2017, organizzati

Dettagli

Sardegna Speleologica

Sardegna Speleologica Sardegna Speleologica Rivista della Federazione Speleologica Sarda N. 28 - Luglio 2016 Autorizzazione del Tribunale di Cagliari n. 20 del 15.05.1992 Direttore Responsabile: Mario Pappacoda Redazione: Silvia

Dettagli

COOPERATIVA GOLORITZE CALENDARIO ESCURSIONI 2016

COOPERATIVA GOLORITZE CALENDARIO ESCURSIONI 2016 COOPERATIVA GOLORITZE CALENDARIO ESCURSIONI 2016 CALA SISINE (TUTTI I GIRNI) Arrivati all Altopiano di Golgo, nel supramonte di Baunei, proseguiamo lungo una sterrata che si inoltra nella Codula di Sisine,

Dettagli

Arrampicare in Sardegna, scoprire l'arrampicata al mare

Arrampicare in Sardegna, scoprire l'arrampicata al mare Sardegna, blu climbing, il corso di arrampicata al mare Corso di arrampicata per tutti, per aumentare le tue capacità di arrampicata, per divertirti su un mare dei più belli del mediterraneo... Scalare

Dettagli

Regolamento per l accompagnamento Speleologico nella Regione Abruzzo

Regolamento per l accompagnamento Speleologico nella Regione Abruzzo Regolamento per l accompagnamento Speleologico nella Regione Abruzzo Rif.to: L.R. 11 agosto 2004 n 25 - (specificatamente articoli: 1 11-16 e 17 ) A) PREMESSA Il presente Regolamento è volto a definire

Dettagli

LeMOBYGuide. Trekking Passeggiando tra endemismi e canyon. Volume 19

LeMOBYGuide. Trekking Passeggiando tra endemismi e canyon. Volume 19 LeMOBYGuide Trekking Passeggiando tra endemismi e canyon Volume 19 Dall azzurro del mare al verde dell entroterra Prenotare un traghetto per la Sardegna, attraversare il mare azzurro del Tirreno, scoprire

Dettagli

Regione Sardegna Legge Regionale n. 4 del

Regione Sardegna Legge Regionale n. 4 del Regione Sardegna Legge Regionale n. 4 del 07-08-2007 Norme per la tutela del patrimonio speleologico delle aree carsiche e per lo sviluppo della speleologia Bollettino Ufficiale della Regione Sardegna

Dettagli

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI 179 UMBERTO DEL VECCHIO IL CATASTO DEL GS CAI NAPOLI Il primo cenno storico della nascita di un catasto delle grotte della Campania in possesso del Gruppo

Dettagli

Torrentismo A cura di Bastiano Cappai e Gigi Mesina Luglio 2007

Torrentismo A cura di Bastiano Cappai e Gigi Mesina Luglio 2007 Torrentismo A cura di Bastiano Cappai e Gigi Mesina Luglio 2007 Dedicato al ricordo di COSIMO SERRA che un tragico incidente ferroviario ha strappato all affetto degli amici del GEA. Foto di GIGI MESINA-ANGELA

Dettagli

Tutela e valorizzazione dei geositi carsici: esperienze in essere e in progetto

Tutela e valorizzazione dei geositi carsici: esperienze in essere e in progetto Tutela e valorizzazione dei geositi carsici: esperienze in essere e in progetto Settefonti, 16/10/2009 1a parte: Le attività in corso arch. Lucia Montagni Un Parco alle porte della città CARTA D IDENTITA

Dettagli

CASOLA VALSENIO 2013 Underground C è qualcosa che dovresti sapere

CASOLA VALSENIO 2013 Underground C è qualcosa che dovresti sapere Fondata in Bologna il 3 10-1974 FEDERAZIONE SPELEOLOGICA REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA Centro Parco Casa Fantini, via Jussi, 171 Farneto 40068 San Lazzaro di Savena (BO) CASOLA VALSENIO 2013 Underground

Dettagli

Sardegna: Supramonte

Sardegna: Supramonte Sardegna: Supramonte Cari amici, non può arrivare l'autunno senza che 43parallelosiena organizzi un viaggio in Sardegna. Per voi una "3 giorni" di solo trekking con tanto mare e difficoltà contenute. Un

Dettagli

www.guidealpinevaldizoldo.it We speak English. Wir sprechen Deutsch. Nos hablamos Español. +39 328 2170815 info@guidealpinevaldizoldo.it www.guidealpinevaldizoldo.it arrampicata classica arrampicata sportiva

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII Legislatura Deliberazione legislativa n. 19/2006 NORME PER LA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA GEODIVERSITA' DELL'EMILIA-ROMAGNA E DELLE ATTIVITA'

Dettagli

De Agostini Professionale S.p.A. - FulShow - Gruppo Verdi del Trentino

De Agostini Professionale S.p.A. - FulShow - Gruppo Verdi del Trentino Pagina 1 di 5 Lazio 5. AMBIENTE L.R. 1-9-1999 n. 20 Tutela del patrimonio carsico e valorizzazione della speleologia. Pubblicata nel B.U. Lazio 20 settembre 1999, n. 26, S.O. n. 2. L.R. 1 settembre 1999,

Dettagli

SPELEOLOGIA GLACIALE

SPELEOLOGIA GLACIALE SOCIETA SPELEOLOGICA ITALIANA COMMISSIONE NAZIONALE SCUOLE DI SPELEOLOGIA I CORSO DI SECONDO LIVELLO SPELEOLOGIA GLACIALE 25-26-27-28-29 AGOSTO 2015 GHIACCIAIO DEI FORNI SANTA CATERINA VALFURVA 1 agosto

Dettagli

Schede sintetiche degli OTC con figure titolate

Schede sintetiche degli OTC con figure titolate Schede sintetiche degli OTC con figure titolate Premessa Per la necessità di una visione sistematica dei settori che fanno capo a OTC dotati di figure operative, e al fine di migliorare la conoscenza reciproca

Dettagli

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza ATTIVITA IN MONTAGNA di Valerio Bozza Escursionismo Escursionismo Escursionismo è camminare nella natura al di fuori delle strade asfaltate. L escursionismo si svolge quasi sempre in ambiente montano (bassa

Dettagli

Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Soggetti beneficiari)

Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Soggetti beneficiari) L.R. 15/2016, art. 19 Testo coordinato dal Servizio geologico Regolamento per la concessione di contributi alle associazioni ed ai gruppi speleologici del Friuli Venezia Giulia ai sensi dell art. 19 della

Dettagli

Indicazioni per la corretta compilazione dell allegato B ai fini della formazione della graduatoria

Indicazioni per la corretta compilazione dell allegato B ai fini della formazione della graduatoria Indicazioni per la corretta compilazione dell allegato B ai fini della formazione della graduatoria Per il calcolo della graduatoria dei contributi, l attività speleologica è stata suddivisa in 4 CATEGORIE:

Dettagli

Art.1 Costituzione e finalità Il Club Alpino Italiano C.A.I., fondato in Torino nell anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione

Art.1 Costituzione e finalità Il Club Alpino Italiano C.A.I., fondato in Torino nell anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione 8 Marzo 2016 Art.1 Costituzione e finalità Il Club Alpino Italiano C.A.I., fondato in Torino nell anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione nazionale, ha per iscopo l alpinismo in

Dettagli

Corso Rosmini, Rovereto tel. 0464/ Da sabato 27 aprile a sabato 04 maggio Due proposte per visitare la

Corso Rosmini, Rovereto tel. 0464/ Da sabato 27 aprile a sabato 04 maggio Due proposte per visitare la Da sabato 27 aprile a sabato 04 maggio 2019 Due proposte per visitare la SARDEGNA Alpinistica SELVAGGIO BLU Escursionistica territorio di BAUNEI e COSTA EST SELVAGGIO BLU percorso alpinistico Itinerario

Dettagli

Scuola Nazionale di Speleologia

Scuola Nazionale di Speleologia Scuola Nazionale di Speleologia Commissione Forre CAI Sez. di Cagliarii Organizza in collaborazione con: Centro di Formazione I.R.C. Sulcis Sardegna Direttore scientifico dott.ssa A.M. Loy Soccorso Alpino

Dettagli

BARRANCHI TREK ISOLA DI MARETTIMO

BARRANCHI TREK ISOLA DI MARETTIMO Cinque giorni nell isola più spettacolare del Mediterraneo passando dalle leggendarie rocce dolomitiche dei Barranchi L isola di Marettimo è uno degli ultimi paradisi selvaggi del Mediterraneo. Priva di

Dettagli

Dal 3 al 10 Settembre 2017 TREKKING SELVAGGIO BLU : PEDRA LONGA CALA SISINE

Dal 3 al 10 Settembre 2017 TREKKING SELVAGGIO BLU : PEDRA LONGA CALA SISINE Dal 3 al 10 Settembre 2017 TREKKING SELVAGGIO BLU : PEDRA LONGA CALA SISINE Descrizione itinerario: Per il Gruppo A l itinerario dei primi cinque giorni è quello del Selvaggio Blu. Con le tappe di questo

Dettagli

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario Comune di Cantiano Provincia di Pesaro Urbino Parco Naturale Bosco di Tecchie Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti Calendario 17 aprile Trekking La primavera

Dettagli

art. 9 oggetto art. 12 soggetti beneficiari art. 3 spese e iniziative ammissibili art. 1 oggetto art. 2 soggetti beneficiari

art. 9 oggetto art. 12 soggetti beneficiari art. 3 spese e iniziative ammissibili art. 1 oggetto art. 2 soggetti beneficiari Regolamento per la concessione di contributi alle associazioni ed ai gruppi speleologici del Friuli Venezia Giulia ai sensi dell art. 19 della legge regionale 14 ottobre 2016, n. 15. art. 1 art. 2 art.

Dettagli

SPELEOLOGIA SARDA JJL FEDERAZIONE

SPELEOLOGIA SARDA JJL FEDERAZIONE S~dlz. tn abb. postale - gruppo V SPELEOLOGIA SARDA Notiziario trimestrale di informazione naturalistica a cura del Gruppo Speleologico Pio Xl Via Sanjust, 11 - Cagliari 74 ANNO XIX- N. 2 APRILE 1GIUGNO

Dettagli

Norme per la conservazione e valorizzazione della geodiversità dell'emilia-romagna e delle attività ad essa collegate.

Norme per la conservazione e valorizzazione della geodiversità dell'emilia-romagna e delle attività ad essa collegate. Regione Emilia Romagna - Legge Regionale 10 luglio 2006, n. 9 (1). Norme per la conservazione e valorizzazione della geodiversità dell'emilia-romagna e delle attività ad essa collegate. (1) Pubblicata

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2916

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2916 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2916 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PANIZZA e LANIECE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 SETTEMBRE 2017 Modifiche alla legge 2 gennaio 1989, n. 6,

Dettagli

ALLEGATO REGSNSS REGOLAMENTO DELLA SCUOLA NAZIONALE DI SPELEOLOGIA SUBACQUEA DEL 10 GENNAIO 2019, AGGIORNA IL VIGENTE DEL 7 GENNAIO

ALLEGATO REGSNSS REGOLAMENTO DELLA SCUOLA NAZIONALE DI SPELEOLOGIA SUBACQUEA DEL 10 GENNAIO 2019, AGGIORNA IL VIGENTE DEL 7 GENNAIO ALLEGATO REGSNSS REGOLAMENTO DELLA SCUOLA NAZIONALE DI SPELEOLOGIA SUBACQUEA DEL 10 GENNAIO 2019, AGGIORNA IL VIGENTE DEL 7 GENNAIO 2010 Approvazione del Consiglio SSI del 16 Marzo 2019 INDICE Art. SNSS1:

Dettagli

Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n. 22/1 del

Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n. 22/1 del Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n. 22/1 del 7.6.2007 LINEE GUIDA E DIRETTIVE PER L ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI TURISTICHE DI GUIDA AMBIENTALE-ESCURSIONISTICA E DI GUIDA TURISTICA SPORTIVA

Dettagli

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A Ordinamento del CAI

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A Ordinamento del CAI Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A2 2018 Ordinamento del CAI 1 Le origini 1857 : Nasce l Alpine Club (Inghilterra) 1863 : nasce a Torino il CAI su iniziativa

Dettagli

...e e la nostra radice storica

...e e la nostra radice storica ...e e la nostra radice storica art. 1 dello Statuto: Il CAI ha per scopo l alpinismo la conoscenza e lo studio delle montagne e la difesa del loro ambiente naturale Art. 1. g) del Regolamento il CAI assume

Dettagli

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve Proposte didattiche - anno scolastico 2014-2015 Escursioni e Soggiorni Piemonte e Valle d Aosta AL.MA.TURISMO AMBIENTE Le escursioni possono essere

Dettagli

SPELEO ETNA. Speleo Etna è diffuso tramite Internet ma lo si può stampare seguendo le istruzioni sottostanti. Anno 24 - Numero 2 giugno 2006

SPELEO ETNA. Speleo Etna è diffuso tramite Internet ma lo si può stampare seguendo le istruzioni sottostanti. Anno 24 - Numero 2 giugno 2006 Speleo Etna 2/2006 SPELE ETNA Anno 24 - Numero 2 giugno 2006 # & ( )**+ - /0-2 Continua a pagina 2 Speleo Etna è diffuso tramite nternet ma lo si può stampare seguendo le istruzioni sottostanti struzioni

Dettagli

Selvaggio Blu il mare

Selvaggio Blu il mare Trekking Selvaggio Blu con le Guide Alpine di Dolomiti Outdoor Il trekking più difficile d'italia, oltre le tue aspettative, in una natura veramente selvaggia a picco sulle scogliere del più bel mare della

Dettagli

Il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna

Il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna Il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna Workshop 2012 Sardegna Bonifiche, procedure operative e possibilità di sviluppo delle AREE MINERARIE DISMESSE Cagliari 22-23 marzo Direttore Dott.

Dettagli

SARDEGNA: SELVAGGIO BLU

SARDEGNA: SELVAGGIO BLU SARDEGNA: SELVAGGIO BLU Perché viaggiare responsabile? Un viaggio di turismo responsabile si basa su principi di equità economica, tolleranza, rispetto, conoscenza e incontro. Porta a visitare le bellezze

Dettagli

AMBIENTE MONTANO CORSO DI ESCURSIONISMO AVANZATO E2

AMBIENTE MONTANO CORSO DI ESCURSIONISMO AVANZATO E2 AMBIENTE MONTANO DEFINIZIONE GIURIDICA: l'art. 1 della legge 25 luglio 1952, n. 991, introducendo una definizione generale di zona montana valida per tutto il territorio nazionale definisce "montani" i

Dettagli

documentazione e censimento

documentazione e censimento Indicazioni per la corretta compilazione dell allegato B ai fini della formazione della graduatoria ai sensi del Regolamento per la concessione di contributi alle associazioni ed ai gruppi speleologici

Dettagli

LE POLIZZE ASSICURATIVE DEL CLUB ALPINO ITALIANO

LE POLIZZE ASSICURATIVE DEL CLUB ALPINO ITALIANO LE POLIZZE ASSICURATIVE DEL CLUB ALPINO ITALIANO 14 Assemblea Regionale dei Delegati del Gr Veneto Belluno, 12 novembre 2011 POLIZZE del C.A.I. Infortuni Soci e Istruttori Responsabilità Civile Soccorso

Dettagli

Regione Marche. L.R n. 12 Norme sulla speleologia. Pubblicata nel B.U. Marche 2 marzo 2000, n. 24.

Regione Marche. L.R n. 12 Norme sulla speleologia. Pubblicata nel B.U. Marche 2 marzo 2000, n. 24. Regione Marche L.R. 23-2-2000 n. 12 Norme sulla speleologia. Pubblicata nel B.U. Marche 2 marzo 2000, n. 24. Epigrafe Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Individuazione delle principali risorse di interesse speleologico.

Dettagli

LE USCITE CHE VI PROPONIAMO. LE USCITE CHE VI PROPONIAMO. LE USCITE CHE VI PROP 2012 UN ANNO DI COMMISSIONE GITE

LE USCITE CHE VI PROPONIAMO. LE USCITE CHE VI PROPONIAMO. LE USCITE CHE VI PROP 2012 UN ANNO DI COMMISSIONE GITE 2 - CAI UGET NOTIZIE N. 1 LE USCITE CHE VI PROPONIAMO. LE USCITE CHE VI PROPONIAMO. LE USCITE CHE VI PROP ESCURSIONISMO Iscrizioni in sede il giovedì precedente la gita (ore 2122.30') 24 febbraio - La

Dettagli

Il Gruppo Speleologico Natura Esplora, costituito in data 25/07/97. con scrittura privata ha autonomia organizzativa ed amministrativa; di

Il Gruppo Speleologico Natura Esplora, costituito in data 25/07/97. con scrittura privata ha autonomia organizzativa ed amministrativa; di Statuto del Gruppo Speleologico Natura Esplora TITOLO 1 COSTITUZIONE, FINALITA E SEDE Art. 1 - Costituzione Il Gruppo Speleologico Natura Esplora, costituito in data 25/07/97 con scrittura privata ha autonomia

Dettagli

ATTI BOSSEA MMXIII. LA RICERCA CARSOLOGICA IN ITALIA Frabosa Soprana (Cn) Grotte di Bossea giugno 2013 CONGRESSO NAZIONALE

ATTI BOSSEA MMXIII. LA RICERCA CARSOLOGICA IN ITALIA Frabosa Soprana (Cn) Grotte di Bossea giugno 2013 CONGRESSO NAZIONALE BOSSEA MMXIII CONGRESSO NAZIONALE LA RICERCA CARSOLOGICA IN ITALIA Frabosa Soprana (Cn) Grotte di Bossea 22-23 giugno 2013 ATTI LABORATORIO CARSOLOGICO SOTTERRANEO DI BOSSEA STAZIONE SCIENTIFICA DI BOSSEA

Dettagli

I Gessi di Rontana e Castelnuovo Torrente Sillaro

I Gessi di Rontana e Castelnuovo Torrente Sillaro www.venadelgesso.it I sistemi carsici nella Vena del Gesso romagnola I Gessi di Rontana e Castelnuovo Torrente Sillaro Gessi di Monte Pènzola Borgo Tossignano Fiume Santerno Fiume Senio Gessi di Monte

Dettagli

Escursione Antece e giro degli ingressi

Escursione Antece e giro degli ingressi Domenica 09 aprile 2017 Escursione Antece e giro degli ingressi Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Responsabili: Rossana D Arienzo (338.2155451) Berardino Bocchino (388.9290731) Percorso

Dettagli

Corso Nazionale di Aggiornamento Istruttori CAI e di Specializzazione

Corso Nazionale di Aggiornamento Istruttori CAI e di Specializzazione Scuola Nazionale di Speleologia del Club Alpino Italiano Gruppo Speleologico Valtiberino CAI Sansepolcro Corso Nazionale di Aggiornamento Istruttori CAI e di Specializzazione Scuola della Montagna - Villa

Dettagli

LEGGE REGIONALE 23 febbraio 2000, n. 12 (B.u.r. 2 marzo 2000, n. 24)

LEGGE REGIONALE 23 febbraio 2000, n. 12 (B.u.r. 2 marzo 2000, n. 24) LEGGE REGIONALE 23 febbraio 2000, n. 12 (B.u.r. 2 marzo 2000, n. 24) Classificazione: B.5.1 SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE - MINIERE E RISORSE GEOTERMICHE - Disposizioni generali Norme sulla

Dettagli

art art. 2 art. 3 3.

art art. 2 art. 3 3. Regolamento per la concessione di contributi alle associazioni ed ai gruppi speleologici del Friuli Venezia Giulia ai sensi dell art. 3, commi da 17 a 22 della legge regionale 11 agosto 2016, n. 14. art.

Dettagli

Gruppo Speleologico Marchigiano Ancona. Frasassi, da quel sasso lanciato Anniversario della scoperta della Grotta Grande del Vento

Gruppo Speleologico Marchigiano Ancona. Frasassi, da quel sasso lanciato Anniversario della scoperta della Grotta Grande del Vento Frasassi, da quel sasso lanciato... 1971-2016 45 Anniversario della scoperta della Grotta Grande del Vento ANCONA 23 GENGA 24.25 settembre.2016 GENGA.GROTTE DI FRASASSI. 24.25.SETTEMBRE. 2016 Frasassi,

Dettagli

W REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S' AMBIENTE ASSESSORATO DelLA DIFESA DEl AMBIENTE

W REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S' AMBIENTE ASSESSORATO DelLA DIFESA DEl AMBIENTE Sardegna Speleologica Rivista della Federazione Speleologica Sarda N. 27 - Apnle 2915 Autorizzazione del Tribunale di Cagliari n. 20 del 15.05.1992 Direttore Responsabile: Mario Pappacoda Redazione: Silvia

Dettagli

MOZIONE N.1 TAVOLO PERMANENTE SSI FEDERAZIONI REGIONALI

MOZIONE N.1 TAVOLO PERMANENTE SSI FEDERAZIONI REGIONALI MOZIONE N.1 TAVOLO PERMANENTE SSI FEDERAZIONI REGIONALI Sono presenti inoltre: Andrea Bonucci, Francesco Alò. Preso atto della necessità di un più ampio collegamento tra la Società Speleologica Italiana

Dettagli

Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara)

Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara) Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara) Redazione note: Francesco Papetti (Gruppo Esplorazione Speleologica, CAI Pescara World Activity Club, diving Francavilla) Silvia Clausi Schettini

Dettagli

Questo fascicolo de L Appennino meridionale è interamente dedicato ai cinquanta anni del Gruppo Speleologico CAI Napoli. Hanno collaborato alla redazione: Luca Cozzolino, Norma Damiano, Umberto Del Vecchio,

Dettagli

bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 12 luglio

bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 12 luglio bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 12 luglio 2017 28 39 17_28_1_DPR_149_1_TESTO Decreto del Presidente della Regione 30 giugno 2017, n. 0149/Pres. Regolamento per la concessione

Dettagli

Il sistema carsico Stella-Basino (Gessi di Monte Mauro)

Il sistema carsico Stella-Basino (Gessi di Monte Mauro) www.venadelgesso.it I sistemi carsici nella Vena del Gesso romagnola Il sistema carsico Stella-Basino (Gessi di Monte Mauro) Torrente Sillaro Gessi di Monte Pènzola Borgo Tossignano Fiume Santerno Fiume

Dettagli

SCUOLA DI ITALIANO CAGLIARI - SARDEGNA - ITALIA

SCUOLA DI ITALIANO CAGLIARI - SARDEGNA - ITALIA SCUOLA DI ITALIANO CAGLIARI - SARDEGNA - ITALIA Chi siamo La scuola One World Italiano dal 2001 è punto di riferimento specializzato a Cagliari e in tutta la Sardegna per lo studio della lingua e della

Dettagli

CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO PROGRAMMA CORSI ANNO 2013

CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO PROGRAMMA CORSI ANNO 2013 CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO C.N.S.A.S. SERVIZIO PROVINCIALE TRENTINO SCUOLA PROVINCIALE TECNICI ISTRUTTORI PROGRAMMA CORSI ANNO 2013 LIVELLO ALLIEVO OPERATORE SOCCORSO ALPINO SELEZIONE

Dettagli

Organizzazione e strutture del Club Alpino Italiano a cura di Claudio Luperini

Organizzazione e strutture del Club Alpino Italiano a cura di Claudio Luperini Organizzazione e strutture del Club Alpino Italiano a cura di Claudio Luperini «Il Club Alpino Italiano (C.A.I.), fondato in Torino nell'anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione

Dettagli

Corso per Istruttore Nazionale di TREKKING di 1 livello (Parte Tecnica)

Corso per Istruttore Nazionale di TREKKING di 1 livello (Parte Tecnica) Corso per Istruttore Nazionale di TREKKING di 1 livello (Parte Tecnica) Il progetto formativo La formazione di personale esperto e qualificato a promuovere e a condurre attività di trekking e l obiettivo

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 03 04 1990 LIGURIA BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 11 4 1990 N. 8 Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e delle aree carsiche e per lo sviluppo della

Dettagli

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Piazza di Monte Citorio, Roma Autorità amministrativa indipendente

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Piazza di Monte Citorio, Roma Autorità amministrativa indipendente FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MEO BALDO Indirizzo Telefono +3906696771 Fax E-mail b.meo@gpdp.it Nazionalità Italiana Data di nascita 14/06/1957 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SENZA SCOPO DI LUCRO fondata da Salvatore Furia nel 1956 (Regolarmente costituita il 5 febbraio 1963 Atto Pubblico

Dettagli

Disegno di legge TUTELA DEL PATRIMONIO CARSICO TRENTINO

Disegno di legge TUTELA DEL PATRIMONIO CARSICO TRENTINO Disegno di legge TUTELA DEL PATRIMONIO CARSICO TRENTINO Capo I Disposizioni generali Art. 1 Finalità 1. La Provincia autonoma di Trento tutela e salvaguarda il patrimonio carsico, costituito dalle aree

Dettagli

1 Corso per Operatori Sezionali TAM

1 Corso per Operatori Sezionali TAM Commissione Regionale T.A.M. Regione Campania 1 Corso per Operatori Sezionali TAM Il corso è aperto a tutti i Soci CAI maggiorenni delle della che siano iscritti da almeno 2 anni al CAI. Il corso è aperto

Dettagli

STAMPATO CO;'; Il COì'\TRlUlTO: REGIONE AUTONOMA DELlA SARDEGNA Assessorato alla Cultura. Amministrazione Provinciale di Oristano

STAMPATO CO;'; Il COì'\TRlUlTO: REGIONE AUTONOMA DELlA SARDEGNA Assessorato alla Cultura. Amministrazione Provinciale di Oristano STAMPATO CO;'; Il COì'\TRlUlTO: REGIONE AUTONOMA DELlA SARDEGNA Assessorato alla Cultura Amministrazione Provinciale di Oristano Amministrazione Provinciale di Nuoro. - Comunità Montana Marghine e Planargia

Dettagli

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8. INDICE ZONA 6 6: MONTI SIBILLINI 6.1a) IL MONTE VETTORE... 2. 6.1b) IL MONTE VETTORE... 4. 6.2) IL LAGO DI PILATO... 6. 6.3) IL MONTE SIBILLA... 8. 6.4) L INFERNACCIO E L'EREMO DI S. LEONARDO FINO ALLA

Dettagli

Guida alpina. E Guida Alpina chi svolge professionalmente, anche in modo non esclusivo e non continuativo, le seguenti attività:

Guida alpina. E Guida Alpina chi svolge professionalmente, anche in modo non esclusivo e non continuativo, le seguenti attività: identificativo scheda: 16-026 stato scheda: Validata Descrizione sintetica E Guida Alpina chi svolge professionalmente, anche in modo non esclusivo e non continuativo, le seguenti attività: a) accompagnamento

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-05-11 DATI GENERALI Cognome e nome SORINI SAURO Data di nascita 22/01/1960 E-mail sauro.sorini@regione.toscana.it Matricola 0016536 Anzianità aziendale

Dettagli

Relazione sintetica sulle attività educative realizzate nelle scuole Periodo scolastico

Relazione sintetica sulle attività educative realizzate nelle scuole Periodo scolastico Relazione sintetica sulle attività educative realizzate nelle scuole Periodo scolastico 2010-2014 RELAZIONE TECNICA SUL PROGETTO LIFE+ 08 NAT/IT/000369 Gypsum: tutela e gestione di habitat associati alle

Dettagli

Corso Nazionale di Aggiornamento Istruttori CAI e di Specializzazione

Corso Nazionale di Aggiornamento Istruttori CAI e di Specializzazione Scuola Nazionale di Speleologia del Club Alpino Italiano Gruppo Speleologico Valtiberino CAI Sansepolcro Corso Nazionale di Aggiornamento Istruttori CAI e di Specializzazione Scuola della Montagna - Villa

Dettagli

CLUB ALPINISTICO TRIESTINO FRANCO GHERLIZZA ITINERARI IPOGEI IN ALCUNE GROTTE DELLA GRANDE GUERRA SUL CARSO TRIESTINO E GORIZIANO

CLUB ALPINISTICO TRIESTINO FRANCO GHERLIZZA ITINERARI IPOGEI IN ALCUNE GROTTE DELLA GRANDE GUERRA SUL CARSO TRIESTINO E GORIZIANO CLUB ALPINISTICO TRIESTINO FRANCO GHERLIZZA ITINERARI IPOGEI IN ALCUNE GROTTE DELLA GRANDE GUERRA SUL CARSO TRIESTINO E GORIZIANO BIBLIOTECA DEL G.S.A.G.S. - CA Sc.~o,> N0 Prog. ;;'i 1 } LA BIBLI OTECA

Dettagli

CEA: Labter Parco di Portofino

CEA: Labter Parco di Portofino CEA: Labter Parco di Portofino Ente di riferimento: Ente Parco Portofino Data d inizio attività: 2009 Sede: Viale Rainusso 1, 16038 Santa Margherita Lig. (GE) Tel. : +39 0185 289479 (int.6) Fax: +39 0185

Dettagli

ViaggiEmiraggi PIEMONTE, trekking sulle tracce del lupo

ViaggiEmiraggi PIEMONTE, trekking sulle tracce del lupo ViaggiEmiraggi PIEMONTE, trekking sulle tracce del lupo Quando nelle lunghe notti gelate levava il muso alle stelle gettando lunghi ululati nello stile dei lupi, erano i suoi antenati morti e ridotti in

Dettagli

Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni

Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni 08 Aprile 16 Giugno 2018 Direttore corso: Michele Pezzoli INA IAL Vice Direttore: Pierluigi Cogato - IA Segretaria: Chiara Carissoni - AIA (e-mail:jandu@live.it)

Dettagli

DESTINATARI Tutti i docenti di Storia, Scienze, Educazione Fisica, Lettere e materie umanistiche di istituti di ogni ordine e grado.

DESTINATARI Tutti i docenti di Storia, Scienze, Educazione Fisica, Lettere e materie umanistiche di istituti di ogni ordine e grado. CORSO DI AGGIORNAMENTO GRATUITO PER INSEGNANTI WEEK END 100% PROF Chiusura iscrizioni il 10 settembre 2015 Dopo il successo e la grande partecipazione alle edizioni precedenti (con più di 400 docenti da

Dettagli

7 giorni nel parco del monte Watzmann Gita escursionistica e per esperti con auto private e sistemazione in rifugio

7 giorni nel parco del monte Watzmann Gita escursionistica e per esperti con auto private e sistemazione in rifugio Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONE GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE da Lunedi 26 Agosto a Domenica 1 Settembre 2019 7 giorni nel parco del monte Watzmann Gita escursionistica e per

Dettagli

Workshop base sull'utilizzo dei moderni ricevitori satellitari GPS. 22 Maggio Organizzato da. Gruppo speleologico Shaka Zulu club Subiaco

Workshop base sull'utilizzo dei moderni ricevitori satellitari GPS. 22 Maggio Organizzato da. Gruppo speleologico Shaka Zulu club Subiaco Workshop base sull'utilizzo dei moderni ricevitori satellitari GPS 22 Maggio 2016 Organizzato da Gruppo speleologico Shaka Zulu club Subiaco in collaborazione con Associzione Vivere l aniene Partecipazione

Dettagli

Regolamento del Catasto speleologico regionale ai sensi dell art. 9 della legge regionale 14 ottobre 2016, n.15

Regolamento del Catasto speleologico regionale ai sensi dell art. 9 della legge regionale 14 ottobre 2016, n.15 Regolamento del Catasto speleologico regionale ai sensi dell art. 9 della legge regionale 14 ottobre 2016, n.15 art. 1 oggetto art. 2 Catasto speleologico regionale art. 3 organizzazione e strutturazione

Dettagli

Tutela del patrimonio artistico a volontà!

Tutela del patrimonio artistico a volontà! Tutela del patrimonio artistico a volontà! In questo ambito operano Associazioni impegnate a tutelare, difendere e promuovere il nostro territorio. Lavorano per preservare il, ambientale e culturale locale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali CURRICULUM VITAE Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà art. 47 D.P.R. 28/12/2000 n 445 Nini Roberto Vicolo Torto 14 05035 () Tel. 0744/717031 (Abitazione) 0744/747272 (Ufficio) Cell. 329/9882974

Dettagli

Progetto NET (North Exploring Treviso)

Progetto NET (North Exploring Treviso) Progetto NET (North Exploring Treviso) Un progetto scolastico di valorizzazione delle eccellenze NET è un progetto scolastico di indagine scientifica in ambiente artico, che prevede la partecipazione di

Dettagli

PROPOSTA DI REVISIONE/COORDINAMENTO DEL SETTORE SCI ESCURSIONISMO / SCI ALPINISMO

PROPOSTA DI REVISIONE/COORDINAMENTO DEL SETTORE SCI ESCURSIONISMO / SCI ALPINISMO PROPOSTA DI REVISIONE/COORDINAMENTO DEL SETTORE SCI ESCURSIONISMO / SCI ALPINISMO Convegno Interregionale Scuole VFG 2015 Alessandro Fattori - Claudio Pellin Commissione Interregionale Scuole VFG 1 PROPOSTA

Dettagli

APRILE 15 APRILE APRILE - MAGGIO

APRILE 15 APRILE APRILE - MAGGIO APRILE INCONTRO INFORMATIVO - DIDATTICO MONTAGNA SICURA Incontro informativo-didattico sul tema Montagna Sicura coordinato dall Assessorato alla Protezione Civile della Provincia di Lucca. Destinato agli

Dettagli

VIA FERRATA GIORRE' - CARGEGHE (SS)

VIA FERRATA GIORRE' - CARGEGHE (SS) VIA FERRATA GIORRE' - CARGEGHE (SS) - 17 dicembre 2017 Ricostruzione storica: vedi Allegato 4 Condizioni meteo: Giornata piovosa con strati alti, visibilità ottima, leggera brezza sporadica. Accesso: Dal

Dettagli

Dorgali Data di pubblicazione: 07/03/2017. Enogastronomia Mete. Ecologica. Smart Guide. Tag più popolari Arte e cultura

Dorgali Data di pubblicazione: 07/03/2017. Enogastronomia Mete. Ecologica. Smart Guide. Tag più popolari Arte e cultura Dorgali Data di pubblicazione: 07/03/2017 Tag più popolari Arte e cultura Enogastronomia Mete romantiche Verde e natura Sport Sole e mare Bici friendly Divertente Ecologica Paragrafi Musei... 2... 2...

Dettagli