OPERATORI RELAZIONALI. prima RIPASSIAMO COSA ABBIAMO IMPARATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OPERATORI RELAZIONALI. prima RIPASSIAMO COSA ABBIAMO IMPARATO"

Transcript

1 OPERATORI RELAZIONALI prima RIPASSIAMO COSA ABBIAMO IMPARATO

2 Proge0azione di DB La metodologia classica è basata su 3 fasi ANALISI REQUISITI Cosa si rappresenta PROGETTAZIONE CONCETTUALE FILE1 FILE2 FILEn Tabella1 Tabella2 Come lo si rappresenta TabellaN PROGETTAZIONE FISICA PROGETTAZIONE LOGICA Schema logico relazionale

3 Sappiamo progecare semplici DataBASE scrivere schema conce*uale e schema logico ( come in questo esempio) Sappiamo riconoscere - En%ta e a*ribu% ( semplici- compos0- mul0pli) Chiave primaria interna PK - Associazione - partecipazione (tot /parz) - molteplicità(univ/mult) - Tipologie 1:1 1:N N:N Sappiamo applicare le Regole di DERIVAZIONE Su En0ta e Associazioni Per costruire lo Schema logico relazionale FK:CodiceMedico referenzia tblmedici Eventuale FASE DI TESTING : scrivere ipotesi di tabelle

4 RIEPILOGO REGOLE DI DERIVAZIONE 1. Ogni ENTITA diventa una relazione (tabella). 2. Ogni ATTRIBUTO di un enota diventa un aqributo della relazione,( cioe il nome di una colonna della tabella) ed eredita le caraqerisoche dell aqributo dell enota da cui deriva. 3.L IDENTIFICATORE UNIVOCO di un enota diventa chiave primaria della relazione. 4. L ASSOCIAZIONE di Kpo 1:N viene rappresentata aggiungendo, agli aqribuo della relazione dell enota lato N una «chiave esterna» (foreign key) collegata alla chiave primaria dell altra enota. 5.L ASSOCIAZIONE 1:1 a partecipazione reciprocamente totale diventa un unica relazione ( tabella) che conoene tu[ gli aqribuo della prima e della seconda enota. 6. L ASSOCIAZIONE di Kpo 1:1 a partecipazione parziale- totale viene rappresentata aggiungendo, agli aqribuo della relazione dell enota a partecipazione totale, una chiave esterna (foreign key) collegata alla chiave primaria dell altra enota. 7. L ASSOCIAZIONE N:N diventa una nuova relazione (in aggiunta alle relazioni derivate dalle due enota ) con i suoi eventuali aqribuo, a cui si aggiungono le "chiavi esterne FK logicamente collegate alle "chiavi primarie PK delle prime due relazioni. La chiave primaria è composta dalle due chiavi esterne. (NB: vale anche per associazione 1:1 con partecipazione reciprocamente parziale)

5 IMMAGINIAMO ORA DI AVERE A DISPOSIZIONE ALCUNE TABELLE RELATIVE AD UN DATABASE E DI VOLER INTERRROGARE IL DATABASE PER ESTRARRE SOLO LE INFORMAZIONI CHE CI INTERESSANO. DOBBIAMO UTILIZZARE GLI: OPERATORI RELAZIONALI definik da Codd (1970) Agiscono su una o più relazioni ( tabelle) per o0enere una nuova relazione servono a realizzare le interrogazioni sul database ( query )

6 SCHEMA OPERATORI RELAZIONALI SELEZ. RIGHE operano su UNA TABELLA SELEZ. COLONNE TUPLE COMUNI E NON COMUNI TUPLE DI R TUPLE DI S operano su due TABELLE ASSOCIA AGNI TUPLA DI R TUTTE LE TUPLE DI S TUPLE COMUNI ( se ci sono ) Congiunge tabelle R ed S con aqributo comune NB: INTERSEZIONE, UNIONE, DIFFERENZA SI POSSONO FARE SOLO CON TABELLE COMPATIBILI CIOE AVENTI LO STESSO SCHEMA DI ATTRIBUTI ( stesse colonne )

7 OPERATORI RELAZIONALI PRINCIPALI Da UNA TABELLA posso ricavare : PROIEZIONE (DI COLONNE) SU ListaAQribuO DA relazione Campo1,Campo2 (Tabella) SELEZIONE (DI RIGHE) PER Predicato DA relazione σ ciqà= Torino (ClienO) Nel Predicato si uolizzano anche AND e OR DUE TABELLE si possono congiungere GIUNZIONE NATURALE JOIN fra TabellaR su Cod e TabellaS su Cod R S Cod=Cod

8 Date le TABELLE per interrogare il Database si usano gli OPERATORI RELAZIONALI SELEZ. RIGHE operano su UNA TABELLA SELEZ. COLONNE TUPLE COMUNI E NON COMUNI TUPLE DI R TUPLE DI S operano su due TABELLE ASSOCIA AGNI TUPLA DI R TUTTE LE TUPLE DI S TUPLE COMUNI ( se ci sono ) Congiunge tabelle R ed S con aqributo comune NB: INTERSEZIONE, UNIONE, DIFFERENZA SI POSSONO FARE SOLO CON TABELLE COMPATIBILI CIOE AVENTI LO STESSO SCHEMA DI ATTRIBUTI ( stesse colonne )

9 OPERATORI INSIEMISTICI fra R ed S sono operazioni insiemis0che fra tabelle ricordiamo LA LORO DEFINIZIONE ALGEBRICA: UNIONE R S ElemenO comuni e non comuni. E commutaova cioè R U S = S U R DIFFERENZA R- S ElemenO di R elemeno di S. Non è commutaova cioè R S S - R INTERSEZIONE R S =R- (R- S) ElemenO comuni fra R ed S. E commutaova R S=S R R S PRODOTTO CARTESIANO R x S Insieme di coppie ordinate (r;s) oqenute abbinando ogni elemento di R con tu[ gli elemeno di S. Non è commutaova In questo esempio RXS={ ( a;p) (a;q) (b;p) (b;q) (c;p) (c;q)} q p a b c

10 UNIONE R S Possibile solo fra tabelle COMPATIBILI! E una nuova relazione ( tabella ) che ha: Per schema: gli stessi a0ribuk Per istanza: le tuple comuni e non comuni (scri0e una sola volta) Grado=4 (n colonne) } Card=5 ( n. righe) LA RELAZIONE RISULTANTE HA : GRADO UGUALE ( stesso schema e quindi stesso n. colonne!) CARDINALITA =CARD(R)+CARD(S) CARD(R S) SOMMA DELLE CARDINALITA DELLE TABELLE NUMERO RIGHE COMUNI

11 DIFFERENZA R- S E una nuova relazione ( tabella ) che ha: Per schema: gli stessi a0ribuk Per istanza: le tuple di R meno quelle comuni ad S Possibile solo fra tabelle COMPATIBILI! } Grado=4 Card(R- S)= 1 (3-2righe comuni) LA RELAZIONE RISULTANTE HA : GRADO UGUALE ( stesso schema e quindi stesso n. colonne!) CARDINALITA = CARD(R) CARD(R S), RIGHE COMUNI)

12 INTERSEZIONE R S Possibile solo fra tabelle COMPATIBILI! E una nuova relazione ( tabella ) che ha: Per schema: lo stesso schema Per istanza: le tuple comuni ( scri0e una sola volta ) Grado=4 } Card(R S)= 2 LA RELAZIONE INTERSEZIONE HA : GRADO UGUALE CARDINALITA = CARD(R S) = NUMERO RIGHE COMUNI

13 PRODOTTO CARTESIANO RXS Possibile con Grado (n.colonne) e Cardinalità(n.righe) diverse. è una nuova tabella con schema: gli a0ribuk di R e di S Grado (n.colonne) = g1+g2 istanza: tu0e le possibili coppie di tuple di R e S Card=c1 X c2 Ogni tupla di R viene concatenata a tuce le tuple di S IL GRADO è LA SOMMA DEI GRADI LA CARDINALITA E IL PRODOTTO DELLE CARDINALITA

14 OPERATORI UNARI SU UNA RELAZIONE ( tabella ) PROIEZIONE DI COLONNE (proj) PROIEZIONE SU Lista aqribuo DA relazione

15 PROIEZIONE ( di colonne) S = Cognome, Nome (ClienO) Grado(S) Grado(R)

16 PROVA TU Data la tabella IMP ( impiegao), si esprima, nell algebra relazionale, ciascuna delle segueno interrogazioni: A elenco Cognome e Nome degli ImpiegaO B - elenco Reparto e Superiore degli ImpiegaO

17 Soluzioni

18 OPERATORI UNARI SU UNA RELAZIONE SELEZIONE DI RIGHE σ ( SEL) SELEZIONA PER Predicato DA relazione

19 SELEZIONE O RESTRIZIONE di righe S = σ CiQà = Torino (ClienO) S = σ CiQà= Torino (ClienO)

20 Il Predicato di una selezione può essere semplice oppure composto con operatori: AND e OR ImpiegaO Verdi 60 Esempi di condizioni riferite alla tabella ImpiegaO S1 = σ Filiare= Roma (ImpiegaO) S2 = σ SOpendio<60 (ImpiegaO) S3 = σ Filiare= Roma AND SOpendio<60 (ImpiegaO) S4 = σ Filiare= Roma OR SOpendio<60 (ImpiegaO) la tab risultato è formata dalle righe indicate TABRisultato =righe 1-5 TABRisultato =righe 1-3 TABRisultato =riga 1 TABRisultato =righe

21 PROVA TU Scrivi le istruzioni per selezionare gli ImpiegaO: A - con età <30 B - con reddito superiore a C - con età minore di 30 e reddito superiore a 4ml

22 Soluzioni Soluzione A σ Età<30 (ImpiegaO) Soluzione B Soluzione C σ sopendio> (ImpiegaO) AND

23 COMBINAZIONE di SELEZIONE e PROIEZIONE R=Studente Voglio selezionare Cognome e Nome degli studeno di Torino 1) SELEZIONE per Indirizzo= Torino ( Studente) S = σ Indirizzo= Torino (Studente) 2) PROIEZIONE su Cognome, Nome da tabella Selezionata P = Cognome, Nome (σ Indirizzo= Torino (Studente) NB: è necessario operare prima la selezione e poi la proiezione e non viceversa! PERCHE?...( Immagina cosa accadrebbe ) Prima ocerrei le colonne Cognome Nome dell intera tabella STUDENTE E come potrei su quelle sole colonne selezionare indirizzo= Torino?

24 Prova tu. Con riferimento al seguente schema: PERSONE ( Codicefiscale, Cognome,Nome, età, Reddito,Ci0à ) si esprima, nell algebra relazionale, ciascuna delle segueno interrogazioni: A Reddito delle Persone abitano a Milano B - Nome e Reddito delle persone con meno di 30 anni

25 Prova tu.soluzione Con riferimento al seguente schema: PERSONE ( Codicefiscale, Cognome,Nome, età, Reddito,Ci0à ) si esprima, nell algebra relazionale, ciascuna delle segueno interrogazioni: A Reddito delle Persone abitano a Milano P = Reddito (σ ciqà= Milano (PERSONE)) B - Nome e Reddito delle persone con meno di 30 anni P = Nome,Reddito (σ età<30 (PERSONE))

26 GIUNZIONE NATURALE JOIN R S SERVE PER CORRELARE INFORMAZIONI DA TABELLE DIVERSE AVENTI ALMENO UN ATTRIBUTO IN COMUNE Osservazione Il join NATURALE è definito operatore derivato poiché si può oqenere componendo due operazioni fondamentali: prodoqo cartesiano accompagnata dalla selezione sugli aqribuo in comune fra le due relazioni

27 GIUNZIONE naturale R S JOIN Per TABELLE R e S con un ATTRIBUTO COMUNE Date le tabelle CLIENTE e AGENTE con aqributo comune CodAg vogliamo oqenere in una unica tabella,per ogni cliente, anche le informazioni relaove agli ageno: Giunzione di Cliente su CodAg e di Agente su CodAg GRADO = Grad(R)+Grad(S)- 1 la colonna comune si conta una sola volta CARD: dipende dai valori della colonna in comune: Se non ci sono valori nulli= = card maggiore fra R ed S. Se ci sono valori nulli alcune t- uple non si possono congiungere!

28 Studente Facolta ESEMPIO DI JOIN R S

29 R S JOIN COMPLETO

30 R S alcune tuple non sono combinabili ( tuple dangling ) e vengono "tagliate fuori.

31 R S E una relazione valida MA vuota : tuqe le tuple sono tagliate fuori, appese, dangling tuples.

32 JOIN ESTERNO approfondimento estende, con valori nulli, le t- uple tagliate fuori da un join (interno) COMPLETO- FULL manoene tuqe le T- UPLE estendendole con valori NULL SINISTRO - LEFT: manoene tuqe le T- UPLE del 1 operando, estendendole con valori NULL DESTRO - RIGHT manoene tuqe le T- UPLE del 2 operando, estendendole con valori NULL

Modulo 8 I data base Unità 5 Le Query

Modulo 8 I data base Unità 5 Le Query Modulo 8 I data base Unità 5 Le Query Prof. Antonio Scanu 1 Le operazioni relazionali: In questa lezione focalizziamo l attenzione sulle operazioni che consentono di interrogare una base di dati relazionale.

Dettagli

Modulo 2 Data Base 3

Modulo 2 Data Base 3 Modulo 2 Data Base 3 Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Proiezione Dati una relazione r(x) e un

Dettagli

Join (naturale) Join. Join. Join

Join (naturale) Join. Join. Join Combinando selezione e proiezione, si possono estrarre informazioni da una sola relazione. Non si possono però correlare informazioni presenti in relazioni diverse Il join è l'operatore più interessante

Dettagli

Dati una relazione r(x) e un sottoinsieme Y di X, la proiezione di r su Y si indica con

Dati una relazione r(x) e un sottoinsieme Y di X, la proiezione di r su Y si indica con Proiezione Dati una relazione r(x) e un sottoinsieme Y di X, la proiezione di r su Y si indica con Y ( r ) o PROJ Y ( r ) ed è l insieme di tuple su Y ottenute dalle tuple di r considerando solo i valori

Dettagli

Algebra Relazionale. Interrogazione Basi di Dati. Algebra relazionale. Algebra relazionale. Unione. Algebra relazionale

Algebra Relazionale. Interrogazione Basi di Dati. Algebra relazionale. Algebra relazionale. Unione. Algebra relazionale Interrogazione Basi di Dati Algebra Relazionale Interrogare un DB signifia estrarre le informazioni desiderate dal DB stesso In genere le informazioni desiderate si possono estrarre da una singola tabella

Dettagli

Operatori derivati dagli insiemi

Operatori derivati dagli insiemi Operatori derivati dagli insiemi Unione L unione fra due relazioni r 1 e r 2 definite sullo stesso schema X si indica con r 1 r 2 ed è una relazione su X contenente le tuple appartenenti a r 1, a r 2 o

Dettagli

ALGEBRA RELAZIONALE. DB -Algebra Relazionale 1

ALGEBRA RELAZIONALE. DB -Algebra Relazionale 1 ALGEBRA RELAZIONALE DB -Algebra Relazionale 1 ESEMPIO DI QUERY NOME MATRICOL INDIRIZZO TELEFONO Mario Rossi 123456 Via Etnea 1 222222 Ugo Bianchi 234567 Via Roma 2 333333 Teo Verdi 345678 Via Enna 3 444444

Dettagli

Parte III. L algebra relazionale

Parte III. L algebra relazionale Parte III L algebra relazionale asi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2014-2015 III - 1 Linguaggi di interrogazione Dichiarativi: specificano le proprietà del risultato ("che cosa") Procedurali: specificano

Dettagli

Vincoli di Integrità Referenziale

Vincoli di Integrità Referenziale Vincoli di Integrità Referenziale In alcuni casi (corrispondenze fra relazioni) è necessario che i valori degli attributi di una relazione R 1 si trovino anche in attributi corrispondenti di un altra relazione

Dettagli

Operatori derivati dagli insiemi. Algebra Relazionale. Unione. Operatori derivati dagli insiemi

Operatori derivati dagli insiemi. Algebra Relazionale. Unione. Operatori derivati dagli insiemi Algebra Relazionale Linguaggio procedurale, cioè le operazioni vengono descritte attraverso la descrizione della sequenza di azioni da compiere per ottenere la soluzione. Operatori: unione intersezione

Dettagli

Algebra relazionale. Algebra relazionale. Operatori dell algebra relazionale. Operatori dell algebra relazionale. Algebra relazionale.

Algebra relazionale. Algebra relazionale. Operatori dell algebra relazionale. Operatori dell algebra relazionale. Algebra relazionale. Algebra relazionale Algebra relazionale Introduzione Selezione e proiezione Prodotto cartesiano e join Natural join, theta-join e semi-join Outer join Unione e intersezione Differenza e antijoin Divisione

Dettagli

Proiezione. Proiezione. Join. Operatore monadico Produce un risultato che

Proiezione. Proiezione. Join. Operatore monadico Produce un risultato che Proiezione Dati una relazione r(x) e un sottoinsieme Y di X, la proiezione di r su Y si indica con Y ( r ) o PROJ Y ( r ) ed è l insieme di tuple su Y ottenute dalle tuple di r considerando solo i valori

Dettagli

Parte III L algebra relazionale

Parte III L algebra relazionale Parte III L algebra relazionale asi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2017-2018 III - 1 Linguaggi di interrogazione Dichiarativi: specificano le proprietà del risultato ("che cosa") Procedurali: specificano

Dettagli

Operazioni. Lezione 8. Operazioni Relazionali. Operazioni insiemistiche Intersezione: Operazioni insiemistiche Unione:

Operazioni. Lezione 8. Operazioni Relazionali. Operazioni insiemistiche Intersezione: Operazioni insiemistiche Unione: Operazioni Lezione 8 Operazioni Relazionali Le diverse operazioni vengono eseguite sulle istanze non sulla struttura della tabella Il risultato dell operazione sono un insieme di istanze che soddisfano

Dettagli

Il theta-join, espresso come prodotto cartesiano seguito da una selezione, è il tipo di join operativamente più generale. Infatti:

Il theta-join, espresso come prodotto cartesiano seguito da una selezione, è il tipo di join operativamente più generale. Infatti: Join Per correlare attributi con nome diverso (se cioè X 1 X 2 è vuoto) è possibile fare il theta-join, definito come un prodotto cartesiano seguito da una selezione r 1 F r 2 = F (r 1 r 2 ) dove F è la

Dettagli

La progettazione concettuale

La progettazione concettuale PROGETTAZIONE La progettazione concettuale Sintesi tra la visione degli utenti e la visione dei progettisti. I progettisti devono essere certi di aver compreso esattamente e completamente le esigenze degli

Dettagli

SQL QUERY: Le interrogazioni del database

SQL QUERY: Le interrogazioni del database Appunti della lezione di Database del 20 ottobre 2016 (mattina) Studenti: D Amuri Giuseppe, De Luca Federico Professore: Mario Bochicchio SQL QUERY: Le interrogazioni del database Per effettuare un interrogazione

Dettagli

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Contesto didattico Il seguente materiale didattico è

Dettagli

Basi di dati. Linguaggi di interrogazione

Basi di dati. Linguaggi di interrogazione Basi di dati Linguaggi di interrogazione Algebra relazionale Definita da Codd (70) Molto utile per imparare a formulare query Insieme minimo di 5 operazioni che danno l'intero potere espressivo del linguaggio

Dettagli

BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 Algebra relazionale Definizione L'algebra relazionale è un insieme di operazioni (query) che servono

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica orso di Informatica Modulo T2 D1.3 - ongiunzione 1 Prerequisiti Elementi di teoria degli insiemi omposizione di operazioni 2 1 Introduzione Quando due tabelle sono legate da una chiave esterna è possibile

Dettagli

Basi di dati. Gabriella Trucco

Basi di dati. Gabriella Trucco Basi di dati Gabriella Trucco gabriella.trucco@unimi.it Algebra relazionale Definizione: insieme di operazioni (query) che servono per manipolare relazioni (tabelle). Formalizzazione matematica del modo

Dettagli

Introduzione all algebra relazionale. Prof. Giovanni Giuffrida

Introduzione all algebra relazionale. Prof. Giovanni Giuffrida Introduzione all algebra relazionale Prof. Giovanni Giuffrida Esempio di interrogazione Studenti Nome Matricola Indirizzo Telefono Mario Rossi 456 Via Roma 1 095 111 Ugo Bianchi 567 Via Etnea 154 095 222

Dettagli

Modello relazionale e algebra relazionale

Modello relazionale e algebra relazionale Sistemi informativi Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

Algebra relazionale e interrogazioni

Algebra relazionale e interrogazioni Algebra relazionale e interrogazioni A. Lorenzi, E. Cavalli INFORMATICA PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Copyright Istituto Italiano Edizioni Atlas Operazioni relazionali 2 Algebra relazionale Gli operatori

Dettagli

D B M G. Sistemi informativi. Modello relazionale e algebra relazionale. Modello relazionale. Algebra relazionale

D B M G. Sistemi informativi. Modello relazionale e algebra relazionale. Modello relazionale. Algebra relazionale Sistemi informativi DB M B G e algebra relazionale Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale DB M B G Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli

Dettagli

Il Modello Relazionale e le operazioni

Il Modello Relazionale e le operazioni Il Modello Relazionale e le operazioni Prof. Giuseppe Di Capua UD 5 Modello Logico Nello sviluppo della teoria dei database sono emersi quattro tipi diversi di modelli per le basi di dati: 1. Modello gerarchico

Dettagli

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo PIL - 2008 Percorsi di Inserimento Lavorativo Basi di Dati - Lezione 2 Il Modello Relazionale Il modello relazionale rappresenta il database come un insieme di relazioni. Ogni RELAZIONE è una tabella con:

Dettagli

Il modello logico dei dati

Il modello logico dei dati Il modello logico dei dati A. Lorenzi, E. Cavalli INFORMATICA PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Copyright Istituto Italiano Edizioni Atlas Come organizzare i dati Realtà Modello Concettuale Modello Logico

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale Sistemi informativi B M B G e algebra relazionale Introduzione efinizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Modello relazionale 2 Il modello logico relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni

Dettagli

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione efinizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio referenziale e algebra relazionale Algebra relazionale Intuizione c 1 c 2 e algebra relazionale

Dettagli

Modello relazionale e algebra relazionale

Modello relazionale e algebra relazionale Modello relazionale e algebra relazionale DB M B G Modello relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale e algebra relazionale Introduzione efinizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio referenziale Intuizione

Dettagli

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli

Dettagli

DataBase Management System - DBMS

DataBase Management System - DBMS DataBase Management System - DBMS Un sistema per la gestione di basi di dati o DBMS (Data Base Management System) è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati che siano grandi condivise

Dettagli

BASI DATI: algebra relazionale

BASI DATI: algebra relazionale BASI DATI: algebra relazionale BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA 1 Algebra relazionale Definizione L'algebra relazionale è un insieme di operazioni (query) che servono per manipolare relazioni (tabelle).

Dettagli

Algebra Relazionale.

Algebra Relazionale. Algebra Relazionale c.vallati@iet.unipi.it Sommario Introduzione all algebra relazionale I costrutti principali dell algebra relazionale Esempi Esercitazione Basi di dati Ciclo di vita Finita la fase di

Dettagli

Operazioni Relazionali. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto san giovanni

Operazioni Relazionali. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto san giovanni Operazioni Relazionali Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto san giovanni Algebra relazionale Il modello logico Relazionale si fonda sull algebra relazionale Permette di

Dettagli

Modulo 2 Data Base 2

Modulo 2 Data Base 2 Modulo 2 Data Base 2 Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Algebra Relazionale Linguaggio procedurale,

Dettagli

Left Join, Right Join, Full Join

Left Join, Right Join, Full Join Left Join, Right Join, Full Join Consideriamo il solito schema di database dell'ultima verifica. Ipotizziamo inoltre che tra le due relazioni sia impostato un vincolo di Integrità Referenziale. Modello

Dettagli

La normalizzazione. In fase di progettazione occorre verificare che ogni tabella abbia una chiave primaria.

La normalizzazione. In fase di progettazione occorre verificare che ogni tabella abbia una chiave primaria. La normalizzazione Per normalizzazione intendiamo quel procedimento che consente di verificare se la definizione dello schema corrisponde ai canoni standard di correttezza della base dei dati e, in caso,

Dettagli

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico BASI DI DATI 1 BASI DI DATI 2 Scopo Informatica Elaborazione di dati: Basi di dati Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in

Dettagli

Tipi di operatori. Gli operatori dell algebra relazionale sono classificabili nelle seguenti categorie:

Tipi di operatori. Gli operatori dell algebra relazionale sono classificabili nelle seguenti categorie: lgebra relazionale Il linguaggio per interrogare ed aggiornare la base di dati fa parte del modello di questi ultimi. Un operazione di aggiornamento può essere vista come una funzione che, data un istanza

Dettagli

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali Scopo Informatica Gestione dell informazione per le lauree triennali LEZIONE 9 Elaborazione di dati: Basi di dati Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione

Dettagli

Esercizi di Informatica Documentale

Esercizi di Informatica Documentale Esercizi di Informatica Documentale A.A. 2015/2016 Parte Prima Nota: Laddove si richiede una risposta aperta, rispondere al massimo in tre righe. 1. Che cos è una Base di Dati? 2. Dare la definizione di

Dettagli

Operatori derivati dagli insiemi. Algebra Relazionale. Unione. Operatori derivati dagli insiemi

Operatori derivati dagli insiemi. Algebra Relazionale. Unione. Operatori derivati dagli insiemi Algebra Relazionale Linguaggio procedurale, cioè le operazioni vengono descritte attraverso la descrizione della sequenza di azioni da compiere per ottenere la soluzione. Operatori: unione intersezione

Dettagli

Dichiarativi : specificano le proprietà del risultato ("che cosa") Procedurali specificano le modalità di generazione del risultato ("come")

Dichiarativi : specificano le proprietà del risultato (che cosa) Procedurali specificano le modalità di generazione del risultato (come) Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento Linguaggi di interrogazione per

Dettagli

Algebra relazionale: operazioni

Algebra relazionale: operazioni Dipartimento di Elettronica ed ormazione Politecnico di Milano ormatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012 Algebra relazionale: operazioni Le presenti slide sono tratte dalle slide

Dettagli

Mattia Fazzi: 02/04/2019

Mattia Fazzi: 02/04/2019 Mattia Fazzi: mattia.fazzi@student.unife.it 02/04/2019 MODELLO RELAZIONALE Il modello dei dati relazionale è basato sul concetto di relazione. Una relazione è una tabella di valori: Che può essere pensata

Dettagli

Aggiornamenti e Interrogazioni

Aggiornamenti e Interrogazioni Aggiornamenti e Interrogazioni Aggiornamento: inserimento o modifica di dati (una funzione che, data un istanza di basi di dati ne produce un altra) Interrogazione: estrazione di informazioni (una funzione

Dettagli

Linguaggi per basi di dati

Linguaggi per basi di dati Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento Linguaggi di interrogazione per

Dettagli

Linguaggi per Basi di Dati - 1. Algebra Relazionale. Algebra Relazionale. Linguaggi per Basi di Dati - 2. Operatori Insiemistici.

Linguaggi per Basi di Dati - 1. Algebra Relazionale. Algebra Relazionale. Linguaggi per Basi di Dati - 2. Operatori Insiemistici. Linguaggi per Basi di Dati - 1 Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Informatica D. Gubiani marzo 2008 Distinguiamo due classi di linguaggi per basi di dati : - linguaggi di definizione,

Dettagli

Interrogazioni (Query) Esempi. Esempi. Esempi

Interrogazioni (Query) Esempi. Esempi. Esempi Interrogazioni (Query Un interrogazione è una funzione E(r che applicata ad istanze r di una base di dati produce una relazione su un dato insieme di attributi X. Le interrogazioni su uno schema di base

Dettagli

PROGETTAZIONE LOGICA RELAZIONALE

PROGETTAZIONE LOGICA RELAZIONALE PROGETTAZIOE LOGICA RELAZIOALE Introdo'a da Edgar Frank Codd nel 1970 Trasforma lo SCHEMA COCETTUALE (DIAGRAMMA ER ) in un insieme di RELAZIOI- TABELLE chiamato SCHEMA LOGICO, ajraverso un procedimento

Dettagli

Lezione 6. Algebra e Calcolo Relazionale

Lezione 6. Algebra e Calcolo Relazionale Lezione 6 Algebra e Calcolo Relazionale 1 Sommario Esempio di Applicazione con Database (AZIENDA) Algebra Relazionale Operazioni Relazionali Unarie Operazioni dell Algebra Relazionale dalla teoria degli

Dettagli

Scopo Laboratorio di Informatica

Scopo Laboratorio di Informatica Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 1 Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 2 Scopo Laboratorio di Informatica Gestione dell informazione per la

Dettagli

Equivalenze di espressioni. Equivalenze. Equivalenze. Atomizzazione delle selezioni ( F 2 (E)) Idempotenza delle proiezioni

Equivalenze di espressioni. Equivalenze. Equivalenze. Atomizzazione delle selezioni ( F 2 (E)) Idempotenza delle proiezioni di espressioni Due espressioni sono equivalenti se: E 1 R E 2 se E 1 (r = E 2 (r per ogni istanza r di R (equivalenza dipendente dallo schema E1 E2 se E1 R E2 (equivalenza assoluta per ogni schema R L

Dettagli

Esercizi di Informatica Documentale

Esercizi di Informatica Documentale Esercizi di Informatica Documentale A.A. 2013/2014 Parte Prima Nota: Laddove si richiede una risposta aperta, rispondere al massimo in tre righe. 1. Che cos è una Base di Dati? 2. Dare la definizione di

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 4 Raffaella Gentilini 1 / 27 Sommario 1 Join di Tabelle 2 3 2 / 27 Lo Statement JOIN Join espliciti di tabelle nella clausola FROM In SQL e possibile scrivere

Dettagli

MODULO Il sistema azienda. Sistema Informativo e Informatico Requisiti dei dati

MODULO Il sistema azienda. Sistema Informativo e Informatico Requisiti dei dati MODULO 2 TITOLO Basi di dati Il modulo introduce le basi di dati. Si definisce la differenza tra sistema informativo ed informatico e successivamente si trattano i limiti della gestione ad archivi, giungendo

Dettagli

Algebra Relazionale.

Algebra Relazionale. Algebra Relazionale foglia@iet.unipi.it Sommario Introduzione all algebra relazionale I costrutti principali dell algebra relazionale Esempi Esercitazione Basi di dati Ciclo di vita Finita la fase di progettazione

Dettagli

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati 1 Informatica per laurea triennale di area non informatica LEZIONE 7 - 2 Scopo Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in diversi

Dettagli

Database 3 a puntata. Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S.

Database 3 a puntata. Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S. Database 3 a puntata Pablo Genova gallini.genova@gmail.com I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S. 2016 2017 Cosa vedremo in questo (ultimo) modulo sui database? Tenendo presente

Dettagli

ALGEBRA RELAZIONALE (CAPITOLO 3) R. Basili a.a

ALGEBRA RELAZIONALE (CAPITOLO 3) R. Basili a.a ALGEBRA RELAZIONALE (CAPITOLO 3) R. Basili a.a. 2016-2017 ALGEBRA RELAZIONALE Linguaggio di interrogazione o query language è un linguaggio tramite il quale è possibile richiedere informazioni contenute

Dettagli

Basi di dati (database)

Basi di dati (database) Basi di dati (database) 1 Scopo Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in diversi tipi di attività Esempi: aziende, banche, anagrafi,

Dettagli

Equivalenza di Espressioni Algebriche

Equivalenza di Espressioni Algebriche Equivalenza di Espressioni Algebriche Basi di dati e sistemi informativi 1 Equivalenza di Espressioni Algebriche Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Equivalenza

Dettagli

Basi di dati e Relazioni

Basi di dati e Relazioni Basi di dati e Relazioni Studenti (Matricola,Cognome,Nome,DataNascita) Corsi (Codice,Titolo,Docente) Esami (Studente,Voto,Corso) Studenti Corsi Esami contiene dati su un insieme di studenti contiene dati

Dettagli

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Gestione e Analisi dei Dati Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Vincoli sui Dati Regole del dominio di interesse Unicità di codici di corso e matricole Un codice deve corrispondere

Dettagli

Errata Corrige dell edizione 2007

Errata Corrige dell edizione 2007 Errata Corrige dell edizione 2007 Aggiornata al 30/03/2011 pag 11 ASSOCIAZIONI card(studente,esame)=(0,n) pag 17 IDENTIFICATORI Un identificatore di un entità E è una collezione di attributi e/o di entità

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 4.3-1 Prerequisiti Creazione e gestione tabelle Uso ambiente SQL in algebra relazionale 2 1 Introduzione In questa Unità vediamo i comandi SQL con i quali è possibile

Dettagli

Corso di Informatica Linguaggio SQL prima parte

Corso di Informatica Linguaggio SQL prima parte Corso di Informatica Linguaggio SQL prima parte Anno Accademico 2018-2019 Linguaggio SQL (Structured Query Language) 2 Il linguaggio SQL Un linguaggio per DBMS (DataBase Management System) deve permettere

Dettagli

INTRODUZIONE AL 2 TEST IN ITINERE. a.a

INTRODUZIONE AL 2 TEST IN ITINERE. a.a INTRODUZIONE AL 2 TEST IN ITINERE a.a. 2014-15 Modalità d esame Tipologia degli studenti: A(ll). Non Sufficienti al Primo Test in Itinere (su tutto il programma sino ad SQL base). Si presentano su tutto

Dettagli

Structured Query Language

Structured Query Language IL LINGUAGGIO SQL Structured Query Language Contiene sia il DDL sia il DML, quindi consente di: Definire e creare il database Effettuare l inserimento, la cancellazione, l aggiornamento dei record di un

Dettagli

Modello Relazionale. Insiemi. Relazione. Prodotto cartesiano. Terminologia e signifcato. Terminologia e signifcato

Modello Relazionale. Insiemi. Relazione. Prodotto cartesiano. Terminologia e signifcato. Terminologia e signifcato Insiemi Esempio A = {alberto, liliana, mattia} B = {Punto, Lupo, 500} Modello Relazionale A e B sono esempi di insiemi rispettivamente l insieme dei proprietari e l insieme delle automobili 1 / 33 2 /

Dettagli

Linguaggi per basi di dati. Linguaggi per basi di dati e SQL. Linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali. Linguaggi di interrogazione

Linguaggi per basi di dati. Linguaggi per basi di dati e SQL. Linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali. Linguaggi di interrogazione Linguaggi per basi di dati e SQL Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento

Dettagli

Linguaggi per basi di dati e SQL

Linguaggi per basi di dati e SQL Linguaggi per basi di dati e SQL Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 4 Raffaella Gentilini 1 / 46 Sommario 1 Join di Tabelle Join Naturale Theta Join Join Esterno 2 3 Funzioni d aggregazione La Clausola GROUP BY La Clausola HAVING

Dettagli

Sommario. Introduzione... 13

Sommario. Introduzione... 13 Sommario Introduzione... 13 1. Database pro e contro... 19 A cosa serve conoscere i database?...19 Le alternative alla gestione manuale...22 Quando non serve un database?...24 Domande ed esercizi...26

Dettagli

Progettazione di Sistemi Informatici

Progettazione di Sistemi Informatici Progettazione di Sistemi Informatici OUTER JOIN e SUBQUERY Domenico Diacono Corso ADM Gennaio 2008 A che punto siamo Abbiamo visto la sintassi delle principali query SQL e delle istruzioni per l inserimento

Dettagli

Il modello relazionale dei dati. modello relazionale 1

Il modello relazionale dei dati. modello relazionale 1 Il modello relazionale dei dati modello relazionale Cronologia dei modelli per la rappresentazione dei dati Modello gerarchico (anni 60) Modello reticolare (anni 70) Modello relazionale (anni 80) Modello

Dettagli

Join. il Join è l'operatore più interessante dell'algebra relazionale permette di correlare dati in relazioni diverse 20/03/2006 1

Join. il Join è l'operatore più interessante dell'algebra relazionale permette di correlare dati in relazioni diverse 20/03/2006 1 Join il Join è l'operatore più interessante dell'algebra relazionale permette di correlare dati in relazioni diverse 20/03/2006 1 Prove scritte in un concorso pubblico I compiti sono anonimi e ad ognuno

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi Di Dati: Modelli e linguaggi di interrogazione, McGraw-Hill Italia, Capitolo 2 Il Modello Relazionale Si basa su due concetti: Tabella (concetto

Dettagli

Le Basi di Dati. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia

Le Basi di Dati. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Le Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011 docente: prof. ing. Michele Salvemini 1/42 Sommario Sistema Informativo

Dettagli

Le Basi di Dati. Sommario. Sistema Informatico. Sistema Informativo. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011

Le Basi di Dati. Sommario. Sistema Informatico. Sistema Informativo. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011 Sommario Sistema Informativo Progettazione Logica Sistema Informatico Il Modello Relazionale Dati e Informazione Relazioni e Tabelle Le Basi di Dati Basidi Dati e DBMS Compiti di un DBMS Concetti base

Dettagli

Linguaggi di interrogazione. linguaggi interrogazione 1

Linguaggi di interrogazione. linguaggi interrogazione 1 Linguaggi di interrogazione linguaggi interrogazione 1 a linguaggi formali Classificazione Algebra relazionale Calcolo relazionale Programmazione logica b linguaggi programmativi SQL: Structured Query

Dettagli

QL (Query Language) Alice Pavarani

QL (Query Language) Alice Pavarani QL (Query Language) Alice Pavarani QL Query Language Linguaggio di interrogazione dei dati, permette di: Interrogare la base di dati per estrarre informazioni Elaborare i dati Il risultato di un interrogazione

Dettagli

IL MODELLO RELAZIONALE. Patrizio Dazzi a.a

IL MODELLO RELAZIONALE. Patrizio Dazzi a.a IL MODELLO RELAZIONALE Patrizio Dazzi a.a. 2017-2018 COMUNICAZIONE AI MIEI CARI STUDENTI! La mail che mandate per la Mailing List deve avere come Oggetto/Subject [BDD-INFUMA-2017-18] e come contenuto:

Dettagli

Informatica Grafica. Basi di dati parte 2

Informatica Grafica. Basi di dati parte 2 Informatica Grafica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura Basi di dati parte 2 Michele Lombardi su materiale originario di Paolo Torroni Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica

Dettagli

Basi di dati DBMS Es:

Basi di dati DBMS Es: DATABASE Basi di dati (database): archivi di dati, organizzati in modo integrato attraverso tecniche di modellazione dei dati e gestiti sulle memorie di massa dei computer attraverso appositi software

Dettagli

ALGEBRA RELAZIONALE (CAPITOLO 3) R. Basili a.a

ALGEBRA RELAZIONALE (CAPITOLO 3) R. Basili a.a 1 ALGEBRA RELAZIONALE (CAPITOLO 3) R. Basili a.a. 2014-2015 Algebra Relazionale Linguaggio di interrogazione o query language è un linguaggio tramite il quale è possibile richiedere le informazioni contenute

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 C1 Modello logico 1 Prerequisiti Concetto matematico di relazione Conoscenza diagrammi E-R 2 1 Introduzione Una volta che la progettazione concettuale è stata affrontata,

Dettagli

Operatori di base. σ F (r) = {t t r. F(t) = true} SELEZIONE σ F (r)

Operatori di base. σ F (r) = {t t r. F(t) = true} SELEZIONE σ F (r) Algebra relazionale Linguaggio dallo stile operazionale, in quanto rappresenta il piano di esecuzione di una query. Definisce un insieme di operazioni su relazioni. Le operazioni hanno come operandi una

Dettagli

IL MODELLO ER. Modello ER. ì En#ty-Rela#onship (ER) ì Diagrammi ER. ì Unified Modeling Language (UML)

IL MODELLO ER. Modello ER. ì En#ty-Rela#onship (ER) ì Diagrammi ER. ì Unified Modeling Language (UML) IL MODELLO ER 2 Modello ER En#ty-Rela#onship (ER) Un modello conce7uale di alto livello Elemen# base: En#tà e Associazione Diagrammi ER Notazione grafica associata al modello ER Unified Modeling Language

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

ALGEBRA RELAZIONALE. Patrizio Dazzi a.a

ALGEBRA RELAZIONALE. Patrizio Dazzi a.a ALGEBRA RELAZIONALE Patrizio Dazzi a.a. 2017-2018 COMUNICAZIONI Raccolta Email a buon punto molti già inseriti nella ML e in Classroom Pochi si sono collegati a Classroom -> fatelo ASAP Anche se l interfaccia

Dettagli

Basi di Dati. Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16. Dr. Claudia d'amato. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari

Basi di Dati. Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16. Dr. Claudia d'amato. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari Basi di Dati Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16 Dr. Claudia d'amato Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari tel.: 080 5442246 email: claudia.damato@uniba.it http://www.di.uniba.it/~cdamato/

Dettagli

Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2. 4 Accesso ai dati di un DB. Accesso ai dati di un DB. Accesso ai dati di un DB

Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2. 4 Accesso ai dati di un DB. Accesso ai dati di un DB. Accesso ai dati di un DB Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell Università di Torino torta@di.unito.it, 0116706782 4 Accesso ai dati di un DB SQL Accesso ai dati di un DB Aggiornamento

Dettagli