1 PREMESSA QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO NAZIONALE NORMATIVA TECNICA ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA... 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 PREMESSA QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO NAZIONALE NORMATIVA TECNICA ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA... 4"

Transcript

1

2 Indice 1 PREMESSA QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO NAZIONALE NORMATIVA TECNICA ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA DESCRIZIONE DEL PROGETTO LOCALI OGGETTO DI CALCOLO IL MODELLO PREVISIONALE Identificazione componenti costruttive CALCOLO ISOLAMENTO DI FACCIATA COMFORT INTERNO CONCLUSIONI VRAP - Nuovo palazzetto dello sport pagina 1

3 1 PREMESSA Oggetto della presente relazione è la valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi per alcuni ambienti del un nuovo impianto sportivo polivalente da realizzarsi nel Comune di Settimo Torinese. Il D.P.C.M. 05/12/97 fissa valori di isolamento standard minimi, validi sull intero territorio nazionale che i fabbricati devono possedere (a seconda della destinazione d uso), affinché siano dichiarati a norma e ottenere di conseguenza le previste autorizzazione di competenza comunale. La relazione è stata redatta dal tecnico competente in acustica ambientale ai sensi dalla Legge Quadro sul Rumore n. 447/95 Dott. Ing. Rosamaria Miraglino con Determinazione Dirigenziale della Regione Piemonte n. 397 del QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO NAZIONALE Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 1997 recante Disposizioni dei requisiti acustici passivi degli edifici si prefigge l obiettivo di tutelare la qualità acustica di vita negli ambienti abitativi riducendo l esposizione umana al rumore sia esso proveniente dall esterno, sia esso generato all interno dello stesso edificio in unità immobiliari diverse ovvero dagli impianti tecnologici al servizio dell edificio, sia di tipo a funzionamento continuo che intermittente. Questo fine va perseguito mediante il miglioramento delle tecniche costruttive degli edifici per quanto riguarda le prestazioni acustiche dei singoli elementi costruttivi e dell insieme degli stessi. Il Decreto definisce al suo interno: componenti degli edifici: partizioni orizzontali e verticali; servizi a funzionamento discontinuo: gli ascensori, gli scarichi idraulici, i bagni, i servizi igienici e la rubinetteria; servizi a funzionamento continuo: gli impianti di riscaldamento, aerazione e condizionamento. Ai sensi del Decreto gli indici di valutazione da calcolare al fine di verificare il rispetto dei requisiti acustici passivi degli edifici sono: indice del potere fonoisolante apparente di partizioni fra ambienti (R w ); indice dell'isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione (D 2m,nT,w ); indice del livello di rumore da calpestio di solai normalizzato rispetto all assorbimento acustico (L n,w ). La definizione degli indici richiamati dalla legge è riportata nelle norme UNI EN ISO 717-1:2013, per quanto riguarda la definizione degli indici relativi all'isolamento acustico per via aerea, e UNI EN ISO 717-2:2013 per quanto riguarda la definizione degli indici relativi all'isolamento acustico da calpestio. Il metodo di calcolo di tali indici a partire dai valori spettrali delle grandezze di riferimento è rimasto sostanzialmente invariato rispetto alla norma precedente specificatamente richiamata dal Decreto. VRAP - Nuovo palazzetto dello sport pagina 2

4 Relativamente alla limitazione della rumorosità delle sorgenti interne agli edifici, il Decreto prescrive i limiti di immissione da misurarsi negli ambienti interni dove maggiore è la rumorosità, ma diversi da quelli in cui si origina il rumore. In particolare vengono stabiliti: il livello massimo di pressione sonora, ponderata A con costante di tempo slow (L ASmax ) riferito al rumore immesso dagli impianti di servizio a funzionamento discontinuo; il livello continuo equivalente di pressione sonora, ponderata A (L Aeq ) riferito al rumore immesso dagli impianti di servizio a funzionamento continuo. Sia per quanto riguarda i requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici che per i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti, il Decreto stabilisce limiti diversi in funzione della destinazione d'uso degli ambienti prevedendo sette categorie riassunte nella successiva tabella (in rosso è evidenziata la categoria di appartenenza dell edificio in oggetto). Tabella 1 - Classificazione degli ambienti abitativi (DPCM 5/12/97 art. 2, Allegato A, Tabella A) Categorie A B C D E F G Tipo di edificio Edifici adibiti a residenza o assimilabili Edifici adibiti a uffici o assimilabili Edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili Edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili Edifici adibiti ad attività ricreative o di culto e assimilabili Edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili I requisiti acustici passivi richiesti per ciascuna di queste categorie sono riportati nella successiva tabella (in rosso è evidenziata la categoria di appartenenza dell edificio in oggetto). Tabella 2 - Requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici (DPCM 5/12/97, Allegato A, Tabella B) Categorie R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq D A, C E B, F, G (*) Valori riferiti a elementi di separazione tra due distinte unità immobiliari. Occorre precisare che i valori sopra riportati devono essere intesi come valori limite inferiore per quanto riguarda il potere fonoisolante apparente di elementi di separazione tra le diverse unità immobiliari (R w ) e per l isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto al tempo di VRAP - Nuovo palazzetto dello sport pagina 3

5 riverberazione D 2m,nT,w, mentre si parla di valore limite massimo per l indice livello di rumore da calpestio normalizzato rispetto all assorbimento acustico (L n,w ). 3 NORMATIVA TECNICA La norma tecnica di riferimento, oggetto di approfondimento nei successivi paragrafi, è costituita dalla serie di norme EN in materia di "Acustica degli edifici, stima delle prestazioni degli edifici in base alle caratteristiche dei prodotti che le compongono", recentemente convertite in norme UNI con la sigla UNI EN Il fabbricato oggetto di calcolo può essere considerato un unica unità immobiliare pertanto il calcolo dei requisiti acustici passivi ha riguardato il solo indice di isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione (D 2m,nT,w ); Di conseguenza, delle 6 parti di cui si compone la norma tecnica, in cui vengono trattati i diversi aspetti della trasmissione del rumore nelle opere edilizie, si farà riferimento alla seguente norma: UNI EN :2017 Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni dei prodotti - Parte 3: Isolamento acustico dal rumore proveniente dall esterno per via aerea. Tale norma prevede l'impiego di calcoli con grandezze dipendenti dalla frequenza (modello dettagliato) o mediante indici di valutazione (modello semplificato), la cui applicabilità e precisione sono fortemente condizionate dalla disponibilità dei dati di ingresso. All interno delle UNI EN si definiscono inizialmente le grandezze fondamentali di riferimento e vengono definite le tipologie di trasmissione sonora possibili: Trasmissione diretta: trasmissione dovuta solo al rumore incidente su un elemento di separazione e da lì direttamente irradiato (per via strutturale) o trasmesso attraverso parti dell elemento stesso (per via aerea) quali fenditure, dispositivi o persiane di ventilazione; Trasmissione indiretta: trasmissione del rumore da un ambiente emittente ad un ambiente ricevente attraverso percorsi di trasmissione diversi da quella della trasmissione diretta. Si può suddividere in trasmissione per via aerea e trasmissione per via strutturale (trasmissione laterale). 4 ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA L isolamento acustico della facciata riveste una particolare importanza per la protezione acustica degli edifici dai rumori provenienti dall esterno come il rumore del traffico o quello proveniente da altre attività presenti nell area di studio. Per facciata si intende la totalità della superficie esterna di un ambiente e può essere composta da diversi elementi come ad esempio porte finestre e pareti; la trasmissione sonora attraverso la facciata è dovuta alla trasmissione sonora di ciascuno di tali elementi presupponendo che la trasmissione di ogni elemento sia indipendente da quella degli altri elementi. L indice di valutazione dell isolamento acustico di facciata, espresso in db, è dato dalla relazione: D 2m,n,w = R V w + ΔL fs + 10 lg [ (6T 0 S) ] VRAP - Nuovo palazzetto dello sport pagina 4

6 dove: R w è il potere fonoisolante complessivo della facciata in decibel (db); ΔL fs è la differenza del livello di pressione sonora per la forma della facciata in decibel (db); V è il volume dell ambiente ricevente; S è l area totale della facciata vista dall interno in m 2 ; T 0 è il tempo di riverberazione di riferimento supposto pari a 0,5 sec; R w, espresso in db, si calcola in funzione dei singoli elementi che compongono la parete di facciata corrispon dente all ambiente interno, considerando anche i piccoli elementi quali prese d aria, ventilatori, condotti elettrici. dove: R w = 10 lg [ S i S n i=1 m 10 Rwi + A 0 S j=1 D n,e,wj ] K R wi è l'indice di valutazione del potere fonoisolante dell'elemento (i), in decibel (db); S i è l area dell'elemento (i), in metri quadrati (m 2 ); S è l area totale della facciata, vista dall interno (cioè la somma delle aree di tutti gli elementi) in metri quadrati (m 2 ); D ne,wj è l'indice di valutazione dell'isolamento acustico normalizzato rispetto all assorbimento equivalente del "piccolo elemento"(i), in decibel (db); K è la correzione relativa al contributo della trasmissione laterale pari a 0, per elementi di facciata non connessi, e pari a 2 per elementi di facciata pesanti con giunti rigidi; A 0 è l area di assorbimento equivalente di riferimento. Il calcolo deve essere eseguito almeno per bande di ottava comprese tra 125 Hz e 2000 Hz o per bande di terzi d ottava da 100 Hz a 3150 Hz. Da questi risultati si può dedurre l indice di valutazione delle prestazioni degli edifici in conformità con la UNI EN I limiti del criterio di calcolo della norma sono: differenze di campo sonoro nelle varie condizioni in opera rispetto al campo diffuso ipotizzato; effetto di possibili interferenze della facciata per le bande di terzi d ottava sul microfono esterno posizionato a 2 metri dalla stessa. L utilizzo dei modelli di calcolo, presentati nella norma, permette di prevedere le prestazioni in opera di edifici ed elementi di edificio, presupponendo il rispetto delle regole dell arte per la loro realizzazione o posa in opera nonché un elevata accuratezza delle misurazioni in sede di verifica. L accuratezza della previsione dipende da molti fattori, quali: l accuratezza dei dati d ingresso; l adattabilità della situazione rispetto al modello; il tipo degli elementi e dei giunti interessati; VRAP - Nuovo palazzetto dello sport pagina 5

7 la geometria della situazione e la qualità di esecuzione. Non è possibile specificare, in generale e per tutte le situazioni e applicazioni, il livello di accuratezza delle previsioni, si possono tuttavia fornire alcune indicazioni. L indice di valutazione dell isolamento acustico di facciata standardizzato rispetto al tempo di riverberazione evidenzia uno scostamento tipo di circa 1,5 db. 5 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto riguarda la realizzazione di un nuovo impianto sportivo polivalente in grado di contenere diverse attività quali spazi sportivi, tribune, spogliatoi, uffici, ristorante/bar ed altri spazi di servizio, da realizzarsi nel Comune di Settimo Torinese in un area di proprietà comunale già descritta nel Piano Regolatore Generale come riservata alla futura dotazioni sportiva della città. La nuova struttura si caratterizzerà con uno stile architettonico semplice e razionale, dove la forma rappresenta sostanzialmente l'effettiva funzione dell'oggetto con linee ortogonali sia in pianta che nei prospetti. Lo stesso concetto si ritroverà poi nei materiali che saranno impiegati a livello costruttivo e nei rivestimenti, come l'acciaio, il vetro ed il cemento armato, in modo che l'edificio non appesantisca o nasconda il contesto ma crei invece un "dialogo" con il territorio attraverso trasparenze e colori leggeri. La struttura può essere cosi suddivisa: 1. Un primo blocco ovvero il corpo centrale a pianta rettangolare, che, con un'altezza complessiva di circa 15 m, costituirà il volume principale del palazzo dello sport. Detto volume sostanzialmente conterrà la palestra maggiore con le relative tribune per gli spettatori. Costruttivamente avrà una struttura portante dedicata, ovvero fondazioni e pilastri in cemento armato, ma travi reticolari metalliche. La scelta di tale tipologia strutturale scaturisce sia dalla volontà di utilizzare un materiale esteticamente attraente, sia dalla necessità di definire ampi spazi e ambienti privi di strutture portanti intermedie, quali pilastri o similari. L'effetto finale sarà di una struttura snella ed essenziale. 2. Il secondo blocco, grazie alla sua conformazione a "ferro di cavallo", si svilupperà su tre lati del corpo centrale ed avrà decisamente un'altezza inferiore rispetto al precedente, ovvero tra i 4 e 6 mt complessivi. Le tre maniche che si vengono a creare accoglieranno i diversi ambienti a completamento della dotazione sportiva, quindi: Palestre di muscolazione; Spogliatoi; Spazio conferenze; Bar/ristorante; Centro medico sportivo; Servizi per il pubblico La struttura portante sarà realizzata con fondazioni in cemento armato, travi e pilastri in acciaio, solai in latero-cemento, chiusure verticali mediante murature a cassa vuota in laterizio e vetrate termoacustiche nell'area d'ingresso. L'edificio nel suo complesso, attraverso i due blocchi descritti, sarà quindi attrezzato in modo da consentire l'utilizzazione da parte dei diversi utenti, tenendo conto delle relative esigenze, in condizioni di adeguato benessere, igiene e sicurezza. VRAP - Nuovo palazzetto dello sport pagina 6

8 Palestra Il fabbricato centrale accoglie l area destinata ai campi da gioco. Questa struttura risulta la più ampia sia per superficie sia per altezza (circa 15 m esterni). L ingresso degli atleti è posizionato in modo speculare rispetto a quello degli spettatori affinché i primi possano raggiungere direttamente il campo e i secondi possano, invece, recarsi alle tribune. Queste ultime sono posizionate in corrispondenza dei due lati lunghi e di uno dei due lati corti dell area da gioco, per un totale di 1238 posti. Manica ovest La manica accoglie essenzialmente l'accesso principale alla struttura, mediante un ampio e luminoso atrio. A lato sono previsti i desk informativi, gli uffici, la sala conferenze ed i servizi igienici dedicati a tali spazi. Manica nord La manica sud accoglie essenzialmente gli spazi di servizio degli atleti quindi spogliatoi, servizi igienici e la palestra secondaria denominata "palestra di muscolazione". Manica sud All'interno di questa manica gli spazi saranno dedicati essenzialmente ai servizi ed al pubblico. Infatti, con accesso diretto da foyer d'ingresso, è prevista la realizzazione dell'area bar/ristorante dotata di tutti i servizi accessori ovvero cucina, deposito, spogliatoi etc. Sono altresì previsti numerosi ed adeguati servizi igienici per il pubblico, sia per i fruitori del bar sia semplicemente per gli spettatori durante le manifestazioni sportive, dislocati in punti opportuni per consentire un loro agevole utilizzo anche da utenti diversamente abili. Completano la manica il centro medico sportivo con sala infermeria ed un vasto locale da adibire a deposito/magazzino 6 LOCALI OGGETTO DI CALCOLO Viste le destinazioni d uso, l edificato rientra nella categoria B Edifici adibiti ad uffici o assimilabili. I parametri da rispettare sono riepilogati nella tabella seguente. Categoria dell edificato Tabella 3 Caratteristiche acustiche della categoria B (in db) R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq B (*) Valori riferiti a elementi di separazione tra due distinte unità immobiliari Poiché i locali oggetto di calcolo appartengono alla stessa unità immobiliare il calcolo dei requisiti acustici passivi ha riguardato il solo indice standardizzato di facciata. I locali oggetto di calcolo sono i seguenti: - Uffici amministrativi - Sala polivalente VRAP - Nuovo palazzetto dello sport pagina 7

9 e sono riportati in rosso nell immagine seguente. Figura 1 Individuazione locali oggetto di calcolo 7 IL MODELLO PREVISIONALE Per verificare la rispondenza dei requisiti acustici passivi è stato utilizzato il software SONIDO e il software INSUL 9.0. I programmi si basano su relazioni teoriche ricavate da modelli consolidati disponibili in letteratura tecnica o fra le norme tecniche e permettono di: prevedere l isolamento acustico di singoli componenti edilizi (pareti semplici, pareti doppie, solai, facciate). prevedere l isolamento acustico di edifici (nel nostro caso di facciata). VRAP - Nuovo palazzetto dello sport pagina 8

10 7.1 Identificazione componenti costruttive FACCIATA Di seguito si riporta la stratigrafia della parete di facciata. N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Cartongesso 12,5 mm (per THERMOGES) 13,00 0,211 0, , Cartongesso 12,5 mm (per THERMOGES) 13,00 0,211 0, , Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 195,00 1,083 0, ,8 200,00 0,245 0, , Intonaco plastico per cappotto 5,00 0,300 0, , Polistirene esp. sint. per SYSTEM VALTPLATTEN 140,00 0,035 4, , Intonaco plastico per cappotto 5,00 0,300 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Il valore del potere fonoisolante della facciata è stato calcolato con il software di calcolo SONIDO a partire dalle prestazioni dei prodotti ottenendo il valore di: R w = 46,0 db La relativa scheda di calcolo è riportata in Allegato 1 Schede di calcolo elementi. TRAMEZZO INTERNO 15 cm VRAP - Nuovo palazzetto dello sport pagina 9

11 N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Cartongesso 12,5 mm (per THERMOGES) 13,00 0,211 0, , Cartongesso 12,5 mm (per THERMOGES) 13,00 0,211 0, , Fibre minerali feldspatiche - Feltro resinato 45,00 0,045 1, , Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 53,00 0,294 0, Cartongesso 12,5 mm (per THERMOGES) 13,00 0,211 0, , Cartongesso 12,5 mm (per THERMOGES) 13,00 0,211 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Il valore del potere fonoisolante della parete interna è stato calcolato con il software di calcolo SONIDO a partire dalle prestazioni dei prodotti ottenendo il valore di: R w = 53,0 db La relativa scheda di calcolo è riportata in Allegato 1 Schede di calcolo elementi. PAVIMENTO SU TERRENO N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Resine epossidiche 4,00 0,200 0, , Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 100,00 1,490 0, , Barriera vapore in fogli di P.V.C. 1,00 0,160 0, , Polistirene espanso in lastre termocompresse 100,00 0,039 2, , C.l.s. armato (2% acciaio) 100,00 2,500 0, , Intercapedine fortemente ventilata Av>1500 mm²/m 300, C.l.s. con massa volumica media 100,00 1, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Il valore del potere fonoisolante del pavimento su terreno è stato calcolato con il software di calcolo SONIDO a partire dalle prestazioni dei prodotti ottenendo il valore di: R w = 59,0 db La relativa scheda di calcolo è riportata in Allegato 1 Schede di calcolo elementi. VRAP - Nuovo palazzetto dello sport pagina 10

12 COPERTURA N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, PANNELLO SANDWICH A COPERTURA FABBRICATI 140,00 0,021 6, , Barriera vapore in fogli di P.V.C. 1,00 0,160 0, , Solaio tipo predalles 28 cm 280,00 0,873 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, Il valore del potere fonoisolante della copertura è stato calcolato con il software di calcolo SONIDO a partire dalle prestazioni dei prodotti ottenendo il valore di: R w = 52,0 db La relativa scheda di calcolo è riportata in Allegato 1 Schede di calcolo elementi. 8 CALCOLO ISOLAMENTO DI FACCIATA Come già esplicitato precedentemente l indice di valutazione acustico di facciata è strettamente legato sia alle dimensioni del locale (volume dell ambiente ricevente e area totale della facciata) sia al valore R w che rappresenta il potere fonoisolante complessivo della facciata in db (parte opaca più parte vetrata). Il calcolo dell indice di valutazione acustico di facciata è stato effettuato per gli ambienti tipo, precedentemente individuati, in funzione delle dimensioni del locale ed in particolare della superficie finestrata: Il valore dell indice di isolamento di facciata è stato calcolato utilizzando il software previsionale di calcolo SONIDO che a partire dal valore di R w della parete esterna (R w calcolato pari a 57 db) e della parte vetrata (R w telaio + serramento 44 db garantito dal produttore) ha dapprima calcolato del potere fonoisolante complessivo della facciata (R w ) e poi ha fornito il calcolo di D 2m,nT,w secondo la formula 4.1. I calcoli sono riportati in Allegato 2 Schede di calcolo isolamento di facciata. I valori degli indici di isolamento acustico di facciata normalizzati sono i seguenti: Ufficio amministrazione Sala polivalente D 2m,nT,w = 46,0 db D 2m,nT,w = 47,0 db VRAP - Nuovo palazzetto dello sport pagina 11

13 I valori ottenuti risultano conformi alle richieste del D.P.C.M. 05/12/1997, che per ambienti adibiti ad uffici prescrive come valore minimo dell'isolamento acustico di facciata normalizzato un valore maggiore o uguale a 42 db. Pertanto le soluzioni progettuali adottate, a condizione di osservare scrupolosamente le caratteristiche e la posa dei materiali prescelti, risultano conformi alle richieste del Decreto. 9 COMFORT INTERNO Per quanto riguarda il comfort interno si fa riferimento alle Norme CONI per l impiantistica sportiva, approvate con Deliberazione del Consiglio Nazionale del CONI n del 25/06/2008. Al punto relativamente agli spazi per il fitness, il CONI prescrive un tempo di riverbero non superiore a 1,7 secondi. Tale prescrizione deve essere applicata per la palestra polisportiva Sala 1 e per la palestra polisportiva Sala 2. Il controsoffitto delle sale è di tipo acustico. Il calcolo del tempo di riverbero è stato effettuato utilizzando la formula di Sabine con le caratteristiche di assorbimento acustico delle partizioni riepilogate in tabella seguente. Tabella 4 Coefficiente di assorbimento acustico delle partizioni MATERIALE COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO FREQUENZA 125 Hz 250 Hz 500 Hz 1000 Hz 2000 Hz 4000 Hz Pavimento 0,04 0,04 0,06 0,06 0,06 0,08 Pareti intonacate 0,29 0,1 0,05 0,04 0,07 0,09 Controsoffitto 0,5 0,6 0,6 0,8 0,8 0,8 Le sale 1 e 2 hanno le medesime dimensioni con altezza netta pari a 4,5 metri e superficie pari a 250 mq. Il tempo di riverbero calcolato è riportato nel grafico seguente. VRAP - Nuovo palazzetto dello sport pagina 12

14 Tempi di riverbero Frequenze Figura 2 Calcolo tempo di riverbero Il tempo di riverbero e coerente con quanto prescritto dalla normativa del CONI. 10 CONCLUSIONI A fronte delle scelte progettuali proposte, le verifiche acustiche effettuate permettono di desumere che l utilizzo dei materiali descritti, in base alle proprie caratteristiche ricavate dalla letteratura e dai rapporti di prova dei produttori, utilizzati con tutti gli accorgimenti costruttivi, possa portare a valori ammissibili per l indice di valutazione considerato. VRAP - Nuovo palazzetto dello sport pagina 13

15 ALLEGATO 1 SCHEDE DI CALCOLO ELEMENTI VRAP - Nuovo palazzetto dello sport

16 Dati generali Calcolo previsionale del potere fonoisolante di elementi di edifici Progetto: Cliente: Settimo Torinese Progetto n.: Tecnico: ing. Miraglino Dati di progetto: Note: Tramezzo interno Risultati Potere Fonoisolante R Frequenza [Hz] Ri [db] rif [db] 50 16, , , ,2 34, ,3 37, ,7 40, ,0 43, ,4 46, ,8 49, ,2 52, ,5 53, ,8 54, ,8 55, ,7 56, ,4 57, ,7 57, ,9 57, ,0 57, ,8 57, , ,6 db Frequenza [Hz] Rw(C; Ctr)= 53,0 (-3; -9) db Descrizione stratigrafia Parete 1 1: Cartongesso standard 12,5mm. sp. 13mm 2: Cartongesso standard 12,5mm. sp. 13mm Parete 2 3: Cartongesso standard 12,5mm. sp. 13mm 4: Cartongesso standard 12,5mm. sp. 13mm Intercapedine 1: Lana di vetro 40[mm] 30[kg/m3] sp. 45mm 2: Intercapedine d'aria sp. 53mm 148,00 (mm) m'= 35,9 kg/m²

17 Dati generali Calcolo previsionale del potere fonoisolante di elementi di edifici Progetto: Cliente: Settimo Torinese Progetto n.: Tecnico: ing. Miraglino Dati di progetto: Note: Pavimento su terreno Risultati Potere Fonoisolante R Frequenza [Hz] Ri [db] rif [db] 50 41, , , ,1 40, ,4 43, ,7 46, ,5 49, ,4 52, ,3 55, ,6 58, ,1 59, ,3 60, ,6 61, ,3 62, ,4 63, ,6 63, ,0 63, ,5 63, ,6 63, , ,6 db Frequenza [Hz] Rw(C; Ctr)= 59,0 (-1; -5) db Descrizione stratigrafia 400,50 (mm) Solaio base 1: Calcestruzzo 1800 [kg/m3]. sp. 100mm X 1 2: Calcestruzzo con aggr. natur [kg/m3]. sp. 100mm X 1 Massetto 1: Pavimentazione in tessuto di polliestere. sp. 1mm X 1 2: Massetto autolivellante. sp. 100mm X 1 Intercapedine Intercapedine d'aria sp. 195mm m'= 523,6 kg/m²

18 Dati generali Calcolo previsionale del potere fonoisolante di elementi di edifici Progetto: Cliente: Settimo Torinese Progetto n.: Tecnico: ing. Miraglino Dati di progetto: Note: Facciata Risultati Potere Fonoisolante R Frequenza [Hz] Ri [db] rif [db] 50 29, , , ,6 27, ,0 30, ,8 33, ,7 36, ,1 39, ,4 42, ,5 45, ,7 46, ,5 47, ,0 48, ,5 49, ,7 50, ,0 50, ,9 50, ,3 50, ,4 50, , ,2 db Frequenza [Hz] Rw(C; Ctr)= 46,0 (-2; -6) db Descrizione stratigrafia Parete 1 1: Cartongesso standard 12,5mm. sp. 13mm X 2 Parete 2 1: Mattone forato. sp. 200mm X 1 2: Polistirene. sp. 140mm X 1 3: Intonaco macroporoso. sp. 5mm X 1 Intercapedine Intercapedine d'aria sp. 195mm 565,00 (mm) m'= 167,5 kg/m²

19 Dati generali Calcolo previsionale del potere fonoisolante di elementi di edifici Progetto: Cliente: Settimo Torinese Progetto n.: Tecnico: ing. Miraglino Dati di progetto: Note: Copertura Risultati Potere Fonoisolante R Frequenza [Hz] Ri [db] rif [db] 50 34, , , ,3 33, ,5 36, ,5 39, ,3 42, ,7 45, ,3 48, ,7 51, ,0 52, ,3 53, ,4 54, ,7 55, ,4 56, ,3 56, ,5 56, ,4 56, ,7 56, , ,5 db Frequenza [Hz] Rw(C; Ctr)= 52,0 (-1; -6) db Descrizione stratigrafia Solaio 1: Solaio tipo predalles. sp. 280mm X 1 280,00 (mm) m'= 414,1 kg/m²

20 ALLEGATO 2 SCHEDE DI CALCOLO ISOLAMENTO DI FACCIATA VRAP - Nuovo palazzetto dello sport

21 by microbel srl Dati generali SonidoPro Progetto: Cliente: Setiimo Torinese Progetto n.: Tecnico: ing. Miraglino Dati di progetto: Note: Isolamento di facciata ufficio amministrativo Schema Grafico Vista interna Calcolo previsionale eseguito secondo UNI EN Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall'esterno per via aerea Elementi D : Settimo - Facciata; f1: Settimo - Tramezzo interno; f2: Settimo - Tramezzo interno; f3: Settimo - Pavimento su terreno; f4: Settimo - Ciopertura; Proprietà acustiche degli elementi Elem m' Rw (db) m' add DRw (db) D 167,50 46,0 0,00 0,0 f1 35,90 53,0 0,00 0,0 f2 35,90 53,0 0,00 0,0 f3 523,60 59,0 0,00 0,0 f4 414,10 52,0 0,00 0,0 Giunti Elem f1 f2 f3 f4 Descrizione 1. Giunzione rigida a T 1. Giunzione rigida a T 1. Giunzione rigida a T 1. Giunzione rigida a T Elem m1 (kg/m²) m2 (kg/m²) M=log(m1/m2) f1 167,5 35,9-0,67 f2 167,5 35,9-0,67 f3 167,5 523,6 0,49 f4 167,5 414,1 0,39

22 Valori per percorso SONIDO ij Kij 10log(Ss/loij) DRwij Rwi Rwij % Dd 0,0 0,0 0,0 0,0 46,0 94,1 Df1 8,3 10,8 0,0 49,5 68,5 0,5 Df2 8,3 10,8 0,0 49,5 68,5 0,5 Df3 7,1 4,8 0,0 52,5 64,4 1,4 Df4 6,6 4,8 0,0 49,0 60,4 3,5 R'w 45,7 Infissi Elemento Rw (db) % Area [m²] % Area Note parte opaca 45,7 33,1 25,2 70,0 infisso1 16,7 2,7 7,5 infisso2 16,7 2,7 7,5 42,0 42,0 infisso3 42,0 16,7 2,7 7,5 infisso4 42,0 16,7 2,7 7,5 Modello semplificato Elem R' (db) DLfs (db) 10log(V/6ToSs) D2mnTw fac 42,5 0 3,7 46,0

23 by microbel srl Dati generali SonidoPro Progetto: Cliente: Setiimo Torinese Progetto n.: Tecnico: ing. Miraglino Dati di progetto: Note: Isolamento di facciata sala polivalente Schema Grafico Vista interna Calcolo previsionale eseguito secondo UNI EN Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall'esterno per via aerea Elementi D : Settimo - Facciata; f1: Settimo - Tramezzo interno; f2: Settimo - Tramezzo interno; f3: Settimo - Pavimento su terreno; f4: Settimo - Ciopertura; Proprietà acustiche degli elementi Elem m' Rw (db) m' add DRw (db) D 167,50 46,0 0,00 0,0 f1 35,90 53,0 0,00 0,0 f2 35,90 53,0 0,00 0,0 f3 523,60 59,0 0,00 0,0 f4 414,10 52,0 0,00 0,0 Giunti Elem f1 f2 f3 f4 Descrizione 1. Giunzione rigida a T 1. Giunzione rigida a T 1. Giunzione rigida a T 1. Giunzione rigida a T Elem m1 (kg/m²) m2 (kg/m²) M=log(m1/m2) f1 167,5 35,9-0,67 f2 167,5 35,9-0,67 f3 167,5 523,6 0,49 f4 167,5 414,1 0,39

24 Valori per percorso SONIDO ij Kij 10log(Ss/loij) DRwij Rwi Rwij % Dd 0,0 0,0 0,0 0,0 46,0 94,2 Df1 8,3 11,1 0,0 49,5 68,9 0,5 Df2 8,3 11,1 0,0 49,5 68,9 0,5 Df3 7,1 4,8 0,0 52,5 64,4 1,4 Df4 6,6 4,8 0,0 49,0 60,4 3,5 R'w 45,7 Infissi Elemento Rw (db) % Area [m²] % Area Note parte opaca 45,7 44,7 30,9 79,2 infisso1 42,0 18,4 2,7 6,9 infisso2 42,0 18,4 2,7 6,9 infisso3 42,0 18,4 2,7 6,9 Modello semplificato Elem R' (db) DLfs (db) 10log(V/6ToSs) D2mnTw fac 43,3 0 3,7 47,0

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Doc. 497A05DI.900 di Origine Nazionale emanato/a da: Presidente del Consiglio

Dettagli

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX Via Muredei 78-38122 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933694 FAX +39 0461 396352 E-MAIL info@saitre.it Viale Verona 190/14-38123 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933546 FAX +39 0461 398141 E-MAIL info@stain.tn.it

Dettagli

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Ritorno all indice Aiuto Il decreto stabilisce i requisiti tecnici a cui riferirsi

Dettagli

1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO I limiti indicati dal DPCM Rumore di calpestio di solai, normalizzato...

1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO I limiti indicati dal DPCM Rumore di calpestio di solai, normalizzato... AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. QUADRO NORMATIVO... 5 2.1. I limiti indicati dal DPCM 5.12.97... 5 Rumore di calpestio di solai, normalizzato... 6 3. LE PRESTAZIONI ACUSTICHE

Dettagli

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014 Luigi Pagnoncelli Roma, 3 dicembre 2014 1 ACUSTICA: Una prima grande differenza ROOM ACOUSTIC BUILDING ACOUSTIC Assorbimento acustico Isolamento acustico Sorgente di rumore e ricettore sono nelle stessa

Dettagli

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI ALLEGATO A / 1 FAMIGLIA 5 PROTEZIONE DAL RUMORE AGGIORNATO AL : 20/12/1999 PAG.: 1/1 PROPOSIZIONE ESIGENZIALE (SECONDO LA DIRETTIVA 89/106 CEE) Il controllo dei requisiti acustici dei locai è uno dei requisiti

Dettagli

DPCA - Documentazione Previsionale Caratteristiche Acustiche Passive DPCM 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

DPCA - Documentazione Previsionale Caratteristiche Acustiche Passive DPCM 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici dott. marco bellini p.za giovanni XXIII 1 2 chignolo d isola bg tecnico competente acustica ambientale DPCA - Documentazione Previsionale Caratteristiche Acustiche Passive DPCM 5 dicembre 1997 Determinazione

Dettagli

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino 1 Il rumore negli edifici Rumore proveniente dall interno (trasmesso per via aerea e strutturale)

Dettagli

ASSIMPREDIL ANCE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI MONZA COLLAUDI. Relatore: Folco de Polzer

ASSIMPREDIL ANCE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI MONZA COLLAUDI. Relatore: Folco de Polzer ASSIMPREDIL ANCE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI MONZA COLLAUDI Relatore: Folco de Polzer RICHIAMI NORMATIVI E GRANDEZZE DI RIFERIMENTO D.P.C.M. 5 dicembre 1997, art.2 TABELLA A: CLASSIFICAZIONE

Dettagli

INDICE APPLICAZIONI DEI MATERIALI ACUSTICI CALCOLO PRESTAZIONI ACUSTICHE PIANTE RAPE

INDICE APPLICAZIONI DEI MATERIALI ACUSTICI CALCOLO PRESTAZIONI ACUSTICHE PIANTE RAPE RAPE INDICE 1. PREMESSA 2. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA EDILIZIA 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4. DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI COMPONENTI L EDIFICIO 5. VALUTAZIONE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO IN OPERA

Dettagli

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it ARGOMENTI DELLA GIORNATA Legislazione e norme tecniche per la progettazione acustica ed i collaudi a fine lavori Soluzioni tecnologiche

Dettagli

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534 D.I.E.N.C.A. - - Università di Bologna La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 1534 : Ing. Luca Barbaresi Insegnamento: Fisica Tecnica Ambientale Docente: Prof. Massimo Garai

Dettagli

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO Il documento legislativo che stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico

Dettagli

SOMMARIO - TABLE DES MATIERES

SOMMARIO - TABLE DES MATIERES SOMMARIO - TABLE DES MATIERES 1 PREMESSA... 4 2 QUADRO NORMATIVO... 4 3 NORMATIVA TECNICA... 6 4 ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA... 7 5 ISOLAMENTO DAL RUMORE PER VIA AEREA TRA AMBIENTI... 9 6 DESCRIZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 e smi SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta

Dettagli

Acustica in Edilizia

Acustica in Edilizia Mestre 18.02.2016 Collegio degli Ingegneri di Mestre Acustica in Edilizia Tecnico Competente in Acustica Regione Veneto n. 45 ACUSTICA DEI SISTEMI EDILIZI POTERE FONOISOLANTE R W -STRUMENTAZIONE DIMISURA

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico

Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO Applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici

Dettagli

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale BENESSERE ACUSTICO Rumore ambientale Rumore ambientale fondamentale ai fini del comfort globale e non deve mai essere trascurato nella progettazione degli edifici così come l impatto acustico sul territorio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) STUDIO TECNICO QUALITY LIFE Via Andrea Doria n. 3 LERICI (SP) 187622198-187627172 RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) COMUNE:

Dettagli

Calcolo delle prestazioni acustiche degli edifici

Calcolo delle prestazioni acustiche degli edifici Calcolo delle prestazioni acustiche degli edifici Prof. Massimo Garai Facoltà di Ingegneria - Bologna massimo.garai@mail.ing.unibo.it Prof. Massimo Garai - Copyright 2006 1 Potere fonoisolante R di una

Dettagli

Isolamento acustico e purezza dell aria

Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/22 Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/22 PROGETTAZIONE INTEGRATA ACUSTICA-TERMICA TERMICA Casa Kyoto: zero consumi,

Dettagli

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO.

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. ACUSTICA FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Introduzione al panorama legislativo e normativo nazionale e regionale sull applicazione di quanto previsto dalla legge quadro 447/95 anche

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA Legge Quadro 447/95 Art. 3 comma 1, lettere e) - f) D.P.C.M. 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Legge regionale n 13 Art.

Dettagli

ACUSTICA. l isolamento acustico ai rumori aerei l isolamento acustico alla propagazione. dei rumori impattivi. l assorbimento acustico

ACUSTICA. l isolamento acustico ai rumori aerei l isolamento acustico alla propagazione. dei rumori impattivi. l assorbimento acustico ACUSTICA Il rumore era, sino a poco tempo fa, una delle fonti di inquinamento più sottovalutate e meno controllate, solo da pochi anni è stato riconosciuto come grave minaccia per la salute e per il benessere

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA STUDIO TECNICO Dott. Ing. ANGELO REA Via Casarea, 65 Centro San Mauro Fabbr. B Int. 12 80013 Casalnuovo di Napoli (NA) RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE Piano Urbanistico Attuativo

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI PROGETTO

INFORMAZIONI GENERALI PROGETTO INFORMAZIONI GENERALI PROGETTO Progetto Requisiti Acustici Passivi Conversione dei negozi di via 2 Giugno del comune di Peschiera Borromeo n 6, in locali adibiti a Consultorio familiare Comune di Provincia

Dettagli

Il livello di rumore da calpestio

Il livello di rumore da calpestio Il livello di rumore da calpestio DPCM 5/1/97 L n,w 63 db (residenze) Classe acustica III L n,w 63 db (tenuto conto dell incertezza di misura) Il calcolo e la verifica dell indice di valutazione del livello

Dettagli

Si è fatto riferimento, nell'esecuzione della procedura di valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi, alla seguente normativa:

Si è fatto riferimento, nell'esecuzione della procedura di valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi, alla seguente normativa: 0. PREMESSA Si è fatto riferimento, nell'esecuzione della procedura di valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi, alla seguente normativa: Legge n 447 del 26.10.1995 - Legge quadro sull inquinamento

Dettagli

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049) Via A. De Zigno, 5-35143 PADOVA Tel. e Fax (049) 8716177 e-mail: giacomx@tin.it Spett. Locanda al Castello di Balloch Albino & C. Via del Castello, 12 33043 Cividale del Friuli - Udine Oggetto: Verifica

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP)

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP) VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP) Oggetto: Laboratorio lavorazione carni avicole Località Pigna, Desenzano del Garda (BS) DOCUMENTO Relazione DATA 20/04/2015 LUOGO

Dettagli

PROTEZIONE DAL RUMORE

PROTEZIONE DAL RUMORE ALLEGATO A / 1 FAMIGLIA 5 AGGIORNATO AL : 20/12/1999 PAG.: 1/1 PROTEZIONE DAL RUMORE PROPOSIZIONE ESIGENZIALE (SECONDO LA DIRETTIVA 89/106 CEE) Il controllo dei requisiti acustici dei locai è uno dei requisiti

Dettagli

Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata

Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata SAIE 2012 - FORUM Sicurezza & Sostenibilità Sabato 20 ottobre 2012 Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata Simone Secchi Dipartimento di Ingegneria Industriale simone.secchi@unifi.it

Dettagli

Centro Sportivo Virtus, Cagliari RELAZIONE TECNICA ACUSTICA

Centro Sportivo Virtus, Cagliari RELAZIONE TECNICA ACUSTICA VALUTAZIONE PREVISIONALE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE DELL IMPIANTO SPORTIVO MEDIANTE VALUTAZIONE DEL TEMPO DI RIVERBERO. Secondo Appendice C Norma UNI 11367:2010 Conformemente a quanto specificato

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del Potere Fonoisolante Apparente

Dettagli

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi Aspetti legali del DPCM 05/12/97: gli obblighi da rispettare e il rischio

Dettagli

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Relatori Università degli studi di Cagliari Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Correlazione dei requisiti Acustici ed Energetici nella progettazione

Dettagli

CALOLI PREVISIONALI UNI/TR 11175

CALOLI PREVISIONALI UNI/TR 11175 CALOLI PREVISIONALI UNI/TR 11175 R w > 50 db UNI EN 12354-1 D2m,nT,w > 40 db UNI EN 12354-3 L n,w < 63 db R w > 50 db UNI EN 12354-2 D.P.C.M. 5/12/97 CAT. A residenziale Come si valutano le prestazioni

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA 1/41 REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it 2/41 SOMMARIO PRESENTAZIONE 1 2 3 Il DPCM 5/12/1997: determinazione

Dettagli

EC704 Calcolo requisiti acustici passivi

EC704 Calcolo requisiti acustici passivi EC704 Calcolo requisiti acustici passivi Ing. Marta Michelutti Technical Support Edilclima 17-20 Ottobre SAIE 2018 Calcolo dei requisiti acustici passivi Studio del comportamento acustico dell edificio:

Dettagli

Sommario. Relazione tecnica illustrativa riguardante le caratteristiche acustiche degli ambienti in rapporto ai materiali utilizzati

Sommario. Relazione tecnica illustrativa riguardante le caratteristiche acustiche degli ambienti in rapporto ai materiali utilizzati Sommario PREMESSA... 2 1. ISOLAMENTO DI FACCIATA... 2 2. ISOLAMENTO AI RUMORI AEREI DI PARTIZIONI... 2 3. LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO... 2 4. CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI... 2 5.

Dettagli

_Q_ RELAZIONE ACUSTICA COMUNE DI SANT'AGOSTINO SANT'AGOSTINO (FE) Progetto Definitivo-Esecutivo

_Q_ RELAZIONE ACUSTICA COMUNE DI SANT'AGOSTINO SANT'AGOSTINO (FE) Progetto Definitivo-Esecutivo COMUNE DI SANT'AGOSTINO PROGETTISTI: SANT'AGOSTINO (FE) Ripristino con miglioramento sismico dell'ex Scuola Media 'Dante Alighieri' STUDIO TECNICO GRUPPO MARCHE Contrada Potenza,11 62100 Macerata P.Iva

Dettagli

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica I nuovi decreti attuativi della legge 90/2013 Gli ambiti di intervento Riqualificazione

Dettagli

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici CESENA 26 APRILE 2016 Antonio Munafò Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici AGENDA I requisiti acustici passivi degli edifici: sistemi per il fonoisolamento dei solai Pavimentazioni

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

Relazione Tecnica di collaudo acustico

Relazione Tecnica di collaudo acustico Relazione Tecnica di collaudo acustico TIPOLOGIA DI COLLAUDO Verifica del potere fonoisolante apparente di parete di separazione di distinte unità abitative [Rw] EDIFICIO OGGETTO DI COLLAUDO Fabbricato

Dettagli

Normativa Acustica architettonica

Normativa Acustica architettonica Normativa Acustica architettonica 1 Prime disposizioni in materia di isolamento acustico negli edifici 1. Circolare Ministeriale n. 1769 del 30/04/1966 Criteri di Valutazione e Collaudo dei requisiti acustici

Dettagli

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta Isolamento e Assorbimento Acustico In tema di acustica occorre distinguere tra Isolamento e Assorbimento Acustico; il primo rappresenta la capacità di un materiale o di un sistema di limitare la trasmissione

Dettagli

Comfort acustico in edifici nuovi e ristrutturati Indicazioni per i professionisti del settore

Comfort acustico in edifici nuovi e ristrutturati Indicazioni per i professionisti del settore Matteo BORGHI Comfort acustico in edifici nuovi e ristrutturati Indicazioni per i professionisti del settore Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con Dal 1984 diffonde, promuove e sviluppa l isolamento

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

Valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi degli edifici (D.P.C.M. 5/12/97, DM 18/12/1975 e L.R. 13/01)

Valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi degli edifici (D.P.C.M. 5/12/97, DM 18/12/1975 e L.R. 13/01) AC-GEN-XX-01 PROGETTO ESECUTIVO Valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi degli edifici (D.P.C.M. 5/12/97, DM 18/12/1975 e L.R. 13/01) SCUOLA MEDIA E.FERMI PALAZZOLO SULL OGLIO- PROGETTO

Dettagli

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: confronto tra calcolo teorico, certificati di laboratorio e risultati di prove in opera Dove siamo Dove siamo

Dettagli

COMUNE DI PREMARIACCO

COMUNE DI PREMARIACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO Progetto esecutivo per il secondo lotto dei lavori di ampliamento della Scuola Materna di Ipplis Allegato 5 Marzo 2016 Toso,

Dettagli

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1 Isolamento per via aerea tra ambienti Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano Appartamento A primo piano 52,3 50,0 Sì Studio B1 Studio A1 Pareti di separazione

Dettagli

Requisiti acustici passivi degli edifici: norme e responsabilità

Requisiti acustici passivi degli edifici: norme e responsabilità Requisiti acustici passivi degli edifici: norme e responsabilità In attesa della nuova normativa sui requisiti acustici passivi degli edifici, una sintesi del quadro di riferimento per i professionisti

Dettagli

INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI

INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI COMUNE DI COLLESALVETTI INTERPORTO TOSCANO "AMERIGO VESPUCCI" LIVORNO - GUASTICCE AREA DI PRESTIVAGGIO E TERMINAL FERROUTAGE PER I MEZZI MOVIMENTATI DALLE AUTOSTRADE

Dettagli

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Silenzio: interventi di miglioramento acustico di edifici esistenti Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Luca Barbaresi Come intervenire nel caso

Dettagli

ACUSTICA NEI SERRAMENTI. In sintesi

ACUSTICA NEI SERRAMENTI. In sintesi ACUSTICA NEI SERRAMENTI In sintesi 1 CONTENUTI Aspetti pratici relativi all Acustica nei serramenti 2 Il DPCM del 5/12/1997 introduce l obbligo per legge di requisiti acustici passivi delle strutture in

Dettagli

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049) STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, 5-35143 PADOVA Tel. e Fax (049) 8716177 e-mail: giacomx@tin.it Spett. Dino Srl Via Lavariano, 34 33100 Udine. Oggetto: D.P.C.M. 5 dicembre

Dettagli

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI CIVILI. Massimo Garai

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI CIVILI. Massimo Garai PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI CIVILI Massimo Garai Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale su Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Prestazioni acustiche degli edifici Isolamento

Dettagli

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari Dr Ing. Marco Vigone Presidente Commissione "Sicurezza" - UNI Milano Ex Rapporteur Settore "Sicurezza e Salute sul posto di lavoro"

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA E TERMICA DEGLI EDIFICI

LA RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA E TERMICA DEGLI EDIFICI LA RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA E TERMICA DEGLI EDIFICI Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere

Dettagli

E. O. Ospedali Galliera - Genova

E. O. Ospedali Galliera - Genova E. O. Ospedali Galliera - Genova Mura delle Cappuccine, 14 - I 16128 Genova Tel. +39.010.56321 - Fax. +39.010.5632018 - E-mail: ezio.bruno.urbina@galliera.it RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO : Ing.

Dettagli

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049) STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, 5-35143 PADOVA Tel. e Fax (049) 8716177 e-mail: giacomx@tin.it Oggetto: D.P.C.M. 5 dicembre 1997: Determinazione dei requisiti acustici

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 OGGETTO: NUOVA COTRUZIONE IN AMPLIAMENTO DI FABBRICATO AD USO SCOLASTICO DA ADIBIRE

Dettagli

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser Acustica Quadro normativo e progettazione Foto: Markus Esser 102 Quadro normativo italiano sull acustica D.P.C.M. 05/12/97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici in GU n. 297 del 22/12/97

Dettagli

Indice. Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi

Indice. Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi Indice Introduzione pag. XI Parte I Capitolo 1 Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi 1.1 Fondamenti di acustica Natura del suono e principali grandezze acustiche - I campi

Dettagli

Prove in laboratorio e prove in opera. Dati significativi nelle certificazioni acustiche dei materiali e delle opere compiute.

Prove in laboratorio e prove in opera. Dati significativi nelle certificazioni acustiche dei materiali e delle opere compiute. Seminario Materiali e Metodologie per l acustica edilizia Prodotti certificati e procedure standard per la qualità acustica degli edifici Firenze Saschall - 22 Novembre 2006 Prove in laboratorio e prove

Dettagli

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA Nicola Granzotto, Cristian Rinaldi (1) 1) Progetto decibel S.r.l., Padova,

Dettagli

UTILIZZO DELL ISOLAMENTO ACUSTICO NORMALIZZATO RISPETTO AL TEMPO DI RIVERBERAZIONE NELLE PROVE IN OPERA

UTILIZZO DELL ISOLAMENTO ACUSTICO NORMALIZZATO RISPETTO AL TEMPO DI RIVERBERAZIONE NELLE PROVE IN OPERA Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 008 UTILIZZO DELL ISOLAMENTO ACUSTICO NORMALIZZATO RISPETTO AL TEMPO DI RIVERBERAZIONE NELLE PROVE IN OPERA Nicola Granzotto

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA GIORNATA FORMATIVA 8 APRILE 2011 E.S.E.Ma. REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA Relatore: Arch. MARIANNA DENORA Legge Quadro sull inquinamento acustico 26/10/95

Dettagli

Parete in laterizio forato 8 cm + placcaggio Isolmant Perfetto CG e doppia lastra gesso rivestito

Parete in laterizio forato 8 cm + placcaggio Isolmant Perfetto CG e doppia lastra gesso rivestito Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0077-B/DC/ACU/08 13/10/2008 1 Parete in laterizio forato 8 cm + placcaggio Isolmant Perfetto CG e doppia lastra gesso rivestito Tecnasfalti S.r.l. Via Umbria, 8 I-20098

Dettagli

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA MISURAZIONE IN OPERA DELLE PARTIZIONE DI EDIFICIO (AI SENSI DELLA NORMATIVA TECNICA UNI 16283-1) Committente:

Dettagli

ANIT RISPONDE Sistema costruttivo con blocchi cassero e solai in legno cemento: massima sicurezza e comfort abitativo.

ANIT RISPONDE Sistema costruttivo con blocchi cassero e solai in legno cemento: massima sicurezza e comfort abitativo. ANIT RISPONDE Sistema costruttivo con blocchi cassero e solai in legno cemento: massima sicurezza e comfort abitativo. Responsabile Uff. Tecnico ISOTEX Srl Diritti d autore: la presente presentazione è

Dettagli

Ambiente DETERMINAZIONE N DEL 02 ottobre 2012

Ambiente DETERMINAZIONE N DEL 02 ottobre 2012 Ambiente DETERMINAZIONE N. 4537 DEL 02 ottobre 2012 Coordinamento 028 PROTOCOLLO GENERALE ARCHIVIO OGGETTO: Linee guida per la redazione della relazione previsionale sui requisiti acustici passivi degli

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO RELAZIONE ACUSTICA

COMUNE DI COMACCHIO RELAZIONE ACUSTICA COMUNE DI COMACCHIO PROVINCIA DI FERRARA RELAZIONE TECNICA ACUSTICA Committente: Comune di Comacchio Settore 5 Lavori Pubblici Piazza Folegatti 15 44022 Comacchio (FE) Direttore dei Lavori: OGGETTO: RELAZIONE

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106 PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106 La Direttiva 89/106 richiede che l opera debba essere concepita e costruita in modo tale che il rumore, a cui sono sottoposti gli occupanti, consenta

Dettagli

ACUSTICA EDILE. Normativa Stratigrafie Esempi concreti. Relatore: Daniele Luinetti

ACUSTICA EDILE. Normativa Stratigrafie Esempi concreti. Relatore: Daniele Luinetti ACUSTICA EDILE Normativa Stratigrafie Esempi concreti Relatore: Daniele Luinetti Livelli sonori scala dei decibel 20 µpa (soglia dell udibile) 200 Pa (soglia del dolore) Per questo motivo si fa uso di

Dettagli

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://www.taed.unifi.it/fisica_tecnica

Dettagli

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto dicembre 2015 Dal Gruppo di Lavoro di acustica Anit una serie di considerazioni su cosa dovrebbe includere il nuovo decreto Negli

Dettagli

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049) STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, 5-35143 PADOVA Tel. e Fax (049) 8716177 e-mail: giacomx@tin.it Oggetto: D.P.C.M. 5 dicembre 1997: Determinazione dei requisiti acustici

Dettagli

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE: Ufficio Consulenza Tecnica RAPPORTO DI PROVA DATA DEL RILIEVO FONOMETRICO: 14 Marzo 2012 OGGETTO: Collaudo solaio San Giuseppe di Cassola PD PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica

Dettagli

NUOVA SCUOLA MEDIA. Krej engineering S.r.l. C.C.I.A. n Tel: Fax: arch.

NUOVA SCUOLA MEDIA. Krej engineering S.r.l. C.C.I.A. n Tel: Fax: arch. COMMITTENTE: PROVINCIA DI UDINE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Ezio Antonel COMUNE di BUTTRIO NUOVA SCUOLA MEDIA ESECUTI VO:ARCHI TETTONI CO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTISTI Krej engineering

Dettagli

APPLICAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO DELLA NORMA UNI EN PER ALCUNE REALIZZAZIONI IMPIANTISTICHE

APPLICAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO DELLA NORMA UNI EN PER ALCUNE REALIZZAZIONI IMPIANTISTICHE 2 Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L evoluzione e l armonizzazione delle norme italiane ed europee sulla protezione acustica degli edifici Firenze 13 dicembre 20 APPLICAZIONE DEL MODELLO

Dettagli

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010 La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi Giuseppe Elia Milano, 30 settembre 2010 La classificazione un unità immobiliare è prevista per le unità immobiliari

Dettagli

Trasmissione del rumore negli edifici: Problematiche e metodi di calcolo

Trasmissione del rumore negli edifici: Problematiche e metodi di calcolo Trasmissione del rumore negli edifici: Problematiche e metodi di calcolo Giovanni Semprini D.I.E.N.C.A. Università di Bologna giovanni.semprini@unibo.it Propagazione del rumore Via aerea Via strutturale

Dettagli

RELAZIONE SUI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

RELAZIONE SUI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI RELAZIONE SUI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI Ai sensi della L. 447/95 e del D.P.C.M. 05/12/1997 Ampliamento Scuola Primaria Battista e Marianna Roncalli Via Pacem in Terris Sotto il Monte (BG) Committente:

Dettagli

DIMENSIONAMENTO PROGETTUALE E DETERMINAZIONE DEGLI INDICI DI VALUTAZIONE R

DIMENSIONAMENTO PROGETTUALE E DETERMINAZIONE DEGLI INDICI DI VALUTAZIONE R Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 DIMENSIONAMENTO PROGETTUALE E DETERMINAZIONE DEGLI INDICI DI VALUTAZIONE R w E L nw RELATIVI AI SOLAI LIGNEI IN UN EDIFICIO

Dettagli

14/11/2017-San Genesio ed Uniti (PV)- VPCA

14/11/2017-San Genesio ed Uniti (PV)- VPCA INDICE 1. CARATTERISTICHE GENERALI DELL INSEDIAMENTO 2. TIPOLOGIE EDILIZIE E DESTINAZIONE D USO 3. CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 4. DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI RUMORE AMBIENTALE 5. DESCRIZIONE DELLA DISPOSIZIONE

Dettagli

Doppio muro laterizio forato 12 cm + Isolmant Perfetto 30mm + laterizio forato 8 cm

Doppio muro laterizio forato 12 cm + Isolmant Perfetto 30mm + laterizio forato 8 cm Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0033-B/DC/ACU/08 12/0/2008 1 Doppio muro laterizio forato 12 cm + Isolmant Perfetto 30mm + laterizio forato 8 cm Tecnasfalti S.r.l. Via Umbria, 8 I-20098 S. Giuliano

Dettagli

H01. D2m,nT,w=49dB DPCM D2m,nT,w 40 Cat.A Edifici adibiti a residenza e assimilabili. Scheda n. facciata N.C. IV III II I

H01. D2m,nT,w=49dB DPCM D2m,nT,w 40 Cat.A Edifici adibiti a residenza e assimilabili. Scheda n. facciata N.C. IV III II I H01 Parete esterna di facciata Classificazione acustica dell elemento UNI 11367:2010 Stratigrafia N.C. IV III II I 32 37 40 43 Costruzioni leggere Rumore aereo D2m,nT,w=49dB DPCM 5.12.1997 D2m,nT,w 40

Dettagli

INAF / OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO PROGETTO ESECUTIVO

INAF / OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO PROGETTO ESECUTIVO INAF / OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO Strada Osservatorio, 20 10025 Pino Torinese (TO) PROGETTAZIONE DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI LOCALI COMPLEMENTARI A DESTINAZIONE LABORATORI DI APPROFONDIMENTO

Dettagli

PROVINCIA VERONA COLLAUDO ACUSTICO DI UN EDIFICIO MONOFAMILIARE IN LEGNO IN VIA COPPARO NEL COMUNE DI VERONA

PROVINCIA VERONA COLLAUDO ACUSTICO DI UN EDIFICIO MONOFAMILIARE IN LEGNO IN VIA COPPARO NEL COMUNE DI VERONA REGIONE VENETO PROVINCIA VERONA COMUNE VERONA COMMITTENTE DESCRIZIONE COLLAUDO ACUSTICO DI UN EDIFICIO MONOFAMILIARE IN LEGNO IN VIA COPPARO NEL COMUNE DI VERONA ELABORATO N. TITOLO 00 DATA 22.04.2016

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI FONOISOLAMENTO Legge Quadro 447/95 Art. 3, comma 1, lettere e) e) la determinazione, fermo restando il rispetto dei valori determinati ai sensi della lettera a), con decreto

Dettagli

PSET PER LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEL MODELLO BIM. Antonino Di Bella Università degli Studi di Padova

PSET PER LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEL MODELLO BIM. Antonino Di Bella Università degli Studi di Padova PSET PER E PRESTAZIONI ACUSTICHE DE MODEO BIM Antonino Di Bella Università degli Studi di Padova Qualità acustica e comfort in edilizia a qualità in edilizia non può essere ascritta ad un unico aspetto

Dettagli

CONTRATTO TRA ITC-CNR E ANCE PER LO STUDIO DELLA CORRETTA PROGETTAZIONE ACUSTICA DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE

CONTRATTO TRA ITC-CNR E ANCE PER LO STUDIO DELLA CORRETTA PROGETTAZIONE ACUSTICA DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE CONTRATTO TRA ITC-CNR E ANCE PER LO STUDIO DELLA CORRETTA PROGETTAZIONE ACUSTICA DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE Scopo del lavoro: verificare la rispondenza ai limiti di legge di un edificio ad uso

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N BAR2

RAPPORTO DI PROVA N BAR2 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

ACUSTICA EDILIZIA NOVITÀ NORMATIVE E LEGISLATIVE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

ACUSTICA EDILIZIA NOVITÀ NORMATIVE E LEGISLATIVE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI Cesena 11 dicembre 2013 ACUSTICA EDILIZIA NOVITÀ NORMATIVE E LEGISLATIVE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI francesco.borchi@vienrose.it www.vienrose.it L. 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Prof. Francesco Martellotta

Prof. Francesco Martellotta L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Prof. Francesco Martellotta Politecnico di Bari Sommario Un po di teoria (q.b.) La norma e le sue richieste

Dettagli

COMPLEMENTI SUI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (a cura di Ing. Davide Foppiano)

COMPLEMENTI SUI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (a cura di Ing. Davide Foppiano) APPENDIE 3 OMPLEMENTI UI REQUIITI AUTII PAIVI DEGLI EDIFII (a cura di Ing. Davide Foppiano) 3.1 GENERALITA Il D.P..M. 5.12.97, emanato in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge Quadro n 447, fissa

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli