REGIONE PUGLIA Comune di Modugno (Ba) Riqualificazione urbana di aree degradate presso il Quartiere S. Cecilia INDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE PUGLIA Comune di Modugno (Ba) Riqualificazione urbana di aree degradate presso il Quartiere S. Cecilia INDICE"

Transcript

1

2 INDICE 1. OGGETTO SCOPO PROGETTO ESECUTIVO CARATTERISTICHE DEL CORPO STRADALE Qualificazione dei materiali CARATTERISTICHE DELLE PAVIMENTAZIONI E CALCOLO DELLA STRUTTURA STRADALE PROCEDURA DI CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE - METODO AASHO INTERIM GUIDE

3 1. OGGETTO Il presente elaborato costituisce il progetto esecutivo relativo ai lavori di del Comune di Modugno. 2

4 2. SCOPO Scopo del presente elaborato è quello di indicare le caratteristiche tecniche delle opere stradali relativamente ai lavori di del Comune di Modugno. 3

5 3. PROGETTO ESECUTIVO 3.1. CARATTERISTICHE DEL CORPO STRADALE Il corpo stradale, si realizza attraverso movimenti di materie con l apertura di trincee e la costruzione di rilevati. Si distinguono, più in generale, nei movimenti di materie le seguenti lavorazioni: smacchiamento generale (taglio di alberi arbusti e cespugli, estirpazioni delle radici), nonché lo scoticamento e la rimozione del terreno vegetale (o a rilevante contenuto di sostanza organica); gli scavi di sbancamento per l apertura della sede stradale in trincea, per la predisposizione dei piani di appoggio dei rilevati e per le opere di pertinenza stradali; gli scavi a sezione ristretta per le predisposizioni impiantistiche e per le condotte delle reti di smaltimento delle acque meteoriche; la formazione dei rilevati, compreso lo strato superiore di questi su cui poggia la pavimentazione stradale (sottofondo); l esecuzione di riempimenti o rinterri in genere; I movimenti di materie si eseguiranno con l impiego di apparecchiature meccaniche specializzate per lo scavo, il trasporto, la stesa ed il costipamento. In relazione alle caratteristiche geomeccaniche dei terreni sul posto, è opportuno utilizzare il materiale proveniente dagli scavi per la formazione dei rilevati o per altre sistemazioni territoriali connesse all infrastruttura. Non si esclude, allo stesso tempo, la possibilità di reperire materiale da cave di prestito poste nelle vicinanze. I materiali sciolti da utilizzare per la costruzione dei rilevati saranno qualificati e classificati secondo quanto riportato nella norma CNR-UNI 10006/63 Costruzione e manutenzione delle strade - Tecnica di impiego delle terre, sintetizzata nella tabella che segue. 4

6 Nella formazione dei rilevati saranno utilizzati in ordine di priorità, i materiali sciolti dei gruppi A1, A2-4, A2-5, A3 e, quindi, A2-6 ed A2-7. Per le terre appartenenti ai gruppi A4, A5, A6 ed A7 si deve valutare se adoperarle con le cautele appresso descritte, se prevederne un trattamento, ovvero se portarle a rifiuto. I materiali impiegati, qualunque sia il gruppo di appartenenza, saranno del tutto esenti da sostanze organiche, vegetali e da elementi solubili o comunque instabili nel tempo Qualificazione dei materiali Con riferimento alla verifica del progetto, ai sensi dell art. 131 del DPR 554/99, ed alle lavorazioni per la formazione del corpo stradale in trincea ed in rilevato, sarà stilato preventivamente un programma dettagliato dei movimenti di materia, e sarà eseguita un indagine conoscitiva sulle più idonee modalità di esecuzione dei relativi lavori basata su sperimentazione o prove in vera grandezza. Detta indagine si articolerà come segue: rilievo geometrico diretto dell andamento morfologico del terreno in corrispondenza delle sezioni di progetto e di altre eventuali sezioni intermedie integrative (rilievo di prima pianta); rilievo, attraverso pozzetti stratigrafici, dello spessore di ricoprimento vegetale; identificazione della natura e dello stato delle terre (provenienti dalle cave di prestito) per la valutazione dell attitudine al particolare impiego, prevedendo le seguenti prove di laboratorio: granulometria e limiti di Atterberg, per la classificazione secondo la norma CNR-UNI 10006/63; contenuto d acqua naturale (CNR-UNI 10008/63) e consistenza; costipamento AASHO Standard e/o Modificato (CNR69/78) al variare del contenuto d acqua, con individuazione della densità massima del secco (ρs max) e dell umidità ottimale di costipamento (W opt ); analisi granulometriche comparative, prima e dopo la prova di costipamento, limitatamente ai materiali per i quali si sospetta la presenza di componenti fragili o instabili; indice di portanza CBR, secondo modalità di prova che tengano conto della destinazione del materiale, dei rischi di imbibizione da venute d acqua (gravitazionale e/o di capillarità) e del prevedibile grado di addensamento. Per valutare gli effetti delle variazioni di umidità e del grado d addensamento sulla portanza degli strati realizzati, la Direzione dei lavori, in relazione alle esigenze di posa in opera ed anche ai fini dei controlli di portanza (cfr ), ha la facoltà di richiedere lo studio CBR completo, a diverse energie ed umidità di costipamento, secondo la norma SN670320b. Per le rocce evolutive devono essere determinate inoltre: 5

7 la resistenza a compressione semplice su cubetti e la relativa massa volumica; la perdita di peso alla prova Los Angeles (CNR 34/73) determinata preferibilmente per la classe A CARATTERISTICHE DELLE PAVIMENTAZIONI E CALCOLO DELLA STRUTTURA STRADALE In questo paragrafo si discuterà delle caratteristiche degli strati costituenti la pavimentazione adottata per l'infrastruttura in oggetto. Poiché essa è caratterizzata da un uso intensivo e continuativo, si è ritenuto opportuno adottare una soluzione progettuale caratterizzata da un elevata vita utile di esercizio di almeno venticinque anni che richieda una manutenzione ridotta, in grado di limitare al massimo gli interventi di ripristino quindi il disturbo alle attività interne alle aree di deposito ed alla viabilità di servizio inclusa nell'ambito della infrastruttura. Le considerazioni ed i calcoli di seguito riportati fanno riferimento alla vigente normativa del settore ed alle istruzioni tecniche nonché ai bollettini pubblicati dal CNR- UNI ed in particolare modo CNR B.U. Norme Tecniche A. XXIX N. 178, "Catalogo delle Pavimentazioni Stradali", nonché alle recanti indicazioni progettuali emesse dalla Direzione Centrale ANAS di Roma. Il metodo usato per la verifica della pavimentazione è quello empirico sviluppato dall AASHO Interim Guide. La pavimentazione adottata in tutte le aree in scavo e rilevato, dell'intervento interessate dal traffico veicolare è caratterizzata dalla seguente successione di strati: Strato di fondazione...25 cm; Strato bituminoso di base...10 cm; Strato bituminoso di collegamento (Bynder)...7 cm; Tappetino di usura...3 cm. Il dimensionamento di una qualsiasi struttura richiede la previsione dei carichi che questa dovrà sopportare durante la sua vita utile. Nel caso stradale, questa previsione richiede la determinazione di un parametro in evoluzione quale è il traffico veicolare ed in particolare modo del traffico veicolare pesante. Poiché l'eterogeneità del traffico veicolare è abbastanza elevata, è necessario, per semplicità, equiparare i vari tipi di asse ad un unico asse di riferimento (ESA Equivalent Standard Axle) mediante l'utilizzo di opportuni fattori di equivalenza (EF Equivalent Factor) rapportando gli effetti prodotti dai vari tipi di veicoli ad una sola tipologia di carico. I fattori di equivalenza dipendono in generale dalla composizione della pavimentazione multistrato, dalla temperatura di calcolo e dalle velocità di progetto. 6

8 Una volta omogeneizzati in ESA i carichi che agiscono su una determinata pavimentazione stradale, sarà possibile poi confrontare il numero totale di tali assi standard (NESA) con quelli che la pavimentazione è in grado di sopportare nell arco dell intera vita utile (NMAX). Di ogni asse si considera un solo gruppo di ruote e si determina in primo luogo la deformazione massima orizzontale alla base degli strati bituminosi (ε s ) conseguente al carico standard e quindi il numero massimo di ripetizioni ammissibili attraverso l'utilizzo della legge di fatica : 1 β K N s = ( ) [2-1] ε s E possibile compiere la stessa operazione per ogni tipo di carico, per ogni temperatura ed al limite per ogni velocità dei veicoli determinando in questo modo il numero di ripetizioni ammissibili. Il coefficiente di equivalenza per il j-esimo carico viene definito dal rapporto tra il numero di ripetizioni di questo carico ammesse dalla sovrastruttura in esame (Nj) e il numero di passaggi ammissibili dell'asse standard (Ns); poiché le costanti K e ε presenti nella legge di fatica non dipendono dal tipo di carico ma dalle caratteristiche del conglomerato bituminoso e degli altri componenti della sovrastruttura stradale, è possibile esprimere il coefficiente di equivalenza (EFj) mediante la relazione: 1 β N ε s j EF j = = ( ) [2-2] N ε j s La vita utile in funzione dell'asse standard (NESA) viene quindi calcolata utilizzando la seguente sommatoria dove m corrisponde al numero di tipologie di carico considerate. N = EF N [2-3] ESA j= 1, m j j A questo punto è possibile, come in questo caso, calcolare la struttura in funzione di un unica tipologia di carico. Per calcolare la struttura in funzione di un unico carico di riferimento è necessaria la determinazione del coefficiente di equivalenza totale rispetto ad un certo carico (EF TOT ), attraverso i seguenti passi: 7

9 A) determinazione delle percentuali delle singole tipologie di veicoli pj; B) determinazione, per i soli veicoli commerciali (tara >15 KN), del coefficiente di equivalenza del singolo veicolo (EFj) determinato come somma dei coefficienti di equivalenza dei singoli assi dello stesso (o coppia di assi nel caso di assi tandem ovvero terna di assi nel caso di tre assi); C) determinazione del coefficiente di equivalenza totale (EF) riferito alle m tipologie di veicoli commerciali transitanti sulla sovrastruttura dato dalla sommatoria: EF da cui è possibile calcolare N TOT ESA = j= 1, m p EF j j [2-4] = EF TGM [2-5] TOT A questo punto è possibile attuare la verifica a fatica della sovrastruttura che dovrà soddisfare la relazione: NESA NMAX [2-6] eventualmente con un determinato coefficiente di sicurezza. Ai fini del calcolo dei carichi di progetto i veicoli presi in considerazione sono quelli cosiddetti commerciali. Il peso dell asse standard preso inizialmente in considerazione per effettuare la trasformazione è pari a 81.6 kn. Tabella 2-3: Fattori di equivalenza in riferimento all'asse da 81.6 KN Peso dell'asse singolo (KN) E.F. (fattore di equivalenza) E.F. di assi tandem (72+72) (80+80) (*) Per gli assi tandem il fattore di equivalenza corrisponde a 1.38 volte l'e.f. di un asse singolo Nella Tabella 2-3 sono riportati i fattori di equivalenza necessari per il calcolo degli assi standard equivalenti all asse da 81.6 KN. In riferimento alla composizione del traffico di progetto sono state fatte alcune ipotesi semplificative: la classe costituita da veicoli leggeri non è stata considerata nel calcolo degli assi standard equivalenti, in quanto praticamente ininfluente; i veicoli commerciali leggeri (cat. 2) sono stati considerati con la percentuale totale rilevata del 12%, i veicoli pesanti (percentuale totale 6%) sono stati ipotizzati 5% con 3 assi (cat. 6) e 1% con 5 assi (cat. 10). Inoltre 8

10 sulla corsia di marcia lenta, quella maggiormente sollecitata, si è ipotizzato il transito del 90% dei mezzi Commerciali e Pesanti. Per tutti i veicoli considerati è necessaria una ripartizione del peso sui vari assi di cui il veicolo è composto. Per questa ripartizione si è utilizzata la tabella 2.2 che riporta il numero degli assi ed il peso su ciascuno di essi considerando il veicolo a pieno carico. E quindi possibile schematizzare il peso su ciascun asse di ogni categoria di veicolo nella situazione a pieno carico e a mezzo carico (vedi Tabella 2-4) e poi calcolare il numero di assi standard equivalenti attraverso i fattori di equivalenza della Tabella 2-5. Infine, per quel che riguarda la percentuale dei veicoli a pieno carico e quella dei veicoli a mezzo carico, sono stati considerati a favore della sicurezza: il 60% del totale dei veicoli a pieno carico il 30 % dei veicoli a mezzo carico il 10% dei veicoli scarichi. Si trascurano gli effetti legati al transito dei veicoli leggeri e di quelli pesanti scarichi. Tipo di veicolo Carico su ciascun asse (KN) Autocarri leggeri (cat. 2) a pieno carico a mezzo carico 8 15 Autocarri a 3 assi (cat 6) a pieno carico a mezzo carico Autotreni a 5 assi (cat 10) a pieno carico a mezzo carico Tabella 2-4: distribuzione dei carichi sugli assi per categoria di veicolo Tipo di veicolo Fattore di equivalenza (E.F.) in ogni asse E.F. Totale per veicolo Autocarri leggeri (cat. 2) a pieno carico a mezzo carico Autocarri a 3 assi (cat 6) a pieno carico a mezzo carico Autotreni a 5 assi (cat 10) a pieno carico a mezzo carico Tabella 2-5: fattori di equivalenza (E.F.) A partire dalla distribuzione del traffico in termini di categorie di veicoli, in seguito al calcolo di E.F. per categoria di veicoli e nelle diverse condizioni di carico, è possibile ricavare il fattore di equivalenza complessivo denominato E.F.. Noto questo valore si 9

11 ricava il numero di assi standard equivalenti da 81.6 KN (8,2 ton) che gravano sul tratto di progetto: N 2025 E. S. A.(81.6KN ) percorsiadiprogetto = 340 E. F. 81.6KN TGM i(0 24) i= x 0.3 x ,72* 10 6 (110,72 milioni di assi equivalenti) 10

12 3.3. PROCEDURA DI CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE - METODO AASHO INTERIM GUIDE Questo metodo empirico, elaborato negli USA sulla base dei risultati del l AASHO Road test è basato su una serie di relazioni fra l Indice di spessore e la quantità di ripetizioni di carico da parte di assi, singoli o binati, diversamente caricati. Step 1 Si calcola l indice di spessore ovvero il principale parametro di dimensionamento della pavimentazione, mediante la relazione I s = a 1 s 1 + a 2 s 2 + a 3 s 3 [cm] Is=9,39 [cm] Gli ai sono i coefficienti di equivalenza dei materiali e rappresentano l attitudine specifica di ogni materiale a contribuire alla resistenza complessiva della pavimentazione e sono riportati in Tabella 2.6 sulla base della conoscenza del valore della stabilità Marshall o del CBR (Californian Bearing Ratio). I valori dedotti dalla Tabella 2.6 ed usati nella relazione 2-7 sono quelli corrispondenti alle caratteristiche e prestazioni dei materiali impiegati in progetto. 11

13 Step 2 Il valore dell indice di funzionalità PSI, che durante le sperimentazioni è stato messo in correlazione (con appropriata metodologia statistica) con il numero di passaggi di determinati assi, varia da 5 (pavimentazioni in ottime condizioni) a 1,5 (pavimentazioni totalmente dissestata). È così possibile valutare quantitativamente l influenza della fatica, cioè il numero delle ripetizioni di carichi, sulla vita utile delle sovrastrutture stradali, mediante la relazione: PSI iniz β = PSI A (N / ρ) [2-8] dove A è una costante che misura la differenza fra il PSI iniziale e quello che si ha quando si ritiene che la pavimentazione sia ammalorata. Mentre ρ e β sono due funzioni dell indice di spessore della sovrastruttura e dei carichi: ( L + L ) β = [2-9] ( I / s ) L2 I s ρ = lg( + 1) 4.79 lg( L1 + L2 ) lg( L2 ) [2-10] 2.5 dove L1 è il carico agente sull asse o sulla coppia di assi tandem che si considerano (espresso in migliaia di libbre), L2 è un termine che assume il valore 1 se l asse è singolo, 2 se si tratta di una coppia di assi tandem, e Is è l indice di spessore della pavimentazione calcolato con la 2-7. Ai fini progettuali si fa riferimento a due valori limite di tale parametro: all inizio della vita utile viene assunto pari a 4,2, per tenere conto delle inevitabili imperfezioni costruttive, mentre il valore finale viene scelto in funzione delle caratteristiche dell infrastruttura. Nel caso specifico, poiché le imperfezioni della pavimentazione non costituiscono pericolo per la circolazione stradale come può avvenire su di una infrastruttura per traffico veicolare corrente, si assume un coefficiente finale pari a 2. Si calcola il fattore A, che dipende dal PSI: A PSI i PSI = 2.2 = f Sostituendo i valori di A e di PSIi nella [2-8], questa diviene: PSIi PSI f lg = β (lg N lg ρ) [2-11] A Se nella [2-9] e nella [2-10] si pone L1=21,95 libbre (equivalente all'asse da 100 kn) e L2=2 dalla [2-11] si ottiene: Log N=5,6594 avendo assunto ai fini della sicurezza un PSIf pari a 3 e avendo inserito il valore di Is calcolato con la [2-7]. 12

14 Step 3 Qualora il sottofondo utilizzato sia di verso da quello utilizzato dall AASHO Road Test, si può ottenere il numero di N che provoca il raggiungimento del PSI assegnato mediante la relazione: lg N = lg N ( S i S o ) [2-12] I coefficienti di supporto Si e So relativamente al sottofondo usato e quello della prova AASHO. Il valore standard So è pari a 3 al quale corrisponde una portanza del sottofondo CBR=3. Quello di Si si ricava dalla figura 2.1 in funzione delle caratteristiche di portanza del sottofondo (considerato pari a 3 ai fini altamente cautelativi dal momento che la nuova struttura presenta dei tratti sia rilevato che in trincea). Portanza del sottofondo utilizzato nel calcolo CBR = 6.5 Coefficiente di supporto corrispondente Si = 10 Sostituendo i valori di Si e S0 nella [2-12] si ottiene: lg N=8,2634 Step 4 In condizioni ambientali diverse da quelle della prova AASHO il numero di passaggi N(R) che dà luogo al fissato valore Pf del PSI è dato da: ( R) N N t = [2-13] R Dove R è un fattore climatico regionale, che per la zona in questione viene assunto pari a 1. Risulta quindi 13

15 Step 5 finale ( R) 6 N MAX = = ( 183,39 milioni di assi equivalenti ) N Si verifica che il volume di traffico di progetto è minore del numero di passaggi ricavato da: Np<N (assi da 100kN) ovvero NESA NMAX ovvero: NESA = 110,72 x 10 6 < NMAX = 183,39 x 10 6 La pavimentazione di progetto nel tratto più caricato pertanto è ampiamente verificata con un coefficiente di sicurezza (margine a fatica) pari a circa 2.42 nelle condizioni di traffico a fine vita utile (25 anni dall apertura in esercizio). 14

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO OPERE CONNESSE E COMPENSATIVE

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO OPERE CONNESSE E COMPENSATIVE CUP E3 1 B05000390007 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROCEDURA AUTORIZZATIVA D. LGS 163/2006 DELIBERA C.I.P.E. DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO N 42/2009

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE 1. PREMESSA La presente relazione è relativa al dimensionamento della sovrastruttura stradale della nuova strada Località Su Pezzu Mannu e relativa Rotatoria e della Nuova Viabilità in Località Is Corrias

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA DATI INIZIALI... 4

INDICE 1. PREMESSA DATI INIZIALI... 4 INDICE 1. PREMESSA.... 3 2. DATI INIZIALI... 4 2.1 Obiettivi... 4 2.2 Traffico commerciale previsto... 4 2.3 Portanza del sottofondo... 5 2.3.1 Modulo resiliente... 5 2.3.2 Modulo di deformazione.... 6

Dettagli

CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE

CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE Progetto - Esecutivo CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE 1. DESCRIZIONE GENERALE...2 1.1. PAVIMENTAZIONE ANALIZZATA... 2 2. TRAFFICO VEICOLARE...3 2.1. TGM DI RIFERIMENTO E COMPOSIZIONE VEICOLARE...

Dettagli

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA 1 PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione della viabilità del P.U.A. Darsena, da realizzare nel Villaggio di San Francesco

Dettagli

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLA SOVRASTRUTTURA STRADALE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLA SOVRASTRUTTURA STRADALE RELAZIONE DI CALCOLO DELLA SOVRASTRUTTURA STRADALE 1 Sommario PREMESSA... 3 STATO DI FATTO PAVIMENTAZIONE ESISTENTE... 3 CONSIDERAZIONI DERIVANTI DAI SAGGI... 6 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA...

Dettagli

COMUNE DI SANTA CROCE SULL'ARNO COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

COMUNE DI SANTA CROCE SULL'ARNO COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO COMUNE DI SANTA CROCE SULL'ARNO Realizzazione COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DEL BRACCETTO DI COLLEGAMENTO DELLA BRETELLA DEL CUOIO E IL MACROLOTTO INDUSTRIALE

Dettagli

1. PREMESSE DESCRIZIONE SINTETICA DEL METODO CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE... 8

1. PREMESSE DESCRIZIONE SINTETICA DEL METODO CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE... 8 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. DESCRIZIONE SINTETICA DEL METODO... 1 3. CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE... 8 3.1. Traffico di progetto W 80 prog... 8 3.2. Traffico ammissibile W 80... 10 Allegato: -

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Q1 INDICE

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Q1 INDICE INDICE 1 - Criterio di progettazione... 2 2 - Il traffico veicolare... 2 3 - Le condizioni climatiche... 4 4 - I materiali... 4 4.1 - Il terreno di sottofondo... 4 4.2 - Il misto granulare... 4 4.3 - Il

Dettagli

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 3 IL SOTTOFONDO 3

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 3 IL SOTTOFONDO 3 INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 3 IL SOTTOFONDO 3 PREDIMENSIONAMENTO DEL PACCHETTO STRADALE SCHEDA CNR 4 1 2 INTRODUZIONE La presente relazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DEL PACCHETTO STRADALE. Sommario

RELAZIONE DI CALCOLO DEL PACCHETTO STRADALE. Sommario RELAZIONE DI CALCOLO DEL PACCHETTO STRADALE Sommario 1. PREMESSA... 2 2. DATI DI INGRESSO... 3 3. PREVISIONE DEL TRAFFICO COMMERCIALE... 4 4. PORTANZA DEL SOTTOFONDO... 5 5. PREDIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

Dettagli

ADEGUAMENTO STRUTTURALE ALLA NUOVA SEZIONE IDRAULICA DEL TORRENTE "BEVANO", DEI SOVRASTANTI PONTI STRADALI NEL COMUNE DI RAVENNA

ADEGUAMENTO STRUTTURALE ALLA NUOVA SEZIONE IDRAULICA DEL TORRENTE BEVANO, DEI SOVRASTANTI PONTI STRADALI NEL COMUNE DI RAVENNA INTERVENTO: ADEGUAMENTO STRUTTURALE ALLA NUOVA SEZIONE IDRAULICA DEL TORRENTE "BEVANO", DEI SOVRASTANTI PONTI STRADALI PROVINCIALI "S.ZACCARIA" S.P.N.118 E "DELLA VECCHIA" S.P.N.3 NEL COMUNE DI RAVENNA

Dettagli

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie La stabilizzazione dei terreni con calce NAPOLI 18 aprile 2012 La nuova specifica tecnica di RFI per il trattamento a calce dei terreni Applicazioni ferroviarie Vittorio MISANO Istituto Sperimentale La

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO Bagni Confezionamento e controllo campioni Prove

Dettagli

Università Univ degli Studi di ersità Cagliari Organizzazione delle attività didattiche Orario ufficiale LUNEDI

Università Univ degli Studi di ersità Cagliari Organizzazione delle attività didattiche Orario ufficiale LUNEDI Organizzazione delle attività didattiche L attività didattica si svolge in 5 ore settimanali dedicate alle lezioni in aula, alle esercitazioni in laboratorio e alle escursioni presso cantieri di costruzioni.

Dettagli

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI 2012 DESCRIZIONE LAVORI Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE E 01.01 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti e ceppaie, la profilatura delle

Dettagli

NUOVO CODICE DELLA STRADA A) Autostrade extraurbane Strade tipo I e II

NUOVO CODICE DELLA STRADA A) Autostrade extraurbane Strade tipo I e II 1) PREMESSA La presente relazione specialistica fornisce indicazioni tecniche utili per la progettazione definitiva dei lavori relativi all intervento denominato Opere di urbanizzazione nel quartiere di

Dettagli

Elenco Prezzi Applicati con Incidenza Manodopera e Sicurezza

Elenco Prezzi Applicati con Incidenza Manodopera e Sicurezza VI Settore "Territorio - Pianificazione - Ambiente - Lavori Pubblici" - Provincia Regionale di Enna Pag. 1 Elenco Prezzi Applicati con Incidenza Manodopera e Sicurezza 11.1.5.1 Scavo a sezione obbligata,

Dettagli

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSA La presente relazione viene redatta in riferimento al progetto definitivo-esecutivo di realizzazione

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Calcolo sovrastruttura

Calcolo sovrastruttura P 50kN q 4.5 Calcolo sovrastruttura carico su ruota pressione di gonfiaggio si () 00 50 I 5 P 0kN cm funzione spessore-cbr si () I I s 8 si s 0. m s 40cm CBR terreno (E

Dettagli

TARIFFARIO PROVE MATERIALI E TEST IN SITU

TARIFFARIO PROVE MATERIALI E TEST IN SITU UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria del Territorio Laboratorio Ufficiale Provteriali, art.20 L.1086/1971 Albo dei Laboratori di Ricerca Altamente Qualificati del Ministero dell'università

Dettagli

Tabella1 MC. 31,44 MC. 927,63

Tabella1 MC. 31,44 MC. 927,63 CANTIERE N.1000119/AG/119 - CUP: F34G09000080002- LAVORI DI SISTEMAZIONE AREA POLIVAL IMPORTO A BASE D'ASTA.28,988,50 ELENCO DEI MATERIALI UNITA' DI MISURA QUANTITA' 3.1.1.2) Conglomerato cementizio per

Dettagli

- UFFICIO TECNICO - SETTORE VIABILITA

- UFFICIO TECNICO - SETTORE VIABILITA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL AQUILA - UFFICIO TECNICO - SETTORE VIABILITA PROGETTO ESECUTIVO - MASTERPLAN PER L'ABRUZZO Sub. Intervento 15 S.P. 23 DELL'ALTO LIRI S.P. 89 DORSALE PALENTINA LAVORI DI

Dettagli

Provincia Regionale di Ragusa

Provincia Regionale di Ragusa Provincia Regionale di Ragusa Responsabile Unico Procedimento Dott. Ing. Salvatore Dipasquale Dirigente Pianificazione del Territorio Dott. Ing. Vincenzo Corallo PROGETTO ESECUTIVO PR147 TECHNITAL S.p.A

Dettagli

COMUNE DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA CONSORZIO DI LAVINIO S. OLIVO E S. ANASTASIO LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE E BONIFICA RADICI

COMUNE DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA CONSORZIO DI LAVINIO S. OLIVO E S. ANASTASIO LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE E BONIFICA RADICI COMUNE DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA CONSORZIO DI LAVINIO S. OLIVO E S. ANASTASIO LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE E BONIFICA RADICI Via dei Gladioli (tratto) e Via Monti COMPUTO METRICO VIA DEI GLADIOLI (tratto

Dettagli

Opere di manutenzione straordinaria della via Levi, via Baccheretana e via Lazzerini nella frazione di Seano.

Opere di manutenzione straordinaria della via Levi, via Baccheretana e via Lazzerini nella frazione di Seano. COMUNE DI CARMIGNANO Provincia di Prato Settore 5 - LL.PP., Patrimonio, Ambiente Opere di manutenzione straordinaria della via Levi, via Baccheretana e via Lazzerini nella frazione di Seano. Progetto Definitivo

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO OGGETTO: STRADA DI COLLEGAMENTO ALL ACCESSO EST DELLO STABILIMENTO

Dettagli

Articolo 2 Formazione di strati in misto granulare

Articolo 2 Formazione di strati in misto granulare Articolo 2 Formazione di strati in misto granulare Il misto granulare è costituito da una miscela di aggregati lapidei di primo impiego, 1 eventualmente corretta mediante l aggiunta o la sottrazione di

Dettagli

Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili ed infrastrutturali

Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili ed infrastrutturali Convegno Confindustria Pesaro Urbino Materiali da demolizione: una risorsa da spendere di più! Pesaro Palazzo Ciacchi 25 settembre 2008 Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili ed infrastrutturali

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio 1 Convegno Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili e infrastrutturali Ferrara, 11 Aprile 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi Laboratorio

Dettagli

La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi. Strade ferrovie aeroporti

La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi. Strade ferrovie aeroporti La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi Strade ferrovie aeroporti L opera in terra, benché realizzata con materiali e tecniche idonee, si dimostra inefficace come piano di rotolamento per

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Roma Municipio VII Provincia di Roma

COMPUTO METRICO. Comune di Roma Municipio VII Provincia di Roma Comune di Roma Municipio VII Provincia di Roma pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Rifacimento dei tratti ammalorati delle sedi stradali di Via Bandinelli e di Via di Passo Lombardo, con pacchetto da 27 del

Dettagli

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO 2.1 Indagine territoriale 2.2 Indagine Idrogeologica 2.3 Indagine Strumenti Urbanistici 3 STATO DI FATTO 4 DESCRIZIONE LAVORI DI PROGETTO

Dettagli

Lezione 09: Le pavimentazioni aeroportuali

Lezione 09: Le pavimentazioni aeroportuali Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 09: Le pavimentazioni aeroportuali Roberto

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Lavori di: PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO IR8 Esecutore: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Progettista: Arch. Sauro Pelonara Computo: Descrizione: Allargamento strada comunale 19.01.001 Scavo a sezione obbligata

Dettagli

RELAZIONE GENERALE I N D I C E. Ing. MORONESE Davide 1. PREMESSA UBICAZIONE DELL OPERA... 2

RELAZIONE GENERALE I N D I C E. Ing. MORONESE Davide 1. PREMESSA UBICAZIONE DELL OPERA... 2 PROGETTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA BRETELLA INTERNA DI COLLEGAMENTO TRA IL PLESSO AMTAB S.p.A. E IL DISTRIBUTORE DI GAS PER AUTOTRAZIONE ex A.M.S. RELAZIONE GENERALE I N D I C E 1. PREMESSA...

Dettagli

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da :

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da : Il calcolo della pavimentazione di progetto è un estratto di uno studio effettuato dal Prof. Maurizio Bocci nell ambito dei lavori di realizzazione del 1 lotto. 1. Parametri di calcolo della pavimentazione

Dettagli

PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI

PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO - SCHIAVI DI ABRUZZO III LOTTO FUNZIONALE CALCOLO PAVIMENTAZIONE INTRODUZIONE La presente

Dettagli

INDICE... 1 PREMESSA... 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 2 APPROVIGIONAMENTO DELLE MATERIE... 3 SMALTIMENTO TERRE DA SCAVO... 4 ELENCO ALLEGATI...

INDICE... 1 PREMESSA... 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 2 APPROVIGIONAMENTO DELLE MATERIE... 3 SMALTIMENTO TERRE DA SCAVO... 4 ELENCO ALLEGATI... INDICE INDICE... 1 PREMESSA... 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 2 APPROVIGIONAMENTO DELLE MATERIE... 3 SMALTIMENTO TERRE DA SCAVO... 4 ELENCO ALLEGATI... 8 Relazione sulla gestione delle materie Pagina 1 di

Dettagli

1. Criteri generali 2. Progetto e manutenzione 3. Costi di costruzione e manutenzione 4. I fattori del problema

1. Criteri generali 2. Progetto e manutenzione 3. Costi di costruzione e manutenzione 4. I fattori del problema 1. Criteri generali 2. Progetto e manutenzione 3. Costi di costruzione e manutenzione 4. I fattori del problema La soluzione adottata in fase progettuale, oltre che dipendere dai parametri fisici fondamentali

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLA SOVRASTRUTTURA STRADALE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLA SOVRASTRUTTURA STRADALE INDICE 1. DETERMINAZIONE DELL INDICE DI PORTANZA DEL SOTTOFONDO 2 2. DETERMINAZIONE DEL TRAFFICO... 4 3. PROGETTO E VERIFICA DELLA PAVIMENTAZIONE... 5 4. VERIFICA (METODO AASHTO)... 7 Pagina 1 di 13 1.

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 D1.002.001 D1.002.001.a MOVIMENTO TERRA. Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti e ceppaie e trovanti di dimensione non superiore a 0,25 m3, la profilatura

Dettagli

OPERE IDRAULICHE E STRUTTURALI. StudiO CrocE. Voce el.pr. MISUR A DESCRIZIONE LAVORI

OPERE IDRAULICHE E STRUTTURALI. StudiO CrocE. Voce el.pr. MISUR A DESCRIZIONE LAVORI PROVINCIA DI PISA INTERVENTI STRAORDINARI SUL BACINO DEL FIUME CECINA- PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE PROGETTUALE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO SUL

Dettagli

P.I.P. "Rometta" - 3 Stralcio COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO

P.I.P. Rometta - 3 Stralcio COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO Movimenti terra e demolizioni LAVORI A MISURA 1 05.02.23 SCAVO DI SBANCAMENTO mc 500,000 5,00 2.500,00 2 05.02.32 FORNITURA E STESA DI MATERIALE ARIDO RECICLATO mc 500,000 15,00 7.500,00 3 05.18.04.13

Dettagli

PISTA CICLABILE SOSPIRO S. SALVATORE E TOMBINATURA CAVO BASSO

PISTA CICLABILE SOSPIRO S. SALVATORE E TOMBINATURA CAVO BASSO COMUNE DI SOSPIRO Provincia di Cremona PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PISTA CICLABILE SOSPIRO S. SALVATORE E TOMBINATURA CAVO BASSO 2 Stralcio funzionale: Pista ciclabile PIANO DI MANUTENZIONE PIANO DI

Dettagli

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015 ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015 Realizzazione di ripristino definitivo eseguito in conglomerato bituminoso, compreso di: - fresatura o scarifica della pavimentazione stradale con asportazione di asfalto

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE VIABILITA' URBANA E EXTRAURBANA PESCIA ROMANA STRADA QUERCIOLARE STRADA CACCIATA GRANDE - ELENCO PREZZI UNITARI

RIQUALIFICAZIONE VIABILITA' URBANA E EXTRAURBANA PESCIA ROMANA STRADA QUERCIOLARE STRADA CACCIATA GRANDE - ELENCO PREZZI UNITARI Studio Tecnico Geom. GALLERANI MARIO Strada Matteaccio, 3-01014 Pescia Romana (VT) Tel. e Fax. 0766 830940 - Cell. 393 9016746 e-mail: info@studiogallerani.it Ente Committente : P.ZZA GIACOMO MATTEOTTI

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di BAGNOLO CREMASCO Provincia di Cremona. Piano di Lottizzazione Residenziale "Nuova Badia" U.M.I. n 3 - Rotonda OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di BAGNOLO CREMASCO Provincia di Cremona. Piano di Lottizzazione Residenziale Nuova Badia U.M.I. n 3 - Rotonda OGGETTO: Comune di BAGNOLO CREMASCO Provincia di Cremona pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Piano di Lottizzazione Residenziale "Nuova Badia" U.M.I. n 3 - Rotonda COMMITTENTE: Francesconi Enrica Rosa Data, 02/02/2016

Dettagli

AGGREGATI DI RICICLO E POSSIBILI UTILIZZI

AGGREGATI DI RICICLO E POSSIBILI UTILIZZI AGGREGATI DI RICICLO E POSSIBILI UTILIZZI (DM 203/2003 CIRC. N 5205/05) IMPIANTO DI PRODUZIONE : Via Rinaldi n 101 Località Cavazzoli Reggio Emilia D.M. n 203/2003 Impone alle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

Progetto Preliminare

Progetto Preliminare CITTÀ DI TORRE DEL GRECO (Città Metropolitana di Napoli) 6 SETTORE TUTELA DEL TERRITORIO Dirigente Arch. Michele Sannino Gruppo di Progettazione: Arch. Michele Sannino P.A. Alessio Borriello (per stima

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI

DIMENSIONAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI DIMENSIONAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI AASHTO Guide for Design of Pavement Structures 1993 CRONOLOGIA 1959 196 AASHO Road Test 1961 AASHO Interim Guide for the Design of Rigid and Flexible Pavements 1972

Dettagli

Caratterizzazione geotecnica di laboratorio di terreni sottoposti a prove dinamiche e a compattazione

Caratterizzazione geotecnica di laboratorio di terreni sottoposti a prove dinamiche e a compattazione Caratterizzazione geotecnica di laboratorio di terreni sottoposti a prove dinamiche e a compattazione Scienze e Tecnologie della Terra e dell Ambiente XXXI Ciclo Tutor Prof. Giorgio Ghiglieri Prof. Luigi

Dettagli

A RIPORTARE ,92

A RIPORTARE ,92 Pag.1 RIPORTO 1 AN 07 Nolo escavatore cingolato con chiodo o con benna, cucchiaio inferiore a 1000 litri, funzionante, compreso operatore, carburante, lubrificante, trasporto in loco ed ogni altro onere

Dettagli

LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI PROGETTO ESECUTIVO REGIONE CALABRIA COMUNE DI SANTO STEFANO DI ROGLIANO PROVINCIA DI COSENZA LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI Regione Calabria PSR 2007-2013 MISURA 125 Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture in

Dettagli

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Settore 2 Funzioni Fondamentali Servizio Viabilità LEGGE DI BILANCIO 2018, n 205 DEL 27/12/2017 Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti n. 49 del 16/02/2018 DECRETO PRESIDENZIALE n. 68/2018 - INTERVENTO

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO, ESEGUITO ANCHE IN PRESENZA DI 001 ACQUA. SOMMANO mc 2 945,90 5,55 16 349,75 4 165,92 25,480 2 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA ESEGUITO ANCHE IN 002

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Materiali da demolizione : una risorsa da spendere in più Pesaro, 25 Settembre 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi via Cairo Mombaroccio ( Pesaro ) Mombaroccio

Dettagli

Verifiche agli SLU in ambito geotecnico

Verifiche agli SLU in ambito geotecnico Verifiche agli SLU in ambito geotecnico 1 VERIFICHE NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE ULTIMI (NTC2008: 2.6.1 e C2.6.1) Nelle verifiche agli stati limite ultimi si distinguono: EQU : stato limite di equilibrio

Dettagli

- UFFICIO TECNICO - SETTORE VIABILITA

- UFFICIO TECNICO - SETTORE VIABILITA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL AQUILA - UFFICIO TECNICO - SETTORE VIABILITA PROGETTO ESECUTIVO - MASTERPLAN PER L'ABRUZZO Sub. Intervento 18 S.R. 5 BIS VESTINA SARENTINA S.R. 520 DEL CERASO S.P. 38 NUOVA

Dettagli

Proponente AERRE Immobiliare e Finanziaria s.p.a. Via Alberto Franchetti 11, Pistoia

Proponente AERRE Immobiliare e Finanziaria s.p.a. Via Alberto Franchetti 11, Pistoia Piano Attuativo A.S.I.3.3-C1 Comune di Arezzo febbraio 2014 VIABILITA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Proponente AERRE Immobiliare e Finanziaria s.p.a. Via Alberto Franchetti 11, 51100 Pistoia Progettisti 5+1AA

Dettagli

COMUNE DI FERRARA Località COCOMARO di CONA NOTA GEOLOGICA PER LE OPERE DI URBANIZZAZIONE

COMUNE DI FERRARA Località COCOMARO di CONA NOTA GEOLOGICA PER LE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMUNE DI FERRARA Località COCOMARO di CONA ------------ FONDO GOLENA NOTA GEOLOGICA PER LE OPERE DI URBANIZZAZIONE Committente: CONSORZIO POLYART IMPRESE Proprietà : GAMBALE IMMOBILIARE S.R.L. Data: Ferrara,

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE FLESSIBILE METODO EMPIRICO AASHTO GUIDE

DIMENSIONAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE FLESSIBILE METODO EMPIRICO AASHTO GUIDE DIMENSIONAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE FLESSIBILE METODO EMPIRICO AASHTO GUIDE 1. Premessa Il dimensionamento di una sovrastruttura stradale oltre che dalla portanza dl piano di posa del sottofondo e dalla

Dettagli

A RIPORTARE ,26

A RIPORTARE ,26 Pag.1 RIPORTO 1 AN 07 Nolo escavatore cingolato con chiodo o con benna, cucchiaio inferiore a 1000 litri, funzionante, compreso operatore, carburante, lubrificante, trasporto in loco ed ogni altro onere

Dettagli

.. -.-~~ - I di Dociill1*"llal .. ~ ... {., -~

.. -.-~~ - I di Dociill1*llal .. ~ ... {., -~ I.. -.-~~ - I di Dociill1*"llal...... ~... {., -~-.- - j rooo A"!.24t- GIUSEPPE TESORIERE Professore ordinario nell'università di Palermo STRADE - FERROVIE AEROPORTI Volume secondo LE OPERE IN TERRA. LE

Dettagli

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI ALLEGATO 5 REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE NELLA ZONA 167 DI VIA ACQUARICA, IN UGENTO, NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE (PIRP). Importo complessivo di progetto 798.600,00

Dettagli

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016 Introduzione Una pavimentazione autobloccante è composta di vari strati: masselli autobloccanti; strato di allettamento; strato (o strati) di fondazione. L autobloccanza dei masselli autobloccanti permette

Dettagli

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE 1. PREMESSE VIA DE CANDIA Il presente progetto Esecutivo ha per oggetto la realizzazione di un area a priorità pedonale e l abbattimento delle barriere architettoniche lungo la via Pantaleo De Candia nel

Dettagli

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 COMMITTENTE: ZONA DI INSTALLAZIONE: CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE MANDATORICCIO PAESE (CS) STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Monte San Pietro Provincia di Bologna. Interventi di manutenzione straordinaria strade per messa in sicurezza OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Monte San Pietro Provincia di Bologna. Interventi di manutenzione straordinaria strade per messa in sicurezza OGGETTO: Comune di Monte San Pietro Provincia di Bologna pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Interventi di manutenzione straordinaria strade per messa in sicurezza COMMITTENTE: Comune di Monte San Pietro Data, 10/04/2019

Dettagli

Comune di Campagnola Emilia Piazza Roma, Campagnola Emilia (RE) Tel pec P.

Comune di Campagnola Emilia Piazza Roma, Campagnola Emilia (RE) Tel pec P. Data: novembre 2017 Pratica: CICLO 01 CE Doc.: PIANO MAUTENZIONE Rev.: Comune di Campagnola Emilia Piazza Roma, 2 42012 Campagnola Emilia (RE) Tel. 0522750711 pec campagnolaemilia@cert.provicia.re.it P.IVA

Dettagli

AREA DI INTERVENTO : 150,00 x 120,00 = 18000,00 m 2. Dott. Ing. Mirco Mischiatti

AREA DI INTERVENTO : 150,00 x 120,00 = 18000,00 m 2. Dott. Ing. Mirco Mischiatti Costruzione nuova sede della scuola di Ingegneria ed Architettura dell Università degli Studi di Bologna in Cesena, area ex zuccherificio. Stabilizzazione a calce/cemento dei piani di imposta dei fabbricati

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014 LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014 Indice generale Premessa:...2 Interventi proposti da progetto...3 Descrizione dettagliata lungo le singole vie...4

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di ingegneria Corso di «Opere interra» A.A DATI E RIFERIMENTI INIZIALI :

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di ingegneria Corso di «Opere interra» A.A DATI E RIFERIMENTI INIZIALI : DATI E RIFERIMENTI INIZIALI : Ente Proprietario o Concessionario Sito Ambito Territoriale Tipo di opera Dimensioni e caratteristiche geometriche, e distributive Funzionalità Vita Utile Durabilità PROCESSO:

Dettagli

Pagina 1 di 5. Studio Tecnico Ing. Pasinelli Donato

Pagina 1 di 5. Studio Tecnico Ing. Pasinelli Donato Pagina 1 di 5 Studio Tecnico Ing. Pasinelli Donato 7.2.3.28.a FRESATURA DI PAVIMENTAZIONE STRADALE con idonea macchina operatrice, compreso ogni onere per la segnaletica e la regolazione del traffico,

Dettagli

Computo Metrico Via Manfredonia località Macchia Madonna della Libera

Computo Metrico Via Manfredonia località Macchia Madonna della Libera Inf 01.29a PREZZO IMPORTO Fresatura di pavimentazioni stradali di qualsiasi tipo, compresi gli oneri per poter consegnare la pavimentazione fresata e pulita, con esclusione delle movimentazioni del materiale

Dettagli

Il primo aeroplano 102 anni fa. La prima pista tra dune sabbiose. La prima aerostazione

Il primo aeroplano 102 anni fa. La prima pista tra dune sabbiose. La prima aerostazione Le pavimentazioni aeroportuali Il primo aeroplano 102 anni fa La prima pista tra dune sabbiose La prima aerostazione 1 Il mezzo aereo è tuttavia ancora oggi fortemente condizionato dall infrastruttura

Dettagli

S.A.BRO.M S.P.A. AUTOSTRADA REGIONALE INTEGRAZIONE DEL SISTEMA TRANSPADANO DIRETTRICE BRONI-PAVIA-MORTARA PROGETTO DEFINITIVO

S.A.BRO.M S.P.A. AUTOSTRADA REGIONALE INTEGRAZIONE DEL SISTEMA TRANSPADANO DIRETTRICE BRONI-PAVIA-MORTARA PROGETTO DEFINITIVO S.A.BRO.M S.P.A. AUTOSTRADA REGIONALE INTEGRAZIONE DEL SISTEMA TRANSPADANO DIRETTRICE BRONI-PAVIA-MORTARA PROGETTO DEFINITIVO AUTOSTRADA GENERALE PAVIMENTAZIONI RELAZIONE DI CALCOLO DELLE PAVIMENTAZIONI

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 01 VIA DELLE VALLI E LARGO DELLE PASTINELLE 1 B01.01.001 Fresatura di pavimentazioni stradali di qualsiasi tipo, compresi gli oneri necessari per poter consegnare la pavimentazione fresata e pulita: B01.01.001.a

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA INTERVENTO 1 (SpCat 1) 1 PREPARAZIONE DEL PIANO DI POSA DEI RILEVATI D.0001.0002. compreso lo scavo di scoticamento per una profondità media di 0005 cm 20, previo taglio

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H CIG: CAF

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H CIG: CAF !"#"$ %&'()%& *+, AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H14000100004 CIG: 5657849CAF RELAZIONE TECNICA E CRONOPROGRAMMA

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO: Comune di Albagiara Provincia di Oristano pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Albagiara Albagiara,

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

C O M U N E D I B E N E V E N T O SETTORE LAVORI PUBBLICI AMPLIAMENTO STRADA COMUNALE SPEZZAMADONNA - I STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

C O M U N E D I B E N E V E N T O SETTORE LAVORI PUBBLICI AMPLIAMENTO STRADA COMUNALE SPEZZAMADONNA - I STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO C O M U N E D I B E N E V E N T O SETTORE LAVORI PUBBLICI AMPLIAMENTO STRADA COMUNALE SPEZZAMADONNA - I STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO Progettazione : Ing. Achille Timossi Geom. Pasqualino Lovino Geom.Carmelo

Dettagli

La Giunta Municipale ha preso atto della suddetta proposta nella seduta del 15/11/2017.

La Giunta Municipale ha preso atto della suddetta proposta nella seduta del 15/11/2017. 1 PREMESSA Il presente progetto prevede l esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria per le seguenti strade: Via Francesco Caracciolo, Via Ruggero di Lauria, Via Vittor Pisani, Via Mocenigo e Via

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Sava Provincia di Taranto. Intervento di Sistemazione strade interne all'abitato OGGETTO: Amministrazione Comunale

COMPUTO METRICO. Comune di Sava Provincia di Taranto. Intervento di Sistemazione strade interne all'abitato OGGETTO: Amministrazione Comunale Comune di Sava Provincia di Taranto pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Intervento di Sistemazione strade interne all'abitato COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Data, IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Calcio nel periodo da 03/07/2012 al 05/07/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

I controlli di qualità sugli aggregati riciclati da impiegare nelle opere stradali. Alessandro Marradi. Università di Pisa. Convegno sul tema:

I controlli di qualità sugli aggregati riciclati da impiegare nelle opere stradali. Alessandro Marradi. Università di Pisa. Convegno sul tema: I controlli di qualità sugli aggregati riciclati da impiegare nelle opere stradali Alessandro Marradi Università di Pisa Convegno sul tema: Controlli di qualità e mercato degli aggregati naturali, riciclati

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

IL CORPO STRADALE COMPENSI LONG. CAVE

IL CORPO STRADALE COMPENSI LONG. CAVE 1 IL CORPO STRADALE La realizzazione del corpo stradale è resa possibile dai movimenti di terra, cioè di quell'insieme di operazioni di cantiere con le quali, attraverso lo scavo ed il trasporto dei materiali

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1.A - PARCO DELLE FONTANE DI NOGARE' E CICLOVIA URBANA (SpCat 1) PERCORSI VIABILI - TRATTO URBANO - Percorso sezione tipo 1 (Cat 1) 1 TAGLIO, SMONTAGGIO DI RECINZIONE

Dettagli

ACEA ELABORI SPA ACEA ATO 2 SPA

ACEA ELABORI SPA ACEA ATO 2 SPA ACEA ELABORI SPA ACEA ATO 2 SPA Per la redazione del presente elaborato è stata utilizzata la Tariffa dei prezzi 2012 Regione Lazio approvata con Deliberazione di Giunta Regionale del 6 agosto 2012, n.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI CASSINE Provincia di Alessandria RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA OGGETTO: LAVORI DI RIPRISTINO STRADE COMUNALI PARTE D OPERA: PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMMITTENTE: AMM.NE COMUNALE Cassine,

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA' PUBBLICA in Comune di TOLLO Provincia di Chieti COMMITTENTE: COMUNE di TOLLO IL TECNICO

Dettagli

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5 1 - RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA - CALCOLI STRUTTURALI 2 2 - RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE 2 3 ORDINE CRONOLOGICO SOMMARIO DEI LAVORI 4 4 - RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE 5

Dettagli

Piano Attuativo di iniziativa privata Nuova Piattaforma Logistica Tigros S.p.A.

Piano Attuativo di iniziativa privata Nuova Piattaforma Logistica Tigros S.p.A. Head office: Via 42 Martiri, 165 28924 Verbania (VB) / Italy Phone +39 0323 589 500 Fax +39 0323 589 501 info@techbau.it www.techbau.it Comune di Cassano Magnago (VA) Strada Provinciale n 20 Via Albino

Dettagli

COSTI PER LA SICUREZZA

COSTI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE

Dettagli