VERBALE N. 17. DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA SIE - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI ECONOMISTI TENUTA IL GIORNO 21 Aprile 2016.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE N. 17. DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA SIE - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI ECONOMISTI TENUTA IL GIORNO 21 Aprile 2016."

Transcript

1 VERBALE N. 17 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA SIE - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI ECONOMISTI TENUTA IL GIORNO 21 Aprile Il 21/4/2016 a Milano presso la sala riunioni del 5.to piano dell'università Commerciale "L. Bocconi", alle ore 11:00, si è riunito il Consiglio di Presidenza della Società Italiana degli Economisti, per deliberare sul seguente ordine del giorno: 1) Approvazione del verbale della seduta precedente (9/02/2016); 2) Comunicazioni del Presidente 3) 57.ma Riunione scientifica annuale 4) Premio SIE per tesi di dottorato 5) Presa d'atto (ed eventuale discussione) della risposta GEV al documento SIE e altre associazioni scientifiche di area economica 6) Convocazione delle elezioni per rinnovo degli organi sociali (Presidente, Vicepresidenti, Consiglieri, Segretario Generale) per il triennio ) Domande di iscrizione 8) Lavori delle commissioni 9) Varie ed eventuali Risultano: Aldo Montesano (Presidente) PRESENTE Francesco Silva (Vicepresidente) PRESENTE Alberto Zazzaro (Vicepresidente) PRESENTE Maria Rosaria Carillo PRESENTE Marcella Corsi Assente giustificata Michele Polo PRESENTE Neri Salvadori PRESENTE Maria Luigia Segnana - PRESENTE Roberto Cellini (Segretario Generale) - PRESENTE Il Presidente, constatata la regolarità della convocazione e la presenza del numero legale, dichiara aperta la discussione. Svolge la funzione di Segretario della seduta, il Segretario Generale, Roberto Cellini. 1) Approvazione del verbale della seduta precedente Il verbale della seduta precedente del Consiglio di Presidenza (del 9 febbraio 2016), già inviato per dal Segretario Generale a tutti i componenti del CdP il , viene approvato all'unanimità. 1

2 2) Comunicazioni del Presidente 2.1 Il Presidente riferisce che Riccardo Faucci ha declinato l'invito a curare la sessione congiunta SIE-AISPE al convegno prossimo di Aispe; Domenico Da Empoli si prenderà carico di questa incombenza, congiuntamente a Manuela Mosca. 2.2 Il Presidente riferisce che la IEA ha rivolto un invito a SIE per organizzare una eventuale sessione nell'ambito del suo Congresso 2017 (Expo Bancomer, Santa Fe, Mexico City June Le informazioni rilevanti sono state inoltrare (via a tutti i membri del CdP in data ). Vengono incaricati Neri Salvadori e Alberto Zazzaro e di seguire la organizzazione di questa eventuale sessione. 2.3 Il Presidente riferisce che una sessione congiunta con SIE è stata richiesta nel convegno SIdE (25-27 gennaio 2017 a Messina); si incarica dell organizzazione di tale incombenza il socio Luca Corazzini. 2.4 Il Presidente riferisce altresì che una sessione congiunta con SIE è stata richiesta nel convegno di Villa Mondragone (Roma, giugno 2016); sta seguendo l organizzazione il socio Beniamino Moro. 2.5 La associazione degli economisti francesi ha rivolto un invito perché la SIE indichi un proprio esponente a partecipare ad una sessione, al loro convegno (Nancy giugno 2016), su problemi di regolamentazione del mercato del lavoro. Si indica Sergio Destefanis. 3) 57.ma Riunione Scientifica Annuale Il Presidente riferisce sullo stato degli aspetti organizzativi. Non vi sono delibere da assumere, ulteriori rispetto a quanto già stabilito nelle precedenti riunioni del CdP. Il Segretario Generale riferisce che sono pervenute num. 7 proposte di sessioni organizzate, mentre al momento i paper sottomessi per le sessioni parallele sono in numero anaolgo a quanto pervenute nelle recenti passate edizioni. Michele Polo ricorda che Christian Dustmann terrà la lezione plenaria (il venerdì) e Charles Whyplozs e Ludger Schknecht parteciperanno alla tavola rotonda sulle politiche macroeconomiche in Europa, coordinata da Tommaso Monacelli (che si terrà il sabato). 4) Premio SIE per tesi di dottorato Il Presidente ricorda che lo scorso anno (XV edizione del Premio) si era attivata una modalità di selezione innovativa (rispetto al passato), prevedendo l individuazione di una rosa di cinque tesi meritevoli e successivamente l individuazione del vincitore tra quanti, fra i cinque selezionati, avevano provveduto all invio di un articolo (estratto dalla tesi di dottorato) ad Italian Economic Journal. Il Segretario Generale informa che 4 dei 5 selezionati hanno effettivamente inviato l articolo a Italian Economic Journal entro i termini previsti e concordati (Lorenzo Menna, Pietro Battiston, Chiara Assunta Ricci, e Ludovico Carrino). Dai giudizi raccolti dalla Commissione, relativi all'intera tesi, emergeva una graduatoria, e precisamente: (1) Ricci, (2) Carrino, (3) Fiaschetti, (4) Menna, (5) Battiston. 2

3 Occorre, pertanto, individuare il vincitore della XV edizione del Premio, sulla base dei saggi inviati, e procedere ad emanare il bando della XVI edizione. Circa l'individuazione del vincitore della XV edizione, il Segretario ha inviato (per posta elettronica, nella giornata di ieri, 19/4/2016) a tutti i membri del CdP, il testo dei quattro articoli pervenuti. Gli articoli sono in fase di referaggio presso il giornale. Vi è un ampio dibattito, relativo in particolare al fatto che l'articolo pubblicato non necessariamente rispecchia l'ordinamento di valore che caratterizza l'intera tesi, e in riferimento al fatto che i giudizi raccolti provenivano da referee diversi con metro di giudizio diverso. Il CdP stabilisce che il Premio verrà assegnato agli Autori che hanno presentato l articolo e il cui articolo verrà accettato per la pubblicazione dalla rivista. Circa la prossima edizione del Premio, viene approvato il Bando (Vedi allegato 1). Vengono anche individuati alcuni piccoli miglioramenti nelle lettere da inviare ai referee. 5) Presa d'atto (ed eventuale discussione) della risposta GEV al documento SIE e altre associazioni scientifiche di area economica Il Presidente dà lettura della lettera che la Presidente del GEV 13 gli ha inviato, in risposta al documento che SIE (e altre associazioni di area economica) avevano a suo tempo elaborato. Il CdP prende atto di tale risposta. Si apre quindi un breve dibattito sulle criticità presenti nelle classificazioni delle riviste in fasce, specialmente ai fini della ASN. Si dà mandato al Vicepresidente Zazzaro di predisporre una lettera per manifestare tali criticità al Ministero. 6) Convocazione delle elezioni per rinnovo degli organi sociali (Presidente, Vicepresidenti, Consiglieri, Segretario Generale) per il triennio Il Presidente ricorda che, a norma di Statuto (artt. 15 e 23), occorre indire le elezioni per il rinnovo degli organi sociali (triennio ). Il Presidente propone che si invii ai soci il materiale per l esercizio di diritto di voto, via postale, entro il 30 maggio p.v. e che si invitino i soci a esprimere il voto, in modo che la scheda pervenga alla segreteria entro il 7 settembre. Propone altresì di fissare per il giorno 8 settembre 2016 lo spoglio delle schede pervenute. Ricorda di avere valutato, col Segretario Generale, l opportunità di procedere a votazione per via telematica, ma di avere reputato che i costi richiesti per utilizzare un sistema che garantisse la reale anonimità del voto fossero troppo elevati e pertanto in accordo col Segretario Generale ritiene preferibile procedere a votazione per via postale. Ricorda altresì che a norma di Statuto (art. 28), lo scrutinio è effettuato da una Commissione costituita dal Segretario Generale e da due soci da lui nominati, sentito il Presidente. Il Segretario Generale, sentito il Presidente, comunica che la Commissione elettorale per lo spoglio delle schede sarà formata, oltre che dal Segretario stesso, che la presiede, dai soci Proff. Pietro Alessandrini e Massimo Tamberi (membri effettivi), e G. Bettin, M. Cucculelli, e A. Sterlacchini (membri supplenti). 3

4 Sugli aspetti organizzativi sopra menzionati, tutti i membri del Consiglio esprimono voto favorevole e si dà mandato al Segretario Generale di organizzare la spedizione del materiale elettorale, in modo che pervenga ai soci prima del 30 maggio p.v.. Il Presidente ricorda di avere già informato, via , tutti i membri del CdP sul fatto che il Collegio degli ex Presidenti, alcune settimane orsono, ha formalizzato la seguente proposta di candidature (ai sensi degli artt. 15 e 23 dello Statuto): Presidente: Annalisa Rosselli Segretario Generale: Luca De Benedictis Vice Presidenti (proposti quattro nominativi per due posti): Nicola Acocella, Marcella Corsi, Michele Fratianni, Beniamino Moro. Consiglieri (proposti dieci nominativi per cinque posti): Enrico Bellino, Maurizio Caserta, Lilia Cavallari, Roberto Ciccone, Stefania Cosci, Donato Masciandaro, Roberta Rabellotti, Aura Reggiani, Donato Romano, Pietro Terna. Il Presidente ricorda che lo stesso Statuto, all art. 23, recita esplicitamente Resta salva in ogni caso la facoltà di sostituzione dei nomi proposti dal Collegio degli ex Presidenti con altri nominativi che i soci ordinari possono scegliere in sede di elezione. Il CdP esprime apprezzamento per il profilo dei candidati indicati, ma al tempo stesso emergono - da un dibattito nel quale intervengono tutti i presenti - alcuni elementi di riflessione e di perplessità circa la copertura di rappresentatività espressa dalla rosa dei candidati così come composta. I presenti si riservano di esprimere tali riflessioni in una lettera scritta, che consegneranno al Presidente affinché la inoltri all intero Collegio degli Ex-Presidenti. Il Segretario Generale precisa che la rosa dei candidati individuata dal Collegio degli ex-presidenti sarà comunicata ai soci contestualmente all invio del materiale elettorale, così come è prassi consolidata, sulla base di quanto avvenuto in passato. Inoltre il CdP concorda che ove vi fosse la manifestazione di interesse a candidatura da parte di soci che godono dell elettorato passivo, e questi richiedessero di darne comunicazione al corpo elettorale la Segreteria si riterrebbe impegnata a trasmettere tali comunicazioni. 7) Domande di iscrizione Il Segretario Generale riferisce che sono pervenute, nei primi mesi del 2016, alcune domande di nuova iscrizione alla SIE; nei casi in cui si tratta di personale docente inquadrato nei ruoli delle Università italiane, nei settori disciplinari di area economica, non occorre prendere esplicita deliberazione, dando per scontato la loro accettazione; occorre, in un unico caso, prendere deliberazione esplicita, in particolare per quanto attiene alla domanda di Carla CIALANI, professore di economia presso la Dalarna University (Falun, Svezia); esaminata la domanda e la documentazione allegata, il CdP approva la domanda di iscrizione. 4

5 8) Lavori delle commissioni Il Presidente dà la parola a Francesco Silva, che svolge una breve relazione sull insegnamento dell economia nei licei e sull indagine sull insegnamento dell economia nei corsi di laurea universitari di area non economica. Maria Luigia Segnana e Alberto Zazzaro relazionano brevemente sulle attività della Commissione di genere e della Commissione ricerca. 9) Varie ed eventuali // La seduta viene tolta alle ore 16:10. IL SEGRETARIO Prof. Roberto Cellini IL PRESIDENTE Prof. Aldo Montesano 5

6 ALLEGATI XVI Edizione (2016) del Premio SIE per Tesi di dottorato di ricerca in campo economico La SIE bandisce la XVI edizione del Premio per Tesi di dottorato di ricerca in campo economico. Obiettivi: valorizzare il lavoro di ricerca svolto da giovani economisti/e particolarmente meritevoli e contribuire a diffonderne i risultati, in adempimento all articolo 2 dello Statuto che recita La si propone di favorire tutte le iniziative atte a facilitare la ricerca scientifica nelle discipline economiche e la conoscenza dei suoi risultati. Selezione: la selezione avverrà con la seguente procedura: a) A chi coordina dottorati di ricerca delle Università italiane in discipline economiche viene richiesto di segnalare fino a un massimo di tre tesi di dottorato discusse tra il 1 aprile 2014 e il 31 marzo 2015; la comunicazione dovrà pervenire alla SIE (sie@univpm.it) entro il 31 maggio 2016 con l indicazione del titolo della tesi e dei recapiti degli autori/delle autrici ( e telefono); entro il 30 giugno, gli autori/le autrici delle tesi segnalate dovranno inviare alla SIE (sie@univpm.it) il loro elaborato, più un Abstract (di massimo 2 pagine) relativo all articolo (collegato alla tesi) che si impegnano a sottomettere a Italian Economic Journal, nel caso di vittoria. b) Le tesi verranno valutate dal Consiglio di Presidenza della SIE, che si potrà avvalere di referee; entro il 10 ottobre 2016, verrà individuata una rosa di tesi eleggibili per il premio; c) Fra gli autori/le autrici delle tesi giudicate eleggibili che presenteranno un articolo a Italian Economic Journal entro marzo 2017, verrà individuato il vincitore/la vincitrice (o i vincitori/le vincitrici), posto che l articolo sia accettato per la pubblicazione. Assegnazione: Il vincitore/la vincitrice verrà premiato/a nel corso della 58.ma Riunione scientifica annuale (2017), e gli/le verrà attribuita la posizione di socio/a della SIE per il triennio successivo. 6

VERBALE N. 11 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA SIE - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI ECONOMISTI TENUTA PER VIA TELEMATICA IL 29.6.

VERBALE N. 11 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA SIE - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI ECONOMISTI TENUTA PER VIA TELEMATICA IL 29.6. VERBALE N. 11 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA SIE - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI ECONOMISTI TENUTA PER VIA TELEMATICA IL 29.6.2015 Il 29.6.2015, alle ore 10:00, in via telematica, previa convocazione

Dettagli

VERBALE N. 13 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA SIE - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI ECONOMISTI TENUTA IL GIORNO

VERBALE N. 13 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA SIE - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI ECONOMISTI TENUTA IL GIORNO VERBALE N. 13 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA SIE - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI ECONOMISTI TENUTA IL GIORNO 21.10.2015 Il 21 Ottobre 2015 a Napoli, presso il Dipartimento di Studi Aziendali

Dettagli

VERBALE N. 1 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA SIE - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI ECONOMISTI TENUTA IL 29 NOVEMBRE 2013

VERBALE N. 1 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA SIE - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI ECONOMISTI TENUTA IL 29 NOVEMBRE 2013 VERBALE N. 1 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA SIE - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI ECONOMISTI TENUTA IL 29 NOVEMBRE 2013 Il 29 novembre 2013 a Milano presso la Università L. Bocconi, alle ore 11,00,

Dettagli

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO) Gruppo Regionale AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO) Art. 1. ISTITUZIONE DEL GRUPPO Art. 2 ATTO DI ISTITUZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB VERBANO CUSIO OSSOLA

AUTOMOBILE CLUB VERBANO CUSIO OSSOLA AUTOMOBILE CLUB VERBANO CUSIO OSSOLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N. 1 DEL 16.01.2017 Oggetto: Indizione elezioni e composizione lista elettorale Consiglio uscente per il quadriennio 2017 / 2021,

Dettagli

Verbale della riunione del Consiglio Direttivo dell Aidlass del 23 settembre 2015.

Verbale della riunione del Consiglio Direttivo dell Aidlass del 23 settembre 2015. Verbale della riunione del Consiglio Direttivo dell Aidlass del 23 settembre 2015. Oggi, 23 settembre 2015, alle ore 14.00, a Roma, nella sala Ferri del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell Università

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Delibera n. 32/2011, Verbale CdA n. 05/11 Oggetto: approvazione disciplinare elettorale IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VISTO VISTO il Decreto Legislativo 4 giugno 2003, n. 138 di riordino dell INAF, pubblicato

Dettagli

Verbale N. 24. elettorali e lo svolgimento del referendum: deliberazioni conseguenti;

Verbale N. 24. elettorali e lo svolgimento del referendum: deliberazioni conseguenti; Verbale N. 24 Il giorno 8 aprile 2015 alle ore 18.30 nei locali della sede sociale in Firenze, Viale Amendola n. 36, si è riunito il Consiglio Direttivo dell'automobile Club Firenze per deliberare sul

Dettagli

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari Regolamento per il rinnovo degli organi statutari approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 4 MARZO 2017 Assemblea di sezione (Statuto art. 15) L Assemblea per l elezione del Consiglio sezionale,

Dettagli

ASSEMBLEA ELETTIVA DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI TRIENNIO

ASSEMBLEA ELETTIVA DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI TRIENNIO ALLEGATO 1 ASSEMBLEA ELETTIVA DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI TRIENNIO 2015-2018 NOTA ORGANIZZATIVA REQUISITI PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO Può far parte del Gruppo ed esercitare il diritto di elettorato

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE DEL

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE DEL VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE DEL 22.02.2014 L anno 2014 di questo dì 22 del mese di febbraio, in Pomezia, presso l Hotel Selene, si è riunito il Consiglio Direttivo Nazionale della S.A.S.

Dettagli

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO 2003. Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il Consiglio della Facoltà

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00 Prot. n. 8392 II/10 Rep. n. 99/2018 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 7.2.2018 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie j UNIVERSITA DI PISA Biotecnologie (L-2) Biotecnologie molecolari ed industriali (LM-8) Verbale della Seduta del Consiglio dei Corsi di Studio Delibera n. 18, pag. 1 di 2 Il giorno martedì 17 marzo 2015,

Dettagli

Regolamento Elettorale.

Regolamento Elettorale. Regolamento Elettorale. Cosa è cambiato. Le modifiche della riunione del Consiglio Direttivo del 16 febbraio 2012. Revisione al Regolamento elettorale. Riunione del 16/02/2012: il Consiglio Direttivo ha

Dettagli

Riepilogo date: 3 novembre pubblicazione elettorato provvisorio. Dal 3 novembre al 13 novembre presentazione opposizioni al Rettore

Riepilogo date: 3 novembre pubblicazione elettorato provvisorio. Dal 3 novembre al 13 novembre presentazione opposizioni al Rettore Riepilogo date: Ai fini della determinazione dell'elettorato dei professori e ricercatori, i Decreti Rettorali devono essere adottati e trasmessi al CINECA (fax 051-6171472) entro e non oltre martedì 10

Dettagli

STATUTO. CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma)

STATUTO. CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma) CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO 2016 - ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma) Il Coordinamento nazionale dell'osservatorio (presidenti delle sezioni territoriali)

Dettagli

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi) Regolamento interno per i lavori della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini Indice Art. 1 Finalità Art. 2 Organi Art.

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI SItI Sez Reg ER Regolamento 2012 REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI Capo I NORME GENERALI Art. 1 La Sezione Regionale Emilia Romagna SItI è un organo periferico della Società Italiana di

Dettagli

Comune di Carlino Provincia di Udine

Comune di Carlino Provincia di Udine COPIA Deliberazione n 25 In data 04/10/2018 Comune di Carlino Provincia di Udine Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Oggetto: NOMINA REVISORE DEI CONTI TRIENNIO 2018/2021 L anno 2018, addì

Dettagli

APPROVAZIONE VERBALI DEL 10 GENNAIO U.S.

APPROVAZIONE VERBALI DEL 10 GENNAIO U.S. Verbale di adunanza L'anno 2017 ed allì 16 del mese di gennaio alle ore 17,50 si è riunito il Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Torino, nella sala delle adunanze presso il locale Palazzo di Giustizia,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2005/2006

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2005/2006 L'anno 2005, addì 17 del mese di ottobre in Verona, alle ore 15:00 si è riunito presso la sala riunioni della Presidenza della Facoltà di Lingue, il Consiglio di Programmazione Tecnico Scientifica del

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015 VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015 In data martedì 21 luglio 2015, presso la sala del Consiglio in via Gabriello Chiabrera n. 199, si

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA Approvato dal Consiglio Direttivo nella riunione del 18/10/2017. Art. 1 Soci

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA Approvato dal Consiglio Direttivo nella riunione del 18/10/2017. Art. 1 Soci REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA Approvato dal Consiglio Direttivo nella riunione del 18/10/2017 Art. 1 Soci 1.1 I soci dell Associazione Italiana di Acustica sono distinti in Associati,

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N.240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/A1 SETTORE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO MEDICINA INTERNA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017 REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017 Articolo 1 Oggetto Il presente Regolamento disciplina le modalità di elezione o di rinnovo

Dettagli

Comune di San Giorgio di Nogaro

Comune di San Giorgio di Nogaro COPIA Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale Registro delibere di Consiglio N. 37 OGGETTO: Nomina revisore dei conti triennio 2018/2020 L anno

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE, SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE

Dettagli

Verbale di riunione del CONSIGLIO DELL ORDINE

Verbale di riunione del CONSIGLIO DELL ORDINE Anno 2017 Verbale di riunione del CONSIGLIO DELL ORDINE Verbale n : 88 Data : 8/5/2017 Convocazione: protocollo n 0001431/cp Data: 2/5/2017 Su richiesta: Presidente del Consiglio dell Ordine. Locale della

Dettagli

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1 pagina 1 Il giorno martedì, alle ore 14.00, presso la Sala riunioni del Dipartimento DACC, sede dell Ex Convento delle Terese, si è riunito il Consiglio di Dipartimento in seduta riservata ai professori

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Reg. delib. n 43 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria. Seduta di prima convocazione. In data 05/06/2012 alle ore 20.30. Ai sensi dell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIREZIONE GENERALE SERVIZIO SUPPORTO AGLI ORGANI COLLEGIALI Decreto Rettorale n. ';;'(;31 del ).J, 0

Dettagli

VERBALE N. 10 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA SIE - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI ECONOMISTI TENUTA IL

VERBALE N. 10 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA SIE - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI ECONOMISTI TENUTA IL VERBALE N. 10 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA SIE - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI ECONOMISTI TENUTA IL 15.5.2015 Il 15.05.2015 a Roma presso la sala riunioni del Dipartimento di Scienze Statistiche

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE Prot. 124005 del 05/06/2019 IL DECANO VISTA la legge L. 30 dicembre 2010, n. 240, Norme in materia di organizzazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPO B) PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 02 OTTOBRE 2018

VERBALE CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 02 OTTOBRE 2018 VERBALE CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 02 OTTOBRE 2018 Addì 02 Ottobre 2018, alle ore 18,30 presso la Sede Sociale del Sodalizio, in Pordenone, Viale Dante 40, a seguito di avviso di convocazione, trasmesso anche

Dettagli

Assegno di ricerca categoria B tipologia II dal titolo: Il metro sulla scena: ecdotica ed esegesi dei testi tragici greci

Assegno di ricerca categoria B tipologia II dal titolo: Il metro sulla scena: ecdotica ed esegesi dei testi tragici greci Prot. n. 288/14 Class. VII/1 Assegno di ricerca categoria B tipologia II dal titolo: Il metro sulla scena: ecdotica ed esegesi dei testi tragici greci In data 28/05/2014 alle ore 11.00, si è riunita la

Dettagli

Emanato con Decreto Rettorale n. 335/AG del 01 febbraio 2013

Emanato con Decreto Rettorale n. 335/AG del 01 febbraio 2013 Emanato con Decreto Rettorale n. 335/AG del 01 febbraio 2013 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI E AMBIENTE COSTRUITO Art. 1. Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile Verbale della Seduta dell 11 settembre 2000 - Deliberazione n. 35 -Pag.1 L'anno duemila il giorno 11 del mese di settembre alle ore 16,00 si è riunito il Consiglio del Corso di laurea in Ingegneria Edile

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' Citta'di Casoria REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' approvato dal Consiglio Comunale con atto n 9 del 23.03.2017-1 Articolo 1 ISTITUZIONE E SEDE Al fine di favorire la piena integrazione

Dettagli

FAC SIMILE VERBALI PER A.S.D.

FAC SIMILE VERBALI PER A.S.D. FAC SIMILE VERBALI PER A.S.D. sul sito www.figt.it è quindi necessario confrontarlo con lo Statuto registrato dalla vostra Asd e nel caso adeguarlo. VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Associazione

Dettagli

VERBALE n.1 (seduta preliminare per via telematica)

VERBALE n.1 (seduta preliminare per via telematica) SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E DISCUSSIONE PUBBLICA, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, SETTORE CONCORSUALE 11/E2 - SETTORE

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano Partecipazione alla vita dell Associazione Art. 1 La partecipazione alla vita dell Associazione avviene attraverso l iscrizione.

Dettagli

COMUNE DI CONCA DELLA CAMPANIA

COMUNE DI CONCA DELLA CAMPANIA COMUNE DI CONCA DELLA CAMPANIA Medaglia di Bronzo al Merito Civile PROVINCIA DI CASERTA 81044 Via San Nicola snc 0823/92.32.21 0823/92.30.94 Cod. fisc.: 83000540613 C.C. postale: 12032819 COPIA CONFORME

Dettagli

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. U.

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. U. VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTÀ DI ECONOMIA DELL UNIVERSITÀ

Dettagli

Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali

Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali RIUNIONI DEI CIRCOLI E LORO SVOLGIMENTO 1. Le riunioni di Circolo devono svolgersi dal 20 marzo al 2 aprile 2017 (art. 4 comma 1 del

Dettagli

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO CONSIGLIO METROPOLITANO della CITTA METROPOLITANA di ROMA CAPITALE REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO Gli articoli da 1 a 9 della proposta di Regolamento provvisorio di funzionamento del Consiglio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Associazioni regionali (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Associazioni regionali (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018) REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Associazioni regionali (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018) Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia ha approvato il regolamento che stabilisce

Dettagli

VERBALE dell Assemblea Ordinaria 2017 (Art. 6 del Regolamento del 26 ottobre 2016)

VERBALE dell Assemblea Ordinaria 2017 (Art. 6 del Regolamento del 26 ottobre 2016) Circolo degli Esteri VERBALE dell Assemblea Ordinaria 2017 (Art. 6 del Regolamento del 26 ottobre 2016) L avviso di convocazione dell Assemblea è stato inviato a firma del Presidente del Circolo a tutti

Dettagli

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA N. 40 del 22.12.2009 OGGETTO: ADOZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE.- L anno duemilanove, addì ventidue, del mese di dicembre, alle ore 17.30, nella

Dettagli

VERBALE n.1 (seduta preliminare per via telematica)

VERBALE n.1 (seduta preliminare per via telematica) SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E DISCUSSIONE PUBBLICA, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, SETTORE CONCORSUALE 06/M1 Igiene

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI FARMACIA (DIFAR)

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza CENTRO DI ALTA FORMAZIONE E CONSULENZA PER LE AMMINISTRAZIONI C.A.F.C.A STATUTO

Dipartimento di Giurisprudenza CENTRO DI ALTA FORMAZIONE E CONSULENZA PER LE AMMINISTRAZIONI C.A.F.C.A STATUTO Dipartimento di Giurisprudenza CENTRO DI ALTA FORMAZIONE E CONSULENZA PER LE AMMINISTRAZIONI C.A.F.C.A STATUTO Art. 1 Istituzione del Centro 1. Presso l Università degli Studi di Ferrara è istituito il

Dettagli

2. Relazione attività realizzate 2017 e nuova progettazione Approvazione Bilancio preventivo 2018 e relazione economica

2. Relazione attività realizzate 2017 e nuova progettazione Approvazione Bilancio preventivo 2018 e relazione economica VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 18.12.016 Oggi 18 DICEMBRE 2017 alle ore 18,15 c/o la Sede del Comune di Mantova in via Roma, 1, in Sala Bonaffini Sede Uffici Comunali si è riunita in seconda convocazione

Dettagli

La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.

La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale. Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Emanato con Decreto Rettorale n. 23, prot. n. 2464/A3 del 16 marzo 2012 e s.m. e i. (D.R. n. 52, prot. n. 4810/A3 del 30 maggio 2012) REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Dettagli

Comune di Tradate. Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

Comune di Tradate. Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze Comune di Tradate Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze ( C.C.R.R.) 1 Indice - Finalità pag. 3 - Composizione, durata del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, dimissioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2014/3047 del 17/09/2014 Firmatari: MARRELLI Massimo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2014/3047 del 17/09/2014 Firmatari: MARRELLI Massimo DR/2014/3047 del 17/09/2014 Firmatari: MARRELLI Massimo Regolamento elettorale della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento disciplina le procedure

Dettagli

OGGETTO: Disposizioni riguardanti i Congressi Provinciali e Regionali in preparazione dell 8 Congresso Nazionale

OGGETTO: Disposizioni riguardanti i Congressi Provinciali e Regionali in preparazione dell 8 Congresso Nazionale iscritta all Anagrafe delle dal 18 novembre 2016 ai sensi dell art.4, co. 2 del D.M. 18/7/2003, n.266 Ai Sig.ri Presidenti delle Sezioni Provinciali Ai Sig.ri Coordinatori Regionali p.c. Ai Sig.ri Consiglieri

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE CONSIGLIO DEL IN PROFESSIONE FORMATORE IN DIDATTICA DELLE SCIENZE () 24 Agosto 2015 Verbale n. 20/2015 Pag. verbale: 1 Il giorno 24 Agosto 2015 alle ore 15.00 presso la sala riunioni della Sezione di Fisica

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PARI OPPORTUNITA DEL CONSIGLIO DELL ORDINE AVVOCATI DI FORLI -CESENA TENUTASI IN DATA

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PARI OPPORTUNITA DEL CONSIGLIO DELL ORDINE AVVOCATI DI FORLI -CESENA TENUTASI IN DATA VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PARI OPPORTUNITA DEL CONSIGLIO DELL ORDINE AVVOCATI DI FORLI -CESENA TENUTASI IN DATA 27/02/2019 Alle ore 15,10 del giorno 27 febbraio 2019, presso il Comune di Cesena,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DEI CIRCOLI, DELLE UNIONI COMUNALI E DELLE UNIONI PROVINCIALI.

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DEI CIRCOLI, DELLE UNIONI COMUNALI E DELLE UNIONI PROVINCIALI. REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DEI CIRCOLI, DELLE UNIONI COMUNALI E DELLE UNIONI PROVINCIALI. La Direzione regionale del Partito Democratico, riunita il XXXXXX 2017, approva il seguente regolamento

Dettagli

Allegato 2 al decreto n... del

Allegato 2 al decreto n... del Allegato 2 al decreto n... del MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI PER L ELEZIONE DEI CONSIGLI DIRETTIVI DEI COMITATI DI COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO SU SCALA PROVINCIALE (DGR N. 3869/2015) Secondo

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA CODICE CONCORSO 2017PAR025 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N.240/2010 PER IL

Dettagli

Presiede la seduta il Prof. PAOLO VENTURA Funge da Segretario il Prof. MICHELE ZAZZI

Presiede la seduta il Prof. PAOLO VENTURA Funge da Segretario il Prof. MICHELE ZAZZI VERBALE COMITATO ESECUTIVO PER IL CONFERIMENTO DELL ATTIVITA DI DOCENZA MEDIANTE VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN RIGENERAZIONE URBANA A.A. 2017 / 2018 Il giorno

Dettagli

Consulta del Volontariato del Comune di Pistoia. Regolamento

Consulta del Volontariato del Comune di Pistoia. Regolamento Consulta del Volontariato del Comune di Pistoia Regolamento Art. 1 ISTITUZIONE E COMPITI DELLA CONSULTA 1. Presso l Amministrazione Comunale di Pistoia è costituita la Consulta del Volontariato. Il Comune

Dettagli

Regolamento per il rinnovo delle cariche sociali AIAS per il triennio

Regolamento per il rinnovo delle cariche sociali AIAS per il triennio Regolamento per il rinnovo delle cariche sociali AIAS per il triennio 2020-2022 (Versione approvata in sede di Consiglio Direttivo del 10/04/2019 e dall Assemblea dei Soci del 27/06/2019) Sommario 1 Modalità

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Provinciale STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Organizzazione e scopi Sul territorio dello Stato Italiano, l'associazione Italiana Allenatori Calcio si organizza

Dettagli

ESTRATTO della seduta del Consiglio Nazionale del PSI del 28 gennaio 2017

ESTRATTO della seduta del Consiglio Nazionale del PSI del 28 gennaio 2017 ESTRATTO della seduta del Consiglio Nazionale del PSI del 28 gennaio 2017 Il Consiglio nazionale del PSI, riunito a Roma in data 28 gennaio 2017, ai sensi dell art. 8, comma 8, del vigente Statuto, approva

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA

REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA Art. 1 - Il corpo elettorale esercizio dei diritti associativi Potranno partecipare ai congressi, secondo le norme statutarie, gli associati e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018 Il giorno 30 maggio 2018, alle ore 9,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato - Palazzo

Dettagli

C O M U N E DI B R I N D I S I

C O M U N E DI B R I N D I S I MOD. CNSEST/09.A3 Del che è stato redatto il presente processo verbale che sarà letto per l approvazione e conferma in una prossima adunanza del Consiglio Comunale e che viene sottoscritto come appresso:

Dettagli

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSI I - II

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSI I - II VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSI I - II Oggi giugno, alle ore, nell aula, a seguito di regolare convocazione, si è riunito il Consiglio della Classe per procedere alle operazioni di valutazione finale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI CHIMICA E CHIMICA

Dettagli

CITTA DI CARIGNANO Provincia di TORINO

CITTA DI CARIGNANO Provincia di TORINO CITTA DI CARIGNANO Provincia di TORINO REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con Deliberazione di C.C. n. del 1 REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SASSARI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SASSARI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SASSARI INDICE Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 Art.5 Art.6 Art.7 Art.8 Art.9 Art.10 Art.11 Art.12 Art.13 Oggetto del Regolamento Composizione

Dettagli

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA N. 24 del 14 LUGLIO 2009 Oggetto: Nomina componenti commissioni consiliari permanenti. L'anno duemilanove e questo

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA BANDO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE TRIENNIO ACCADEMICO IL DECANO

SCUOLA DI MEDICINA BANDO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE TRIENNIO ACCADEMICO IL DECANO SCUOLA DI MEDICINA BANDO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE TRIENNIO ACCADEMICO 2018-2021 n. 10 VISTO VISTO VISTO VISTA RAVVISATA IL DECANO lo Statuto di questa Università, emanato con D.R. n 2959 del 14.06.2012

Dettagli

C O M U N E D I D O N G O Provincia di Como

C O M U N E D I D O N G O Provincia di Como C O M U N E D I D O N G O Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 11 del 31-05-2014 OGGETTO: COMUNICAZIONE AL CONSIGLIO DELLA COMPOSIZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE E PRESA D'ATTO NOMINA

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO DEL PIEMONTE

REGOLAMENTO DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO DEL PIEMONTE REGOLAMENTO DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO DEL PIEMONTE Approvato dalla Direzione Regionale il 27/05/2017 Art. 1 COMPITI E FUNZIONI La Direzione regionale è organo di esecuzione degli

Dettagli

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL'AUTOMOBILE CLUB VARESE Riunione dell 11 giugno 2018 O M I S S I S

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL'AUTOMOBILE CLUB VARESE Riunione dell 11 giugno 2018 O M I S S I S ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL'AUTOMOBILE CLUB VARESE Riunione dell 11 giugno 2018 Oggi, lunedì 11 giugno 2018, alle ore 12.00, a seguito della convocazione

Dettagli

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in Cles

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in Cles COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in Cles Verbale di deliberazione N. 3 della Assemblea della Comunità OGGETTO: Presa d atto della insussistenza delle cause di ineleggibilità e di incompatibilità nei

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Commissione Didattica Paritetica della La Commissione Didattica Paritetica della è stata convocata per il giorno 26 Ottobre 2016 - sala Riunioni - primo piano - via Pietro Giuria n. 15 - Torino per discutere

Dettagli

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante. Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.39 21/09/2015 11.00 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Presidente Prof. Michele SCUDIERO X Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI X Dott.

Dettagli

SI si propone inoltre, con le sue attività e il suo programma, a contribuire ad un senso di appartenenza tra gli italiani in Svezia.

SI si propone inoltre, con le sue attività e il suo programma, a contribuire ad un senso di appartenenza tra gli italiani in Svezia. Statuto SI Paragrafo 1 OBIETTIVO L associazione italo-svedese SI ha come obiettivo, attraverso attività culturali e sociali per il tempo libero, di creare un collegamento tra italiani e svedesi a Malmö

Dettagli

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO PROVINCIA DI ROMA Sessione: straordinaria Seduta: Pubblica di prima convocazione. 05.06.2014 Eseguito l appello risultano: Andrea Arrivi Assegnati N. In carica N. 13 Presenti

Dettagli

COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca Delibera n 33 Del

COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca Delibera n 33 Del COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca Delibera n 33 Del 18.04.2009 DELIBERAZIONE ORIGINALE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: MODIFICA ALLE DISPOSIZIONI DEL BANDO E DEL REGOLAMENTO DEL XXIII PREMIO LETTERARIO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte prima - N. 20 Anno 47 22 luglio 2016 N. 229 DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA

Dettagli

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 4 OTTOBRE 2016

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 4 OTTOBRE 2016 COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 4 OTTOBRE 2016 Il giorno 4 ottobre 2016, alle ore 12:30, presso la Sala Riunioni della Presidenza

Dettagli

approva le seguenti norme attuative per lo svolgimento dei congressi dei circoli, delle unioni comunali e dei coordinamenti territoriali.

approva le seguenti norme attuative per lo svolgimento dei congressi dei circoli, delle unioni comunali e dei coordinamenti territoriali. REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DEI CIRCOLI, DELLE UNIONI COMUNALI E DEI COORDINAMENTI TERRITORIALI, AI SENSI DELL ART. 46 DELLO STATUTO NAZIONALE La Direzione regionale del Partito Democratico

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO ELETTORALE REGOLAMENTO ELETTORALE I N D I C E TITOLO I ASSEMBLEA DEI DELEGATI Art. 1 - Convocazione delle elezioni dei Delegati all Assemblea Art. 2 - Ufficio Elettorale Istituzione Art. 3 - Ufficio Elettorale Competenze

Dettagli

Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente. NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 14 novembre 2013 Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato,

Dettagli

CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECARIO E CEL. Verbale di adunanza n. 3/2017. Seduta del 31 maggio 2017

CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECARIO E CEL. Verbale di adunanza n. 3/2017. Seduta del 31 maggio 2017 CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECARIO E CEL Verbale di adunanza n. 3/2017 Seduta del 31 maggio 2017 L anno duemiladiciassette, il giorno trentuno del mese di maggio alle ore dieci,

Dettagli

Automobile Club di Rieti Riunione Consiglio Direttivo VERBALE N. 7 DEL 27 Dicembre 2017

Automobile Club di Rieti Riunione Consiglio Direttivo VERBALE N. 7 DEL 27 Dicembre 2017 Automobile Club di Rieti Riunione Consiglio Direttivo VERBALE N. 7 DEL 27 Dicembre 2017 Il Consiglio Direttivo dell Automobile Club di Rieti si è riunito il giorno 27 Dicembre 2017 alle ore 18,30 presso

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS. Capo I I principi. Capo II L Organizzazione. Capo III IL Funzionamento dell Associazione

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS. Capo I I principi. Capo II L Organizzazione. Capo III IL Funzionamento dell Associazione REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS Capo I I principi Art. 1 Oggetto Capo II L Organizzazione Art. 2 Attività dell Associazione Art. 3 Modalità di adesione Art. 4 Quote associative

Dettagli