Il lavoro in Italia ai tempi del jobs act: prospettive, rischi, opportunità. Michele Raitano Sapienza Università di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il lavoro in Italia ai tempi del jobs act: prospettive, rischi, opportunità. Michele Raitano Sapienza Università di Roma"

Transcript

1 Il lavoro in Italia ai tempi del jobs act: prospettive, rischi, opportunità Michele Raitano Sapienza Università di Roma VIII Conferenza annuale ESPANET-ITALIA Salerno, 18 settembre 2015

2 Scaletta A. La flessibilizzazione dei contratti a termine e l introduzione del contratto a tutele crescenti: era necessario e/o sufficiente incrementare la flessibilità in uscita del mercato del lavoro italiano? B. Obiettivi e direzioni di policy delle riforme. C. Gli sgravi contributivi: effetti occupazionali e distributivi. D. Verso una nuova decontribuzione? Quali conseguenze? 2

3 La presunta rigidità del mercato del lavoro italiano Un luogo comune: la bassa performance occupazionale in Italia dipende dalla rigidità del mercato del lavoro. I giovani sarebbero penalizzati da troppa rigidità => per migliorare le loro condizioni va aumentata la flessibilità. Per valutare appropriatezza di Decreto Poletti e Jobs Act sui contratti bisogna rispondere ad alcune domande: Non c è più il posto fisso? O non c è mai stato? C è troppa poca mobilità nel LM? Apartheid verso i temporanei? Problemi relativi solo a cococo e partite Iva? Una volta stabilizzati, spariscono i rischi? I problemi riguardano solo il lato dell offerta di lavoro? Non bastava riformare gli AASS? 3

4 Le transizioni a 5 anni dell intera forza lavoro: l evidenza dai dati INPS Destinazione nel 2008 della popolazione attiva nel Indet. Termine Prof. GS Altro Aut. Disocc. Inattivo Tot. Dip. tempo indet Dip. termine Libero prof Gestione separata Altro autonomo

5 Le transizioni a 5 anni dei neo-entrati Tab. 12: Condizione lavorativa a 5 anni dall ingresso nel mercato del lavoro per tipologia contrattuale d ingresso (% di riga). Coorti: Contratto iniziale Dip. indet. Dip. det. Prof. Condizione lavorativa dopo 5 anni Altre INPS Paras. Disoc. Assente Inattivo Totale Dip. tempo indet Dip. tempo det Lib. prof Altre Gestioni INPS Parasubordinato Fonte: elaborazioni su dati AD-SILC 5

6 Ascese e cadute in un quinquennio Dip. privato a tempo indet. con almeno 1 episodio di downgrade 1 Dip. privato a termine con almeno 1 episodio di upgrade 2 Parasub. con almeno 1 episodio di upgrade 3 Genere Uomo Donna Classe d'età Titolo di studio Secondaria inferiore Secondaria superiore Laurea Dimensione di impresa n.d n.d n.d n.d n.d n.d n.d. > n.d. Settore Industria n.d. Costruzioni n.d. Servizi n.d. Totale

7 La temporaneità degli upgrade Quota di dipendenti privati a termine e di parasubordinati nel 2003 che nel periodo passa al tempo indeterminato e poi torna in stati contrattuali "peggiori" Max sec. Inf Sec. Sup. Laurea Totale Max sec. Inf Sec. Sup. Laurea Totale Dipendenti privati a termine nel 2003 Pasasubordinati nel 2003 Fonte: elaborazioni su dati AD-SILC 7

8 Confronto in UE15: mobilità discendente 18.0 Quota di dipendenti a tempo indeterminato nel 2005 che nel 2007 risultavano impiegati con contratti atipici o disoccupati Grecia Spagna Irlanda Italia Austria Finlandia Portogallo Svezia Francia Regno Unito Fonte: elaborazioni su dati EU-SILC Paesi Bassi Belgio 8

9 Confronto in UE15: mobilità ascendente (da tempo det. a indet.) Portogallo Francia Grecia Finlandia Paesi Bassi Spagna Belgio Italia Austria Svezia Irlanda Regno Unito 9

10 Riflessioni sulle transizioni (1) Mobilità effettiva molto più ampia di quanto solitamente si suppone, e non solo per i giovani => la rigidità del mercato del lavoro italiano pre jobs act è un falso mito (al di là di quanto già mostrato dagli indici di EPL). Cadute e ascese non mostrano non linearità per dimensione d impresa. Stabilizzazione condizione necessaria, ma non sufficiente per attenuare molto i rischi di instabilità => il contratto a tempo indeterminato non è uno stato finale. Precarietà e vulnerabilità non sono associate affatto solo alle forme parasubordinate (cococo, cocopro, p.iva). 10

11 Riflessioni sulle transizioni (2) Oltre l immagine di dualità/rigidità o di apartheid dei giovani da parte degli iper-garantiti: vulnerabilità sulla gran parte degli attivi (in un quadro i cui i giovani stanno in ogni caso peggio, lungo più dimensioni!) e stabilizzazioni spesso come status di breve periodo => liquidità con vasi comunicanti (anche dentro/fuori LM)? Quadro ancora più complesso se guardiamo alla mobilità salariale. Problemi profondi : non riguardano solo temporanei che non si stabilizzano o permanenti troppo tutelati => forme contrattuali e dimensioni di impresa secondarie. Sicuri che le condizioni di offerta siano così rilevanti? 11

12 Obiettivi espliciti e impliciti della riforma La flessibilità già c era, e ampia: perché aumentarla ancora? Favorire l occupazione eliminando un vincolo nelle scelte delle imprese? Aumentare stabilità e capitale umano dei lavoratori? Indebolire il potere contrattuale dei lavoratori e recuperare competitività di prezzo riducendo i salari per rispondere ai vincoli esterni di EMU (o per ragioni di carattere ideologico su rapporti di forza come si crea lavoro)? 12

13 Quali direzioni di policy? (a) E comunque sufficiente intervenire solo sull offerta di lavoro e sul lato dei costi? Si interviene sulle cause profonde di debolezza del sistema produttivo italiano? Siamo sicuri che il modo in cui si interviene sull offerta non generi effetti avversi sulla domanda? Non sono necessarie politiche complementari di LD (più complesse ma più efficaci, come in Danimarca)? Quale modello di competitività di intende perseguire? Annoso dibattito sul legame fra flessibilizzazione, produttività e crescita 13

14 Quali direzioni di policy? (b) Quale coerenza fra contratto a tutele progressive e liberalizzazione dei contratti a termine del DL Poletti, una volta che termineranno gli sgravi? E sufficiente incentivare le stabilizzazioni quando i contratti a tempo indeterminato durano poco? Quali rischi di deadweight losses, di comportamenti opportunistici e per il bilancio pubblico delle misure di decontribuzione per le stabilizzazioni? Quale target efficiency delle misure di sgravio? 14

15 Gli sgravi contributivi sui neo-assunti Sui nuovi contratti a tempo indeterminato (i.e. a tutele crescenti dal 7 marzo) stipulati nel corso del 2015 la contribuzione previdenziale a carico del datore non è pagata dall impresa ma è posta a carico della fiscalità. Lo sgravio è concesso per il solo 2015 e dura 36 mesi. Riduzione del costo del lavoro pari a circa il 31% della retribuzione lorda (ma euro massimi per retribuzioni oltre i Euro lordi annui). Nessuna forma di condizionalità sulla concessione degli sgravi => ad es. se il nuovo assunto viene poi licenziato gli sgravi non vanno restituiti. Paradosso della convenienza di assumere a tempo indeterminato per poi licenziare? 15

16 Sgravi e costi di licenziamento: le convenienze nella grande impresa Tab. 1: Risparmio contributivo in caso di assunzioni con contratti a tutele crescenti e costi di licenziamento senza giusta causa. Valori cumulati nei 3 anni. Imprese con più di 15 dipendenti Lavoratore con retribuzione media Retribuzione Indennizzo Indennizzo Saldo vs Saldo vs Sgravio lorda annua giudiziale extra-giudiziale giudiziale extra-giudiziale Fine 1 anno 26,000 8,060 8,000 4, ,060 Fine 2 anno 52,000 16,120 8,000 4,000 8,120 12,120 Fine 3 anno 78,000 24,180 12,000 6,000 12,180 18,180 Lavoratore con retribuzione alta Retribuzione Indennizzo Indennizzo Saldo vs Saldo vs Sgravio lorda annua giudiziale extra-giudiziale giudiziale extra-giudiziale Fine 1 anno 35,000 8,060 10,769 5,385-2,709 2,675 Fine 2 anno 70,000 16,120 10,769 5,385 5,351 10,735 Fine 3 anno 105,000 24,180 16,154 8,077 8,026 16,103 Lavoratore con retribuzione bassa Retribuzione Indennizzo Indennizzo Saldo vs Saldo vs Sgravio lorda annua giudiziale extra-giudiziale giudiziale extra-giudiziale Fine 1 anno 18,000 5,580 5,538 2, ,811 Fine 2 anno 36,000 11,160 5,538 2,769 5,622 8,391 Fine 3 anno 54,000 16,740 8,308 4,154 8,432 12,586 Fonte: nostre elaborazioni 16

17 Sgravi e costi di licenziamento: le convenienze nella piccole impresa Tab. 2: Risparmio contributivo in caso di assunzioni con contratti a tutele crescenti e costi di licenziamento senza giusta causa. Valori cumulati nei 3 anni. Imprese con non più di 15 dipendenti Lavoratore con retribuzione media Retribuzione Indennizzo Indennizzo Saldo vs Saldo vs Sgravio lorda annua giudiziale extra-giudiziale giudiziale extra-giudiziale Fine 1 anno 26,000 8,060 4,000 2,000 4,060 6,060 Fine 2 anno 52,000 16,120 4,000 2,000 12,120 14,120 Fine 3 anno 78,000 24,180 6,000 3,000 18,180 21,180 Lavoratore con retribuzione alta Retribuzione Indennizzo Indennizzo Saldo vs Saldo vs Sgravio lorda annua giudiziale extra-giudiziale giudiziale extra-giudiziale Fine 1 anno 35,000 8,060 5,385 2,692 2,675 5,368 Fine 2 anno 70,000 16,120 5,385 2,692 10,735 13,428 Fine 3 anno 105,000 24,180 8,077 4,038 16,103 20,142 Lavoratore con retribuzione bassa Retribuzione Indennizzo Indennizzo Saldo vs Saldo vs Sgravio lorda annua giudiziale extra-giudiziale giudiziale extra-giudiziale Fine 1 anno 18,000 5,580 2,769 1,385 2,811 4,195 Fine 2 anno 36,000 11,160 2,769 1,385 8,391 9,775 Fine 3 anno 54,000 16,740 4,154 2,077 12,586 14,663 Fonte: nostre elaborazioni 17

18 Gli sgravi alle assunzioni a tutele crescenti: alcune implicazioni (a) Effetto drogato di sgravi temporanei con alti esborsi pubblici. Costo di licenziamento sempre inferiore allo sgravio, soprattutto nelle PMI. Creo lavoro indennizzando le sole imprese, senza nessuna forma di condizionalità. Redistribuzione non condizionale a vantaggio delle imprese: modifica le loro scelte di fondo? Nuova occupazione o semplici sostituzioni di forme contrattuali => deadweight loss? Misura basata sull idea che forma contrattuale sia esito finale della storia lavorativa: ma è proprio così? 18

19 Una simulazione sull impatto annuo sulle finanze pubbliche (a regime) Beneficiari Di cui con Platea retrib. annua > Euro Costi per il bilancio pubblico (in milioni di Euro) Costo lordo per retrib. < Euro Costo lordo totale Costo totale al netto delle minori deduzioni IRES Tempo indeterminato 800, ,400 3,932 4,854 3,641 Tempo determinato 400,000 27,200 2,080 2,300 1,725 Collab. parasasub. 200, Totale 1,400,000 7,004 8,145 6,110 Nuovi posti di lavoro 200,000 1,116 1, Totale complessivo 1,600,000 8,120 9,261 6,947 19

20 Gli sgravi alle assunzioni a tutele crescenti: alcune implicazioni (b) Costo di bilancio altissimo per ogni nuovo occupato effettivo => fra i e i Euro (a seconda delle ipotesi su chi consideriamo nuovo occupato). Ma quanto migliorano effettivamente, nel lungo termine, le condizioni per gli ex dipendenti a termine? E per i cococo? Quale target efficiency della riforma? Assenza di discussione sul come impiegare risorse cospicue => forme di condizionalità (anche rispetto a investimenti), investimenti pubblici, assunzione diretta di personale nei servizi di welfare. Quanto è rigido il vincolo delle risorse? Estrema confusione dei dati sul lavoro. Per ore impossibilità di fare valutazione di policy su effetti occupazionali di sgravi e jobs act (tenendo conto del ciclo). 20

21 La decomposizione dei contratti attivati fino a marzo (senza tener conto del ciclo) 21

22 Verso una nuova decontribuzione? La proposta di Nannicini: decontribuzione di 3 punti per l impresa (riducendo copertura previdenziale). Il lavoratore può scegliere di trasferire altri 3 punti in busta paga (ma tassati) o a FP. Molti limiti: a) perdita netta per i lavoratori => caduta delle pensioni attese; b) ulteriore caduta per chi sposta in busta paga (conveniente per chi ha aliquote minori, i.e. i più a rischio di basse pensioni; lo stato incentiva la miopia individuale); c) perché incentivare i fondi pensione quando il sistema pubblico è NDC?; d) 3 punti spostano effettivamente le convenienze d impresa?; e) costi di transizione legati alla decontribuzione crescenti nel tempo (nessuna riduzione di debito previdenziale in NDC!). Serve per un nuovo scambio politico con la Commissione tramite il messaggio di riduzione del cuneo fiscale (magari per ottenere flessibilità sul bilancio e via libera su taglio IMU e TASI)? 22

Rigido, flessibile o liquido? Il mercato del lavoro italiano e il rischio di riforme inutili

Rigido, flessibile o liquido? Il mercato del lavoro italiano e il rischio di riforme inutili Rigido, flessibile o liquido? Il mercato del lavoro italiano e il rischio di riforme inutili Michele Raitano (Sapienza University of Rome) Pisa, Workshop Jobs Act, 20 aprile 2016 Obiettivo Sfruttare le

Dettagli

Nelle pieghe del Jobs Act: sgravi fiscali, occupazione e oneri per il bilancio pubblico

Nelle pieghe del Jobs Act: sgravi fiscali, occupazione e oneri per il bilancio pubblico 1 / 5 Nelle pieghe del Jobs Act: sgravi fiscali, occupazione e oneri per il bilancio pubblico Categories : Diritti e politiche sociali Tagged as : Fabrizio Patriarca, Menabò n. 19, Michele Raitano Date

Dettagli

Il Jobs Act e il costo della nuova occupazione: una stima

Il Jobs Act e il costo della nuova occupazione: una stima 1 / 5 Il Jobs Act e il costo della nuova occupazione: una stima Categories : Focus Tagged as : Marta Fana, Menabò n. 40, Michele Raitano Date : 4 maggio 2016 li ultimi dati amministrativi forniti dall

Dettagli

Le tasse, il lavoro e la crescita

Le tasse, il lavoro e la crescita Le tasse, il lavoro e la crescita Senato 29 febbraio 2012 Piano L insostenibile pesantezza delle tasse sul lavoro Come fare a ridurle durante il consolidamento fiscale: Rafforzare il principio assicurativo

Dettagli

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI 1 GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI Ammortizzatori POLITICHE PASSIVE (alleviare le conseguenze della disoccupazione) - Ammortizzatori sociali POLITICHE ATTIVE (rimuovere le cause della disoccupazione) - Servizi

Dettagli

La politica del lavoro. Politiche del lavoro: una definizione

La politica del lavoro. Politiche del lavoro: una definizione Politiche del lavoro: una definizione «quell insieme di interventi pubblici rivolti alla tutela dell interesse collettivo dell occupazione» (Vesan e Ferrera 2006) Il modello di politica del lavoro

Dettagli

LA PROPOSTA DELLA UIL PER IL LAVORO STABILE: AUMENTARE IL COSTO DEL TEMPO DETERMINATO RAFFORZANDO LE TUTELE PER IL LAVORO DISCONTINUO Dicembre 2017

LA PROPOSTA DELLA UIL PER IL LAVORO STABILE: AUMENTARE IL COSTO DEL TEMPO DETERMINATO RAFFORZANDO LE TUTELE PER IL LAVORO DISCONTINUO Dicembre 2017 Servizio Politiche attive e passive LA PROPOSTA DELLA UIL PER IL LAVORO STABILE: AUMENTARE IL COSTO DEL TEMPO DETERMINATO RAFFORZANDO LE TUTELE PER IL LAVORO DISCONTINUO Dicembre 2017 I dati di flusso

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ Catanzaro, 18 novembre 2013 PIÙ FORTE LA CRISI IN ITALIA RISPETTO AL RESTO D EUROPA Fig. 1. Tassi di crescita

Dettagli

Il bilancio del sistema previdenziale italiano

Il bilancio del sistema previdenziale italiano WELFARE DAY REGIONE VENETO Il bilancio del sistema previdenziale italiano Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 11 aprile 2019 Dimensione del sistema previdenziale

Dettagli

I giovanie la crisioccupazionale

I giovanie la crisioccupazionale I giovanie la crisioccupazionale Roberto Torrini Servizio Studi di Struttura economica e finanziaria Banca d Italia Firenze, IRPET, 3 Marzo 2011 Struttura della presentazione I. L attualità: i giovani

Dettagli

Rapporto SVIMEZ 2013 sull'economia del Mezzogiorno SLIDES DI PRESENTAZIONE

Rapporto SVIMEZ 2013 sull'economia del Mezzogiorno SLIDES DI PRESENTAZIONE Rapporto SVIMEZ 2013 sull'economia del Mezzogiorno SLIDES DI PRESENTAZIONE Roma, 17 ottobre 2013 PIÙ FORTE LA CRISI IN ITALIA RISPETTO AL RESTO D EUROPA Fig. 1. Tassi di crescita annuali e cumulati del

Dettagli

L IMPATTO DELLE NUOVE DISPOSIZIONI SULLE POLITICHE ASSUNTIVE E SULL ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE

L IMPATTO DELLE NUOVE DISPOSIZIONI SULLE POLITICHE ASSUNTIVE E SULL ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE L IMPATTO DELLE NUOVE DISPOSIZIONI SULLE POLITICHE ASSUNTIVE E SULL ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE Roma, 15 APRILE 2015 Avv. Prof. Francesco Rotondi Founding Partner LABLAW Studio Legale Riproduzione riservata

Dettagli

RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: EURO MEDI IN MENO L ANNO

RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: EURO MEDI IN MENO L ANNO RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: 1.440 EURO MEDI IN MENO L ANNO PER LE IMPRESE POSSIBILI RISPARMI DA 720 EURO A 960 EURO MEDI ANNUI A DIPENDENTE PER I LAVORATORI

Dettagli

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? I R P E T I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? Teresa Savino Il processo di immigrazione in Toscana: per una nuova cittadinanza

Dettagli

FORUM HR Sessione Plenaria. FLESSIBILITA IN USCITA Prospettive e Regole. Roma, 11 maggio 2016

FORUM HR Sessione Plenaria. FLESSIBILITA IN USCITA Prospettive e Regole. Roma, 11 maggio 2016 FORUM HR 2016 Sessione Plenaria FLESSIBILITA IN USCITA Prospettive e Regole Roma, 11 maggio 2016 Gabriele Livi Responsabile Ufficio Legislazione del Lavoro JOBS ACT E FLESSIBILITA Flessibilità nel mercato

Dettagli

CONSULTA PENSIONATI 2017

CONSULTA PENSIONATI 2017 CONSULTA PENSIONATI 2017 MINO SCHIANCHI BOLOGNA, 22-06-2017 CRISI DEL PATTO INTERGENERAZIONALE 2 DIFFICOLTA A TROVARE EQUILIBRIO FRA: ISTRUZIONE E PENSIONE ASSISTENZA SANITARIA E REGIMI FISCALI 3 LA CRISI

Dettagli

Jobs act, lavoro e giovani. Tommaso Nannicini

Jobs act, lavoro e giovani. Tommaso Nannicini Jobs act, lavoro e giovani Tommaso Nannicini 27 marzo 2017 Il Jobs act è vivo e lotta insieme a noi Il Jobs act supera la filosofia della «flessibilità al margine» e si propone di combattere il dualismo,

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 1 gennaio 2016

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 1 gennaio 2016 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 1 gennaio 2016 MISURE/67 5 gennaio 2016 Introduzione La regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 224 27.11.2014 Sgravi contributivi a confronto: il focus dei CdL Secondo i CdL eliminare la Legge 407/90 danneggia fortemente

Dettagli

ANCHE QUEST ANNO LAVORIAMO 5 MESI PER PAGARE LE TASSE. PRESSIONE FISCALE IN CALO DELLO 0,5% RISPETTO AL 2017

ANCHE QUEST ANNO LAVORIAMO 5 MESI PER PAGARE LE TASSE. PRESSIONE FISCALE IN CALO DELLO 0,5% RISPETTO AL 2017 Ufficio Studi News del 10 febbraio 2018 CGIa ANCHE QUEST ANNO LAVORIAMO 5 MESI PER PAGARE LE TASSE. PRESSIONE FISCALE IN CALO DELLO 0,5% RISPETTO AL 2017 Oltre a commemorare la Festa della Repubblica,

Dettagli

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008 Occupazione e mercati del lavoro europei Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008 Forti differenze nazionali in EU15/25 ma alcuni problemi comuni - strutturali, non congiunturali Invecchiamento

Dettagli

GreenItaly. Rapporto 2017

GreenItaly. Rapporto 2017 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese, investimenti green e competitività Green economy e prospettive

Dettagli

RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: DA 960 A EURO MEDI IN MENO L ANNO A SECONDA DELLE IPOTESI

RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: DA 960 A EURO MEDI IN MENO L ANNO A SECONDA DELLE IPOTESI RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: DA 960 A 2.400 EURO MEDI IN MENO L ANNO A SECONDA DELLE IPOTESI PER LE IMPRESE POSSIBILI RISPARMI DA 480 EURO AI 2.400 EURO

Dettagli

DONNE, UOMINI, PENSIONI

DONNE, UOMINI, PENSIONI DONNE, UOMINI, PENSIONI UN PUNTO DI VISTA DI GENERE SULLA PREVIDENZA GENOVA E LIGURIA Le pensionate in Liguria: numeri alti, redditi bassi 200.000 180.000 160.000 140.000 266.110 230.317 120.000 100.000

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 24 novembre 2015 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dettagli

Il Jobs act e le collaborazioni sportive, prime riflessioni

Il Jobs act e le collaborazioni sportive, prime riflessioni Forum sugli Enti non profit: le novità 2015 e le risposte degli esperti Il Jobs act e le collaborazioni sportive, prime riflessioni Franca Fabietti, Componente della Commissione Diritto del Lavoro dell'odcec

Dettagli

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE Gettito fiscale e certezza del diritto: interesse dello Stato e tutela del Cittadino Roma, 18 Settembre 2014

Dettagli

Quale Europa serve all Italia?

Quale Europa serve all Italia? Quale Europa serve all Italia? Hostaria Leteraria Este 12 maggio 2014 Luciano Greco Punti essenziali Uscire dall Euro(pa) per uscire dalla crisi? Come si fa a rispondere? Euro(pa): c è convenuto farne

Dettagli

I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello.

I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello. I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello. 31 marzo 2016 Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle

Dettagli

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi?

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi? Novembre 2016 FACT SHEET Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi? Matteo Jessoula, Università degli Studi di Milano Da circa tre decenni i governi dei paesi europei si trovano di fronte a un dilemma:

Dettagli

CENTRO STUDI CNA. Osservatorio del Mercato del Lavoro

CENTRO STUDI CNA. Osservatorio del Mercato del Lavoro CENTRO STUDI CNA Osservatorio del Mercato del Lavoro A marzo l incremento dei posti di lavoro rispetto a febbraio ha segnato +0,4%. Su base annua l aumento è stato del 2,5% ROMA, 28 APRILE 2016 CONFEDERAZIONE

Dettagli

PRESENTAZIONE DI JOLE VERNOLA AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI e 22 marzo 2014 Villa d Este Cernobbio (Como)

PRESENTAZIONE DI JOLE VERNOLA AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI e 22 marzo 2014 Villa d Este Cernobbio (Como) PRESENTAZIONE DI JOLE VERNOLA AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 21 e 22 marzo 2014 Villa d Este Cernobbio (Como) Riprodotta da The European House-Ambrosetti, per gentile

Dettagli

2015: l Italia riparte? Quali politiche per uscire dalla grande recessione

2015: l Italia riparte? Quali politiche per uscire dalla grande recessione 2015: l Italia riparte? Quali politiche per uscire dalla grande recessione Hostaria Leteraria Este 13 aprile 2015 Luciano Greco Punti essenziali La luce infondo al tunnel? breve storia della grande recessione

Dettagli

L Italia, le sfide per la crescita

L Italia, le sfide per la crescita L Italia, le sfide per la crescita Veronica De Romanis Stanford University, The Breyer Center for Overseas Studies, Florence Libera Università degli Studi Sociali, Luiss, Roma Roma, 6 luglio 2017 1-Le

Dettagli

Gli atipici interinali

Gli atipici interinali Istituto ricerche economiche e sociali Gli atipici interinali Durante la crisi ancora più esposti al rischio di precarietà presentazione a cura di: Francesca Dota IRES-CGIL Presentazione n. 26/2011 Roma,

Dettagli

CENTRO STUDI CNA ROMA, 30 MARZO 2016

CENTRO STUDI CNA ROMA, 30 MARZO 2016 CENTRO STUDI CNA Aumentano i posti di lavoro nelle Micro e piccole imprese. A febbraio + 0,4% rispetto a gennaio e + 2,5% in un anno. Tornano a crescere i contratti a tempo determinato e l apprendistato

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Le riforme del mercato del lavoro in Italia: una prima valutazione del Jobs Act

Le riforme del mercato del lavoro in Italia: una prima valutazione del Jobs Act Le riforme del mercato del lavoro in Italia: una prima valutazione del Jobs Act Marta Fana 1 Dario Guarascio 2 Valeria Cirillo 2 1 Institut d Etudes Politiques, Sciences Po Paris 2 Sant Anna School of

Dettagli

GreenItaly. Rapporto 2016

GreenItaly. Rapporto 2016 GreenItaly. Rapporto 2016 2 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Eco-investimenti delle imprese Confronti con i principali paesi europei Green economy e prospettive occupazionali

Dettagli

Sgravi contributivi per chi assume giovani

Sgravi contributivi per chi assume giovani #merito&bisogno Sgravi contributivi per chi assume giovani Team Economico @ Palazzo Chigi 3 novembre 2016 Decontribuzione e formazione Decontribuzione per le aziende che assumono giovani dopo uno stage

Dettagli

Il gettone nell iphone e l art. 18

Il gettone nell iphone e l art. 18 1 / 5 Il menabò - Associazione Etica ed Economia Il gettone nell iphone e l art. 18 Categories : Disuguaglianze Tagged as : art. 18, carriere lavorative, Italia, menabò n.10 Date : 3 novembre 2014 Nel

Dettagli

Inflazione, produttività e salari

Inflazione, produttività e salari Ciclo di seminari Inflazione, produttività e salari. a cura di: Agostino Megale (Presidente Ires - CGIL) 10 luglio 2007 1 I numeri del DPEF (variazioni percentuali) 2006 2007 2008 2009 2010 PIL +1,9 +2,0

Dettagli

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Convegno Lavoro e crisi economica: evidenze, riforme e prospettive MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Auditorium Isfol Autore: Marco Centra, Tiziana Canal m.centra@isfol.it t.canal@isfol.it

Dettagli

Tu sei la chiave! riforma. Pensioni.

Tu sei la chiave! riforma. Pensioni. Riforma delle : 1000,00 PER 14 MESI Una rendita garantita e certa durante il periodo della pensione e maggiore ricchezza durante la vita lavorativa. La riguarda esclusivamente chi ha maturato un massimo

Dettagli

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale: Aumento della pressione fiscale Cause dell aumento della pressione fiscale: ECONOMIA PUBBLICA (10) Il grande aumento della pressione fiscale e le disfunzioni del fisco Economia Pubblica Pagina 1 aumento

Dettagli

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL DICHIARAZIONE DI DOMENICO PROIETTI, SEGRETARIO CONFEDERALE UIL La separazione della spesa previdenziale da

Dettagli

The Probable Future of Italian Labour Market

The Probable Future of Italian Labour Market The Probable Future of Italian Labour Market Table of content 1. Lessons to learn 2. Italia Status Quo 3. Labour market: 4 legislative proposals 4. Main highlights of the reforms: a. C.U. b. Social Measures

Dettagli

Tfr: le cifre di una scelta importante

Tfr: le cifre di una scelta importante LAVOCE.INFO 28 OTTOBRE 2014 Tfr: le cifre di una scelta importante di Stefano Patriarca Il provvedimento sul Tfr in busta paga è un elemento importante della strategia complessiva per un rilancio della

Dettagli

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Le rilevazioni sul mercato del lavoro hanno cadenza trimestrale e riguardano le consistenze degli occupati e dei disoccupati. I dati annuali sono medie di quelli

Dettagli

Partite Iva: scende il cuneo contributivo per free-lance e nuove professioni

Partite Iva: scende il cuneo contributivo per free-lance e nuove professioni #merito&bisogno Partite Iva: scende il cuneo contributivo per free-lance e nuove professioni Team Economico @ Palazzo Chigi 3 novembre 2016 Giù il cuneo contributivo per partite Iva Per le partite Iva

Dettagli

4. Assumere lavoratori temporanei o lavoratori permanenti? Dibattito su contratti a tempo determinato ed a tempo indeterminato

4. Assumere lavoratori temporanei o lavoratori permanenti? Dibattito su contratti a tempo determinato ed a tempo indeterminato 4. Assumere lavoratori temporanei o lavoratori permanenti? Dibattito su contratti a tempo determinato ed a tempo indeterminato Quali sono le condizioni economiche di contesto? 1) interrompere un contratto

Dettagli

Sociologia e politiche del Lavoro

Sociologia e politiche del Lavoro UNIVERSITÀ MAGNA GRAECIA DI CATANZARO CORSO DI LAUREA IN SOCIOLOGIA LEZIONI DI POLITICA SOCIALE Sociologia e politiche del Lavoro Prof. Pietro Paolo Guzzo ( p.paolo_guzzo@unicz.it) Lezione n.5 P R O F.

Dettagli

PER OLTRE DIPENDENTI A GENNAIO SCADE LA DECONTRIBUZIONE TOTALE INPS

PER OLTRE DIPENDENTI A GENNAIO SCADE LA DECONTRIBUZIONE TOTALE INPS Ufficio Studi CGIa News del 30 dicembre 2017 PER OLTRE 80.000 DIPENDENTI A GENNAIO SCADE LA DECONTRIBUZIONE TOTALE INPS Per gli oltre 80.000 lavoratori dipendenti assunti nel gennaio 2015 con un contratto

Dettagli

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere Innovazione, investimenti e green job: le evidenze del Rapporto GreenItaly ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2016 2 I. Il nostro

Dettagli

5. ANALISI DEI COSTI DETERMINAZIONE DEL COSTO

5. ANALISI DEI COSTI DETERMINAZIONE DEL COSTO DETERMINAZIONE DEL COSTO DETERMINAZIONE DEL COSTO 5. ANALISI DEI COSTI DETERMINAZIONE DEL COSTO TIPOLOGIE DI CONTRATTI Al fine di procedere con una comparazione quanto più omogenea, si raffrontano i vari

Dettagli

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola GREENITALY 2018 GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione

Dettagli

* *

* * * * Totale Dipendenti e collaboratori Autonomi Miglioramento della carriera nell'attuale lavoro 46,0 Il lavoro offre buone prospettive di avanzamento di carriera 55,5 Miglioramento della carriera

Dettagli

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano Rapporto annuale ISMEA Rapporto annuale 2012 1. Il contesto internazionale e il quadro macroeconomico italiano IN SINTESI Nel 2011 l economia mondiale ha mostrato un netto rallentamento, registrando una

Dettagli

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino Studio Sarica e Associati Via Barbaroux 6-10122 Torino Tel 011.53.41.73 Fax 011.53.10.54 www.consulentedellavorotorino.it Renato Sarica Consulente del lavoro in Torino Tipologie di contratti Riferimenti

Dettagli

PRESENTAZIONE DI JOLE VERNOLA AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI e 23 marzo 2013 Villa d Este Cernobbio (Como)

PRESENTAZIONE DI JOLE VERNOLA AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI e 23 marzo 2013 Villa d Este Cernobbio (Como) PRESENTAZIONE DI JOLE VERNOLA AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 22 e 23 marzo 2013 Villa d Este Cernobbio (Como) Riprodotta da The European House-Ambrosetti, per gentile

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

Economia e lavoro in Lombardia

Economia e lavoro in Lombardia 1 Economia e lavoro in Lombardia CGIL Lombardia, luglio 2017 Economia lombarda, uno sguardo complessivo Andamento del PIL nelle regioni Italiane. Nel 2016 la crescita del PIL (0,9 per cento in Italia)

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia,

Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia, 70,0 Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia, 1977-2015 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 1977 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015

Dettagli

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME Cinzia Ferrara Roma, 6 giugno 2013 ORDINE DEGLI ATTUARI UE PENSIONI ADEGUATE E SOSTENIBILI UE Pensioni adeguate e

Dettagli

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2016 2 I. Il nostro sistema produttivo

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Segretariato Generale Coordinamento attività statistiche. Occupazione e forme di lavoro precario

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Segretariato Generale Coordinamento attività statistiche. Occupazione e forme di lavoro precario Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Segretariato Generale Coordinamento attività statistiche Occupazione e forme di lavoro precario Roma - Novembre 2007 La quantificazione del lavoro a termine

Dettagli

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N.4 ANNO 2017 IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell assistenza per l anno 2015 Mercoledì 15 febbraio 2017 Sala

Dettagli

Allegato statistico. 11ª Commissione (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) Senato della Repubblica

Allegato statistico. 11ª Commissione (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) Senato della Repubblica Allegato statistico 11ª Commissione (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) Senato della Repubblica Roma, 13 marzo 2019 Tavola 1 - Occupati a rischio di povertà (UE28) - Anni 2010-2017 (valori

Dettagli

ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL OCCUPABILITÀ DEI

ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL OCCUPABILITÀ DEI BOLOGNA PROCESS OCCUPABILITÀ DEI LAUREATI E SVILUPPO ECONOMICO-CULTURALE DEI TERRITORI IL CONSORZIO ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL CCUPABILITÀ DEI LAUREATI Angelo di Francia Consorzio Interuniversitario

Dettagli

POVERO LAVORATORE: L INFLAZIONE HA PROSCIUGATO I SALARI I SALARI ITALIANI FRA I PIÙ BASSI D EUROPA

POVERO LAVORATORE: L INFLAZIONE HA PROSCIUGATO I SALARI I SALARI ITALIANI FRA I PIÙ BASSI D EUROPA POVERO LAVORATORE: L INFLAZIONE HA PROSCIUGATO I SALARI I SALARI ITALIANI FRA I PIÙ BASSI D EUROPA ROMA, MARZO 2007 1 LONTANI ORMAI ANNI LUCE GLI ANNI NEI QUALI BETTINO CRAXI ANNUNCIAVA TRIONFALMENTE CHE

Dettagli

Gli indici di Employment Protection Legislation e alcune fallacie sul mercato del lavoro italiano

Gli indici di Employment Protection Legislation e alcune fallacie sul mercato del lavoro italiano 1 / 5 Gli indici di Employment Protection Legislation e alcune fallacie sul mercato del lavoro italiano Categories : Focus Tagged as : Eleonora Romano, Menabò n. 18 Date : 16 marzo 2015 Quando si parla

Dettagli

LA PROPOSTA DELLA UIL PER IL LAVORO STABILE: AUMENTARE IL COSTO DEL TEMPO DETERMINATO RAFFORZANDO LE TUTELE PER IL LAVORO DISCONTINUO Dicembre 2017

LA PROPOSTA DELLA UIL PER IL LAVORO STABILE: AUMENTARE IL COSTO DEL TEMPO DETERMINATO RAFFORZANDO LE TUTELE PER IL LAVORO DISCONTINUO Dicembre 2017 Servizio Politiche attive e passive LA PROPOSTA DELLA UIL PER IL LAVORO STABILE: AUMENTARE IL COSTO DEL TEMPO DETERMINATO RAFFORZANDO LE TUTELE PER IL LAVORO DISCONTINUO Dicembre 2017 CONFRONTO TRA UN

Dettagli

Scenari per il futuro tra norme, mutamenti demografici e trasformazioni economiche

Scenari per il futuro tra norme, mutamenti demografici e trasformazioni economiche Convegno Tra lavoro e pensionamento: transizioni sottostress Veneto Lavoro Regione Veneto Scenari per il futuro tra norme, mutamenti demografici e trasformazioni economiche Cinzia Ferrara Inps Coordinamento

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN TOSCANA RAPPORTO 2013 IRPET

IL MERCATO DEL LAVORO IN TOSCANA RAPPORTO 2013 IRPET IL MERCATO DEL LAVORO IN TOSCANA RAPPORTO 2013 Nicola Sciclone - Firenze, 3 febbraio 2014 La relazione fra ciclo economico ed occupazionale Le perdite occupazionali sono inferiori a quelle del prodotto

Dettagli

il mercato del lavoro prima del Jobs Act, e cosa cambia con la riforma Roberto Leombruni Università di Torino e Laboratorio Revelli

il mercato del lavoro prima del Jobs Act, e cosa cambia con la riforma Roberto Leombruni Università di Torino e Laboratorio Revelli il mercato del lavoro prima del Jobs Act, e cosa cambia con la riforma Roberto Leombruni Università di Torino e Laboratorio Revelli con la P.IVA nel sacco Polo del 900, 5 maggio 2016 Menu Antipasti insalata

Dettagli

Il lavoro atipico al tempo della crisi

Il lavoro atipico al tempo della crisi Terzo Congresso NIDIL CGIL Il lavoro atipico al tempo della crisi Giovanna Altieri Perugia, 8 aprile 2010 Presentazione N. 08/2010 1 Tasso di disoccupazione mensile (dati destagionalizzati) per genere

Dettagli

Il mercato del lavoro nel terziario

Il mercato del lavoro nel terziario Zelarino-Mestre, 30 giugno 2016 Il mercato del lavoro nel terziario Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro 1) Il mercato del lavoro regionale In breve che cosa è successo nel mercato del lavoro: Dalla

Dettagli

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis 2 dicembre 2014 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis IL RISPARMIO PREVIDENZIALE ESIGENZA FINANZIARIA PROCURARE REDDITO SUFFICIENTE PER IL PERIODO SUCCESSIVO AL TERMINE DELL ETA LAVORATIVA

Dettagli

Crescita ed equità. Tavolo. Sistema di tutele, mercato del lavoro. e previdenza

Crescita ed equità. Tavolo. Sistema di tutele, mercato del lavoro. e previdenza Crescita ed equità Tavolo Sistema di tutele, mercato del lavoro e previdenza SINTESI POSIZIONI DELLE IMPRESE SUI TEMI DELLA CONCERTAZIONE Tutele e mercato del lavoro Non sempre, nel corso delle varie Legislature,

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO L OCSE NEL RAPPORTO SULL OCCUPAZIONE

COSA HA VERAMENTE DETTO L OCSE NEL RAPPORTO SULL OCCUPAZIONE a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 754 COSA HA VERAMENTE DETTO L OCSE NEL RAPPORTO SULL OCCUPAZIONE 4 settembre 2014

Dettagli

PREVIDENZA COMPLEMENTARE E UTILIZZO DEL TFR. Luca Del Vecchio Area Strategica Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa

PREVIDENZA COMPLEMENTARE E UTILIZZO DEL TFR. Luca Del Vecchio Area Strategica Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa PREVIDENZA COMPLEMENTARE E UTILIZZO DEL TFR Luca Del Vecchio Area Strategica Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa 2007 EVOLUZIONE ISCRITTI AI FONDI PENSIONE RIFORMA DEL 2005: OBIETTIVI OBIETTIVI Aumentare

Dettagli

Forum Europeo delle Direzioni del Personale !"! #! $% & ' "()" *

Forum Europeo delle Direzioni del Personale !! #! $% & ' () * !"! #! $% & ' "()" * 25/06/2006 Nicolais: 400 mila i dipendenti pubblici in eccesso Il documento di ricerca è finalizzato a definire una congiunzione tra l evoluzione del sistema amministrativo italiano

Dettagli

Occupazione e forme di lavoro precario

Occupazione e forme di lavoro precario Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Segretariato Generale Coordinamento attività statistiche Occupazione e forme di lavoro precario Sintesi per la stampa novembre 2007 Nota per la stampa I

Dettagli

PRESENTAZIONE RAPPORTO N.5 ANNO 2018

PRESENTAZIONE RAPPORTO N.5 ANNO 2018 PRESENTAZIONE RAPPORTO N.5 ANNO 2018 I dati 2016 e l incidenza della spesa per welfare sulla spesa e sul Pil; la separazione possibile tra assistenza e previdenza e la riclassificazione della spesa sociale:

Dettagli

XIV Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli, Roma, 8 marzo 2012

XIV Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli, Roma, 8 marzo 2012 XIV Indagine sulla Condizione Occupazionale dei Laureati Andrea Cammelli, Roma, 8 marzo 2012 Atenei aderenti al Consorzio ALMALAUREA Atenei aderenti: 64 78% dei laureati italiani Atenei partecipanti all

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE (DLGS n. 22/2015)

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE (DLGS n. 22/2015) GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE (DLGS n. 22/2015) Giuliano Cazzola Diritto del Lavoro Uniecampus Convegno di Aggiornamento JOBS ACT: I II III ATTO 15 maggio 2015 (14.30-18.30)

Dettagli

Mercato del lavoro e adeguatezza delle prestazioni pensionistiche pubbliche: linee di intervento

Mercato del lavoro e adeguatezza delle prestazioni pensionistiche pubbliche: linee di intervento Mercato del lavoro e adeguatezza delle prestazioni pensionistiche pubbliche: linee di intervento Michele Raitano Sapienza Università di Roma Roma, 17 settembre 2013 Scaletta Una riflessione su 3 aspetti

Dettagli

Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile?

Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile? CONVEGNO CORRIERE DELLA SERA Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile? Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 4 aprile 2019, Salone del Risparmio

Dettagli

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità CONVEGNO FEDERMANAGER Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 12 dicembre, Fondazione Cariplo, Milano DAL 3 RAPPORTO

Dettagli

in Italia: utilità e inadeguatezze

in Italia: utilità e inadeguatezze Gli interventi di risposta alla crisi in Italia: utilità e inadeguatezze Stefano Sacchi Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare, Università di Milano Unità di Ricerca sulla Governance Europea URGE,

Dettagli

Jobs Act tra evidenze empiriche e false verità

Jobs Act tra evidenze empiriche e false verità 1 / 5 Il menabò - Associazione Etica ed Economia Jobs Act tra evidenze empiriche e false verità Categories : Diritti e politiche sociali Tagged as : Menabò n. 60, Pasquale Tridico Date : 13 marzo 2017

Dettagli

Consentita la modificazione/eliminazione delle clausole elastiche da parte del lavoratore.

Consentita la modificazione/eliminazione delle clausole elastiche da parte del lavoratore. Appendice Tabella 1A Principali novità introdotte dalla L. 92/2012 alle tipologie contrattuali. Tipologie contrattuali Principali cambiamenti L.92/2012 Contratto a tempo determinato Incremento del costo

Dettagli

I FABBISOGNI PROFESSIONALI IN VENETO una lettura analitica delle assunzioni

I FABBISOGNI PROFESSIONALI IN VENETO una lettura analitica delle assunzioni Michele Pasqualotto DATAGIOVANI Workshop Centro Produttività Veneto, Vicenza, 19/06/2015 Elaborazioni su microdati Istat - Rcfl OCCUPATI E DISOCCUPATI - PRIMA E NELLA CRISI 1 Gli occupati in Veneto (dati

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA PEREQUAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI.

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA PEREQUAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI. SINTESI DEL RAPPORTO DEL CENTRO EUROPA RICERCHE (CER) SULLA DIFESA DEL POTERE DI ACQUISTO DELLE PENSIONI DALL INFLAZIONE: IL RUOLO DELL INDICIZZAZIONE E DEL FISCAL DRAG (Sintesi a cura del dipartimento

Dettagli

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l. Capitolo 1 Introduzione L importanza dell innovazione tecnologica L innovazione tecnologica è diventata uno dei fattori determinanti del successo competitivo delle imprese. L INNOVAZIONE DI PRODOTTO consente

Dettagli

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno? La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno? Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Éupolis Lombardia 11 dicembre 2014 1 La disoccupazione

Dettagli