LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO Testi in adozione: C.Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed. Loescher (Voll Dante, Divina Commedia, Purgatorio, a cura di R. Bruscagli, G. Giudizi, ed. Zanichelli VOL. 2 - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo SEZIONE 1 TEMI E LUOGHI DELLA CIVILTA UMANISTICO-RINASCIMENTALE La civiltà dell Umanesimo e del Rinascimento (Contesto storico e culturale: ripasso) La civiltà delle buone maniere: la corte e i suoi codici B. Castiglione: Il libro del Cortegiano ( Struttura e contenuto ) Da Il libro del Cortegiano: Il buon cortigiano: la grazia e la sprezzatura (I,XXIV_XXVI) Giovanni Della Casa: il Galateo ( Contenuto ) La questione della lingua Il petrarchismo (Le linee del petrarchismo. La lirica petrarchista) P. Bembo, Rime, Un ritratto di donna G. Stampa, Canzoniere, Voi, ch ascoltate in queste meste rime PERCORSO 2: IMMAGINI DELLA DONNA

2 SEZIONE 2 L UOMO NUOVO TRA REALISMO E UTOPIA N. Machiavelli La vita Il pensiero Il Principe (Genesi e scrittura del libro. Temi e motivi. Le fonti e i modelli. La fortuna del Principe) APPROFONDIMENTO: N. Bobbio, Machiavelli tra politica e morale: una riflessione di Norberto Bobbio APPROFONDIMENTO: Machiavellismo e antimachiavellismo Dalle Lettere: La composizione del Principe: La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 Da Il Principe: I tipi di principato e come acquisirli ( I ) Il principe prudente e l occasione ( VI ) Il principe nuovo: Cesare Borgia ( VII ) Morale e politica in Machiavelli ( XV ) I comportamenti adatti al principe ( XVIII ) Il ruolo della fortuna ( XXV ) L esortazione a liberare l Italia ( XXVI ) I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (Un capolavoro di riflessione politica. Genesi, scrittura e titolo. Il contenuto del libro. Le fonti e i modelli) Da I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: Il ruolo della storia antica ( I, Proemio ) Le Istorie fiorentine (Un nuovo incarico ufficiale. Tra ricostruzione storica ed equilibri politici. Metodo storiografico e uso delle fonti) La Mandragola (Lettura integrale)

3 Francesco Guicciardini (La vita. Il pensiero e le opere) I Ricordi (Il titolo. Struttura del libro. Pensare per ghiribizzi. Un libro frammentario ma non in frantumi. Il contenuto. Lingua e stile) Ricordi 6, 30,117,160, La Storia d Italia (struttura e contenuto) Le opere minori SEZIONE 3 ARIOSTO E IL POEMA DEL MOVIMENTO Ariosto. La vita. Il pensiero e la poetica (ripasso) L Orlando furioso: un classico della letteratura italiana. Tradizione e innovazione nell Orlando furioso. Il poema del movimento. Le strategie della narrazione. (ripasso) Dall Orlando furioso: Le donne, i cavallier, l arme, gli amori (canto I, ott. 1-4) ripasso Il maledetto ordigno (canto IX, ott.27-31, 90-91) contenuto Il castello incantato (canto XII, ott.8-12; 23-34) La follia di Orlando (canto XXIII, ott ) APPROFONDIMENTO: I. CALVINO, Un labirinto aperto sul Nulla APPROFONDIMENTO: La narrazione a cavallo: il ritmo dell ottava APPROFONDIMENTO: La tradizione epica prima di Ariosto: dalle chansons de geste a Boiardo" Le Satire (Il modello di Orazio e la tradizione dantesca. Ironia e misura). Una dichiarazione di libertà (Satire, III) Le Rime (struttura e contenuto) O sicuro, secreto e fidel porto ( Rime) Le Commedie (caratteri generali) SEZIONE 4 TASSO E L AUTUNNO DEL RINASCIMENTO CONTRORIFORMA E MANIERISMO Profilo storico

4 Il Manierismo Torquato Tasso (La vita. Il pensiero e la poetica) Le opere in poesia: le Rime Dalle Rime: La canzone al Metauro (fotocopia) L Aminta (La trama) Aminta, Il coro (atto I, scena II, vv ) La Gerusalemme liberata (Il poema infinito: caratteri e contenuti. Classicismo e ispirazione religiosa. Il poema delle contraddizioni) Dalla Gerusalemme liberata: L inizio del poema e la figura di Tancredi (canto I, ott. 1-19) Morte e battesimo di Clorinda (canto XII, ott.51-70) VOL. 3 - Dal Barocco all età dei Lumi SEZIONE 1 L UNIVERSO BAROCCO L Universo in espansione Che cos è il Barocco Gli assetti del mondo fra Cinquecento e Seicento Modelli intellettuali e istituzioni culturali Dal cerchio all ellisse APPROFONDIMENTO: Bernini e Borromini: le linee in movimento Galileo Galilei (La vita Le opere maggiori) La forma fluida e l instabilità del reale (Le Pensées di Blaise Pascal: il pensiero frammentario ) B. Pascal, Pensieri, 72, L uomo nell infinito La letteratura e le forme: retorica e poetiche barocche (Una nuova concezione della poesia. La funzione della metafora e l allegoria barocca) Le poetiche barocche in Italia La lirica barocca

5 La lirica di Giovan Battista Marino Marinisti e antimarinisti G.B.Marino, da La lira, Donna che si specchia Ciro di Pers, da Poesie, L orologio e il tempo L Adone di Marino, poema ellittico La vita e l opera di Marino Marino e la sensibilità barocca L Adone, poema multiforme e policentrico (La trama. Il rovesciamento dell epica. Una dichiarazione di poetica) IL GRAN TEATRO DEL MONDO La metafora del teatro Il teatro della buona società Il teatro in Italia: la Commedia dell Arte W. Shakespeare, Amleto: l eroe tragico moderno Don Chisciotte: l ultimo cavaliere (Video-lezione prof Corrado-Bologna) SEZIONE 2 IL SECOLO DEI FILOSOFI E DELLE RIVOLUZIONI LA CRISI DELLA COSCIENZA EUROPEA Verso una nuova civiltà La restaurazione del gusto poetico e l Arcadia I poeti dell Arcadia (cenni) Metastasio e il melodramma APPROFONDIMENTO: Il melodramma nel Settecento L EUROPA DEI LUMI Il contesto storico Che cos è l Illuminismo La formazione e la circolazione delle idee L Illuminismo in Europa

6 Profili di illuministi (Montesquieu. D Alembert, Diderot e l Encyclopedie. Voltaire. Rousseau. Sensismo, materialismo e ateismo) APPROFONDIMENTO: La storia dell Encyclopedie" J.-B. Le Rond d Alembert, Enciclopedia, Discorso preliminare dell Encyclopédie" L Illuminismo in Italia (Il Regno di Napoli. L Illuminismo lombardo) CAPITOLO 4 TEMI E FORME DELLA CULTURA ILLUMINISTICA C. Beccaria, da Dei delitti e delle pene, XVI. Della tortura ;XXVIII. Della pena di morte Il Caffè, , L introduzione al Caffè Natura e cultura (Il mito della natura come macchina. Il mito della spontaneità della natura.natura e civiltà. L esplorazione del mondo. Il mito del buon selvaggio) Jean-Jacques Rousseau (L uomo fra natura e civiltà. Lo stato di natura. Il conflitto fra individuo e società. Educazione e libertà) SEZIONE 3 IL GRANDE SETTECENTO ITALIANO Carlo Goldoni (La vita e l opera) Goldoni e il teatro La riforma di Goldoni La bottega del caffè ( Lettura integrale) La locandiera (La trama. I personaggi) Vittorio Alfieri (La vita. Il pensiero e la poetica) Le tragedie (I due capolavori: Saul e Mirra) Mirra (trama). Lettura atto I, II, IV, V Il romanzo di una vocazione letteraria: la Vita Da Vita scritto da esso, vol. I, cap. IV, L infinito di Marsiglia Le Rime (Autobiografia e versi) Dalle Rime, Tacito orror di solitaria selva GIUSEPPE PARINI (La vita. Il pensiero e la poetica) Le Odi (struttura e contenuto)

7 Il Giorno (Un opera non finita. Il Mattino e Il Mezzogiorno. La seconda stesura; Il Vespro, La notte. I temi e la metrica) Da Il Mattino, Il risveglio del giovin signore (vv.1-184) Da Il Meriggio, La vergine cuccia (vv ) VOL. 4 - Neoclassicismo e Romanticismo SEZIONE 1 FRA GUSTO NEOCLASSICO E GUSTO ROMANTICO IL CONTESTO STORICO L età napoleonica. Dal Congresso di Vienna al Quarantotto IL GUSTO NEOCLASSICO Tra Neoclassicismo e Romanticismo L estetica neoclassica: la bellezza nell armonia J.J.Winckelmann, da Pensieri sull imitazione delle opere greche nella pittura e nella scultura, La quieta grandezza del Laocoonte Il Neoclassicismo letterario in Italia: Monti (caratteri generali) Verso il gusto romantico: frammentismo e rovine (La poesia sepolcrale - Il mito di Ossian) APPROFONDIMENTO: La riflessione sul sublime IL GUSTO ROMANTICO Nascita e diffusione del Romanticismo in Europa APPROFONDIMENTO: Le origini del termine romantico L immaginario romantico Tra poesia e filosofia Generi e canali di diffusione della cultura APPROFONDIMENTO: La Sehnsucht IL ROMANTICISMO DELLE NAZIONI Il Romanticismo tedesco J.W von Goethe, I dolori del giovane Werther (Struttura e contenuto)

8 Il Romanticismo inglese Il Romanticismo francese Il ROMANTICISMO IN ITALIA La ricezione del dibattito romantico in Italia Madame de Staël, Sulla maniera e sulla utilità delle traduzioni, Esortazioni e attacchi agli intellettuali italiani La polemica fra classicisti e romantici SEZIONE 2 FOSCOLO: MITO,PASSIONE, EROISMO LA VITA E L OPERA (U. Foscolo.La vita. Il pensiero e la poetica) L ORTIS E LE POESIE Le Ultime lettere di Jacopo Ortis (Un libro primo e ultimo. La genesi e la vicenda editoriale. Il romanzo epistolare e i modelli. La trama e il messaggio. I temi.la lingua) Da Ultime lettere di Jacopo Ortis: L esordio (parte prima) L addio alla vita e a Teresa I Sonetti (La composizione poetica: una storia di modelli I temi e lo stile) Alla sera ( Poesie, I ) A Zacinto ( Poesie, IX ) In morte del fratello Giovanni ( Poesie, X ) (Confronto con il carme CI di Catullo) APPROFONDIMENTO: G. CAPRONI, Una riscrittura novecentesca: Atque in perpetuum frater Le Odi (caratteri generali) IL CARME DEI SEPOLCRI Dei Sepolcri (La genesi Il modello anglosassone e il titolo. I contenuti e i nuclei ideologici) Dei Sepolcri. Schema argomentativo del carme. Nuclei concettuali della parte prima (vv.1-90), seconda (vv ), quarta (vv ). Parte terza (vv ): lettura, parafrasi, analisi del testo. Le Grazie (caratteri generali)

9 SAGGI, TRADUZIONI E STUDI Il viaggio sentimentale in Francia e in Italia e la Notizia intorno a Didimo Chierico (caratteri generali) SEZIONE 3 MANZONI E IL FILO DELLA STORIA L AUTORE (La vita e l opera. Il pensiero e la poetica) LA PRODUZIONE POETICA E INTELLETTUALE Inni sacri e Odi civili Gli Inni sacri (Il piano dell opera e l intento etico-civile. La struttura) Le Odi civili ( I testi. Le prospettive ideologiche. Il legame con gli Inni sacri ) Odi, Il cinque maggio Le tragedie (L interesse per il teatro. Una nuova concezione del testo. L importanza dell esperienza teatrale. Il Conte di Carmagnola: la prefazione teorica e la trama. Le scelte poetiche) Adelchi (La composizione. Il contenuto. Vero storico e Vero poetico. Il sistema dei personaggi) Dall Adelchi: Sparsa le trecce morbide (Coro dell atto IV) APPROFONDIMENTO: Il coro nella tragedia antica e moderna Scritti di teoria letteraria: La lettera a M. Chauvet e La Lettera sul Romanticismo Lettera a M. Chauvet, Storia, poesia e romanzesco Lettera del 22 settembre 1823 a Cesare D Azeglio, Lettera sul Romanticismo I PROMESSI SPOSI Genesi e stesura del romanzo Le tre forme del romanzo Le caratteristiche del romanzo Ripasso della trama e dei personaggi del romanzo attraverso la lettura dei brani antologici integrata dalla video-lezione I Promessi Sposi (prof. Bologna). Storia della colonna infame (La vicenda compositiva. Il confine tra romanzo e storia).

10 Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio: Canti I, II, III, V, VI, VIII, X (sintesi), XI, XVI, XXXIII Lettura delle seguenti opere: N. Machiavelli, Mandragola C. Goldoni, La bottega del caffè E. Morante, La Storia Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita Gli alunni hanno partecipato alla Conferenza La Lingua Italiana tenuta dalla Dr. Elena Benucci dell Accademia della Crusca. Gli alunni hanno assistito alla rappresentazione teatrale La bottega del caffè di C. Goldoni al Teatro La Pergola. Esercizi ed elaborati svolti in classe conformi alla TIPOLOGIA A (Analisi del testo), TIPOLOGIA B (Saggio breve), TIPOLOGIA D (Tema di ordine generale). Gli alunni sono stati avviati alla redazione dell Articolo di giornale (TIPOLOGIA B) Firenze, 9/06/2016 L insegnante Gli studenti

11

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Testi adottati: C.Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed. Loescher (Voll. 2-3) Dante,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Testi adottati: C.Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed. Loescher (Voll. 2-3) Dante,

Dettagli

C.Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, ed. Loescher (Voll.1B - 2A - 2B)

C.Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, ed. Loescher (Voll.1B - 2A - 2B) LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Testi adottati: C.Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, ed. Loescher (Voll.1B - 2A - 2B)

Dettagli

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO Francesco Guicciardini: vita, pensiero e opere Ricordi : La mutazione universale (30; 69) Le

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. 2013/2014 LIBRO DI TESTO: ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 2 CAPITOLO

Dettagli

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma: Liceo Classico e Musicale Statale A. Mariotti -Perugia Anno scolastico 2017/2018 Materia: Italiano Classe II A Testi e Libri di testo: materiali G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, voll.2,3,4

Dettagli

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s.2013-2014 prof. Elena Benucci Libro di testo: Gian Biagio Conte, Lezioni di letteratura latina, corso integrato, voll. 1 e 2 Lucrezio

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Laura Mastrantuono Classe: IV Scientifico Libri di testo: Testi e storia della Letteratura

Dettagli

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seicento Caratteri generali. Il Seicento letterario e il

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea MODULO 1 Letteratura italiana 1. Ludovico Ariosto: Biografia e opere Orlando Furioso Il proemio dell Orlando

Dettagli

Liceo Statale G. Galilei Anno scolastico

Liceo Statale G. Galilei Anno scolastico Liceo Statale G. Galilei Anno scolastico 2014-2015 Programma di Lingua e Letteratura Italiana classe 4^ sezione I Il Quattrocento Il poema epico-cavalleresco. Il Morgante di Pulci. La riproposta dei valori

Dettagli

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

Programma di Lingua e Letteratura Italiana Programma di Lingua e Letteratura Italiana CLASSE 4^ A M.A.T. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROFESSORESSA ANNA ALIBERTI La classe, durante tutto l anno scolastico, si è esercitata nella stesura di saggi brevi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S. 2018-19 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE NADIA CIAMBRIGNONI LIBRI DI TESTO I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLL. 2 e 3 CONTENUTI DISCIPLINARI CONTENUTI DISCIPLINARI / PLURIDISCIPLINARI

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROF.ssa GIULIANO MARIA LETTERATURA ITALIANA Contenuti Revisione dei caratteri generali dell Umanesimo e

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO C/da Fontanelle 85052 MARSICO NUOVO (PZ) Tel.0975342102 - Fax 0975344109 C. F. 80006310769 - C. M. PZIS01900C www.liceomarsico.gov.it- peo: pzis01900c@istruzione.it-

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Testi adottati: C.Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, ed. Loescher (Voll.1B - 2A - 2B)

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari Modulo di raccordo con il programma di III Origini e sviluppo della commedia fino al Rinascimento La Mandragola

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Lingua e letteratura italiana Docente : Cocchetti Almasio classe :4BLiceo Scientifico ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA 1. ETÀ DELLA CONTRORIFORMA 2. ETÀ BAROCCA 3. ILLUMINISMO ETÀ DELLA RAGIONE

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A.S. 2018/2019 CLASSE IV AA Docente: ALTIERI VITO UMANESIMO E RINASCIMENTO: Sintesi generale dei contenuti storici, sociali e culturali

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2016/2017 classe II B (IV B L) docente AnnaMaria Rinaldo LETTERATURA L Umanesimo. Contesto storico-culturale. Il poema epico-cavalleresco. Matteo

Dettagli

Programma di Lingua e Letteratura Italiana.

Programma di Lingua e Letteratura Italiana. Programma di Lingua e Letteratura Italiana. Programma svolto nella classe 4^AS dell Istituto d Istruzione Superiore Liceo Federico II di Svevia Melfi, dalla professoressa Giovanna Pompea Paternoster. Anno

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera DANTE Purgatorio Introduzione alla seconda cantica Canti: I; II; III, IV (riassunto), V, VI, VII, VIII, IX e X (riassunto),

Dettagli

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. DESSI - VILLAPUTZU CA PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV A COMM. DOCENTE M. ANGELA BESALDUCH RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 ITALIANO Classe 4C Indirizzo Linguistico Anno scolastico 2017/2018 Docente Loren Donadi TESTI IN ADOZIONE Baldi, Giusto, Razetti, Zaccaria Il piacere dei testi voll. 2, 3, 4 ed. Paravia Alighieri

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MEUCCI DI RONCIGLIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE IV, SEZ. A PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO Francesco Sacchetti I cronisti : DINO COMPAGNI, GIOVANNI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2017/18 classe 4^F prof. A. Pianasso FINALITÀ - Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione. - Sviluppo della sensibilità

Dettagli

Il nuovo Letteratura Storia immaginario ed Palumbo vol. III IV. Luperini-Cataldi Antologia della commedia ed. Palumbo

Il nuovo Letteratura Storia immaginario ed Palumbo vol. III IV. Luperini-Cataldi Antologia della commedia ed. Palumbo Istituto Salesiano Don Bosco Ranchibile Via Libertà,199 Palermo Indirizzo scientifico Classe IV sez. B Anno scolastico 2017/18 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Rosaria Bertolino Libro di testo:

Dettagli

Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, Le parole e le cose

Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, Le parole e le cose Liceo Scientifico "Antonio Labriola" Ostia-Roma Anno scolastico 2018\2019 Programma Svolto Materia: Italiano Classe: 4^F Docente: Prof.ssa Giuseppina Petrella Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera DANTE Purgatorio Introduzione alla seconda cantica Canti: I; II; III, IV (riassunto), V, VI, VII, VIII, IX e X (riassunto),

Dettagli

Niccolò Machiavelli. La vita. L epistolario. Il Principe. I discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. Le altre opere. 1

Niccolò Machiavelli. La vita. L epistolario. Il Principe. I discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. Le altre opere. 1 LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI A.S. 2018-2019 CLASSE IV SEZ. A PROF. BEATRICE QUAGLIERI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Testo di letteratura: Baldi Giusso, Il piacere dei testi, voll. 2-3-4 L età del Rinascimento

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017 Rosa fresca aulentissima, Edizione Rossa, Volume 2, Dal Barocco al Romanticismo, di C.Bologna e P. Rocchi Sezione 1: L Universo

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso L UMANESIMO Matteo Maria Boiardo e l Umanesimo ferrarese Orlando innamorato, Proemio Angelo Poliziano La ballata delle rose

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s.2015-2016 prof. Elena Benucci Libro di testo: Gian Biagio Conte, Lezioni di letteratura latina, corso integrato, voll. 1 e 2 Cicerone

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PITAGORA SELARGIUS Classe IV C a.s. 2017/2018. PROGRAMMA DI ITALIANO TESTO: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria Il Piacere dei testi

LICEO SCIENTIFICO PITAGORA SELARGIUS Classe IV C a.s. 2017/2018. PROGRAMMA DI ITALIANO TESTO: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria Il Piacere dei testi LICEO SCIENTIFICO PITAGORA SELARGIUS Classe IV C a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO TESTO: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria Il Piacere dei testi Insegnante: Elena Diana Umanesimo, Rinascimento e l età della

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4^ SEZ. A a.s. 2018/2019 PROF. MASSIMO ALLAMPRESE Libri di testo: BOLOGNA-ROCCHI, Rosa fresca novella 1, 2, Loescher GILDA SBRILLI (a cura di) LOESCHER

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AS A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AS A.S PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AS A.S. 2015-2016 DESCRIZIONE DEI CONTENUTI Professoressa Maria Rosaria Monaco 1. L età del Rinascimento e della Controriforma Premessa Umanesimo, Rinascimento e Manierismo:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera DANTE Purgatorio Introduzione alla seconda cantica Canti: I; II; III, IV (riassunto), V, VI, VII (riassunto), VIII,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018-2019 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, I classici inostri contemporanei, vol. 2 Titolo del modulo Unità didattiche

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 4^H SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 31/05/2016 L alunna D Ippolito

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA D ITALIANO CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROF.ssa GIULIANO MARIA LETTERATURA ITALIANA Contenuti Revisione dei caratteri generali dell Umanesimo e del

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 ITALIANO Classe 4 A Indirizzo SCIENTIFICO Anno scolastico 2018/2019 Docente SANTANDREA Elisa TESTI IN ADOZIONE Baldi, Giusto, Razetti, Zaccaria Il piacere dei testi voll. 2, 3, 4 ed. Paravia

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 LIBRO 2 CAPITOLO 1 Umanesimo e Rinascimento: quadro storico, sociale e culturale 1. Origine e significato dei termini Umanesimo Rinascimento

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017-2018 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e storia della Letteratura, voll. C, D Titolo del modulo Unità didattiche

Dettagli

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura Anno scolastico: 2014-2015 Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO Insegnante GABRIELLA BRESSAN TESTO IN ADOZIONE: Rosa fresca aulentissima, voll. 1-2 MODULO Promozione della lettura Lettura integrale dei seguenti

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lettere

Dettagli

LICEO DI STATO DANTE ALIGHIERI PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

LICEO DI STATO DANTE ALIGHIERI PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Insegnante Prof.ssa Anna Laura Testa Anno scolastico 2018-19 classe IV B LICEO DI STATO DANTE ALIGHIERI PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA I PERCORSO DIDATTICO La cultura delle corti: crisi politica e fioritura

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO G. MAZZINI - LA SPEZIA - Anno scolastico 2017/2018 CLASSE IV H LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO G. MAZZINI - LA SPEZIA - Anno scolastico 2017/2018 CLASSE IV H LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LICEO G. MAZZINI - LA SPEZIA - Anno scolastico 2017/2018 CLASSE IV H LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Testo in adozione : CORRADO BOLOGNA, PAOLA ROCCHI, Fresca rosa novella,

Dettagli

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016 I.T.T. G. Marcora PROGRAMMA SVOLTO MATERIA _ITALIANO Classe IVAT ANNO SCOLASTICO - 2015/2016 Testi utilizzati: Sambugar-Salà Letteratura & oltre. Dal Barocco al romanticismo; Editrice La Nuova Italia Vol.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE "T. GULLACE" 00175 Roma PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE : IV sezione C DISCIPLINA: LINGUA E LETTERE ITALIANE Docente Prof.ssa Narducci Luisa L ETA UMANISTICA Struttute

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018-19 Classe : 4^I Materia : Italiano Insegnante : Daniele Michienzi Testi utilizzati : Baldi Il piacere dei testi, voll. relativi al

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AC A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AC A.S PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AC A.S. 2017-2018 Professoressa Maria Rosaria Monaco Testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, I classici nostri contemporanei, Paravia, 2016, voll. 2,3,4. DESCRIZIONE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente Daniela Botta Materia insegnata Italiano Classe IV E numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico Testo

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S. 2016/17 Disciplina ITALIANO Classe 4 A Indirizzo Liceo economico sociale Docente Balascia Lucia

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S. 2016/17 Disciplina ITALIANO Classe 4 A Indirizzo Liceo economico sociale Docente Balascia Lucia I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO prof.ssa VALENTINA LUNARDINI docente di ITALIANO Classe 4D Moduli MODULO 1: Francesco Guicciardini MODULO 2: L età della Controriforma

Dettagli

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO PER IL SUPERAMENTO DEGLI ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA' ALLA CLASSE QUINTA Gli insegnanti di Lettere del triennio degli I.S. Vittorini e Castellamonte

Dettagli

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento Liceo Statale Scientifico-Classico-Linguistico "Marie Curie" Via E.Cialdini, 181 ~ 20821 Meda (MB) Via E.Cialdini, 181 ~ 20821 Meda (MB) Tel. 0362 70339 ~ 71754 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERTURA ITALIANA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT ENSTEIN ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO L'ETA' UMANISTICA Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione

Dettagli

Anno scolastico Classe IV E Prof. Liori Natalia. Programma di ITALIANO

Anno scolastico Classe IV E Prof. Liori Natalia. Programma di ITALIANO Anno scolastico 2017-2018 Classe IV E Prof. Liori Natalia Programma di ITALIANO Libri di testo: Letteratura: Carnero R. / Iannacone G. - Al cuore della Letteratura 2/3/4 - Ed. Giunti Scuola Divina Commedia:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Letteratura Niccolò Machiavelli La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 Il

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO della prof.ssa MARINELLA ROSSI docente di Italiano Classe IV H Moduli Il Seicento Dante: il Purgatorio La nascita del pensiero scientifico

Dettagli

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato Liceo Scientifico Statale Gobetti-Segrè Torino A.S. 2015/2016 Classe IV T Materia: Storia della letteratura italiana Testi in adozione: Volumi 2/3/4 di Contesti Letterari ATLAS LIBRO 2 Capitolo 5: La Ferrara

Dettagli

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI)

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IVB L.C. Prof. SALVATORE INGROSSO Storiografia e politica a Firenze nel primo Cinquecento. 1.

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA CAMPOBASSO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 4 - SEZIONE F Insegnante: Paola De Tata CONTENUTI Tema: L' UMANESIMO Le idee e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: Prof.ssa FRASCIELLO MARIA ANTONIETTA CLASSE: IV B LIBRI DI TESTO: L. Marchiani, R. Luperini, P.Cataldi,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO - A. S. 2017/18 - CLASSE IV B

PROGRAMMA SVOLTO - A. S. 2017/18 - CLASSE IV B LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 4ª sez. C. Programma svolto di Italiano

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 4ª sez. C. Programma svolto di Italiano Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 4ª sez. C Programma svolto di Italiano Libri di testo o C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima. Edizione gialla, Loescher

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: Prof.ssa FRASCIELLO MARIA ANTONIETTA CLASSE: 4ªB LIBRI DI TESTO: L. Marchiani, R. Luperini,

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Baldi G., Giusso S., Razzetti M., Zaccaria G. L attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo,

Dettagli

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo. Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Bt LICEO CLASSICO TRADIZIONALE - Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA L ETÀ DELLE CORTI: LA SECONDA

Dettagli

Ripasso sull Umanesimo e sul Rinascimento LUDOVICO ARIOSTO

Ripasso sull Umanesimo e sul Rinascimento LUDOVICO ARIOSTO Anno Scolastico 2016-17 Classe 4^CS DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: Silva Antonella Testo di riferimento Luperini Cataldi Marchiani Marchese, Il nuovo la scrittura e l interpretazione,

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Liceo Scientifico 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: SCI 4 A Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare LETTERATURA

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo. Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA L ETÀ DELLE CORTI: LA SECONDA FASE DELLA

Dettagli

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO a. s. 2015-2016 CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo- R. Luperini, P. Cataldi, La letteratura e noi, G.B. Palumbo, voll. 2,3,4 + La scrittura: laboratorio

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2016/17. classe 4^E. prof. A. Pianasso

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2016/17. classe 4^E. prof. A. Pianasso PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2016/17 classe 4^E prof. A. Pianasso FINALITÀ - Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione. - Sviluppo della sensibilità

Dettagli

Ripasso del quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

Ripasso del quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo. Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV BT LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa MARIA MADDALENA SANTACROCE L ETÀ DELLE CORTI: LA SECONDA FASE DELLA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ) Programmazione educativo-didattica Classe IV A A. S.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4 PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4 Testi adottati: Paolo Di Sacco, Chiare Lettere, vol. 1 (con antologia della Divina commedia)

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI a.s. 2017/2018

LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI a.s. 2017/2018 LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI a.s. 2017/2018 Classe: IV M Disciplina: Italiano Docente: Catia Lezzerini PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Libri di testo: - R. Luperini, P. Cataldi, A. Baldini,

Dettagli

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano Istituto IIS Luigi Einaudi A.s. 2017-2018 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III A Prof.ssa Perra Alessia Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 4Q LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 4Q LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 4Q LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico 2017 2018 Prof.ssa Bernadette Molinelli Libro di testo I sogni e la ragione, di Cappellini e Sada

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 4 Sez. F prof. Vulcano Ortenzi LICEO LUCREZIO CARO ROMA Anno scolastico 2005/2006 PROGRAMMA DI ITALIANO ***** Storia della letteratura ARGOMENTI Umanesimo 1. Profilo storico e quadro culturale 2.

Dettagli

Programma analitico Italiano classe IV E anno scolastico 2015/2016

Programma analitico Italiano classe IV E anno scolastico 2015/2016 Programma analitico Italiano classe IV E anno scolastico 2015/2016 1) L UMANESIMO Coordinate storico-politiche dell'italia tra Trecento e Quattrocento. L'organizzazione della cultura e il ruolo dell'intellettuale.

Dettagli