PIANO PARTICOLAREGGIATO per l'attuazione dell'area Nuova Estense in zona Vaciglio - elaborati dello Strumento Attuativo - Oggetto :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO PARTICOLAREGGIATO per l'attuazione dell'area Nuova Estense in zona Vaciglio - elaborati dello Strumento Attuativo - Oggetto :"

Transcript

1 COMUNE DI MODENA PIANO PARTICOLAREGGIATO per l'attuazione dell'area Nuova Estense in zona Vaciglio - elaborati dello Strumento Attuativo - Borgo Estense s.r.l. Via C. Pisacane n Carpi (MO) Oggetto : Opere di urbanizzazione Relazione preliminare sull'utilizzo delle fonti di energia rinnovabili ed alternative Attuatori La Corte Estense s.r.l. Via C. Pisacane n Carpi (MO) Progettisti Arch. Corrado Piccinini Arch. Silvia Piccinini Ing. Federico Salardi Elaborato n L scala data Gen '14 n protocollo ufficio tecnico

2 I N D I C E 1 PREMESSA OGGETTO DELLA RELAZIONE UBICAZIONE TIPO DI PIANO ED OBIETTIVI ANALISI DEL SITO ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONSUMI TERMICI SPECIFICI PER RISCALDAMENTO CONSUMI TERMICI SPECIFICI PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CONSUMI ELETTRICI SPECIFICI (CONDIZIONAMENTO ESCLUSO) CONSUMI ELETTRICI PER IL CONDIZIONAMENTO ESTIVO CONSUMI ELETTRICI SPECIFICI PER LE AREE COMUNI (PUBBLICA ILLUMINAZIONE, ECC.) ANALISI SULLA POSSIBILITÀ DI UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI, AI SENSI DELL ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI REQUISITI DI RENDIMENTO ENERGETICO E SULLE PROCEDURE DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, DGR N DEL 26/09/2011, ALL. 2, PTI 21 E ANALISI SULLA POSSIBILITÀ DI INSERIMENTO DI IMPIANTI SOLARI TERMICI ANALISI SULLA POSSIBILITÀ DI INSERIMENTO DI POMPE DI CALORE DEL TIPO ARIA ACQUA PER LA COPERTURA DEL 35% (O DEL 50 %) DELLA SOMMA DEI CONSUMI COMPLESSIVAMENTE PREVISTI PER L ACQUA CALDA SANITARIA, IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO ANALISI SULLA POSSIBILITÀ DI INSERIMENTO DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI ANALISI SULLA POSSIBILITÀ DI INSERIMENTO DI UNITÀ DI MICRO O PICCOLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO E IN GRADO DI PRODURRE CONTEMPORANEAMENTE ENERGIA A COPERTURA DI QUOTE EQUIVALENTI DEI CONSUMI PREVISTI PER L ENERGIA TERMICA ED ELETTRICA DI CUI AL DGR N DEL 26/09/2011, ALL. 2, PTI 21 E 22.; VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI FABBISOGNI ENERGETICI DI COMPARTO, PERCENTUALE DI COPERTURA MEDIANTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2, SULLA BASE DI SOLUZIONI INDIVIDUATE COME FATTIBILI SOLUZIONE N 1: SOLUZIONE CON FOTOVOLTAICO E POMPE DI CALORE DEL TIPO ARIA ACQUA SOLUZIONE N 2: IMPIANTO DISTRIBUITO DI UNITÀ DI MICRO O PICCOLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO, DA REALIZZARSI PER EDIFICIO O PER AMBITO

3 0872FSPR pag. 2 di 11 1 Premessa In linea con quanto previsto dagli strumenti di programmazione energetica in vigore, si riportano le valutazioni preliminari relative al Comparto denominato Morane Borgo Estense del Comune di Modena (Mo). Le linee di azione ad oggi proposte dalle Pubbliche Amministrazioni riguardano: il risparmio energetico e l uso efficiente dell energia nel settore civile e terziario attraverso azioni di contenimento dei consumi energetici degli edifici, la riqualificazione e la certificazione degli edifici pubblici, la bioarchitettura e la domotica, l illuminazione pubblica; lo sviluppo delle fonti rinnovabili, quali il solare termico e il fotovoltaico; lo sviluppo della cogenerazione e della generazione distribuita ad alta efficienza (fonti energetiche assimilate alle rinnovabili) a copertura del fabbisogno di comparto con eventuale adozione di reti teleriscaldamento/raffrescamento urbano. Tra gli obiettivi proposti si elencano di seguito i diversi strumenti di pianificazione vigenti relativi al risparmio energetico: per le nuove urbanizzazioni si è fatto obbligo il rispetto dei requisiti minimi di prestazione energetica previsti dall Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici quali Delibera Assemblea Legislativa 156/2008 e sue successive modifiche quali Deliberazione Giunta Regionale n del 26/09/2011 emanate dalla Regione Emilia Romagna); in particolare: o gli indici di prestazione energetica per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria; o i limiti per la trasmittanza termica degli elementi edilizi opachi e trasparenti; o il rendimento globale medio stagionale minimo; o il contenimento del fabbisogno energetico per il raffrescamento estivo; o l integrazione impiantistica con sistemi di domotica; o la produzione di Energia da impianti alimentati da Fonti Rinnovabili o assimilabili per la copertura di energia Termica od Elettrica degli edifici come riportato nella DGR n del 26/09/2011 ALLEGATO 2 Pti 21 e 22. riportati successivamente nel dettaglio nella presente Relazione. o la limitazione dei consumi di energia primaria non rinnovabile e le emissioni inquinanti climalteranti facendo ricorso all utilizzo di fonti energetiche rinnovabili o assimilate, quest ultime qualora ci sia l impossibilità tecnica di rispettare le disposizioni di cui ai p.ti A e C del Req Per i nuovi insediamenti si è fatto obbligatorio il ricorso a fonti energetiche rinnovabili o alla cogenerazione/trigenerazione per soddisfare almeno il 30% del fabbisogno di energia per il riscaldamento, l acqua calda per usi igienici sanitari e l energia elettrica (P.T.C.P., art. 83, comma 8). Per le nuove urbanizzazione o riqualificazioni con superficie utile totale superiore ai mq è fatto obbligo di valutare, ai sensi della L.R. 26/2004, art. 5, comma 4, la fattibilità tecnicoeconomica dell applicazione di impianti di produzione di energia a fonti rinnovabili, impianti di cogenerazione/trigenerazione, pompe di calore, sistemi centralizzati di riscaldamento e raffrescamento (P.T.C.P., art. 85, comma 2). Per interventi di nuove urbanizzazioni o riqualificazioni con superficie utile complessiva superiore a mq si impone come azione prioritaria l alimentazione termica degli edifici attraverso reti di teleriscaldamento con cogenerazione/trigenerazione (P.T.C.P., art. 85, comma 3).

4 0872FSPR pag. 3 di 11 Nei processi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti si accompagna una riduzione complessiva delle emissioni di CO 2 equivalente almeno pari al 50% rispetto a quelle della situazione preesistente, fatto salvo il rispetto delle normative nazionali e regionali (P.T.C.P., art. 85, comma 4). 2 Oggetto della Relazione 2.1 Ubicazione La presente relazione consiste in una valutazione preliminare sull utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili (in ottemperanza alla L.R. 26/2004, art. 5, comma 4,) nel Comparto denominato Morane Borgo Estense del Comune di Modena (Mo) che si estende in fregio a Via Morane con una superficie territoriale complessiva di circa 12 Ha e una superficie utile realizzabile pari a circa mq. Nel comparto oggetto di intervento si presume una unica tipologia d ambito caratterizzata da nuove edificazioni di tipo residenziale. In particolare gli interventi verranno realizzati in tempi successivi e nello specificoverranno costruiti: 1. l ambito oggetto di intervento privato [A1] in cui si prevedono circa mq di superficie utile con n. 283 unità abitative con una superficie utile di circa 75 mq ciascuna. I fabbricati si ipotizzano del tipo a palazzina con n. 4-6 piani e i relativi parcheggi di pertinenza dislocati nelle zona antistante gli edifici stessi. 2. l ambito oggetto di intervento privato del Comune [A2] in cui si prevedono circa mq di superficie utile con n. 23 unità abitative con una superficie utile di circa 75 mq ciascuna. L unico fabbricato si ipotizza del tipo a palazzina con n. 5 piani e i relativi parcheggi di pertinenza dislocati nelle zona antistante gli edifici stessi. 3. l ambito oggetto di intervento privato per edilizia convenzionata [B1], in cui si prevedono circa mq di superficie utile con n. 113 unità abitative con una superficie utile di circa 75 mq ciascuna. I fabbricati si ipotizzano del tipo a palazzina con n. 5-9 piani e i relativi parcheggi di pertinenza dislocati nelle zona antistante gli edifici stessi. 4. l ambito oggetto di intervento privato per edilizia in affitto [B2] in cui si prevedono circa mq di superficie utile con n. 131 unità abitative con una superficie utile di circa 65 mq ciascuna. I fabbricati si ipotizzano del tipo a palazzina con n. 5-6 piani e i relativi parcheggi di pertinenza dislocati nelle zona antistante gli edifici stessi. 2.2 Tipo di Piano ed obiettivi L intervento oggetto di studio della presente relazione energetica si sviluppa nell area Nuova Estense in zona Vaciglio del Comune di Modena (Mo). Per le valutazioni energetiche che si sviluppano di seguito si è ritenuto corretto ipotizzare un uso migliore dell energia rispetto al tradizionale approccio in cui è improntato il settore civile. In particolare, relativamente all involucro edilizio si presume l adozione di diversi accorgimenti edilizi atti a contenere le dispersioni termiche, intervenendo sui pacchetti murari ed includendo infissi a taglio termico con vetri a doppia camera basso emissivi. Per razionalizzare e ottimizzare il rendimento degli impianti si ipotizza invece di avere una distribuzione del calore mediante reti interne a pavimento, integrati da sistemi di regolazione e controllo della temperatura e dell umidità da posizionare in ogni ambiente.

5 0872FSPR pag. 4 di 11 L obiettivo della presente relazione è stimare il risparmio energetico negli impianti di produzione e distribuzione dell energia con l utilizzo di generatori a fonte rinnovabile e assimilabili quali il solare termico, il fotovoltaico -da installare sulle coperture degli edifici- e la cogenerazione. 3 Analisi del sito Dal punto di vista energetico si è tenuto conto degli elementi previsti dal documento regionale D.G.R. 21/2001 recante i Requisiti volontari per le opere edilizie al fine di raggiungere obiettivi di benessere ambientale e uso razionale delle risorse climatiche ed energetiche. L analisi del sito ha comportato la ricognizione dei dati reperibili in merito agli agenti fisici caratterizzanti il sito; tali parametri hanno condizionato, dal punto di vista energetico, le scelte tecniche e tecnologiche delle valutazioni che seguono. 4 Analisi dei consumi energetici Al fine della stima dei fabbisogni energetici, occorre ricostruire le curve di carico rappresentative della richiesta di potenza elettrica, termica e frigorifera del complesso residenziale in oggetto. Per svolgere tale valutazione si è proceduto facendo riferimento a tre giorni tipo, differenziati sulle stagioni (inverno, estate e mezza stagione), considerando le seguenti tipologie di fabbisogni energetici: ~ acqua calda sanitaria; ~ riscaldamento; ~ raffrescamento; ~ elettricità. Più in dettaglio, sono stati creati dei profili orari giornalieri di richiesta elettrica, termica e frigorifera per ognuna delle stagioni considerate; tali profili, ovvero giorni tipo, assunti costanti per tutta la stagione considerata, hanno permesso la stima dei fabbisogni energetici di tutto il complesso residenziale. È infatti evidente come tali fabbisogni energetici siano influenzati, sia quantitativamente che qualitativamente, dalla stagione dell anno considerata. In particolare, il Comune di Modena si colloca nella Zona Climatica E che prevede un periodo di accensione degli impianti di riscaldamento dal 15 ottobre al 15 aprile per un massimo di 14 ore giornaliere. Il limite superiore sulle ore giornaliere di riscaldamento consentite decade nell ipotesi di impiegare un impianto cogenerativo. 4.1 Prestazione energetica degli edifici Per ricostruire il fabbisogno di energia termica finalizzata al riscaldamento degli ambienti residenziali si è fatto riferimento alle specifiche prestazionali imposte dalla Direttiva Tecnica CasaClima (aggiornata a Marzo 2009). È da precisare che tale assunzioni vengono fatte ai fini della simulazione energetica qui presentata per il calcolo dei consumi termici. Pertanto, sulla base di esigenze tecnico-economiche dettate dal mercato dell edilizia, si prevede di edificare le palazzine del solo intervento [A1] in classe energetica (A) il cui fabbisogno di calore limite per il riscaldamento HWB NGF, riferito alla superficie netta, risulta essere pari a 30 kwh/mq anno. Per i restanti interventi (A2-B1-B2) si prevede di adottare la classe energetica (B) con un fabbisogno di calore limite per il solo riscaldamento pari a HWB NGF = 50 kwh/mq anno. 4.2 Consumi termici specifici per riscaldamento In merito alla stima dei consumi termici medi annui delle unità abitative, si sono ipotizzate le seguenti grandezze:

6 0872FSPR pag. 5 di 11 - il numero di piani fuori terra; - il numero delle unità abitative realizzabili; - la superficie utile media per unità abitativa. In base a tale considerazioni e tenuto conto dell indice di prestazione energetica HWB NGF adottato in conformità alla Direttiva Tecnica CasaClima (vedi Paragrafo 4.1), si è calcolato un fabbisogno di energia utile per il riscaldamento invernale complessivo pari a kwh anno, distintiti in: per il residenziale in classe (A) kwh per il residenziale in classe (B) kwh 4.3 Consumi termici specifici per la produzione di acqua calda sanitaria Analogamente a quanto fatto per il calcolo del fabbisogno di energia termica per il riscaldamento degli involucri a destinazione residenziale, per la stima del fabbisogno di energia per la produzione di ACS si fa riferimento a quanto indicato dalla norma UNI TS II, p.to 5.2.1, ovvero: per gli edifici residenziali si stima un fabbisogno giornaliero medio di acqua calda sanitaria pari a 1,6 l/mq dì (UNI TS II, prosp. 12). Pertanto, il comparto residenziale necessità di un fabbisogno di energia utile totale per la produzione di ACS pari a kwh anno così distinti: per il residenziale in classe (A) kwh per il residenziale in classe (B) kwh 4.4 Consumi elettrici specifici (condizionamento escluso) In merito alla stima dei consumi elettrici medi delle unità abitative, escluso il condizionamento, si sono ipotizzate le seguenti grandezze: - ogni alloggio sia abitato in media da n. 3 persone; - potenza media installata per ogni unità abitativa pari a 0,7 kw. Il fabbisogno elettrico annuo del complesso residenziale è stato stimato differenziando i consumi per le varie apparecchiature e valutando gli andamenti in funzione delle diverse stagioni (inverno, mezza stagione, estate); infatti tra i diversi periodi dell anno vi sono delle differenza nei consumi imputabili soprattutto al consumo delle apparecchiature frigorifere e agli impianti di condizionamento (computati a parte) che sono molto sensibili al variare delle condizioni climatiche, ed aumentano sensibilmente il consumo di energia in modo proporzionale al crescere della temperatura dell ambiente. Pertanto, il fabbisogno elettrico per il comparto residenziale ammonta kwh così distinti: per il residenziale in classe (A) kwh per il residenziale in classe (B) kwh 4.5 Consumi elettrici per il condizionamento estivo La ricostruzione del fabbisogno frigorifero del comparto residenziale è un operazione estremamente complessa e affetta da un notevole grado di aleatorietà; tale incertezza è dovuta soprattutto al gradiente individuale di fruizione del servizio. Tenendo conto della premessa appena fatta, si è considerato che ogni appartamento provveda al raffrescamento estivo mediante split, ipotizzando la presenza di condizionamento del 30% delle abitazioni con un impegno medio di 1,0 kw elettrico per unità. In totale si stima una richiesta elettrica annua per il raffrescamento estivo pari a kwh distinti in:

7 0872FSPR pag. 6 di 11 per il residenziale in classe (A) kwh per il residenziale in classe (B) kwh 4.6 Consumi elettrici specifici per le aree comuni (pubblica illuminazione, ecc.) Per quanto riguarda le aree comuni del comparto residenziale, si è tenuto conto di tutte le voci che concorrono a costruire il fabbisogno di elettricità di un complesso edificato (illuminazione delle aree comuni quali scale, garage, percorsi pedonali, forza motrice degli ascensori, saracinesche dei garage, ecc.) differenziandole, quando necessario, sia sulla base della stagione che delle ore della giornata. Le differenze nella richiesta di potenza oraria tra le varie stagioni, non sempre comunque sostanziali, sono essenzialmente dovute ai carichi elettrici per l illuminazione che, stagionalmente, viene calcolata in funzione delle ore di luce solare al giorno. Complessivamente, si somma un fabbisogno elettrico annuo di kwh così differenziato: per il residenziale in classe (A) kwh per il residenziale in classe (B) kwh

8 0872FSPR pag. 7 di 11 5 Analisi sulla possibilità di utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, ai sensi dell Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici della Regione Emilia Romagna, DGR n del 26/09/2011, All. 2, Pti 21 e 22. Secondo quanto riportato dalla normativa nazionale (D.Lgs. 311/2006, All. I, art. 12), e ribadito in forma più impegnativa nel DGR n del 26/09/2011, All. 2, Pti 21 e 22 in relazione alla produzione di Energia termica ed elettrica da impianti alimentati da Fonti Rinnovabili o assimilabili, ad oggi per la nuova realizzazione di edifici nell' Emilia Romagna è necessario ottemperare i seguenti requisiti. Punto 21) Utilizzo di fonti rinnovabili a copertura di quota parte dei consumi di energia termica Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d uso all articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, è fatto obbligo in sede progettuale di prevedere l utilizzo di fonti rinnovabili a copertura di quota parte dei consumi di energia termica dell edificio. a tal fine: a) nel caso di interventi di nuova installazione di impianti termici o di ristrutturazione degli impianti termici in edifici esistenti, l impianto termico e/o l impianto tecnologico idrico-sanitario deve essere progettato e realizzato in modo da garantire la copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria; b) nel caso di edifici di nuova costruzione o di edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti e nei casi di cui alla Parte Prima, punto 3.1 lettera b), l impianto termico e/o l impianto tecnologico idricosanitario deve essere progettato e realizzato in modo da garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, 1) del 50% dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria e delle seguenti percentuali dei consumi di energia termica: 2a) per gli interventi per i quali la richiesta di titolo edilizio è presentata dal 31 maggio 2012 fino al 31 dicembre 2014: del 35% della somma dei consumi complessivamente previsti per l acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento. 2b) per gli interventi per i quali la richiesta di titolo edilizio è presentata a partire dal 1 gennaio 2015: del 50% della somma dei consumi complessivamente previsti per l acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento. Gli obblighi di cui alle precedenti lett. a) e lett. b) si intendono soddisfatti anche: I. con l'installazione nell'edificio o nel complesso edilizio di unità di micro o piccola cogenerazione ad alto rendimento e in grado di produrre energia termica a copertura di quote equivalenti dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento, aventi caratteristiche conformi a quanto specificato in Allegato 15; II. mediante il collegamento alle reti di teleriscaldamento di cui al precedente punto 20, che copra l intero fabbisogno di calore per il riscaldamento degli ambienti e la fornitura di acqua calda sanitaria; III. mediante la partecipazione in quote equivalenti in potenza di impianti di produzione di energia termica alimentati da fonti rinnovabili o da unità di cogenerazione ad alto rendimento, anche nella

9 0872FSPR pag. 8 di 11 titolarità di un soggetto diverso dall'utente finale e realizzati anche mediante conversione di impianti esistenti, siti nel territorio del comune dove è ubicato l'edificio o in un ambito territoriale sovracomunale nel caso di specifici accordi. Punto 22) Utilizzo di fonti rinnovabili a copertura di quota parte dei consumi di energia elettrica. Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d uso all articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n.412, nel caso di edifici di nuova costruzione o di edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, è fatto obbligo in sede progettuale di prevedere l utilizzo delle fonti rinnovabili a copertura di quota parte dei consumi di energia elettrica dell edificio. A tale fine è obbligatoria l installazione sopra o all interno dell edificio o nelle relative pertinenze di impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, asserviti agli utilizzi elettrici dell'edificio, con caratteristiche tali da garantire il contemporaneo rispetto delle condizioni seguenti: a) potenza elettrica P installata non inferiore a 1 kw per unità abitativa e 0,5 kw per ogni 100 m 2 di superficie utile energetica di edifici ad uso non residenziale; b) potenza elettrica P installata non inferiore a: P = Sq/65, quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 31 maggio 2012 e fino al 31 dicembre 2014, P = Sq/50, quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata a partire dal 1 gennaio 2015, dove Sq è la superficie coperta dell edificio misurata in m2. Gli obblighi di cui alle precedenti lett. a) e lett. b) si intendono soddisfatti (come al sopracitato pto 21) anche: I. con l'installazione nell'edificio o nel complesso edilizio di unità di micro o piccola cogenerazione ad alto rendimento e in grado di coprire quote equivalenti in potenza elettrica di impianti alimentati da fonti rinnovabili, aventi caratteristiche conformi a quanto specificato in Allegato 15; II. con la copertura di una quota equivalente in potenza elettrica mediante il collegamento ad un sistema efficiente di utenza (SEU) o a una rete locale di utenza (RLU), come definiti in Allegato 1, alimentate da fonti rinnovabili o da unità di cogenerazione ad alto rendimento, oppure mediante il collegamento alle reti di teleriscaldamento di cui al punto 20, unicamente quando queste siano asservite a unità di cogenerazione ad alto rendimento; III. mediante la partecipazione in quote equivalenti in potenza di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili o da unità di cogenerazione ad alto rendimento, anche nella titolarità di un soggetto diverso dall'utente finale e realizzati anche mediante conversione di impianti esistenti, siti nel territorio del comune dove è ubicato l'edificio o in un ambito territoriale sovracomunale nel caso di specifici accordi. 5.1 Analisi sulla possibilità di inserimento di impianti solari termici Per i singoli edifici del presente comparto, in base alle ipotesi urbanistiche fatte (superficie disponibile, giusto orientamento, ecc.), si rileva la possibilità di installare tutto il solare termico necessario a coprire il 50% del fabbisogno per l acqua calda sanitaria.

10 0872FSPR pag. 9 di Analisi sulla possibilità di inserimento di Pompe di Calore del tipo Aria Acqua per la copertura del 35% (o del 50 %) della somma dei consumi complessivamente previsti per l acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento. In accordo con il DGR n del 26/09/2011, All. 2, Pto 21 (Utilizzo di fonti rinnovabili a copertura di quota parte dei consumi di energia termica) è richiesta la copertura del 35% (o del 50 % se richiesta di titolo edilizio è presentata a partire dal 1 gennaio 2015) della somma dei consumi complessivamente previsti per l acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento mediante impianti alimentati da Fonti Rinnovabili o assimilabili. E possibile soddisfare i predetti requisiti con l installazione di Pompe di Calore del tipo Aria Acqua. La posizione privilegiata di queste apparecchiature sarà la copertura dell edificio in quanto questa ubicazione consente: Migliore scambio termico; Impatto acustico ridotto; Contenimento dell impatto estetico/architettonico. Per il completo adempimento dei requisiti di cui al DGR n del 26/09/2011sarà necessaria l osservanza anche del Punto 22, Utilizzo di fonti rinnovabili a copertura di quota parte dei consumi di energia elettrica e quindi della concomitante installazione di impianti solari fotovoltaici. (vedi par successivo). Si esclude l installazione di pompe di calore geotermiche infatti dato l elevato carico termico e frigorifero richiesto dall intero comparto, sarebbe necessaria la realizzazione di un numero consistente di pozzi geotermici per la posa di sonde verticali. Tenuto conto degli interassi da mantenere tra le sonde verticali per consentire la rigenerazione del terreno e vista la conseguente elevata area da occupare, e conseguente estensione planimetrica dell impianto di distribuzione, si ritiene che la proposta di una centrale termica di comparto alimentata da una o più pompe di calore geotermiche sia troppo impegnativa dal punto di vista economico e di esecuzione tecnica. Viene scartata inoltre l ipotesi di realizzare le sonde in senso orizzontale vista la non fattibilità di sviluppo delle stesse. È bene sottolineare che in esperienze precedenti sul territorio della provincia di Modena si è verificato un tempo di ritorno dell investimento di medio-lungo periodo. 5.3 Analisi sulla possibilità di inserimento di impianti solari fotovoltaici. In accordo con il DGR n del 26/09/2011, All. 2, Pto 22 (Utilizzo di fonti rinnovabili a copertura di quota parte dei consumi di energia elettrica) è richiesto il contemporaneo rispetto delle condizioni seguenti: a) potenza elettrica P installata non inferiore a 1 kw per unità abitativa; b) potenza elettrica P installata non inferiore a: P = Sq/65, o (P = Sq /50, quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata a partire dal 1 gennaio 2015), In base all orientamento del Comparto e stimata l estensione di copertura disponibile e richiesta per ogni edifico, è verificata la possibilità di installare un generatore fotovoltaico con le seguenti caratteristiche prestazionali e con le seguenti modalità d installazione: copertura fotovoltaica orientata verso Sud con pannelli in silicio policristallino da 230 Wp, su struttura metallica, tale da coprire parte il minimo obbligatorio imposto dal DGR n

11 0872FSPR pag. 10 di Analisi sulla possibilità di inserimento di unità di micro o piccola cogenerazione ad alto rendimento e in grado di produrre contemporaneamente energia a copertura di quote equivalenti dei consumi previsti per l energia termica ed elettrica di cui al DGR n del 26/09/2011, All. 2, Pti 21 e 22.; E possibile ottemperare ad entrami i requisiti di cui al DGR n del 26/09/2011, All. 2, Pti 21 e 22 Utilizzo di fonti rinnovabili a copertura di quota parte dei consumi di energia termica ed energia elettrica, con la installazione nei singolo edifici o a servizio di interi ambiti di unità di di micro o piccola cogenerazione ad alto rendimento. Queste apparecchiature presentano elevata efficacia e la massima funzionalità in relazione alla presente tipologia edificatoria: 1. Presentano impatto edilizio contenuto se opportunamente ubicate in opportune aree o ambienti attentamente individuati sin dalle prime fasi di progettazione. 2. Riducono l onere strutturale ed economico necessario alla realizzazione delle strutture di sostegno dei sistemi fotovoltaici da installare in copertura che risultano proporzionalmente più onerose all aumento del n dei piani dell edificio. 3. Consentono di ottemperare contemporaneamente ai vigenti requisiti in materia di produzione di energia da impianti a fonti rinnovabili sia per la parte elettrica che termica. 4. Questa tipologia impiantistica risulta coerente allo sviluppo edificatorio del presente comparto che, data la contingente situazione economica nazionale ed internazionale, imporrà di realizzare l intero intervento per stralci successivi. 5. Mediante le unità di micro o piccola cogenerazione è possibile realizzare edifici o ambiti del comparto autonomi dal punto di vista energetico senza dovere anticipare la costruzione di Centrali di Cogenerazione a servizio dell intero comparto che risulterebbero efficienti e produttive solo al completamento dell intero intervento, con elevati costi di manutenzione e di mancato ritorno dell investimento. 5.5 Valutazione complessiva dei fabbisogni energetici di comparto, percentuale di copertura mediante Fonti Energetiche Rinnovabili e riduzione delle emissioni di CO2, sulla base di soluzioni individuate come fattibili. Soluzione n 1: Soluzione con Fotovoltaico e Pompe di Calore del tipo Aria Acqua. Da quanto sopra esposto si verifica che, per garantire il raggiungimento della produzione del 30% del fabbisogno di energia del comparto mediante fonti rinnovabili (secondo quanto previsto dall art. 83, comma 8 del P.T.C.P. di Modena attualmente in vigore), vi è la possibilità di installare in copertura impianti a Pompe di calore del tipo Aria-Acqua. E tuttavia doveroso segnalare le seguenti criticità: 1. Elevata difficoltà realizzativa e conseguente inevitabilmente vincolo all aspetto architettonico ed estetico dell intervento. Per ottenere i valori di cui sopra si è ipotizzato un utilizzo della copertura pari al 40% della superficie del tetto così determinata: riduzione della copertura complessiva del 50% per il giusto orientamento verso Sud; riduzione del 10% per disponibilità della copertura limitata dalla presenza di vani tecnici quali: impianto dell ascensore, camini di estrazione aria ed esalazione, tipologia costruttiva della falda e dimensioni standard modulari dei pannelli.;

12 0872FSPR pag. 11 di 11 Sono quindi evidenti le conseguenti difficoltà realizzative ed i vincoli imposti all estetica dell edificio. 2. Disomogeneità nel sistema di produzione dell energia a servizio del comparto. L eventuale impossibilità di reperire l ulteriore quota parte di superficie per l installazione di impianti fotovoltaici, con sistemi a terra o su coperture di edifici tecnologici di servizio, rende obbligatoria l integrazione con impianti cogenerativi di piccola taglia, determinando la disomogeneità nella produzione di energia sopra indicata. Soluzione n 2: Impianto distribuito di unità di micro o piccola Cogenerazione ad Alto Rendimento, da realizzarsi per edificio o per ambito. A fronte delle suddette criticità, al fine di garantire con assoluta certezza il rispetto del 30% del fabbisogno di energia, si conferma anche in questa casistica, in quanto più efficace, la produzione mediante unità di micro o piccola Cogenerazione ad Alto Rendimento. La suddetta impiantistica è in grado di servire l intero comparto, e non è finalizzata al solo soddisfacimento del 30%, ma sarebbe in grado di garantire, oltre ai n 5 puti già evidenziati al par 4.4: omogeneità nella produzione di energia; economicità di scala nell ottica del ritorno dell investimento in tempi più contenuti rispetto a sistemi con tipologia differenziata; riduzione massima di emissioni di CO 2 climalteranti; ottimizzazione dei rendimenti. Si indica che l analisi energetica qui svolta è di tipo preliminare e solo a seguito della definizione dei volumi, delle tipologie architettoniche e delle tempistiche di realizzazione degli interventi e quindi in una fase più avanzata della progettazione, potranno essere confermate con maggiore attendibilità le presenti valutazioni energetiche e, conseguentemente, definite le soluzioni da adottare per il soddisfacimento dei requisiti energetici prescritti dalla normativa

Premessa...2. Normativa per le verifiche energetiche...2. Oggetto della relazione...3. Ubicazione...3. Tipo di Piano...3. Analisi del Sito...

Premessa...2. Normativa per le verifiche energetiche...2. Oggetto della relazione...3. Ubicazione...3. Tipo di Piano...3. Analisi del Sito... Relazione preliminare sull'utilizzo delle fonti di energia rinnovabili ed alternative - Indice Indice Premessa...2 Normativa per le verifiche energetiche...2 Oggetto della relazione...3 Ubicazione...3

Dettagli

Premessa...2. Normativa per le verifiche energetiche...2. Linee di azione energetiche...2. Regolamenti comunitari e nazionali...3

Premessa...2. Normativa per le verifiche energetiche...2. Linee di azione energetiche...2. Regolamenti comunitari e nazionali...3 Relazione preliminare sull'utilizzo delle fonti di energia rinnovabili ed alternative - Indice Indice Premessa...2 Normativa per le verifiche energetiche...2 Linee di azione energetiche...2 Regolamenti

Dettagli

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio Claudia Carani Effetti ambientali dell attività edilizia Effetti ambientali dell attività edilizia: Consumo di materie prime: il 50% di tutti i materiali

Dettagli

Studio di fattibilità relativo all utilizzo di fonti energetiche rinnovabili o alternative

Studio di fattibilità relativo all utilizzo di fonti energetiche rinnovabili o alternative Studio di fattibilità relativo all utilizzo di fonti energetiche rinnovabili o alternative Premessa ed Obiettivi dello Studio di fattibilità La presente relazione ha come oggetto lo studio di fattibilità

Dettagli

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI CALCIO PROVINCIA DI BERGAMO ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Ufficio Tecnico Comunale Marzo 2012 INDICE 0. RIFERIMENTI NORMATIVI PAG. 3 1. CAMPO DI APPLICAZIONE PAG. 5 2.

Dettagli

COMUNE DI VAL BREMBILLA

COMUNE DI VAL BREMBILLA COMUNE DI VAL BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa...2 1. Campo di applicazione...4 2. Categoria A...5 3. Categoria B...7 4. Categoria C...9 5. Categoria D...9 2 0.

Dettagli

Comune di Mapello. Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

Comune di Mapello. Allegato Energetico al Regolamento Edilizio Comune di Mapello Allegato Energetico al Regolamento Edilizio 30/01/2012 Adottato con deliberazione consiliare n. Approvato con deliberazione consiliare n. Allegato energetico al regolamento edilizio del

Dettagli

Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

Allegato Energetico al Regolamento Edilizio COMUNE DI SCANZOROSCIATE PROVINCIA DI BERGAMO Piazza Della Costituzione, 1 Tel. 035 654700 Fax 035 656228 COD FISC.P.IVA 00696720168 C.A.P. 24020 Ufficio Tecnico Comunale Settori Ecologia e Territorio

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI CON LA COGENERAZIONE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI CON LA COGENERAZIONE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI CON LA COGENERAZIONE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI TERMICI IN ASSETTO DI COGENERAZIONE PER L ISTITUTO SALESIANO IN MILANO. Mascherpa Tecnologie Gestionali

Dettagli

Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m.

Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m. ALLEGATO Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m. A. MODIFICHE ALL ALLEGATO 1 A.1 All Allegato 1 la definizione di Impianto termico o di

Dettagli

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale Adottato con deliberazione di C.C. n. 40 del 13 novembre 2012 Pubblicato dal al Approvato con Deliberazione di C.C.

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- Anno costruzione: 1932 Numero unità abitative: / Superficie utile: 9.700 m 2 Volume lordo riscaldato: 53.000 m 3 Tecnocamere S.C.p.a. E.2. Edifici adibiti ad uffici

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

Leggi nazionali.

Leggi nazionali. DGR 20 LUGLIO 2015, N. 967 Approvazione dell atto di coordinamento tecnico regionale per la definizione dei requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Leggi nazionali Direttiva 2012/27/UE

Dettagli

COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo

COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il Comune, attraverso il presente Allegato Energetico al Regolamento Edilizio, si propone di ridurre i consumi energetici

Dettagli

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB Arch. Luca Berra Edilclima 23 Ottobre Conferenza ENERMANAGEMENT 2018 Edifici NZEB Render Edifici NZEB Planimetria Tipologia costruttiva e impiantistica L intervento

Dettagli

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale in collaborazione con Padova, 19 maggio 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio

Dettagli

Comune di Soncino. Provincia di Cremona ALLEGATO ENERGETICO EDILIZIO

Comune di Soncino. Provincia di Cremona ALLEGATO ENERGETICO EDILIZIO Comune di Soncino Provincia di Cremona ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Soncino, aprile 2014 Adottato con deliberazione consigliare n 10 in data 10/04/2014 Approvato con deliberazione

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l. Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? Reggio Emilia, 19/02/2018 Ing. Luigi Guerra More Energy S.r.l. D.Lgs 102/2014 Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019 Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019 Agenda Il quadro legislativo in materia di riqualificazione energetica Gli indici di prestazione energetica degli edifici L utilizzo

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

del 50% dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria;

del 50% dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria; l D. Leg.vo 03/03/2011, n. 28, ha introdotto con l art. 11 e l Allegato 3, obblighi relativi alla produzione di energia da fonti rinnovabili per gli edifici di nuova costruzione e per quelli sottoposti

Dettagli

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016 Riqualificazione energetica punto 3.2, lettera c) Edifici nuovi Ampliamenti edifici esistenti con volume lordo climatizzato >15% di quello esistente o comunque > 500 m 3 Ristrutturazione importante di

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli

L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica

L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica Energy Manager negli Enti Locali, adempimenti per il rilascio di attestati di rispondenza

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. Rapporto Annuale Efficienza Energetica RAEE Roma, 11 Luglio 2017 Domenico Iatauro ENEA UTEE Introduzione:

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale

ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA Provincia di Bergamo Servizio Gestione del Territorio ALLEGATO ENERGETICO AL Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiliare n. 01 in data 31.03.2012

Dettagli

EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE Via dell Artigiano, 8 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) VALUTAZIONE DI MASSIMA SULLA PRODUZIONE ED IL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRI

EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE Via dell Artigiano, 8 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) VALUTAZIONE DI MASSIMA SULLA PRODUZIONE ED IL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRI EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE Via dell Artigiano, 8 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) VALUTAZIONE DI MASSIMA SULLA PRODUZIONE ED IL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA Produzione Partendo dal presupposto che la Delibera

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Ing Ugo Gian Piero CLERICI Le attuali rivoluzioni normative nel settore energetico derivano

Dettagli

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici. La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli

Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici. La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli La Direttiva europea 2010/31 UE sugli edifici a energia quasi zero Cosa

Dettagli

NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI

NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DI EDIFICI ED IMPIANTI NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI Rappresentante C.N.I. c/o UNI-CTI Coordinatore Commissione Impianti e Sicurezza F.I.O.P.A. HOTEL CALABONA

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni 7 ottobre 2009 Torino Esposizioni Verso gli obiettivi 20/20/20. Le disposizioni attuative della Legge 13 e la revisione dello Stralcio di piano per

Dettagli

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento DAEA INBAR Siracusa Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento Certificazione energetica e decreto requisiti

Dettagli

AMBITO PRIMA TRAVERSA

AMBITO PRIMA TRAVERSA COMUNE DI CERVIA PROVINCIA DI RAVENNA REGIONE EMILIA ROMAGNA AMBITO PRIMA TRAVERSA RELAZIONE FATTIBILITÀ TECNICO ECONOMICA IMPIANTI File PT_PUA_G.09_Relazione fattibilità tecnico economica impianti_3.docx

Dettagli

A L L E G A T O E N E R G E T I C O

A L L E G A T O E N E R G E T I C O COMUNE DI CARAVAGGIO A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiliare n. 15 in data 26/3/2012 approvato con deliberazione consiliare n. 26 in data

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica Ufficio Energia Qualità Ambientale Settore Ambiente e Energia Dipartimento Riqualificazione Urbana Comune

Dettagli

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo Pescara, 19 marzo 2014 Regione Abruzzo Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Ambiente, Energia Servizio Politica Energetica, Qualità

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

"Norme per il risparmio energetico negli edifici e per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti".

Norme per il risparmio energetico negli edifici e per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti. LEGGE REGIONALE 21 dicembre 2004, N. 39 "Norme per il risparmio energetico negli edifici e per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti". (BURL n. 52, 2º suppl. ord. del 24 Dicembre 2004

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

INDIRIZZO: VIA BOVE N MIRANDOLA (MO)

INDIRIZZO: VIA BOVE N MIRANDOLA (MO) COMUNE DI MIRANDOLA PROVINCIA DI MODENA COMMITTENTE: GENERALEDIL S.P.A. INDIRIZZO: GALLERIA DEL POPOLO 12/A - 41037 MIRANDOLA (MO) FABBRICATO DESTINAZIONE D'USO: EDIFICIO ADIBITO AD USO PRODUTTIVO ED INDIRIZZO:

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 Il fabbisogno

Dettagli

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Prima emissione Studio di Impatto Ambientale. Rif. commessa

Prima emissione Studio di Impatto Ambientale. Rif. commessa 0 Maggio 2017 Revisione Data Prima emissione Studio di Impatto Ambientale STEAM M. Tezze A. Lisiero Note Redatto Controllato Approvato Estensore dello studio: Committente: ISO 9001: 2008 Sistema di gestione

Dettagli

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano. Norme specifiche per i singoli interventi 1. La normativa che segue è riferita alle singole zone individuata negli elaborati grafici del RU in scala 1/2000 con apposita campitura, sigla e numero di riferimento.

Dettagli

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA 23 novembre 2006 Camera di Commercio di Torino Lingotto Giovanni Nuvoli Settore Programmazione e Risparmio in materia energetica

Dettagli

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. REGIONE PIEMONTE BU15 14/04/2016 Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. IL CONSIGLIO COMUNALE.omissis. DELIBERA 1) Di prendere

Dettagli

P.A.E.S. E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. IL CASO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE

P.A.E.S. E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. IL CASO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Seconda sessione. Politiche di governance per lo sviluppo della città sostenibile Università degli Studi di Bari 12 13 Novembre

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO EDIFICIO SCOLASTICO ADIBITO A SCUOLA ELEMENTARE G. GOZZANO SAN GIUSTO C.SE DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO Ubicazione: Proprietà: Via Monte Nero San Giusto (TO) Comune di San Giusto C.se Il progettista

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti. Il software è aggiornato secondo la metodologia di calcolo

Dettagli

ALLEGATO A) DEFINIZIONI. certificato energetico degli edifici

ALLEGATO A) DEFINIZIONI. certificato energetico degli edifici ALLEGATO A) DEFINIZIONI certificato energetico degli edifici attestato rilasciato da un soggetto accreditato comprovante l'efficienza energetica di un edificio e corredato da suggerimenti sugli interventi

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

Risparmio energetico: D.Lgs 192 del 19/08/2005 e D.Lgs 311/06. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Risparmio energetico: D.Lgs 192 del 19/08/2005 e D.Lgs 311/06. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico Risparmio energetico: D.Lgs 192 del 19/08/2005 e D.Lgs 311/06 Scolastico 2014-2015 45 D.Lgs192/2005 + D.Lgs311/06 Successivamente è stato emesso il D.Lgs 192 del 19/08/2005 ed integrato dal D.Lgs 311/06

Dettagli

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi. Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008 "Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi." Struttura generale Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008 Il disegno di legge

Dettagli

Disegno di legge regionale in materia di Rendimento Energetico in Edilizia (direttiva 2002/91 CE)

Disegno di legge regionale in materia di Rendimento Energetico in Edilizia (direttiva 2002/91 CE) Disegno di legge regionale in materia di Rendimento Energetico in Edilizia (direttiva 2002/91 CE) 1 OBIETTIVI REGIONALI Predisposizione di un disegno di legge in attuazione della Direttiva 2002/91/CE sul

Dettagli

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili Pagina 1 di 5 Dati generali Ubicazione Indirizzo: Via Garibaldi Comune: Lamezia Terme Prov. CZ CAP 88046 Anno di costruzione/ristrutturazione: 2011 Soggetto che presenta la domanda: Amministrazione Comunale

Dettagli

Efficienza energetica ed energia rinnovabile in edilizia

Efficienza energetica ed energia rinnovabile in edilizia Efficienza energetica ed energia rinnovabile in edilizia Ing. Andrea Dalla Valle Verona 02.08.11 CHI SIAMO TRE SOCIETA CHE OPERANO IN RETE SPECIALIZZATE IN: Energia MTE Ingegneria Ambiente Lachiver Servizi

Dettagli

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico. ENERGETICA Diagnosi energetica degli edifici: analisi dell efficienza energetica dell edificio allo stato attuale, valutazione dei consumi, individuazione delle principali criticità, studio dei possibili

Dettagli

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR 2014-2020 2020 giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 10 dicembre 2015 PAES - PERCORSO Risorse finanziarie ex art. 11 L.R. 27/2003

Dettagli

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Milano 4 aprile 2016 Piazza Cavour 5 - Sede Aeegsi EFFICIENZA ENERGETICA, LE PRINCIPALI NOVITÀ

Dettagli

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA Direzione generale Programmazione territoriale e negoziata, intese. relazioni europee e internazionali Servizio di Riqualificazione urbana e promozione della qualità architettonica QUALITA EDILIZIA ED

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009 Pompe di Calore Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Le pompe di calore geotermiche - Fasi di realizzazione di un impianto geotermico - Analisi tecnica, economica su alcuni casi studio 2

Dettagli

INFO DAYS Terni 10 novembre Perugia 19 novembre 2009

INFO DAYS Terni 10 novembre Perugia 19 novembre 2009 INFO DAYS 2009 - Terni 10 novembre 2009 - Perugia 19 novembre 2009 Le procedure per il rilascio della certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici residenziali. Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008

Dettagli

Progettazione Esecutiva

Progettazione Esecutiva Comune di Lapio Provincia di Avellino OGGETTO: PROGETTO PER LA "REALIZZAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO DA ADIBIRE A SCUOLA DELL'INFANZIA, DI PRIMO E DI SECONDO GRADO - PLESSO SCOLASTICO G. DI FEO" COMMITTENTE:

Dettagli

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014 EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA Castelguelfo, 29 Aprile 2014 I RISULTATI OTTENUTI La progettazione integrata si rende necessaria per raggiungere un determinato obiettivo,

Dettagli

CURRICULUM AZIENDALE

CURRICULUM AZIENDALE CURRICULUM AZIENDALE I.C.M. S.R.L. Via Circonvallazione n.83, 42016 Guastalla (RE) Tel.: 0522 221190 e-mail info@icmstudio.it www.icmstudio.it INDICE Storia Servizi Formazione Mission Contatti LA STORIA

Dettagli

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo Andamento delle risorse in una commessa con pianificazione minima e accurata Obiettivi Committente Risorse Mercato Responsabile dell integrazione Prog. Architettonica Prog. Strutturale Prog. Impiantistica

Dettagli

Quadro legislativo in atto

Quadro legislativo in atto TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Dlgs 192-311 Quadro legislativo in atto Brasimone 27 maggio 2008 Relatore : Ing. Camillo Calvaresi ENEA calvaresi@casaccia.enea.it EVOLUZIONE DELLA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DI EDIFICI SCHEMA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI

EFFICIENZA ENERGETICA DI EDIFICI SCHEMA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI ENERGIA Suggerimento n. 216/68 del 5 maggio 2016 AZA EFFICIENZA ENERGETICA DI EDIFICI SCHEMA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI Ance Lombardia ha elaborato, ad uso del sistema associativo, uno schema riassuntivo

Dettagli

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI DELLE ABITAZIONI

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI DELLE ABITAZIONI asse recinzione 1010 10 S-01 215 S-02 S-02 CBL Engineering srl Società di ingegneria e architettura COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA OGGETTO: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA

Dettagli

Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004).

Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004). Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004). LA DOMANDA DI ENERGIA IN REGIONE LOMBARDIA 55%: come funziona in pratica Ing.

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Alla Uni Ts 11300 dedicata alle prestazioni energetiche degli edifici sono state integrate le parti 5 e 6. Aggiornate

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO Le seguenti linee guida devono essere utilizzate come modello per la redazione della relazione descrittiva di accompagnamento del progetto dell

Dettagli

San Donà di Piave 31/07/2017. Spett.le Sviluppo Immobiliare S.p.A. Via Vittoria Cessalto (TV) Oggetto:

San Donà di Piave 31/07/2017. Spett.le Sviluppo Immobiliare S.p.A. Via Vittoria Cessalto (TV) Oggetto: San Donà di Piave 31/07/2017 Spett.le Sviluppo Immobiliare S.p.A. Via Vittoria 45 31040 Cessalto (TV) Oggetto: 1) risposta all'osservazione n 5 della richiesta integrazione atti:" Fabbisogno energetico:

Dettagli

EDILIZIA ECOSOSTENIBILE E BIOCLIMATICA

EDILIZIA ECOSOSTENIBILE E BIOCLIMATICA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE E BIOCLIMATICA legge finanziaria 2007 e regolamenti edilizi: le opportunità e gli incentivi Forlì 26 settembre 2007 Arch. Antonio LATEANA 1 La qualità negli interventi edilizi La

Dettagli

Il progetto BIRD a Brescia

Il progetto BIRD a Brescia Il progetto BIRD a Brescia 52 alloggi per anziani + centro comune a Brescia (quartiere Sanpolino). Organizzazione del sito ottimizzata sulla base della disponibilità di radiazione solare: orientamento

Dettagli

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Un edificio residenziale CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Type-A è l edificio residenziale progettato dallo Studio associato d architettura i3d di Milano con la collaborazione dello studio AB

Dettagli

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria NORMATIVE DI RIFERIMENTO Leggi di riferimento consumi energetici D. Lgs 192 / 05 D. Lgs 311 / 06 per gli

Dettagli

Di seguito vengono chiariti e integrati i vari punti elencati nella richiesta pervenuta.

Di seguito vengono chiariti e integrati i vari punti elencati nella richiesta pervenuta. STUDIO'PRELIMINARE'AMBIENTALE'0'INTEGRAZIONI' Di seguito vengono chiariti e integrati i vari punti elencati nella richiesta pervenuta. Il proponente, ad integrazione di quanto indicato nello Studio Preliminare

Dettagli

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora. sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora. sostenibilità ambientale di classe A : perché è così importante. Gli edifici ad uso residenziale di ultima generazione sono sottoposti ad attenti controlli

Dettagli