Use Case Driven Object Modeling: ICONIX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Use Case Driven Object Modeling: ICONIX"

Transcript

1 Use Case Driven Object Modeling: ICONIX Un esempio di specifica, analisi, progetto e sviluppo utilizzando ICONIX Ditta di Noleggio Dvd Un sistema per la gestione di una ditta di noleggio dvd che ha più punti di distribuzione Autore: Valeriano Sandrucci Università di Firenze Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria del Software (Prof. Giacomo Bucci)

2 ICONIX ICONIX è una metodologia di sviluppo software In ICONIX (come pure in Unified Process (UP)) il processo è guidato dai casi d'uso UML ICONIX è un approccio più leggero di UP ICONIX (a differenza dell'extreme Programming (XP)) fornisce una documentazione sufficiente dei requisiti e dell'analisi e del progetto Non si ha il problema noto come Analysis Paralysis ICONIX è descritto nel libro: Use Case Driven Object Modeling with UML: Theory and Practice.

3 ICONIX ICONIX è un processo che permette di trasformare i casi d'uso in codice funzionante Prima di iniziare il processo ICONIX occorre avere disponibile l'analisi dei requisiti. Dalla specifica dei requisiti si identificano i casi d'uso, il modello di dominio ed il prototipo dell'interfaccia Modello di dominio, casi d'uso ed interfaccia vengono validati per mezzo della Robustness Analysis Utilizzando i diagrammi dei passi precedenti viene costruito un diagramma delle classi a livello di specifica ed i diagrammi di sequenza Deployment: vengono scritti i test necessari a verificare il buon funzionamento del sistema e viene scritto il codice.

4 ICONIX Il tratto caratteristico di ICONIX è il suo uso dell'analisi di robustezza, un metodo per colmare la distanza tra Analysis e Design L'analisi di robustezza riduce l'ambiguità nella descrizione dei casi d'uso assicurando che vengano scritti nel contesto del corrispondente modello di dominio L'analisi di robustezza rende i casi d'uso più facili da implementare e testare

5 Analisi dei Requisiti Analisi dei Requisiti (operazione preliminare al processo ICONIX)

6 Cosa sono i requisiti Con la parola requisito si intende una caratteristica od una proprietà che una data persona o cosa è tenuta a possedere Requisiti del prodotto software Un requistito è: Qualcosa che il prodotto deve fare Una caratteristica che deve possedere Un requisito esiste sia perché il prodotto stesso lo richiede, sia perché il committente vuole che esso sia parte del prodotto.

7 Cosa sono i requisiti Distinguiamo tra scopo del prodotto e suoi requisiti Scopo: obiettivo (finalità) che il prodotto si prefigge Requisiti: insieme delle caratteristiche che il prodotto deve possedere per soddisfare al proprio scopo di uso. Esempio: Un sistema per il controllo del traffico areo Scopo: il controllo del traffico aereo di una certa regione Requisiti: N minimo di aerei controllati nello stesso tempo Riconoscimento immediato di situazioni che possono portare a collisioni Robustezza rispetto ad attacchi di hacker (terroristi).

8 Requisiti funzionali Ciò che il sistema deve fare Costituiscono la ragione stessa per la quale il sistema viene costruito/impiegato Esempio: Il sistema deve consentire ad un generico utente dal proprio PC di vedere i movimenti sul suo CC Il sistema deve consentire di effettuare operazioni di deposito dagli sportelli abilitati all'operazione....

9 Altri requisiti Requisiti non funzionali: proprietà (qualità) che il sistema deve possedere Il sistema deve essere portabile tra gli ambienti X,Y e Z Vincoli (Constraints): Requisiti di carattere generale che si applicano all'intero prodotto e sono definiti inizialmente prima che inizi l'effettiva raccolta dei requisiti Lo scopo del progetto è esso stesso un vincolo (ne determina i requisiti funzionali); gli utenti sono un vincolo (influenzano l'usabilità del prodotto)

10 Requisiti 1/3 Scopo Gestione dell'operazione di noleggio video Vincoli La ditta ha più punti di distribuzione sul territorio ognuno dei quali deve poter operare in modo indipendente dagli altri Gli utenti devono poter fruire di un servizio web nel quale trovare informazioni relative a tutti i punti di distribuzione

11 Requisiti 2/3 [R1] Il sistema deve consentire il noleggio di dvd da parte di un utente [R1.1] Ogni dvd si riferisce ad un solo film [R1.2] Ogni film ha un titolo una descrizione della trama ed un genere [R2] Il sistema deve permettere ad un utente autorizzato il caricamento e la rimozione di dvd nel punto di distribuzione

12 Requisiti 3/3 [R3] Il sistema deve permettere all'utente di lasciare un feedback relativamente ad un film che ha precedentemente noleggiato [R4] Il sistema deve permettere la prenotazione di dvd se disponibili

13 Analysis Inizia il processo ICONIX

14 Domain Model Domain Model

15 Domain Model Si vuole derivare il modello di dominio dall'elenco dei requisiti Il modello di dominio si rappresenta con un Class Diagram UML Il diagramma delle classi è volutamente semplice I dettagli verranno aggiunti successivamente Col modello di dominio si descrivono gli aspetti statici del sistema

16 Domain Model Nel diagramma delle classi: Non si specificano per adesso attributi e metodi delle classi Si adoperano solo le relazioni: Generalization (essere) Aggregation (avere)

17 Domain Model 1/3

18 Domain Model 2/3

19 Domain Model 3/3

20 Use Cases Use Cases

21 Use Cases Si vuole derivare il modello dei casi d'uso dall'elenco dei requisiti Il modello dei casi d'uso si rappresenta con un Use Cases Diagram UML Anche in questo caso è importante costruire una vista d'insieme e non perdersi nei dettagli Col modello dei casi d'uso si descrivono gli aspetti dinamici del sistema

22 Use Cases Nel costruire il diagramma dei casi d'uso Il committente potrebbe non comprendere le relazioni: include ed extends Sono più intuitive le relazioni: precedes ed invokes Nel costruire il diagramma dei casi d'uso conviene procedere per approssimazioni successive I casi d'uso devono riferirsi al modello di dominio

23 Actors

24 Use Cases Summary

25 Use Cases Summary

26 Distributor System

27 Distributor Use Cases 1/3

28 Distributor Use Cases 2/3

29 Distributor Use Cases 3/3

30 Distributor Domain Model

31 Center System

32 Center Use Cases 1/3

33 Center Use Cases 2/3

34 Center Use Cases 3/3

35 Center Domain Model

36 Use Cases Text & Mock-up Use Cases Text & Mock-up

37 Use Cases Text Il testo dei casi d'uso può essere rigorosamente formattato o meno (dressed use cases) Il testo dei casi d'uso deve essere non ambiguo e fare esplicito riferimento al modello di dominio ed alle interfacce usate

38 Use Cases Text Semplice template per i casi d'uso: UC: <nome del caso d'uso> Scope: <sistema/sottosistema cui si riferisce> Level: <livello di astrazione> Summary User goal Function Actor: <attore che inizia il caso d'uso> Basic Course: <interazione legata al caso positivo> Alternative Courses: <flussi alternativi>

39 Mock-up Sono prototipi dell'interfaccia Servono a capire come si presenterà il sistema una volta realizzato Sono estremamente facili da comprendere per il committente

40 Distributor Use Cases

41 UC: Search for Dvd UC: Search for Dvd Scope: Distributor System Level: User Goal Actor: Distributor User Basic Course: 1. Distributor User sulla maschera DvdSearch imposta filtri preme [Search] 2. Distributor System: 2.1 Estrae i Movie corrispondenti ai filtri 2.2 Estrae i Dvd disponibili corrispondenti ai Movie 2.3 Mostra DvdResults Alternative Corse: 2.1a Nessun Movie trovato: 2.1a.1 Distributor System mostra DialogMessage col messaggio "Nessun film trovato" 2.2a Nessun Dvd disponibile: 2.2a.1 Distributor System mostra DialogMessage col messaggio "Nessun Dvd disponibile" a Read error: a.1 Distributor System mostra DialogMessage col messaggio "Errore di sistema. Servizio non disponibile"

42 Mock-up DvdSearch DvdResults DialogMessage

43 UC: Get Dvd availability UC: Get Dvd availability Scope: Distributor System Level: User goal Actor: Center System Basic Course: 1. Center System chiama il metodo howmanydvdavailable di DistributorService per il distributore desiterato specificando id di Movie 2. Distributor System conteggia il numero di Dvd disponibili e restituisce AvailableDvd

44 Boundary Classes

45 Distributor Domain Model

46 Center Use Cases

47 UC: Create User UC: Create User Scope: Center System Level: User Goal Actor: Center Admin Basic Course: 1. Center Admin sulla maschera UserList preme [Create New User] 2. System mostra la maschera UserDetail vuota 3. Center Admin compila la maschera e preme [Save] 4. Center System: 4.1 Valida i dati 4.2 Salva il nuovo User 4.3 Mostra la maschera UserList aggiornata Alternative Courses: 3a. Center Admin preme [Cancel] 3a.1 Center System mostra la maschera UserList 4.1a Dati non validi: 4.1a.1 Center System mostra la maschera UserDetail con messaggio "Dati non validi" 4.2a Errore di salvataggio: 4.2a.1 Center System Mostra la maschera UserDetail col messaggio "Salvataggio non riuscito"

48 Mock up UserList UserDetail

49 UC: Notify Dvd unload UC: Notify Dvd unload Scope: Center System Level: User Goal Actor: Distributor System Basic Course: 1. Distributor System chiama il metodo unloaddvd di CenterService specificando id del distributore ed id del Dvd 2. Center System cancella il Dvd specificato e restituisce true (Boolean) Alternative Course: 2a Save Error: 2a.1 Center System restituisce false (Boolean)

50 CenterService Boundary

51 Center Domain Model

52 Robustness Analysis Robustness Analysis

53 Robustness Analysis L'analisi di robustezza è il tratto più caratteristico di ICONIX Per ogni caso d'uso si costruisce un diagramma di robustezza I diagrammi di robustezza devono essere costruiti con riferimento al modello di dominio ed all'interfaccia del sistema

54 Robustness Analysis Nei diagrammi di robustezza ci sono: Actor, Boundary, Controller, Entity Non tutte le relazioni sono ammissibili Sono ammissibili le relazioni tra: Actor Boundary Boundary Controller Controller Controller Controller Entity

55 UC: Search for Dvd 1/6 UC: Search for Dvd Scope: Distributor System Level: User Goal Actor: Distributor User Basic Course: 1. Distributor User sulla maschera DvdSearch imposta filtri preme [Search] 2. Distributor System: 2.1 Estrae i Movie corrispondenti ai filtri 2.2 Estrae i Dvd disponibili corrispondenti ai Movie 2.3 Mostra DvdResults Alternative Corse: 2.1a Nessun Movie trovato: 2.1a.1 Distributor System mostra DialogMessage col messaggio "Nessun film trovato" 2.2a Nessun Dvd disponibile: 2.2a.1 Distributor System mostra DialogMessage col messaggio "Nessun Dvd disponibile" a Read error: a.1 Distributor System mostra DialogMessage col messaggio "Errore di sistema. Servizio non disponibile"

56 UC: Search for Dvd 2/6 UC: Search for Dvd Scope: Distributor System Level: User Goal Actor: Distributor User Basic Course: 1. Distributor User sulla maschera DvdSearch imposta filtri preme [Search] 2. Distributor System: 2.1 Estrae i Movie corrispondenti ai filtri 2.2 Estrae i Dvd disponibili corrispondenti ai Movie 2.3 Mostra DvdResults Alternative Corse: 2.1a Nessun Movie trovato: 2.1a.1 Distributor System mostra DialogMessage col messaggio "Nessun film trovato" 2.2a Nessun Dvd disponibile: 2.2a.1 Distributor System mostra DialogMessage col messaggio "Nessun Dvd disponibile" a Read error: a.1 Distributor System mostra DialogMessage col messaggio "Errore di sistema. Servizio non disponibile"

57 UC: Search for Dvd 3/6 UC: Search for Dvd Scope: Distributor System Level: User Goal Actor: Distributor User Basic Course: 1. Distributor User sulla maschera DvdSearch imposta filtri preme [Search] 2. Distributor System: 2.1 Estrae i Movie corrispondenti ai filtri 2.2 Estrae i Dvd disponibili corrispondenti ai Movie 2.3 Mostra DvdResults Alternative Corse: 2.1a Nessun Movie trovato: 2.1a.1 Distributor System mostra DialogMessage col messaggio "Nessun film trovato" 2.2a Nessun Dvd disponibile: 2.2a.1 Distributor System mostra DialogMessage col messaggio "Nessun Dvd disponibile" a Read error: a.1 Distributor System mostra DialogMessage col messaggio "Errore di sistema. Servizio non disponibile"

58 UC: Search for Dvd 4/6 UC: Search for Dvd Scope: Distributor System Level: User Goal Actor: Distributor User Basic Course: 1. Distributor User sulla maschera DvdSearch imposta filtri preme [Search] 2. Distributor System: 2.1 Estrae i Movie corrispondenti ai filtri 2.2 Estrae i Dvd disponibili corrispondenti ai Movie 2.3 Mostra DvdResults Alternative Corse: 2.1a Nessun Movie trovato: 2.1a.1 Distributor System mostra DialogMessage col messaggio "Nessun film trovato" 2.2a Nessun Dvd disponibile: 2.2a.1 Distributor System mostra DialogMessage col messaggio "Nessun Dvd disponibile" a Read error: a.1 Distributor System mostra DialogMessage col messaggio "Errore di sistema. Servizio non disponibile"

59 UC: Search for Dvd 5/6 UC: Search for Dvd Scope: Distributor System Level: User Goal Actor: Distributor User Basic Course: 1. Distributor User sulla maschera DvdSearch imposta filtri preme [Search] 2. Distributor System: 2.1 Estrae i Movie corrispondenti ai filtri 2.2 Estrae i Dvd disponibili corrispondenti ai Movie 2.3 Mostra DvdResults Alternative Corse: 2.1a Nessun Movie trovato: 2.1a.1 Distributor System mostra DialogMessage col messaggio "Nessun film trovato" 2.2a Nessun Dvd disponibile: 2.2a.1 Distributor System mostra DialogMessage col messaggio "Nessun Dvd disponibile" a Read error: a.1 Distributor System mostra DialogMessage col messaggio "Errore di sistema. Servizio non disponibile"

60 UC: Search for Dvd 6/6

61 UC: Get Dvd availability UC: Get Dvd availability Scope: Distributor System Level: User goal Actor: Center System Basic Course: 1. Center System chiama il metodo howmanydvdavailable di DistributorService per il distributore desiterato specificando id di Movie 2. Distributor System conteggia il numero di Dvd disponibili e restituisce AvailableDvd

62 UC: Create User UC: Create User Scope: Center System Level: User Goal Actor: Center Admin Basic Course: 1. Center Admin sulla maschera UserList preme [Create New User] 2. System mostra la maschera UserDetail vuota 3. Center Admin compila la maschera e preme [Save] 4. Center System: 4.1 Valida i dati 4.2 Salva il nuovo User 4.3 Mostra la maschera UserList aggiornata Alternative Courses: 3a. Center Admin preme [Cancel] 3a.1 Center System mostra la maschera UserList 4.1a Dati non validi: 4.1a.1 Center System mostra la maschera UserDetail con messaggio "Dati non validi" 4.2a Errore di salvataggio: 4.2a.1 Center System Mostra la maschera UserDetail col messaggio "Salvataggio non riuscito"

63 UC: Create User

64 UC: Notify Dvd unload UC: Notify Dvd unload Scope: Center System Level: User Goal Actor: Distributor System Basic Course: 1. Distributor System chiama il metodo unloaddvd di CenterService specificando id del distributore ed id del Dvd 2. Center System cancella il Dvd specificato e restituisce UnloadSuccess Alternative Course: 2a Save Error: 2a.1 Center System restituisce UnloadFail

65 UC: Notify Dvd unload

66 Architecture

67 Design Design

68 UC: Search for Dvd

69 Distributor Application

70 Search for Dvd

71 Distributor Domain Model

72 Riassumendo ICONIX inizia dopo che sono stati raccolti i requisiti ICONIX si compone di due fasi principali Analysis e Design (per ora abbiamo visto solo Analysis) La Robustness Analysis completa la fase di Analysis ICONIX non specifica in che modo debbano essere trattati i requisiti non funzionali ed architetturali

73 Osservazioni L'analisi di robustezza completa la fase di analisi I diagrammi di robustezza permettono di verificare che casi d'uso, modello di dominio ed interfacce sono consistenti tra di loro I diagrammi di robustezza saranno la base per la successiva fase di Design

74 Osservazioni ICONIX sembra un metodo di sviluppo a cascata Ogni fase può essere applicata ad un sotto-problema in modo da rendere iterativo il metodo Esempio: scrivo il testo e disegno le interfacce solo per un sottoinsieme di casi d'uso La gestione delle fasi può essere fatta con UP Le iterazioni di ogni fase possono venire gestite con ICONIX

Use Case Driven Object Modeling: ICONIX

Use Case Driven Object Modeling: ICONIX Use Case Driven Object Modeling: ICONIX Un esempio di specifica, analisi, progetto e sviluppo utilizzando ICONIX (applicazione web) Ditta di Noleggio Dvd Un sistema per la gestione di una ditta di noleggio

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

Una metodologia per la specifica di software basato su componenti

Una metodologia per la specifica di software basato su componenti Luca Cabibbo Architetture Software Una metodologia per la specifica di software basato su componenti Dispensa ASW 445 ottobre 2014 La mappa non è il territorio. Douglas R. King 1 -Fonti [UML Components],

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Programmi e Oggetti Software

Programmi e Oggetti Software Corso di Laurea Ingegneria Civile Elementi di Informatica Programmi e Oggetti Software Settembre 2006 Programmi e Oggetti Software 1 Contenuti Cosa è un programma Cosa significa programmare Il punto di

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI Prof. Carlo Combi DFD Appunti a cura di E. Peri M. Devincenzi Indice 1

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

Introduzione ai tipi di dato astratti: applicazione alle liste

Introduzione ai tipi di dato astratti: applicazione alle liste Universitàdegli Studi di L Aquila Facoltàdi Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Informatica Corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati A.A. 2005/2006 Introduzione ai tipi di dato astratti: applicazione

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 I casi d uso I casi d'uso (use case) sono una tecnica utilizzata per identificare i requisiti funzionali

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

UML - Unified Modeling Language

UML - Unified Modeling Language UML E CASI D USO UML - Unified Modeling Language Linguaggio stardardizzato per identificare e modellizzare le specifiche di un S.I. Coerente con il paradigma della programmazione ad oggetti Definito a

Dettagli

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche.

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche. Testo Esercizio Si consideri la realizzazione di un semplice programma grafico per il disegno di figure geometriche in due dimensioni. Si analizzino i requisiti e se ne rappresentino i risultati in UML

Dettagli

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici Coordinatore: Prof. Paolo Nesi Docenti: Prof. Paolo Nesi Dr.sa Michela Paolucci Dr. Emanuele Bellini UML La prima versione ufficiale risale

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP)

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) 12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica,

Dettagli

Officina Meccanica. Analisi, progetto e sviluppo

Officina Meccanica. Analisi, progetto e sviluppo Officina Meccanica Analisi, progetto e sviluppo Definizione del problema e specifica dei requisiti Un officina meccanica dispone di un magazzino in cui tiene parti di ricambio per automobili. Ogni parte

Dettagli

La specifica del problema

La specifica del problema 2.9 (Caso di studio facoltativo) Pensare a oggetti: esame del problema Iniziamo ora a esaminare il nostro caso di studio di progettazione e implementazione orientate agli oggetti. Le sezioni Pensare a

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

SOMMARIO. - NEW DATA INFORMATICA TECHNOLOGY Pagina 1 di 21

SOMMARIO. - NEW DATA INFORMATICA TECHNOLOGY Pagina 1 di 21 SOMMARIO Breve Panoramica... 2 Apertura del programma... 2 Menù principale... 3 Sezione Officina... 4 Articoli... 4 Veicoli... 4 Schede... 4 Fatture e Solleciti... 6 Magazzino... 7 Sezione Deposito / soccorso...

Dettagli

Ingegneria del Software T

Ingegneria del Software T Home Finance 1 Requisiti del cliente 1 Si richiede di realizzare un sistema per la gestione della contabilità familiare. Il sistema consente la classificazione dei movimenti di denaro e la loro memorizzazione.

Dettagli

Esempio 1: CarMatch. Direzione centrale Sedi centrali per ogni paese Concessionarie locali di franchising UML 2

Esempio 1: CarMatch. Direzione centrale Sedi centrali per ogni paese Concessionarie locali di franchising UML 2 Esempio 1: CarMatch CarMatch è una società di franchising fondata con lo scopo di promuovere il car sharing CarMatch fornisce un servizio per i potenziali condivisori di automobili cercando di abbinare

Dettagli

Object Oriented Programming

Object Oriented Programming OOP Object Oriented Programming Programmazione orientata agli oggetti La programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming) è un paradigma di programmazione Permette di raggruppare in

Dettagli

Progettazione della componente applicativa

Progettazione della componente applicativa 7 Progettazione della componente applicativa In questo capitolo illustreremo la progettazione della componente applicativa di un sistema informativo. La metodologia da noi utilizzata sarà basata sull utilizzo

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009 Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria Informatica ed Ingegneria dell Informazione Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE Esercitazione sulla

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

UniRoma2 - Ingegneria del Software 1 1

UniRoma2 - Ingegneria del Software 1 1 Object Oriented Analysis - OOA La fase di OOA definisce, secondo un approccio ad oggetti, COSA un prodotto software deve fare (mentre la fase di OOD definisce, sempre secondo un approccio ad oggetti, COME

Dettagli

Corso introduttivo all utilizzo di TQ Qualifica

Corso introduttivo all utilizzo di TQ Qualifica Corso introduttivo all utilizzo di TQ Qualifica Le pagine che seguono introducono l utente all uso delle principali funzionalità di TQ Qualifica mediante un corso organizzato in quattro lezioni. Ogni lezione

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Attività Multipunto. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Attività Multipunto. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Attività Multipunto L art. 10, Legge 8 maggio 1998, n. 146 ha previsto l obbligo di annotazione separata dei costi e dei ricavi relativi alle diverse

Dettagli

4.1 Che cos è l ideazione

4.1 Che cos è l ideazione Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Ideazione (non è la fase dei requisiti) Capitolo 4 marzo 2013 Il meglio è nemico del bene. Voltaire 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Scenario di Progettazione

Scenario di Progettazione Appunti del 3 Ottobre 2008 Prof. Mario Bochicchio SCENARIO DI PROGETTAZIONE Scenario di Progettazione Il Committente mette a disposizione delle risorse e propone dei documenti che solitamente rappresentano

Dettagli

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML 9 CASO DI STUDIO CON APPLICAZIONE DI UML...2 9.1 IL CASO DI STUDIO...2 9.1.1 Il sistema attuale...2 9.2 IL PROBLEM STATEMENT...3 9.2.1 Formulazione del Problem statement per il caso proposto...3 9.3 USE

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

2. Simulazione discreta: approcci alla simulazione

2. Simulazione discreta: approcci alla simulazione Anno accademico 2007/08 Elementi di un programma di simulazione Controllore Tempo di simulazione Generatore dei dati di input Entità Eventi Attività Stati Processi Simulazione per eventi: le classi L approccio

Dettagli

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche.

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche. Testo Esercizio Un negozio di musica vende anche libri e riviste musicali. Si intende automatizzare l intero processo, dall approvvigionamento alla vendita. Si analizzino i requisiti e se ne rappresentino

Dettagli

Rational Unified Process Introduzione

Rational Unified Process Introduzione Rational Unified Process Introduzione G.Raiss - A.Apolloni - 4 maggio 2001 1 Cosa è E un processo di sviluppo definito da Booch, Rumbaugh, Jacobson (autori dell Unified Modeling Language). Il RUP è un

Dettagli

Cup HiWeb. Integrazione dei servizi del CUP Marche in applicativi di terze parti

Cup HiWeb. Integrazione dei servizi del CUP Marche in applicativi di terze parti Cup HiWeb Integrazione dei servizi del CUP Marche in applicativi di terze parti Ver 1.2 2015 Insiel Mercato SpA Change History 23/03/2015 Versione 1.0 Paolo Pitton 18/12/2015 Versione 1.1 Paolo Pitton

Dettagli

object oriented analysis

object oriented analysis object oriented analysis 1 attività di analisi l obiettivo dell analisi è raggiungere la piena comprensione del dominio di interesse lo strumento è la descrizione di un modello di dominio mediante un opportuno

Dettagli

Preparazione di una immagine di Windows XP per la distribuzione

Preparazione di una immagine di Windows XP per la distribuzione Preparazione di una immagine di Windows XP per la distribuzione (versione ampliata) Prof. Franco Ricci Istituto di Istruzione Superiore Benvenuto Cellini Firenze Corso di formazione tecnica 2008/2009 Passo

Dettagli

LINEA PROJECT MANAGEMENT

LINEA PROJECT MANAGEMENT LINEA PROJECT MANAGEMENT ITIL FOUNDATION V3 46.10.3 3 giorni Il corso, nell ambito della Gestione dei Servizi IT, mira a: 1. Comprendere Struttura e Processi di ITIL V3 - Information Technology Infrastructure

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione e alla gestione delle proprietà delle entità del disegno e alla gestione dei layer. I comandi sono

Dettagli

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente:

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente: MediQuadro è il nuovo software creato da Medi Diagnostici per l archiviazione efficace di vetrini e biocassette preparati nei laboratori di ISTOLOGIA, CITOLOGIA, CITOGENETICA e EMATOLOGIA, tramite il proprio

Dettagli

Esercitazione N7:Gioco dei 21 fiammiferi (impariamo java giocando)

Esercitazione N7:Gioco dei 21 fiammiferi (impariamo java giocando) Esercitazione N7:Gioco dei 21 fiammiferi (impariamo java giocando) Le basi della programmazione ad oggetti: per costruire in modo adeguato una applicazione basata sulla programmazione ad oggetti occorre

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

GESTIONE della BASE di DATI

GESTIONE della BASE di DATI GESTIONE della SE di DTI I dati sono una componente fondamentale di un GIS Devono essere valutati con attenzione gli strumenti usati per: creare l archivio dei dati manipolare le informazioni contenute

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/ Informatica Industriale

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

Guida alla Gestione delle Prenotazioni nella nuova Area Proprietario

Guida alla Gestione delle Prenotazioni nella nuova Area Proprietario Guida alla Gestione delle Prenotazioni nella nuova Area Proprietario HomeAway Spain SL Tutti i Diritti Riservati. E vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale o trasmissione, con qualsiasi mezzo, di

Dettagli

Questo documento presenta la gestione del pannello di controllo del sistema "PTCPWEB" per le diverse utenze disponibili.

Questo documento presenta la gestione del pannello di controllo del sistema PTCPWEB per le diverse utenze disponibili. PTCPWEB MANUALE UTENTE 1 Questo documento presenta la gestione del pannello di controllo del sistema "PTCPWEB" per le diverse utenze disponibili. Release Notes... 3 Dicembre 2015... 3 1. Precondizioni...

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

SWIM v2 Design Document

SWIM v2 Design Document PROGETTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2 SWIM v2 DD Design Document Matteo Danelli Daniel Cantoni 22 Dicembre 2012 1 Indice Progettazione concettuale Modello ER Entità e relazioni nel dettaglio User Feedback

Dettagli

Funzioni di Trasferimento Movimenti

Funzioni di Trasferimento Movimenti Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Trasferimento Movimenti Airone Funzione di Trasferimento Movimenti pag. 1 Indice INTRODUZIONE... 3 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO MOVIMENTI... 3 Configurazione dell applicazione...4

Dettagli

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09. Casi di Studio. Traccia n 1

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09. Casi di Studio. Traccia n 1 Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09 Casi di Studio Traccia n 1 Si vuole realizzare un portale web per la gestione della rete di vendita di un'azienda

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE EMILIANO CASALICCHIO DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SEDE DI RIETI HTTP://WWW.CE.UNIROMA2.IT/COURSES/PSW! Cos è UML UNIFIED MODELING LANGUAGE!

Dettagli

Guida all'installazione driver per DFUSB Rel.1.0 Febbraio 2011

Guida all'installazione driver per DFUSB Rel.1.0 Febbraio 2011 DUEMMEGI Domino Guida all'installazione driver per DFUSB Rel.1.0 Febbraio 2011 Indice 1- Premessa e scopo del documento... 2 2- Installazione driver modulo DFUSB... 2 2.1- Installazione driver su Windows

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso

https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso Data Versione Descrizione Autore 30/04/2012 1.0 La procedura di preiscrizione per i TFA CINECA 03/05/2012 1.1 Aggiornamento della procedura. CINECA A partire

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti Ata_NiAg02 Modulo Gestione Agenti Il software NiAg02 consente alle aziende che utilizzano il software gestionale ATA di gestire in maniera totalmente automatizzata l acquisizione ordini e/o clienti dalla

Dettagli

Transazioni - Parte 1

Transazioni - Parte 1 Basi di dati II Lezione 3 09/10/2008 Caputo Domenico Cosimo, Francesco Pichierri Transazioni - Parte 1 Le transazioni hanno a che fare con la programmabilità delle basi di dati. Prima di trattarle è necessaria

Dettagli

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Generalità DIB 2 Progetto PROGETTO: esecuzione di un insieme di attività in un tempo e con risorse limitati per raggiungere uno specifico scopo. A causa dell

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 Premessa... 1 Accesso al sistema e presentazione offerta... 1 Le comunicazioni fra l Ente ed il Concorrente...

Dettagli

Progetto Istanze On Line

Progetto Istanze On Line 2009 Progetto Istanze On Line 20 marzo 2009 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI...3 2 GESTIONE DELL UTENZA...4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO...4 2.2 NORMATIVA DI

Dettagli

Diagrammi di Interazione

Diagrammi di Interazione Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Diagrammi di Interazione Definizioni Diagrammi di Interazione una interazione specifica i dettagli

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 15/22 Aprile 2004 Progettazione di un Database (DB) Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione,

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Progetto: generalità. Progetto e realizzazione (riassunto)

Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Progetto: generalità. Progetto e realizzazione (riassunto) Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria dell Informazione Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Integrazione InfiniteCRM - MailUp

Integrazione InfiniteCRM - MailUp Integrazione InfiniteCRM - MailUp La funzionalità della gestione delle campagne marketing di icrm è stata arricchita con la spedizione di email attraverso l integrazione con la piattaforma MailUp. Creando

Dettagli

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207.

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207. Durante le attività di sviluppo del software applicativo è spesso utilizzato un ciclo di vita incrementale il cui schema di processo è sintetizzato nella figura seguente. In legenda sono riportate le fasi

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

GALILEO. [OFR] - Progetto GALILEO - How to contabilità. How To Contabilità G.ALI.LE.O. How To Contabilità. pag. 1 di 23.

GALILEO. [OFR] - Progetto GALILEO - How to contabilità. How To Contabilità G.ALI.LE.O. How To Contabilità. pag. 1 di 23. [OFR] - - G.ALI.LE.O pag. 1 di 23 [OFR] - - Sommario 1 Contabilità... 3 1.1 Gestione Casse... 4 1.2 Gestione Entrate... 5 1.2.0 Sportello al pubblico (nel sottomenù ORDINE)... 6 1.2.1 Reversali... 8 1.2.1.1

Dettagli

Che cos è un prototipo? Perchè creare prototipi?

Che cos è un prototipo? Perchè creare prototipi? Il processo di progettazione requisiti analisi utenza design iterazione prototipazione implementazione e attivazione 1 2 Che cos è un? Perchè creare prototipi? Un modello approssimato o parziale del sistema

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Automazione della gestione degli ordini d acquisto di una società di autonoleggio

Automazione della gestione degli ordini d acquisto di una società di autonoleggio Automazione della gestione degli ordini d acquisto di una società di autonoleggio Professore Gaetanino Paolone Studenti Paolo Del Gizzi Maurizio Di Stefano 1 INDICE INTRODUZIONE.pag.3 IL PIANO METODOLOGICO

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli