Piano Annuale per l Inclusione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Annuale per l Inclusione"

Transcript

1 Scuola : Istituto Comprenvo Nando Martellini a.s Pia Annuale per l Incluone Parte I Anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 25 mirati vista 1 mirati udito 2 Pcofici disturbi evolutivi specifici 21 DSA 20 ADHD/DOP / Borderline cognitivo 1 Altro / 3. svantaggio (indicare il disagio prevalente) 96 Socio-ecomico 62 Linguistico-culturale 21 Disagio comportamentale/relazionale 8 Altro 5 Totali % su popolazione scolastica N PEI redatti dai GLHO 25 N di PDP redatti dai Congli di classe in presenza di certificazione sanitaria 34 N di PDP redatti dai Congli di classe in assenza di certificazione sanitaria 10 B. Risorse profesonali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sosteg AEC Asstenti alla comunicazione Funzioni strumentali / coordinamento Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) Pcopedagogisti e affini esterni/interni Docenti tutor/mentor Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (clas aperte, laboratori protetti, ecc.) Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (clas aperte, laboratori protetti, ecc.) Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (clas aperte, laboratori protetti, ecc.) C. Coinvolgimento docenti curricolari Attraverso Sì / No Coordinatori di classe e mili Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Si Si Si Pag. 1 / 8

2 Progetti didattico-educativi a prevalente tematica incluva Docenti con specifica formazione Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica incluva Altri docenti Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica incluva D. Coinvolgimento personale ATA E. Coinvolgimento famiglie F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla curezza. Rapporti con CTS / CTI G. Rapporti con privato sociale e volontariato Asstenza alunni disabili Progetti di incluone / laboratori integrati Informazione /formazione su genitorialità e pcopedagogia dell età evolutiva Coinvolgimento in progetti di incluone Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e mili Procedure condivise di intervento sulla disabilità Procedure condivise di intervento su disagio e mili Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di ngola scuola Rapporti con CTS / CTI Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di ngola scuola Progetti a livello di reti di scuole Strategie e metodologie educativodidattiche / gestione della classe H. Formazione docenti Didattica speciale e progetti educativodidattici a prevalente tematica incluva Didattica interculturale / italia L2 Pcologia e pcopatologia dell età evolutiva (compre DSA, ADHD, ecc.) Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali ) Pag. 2 / 8

3 Sinte dei punti di forza e di criticità rilevati*: Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento incluvo Posbilità di strutturare percor specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Adozione di strategie di valutazione coerenti con pras incluve; Organizzazione dei diver tipi di sosteg presenti all inter della scuola Organizzazione dei diver tipi di sosteg presenti all ester della scuola, in rapporto ai diver servizi estenti; Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decioni che riguarda l organizzazione delle attività educative; Sviluppo di un curricolo attento alle divertà e alla promozione di percor X formativi incluvi; Valorizzazione delle risorse estenti Acquizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di incluone Attenzione dedicata alle fa di tranzione che scandisco l ingresso nel stema scolastico, la continuità tra i diver ordini di scuola e il succesvo inserimento lavorativo. * = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltismo Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di incluvità dei stemi scolastici Parte II Obiettivi di incremento dell incluvità proposti per il prosmo an Parte II Obiettivi di incremento dell incluvità proposti per il prosmo an Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento incluvo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.) GLI: Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di incluvità della scuola; approvazione della proposta del PAI (Pia Annuale per l Incluvità) riferito a tutti gli alunni con BES con supporto/apporto delle Figure Strumentali,formulazione ipote assegnazione risorse profesonali docenti/sosteg agli alunni con disabilità sentito il parere degli specialisti. Funzioni strumentali BES: Coordinamento dei referenti disabilità/bes; anali dei ca con appoti; pianificazione degli interventi didattico-educativi e raccolta documentazione; focus/confronto sui ca, consulenza e supporto ai docenti sulle strategie/metodologie di gestione delle clas; formulazione proposta PAI al GLI; raccolta Piani di Lavoro (PEI e PDP) relative ai BES. Iltre le funzioni strumentali con i Congli di classe/intersezione collabora per le seguenti azioni: Individuazione dei ca in cui a necessaria e opportuna l adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative e dispensative; rilevazione di tutte le certificazioni DSA ADHD e altro; rilevazione alunni BES di natura socio-ecomica e/o linguistico-culturale; produzione di attenta verbalizzazione delle conderazioni pcopedagogiche e didattiche che induco ad individuare come BES alunni n in possesso di certificazione; definizione di interventi didattico-educativi; individuazione strategie e metodologie utili per la realizzazione della Pag. 3 / 8

4 partecipazione degli studenti con BES al contesto di apprendimento; definizione dei bisogni dello studente; progettazione e condivione progetti personalizzati; individuazione e propozione di risorse umane strumentali e ambientali per favorire i proces incluvi; stesura e applicazione Pia di Lavoro (PEI e PDP); collaborazione scuola-famigliaterritorio; condivione con insegnante di sosteg (se presente). Commisone BES/disabilità : i docenti referenti dei tre ordini di scuola dell istituto costituisco la commisone, che ha lo scopo di studiare e approfondire problematiche connes agli interventi di incluone dei BES. Docenti di sosteg/ Docenti team : Partecipazione alla programmazione educativodidattica; supporto al conglio di classe/team docenti nell assunzione di strategie e tecniche pedagogiche, metodologiche e didattiche incluve; interventi sul piccolo gruppo con metodologie particolari in base alla coscenza degli studenti; rilevazione ca BES; coordinamento stesura e applicazione Pia di Lavoro (PEI e PDP) con le insegnanti del team. Asstente educatore: Collaborazione alla programmazione e all organizzazione delle attività scolastiche in relazione alla realizzazione del progetto educativo; collaborazione alla continuità nei percor didattici (l Istituto è inserito in un progetto sperimentale tra municipio RM XII- ASL ROMA D- Cooperativa Agorà allo scopo di sviluppare una rete articolata di servizi connes sul pia progettuale e operativo) Asstente alla comunicazione: Collabora alla programmazione e all organizzazione delle attività scolastiche in relazione alla realizzazione del progetto educativo con particolare attenzione alle strategie didattiche inerenti alla tipologia di disabilità sensoriale; collaborazione alla continuità nei percor didattici. Collegio Docenti: Su proposta del GLI delibera del PAI; esplicitazione nel POF di un concreto impeg programmatico per l incluone; esplicitazione di criteri e procedure di utilizzo funzionale delle risorse profesonali presenti; impeg a partecipare ad azioni di formazione e/o prevenzione concordate anche a livello territoriale. Posbilità di strutturare percor specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Nell an scolastico 2014/15 molti insegnanti del stro istituto di sosteg han partecipato al corso di formazione organizzato Dal Polo didattico Tec digitale difficoltà di apprendimento E al corso gestione della classe Istituto Leori2 Per il prosmo an scolastico Si prevede l attuazione di interventi di formazione su: dalla diag al pei la progettazione didattica ed educativa dell alun BES o con disabilità. metodologie didattiche e pedagogia incluva nuove teclogie per l'incluone Adozione di strategie di valutazione coerenti con pras incluve La valutazione del Pia Annuale dell Incluone avviene da parte delle funzioni strumentali nel GLI, nel COLLEGIO DEI DOCENTI e nei CONSIGLI DI CLASSE/INTERSEZIONE. I risultati so verificati e monitorati ad itinere, per implementare le parti più deboli e gli insucces. Pag. 4 / 8

5 Il filo conduttore che guiderà l azione della scuola è quello del diritto all apprendimento di tutti gli alunni. L esercizio di tale diritto comporta da parte dei docenti un particolare impeg in relazione agli stili educativi, al ripensamento della trasmisone-elaborazione dei saperi, ai metodi di lavoro, alle strategie di organizzazione delle attività in aula; il tutto traduce nel passaggio, dalla scuola dell insegnare alla scuola dell apprendere che tiene ineme l importanza dell oggetto culturale e le ragioni del soggetto. Per quanto riguarda la modalità di verifica e di valutazione degli apprendimenti, i docenti tengo conto dei risultati raggiunti in relazione al punto di partenza e verifica quanto gli obiettivi a riconducibili ai livelli essenziali degli apprendimenti. Relativamente ai percor personalizzati i Congli di Classe/team dei docenti concorda le modalità di raccordo con le discipline in termini di contenuti e competenze, individua modalità di verifica dei risultati raggiunti che preveda anche prove asmilabili, se posbile, a quelle del percorso comune. Stabilisco livelli essenziali di competenza che consenta di valutare la contiguità con il percorso comune e la posbilità del passaggio alla classe succesva. Per n disattendere gli obiettivi dell apprendimento e della condivione e dell incluone, è indispensabile che la programmazione delle attività a realizzata da tutti i docenti curricolari, i quali, ineme all insegnante per le attività di sosteg definisco gli obiettivi di apprendimento a per gli alunni con disabilità, a per gli alunni BES in correlazione con quelli previsti per l intera classe. La progettualità didattica orientata all incluone comporta l adozione di strategie e metodologie favorenti, quali l apprendimento cooperativo, il lavoro di gruppo e/o a coppie, il tutoring, l apprendimento per scoperta, la suddivione del tempo in tempi, l utilizzo di mediatori didattici, di attrezzature e auli informatici, di software e susdi specifici. Organizzazione dei diver tipi di sosteg presenti all inter della scuola Diverse figure profesonali collabora all inter dell istituto: docenti di sosteg, insegnanti di classe, asstenti educatori, asstenti alla comunicazione. Gli insegnanti di sosteg promuovo attività individualizzate, attività con gruppi eterogenei di alunni, attività laboratoriali con gruppi. Gli asstenti educatori promuovo interventi educativi in favore dell alun con disabilità, interventi che favorisco l automia, in classe o in altre sedi dell istituto unitamente al docente in servizio in contemporanea. Gli asstenti alla comunicazione favorisco interventi educativi in favore dell alun con disabilità sensoriale, interventi che favorisco l automia, in classe o in altre sedi dell istituto unitamente al docente in servizio in contemporanea e al docente di sosteg. So presenti referenti per i BES, una per ogni ordine di scuola e una funzione strumentali sull area dell incluone; Tutti i soggetti coinvolti propongo di organizzare le azioni attraverso metodologie funzionali all'incluone, al successo della persona anche attraverso: Attività laboratoriali (learning by doing) Attività per piccolo gruppi (cooperative learning) Tutoring Peer education Attività individualizzata (mastery learning). Pag. 5 / 8

6 Organizzazione dei diver tipi di sosteg presenti all ester della scuola, in rapporto ai diver servizi estenti Rapporti con le ASL e i centri medici specializzati. Cooperativa Agorà. Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decioni che riguarda l organizzazione delle attività educative La famiglia è responsabile del progetto di vita del proprio figlio, il PEI/PDP che ne rappresenta una parte integrante, n può n essere condiviso. In accordo con le famiglie vengo individuate modalità e strategie specifiche, adeguate alle effettive capacità dello studente, per favorire lo sviluppo pie delle sue potenzialità, nel rispetto degli obiettivi formativi previsti nei piani di studio. Le famiglie so coinvolte a in fase di progettazione che di realizzazione degli interventi incluvi. Sviluppo di un curricolo attento alle divertà e alla promozione di percor formativi incluvi Tenendo conto degli effettivi bisogni dell alun e delle potenzialità viene predisposto,ad inizio an scolastico il PDP( alun con bisogni speciali ) o il PEI (alun con disabilità). Il PEI/ PEP è il documento nel quale vengo descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra di loro, predisposti per l alun BES, in un determinato periodo, ai fini della realizzazione del diritto all educazione e all istruzione. Va redatto entro il mese di vembre dal personale insegnante curricolare e di sosteg della scuola, tenute presenti le indicazioni dell ASL e condiviso poi con la famiglia. Il PEI/PEP deve essere correlato alle caratteristiche dell alun stesso, alle sue difficoltà e potenzialità. Le posbilità di recupero e le capacità possedute devo essere sostenute, sollecitate e progresvamente rafforzate e sviluppate. Esso viene periodicamente verificato da parte di tutti gli operatori e i soggetti istituzionali. Gli insegnanti elaboreran forme di didattica individualizzata, ipotizzeran obiettivi, attività didattiche ed atteggiamenti educativi pensati per il ngolo alun. L ineme della comunità-scuola, composto da insegnanti, personale n docente, compagni e altre figure gnificative, attiva le varie risorse per soddisfare i bisogni formativi ed educativi dell alun BES. Il PEI/PEP articola in tre momenti: 1. CONOSCENZA DELL ALUNNO attraverso una raccolta stematica di dati anamnestici, clinico-medici, familiari e sociali; sui livelli raggiunti nelle diverse aree di sviluppo come il linguaggio, la motricità...; sulle dinamiche affettive, emotive, relazionali, comportamentali. 2. PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI pensata sulla valorizzazione delle potenzialità e abilità dell alun e suddivisa per obiettivi, collegati, dove è posbile, alle attività e alla programmazione della classe; verran definite attività concrete di insegnamento sulla base della coscenza di determinate tecniche operative; penserà agli spazi, ai tempi, alle persone e alle varie risorse di carattere organizzativo e strutturale che serviran per realizzare attività didattiche-educative. Pag. 6 / 8

7 3. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI attraverso verifiche in itinere previste per le varie attività realizzate, per il grado di generalizzazione delle abilità, di mantenimento nel tempo delle competenze acquite e del livello raggiunto rispetto alle capacità di automia. Il fine di una progettazione di interventi è una scuola incluva che fa sentire ogni soggetto parte del tutto, appartenente all ambiente che vive quotidianamente, nel rispetto della propria individualità; dove l individualità è fatta di differenze. La divertà, in tutte le sue forme, dunque, viene conderata una risorsa e una ricchezza, piuttosto che un limite. L incluone deve rappresentare un processo, una cornice in cui gli alunni, a prescindere da abilità,genere, linguaggio, origine etnica o culturale, posso essere ugualmente valorizzati e forniti di uguali opportunità. Un ambiente incluvo tende a rimuovere gli ostacoli che impedisco alla persona la piena partecipazione alla vita sociale, didattica, educativa della scuola. La scuola incluva valorizza, dà spazio, costruisce risorse differenziando la sua proposta formativa rispetto alla pluralità delle differenze e dei bisogni. L obiettivo del stro Istituto è di creare una scuola fondata sulla gioia d imparare, dove promuove il piacere di sperimentare, di scoprire e coscere le proprie capacità, di prendere consapevolezza delle proprie abilità. Pertanto per ogni allievo dovrà provvedere a costruire un percorso finalizzato a: - rispondere ai bisogni di individuali - monitorare la crescita della persona ed il successo delle azioni - monitorare l'intero percorso - favorire il successo della persona nel rispetto della propria individualità-identità. Valorizzazione delle risorse estenti L ineme dei soggetti, che a vario titolo (docenti, personale A.T.A., educatori, asstenti ecc.) contribuisco a realizzare la complessa attività educativo-formativa del stro Istituto, costituisco le risorse umane della scuola. Con l espresone risorse umane n vogliamo riferirci solo a ngoli individui (es. il ngolo docente) ma anche a gruppi di persone che opera ineme con differenti ruoli e competenze, le quali so chiamate a costruire le necessarie nergie per organizzare un offerta formativa adeguata ai bisogni della stra utenza. La qualificazione e la valorizzazione delle risorse umane costituisco la variabile più importante per erogare un servizio scolastico di qualità. Sul pia operativo, questo implica il saper affrontare e risolvere il problema della motivazione profesonale degli operatori, osa la capacità di individuare, ricoscere e incrementare il potenziale profesonale di ciascun collaboratore a sul pia individuale a sul pia delle attività di gruppo. Il garante di questo servizio formativo è il Dirigente Scolastico, supportato dal suo staff. La qualità del servizio scolastico e la valorizzazione delle risorse umane so fattori strettamente interdipendenti. Infatti, la promozione e l accrescimento della profesonalità degli operatori della scuola (docenti, AEC e ATA), il coinvolgimento dei genitori e degli amministratori locali come azionisti privilegiati dell investimento formativo, costituisco la migliore garanzia per la crescita qualitativa della Scuola. La stra scuola è impegnata quotidianamente nel creare un ambiente di lavoro responsabilizzato, dove gli operatori scolastici a sempre più mes nelle condizioni di assumere decioni, di trovare soluzioni ai problemi, di prendere iniziative e, soprattutto, Pag. 7 / 8

8 di essere responsabili dei risultati. In tale contesto, la strada dell automia dell Istituto sarà sempre più caratterizzata dalla ricerca del fattore dederio, osa dalla ricerca appasonata dell impeg, della competenza, del pie coinvolgimento di tutte le risorse umane della scuola e del suo territorio per sostenere i progetti di vita dei stri allievi. Acquizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di incluone La complestà nel quale opera il stro Istituto e la molteplicità di bisogni che gli allievi presenta, richiede un progetto globale che valorizzi al masmo le risorse umane presenti che però da soli n basta. Diventa quindi, sempre più necessarie,risorse umane aggiuntive al personale presente. Risulta pertanto indispensabile: L assegnazione di un organico di sosteg adeguato alle reali necestà per gli alunni con disabilità Il finanziamento di cor di formazione sulla didattica incluva, in modo da ottimizzare gli interventi di ricaduta su tutti gli alunni. L assegnazione di educatori dell asstenza specialistica per gli alunni con disabilità adeguati nel numero e nella formazione. Risorse umane per: - per favorire la promozione del successo formativo per alunni stranieri e per cor di alfabetizzazione - per l organizzazione e la gestione di laboratori informatici. l incremento di risorse teclogiche in dotazione alla ngole clas, specialmente dove so indispensabili strumenti compensativi Definizione di nuove intese con i servizi socio-sanitari Aggregazioni a reti di scuole in tema di incluvità Costituzioni di rapporti con CTS per consulenze e relazioni d intesa. Attenzione dedicata alle fa di tranzione che scandisco l ingresso nel stema scolastico, la continuità tra i diver ordini di scuola e il succesvo inserimento lavorativo. L istituto accompagna gli alunni nel percorso di crescita e sviluppo dai 3 ai 14 anni,pertanto tevole importanza viene data alla continuità che fa riferimento ad u sviluppo e ad una crescita dell alun da realizzar senza macroscopici salti o incidenti : ogni momento formativo deve essere legittimato dal precedente per ricercare succesve ipote educative ricche di senso e di gnificato per l autentica, armonica integrazione funzionale delle esperienze e degli apprendimenti compiuti dall alun/a. La continuità nasce dall egenza primaria di garantire il diritto dell alun/a a un percorso formativo organico e completo, che mira a promuovere u sviluppo articolato e multidimenale del soggetto il quale, pur nei cambiamenti dell età evolutiva e nelle diverse istituzioni scolastiche, costruisce così la sua particolare identità. A tal fine all inter del stro Istituto,è stato realizzato u specifico progetto, fra i vari ordini di scuola ( PROGETTO INSIEME PER CONOSCERE LA NUOVA SCUOLA). Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Incluone in data 26 maggio 2015 Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 25 giug 2015 Allegati: Proposta di assegnazione organico di sosteg e altre risorse specifiche (AEC, Asstenti Comunicazione, ecc.) Pag. 8 / 8

Scuola Istituto Comprensivo "Caio Giulio Cesare" a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo Caio Giulio Cesare a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprenvo "Caio Giulio Cesare" a.s. 2015/16 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Piano per l Inclusione redatto sulla media dei dati storici dell Istituto degli ultimi 3 anni.

Piano per l Inclusione redatto sulla media dei dati storici dell Istituto degli ultimi 3 anni. ALLEGATO 2 Pia per l Incluone (All. n. 1 alla ta USR Puglia Direzione Generale e USR Balicata Direzione Generale prot. n. 4134 del 18.06.2013) Pia per l Incluone redatto sulla media dei dati storici dell

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEMARCIANO MARINA via G. Marotti, 26 60018 MONTEMARCIANO ( AN ) ic.montemarciano@libero.it - www.icsmontemarciano.it Tel. 071 915239 - Fa 071 915050 Cod. Fiscale 93084480420 Prot.

Dettagli

ITIS ALBERT EINSTEIN VIMERCATE Piano Annuale per l Inclusione 2015/2016

ITIS ALBERT EINSTEIN VIMERCATE Piano Annuale per l Inclusione 2015/2016 ITIS ALBERT EINSTEIN VIMERCATE Pia Annuale per l Incluone 2015/2016 Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi

Dettagli

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILANO) a.s 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILANO) a.s 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO COMPRENVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILA) a.s 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati vista

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Statale Duca degli Abruzzi di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBA Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1.

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Piano annuale inclusività

Piano annuale inclusività Piano annuale inclusività Finalità Il Piano intende raccogliere in un quadro organico gli interventi atti ad affrontare le problematiche relative all inclusività degli alunni con diverse abilità, quali

Dettagli

Scuola IV Circolo Didattico G. Marconi - Trapani. Piano Annuale per l Inclusività - A.S. 2015-2016

Scuola IV Circolo Didattico G. Marconi - Trapani. Piano Annuale per l Inclusività - A.S. 2015-2016 Scuola IV Circolo Didattico G. Marconi - Trapani Pia Annuale per l Incluvità - A.S. 2015-2016 Situazione del Circolo La scuola è già attiva da anni nella presa in carico degli alunni con BES, utilizzando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE

ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 3 A.Vidoletti PAI Pia Annuale dell Incluone a.s. 2014/15 Ogni alun è portatore di una propria identità e cultura, di esperienze affettive, emotive e cognitive. Nel contesto

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri V.le Mazzini, snc 04100 Latina 0773/690921-474523/Fax 484616 ltpc01000t

Dettagli

Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016

Istituto Comprensivo SAN GIULIO a.s.2015 /2016 Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Scuola _secondaria di primo grado N. Monterisi Salerno a.s.2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola _secondaria di primo grado N. Monterisi Salerno a.s.2015/16. Piano Annuale per l Inclusione Scuola _secondaria di primo grado N. Monteri Saler a.s.2015/16 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

I.T.T. Leonardo da Vinci VITERBO

I.T.T. Leonardo da Vinci VITERBO I.T.T. Leonardo da Vinci VITERBO Pia Annuale per l Incluone (P.A.I.) Ipote globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche per incrementare il livello di incluvità della scuola nell a.s. 2013/2014

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA IV CIRCOLO DIDATTICO STATALE GUGLIELMO MARCONI 91100 TRAPANI PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA tel. 0923 539178 fax 0923 555047 www.guglielmomarconi.gov.it e-mail: tpee00400p@istruzione.it pec: tpee00400p@pec.istruzione.it

Dettagli

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività. Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI tel. 011/6471271-2 fa 011/6471273 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola IC Piero della Francesca Arezzo Dati A.s. 2012/2013 Previsione 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: A.S.2012/13

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P.SENTATI CASTELLEONE a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P.SENTATI CASTELLEONE a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO COMPRENVO P.SENTATI CASTELLEONE a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità (nell anno scolastico 2013/2014) A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU Via Dante, 1- Cap. 09028 SESTU Tel.070/260144 - Fax. 070/262518 - C.F. 92200240924 - C.M. CAIC89400B - Email:caic89400b@istruzione.it PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

IISS BALDESSANO ROCCATI CARMAGNOLA. Piano Annuale per l Inclusione

IISS BALDESSANO ROCCATI CARMAGNOLA. Piano Annuale per l Inclusione Prot.n. 5937/A17b del 27/10/2015 IISS BALDESSANO ROCCATI CARMAGNOLA a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: N. ALUNNI

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca E U I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fa 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola _I.C. NOLE CAN.SE (TO) a.s._2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

ITES A. Fraccacreta San Severo A. S. 2014/2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

ITES A. Fraccacreta San Severo A. S. 2014/2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (All. n. 1 alla nota USR Puglia Direzione Generale e USR Basilicata Direzione Generale prot. n. 4134 del 18.06.2013) ITES A. Fraccacreta San Severo A. S. 2014/2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUONE Parte I

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA A.S. 2015/16

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA A.S. 2015/16 Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE TERESA CONFALONIERI Unione Europea Fondo Sociale Europeo C.M. SAPM531G Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DUCA DEGLI ABRUZZI Via Garibaldi, 90 26812 Borghetto Lodigiano (LO) - C.M. LOIC80400A C.F. 92517390156 Tel. 0371/80389

Dettagli

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità ISTITUTO COMPRENVO STATALE POLO EST LUMEZZANE a. s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: Infanzia Primaria Sec.I grado

Dettagli

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE C. BECCARIA - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione Anno scolastico 2015-2016

Piano Annuale per l Inclusione Anno scolastico 2015-2016 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale Tarra Via Correggio, 80-20020 Busto Garolfo (MI) Tel. 0331 569087 - Fax 0331 564462 Cod. Mec.: MIIC8DL00N - Cod.

Dettagli

Scuola _ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSTABISSARA a.s._2013/14. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola _ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSTABISSARA a.s._2013/14. Piano Annuale per l Inclusione Scuola _ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSTABISSARA a.s._2013/14 Piano Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE L INCLUONE Pag.1 di 8 La scuola italiana pensata nella Costituzione è una scuola che si fonda sui valori dell equità, della promozione sociale e sulla valorizzazione di tutti gli alunni, qualunque sia

Dettagli

Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s. 2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE Direttiva M. 27/12/2012 e CM n 8 del 6/3/2013 ANNO SCOLASTICO 2014 2015 La Situazione attuale Il quadro generale della distribuzione degli alunni con BES nel nostro Istituto

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono 081 415084 Fax 081 7944596

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono 081 415084 Fax 081 7944596 Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono 081 415084 Fax 081 7944596 Piano Annuale per l Inclusione 2015/16 1. FINALITA GENERALE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 104/92 Legge

Dettagli

Scuola _ 3 CD G. SIANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola _ 3 CD G. SIANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione Scuola _ 3 CD G. ANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Casella di posta elettronica (PEC): apic83600e@pec.istruzione.it. Istituto Comprensivo Statale n. 1 PORTO SANT ELPIDIO (FM) a.s.

Casella di posta elettronica (PEC): apic83600e@pec.istruzione.it. Istituto Comprensivo Statale n. 1 PORTO SANT ELPIDIO (FM) a.s. ' ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 1 DI PORTO SANT ELPIDIO Via Fontanella, 2 PORTO SANT ELPIDIO (FM) Tel. 0734/992287 - C.F. 90055060447 e-mail:apic83600e@istruzione.it Fax : 0734/801181 URL:www. primocircolopse.it/isc1pse

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: Infa Prim Med 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) N.n. 7 14. Ø

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità PAI pia della incluvità Scuola Infanzia- Primaria Paritaria- Secondaria di I grado San Giovanni Bosco Imola a.s. 2014-2015 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A.

Dettagli

I.T.S.O.S. ALBE STEINER Via S. Dionigi, 36 Milano a.s. 2014-2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (PAI)

I.T.S.O.S. ALBE STEINER Via S. Dionigi, 36 Milano a.s. 2014-2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (PAI) Premessa e Normativa I.T.S.O.S. ALBE STEINER Via S. Dionigi, 36 Mila a.s. 2014-2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (PAI) L obiettivo di una scuola sempre più incluva è perseguibile solo rispondendo in

Dettagli

Scuola I. I. S P. Artusi FORLIMPOPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I. I. S P. Artusi FORLIMPOPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I. I. S P. Artusi FORLIMPOPOLI a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Scuola SMS G. GALILEI CECINA. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola SMS G. GALILEI CECINA. Piano Annuale per l Inclusione Scuola SMS G. GALILEI CECINA Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ISTITUTO SALESIANO - «Beata Vergine di San Luca» Scuole secondarie di primo e di secondo grado - Paritarie Scuola secondaria di primo grado ( D. USR n. 148 del 27-08-2001) Istituto Professionale settore

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES),

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES), SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES), dei punti di forza relativi all alunno, al gruppo classe e ai docenti e delle condizioni che facilitano il suo processo di apprendimento e la

Dettagli

Scuola _DIREZIONE DIDATTICA VOLPIANO a.s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola _DIREZIONE DIDATTICA VOLPIANO a.s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione Scuola _DIREZIONE DIDATTICA VOLPIANO a.s. 2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

I.C. L.PIRANDELLO TARANTO Distretto Scolastico 52 D.S. Dott. Michele Maggialetti. Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2013/14

I.C. L.PIRANDELLO TARANTO Distretto Scolastico 52 D.S. Dott. Michele Maggialetti. Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2013/14 I.C. L.PIRANDELLO TARANTO Distretto Scolastico 52 D.S. Dott. Michele Maggialetti Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2013/14 PREMESSA L I.C. L.PIRANDELLO ha elaborato per l a.s.2013/14 il Piano annuale

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Sede Centrale: Scuola Media Statale "San Francesco d'assisi" Via Jonghi, 3-28877 ORNAVASSO (VB) - cod. fiscale 84009240031

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità (Rif. a.s. 2014/2015)

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità (Rif. a.s. 2014/2015) PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA Direttiva M. 27/12/2012, CM n 8 del 6/3/2013 e te MIUR del 27/6/2013 e 22/11/2013 AS 2015-2016 Proposto dal G.L.I. d istituto in data 21 Aprile 2015 Deliberato dal collegio

Dettagli

I.S.I.S.S. «Marco Polo»

I.S.I.S.S. «Marco Polo» Certificazione di qualità Committed to ecellence in Europe I.S.I.S.S. «Marco Polo» E sezioni associate ITC e ITA Cattaneo Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2013-14 Parte I analisi dei punti di forza

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA (P. A. I.) Anno Scolastico 2014-2015

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA (P. A. I.) Anno Scolastico 2014-2015 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI Piazza Sforzini, 18 57128 - Livorno CF:80008560494 Tel. 0586/502356 Fax. 0586/503979 www.scuolecarducci.livorno.it e-mail: scuole.carducci@tin.it e-mail

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2013/2014

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2013/2014 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE BOSELLI ALBERTI Sezione associata ITG Alberti Savona Sezione associata ITG Boselli Savona Sezione associata ITG Pertini Pia Annuale per l Incluone a.s. 2013/2014

Dettagli

Liceo Classico Scientifico Isaac NEWTON via Paleologi 22 - Chivasso

Liceo Classico Scientifico Isaac NEWTON via Paleologi 22 - Chivasso Liceo Classico Scientifico Isaac NEWTON via Paleologi 22 - Chivasso A.S. 2015-2016 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA Direttiva M. 27/12/2012 e CM n 8 del 6/3/2013 A.S. 2015-2016 Nei punti che seguo so riportate

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità (Rif. a.s. 2014/2015)

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità (Rif. a.s. 2014/2015) PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA Direttiva M. 27/12/2012, CM n 8 del 6/3/2013 e te MIUR del 27/6/2013 e 22/11/2013 A.S. 2015 Proposto dal G.L.I. d istituto in data 21 Aprile 2015 Deliberato dal collegio

Dettagli

P.A.I. Piano Annuale per l Inclusione Direttiva M. 27/12/2012 e CM n 8 del 6/3/2013 A.S. 2016-17 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

P.A.I. Piano Annuale per l Inclusione Direttiva M. 27/12/2012 e CM n 8 del 6/3/2013 A.S. 2016-17 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Prot.n. 3695/C6 Casamicciola Terme, 20/06/2016 P.A.I. Piano Annuale per l Inclusione Direttiva M. 27/12/2012 e CM n 8 del 6/3/2013 A.S. 2016-17 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità 1. Situazione

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Via Stazione snc, 89900 Vibo Valentia Marina Tel. 0963/572073 telefax 0963/577046 Cod. mecc. VVIC82600R

Dettagli

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di.

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di. Istituto Comprensivo Statale di Gavirate a.s._2013/14 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

I Circolo Didattico S. G. Bosco Sestu Via Repubblica, 6 09028 Sestu Tel.070/260146 - Fax. 070/238632 - C.F. 80006380929 - C.M.

I Circolo Didattico S. G. Bosco Sestu Via Repubblica, 6 09028 Sestu Tel.070/260146 - Fax. 070/238632 - C.F. 80006380929 - C.M. I Circolo Didattico S. G. Bosco Sestu Via Repubblica, 6 09028 Sestu Tel.070/260146 - Fax. 070/238632 - C.F. 80006380929 - C.M. CAEE033002 e-mail: caee033002@istruzione.it pec: caee033002@pec.istruzione.it

Dettagli

A.S. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014/2015

A.S. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERTÀ DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Statale Scuola Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Montalto di Castro (VT)

Dettagli

D.D. G MAZZINI Torino Scuola Primaria a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

D.D. G MAZZINI Torino Scuola Primaria a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione D.D. G MAZZINI Torino Scuola Primaria a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione 1 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE A.S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE A.S. 2015 2016 PIA ANNUALE DI INCLUONE A.S. 2015 2016 1 PREMESSA AL PAI A. S. 2015-2016 Accogliere gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (alunni con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento o disturbi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Scuola Infanzia Primaria Secondaria

Dettagli

I.I.S. Albert Einstein a.s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione

I.I.S. Albert Einstein a.s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità I.I.S. Albert Einstein a.s. 2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi

Dettagli

P.A.I. (Piano Annuale per l Inclusione) a.s. 2013/2014

P.A.I. (Piano Annuale per l Inclusione) a.s. 2013/2014 ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO ITALO CALVINO 29121 PIACENZA Sede Don Lorenzo Milani Via Boscarelli 23 tel. 0523 711562 fa 0523 460918 Sede Angelo Genocchi Via Stradella 51 tel. 0523 480496 fa 0523 498537

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA I.I.S MASSIMILIANO RAMADU

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA I.I.S MASSIMILIANO RAMADU PIA ANNUALE PER L INCLUVITA I.I.S MASMILIA RAMADU A seguito della Direttiva M. 27/12/2012 e CM n 8 del 6/3/2013, il Campus dei Licei M. Ramadù è tenuto ad elaborare, per l Anno Scolastico 2013/14, il Piano

Dettagli

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti . BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti Lo scenario ATTUALE LE CLASSI COMPLESSE Dir. Min. 27/12/2012-

Dettagli

Liceo Artistico A. Modigliani Giussano a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione

Liceo Artistico A. Modigliani Giussano a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione Liceo Artistico A. Modigliani Giussano a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEOPARDI DI PESARO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEOPARDI DI PESARO ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEOPARDI DI PESARO Piano Annuale per l Inclusione a.s.2015-2016 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE Scuola LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI di MASSA a.s. 2014/2015 PIA ANNUALE PER L INCLUONE Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELL UNIVERTA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Via R. Paribeni Via R. Paribeni, 10 00013 Mentana (ROMA) e fax 06/9090078 e 06/9092689

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Tivoli -A.Baccelli- Scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO Tivoli -A.Baccelli- Scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENVO Tivoli -A.Baccelli- Scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado Piano Annuale per l Inclusività A.S. 2013/14 L I.C. Tivoli 2 A.Baccelli pone particolare attenzione

Dettagli

Scuola: ISTITUTO COMPRENSIVO N.18 - BOLOGNA a.s.: 2014/15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ

Scuola: ISTITUTO COMPRENSIVO N.18 - BOLOGNA a.s.: 2014/15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ Scuola: ISTITUTO COMPRENSIVO N.18 - BOLOGNA a.s.: 2014/15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ Nel Piano Annuale per l Inclusività viene ipotizzata una serie di azioni volte al miglioramento del grado di inclusività

Dettagli

ALLEGATO D PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE (PAI) Scuola LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO - ROMA. a.s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione

ALLEGATO D PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE (PAI) Scuola LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO - ROMA. a.s. 2014-2015. Piano Annuale per l Inclusione ALLEGATO D PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE (PAI) Scuola LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO - ROMA a.s. 2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione. Anno scolastico 2014/2015

Piano Annuale per l Inclusione. Anno scolastico 2014/2015 Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri LUIGI EINAUDI Via Matilde Ceretti, 23 28845 Domodossola (VB) Piano Annuale per l Inclusione Anno scolastico 2014/2015 PREMESSE Finalità Il Piano dell

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO STATALE DI POZZALLO. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE a. s. 2015/2016

CIRCOLO DIDATTICO STATALE DI POZZALLO. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE a. s. 2015/2016 CIRCOLO DIDATTICO STATALE DI POZZALLO PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE a. s. 2015/2016 Parte I Analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

Scuola a.s. 2016/17_. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola a.s. 2016/17_. Piano Annuale per l Inclusione Scuola a.s. 2016/17_ Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 22

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo Via Monte Zebio a.s. 2014/15 Delibera del Collegio Docenti n. 37 del 24-06-14 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Gianni Rodari L Aquila a.s.2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Statale Gianni Rodari L Aquila a.s.2014-2015 Piano Annuale per l Inclusione 1 Istituto Comprenvo Statale Gianni Rodari L Aquila a.s.2014-2015 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL DI SANGRO a.s.2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL DI SANGRO a.s.2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO DI CASTEL DI SANGRO Via Nicola Mancini, 18 - tel. 0864/845904 Fa 0864/847474 Scuola ISTITUTO COMPRENVO DI CASTEL DI SANGRO a.s.2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale Istituto Omnicomprensivo Ridolfi Zimarino : Via colle comune, 1-662 Scerni - CHTA2,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCUSIONE PIANO ANNUALE PER L INCUSIONE SCUOLA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ISTITUZIONE SCOLASTICA:

Dettagli

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA: BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Nel Progetto con il termine ACCOGLIENZA si vuole intendere il percorso che accompagna il passaggio di tutti gli alunni (in particolare di

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione (P.A.I.) AA.SS. 2015/2016 2016/2017

Piano Annuale per l Inclusione (P.A.I.) AA.SS. 2015/2016 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione (P.A.I.) AA.SS. 2015/2016 2016/2017 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. Disabilità Certificate (Legge 104/92 art. 3, commi

Dettagli

P I A N O A N N U A L E

P I A N O A N N U A L E P I A N O A N N U A L E PER L INCLUSIVITÀ G.M. Menneas 2014 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO S. SATTA ORGOSOLO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via G. Ungaretti,8 -

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE 2014-2015 redatto dal G.L.I.

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE 2014-2015 redatto dal G.L.I. Alunni scuola primaria: 688 Alunni scuola secondaria di primo grado: 447 Alunni totali dell istituto: 1135 ISTITUTO COMPRENSIVO F. D ASSISI Via Don A. Belluzzo, 3-36056 TEZZE SUL BRENTA (VI) Tel./Fax 0424/89036-89622

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado V.E.O. Palermo. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di I grado V.E.O. Palermo. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di I grado V.E.O. Palermo a.s.2017/18 Pia Annuale per l Incluone Parte I anali dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti ( indicare il disagio n prevalente ) :

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli