Oggetto: Candidatura al Tema di Sensibilizzazione Nazionale per gli anni sociali 2019/ /2021.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oggetto: Candidatura al Tema di Sensibilizzazione Nazionale per gli anni sociali 2019/ /2021."

Transcript

1 Fasano, 24/03/2019 Preg.mi Leo Presidente del Multidistretto Leo Past Presidente del Multidistretto Leo Vice Presidente del Multidistretto Leo Consiglio del Multidistretto Segretario del Multidistretto Oggetto: Candidatura al Tema di Sensibilizzazione Nazionale per gli anni sociali 2019/ /2021. Gentile Consiglio del Multidistretto Leo 108 Italy, Con la presente il Distretto Leo 108 Ab, sottopone alla vostra attenzione la richiesta di candidare come Tema di Sensibilizzazione Nazionale per gli anni sociali 2019/ /2021, il Progetto Leo Zero Negativo Dono Positivo. Il progetto (in allegato) raccoglie la volontà, espressa all unanimità nella passata Conferenza Distrettuale del 16 Marzo 2019 a Fasano, di voler proporre un Tema capace di poter sensibilizzare la nostra associazione e le nostre comunità con un service non solo teorico ma soprattutto pratico nella nostra vita quotidiana. Il nostro Progetto si basa sul concetto del dono, in particolare donare una parte di sè e della propria energia vitale a qualcuno che sta soffrendo, qualcuno che ne ha un reale ed urgente bisogno, preoccupandosi ed agendo per il bene della comunità e per la salvaguardia della vita. Con l auspicio che il nostro Tema di Sensibilizzazione Nazionale possa appassionarvi e coinvolgervi, auspichiamo grandi traguardi per il Leo Club Italia per i prossimi anni. In allegato alla presente: Testo dettagliato del Progetto Te.S.N Leo Zero Negativo Dono Positivo Convocazione Candidatura XXIII Conferenza Distretto Leo 108 Ab Verbale di approvazione delle candidature. Stefania Potenza Presidente Distretto Leo 108 Ab A.S 2018/2019

2

3

4 Leo Zero Negativo Dono Positivo Descrizione del tema Il Tema Leo Zero Negativo Dono Positivo si propone di sensibilizzare l opinione pubblica, soprattutto di età inferiore ai 30 anni, sul tema della donazione del sangue, attraverso la pianificazione di raccolte di sangue a livello nazionale, in collaborazione con associazioni di volontariato specializzate nel settore, e l organizzazione di eventi e conferenze che sensibilizzino sul tema e che formino le persone interessate al corretto stile di vita di un donatore di sangue. Cosa significa donare? Donare il sangue è un azione concreta di solidarietà. Significa letteralmente donare una parte di sè e della propria energia vitale a qualcuno che sta soffrendo, qualcuno che ne ha un reale ed urgente bisogno, preoccupandosi ed agendo per il bene della comunità e per la salvaguardia della vita. Donare il sangue è, prima di tutto, un dovere di ogni buon cittadino, perché la disponibilità di sangue è un patrimonio collettivo a cui ognuno di noi può attingere in caso di necessità e in ogni momento. Una riserva di sangue che soddisfi il fabbisogno della nostra comunità è una garanzia per la salute di tutti, compresi noi stessi e le persone che ci sono più care. Perché è necessario donare il sangue? Il sangue e i suoi componenti sono un esigenza giornaliera che diventa drammatica ogni volta che il sangue viene a mancare, non solo in caso di eventi eccezionali quali incidenti, terremoti o disastri, ma soprattutto nella gestione ordinaria dell attività ospedaliera, nello svolgimento di trapianti e di interventi chirurgici, nei servizi di primo soccorso, nelle terapie oncologiche e nella combinazione dei farmaci plasmaderivati, utilizzati per contrastare patologie importanti quali anemie croniche, emofilia, malattie

5 del fegato, deficit immunologici o nella profilassi di infezioni come il tetano e l epatite B. Il sangue e gli emocomponenti sono presidi terapeutici indispensabili per la vita e non sono riproducibili in laboratorio. Pertanto, non esistono ad oggi alternative alla donazione; in questo caso, non possiamo far appello solo sulla scienza e sulla medicina, ma dobbiamo anche dare il nostro apporto. Utilità del Tema sul territorio nazionale Si è calcolato che nel mondo, approssimativamente, ogni 2 secondi qualcuno ha bisogno di 1 sangue (Fonte: Istituto Superiore di Sanità ). Negli ultimi 10 anni, non abbiamo mai avuto un numero così basso di donatori come nel 2017 (ultimi dati raccolti). Nel 2017, infatti, il numero dei donatori di sangue in Italia continua il trend sfavorevole e raggiunge il record negativo dal I donatori nell ultimo anno sono stati 1 milione 680 mila, 60 mila in meno rispetto al picco positivo del 2012 (che 2 contava su 1 milione e 740 mila donatori). I donatori giovani in particolare sono quelli in netta minoranza, infatti solo il 13% del totale dei donatori di sangue italiani ha meno di 25 anni. Inoltre, dal 2011 ad oggi, il numero dei donatori in quella fascia d età è 3 diminuito vedi 2

6 La media nazionale dei donatori, ogni 1000 persone, è di 27.7 individui. A livello regionale, invece, la situazione cambia da regione a regione; si evince, infatti, che le regioni più popolose sono quelle che presentano un numero minore di donatori rispetto al totale della 4 propria popolazione. Per dare un termine di paragone, è sufficiente considerare che nel 2017 ci sono state 5 complessivamente 3.0 milioni di donazioni del sangue contro 4.2 milioni di interventi 6 chirurgici effettuati in media ogni anno sul territorio nazionale. Obiettivi del Tema Organizzazione di una Giornata Nazionale dei Leo Italiani in favore della Donazione del sangue; Collaborazione con associazioni nazionali e locali specializzate sul tema della Donazione del sangue, da applicare sia nella raccolta di sangue, sia nella partecipazione ad incontri di sensibilizzazione sul Tema in questione; Organizzazione di conferenze e meeting di sensibilizzazione sul tema della Donazione del sangue; Organizzazione di eventi di formazione alla donazione del sangue presso gli istituti scolastici per sensibilizzare i più giovani; Formulazione di linee guida al corretto stile di vita di un donatore del sangue Vedi 4 6

7 Svolgimento degli Obiettivi Giornata Nazionale Te.S.N. La Giornata Nazionale Te.S.N. ha l obiettivo di accomunare tutti i Leo Club Italiani nello svolgere una giornata di sensibilizzazione sul tema della Donazione del sangue. Tale giornata dovrà essere fissata dal Consiglio del Multidistretto Leo 108 ITALY. Si consiglia la calendarizzazione della Giornata Nazionale Te.S.N. nel periodo tra il mese di Maggio e il mese di Giugno, in modo da anticipare eventuali emergenze sangue che spesso colpiscono il territorio nazionale prima della stagione estiva. Si rende noto anche che, dal 2004, l Organizzazione Mondiale della Sanità ha deciso che il 14 Giugno di ogni anno verrà celebrata la Giornata Mondiale della Donazione del Sangue; pertanto, si lascia al Consiglio del Multidistretto Leo 108 ITALY l eventuale scelta di far coincidere questa occasione con la Giornata Nazionale Te.S.N. Durante tale giornata, i Leo Club Italiani avranno la possibilità di organizzare: Raccolte di sangue insieme alle associazioni nazionali e locali specializzate nella donazione del sangue; Fornire informazioni che sensibilizzino la popolazione sull oggetto del tema. Far conoscere l Associazione Leo Club e tutte le attività di service che vengono svolte nel corso dell Anno Sociale. Raccolte sangue con altre associazioni La collaborazione con le associazioni nazionali o locali specializzate nella donazione di sangue è fondamentale per la buona riuscita di questo tema di sensibilizzazione. Secondo le fonti del Ministero della Salute e del Centro Nazionale Sangue, le maggiori associazioni nazionali che operano in questo settore sono: AVIS, FIDAS, FRATRES e Croce Rossa; inoltre, in alcune realtà, sono presenti altre associazioni locali che agiscono per il medesimo scopo. Partecipare alle raccolte sangue già calendarizzate nel corso dell anno dalle sopracitate associazioni, fornendo assistenza come volontari e facendoci conoscere come associazione di servizio che si occupa anche di altre attività, sarebbe vantaggioso sia per fornire un supporto effettivo alla donazione, sia perché consente ai soci del Club la possibilità di comprendere appieno l importanza di tale service. Sarebbe inoltre opportuno approfondire i rapporti con le Aree Giovani di queste associazioni, che sono composte da ragazzi di età compresa tra i 18 e i 30 anni; creare la giusta sinergia con questi ragazzi, non solo a livello di club, ma anche nei Distretti e nel Multidistretto, è importante per mantenere e crescere la collaborazione con le altre associazioni.

8 Conferenze e meeting L organizzazione di conferenze e incontri è di notevole importanza nello sviluppo di un Tema di Sensibilizzazione. I luoghi dove poter pianificare tali meeting possono essere le scuole superiori o altre strutture disponibili all organizzazione di questi incontri. Un Leo Club, che ha intenzione di svolgere questa attività, dovrà seguire questi passaggi: individuare la scuola o la struttura interessata ad ospitare il meeting; presentare la richiesta di collaborazione per il meeting; individuare uno o più Relatori per il meeting. Sarebbe opportuno ricercare: Medici che possano spiegare l importanza dei vari componenti del sangue e il loro specifico utilizzo nella medicina; Volontari che si occupano della donazione del sangue che riportino la loro esperienza e l importanza di tale gesto; pianificare, a seconda delle necessità della Scuola, della struttura e dei Relatori, luogo, giorno e ora del meeting; essere di supporto per tutta la durata dell incontro, intervenendo nella presentazione dell associazione e illustrando le attività che i Leo Club svolgono. Formazione alla donazione del sangue Soprattutto durante gli incontri che si svolgeranno nelle scuole, è fondamentale motivare e formare i giovani alla cultura della donazione del sangue. Come già precedentemente illustrato, la fascia dei ragazzi con età inferiore ai 25 anni è in calo, perciò è nostro compito sensibilizzare le giovani generazioni ad impegnarsi a contribuire attivamente nelle donazioni di sangue. L organizzazione di conferenze e attività in merito al tema in questione, con il supporto delle sezioni giovanili delle associazioni specializzate nel settore, è uno strumento di considerevole importanza per non perdere la cultura del donare. Linee guida allo stile di vita del donatore di sangue La divulgazione delle linee guida di chi può donare il sangue è indispensabile per rendere noto ai potenziali donatori chi effettivamente può donare. Consente ai donatori di comprendere qual è il corretto stile di vita da seguire al fine di poter donare nuovamente. Il 7 Ministero della Salute ha stilato una serie di requisiti fisici che il donatore deve possedere. Sarà nostro compito diffondere tali requisiti, soprattutto nelle conferenze e nei meeting a favore del tema in questione. 7

9 Allegato n 1 Richiesta collaborazione scuole

10 Gentilissimo Dirigente Scolastico, sono Presidente del LEO Club Con la presente, si sottopone alla Sua attenzione un progetto portato avanti, a livello nazionale, dall Associazione Leo Club. Di seguito, potrà trovare informazioni su chi siamo e su cosa verte il progetto che Le stiamo proponendo. Lo scopo del nostro progetto è poter sensibilizzare l opinione pubblica sull importanza della donazione del sangue e per questo Le richiediamo la possibilità di poterci incontrare e decidere insieme come attuare l incontro che le proponiamo. Chi sono i LEO? I LEO Club sono l Associazione giovanile del Lions Clubs International e raggruppano ragazzi tra i 12 e i 30 anni, che dedicano il proprio tempo libero all attività di servizio per la comunità, senza alcun fine di lucro o prospettiva politica. Costituiscono una realtà di quasi 4000 ragazzi, capaci di mettersi a disposizione per fornire un contributo fattivo a sostegno delle realtà più fragili nella nostra società, cercando di condividere ideali di amicizia, generosità e solidarietà. Lo scopo centrale dell associazione è il Service, cioè mettersi a servizio della propria comunità. Questo si concretizza attraverso attività di volontariato operativo, attività pubbliche per raccolta fondi ad interventi benefici in collaborazioni con importanti associazioni, organizzazione di convegni e conferenze su temi d interesse collettivo e a carattere sociale e la divulgazione dell attività associativa e dell associazione stessa. TEMA DI SENSIBILIZZAZIONE NAZIONALE MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY 2019/2021 Cos è il service? Il Service è il cardine della nostra associazione e su cui vengono improntate le attività. Normalmente hanno una durata che combacia con quella dell anno sociale, ma i Service di maggiore portata possono essere pianificati su base biennale o triennale. Cos è il Te.S.N.? Il Tema di Sensibilizzazione Nazionale (Te.S.N.) è un service biennale che vede impegnati tutti i Club del Multidistretto 108 ITALY nella realizzazione di un unico obiettivo. È uno dei Service di maggiore impatto e rilevanza di tutta l associazione, proprio per il fatto di essere seguito da ogni singolo Club e da ogni singolo socio italiano.

11 Il progetto Leo Zero Negativo Dono Positivo Il Tema Leo Zero Negativo Dono Positivo si propone di sensibilizzare l opinione pubblica, soprattutto di età inferiore ai 30 anni, sul tema della donazione del sangue, attraverso la pianificazione di raccolte di sangue a livello nazionale, in collaborazione con associazioni di volontariato specializzate nel settore, e l organizzazione di eventi e conferenze che sensibilizzino sul tema e che formino le persone interessate al corretto stile di vita di un donatore di sangue. Obiettivi del Tema Collaborazione con associazioni nazionali e locali specializzate sul tema della Donazione del sangue; Organizzazione di conferenze e meeting di sensibilizzazione sul tema della Donazione del sangue; Organizzazione di eventi di formazione alla donazione del sangue presso gli istituti scolastici per sensibilizzare i più giovani; Formulazione di linee guida al corretto stile di vita di un donatore del sangue. Le lasciamo i nostri recapiti In fede, Il Presidente del LEO Club

12 Allegato n 2 Richiesta collaborazione comune

13 Gentilissimo, Sindaco del Comune di, sono Presidente del LEO Club Con la presente, si sottopone alla Sua attenzione un progetto portato avanti, a livello nazionale, dall Associazione Leo Club. Di seguito, potrà trovare informazioni su chi siamo e su cosa verte il progetto che Le stiamo proponendo. Lo scopo del nostro progetto è poter sensibilizzare l opinione pubblica sull importanza della donazione del sangue e per questo Le richiediamo la possibilità di poterci incontrare e decidere insieme come attuare l incontro che le proponiamo. Chi sono i LEO? I LEO Club sono l Associazione giovanile del Lions Clubs International e raggruppano ragazzi tra i 12 e i 30 anni, che dedicano il proprio tempo libero all attività di servizio per la comunità, senza alcun fine di lucro o prospettiva politica. Costituiscono una realtà di quasi 4000 ragazzi, capaci di mettersi a disposizione per fornire un contributo fattivo a sostegno delle realtà più fragili nella nostra società, cercando di condividere ideali di amicizia, generosità e solidarietà. Lo scopo centrale dell associazione è il Service, cioè mettersi a servizio della propria comunità. Questo si concretizza attraverso attività di volontariato operativo, attività pubbliche per raccolta fondi ad interventi benefici in collaborazioni con importanti associazioni, organizzazione di convegni e conferenze su temi d interesse collettivo e a carattere sociale e la divulgazione dell attività associativa e dell associazione stessa. TEMA DI SENSIBILIZZAZIONE NAZIONALE MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY 2019/2021 Cos è il service? Il Service è il cardine della nostra associazione e su cui vengono improntate le attività. Normalmente hanno una durata che combacia con quella dell anno sociale, ma i Service di maggiore portata possono essere pianificati su base biennale o triennale. Cos è il Te.S.N.? Il Tema di Sensibilizzazione Nazionale (Te.S.N.) è un service biennale che vede impegnati tutti i Club del Multidistretto 108 ITALY nella realizzazione di un unico obiettivo. È uno dei Service di maggiore impatto e rilevanza di tutta l associazione, proprio per il fatto di essere seguito da ogni singolo Club e da ogni singolo socio italiano.

14 Il progetto Leo Zero Negativo Dono Positivo Il Tema Leo Zero Negativo Dono Positivo si propone di sensibilizzare l opinione pubblica, soprattutto di età inferiore ai 30 anni, sul tema della donazione del sangue, attraverso la pianificazione di raccolte di sangue a livello nazionale, in collaborazione con associazioni di volontariato specializzate nel settore, e l organizzazione di eventi e conferenze che sensibilizzino sul tema e che formino le persone interessate al corretto stile di vita di un donatore di sangue. Obiettivi del Tema Collaborazione con associazioni nazionali e locali specializzate sul tema della Donazione del sangue; Organizzazione di conferenze e meeting di sensibilizzazione sul tema della Donazione del sangue; Organizzazione di eventi di formazione alla donazione del sangue presso gli istituti scolastici per sensibilizzare i più giovani; Formulazione di linee guida al corretto stile di vita di un donatore del sangue. Le lasciamo i nostri recapiti In fede, Il Presidente del LEO Club

15 Allegato n 3 Richiesta collaborazione associazioni

16 Spett.le sezione di, sono Presidente del LEO Club Con la presente, si sottopone alla Vostra attenzione un progetto portato avanti, a livello nazionale, dall Associazione Leo Club. Di seguito, potrà trovare informazioni su chi siamo e su cosa verte il progetto che Vi stiamo proponendo. Lo scopo del nostro progetto è poter sensibilizzare l opinione pubblica sull importanza della donazione del sangue e per questo Vi richiediamo la possibilità di poterci incontrare e decidere insieme come attuare le attività che Vi proponiamo. Chi sono i LEO? I LEO Club sono l Associazione giovanile del Lions Clubs International e raggruppano ragazzi tra i 12 e i 30 anni, che dedicano il proprio tempo libero all attività di servizio per la comunità, senza alcun fine di lucro o prospettiva politica. Costituiscono una realtà di quasi 4000 ragazzi, capaci di mettersi a disposizione per fornire un contributo fattivo a sostegno delle realtà più fragili nella nostra società, cercando di condividere ideali di amicizia, generosità e solidarietà. Lo scopo centrale dell associazione è il Service, cioè mettersi a servizio della propria comunità. Questo si concretizza attraverso attività di volontariato operativo, attività pubbliche per raccolta fondi ad interventi benefici in collaborazioni con importanti associazioni, organizzazione di convegni e conferenze su temi d interesse collettivo e a carattere sociale e la divulgazione dell attività associativa e dell associazione stessa. TEMA DI SENSIBILIZZAZIONE NAZIONALE MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY 2019/2021 Cos è il service? Il Service è il cardine della nostra associazione e su cui vengono improntate le attività. Normalmente hanno una durata che combacia con quella dell anno sociale, ma i Service di maggiore portata possono essere pianificati su base biennale o triennale. Cos è il Te.S.N.? Il Tema di Sensibilizzazione Nazionale (Te.S.N.) è un service biennale che vede impegnati tutti i Club del Multidistretto 108 ITALY nella realizzazione di un unico obiettivo. È uno dei Service di maggiore impatto e rilevanza di tutta l associazione, proprio per il fatto di essere seguito da ogni singolo Club e da ogni singolo socio italiano.

17 Il progetto Leo Zero Negativo Dono Positivo Il Tema Leo Zero Negativo Dono Positivo si propone di sensibilizzare l opinione pubblica, soprattutto di età inferiore ai 30 anni, sul tema della donazione del sangue, attraverso la pianificazione di raccolte di sangue a livello nazionale, in collaborazione con associazioni di volontariato specializzate nel settore, e l organizzazione di eventi e conferenze che sensibilizzino sul tema e che formino le persone interessate al corretto stile di vita di un donatore di sangue. Obiettivi del Tema Organizzazione di una Giornata Nazionale dei Leo Italiani in favore della Donazione del sangue; Collaborazione con associazioni nazionali e locali specializzate sul tema della Donazione del sangue, da applicare sia nella raccolta di sangue, sia nella partecipazione ad incontri di sensibilizzazione sul Tema in questione; Organizzazione di conferenze e meeting di sensibilizzazione sul tema della Donazione del sangue; Organizzazione di eventi di formazione alla donazione del sangue presso gli istituti scolastici per sensibilizzare i più giovani; Formulazione di linee guida al corretto stile di vita di un donatore del sangue. Le lasciamo i nostri recapiti In fede, Il Presidente del LEO Club

18 Prot.n.3 del 13 febbraio 2019 Preg.mi Leo ImmPast Presidente Distretto Leo 108 Ab Vice Presidente Distretto Leo 108 Ab Past Presidenti Distretto Leo 108 Ab Presidenti Leo Clubs Distretto Leo 108 Ab Segretari Leo Clubs Distretto Leo 108 Ab Preg.mi Lions Governatore Distretto Lions 108 Ab Vice Governatori Distretto Lions 108 Ab Segretario Distretto Lions 108 Ab Leo Chairman Distretto Lions 108 Ab Leo Advisors Club 108 Ab OGGETTO: Convocazione III Riunione Distrettuale e XXIII Conferenza Ordinaria del Distretto Leo 108 Ab-A.S Il Presidente de Distretto Leo 108 Ab per l a.s , ai sensi degli art. 7,15 e 16 del Regolamento del Distretto Leo 108 Ab CONVOCA la III Riunione Distrettuale e XXIII Conferenza Ordinaria per il giorno 16 marzo 2019, alle ore 10:00, presso Hotel Sierra Silvana, sito in via Don Bartolo Boggia, Selva di Fasano, Fasano (Br), per discutere i seguenti punti all ordine del giorno: Saluto di benvenuto del Presidente de Comitato Organizzatore; Saluto di benvenuto de Presidente Distrettuale; Saluto del Governatore del Distretto Lions 108 Ab- Puglia; Saluto del Leo Chairman; 1. Intervento del Presidente Distrettuale; 2. Intervento del Segretario Distrettuale; 3. Intervento del Tesoriere Distrettuale;

19 4. 1 Intervento del Coordinatore della IV Circoscrizione e Delegato T.O.D. LeoCity ; 4.2 Intervento del Coordinatore della I Circoscrizione e Delegato T.O.D. LeoCity ; 4.3 Intervento del Coordinatore della II Circoscrizione e Delegato T.O.D. LeoCity ; 4.4 Intervento del Coordinatore della III Circoscrizione e Delegato T.O.D. LeoCity ; 4.5 Intervento del Coordinatore della V Circoscrizione e Delegato T.O.D. LeoCity ; 5. Intervento Delegati T.O.N. School4U ; 6. Intervento Delegati Te.S.N. Leo4Health e LCIF; 7. Coordinamento Area Ambiente; 8. Coordinamento Area Bambini e Giovani; 9. Coordinamento Area Fame; 10. Coordinamento Area Internazionale; 11. Coordinamento Area Sport; 12. Coordinamento Area Salute; 13. Coordinamento Area Vista; 14. Intervento Direttore e Redattore ROARR; 15. Intervento Graphic Designer; 16. Intervento Web Master; 17. Intervento Addetto Stampa; 18. Intervento Portavoce del Presidente; 19. Varie, eventuali, urgenti e sopravvenute; Tutti gli interventi dovranno avere una durata di 3 minuti massimo. *************** Alle ore 15:00, si terrà la XXIII Conferenza Ordinaria. L ufficio deleghe sarà aperto dalle ore 11:00 alle ore 12:00. Costituzione Assemblea dei Delegati Nomina dei questori e della Commissione elettorale;

20 1. Presentazione e votazione del Tema di Sensibilizzazione Nazionale - A.S. 2019/ /2021: Apertura della busta e lettura della candidatura; Presentazione del Tema di Sensibilizzazione Nazionale candidato (massimo 10 minuti) Votazione del Tema di Sensibilizzazione Nazionale- A.S. 2019/ / Presentazione e votazione del Tema Operativo Nazionale- A.S. 2019/ / ; Apertura della busta e lettura della candidatura; Presentazione del Tema Operativo Nazionale candidato (massimo 10 minuti); Votazione del Tema Operativo Nazionale- A.S. 2019/ / /2022; 3. Presentazione e votazione del Tema Operativo Distrettuale- A.S. 2019/2020; Apertura della busta e lettura della candidatura; Presentazione del Tema Operativo Distrettuale candidato (massimo 10 minuti); Votazione del Tema Operativo Distrettuale- A.S.2019/2020; 4. Presentazione e votazione del Revisore dei Conti Distrettuale - A.S. 2019/2020: Apertura della busta e lettura della candidatura; Presentazione ed intervento del candidato (massimo 5 minuti); Votazione del Revisore dei Conti Distrettuale - A.S. 2019/ Presentazione e votazione del Vice Presidente Distrettuale - A.S. 2019/2020: Apertura della busta e lettura della candidatura; Presentazione ed intervento del candidato (massimo 15 minuti); Votazione del Vice Presidente Distrettuale - A.S. 2019/ Presentazione e votazione del Presidente Distrettuale - A.S. 2019/2020: Apertura della busta e lettura della candidatura; Presentazione ed intervento del candidato (massimo 15 minuti); Votazione del Presidente Distrettuale - A.S. 2019/ Varie, eventuali, urgenti e sopravvenute. ***************

21 COMUNICAZIONI Al termine dei lavori mattutini, a partire dalle ore 13.30, si terrà un momento conviviale. Alle ore 19.30, a conclusione della Conferenza, si terrà la cerimonia conclusiva dei lavori distrettuali. Quanto suddetto sarà definito secondo le modalità previste dal Comitato Organizzatore. In attesa di conferma a mezzo telefonico o telematico, si porgono cordiali saluti. Fasano, 13 febbraio 2019 Mariangela Renna Stefania Potenza Segretario Distretto Leo 108 Ab Presidente Distretto Leo 108 Ab A.S A.S

22 Prot. n 7 del 22 marzo 2019 ESTRATTO VERBALE XXIII CONFERENZA ORDINARIA DEL DISTRETTO LEO 108 AB- A.S Sabato 16 marzo, dalle ore 15:45 alle ore 19:15, presso l hotel Sierra Silvana, sito in Viale Don Bartolo Boggia, , Selva di Fasano, Fasano (BR). ORDINE DEL GIORNO 1. Presentazione e votazione del Tema di Sensibilizzazione Nazionale - A.S. 2019/ /2021: Apertura della busta e lettura della candidatura; Presentazione del Tema di Sensibilizzazione Nazionale candidato (massimo 10 minuti) Votazione del Tema di Sensibilizzazione Nazionale- A.S. 2019/ / Presentazione e votazione del Tema Operativo Nazionale- A.S. 2019/ / ; Apertura della busta e lettura della candidatura; Presentazione del Tema Operativo Nazionale candidato (massimo 10 minuti); Votazione del Tema Operativo Nazionale- A.S. 2019/ / /2022; 3. Presentazione e votazione del Tema Operativo Distrettuale- A.S. 2019/2020; Apertura della busta e lettura della candidatura; Presentazione del Tema Operativo Distrettuale candidato (massimo 10 minuti); Votazione del Tema Operativo Distrettuale- A.S.2019/2020; 4. Presentazione e votazione del Revisore dei Conti Distrettuale - A.S. 2019/2020: Apertura della busta e lettura della candidatura; Presentazione ed intervento del candidato (massimo 5 minuti); Votazione del Revisore dei Conti Distrettuale - A.S. 2019/ Presentazione e votazione del Vice Presidente Distrettuale - A.S. 2019/2020: Apertura della busta e lettura della candidatura; Presentazione ed intervento del candidato (massimo 15 minuti); Votazione del Vice Presidente Distrettuale - A.S. 2019/ Presentazione e votazione del Presidente Distrettuale - A.S. 2019/2020:

23 Apertura della busta e lettura della candidatura; Presentazione ed intervento del candidato (massimo 15 minuti); Votazione del Presidente Distrettuale - A.S. 2019/ Varie, eventuali, urgenti e sopravvenute. COSTITUZIONE ASSEMBLEA DEI DELEGATI Alle ore 15:45, il Presidente dell Ufficio Deleghe, Claudio Celeste, dichiara costituita l assemblea dei Delegati per la XXIII Conferenza del Distretto Leo 108 Ab. Il Presidente Distrettuale, Stefania Potenza, procede alla lettura dei delegati. Il numero dei delegati è 29. Il Segretario Distrettuale, Mariangela Renna, procede con i punti all Ordine del Giorno da sottoporre all assemblea: 1.Presentazione e votazione del Tema di Sensibilizzazione Nazionale- A.S / Il Segretario Distrettuale annuncia che è pervenuta una sola candidatura entro i termini, ovvero entro 40 giorni dalla data della Conferenza Distrettuale Ordinaria (come previsto dall art.19 sez.a, del Regolamento del Distretto Leo 108 Ab). Appurata la validità della Candidatura, si procede con l apertura della busta, con la lettura della Candidatura del Tema di Sensibilizzazione Nazionale per l A.S / , denominato Leo Zero Negativo, Dono Positivo, presentato dai Leo Clubs Casarano, Foggia Umberto Giordano, Gallipoli, Lecce Messapia, Lecce Santa Croce, Maglie, Taranto e Virgilio Brindisi. Successivamente, Lorenzo De Marco (Leo Club Casarano) presenta il Tema Candidato all assemblea. Al termine della presentazione, il Presidente dell Ufficio Deleghe fa sì che si proceda con la votazione: TOTALE DELEGATI: 29 ASTENUTI: 0 QUORUM: 15 CONTRARI:0 FAVOREVOLI: 29 Il Presidente dell Ufficio Deleghe dichiara approvata la Candidatura del Tema di Sensibilizzazione Nazionale per l A.S / , Leo Zero Negativo, Dono Positivo, presentati dai Leo Clubs Casarano, Foggia Umberto Giordano, Gallipoli, Lecce Messapia, Lecce Santa Croce, Maglie, Taranto e Virgilio Brindisi.

24 Secondo quanto disposto dal Titolo IV, Capo II, art.55 del Regolamento del Multidistretto Leo 108 Italy, la proposta di TeSN potrà essere presentata in sede di Conferenza MD Leo. [omissis] Non essendoci altri punti in discussione, il Presidente dell Ufficio Deleghe dichiara sciolta l Assemblea dei Delegati della XXIII Conferenza Ordinaria del Distretto Leo 108 Ab, alle ore 19:15. Copia conforme con il verbale della XXIII Conferenza Ordinaria del Distretto Leo 108 Ab. Fasano, 22 marzo 2019 Mariangela Renna Stefania Potenza Segretario Distretto Leo 108 Ab Presidente Distretto Leo 108 Ab A.S A.S

The International Association of Lions Clubs Multidistretto Leo 108 ITALY Presidente Barbara Pedone Lauriel a.s

The International Association of Lions Clubs Multidistretto Leo 108 ITALY Presidente Barbara Pedone Lauriel a.s Prot. 36 2018/19, 6 aprile 2019 Preg.mi Leo e p.c. Preg.mi Lions Immediato Past Multidistretto Vice Multidistretto Presidenti Distrettuali Vice Presidenti Distrettuali Officer Multidistrettuali Presidenti

Dettagli

Presidente Consiglio dei Governatori Governatori Distrettuali Chairperson Leo Multidistrettuale Chairperson Leo Distrettuali

Presidente Consiglio dei Governatori Governatori Distrettuali Chairperson Leo Multidistrettuale Chairperson Leo Distrettuali Prot. 63 2017/18 Bagheria, 27 marzo 2018 Preg.mi Leo Immediato Past Presidente Multidistretto Vice Presidente Multidistretto Presidenti Distrettuali Vice Presidenti Distrettuali Officer Multidistrettuali

Dettagli

LA STRUTTURA LEO IN CONFRONTO CON QUELLA LIONS

LA STRUTTURA LEO IN CONFRONTO CON QUELLA LIONS The International Association of Lions Clubs MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Anno Sociale 2017-2018 LA STRUTTURA LEO IN CONFRONTO CON QUELLA LIONS 17 dicembre 2017 Roma LA STRUTTURA LEO-LIONS Presidente Internazionale

Dettagli

Oggetto: Candidatura al Tema Operativo Nazionale per gli anni 2019/ / /2022.

Oggetto: Candidatura al Tema Operativo Nazionale per gli anni 2019/ / /2022. Fasano, 24/03/2019 Preg.mi Leo Presidente del Multidistretto Leo Past Presidente del Multidistretto Leo Vice Presidente del Multidistretto Leo Consiglio del Multidistretto Segretario del Multidistretto

Dettagli

La struttura organizzativa della nostra associazione

La struttura organizzativa della nostra associazione La struttura organizzativa della nostra associazione Multidistretto Distretto Distretto Distretto Club Club Club Club Club Club Multidistretto Leo 108 ITALY FUNZIONE PRIMARIA: coordinare i Distretti italiani.

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 14 giugno 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 8 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 13 Prima

Dettagli

4 MARZO 2017 IL LEO CLUB. Distretto leo 108 LA

4 MARZO 2017 IL LEO CLUB. Distretto leo 108 LA IL LEO CLUB Distretto leo 108 LA Cosa abbiamo in comune? SCOPI FINALITÀ ETICA Quali sono le nostre metodologie? ETICA FINALITA SCOPI Strumento Mezzo Obiettivo CI CONOSCIAMO 1/2? 1) Quanti Soci Lions sono

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 05 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 05 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 05 giugno 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 6 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 13 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

IL PROGETTO LEO4HEALTH

IL PROGETTO LEO4HEALTH PROPOSTA TEMA DI STUDIO NAZIONALE MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY 2017/2019 IL PROGETTO LEO4HEALTH COS È E A CHI È RIVOLTO Il progetto Leo4Health ha l obiettivo principale di sensibilizzare l opinione comune

Dettagli

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa L incremento delle donazioni di sangue come di cellule staminali ricavate da sangue cordonale placentare e da midollo osseo e di organi, è una necessità crescente del sistema sanitario europeo. Negli ultimi

Dettagli

Enrica Lo Medico Presidente Multidistretto LEO 108 I.T.A.L.Y. c/o Via Stazione n Bagheria (PA)

Enrica Lo Medico Presidente Multidistretto LEO 108 I.T.A.L.Y. c/o Via Stazione n Bagheria (PA) Torino, 19 Marzo 2018 Alla cortese attenzione di Enrica Lo Medico Presidente Multidistretto LEO 108 I.T.A.L.Y. c/o Via Stazione n 24 90011 Bagheria (PA) Barbara Pedone Lauriel Segretario Multidistretto

Dettagli

Congresso XX Distrettuale

Congresso XX Distrettuale THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS Distretto 108Yb Sicilia - Anno Sociale 2015-2016 Governatore Dott. Francesco Freni Terranova Semplicitą, coraggio e concretezza Congresso XX Distrettuale Sheraton

Dettagli

Donare il sangue è un gesto di solidarietà

Donare il sangue è un gesto di solidarietà L incremento delle donazioni di sangue come di cellule staminali ricavate da sangue cordonale placentare e da midollo osseo e di organi, è una necessità crescente del sistema sanitario europeo. Negli ultimi

Dettagli

Lions Clubs International

Lions Clubs International A: IPDG Distretto 108Ib4 Enrico Pons PDG Distretto 108Ib4 VDG Distretto 108Ib4 Cesara Pasini SVDG Distretto 108 Ib4 Pino Sarni Coordinatore LCIF Distretto 108Ib4 Pierangelo Santagostino Officer Distretto

Dettagli

Semplicità, coraggio e concretezza

Semplicità, coraggio e concretezza THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS Distretto 108Yb Sicilia - Anno Sociale 2015-2016 Governatore Dott. Francesco Freni Terranova Semplicità, coraggio e concretezza Programma - Invito Incontro

Dettagli

Progetto Leo4Braille

Progetto Leo4Braille Progetto Leo4Braille PREMESSA Il Progetto Leo4Braille nasce per diffondere capillarmente in tutta Italia dei Supporti tattili per non vedenti (principalmente Targhe con Scritte in Braille o Mappe in rilievo)

Dettagli

PROPOSTE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO MD DEL MULTIDISTRETTO 108 ITALY

PROPOSTE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO MD DEL MULTIDISTRETTO 108 ITALY Art.7: Testo attuale PROPOSTE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO MD DEL MULTIDISTRETTO 108 ITALY Art.7: Adeguamento ALLEGATO C Art. 7.- Compiti dell Assemblea 7.1.- L Assemblea: dibatte ed approva, adottando ogni

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 27 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 27 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 27 maggio 2017 Rassegna associativa Rassegna Sangue e emoderivati 2 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 5 Prima pagina

Dettagli

VERBALE DELLA ASSEMBLEA TRIENNALE DI RINNOVO CARICHE TENUTASI IL 23/02/2002

VERBALE DELLA ASSEMBLEA TRIENNALE DI RINNOVO CARICHE TENUTASI IL 23/02/2002 Associazione Volontari Italiani del Sangue Comunale di ARBUS VERBALE DELLA ASSEMBLEA TRIENNALE DI RINNOVO CARICHE TENUTASI IL 23/02/2002 Oggi 23 febbraio 2002, alle ore 17.30 presso la sede sociale, si

Dettagli

Il segretario: chi è e quali sono i suoi compiti?

Il segretario: chi è e quali sono i suoi compiti? Il segretario: chi è e quali sono i suoi compiti? E l esecutore delle decisioni del Presidente, del Consiglio direttivo e dell Assemblea è l informatore di tutto ciò che accade nel Club Il segretario funge

Dettagli

R OTARACT C LUB R OMA P ALATINO

R OTARACT C LUB R OMA P ALATINO Il presidente incoming: Paolo Passiatore Cell.: 349/7478256 e-mail: paolo.passiatore@gmail.com Al Presidente del Rotary Club Roma Sud Est Al Coordinatore della Commissione Nuove Generazioni del Rotary

Dettagli

Note su Protezione Civile,

Note su Protezione Civile, LIONS CLUB INTERNATIONAL Distretto 108LA Programma LIONS ALERT Responsabile Distrettuale Edoardo Canino Note su Protezione Civile, Piani Comunali di Protezione Civile e Lions Alert 1. GENERALITA Con il

Dettagli

THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS Distretto 108Tb - ITALY

THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS Distretto 108Tb - ITALY THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS Distretto 108Tb - ITALY GOVERNATORE PIERO AUGUSTO NASUELLI Le modifiche apportate dalla Sede Centrale allo Statuto Tipo per Distretto relative a parti obbligatorie

Dettagli

AREA INFORMAZIONE maggio 2018 AREA INFORMAZIONE -

AREA INFORMAZIONE maggio 2018 AREA INFORMAZIONE - 20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA 19-21 maggio 2018 - 2019 settembre maggio Pag 35 21 Prevenzione diabete MATERA Prendiamoci a cuore è il titolo della manifestazione in programma domani a Matera su iniziativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (CCR) DI BUSTO GAROLFO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (CCR) DI BUSTO GAROLFO REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (CCR) DI BUSTO GAROLFO Articolo 1 - Finalità del CCR Viene istituito nel Comune di Busto Garolfo il Consiglio Comunale dei Ragazzi (di seguito denominato

Dettagli

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Indice Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Funzioni Art. 3 - Ammissione alla Consulta e sua composizione Art. 4 - Decadenza Art. 5 - Organi della Consulta Art.

Dettagli

STATUTO COMITATO GENITORI SACRO CUORE

STATUTO COMITATO GENITORI SACRO CUORE STATUTO COMITATO GENITORI SACRO CUORE ART 1: COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE Ai sensi dell art. 15, secondo comma, del Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297, si costituisce il COMITATO GENITORI SACRO

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 13 luglio 2016 Rassegna associativa Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore Prima pagina

Dettagli

NOTA PROT. 107 DEL Agli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI All'Intendenza Scolastica per la Lingua Italiana

NOTA PROT. 107 DEL Agli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI All'Intendenza Scolastica per la Lingua Italiana 1 2 NOTA PROT. 107 DEL 10.1.12 Agli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI All'Intendenza Scolastica per la Lingua Italiana All'Intendenza Scolastica per la Lingua Tedesca All'Intendenza Scolastica per

Dettagli

LIONS CLUB SORA ISOLA DEL LIRI (030612)

LIONS CLUB SORA ISOLA DEL LIRI (030612) AL GOVERNATORE DISTRETTUALE AL SEGRETARIO DISTRETTUALE AL PRESIDENTE DELLA CIRCOSCRIZIONE 1 AL PRESIDENTE DELLA ZONA 1 Loro Sedi OGGETTO: Programma generale delle attività e dei service per l anno lionistico

Dettagli

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA SOCREM MILANO

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA SOCREM MILANO VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA SOCREM MILANO 30.04.2016 A seguito di avviso inviato nominativamente a tutti i Soci è stata convocata per le ore 9.30 di oggi, 30 aprile 2016, l Assemblea Ordinaria di

Dettagli

Tutto sui Lions. Storia Organizzazione Service

Tutto sui Lions. Storia Organizzazione Service Tutto sui Lions Storia Organizzazione Service Lions Clubs International CENNI STORICI 1917 Melvin Jones Fonda l'associazione dei Lions Clubs Non si può andare lontani finché non si fa qualcosa per qualcun

Dettagli

Il presidente in 5 parole

Il presidente in 5 parole Il presidente in 5 parole LEADERSHIP RESPONSABILITA RAPPRESENTANZA COLLABORAZIONE PROGRAMMAZIONE Ruolo del Presidente di Club/Distretto Da impulso a tutte le attività del Club/Distretto; Nomina i Membri

Dettagli

Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera

Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera Denominazione: con il nome di Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera, di seguito denominata ATCSS, è costituita

Dettagli

Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca Assessorato all'associazionismo

Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca Assessorato all'associazionismo Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca Assessorato all'associazionismo Consulta Comunale dell Associazionismo locale e delle organizzazioni di volontariato Regolamento Approvato con Delibera Consiglio

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 04 agosto Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 04 agosto Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 04 agosto 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima

Dettagli

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club I Lions club che organizzano dei progetti di service significativi per la comunità riescono ad avere un notevole impatto sulla vita

Dettagli

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa? La Casa delle Idee Regolamento Forum Permanente della Partecipazione Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?) 2 Articolo 4 Organi 3 Articolo

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 19 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 19 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 19 giugno 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima pagina

Dettagli

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2 CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Articolo 1 Costituzione, denominazione e sede. E costituita in Schio con sede in Via Cavour n. 3 l Associazione denominata CENTRO DI CULTURA

Dettagli

Formazione autoguidata del presidente di zona

Formazione autoguidata del presidente di zona Formazione autoguidata del presidente di zona Modulo 2: Il presidente di zona come officer amministrativo della zona ESERCIZIARIO Questo modulo si incentra sul ruolo del presidente di zona come officer

Dettagli

Distretto 108L STATUTO DISTRETTUALE

Distretto 108L STATUTO DISTRETTUALE Distretto 108L STATUTO DISTRETTUALE Aggiornato dal Congresso d Autunno Rieti, 17 novembre 2018 1 ARTICOLO I Denominazione I Lions Club aventi sede nelle Regioni Lazio, Sardegna ed Umbria debitamente costituiti

Dettagli

Statuto di Sinistra Per!

Statuto di Sinistra Per! 05 febbraio 2007 - Approvazione 25 giugno 2011 - Inserimento art. 15 bis 09 aprile 2013- Inserimento art. 1 comma 5 Parte prima: Principi fondamentali Art. 1 PRINCIPI E FINALITÀ Statuto di Sinistra Per

Dettagli

REGOLAMENTO DEI GRUPPI REGIONALI in attuazione dell art. 4 dello Statuto

REGOLAMENTO DEI GRUPPI REGIONALI in attuazione dell art. 4 dello Statuto REGOLAMENTO DEI GRUPPI REGIONALI in attuazione dell art. 4 dello Statuto Art. 1 Costituzione e finalità dei Gruppi regionali I Gruppi, Sezioni o Rappresentanze regionali OICE sono costituiti in ciascuna

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 78/2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONE EX AMMINISTRATORI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n.

Dettagli

Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili STATUTO Articolo l. Denominazione e sede. E costituita la Associazione Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente (SIMAST) La sede dell Associazione è a Brescia, in Via Crocifissa

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DONATORI DI SANGUE CACCIA AL TESORO 17 GIUGNO Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale

GIORNATA MONDIALE DONATORI DI SANGUE CACCIA AL TESORO 17 GIUGNO Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale GIORNATA MONDIALE DONATORI DI SANGUE CACCIA AL TESORO 17 GIUGNO 2017 Croce Rossa Italiana PREMESSA CROCE ROSSA VEDE TRA I PROPRI COMPITI STATUTARI LA SENSIBILIZZAZIONE ALLA CULTURA DELLA DONAZIONE VOLONTARIA

Dettagli

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL PARTITO POPOLARE EUROPEO A.I.P.P.E. STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 Sede Nazionale Viale Bardanzellu, 95 00155 Roma Tel. 06/4071388 fax 06/4065941 E-mail:

Dettagli

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE SOPRATTUTTO IN ESTATE RICORDATE DI DONARE IL BISOGNO DI SANGUE NON VA MAI IN VACANZA Si avvicina l estate e ancora una volta ci rivolgiamo alle donatrici e ai donatori per

Dettagli

STATUTO Csv Emilia Romagna Net degli Enti Gestori dei Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna

STATUTO Csv Emilia Romagna Net degli Enti Gestori dei Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna STATUTO Csv Emilia Romagna Net degli Enti Gestori dei Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna ART.1 E' costituita con durata illimitata l associazione denominata Csv Emilia

Dettagli

Estratto VERBALE RELATIVO ALLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL AUTOMOBILE CLUB VICENZA DEL 20/06/2017

Estratto VERBALE RELATIVO ALLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL AUTOMOBILE CLUB VICENZA DEL 20/06/2017 Estratto VERBALE RELATIVO ALLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL AUTOMOBILE CLUB VICENZA DEL 20/06/2017 Il giorno 20 giugno duemiladiciassette, in Vicenza presso i locali di via E. Fermi 233 alle ore

Dettagli

Chi sono per te i leo? Scrivi sul cartoncino chi sono per te i Leo in una frase, quella che meglio rappresenta secondo te il mondo Leo.

Chi sono per te i leo? Scrivi sul cartoncino chi sono per te i Leo in una frase, quella che meglio rappresenta secondo te il mondo Leo. Chi sono per te i leo? Scrivi sul cartoncino chi sono per te i Leo in una frase, quella che meglio rappresenta secondo te il mondo Leo. Chi sono i leo? I Leo Club sono l Associazione giovanile del Lions

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 18 luglio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 9 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 14 Prima pagina

Dettagli

XVI CONGRESSO DISTRETTUALE

XVI CONGRESSO DISTRETTUALE The International Association of Lions Clubs Distretto 108 Yb Anno Sociale 2011 2012 Governatore: Sebastiano Di Pietro Minimizzare la retorica privilegiare la concretezza Programma /// Invito XVI CONGRESSO

Dettagli

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELL AFRICA ONLUS art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus. 2. L Associazione ha sede in provincia di

Dettagli

Settimana della Croce Rossa 2013

Settimana della Croce Rossa 2013 Settimana della Croce Rossa 2013 Vademecum organizzativo INTRODUZIONE La Settimana della Croce Rossa è allo stesso tempo un occasione per presentare la C.R.I. alla collettività e mostrare la grandezza

Dettagli

Regolamento della Consulta dell Handicap della Provincia di Lecce

Regolamento della Consulta dell Handicap della Provincia di Lecce Regolamento della Consulta dell Handicap della Provincia di Lecce Art.1 Istituzione della Consulta 1) Nell ambito della Consulta per la tutela sociale e promozione umana di cui art. 9 del Regolamento degli

Dettagli

Adempimenti nella gestione dell Avis Comunale Giornata di formazione Arenzano, 12 dicembre 2015

Adempimenti nella gestione dell Avis Comunale Giornata di formazione Arenzano, 12 dicembre 2015 Adempimenti nella gestione dell Avis Comunale Giornata di formazione Arenzano, 12 dicembre 2015 1 Modulo 3 Chiusura annuale e relativi adempimenti amministrativi 2 Alla fine di ogni anno solare, l Avis

Dettagli

SOLIDARIETA LIONS DISTRETTO 108Ia3 onlus

SOLIDARIETA LIONS DISTRETTO 108Ia3 onlus SOLIDARIETA LIONS DISTRETTO 108Ia3 onlus Costituita il 13 e 14 maggio 2006 ad Alba (CN) (11 congresso di chiusura del Distretto 108Ia3) sottoscritta dai Presidenti di 33 Clubs del Distretto 108Ia3 (Soci

Dettagli

Statuto dell associazione Coordinamento Attività Scoutistiche Distrettuali v.2010 STATUTO

Statuto dell associazione Coordinamento Attività Scoutistiche Distrettuali v.2010 STATUTO STATUTO Art. 1 - E costituita con un associazione denominata Coordinamento Attività Scoutistiche Distrettuali siglabile C.A.S.D., con sede in Pinerolo (TO), via dei Mille, n 1. L associazione sarà dotata

Dettagli

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili In ottemperanza a quanto previsto dall art. 10 della Legge n. 91 del 30 luglio 2007, su proposta della con delega per, viene emanato il seguente Regolamento che disciplina l organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA PREMESSA Il Comitato Genitori è un organo che consente la partecipazione attiva dei Genitori nella Scuola, al fine di

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 224/21.12.2006 In vigore dal 1 febbraio 2007 SOMMARIO Articolo 1 - Compiti

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 08 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 08 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 08 gennaio 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 24 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 44 Prima

Dettagli

Distretto 108Tb CONGRESSO DISTRETTUALE. RELAZIONE DEL TESORIERE SULLA SITUAZIONE FINANZIARIA AL 31 marzo 2018 MODENA 12 MAGGIO 2018

Distretto 108Tb CONGRESSO DISTRETTUALE. RELAZIONE DEL TESORIERE SULLA SITUAZIONE FINANZIARIA AL 31 marzo 2018 MODENA 12 MAGGIO 2018 Distretto 108Tb RELAZIONE DEL TESORIERE SULLA SITUAZIONE FINANZIARIA AL 31 marzo 2018 Piero Augusto Nasuelli Governatore BPER Forum Guido Monzani via Aristotele, 33 Tel. 059 2021093 Fax 059 2021094 email:

Dettagli

Comitato locale di Parma per la Donazione e i Trapianti. Comunicare la donazione, comunica la vita

Comitato locale di Parma per la Donazione e i Trapianti. Comunicare la donazione, comunica la vita Parma, 27 maggio 2011 Comunicare la donazione, comunica la vita Il presenta le iniziative organizzate in occasione della Giornata nazionale della Donazione e i dati di attività delle Aziende sanitarie

Dettagli

Lions Clubs International

Lions Clubs International Lions Clubs International Distretto 108 Ia3 DG Gianni Rebaudo I soci risorsa primaria da individuare, da far crescere e da non disperdere. Il Comitato Soci del Club e il Censore D.O. Giuliano Ferrari

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede) COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

Candidatura Service Facoltativo Leo4Green A.S. 2019/2020

Candidatura Service Facoltativo Leo4Green A.S. 2019/2020 Demonte, 24 Marzo 2019 Candidatura Service Facoltativo Leo4Green A.S. 2019/2020 Alla c.a. di Liliana Mazzolini Segretario del Multidistretto LEO 108 ITALY Il sottoscritto Gianmaria Caramello, in qualità

Dettagli

XXII Congresso. Lions Clubs International DISTRETTO 108 Ia3 GOVERNATORE DEL CENTENARIO MAURO BIANCHI. Distrettuale di Apertura

XXII Congresso. Lions Clubs International DISTRETTO 108 Ia3 GOVERNATORE DEL CENTENARIO MAURO BIANCHI. Distrettuale di Apertura Lions Clubs International DISTRETTO 108 Ia3 GOVERNATORE DEL CENTENARIO MAURO BIANCHI DOVE C È BISOGNO, DOVE C È BISOGNO, XXII Congresso Distrettuale di Apertura Loano 11 Settembre 2016 XXII CONGRESSO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA Approvato dal Coordinamento di Circolo in data 3 Luglio 2017 Premessa Il Circolo del Partito Democratico G. Parracino insiste sul territorio del Comune

Dettagli

Associazione Italiana di Acustica

Associazione Italiana di Acustica Associazione Italiana di Acustica A.I.A. 1 Statuto della Associazione Italiana di Acustica Cap. I Denominazione e finalità 1.1 E costituita una associazione denominata Associazione Italiana di Acustica

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI COMUNE DI DESIO Provincia di Monza e Brianza CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. in data IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE Regolamento del Consiglio

Dettagli

Seminario per. Segretari di Club. Anno Sociale Governatore Daniela Finollo Linke

Seminario per. Segretari di Club. Anno Sociale Governatore Daniela Finollo Linke Seminario per Segretari di Club Anno Sociale 2016-2017 Governatore Daniela Finollo Linke Sviluppo del Seminario Il Club nel mondo Lions Attività diretta al Club Attività diretta al Distretto Attività diretta

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONSILIARE N. 16 DEL 08/05/2012 ALLEGATO A ALLA DELIBERA COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO ( PROVINCIA DI BRINDISI ) REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE 1 INDICE ART. 1

Dettagli

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA (con modifiche deliberate nell assemblea straordinaria del 4 ottobre 2010) Art. 1 Costituzione e scopo 1.1 È costituito il Comitato del Quartiere Milano

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Giovedì 22 gennaio 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 10 Prime Pagine 15 Rassegna associativa

Dettagli

COMUNE DI BAGNARA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELCOMUNE DI BAGNARA

COMUNE DI BAGNARA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELCOMUNE DI BAGNARA COMUNE DI BAGNARA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELCOMUNE DI BAGNARA Febbraio 2015 Sommario: Art.1 Obiettivi pag.3 Art.1 Bis Durata pag. 3 Art.2 -Soggetti -pag. 3 Art.3 -Elezione

Dettagli

Verbale dell assemblea di genitori dell I.I.S.S. S. Trinchese MARTANO Giovedì 14 /04/11

Verbale dell assemblea di genitori dell I.I.S.S. S. Trinchese MARTANO Giovedì 14 /04/11 Verbale dell assemblea di genitori dell I.I.S.S. S. Trinchese MARTANO Giovedì 14 /04/11 Giovedì, 14/04/11 alle ore 17,00 inizia l assemblea dei genitori che in data 7/4/11 hanno dato l adesione alla costituzione

Dettagli

Città di Latisana. Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Città di Latisana. Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Latisana Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con deliberazione consiliare n. 104 del 29 novembre 2011 Art.1 Generalità

Dettagli

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro REGOLAMENTO CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI BORGO SAN SIRO ART. 1 PRINCIPI ISPIRATORI

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 23 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 23 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 23 maggio 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima pagina

Dettagli

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari Regolamento per il rinnovo degli organi statutari approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 4 MARZO 2017 Assemblea di sezione (Statuto art. 15) L Assemblea per l elezione del Consiglio sezionale,

Dettagli

THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS. XXII CONGRESSO DISTRETTUALE Catania International Airport Hotel - 4/5 maggio 2018

THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS. XXII CONGRESSO DISTRETTUALE Catania International Airport Hotel - 4/5 maggio 2018 THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS Distretto 108 Yb Sicilia - Anno Sociale 2017-2018 Governatore Avv. Antonino Giannotta Programma - Invito XXII CONGRESSO DISTRETTUALE Catania International Airport

Dettagli

Provincia di Rovigo Servizio Protezione Civile e Difesa del Suolo

Provincia di Rovigo Servizio Protezione Civile e Difesa del Suolo REGOLAMENTO DEL DISTRETTO DENOMINATO.. PREMESSO che La L.R. n. 11/01 all art. 107 comma 1 lettera a) prevede che la Provincia suddivida il proprio territorio in ambiti territoriali omogenei sui quali organizzare

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 15 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 15 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 15 giugno 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima pagina

Dettagli

Atto costitutivo, Statuto e Regolamento del "Coordinamento delle Associazioni Diabetici della Regione Veneto" ATTO COSTITUTIVO.

Atto costitutivo, Statuto e Regolamento del Coordinamento delle Associazioni Diabetici della Regione Veneto ATTO COSTITUTIVO. Atto costitutivo, Statuto e Regolamento del "Coordinamento delle Associazioni Diabetici della Regione Veneto" ATTO COSTITUTIVO. Sabato 22 gennaio 2011, presso l AC Hotel di Vicenza, alle ore 15.30, si

Dettagli

Bilancio consuntivo al 30 giugno 2014 dell'esercizio 2013 / 2014

Bilancio consuntivo al 30 giugno 2014 dell'esercizio 2013 / 2014 Lions Clubs International Distretto 108 L Italy Bilancio consuntivo al 30 giugno 2014 dell'esercizio 2013 / 2014 Stato Patrimoniale A t t i v o A) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 50 50 50 1 Mobili ufficio 50

Dettagli

STATUTO REGOLAMENTO. Via dei Frentani, L Aquila dove dovrà. manifestazioni e mostre sempre più qualificate e specialistiche.

STATUTO REGOLAMENTO. Via dei Frentani, L Aquila dove dovrà. manifestazioni e mostre sempre più qualificate e specialistiche. STATUTO REGOLAMENTO Art.1 Oggi, 28 Marzo 2008, in L Aquila c.a.p. 67100 via dei Frentani, 7, si costituisce il ARRICCIATO del NORD CLUB ITALIA, qui di seguito denominato anche A.d.N.C.I., la cui sede sarà

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA Approvato dal Consiglio Direttivo nella riunione del 18/10/2017. Art. 1 Soci

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA Approvato dal Consiglio Direttivo nella riunione del 18/10/2017. Art. 1 Soci REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA Approvato dal Consiglio Direttivo nella riunione del 18/10/2017 Art. 1 Soci 1.1 I soci dell Associazione Italiana di Acustica sono distinti in Associati,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 22 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 22 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 22 novembre 2013 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 17 Rassegna associativa

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Associazioni regionali (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Associazioni regionali (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018) REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Associazioni regionali (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018) Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia ha approvato il regolamento che stabilisce

Dettagli

PROCESSO VERBALE RIUNIONE CONSIGLIO DIRETTIVO DEL. L'anno duemilatredici il giorno trenta del mese di Maggio presso la Sede

PROCESSO VERBALE RIUNIONE CONSIGLIO DIRETTIVO DEL. L'anno duemilatredici il giorno trenta del mese di Maggio presso la Sede PROCESSO VERBALE RIUNIONE CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 30.5.2013. L'anno duemilatredici il giorno trenta del mese di Maggio presso la Sede dell Automobile Club di Lucca Via Catalani 59, si e' riunito il Consiglio

Dettagli

INCONTRO del GOVERNATORE coi CLUBS

INCONTRO del GOVERNATORE coi CLUBS INCONTRO del GOVERNATORE coi CLUBS L incontro del Governatore con il Club è normalmente riservato ai soli Soci. Eccezionalmente si terrà in intermeeting o con la partecipazione dei coniugi ma senza la

Dettagli

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari COMUNE DI USINI Provincia di Sassari VIA RISORGIMENTO N 70-07049 USINI - TEL. 079/3817000 - FAX 079/380699 SETTORE SERVIZI SOCIO - CULTURALI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato dal

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE SEGRETERIE REGIONALI

REGOLAMENTO DELLE SEGRETERIE REGIONALI REGOLAMENTO DELLE SEGRETERIE REGIONALI Firma Data Redatto Segretario Nazionale 01/06/2009 Verificato 01/06/2009 Rappresentante della Direzione Approvato Presidente SIFO 01/06/2009 Rev Data Modifica Redazione

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O Allegato alla D.C.C. n.23 del 6/8/2001 (ORIGINALE) COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provincia di Bari R E G O L A M E N T O PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Entrato in vigore il 23.08.2001

Dettagli