I ricercatori, i docenti e gli associati del CPD pubblicano una vasta produzione scientifica, sia su riviste internazionali che nazionali.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I ricercatori, i docenti e gli associati del CPD pubblicano una vasta produzione scientifica, sia su riviste internazionali che nazionali."

Transcript

1 I ricercatori, i docenti e gli associati del CPD pubblicano una vasta produzione scientifica, sia su riviste internazionali che nazionali. Qui di seguito è possibile trovare le pubblicazioni recenti a partire dal 2012 fino al Il Centro Psicologia Dinamica sviluppa e implementa due progetti di ricerca. Il primo progetto di ricerca, denominato "Psiconeurodinamica", sviluppato in collaborazione con l'università di Ulm (DE) e l'università di Padova, mira allo sviluppo di modelli psiconeurodinamici dell'elaborazione cognitiva ed emotiva, automatica e controllata delle informazioni. Nel corso dell'anno 2012 sono stati pubblicati i seguenti articoli inerenti il progetto di ricerca "Psiconeurodinamica": Messina, I., Sambin, M., Palmieri, A. (in press). Measuring Therapeutic Empathy in a Clinical Context: Validating the Italian Version of the Empathic Understanding of Relationship Inventory. Testing, Psychometric, Methodology in Applied Psychology. Benelli E., Mergenthaler E, Walter S, Messina I, Sambin M, Buchheim A, Sim E J, Viviani R. (2012). Emotional and cognitive processing of narratives and individual appraisal styles: recruitment of cognitive control networks vs. modulation of deactivations. Frontiers in Human Neuroscience 6, 239. doi: /fnhum Messina, I., Palmieri, A., Sambin, M., Kleinbub, J., Voci, A. & Calvo, V. (2012). Somatic underpinning of perceived empathy: the importance of psychotherapy training. Psychotherapy Research, / 14

2 Palmieri, A., Kleinbub, J.R., Calvo, V., Sorarù, G., Grasso, I., Messina, I., Sambin, M. (2012). Efficacy of hypnosis-based treatment in Amyotrophic Lateral Sclerosis: A pilot study. Frontiers in Psychology, 3 (425). Messina, I., Sambin, M., Kleinbub, J., Palmieri, A. (2012). Physiological correlates of therapists' empathy. 43er International Annual Meeting SPR - Society of Psychotherapy Research, june 2012, Virginia Beach (USA) Messina, I., Sambin, M., Palmieri, A., Viviani, R. (2012). Autonomic underpinning of empathy: an interpersonal physiology study. The 13th International Neuropsychoanalysis Congress, june 2012, Athens (Greece) Messina, I., Kleinbub, J., Sambin, M. & Palmieri, A. (2012). Somatic underpinning of therapists empathy: an interpersonal physiology study. XX Annual meeting of the Italian Society of Psychophysiology SIPF, novembre 2012 Venezia. Kleinbub, J., Messina, I., Bordin, D., Voci, A., Calvo, V. Sambin, M., Palmieri, A. (2012). Synchr onization of skin conductance levels in therapeutic dyads. Poster Abstracts, International Journal of Psychophysiology, 85 (2012) Messina, I., Sambin, M., Palmieri, A., Viviani, R. (2012). Neural correlates of psychotherapy in depression and anxiety disorders: a meta-analysis of neuroimaging studies. The 13th International Neuropsychoanalysis Congress, june 2012, Athens (Greece) Messina, I., Sambin, M., Palmieri, A., Viviani, R. (2012). Neural correlates of psychotherapy in depression and anxiety disorders: a meta-analysis of neuroimaging studies. 43er International Annual Meeting SPR - Society of Psychotherapy Research, june 2012, Virginia Beach (USA). Il secondo progetto di ricerca, denominato "Analisi Transazionale e Ricerca in psicoterapia", sviluppato in collaborazione con l'associazione Italiana di Analisi Transazionale (AIAT) e con l'e uropean Association of Transactional Analysis Research 2 / 14

3 (EATA), mira a diffondere la ricerca in psicoterapia nella pratica clinica quotidiana degli psicoterapeuti attraverso disegni di ricerca single case. Il progetto è articolato in quattro parti: Parte 1) Descrizione, integrazione ed operazionalizzazione dei modelli teorici analitico transazionali. Parte 2) Integrazione tra sistemi diagnostici dell'analisi Transazionale e sistemi diagnostici Psicodinamici Operazionalizzati (PDM, SWAP, OPD). Parte 3) Sviluppo e operazionalizzazione dei Piani di trattamento e della valutazione dell'aderenza al trattamento. Parte 4) Valutazione dell'esito e del processo delle psicoterapie con disegni di ricerca single case (Hermeneutic Single Case Efficacy Design). Nel corso dell'anno 2012 sono stati pubblicati i seguenti articoli inerenti il secondo progetto di ricerca "Analisi Transazionale e Ricerca in Psicoterapia": Parte 1) Descrizione, integrazione ed operazionalizzazione dei modelli teorici analitico transazionali: Fusi, A. (2012). Introduzione al modello schiffiano. Quaderni CPD, 12, / 14

4 Laise, F. (2012). Introduzione al modello gouldiniano. Quaderni CPD, 12, Oliva, R. (2012). Introduzione al modello psicodinamico. Quaderni CPD, 12, Scottà, F. (2012). Analisi transazionale e psicoterapia dinamica a breve termine intensiva (ISTDP). Quaderni CPD, 12, Berlanda, V. (2012). Analisi transazionale e teoria dell'attaccamento. Quaderni CPD, 12, Ferronato, F. (2012). Analisi transazionale e parent effective training. Quaderni CPD, 12, Teso, A. (2012). I giochi in analisi transazionale e le difese psicodinamiche. Quaderni CPD, 12, Trapanà, V. (2012). Il Copione in Analisi Transazionale ed il Losanna Trilogue Play. Quaderni CPD, 12, Benelli, E. (2012). Introduzione ai disegni di ricerca single case in analisi transazionale. Quaderni CPD, 12, Parte 2) Integrazione tra sistemi diagnostici in Analisi Transazionale e sistemi diagnostici Psicodinamici Operazionalizzati (PDM, SWAP, OPD). 4 / 14

5 Fattori Q della SWAP 200 e Sistemi Parassitari Prototipici Zaza, D. (2012). Fattore Q disforico e sistema parassitario: analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 13, Di Natale, C. G. (2012). Fattore Q schizoide e sistema parassitario: analisi di un caso clinico. Q uaderni CPD, 13, Bordin, Y. (2012). Fattore Q narcisistico e sistema parassitario: analisi di un caso clinico. Quade rni CPD, 13, Zago, C. (2012). Fattore Q narcisistico e sistema parassitario: analisi di un caso clinico. Quader ni CPD, 13, Amoriello, V. (2012). Fattore Q disforico dipendente e sistema parassitario: analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 13, Integrazione tra modelli psicodiagnostici: Simonetto, F. (2012)la personalità ossessiva secondo il sistema parassitario, il fattore Q della SWAP 200 e l'asse P del PDM. Quaderni CPD, 13, Alessi, N. (2012). La personalità depressiva ad alto funzionamento secondo il sistema parassitario, il Fattore Q della SWAP 200 e il MMPI-2. Quaderni CPD, 13, / 14

6 De Benedetto, G. (2013). Le relazioni disfunzionali secondo i giochi AT e l'asse II dell'opd II: analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 13, Sparacino, P. (2012). Le relazioni disfunzionali secondo il minicopione AT e l'asse II dell'opd II: analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 13, Ghizzardi, C. (2012). Tra intrapsichico ed interpersonale: il sistema parassitario e l'asse II- Relazioni dell OPD-II. Quaderni CPD, 13, Fusaro, A. (2012). Il conflitto intrapsichico secondo la teoria dell impasse in AT e l Asse III - Conflitti dell'opd II. Quaderni CPD, 13, Benelli, E. (2012). Manuale Diagnostico Psicodinamico e Analisi Transazionale: introduzione all'asse P e all'asse M. Quaderni CPD, 13, Benelli, E., Sambin, M. (2013). La diagnosi in Analisi Transazionale e la diagnosi psicodinamica operazionalizzata. Quaderni CPD, 14, 5-7. Bedeschi, S. (2013). Pattern relazionale disfunzionale e conflitto intrapsichico: racket ed impasse nella relazione tra asse II e asse III dell'opd. Quaderni CPD, 14, Bighelli, I. (2013). L'espressione del conflitto secondo la teoria delle impasse in AT e l'opd-2 Q uaderni CPD, 14, Capuano M. C. (2013). La personalità dipendente secondo il sistema parassitario, l'opd-2 e la 6 / 14

7 SWAP 200. Quaderni CPD, 14, De Carli S. (2013). Stile di attaccamento preoccupato: manifestazioni relazionali tra AT e OPD-2. Quaderni CPD, 14, Degan, E. (2013). I pattern relazionali disfunzionali secondo i giochi in AT e l'asse II dell'opd-2: analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 14, Fani, B. (2013). L'asse IV struttura dell'opd-2, la diagnosi strutturale e le decisioni di copione in AT: una diagnosi integrata. Quaderni CPD, 14, Fusi, A. (2013). Confronto tra l'impasse in Analisi Transazionale e l'asse III conflitti dell'opd. Qu aderni CPD, 14, Laise, F. (2013). Le emozioni in terapia: uno studio comparativo tra OPD-II (asse II) ed il sistema ricatto in AT. Quaderni CPD, 14, Leardini, S. (2013). La diagnosi: analisi integrata di un caso clinico. Quaderni CPD, 14, Lonati, F. (2013). La struttura psicodinamica: confronto tra psicoanalisi, OPD-2 e Analisi Transazionale. Quaderni CPD, 14, Magnoni, T. (2013). Studio esplicativo tra le contaminazioni in AT e l'asse IV - struttura dell'opd II. Quaderni CPD, 14, Orsetti, G. (2013). Le ingiunzioni AT sottostanti l'asse III - conflitti dell'opd-2: uno studio di un 7 / 14

8 caso clinico. Quaderni CPD, 14, Tarricone, T. (2013). Conflitti: ponti interteorici tra AT e OPD-2 e linee d'intervento comune. Qu aderni CPD, 14, Benelli, E. (2013). Verso un trattamento analitico transazionale operazionalizzato della depressione Quaderni CPD, 15, 5-7. Widdowson, M. (2013). Depressione: una review della letteratura sulla diagnosi, i sottotipi, i pattern di guarigione ed i modelli di psicoterapia. Quaderni CPD, 15, Widdowson, M. (2013). Inquadrare la depression. Quaderni CPD, 15, Piccirillo, C. & Ventriglia, S. (2013). Analisi Transazionale e depressione. Quaderni CPD, 15, Capoferri, C. & Morena, S. (2013). "Come pietra...al fondo di me" (R. Barthes). La depressione in adolescenza: un approccio analitico transazionale. Quaderni CPD, 15, Fabbroni, B. (2013). Il mondo melanconico. Esperienza clinica, diagnosi, trattamento. Quaderni CPD, 15, Boschetti, D. & Revello, B. (2013). Il trattamento della depressione secondo l'analisi Transazionale: un'esperienza. Quaderni CPD, 15, / 14

9 Munari Poda, D. (2014). L'albero della vita: l'analisi Transazionale con i bambini, dalle intuizioni iniziali agli sviluppi attuali. Quaderni CPD, 16, Mazzetti M. (2014). Essera là: immersi nella relazione nella supervisione in Analisi Transazionale Quaderni CPD, 16, Mazzetti, M. (2014). Essera là: immersi nella relazione nella supervisione in Analisi Transazionale Quaderni CPD, 16, Sills, C. & Mazzetti, M. (2014). Il sistema copione comparativo: uno strumento per supervisori. Quaderni CPD, 16, Bergamaschi, M. (2014). Passi dedicati per ritrovare la propria danza: AT e trattamento della depressione. Quaderni CPD, 16, Villani, R. A., & Santicchio, F., (2014). Co-dipendenza: un copione trans-generazionale. Una giornata esperienziale con Gloria Noriega Gayol. Quaderni CPD, 16, Oliva, R. (2014). Lo stato dell'io Adulto integrato con l'asse struttura OPD: integrazione teorica e analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 16, / 14

10 Rossi, A. (2014). AT e OPD: un'integrazione tra modelli. Quaderni CPD, 17, Bersini, B. (2014). AT e OPD - 2: un'integrazione per facilitare la diagnosi e il piano di trattamento. Quaderni CPD, 17, Dionisio, M. (2014). La diagnosi integrata: analisi di un caso clinico secondo i giochi AT e l'asse II dell'opd-2 Quaderni CPD, 17, Feltrin, G. (2014). AT e OPD: modelli diagnostici a confronto. Quaderni CPD, 15, Filippi, F. (2014). Integrare per ampliare: Analisi Transazionale e OPD-2. Quaderni CPD, 17, Furanti, A. (2014). Diagnosi psicodinamica operazionalizzata e Analisi Transazionale: integrazione tra asse II - relazioni interpersonali e sistema ricatto. Quaderni CPD, 15, Gazzola, M. (2014). L'integrazione diagnostica. Quaderni CPD, 17, Zanetti, P. (2014). Un approccio integrato alla diagnosi psicodinamica: AT, OPD-2 e PDM. Qua derni CPD, 17, Bozza, B. (2014). Approccio integrato sulla diagnosi del disturbo passivo-aggressivo di personalità: presentazione di un caso singolo. Quaderni CPD, 17, Mania, A. (2014). Confronto tra modelli: l'asse II dell'opd - 2 e il minicopione in AT: analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 15, / 14

11 Nosadini, N. P. (2014). L'integrazione tra strumenti diagnostici applicata ad un caso clinico. Qu aderni CPD, 15, Martin, S. (2014). Fattore Q disforico con disregolazione emotiva e disturbo borderline: Swapp-200 e sistema parassitario a confronto. Quaderni CPD, 15, Boria, A. (2015). Il caso di Veronica. Quaderni CPD, 17, Degan, E. (2015). Vanessa: tiri liberi con la solitudine. Descrizione clinica, diagnosi e cenni di trattamento. Quaderni CPD, 17, Marafioti, E. (2015). Il caso clinico di Camila: ituazione clinica, diagnosi, cenni di trattamento. Q uaderni CPD, 17, Todescato, C. (2015). Verso un nuovo modello strutturale: gli stati dell'io tra teoria e neuroscienze. Quaderni CPD, 17, Bedeschi, S. (2015). La diagnosi integrata in Analisi Transazionale: il caso di Marco. Quaderni CPD, 18, De Carli, S. (2015). Diagnosi integrata: il caso di Matteo. Quaderni CPD, 18, / 14

12 Lonati, F. (2015). Diagnosi di un caso clinico: Elio. Quaderni CPD, 18, Magnoni, T. (2015). Analisi di un caso clinico: descrizione clinica, diagnosi e cenni di trattamento. Quaderni CPD, 18, Arduin, A. (2016). Implicazioni fisiche, spirituali, psicologiche e relazionali dell'esperienza di morte: il ruolo dello psicologo psicoterapeuta. Quaderni CPD, 20, 9-19 Arduin, A., Mania A. (2016). Il lutto, i principali contributi presenti in letteratura Quaderni CPD, 20, Manzana, S. (2016). La prospettiva dell'attaccamento al lutto. Quaderni CPD, 20, Arduin, A., Martin, S. (2016). Inquadramento diagnostico e differenza tra lutto e altre condizioni psicopatologiche Quaderni CPD, 20, Arduin, A. (2016). Il lutto e la depressione: diagnosi psicodinamica e Analisi Transazionale. Qu aderni CPD, 20, Arduin, A. (2016). Le fasi del lutto: una proposta di integrazione tra modelli. Quaderni CPD, 20, Arduin, A. (2016). Correlazione tra le fasi del lutto di Kubler-ross (1969) e i livelli di svalutazione degli Schiff (1971). Quaderni CPD, 20, / 14

13 Arduin, A. (2016). Le fasi del lutto: una proposta di integrazione tra modelli. Quaderni CPD, 20, Fazio, G. (2016). Il piano di trattamento nell'elaborazione del lutto. Quaderni CPD, 20, Arduin, A., Colombo, F. (2016). La psicoterapia come processo di lutto. Quaderni CPD, 20, Mania, A. (2016). Il testamento del terapeuta e l'eredità del paziente. Quaderni CPD, 20, Martin, S. (2016). Analisi di situazioni possibili: morte del paziente e morte del terapeuta. Quad erni CPD, 20, Paolini, C. (2016). Elaborazione del lutto nei bambini: i lutti traumatici e la perdita legata alla morte. Quaderni CPD, 20, Mania, A. (2016). Aspetti psicologici connessi al rito funebre. Quaderni CPD, 20, Martin, S. (2016). Il funerale: aspetti psicologici e culturali. Quaderni CPD, 20, / 14

14 14 / 14

I ricercatori, i docenti e gli associati del CPD pubblicano una vasta produzione scientifica, sia su riviste internazionali che nazionali.

I ricercatori, i docenti e gli associati del CPD pubblicano una vasta produzione scientifica, sia su riviste internazionali che nazionali. I ricercatori, i docenti e gli associati del CPD pubblicano una vasta produzione scientifica, sia su riviste internazionali che nazionali. Il Centro Psicologia Dinamica sviluppa e implementa due progetti

Dettagli

- Qualifica: Docente di Psicologia Dinamica e Psicofarmacologia. - Titoli didattici: Psicologa, Psicoterapeuta.

- Qualifica: Docente di Psicologia Dinamica e Psicofarmacologia. - Titoli didattici: Psicologa, Psicoterapeuta. - Qualifica: Docente di Psicologia Dinamica e Psicofarmacologia - Titoli didattici: Psicologa, Psicoterapeuta. - Titoli accademici: Laurea in Psicologia, Dottore di Ricerca in Scienze Psicologiche, Docente

Dettagli

http://www.frontiersin.org/human_neuroscience/10.3389/fnhum.2012.00239/full

http://www.frontiersin.org/human_neuroscience/10.3389/fnhum.2012.00239/full - Qualifica: Responsabile dei progetti di ricerca del CPD, membro cooptato della Commissione Ricerca dell'associazione Italiana di Analisi Transazionale (AIAT) - Titoli didattici: Psicologo, Psicoterapeuta,

Dettagli

- Lunedi 14 dicembre 2015 presso CPD ore Alice Arduin: Casi clinici in Analisi Transazionale, l elaborazione del lutto.

- Lunedi 14 dicembre 2015 presso CPD ore Alice Arduin: Casi clinici in Analisi Transazionale, l elaborazione del lutto. Il Centro Psicologia Dinamica Area Seminari e Convegni organizza i seguenti seminari gratuiti rivolti a tutti i soci e a studenti universitari, psicologi, specializzandi, psicoterapeuti che desiderino

Dettagli

CURRICULUM VITAE. IRENE MESSINA, PhD

CURRICULUM VITAE. IRENE MESSINA, PhD CURRICULUM VITAE IRENE MESSINA, PhD Informazioni personali Nome Irene Cognome Messina Sintesi dei Psicodinamica dei gruppi principali interessi Correlati neurobiologici degli interventi psicologici investigati

Dettagli

INTRODUZIONE COS'E' L'ITAP

INTRODUZIONE COS'E' L'ITAP INTRODUZIONE L'applicazione della psicoterapia dinamica intensiva in ambito privato è oramai pratica diffusa da decenni; negli ultimi anni si sta assistendo inoltre ad una rapida espansione di questo modello

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BEDESCHI SARA Indirizzo VIA CARDUCCI, 430 SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) CAP 45030 Telefono cel. 3497354211 E-mail bedeschi.sara@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Parte prima Le basi teoriche dell Analisi Transazionale

Parte prima Le basi teoriche dell Analisi Transazionale Indice Presentazione, di Marco Mazzetti pag. 11 Guida alla lettura, di Sara Filanti e Silvia Attanasio Romanini 17 Introduzione, di Sara Filanti e Silvia Attanasio Romanini 1. La storia 2. La specificità

Dettagli

CURRICULUM VITAE Enrico Benelli

CURRICULUM VITAE Enrico Benelli CURRICULUM VITAE Enrico Benelli Dati personali Enrico Benelli Nato a Bergamo il 01/09/1970 Cod. Fisc. BNLNRC70P01A794R P. Iva 04086450287 Gli altri dati personali sono omessi ai sensi dell articolo 18

Dettagli

- Lunedi 14 dicembre presso CPD ore 19,00-21,00 Alice Arduin: Casi clinici in Analisi Transazionale, l elaborazione del lutto.

- Lunedi 14 dicembre presso CPD ore 19,00-21,00 Alice Arduin: Casi clinici in Analisi Transazionale, l elaborazione del lutto. Il Centro Psicologia Dinamica Area Seminari e Convegni organizza i seguenti seminari gratuiti rivolti a tutti i soci e a studenti universitari, psicologi, specializzandi, psicoterapeuti che desiderino

Dettagli

Dr.ssa Fusi Arianna Level 1 Training Eye Movement Desensitization and Reprocessing EMDR

Dr.ssa Fusi Arianna Level 1 Training Eye Movement Desensitization and Reprocessing EMDR CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Psicologa e Psicoterapeuta Data e luogo di nascita Indirizzo Dr.ssa Fusi Arianna 31/03/1985 Gavardo (Brescia) Via Calvas, 16 Gardone Riviera Italia Telefono 3317992310

Dettagli

FIRENZE APRILE - OTTOBRE 2016

FIRENZE APRILE - OTTOBRE 2016 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l CORSO INTENSIVO 2016 SULLA SCHEMA-THERAPY (ST): LIVELLO BASE E WORKSHOPS DI APPROFONDIMENTO DOCENTI: DR. SSA RAFFAELLA CALZONI DR.SSA BARBARA BASILE (info@psychotherapie-calzoni.de;

Dettagli

LECCE MARZO FEBBRAIO 2017

LECCE MARZO FEBBRAIO 2017 Associazione di Psicologia Cognitiva CORSO INTENSIVO 2016-17 SULLA SCHEMA-THERAPY (ST) Training accreditato dalla Società Internazionale di Schema Therapy ISST per diventare Terapeuti certificati in Schema

Dettagli

Level 1 Training Eye Movement Desensitization and Reprocessing EMDR

Level 1 Training Eye Movement Desensitization and Reprocessing EMDR CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Psicologa Psicoterapeuta Data e luogo di nascita Indirizzo Dr.ssa Fusi Arianna 31/03/1985 Gavardo (Brescia) Via Calvas, 16 Gardone Riviera Italia Telefono 3317992310

Dettagli

Programma della didattica del Training di base APC Verona

Programma della didattica del Training di base APC Verona Dr.ssa Nerina Fabbro Programma della didattica del Training di base APC Verona Il programma generale del training di base è suddiviso in due parti: il primo e il secondo biennio. Nel primo biennio sono

Dettagli

TRAINING IN TERAPIA METACOGNITIVA-INTERPERSONALE

TRAINING IN TERAPIA METACOGNITIVA-INTERPERSONALE TRAINING IN TERAPIA METACOGNITIVA-INTERPERSONALE Il corso è riconosciuto ufficialmente dalla -MITHS-Metacognitive Interpersonal Therapy Society Torino Giugno-Novembre 2019 STPC Studio Torinese Psicologia

Dettagli

1. Area Generale (240 ore) 1.1. Insegnamenti teorici di base 1.2. Insegnamenti teorici di base sul modello terapeutico adottato dalla scuola

1. Area Generale (240 ore) 1.1. Insegnamenti teorici di base 1.2. Insegnamenti teorici di base sul modello terapeutico adottato dalla scuola Contenuti teorico-pratici del quadriennio - 2000 ore 1. Area Generale (240 ore) 1.1. Insegnamenti teorici di base 1.2. Insegnamenti teorici di base sul modello terapeutico adottato dalla scuola 2. Formazione

Dettagli

Da 23/06/2013 ad oggi ASST - Garda, loc. Montecroce, Desenzano del Garda

Da 23/06/2013 ad oggi ASST - Garda, loc. Montecroce, Desenzano del Garda FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Dordoni Elena Luogo e Data di nascita Brescia, 19-08-1983 Nazionalità italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo

Dettagli

ABFT. Seminario introduttivo. Milano SUZANNE LEVY. 26/27/28 Ottobre Accreditamento Ecm. Constant Innovation to Psychotherapy

ABFT. Seminario introduttivo. Milano SUZANNE LEVY. 26/27/28 Ottobre Accreditamento Ecm. Constant Innovation to Psychotherapy ABFT Seminario introduttivo Constant Innovation to Psychotherapy Milano 26/27/28 Ottobre 2018 SUZANNE LEVY Accreditamento Ecm Patrocinato da ISC International e dal Center for Family Intervention Science

Dettagli

FIRENZE APRILE - OTTOBRE 2016

FIRENZE APRILE - OTTOBRE 2016 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l CORSO INTENSIVO 2016 SULLA SCHEMA-THERAPY (ST) Training accreditato dalla Società Internazionale di Schema Therapy ISST per diventare Terapeuti certificati in Schema

Dettagli

millon test Written by Administrator TEST MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY - III di ANTONIO MINOPOLI

millon test Written by Administrator TEST MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY - III di ANTONIO MINOPOLI TEST MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY - III di ANTONIO MINOPOLI I disturbi di personalita' sono tra i disturbi mentali piu' difficili da valutare, in gran parte, a causa delle loro peculiari qualita

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PRIMO ANNO

PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PRIMO ANNO PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE Il Corso è strutturato, come previsto dalla Commissione Ministeriale per la Formazione degli Psicoterapeuti in 4 anni per un monte ore complessivo di

Dettagli

INDICE. di Isabel Fernandez 11. di Piero Parietti 15 INTRODUZIONE. L'INTEGRAZIONE MENTE CORPO IN PSICONCOLOGIA: IL CONTRIBUTO DELL 'EMDR

INDICE. di Isabel Fernandez 11. di Piero Parietti 15 INTRODUZIONE. L'INTEGRAZIONE MENTE CORPO IN PSICONCOLOGIA: IL CONTRIBUTO DELL 'EMDR INDICE PREFAZIONE di Isabel Fernandez 11 PRESENTAZIONE. UNA NUOVA PROSPETTIVA IN PSICONCOLOGIA di Piero Parietti 15 INTRODUZIONE. L'INTEGRAZIONE MENTE CORPO IN PSICONCOLOGIA: IL CONTRIBUTO DELL 'EMDR di

Dettagli

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Specialistica per lo sviluppo e l adolescenza ad orientamento cognitivo-comportamentale integrato Riconosciuta dal MIUR (D.M. 16 Marzo 2005 e 7 Dicembre 2005)

Dettagli

Scuola di Psicoterapia Analitica AION

Scuola di Psicoterapia Analitica AION Direttore: Luca Valerio Fabj Scuola di Psicoterapia Analitica AION Aut. MIUR 172 D.L. 180-03.08.2004 Sede dei Corsi: BOLOGNA Scuola di Psicoterapia FenomenologicoPiscodinamico ad orientamento Junghiano

Dettagli

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera ISTITUTO ITALIANO DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA (Decreto Ministeriale del 13 Settembre 2016 prot. 1758) www.iipp.palermo.it email: info@iipp.palermo.it Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof

Dettagli

VERONA, MARZO-SETTEMBRE 2018 CORSO INTENSIVO 2018 SULLA SCHEMA THERAPY (ST):

VERONA, MARZO-SETTEMBRE 2018 CORSO INTENSIVO 2018 SULLA SCHEMA THERAPY (ST): Scuola di Psicoterapia Cognitiva Srl Associazione di Psicologia Cognitiva VERONA, MARZO-SETTEMBRE 2018 CORSO INTENSIVO 2018 SULLA SCHEMA THERAPY (ST): TRAINING ACCREDITATO DALLA INTERNATIONAL SOCIETY OF

Dettagli

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1 INDICE Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione XIII XV XXIII Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1 Il pianto al lieto fine 1 Senso di sicurezza, adattamento,

Dettagli

Introduzione all Analisi Transazionale. Il modello 101

Introduzione all Analisi Transazionale. Il modello 101 Introduzione all Analisi Transazionale Il modello 101 FILOSOFIA E BREVE RASSEGNA DELLO SVILUPPO DELL AT. ANALISI STRUTTURALE A cura di Silvia Tauriello Analista Transazionale Clinico PTSTA - IRPIR Roma

Dettagli

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11 Sommario Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11 PARTE I: LE BASI DELL APPROCCIO INTEGRATO ALLA PSICOTERAPIA 19 1. L attuale contesto professionale 21 2. Filosofia, valori ed etica alla base della pratica integrata

Dettagli

VERONA, SETTEMBRE GENNAIO 2020

VERONA, SETTEMBRE GENNAIO 2020 VERONA, SETTEMBRE 2019 - GENNAIO 2020 CORSO INTENSIVO 2019/20 SULLA SCHEMA THERAPY (ST): TRAINING ACCREDITATO DALLA INTERNATIONAL SOCIETY OF SCHEMA THERAPY (ISST) PER DIVENTARE TERAPEUTI CERTIFICATI IN

Dettagli

ROMA, MARZO-OTTOBRE 2018 CORSO INTENSIVO 2018 SULLA SCHEMA THERAPY (ST):

ROMA, MARZO-OTTOBRE 2018 CORSO INTENSIVO 2018 SULLA SCHEMA THERAPY (ST): Scuola di Psicoterapia Cognitiva Srl Associazione di Psicologia Cognitiva ROMA, MARZO-OTTOBRE 2018 CORSO INTENSIVO 2018 SULLA SCHEMA THERAPY (ST): TRAINING ACCREDITATO DALLA INTERNATIONAL SOCIETY OF SCHEMA

Dettagli

ROMA, MARZO-SETTEMBRE 2020

ROMA, MARZO-SETTEMBRE 2020 ROMA, MARZO-SETTEMBRE 2020 CORSO INTENSIVO 2020 SULLA SCHEMA THERAPY (ST): TRAINING ACCREDITATO DALLA INTERNATIONAL SOCIETY OF SCHEMA THERAPY (ISST) PER DIVENTARE TERAPEUTI CERTIFICATI IN SCHEMA THERAPY

Dettagli

Psicologia Psicoterapia e Salute, 2014, Vol. 20, No. 1/2/3, 5-9. Autori

Psicologia Psicoterapia e Salute, 2014, Vol. 20, No. 1/2/3, 5-9. Autori Psicologia Psicoterapia e Salute, 2014, Vol. 20, No. 1/2/3, 5-9 Autori James R. Allen, M.D., M.P.H. laureato presso la University of Toronto, la McGill University, e ad Harvard, nel 1967 Jim Allen iniziò

Dettagli

Anno Accademico anno di corso 22 ciclo quadriennale

Anno Accademico anno di corso 22 ciclo quadriennale Anno Accademico 2017-2018 3 anno di corso 22 ciclo quadriennale La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, riconosciuta con D.M. 9/5/94, comparso sulla

Dettagli

ROMA, MARZO-OTTOBRE 2018 CORSO INTENSIVO 2018 SULLA SCHEMA THERAPY (ST):

ROMA, MARZO-OTTOBRE 2018 CORSO INTENSIVO 2018 SULLA SCHEMA THERAPY (ST): Scuola di Psicoterapia Cognitiva Srl Associazione di Psicologia Cognitiva ROMA, MARZO-OTTOBRE 2018 CORSO INTENSIVO 2018 SULLA SCHEMA THERAPY (ST): TRAINING ACCREDITATO DALLA INTERNATIONAL SOCIETY OF SCHEMA

Dettagli

NUOVO PROGRAMMA DIDATTICO (2015)

NUOVO PROGRAMMA DIDATTICO (2015) NUOVO PROGRAMMA DIDATTICO (2015) Le lezioni teoriche vengono accorpate e svolte insieme per tutti gli anni di corso. I corsi della Formazione Psicosintetica di Base vengono svolti presso la sede della

Dettagli

REGGIO CALABRIA, MAGGIO-NOVEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO 2017 SULLA SCHEMA THERAPY (ST):

REGGIO CALABRIA, MAGGIO-NOVEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO 2017 SULLA SCHEMA THERAPY (ST): Scuola di Psicoterapia Cognitiva Srl REGGIO CALABRIA, MAGGIO-NOVEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO 2017 SULLA SCHEMA THERAPY (ST): TRAINING ACCREDITATO DALLA INTERNATIONAL SOCIETY OF SCHEMA THERAPY (ISST) PER

Dettagli

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Todarello Rosaria Qualifica Dirigente Psicologo Psicoterapeuta U.O.S.Età Evolutiva Distretto EST- Vicenza Amministrazione Ulss n.8 Berica Incarico

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTEGRATIVA PER IL TRATTAMENTO DEL TRAUMA COMPLESSO: UN APPROCCIO COMPLETO

LA PSICOTERAPIA INTEGRATIVA PER IL TRATTAMENTO DEL TRAUMA COMPLESSO: UN APPROCCIO COMPLETO LA PSICOTERAPIA INTEGRATIVA PER IL TRATTAMENTO DEL TRAUMA COMPLESSO: UN APPROCCIO COMPLETO Kathy Steele MILANO 16/17 MARZO 2019 LA PSICOTERAPIA INTEGRATIVA PER IL TRATTAMENTO DEL TRAUMA COMPLESSO: UN APPROCCIO

Dettagli

Anno Accademico anno di corso 24 ciclo quadriennale

Anno Accademico anno di corso 24 ciclo quadriennale Anno Accademico 2017-2018 1 anno di corso 24 ciclo quadriennale La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, riconosciuta con D.M. 9/5/94, comparso sulla

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PSI/07 - Psicologia Dinamica 8 Psicologia dinamica con elementi di psicopatologia 60 No

Dettagli

Ricevo a: San Vito al Tagliamento (PN), in Via Gastaldis

Ricevo a: San Vito al Tagliamento (PN), in Via Gastaldis Curriculum Vitae Francesca Bianco INFORMAZIONI PERSONALI Francesca Bianco Ricevo a: San Vito al Tagliamento (PN), in Via Gastaldis 5 3403501268 francesca.bianco01@gmail.com http://www.fisppa.unipd.it/bianco-francesca

Dettagli

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt (Lombardia, Milano - Toscana, Siena) INSEGNAMENTO TEORICO PIANO DI STUDI 1 anno di corso Fondamenti teorici ed epistemologici della Terapia della Gestalt e

Dettagli

Curriculum Vitae di MARCO GRADASSI

Curriculum Vitae di MARCO GRADASSI Curriculum Vitae di MARCO GRADASSI PROFILO BREVE ESPERIENZA IN CAMPO PROFESSIONALE prima del 2003 Incarico come libero professionista in qualità di Psicologo Psicoterapeuta presso il Centro Piccoli" ANFASS.

Dettagli

IACP Istituto dell approccio basato sulla persona

IACP Istituto dell approccio basato sulla persona IACP Istituto dell approccio basato sulla persona (Lombardia, Milano) PIANO DI STUDI 1 anno di corso INSEGNAMENTO TEORICO Psicologia generale (prima annualità) Storia e modelli della psicoterapia. La psicoanalisi.

Dettagli

Anno Accademico anno di corso 19 ciclo quadriennale

Anno Accademico anno di corso 19 ciclo quadriennale Anno Accademico 2014-2015 3 anno di corso 19 ciclo quadriennale La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, riconosciuta con D.M. 9/5/94, comparso sulla

Dettagli

Gruppi di elaborazione sull'identità professionale Psicologia clinica

Gruppi di elaborazione sull'identità professionale Psicologia clinica Psicologia clinica Anno accademico: 2012/2013 Ambito disciplinare: cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo http://offweb.unipa.it Codice: 13335 Articolazione in moduli: no Docente: : Maria Di Blasi

Dettagli

! Titolare dello Studio di Psicoterapia di via S. Francesco d Assisi 30 - Pesaro. Dal 1991

! Titolare dello Studio di Psicoterapia di via S. Francesco d Assisi 30 - Pesaro. Dal 1991 5 luglio 2018 Di Loreto Carlo Curriculum Vitae nato ad Ascoli Piceno il 4 maggio1961 Psicologo Iscritto all Albo Psicologi della Regione Lazio - numero di iscrizione 7379. Psicoterapeuta Autorizzazione

Dettagli

Psicologa clinico-dinamica, Psicoterapeuta

Psicologa clinico-dinamica, Psicoterapeuta CURRICULUM VITAE Psicologa clinico-dinamica, Psicoterapeuta Nome e Cognome Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza Data e luogo di nascita Sesso Partita IVA Benedetta Fani via del Purgatorio, 20 59100,

Dettagli

Sono BENEDETTA FANI e sono nata a Firenze il 25 marzo 1987.

Sono BENEDETTA FANI e sono nata a Firenze il 25 marzo 1987. È indispensabile agire gentilezza verso le persone in divenire: forse nessun adulto può davvero capire il raffinato sentire e il drammatico patire di un bambino e del Bambino che ognuno di noi porta dentro.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo DOTT.SSA ARIANNA ANTONIA DI NATALE DOMICILIO: VIA ISONZO 136, 35143 PADOVA Telefono(i) Cellulare 3397464967 E-mail Posta PEC arianna.dinatale@email.it

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico Dott.ssa Anna Porta Psicologa - Psicoterapeuta Gruppo Geode CONTESTO TEMPO EQUIPE CP

Dettagli

Indice PARTE PRIMA: IL CORPO IL TRAUMA E LE TERAPIE BOTTOM UP. Capitolo 1: Le teorie bottom-up in psicotraumatologia. Antonio Onofri, Giovanni Liotti

Indice PARTE PRIMA: IL CORPO IL TRAUMA E LE TERAPIE BOTTOM UP. Capitolo 1: Le teorie bottom-up in psicotraumatologia. Antonio Onofri, Giovanni Liotti Indice Presentazione di Isabel Fernandez Prefazione di Giovanni Tagliavini Introduzione di Cecilia La Rosa e Antonio Onofri PARTE PRIMA: IL CORPO IL TRAUMA E LE TERAPIE BOTTOM UP Capitolo 1: Le teorie

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Via Filzi 11, Albignasego Padova Telefono Mobile: 347/8208755 E-mail b_marianna@libero.it borgato.marianna@gmail.com Cittadinanza

Dettagli

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE:

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE: Alessandro Tessitore Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzatte, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli Piazza Miraglia, 2 Napoli, Italia, 80138 tel: 081-5665120 fax: 081-5665244

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono FRESSINI LARA E-mail l.fressini@iusve.it Nazionalità Italiana Data di nascita Codice fiscale

Dettagli

Scheda di Trasparenza

Scheda di Trasparenza Scheda di Trasparenza Ordinamento ex DM 270/2004 FACOLTÀ Scienze della Formazione ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche INSEGNAMENTO Psicologia Clinica TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

8, PIAZZA GUIDI, 27100, PAVIA, ITALIA PSICOLOGO CLINICO E PSICOTERAPEUTA, ISCRITTA ALL ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA LOMBARDIA, NUM.

8, PIAZZA GUIDI, 27100, PAVIA, ITALIA PSICOLOGO CLINICO E PSICOTERAPEUTA, ISCRITTA ALL ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA LOMBARDIA, NUM. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, Nome C.F. Indirizzo Residenza Qualifica Sedi Professionali RAGNO, GLORIA RGNGLR85R67G388A 8, PIAZZA GUIDI, 27100, PAVIA, ITALIA PSICOLOGO CLINICO

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/07 10 Psicologia dinamica con elementi di psicopatologia 60 No Classe Corso di studi

Dettagli

Via Garibaldi n.7, Bologna (residenza). Via Induno 17, Milano (domicilio).

Via Garibaldi n.7, Bologna (residenza). Via Induno 17, Milano (domicilio). C U R R I C U L U M V I T A E EUROPEO Informazioni personali Nome Indirizzo Elena Tugnoli Via Garibaldi n.7, Bologna (residenza). Via Induno 17, Milano (domicilio). Cellulare +39 E-mail Nazionalità Italiana.

Dettagli

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 MELOGNO SERGIO, PhD Professore Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana

Dettagli

Disegno ermeneutico sul caso singolo per il trattamento della depressione. in età adolescenziale: il modello di I.T.A.C.A.

Disegno ermeneutico sul caso singolo per il trattamento della depressione. in età adolescenziale: il modello di I.T.A.C.A. Disegno ermeneutico sul caso singolo per il trattamento della depressione in età adolescenziale: il modello di I.T.A.C.A. Stefano Morena 1, (PTSTA-P), stefanomorena@tin.it Maria Spinelli 1, PhD, maria.spinelli@unimib.it

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE. Da Aprile 2012 ad oggi. Da Settembre 2015 al 31 maggio 2019 Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Vismara (Milano)

ESPERIENZE LAVORATIVE. Da Aprile 2012 ad oggi. Da Settembre 2015 al 31 maggio 2019 Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Vismara (Milano) ELISA PARI Psicoterapeuta Iscrizione all'ordine degli Psicologi della Lombardia 13490 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di impiego ESPERIENZE LAVORATIVE Da aprile 2017 ad oggi C.P.S. Cassina

Dettagli

Curriculum Vitae di PIERGIORGIO TOMASI

Curriculum Vitae di PIERGIORGIO TOMASI Curriculum Vitae di PIERGIORGIO TOMASI DATI PERSONALI nato a TRENTO il 24-06-1970 Profilo breve Psicologo-psicoterapeuta, perfezionato in Neuropsicologia clinica. Attualmente incarico a tempo indeterminato

Dettagli

A.I.A.M.C. Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva

A.I.A.M.C. Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva ISTITUTO MILLER Istituto di Psicologia e Terapia cognitivo-comportamentale CASI CLINICI Candidata: Dr.ssa Sara Ginanneschi Supervisore: Prof. Giuseppe Sacco Anno Accademico 2007-2008 A.I.A.M.C. Associazione

Dettagli

LA VITA OLTRE IL TRAUMA: dalla Psicotraumatologia al Dilemma-Focused Intervention

LA VITA OLTRE IL TRAUMA: dalla Psicotraumatologia al Dilemma-Focused Intervention Sabato 24 Novembre 2018 ore 9:30-18:30 LA VITA OLTRE IL TRAUMA: dalla Psicotraumatologia al Dilemma-Focused Intervention presso Tages Onlus - Firenze WORKSHOP SU CONCETTUALIZZAZIONE E TRATTAMENTO DELLE

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE. Da Aprile 2012 ad oggi. Da Settembre 2015 ad oggi Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Vismara (Milano)

ESPERIENZE LAVORATIVE. Da Aprile 2012 ad oggi. Da Settembre 2015 ad oggi Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Vismara (Milano) ELISA PARI Psicologa Psicoterapeuta Iscrizione all'ordine degli Psicologi della Lombardia 13490 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di impiego ESPERIENZE LAVORATIVE Da aprile 2017 ad oggi C.P.S.

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE. Da Aprile 2012 ad oggi. Da Settembre 2015 ad oggi Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Vismara (Milano)

ESPERIENZE LAVORATIVE. Da Aprile 2012 ad oggi. Da Settembre 2015 ad oggi Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Vismara (Milano) ELISA PARI Psicoterapeuta Iscrizione all'ordine degli Psicologi della Lombardia 13490 dal 25/03/2010 Nazionalità: italiana Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di impiego ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Silvia Brendolan Indirizzo residente: via fratelli alessandri 2 37124 verona Telefono +39 349 6291417 - +393348632140 mail to: silvia.brendolan@gmail.com

Dettagli

Anno Accademico anno di corso 20 ciclo quadriennale

Anno Accademico anno di corso 20 ciclo quadriennale Anno Accademico 2014-2015 2 anno di corso 20 ciclo quadriennale La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, riconosciuta con D.M. 9/5/94, comparso sulla

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome PAOLA PAZZANO Indirizzo Via Prato n. 2 89127, Reggio di Calabria (Italia) Telefono 0965.899877 Mobile 392.1182098 E-mail Cittadinanza paolapazzano@libero.it

Dettagli

! F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARINI MELANIA STEFANIA Indirizzo Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale Piazza Martiri di Belfiore

Dettagli

Dr.ssa Antonella IVALDI

Dr.ssa Antonella IVALDI Dr.ssa Antonella IVALDI Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Curriculum Professionale Nata a Roma il 13/11/1958. Domicilio e corrispondenza: Roma, via Delle Fornaci, 35-00165; Attività professionale: Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO IN COUNSELING ALLEGATO 1

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO IN COUNSELING ALLEGATO 1 Spett. Commissione accreditamento corsi di formazione di AssoCounseling Via della Moscova, 47/A 20121 MILANO REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO IN COUNSELING ALLEGATO 1 Il seguente

Dettagli

Da gennaio 2017 Direttrice scientifica e fondatrice dello Studio Evolutiva di Roma

Da gennaio 2017 Direttrice scientifica e fondatrice dello Studio Evolutiva di Roma Anno 2018 Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Katia Aringolo Indirizzo Via Lorenzo Il Magnifico, 84, 00162, Roma Telefono Fisso 064402456 Cellulare: 32961492722 Fax E-mail Katia.aringolo@studioevolutiva.it

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE GENERALITA

CURRICULUM PROFESSIONALE GENERALITA CURRICULUM PROFESSIONALE GENERALITA Jacopo Sorcinelli Psicologo libero professionista (n 2266) Iscritto all Ordine degli Psicologi delle Marche Psicoterapeuta specializzato in psicoterapia cognitivo-comportamentale.

Dettagli

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI DATI PERSONALI nato il 27-01-1968 PROFILO BREVE dirigente psicologa con incarico di alta professionalità "Psicologia Clinica ambulatoriale diagnostica e terapeutica in

Dettagli

Sostegno psicologico rivolto a bambini, adolescenti e adulti

Sostegno psicologico rivolto a bambini, adolescenti e adulti F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALICE CANGEMI Indirizzo VIA DELL ANGUILLARA, 21 51100 PISTOIA (PT) Telefono 3332859608 Fax E-mail alicecangemi87@gmail.com alice@alicecangemi.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PA183 - Allegato 10 per la chiamata di un Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata

Dettagli

GIAMPIERO ERCOLANI F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome.

GIAMPIERO ERCOLANI F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIAMPIERO ERCOLANI VIA POLESINE 5 00161 ROMA Telefono 06/49914066 - Mobile: +393473433740 E-mail

Dettagli

A.A Corso di studio SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (a.a ) Curriculum / Crediti formativi 9

A.A Corso di studio SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (a.a ) Curriculum / Crediti formativi 9 Principali informazioni sull insegnamento A.A. 2016 2017 Corso di studio SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (a.a 2015 2016) Curriculum / Crediti formativi 9 Denominazione dell'insegnamento Denominazione inglese

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE. Da Aprile 2012 ad oggi. Da Settembre 2015 ad oggi Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Vismara (Milano)

ESPERIENZE LAVORATIVE. Da Aprile 2012 ad oggi. Da Settembre 2015 ad oggi Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Vismara (Milano) ELISA PARI Psicoterapeuta Iscrizione all'ordine degli Psicologi della Lombardia 13490 dal 25/03/2010 Data di nascita: 02.02.1983 Nazionalità: italiana Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di

Dettagli

LA CLINICA PSICOANALITICA: TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 25 anni di esperienza di Area G nella cura dell adolescente e dell adulto

LA CLINICA PSICOANALITICA: TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 25 anni di esperienza di Area G nella cura dell adolescente e dell adulto CONVEGNO INTERNAZIONALE LA CLINICA PSICOANALITICA: TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 25 anni di esperienza di Area G nella cura dell adolescente e dell adulto Milano, 25-26 novembre 2016 Valentina Miot Area G

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI A.A SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE QUADRIENNALE IN PSICOTERAPIA PSICODINAMICA BREVE [PPB - Modena]

CALENDARIO LEZIONI A.A SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE QUADRIENNALE IN PSICOTERAPIA PSICODINAMICA BREVE [PPB - Modena] CALENDARIO LEZIONI A.A. 2019 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE QUADRIENNALE IN PSICOTERAPIA PSICODINAMICA BREVE [PPB - Modena] Riconoscimento MIUR: D.M. del 31 ottobre 2012 G.U. n. 267 del 15 novembre 2012 (Post

Dettagli

I ANNO DI CORSO. DOCENTI SEMINARI TEORICO-CLINICI N ORE Dr. Ugo Corino Seminario di discussione di casi clinici 44

I ANNO DI CORSO. DOCENTI SEMINARI TEORICO-CLINICI N ORE Dr. Ugo Corino Seminario di discussione di casi clinici 44 I ANNO DI CORSO Seminario di discussione di casi clinici 44 Dr.ssa Anna Sordelli Diagnostica e patologia: primi colloqui,strumenti diagnostici, quadri clinici Dr.ssa Fiorella Orlandi Valutazione e monitoraggio

Dettagli

Data di nascita: 16/11/1979 Nazionalità: Italiana. Coordinatore Scientifico e didattico. Consulente Psicoterapeuta. Membro del consiglio direttivo

Data di nascita: 16/11/1979 Nazionalità: Italiana. Coordinatore Scientifico e didattico. Consulente Psicoterapeuta. Membro del consiglio direttivo INFORMAZIONI PERSONALI Giovanna Borsetto Dott.ssa Giovanna Borsetto Dorsoduro 2657, 30123 Venezia 3346184809 giovannaborsetto@gmail.com Via Francesco Baracca 86, 30174 Mestre Venezia (studio) Data di nascita:

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. La valutazione

La ricerca in psicologia di comunità. La valutazione Psicologia di comunità : la ricerca La ricerca in psicologia di comunità La valutazione 1 La ricerca di valutazione Perché valutare? I nostri interventi, a livello individuale o di collettività, possono:

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA CAVALIERI INFORMAZIONI PERSONALI CLAUDIA CAVALIERI 000000000000 claudia.cavalieri@ausl.bologna.it Telefono 0516221567 Fax 0516238046 e-mail claudia.cavalieri@ausl.bologna.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott.ssa Fabiola Santicchio

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott.ssa Fabiola Santicchio CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott.ssa Fabiola Santicchio DATI ANAGRAFICI Studio Professionale Via Stefano Iosa, 19 Potenza Cellulare +39.339.3809699 E-mail fabiola.santicchio@gmail.com / info@fabiolasanticchio.com

Dettagli