I ricercatori, i docenti e gli associati del CPD pubblicano una vasta produzione scientifica, sia su riviste internazionali che nazionali.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I ricercatori, i docenti e gli associati del CPD pubblicano una vasta produzione scientifica, sia su riviste internazionali che nazionali."

Transcript

1 I ricercatori, i docenti e gli associati del CPD pubblicano una vasta produzione scientifica, sia su riviste internazionali che nazionali. Il Centro Psicologia Dinamica sviluppa e implementa due progetti di ricerca. Il primo progetto di ricerca, denominato "Psiconeurodinamica", sviluppato in collaborazione con l'università di Ulm (DE) e l'università di Padova, mira allo sviluppo di modelli psiconeurodinamici dell'elaborazione cognitiva ed emotiva, automatica e controllata delle informazioni. Nel corso dell'anno 2012 sono stati pubblicati i seguenti articoli inerenti il progetto di ricerca "Psiconeurodinamica": Messina, I., Sambin, M., Palmieri, A. (in press). Measuring Therapeutic Empathy in a Clinical Context: Validating the Italian Version of the Empathic Understanding of Relationship Inventory. Testing, Psychometric, Methodology in Applied Psychology. Benelli E., Mergenthaler E, Walter S, Messina I, Sambin M, Buchheim A, Sim E J, Viviani R. (2012). Emotional and cognitive processing of narratives and individual appraisal styles: recruitment of cognitive control networks vs. modulation of deactivations. Frontiers in Human Neuroscience 6, 239. doi: /fnhum Messina, I., Palmieri, A., Sambin, M., Kleinbub, J., Voci, A. & Calvo, V. (2012). Somatic underpinning of perceived empathy: the importance of psychotherapy training. Psychotherapy Research, 1-9. Palmieri, A., Kleinbub, J.R., Calvo, V., Sorarù, G., Grasso, I., Messina, I., Sambin, M. (2012). Efficacy of hypnosis-based treatment in Amyotrophic Lateral Sclerosis: A pilot study. Frontiers in Psychology, 3 (425). 1 / 11

2 Messina, I., Sambin, M., Kleinbub, J., Palmieri, A. (2012). Physiological correlates of therapists' empathy. 43er International Annual Meeting SPR - Society of Psychotherapy Research, june 2012, Virginia Beach (USA) Messina, I., Sambin, M., Palmieri, A., Viviani, R. (2012). Autonomic underpinning of empathy: an interpersonal physiology study. The 13th International Neuropsychoanalysis Congress, june 2012, Athens (Greece) Messina, I., Kleinbub, J., Sambin, M. & Palmieri, A. (2012). Somatic underpinning of therapists empathy: an interpersonal physiology study. XX Annual meeting of the Italian Society of Psychophysiology SIPF, novembre 2012 Venezia. Kleinbub, J., Messina, I., Bordin, D., Voci, A., Calvo, V. Sambin, M., Palmieri, A. (2012). Synchr onization of skin conductance levels in therapeutic dyads. Poster Abstracts, International Journal of Psychophysiology, 85 (2012) Messina, I., Sambin, M., Palmieri, A., Viviani, R. (2012). Neural correlates of psychotherapy in depression and anxiety disorders: a meta-analysis of neuroimaging studies. The 13th International Neuropsychoanalysis Congress, june 2012, Athens (Greece) Messina, I., Sambin, M., Palmieri, A., Viviani, R. (2012). Neural correlates of psychotherapy in depression and anxiety disorders: a meta-analysis of neuroimaging studies. 43er International Annual Meeting SPR - Society of Psychotherapy Research, june 2012, Virginia Beach (USA). Il secondo progetto di ricerca, denominato "Analisi Transazionale e Ricerca in psicoterapia", sviluppato in collaborazione con l'associazione Italiana di Analisi Transazionale (AIAT) e con l'e uropean Association of Transactional Analysis Research (EATA), mira a diffondere la ricerca in psicoterapia nella pratica clinica quotidiana degli psicoterapeuti attraverso disegni di ricerca single case. 2 / 11

3 Il progetto è articolato in quattro parti: Parte 1) Descrizione, integrazione ed operazionalizzazione dei modelli teorici analitico transazionali. Parte 2) Integrazione tra sistemi diagnostici dell'analisi Transazionale e sistemi diagnostici Psicodinamici Operazionalizzati (PDM, SWAP, OPD). Parte 3) Sviluppo e operazionalizzazione dei Piani di trattamento e della valutazione dell'aderenza al trattamento. Parte 4) Valutazione dell'esito e del processo delle psicoterapie con disegni di ricerca single case (Hermeneutic Single Case Efficacy Design). Nel corso dell'anno 2012 sono stati pubblicati i seguenti articoli inerenti il secondo progetto di ricerca "Analisi Transazionale e Ricerca in Psicoterapia": Parte 1) Descrizione, integrazione ed operazionalizzazione dei modelli teorici analitico transazionali: Fusi, A. (2012). Introduzione al modello schiffiano. Quaderni CPD, 12, Laise, F. (2012). Introduzione al modello gouldiniano. Quaderni CPD, 12, / 11

4 Oliva, R. (2012). Introduzione al modello psicodinamico. Quaderni CPD, 12, Scottà, F. (2012). Analisi transazionale e psicoterapia dinamica a breve termine intensiva (ISTDP). Quaderni CPD, 12, Berlanda, V. (2012). Analisi transazionale e teoria dell'attaccamento. Quaderni CPD, 12, Ferronato, F. (2012). Analisi transazionale e parent effective training. Quaderni CPD, 12, Teso, A. (2012). I giochi in analisi transazionale e le difese psicodinamiche. Quaderni CPD, 12, Trapanà, V. (2012). Il Copione in Analisi Transazionale ed il Losanna Trilogue Play. Quaderni CPD, 12, Benelli, E. (2012). Introduzione ai disegni di ricerca single case in analisi transazionale. Quaderni CPD, 12, Parte 2) Integrazione tra sistemi diagnostici in Analisi Transazionale e sistemi diagnostici Psicodinamici Operazionalizzati (PDM, SWAP, OPD). Fattori Q della SWAP 200 e Sistemi Parassitari Prototipici 4 / 11

5 Zaza, D. (2012). Fattore Q disforico e sistema parassitario: analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 13, Di Natale, C. G. (2012). Fattore Q schizoide e sistema parassitario: analisi di un caso clinico. Q uaderni CPD, 13, Bordin, Y. (2012). Fattore Q narcisistico e sistema parassitario: analisi di un caso clinico. Quade rni CPD, 13, Zago, C. (2012). Fattore Q narcisistico e sistema parassitario: analisi di un caso clinico. Quader ni CPD, 13, Amoriello, V. (2012). Fattore Q disforico dipendente e sistema parassitario: analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 13, Integrazione tra modelli psicodiagnostici: Simonetto, F. (2012)la personalità ossessiva secondo il sistema parassitario, il fattore Q della SWAP 200 e l'asse P del PDM. Quaderni CPD, 13, Alessi, N. (2012). La personalità depressiva ad alto funzionamento secondo il sistema parassitario, il Fattore Q della SWAP 200 e il MMPI-2. Quaderni CPD, 13, De Benedetto, G. (2013). Le relazioni disfunzionali secondo i giochi AT e l'asse II dell'opd II: analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 13, / 11

6 Sparacino, P. (2012). Le relazioni disfunzionali secondo il minicopione AT e l'asse II dell'opd II: analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 13, Ghizzardi, C. (2012). Tra intrapsichico ed interpersonale: il sistema parassitario e l'asse II- Relazioni dell OPD-II. Quaderni CPD, 13, Fusaro, A. (2012). Il conflitto intrapsichico secondo la teoria dell impasse in AT e l Asse III - Conflitti dell'opd II. Quaderni CPD, 13, Benelli, E. (2012). Manuale Diagnostico Psicodinamico e Analisi Transazionale: introduzione all'asse P e all'asse M. Quaderni CPD, 13, Benelli, E., Sambin, M. (2013). La diagnosi in Analisi Transazionale e la diagnosi psicodinamica operazionalizzata. Quaderni CPD, 14, 5-7. Bedeschi, S. (2013). Pattern relazionale disfunzionale e conflitto intrapsichico: racket ed impasse nella relazione tra asse II e asse III dell'opd. Quaderni CPD, 14, Bighelli, I. (2013). L'espressione del conflitto secondo la teoria delle impasse in AT e l'opd-2 Q uaderni CPD, 14, Capuano M. C. (2013). La personalità dipendente secondo il sistema parassitario, l'opd-2 e la SWAP 200. Quaderni CPD, 14, De Carli S. (2013). Stile di attaccamento preoccupato: manifestazioni relazionali tra AT e 6 / 11

7 OPD-2. Quaderni CPD, 14, Degan, E. (2013). I pattern relazionali disfunzionali secondo i giochi in AT e l'asse II dell'opd-2: analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 14, Fani, B. (2013). L'asse IV struttura dell'opd-2, la diagnosi strutturale e le decisioni di copione in AT: una diagnosi integrata. Quaderni CPD, 14, Fusi, A. (2013). Confronto tra l'impasse in Analisi Transazionale e l'asse III conflitti dell'opd. Qu aderni CPD, 14, Laise, F. (2013). Le emozioni in terapia: uno studio comparativo tra OPD-II (asse II) ed il sistema ricatto in AT. Quaderni CPD, 14, Leardini, S. (2013). La diagnosi: analisi integrata di un caso clinico. Quaderni CPD, 14, Lonati, F. (2013). La struttura psicodinamica: confronto tra psicoanalisi, OPD-2 e Analisi Transazionale. Quaderni CPD, 14, Magnoni, T. (2013). Studio esplicativo tra le contaminazioni in AT e l'asse IV - struttura dell'opd II. Quaderni CPD, 14, Orsetti, G. (2013). Le ingiunzioni AT sottostanti l'asse III - conflitti dell'opd-2: uno studio di un caso clinico. Quaderni CPD, 14, Tarricone, T. (2013). Conflitti: ponti interteorici tra AT e OPD-2 e linee d'intervento comune. Qu 7 / 11

8 aderni CPD, 14, Benelli, E. (2013). Verso un trattamento analitico transazionale operazionalizzato della depressione Quaderni CPD, 15, 5-7. Widdowson, M. (2013). Depressione: una review della letteratura sulla diagnosi, i sottotipi, i pattern di guarigione ed i modelli di psicoterapia. Quaderni CPD, 15, Widdowson, M. (2013). Inquadrare la depression. Quaderni CPD, 15, Piccirillo, C. & Ventriglia, S. (2013). Analisi Transazionale e depressione. Quaderni CPD, 15, Capoferri, C. & Morena, S. (2013). "Come pietra...al fondo di me" (R. Barthes). La depressione in adolescenza: un approccio analitico transazionale. Quaderni CPD, 15, Fabbroni, B. (2013). Il mondo melanconico. Esperienza clinica, diagnosi, trattamento. Quaderni CPD, 15, Boschetti, D. & Revello, B. (2013). Il trattamento della depressione secondo l'analisi Transazionale: un'esperienza. Quaderni CPD, 15, / 11

9 Munari Poda, D. (2014). L'albero della vita: l'analisi Transazionale con i bambini, dalle intuizioni iniziali agli sviluppi attuali. Quaderni CPD, 16, Mazzetti M. (2014). Essera là: immersi nella relazione nella supervisione in Analisi Transazionale Quaderni CPD, 16, Mazzetti, M. (2014). Essera là: immersi nella relazione nella supervisione in Analisi Transazionale Quaderni CPD, 16, Sills, C. & Mazzetti, M. (2014). Il sistema copione comparativo: uno strumento per supervisori. Quaderni CPD, 16, Bergamaschi, M. (2014). Passi dedicati per ritrovare la propria danza: AT e trattamento della depressione. Quaderni CPD, 16, Villani, R. A., & Santicchio, F., (2014). Co-dipendenza: un copione trans-generazionale. Una giornata esperienziale con Gloria Noriega Gayol. Quaderni CPD, 16, Oliva, R. (2014). Lo stato dell'io Adulto integrato con l'asse struttura OPD: integrazione teorica e analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 16, Rossi, A. (2014). AT e OPD: un'integrazione tra modelli. Quaderni CPD, 17, / 11

10 Bersini, B. (2014). AT e OPD - 2: un'integrazione per facilitare la diagnosi e il piano di trattamento. Quaderni CPD, 17, Dionisio, M. (2014). La diagnosi integrata: analisi di un caso clinico secondo i giochi AT e l'asse II dell'opd-2 Quaderni CPD, 17, Feltrin, G. (2014). AT e OPD: modelli diagnostici a confronto. Quaderni CPD, 15, Filippi, F. (2014). Integrare per ampliare: Analisi Transazionale e OPD-2. Quaderni CPD, 17, Furanti, A. (2014). Diagnosi psicodinamica operazionalizzata e Analisi Transazionale: integrazione tra asse II - relazioni interpersonali e sistema ricatto. Quaderni CPD, 15, Gazzola, M. (2014). L'integrazione diagnostica. Quaderni CPD, 17, Zanetti, P. (2014). Un approccio integrato alla diagnosi psicodinamica: AT, OPD-2 e PDM. Qua derni CPD, 17, Bozza, B. (2014). Approccio integrato sulla diagnosi del disturbo passivo-aggressivo di personalità: presentazione di un caso singolo. Quaderni CPD, 17, Mania, A. (2014). Confronto tra modelli: l'asse II dell'opd - 2 e il minicopione in AT: analisi di un caso clinico. Quaderni CPD, 15, Nosadini, N. P. (2014). L'integrazione tra strumenti diagnostici applicata ad un caso clinico. Qu aderni CPD, 17, 10 / 11

11 Martin, S. (2014). Fattore Q disforico con disregolazione emotiva e disturbo borderline: Swapp-200 e sistema parassitario a confronto. Quaderni CPD, 17, / 11

I ricercatori, i docenti e gli associati del CPD pubblicano una vasta produzione scientifica, sia su riviste internazionali che nazionali.

I ricercatori, i docenti e gli associati del CPD pubblicano una vasta produzione scientifica, sia su riviste internazionali che nazionali. I ricercatori, i docenti e gli associati del CPD pubblicano una vasta produzione scientifica, sia su riviste internazionali che nazionali. Qui di seguito è possibile trovare le pubblicazioni recenti a

Dettagli

- Qualifica: Docente di Psicologia Dinamica e Psicofarmacologia. - Titoli didattici: Psicologa, Psicoterapeuta.

- Qualifica: Docente di Psicologia Dinamica e Psicofarmacologia. - Titoli didattici: Psicologa, Psicoterapeuta. - Qualifica: Docente di Psicologia Dinamica e Psicofarmacologia - Titoli didattici: Psicologa, Psicoterapeuta. - Titoli accademici: Laurea in Psicologia, Dottore di Ricerca in Scienze Psicologiche, Docente

Dettagli

http://www.frontiersin.org/human_neuroscience/10.3389/fnhum.2012.00239/full

http://www.frontiersin.org/human_neuroscience/10.3389/fnhum.2012.00239/full - Qualifica: Responsabile dei progetti di ricerca del CPD, membro cooptato della Commissione Ricerca dell'associazione Italiana di Analisi Transazionale (AIAT) - Titoli didattici: Psicologo, Psicoterapeuta,

Dettagli

CURRICULUM VITAE Enrico Benelli

CURRICULUM VITAE Enrico Benelli CURRICULUM VITAE Enrico Benelli Dati personali Enrico Benelli Nato a Bergamo il 01/09/1970 Cod. Fisc. BNLNRC70P01A794R P. Iva 04086450287 Gli altri dati personali sono omessi ai sensi dell articolo 18

Dettagli

- Lunedi 14 dicembre presso CPD ore 19,00-21,00 Alice Arduin: Casi clinici in Analisi Transazionale, l elaborazione del lutto.

- Lunedi 14 dicembre presso CPD ore 19,00-21,00 Alice Arduin: Casi clinici in Analisi Transazionale, l elaborazione del lutto. Il Centro Psicologia Dinamica Area Seminari e Convegni organizza i seguenti seminari gratuiti rivolti a tutti i soci e a studenti universitari, psicologi, specializzandi, psicoterapeuti che desiderino

Dettagli

CURRICULUM VITAE. IRENE MESSINA, PhD

CURRICULUM VITAE. IRENE MESSINA, PhD CURRICULUM VITAE IRENE MESSINA, PhD Informazioni personali Nome Irene Cognome Messina Sintesi dei Psicodinamica dei gruppi principali interessi Correlati neurobiologici degli interventi psicologici investigati

Dettagli

LECCE GENNAIO- NOVEMBRE 2016

LECCE GENNAIO- NOVEMBRE 2016 Associazione di Psicologia Cognitiva CORSO INTENSIVO 2016 SULLA SCHEMA-THERAPY (ST) Training accreditato dalla Società Internazionale di Schema Therapy ISST per diventare Terapeuti certificati in Schema

Dettagli

INTRODUZIONE COS'E' L'ITAP

INTRODUZIONE COS'E' L'ITAP INTRODUZIONE L'applicazione della psicoterapia dinamica intensiva in ambito privato è oramai pratica diffusa da decenni; negli ultimi anni si sta assistendo inoltre ad una rapida espansione di questo modello

Dettagli

Disegno ermeneutico sul caso singolo per il trattamento della depressione. in età adolescenziale: il modello di I.T.A.C.A.

Disegno ermeneutico sul caso singolo per il trattamento della depressione. in età adolescenziale: il modello di I.T.A.C.A. Disegno ermeneutico sul caso singolo per il trattamento della depressione in età adolescenziale: il modello di I.T.A.C.A. Stefano Morena 1, (PTSTA-P), stefanomorena@tin.it Maria Spinelli 1, PhD, maria.spinelli@unimib.it

Dettagli

- Lunedi 14 dicembre 2015 presso CPD ore Alice Arduin: Casi clinici in Analisi Transazionale, l elaborazione del lutto.

- Lunedi 14 dicembre 2015 presso CPD ore Alice Arduin: Casi clinici in Analisi Transazionale, l elaborazione del lutto. Il Centro Psicologia Dinamica Area Seminari e Convegni organizza i seguenti seminari gratuiti rivolti a tutti i soci e a studenti universitari, psicologi, specializzandi, psicoterapeuti che desiderino

Dettagli

Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15

Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15 Indice Prefazione n di Giovanni Liotti Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15 Parte prima. Gli approcci teorici allo studio dello sviluppo e della psicopatologia

Dettagli

Dr.ssa Antonella IVALDI

Dr.ssa Antonella IVALDI Dr.ssa Antonella IVALDI Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Curriculum Professionale Nata a Roma il 13/11/1958. Domicilio e corrispondenza: Roma, via Delle Fornaci, 35-00165; Attività professionale: Associazione

Dettagli

M O D E L L O P E R I L

M O D E L L O P E R I L M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Barbara Bogazzi Data di nascita 03.07.1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio 029733478

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI QUADRIENNALI

PIANO DEGLI STUDI QUADRIENNALI PIANO DEGLI SUDI QUADRIENNALI L attività didattica di ogni singolo anno si suddivide in tre macro-aree: ORE COSIUIO DA Modulo eorico (parte teorica) Modulo (parte teorico pratica) 200 Insegnamenti di Base

Dettagli

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO CORSO FAD LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO ID ECM: 4252-145859 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali DURATA Data di inizio 1 gennaio 2016 Data di fine

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZECCARA ENRICA Indirizzo VIA CAIROLI 36 27029 VIGEVANO (PV) ITALIA Telefono 0381-71275 cell339 2932095 E-mail enricazeccara@liberoit

Dettagli

SCUOLA DI PSICOTERAPIA Itat

SCUOLA DI PSICOTERAPIA Itat SCUOLA DI PSICOTERAPIA Itat Riconosciuta con D.M. 29/9/94 Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo ANALITICO TRANSAZIONALE Direttore: dott. ssa Elisabetta Vercellino Direttore

Dettagli

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale Seminari di approfondimento sulla conduzione di gruppi con bambini, adolescenti e genitori con l uso di tecniche psicodrammatiche e di oggetti mediatori La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BEDESCHI SARA Indirizzo VIA CARDUCCI, 430 SAN MARTINO DI VENEZZE (RO) CAP 45030 Telefono cel. 3497354211 E-mail bedeschi.sara@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Curriculum Vitae Paolo Della Valentina

Curriculum Vitae Paolo Della Valentina Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO DELLA VALENTINA Telefono +39-3451353298 E-mail dr.paolodellavalentina@gmail.com Nazionalità Italiana Tipo di professione Psicologo Clinico e Psicoterapeuta

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI BENEDETTA RUSSO

CURRICULUM VITAE DI BENEDETTA RUSSO CURRICULUM VITAE DI BENEDETTA RUSSO TITOLI Maturità scientifica (votazione 60/60) conseguita presso il Liceo Scientifico Statale L. da Vinci di Vairano Patenora Scalo (CE) Laurea in Psicologia (votazione

Dettagli

SVILUPPO (Modulo A) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail SSD ALESSANDRO TAURINO

SVILUPPO (Modulo A) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail SSD ALESSANDRO TAURINO Principali informazioni sull insegnamento Corso di studio Curriculum Crediti formativi Denominazione dell'insegnamento Denominazione inglese (Modulo A) Denominazione generale insegnamento (modulo A+B)

Dettagli

Lo stato dell Io Genitore comprende quei fenomeni di origine introiettiva, per cui la persona rivive come propri modi di essere di figure

Lo stato dell Io Genitore comprende quei fenomeni di origine introiettiva, per cui la persona rivive come propri modi di essere di figure L'ANALISI TRANSAZIONALE Introduzione alla metodologia berniana L Analisi Transazionale, elaborata dallo psichiatra Eric Berne sul finire degli anni cinquanta, è una corrente psicoterapeutica di derivazione

Dettagli

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE Primo anno (503 ore) 1. Insegnamenti teorici: Materie psicologiche di base (183 ore) Psicologia generale (15

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA INTERPERSONALE E DI GRUPPO - SSPIG DATI GENERALI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA INTERPERSONALE E DI GRUPPO - SSPIG DATI GENERALI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA INTERPERSONALE E DI GRUPPO - SSPIG DATI GENERALI Istituto Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Interpersonale e di Gruppo - SSPIG me della scuola Scuola

Dettagli

ANNAMARIA MANDESE. - Corsi di formazione in Training Autogeno ; 2000-2010 2002-2004. - Scuola Medico Ospedaliera.

ANNAMARIA MANDESE. - Corsi di formazione in Training Autogeno ; 2000-2010 2002-2004. - Scuola Medico Ospedaliera. ANNAMARIA MANDESE ESPERIENZA LAVORATIVA 1987- - Libera professione in qualità di Psicodiagnostica e Psicoterapeuta Psicoanalitica ; - Attività didattica su temi relativi a metodologie psicodiagnostiche

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. pedrini milena Data di nascita 05/07/1971. Staff - S.O.S. di Psicologia Ospedaliera

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. pedrini milena Data di nascita 05/07/1971. Staff - S.O.S. di Psicologia Ospedaliera INFORMAZIONI PERSONALI Nome pedrini milena Data di nascita 05/07/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente psicologo Staff - S.O.S. di Psicologia Ospedaliera

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Matiz Alessandra Data di nascita 01/01/1957. Dirigente Psicologo I livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Matiz Alessandra Data di nascita 01/01/1957. Dirigente Psicologo I livello INFORMAZIONI PERSONALI Nome Matiz Alessandra Data di nascita 01/01/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Psicologo I livello ASL DI RM/F Dirigente ASL

Dettagli

Indice. Presentazione. Parte I - Gli aspetti teorici 1 Franco Baldini. 1. Gli homework nella psicoterapia 3

Indice. Presentazione. Parte I - Gli aspetti teorici 1 Franco Baldini. 1. Gli homework nella psicoterapia 3 02Indice(V-X) 4-05-2004 10:49 Pagina V Indice Autori Presentazione Prefazione Ringraziamenti XI XIII XVII XXI Parte I - Gli aspetti teorici 1 Franco Baldini 1. Gli homework nella psicoterapia 3 2. La tradizione

Dettagli

II BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Esperto in Clinica Familiare, Psicoterapeuta Familiare

II BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Esperto in Clinica Familiare, Psicoterapeuta Familiare Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicologia e Psicoterapia Relazionale e Familiare I BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Consulente Relazionale Acquisire strumenti operativi,

Dettagli

Live the Life: intervento di coterapia integrato per

Live the Life: intervento di coterapia integrato per XVI CONGRESSO AIAMC- PESCARA - 25/28 OTTOBRE 2012 Benessere e consapevolezza in psicoterapia: Nuove tendenze nell approccio cognitivo comportamentale. Live the Life: intervento di coterapia integrato per

Dettagli

ALLEGATO N. 1 PUBBLICAZIONI E COMUNICAZIONI

ALLEGATO N. 1 PUBBLICAZIONI E COMUNICAZIONI ALLEGATO N. 1 PUBBLICAZIONI E COMUNICAZIONI Carolina Coco nata a San Severo, il 13 febbraio 1968 Residente in Via Fontane 5 di Cisano 37011 Bardolino VR carolina.coco@unitn.it cell. 347 1259407 CF: CCO

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott.ssa Fabiola Santicchio

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott.ssa Fabiola Santicchio CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott.ssa Fabiola Santicchio DATI ANAGRAFICI Data di Nascita Potenza, 22 Gennaio 1983 Residenza Via Segni, 2 Tito Scalo (Pz) Studio Professionale Via Iosa, 19 Potenza Cellulare

Dettagli

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master Obiettivi, modalità didattiche, progetti di ricerca-intervento. 10,30 Il disagio psico-sociale. Definizione, ricerche, statistiche, dati per comprendere

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott.ssa Fabiola Santicchio

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott.ssa Fabiola Santicchio CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott.ssa Fabiola Santicchio DATI ANAGRAFICI Data di Nascita Potenza, 22 Gennaio 1983 Residenza Via Segni, 2 Tito Scalo (PZ) Studio Professionale Via Iosa, 19 Potenza Cellulare

Dettagli

PILLERI M.F. (2002), Traduzione (capitoli 1, 2, 3, 4, 5), in Troisi A. (a cura di), Manuale dell Attaccamento, Giovanni Fioriti Editore, Roma.

PILLERI M.F. (2002), Traduzione (capitoli 1, 2, 3, 4, 5), in Troisi A. (a cura di), Manuale dell Attaccamento, Giovanni Fioriti Editore, Roma. Dott.ssa MARIA FRANCESCA PILLERI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: TESTI DI PSICOLOGIA PILLERI M.F. (2002), Traduzione (capitoli 1, 2, 3, 4, 5), in Troisi A. (a cura di), Manuale dell Attaccamento, Giovanni

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento

I Disturbi Specifici di Apprendimento Master breve I Disturbi Specifici di Apprendimento Teoria, diagnosi, valutazione, progettazione, intervento: un approccio multidisciplinare ai DSA 18 giornate 144 ore riservato con percorsi differenziati-

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA FORENSE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA FORENSE CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA FORENSE Direttrice Dr.ssa Viviana Lamarra Psicologa - Psicodiagnosta - Psicoterapeuta - Criminologa INIZIO 12 OTTOBRE 2014 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome PAOLA PAZZANO Indirizzo Via Prato n. 2 89127, Reggio di Calabria (Italia) Telefono 0965.899877 Mobile 392.1182098 E-mail paolapazzano@libero.it

Dettagli

CURRICULUM Professionale

CURRICULUM Professionale CURRICULUM Professionale PSICOLOGO - PSICOTERAPEUTA Iscritto all Albo degli Psicologi della Toscana n. 6143 Aggiornato al 1 Marzo 2016: ESPERTO PSICOLOGO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA EX-ART. 80 O.P. Consulente

Dettagli

Contributi a convegni scientifici

Contributi a convegni scientifici Contributi a convegni scientifici Cefalea in età evolutiva Ardovini C., Bruni O., Cortesi F. & Guidetti V. (1991) - "DSM-III R vs ACL: applicability in preadolescence and adolescence primary headache".

Dettagli

CURRICULUM VITAE Rosa Smurra

CURRICULUM VITAE Rosa Smurra CURRICULUM VITAE Rosa Smurra DATI ANAGRAFICI Nata a Corigliano (CS) il 12/03/1979 Residente in via S.Pertini, 36 87060 Calopezzati (CS) Domicilio: vi Fra Bartolommeo, 47 Firenze Cell. 339/7536901 Posta

Dettagli

Note biografiche: Curriculum (di rilevanza accademica) Specializzazioni

Note biografiche: Curriculum (di rilevanza accademica) Specializzazioni English version Note biografiche: Nato a Roma il 22 gennaio 1954. Laurea in Psicologia, indirizzo Applicativo, 110 e lode (Marzo 1978), Università La Sapienza, Roma. Specializzato in psicologia Clinica,

Dettagli

Gabriele Baldo CV. Attività di ricerca e attività clinica

Gabriele Baldo CV. Attività di ricerca e attività clinica Gabriele Baldo CV Dati personali:gabriele Baldo Luogo e data di nascita: Rovereto (TN) 14-11-1979 Psicologo-Psicoterapeuta, collaboratore ODFLab, Università di Trento via Matteo del Ben, 5 38065 Rovereto

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. s.digi@me.com CURRICULUM FORMATIVO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. s.digi@me.com CURRICULUM FORMATIVO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo/a Data e luogo di nascita Indirizzo studio DR.SSA SIMONA DI GIOVANNI 24/11/1970 ROMA VIA ENEA,77 00181 ROMA ITALIA Telefono Cell 329/6151577 E-mail s.digi@me.com

Dettagli

Master in Management delle Relazioni Bancarie nel Terzo Settore Prima edizione. Corso di. Comportamento Organizzativo

Master in Management delle Relazioni Bancarie nel Terzo Settore Prima edizione. Corso di. Comportamento Organizzativo Master in Management delle Relazioni Bancarie nel Terzo Settore Prima edizione Corso di Comportamento Organizzativo 23-24-25-26-27 gennaio 2012 23 gennaio 2012 Introduzione ai modelli di riferimento usati

Dettagli

14. via Cesare Battisti, 11100 Aosta Italia Telefono 0165 267401 Fax E-mail. giuseppe.cafforio@libero.it

14. via Cesare Battisti, 11100 Aosta Italia Telefono 0165 267401 Fax E-mail. giuseppe.cafforio@libero.it Informazioni personali Nome Cafforio Giuseppe Indirizzo 14. via Cesare Battisti, 11100 Aosta Italia Telefono 0165 267401 Fax E-mail giuseppe.cafforio@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita 15/06/1953

Dettagli

Informazioni personali. Istruzione e formazione. Via Ronchi 24, 20134, Milano, Italia Cellulare +39 340 4876657 gaia.pasculli@live.

Informazioni personali. Istruzione e formazione. Via Ronchi 24, 20134, Milano, Italia Cellulare +39 340 4876657 gaia.pasculli@live. Informazioni personali Nome / Cognome Gaia Pasculli Indirizzo Via Ronchi 24, 20134, Milano, Italia Cellulare +39 340 4876657 E-mail gaia.pasculli@live.com Cittadinanza Italiana Data di nascita 08/06/1984

Dettagli

CAMPANELLI MARISA CORSO MATTEOTTI 31 60035 JESI (AN) ITALIA. marisa.campanelli@gmail.com

CAMPANELLI MARISA CORSO MATTEOTTI 31 60035 JESI (AN) ITALIA. marisa.campanelli@gmail.com FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CAMPANELLI MARISA CORSO MATTEOTTI 31 60035 JESI (AN) ITALIA Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita marisa.campanelli@gmail.com

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo/a Data e luogo di nascita Indirizzo DR.SSA LORENA NOTARANGELO 05/11/1981, VASTO (CH) 23, via 5 Olivi, 66054, Vasto (Ch),Italia Telefono 0873/365981

Dettagli

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013 MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM Obiettivi Obiettivi L obiettivo

Dettagli

Introduzione all Analisi Transazionale. Il modello 101

Introduzione all Analisi Transazionale. Il modello 101 Introduzione all Analisi Transazionale Il modello 101 FILOSOFIA E BREVE RASSEGNA DELLO SVILUPPO DELL AT. ANALISI STRUTTURALE A cura di Silvia Tauriello Analista Transazionale Clinico PTSTA - IRPIR Roma

Dettagli

CURRICULUM Massimo Grasso

CURRICULUM Massimo Grasso CURRICULUM Massimo Grasso Massimo Grasso è psicologo clinico e psicoterapeuta. Professore Ordinario di Psicologia Clinica alla Facoltà di Medicina e Psicologia dell Università di Roma La Sapienza. Ricercatore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail GIANNI ELENA Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Gennaio 2003 ad oggi Istituto di Riabilitazione

Dettagli

Curriculum Studi. Iscritta all Ordine degli Psicologi del Piemonte Albo A n iscrizione 6641

Curriculum Studi. Iscritta all Ordine degli Psicologi del Piemonte Albo A n iscrizione 6641 Curriculum Studi Dott.ssa Romina Oppici Nata a Biella (BI) il 03/01/1984 Psicologa Clinica Iscritta all Ordine degli Psicologi del Piemonte Albo A n iscrizione 6641 Esperienza professionale 12/1/2015 Conduzione

Dettagli

SCUOLA DI ANALISI TRANSAZIONALE E COUNSELLING (A.T.C.)

SCUOLA DI ANALISI TRANSAZIONALE E COUNSELLING (A.T.C.) La (ATC) è rivolta ai professionisti impegnati in ambito sociale, sanitario, educativo e nei contesti organizzativi pubblici e privati. A partire dall Analisi Transazionale, la Scuola fornisce le conoscenze

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

C U R RICULUM VITAE BARBARA RUFFO. Nata il 15 Febbraio 1972 a Verona. Residenza: via Cappelli, 9-37131 Verona (VR)

C U R RICULUM VITAE BARBARA RUFFO. Nata il 15 Febbraio 1972 a Verona. Residenza: via Cappelli, 9-37131 Verona (VR) C U R RICULUM VITAE BARBARA RUFFO Nata il 15 Febbraio 1972 a Verona Residenza: via Cappelli, 9-37131 Verona (VR) Cell. 347/0951344 - E.mail: ruffobarbara7@gmail.com TITOLI E DIPLOMI - Specializzazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza b_marianna@libero.it borgato.marianna@gmail.com Italiana Mobile: Data di nascita 24/06/1977 Sesso Esperienza

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Presidente: Prof. G. Cusimano) Dipartimento

Dettagli

PSICODIAGNOSI PER L ETA EVOLUTIVA

PSICODIAGNOSI PER L ETA EVOLUTIVA CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI PSICODIAGNOSI PER L ETA EVOLUTIVA Test clinici Osservazione dell interazione bambino-genitori VIII

Dettagli

INCONTRARSI NELLA STANZA DELLA TERAPIA

INCONTRARSI NELLA STANZA DELLA TERAPIA IL CENTRO MILANESE ISIPSÉ presenta il ciclo di seminari 2014/2015 ITINERARI DI RICERCA PSICOANALITICA INCONTRARSI NELLA STANZA DELLA TERAPIA Il Centro Milanese ISIPSé La psicoanalisi contemporanea è attraversata

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E DELL ATTIVITA CLINICA, SCIENTIFICA E DIDATTICA. Gabriella Gandino

CURRICULUM FORMATIVO E DELL ATTIVITA CLINICA, SCIENTIFICA E DIDATTICA. Gabriella Gandino Università degli Studi di Torino Dipartimento di Psicologia Via Po, 14 10123 Torino Tel. 011.670.30.52 Fax 011.81.46.231 e mail: gandino@psych.unito.it CURRICULUM FORMATIVO E DELL ATTIVITA CLINICA, SCIENTIFICA

Dettagli

Insegnamento: Il costruttivismo I presupposti epistemologici dell'approccio costruttivista alla clinica. Docenti Giorgio Rezzonico

Insegnamento: Il costruttivismo I presupposti epistemologici dell'approccio costruttivista alla clinica. Docenti Giorgio Rezzonico Psicologia Generale Gli Insegnamenti di Psicologia Generale consistono complessivamente di 92 ore di attività di aula nel corso del percorso formativo, si svolgono durante le prime due annualità per consentire

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA Questo regolamento è il risultato di riflessioni e aggiornamenti avvenuti a partire dal 1989, anno in cui il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano ha avviato la

Dettagli

Responabile U.O.S. Accettazione e Presa in Cura Fermo- Petritoli Numero telefonico dell ufficio 2529 Fax dell Ufficio 2199 E-mail istituzionale

Responabile U.O.S. Accettazione e Presa in Cura Fermo- Petritoli Numero telefonico dell ufficio 2529 Fax dell Ufficio 2199 E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Palmieri Mara Data di Nascita 09/04/1961 Qualifica Dirigente Medico Psichiatra Amministrazione ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale Responabile U.O.S. Accettazione e Presa

Dettagli

PUNTEGGI T = Punti T, con media 50 e deviazione standard 10. gr.= Punti grezzi. A1 A2 A3 A4 D1 D2 SCUOLA SEDE COD

PUNTEGGI T = Punti T, con media 50 e deviazione standard 10. gr.= Punti grezzi. A1 A2 A3 A4 D1 D2 SCUOLA SEDE COD PUNTEGGI QUALITA' SCUOLE CNSP 23-12-2011 LEGENDA A1 = Trasparenza delle procedure e delle relazioni A2 = Caratteristiche del curriculum A3 = Caratteristiche dei formatori A4 = Attività culturali e scientifiche

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA AD INDIRIZZO PSICODINAMICO INTERPERSONALE ERICH FROMM

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA AD INDIRIZZO PSICODINAMICO INTERPERSONALE ERICH FROMM SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA AD INDIRIZZO PSICODINAMICO INTERPERSONALE ERICH FROMM Ordinamento didattico quadriennale ARTICOLO 1 (Finalità e obiettivi) La Scuola Quadriennale di Specializzazione

Dettagli

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale Le scuole che intendono richiedere l accreditamento alla S.I.Co. debbono avere i requisiti strutturali e organizzativi

Dettagli

1. Martin Buber: per una pedagogia dialogica 27

1. Martin Buber: per una pedagogia dialogica 27 Sommario Introduzione 11 ANDREA BOBBIO 1. Diventare adulti 11 2. Sfondi e derive 17 3. Ragioni e strutture 19 PARTE PRIMA: TEORIE 25 1. Martin Buber: per una pedagogia dialogica 27 MARCO BERTÈ 1. Buber

Dettagli

Anno Scolastico 2013/14 STUDIO DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO

Anno Scolastico 2013/14 STUDIO DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO STUDIO DI PSICOTERAPIA SISTEMICO RELAZIONALE DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO Dott.ssa Alessandra Ferraris C e l l. 3 2 8 7 0 2 3 7 4 8 E m a i l a l e s s a n d r a _ f e r r a r i s @ l i

Dettagli

CURRICULUM VITÆ. Psicologa - Psicoterapeuta

CURRICULUM VITÆ. Psicologa - Psicoterapeuta CURRICULUM VITÆ DOTT.SSA CATERINA MARTELLI Psicologa - Psicoterapeuta Iscritta all albo professionale dell Emilia Romagna al numero 4362 Annotazione nell elenco degli Psicoterapeuti il 1 Giugno 2010 TITOLI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FORNARO LORELLA Indirizzo Telefono 338-4983037 Fax 0521-237644 E-mail VIALE OSACCA,11 43126 PARMA fornaro.lorella@libero.it

Dettagli

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - Obiettivi Presentazione corso Il corso si propone come un occasione formativa per Psicologi e Medici in cui

Dettagli

WORKSHOP ROMA, 10-11-12 GIUGNO 2016

WORKSHOP ROMA, 10-11-12 GIUGNO 2016 Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Direttore: Prof. Francesco Mancini Associazione di Psicologia Cognitiva WORKSHOP I PRINCIPI BASE

Dettagli

JESUIT ENCOUNTER CONVEGNO. Declinare il Counseling: I CONFINI IN ACCREDITAMENTO E C M EVENTO N. 9497-253110

JESUIT ENCOUNTER CONVEGNO. Declinare il Counseling: I CONFINI IN ACCREDITAMENTO E C M EVENTO N. 9497-253110 JESUIT ENCOUNTER J.E.SERVICE J.E.TRAINING J.E.REVIEW Per celebrare i dieci anni a Genova del Corso di Counseling Educativo, Psicosociale, Organizzativo a indirizzo analitico transazionale e metodologie

Dettagli

Dott.ssa Donatella FIORE. Medico Chirurgo - Specialista in Psichiatria - Psicoterapeuta

Dott.ssa Donatella FIORE. Medico Chirurgo - Specialista in Psichiatria - Psicoterapeuta CURRICULUM VITAE Dott.ssa Donatella FIORE Medico Chirurgo - Specialista in Psichiatria - Psicoterapeuta FORMAZIONE Ha conseguito la maturità classica nell anno scolastico 1988-89, presso il Liceo Classico

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

La Cura della Relazione nei Contesti Educativi: Problemi e Prospettive Attuali

La Cura della Relazione nei Contesti Educativi: Problemi e Prospettive Attuali Secondo Convegno Europeo sulla Salute Psichica del Bambino e dell'adolescente nei Contesti Educativi La Cura della Relazione nei Contesti Educativi: Problemi e Prospettive Attuali 29,30 Novembre e 1 Dicembre

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015 MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM NOVITAʼ: Analisi e studio

Dettagli

Psicologia Psicoterapia e Salute, 2014, Vol. 20, No. 1/2/3, 5-9. Autori

Psicologia Psicoterapia e Salute, 2014, Vol. 20, No. 1/2/3, 5-9. Autori Psicologia Psicoterapia e Salute, 2014, Vol. 20, No. 1/2/3, 5-9 Autori James R. Allen, M.D., M.P.H. laureato presso la University of Toronto, la McGill University, e ad Harvard, nel 1967 Jim Allen iniziò

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - Servizio Psicologico Giovani

Dirigente ASL I fascia - Servizio Psicologico Giovani INFORMAZIONI PERSONALI Nome Buccoleri Giovanna Data di nascita 01/05/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI PERUGIA Dirigente ASL I fascia - Servizio

Dettagli

Aurora 2000 staff formativo

Aurora 2000 staff formativo FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area

Dettagli

eleonoramariatecla@gmail.com

eleonoramariatecla@gmail.com CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELEONORA MARIA TECLA MARTIN Telefono + 39 3472532312 E-mail eleonoramariatecla@gmail.com Nazionalità italiana Data di nascita 19 SETTEMBRE 1985 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Andrea Gnemmi Indirizzo Via Marconi 19/1 28831 Baveno VB Telefono ++39 347 9173834 E-mail gnemmia@yahoo.it

Dettagli

CURRICULUM. Dott.sa ELENA MARIA GUARRELLA

CURRICULUM. Dott.sa ELENA MARIA GUARRELLA CURRICULUM Dott.sa ELENA MARIA GUARRELLA 1 TITOLI 1974 Diploma di Laurea in Storia e Filosofia, ad indirizzo psicologico, con Tesi in Psicologia dell Età Evolutiva (relatore prof. Enzo Funari), conseguito

Dettagli

CARTA DI QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA DI QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA CARTA DI QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA A) Livello strategico La SMIAB è una Scuola di Formazione in Psicoterapia riconosciuta dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica con

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Dott.ssa Marilisa Fiorilla

Dott.ssa Marilisa Fiorilla Informazioni personali Dott.ssa Marilisa Fiorilla Via Don Giovanni Verità n 5, Padova (Pd) 0492021366 3922834904 marilisa.fiorilla@gmail.com http://psicologiacoves.wix.com/coves https://www.facebook.com/anchioapprendo

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa Psicologia clinica Integrazione di slide e sintesi libri Gabbard e

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SARA ZANFORLIN

CURRICULUM VITAE DI SARA ZANFORLIN CURRICULUM VITAE DI SARA ZANFORLIN Luogo e data di nascita: Carpi, 07/06/1979 Codice Fiscale: ZNFSRA79H47B819Z Partita Iva: 03079950360 Nazionalità: Italiana Telefono: 348/7382031 E mail: sara.zanforlin@libero.it

Dettagli

L'aiuto agli adolescenti gravi nei servizi territoriali a bassa soglia

L'aiuto agli adolescenti gravi nei servizi territoriali a bassa soglia L'aiuto agli adolescenti gravi nei servizi territoriali a bassa soglia seconda parte Il setting del modello psicodinamico multiplo con il gruppo negli ambienti educativi DANIELE BIONDO Il setting del modello

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Iscritta all Albo degli Psicologi del Lazio con abilitazione alla Psicoterapia: Protocollo n 6499. Comunità Punto Linea Verde - Roma

CURRICULUM VITAE. Iscritta all Albo degli Psicologi del Lazio con abilitazione alla Psicoterapia: Protocollo n 6499. Comunità Punto Linea Verde - Roma CURRICULUM VITAE Iscritta all Albo degli Psicologi del Lazio con abilitazione alla Psicoterapia: Protocollo n 6499 Nome Nazionalità Daniela Poli italiana Data di nascita 16 luglio 1950 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Dirigente Psicologo Psicoterapeuta. Responsabile - Consultorio Familiare

Dirigente Psicologo Psicoterapeuta. Responsabile - Consultorio Familiare INFORMAZIONI PERSONALI Nome Barbieri Cristina Data di nascita 01/11/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Psicologo Psicoterapeuta ASL DI VERONA Responsabile

Dettagli

CURRICULUM VITAE. RACHELE RAIMONDO Via Volturno n. 31-81046 Grazzanise (CE)

CURRICULUM VITAE. RACHELE RAIMONDO Via Volturno n. 31-81046 Grazzanise (CE) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo RACHELE RAIMONDO Via Volturno n. 31-81046 Grazzanise (CE) Telefono 3388316720 Fax 0823964453 E-mail rachele.raimondo@libero.it Nazionalità

Dettagli

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini WORKSHOP Associazione di Psicologia Cognitiva TRATTAMENTO

Dettagli