SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA AD INDIRIZZO PSICODINAMICO INTERPERSONALE ERICH FROMM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA AD INDIRIZZO PSICODINAMICO INTERPERSONALE ERICH FROMM"

Transcript

1 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA AD INDIRIZZO PSICODINAMICO INTERPERSONALE ERICH FROMM Ordinamento didattico quadriennale ARTICOLO 1 (Finalità e obiettivi) La Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Psicoanalitico Umanistico Interpersonale mira a fornire agli allievi una formazione professionale idonea all esercizio dell attività psicoterapeutica, individuale e di gruppo, secondo l indirizzo metodologico e teorico-culturale riconosciuti in ambito scientifico nazionale ed internazionale come Umanistico Interpersonale. Inoltre il corso mira a fornire, oltre alla preparazione di base, una conoscenza approfondita della diagnostica e della psicopatologia clinica, con un ampia parte dedicata all indirizzo di riferimento, alle attività di laboratorio, allo sviluppo di competenze specifiche del professionista nell ottica dell equipe integrata. L approccio clinico vuole rappresentare lo sviluppo della formazione dello psicologo e del medico sul piano metodologico; il professionista sarà in grado di sviluppare, sul piano operativo, sia lo specifico intervento psicoterapico, sia una progettazione di servizi per la salute mentale all intero arco di vita, individuale/di coppia/familiare/di gruppo, sotto l aspetto psicodinamico, interpersonale, sistemico, da un punto di vista anche cognitivo, comportamentale ed emotivo. Il piano formativo include, nell arco dei quattro anni, gli approfondimenti degli altri modelli terapeutici. ARTICOLO 2 (Indirizzo metodologico) L indirizzo metodologico si compone di una serie di principi tecnici dell intervento terapeutico che ruotano intorno ad un punto focale: l intero processo terapeutico ruota intorno alla relazione pazienteterapeuta. Lo scopo generale della terapia, e quindi della relazione paziente-terapeuta, è quello di consentire al paziente di prendersi cura del proprio sviluppo favorendo il processo di autorealizzazione del Sé reale, imbrigliato dai lacci posti dalla nevrosi. In generale, quindi, indebolendo le forze ostruttive, le forze costruttive del Sé reale hanno la possibilità di crescere ed espandersi. Questi obbiettivi si possono faticosamente raggiungere attraverso un espansione progressiva dell esperienza di sé del paziente all interno della relazione con il terapeuta. Ciò avviene attraverso due processi differenti: il rafforzamento delle parti sane del paziente che, nell ottica neofreudiana, si esprime attraverso il rafforzamento della fiducia di base nella relazione terapeutica; 1

2 il progressivo contatto con l esperienza dell angoscia in tutte le sue manifestazioni espressive e difensive. Nello specifico, il modello psicoterapeutico proposto da Erich Fromm ed elaborato all interno della matrice neofreudiana, e affinato inoltre dall esperienza maturata dai fondatori della SPEF, si basa su una vasta letteratura di Fromm e di altri esponenti. A partire dalla concettualizzazione di Erich Fromm sulla duplice appartenenza dell uomo sia alla società sia al genere umano, si articola un modello costruito intorno a diversi fulcri-chiave, tra i quali evidenziamo: la preparazione dell analista addestrato all ascolto di altri uomini i quali, mentre gli comunicano ciò che è per loro consapevole, dal punto di vista dell inconscio gli stanno offrendo una serie di elementi verbali e non verbali per comprenderne la totalità; la caratterologia, secondo Fromm, ha un rilievo teorico generale, sostiene l impianto metodologico del processo di trasformazione e viene concepita nel rapporto con il paziente come persona concreta, in una modalità center-to-center ; il valore dell hic et nunc nella seduta, la regressione, il transfert, con tutta la complessità correlata a questi aspetti cruciali; la rielaborazione delle tematiche relative all infanzia, agli eventi più tardivi ed alla sessualità; l interpretazione dei sogni, alla stregua dell interpretazione di ogni altra produzione simbolica del paziente, in cui il simbolo sta nella significazione semiotica espressa dal concetto che qualcosa sta al posto di qualcos altro ; la visione umanistica dell uomo e la concettualizzazione psicoanalitica in seno all Umanesimo; la tecnica psicoanalitica come l insieme delle regole di un arte, vale a dire un processo complesso e multidimensionale applicato a fenomeni propri della vita, come lo sono quelli relativi alla psiche umana, sia essa conscia o inconscia. Arte perché il trattamento è in vivo, e necessita comprensione, partecipazione, ascolto, osservazione, preparazione tecnica; il rispetto per l interezza del paziente, che comprende anche gli aspetti deontologici distintivi della professione; il significato dei sintomi come passaggi peculiari del percorso analitico, concepito come cura dell anima e non mero strumento di adattamento sociale; 2

3 il patto terapeutico costruito intorno alla franchezza e allo smascheramento delle difese, alla concretezza del dialogo, alla sincerità reciproca, al rispetto della libertà e dell individualità del paziente, all offerta di un rapporto stabile da parte del terapeuta. ARTICOLO 3 (Piano di studi) L attività didattica di ogni singolo anno si suddivide in tre macro-aree: MODULO ORE COSTITUITO DA Modulo Teorico (parte teorica) 200 Insegnamenti di Base e Caratterizzanti, con metodo frontale/seminariale Modulo Psicodinamico Interpersonale (parte teorico pratica) 300 Di cui 110 Insegnamenti Caratterizzanti Teorico Pratici, Workshop, Tirocinio 100 Totale ore Di cui 120 Project work (case study individuale e di gruppo con supervisione in FAD; partecipazione a convegni e seminari) 70 Training di Gruppo Laboratori e Seminari ADDESTRAMENTO INDIVIDUALE E DINAMICO DI INTERVENTO IN PSICOTERAPIA MODULO TEORICO: prevede 200 ore organizzate con modalità seminariale frontale ed espositiva, lezioni magistrali e didattica interattiva, in aula sia tradizionale sia in piattaforma comune per gli elaborati di gruppo, al fine di favorire le interazioni di classe. MODULO PSICODINAMICO INTERPERSONALE: questo si avvale sia della modalità seminariale che di laboratori, con tecniche quali: discussioni di gruppo, sessioni pratiche di apprendimento di best-practices, case-studies con simulazioni, formazione esperienziale, eventi formati out-door presso Istituti e Scuole con finalità didattiche costruite ad hoc per il nostro corso di studi per un totale di 110 ore per A.A. Le altre 190 sono riservate a: 70 ore di training di gruppo e 120 ore di project work, individuale e collettivo, con modalità residenziale in FAD, comprensivo di supervisioni con docenti/didatti. L analisi didattica (88 ore annuali) è da ritenersi fuori dal monte ore. 3

4 ARTICOLO 4 (Articolazione della formazione teorica e Teorico Pratica) I ANNO MODULO Modulo Teorico Modulo Psicodinamico Interpersonale TIPO DI INSEGNAMENTO (B,C,A,T) E TITOLO DELL INSEGNAMENTO AREA DISCIPLINARE B = Base C = Caratterizzante A = Approfondimento teorico pratico T = Training B Psicologia Generale Emozioni B Psicologia Generale Processi fisiologici B Psicologia dello Sviluppo Empatia B Psicologia dello Sviluppo Piaget, Bowlby, Winnicott, Anna Freud, Klein (1-2) Psicodinamica del trauma Psicopatologia delle relazioni familiari Psicopatologia dell infanzia e dell adolescenza Sistemi di classificazione B Psicodiagnostica clinica La valutazione neuropsicologica B Psicodiagnostica clinica Teorie e metodologie della psicologia clinica B Psicodiagnostica clinica Le basi biologiche degli affetti B Modelli Psicoterapici Il modello della Psicosintesi B Modelli Psicoterapici Il modello fenomenologico-esistenziale B Modelli Psicoterapici Storia della Psicologia Dinamica C Indirizzo Metodologico Psicologia del lavoro C Indirizzo Metodologico Psicologia e Psicoterapia di Gruppo C Indirizzo Teorico Culturale Antropologia delle forme simboliche C Indirizzo Teorico Culturale Nascita del movimento neofreudiano C Indirizzo Teorico Culturale Cenni per una epistemologia centrata sull uomo C Indirizzo Teorico Culturale Ascolto musicale e ascolto intepersonale C Indirizzo Teorico Culturale Psicologia sociale e dei gruppi Tecnica 1-2: Teoria e Tecnica di Psicoterapia Psicoanalitica Individuale (colloquoi clinico, setting) Tecnica 3-4: Teoria e Tecnica di Psicoterapia Psicoanalitica di Gruppo (prassi in psicoterapia psicoanalitica interpersonale) Esercitazioni in lingua Inglese per la professione Laboratorio Esperienziale di Psicologia Dinamica: La base poetica della mente Casi clinici 1: Approccio integrato 4

5 multiprofessionale Laboratori 1: Tecniche espressivoesperienziali: il setting/atelier n. 2 Seminari Psicodinamici Residenziali o Indoor, Monotematici di Psicoanalisi Umanistica Interpersonale T Project work T Training di gruppo II ANNO MODULO Modulo Teorico TIPO DI INSEGNAMENTO (B,C,A,T) E AREA DISCIPLINARE B = Base C = Caratterizzante A = Approfondimento teorico pratico T = Training B Psicologia Generale B Psicologia Generale B Psicologia dello Sviluppo B Psicologia dello Sviluppo B Psicologia dello Sviluppo B Psicodiagnostica Clinica B Psicodiagnostica Clinica B Psicodiagnostica Clinica B Modelli Psicoterapici B Modelli Psicoterapici B Modelli Psicoterapici C Indirizzo Metodologico C Indirizzo Metodologico C Indirizzo Teorico Culturale TITOLO DELL INSEGNAMENTO Analisi e sviluppo dei processi cognitivi: percezione e attenzione Comunicazione interpersonale Il linguaggio, il pensiero e l apprendimento: Vygotskij Diagnosi e intervento in situazioni di handicap La teoria dell attaccamento e i postbowlbiani Disturbi d ansia Disturbi dell umore Pazienti in regime protetto Psichiatria dinamica Psicopatologia delle dipendenze Psicopatologia Antropologica Testi psicodiagnostici (MMPI) Test psicodiagnostici Test psicodiagnostici (Rorschach) Modello sistemico-relazionale Modelli di intervento in psicoterapia dell emergenza Terapie brevi Personalità e processo di sviluppo in Erich Fromm Il modello interpersonale di H.S. Sullivan Elementi di Antropologia della Mente: la 5

6 Modulo Psicodinamico Interpersonale formazione evolutiva della cognizione umana 1-2 C Indirizzo Teorico Culturale Mitologia C Indirizzo Teorico Culturale Antropologia della devianza C Indirizzo Teorico Culturale Psicoanalisi e Religione Tecnica 5: Aspetti psicodinamici della presa in carico Tecnica 6 Tecnica 7 Tecnica 8: transfert e controtransfert Esercitazioni in lingua inglese per la professione Seminario esperienziale: l interpretazione dei sogni Casi clinici 2: Approccio Integrato multiprofessionale Laboratori 2: Approcci alle Tecniche espressivo-esperienziali: n. 2 Seminari Psicodinamici Residenziali o Indoor, Monotematici di Psicoanalisi Umanistica Interpersonale T Project work T Training di gruppo III ANNO MODULO TIPO DI INSEGNAMENTO (B,C,A,T) E AREA DISCIPLINARE B = Base C = Caratterizzante A = Approfondimento teorico pratico T = Training B Psicologia Generale B Psicologia Generale B Psicologia dello Sviluppo B Psicologia dello Sviluppo B Psicodiagnostica Clinica TITOLO DELL INSEGNAMENTO Analisi e sviluppo dei processi cognitivi: apprendimento, memoria e pensiero Teorie della personalità Psicologia del cambiamento e delle transizioni Psicologia dell adolescenza Disturbi del comportamento alimentare Disturbi di personalità Psicopatologia della sessualità Psicopatologia della vita organizzativa Psicologia della salute e degli stili di vita 6

7 Modulo Teorico Modulo Psicodinamico Interpersonale B Psicodiagnostica Clinica Valutazione del Disturbo Post Traumatico da Stress B Psicodiagnostica Clinica Valutazione Psichiatrica (criteri di invio e farmacologia) B Modelli Psicoterapici Approccio cognitive-comportamentale B Modelli Psicoterapici Filosofia e antipsichiatria B Modelli Psicoterapici La valutazione dell efficacia dell intervento psicoterapico C Indirizzo Metodologico Critica alla Psicoanalisi di Erich Fromm C Indirizzo Metodologico L approccio center-to-center di Erich Fromm C Indirizzo Metodologico Resistenze e trasformazioni del carattere nel modello di Fromm C Indirizzo Metodologico Clinica e dissociazione: D.B. Stern e l esperienza non formulata C Indirizzo Metodologico Il mobbing e le relazioni interpersonali C Indirizzo Teorico Culturale Antropologia della coscienza e dell etica C Indirizzo Teorico Culturale Filosofia e psichiatria C Indirizzo Teorico Culturale Filosofia e Psicoanalisi C Indirizzo Teorico Culturale Psicoanalisi e Filosofia della Narrazione La Clinica Psicoanalitica Stesura della perizia psicologica Tecnica 9-10: Tecnica di Psicoterapia - Psicoanalitica Esercitazioni in lingua inglese per la professione Casi clinici 3: Approccio espressivo alle tecniche di riabilitazione di pazienti psichiatrici, in equipe multiprofessionale Laboratori 3: Antropologia dell espressione artistica n. 2 Seminari Psicodinamici Residenziali o Indoor, Monotematici di Psicoanalisi Umanistica Interpersonale Esercitazione di gruppo: Ricerca in Psicoterapia Practice Based Research e Single Case Study T Project work T Training di gruppo IV ANNO MODULO TIPO DI INSEGNAMENTO (B,C,A,T) E TITOLO DELL INSEGNAMENTO 7

8 Modulo Teorico AREA DISCIPLINARE B = Base C = Caratterizzante A = Approfondimento teorico pratico T = Training B Psicologia Generale Analisi e sviluppo dei processi cognitivi 1-2 B Psicologia Generale Psicologia scientifica. Teorie e metodologie di ricerca B Psicologia Generale Identità e sviluppo intrapsichico e interpersonale B Psicologia dello Sviluppo Psicologia dell invecchiamento Disabilità: diagnosi e intervento Psichiatria 1 Psichiatria 2 Psicopatologia dei processi cognitivi Schizofrenia B Psicodiagnostica Clinica Diagnosi precoce delle psicosi B Psicodiagnostica Clinica Strumenti di valutazione neurocognitivi B Psicodiagnostica Clinica Gli strumenti diagnostici dell equipe multiprofessionale B Modelli Psicoterapici Cannibalismo, nascita della coscienza, aggressività B Modelli Psicoterapici Il modello della psicoterapia individuale B Modelli Psicoterapici Il modello della psicologia analitica C Indirizzo Metodologico La tecnica psicoterapica di Fromm come l insieme delle regole di un Arte C Indirizzo Metodologico Metodologie di ricerca in psicoterapia C Indirizzo Metodologico La teoria della mente nella psicoterapia interpersonale C Indirizzo Metodologico Clinica del trauma e della dissociazione: P.Bromberg C Indirizzo Teorico Culturale Approccio Dinamico alla Psicologia delle Organizzazioni C Indirizzo Teorico Culturale Aspetti generali della suggestione nelle psicoterapie C Indirizzo Teorico Culturale Autoinganno e autenticità in psicoanalisi C Indirizzo Teorico Culturale Psicoanalisi della società contemporanea in Erich Fromm Approccio alla Psicologia della Salute: il modello Biopsicosociale Approccio alla diagnosi differenziale Tecnica 11: Tecnica in Psicoterapia Analitica Tecnica 12: Tecnica in Psicoterapia 8

9 Modulo Psicodinamico Interpersonale T Project work T Training di gruppo Analitica Esercitazioni in lingua inglese per la professione Seminario interattivo con discussione: Psicobiopatologia della sessualità Aspetti psicologici del processo giudiziale Interpretazione psicoanalitica e psicodinamica dei test proiettivi Casi clinici 4: Approccio espressivo alle tecniche di riabilitazione di pazienti psichiatrici, in equipe multiprofessionale La teoria delle relazioni oggettuali nella prassi clinica Seminario full-immersion, Residenziale o Indoor, di Psicoanalisi Umanistica Interpersonale e sui Metodi Attivi ARTICOLO 4 (Tirocinio) Ogni Allievo svolgerà un'attività di Tirocinio per almeno 100 ore annuali come all'art. 8 dell'ordinanza Ministeriale n. 509/1998 "presso strutture o servizi pubblici o privati accreditati, nei quali l'allievo possa confrontare la specificità del proprio modello di formazione con la domanda articolata dell'utenza ed acquisire esperienza di diagnostica clinica e di intervento in situazioni di emergenza". Il tirocinio verrà svolto in idonee strutture convenzionate con la Scuola. L allievo presenterà una relazione annuale sul tirocinio svolto controfirmata dal supervisore/tutor incaricato dalla struttura convenzionata. ARTICOLO 5 (Analisi didattica) Ogni Allievo, in aggiunta al piano didattico annuale dovrà effettuare un percorso di analisi didattica ispirata a criteri di flessibilità, a partire dal primo anno di corso per un totale di 88 ore annue. La scelta dell analista didatta è a libera scelta dell Allievo, il quale potrà consultare il Direttore per essere orientato a seconda delle sue personali esigenze e sulla base del metodo del tailoring. Il Direttore avrà preventivamente selezionato una propria rosa di analisti didatti di provata esperienza con i quali avrà cura di armonizzare le politiche di qualità per la soddisfazione dell Allievo. I costi sostenuti dall'allievo per il suddetto percorso sono esclusi dalla retta annuale della Scuola. L'Allievo è tenuto alla comunicazione del percorso personale avendo cura di far compilare all analista didatta una dichiarazione delle ore di analisi effettuate. 9

10 ARTICOLO 6 (Esami) Nel corso del quadriennio formativo gli Allievi dovranno sostenere gli esami scritti sugli insegnamenti relativi all annualità frequentata. Gli Allievi ammessi agli esami scritti e/o orali intermedi possono accedere alla sessioni di esame così distribuite: gennaio, maggio, settembre. I criteri di valutazione delle singole prove sono a discrezione dei relativi docenti. Al termine dell anno accademico, per poter essere ammesso all anno successivo, l Allievo dovrà sostenere un colloquio orale di fine anno, di fronte ad un membro del Comitato Direttivo o ad un docente nominato dal Comitato stesso. Sia per gli esami intermedi che per la prova finale annuale, le votazioni sono espresse in trentesimi. Il mancato raggiungimento di 18/30 implica la ripetizione dell esame in una successiva sessione. ARTICOLO 7 (Tesi finale) Al termine del Corso quadriennale il Candidato dovrà presentare: una Relazione in cui vi sia l esposizione argomentata su uno o più casi clinici, che abbia seguito durante i gruppi di supervisione; un Elaborato Finale su un argomento concordato con un Docente Relatore, sottoforma di Tesi, discussa davanti ad un apposita Commissione, in contraddittorio con il controrelatore nominato dal Comitato Direttivo; la tesi va richiesta almeno 6 mesi prima della discussione e deve essere consegnata in Segreteria almeno 45 giorni prima della discussione finale; le sessioni di tesi sono così distribuite: gennaio, maggio, settembre. La Relazione e l Elaborato Finale vengono discussi davanti a una Commissione d esame formata dai membri del Consiglio Docenti, dal Direttore e dal Legale Rappresentante. L'esito dell'esame finale verrà espresso con votazione per un massimo di 60/60 e l'eventuale menzione di "lode". In caso di esito positivo il candidato riceverà il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia. ARTICOLO 8 (Assenze e frequenze) La frequenza è obbligatoria. E consentito un numero massimo di ore di assenza pari al 20% delle ore totali del piano didattico. ARTICOLO 9 (Ammissione di osservatori) 10

11 IL Comitato di Direzione si riserva di ammettere osservatori, tirocinanti e/o uditori esterni al corso durante le attività teoriche o esperienziali non individuali. 11

PIANO DEGLI STUDI QUADRIENNALI

PIANO DEGLI STUDI QUADRIENNALI PIANO DEGLI SUDI QUADRIENNALI L attività didattica di ogni singolo anno si suddivide in tre macro-aree: ORE COSIUIO DA Modulo eorico (parte teorica) Modulo (parte teorico pratica) 200 Insegnamenti di Base

Dettagli

II BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Esperto in Clinica Familiare, Psicoterapeuta Familiare

II BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Esperto in Clinica Familiare, Psicoterapeuta Familiare Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicologia e Psicoterapia Relazionale e Familiare I BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Consulente Relazionale Acquisire strumenti operativi,

Dettagli

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE Primo anno (503 ore) 1. Insegnamenti teorici: Materie psicologiche di base (183 ore) Psicologia generale (15

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

Presidio di riabilitazione funzionale ex art. 26 L. 833/78 Struttura Privata Accreditata e Convenzionata con il S.S.R.

Presidio di riabilitazione funzionale ex art. 26 L. 833/78 Struttura Privata Accreditata e Convenzionata con il S.S.R. Presidio di riabilitazione funzionale ex art. 26 L. 833/78 Struttura Privata Accreditata e Convenzionata con il S.S.R. Regolamento Art. 1 - Finalità del Corso Il Corso di Specializzazione in Psicoterapia

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

SVILUPPO (Modulo A) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail SSD ALESSANDRO TAURINO

SVILUPPO (Modulo A) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail SSD ALESSANDRO TAURINO Principali informazioni sull insegnamento Corso di studio Curriculum Crediti formativi Denominazione dell'insegnamento Denominazione inglese (Modulo A) Denominazione generale insegnamento (modulo A+B)

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA Questo regolamento è il risultato di riflessioni e aggiornamenti avvenuti a partire dal 1989, anno in cui il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano ha avviato la

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ CLASSE LM 51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale in Psicologia si propone di formare

Dettagli

Istituto di Psicoterapia Integrata (IPI) Accordo formativo Anno 2015

Istituto di Psicoterapia Integrata (IPI) Accordo formativo Anno 2015 (IPI) CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA Accordo formativo Anno 2015 Il testo di questo accordo formativo segue le linee della Carta dei diritti indicate dal Coordinamento Nazionale

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario Scuola di Specializzazione in Psichiatria Dott./Dott.ssa N Matr.. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Psichiatria Libretto Diario Dott./Dott.ssa

Dettagli

REGOLAMENTO. Art. 1 Ammissione

REGOLAMENTO. Art. 1 Ammissione REGOLAMENTO Il è una Società Cooperativa ONLUS, riconosciuta dal M.I.U.R. come Ente Formatore che si occupa del disagio infantile svolgendo attività di consulenza in campo educativo, promuovendo corsi

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - Obiettivi Presentazione corso Il corso si propone come un occasione formativa per Psicologi e Medici in cui

Dettagli

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master Obiettivi, modalità didattiche, progetti di ricerca-intervento. 10,30 Il disagio psico-sociale. Definizione, ricerche, statistiche, dati per comprendere

Dettagli

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale Le scuole che intendono richiedere l accreditamento alla S.I.Co. debbono avere i requisiti strutturali e organizzativi

Dettagli

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013 MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM Obiettivi Obiettivi L obiettivo

Dettagli

Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale

Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale Condizioni generali del contratto (allegato 2) Art. 1 - Domanda Possono iscriversi alla Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale (di seguito

Dettagli

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER Premessa PROPOSTE FORMATIVE e MASTER PER L ETA EVOLUTIVA E LA PREVENZIONE Nascita, Infanzia, Adolescenza Le proposte formative ed il Master dedicati all Età evolutiva vanno di approfondire la teoria del

Dettagli

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015 MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM NOVITAʼ: Analisi e studio

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Preside della Facoltà di Psicologia: Prof.ssa Laura Bellodi PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia prevede

Dettagli

Interventi nelle istituzioni

Interventi nelle istituzioni Interventi nelle istituzioni Il Minotauro Il Minotauro è formato da psicologi e psicoterapeuti che da oltre trent anni collaborano nell area della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico,

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche

Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche (OEAc-LPPsi) Modifica del 18 novembre 2015 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina:

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento

I Disturbi Specifici di Apprendimento Master breve I Disturbi Specifici di Apprendimento Teoria, diagnosi, valutazione, progettazione, intervento: un approccio multidisciplinare ai DSA 18 giornate 144 ore riservato con percorsi differenziati-

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Presidente: Prof. G. Cusimano) Dipartimento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

ARTICOLO 1 (Denominazione)

ARTICOLO 1 (Denominazione) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE QUADRIENNALE IN PSICOTERAPIA PSICOANALITICA: INTERVENTO PSICOLOGICO CLINICO E ANALISI DELLA DOMANDA (Approvato dal consiglio di amministrazione SPS s.r.l.

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

6 edizione 20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2015 - Gennaio 2016

6 edizione 20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2015 - Gennaio 2016 6 edizione MILANO Novembre 2015 - Gennaio 2016 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM NOVITA : Analisi

Dettagli

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR INTRODUZIONE La mia intenzione, riguardante gli studi universitari, è diretta verso la facoltà di psicologia, nella sede di Bologna.

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Art.4 La Sede della SEPI è in Milano, via Paisiello 12, e quella della Segreteria è presso la Segreteria della AMISI.

Art.4 La Sede della SEPI è in Milano, via Paisiello 12, e quella della Segreteria è presso la Segreteria della AMISI. Art.1 La Scuola Europea di Psicoterapia Ipnotica (S.E.P.I.) - già Scuola Italiana di Ipnosi Clinica e Sperimentale e Psicoterapia Ipnotica AMISI - è l organo didattico e di formazione psicoterapica della

Dettagli

SCUOLA DI ORGANIZZAZIONE Modello metodologico e metodologie per la formazione Approccio metodologico Il modello formativo messo a punto e utilizzato dalla Scuola di Studi Socio-economici e Organizzativi

Dettagli

COUNSELING PROFESSIONALE SISTEMICO Riconosciuto dalla S.I.Co. (Società Italiana di Counseling)

COUNSELING PROFESSIONALE SISTEMICO Riconosciuto dalla S.I.Co. (Società Italiana di Counseling) S.I.P.P. Agenzia formativa accreditata dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e dalla Regione Toscana Certificazione di qualità ISO 9001:2008 n. 18159 Provider ECM Centro Method

Dettagli

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Criteri utilizzati dalla Commissione Passaggi, Trasferimenti, Seconde Lauree per la costruzione dei piani di studio individuali degli studenti in possesso

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING Articolo 1 (Durata) a) Il corso di counseling ha durata triennale. b) Il monte ore minimo escluso il tirocinio e la formazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE MODELLO D SCHEDA DI TRASPARENZA Da compilare, stampare e allegare alla richiesta di affidamento. In caso di affidamento deliberato dal Consiglio di Facoltà, il docente è tenuto a compilare la scheda online

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO

MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO A.A. 2015/2016 INDICE 1. Tirocinio curriculare MPSI... 3 1.1 Tirocinio curriculare esterno... 3 1.2 Tirocinio curriculare

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Corso di Psicodiagnostica con Elementi di Psicologia Forense Prima edizione Lecce, marzo 2012

Corso di Psicodiagnostica con Elementi di Psicologia Forense Prima edizione Lecce, marzo 2012 Corso di Psicodiagnostica con Elementi di Psicologia Forense Prima edizione Lecce, marzo 2012 PRESENTAZIONE DEL CORSO La valutazione psicologica ha il fine di "comprendere" la persona: ciascun contesto

Dettagli

ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO

ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO TITOLO: CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEI GRUPPI DI LAVORO DELLE COMUNITA PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI DATE: DAL 02/03/10 AL 22/06/10

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and Surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Psicopatologia dell apprendimento: dalla teoria alla pratica. Corso di Formazione. 2 a edizione

Psicopatologia dell apprendimento: dalla teoria alla pratica. Corso di Formazione. 2 a edizione Laboratorio per la Prevenzione dell Insuccesso Scolastico Corso di Formazione Psicopatologia dell apprendimento: dalla teoria alla pratica 2 a edizione OBIETTIVI FORMATIVI Il corso Psicopatologia dell

Dettagli

PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA

PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA MASTER di SECONDO livello in PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA e SCIENZA DELLA CURA INTEGRATA Universita' degli Studi dell'aquila - Secondo ciclo, AA 2014-2015. La struttura modulare del Master porterà i

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Marzo / Giugno 2015

CORSO DI FORMAZIONE Marzo / Giugno 2015 CORSO DI FORMAZIONE Marzo / Giugno 2015 COMUNITÀ TERAPEUTICA RESIDENZIALE PER ADOLESCENTI I Cristalli Direttore del corso Sede : BADIA CALAVENA IL CORSO DI FORMAZIONE Il Progetto di Formazione si rivolge

Dettagli

COMUNE DI NOVARA Area Servizi Sociali Servizi Educativi

COMUNE DI NOVARA Area Servizi Sociali Servizi Educativi Progetto La ComuneArte Premesse L del Comune di Novara, con il decisivo contributo della Provincia di Novara, attraverso il Progetto La ComuneArte ha intenzione di proporre un percorso di formazione triennale

Dettagli

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Denominazione insegnamento: Psicopatologia dello Sviluppo Denominazione

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà MARKETING E COMUNICAZIONE 84/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento

Dettagli

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA ISTITUTO ITALIANO DI AYURVEDA Via S. Caterina d Alessandria 12, Firenze CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA Lo scopo del corso è quello di garantire ai partecipanti una seria preparazione teorica e pratica

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli"

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO DI SUPERVISIONE E PERFEZIONAMENTO PER PSICOTERAPEUTI "L'EVOLUZIONE DELLA RELAZIONE

Dettagli

ACCADEMIA DI ARTETERAPIA del Centro di Ricerca Erba Sacra

ACCADEMIA DI ARTETERAPIA del Centro di Ricerca Erba Sacra ACCADEMIA DI ARTETERAPIA del Centro di Ricerca Erba Sacra Per Arteterapia intendiamo l utilizzo dell espressione artistica per favorire il processo creativo e la capacità di espressione della persona e

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Giuseppe Fumasoni Via C. Valorsa n 70 23010 BERBENNO DI VALTELLINA (SO) Tel. 0342/492198 E-mail: soic801006@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli. Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli. Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e Manifesto degli studi Anno Accademico 2014-2015 CLASSE DI LAUREA DI APPARTENENZA: LM/SNT1 SCIENZE INFERMIERISTICHE

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO CORSO FAD LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO ID ECM: 4252-145859 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali DURATA Data di inizio 1 gennaio 2016 Data di fine

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ. Nessuna parte può essere riprodotta senza autorizzazione La violazione comporta sanzioni penali

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ. Nessuna parte può essere riprodotta senza autorizzazione La violazione comporta sanzioni penali Scuola di specializzazione in Adolescentologia Clinica Anno di attivazione 2011 Corsi precedenti Corso di specializzazione sperimentale (tre anni)e Master Scientifico (tre anni) : 1987-1995 DIAGNOSI DEL

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Regolamento dell Istituto di Psicologia Regolamento dell Istituto di Psicologia Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Novembre 2011 e rivisto il 5 Marzo 2013 TITOLO I GOVERNO DELL ISTITUTO Art. 1 Preside L Istituto è retto da un Preside, nominato

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO

REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Sezione Formativa di Ravenna Forlì Cotignola REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO Premessa L'attività formativa

Dettagli

Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche

Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche (OEAc-LPPsi) Modifica del 22 aprile 2015 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina:

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze della Formazione LAUREA MAGISTRALE IN Psicologia Scolastica e dell'educazione REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

Università Vita-Salute San Raffaele. Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it

Università Vita-Salute San Raffaele. Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it Università Vita-Salute San Raffaele Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it La psicologia al San Raffaele viene concepita come disciplina scientifica che ha come oggetto il funzionamento della mente

Dettagli