ESERCITAZIONI SU... Università degli Studi di Bologna - Polo di Forlì. Tecnologie dell'informazione & comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONI SU... Università degli Studi di Bologna - Polo di Forlì. Tecnologie dell'informazione & comunicazione"

Transcript

1 Università degli Studi di Bologna - Polo di Forlì ecnologie dell'nformazione & comunicazione ESAZN SU... utor: Dott. Gianluigi oveda

2 Esercizio 1: ealizza il modello concettuale di un data base per archiviare i dati di un negozio di articoli informatici. dati da gestire sono: - articoli in vendita nel negozio; - articoli in magazzino; - articoli ordinabili; - fornitori per ogni azienda produttrice; - prezzi di vendita degli articoli; - prezzi di acquisto;

3 1o Passo: ndividuare le entità e gli attributi Entità: 1. Articoli; 2. Fornitori; he attributi hanno? 1. Per Articoli: nome del prodotto, quantità in negozio, prezzo di vendita, produttore, quantità in magazzino, prezzo d'acquisto; 2. Per Fornitori: nome del produttore, indirizzo, telefono, ; SQL

4 2o Passo: ealizziamo le singole entità nome del produttore A L nome del prodotto produttore quantità in negozio quantità in magazzino prezzo di vendita prezzo d'acquisto; F N Nome della via ndirizzo Numero civico elefono (1:N) Attributo composto ; Attributo multiplo

5 3o Passo: Attribuzione della chiave primaria F N nome del produttore Nome della via ndirizzo Numero civico elefono (1:N) ; hiave primaria

6 A L nome del prodotto produttore quantità in negozio quantità in magazzino prezzo di vendita prezzo d'acquisto; hiave primaria composta

7 4o Passo: dentificazione delle associazioni F N Associazione uno a molti (1:N) 1:1 fornisce 1:N A L

8 F N nome del produttore nome del prodotto Nome della via A L ndirizzo Numero civico elefono (1:N) ; produttore quantità in negozio quantità in magazzino prezzo di vendita prezzo d'acquisto; 1:1 fornisce 1:N

9 Esercizio 2: ealizza il modello concettuale di un DB per una scuola di tai-chi che contenga i dati degli istruttori, degli iscritti e dei corsi. Una persona è iscritta a un solo corso e ogni istruttore può tenere più corsi. Si tenga conto che la scuola è dotata di una sola palestra. corsi prevedono due incontri Settimanali.

10 Entità: istruttori, iscritti, corsi Attributi: 1. struttori: nome, cognome, indirizzo, tel, ,livello 2. scritti: nome, cognome, indirizzi, tel, 3. orsi: data d'inizio, data di fine, orario, livello, periodi d'interruzione

11 S U Nome ognome ndirizzo el (1:N) (1:N) livello Nome della via Numero civico

12 S odice scrizione Nome ognome ndirizzo el (1:N) (1:N) Nome della via Numero civico

13 odice corso S Data inizio Data fine rari (2:2) Livello giorno ora Periodi d'interruzione (0:N)

14 S S 1:N 1:1 1:N 1:1 frequenta tenuto S U

15 Esercizio 3: ealizza il modello concettuale di un DB per la catalogazione dei testi contenuti in una biblioteca. Si desidera tenere anche una scheda degli autori. Si tenga conto che ogni libro può avere più di un autore. noltre, si tenga conto, che ogni testo può essere contenuto nella biblioteca in più copie e che ogni copia può essere caratterizzato da differenti elementi (come lo stato di conservazione). SQL

16 Entità: libri,copie, autori Attributi: 1. Libri: sbn, titolo, genere, data della prima edizione, editore 2. opia: ollocazione, stato 3. Autori: Nome, ognome, arco di vita, biografia

17 isbn L B 1:1 stampa 1:N itolo Genere data della prima edizione editore 1:N scritto 1:N A U P A ollocazione Stato Nome ognome arco di vita biografia Data di nascita Data di morte SQL Dott. Dott.Gianluigi Gianluigioveda oveda

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un negozio di libri online:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un negozio di libri online: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un negozio di libri online: UTENTI (Codice, Nome, Cognome, Recapito) LIBRI(Titolo,

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Matricola Nome Cognome Firma Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Tot. Esercizio 1 (6 punti) Data la seguente struttura dati: int elementi[100]; int numeroelementi; Vettore; Fondamenti di Informatica 2 Prova scritta

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Matricola Nome Cognome Firma Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Tot. Esercizio 1 (5 punti) Date le seguenti strutture dati: float elementi[50]; int numeroelementi; Vettore; Fondamenti di Informatica 2 Prova scritta

Dettagli

S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Alessandra Raffaetà

S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Alessandra Raffaetà Lezione 3 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Comunicazioni

Dettagli

Esperienze di scarto nella Biblioteca Civica di San Donà di Piave

Esperienze di scarto nella Biblioteca Civica di San Donà di Piave Esperienze di scarto nella Biblioteca Civica di San Donà di Piave a cura di Andrea Zanin (Biblioteca Civica di San Donà di Piave) Alcuni dati preliminari, 1 Popolazione San Donà di Piave al 31/12/2013:

Dettagli

BASE DI DATI. Esercizio: FACEBOOK Progettazione concettuale Progettazione logica. Informatica Umanistica Università di Pisa

BASE DI DATI. Esercizio: FACEBOOK Progettazione concettuale Progettazione logica. Informatica Umanistica Università di Pisa BASE DI DAI Esercizio: FACEBOOK Progettazione concettuale Progettazione logica Informatica Umanistica Università di Pisa Esercizio: Facebook Si considerino i seguenti fatti riguardanti una base di dati

Dettagli

Elaborati per idoneità Access

Elaborati per idoneità Access Elaborati per idoneità Access TURNO A: Mar: 11-13 e Ven: 11-13 TURNO B: Mar: 13-15 e Ven: 9-11 Alessandro Padovani padoale@email.it 1 Orari e date Gli elaborati dovranno essere completati, per ottenere

Dettagli

Basi di dati I 7 febbraio 2011 Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Libri chiusi.

Basi di dati I 7 febbraio 2011 Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Libri chiusi. Basi di dati I 7 febbraio 2011 Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Libri chiusi. Domanda 1 (15%) Si consideri il seguente schema concettuale (simile a quello ottenuto come risultato

Dettagli

Compito Basi di Dati. Tempo concesso : 90 minuti 28 aprile 2005 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Basi di Dati. Tempo concesso : 90 minuti 28 aprile 2005 Nome: Cognome: Matricola: Compito Basi di Dati. Tempo concesso : 90 minuti 28 aprile 2005 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di una gelateria

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola: Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Matricola Nome Cognome Firma Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Tot. Esercizio 1 (5 punti) Date le seguenti strutture dati: float elementi[5]; int numeroelementi; int elementi[5][5]; int numerorighe; int numerocolonne;

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 B2.1 - Progettazione concettuale 1 Prerequisiti Tecnica top-down Tecnica bottom-up Chiave primaria Relazione Generalizzazione e specializzazione 2 1 Introduzione Dopo lo

Dettagli

Metodologie e modelli di progetto

Metodologie e modelli di progetto Metodologie e modelli di progetto Ingg. Francesco Gullo, Giovanni Ponti D.E.I.S Università della Calabria fgullo@deis.unical.it gponti@deis.unical.it 1 I Sistemi Informativi Un sistema informativo èun

Dettagli

Prima di iniziare. Diamo qualche definizione :

Prima di iniziare. Diamo qualche definizione : 1 Prima di iniziare. Diamo qualche definizione : Modello E/R (Entity/Relationship in italiano Entità- Relazione) : è un modello concettuale di dati e, come tale, fornisce una serie di strutture, detti

Dettagli

Progettazione Logica. Esercitazione. Informatica (modulo di Basi di Dati) Domenico Fabio Savo

Progettazione Logica. Esercitazione. Informatica (modulo di Basi di Dati) Domenico Fabio Savo Progettazione Logica Esercitazione Informatica (modulo di Basi di Dati) Domenico Fabio Savo Email: domenicofabio.savo@unibg.it Web: https://cs.unibg.it/savo/ Collaudo veicoli (specifica) Si richiede di

Dettagli

Progettazione di un DB

Progettazione di un DB Progettazione di un DB 1. Analisi dei requisiti scopo: individuare e studiare le funzionalità che il sistema dovrà fornire 2. Progettazione scopo: (a) strutturare e organizzare i dati (b) caratteristiche

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 20 ottobre 2016 1 / 22 Introduzione ai database Prima dei DBMS, le organizzazioni utilizzavano semplici file per

Dettagli

Database e Access. Basi di dati. Maria Laura Alessandroni

Database e Access. Basi di dati. Maria Laura Alessandroni Database e Access Basi di dati Maria Laura Alessandroni Cosa è un database? legato al concetto di Archivio: insieme organizzato di informazioni Li usiamo tutti i giorni: Elenco telefonico Vocabolario Catalogo

Dettagli

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS INFORMATICA GENERALE DBMS: Introduzione alla gestione dei dati Bibliografia 4 ott 2011 Dia 2 Curtin, Foley, Sen, Morin Vecchie edizioni: 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8 Edizione dalla IV in poi: 6.5, 21.1, 19.4,

Dettagli

2. le operazioni nettamente più frequenti sono due, che accedono rispettivamente a tutte le occorrenze

2. le operazioni nettamente più frequenti sono due, che accedono rispettivamente a tutte le occorrenze Cognome: Basi di dati (nuovo ordinamento) Sistemi informativi, primo modulo (vecchio ordinamento) 30 giugno 2004 Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Libri chiusi. Corso di studio: Istruzioni

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS

INTRODUZIONE AI DBMS Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno GESTIONE DEI DATI

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno GESTIONE DEI DATI INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : INTRODUZIONE ALLA : INTRODUZIONE ALLA GESTIONE DEI DATI DBMS: Introduzione alla gestione dei

Dettagli

Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale

Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale A cura del Prof. Claudio Traini algoritmi + strutture dati = programmi Niklaus Wirth 1 L approccio 2 L approccio alle basi di dati Fasi del processo

Dettagli

Progettazione Logica. Esercitazione 2. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Progettazione Logica. Esercitazione 2. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti Progettazione Logica Esercitazione 2 Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Traduzione da Prog. Concettuale a Prog. Logica: entità Ogni entità diventa una tabella con attributi gli

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 26/07/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

Informatica di Base 1 Linea 1

Informatica di Base 1 Linea 1 Informatica di Base 1 Linea 1 Jianyi Lin Dipp. di Matematica e Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano, Italia jianyi.lin@unimi.it a.a. 2011/12 1 c 2011 J.Lin, M. Monga. Creative Commons

Dettagli

Pattern negli schemi E/R

Pattern negli schemi E/R Pattern negli schemi E/R Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: patterner.pdf Sistemi Informativi L-B Soluzioni a problemi comuni

Dettagli

Pattern negli schemi E/R

Pattern negli schemi E/R Pattern negli schemi E/R Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: patterner.pdf Sistemi Informativi L-B Soluzioni a problemi comuni

Dettagli

Basi di dati: progettazione concettuale con schemi E-R

Basi di dati: progettazione concettuale con schemi E-R Basi di dati: progettazione concettuale con schemi E-R Soluzione dell esempio guida Passo 1: raffinamento dei requisiti I lettori che frequentano la biblioteca hanno una tessera su cui è scritto il nome

Dettagli

Diagrammi E-R e schemi relazionali Esercizio Guidato

Diagrammi E-R e schemi relazionali Esercizio Guidato Diagrammi E-R e schemi relazionali Esercizio Guidato Esercizio : traccia Si vuole realizzare un database per la memorizzazione delle informazioni relative a docenti e alunni. In particolare, ogni docente

Dettagli

Profilo professionale: D6 Istruttore direttivo Dipartimento: Consiglio Regionale Periodo: da agosto 1985 a novembre 2001

Profilo professionale: D6 Istruttore direttivo Dipartimento: Consiglio Regionale Periodo: da agosto 1985 a novembre 2001 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità IERARDI MARIO ANTONIO Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Giovedì 02 Luglio 2009 Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2008/2009

Giovedì 02 Luglio 2009 Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2008/2009 Giovedì 02 Luglio 2009 Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2008/2009 Esercizio 1 (8 punti). Si vuole progettare una base di dati per una videoteca che contenga informazioni

Dettagli

Cercare un libro in biblioteca:

Cercare un libro in biblioteca: Cercare un libro in biblioteca: il catalogo delle monografie Michela Mengoli Biblioteca di Ingegneria Gian Paolo Dore Marzo 2011 L Opac di biblioteca Online Public Access Catalogue Sostituisce i vecchi

Dettagli

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati I database Introduzione alla teoria delle basi di dati 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database (o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di un database

Dettagli

Esercitazioni Basi di dati e web Dario Facchinetti

Esercitazioni Basi di dati e web Dario Facchinetti Esercitazioni Basi di dati e web Dario Facchinetti - 2019 dario.facchinetti@unibg.it https://cs.unibg.it/dariofad/esercitazioni/bdweb2019.htm Organizzazione 3 incontri 3h 26/03 - introduzione, algebra

Dettagli

Modello A. Comunicazione a mezzo fax al numero 039833264 Comunicazione a mezzo E-mail all'indirizzo ecresci@bibciechi.it

Modello A. Comunicazione a mezzo fax al numero 039833264 Comunicazione a mezzo E-mail all'indirizzo ecresci@bibciechi.it Modello A Protocollo... Data... Comunicazione a mezzo fax al numero 039833264 Comunicazione a mezzo E-mail all'indirizzo ecresci@bibciechi.it (SI PREGA DI COMPILARE IL MODULO IN STAMPATELLO) Alla Biblioteca

Dettagli

Progettazione Concettuale

Progettazione Concettuale Progettazione Concettuale Esercitazione 1 Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Esercizio 1: Museo Si progetti una porzione della base di dati per la gestione delle opere in un museo.

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella i dati di un sistema di gestione di campionati di basket.

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella i dati di un sistema di gestione di campionati di basket. NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella i dati di un sistema di gestione di campionati di basket. GIOCATORE (Codice, Nome, Cognome, AnnoNascita) CONTRATTO(Id,

Dettagli

Martedì 14 Luglio 2009 Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2008/2009

Martedì 14 Luglio 2009 Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2008/2009 Martedì 14 Luglio 2009 Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2008/2009 Esercizio 1 (8 punti). Si vuole progettare una base di dati per una biblioteca che contenga informazioni

Dettagli

Progettazione di Database

Progettazione di Database Progettazione di Database Alcuni Esempi Progettare un Database Per la progettazione dei database sono state definite delle metodologie che definiscono una serie di criteri che aiutano nelle fase di scelta

Dettagli

LibroAID Biblioteca digitale dell AID

LibroAID Biblioteca digitale dell AID 1 LibroAID Biblioteca digitale dell AID LibroAID è nata nel 2007, e fornisce a studenti con diagnosi DSA e 104/92 copie digitali dei testi scolastici in adozione nelle scuole di ogni ordine e grado tramite

Dettagli

CATALOGAZIONE IN INDICE SBN NOVITA INTRODOTTE CON RELEASE SOL 3.1. Istruzioni per i catalogatori

CATALOGAZIONE IN INDICE SBN NOVITA INTRODOTTE CON RELEASE SOL 3.1. Istruzioni per i catalogatori CATALOGAZIONE IN INDICE SBN NOVITA INTRODOTTE CON RELEASE SOL 3.1 Istruzioni per i catalogatori ATTIVAZIONE CAMPI DELL AREA ISBD 0 (previsti dal protocollo SBNMARC v. 2.00): ISBD Edizione consolidata ha

Dettagli

Basi di dati (Sistemi Informativi)

Basi di dati (Sistemi Informativi) Basi di dati (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access Basi di dati Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche

Dettagli

L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda. Maddalena Prina

L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda. Maddalena Prina L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda Maddalena Prina Legge n. 106/2004 Legge n. 106/2004 ha stabilito che, allo scopo di conservare la memoria della cultura e della vita sociale

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 B2.2 - Diagrammi E-R 1 Prerequisiti Concetto di ricorsività Variabili strutturate 2 1 Introduzione Conosciamo sommariamente gli strumenti per rappresentare un modello concettuale,

Dettagli

Software per la gestione dei Punti Vendita

Software per la gestione dei Punti Vendita Software per la gestione dei Punti Vendita chi siamo RTC è operativa da oltre 20 anni nel settore dell informatica e si rivolge con particolare attenzione alle Aziende del settore Retail offrendo servizi

Dettagli

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin Risorse e servizi per gli studenti Giornata di accoglienza alle matricole a.a. 2015-2016 a cura di Maria Cristina Vettore 28/09/2015

Dettagli

A. Veneziani Analisi problema DB Magazzino

A. Veneziani Analisi problema DB Magazzino A. Veneziani Analisi problema DB Magazzino Il problema e la sua analisi Il testo del problema A proposto nel periodo delle vacanze di Natale era: Definire un DB per la gestione di un magazzino, che tenga

Dettagli

Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione

Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione Sistemi Informativi T Versione elettronica: 06.3.ER.pattern.pdf Soluzioni a problemi comuni In molti schemi E/R si ritrovano dei pattern comuni,

Dettagli

Istituto Statale E.Torricelli Liceo Scientifico Tecnologico-Tecnico Industriale. Compiti Estivi Informatica

Istituto Statale E.Torricelli Liceo Scientifico Tecnologico-Tecnico Industriale. Compiti Estivi Informatica Studiare ciascuno degli argomenti proposti nel corso dell anno sul libro di testo (secondo le pagine assegnate) oppure sul sito comunicato all inizio dell anno con le stesse credenziali: 1) Da pag. 352

Dettagli

Modello concettuale Modello logico

Modello concettuale Modello logico Si vuole progettare la base dati per gestire il lavoro di una palestra che organizza vari tipi di corsi, ognuno dei quali tenuto da un istruttore della palestra. Lo stesso tipo di corso può essere tenuto

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

Tema Esame Informatica Mercurio Gestione della palestra

Tema Esame Informatica Mercurio Gestione della palestra Tema Esame Informatica Mercurio 05 Gestione della palestra Analisi dei dati Le Entità che possono essere individuate nel problema sono: Corso, per i diversi corsi offerti dalla palestra (nuoto, danza,

Dettagli

SETTORE SERVIZI AL CITTADINO

SETTORE SERVIZI AL CITTADINO Prot. 42115 del 16/09/2016 COMUNE DI MIRA Città metropolitana di Venezia - Città veneta della cultura 2004 30034 Mira (VE) - Piazza IX Martiri, 3 - Cod. fisc. 00368570271 Tel. 0415628211 (centralino) -

Dettagli

PROGETTO: INFORMATIZZAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA. La BIBLIOTECA in un click. La BiblioLAN in un click

PROGETTO: INFORMATIZZAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA. La BIBLIOTECA in un click. La BiblioLAN in un click PROGETTO: INFORMATIZZAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA La BIBLIOTECA in un click La BiblioLAN in un click a.s. 2006/2007 PREMESSA Nel nuovo quadro normativo dell autonomia scolastica la biblioteca si configura

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IERARDI MARIO ANTONIO Indirizzo VIA TIRRENO 1 85100 POTENZA Telefono 0971 54128 Cellulare: 330 814939 Fax

Dettagli

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili Scheda A Progetti di miglioramento per l anno 2012 Progetto 1: Completamento del catalogo elettronico Il patrimonio della Biblioteca Civica è costituito (dato relativo all anno 2010) da circa 280.000 unità

Dettagli

Compito di Informatica Grafica 1 appello 15/01/2010. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 1 appello 15/01/2010. Nome e Cognome Numero di Matricola Nome e Cognome Numero di Matricola Esercizio 1 (12 punti) Si consideri la base di dati di una biblioteca riportata in figura. La biblioteca gestisce un certo numero di libri, dei quali sono registrati

Dettagli

COGNOME MATRICOLA. STUDENTE(Codice, Nome, Cognome, LuogoNascita) CDL (Codice, Nome, PunteggioMinimo) QUIZ(CodiceCorso, CodiceStudente, Punteggio)

COGNOME MATRICOLA. STUDENTE(Codice, Nome, Cognome, LuogoNascita) CDL (Codice, Nome, PunteggioMinimo) QUIZ(CodiceCorso, CodiceStudente, Punteggio) NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella un sistema di gestione dei Quiz per l ammissione a corsi di Laurea a numero programmato dell Università di

Dettagli

BIBLIOTECA DiSIT. GUIDA AL Catalogo. Viale Teresa Michel, Alessandria Tel.: Fax:

BIBLIOTECA DiSIT. GUIDA AL Catalogo. Viale Teresa Michel, Alessandria Tel.: Fax: BIBLIOTECA DiSIT GUIDA AL Catalogo 2019 Viale Teresa Michel, 11 15121 Alessandria Tel.: 0131-360381 Fax: 0131-360366 Orario di apertura Dal lunedì al giovedì: 9.00-17.30 venerdì: 9.00-14.00 Sito web http://disit.uniupo.it/biblioteca

Dettagli

Analisi dei requisiti

Analisi dei requisiti Analisi dei requisiti I requisiti devono innanzitutto essere acquisiti Le fonti possono essere molto diversificate tra loro: utenti, attraverso: interviste documentazione apposita documentazione esistente:

Dettagli

Circ. n. 243 San Daniele del Friuli, 02 maggio 2013

Circ. n. 243 San Daniele del Friuli, 02 maggio 2013 ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno Liceo

Dettagli

Della suddetta realtà fornire lo schema E/R, lo schema logico e la realizzazione in SQL.

Della suddetta realtà fornire lo schema E/R, lo schema logico e la realizzazione in SQL. Gestione amministrazione condominio Si vuole progettare una base di dati di supporto alla gestione delle informazioni di interesse per un amministratore di condomini. Di un condominio interessano l'indirizzo

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione 2 Passi per progettare data base Terminologia Modello : è una collezione di concetti per la descrizione

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 13 Gennaio 05 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 13 Gennaio 05 Nome: Cognome: Matricola: Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 13 Gennaio 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo

Dettagli

Introduzione ai DataBase. Alice Pavarani

Introduzione ai DataBase. Alice Pavarani Introduzione ai DataBase Alice Pavarani Sistema informativo e sistema informatico Sistema informativo insieme di strumenti, procedure, risorse umane e materiali orientato alla gestione delle informazioni

Dettagli

LEZIONE 8 - ESERCITAZIONE DI MODELLAZIONE

LEZIONE 8 - ESERCITAZIONE DI MODELLAZIONE Laboratorio di Ingegneria del Software a.a. 2013-2014 LEZIONE 8 - ESERCITAZIONE DI MODELLAZIONE Catia Trubiani Gran Sasso Science Institute (GSSI), L Aquila catia.trubiani@gssi.infn.it Un esempio di modellazione

Dettagli

Curriculum Vitae. Cognome e nome : LO BUE MARIA RITA. Luogo e data di nascita : Qualifica : Incarico attuale : Ufficio : telefono ufficio :

Curriculum Vitae. Cognome e nome : LO BUE MARIA RITA. Luogo e data di nascita : Qualifica : Incarico attuale : Ufficio : telefono ufficio : Curriculum Vitae Cognome e nome : LO BUE MARIA RITA Luogo e data di nascita : Qualifica : Incarico attuale : Ufficio : telefono ufficio : fax ufficio : casella di posta : Titoli di studio e professionali

Dettagli

Esercizio 1: un semplice schema concettuale. Descrivere lo schema concettuale della seguente realtà:

Esercizio 1: un semplice schema concettuale. Descrivere lo schema concettuale della seguente realtà: Esercizio 1: un semplice schema concettuale Descrivere lo schema concettuale della seguente realtà: Esercitazione 1 - Il modello Entita Relazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Elementi

Dettagli

AREA SERVIZI CIVICI. Via Consolata 23 (della) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO SCIENZE POLITICHE

AREA SERVIZI CIVICI. Via Consolata 23 (della) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO SCIENZE POLITICHE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ruolo ricoperto Struttura Organizzativa Indirizzo Sede Lavorativa EMail Sede Lavorativa Nazionalità Data di nascita DIRETTIVO AREA SERVIZI CIVICI Via Consolata 23 (della) enzo.sopegno@comune.torino.it

Dettagli

via, numero civico, codice postale, città, paese OVADA numero telefonico telefono cellulare 0143 836299 account di messaggistica

via, numero civico, codice postale, città, paese OVADA numero telefonico telefono cellulare 0143 836299 account di messaggistica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Paolo Giuseppe Lantero via, numero civico, codice postale, città, paese OVADA numero telefonico telefono cellulare 0143 836299 FOTOTESSERA indirizzo e-mail lantero.p@comune.ovada.al.it

Dettagli

Area 3 Sviluppo del territorio e tutela ambientale. 01 Settore Bibliotecario

Area 3 Sviluppo del territorio e tutela ambientale. 01 Settore Bibliotecario Area 3 Sviluppo del territorio e tutela ambientale 01 Settore Bibliotecario dirigente: MERCURIO FRANCESCO codifica del servizio denominazione servizio responsabile del servizio categoria 01.1 Servizio

Dettagli

A. Veneziani - Analisi DB Biblioteca

A. Veneziani - Analisi DB Biblioteca A. Veneziani - Analisi DB Biblioteca Problema Definire l'organizzazione e conseguentemente il diagramma E/R di un DB atto a gestire gli aspettti fondamantali di una biblioteca, vale a dire la catalogazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo IERARDI MARIO ANTONIO

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo IERARDI MARIO ANTONIO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo IERARDI MARIO ANTONIO Telefono 0971.447075 Fax E-mail antonio.ierardi@regione.basilicata.it Nazionalità

Dettagli

INDICE. Prefazione... 11

INDICE. Prefazione... 11 INDICE Prefazione... 11 l. DAL LIBRO ALLA BIBLIOTECA... 15 Il libro... 15 Per una fenomenologia del libro: il supporto fisico e il testo... 15 Le procedure analitiche della comunicazione scritta... 16

Dettagli

PARROCCHIA S.STEFANO protomartire. Vedano al Lambro

PARROCCHIA S.STEFANO protomartire. Vedano al Lambro PARROCCHIA S.STEFANO protomartire Vedano al Lambro REGOLAMENTO ARCHIVIO BIBLIO-VIDEOTECA PARROCCHIALE GIOVANNI XXIII Cenni storici della Biblioteca La Biblioteca Parrocchiale è stata fondata nell anno

Dettagli

Manuale di biblioteconomia

Manuale di biblioteconomia rfl{lrfl Bibliografia e :l~rfl Biblioteconomia Giorgio Montecchi Fabio Venuda Manuale di biblioteconomia l IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 1104 Manuale di bibliotecono01ia

Dettagli

Modello Entità-Relazione

Modello Entità-Relazione Modello Entità-Relazione Modelli concettuali, perché? servono per ragionare sulla realtà di interesse, indipendentemente dagli aspetti realizzativi permettono di rappresentare le classi di dati di interesse

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una piattaforma di gestione di gare podistiche:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una piattaforma di gestione di gare podistiche: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una piattaforma di gestione di gare podistiche: MARATONETA(Nome, Nazione, Età)

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2009/2010 del Corso Docente Pierangelo Di Sanzo Dipartimento di Informatica

Dettagli

Modello Entità-Relazione

Modello Entità-Relazione Modello Entità-Relazione Modelli concettuali, perché? servono per ragionare sulla realtà di interesse, indipendentemente dagli aspetti realizzativi permettono di rappresentare le classi di dati di interesse

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

PRIMA PROVA SCRITTA Segnala la Legge Regione Lombardia Politiche regionali in materia culturale Riordino normativo

PRIMA PROVA SCRITTA Segnala la Legge Regione Lombardia Politiche regionali in materia culturale Riordino normativo CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER L ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO CON CONTRATTO DI FORMAZIONE E LAVORO DI NR. 2 ISTRUTTORI DIRETTIVI AMMINISTRATIVI SPECIALISTI SOCIO- CULTURALI/BIBLIOTECARI, CAT. D,

Dettagli

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI CONSERVAZIONE E CATALOGAZIONE Corso di formazione e aggiornamento 18 19 maggio 2017 Archivio audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico Via Ostiense, 106 - Roma ANAI Formazione

Dettagli

(Lezione SQL 2) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Università degli Studi di Padova

(Lezione SQL 2) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Magistrale in Bioingegneria A.A. 2010-20112011 INFORMATICA SANITARIA (Lezione SQL 2) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università

Dettagli

A. Veneziani Una variante del DB Magazzino : il DB Magazzino capi

A. Veneziani Una variante del DB Magazzino : il DB Magazzino capi A. Veneziani Una variante del DB Magazzino : il DB Magazzino capi Il nuovo problema Consideriamo una evoluzione del problema postoci dal testo DB Magazzino (problema A vacanze di atale). Il testo precedente

Dettagli

SEZIONE A - NARRATIVA EDITA

SEZIONE A - NARRATIVA EDITA Regolamento di partecipazione al Premio Le Notti Ritrovate VIII Edizione 2010. SEZIONE A - NARRATIVA EDITA Nell'ambito della Manifestazione Le Notti Ritrovate che prevede la presenza di autori italiani

Dettagli

Esercitazione 7 Progettazione concettuale

Esercitazione 7 Progettazione concettuale Esercitazione 7 Progettazione concettuale Sistemi Informativi T Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf Esercizi di progettazione concettuale In questi esercizi vengono proposti degli estratti di

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2017/2018

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2017/2018 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2017/2018 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

Progettazione Concettuale

Progettazione Concettuale Progettazione Concettuale Esercitazione 1 Informatica (modulo di Basi di Dati) Domenico Fabio Savo Email: domenicofabio.savo@unibg.it Web: https://cs.unibg.it/savo/ Esercizio 1: Museo Si progetti una porzione

Dettagli

Libri, film, e videogiochi.

Libri, film, e videogiochi. Libri, film, e videogiochi. In collaborazione con: Sabato 6 dicembre 2014 11.00/11.45 1 La quota di mercato dei libri collegati a film, nella produzione, nelle vendite in libreria, nelle sale. 2 Cosa succede

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016 ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016 Informazioni personali Nome e cognome Data di nascita 22 giugno 1977 Amministrazione Responsabilità attuali Responsabile gestionale Vicepresidenza della Scuola di Economia,

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali La Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali, intitolata a Giuseppe Testoni, è frutto della fusione degli ex Istituti di Tecnica

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione ModelloEntity-Relationship. E-R E il modello concettuale più diffuso Fornisce costrutti per descrivere le

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

Versione 1.0. (DB Visite Specialistiche)

Versione 1.0. (DB Visite Specialistiche) Appunti di Informatica SQL for COOL PEOPLE Versione 1.0 Lezione 04 (DB Visite Specialistiche) prof. Michele Salvemini 2015/2016 Sommario Impostazione della lezione... 4 pre-requisiti:... 4 Argomenti Trattati...

Dettagli