TRE The Road to Europe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRE The Road to Europe"

Transcript

1 TRE The Road to Europe NEWSLETTER Training Courses and Resources for Institution Building in European integration N 5 del 03 Ottobre 2008 La Commissione adotta il piano pluriennale di assistenza finanziaria ai Balcani occidentali e alla Turchia La Commissione ha completato il 29 Settembre 2008 la pianificazione strategica del sostegno finanziario ai paesi candidati e ai potenziali candidati per il periodo Per il periodo , l importo totale indicativo degli aiuti finanziari dell'ue sotto lo Strumento di assistenza alla preadesione (IPA) è di 14 miliardi. Riguardo l'adozione delle strategie il Commissario per l allargamento Olli Rehn ha dichiarato: "La strada verso l'ue è lastricata di riforme per migliorare ogni giorno la vita dei cittadini e rispettare i rigorosi criteri di adesione all'unione europea. I progressi su questa strada non solo richiedono un sacco di volontà e di forza politica, ma anche notevoli sforzi finanziari. La Commissione apporta un contributo a tali sforzi con un consistente sostegno finanziario". Le strategie adottate sono basate su esigenze specifiche e fissano le priorità per l'assistenza finanziaria dell'ue per il periodo Il passo successivo è quello di preparare, con i beneficiari, i programmi per attuare l'assistenza. Per la Croazia, la strategia di assistenza alla preadesione si concentra sull institution building, sulla cooperazione transfrontaliera e sulla preparazione del paese per la partecipazione alle politiche UE di coesione e sviluppo rurale. Una parola di presentazione La newsletter intende ritrarre, attraverso istantanee che ne colgono alcuni momenti, atti, eventi, opportunità, l evoluzione dei rapporti di collaborazione della Croazia con l Unione Europea e i Paesi che ne fanno parte, e la progressiva conquista da parte del Paese dei Balcani Occidentali, della possibilità di partecipazione a pieno titolo, e non più come paese in preadesione ai Programmi Comunitari. La newsletter ha la finalità di animare lo scambio e il confronto fra gli europei dei Paesi coinvolti nel progetto TEMPUS TRE, rendendo accessibili informazioni e servizi utili a far conoscere meglio, senza pretesa di completezza ed esaustività, alcune opportunità a disposizione dei nostri territori. La newsletter è in distribuzione gratuita. Chi fosse interessato a riceverlo per posta, può richiederlo inviando una mail alla redazione: progetti@asas.bo.it. News Sottoscritto il memorandum d'intesa per il programma "Insieme per la salute" tra Croazia e Commissione Europea Pubblicato il primo bando nell ambito del programma IPA di cooperazione transfrontaliera Eventi EDUCA Plus: Conferenza internazionale sull apprendimento permanente e lo sviluppo delle risorse umane Ottobre 2008, Hotel The Westin Zagabria Settimana Europea della Gioventù Novembre

2 Bandi aperti Presentiamo di seguito una selezione di alcune delle opportunità offerte dai programmi Comunitari e dagli strumenti di pre-adesione. L elenco dei bandi non è da considerarsi esauriente rispetto a tutte le possibilità aperte o nelle more del completamento di alcuni atti formali di regolamentazione, quali, ad esempio la sottoscrizione e l entrata in vigore di protocolli di intesa tra la Croazia e la Commissione Europea. La selezione ha, in linea di massima, utilizzato il criterio di privilegiare le opportunità offerte dai Programmi Comunitari cui la Croazia ha attualmente accesso grazie alla sottoscrizione di accordi specifici con la Commissione Europea. Si è ritenuto di fare questa scelta in considerazione del fatto che per la Croazia si dovrebbe trattare degli ultimissimi anni di transizione dallo status di Paese Candidato a quello di Paese Membro e che, pertanto fosse utile evidenziare le opportunità che sono in procinto di diventare, a breve termine, anche per la Croazia gli strumenti di riferimento per lo sviluppo delle politiche dell Unione Europea. ISTRUZIONE E CULTURA Programma «GIOVENTÙ IN AZIONE» Azione 1 Gioventù per l'europa: favorisce gli scambi, la mobilità e le iniziative destinate ai giovani e incentiva la loro partecipazione alla vita democratica (30 %); 2. Azione 2 Servizio volontario europeo: incoraggia i giovani a partecipare ad attività di volontariato all'estero, a beneficio del grande pubblico (23%); 3. Azione 3 Gioventù nel mondo: incentiva la cooperazione con i paesi partner del programma creando reti, favorendo lo scambio di informazioni e fornendo assistenza alle attività transfrontaliere (6%); 4. Azione 4 Strutture di sostegno per i giovani: promuove lo sviluppo di programmi di scambio, di formazione e di informazione (15%); 5. Azione 5 Cooperazione europea nel settore della gioventù: contribuisce allo sviluppo della cooperazione politica nel settore della gioventù (4%). Tra parentesi sono indicati gli importi minimi da attribuire alle azioni. Priorità tematiche per il 2008: il 2008 Anno europeo del dialogo interculturale; la lotta contro la violenza nei confronti delle donne; lo sport come strumento per la promozione della cittadinanza attiva e dell integrazione sociale dei giovani; la promozione di stili di vita salutari attraverso l attività fisica, compreso lo sport; la preparazione del 2009 Anno europeo dell innovazione, della creatività e delle elezioni del Parlamento europeo. Bilancio complessivo: 885 milioni di EUR per il periodo Per le regole finanziarie si veda la Guida dell utente: Agenzia esecutiva: Pagine del programma: Selezione a livello nazionale: 1/02/08 1/04/08 1/06/08 1/09/08 1/11/08 Selezione a livello europeo: 1/02/08 1/06/08 1/09/08 1 La Croazia partecipa all Azione 2 e alla sub-azione

3 Programma EUROPA PER I CITTADINI Azione 1 Cittadini attivi per l Europa (almeno 45%) Azione orientata in modo specifico alle attività che coinvolgono i cittadini e in particolare in linea con il seguente obiettivo specifico: mettere assieme persone da comunità locali attraverso l Europa per condividere e scambiare esperienze, opinioni e valori, per imparare dalla storia e per costruire per il futuro. Cerca di incoraggiare incontri, scambi e dibattiti tra i cittadini europei da Paesi diversi e attraverso mezzi diversi. L azione è divisa in due misure: Misura 1 Gemellaggi di città: questa misura consiste nel beneficiare dei legami stabiliti a livello locale tra Comuni gemellati per favorire gli scambi e la cooperazione. Incontri fra cittadini nell ambito del gemellaggio tra città Scadenze: 1/12/08 1/02/09 01/04/09 01/06/09 01/09/09 01/12/09 Collegamento in rete tematico tra le città gemellate 01/12/08 progetti multiannuali per le reti di città gemellate 01/06/09 scadenza annuale ricorrente Misura 2 Progetti dei cittadini e misure di sostegno: questa misura esplora metodi innovativi di partecipazione dei cittadini Progetti dei cittadini Misure di sostegno Nessun bando aperto Nessun bando aperto 2. Action 2 - Active civil society for Europe (at least 31%) Azione rivolta alla società civile conformemente agli obiettivi del programma e in particolare all obiettivo di promuovere iniziative, dibattiti e riflessioni relativi alla cittadinanza europea e alla democrazia, ai valori condivisi, alla storia e alla cultura comuni attraverso la cooperazione nel quadro delle organizzazioni della società civile a livello europeo. Tale azione sostiene le organizzazioni della società civile e i gruppi di riflessione, ovvero gli strumenti di collegamento esclusivi tra i cittadini europei e l'unione europea. Questa azione si articola in tre misure: Sostegno strutturale per i gruppi di riflessione Nessun bando aperto Sostegno strutturale per le organizzazioni della società civile a livello europeo INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/26/08 - Sostegno strutturale ai centri di ricerca e di riflessione sulle politiche europee e alle organizzazioni della società civile a livello europeo Cittadinanza P7 - (2008/C 232/07) 17/11/08 Il presente invito riguarda il sostegno strutturale, inteso come sovvenzioni operative, a organizzazioni che perseguono un interesse generale europeo. Gli obiettivi specifici di questo invito a presentare proposte sono: a) promuovere iniziative, dibattiti e riflessioni in materia di cittadinanza e democrazia, di valori condivisi, di storia e cultura comuni, grazie alla cooperazione delle organizzazioni della società civile a livello europeo; b) incoraggiare l'interazione tra i cittadini e le organizzazioni della società 3

4 civile di tutti i paesi partecipanti, contribuendo al dialogo interculturale e mettendo in evidenza la diversità e l'unità dell'europa, con un'attenzione particolare per le attività finalizzate a facilitare l'intreccio di legami tra i cittadini degli Stati membri dell'ue a 15 e i cittadini dei paesi che hanno aderito all'unione europea dal 30 aprile 2004 Il bilancio complessivo previsto per il cofinanziamento delle sovvenzioni operative è di circa EUR nel L'Agenzia esecutiva intende finanziare circa 10 candidature nel quadro del presente invito. Nel 2009, l'importo massimo di ciascuna sovvenzione operativa sarà di EUR. L'aiuto finanziario comunitario non può eccedere l'80 % delle spese previste. Per il calcolo dell'importo della sovvenzione operativa, le organizzazioni candidate possono optare per uno di questi due sistemi di finanziamento: 1) un finanziamento a tasso fisso (forfetario, importo fisso per ogni membro del personale dell'organizzazione) 2) il tradizionale finanziamento basato sui costi ammissibili a bilancio (calcolo basato sul bilancio). Se i candidati utilizzano il metodo di calcolo basato sul bilancio (cfr. sotto), la percentuale si riferisce soltanto all'80 % dei costi ammissibili dell'organizzazione. Sostegno a favore di progetti promossi dalle organizzazioni della società civile 15/02/09 3. Azione 3 - Insieme per l Europa (almeno 10%) Questa azione mira ad approfondire il concetto di cittadinanza europea attiva nonché a promuovere la sua comprensione in tutta Europa, contribuendo a rendere l Europa più tangibile per i cittadini mediante la realizzazione di tre misure: Eventi di grande visibilità: cercano di sensibilizzare l'unione europea attraverso eventi che hanno lo scopo di attirare pubblico e l'attenzione dei media in tutta l'europa e coinvolgere tutti coloro che desiderano partecipare attivamente a una discussione attorno ad esso. Studi: aiutare la Commissione ad acquisire una migliore comprensione della cittadinanza europea attiva e delle questioni connesse. Strumenti d informazione e di diffusione: aiutano la Commissione ei singoli progetti e iniziative a comunicare le attività ei risultati del programma Europa per i cittadini, nonché le relative attività nazionali e locali. Gli strumenti includono siti web e portali Internet, opuscoli, relazioni, newsletter, così come video, audio e prodotti multimediali. L azione è gestita dalla Commissione (Direzione Generale per l Educazione e la Cultura). Non è prevista alcuna selezione per contributi. Non è prevista alcuna selezione per contributi 4. Azione 4 Memoria europea attiva (almeno 4%) A titolo della presente azione potranno essere sostenuti progetti dei seguenti tipi: progetti volti a preservare i principali siti e memoriali connessi con le deportazioni di massa, gli ex campi di concentramento ed altri luoghi di martirio e di sterminio su larga scala di civili da parte dei nazisti nonché gli archivi che documentano tali tragedie, e conservare la memoria delle vittime e di quanti, in condizioni estreme, salvarono loro simili dall olocausto; 30/04/09 (scadenza annuale ricorrente) 4

5 progetti volti a commemorare le vittime degli stermini e delle deportazioni di massa connessi con lo stalinismo e a preservare i memoriali e gli archivi che documentano tali tragedie. Il programma "Europa per i cittadini" con un budget totale di EUR 215 milioni, a partire dal 1 Gennaio 2007 fino al 31 Dicembre Invito a presentare proposte 2008 Programma Cultura ( ) Attuazione delle azioni del programma: progetti di cooperazione pluriennali; misure di cooperazione; azioni speciali (paesi terzi); sostegno agli organismi attivi a livello europeo nel campo della cultura (2008/C 141/13) Il presente invito si concentra sulle seguenti aree di intervento del programma: 1. Sostegno ai progetti culturali (area di intervento 1) Area di intervento 1.1 Progetti di cooperazione pluriennale (di durata compresa tra i tre e i cinque anni) Bilancio previsto 2009: EUR Sono disponibili risorse per un ammontare tra EUR e EUR all'anno, ma il sostegno comunitario è limitato a max 50 % della spesa complessiva ammissibile. 1/10/08 Area d'intervento Progetti di cooperazione (della durata massima di 24 mesi) Bilancio previsto 2009: EUR Sono disponibili risorse per un ammontare tra EUR e EUR, ma l'assistenza comunitaria è max 50 % della spesa complessiva ammissibile. 1/10/08 Area d'intervento Progetti di traduzione letteraria (della durata massima di 24 mesi). Bilancio previsto 2009: EUR Sono disponibili risorse per un ammontare tra EUR e EUR, ma l'assistenza comunitaria è circoscritta a max 50 % della spesa complessiva ammissibile. 1/02/09 Area di intervento 1.3 Progetti di cooperazione con paesi terzi (della durata massima di 24 mesi) Bilancio previsto 2009: EUR Sono disponibili risorse per un ammontare compreso tra EUR e EUR, ma l'assistenza comunitaria è max 50 % della spesa complessiva ammissibile. 1/05/09 2. Sostegno alle organizzazioni attive a livello europeo nel settore della cultura (Area d'intervento 2) Sono ammissibili a questi finanziamenti quattro tipi di organizzazioni: a) ambasciatori; b) reti di protezione; c) festival; d) strutture di sostegno politico per l'agenda culturale, a loro volta suddivise in due sottocategorie: i) piattaforme per il dialogo strutturato; ii) raggruppamenti per l'analisi politica. Bilancio previsto 2009: EUR Sono disponibili importi massimi, a seconda della categoria di intervento, ma l'assistenza comunitaria è limitata all'80 % della spesa complessiva ammissibile. 1/11/08 5

6 Invito a presentare proposte EACEA/ 21/08 - (2008/C 184/08) "FINESTRA DI COOPERAZIONE ESTERNA ERASMUS MUNDUS"(EMECW) REGIONE ASIATICA - ANNO ACCADEMICO 2008/2009 La Finestra di Cooperazione Esterna Erasmus Mundus promuove la cooperazione istituzionale nel settore dell'istruzione superiore tra l'unione europea e i Paesi Terzi attraverso un programma di mobilità degli studenti e del personale accademico a fini di studio, insegnamento, formazione e ricerca. Questo bando copre l area dell ASIA nel quadro del regolamento DCI (Development Cooperation Instrument: Strumento di Cooperazione allo Sviluppo), e i Paesi Terzi beneficiari sono: Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, Cambogia, Cina, India, Indonesia, Malaysia, Maldive, Myanmar/Birmania, Nepal, Corea del Nord, Pakistan, Filippine, Sri Lanka, e Thailandia. Importo disponbile per il bando: EUR , volto a un flusso minimo di mobilità per 360 persone in totale. La Commissione si aspetta di selezionare 2 partnership in totale. Il budget Massimo stimato per singola partnership è di Invito a presentare proposte EACEA/31/08 Azione 4.1 Sostegno degli organismi attivi a livello europeo nel settore della gioventù Obiettivo: sostenere le attività permanenti di organismi attivi a livello europeo nel settore della gioventù che perseguono un obiettivo d'interesse generale europeo. Bilancio totale stimato per il 2009: EUR. Assistenza finanziaria comunitaria max 80 % delle spese totali di funzionamento approvate. La sovvenzione comunitaria massima per organismo ammonta a EUR per una convenzione di funzionamento annuale. Le organizzazioni possono optare tra due sistemi di finanziamento: 1) un finanziamento a tasso fisso (forfetario); 2) il tradizionale finanziamento basato sui costi ammissibili a bilancio. COOPERAZIONE TERRITORIALE 31/10/08 01/12/08 Cooperazione transfrontaliera Croazia Slovenia Primo invito a presentare proposte. Regioni partecipanti: Međimurje, Varaždin, Krapina-Zagorje, Zagreb, Karlovac, Primorje-Gorski Kotar and Istria County, as well as the City of Zagreb, dalla Croatia; Pomurska, Podravska, Savinjska, Srednjeposavska, South-west Slovenia, Inner Carniola- Kras, Coastal-Kras, and Osrednjeslovenska region dalla Slovevia. Assi: Sviluppo economico e sociale ( ,00 euro) sviluppo del turismo e delle zone rurali Sviluppo dell Imprenditorialità Integrazione sociale Gestione sostenibile delle risorse naturali ( ,00 euro) Proteggere l'ambiente Conservazione delle aree protette Importo totale indicativo degli aiuti finanziari: 14,152 miliardi. I partner della Repubblica di Croazia devono garantire un cofinanziamento minimo del 15% dei costi totali del progetto, i partner della Repubblica di Slovenia del 5% del patrimonio. L'importo minimo per progetto di co-finanziamento proposta ammonta a ,00 euro, mentre l'importo massimo di Euro , /10/08, ore

7 RELAZIONI ESTERNE Commissione europea Ufficio di cooperazione EUROPEAID Strumento Europeo per la Democrazia e i Diritti Umani (EIDHR) Azioni di supporto ai temi dei diritti umani e della democrazia rientranti nelle Linee Guida sulla Pena di Morte Bando aperto 2008 Riferimento: EuropeAid/127238/C/ACT/Multi Budget line Supporto all implementazione delle Linee Guida sulla Pena di Morte. Il Supporto EIDHR sarà dato ad attività focalizzate sulla promozione della restrizione dell uso, l istituzione di una moratoria e dell abolizione della pena di morte. Particolare attenzione sarà dedicata ai paesi in cui la situazione della pena di morte è in transizione (ovvero dove stia per essere reintrodotta o abolita) e ai paesi in cui la pena capitale è più in uso. Budget (EUR) : Contributi: Min: EUR 150,000; max: EUR 1,000,000. Min 50 %; max 80% dei costi totali ammissibili. 02/10/08 Croazia Bando di gara per servizi di Supporto per l attuazione del programma UE di informazione e comunicazione Riferimento: EuropeAid/126865/C/SER/HR Budget line: Programma di Informazione e Comunicazione IPA 2008 L obiettivo del contratto è quello di sostenere l attuazione della strategia di comunicazione della Delegazione della CE in Croazia e in particolare di aumentare la conoscenza e la comprensione della UE e del processo di adesione della Croazia all Unione Europea. Ciò comprende l assistenza in termini di consulenza nella gestione del centro di informazione europea, la spiegazione delle conseguenze di adesione all Unione europea, il monitoraggio del processo di negoziazione, la creazione e l attuazione di strategie e campagne di informazione, le relazioni con la stampa e i media, la gestione di eventi e visite, lo sviluppo e l aggiornamento di pagine web, il networking, l aggiornamento di banche dati, ricerche tematiche, la produzione di pubblicazioni e materiale audio-visivo, monitoraggio dei progetti UE e loro presentazione, conferenze sulle relazioni UE per le scuole e altre attività necessarie per la comunicazione di informazioni in questo campo. Budget max: EUR Paesi IPA: Turchia, Albania, Bosnia-Herzegovina, Croazia, Montenegro, Serbia e Kosovo nel UNSCR 1244 Bando di gara per servizi di Capacity Building della Società Civile nei Paesi IPA Riferimento: EuropeAid/127427/C/SER/Multi Obiettivo: rafforzare le capacità generali e la responsabilità delle organizzazioni della società civile (OSC) nelle aree ammissibili che garantiscono la qualità dei servizi delle organizzazioni della società civile e un ruolo sostenibile delle organizzazioni della società civile nel processo democratico. Budget (EUR) : http ://ec.europa.eu/europeaid/tender/data/d77/aof88677.htm 27/10/08, ore 17:30 di Zagabria 04/11/08, ore 16:00 (Ora Centrale dell Europa) 7

8 Investire nelle persone una buona salute per tutti - Sviluppo delle capacità e supporto delle politiche a favore della salute e dei diritti in materia di sessualità e procreazione Riferimento: EuropeAid/127575/C/ACT/Multi Budget line Bando a procedura ristretta. Obiettivi: 1) rafforzare il potere delle organizzazioni della società civile, nei paesi in cui le esigenze sono maggiori, di influenzare in maniera efficace lo sviluppo e l'attuazione di misure di Politiche per i Diritti alla Salute Sessuale e Riproduttiva, concentrandosi in particolare sugli adolescenti, e sui gruppi vulnerabili tra di loro; 2) lavorare sull aumento e la sostenibilità delle capacità della società civile nell area dei Diritti alla Salute Sessuale e Riproduttiva con l'aiuto di collegamenti Sud-Sud e / o meccanismi di sostegno. Budget (EUR): Grant max 90% of the total eligible costs of the action. Grant Min: EUR 0.3 million; max EUR 1.5 million European Instrument for Democracy and Human Rights (EIDHR) Enhancing respect for human rights and fundamental freedoms in countries and regions where they are most at risk Sostenere le organizzazioni della società civile lì dove il loro operato viene ostacolato per favorire una visione delle società pluralistica e non discriminatoria con un approccio globale alla tutela dei diritti umani. Bando a procedura ristretta ( ) Budget lines and Riferimento: EuropeAid/126352/C/ACT/Multi Budget totale disponibile: EUR 11, dal budget eventuali risorse da budget Contributo max 80%; min ; max: /11/08 (Concept notes) 24/01/08 10/06/08 09/12/08 Sostegno regionale per l'aggiornamento, l'attuazione e il monitoraggio delle strategie di gestione integrata delle frontiere e dei relativi piani d'azione e di sviluppo di iniziative regionali e transfrontaliere Riferimento: EuropeAid/127538/C/ACT/Multi Budget line: Programma Regionale IPA 2007 Obiettivo: to establish a more effective management of borders at regional level through the support of the relevant services involved in Integrated Border Management, including police, customs, veterinary and phytosanitary, the judiciary, as well as migration and asylum. stabilire una gestione più efficace delle frontiere a livello regionale attraverso il sostegno dei servizi coinvolti nella gestione integrata delle frontiere, compresi la polizia, le dogane, i servizi veterinari e fitosanitari, il sistema giudiziario, così come i servizi per la migrazione e l asilo. Budget totale disponibile: 1,5 milioni EUR. Contributi : min 80% - max 90%dei costi totali ammissibili per l azione. Contributo min: milioni; max: 1.5 milioni 22/12/08 ore 16:00 CET 8

9 SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE MEDIA Invito a presentare proposte EACEA/18/08 Misure di sostegno alla promozione e all'accesso al mercato: festival audiovisivi Obiettivi: - facilitare e incentivare la promozione e la circolazione di opere audiovisive e cinematografiche europee nel quadro di manifestazioni commerciali, di mercati professionali, nonché di festival di programmi audiovisivi in Europa e nel mondo, nella misura in cui tali manifestazioni possono svolgere un ruolo importante per la promozione delle opere europee e per la messa in rete dei professionisti, - migliorare l'accesso del pubblico europeo e internazionale alle opere audiovisive europee Dotazione massima disponibile: EUR (a condizione che sia adottato il bilancio 2009). Sostegno finanziario della Commissione: max 50 % del totale dei costi eligibili. L'importo minimo delle sovvenzioni ammonta a EUR; massimo EUR. MEDIA 2007 SVILUPPO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE - Invito a presentare proposte EACEA/23/08 - Sostegno alla messa in rete delle sale cinematografiche che presentano film europei (2008/C 226/07) Azioni ammissibili - azioni miranti a promuovere e a presentare film europei, - attività educative allo scopo di sensibilizzare i giovani spettatori cinematografici, - attività miranti ad incoraggiare e ad accompagnare l'introduzione del cinema digitale tra gli operatori, - attività di messa in rete: informazione, animazione e comunicazione. Budget massimo disponibile: EUR. Il contributo finanziario concesso è un sussidio. Il sostegno finanziario della Commissione non può eccedere il 50 % dei costi ammissibili. MEDIA SVILUPPO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE - Invito a presentare proposte EACEA/20/08 Sostegno alla diffusione televisiva di opere audiovisive europee. Obiettivo: promuovere la diffusione transnazionale di opere audiovisive europee prodotte da società di produzione indipendenti, incoraggiando la cooperazione tra emittenti, da un lato, e produttori e distributori indipendenti, dall'altro. Budget totale disponibile: EUR 11,4 milioni. Contributo finanziario: max 12,5 % dei costi totali ammissibili per le fiction e i film di animazione; 20 % o dei costi totali ammissibili per i progetti di documentari. Contributo finanziario max: EUR per opera per i progetti di fiction e i film di animazione ed a EUR per opera per i progetti di documentari. MEDIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/13/08 Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei - Agenti di vendita internazionale di film cinematografici europei Il sistema di sostegno è articolato in due fasi: 1) la creazione di un fondo potenziale, in funzione del rendimento economico sul mercato europeo in un determinato periodo; 2) il reinvestimento: il fondo potenziale così creato potrà essere utilizzato dagli agenti di vendita soltanto per essere investito: nell'acquisizione di diritti per la vendita internazionale, per esempio tramite minimi garantiti o anticipi di distribuzione di film europei non nazionali, e/o per coprire le spese di commercializzazione, di promozione e di pubblicità di nuovi film europei non nazionali 31/10/08 30/04/09 31/10/08 14/11/08 27/02/09 26/06/09 15/11/08 9

10 Bilancio massimo disponibile: EUR, compatibilmente con gli stanziamenti disponibili a titolo dell'esercizio Il sostegno finanziario non può superare il 60 % del totale delle spese ammissibili. MEDIA 2007 SVILUPPO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE - Bando per proposte EACEA/24/08 Sostegno allo sviluppo di progetti di produzione Fiction, documentari di creazione e opere di animazione Progetti individuali, Slate Funding e Slate Funding 2nd stage Obiettivo: promozione dello sviluppo di progetti di produzione destinati ai mercati europeo e internazionale, presentati da società di produzione europee indipendenti appartenenti alle seguenti categorie: fiction, documentari di creazione e opere di animazione. Budget totale disponibile: EUR 17 milioni. Progetti singoli: Contributo finanziario: max 50 % delle spese ammissibili (60 % per i progetti che presentano un interesse per la valorizzazione della diversità culturale europea); contributo max compreso tra EUR e EUR, fino ad un massimo di EUR per i lungometraggi d'animazione destinati alla distribuzione nelle sale cinematografiche. Slate Funding e Slate Funding 2nd stage: Contributo finanziario: max 50 % delle spese ammissibili; contributo max compreso tra EUR e EUR MEDIA 2007 SVILUPPO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE - Bando per proposte EACEA/25/08 Supporto per lo sviluppo di opere interattive online e offline Sono ammissibili le attività relative alle seguenti opere interattive: - opere interattive per computer, internet, telefonia mobile, console per giochi compresi palmari che presentano un elevato grado di interattività, scenario ed innovazione, - nuovi concetti di formato destinati alla televisione digitale, ad internet o a handset mobili in cui l'interattività ed elementi narrativi sono significativi. Budget complessivo disponibile: 2,5 Mio EUR. Contributo finanziario: max 50% delle spese ammissibili (60 % per i progetti che presentano un interesse per la valorizzazione della diversità culturale europea); contributo finanziario max: tra EUR e EUR, fino ad un massimo di EUR per prototipi per console di giochi, console palmari e computer. MEDIA PROMOZIONE/ACCESSO AI MERCATI - BANDO EACEA/19/08 Obiettivi specifici: Migliorare la circolazione delle opere audiovisive europee, facendo in modo che il settore audiovisivo europeo abbia accesso ai mercati professionali europei e internazionali; Incoraggiare azioni comuni tra enti nazionali di film e programmi audiovisivi promozione organizzazioni. Azioni ammissibili: 1 Accesso al mercato per i professionisti europei 2 Promozione delle opere audiovisive e/o cinematografiche europee prima e/o durante la fase di produzione. 3 Strumenti informatici di informazione sull'industria audiovisiva e/o cinematografica europea destinati ai professionisti. 4 Azioni comuni europee di promozione Budget totale disponibile sul bando: EUR 2,500,000. Non c è suddivisione prevista per ciascuna azione. Contributo del programma MEDIA: max 50% dei costi totali ammissibili. 17/11/08 17/04/09 17/11/08 17/04/09 21/11/08 10

11 MEDIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/22/08 Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei - Messa in rete dei distributori europei Sistema di sostegno «selettivo» Questo invito a presentare proposte è rivolto alle società europee le cui attività contribuiscono alla circolazione di film cinematografici europei, in particolare alle società di distribuzione cinematografica. Il bilancio massimo disponibile nel quadro del presente invito a presentare proposte ammonta a EUR, compatibilmente con gli stanziamenti disponibili a titolo dell'esercizio Il sostegno finanziario non può superare il 50 % del totale delle spese ammissibili. Il sostegno sarà accordato per la distribuzione di film con un bilancio di produzione massimo di 15 Mio EUR a raggruppamenti di distributori costituiti almeno da 5 distributori per i film con un bilancio inferiore a 3 Mio EUR e almeno da 7 distributori per i film con un bilancio compreso tra 3 e 15 Mio EUR.. AMBIENTE ENRTP - Programma Tematico per l Ambiente e la gestione sostenibile delle Risorse Naturali, inclusa l energia (Environment and sustainable management of Natural Resources, including Energy) - Bando Priorità 4 - Cambiamento climatico internazionale - 01/12/08, 01/04/09 01/07/09 20/10/08 Budget line: Riferimento: EuropeAid/127382/C/ACT/Multi Bando relativo alla priorità 4 del programma ENERTP, il sottoprogramma di DCI per l ambiente, l energia e le risorse naturali. Misure per raggiungere un accordo globale internazionale sul cambiamento climatico post-2012 e sullo sviluppo di un forte mercato globale del carbonio per lottare contro il cambiamento climatico. Il bando è suddiviso in 2 lotti: Lotto 1: Sostegno per il dialogo politico teso a favorire i negoziati internazionali su un accordo sul cambiamento climatico post 2012 globale e comprensivo Lotto 2: Estensione dello schema di scambio di quote di emissione Risorse finanziarie disponibili: , 50-60%; per il lotto 1 (circa 0,6 milioni di, 40-50%); per il lotto 2 (circa 0.5 milioni di ). Contributo comunitario: max 80% dei costi totali ammissibili, min ; max: EUR (lotto 1); EUR (lotto 2). 7 PROGRAMMA QUADRO azione COOPERAZIONE Salute FP7-Health-2009-single-stage FP7-Salute-2009-fase unica 03/12/08 FP7-Health-2009-two-stage FP7- Salute fasi 03/12/08) Cibo, Agricoltura e pesca e Biotecnologie FP7-KBBE FP7-KBBE /01/09 FP BIOREFINERY_CP Bando congiunto bioraffinazione (Progetti collaborativi di bioraffinazione sostenibile) * FP BIOREFINERY_CSA Bando congiunto bioraffinazione (Azioni di coordinamento e supporto per migliorare lo scambio di informazione, sinergia e fertilizzazione incrociata tra progetti nel campo della Bioraffinazione) ** Tecnologie dell Informazione e Comunicazione 2008/S VERSO L INTERNET DEL FUTURO: Interrelazioni tra tendenze tecnologiche, sociali ed economiche 02/12/08) 02/12/08 22/09/08) 11

12 FP7-ICT-2007-C FET Schema aperto 20/01/09 Nanoscienze, Nanotecnologie, Materiali e nuove tecnologie produttive FP BIOREFINERY_CP Bando congiunto bioraffinazione (Progetti collaborativi di bioraffinazione sostenibile) * FP BIOREFINERY_CSA Bando congiunto bioraffinazione (Azioni di coordinamento e supporto per migliorare lo scambio di informazione, sinergia e fertilizzazione incrociata tra progetti nel campo della Bioraffinazione** Energia 02/12/08 02/12/08 FP7-ENERGY-2008-TREN-1 Bando Energia 2008 Parte 2 08/10/08 FP7-ENERGY Bando Energia 2009 Parte 1 25/11/08 FP7-ENERGY Bando Energia 2009 Parte 3 25/11/08 FP BIOREFINERY_CP Bando congiunto bioraffinazione (Progetti collaborativi di bioraffinazione sostenibile) * FP BIOREFINERY_CSA Bando congiunto bioraffinazione (Azioni di coordinamento e supporto per migliorare lo scambio di informazione, sinergia e fertilizzazione incrociata tra progetti nel campo della Bioraffinazione Coordination and Support Actions) ** 02/12/08 02/12/08 FP7-ENERGY Bando Energia 2009 Parte 2 29/04/09 Ambiente FP7-ENV FP7-ENV /01/09 FP BIOREFINERY_CP Bando congiunto bioraffinazione (Progetti collaborativi di bioraffinazione sostenibile) * FP BIOREFINERY_CSA Bando congiunto bioraffinazione (Azioni di coordinamento e supporto per migliorare lo scambio di informazione, sinergia e fertilizzazione incrociata tra progetti nel campo della Bioraffinazione Coordination and Support Actions) ** Scienze Socio-economiche e umanistiche FP7-SSH-2009-A FP7-SSH-2009: Progetti di ricerca collaborativi e ricerca a beneficio di gruppi specifici Organizzazioni della società civile FP7-SSH-2009-B FP7-SSH-2009: Progetti collaborativi (progetti di ricerca focalizzati su piccola e media scala) per azioni di cooperazione specifica dedicati alla cooperazione internazionale 02/12/08 02/12/08 13/01/09 13/01/09 FP7-SSH-2009-C FP7-SSH-2009: Azioni di coordinamento e supporto 13/01/09 Spazio FP7-SPACE Bando Spazio 2 04/12/08 Sicurezza FP7-SEC Bando di ricerca per la sicurezza 2 04/12/08 7 PROGRAMMA QUADRO Azione IDEE ERC ERC-2009-StG_ Sovvenzioni CER a favore di ricercatori indipendenti all'inizio della carriera (Scienze Fisiche e Ingegneria) 29/10/08 ERC-2009-SUPPORT CSA (azioni di sostegno) del CER 12/11/08 ERC-2009-StG_ Sovvenzioni CER a favore di ricercatori indipendenti all'inizio della carriera (Scienze Sociali e Umanistiche) 19/11/08) 12

13 ERC-2009-StG_ Sovvenzioni CER a favore di ricercatori indipendenti all'inizio della carriera (Scienze della vita) 10/12/08 7 PROGRAMMA QUADRO Azione PERSONE Persone FP7-PEOPLE-ERG /10/2008 FP7-PEOPLE-IRG /10/ PROGRAMMA QUADRO AZIONE CAPACITÀ Infrastrutture di ricerca FP7-INFRASTRUCTURES FP7-INFRASTRUCTURES /09/08 Ricerca per le PMI FP7-SME Supporto agli schemi nazioniali che offrono mezzi finanziari ( premi esplorativi ) alle PMI 31/10/08 FP7-SME Bando per la Ricerca per Associazioni di PMI 2 18/12/08 FP7-SME Attività di coordinamento e supporto 27/01/09 Regioni della conoscenza FP7-REGIONS Cooperazione Transnazionale tra cluster regionali orientati alla ricerca Scienze e società 27/01/09 FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY /01/09 Attività di cooperazione internazionale FP7-INCO Attività di cooperazione internazionale - INCO-NET 12/01/09 FP7-INCO Attività di cooperazione internazionale - BILAT 12/01/09 FP7-INCO cooperazione Trans-nazionale tra NCPs - INCO-NCP 12/01/09 FP7-INCO Attività di cooperazione internazionale - ACCESS4EU 12/01/09 7 PROGRAMMA QUADRO Azione EURATOM Nessun bando aperto INVITO A PRESENTARE COST "COOPERAZIONE EUROPEA NEL SETTORE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNICA" -(2008/C 96/09) COST è uno strumento europeo nel campo della cooperazione nel settore della ricerca scientifica e tecnica. È aperto l'invito a presentare proposte per azioni che contribuiscano allo sviluppo scientifico, tecnologico, economico, culturale e sociale dell'europa. La COST non finanzia la ricerca in quanto tale, ma sostiene attività di collegamento in rete quali riunioni, conferenze, scambi scientifici a breve termine e azioni a largo raggio. Budget indicativo: È possibile prevedere la concessione di un sostegno finanziario di circa EUR all'anno per un periodo di regola di 4 anni. Si prevede siano selezionati circa 25 progetti. 26/09/08 Per un repertorio completo dei bandi aperti, si consiglia di visitare il sito della Commissione Europea alla pagina: 13

14 Prossimamente Coming Soon Altri Programmi Comunitari per i quali sono stati sottoscritti Protocolli di Intesa dopo il 2007: Gioventù in Azione (Youth in action) Gioventù in Azione è il programma dell Unione Europea per i giovani tra i 15 e i 28 anni (in alcuni casi il range di età si amplia a anni). Il programma è volto a ispirare un senso di cittadinanza attiva, solidarietà e tolleranza tra i giovani europei e a coinvolgerli nel dare forma al futuro dell Unione. Gioventù in Azione promuove la mobilità all interno e al di fuori dei confine dell Unione Europea, l apprendimento non formale e il dialogo interculturale e incoraggia l inclusione di tutti i giovani, a prescindere dal loro background educativo, sociale e culturale. Il Programma supporta un ampia varietà di attività per i giovani e gli operatori che lavorano con I giovani attraverso 5 Azioni: Azione 1 - Gioventù per l Europa, Azione 2 - Servizio Volontario Europeo, Azione 3 - Gioventù nel mondo, Azione 4 - Sistemi di supporto per i giovani, Azione 5 - Supporto per la Cooperazione Europea nel campo della gioventù. La Croazia non partecipa ancora a pieno alle azioni del programma. L Agenzia per la Mobilità e i Programmi dell Unione Europea è l Agenzia designata per gestire il Programma Gioventù in azione in Croazia dopo che essa sarà divenuta paese del programma a pieno titolo. L Agenzia sta attualmente realizzando misure preparatorie per la partecipazione della Croazia al Programma. Ulteriori informazioni sull Agenzia per la Mobilità e i Programmi Europei e su Gioventù in Azione possono essere trovati all indirizzo: Lifelong Learning Programme Il Lifelong Learning Programme rappresenta il programma in cui sono incorporate sotto un unico ombrello le diverse iniziative di istruzione e formazione. Il nuovo Programma per il Lifelong Learning permette alle persone di tutte le età di fruire di opportunità di apprendimento attraverso l Europa. Esso consiste in quattro programme settoriali: Comenius (per le scuole), Erasmus (per l istruzione superiore), Leonardo da Vinci (per l istruzione e formazione professionale) e Grundtvig (per l educazione degli adulti). un programma trasversale con 4 attività chiave: Cooperazione e innovazione nel campo delll'apprendimento permanente, lingue, tecnologie dell informazione e comunicazione, disseminazione e valorizzazione dei risultati. il programma Jean Monnet, volto a stimolare l insegnamento, la riflessione e il dibattito presso le istituzioni di istruzione superiore del mondo sul processo di integrazione Europeo. La Croazia non partecipa ancora a pieno alle azioni del programma. L Agenzia per la Mobilità e i Programmi dell Unione Europea è l Agenzia designata per gestire il Programma Lifelong Learning in Croazia dopo che essa sarà divenuta paese del programma a pieno titolo. L Agenzia sta attualmente realizzando misure preparatorie per la partecipazione della Croazia al Programma. Ulteriori informazioni sull Agenzia per la Mobilità e i Programmi Europei e su Gioventù in Azione possono essere trovati all indirizzo: 14

15 Novità Sottoscritto il memorandum d'intesa per il programma "Insieme per la salute" tra Croazia e Commissione Europea La Commissione europea e la Croazia hanno firmato un memorandum d'intesa il 30 settembre 2008 che permette alla Croazia di beneficiare del secondo programma d'azione comunitaria in materia di salute Il programma per la sanità ha un bilancio complessivo di 321,5 milioni di euro ed è destinato a finanziare progetti e altre azioni che contribuiscono ad una maggiore solidarietà e prosperità nell'unione Europea. I tre obiettivi principali del programma di sanità sono: Miglioramento della sicurezza sanitaria dei cittadini; promozione della salute e riduzione delle disparità sanitarie; produzione e diffusione di informazioni e conoscenze sulla salute. Pubblicato il primo bando nell ambito del programma IPA di cooperazione transfrontaliera È stato pubblicato l invito a presentare proposte per progetti di cooperazione transfrontaliera tra le zone di frontiera di Croazia e Slovenia nel campo dello sviluppo economico e sociale e della gestione sostenibile delle risorse naturali. Partecipano al programma Međimurje, Varaždin, Krapina-Zagorje, Zagabria, Karlovac, Primorje-Gorski Kotar e la Contea istriana, così come la città di Zagabria. I Partner sloveni sono Pomurska, Podravska, Savinjska, Srednjeposavska, il sud-ovest della Slovenia, Inner Carniola-Kras, Kras-costiere, e la regione Osrednjeslovenska. L importo totale disponibile sul bando è di 14 milioni di euro; l'importo minimo delle sovvenzioni concesse sarà pari a euro e l'importo massimo di 2 milioni di euro. I partner provenienti dalla Croazia devono garantire un contributo minimo del 5% del totale. Progetti nei settori quali lo sviluppo del turismo e delle zone rurali, l'imprenditorialità, l'integrazione sociale, la tutela ambientale e la conservazione delle aree protette possono essere finanziati a titolo del presente invito a presentare proposte. Il Centro per l'unione Europea in Savska Cesta 141 è aperto a tutte le domande circa il bando. La scadenza per la presentazione delle domande è il 20 ottobre Eventi EDUCA Plus: Conferenza internazionale sull apprendimento permanente e lo sviluppo delle risorse umane Ottobre 2008, Hotel The Westin Zagabria Educa Plus riunirà esperti nello sviluppo e gestione delle risorse umane. La conferenza consentirà la familiarizzazione con le tematiche attuali, le tendenze e le realizzazioni, ma anche di offrire opportunità per lo scambio di esperienze tra i partecipanti. Questa conferenza di due giorni è suddivisa in due temi: giornata Croazia: distinti esperti croati ed internazionali utilizzeranno esempi di buone prassi a dimostrare l'importanza e la necessità di posizionare la gestione delle risorse umane come un partner strategico all'interno di una società. Essi potranno anche fornire risposte a domande su come una strategia sulle risorse umane dovrebbe essere armonizzata con la strategia di sviluppo aziendale, e come esso dovrebbe essere attuato nella pratica. giornata UE: dedicata alla utilizzazione dei fondi comunitari nel settore dello sviluppo delle risorse umane. L'adesione all'ue creerà l'opportunità di utilizzare i fondi strutturali per le imprese e le istituzioni. Tali opportunità dovrebbero essere colte per affrontare le sfide organizzative. Settimana Europea della Gioventù Novembre 2008 Dal 2 al 9 Novembre una varietà di eventi e di attività saranno organizzate nei paesi che partecipano al Programma "Gioventù in azione e un evento centrale avrà luogo a Bruxelles dal 2 novembre al 6. Quest anno la Settimana europea della Gioventù ha tre obiettivi principali: nel 2008 ricorre il 20 anniversario dei programmi europei per la gioventù e la Settimana volgerà uno sguardo al passato per riflettere su quanto è stato realizzato. I partecipanti discuteranno inoltre le sfide future per i giovani europei, suggerendo quali future iniziative dovrebbero essere adottate nel settore delle politiche per i giovani. Come terzo obiettivo, la Settimana europea della Gioventù vuole contribuire al tema di questo anno europeo del "Dialogo interculturale". 15

16 TRE The Road to Europe Training Courses and Resources for Institution Building in European integration Obiettivi Partner Il progetto è volto a promuovere la capacità delle istituzioni croate di partecipare a progetti europeo (anche attraverso la cooperazione regionale e transfrontaliera)e di valutare i risultati ottenuti. Gli obiettivi specifici del progetto sono: Aggiornare le competenze e le strutture delle Università per rafforzare la loro partecipazione ai programmi comunitari nella prospettiva dell adesione della Croazia all Unione Europea e della sua piena partecipazione alle iniziative Comunitarie. Rafforzare la capacità dell Università di promuovere il capacity building delle autorità locali per la partecipazione ai Programmi Comunitari e la valutazione delle performance. Sviluppare / consolidare partnership tra università e autorità locali. Azioni Analisi dettagliata dei fabbisogni dello staff accademico e degli enti locali. Aggiornamento delle risorse dell Università. Formazione continua per funzionali e amministratori locali (Training Courses for Institution Building) Mainistreaming e sostenibilità Disseminazione. Gestione del progetto Monitoraggio e controllo qualità. Prodotti attesi report di analisi dei fabbisogni e piano di formazione per il personale dell Università; Seminari e visite di studio per la formazione formatori ( staff accademico e amministrativo) Pubblicazione di materiali didattici e di una Newsletter informativa Seminari / workshop di formazione continua rivolti ad autorità e agenzie locali Accordo di collaborazione a medio termine sottoscritto tra partner pubblici e privati; workshop intermedio di mainstreaming Convegno internazionale finale report finale di valuazione report finale di progetto Università di Ferrara Dip. di Economia, Instituzioni e Territorio (capofila) - IT CEFAL - Bologna (Coordinatore) - IT Università di Kristianstad - Dipartimento per gli Affari economici SE Università di Pola - Facoltà di Economia e Turismo "Dr. Mijo Mirokovic" HR Regione Istria - HR Provincia di Ferrara - IT Comune di Ferrara - IT Comune di Imola - IT Scuola Centrale Formazione - IT Consorzio A.S.A.S. IT Prossimi appuntamenti 10/11/08-15/11/08 Visita di studio in Italia Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. 16

TRE The Road to Europe

TRE The Road to Europe TRE The Road to Europe NEWSLETTER Training Courses and Resources for Institution Building in European integration N 6 del 19 Novembre 2008 I progetti selezionati nell ambito del primo invito a presentare

Dettagli

Presentazione dei programmi di finanziamento europei. Europa Creativa Erasmus Plus LIFE Plus 07/04/2017 C.G.R.

Presentazione dei programmi di finanziamento europei. Europa Creativa Erasmus Plus LIFE Plus 07/04/2017 C.G.R. Presentazione dei programmi di finanziamento europei Europa Creativa Erasmus Plus LIFE Plus Europa Creativa Obiettivi generali: proteggere e diffondere le diversità culturali e linguistiche europee; rafforzare

Dettagli

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015 2014-2020 Europa Creativa Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea Milano, 16 febbraio 2015 Il programma Europa creativa sostituisce i seguenti tre programmi del periodo di programmazione

Dettagli

Erasmus +: il programma dell UE per l Educazione, Formazione, Giovani e Sport

Erasmus +: il programma dell UE per l Educazione, Formazione, Giovani e Sport REGIONE SICILIANA UFFICIO DI BRUXELLES Erasmus +: il programma dell UE 2014-2020 per l Educazione, Formazione, Giovani e Sport Giornate informative sul funzionamento e le opportunità di finanziamento dell

Dettagli

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( ) ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT (2014 2020). ERASMUS +: Erasmus+ promuoverà opportunità di mobilità per: studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale

Dettagli

L ET T E RA D ALLERTA

L ET T E RA D ALLERTA Le Opportunità di Finanziamento dell UE L ET T E RA D ALLERTA 30 settembre 2009 I N Q U E S T O N U M E R O INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/49/09 Comenius Mobilità individuale degli alunni Programma di

Dettagli

PROGRAMMA ERASMUS MUNDUS II 2009/2013 Programma di mobilità e cooperazione nel settore dell istruzione superiore

PROGRAMMA ERASMUS MUNDUS II 2009/2013 Programma di mobilità e cooperazione nel settore dell istruzione superiore PROGRAMMA ERAUS MUNDUS II 2009/2013 Programma di mobilità e cooperazione nel settore dell istruzione superiore Invito a presentare proposte 2013 azioni 2 e 3 Scadenza: 15 aprile 2013 ore 12.00 (ora di

Dettagli

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE Il Programma settoriale Leonardo da Vinci: indicazioni per la progettazione di nuove iniziative Seminario di informazione generale Roma, 2 dicembre 2010 Centro Congressi Cavour PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO

Dettagli

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI OPPORTUNITA E PROGETTI EUROPEI PER GLI ENTI LOCALI GIORNATA DI INFORMAZIONE SUL BANDO 2013 E ATTIVITA VOLTE ALLA SALUTE Perugia 14 Maggio 2013 I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA 2007-2013 ANCORA

Dettagli

Europa per i cittadini

Europa per i cittadini Europa per i cittadini 2014-2020 Paesi partecipanti Beneficiari Tutti i soggetti interessati a promuovere la cittadinanza e l integrazione europea, in particolare enti e organizzazioni locali e regionali

Dettagli

TRE The Road to Europe

TRE The Road to Europe TRE The Road to Europe NEWSLETTER Training Courses and Resources for Institution Building in European integration N 7 del 18 Dicembre 2008 Lancio del secondo bando del programma TEMPUS IV News La pubblicazione

Dettagli

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Strumenti 2014-2020 Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

I programmi europei per i giovani

I programmi europei per i giovani I programmi europei per i giovani Gli obiettivi 1. Promuovere la cittadinanza europea attiva nei giovani, favorendo la mobilità dei giovani e incoraggiandone lo spirito di iniziativa, d impresa e di creatività.

Dettagli

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Europa Creativa 2014-2020 Istituito dal Regolamento n. 1295/2013 del Parlamento

Dettagli

Una panoramica sui programmi

Una panoramica sui programmi Una panoramica sui programmi Roma Europa 2020 Roma, 11 maggio 2015 Associazione TECLA Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima (LIFE) 2014-2020 Gli obiettivi del programma saranno conseguiti attraverso

Dettagli

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ DESCRIZIONE La call Erasmus+ 2018 è dedicata a tutti i settori coperti dal programma europeo (gioventù, istruzione scolastica, superiore e professionale) e si rivolge ai soggetti

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

Europa per i cittadini

Europa per i cittadini Europa per i cittadini 2014-2020 Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali giuseppe.caruso@comune.modena.it Obiettivi

Dettagli

ALLEGATI. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ALLEGATI. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.5.2018 COM(2018) 366 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI della proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che istituisce il programma Europa creativa (2021-2027)

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA

PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA A cura del Dott. Nicola Mura Studio Commerciale Deias Sebastiano 1 Cagliari 08.11.2013 Programmazione

Dettagli

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT PROGRAMMA SETTORI/AZIONI SCADENZE PREVISTE 2016 Partecipazione democratica e civica dei

Dettagli

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 SPORT E GIOVANI LE OPPORTUNITA PREVISTE Campobasso 13 marzo 2014 Programmi comunitari mirati/settoriali Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, SPORT

Dettagli

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Terni, 1 aprile 2016

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Terni, 1 aprile 2016 Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 Terni, 1 aprile 2016 Dal 1 gennaio 2014 per il settennio 2014-2020 è entrato in vigore il Programma Unico grande programma

Dettagli

Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP

Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP Programma d azione per l apprendimento permanente 2007-2013 Lifelong Learning Programme - LLP Trattato UE Articolo 149 Contribuire allo sviluppo della qualità dell istruzione incentivando la cooperazione

Dettagli

Programma Europa per i cittadini Azione 2. Una società civile attiva in Europa

Programma Europa per i cittadini Azione 2. Una società civile attiva in Europa Programma Europa per i cittadini Azione 2. Una società civile attiva in Europa Finalità Questa azione si rivolge alla società civile conformemente agli obiettivi del programma e in particolare al seguente

Dettagli

Riferimento giuridico. Durata. Finalità

Riferimento giuridico. Durata. Finalità Decisione n. 1904/2006/ CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 che istituisce, per il periodo 2007-2013, il programma "Europa per i cittadini" mirante a promuovere la cittadinanza

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA 22.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 374/9 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/01/12 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2011/C

Dettagli

TEMPUS TRE The Road to Europe

TEMPUS TRE The Road to Europe TEMPUS TRE The Road to Europe Training Courses and Resources for Institution Building in European integration Indice Obiettivi specifici Dati identificativi Partner Azioni Eventi chiave Risultati Conquiste

Dettagli

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012 PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS Invito a presentare proposte 2012 Azione Progetti Multilaterali Azione Reti Multilaterali Azione Misure di Accompagnamento Scadenza call 2/02/ 2012 Scadenza presentazione

Dettagli

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia.

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia. Antenna Europe Direct della Regione Lombardia europedirect@regione.lombardia.it www.europedirect.regione.lombardia.it Mi trasferisco in un altro paese europeo: come ottengo il permesso di soggiorno? Quali

Dettagli

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza Politica di coesione L Unione Europea per l uguaglianza, i diritti di cittadinanza, partecipazione e giustizia Lotta contro le discriminazioni

Dettagli

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città Bruxelles, 28 novembre 2012 Emilio Verrengia Segretario Generale Aggiunto A.I.C.C.R.E. Vice Presidente del Congresso dei Poteri locali e regionali del Consiglio

Dettagli

TRE The Road to Europe

TRE The Road to Europe TRE The Road to Europe NEWSLETTER Training Courses and Resources for Institution Building in European integration Numero speciale Marzo 2009 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Commissione Europea Educazione

Dettagli

Il Programma per l Apprendimento Permanente e Leonardo da Vinci

Il Programma per l Apprendimento Permanente e Leonardo da Vinci LA LA DIVERSITA LINGUISTICA COME FATTORE DI COESIONE IN EUROPA Assisi, 17 febbraio 2012 Il Programma per l Apprendimento Permanente 2007-2013 2013 e Leonardo da Vinci Relatrici: Natalia Guido e Laura Borlone

Dettagli

I PARTENARIATI COMENIUS

I PARTENARIATI COMENIUS I PARTENARIATI COMENIUS un opportunità di cooperazione in Europa Elena Bettini Ufficio Partenariati Comenius Agenzia LLP, Firenze Bologna, 11 dicembre 2012 27 Stati membri dalla Ue Il programma è aperto

Dettagli

EUROPA CREATIVA ( )

EUROPA CREATIVA ( ) EUROPA CREATIVA (2014-2020) SOTTOPROGRAMMA MEDIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/26/2019: sostegno ai festival cinematografici AVVERTENZA: Il presente invito a presentare proposte è subordinato: la

Dettagli

Interreg Adrion al via il primo bando!

Interreg Adrion al via il primo bando! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 2 18 febbraio 2016 http://www.upel.va.it Interreg Adrion al via il primo bando! Il programma ADRION

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE 3.7.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 151/25 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE Invito a presentare proposte Programma Cultura (2007-2013) Attuazione delle azioni del programma:

Dettagli

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Il programma Life 2014-2020 Il programma Life 2014-2020 sostituisce l'attuale programma Life+. Il programma LIFE persegue in particolare

Dettagli

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 LA REGIONE LIGURIA A BRUXELLES SIMONA COSTA La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 Svolge un ruolo centrale nelle relazioni istituzionali della Regione con l

Dettagli

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia REGIONE ABRUZZO Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia Attività di Collegamento con l'u.e. Avenue Louise

Dettagli

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Finanziamenti europei alla cultura. Premessa e risorse disponibili

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Finanziamenti europei alla cultura. Premessa e risorse disponibili Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 357 17.10.2012 Finanziamenti europei alla cultura Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Varie A cura di Carlo de Luca Con il Programma Cultura

Dettagli

International Youth Network. Via Vitt. Emanuele, 94/a Quartu Sant Elena Italy

International Youth Network. Via Vitt. Emanuele, 94/a Quartu Sant Elena Italy Presentazione del progetto internazionale FROM EUROPE TO ASIA: "CAPITALIZING EXPERIENCE IN YOUTH WORK CARTELLA STAMPA (CONTATTO: Luisa Zedda 347 686 7669) COMUNICATO E INVITO ALLA STAMPA Presentazione

Dettagli

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Europa Creativa 2014-2020 Istituito dal Regolamento n. 1295/2013 del Parlamento

Dettagli

Nome Programma CULTURA ( ) Settore. Cultura. Obiettivi

Nome Programma CULTURA ( ) Settore. Cultura. Obiettivi Nome Programma CULTURA (2007-2013) Settore Obiettivi Interventi Cultura L obiettivo generale del programma è quello di contribuire alla valorizzazione di uno spazio culturale condiviso dagli europei e

Dettagli

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016 I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale Silvia Obkircher 21 aprile 2016 Lo sportello per i finanziamenti europei diretti in Alto Adige primo orientamento e prima consulenza newsletter

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 287/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 23.10.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA INVO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/24/10 Il sostegno del programma Jean Monnet alle associazioni

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Programma Europa per i cittadini 2014-2020 Il Programma "Europa per i Cittadini 2014-2020" mira ad avvicinare i cittadini europei all Unione Europea, proponendosi

Dettagli

Centro Servizi per il Volontariato

Centro Servizi per il Volontariato A cura del: Centro Servizi per il Volontariato Ѐ una struttura operativa creata per offrire servizi gratuiti alle Associazioni di Volontariato marchigiane con l obiettivo di sostenerne, svilupparne e qualificarne

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 ERASMUS + Erasmus+ è il Programma dell'ue nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2014-2020. I settori dell'istruzione,

Dettagli

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI STRATEGIE E PROGRAMMI EUROPEI PARLAMENTO EUROPEO BRUXELLES 17.10.2012 DOTT. SALVATORE TRIPODI REGIONE LAZIO (BRUXELLES) - AREA RAPPORTI CON UE La strategia

Dettagli

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( )

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( ) Un Programma unico per l istruzione, l la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Fonte: Comunicazione Commissione europea al Parlamento, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03) 23.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 315/3 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2009/C 315/03)

Dettagli

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Regione Lombardia finanzia lo sport! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 1 22 gennaio 2016 http://www.upel.va.it Regione Lombardia finanzia lo sport! E' stato pubblicato

Dettagli

A tal proposito sovviene ricordare la differenza tra l apprendimento formale, non formale e informale.

A tal proposito sovviene ricordare la differenza tra l apprendimento formale, non formale e informale. La Commissione europea il 23 novembre scorso ha proposto un nuovo programma nel campo dell istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport: Erasmus for All Questo programma, che è ora al vaglio

Dettagli

#CosaVuoiFareDaGiovane? ERASMU

#CosaVuoiFareDaGiovane? ERASMU #CosaVuoiFareDaGiovane? Il nuovo Programma SCEGLI europeo. per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 Udine, 11 novembre 2014 ERASMU a cura dell Ufficio comunicazione, informazione

Dettagli

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+ Titolo Programmi e bandi di gara Erasmus+ Bando 2015 Invito a presentare proposte 2015 - EAC/A04/2014 - Programma Erasmus+ Oggetto Bando 2015 nell ambito del programma Erasmus+ a sostegno dei settori dell

Dettagli

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza Strumenti 2014-2020 area Sicurezza e cittadinanza Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni

Dettagli

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( ) PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale (2007 2013) Regione Friuli Venezia Giulia - Bruxelles 15 maggio 2007 Luca PIROZZI Inclusione, aspetti sociali delle migrazioni,

Dettagli

INDICE AZIONI CONGIUNTE PROGRAMMI SOCRATES, LEONARDO DA VINCI E GIOVENTU 1 PIANO DI AZIONE E-LEARNING 2 LIFE NATURA 2001/2002 3

INDICE AZIONI CONGIUNTE PROGRAMMI SOCRATES, LEONARDO DA VINCI E GIOVENTU 1 PIANO DI AZIONE E-LEARNING 2 LIFE NATURA 2001/2002 3 INDICE FORMAZIONE- ISTRUZIONE AZIONI CONGIUNTE PROGRAMMI SOCRATES, LEONARDO DA VINCI E GIOVENTU 1 PIANO DI AZIONE E-LEARNING 2 AMBIENTE/ENERGIA LIFE NATURA 2001/2002 3 LIFE AMBIENTE E PAESI TERZI 4 PROGRAMMA

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

REGIONE ABRUZZO BANDI ED OPPORTUNITA FINANZIARIE. Numero 14/b. 2 settembre Bandi recenti

REGIONE ABRUZZO BANDI ED OPPORTUNITA FINANZIARIE. Numero 14/b. 2 settembre Bandi recenti REGIONE ABRUZZO Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia Attività di Collegamento con l'u.e. Avenue Louise

Dettagli

I PARTENARIATI COMENIUS

I PARTENARIATI COMENIUS I PARTENARIATI COMENIUS un opportunità di cooperazione in Europa Prof.ssa Rosanna Leone Struttura del programma LLP Comenius Istruzione scolastica Programma Lifelong Learning Erasmus Istruzione superiore

Dettagli

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti Via Colonna 14, 80121 Napoli, tel & fax

Dettagli

Europa Creativa :struttura, obiettivi e settori. Maria Cristina Lacagnina MiBACT

Europa Creativa :struttura, obiettivi e settori. Maria Cristina Lacagnina MiBACT Europa Creativa 2014-2020:struttura, obiettivi e settori Maria Cristina Lacagnina MiBACT Programma Europa Creativa 2014-2020 Nuovo programma europeo di finanziamento diretto per i settori culturali e creativi

Dettagli

Anno IX 19 ottobre 2010. n. 237

Anno IX 19 ottobre 2010. n. 237 Anno IX 19 ottobre 2010 n. 237 Invito a presentare proposte EACEA/29/10 - MEDIA 2007 - Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei - Sistema selettivo 2011 (GUUE C 259 del 25 settembre 2010).

Dettagli

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica UNIONCAMERE DEL VENETO EUROSPORTELLO Hotel Laguna Palace (Venezia),

Dettagli

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura Invito a presentare proposte Invito a presentare proposte EACEA/34/2018: sostegno ai progetti di cooperazione europea 2019 AVVERTENZA Il presente invito

Dettagli

Sottoprogramma MEDIA in sintesi

Sottoprogramma MEDIA in sintesi Sottoprogramma MEDIA in sintesi SOSTEGNO lungo tutta la filiera Pre-produzione Formazione Sviluppo Mercati Produzione Programmazione TV Fondi per la coproduzione Distribuzione Esercizio Distribuzione Agenti

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Programma Europa per i cittadini 2014-2020 Introduzione L'Unione europea è fatta dai suoi cittadini e per i suoi cittadini! Nella convinzione che la cittadinanza

Dettagli

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla  Ascoli Piceno, 20/01/2014 II ATELIER ErasmusPlus 2014 2020 ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus A cura dell Ascoli Piceno, 20/01/2014 OVERVIEW ERASMUS+2014-2020 ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVENTÙ E SPORT LIFELONG LEARNING PROGRAMME

Dettagli

KA 3 Support for policy reform

KA 3 Support for policy reform KA 3 Support for policy reform Seminario di formazione Torino 10/11 giugno 2014 KA 3 Supporto per la riforma di politiche Conoscenza nei settori di istruzione, formazione, gioventù Iniziative di prospettiva

Dettagli

EUROPA CREATIVA ( ) EACEA 30/2018: Promozione delle opere europee audiovisive online

EUROPA CREATIVA ( ) EACEA 30/2018: Promozione delle opere europee audiovisive online EUROPA CREATIVA (20-2020) SOTTOPROGRAMMA MEDIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA 0/208: Promozione delle opere europee audiovisive online. OBIETTIVI E DESCRIZIONE Il presente invito a presentare proposte

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA 2014-2020 Letizia Penza Milano, 30 Gennaio PROSPETTIVE PER IL NUOVO PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Nell ambito del Summit Europeo sul Quadro Finanziario Multiannuale

Dettagli

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016)

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016) KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016) Trattasi di partenariati innovativi mirati a costituire sinergie tra il mondo dell'istruzione e quello del lavoro, che consentono agli

Dettagli

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014 COSME Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014 La presentazione di oggi: L'Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) La politica europea per le imprese: COSME Accesso ai finanziamenti L'accesso ai mercati e

Dettagli

Aiuti alle Imprese che sostengono costi per:

Aiuti alle Imprese che sostengono costi per: Aiuti alle Imprese che sostengono costi per: 1. Innovazione - Ricerca - Sviluppo Precompetitivo 2. Formazione Roberto Furini Warrant Group Srl Trento 06 febbraio 2008 Warrant Group è specializzata nella

Dettagli

Andrea Pignatti - InEuropa Srl 06/10/17

Andrea Pignatti - InEuropa Srl 06/10/17 I FINANZIAMENTI DELL UNIONE EUROPEA I PROGRAMMI E LE MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Fondi Strutturali e Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 info@ineuropa.info Il Quadro Finanziario Pluriennale dell

Dettagli

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) I DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Lifelong Learning Programme: Comenius, Erasmus, Leonardo, Grundtvig Gioventù in Azione

Dettagli

PMI nel 7 Programma Quadro

PMI nel 7 Programma Quadro PMI nel 7 Programma Quadro La definizione di PMI utilizzata dalla Commissione (da 01/01/2005): Impegnata in una attività economica < 250 addetti Fatturato annuo di 50 Milioni oppure un bilancio totale

Dettagli

Fondi europei Opportunità di crescita per il territorio. Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

Fondi europei Opportunità di crescita per il territorio. Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest Fondi europei 2014-2020 Opportunità di crescita per il territorio Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest UE 2020 STRATEGY 5 obiettivi 1. Occupazione (il 75% delle

Dettagli

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile;

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile; Obiettivi: Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo 2014-2020 sostituisce Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo operativo nel periodo di programmazione 2007-2013. Lo Strumento per la cooperazione

Dettagli

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking Mariachiara Esposito, Ufficio di collegamento della Regione Toscana con le istituzioni UE (mariachiarara.esposito@regione.toscana.it)

Dettagli

Il bilancio complessivo è di EUR.

Il bilancio complessivo è di EUR. È il programma adottato nell ambito della Strategia «Europa 2020» per consentire ai 500 milioni di abitanti dell Unione di svolgere un ruolo attivo nella costruzione dell Unione. Con il finanziamento di

Dettagli

Il nuovo Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport

Il nuovo Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Il nuovo Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 Dal 1 gennaio 2014 per il settennio 2014-2020 è entrato in vigore il Programma Unico grande programma europeo

Dettagli

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Domande sulla UE?.....ti aiuta! Domande sulla UE?.....ti aiuta! Il programma Erasmus è stato istituito nel 1987 come programma di scambio per studenti dell'istruzione superiore. Budget 2014-2020 14,7 Mld Dal 2014, il programma ha assunto

Dettagli

TRE The Road to Europe

TRE The Road to Europe TRE The Road to Europe NEWSLETTER Training Courses and Resources for Institution Building in European integration Numero speciale Febbraio 2009 Vol.II Programma Apprendimento permanente Lifelong Learning

Dettagli

Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo

Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo Milano, 11 Novembre 2015 Europe Direct Lombardia @ED_Lombardia Finanziamenti europei per la Legalità e la Cittadinanza Milano, 11 Novembre 2015

Dettagli

FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI. I programmi europei a gestione diretta

FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI. I programmi europei a gestione diretta FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI I programmi europei a gestione diretta 2014-2020 I FINANZIAMENTI DIRETTI o COSA SONO o OBIETTIVI CHE SI PONE LA COMMISSIONE o AMBITI DI INTERVENTO o MODALITÀ

Dettagli

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO I PROGRAMMA DELLA CE IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO Elementi essenziali, approccio e strategia Marta Visca E.U. Mentis S.a.s.. corso Filippo Turati 25/7 10128 Torino SETTIMO

Dettagli

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/13/2019 Iniziativa Volontari dell Unione per l aiuto umanitario

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/13/2019 Iniziativa Volontari dell Unione per l aiuto umanitario Agenzia esecutiva per l istruzione, gli audiovisivi e la cultura INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/13/2019 Iniziativa Volontari dell Unione per l aiuto umanitario Assistenza tecnica alle organizzazioni

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA 7.12.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 377/9 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte 2012 Programma «Europa per i cittadini» (2007-2013) Attuazione

Dettagli

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 Dal 1 gennaio 2014 per il settennio 2014-2020 è entrato in vigore il Programma Unico grande programma europeo per

Dettagli

EACEA/35/12 - Programma Tempus IV Riforma dell istruzione superiore mediante la cooperazione universitaria internazionale (2012/C 375/07)

EACEA/35/12 - Programma Tempus IV Riforma dell istruzione superiore mediante la cooperazione universitaria internazionale (2012/C 375/07) EACEA/35/12 - Programma Tempus IV Riforma dell istruzione superiore mediante la cooperazione universitaria internazionale (2012/C 375/07) Invito a presentare proposte Sixth Call SCADENZE 26 marzo 2013

Dettagli

EUROPA CREATIVA

EUROPA CREATIVA EUROPA CREATIVA 2014-2020 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del programma di lavoro. Per l elaborazione delle proposte progettuali si raccomanda una lettura approfondita dei documenti

Dettagli