AVA - Rapporti di Riesame annuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AVA - Rapporti di Riesame annuale"

Transcript

1 AVA - Rapporti di Riesame annuale Denominazione del Corso di Studio : Corsi di Laurea in Scienze Motorie Classe : 33 D.M. 509/99 e L22 - D.M. 270/04) Sede : Brescia Primo anno accademico di attivazione: 2002 e 2009 Gruppo di Riesame Componenti obbligatori Prof.ssa / Prof. Maria Lorenza Muiesan (Responsabile del CdS) Responsabile del Riesame Sig.ra/Sig. Nicolò Ermini (Rappresentante gli studenti, corso di laurea L-22) Altri componenti 1 Prof. Claudio Orizio (Vicepresidente CdS e Responsabile QA CdS) Prof. Luigi Caimi (Docente del CdS ed ex Presidente CdS) Prof. Ugo Ranzetti (Docente del CdS) Dott.ssa Marzia Campari (Tecnico Amministrativo con funzione U.O.C. Servizi Didattici Dipartimento Scienze Cliniche e Sperimentali) Sono stati consultati inoltre: Sig. Lucio Carreri (Tecnico Amministrativo con funzione U.O.C. Servizi Didattici Dipartimento Scienze Cliniche e Sperimentali) Dott.sa Sabrina Bellingeri (Tecnico Amministrativo con funzione U.O.C. Servizi Didattici Dipartimento Scienze Cliniche e Sperimentali) Dott.ssa Monica Bonfardini (Responsabile Amministrativo Dipartimento Scienze Cliniche e Sperimentali) Signor Italo Rossi (Segreteria Studenti Università di Brescia) Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 25 novembre e 3 dicembre ) Raccolta dei dati pertinenti alla conduzione dell attività di riesame disponibili dai report presenti nella banca dati di Ateneo, dalla documentazione a disposizione del Corso di Studio e dalle segnalazioni provenienti dal rappresentante degli Studenti. In particolare: 1.1) la valutazione sulle modalità di ingresso è stata condotta utilizzando dati e indicatori forniti dall Amministrazione dell Università di Brescia, relativi all AA 2012/13 1.2) La valutazione della didattica è stata condotta utilizzando: 1 Elenco a titolo di esempio, dimensione e composizione non obbligatorie, adattare alla realtà dell Ateneo

2 a) le RELAZIONI DI SINTESI SULLA VALUTAZIONE DELL'ESPERIENZA UNIVERSITARIA da parte degli Studenti che hanno frequentato gli studi nell anno accademico 2012/13. b) il rapporto statistico generale relativo all AA 2012/13 della Amministrazione dell Università degli Studi di Brescia e visualizzabile su U-GOV. 5 dicembre Invio per via telematica della bozza di Rapporto di Riesame ai membri del Gruppo di Riesame - Raccolta ed inserimento delle precisazioni/correzioni e stesura del Rapporto da sottoporre al Consiglio di Corso di Laurea Integrato in Scienze Motorie e in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate per approvazione. 12 dicembre Presentato, discusso e approvato in Consiglio del Corso di Studio. Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio 2 La Prof Muiesan e Il Prof. Orizio illustrano in dettaglio il Report di Riesame per il CdS in Scienze Motorie e a seguire per il CdL Sc. e tec. delle att. Mot. prev. e adattate, rispettivamente. Nel corso della ampia discussione si esprime soddisfazione sul complessivo gradimento del CdS da parte degli studenti e si pone evidenza su alcuni punti relativi in particolare al CdS di Scienze Motorie, ed in particolare: a. numero dei laureati. La rilevazione statistica relativa al numero di laureati nell anno 2012 ha evidenziato un numero di studenti abbastanza basso di cui una percentuale non elevata entro l anno di corso. Si auspica che le azioni correttive proposte e ancora in parte da intraprendere possano dare risultati tangibili nell attuale anno accademico e successivo b. gradimento delle infrastrutture. Si è osservato nell arco del secondo semestre , un aumento del tasso di gradimento delle infrastrutture da parte degli studenti. Si esprime soddisfazione per la istituzione della Commissione Didattica (composta da il Presidente del CdS Prof Muiesan, il Vicepresidente del CdS Prof Orizio, il Prof Ranzetti ed il Prof Assanelli ed i rappresentanti degli studenti, signor Ermini; la commissione si è riunita due volte nel corso dell anno con un miglioramento del rapporto tra studenti e docenti ed una più pronta soluzione dei problemi rilevati dagli studenti nel corso dell anno (utilizzazione delle infrastrutture didattiche, partecipazione ai tirocini per l acquisizione dei crediti 2 Adattare secondo l organizzazione dell Ateneo 2

3 formativi). Il Consiglio unanime approva. I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Aumento numero laureati in corso Azioni intraprese: Si è favorita l interazione tra studenti e docenti nella acquisizione dei CFU all interno dell anno di corso, sollecitando gli studenti a anticipare la progettazione del lavoro di tesi per una positiva e più rapida chiusura dell elaborato e programmare la produzione dell elaborato della prova finale durante l ultimo anno di corso. E stata istituita una Commissione Didattica che si è insediata dopo la sessione pasquale degli esami di profitto (aa ), ed in tale sede è stata messo a punto un questionario atto a rilevare i maggiori problemi che gli studenti incontrano per la acquisizione dei CFU e per la produzione dell elaborato finale. Il Questionario è stato consegnato a settembre al personale della segreteria studenti allo scopo di ottenere informazioni dirette sulle eventuali criticità del C.d.L. Il Questionario verrà distribuito e somministrato agli studenti del III anno, ovvero ai verosimili laureandi in Scienze Motorie durante il secondo semestre E stata istituita la possibilità che lo studente possa acquisire una parte dei CFU legati alla prova finale tramite altre attività qualificate a scelta dello studente stesso. E stata proposta la istituzione di tutor che assistano gli studenti nel loro percorso di apprendimento, che devono tuttavia essere ancora identificati e nominati. Tutti i nuovi sistemi di interazione proposti sono ancora in fase di completamento dello sviluppo e diventeranno effettivi a partire dall aa 2013/14. Stato di avanzamento dell azione correttiva: nell anno 2012 si è osservato un lieve aumento dei laureati in corso, sebbene il numero si mantenga tuttora basso. La verifica finale delle azioni correttive si baserà sulla valutazione del numero dei laureati nelle prime due sessioni dell aa 2013/14 quando i nuovi criteri saranno stati applicati almeno per un intero aa. Le azioni intraprese sono infatti rivolte agli studenti che stanno frequentando il terzo anno nell anno accademico , e che potranno conseguire la laurea nelle tre sessioni previste per l aa e nel successivo aa A 12 mesi (marzo 2014) potranno essere comunque valutati il gradimento 3

4 dell iniziativa da parte degli studenti e l outcome in termini di CFU acquisiti rispetto allo stesso periodo degli aa precedenti. L obiettivo dovrebbe essere riprogrammato per l anno

5 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Attrattività Test in ingresso, numero domande aa 2012/13 per 120 posti programmati (+ 5 studenti extracomunitari): 366 studenti. Iscritti: Totale: 520 suddivisi 411 (maschi 302, femmine 109) nuovo ordinamento 109 (maschi 67, femmine 42) vecchio ordinamento Immatricolati : 108 (86 M e 21 F) Iscritti al I anno : 122 (99 M e 23 F) Residenza: Brescia e provincia 362 (281 nuovo ordinamento; 81 vecchio ordinamento), resto Lombardia 143 (115 nuovo ordinamento, 28 vecchio ordinamento), altre regioni italiane 15 (nuovo ordinamento) Diploma maturità degli immatricolati: Liceo 44, altri (istituto Tecnico o Professionale) 64. Non è disponibile il dato relativo al voto alla maturità: (manca) Esiti didattici Crediti acquisiti (numero medio nel ): 30 (numero medio dei tre anni di corso del nuovo ordinamento) e 19 (numero medio dei tre anni di corso del vecchio ordinamento) suddivisi nel modo seguente per anno di corso Anno Esami sostenuti Crediti Crediti medi per carriera ,00 26, ,00 28, ,00 41,03 Nuovo ordinamento ,00 15, ,00 10, ,00 19,39 Vecchio ordinamento Esami profitto (voto medio nel 2013): manca Iscritti regolari al II anno: 117 (erano 122 e hanno avuto 5 abbandoni al primo anno); Studenti fuori corso: 72/411 = 17 % nuovo ordinamento; 108 fuori corso +1 ripetente vecchio ordinamento. 5

6 Tasso di abbandono o rinuncia: 8 studenti = 1.9% sul totale degli iscritti (5 studenti al 1 anno = < 1 % dei totali iscritti e 4 % degli immatricolati al 1 anno). Laureabilità Numero laureati in corso (2012): 15 (aa tutti in corso) e 38 (8 aa vecchio ordinamento in corso) Voto medio di laurea (2012): manca il dato Tempo medio per arrivare alla laurea (laureati nel 2013): 3.2 anni nel 2012 Internazionalizzazione Due studenti hanno frequentato con soddisfazione, grazie al progetto Erasmus; corsi presso l Università di Wroclaw (Polonia). Nell ambito della internazionalizzazione è stato tuttavia attuata una posizione di visiting professor, con responsabilità di un corso opzionale, e tale azione potrebbe rappresentare la base per futura mobilità internazionale. Commenti. Relativamente all attrattività del corso il numero delle domande ai test di ammissione è aumentata rispetto all anno La maggior parte delle domande proviene dalla città e provincia di Brescia, sebbene sia aumentato il numero di studenti immatricolati provenienti da tutta la regione Lombardia e da altre regioni d Italia. Si precisa inoltre che il numero delle domande di ammissione al CdS dell anno in corso evidenzia un ulteriore incremento, in parte legato alle modifiche delle procedure di ammissione al CdS effettuate per conformità alle altre sedi universitarie del Nord Italia (solo con prova scritta a quiz, rispetto alla prova di ammissione precedente che prevedeva anche la valutazione delle capacità teoricopratiche alla attività motoria con valore percentuale del 50 % del punteggio finale), ma anche alla attività promozionale fatta dalla Università di Brescia nelle giornate di Open day. Gli esiti didattici mostrano 2 punti di criticità, relativi all elevato numero di studenti fuori corso, soprattutto nell ambito del vecchio ordinamento del CdS ed al ritardo nel conseguimento della Laurea. Rispetto all aa , il numero dei laureati in corso è risultato comunque in aumento, sebbene ancora basso. Tale incremento suggerisce che le modifiche apportate al piano di studi potrebbero aver migliorato l organizzazione complessiva del corso di studi. La somministrazione dei questionari dovrebbe consentire per il prossimo anno accademico di raccogliere informazioni più dettagliate, necessarie per una più scrupolosa valutazione degli esiti didattici e della laureabilità. Si auspica inoltre che in futuro sia possibile ottenere una valutazione del numero di studenti laureati 6

7 in corso rispetto agli aventi diritto perché iscritti al III anno di corso, nell anno accademico e non nell anno solare. Ciò potrebbe permettere una migliore valutazione dell effetto determinato dalla attuazione delle azioni correttive proposte e messe in atto a partire dall aa Rimane da sottolineare un dato che può aver influito e tuttora influisce sulla rilevazione di studenti fuori corso e sulla laureabilità. Una elevata percentuale di studenti svolge attività a tempo parziale (lavorativa o sportiva) durante la frequenza universitaria e tale fenomeno, se da un lato testimonia l intraprendenza degli studenti e/o la loro eccellenza in alcune pratiche sportive a livello agonistico nazionale e internazionale, dall altro limita la aderenza agli schemi della proposta didattica, ed allunga i tempi necessari per il conseguimento dei crediti e la preparazione dell elaborato finale. 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Aumento del numero di laureati in corso Azioni da intraprendere: Valutazione delle azioni correttive già intraprese a partire dal ed in particolare : -Analisi dettagliata della acquisizione dei crediti formativi e dello svolgimento delle attività integrative attualmente proposte e/o suggerimenti per l attuazione di nuove attività nei tempi previsti. -Miglioramento ulteriore della interazione tra studenti e docenti nella acquisizione dei CFU all interno dell anno di corso, sollecitando gli studenti a anticipare la progettazione del lavoro di tesi per una positiva e più rapida chiusura dell elaborato e programmare la produzione dell elaborato della prova finale durante l ultimo anno di corso. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: La Commissione Didattica, in base ai risultati del questionario messo a punto nel 2013 e somministrato nell aa , potrà migliorare la articolazione tra attività integrative, percorso di apprendimento e obiettivi formativi. La relazione finale della Commissione Didattica dovrà contenere anche l eventuale proposta di attività aggiuntive o cambiamenti di metodologie didattiche. La nomina di tutor già proposta ed approvata potrà rappresentare un ulteriore mezzo per riportare direttamente alla Commissione Didattica ed al CdS le criticità eventualmente emerse. Il CdS favorisce lo svolgimento dei tirocini opzionali e obbligatori nelle diverse strutture ove esso viene svolto, mediante la organizzazione di Corsi di formazione generale e specifica in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, così come previsto dall accordo Stato-Regioni (luglio 2013) per attività a 7

8 rischio basso, agli studenti iscritti ai diversi anni del Corso di Laurea dell area Scientifica in Scienze Motorie. Il primo corso si è tenuto nel mese di dicembre Per quanto riguarda l internazionalizzazione si auspica che nell ambito del progetto di Ateneo Health & Wealth siano stimolati gli scambi di docenti e discenti a livello internazionale, anche in virtù del rapporto già avviato di collaborazione con un Visiting Professor. Tutti i nuovi sistemi di interazione, avviati a partire dall aa 2013/14, potranno essere valutati in corso di anno (sessione estiva del e dopo la III sessione, nel marzo 2014). 8

9 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Adeguamento delle attività integrative proposte Azioni intraprese: Analisi delle attività integrative attualmente proposte e suggerimenti di nuove. Stato di avanzamento dell azione correttiva: La Commissione Didattica, istituita dopo la sessione di esami Pasquale 2013, ha messo a punto il questionario da somministrare agli studenti del III anno di corso per verificare le criticità che gli studenti riconoscono durante il CdS, con l obiettivo di raggiungere una migliore articolazione tra attività integrative, percorso di apprendimento e obiettivi formativi. Appena disponibili i dati del questionario verrà stilata una relazione relativa alle informazioni raccolte ed alle eventuali proposte di attività aggiuntive o cambiamenti di metodologie didattiche. La chiusura dei lavori della Commissione Didattica dovrà pertanto slittare alla metà dell aa (termine 1 semestre ). La verifica non potrà esser fatta se non alla fine dell aa sulla base dei risultati degli esami di profitto e della valutazione della didattica. Obiettivo n. 2: Miglioramento nell organizzazione dei corsi e nella capacità di valutazione delle prove di fine corso d insegnamento Azioni intraprese: Analisi della struttura organizzativa dei corsi e delle modalità di verifica di fine corso d insegnamento Stato di avanzamento dell azione correttiva: La Commissione Didattica ha analizzato l organizzazione dei corsi al fine di evidenziare eventuali criticità nella distribuzione oraria delle lezioni e delle modalità di svolgimento delle verifiche delle competenze acquisite. Il consiglio del CdS ha approvato alcune modifiche del piano di studi per consentire agli studenti di acquisire i crediti formativi in modo più graduale e progressivo nell arco del CdS. A partire da giugno si è verificato il passaggio delle modalità di iscrizione e registrazione delle prove di esame sul sistema ESSE3, che è attualmente funzionante a pieno regime dopo una prima fase di rodaggio ; tale sistema facilita la programmazione delle prove di esame per i diversi corsi nelle sessioni di esame. Sono stati approfonditi e migliorati gli accordi che consentono agli studenti l utilizzo delle infrastrutture disponibili, anche per la preparazione delle prove di esame, senza la necessità di dover ricorrere a strutture esterne. Il lavoro della Commissione Didattica proseguirà per tutto l aa La verifica non potrà essere completata se non alla fine dell aa sulla base dei risultati degli esami di profitto e della valutazione della didattica. 9

10 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI 3 Dall analisi dei questionari sulla valutazione dell esperienza universitaria da parte degli studenti che hanno frequentato gli studi nell aa la valutazione complessiva del CdS L2 Scienze Motorie è stata complessivamente buona, con un punteggio medio di Dalla analisi dei singoli punti sono emersi i seguenti Punti di forza: la accettabilità del carico complessivo degli insegnamenti, il rispetto degli orari della didattica, la disponibilità dei docenti per chiarimenti, la adeguatezza delle strutture delle aule e dei locali utilizzati per la didattica, l interesse complessivo per le materia oggetto di studio. Punti di debolezza: Insufficienza delle conoscenze preliminari per la comprensione degli argomenti trattati. Organizzazione complessiva del corso di studi. Carico di studio non proporzionato ai crediti assegnati. Commenti: La Commissione Didattica analizzerà tutti e tre i punti di debolezza. a) per quanto riguarda il primo sarà importante verificare se le modifiche delle prove di ammissione al CdS introdotte per l aa (solo con prova scritta a quiz, rispetto alla prova di ammissione precedente che prevedeva anche la valutazione delle capacità teorico-pratiche alla attività motoria) ha comportato l accesso a studenti con un background culturale e conoscenze preliminari migliore; se invece venisse confermata la insufficiente preparazione propedeutica agli insegnamenti previsti, essa verrà tenuta in considerazione soprattutto nello svolgimento degli insegnamenti previsti nel 1 anno di corso. b) per quanto riguarda la organizzazione didattica complessiva la Commissione Didattica e il CdS hanno già apportato delle modifiche allo scopo di facilitare lo studente nella acquisizione dei crediti e si auspica che i risultati possano diventare tangibili nel corso dei prossimi anni accademici. c) per quanto riguarda il punto relativo alla adeguatezza delle strutture esso si è invertito rispetto ai questionari dell anno precedente ( ) e riporta sostanziale soddisfazione degli studenti, legata alla frequentazione delle nuove avanzate strutture messe loro a disposizione. Le informazioni relative alla valutazione dell esperienza universitaria da parte dei laureandi nell anno 2012 indicano che i laureandi sono per il 33 % appartenenti al vecchio ordinamento e circa il 53 % al nuovo ordinamento. La dichiarazione di 3 Le segnalazioni possono pervenire da soggetti esterni al Gruppo di Riesame tramite opportuni canali a ciò predisposti; le osservazioni vengono raccolte con iniziative e modalità proprie del Gruppo di Riesame, del Responsabile del CdS durante il tutto l anno accademico. 10

11 frequenza alle lezioni risulta elevata (> 75 % nel 92 % di coloro che hanno risposto) ed il grado di soddisfazione rispetto al corso di studi è abbastanza buono (67 %), con gradimento delle infrastrutture e del supporto fornito per l attività di tirocinio o stage (70%). Per quanto riguarda la attività lavorativa la metà degli studenti svolge attività lavorativa continuativa a tempo parziale e circa il 15 % a tempo pieno, mentre solo il 3 % non svolge alcuna attività lavorativa. La maggior parte degli studenti laureandi (80 %) non ha usufruito della biblioteca e/o prestito libri e un terzo degli studenti non ha usufruito del servizio di ristorazione. Rimane da sottolineare un dato che può aver influito sul giudizio espresso sulla organizzazione della didattica: un elevata percentuale degli studenti svolge attività a tempo parziale (lavorativa o sportiva) durante la frequenza universitaria. Tale fenomeno da un lato testimonia l intraprendenza degli studenti e/o la loro eccellenza in alcune pratiche sportive a livello agonistico nazionale e internazionale, ma dall altro limita la aderenza agli schemi della proposta didattica, ovviamente non adattabile nei tempi e nei modi alle esigenze degli impegni extrauniversitari. A tale proposito, il CdS ha espressamente fatto richiesta agli Uffici amministrativi e Legali di chiare indicazioni che regolamentino la esenzione (temporanea) degli studenti che svolgono attività sportiva a livello agonistico nazionale e internazionale o circa la possibilità di applicare un regime di frequenza a tempo parziale, a vantaggio della carriera degli studenti che svolgono attività lavorativa o sportiva durante la carriera universitaria Per quanto riguarda la possibilità di svolgere esperienza all estero, si auspica che la presenza di un corso opzionale al 3 anno di corso istituito questo anno con la presenza di un Visiting Professor proveniente, possa rappresentare uno stimolo a futuri scambi internazionali 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Organizzazione complessiva del corso di studi, con ridistribuzione del carico di studio in proporzione ai crediti assegnati. Azioni da intraprendere: Verificare i risultati delle modifiche già apportate nel 2013 dalla Commissione Didattica e dal CdS per quanto riguarda le modalità di accesso al CdS (esame di ammissione ) e la distribuzione degli insegnamenti e crediti formativi nell ambito del CdS, atte a facilitare lo studente nella acquisizione dei crediti. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: La raccolta del numero di crediti formativi e delle valutazioni agli esami di profitto nel corso del 1 e 2 anno di corso potranno dare una indicazione sulla correttezza delle modifiche apportate. La Commissione Didattica raccoglierà le istanze degli studenti a tale proposito. 11

12 Responsabili del processo: CdS, Commissione Didattica del CdS e Segreteria didattica del CdS Scienze Motorie e del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali. 12

13 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Migliorare la conoscenza sulla tipologia occupazionale dei laureati del Corso Azioni intraprese: Si è proposto lo sviluppo di un sistema informativo che mantenga i contatti con i laureati stessi, consentendo di valutare nel tempo la loro collocazione nel mondo del lavoro e l adeguatezza delle competenze fornite dal CDS. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Ricerca dei contatti: entro maggio 2013 E tuttora in fase di stesura la lettera ed il questionario da inviare ai laureati entro dicembre 2013 (prevista per maggio 2013). Successivamente si procederà immediatamente all invio del questionario, con successiva raccolta dati e loro inserimento entro marzo 2014 (prevista per ottobre 2013) Responsabili del processo: CdS, Commissione Didattica del CdS e Segreteria didattica del CdS Scienze Motorie e del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali. Obiettivo n. 2: Potenziare contatti ed incontri con portatori di interessi nel mondo del lavoro Azioni intraprese: Contatti ed incontri degli Studenti e dei Laureandi con aziende pubbliche e private e diversi portatori di interessi nell area di competenza. Iniziativa autonoma del presidente e del coordinatore e richiesta scritta a tutti i Docenti del Corso per giungere alla individuazione di una lista di potenziali stakeholders. Contatto informale con gli stessi per verificarne l interessi e necessità in rapporto alla formazione professionale dei laureati del CDS. Organizzazione di incontri dei portatori di interesse con studenti, laureandi e laureati. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Tutte le azioni sovraelencate sono state intraprese e vengono mantenute. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI I dati si riferiscono alle rilevazioni, ad un anno dalla laurea, operate dalle indagini STELLA. Interviste del 2009, 2010, 2011 e Valori % per i primi 4 dati, assoluti per gli ultimi due. Lavora Cerca Studia Altro Totale laureati Intervistati % 3.7 % 22.2 % 0 %

14 % 8.8 % 32.4 % 2.9 % % 7.5 % 37.5 % 0 % % 14 % 45.7 % 0 % Laureati triennali 2011 intervistati nel 2012 Non sono disponibili dati sulle caratteristiche dei laureati che lavorano (sesso, tipo di contratto, settore) nè sulla coerenza tra lavoro svolto e titolo di studio acquisito. Commento. E evidente come al procedere del contrarsi delle disponibilità economiche nel mondo del lavoro cui questo tipo di laureati principalmente si rivolge (palestre e società per attività sportive etc) il numero di laureati che lavorano ad un anno dal conseguimento della laurea si va riducendo. Circa la metà (46 %) procede negli studi (Laurea Magistrale, Fisioterapia, etc) per acquisire competenze che possano consentire di lavorare in strutture di riabilitazione post acuto o di intraprendere la carriera docente nelle scuole medie di primo e secondo grado o di svolgere ruoli in ambito assistenziale. Potrebbero essere implementati i contatti con enti o imprese con cui si sono stretti accordi per le attività di stage o tirocinio degli studenti durante il corso degli studi, e l acquisizione del loro parere sulla preparazione effettiva degli studenti rispetto a quella attesa. Potrebbero essere considerati correttivi alla proposta formativa per ampliare lo spettro delle possibili opportunità di impiego professionale, e tra questi si auspica che si possano creare future opportunità nell ambito del progetto di Ateneo Health and Wealth. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Migliorare la conoscenza sulla tipologia occupazionale dei laureati del Corso Azioni intraprese: Il CdS si è impegnato a sviluppare un sistema informativo che mantiene i contatti con i laureati stessi, consentendo di valutare nel tempo la loro collocazione nel mondo del lavoro e l adeguatezza delle competenze fornite dal CdS. Ciò potrebbe consentire di avere informazioni più dettagliate sulle caratteristiche dei laureati che lavorano (sesso, tipo di contratto, settore) e sulla coerenza tra lavoro svolto e il titolo di studio acquisito. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Tale azione deve essere svolta tramite la ricerca dei contatti, la stesura di una lettera e di un questionario, che verrà regolarmente inviato ai laureati ad un anno circa dalla laurea. La ricerca dei contatti è stata eseguita entro maggio E tuttora in fase di stesura la lettera ed il questionario da inviare ai laureati entro dicembre 2013 (prevista per maggio 2013) Si procederà immediatamente all invio del questionario, con successiva raccolta dati e loro inserimento entro marzo 2014 (prevista per ottobre 2013). 14

15 Responsabili del processo: CdS, Commissione Didattica del CdS e Segreteria didattica del CdS Scienze Motorie e del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali. Obiettivo n. 2: Potenziare contatti ed incontri con portatori di interessi nel mondo del lavoro Azioni intraprese: Contatti ed incontri degli Studenti e dei Laureandi con aziende pubbliche e private e diversi portatori di interessi nell area di competenza. Tali contatti dovrebbero essere estesi alla valutazione dei riscontri da parte dei datori di lavoro circa il livello di competenze osservato nei laureati del Corso. Iniziativa autonoma del presidente e del coordinatore e richiesta scritta a tutti i Docenti del Corso per giungere alla individuazione di una lista di potenziali stakeholders. Contatto informale con gli stessi per verificarne l interessi e necessità in rapporto alla formazione professionale dei laureati del CDS. Organizzazione di incontri dei portatori di interesse con studenti, laureandi e laureati. Potrebbe ampliare lo spettro delle possibili opportunità di impiego professionale, l eventuale partecipazione ad attività previste dal progetto di Ateneo Health and Wealth, in considerazione del fatto che l'esercizio come strumento di prevenzione primaria e secondaria e lo healthy ageing sono pilastri del programma di Ateneo Health&Wealth@Unibs Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Contatti ed incontri degli Studenti e dei Laureandi con aziende pubbliche e private e diversi portatori di interessi nell area di competenza. Tali contatti dovrebbero essere estesi alla valutazione dei riscontri da parte dei datori di lavoro circa il livello di competenze osservato nei laureati del Corso. Contatto informale con i datori di lavoro per verificarne l interessi e necessità in rapporto alla formazione professionale dei laureati del CDS. Valutazione del riscontro da parte dei datori di lavoro circa il livello di competenze osservato nei laureati del Corso, per verificare gli interessi e necessità in rapporto alla formazione professionale dei laureati del CdS. Iniziativa autonoma del presidente e del coordinatore e richiesta scritta a tutti i Docenti del Corso per giungere alla individuazione di una lista di potenziali stakeholders. Organizzazione di incontri dei portatori di interesse con studenti, laureandi e laureati. Responsabili del processo: CdS, Commissione Didattica del CdS e Segreteria didattica del CdS Scienze Motorie e del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali. 15

DIETISTICA L/SNT3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

DIETISTICA L/SNT3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: DIETISTICA L/SNT3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Gruppo di Riesame Corso di Laurea in Dietistica Prof. Maurizio Castellano (Presidente CdS) Responsabile

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Magistrale Biennale in Scienze delle professioni sanitarie e della prevenzione Classe : LM/SNT4 Sede

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: Altre eventuali indicazioni utili (Dipartimento, struttura di Raccordo, ): Primo anno accademico di

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

(Consegnato entro il 31/01/2014)

(Consegnato entro il 31/01/2014) Rapporto Annuale di Riesame 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari (Consegnato entro il 31/01/2014) Denominazione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame Denominazione del Corso di Studio: Dietistica Classe: L/SNT3 1323436 Sede Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico, Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari Primo anno di attivazione: 2009-2010 Gruppo di Riesame:

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica Classe: L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Sede: Cagliari

Dettagli

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio. Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Classe : L-2 Sede : Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) - Caserta Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale riunione Commissioni AQ del CILB del 27 settembre 2016 La Commissione AQ del CdS in Biotecnologie - CLB, e del CdS in Biotecnologia per l Industria e la Ricerca Scientifica BIRS, si sono riunite,

Dettagli

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'adulto Denominazione e classe del C d S: Laurea Tecniche di Radiologia medica

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico 9 ottobre 2014 Introduzione Il Rapporto di Riesame. Definizione e obiettivi Riflessioni generali Il RdR nel dettaglio. Descrizione delle sezioni

Dettagli

Rapporto di Riesame 2014

Rapporto di Riesame 2014 Rapporto di Riesame 2014 Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate Classe : LM-67 Sede : Brescia Primo anno accademico di attivazione:

Dettagli

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di Sezione 3 PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS Si rammenta che il compito della Commissione Paritetica è di accertare l esistenza di buone pratiche di gestione dei Corsi di Studio, verificarne il buon funzionamento,

Dettagli

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Laboratorio Biomedico Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche Sede : Università

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche Classe: LM-63 Sede: Caserta Dipartimento di Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di laurea in Infermieristica Dipartimento di riferimento: Scienze mediche Classe: L/SNT1 Sede: Aosta, via Saint Martin de Corléans, 248 Scuola: Medicina Composizione

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

Università degli Studi di Brescia FISIOTERAPIA

Università degli Studi di Brescia FISIOTERAPIA Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: FISIOTERAPIA L/SNT2 UNIVERSIT NIVERSITÀ DEGLI STUDI I DI BRESCIA (Brescia, Cremona e Mantova) Gruppo di Riesame: Prof. Alessandro Padovani (Presidente CdS)

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

Rapporto di Riesame - novembre 2014

Rapporto di Riesame - novembre 2014 Rapporto di Riesame - novembre 2014 Corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale Relazioni di Riesame annuale dei CdS 2012 CCSA di Ingegneria Industriale Contesto Nasce all interno del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento degli atenei e dei corsi di studio), introdotto

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe del Corso di Studio: LM28 Ingegneria Elettrica Dipartimento di Ingegneria dell Energia dei Sistemi del Territorio e delle

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali (SC1174) Classe: LM-53 Scienza e Ingegneria dei Materiali Sede: Università di Padova, sede a Padova

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Gruppo di Riesame: Prof. PASQUALE FRASCOLLA (Referente

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014 Università degli Studi di Genova Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014 Laurea Magistrale in Fisica Classe: LM 17 - Lauree Magistrali in Fisica Sede: Genova 1 COMPOSIZIONE E ATTIVITÀ DEL GRUPPO DI

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Denominazione del Corso di Studio : Lingue, Culture, Comunicazione Classe: LM 37 Sede: Modena, Dipartimento

Dettagli

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame:

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame: Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-75 Sede: Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali,

Dettagli

Report Quadro SUA- CdS C1

Report Quadro SUA- CdS C1 Andamento dei corsi di studio in termini di attrattività: - Analisi degli ingressi, distinta per Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico 0 - Immatricolati ed età media 02 - Provenienza scolastica

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati.. SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Stefano Guarino - Coordinatore

Dettagli

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del d Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :L/SNT/3 Sede: NOVARA Scuola di

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 213 Denominazione del Corso di Studio: Igiene e sicurezza degli alimenti di origine animale Classe: LM-86 Sede: Valenzano (Bari) Gruppo di Riesame: Prof. Canio Buonavoglia

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Rapporto Annuale di Riesame 2014 Rapporto Annuale di Riesame 2014 Consegnato entro il 31/01/2014 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli

Dettagli

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, 19.09.2016 RELAZIONE ANNUALE F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione

Dettagli

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biotecnologie Classe: L- 2 Sede: NOVARA Scuola di Medicina - Dipartimento di Scienze della Salute Primo anno accademico

Dettagli

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biologia Classe: LM-6 Sede: Caserta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF) Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Rapporto di Riesame ciclico - 2017 Denominazione del Corso di Studio : Pharmacy Classe: LM-13 Sede: Università di Roma Tor Vergata, Via della Ricerca Scientifica

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto di Riesame Annuale Rapporto di Riesame Annuale Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (LM STReGA) Classe: LM-23 Ingegneria civile Scuola/Dipartimento: Dipartimento di

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Laurea in Scienza dei Materiali (SC1163) Classe: L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche Sede: Università di Padova, sede a Padova Primo anno accademico

Dettagli

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME 2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE Immatricolati 144 185 158 161 Immatricolati

Dettagli

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello Studente,

Dettagli

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto

Dettagli

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO

Dettagli

Corso: Laurea in SERVIZIO SOCIALE

Corso: Laurea in SERVIZIO SOCIALE Università degli Studi di Palermo Rilevazione delle opinioni dei laureandi Schema delle risposte al questionario del CNVSU Dati eleborati sui questionari compilati Laureati nell'anno solare: Corso: Laurea

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Scuola di Medicina - Laurea Magistrale Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Classe: LM/SNT2 Sede: Università degli Studi

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

PRESIDIO DELLA QUALITÀ PRESIDIO DELLA QUALITÀ GUIDA ALLA RELAZIONE CPDS REV.00 30/10/2013 - INDICE 1. PREMESSE E NOTE DI METODO... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 2 3. CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 3 4. SINTESI DELLE

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l 1 In attuazione all art. 3, comma 1, lettera b del DPR 1 febbraio 2010, n. 76, all art. 9, comma 1 del D.Lgs

Dettagli

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Rapporto di Riesame Novembre 2014 Rapporto di Riesame Novembre 2014 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno ALLEGATO 2 Check list per la verifica dei rapporti di riesame Check list per la verifica dei Rapporti di Riesame Annuale Corso di laurea triennale/magistrale classe anno VERIFICA DELLE INFORMAZIONI DEL

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame Rapporto Annuale di Riesame Denominazione del Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :STN/3 Sede: NOVARA Scuola di Medicina Dipartimento di Medicina Traslazionale

Dettagli

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio : Scienze Biologiche Classe : L-13 Sede : Caserta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 213 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -213 Tab.

Dettagli

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame Denominazione del Corso di Studio: Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana Classe: LM-61 Sede: Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

Rapporto Corso di laurea magistrale in Arti visive e moda classe LM-65 a.a Direttore del corso: Prof.

Rapporto Corso di laurea magistrale in Arti visive e moda classe LM-65 a.a Direttore del corso: Prof. Corso di laurea magistrale in Arti visive e moda classe LM-65 a.a. 2016-2017 Rapporto 2016 Direttore del corso: Prof.ssa Angela Vettese Gruppo di gestione della assicurazione della qualità (GGQ): Angela

Dettagli

Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017

Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017 Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017 1 L'INGRESSO, IL PERCORSO, L'USCITA DAL CDS Indicatori Sentinella Indicatore 1 ( in corso rispetto alla numerosità di riferimento,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO (ai sensi del D.M. 270/04 e revisione nuovo statuto) CORSO DI LAUREA in SCIENZE e TECNOLOGIE DEI MATERIALI (Classe LM-53) A.A. 2013-2014 Modalità di svolgimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Denominazione del Corso di Studi: Matematica Classe: L -35 Sede: Dipartimento

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC Composizione del Gruppo di Riesame Componenti obbligatori: Prof. Andrea

Dettagli

COMUNICAZIONE E SOCIETÀ - Classe L-20

COMUNICAZIONE E SOCIETÀ - Classe L-20 Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte 2015-2016 Art. 1 - Finalità 1. Il

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Fisica Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica Calendario Attività Approvato nel CdC del 4/4/2016. Revisionato

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

SCIENZE DEL LAVORO - Classe LM-62

SCIENZE DEL LAVORO - Classe LM-62 Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Premesse Le Commissioni didattiche paritetiche svolgono una funzione di valutazione delle attività didattiche dei singoli

Dettagli

DENOMINAZIONE DEL CORSO DI STUDIO: Organizzazione e Gestione dei Servizi Sociali CLASSE: Servizio Sociale e Politiche Sociali LM 87 SEDE: Ancona

DENOMINAZIONE DEL CORSO DI STUDIO: Organizzazione e Gestione dei Servizi Sociali CLASSE: Servizio Sociale e Politiche Sociali LM 87 SEDE: Ancona DENOMINAZIONE DEL CORSO DI STUDIO: Organizzazione e Gestione dei Servizi Sociali CLASSE: Servizio Sociale e Politiche Sociali LM 87 SEDE: Ancona Gruppo di Riesame: Dott.ssa Carla Moretti (Referente CdS

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

Rapporto Corso di laurea magistrale in Arti visive e moda classe LM-65 a.a Direttore del corso: Prof.

Rapporto Corso di laurea magistrale in Arti visive e moda classe LM-65 a.a Direttore del corso: Prof. Corso di laurea magistrale in Arti visive e moda classe LM-65 a.a. 2014-2015 Rapporto 2015 Direttore del corso: Prof.ssa Angela Vettese Gruppo di gestione della assicurazione della qualità (GGQ): Angela

Dettagli

Modello AVA - ANVUR. Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS)

Modello AVA - ANVUR. Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) Modello AVA - ANVUR Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) Incontro con i direttori di CdL 19.09.2013 Cos è la SUA-CdS La Scheda Unica Annuale del Corso di studio rappresenta la struttura portante

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME Tipologia iscrizione A.A. 2014/15 A.A.2015/16 A.A. 2016/17

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME Tipologia iscrizione A.A. 2014/15 A.A.2015/16 A.A. 2016/17 Denominazione del Corso di Studio : Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica (LIEI) Classe : L-8 Ingegneria Dell Informazione Sede : Pavia (Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione,

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA FILOSOFIA (Classe L-5) Programma di Valutazione dell Attività Didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI

Dettagli

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) 1 Composizione Presidente - Professore di I o II fascia designato dal Consiglio di Dipartimento o dal Collegio

Dettagli