RISPOSTA AL QUESITO N.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISPOSTA AL QUESITO N."

Transcript

1 QUESITO N. 1 La presente al fine di domandare alcune precisazioni in ordine all art. 6 del bando in oggetto e precisamente, se sia consentito, ai sensi del predetto articolo ed ai fini dell idoneità della partecipazione alla gara d appalto, far asseverare il piano finanziario ad un dottore commercialista iscritto anche all albo dei revisori contabili, ovvero solo a società di intermediazione finanziaria, ovvero alle sole società di revisione contabile. RISPOSTA AL QUESITO N. 1 Il Piano economico finanziario dovrà essere asseverato da un istituto di credito o da società di servizi costituite dall'istituto di credito stesso ed iscritte nell'elenco generale degli intermediari finanziari, ai sensi dell'articolo 106 del decreto legislativo 1º settembre 1993, n. 385, o da una società di revisione ai sensi dell'articolo 1 della legge 23 novembre 1939, n. 1966, come indicato nell'art. 6 del disciplinare di gara. QUESITO N. 2 In caso che alcuni soggetti, persone fisiche senza partita IVA, intendano partecipare insieme alla gara di appalto la loro partecipazione come deve avvenire? al fine di non dover costituire una società esclusivamente per la partecipazione alla gare, ma di costituirla eventualmente solo in caso di aggiudicazione. Va tenuto conto che : 1) essendo ammessa la partecipazione di un soggetto persona fisica, NON può NON essere ammessa la partecipazione di più soggetti persone fisiche. 2) la fattispecie è anche analoga a quella di : alcuni soggetti, persone giuridiche, in raggruppamento temporaneo di imprese da costituirsi - Presa visione : Serve -- delega di tutti i soggetti, che intendono partecipare assieme e che costituiranno la società in caso di aggiudicazione, alla persona delegata che effettua il presa visione per conto Oppure, più semplicemente, è sufficiente che -- uno dei soggetti partecipanti alla cordata che presenta l' offerta esegua in proprio o per delega il sopralluogo. 1

2 RISPOSTA AL QUESITO N. 2 In merito al suo quesito preciso quanto segue: all'art. 2 del bando di gara sono indicati i soggetti legittimati a partecipare alla gara coloro che non incorrono nei divieti a contrarre con la Pubblica Amministrazione ai sensi dell'art. 80 del D.Lgs 50/16 ( Codice degli appalti). Possono partecipare alla gara sia le persone fisiche che le persone giuridiche o i raggruppamenti temporanei di imprese costituiti o costituendi. Non è possibile partecipare alla gara per persona da nominare. Pertanto, il sopralluogo dovrà essere effettuato o dal soggetto che intende partecipare o da un suo delegato individuato con apposita delega accompagnata da fotocopia del documento d'identità del delegante e del delegato. QUESITO N. 3 Chiediamo cortesemente alcune precisazioni riguardanti la partecipazione alla gara in oggetto: 1 - il file autocad allegato al bando contiene tre piante, piano terra, primo piano e spazio esterno - non vengono forniti altri disegni? 2 - I gialli e rossi (confronto) saranno basati sol confronto con le piante date. Per quanto riguarda i prospetti c'è tolleranza per il fatto che non vi sono prospetti forniti? 3 - la scala esterna, saliti al primo pianerottolo, dà accesso ad una unità sulla sinistra, con un altra rampa, non inclusa nel bando. Questo accesso deve rimanere? Costituisce una servitù? O quell ingresso può essere chiuso? 4 il contenuto della busta B, gli elaborati in genere, fatte salve le firme dei professionisti, può recare loghi, motti, o altro compreso il nome diretto del partecipante alla gara? RISPOSTA QUESITO N. 3 Buongiorno di seguito le risposte ai vostri quesiti: 1) non vengono forniti altri disegni; 2) in merito ai prospetti non sono state fornite planimetrie ma sono stati effettuati i sopralluoghi da parte degli interessati; 3) la scala esterna è su area demaniale e consente l'accesso anche ai locali di proprietà privata, non è gravata da servitù di passaggio in quanto sui beni demaniali non esistono le servitù 2

3 prediali del codice civile; 4) per quanto riguarda la busta B) ed il suo contenuto bisogna attenersi a quanto indicato all'art. 14 del disciplinare di gara. Può essere sottoscritto anche dal soggetto partecipante alla gara e può contenere il logo dello studio o della ditta partecipante; QUESITO N. 4 L investimento riguardante gli arredi bar-cucine-sale bar e sale ristorante e la parte di gestione (dipendenti,ecc)vanno inseriti nel piano economico finanziario? O come scritto sul bando solo gli investimenti di ristrutturazione? RISPOSTA QUESITO N. 4 il Piano Economico Finanziario deve contenere tutti gli investimenti che la ditta partecipante intende effettuare sul compendio demaniale. QUESITO N. 5 con riferimento all'appalto in oggetto sono a domandare alcuni chiarimenti: 1. l'edificio che insiste sull'area oggetto dell'appalto è stato sottoposto a verifica, da parte del Comune ovvero da organi preposti, della conformità (dal punto di vista statico ed antincendio) dei calcestruzzi e dei metalli che costituiscono la struttura portante? 2. c'è la possibilità di inserire a progetto la previsione di sistemi fotovoltaici e/o solare termico? 3. cosa si intende per Abaco dei materiali? In merito agli elaborati da produrre: 4. possono essere prodotti maggiori elaborati rispetto a quelli richiesti o ciò può compromettere l'esito della gara? 5. i confronti progettuali richiesti nell'appalto devono essere predisposti soltanto sulle sezioni e la planimetria in scala 1 a 200 ovvero sugli elaborati in scala 1 a 100? 6. le sezioni sono sufficienti nel disegno 1 a 200 o devono essere ripetute in scala 1 a 100 e di queste ultime devono essere fatti anche i confronti oppure no? 7. è possibile effettuare un unico disegno per la descrizione degli arredi interni ed esterni ovvero è obbligatorio suddividere il piano terra in interno ed esterno su due elaborati diversi? 8. gli elaborati devono essere anonimi o possono contenere dei riferimenti al loro interno? 9. è necessario accludere precisazioni sul formato e sul numero degli elaborati che si consegnano? 3

4 RISPOSTA QUESITO N. 5 1) L edificio è di proprietà dell Agenzia del Demanio non è stato sottoposto a verifiche sulla conformità statica o ai fini antincendio dei calcestruzzi e dei metalli che costituiscono la struttura portante; 2) può essere indicata nel progetto al punto 2) sostenibilità ambientale ed efficienza energetica; 3) l abaco dei materiali riguarda i materiali che saranno utilizzati per la redazione del progetto; 4) gli elaborati da produrre sono indicati all art. 7 del disciplinare di gara; 5) i confronti progettuali devono essere predisposti anche nelle planimetrie in scala 1:100; 6) le sezioni dovranno essere prodotte anche nella scala 1:100; 7) può essere riportato in un unico disegno; 8) gli elaborati dovranno essere sottoscritti dal professionista l anonimato non serve in quanto già facenti parte di un offerta tecnica sottoscritta da un concorrente e quindi a lui direttamente imputati. Non è un concorso di progettazione. 9) Non si capisce cosa s intende per precisazioni sul formato e sul numero degli elaborati. QUESTITI N Considerato che il regolamento edilizio, all articolo 59, comma 1, dice: Nel caso di locali pubblici, di uso pubblico, o con destinazione artigianale o commerciale (bottega, laboratori, pubblici esercizi, ecc): Altezza minima di 3,00 metri, riducibili a 2,40 metri per locali di servizio e ripostigli. Nel caso in cui l intradosso del solaio superiore, o una sua porzione, non sia orizzontale, la media delle altezze non deve essere inferiore al valore sopra indicato, con un minimo assoluto non inferiore a 2,40 metri; Si domanda se nel caso di demolizione dei volumi del piano primo si debba procedere ad una ricostruzione che non superi l altezza di colmo esistente oppure se si debba seguire il citato articolo del regolamento edilizio, quindi presumibilmente superando le altezze esistenti. 2- sono consentite installazioni di pannelli fotovoltaici e-o solari termici? 3- si domanda se la consegna di elaborati in più rispetto a quelli dell elenco, il quale risulta interpretabile, possa comportare l esclusione Dalla gara. 4- si domanda se la società che gestirebbe il bene in caso di vittoria si possa costituire subito dopo l aggiudicazione della gara, ovvero se si possa partecipare come società o come persona fisica e solo in un secondo momento, ed in caso di vittoria, creare la società che direttamente gestirà il bene, costituendola quindi ad hoc. RSPOSTA QUESITI N. 6 1) per gli interventi al primo piano è ammessa la demolizione e ricostruzione della volumetria esistente. In tal caso, le altezze interne devono adeguarsi ai valori minimi contenuti nell'art. 59 del regolamento edilizio, anche attraverso l'incremento volumetrico del 5% previsto dal PUC. 4

5 In caso di semplice intervento di ristrutturazione di tale porzione di fabbricato potranno essere mantenute le altezze esistenti, ma in tal caso non potrà essere modificata la volumetria e la sagoma. 2)l'inserimento di eventuali pannelli fotovoltaici deve essere reso compatibile con la qualità architettonica del manufatto ed il particolare inserimento dello stesso nel contesto urbano, tenendo conto anche del vincolo paesistico che insiste sul manufatto; 3) gli elaborati da presentare in sede di gara sono indicati all'art. 7 del disciplinare di gara ; il candidato dovrà attenersi scrupolosamente a tale disposizione. 4)all'art. 2 del bando di gara sono indicati i soggetti legittimati a partecipare alla gara coloro che non incorrono nei divieti a contrarre con la Pubblica Amministrazione ai sensi dell'art. 80 del D.Lgs 50/16 ( Codice degli appalti). Possono partecipare alla gara sia le persone fisiche che le persone giuridiche o i raggruppamenti temporanei di imprese costituiti o costituendi. Non è possibile partecipare alla gara per persona da nominare. Quindi, chi partecipa alla gara deve decidere già in fase di presentazione della domanda la forma giuridica con cui intende partecipare se persona fisica o persona giuridica, non potendo poi cambiare in un secondo momento il soggetto giuridico ( da persona fisica a persona giuridica o viceversa) eventualmente aggiudicatario. QUESITI N. 7 Nella descrizione del bene in gara, si parla di terrazza al primo piano e successivamente di tettoia. successivamente si legge che il volume e la corrispondente tettoia, sempre al primo piano, sono stati condonati. Nello specifico vengono citate la volumetria e superficie complessiva del primo piano, somma della porzione privata più quella demaniale. In effetti la tettoia definisce un volume chiuso anche sulle porzioni verticali, e si vede nello stralcio di progetto (Arch.Venezia) che era stato dato parere favorevole al tamponamento in muratura delle parti verticali. 1- è corretto che la ristrutturazione di progetto possa comportare il ripristino di un volume chiuso? 2- Nel ristrutturare questo volume del primo piano vi sono prescrizioni specifiche per le altezze interne e/o esterne? Poiché non vi sono indicazioni urbanistiche specifiche nella documentazione. 3- Il regime transitorio concede un 5% di volumetria aggiuntiva. Sembra di capire che il volume di base su cui conteggiare il 5% sia dato dal volume esistente, quindi piano terra. È corretto? 4- questa volumetria (5%) in più può essere collocata senza consumare ulteriore "spazio comune" e "limitatamente al suolo attualmente già occupato (es Tettoia). In questo caso la tettoia di cui si parla è quella del piano terra, che quindi insiste sul suolo del "cortile", è corretto? 5

6 RISPOSTE QUESITI N. 7 1) per gli interventi al primo piano è ammessa la demolizione e ricostruzione della volumetria esistente. In tal caso, le altezze interne devono adeguarsi ai valori minimi contenuti nell'art. 59 del regolamento edilizio, anche attraverso l'incremento volumetrico del 5% previsto dal PUC. In caso di semplice intervento di ristrutturazione di tale porzione di fabbricato potranno essere mantenute le altezze esistenti, ma in tal caso non potrà essere modificata la volumetria e la sagoma. 2) per le altezze si rinvia a quanto precisato al punto precedente; 3) L'incremento volumetrico del 5% può essere considerato avendo a riferimento l'intera volumetria dell'edificio posto sia a piano terra sia al primo piano, chiaramente nel rispetto delle singole porzioni di proprietà ( pubblica e privata); 4) si specifica che il pergolato in tubi metallici sovrastato da teli cerati posto al piano terra non concorre nella quantificazione dell'attuale rapporto di copertura, per cui non può essere occupato da nuova volumetria derivante dall'incremento volumetrico del 5%. 6

ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello

ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli 2005-2006 L esercitazione consiste nello studio di un intervento edilizio, attraverso l analisi

Dettagli

comune di trieste piazza Unità d Italia Trieste Tel partita IVA

comune di trieste piazza Unità d Italia Trieste Tel partita IVA comune di trieste piazza Unità d Italia 4 34121 Trieste Tel. 040 6751 www.comune.trieste.it partita IVA 00210240321 BANDO PER L' AFFIDAMENTO, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, DEL SERVIZIO DI INGEGNERIA DIAGNOSTICA

Dettagli

BANDO PER L' AFFIDAMENTO, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, DEI SERVIZI TECNICI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA - PROGETTAZIONE ANTINCENDIO SU N

BANDO PER L' AFFIDAMENTO, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, DEI SERVIZI TECNICI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA - PROGETTAZIONE ANTINCENDIO SU N comune di trieste piazza Unità d Italia 4 34121 Trieste Tel. 040 6751 www.comune.trieste.it partita IVA 00210240321 BANDO PER L' AFFIDAMENTO, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, DEI SERVIZI TECNICI DI ARCHITETTURA

Dettagli

B SETTORE ARCHITETTURA

B SETTORE ARCHITETTURA Politecnico di Torino Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Architetto iunior Seconda sessione 2016 23 novembre Sezione B SETTORE ARCHITETTURA PROVA PRATICA L appartamento

Dettagli

L.R. n.6/2009 TITOLO III NORME PER LA QUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ABITATIVO. Norme straordinarie per il rilancio dell attività edilizia

L.R. n.6/2009 TITOLO III NORME PER LA QUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ABITATIVO. Norme straordinarie per il rilancio dell attività edilizia L.R. n.6/2009 TITOLO III NORME PER LA QUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ABITATIVO Norme straordinarie per il rilancio dell attività edilizia Fino al 31 dicembre 2010 Può essere presentata una DIA

Dettagli

Azienda pubblica di servizi alla persona Città di Riva RIVA DEL GARDA Via Ardaro 20/a C.F. e P.IVA:

Azienda pubblica di servizi alla persona Città di Riva RIVA DEL GARDA Via Ardaro 20/a C.F. e P.IVA: Prot. nr. : 001193 A TUTTI I PROFESSIONISTI INTERESSATI Oggetto: Concorso di Progettazione per la riqualificazione dell Ex Ospedale/Cittadella dell Accoglienza CHIARIMENTI Sono stati richiesti i seguenti

Dettagli

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - PROGETTO: RICHIESTA DI MODIFICA NON SOSTANZIALE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - P.U.A. "LETIZIA" Convenzione del 03/02/2010 rep. 65797

Dettagli

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELIBERAZIONE LEGISLATIVA APPROVATA DALL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE NELLA SEDUTA DEL 14 DICEMBRE 2010, N. 28 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 OTTOBRE 2009, N.

Dettagli

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1 POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI ARCHITETTO SECONDA SESSIONE 2012 SEZIONE A SETTORE ARCHITETTURA PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 PROVA PRATICA TEMA

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza)

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SERVIZIO DEL TERRITORIO TITOLI EDILIZI: CIL - CILA - SCIA - super SCIA - SCIA per l'agibilità Con l entrata in vigore del DLgs 222/2016 che apporta modifiche

Dettagli

OGGETTO. TIPO DI PROCEDURA: aperta

OGGETTO. TIPO DI PROCEDURA: aperta Bando di gara per concorso di progettazione per la riqualificazione delle Torri 9, 10 e 11 TRENTO, LOC. VILLAZZANO TRE VIA CONCI, 70-72, 66-68, 62-64 Il concorso è stato ideato e bandito da Itea Spa nell

Dettagli

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI Oggetto: Servizi attinenti all architettura e all ingegneria per la progettazione preliminare ed eventuale progettazione definitiva per appalto integrato dei lavori di Collegamento Tempio - Olbia attraverso

Dettagli

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

Borgo Santa Caterina - SCHEDA Borgo Santa Caterina - SCHEDA 695021028 Inventario dei Beni Culturali e Ambientali Scheda n 150116 DATI GENERALI Data rilievo: 19/06/2008 Località: Indirizzo: Indirizzo: Indirizzo: Foto aerea Borgo Santa

Dettagli

CITTA DI SANTA MARINELLA (Prov. di Roma)

CITTA DI SANTA MARINELLA (Prov. di Roma) CITTA DI SANTA MARINELLA (Prov. di Roma) UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI Lungomare Marconi n. 101 Fax Uff. Tecnico:0766/5280511 Centralino Comunale: 0766/52801 Sito Internet: www.comune.santamarinella.rm.it

Dettagli

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE Progettazione esecutiva e relativa esecuzione dei lavori di adeguamento ai fini antincendio delle Gallerie Ipogee FAQ 4 DOMANDA 1 Si chiede il seguente chiarimento

Dettagli

REGIONE CAMPANIA. Legge regionale n. 19 del 28 dicembre 2009

REGIONE CAMPANIA. Legge regionale n. 19 del 28 dicembre 2009 REGIONE CAMPANIA Legge regionale n. 19 del 28 dicembre 2009 v. anche legge regionale n. 1 del 5 gennaio 2011; DGR n. 145 del 12 aprile 2011 (Linee guida per la valutazione della sostenibilità energetica

Dettagli

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso.

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso. FAQ al 13.05.2016 1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso. Il sopralluogo è consigliato ma non obbligatorio. 2. Mancata corrispondenza tra la pianta del piano terra

Dettagli

CONI SERVIZI S.p.A. MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ALLA PROCEDURA DI ACQUISTO DI UN IMMOBILE NEL COMUNE DI

CONI SERVIZI S.p.A. MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ALLA PROCEDURA DI ACQUISTO DI UN IMMOBILE NEL COMUNE DI CONI SERVIZI S.p.A. MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ALLA PROCEDURA DI ACQUISTO DI UN IMMOBILE NEL COMUNE DI MILANO Le offerte dovranno essere corredate della seguente documentazione: A. da fornire

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Direzione Amministrativa Settore Gare d Appalto Lavori Pubblici Via Università 40-09124 CAGLIARI APPALTO INTEGRATO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DEL PALAZZO CONGRESSI - CUP: F21E CIG: B

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DEL PALAZZO CONGRESSI - CUP: F21E CIG: B Prot. n. 17140 del 17.03.2017 PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DEL PALAZZO CONGRESSI - CUP: F21E15000510006 - CIG: 653880261B QUESITO N.1 RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI per

Dettagli

Comune di Foggia Servizio Lavori Pubblici

Comune di Foggia Servizio Lavori Pubblici Comune di Foggia Servizio Lavori Pubblici AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING (art. 13 comma 16 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163) Il Dirigente del Servizio Lavori Pubblici Visto il programma

Dettagli

Prof. Roma Carmelo INTERVENTI EDILIZI

Prof. Roma Carmelo INTERVENTI EDILIZI INTERVENTI EDILIZI Gli interventi edilizi Sono disciplinati dal Testo Unico dell edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 o Testo Unico dell edilizia) in vigore dai 30 giugno 2003. Per interventi edilizi

Dettagli

Come districarsi tra permessi e autorizzazioni

Come districarsi tra permessi e autorizzazioni Come districarsi tra permessi e autorizzazioni Quando serve CIL, CILA o SCIA (e quando non serve nulla) Negli ultimi anni le normative che regolano i permessi e le autorizzazioni per i lavori edilizi si

Dettagli

Richieste chiarimenti

Richieste chiarimenti AFFIDAMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE PER LA PROGETTAZIONE DELL INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DELLA NUOVA VIA LUNGA E ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELLA VIA TRAVERSAGNO (CIRCONVALLAZIONE DI VOLTANA) IN COMUNE

Dettagli

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA Trento, gennaio 2017 1. Premessa ITAS MUTUA, proprietaria del sedime posto nell area del quartiere Le Albere a Trento, zona sud, come indicato nella planimetria

Dettagli

Variante parziale n.7

Variante parziale n.7 COMUNE DI VAZZOLA PROVINCIA DI TREVISO P.R.G. Piano Regolatore Generale Variante parziale n.7 Modifiche alle Norme Tecniche di Attuazione al P.R.G (ai sensi del art.50, comma 4, lett. l) della L.R. 61/85,

Dettagli

AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL VARCO CARRAIO OVEST DELL AEROPORTO FALCONE BORSELLINO PUNTA RAISI CINISI PALERMO CIG : CD

AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL VARCO CARRAIO OVEST DELL AEROPORTO FALCONE BORSELLINO PUNTA RAISI CINISI PALERMO CIG : CD AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL VARCO CARRAIO OVEST DELL AEROPORTO FALCONE BORSELLINO PUNTA RAISI CINISI PALERMO CIG : 67964911CD Risposte ai Quesiti Quesito n.1 In riferimento alla gara da

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA S.C.I.A.

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA S.C.I.A. RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA S.C.I.A. Marca di bollo Il/la sottoscritto/a nato/a a Il residente/domiciliato/a in: Via/Piazza civ. n C.A.P. C.F./P.I. telefono Fax E-mail iscritto/a all'ordine/collegio della

Dettagli

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione Esercitazione Tema dell esercitazione d esame sarà l analisi, interpretazione e restituzione grafica di un edificio realizzato in tempi recenti (5-6 anni) che presenti una buona qualità architettonica.

Dettagli

Quesiti e Risposte. A cura dell Area Tecnica Tel

Quesiti e Risposte. A cura dell Area Tecnica Tel Quesiti e Risposte A cura dell Area Tecnica Tel. 0966.588644 e-mail: areatecnica@portodigioiatauro.it Quesito 1 Risposta 1 Il possesso dei requisiti economici e tecnici richiesti ai punti b), b1), b2),

Dettagli

PROCEDURA RISTRETTA N /TRM PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE APPLICATIVA E MANUTENZIONE EVOLUTIVA SUI SISTEMI DI OPERATION

PROCEDURA RISTRETTA N /TRM PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE APPLICATIVA E MANUTENZIONE EVOLUTIVA SUI SISTEMI DI OPERATION Rif. punto 16.1.1 del Disciplinare di Gara Pag. 1 a 7 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE DI POSSESSO DEI REQUISITI SPECIALI ED ULTERIORI DICHIARAZIONI A CORREDO DELL OFFERTA Ragione sociale: Dati

Dettagli

Risposta n. 265 QUESITO

Risposta n. 265 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 265 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.) SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Spett.le UFFICIO EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO VIA G. VACCARI 2 31053 PIEVE DI SOLIGO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.) La sottoscritta Ditta: (nel caso di

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Rif. punto 16.1.1 del Disciplinare di gara Pag. 1 a 7 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE DI POSSESSO DEI REQUISITI SPECIALI ED ULTERIORI DICHIARAZIONI A CORREDO DELL OFFERTA Ragione sociale: Dati

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PARZIALE N 1/2012. Comune di LAGNASCO. Stralcio Norme di attuazione e tabelle di zona

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PARZIALE N 1/2012. Comune di LAGNASCO. Stralcio Norme di attuazione e tabelle di zona PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PARZIALE N 1/2012 Comune di LAGNASCO Stralcio Norme di attuazione e tabelle di zona N.B. Le modifiche introdotte con la presente variante sono evidenziate: Con scrittura

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Rif. punto 16.1.1 del Disciplinare di gara Pag. 1 a 6 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE DI POSSESSO DEI REQUISITI SPECIALI ED ULTERIORI DICHIARAZIONI A CORREDO DELL OFFERTA Ragione sociale: Dati

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia. SETTORE FRONT-OFFICE U.O.C. Territorio e Sviluppo REGOLAMENTO

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia. SETTORE FRONT-OFFICE U.O.C. Territorio e Sviluppo REGOLAMENTO COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia SETTORE FRONT-OFFICE U.O.C. Territorio e Sviluppo Allegato A REGOLAMENTO ARREDI DELLE AREE PERTINENZIALI di cui all'art.136 comma1 L.R. 65/2014 APPROVATO

Dettagli

Disciplinare di gara per l affidamento dei lavori di. riqualificazione delle Rive tratto da Piazza Venezia a

Disciplinare di gara per l affidamento dei lavori di. riqualificazione delle Rive tratto da Piazza Venezia a Disciplinare di gara per l affidamento dei lavori di riqualificazione delle Rive tratto da Piazza Venezia a Campo Marzio 2 stralcio funzionale del 1 lotto intervento coordinato Comune/ACEGAS APS S.p.A..

Dettagli

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del 08/04/2014 COMUNE DI CAPENA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI

Dettagli

Ore 16:30. Centro di Aggregazione Sociale INCONTRO CITTADINI

Ore 16:30. Centro di Aggregazione Sociale INCONTRO CITTADINI GIOVEDI 30 aprile Ore 16:30 Centro di Aggregazione Sociale INCONTRO CON I CITTADINI La metodologia operativa Il piano operativo - metodologico Il piano operativo metodologico illustra la metodologia che

Dettagli

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Al fine di evitare la presentazione di richieste irregolari o incomplete, che possono comportare l esclusione dell impresa dalla procedura di

Dettagli

L.R. 16 Aprile 2009, n. 13

L.R. 16 Aprile 2009, n. 13 L.R. 16 Aprile 2009, n. 13 Disposizioni per il recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti (1) SOMMARIO Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Definizione) Art. 3 (Condizioni per il recupero) Art. 4 (Classificazione

Dettagli

Esame impatto paesistico dei progetti

Esame impatto paesistico dei progetti Esame impatto paesistico dei progetti Parte IV (artt. 35-40) della Normativa del Piano Paesaggistico del Piano Territoriale Regionale (PTR) della Lombardia approvato con D.C.R. 19.01.2010 n. VIII/951 Al

Dettagli

A) offerta tecnica (max 70 punti)

A) offerta tecnica (max 70 punti) Avviso di gara ENTE AGGIUDICATORE Denominazione: TOSCANA ENERGIA S.p.A. VIA DEI NERI 25 50122 FIRENZE Italia Punti di contatto: Ufficio Approvvigionamenti Telefono: +39 05543801 Posta elettronica: toscanaenergia@pec.it

Dettagli

E D i S U E N T E P E R I L D I R I T T O A L L O S T U D I O U N I V E R S I T A R I O P A V I A

E D i S U E N T E P E R I L D I R I T T O A L L O S T U D I O U N I V E R S I T A R I O P A V I A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PORTIERATO E CUSTODIA DEI LOCALI DI ALCUNI DEI COLLEGI Quesito n.1: GESTITI DA EDISU IN PAVIA CIG: 760612768F Con riferimento alla gara servizio di portierato

Dettagli

Corpo Polizia Locale Servizio Polizia Locale e Commercio

Corpo Polizia Locale Servizio Polizia Locale e Commercio Corpo Polizia Locale Servizio Polizia Locale e Commercio Prot. Calolziocorte addì 24.08.2017 AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (ART. 216 C. 9 D.LGS 50/2016) L Area di Vigilanza del

Dettagli

Lavori di ampliamento in base al Piano casa e 36-55%

Lavori di ampliamento in base al Piano casa e 36-55% Lavori di ampliamento in base al Piano casa e 36-55% di Massimo Pipino Pubblicato il 24 gennaio 2011 nell ipotesi di demolizione e ricostruzione di un fabbricato con ampliamento di volumetria, secondo

Dettagli

CODICE APPALTI Progettazione, dagli ingegneri bando-tipo e software per calcolare gli importi di gara

CODICE APPALTI Progettazione, dagli ingegneri bando-tipo e software per calcolare gli importi di gara martedì 21 giugno 2016 CODICE APPALTI Progettazione, dagli ingegneri bando-tipo e software per calcolare gli importi di gara www.quotidiano.ilsole24ore.com del 21/06/2016 EDILIZIA Riforma Madia: quando

Dettagli

FAQ Gara DATA QUESITO RISPOSTA

FAQ Gara DATA QUESITO RISPOSTA Quesito n. 1 DATA QUESITO RISPOSTA mercoledì 4 12:53 Le categorie SOA scorporabili OS21 e OS30 sono interamente subappaltabili e copribili dalla categoria SOA prevalente OG1? 2 mercoledì 4 16:20 Relativamente

Dettagli

faq - CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELL AMPLIAMENTO E RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA FAVORITA

faq - CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELL AMPLIAMENTO E RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA FAVORITA faq - CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELL AMPLIAMENTO E RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA FAVORITA N. Richiedente Riferimento Quesito Chiarimento 1 Arch. V.M. - prot. 17897 Bando

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione ATTIVITA' DI EDILIZIA LIBERA. (Art. 6 comma 1 D.P.R. 06/06/2001 n. 380)

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione ATTIVITA' DI EDILIZIA LIBERA. (Art. 6 comma 1 D.P.R. 06/06/2001 n. 380) CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione DATI DEL TITOLARE DATI DELLA DITTA O SOCIETÀ ATTIVITA' DI EDILIZIA LIBERA Cognome Nome Codice fiscale Data di

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA ( Art. 10, 22, comma 7, 36, 37 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 L.R. 30 luglio 2009, n. 14) ) Spazio riservato al Comune marca da bollo Al RESPONSABILE dello SPORTELLO UNICO

Dettagli

SPAZIO PER LOGO AZIENDALE

SPAZIO PER LOGO AZIENDALE Allegato 1 Spett.le Ardiss Agenzia Reg. per il Diritto agli Studi Superiori Salita Monte Valerio 3 Trieste DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (Dichiarazione punto 24 a) del disciplinare di gara) OGGETTO: PROCEDURA

Dettagli

Risposte ai quesiti pervenuti tra il 29 novembre 2010 ed il 10 gennaio 2011

Risposte ai quesiti pervenuti tra il 29 novembre 2010 ed il 10 gennaio 2011 Risposte ai quesiti pervenuti tra il 29 novembre 2010 ed il 10 gennaio 2011 Quesito n. 6 del 29/11/2010 Per servizi di cui all'art. 50 del D.P.R. 554/99 si intendono tutti i servizi di ingegneria? In particolare

Dettagli

Comune di RIMINI. Comunicazione di interventi di manutenzione straordinaria

Comune di RIMINI. Comunicazione di interventi di manutenzione straordinaria di RIMINI MODELLO A Provincia di RIMINI Comunicazione di interventi di manutenzione straordinaria Ai sensi dell'art. 7, comma 4, L.R. 15/2013 Aggiornata al 30/09/2013 Dati relativi all interessato Cognome

Dettagli

GARA N /CLO FORNITURA DI AUTOVEICOLI ALLESTITI PER LE SOCIETA' DEL GRUPPO ACEA SPA - ARETI SPA ED ACEA ATO 2 SPA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

GARA N /CLO FORNITURA DI AUTOVEICOLI ALLESTITI PER LE SOCIETA' DEL GRUPPO ACEA SPA - ARETI SPA ED ACEA ATO 2 SPA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Rif. punto 16.1.1 del Disciplinare di gara Pag. 1 a 9 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE DI POSSESSO DEI REQUISITI SPECIALI ED ULTERIORI DICHIARAZIONI A CORREDO DELL OFFERTA Ragione sociale: Dati

Dettagli

GARA N /RMI FORNITURA DI OLI LUBRIFICANTI, GRASSI E ALTRI ADDITIVI PER MOTORI Lotti 1 e 2

GARA N /RMI FORNITURA DI OLI LUBRIFICANTI, GRASSI E ALTRI ADDITIVI PER MOTORI Lotti 1 e 2 Rif. punto 2.2.a.1 del Disciplinare di selezione Pag. 1 a 5 DICHIARAZIONE DI POSSESSO DEI REQUISITI SPECIALI Ragione sociale: Dati relativi all impresa Sede legale: Città cap Prov. ( ) via n Codice Fiscale

Dettagli

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: autorità locale. I.3) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA : Servizi generali delle amministrazioni pubbliche

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: autorità locale. I.3) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA : Servizi generali delle amministrazioni pubbliche BANDO DI GARA D APPALTO SERVIZI SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: COMUNE DI FIRENZE - Direzione Istruzione Servizio Supporto

Dettagli

Risposta n. 210 QUESITO

Risposta n. 210 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 210 OGGETTO: Fruizione delle agevolazioni per riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Comunicazione di inizio lavori edilizi effettuati ai sensi dell art. 6 del D.P.R. n. 380/2001 come modificato dall art. 5 della L.n.

Comunicazione di inizio lavori edilizi effettuati ai sensi dell art. 6 del D.P.R. n. 380/2001 come modificato dall art. 5 della L.n. AL COMUNE DI AMBIVERE SETTORE TECNICO Via Dante Alighieri n. 2 24030 Ambivere BG tel. 035 / 908024 int. 5 fax 035 / 4945905 tecnico@comune.ambivere.bg.it Comunicazione di inizio lavori edilizi effettuati

Dettagli

4) il Modello C1 debba essere presentato dai soggetti cessati dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando e non nel

4) il Modello C1 debba essere presentato dai soggetti cessati dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando e non nel OGGETTO: Procedura ristretta indetta per l affidamento della progettazione esecutiva e lavori di realizzazione del depuratore MBR a servizio della rete fognaria portuale Risposta quesiti e chiarimenti.

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (Redatta ai sensi dello articolo 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) COMUNICA

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (Redatta ai sensi dello articolo 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) COMUNICA AL COMUNE DI ALBIGNASEGO SETTORE 5 GESTIONE del TERRITORIO - SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA VIA MILANO, 7 - ALBIGNASEGO (PD) DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (Redatta ai sensi dello articolo 23 del

Dettagli

1. - ATTIVITA EDILIZIA LIBERA

1. - ATTIVITA EDILIZIA LIBERA I TITOLI EDILIZI ABILITATIVI NEL T.U. EDILIZIA dopo le modifiche apportate da: D.L. n. 78,/2010 conver. in L. n. 122/2010; D.L. 70/2010 conver. in L. n. 106/2011; D.L. 22/6/2012, conver. in L. 134/2012

Dettagli

GARA N /TRM/ APPLICATION MANAGEMENT AREA DIGITAL TRANSFORMATION DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

GARA N /TRM/ APPLICATION MANAGEMENT AREA DIGITAL TRANSFORMATION DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Rif. punto 16.1.1 del Disciplinare di Gara Pag. 1 a 7 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE DI POSSESSO DEI REQUISITI SPECIALI ED ULTERIORI DICHIARAZIONI A CORREDO DELL OFFERTA Ragione sociale: Dati

Dettagli

COMUNE DI BRUNATE Provincia di Como

COMUNE DI BRUNATE Provincia di Como COMUNE DI BRUNATE Provincia di Como REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DEI CHIOSCHI PER ATTIVITA SOCIO-CULTURALI E PER LA VENDITA DI PRODOTTI ARTIGIANALI Allegato alla Deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

CODICE DELL URBANISTICA E DELL EDILIZIA

CODICE DELL URBANISTICA E DELL EDILIZIA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale CODICE DELL URBANISTICA E DELL EDILIZIA Dipartimento Urbanistica e ambiente Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio

Dettagli

PROCEDURA APERTA CIG AF CUP H41B Quesiti e Risposte

PROCEDURA APERTA CIG AF CUP H41B Quesiti e Risposte APPALTO DEI LAVORI PER L ESECUZIONE DI UN INTERVENTO DI RISANAMENTO CONSERVATIVO E RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELL IMMOBILE ESISTENTE DENOMINATO TRAM A CAVALLI CON DESTINAZIONE A NUOVA SEDE ASSOCIAZIONE

Dettagli

Io sottoscritto... nato a... il... nella mia qualità di...

Io sottoscritto... nato a... il... nella mia qualità di... Al Comune di Qualiano Marca da bollo da Euro 16,00 Oggetto: Appalto, mediante procedura negoziata ai sensi dell'art. 36 comma 2 lett. c), per l'affidamento dei LAVORI DI DEMOLIZIONE DEL FABBRICATO DI VIA

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO PROCEDURA APERTA FORNITURA CHIAVI IN MANO CLEAN ROOM RICHIESTE CHIARIMENTI E RSPOSTE

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO PROCEDURA APERTA FORNITURA CHIAVI IN MANO CLEAN ROOM RICHIESTE CHIARIMENTI E RSPOSTE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO PROCEDURA APERTA FORNITURA CHIAVI IN MANO CLEAN ROOM RICHIESTE CHIARIMENTI E RSPOSTE QUESITO N. 1 A quali set di ferri chirurgici ci si riferisce

Dettagli

COMUNE DI CASAL VELINO

COMUNE DI CASAL VELINO COMUNE DI CASAL VELINO Comune del Provincia di Salerno P.zza XXIII Luglio n 6 - C.A.P. 84050 - Tel e fax 0974.908817e-mail comune. AREA 3 TECNICA UFFICIO URBANISTICA LL PP Prot. 2300 del 28/02/13 BANDO

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNALE Scheda 24.Ri GAVORRANO PR MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO

PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNALE Scheda 24.Ri GAVORRANO PR MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Pagina 1 di 10 INDICE Art. 1 Campo di applicazione Art. 2 Natura del Piano di Recupero Art. 3 Elementi costitutivi

Dettagli

Si conferma la facoltà di costituire RTI con un altra impresa prequalificata.

Si conferma la facoltà di costituire RTI con un altra impresa prequalificata. OGGETTO: PROCEDURA RISTRETTA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI AMBIENTALI INTEGRATI NEI COMPLESSI IMMOBILIARI DELLE GRANDI STAZIONI FERROVIARIE E NEGLI EDIFICI DI PROPRIETÀ. LOTTI 1 E 2. CIG LOTTO 1: 6311113F30;

Dettagli

Bando di gara. Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice. I.1) Denominazione e indirizzi:

Bando di gara. Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice. I.1) Denominazione e indirizzi: Bando di gara Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice. I.1) Denominazione e indirizzi: Struttura Valle d Aosta s.r.l., via Lavoratori Vittime del Col du Mont, n. 28, Aosta, codice NUTS ITC20, codice

Dettagli

Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici

Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici Studio di dettaglio Composizione Approvazione delibera Obblighi L appartenenza delle singole unità edilizie alle tipologie

Dettagli

Studio Legale Spallino

Studio Legale Spallino LEGGE REGIONE LOMBARDIA 11 MARZO 005, N. 1 PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO TITOLO IV - ATTIVITÀ EDILIZIE SPECIFICHE CAPO I - RECUPERO AI FINI ABITATIVI DEI SOTTOTETTI ESISTENTI in grassetto le modifiche

Dettagli

CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA

CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA 17 dicembre 2012 CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA REALIZZAZIONE DI EDIFICIO POLIFUNZIONALE DI COLLEGAMENTO CUP D84E11000000005 - CIG 4716162BFD Con la presente si forniscono le risposte alle richieste di

Dettagli

Lavori Castello Carraresi. Intervento di restauro e riqualificazione funzionale stralci. F. A. Q.

Lavori Castello Carraresi. Intervento di restauro e riqualificazione funzionale stralci. F. A. Q. Lavori Castello Carraresi. Intervento di restauro e riqualificazione funzionale stralci. F. A. Q. Quesito del 15/05/2019 Quale documentazione deve essere presentata dai subappaltatori indicati nella terna

Dettagli

PROCEDURA APERTA TELEMATICA SULLA PIATTAFORMA SINTEL DELL AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI (ARCA)

PROCEDURA APERTA TELEMATICA SULLA PIATTAFORMA SINTEL DELL AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI (ARCA) PROCEDURA APERTA TELEMATICA SULLA PIATTAFORMA SINTEL DELL AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI (ARCA) www.arca.regione.lombardia.it REALIZZAZIONE DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Dettagli

SETTORE TERRITORIO E AMBIENTE SPORTELLO UNICO EDILIZIA

SETTORE TERRITORIO E AMBIENTE SPORTELLO UNICO EDILIZIA CITTA DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO SETTORE TERRITORIO E AMBIENTE SPORTELLO UNICO EDILIZIA Via del Pomerio Pal. Ex Impregilo Piazzale Iannelli E-MAIL : suecomunebn@pec.comunebn.it sportellounico@comunebn.it

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 2. INTERVENTI PREVISTI... 3 3. PARAMETRI E STANDARD

Dettagli

proposta di legge n. 23

proposta di legge n. 23 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 23 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 13 luglio 2010 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 OTTOBRE 2009, N. 22 INTERVENTI DELLA

Dettagli

P ROPOSTA DI LEGGE di iniziativa dei Consiglieri MODENA, SEBASTIAA?I E LAFFRANCO

P ROPOSTA DI LEGGE di iniziativa dei Consiglieri MODENA, SEBASTIAA?I E LAFFRANCO R.EGIONE A tti Consiliari VII LEGISLATURA ATTO N. 1206 P ROPOSTA DI LEGGE di iniziativa dei Consiglieri MODENA, SEBASTIAA?I E LAFFRANCO Norme per il recupero ajini abitativi e turistico-ricettivi dei sottotdti

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Art. 3 (L) Definizioni degli interventi edilizi (legge 5 agosto

Dettagli

COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO Città Metropolitana di Roma Capitale Centrale Unica di Committenza Fiano Romano, Montelibretti e Rignano Flaminio Prot. n. 5182 del 12.03.2018 BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO BANDO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART.45 del REGOLAMENTO URBANISTICO Premesso che: Il Consiglio Comunale ha approvato con delibera n 40 dell 11/08/2006

Dettagli

Art. 1 - Finalità del Piano Attuativo

Art. 1 - Finalità del Piano Attuativo INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Finalità del Piano Attuativo Riferimenti normativi Elaborati costitutivi Interventi ammessi Destinazioni d uso consentite Disposizioni generali Varianti

Dettagli

INVITALIA - Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo. sviluppo d impresa S.p.A. BANDO DI GARA CIG: D7D CUP: C69G

INVITALIA - Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo. sviluppo d impresa S.p.A. BANDO DI GARA CIG: D7D CUP: C69G INVITALIA - Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa S.p.A. BANDO DI GARA CIG: 8024794D7D CUP: C69G15001840001 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: I.1) Denominazione,

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE OGGETTO : PROCEDURA APERTA DI APPALTO PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA STRALCIO 1 STRADE, PARCHEGGI, FOGNATURA ACQUE BIANCHE E NERE, GALLERIA PP.SS.

Dettagli

BOZZA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING CON PROMOTORE

BOZZA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING CON PROMOTORE BOZZA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING CON PROMOTORE a norma dell art. 153, commi da 1 a 14 del d.lgs. 163/06, come, da ultimo, modificato dalla legge n.

Dettagli

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO) Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia Immobili pubblici in area centrale OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO) SCHEDA N 7 Foto da piazza Annunziata (Nord Sud) Foto da Sud verso Nord Foto aerea

Dettagli

LOTTO 1 CIG A5E LOTTO 2 CIG LOTTO 3 CIG C LOTTO 4 CIG D06 QUESITO N. 1 RISPOSTA N. 1

LOTTO 1 CIG A5E LOTTO 2 CIG LOTTO 3 CIG C LOTTO 4 CIG D06 QUESITO N. 1 RISPOSTA N. 1 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO MEDIANTE L'ISTITUTO DELL'ACCORDO QUADRO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE SUGLI IMMOBILI ED IMPIANTI DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO, RICADENTI

Dettagli

Atlantico s.a.s Monte della Breccia s.r.l. ALLEGATO A

Atlantico s.a.s Monte della Breccia s.r.l. ALLEGATO A OGGETTO : PROCEDURA APERTA DI APPALTO PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA ED ESECUZIONE DEI LAVORI RELATIVI ALLA REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, COMPRENSIVE DI RETE STRADALE E FOGNATURA

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI PAGNO PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI RECUPERO ex articolo 41/bis L.R. n 56/77 e ss.mm.ii. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 1 INDICE - Art. 1) Consistenza della zona assoggettata a Piano di Recupero.3

Dettagli

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON COMUNE DI BRENDOLA PROVINCIA DI VICENZA PIANO DI RECUPERO VIA EDISON NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE studio geom. muraro dario arch. brunello oscar ART. 1 - PREMESSA Le presenti Norme Tecniche di Attuazione

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015 Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015 Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 Il candidato progetti

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE n 339. Misure urgenti e straordinarie volte al rilancio dell economia e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente

PROPOSTA DI LEGGE n 339. Misure urgenti e straordinarie volte al rilancio dell economia e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente PROPOSTA DI LEGGE n 339 Misure urgenti e straordinarie volte al rilancio dell economia e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente L accordo del 31 Marzo 2009 Nella Conferenza Unificata (Governo,

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti"

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti Via V. Locchi, 19-34123 Trieste DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti" 1 Il presente disciplinare contiene le norme integrative

Dettagli