Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce CANCER 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce CANCER 2017"

Transcript

1 ANNO ASTROLOGICO Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce CANCER 2017 Ingresso del Sole: 21 Giugno 2017, ore 06:25 Novilunio: 24 Giugno 2017, ore 04:32 Plenilunio: 9 Luglio 2017, ore 06:08 Nicholas Roerich, Path to Kailash Monastery Gli archetipi di Aries dal piano mentale cercano in Cancer la loro manifestazione nel piano della materia. Quarto segno dello Zodiaco e primo segno d acqua, attiva la Croce Cardinale, Croce della Volontà e della Trasformazione che incarna il principio assoluto di Vita. La Luce del 3 Raggio dell Intelligenza Attiva, viene distribuita in Cancer, unitamente al 7 Raggio dell Ordine e Cerimoniale. Il Sole giunge all apice della sua ascesa lungo l eclittica e annuncia il Solstizio d Estate. Nel giorno più lungo dell anno, la luce del giorno è al suo massimo allo Zenit, e quella della notte al suo minimo. Simbolicamente custodisce un profondo significato, in quanto cio che è stato seminato nel giorno di massima luce interiore e minima esteriore al Solstizio d Inverno di Capricornus, trova ora in Cancer la sua fioritura. E la massima luce distribuibile dal Sole all umanità e al pianeta, come principio di luce eterna. In Cancer infatti lo Spirito eleva la materia. Il tema della Luce di Cancer, d altra parte, lo ritroviamo nel suo motto evolutivo Costruisco una casa di Luce e ivi dimoro. E dunque compito dell Uomo attraverso le più disparate esperienze terrene, illuminare i propri veicoli, giungendo a realizzare in Capricornus il corpo di Luce (la Trasfigurazione).

2 La casa di Luce custodita nella grotta del proprio Cuore diviene un concetto, in quanto rappresenta il Tempio che ciascuno porta dentro di sé, in qualsiasi luogo, facendolo sentire in sicurezza a casa propria. La casa, le radici, la famiglia biologica, le tradizioni, le abitudini quotidiane rappresentate in Cancer costituiscono gli attaccamenti, i retaggi, e sono governati dalla Luna, pianeta di 4 Raggio dell Armonia tramite Conflitto, ancorché definita la prigione dell Anima e da Nettuno, pianeta sacro di 6 Raggio dell Idealismo Devozionale; il lavoro da compiere è quello di spezzare le catene del passato affinché la vera famiglia diventi quella spirituale delle Anime e la Terra la casa comune di tutta l Umanità. Ingresso del Sole in Cancer Si ripropone anche nel ciclo di Cancer il leit-motif di questo anno astrologico ovvero l aspetto armonico di Urano, 7 Raggio dell Ordine e Cerimoniale in trigono a Saturno, 3 Raggio dell intelligenza Attiva, concedendo così all Umanità la possibilità di sperimentare e consolidare un nuovo orientamento verso quelle mete future che si aprono e abbracciano vasti orizzonti. Un ampia disamina del secondo dei tre contatti di Saturno e Urano è stato allegato allo scritto di Gemini. Il Cielo del Solstizio vede i due pianeti Saturno-Urano, rispettivamente in aspetto dinamico e armonico, sollecitare il Sole, facilitando una connessione con preziose intuizioni al fine di rendere manifeste e praticabili nella sfera quotidiana quelle nuove idee e ideali così da agevolmente superare quelle formepensiero legate al passato. La tripla congiunzione di Sole, Mercurio e Marte, d altra parte, tende a dinamizzare ulteriormente l azione di liberazione dai retaggi e da un karma, che così tanto hanno fin qui influenzato le coscienze e l inconscio delle masse con le sue credenze. Da una parte il 4 Raggio dell Armonia tramite Conflitto, dall altra il 6 Raggio dell Idealismo Devozionale l invito è quello di lottare per l affermazione di nuove idee e, contemporaneamente, di difesa di tutti quei

3 valori che, riconosciuti e affermati, possano aprire a visioni e costituire una pietra miliare, verso un futuro sempre più in avvicinamento, di equilibrio e di Pace. Marte infatti trova in questa costellazione il sostegno di Nettuno, pianeta sacro di 6 Raggio e, nella sua azione di Guerriero della Luce, gli concede un afflusso di ispirazione e visione nella lotta di elevazione della coscienza delle masse. Lentamente si affievolisce l aspetto delle ripetute quadrature tra Plutone, 1 Raggio della Volontà e Potere in Capricornus e Urano in Aries che ha contraddistinto il Cielo astrologico negli ultimi anni. Ciò potrebbe condurre ad una più equilibrata rielaborazione di tutte quelle spinte innovative e futuristiche di 7 Raggio, che così intensamente sono state poste a disposizione del 1 Raggio della Volontà-Potere nel suo lavoro di grande ristrutturatore. Il triangolo dinamico Plutone-Capricornus, Marte-Cancer e Giove-Libra nei segni della Croce Cardinale, pone in essere potenti azioni di trasformazione dei sistemi, da quelli minori come le famiglie e nuclei ristretti, gruppi, comunità, a quelli più estesi delle nazioni, e l umanità intera con tutti i suoi sistemi economici, politici e sociali affinché prenda avvio nella Nuova Era la richiamata Civiltà di Luce, fondata sulla Volontà di Bene Comune, sui Retti Rapporti, sulla Fratellanza, sulla Pace e sulla Bellezza. Plutone, infatti, è contemporaneamente in aspetto armonico nei segni di terra Terra, con Venere e Luna congiunti in Taurus, nel segno di Vulcano, pianeta sacro, anch esso 1 Raggio della Volontà Potere. La Luna, pianeta di 4 Raggio, Armonia tramite Conflitto nonché dell Arte di Vivere, unitamente a Venere, pianeta di 5 Raggio della Scienza e Conoscenza concreta, inviano un messaggio di speranza enfatizzando come il vero principio di Bellezza e di Luce possano trovare una reale manifestazione su questo nostro Pianeta. Pensiero del Novilunio Il principio spirituale precede qualsiasi atto. Non sono possibili azioni fisiche senza un antecedente unione spirituale. Pertanto chi nega il principio spirituale spoglia le proprie azioni di qualsiasi significato AUM, 68 Cielo del Plenilunio Il Cielo del Plenilunio attiva la dialettica dell asse verticale Cancer-Capricornus con due importanti congiunzioni: Sole e Marte, Luna-Terra e Plutone. I valori cancerini richiamati si attivano con potenza in questo Plenilunio, sospingendo le masse verso una necessaria presa di coscienza affinché si produca la giusta azione di trasformazione ed elevazione verso la vetta della Montagna laddove tutto è Luce. Dalla natura inferiore della materia, all elevazione della natura superiore dello spirito. Nella stessa formazione triangolare dinamica, che coinvolge tre segni della Croce Cardinale, Giove il pianeta di 2 Raggio dell Amore-Saggezza in Libra, si pone come vertice con un accorato appello a ricercare con equilibrio e saggezza la Via che passa tra le due grandi linee di forza, tra il piano dello Spirito e della materia, in un ottica di Retti Rapporti Umani e di Fratellanza amorevole.

4 Anche Nettuno in Pisces si inserisce nella dialettica, divenendo vertice di un secondo triangolo, e offre ispirazione, intuizione, visione, compassione e quel senso di sacrificio salvifico al tema essenziale di questo Plenilunio, rispettivamente con un trigono a Sole-Marte in Cancer e un sestile Plutone-Terra-Luna in Capricornus. Le qualità Cancer ricevono dunque impulsi di elevazione che possono essere applicati al pianeta Terra, 3 Raggio dell Intelligenza Attiva, così come lo è Cancer, affinché possano crescere, consolidarsi e trovare creativamente e concretamente forma quei progetti volti alla costruzione del futuro. Marte, il Guerriero di Luce, in questa fase di transizione tra l Era dei Pesci e l Era dell Aquario, si inserisce nella già citata dialettica Saturno-Urano, accompagnando con determinazione e coraggio il passaggio verso le svolte epocali che attendono l Umanità. Infine, è interessante notare che la chiusura del cerchio del Plenilunio mostra la presenza di Venere, pianeta di 5 Raggio della Scienza e Conoscenza in Gemini, segno di 2 Raggio dell Amore-Saggezza, in aspetto creativo a Mercurio in Leo, e insieme sostengono amorevolmente il traghettamento verso la nuova Civiltà e verso una nuova Cultura. Affermazioni Plenilunio Incarno il modello del Nuovo Mondo portando in gestazione i semi del futuro. Possano gli uomini amare la costruzione della Civiltà di Luce

5 Transiti planetari nel periodo Cancer 2017 data grado movimento possibile significato (in una prospettiva evolutiva) Seguendo l'andamento dei pianeti più veloci (Sole, Mercurio, Venere, Marte) si osserva come essi vengono accesi progressivamente dalle energie trasmesse dai pianeti più lenti, mese per mese in forma di altri rapporti, fluido o tensivo. Così si crea la danza dei pianeti e gli uomini possono ballare con loro utilizzando le loro energie per una vita più ricca. governatore gerarchico: Nettuno (6 R) CANCER governatore esoterico: Nettuno governatore essoterico: Luna (4 R) Raggio veicolato attraverso Cancer: 3 e Sole entra in Cancer Costruisco una casa illuminata e ivi dimoro Mercurio entra in Cancer Il messaggero tra Cielo e Terra si fa sensibile per ricevere la "materia luminosa" Venere in Taurus in trigono con Plutone in Capricornus Si contatta la Bellezza delle relazioni profonde Marte in Cancer in quadrato con Giove in Libra Nell'agire si scopre una nuova comprensione dei Retti Rapporti Marte in trigono con Nettuno in Pisces sviluppando la qualità dell'empatia Mercurio in quadrato con Giove Il pensiero amplia la visione su quello che è "giusto" Mercurio in trigono con Nettuno entrando nella dimensione del mondo sottile Mercurio opposto a Plutone e trasformando le forme pensiero obsolete Marte opposto a Plutone Il vero Potere è sensibile alla costruzione di una Civilità di Luce Venere entra in Gemini Si scopre la Scienza dell'unione dei due Mercurio quadrato Urano Come sfidare il modo di pensare affinché diventi più recettivo? Mercurio entra in Leone La recettività acquisita in Cancer viene messa a servizio del centro (del Sé) Sole trigone Nettuno L'Ideale è vivere come Esseri Solari Sole opposto a Plutone Come intensificare il potere di posare le pietre per la costruzione del Tempio di Luce? Venere quadrato Nettuno L'unificazione tra Spirito e materia richiede liberarsi da idealismi Marte quadrato Urano Momento di verifica se i desideri/aspirazioni sono allineati al Nuovo che avvanza Venere trigono Giove Opportunità di comprendere la Scienza della Relazione in senso più ampio Mercurio trigono Saturno La responsabilità per i propri pensieri allinea alla meta di Fuoco Marte entra in Leone L'azione avviene nel nome della coscienza di gruppo Sole quadrato Urano La nostra dimora è costruita con materiali ignei? Musica Edward Elgar Enigma Variations Variation IX (Adagio) Nimrod

QUO VADIS UOMO? ANNO ASTROLOGICO COSTRUIAMO CON CORAGGIO LA CIVILTA DI LUCE VIRGO 2017

QUO VADIS UOMO? ANNO ASTROLOGICO COSTRUIAMO CON CORAGGIO LA CIVILTA DI LUCE VIRGO 2017 ANNO ASTROLOGICO 2017 2018 QUO VADIS UOMO? COSTRUIAMO CON CORAGGIO LA CIVILTA DI LUCE VIRGO 2017 Ingresso Sole: 23 agosto 00h 21 Plenilunio: 6 settembre 09h 04 Novilunio: 20 settembre 07h 31 Nikolas Roerich:

Dettagli

Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce

Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce ANNO ASTROLOGICO 2017-2018 Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce Ingresso del Sole in Scorpio: Lunedì 23 ottobre, ore 07.28 Plenilunio in Scorpio: Sabato 4 novembre, ore 06.24 Novilunio

Dettagli

Anno astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! CAPRICORNUS

Anno astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! CAPRICORNUS Anno astrologico 2018 2019 ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! CAPRICORNUS Ingresso del Sole: Venerdì 21 dicembre, ore 23.24 Plenilunio: Sabato 22 dicembre, ore 18.50 Novilunio:

Dettagli

Anno astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! TAURUS

Anno astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! TAURUS Anno astrologico 28 29 ATISTI DEL PENSIEO, COSTUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! TAUUS Ingresso del Sole: 20 Aprile ore 05.14 Plenilunio / Wesak: 30 Aprile ore 02.59 Novilunio: 15 Maggio ore 13.49

Dettagli

Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce LEO 2017

Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce LEO 2017 ANNO ASTOLOGICO 27-28 Quo vadis, uomo? Costruiamo con Coraggio la Civiltà di Luce LEO 27 Ingresso del Sole in Leo: Sabato 22 Luglio, ore 17.16 I Novilunio Leo: Domenica 23 Luglio, ore 11.47 Plenilunio

Dettagli

ARTISTI DEL PENSIERO COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE Da Aries a Pisces l evoluzione planetaria nell anno

ARTISTI DEL PENSIERO COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE Da Aries a Pisces l evoluzione planetaria nell anno Nella creatività umana è il pensiero che sospinge a ogni passo, sia nel piccolo che nel grande. Il valore del pensiero è inestimabile! AY, Infinito II, 348 ARTISTI DEL PENSIERO COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA

Dettagli

Anno Astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! GEMINI

Anno Astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! GEMINI Anno Astrologico 28 29 ATISTI DEL PENSIEO, COSTUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! GEMINI Ingresso del Sole: Lunedì 21 Maggio ore.16 Plenilunio: Martedì 29 Maggio ore 16.21 Novilunio: Mercoledì 13 giugno

Dettagli

ANNO ASTROLOGICO QUO VADIS UOMO? COSTRUIAMO CON CORAGGIO LA CIVILTA DI LUCE

ANNO ASTROLOGICO QUO VADIS UOMO? COSTRUIAMO CON CORAGGIO LA CIVILTA DI LUCE ANNO ASTOLOGICO 27 28 QUO VADIS UOMO? COSTUIAMO CON COAGGIO LA CIVILTA DI LUCE SAGITTAIUS 27 Ingresso del Sole in Sagittarius: mercoledì 22 novembre, ore 4. Plenilunio in Sagittarius: domenica 3 dicembre,

Dettagli

CANCER. Ingresso del Sole: Giovedì 21 Giugno ore Plenilunio: Giovedì 28 Giugno ore Novilunio: Venerdi 13 Luglio ore 04.

CANCER. Ingresso del Sole: Giovedì 21 Giugno ore Plenilunio: Giovedì 28 Giugno ore Novilunio: Venerdi 13 Luglio ore 04. Anno Astrologico 2018 2019 ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! CANCER Ingresso del Sole: Giovedì 21 Giugno ore 12.08 Plenilunio: Giovedì 28 Giugno ore 06.54 Novilunio: Venerdi

Dettagli

Urano in Taurus: Fuoco Elettrico sul Sentiero che conduce al 2025

Urano in Taurus: Fuoco Elettrico sul Sentiero che conduce al 2025 Urano in Taurus: Fuoco Elettrico sul Sentiero che conduce al 2025 Urano: scultura antica Urano nella mitologia greca era la personificazione del Cielo che feconda la Terra con una pioggia benefica. Urano,

Dettagli

Anno astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! SCORPIO

Anno astrologico ARTISTI DEL PENSIERO, COSTRUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! SCORPIO Anno astrologico 28 29 ATISTI DEL PENSIEO, COSTUIAMO IN BELLEZZA LA CIVILTA DI LUCE! SCOPIO Ingresso del Sole: Martedì 23 ottobre, ore 13.24 Plenilunio: Mercoledì 24 ottobre, ore 18.46 Novilunio:Mercoledì

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA...37 PARTE SECONDA PREFAZIONI... 5 INTRODUZIONE...15 Conclusioni...31 Piano dell opera...31

INDICE PARTE PRIMA...37 PARTE SECONDA PREFAZIONI... 5 INTRODUZIONE...15 Conclusioni...31 Piano dell opera...31 INDICE PREFAZIONI... 5 INTRODUZIONE...15 Conclusioni...31 Piano dell opera...31 PARTE PRIMA...37 CAPITOLO 1 - LE ORIGINI DELL A- STROLOGIA...38 CAPITOLO 2 - I MITI DELLA CREAZIONE...47 La nascita degli

Dettagli

La Geometria del Tema natale

La Geometria del Tema natale La Geometria del Tema natale Immaginate di disporre di squadra e compasso, immaginate ora di tracciare un cerchio e inscrivere in esso poligoni regolari e irregolari: potreste ad esempio ottenere una bellissima

Dettagli

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente;

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente; Patto di Luce Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: "Da questo momento affermo e realizzo che: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente; accetto che la Luce

Dettagli

Anno Astrologico ARTISTI del PENSIERO, COSTRUIAMO in BELLEZZA la CIVILTA di LUCE! LEO

Anno Astrologico ARTISTI del PENSIERO, COSTRUIAMO in BELLEZZA la CIVILTA di LUCE! LEO Anno Astrologico 28 29 ATISTI del PENSIEO, COSTUIAMO in BELLEZZA la CIVILTA di LUCE! LEO Ingresso del Sole in Leo: Domenica 22 Luglio, ore 23. Plenilunio: Venerdì 27 Luglio, ore 22.21 Novilunio: Sabato

Dettagli

Comunità di Etica Vivente

Comunità di Etica Vivente CALENDARIO Comunità di Etica Vivente Nel calendario sono riportate le attività che si svolgono nei casali della Comunità nell area di Città della Pieve. Per le attività della Comunità in India, per i viaggi

Dettagli

CALENDARIO MENSILE attività

CALENDARIO MENSILE attività Comunità di Etica Vivente CALENDARIO MENSILE attività 2017-2018 Nel calendario sono riportate le attività che si svolgono nei casali della Comunità nell area di Città della Pieve. Per le attività della

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

L ASTROLOGIA MORPURGHIANA. L astrologia morpurghiana nasce dagli studi di Lisa Morpurgo Dordoni ( ), che

L ASTROLOGIA MORPURGHIANA. L astrologia morpurghiana nasce dagli studi di Lisa Morpurgo Dordoni ( ), che L ASTROLOGIA MORPURGHIANA L astrologia morpurghiana nasce dagli studi di Lisa Morpurgo Dordoni (1923-1998), che cominciò a interessarsi ai misteri dello zodiaco per un caso legato alla sua professione

Dettagli

**ASTRO COMPUTER SERVICE**

**ASTRO COMPUTER SERVICE** **ASTRO COMPUTER SERVICE** Precisione dei calcoli: circa 1 secondo di grado per il Sole, circa 5 secondi per la Luna, circa 1 minuto per gli altri astri, per il Nodo, per l'ascendente e per il Medio Cielo.

Dettagli

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla?

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla? Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA la Terra 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla? 1 Noi viviamo su questa palla. Questa palla si chiama TERRA ed è un PIANETA del SISTEMA SOLARE.

Dettagli

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 Moti e coordinate Dipartimento di Astronomia Università di Bologna L intero cielo appare ruotare in modo regolare attorno a un asse, detto asse del mondo

Dettagli

Parte IV - LE FORME DEL LOGOS

Parte IV - LE FORME DEL LOGOS Parte IV - LE FORME DEL LOGOS La Sapienza Misterica o Occultismo Arcaico sapeva che l Atomo Solare, l Uovo di Brahma Solare, nella sua interezza, contiene molti più pianeti cioè catene planetarie di quelli

Dettagli

ALLINEAMENTO DEI PIANETI

ALLINEAMENTO DEI PIANETI Pagina 1 di 18 ALLINEAMENTO DEI PIANETI Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Riassunto: L allineamento" indica quella particolare configurazione dei pianeti del Sistema

Dettagli

I Segni. Gli Elementi. cardinali: iniziativa

I Segni. Gli Elementi. cardinali: iniziativa I Segni cardinali: iniziativa Aries il boss (potere violento) Cancer la mamma (consola dagli incubi) Libra il pacificatore (media tra le parti) Capricornus l eremita (potere che mette limiti) fissi: tenacia

Dettagli

1 2 Officina planetaria di Pensiero - Vedi http://blog-it.theplanetarysystem.org/direzionidi-lavoro/1-proposito/ 3 4 5 6 Sistemici - Vedi http://blog-it.theplanetarysystem.org/category/3-piano/sistema/

Dettagli

THE PLANETARY SYSTEM. Ritualità solare ed Effemeridi per l'anno Idee, Formule e Forme per una nuova Cultura/Civiltà.

THE PLANETARY SYSTEM. Ritualità solare ed Effemeridi per l'anno Idee, Formule e Forme per una nuova Cultura/Civiltà. THE PLANETARY SYSTEM Idee, Formule e Forme per una nuova Cultura/Civiltà Ritualità solare ed Effemeridi per l'anno 2019 Dicembre 2018 info@theplanetarysystem.org Ritualità solare TPS per l'anno 2019 (dal

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

!!! WSI ARGENTINA GIUGNO 2014

!!! WSI ARGENTINA GIUGNO 2014 WSI ARGENTINA GIUGNO 2014 Eccomi di ritorno dall Argentina, esattamente da Iguazu, centro del cuore di acqua del sud America, dove sono le cascate più imponenti che abbia mai visto. Quest anno l incontro

Dettagli

TN governo Renzi... Inviato da albertino - 18/09/ :05

TN governo Renzi... Inviato da albertino - 18/09/ :05 TN governo Renzi... Inviato da albertino - 18/09/2016 16:05 TN governo Renzi nato il 22.2.2014 alle 11.37 a Roma. interessante vedere cosa succede... sole in X casa.. saturno in 6 casa...e te' pareva sole

Dettagli

L inizio della Nuova Era dell Acquario

L inizio della Nuova Era dell Acquario ANNO 3, NUMERO 6 NOVEMBRE / DICEMBRE 2017 www.igeia.it LE BUONE NOTIZIE ASSOCIAZIONE CULTURALE IGEIA Una grande opportunità per crescere nel nome della Fratellanza L inizio della Nuova Era dell Acquario

Dettagli

Comete. 46/P Wirtanen

Comete. 46/P Wirtanen Comete 46/P Wirtanen Dopo il passaggio di dicembre è ancora visibile in gennaio ma occorre almeno un binocolo per scorgerla mentre attraversa la Lince ed entra nell'orsa Maggiore Eclissi 21 gennaio: Eclissi

Dettagli

Emanuele Pessi Federico Baraggioni Domenico Monforte CreativaMente srl Via A. Volta, Concorezzo (MB)

Emanuele Pessi Federico Baraggioni Domenico Monforte CreativaMente srl Via A. Volta, Concorezzo (MB) Un Gioco di: Emanuele Pessi Consulenza scientifica di: Federico Baraggioni Grafica di: Domenico Monforte Prodotto da: CreativaMente srl Via A. Volta, 69-20863 Concorezzo (MB) REGOLE DEL GIOCO Legenda corpi

Dettagli

LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI

LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI Percorso di laboratorio con workshop per docenti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado A.S. 2008/2009

Dettagli

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita Il Sole era, in quasi tutte le culture, simboleggiato

Dettagli

La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci

La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In this paper we show the connection between planet s distance from Sun and Fibonacci

Dettagli

Esplorazione dei sette corpi sottili e dei sette chakra

Esplorazione dei sette corpi sottili e dei sette chakra SEMINARI E ATTIVITA' ISTITUTO INTERNAZIONALE DI PSICOSINTESI EDUCATIVA DI TORINO MARZO-APRILE 2017 Immagine presa da Google Immagini Esplorazione dei sette corpi sottili e dei sette chakra L energia sottile

Dettagli

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? LA TERRA Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato da 8 pianeti: in ordine di

Dettagli

Domanda: Ma un Fine può avere secondi fini? Come viene compreso energeticamente?

Domanda: Ma un Fine può avere secondi fini? Come viene compreso energeticamente? Il Fine Il Fine. Connessione. Domanda: Ma un Fine può avere secondi fini? Come viene compreso energeticamente? Risposta: Un fine è un obiettivo. Il Fine è generare una intenzione. Ma lo stesso FINE può

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

FEBBRAIO. L oroscopo di Gayatri Devi EDIZIONI IL PUNTO D INCONTRO

FEBBRAIO. L oroscopo di Gayatri Devi EDIZIONI IL PUNTO D INCONTRO 2015 FEBBRAIO L oroscopo di Gayatri Devi EDIZIONI IL PUNTO D INCONTRO Ariete Mese interessante per la presenza fino al 18 del Sole nell amico segno dell Aquario e di Mercurio, sempre in Aquario per tutto

Dettagli

Java Calcolo semiautomatico del tema natale. versione del documento: 1.0

Java Calcolo semiautomatico del tema natale. versione del documento: 1.0 Java Calcolo semiautomatico del tema natale versione del documento: 1.0 Crea artista! Non parlare! Johann Wolfgang von Goethe Indice generale Introduzione...4 1 Un esempio: come calcolare il Tema Natale

Dettagli

COMBINATORIA CICLICA (3/3)

COMBINATORIA CICLICA (3/3) COMBINATORIA CICLICA (3/3) Il principio della Tavola dei Cicli nel Tempo può applicarsi a qualsiasi momento. Mi è quindi parso interessante rilevare i luoghi zodiacali dove si sono svolti, alla nostra

Dettagli

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO Spiritualità Spiritualità ESSERI UMANI

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

IL LINGUAGGIO SIMBOLICO DELLO ZODIACO GRAZIE MAESTRO! Il racconto del moto dei pianeti e il loro ascendente interpretata da un grande maestro

IL LINGUAGGIO SIMBOLICO DELLO ZODIACO GRAZIE MAESTRO! Il racconto del moto dei pianeti e il loro ascendente interpretata da un grande maestro astrologia l astrologia è lo studio del moto dei pianeti interpretati nella grande ruota dello zodiaco e in particolare le influenze che gli stessi esercitano sul genere umano. nei tempi dei tempi l uomo

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 Il 1 luglio, intorno alle 02:00 T.U., in direzione dell orizzonte Est troviamo la Luna (mag. -10.75, fase 15%, calante) in Taurus, prossima all ammasso aperto delle Pleiadi

Dettagli

Effemeridi Astrodienst

Effemeridi Astrodienst Effemeridi Astrodienst per l'anno 2019 zodiaco tropico contiene Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone, Nodo vero, Nodo lunare, Lilith, Chirone Programmazione Dieter

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016 Il 4 agosto la Terra intercetta il percorso di due sciami meteorici. Il primo è quello delle Alfa Arietidi, (periodo 27 luglio 12 agosto, ZHR=4). Il secondo sciame è quello

Dettagli

THE PLANETARY SYSTEM

THE PLANETARY SYSTEM THE PLANETARY SYSTEM Idee, Formule e Forme per una nuova Cultura/Civiltà Ritualità solare per l'anno 2014 Dicembre 2013 info@theplanetarysystem.org Ritualità solare TPS (dal solstizio dicembre 2013 a quello

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

ASTROLOGIA e VITA INTRODUZIONE

ASTROLOGIA e VITA INTRODUZIONE ASTROLOGIA e VITA INTRODUZIONE Se desideri ricevere il servizio da te richiesto, compila il questionario inserendo tutti i tuoi dati personali: Recapito telefonico, Nome, Cognome, Giorno, Mese, Anno, Ora

Dettagli

Immagine presa da Google Immagini PLENILUNIO DI SAGITTARIO

Immagine presa da Google Immagini PLENILUNIO DI SAGITTARIO Immagine presa da Google Immagini PLENILUNIO DI SAGITTARIO L'Energia del sagittario è strettamente connessa alla volontà dell'uomo, agli alti ideali, al desiderio e al proposito direzionato. Dopo le prove

Dettagli

Renzo Baldini. NEL SEGNO DELLA SALUTE Guida alla decifrazione dell Oroscopo in chiave medica. Indice

Renzo Baldini. NEL SEGNO DELLA SALUTE Guida alla decifrazione dell Oroscopo in chiave medica. Indice Renzo Baldini NEL SEGNO DELLA SALUTE Guida alla decifrazione dell Oroscopo in chiave medica Indice Premessa alla nuova edizione Introduzione Parte I Elementi per la diagnosi 1. I Segni zodiacali 1.1 Indicazioni

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore 21.30 L autunno arriva sul cavallo alato La costellazione del Pegaso seguirà osservazione notturna al telescopio L estate sta giungendo al termine e ce ne

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239 CONOSCERE L UNIVERSO L universo è formato da tutti i corpi celesti e dallo spazio che sta intorno ai corpi celesti. Secondo gli scienziati, l universo è nato dal Big Bang, cioè da un enorme esplosione

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 1

P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 1 P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 1 P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 2 sullo shuttle P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 3 Sorvoliamo il mar mediterraneo tra Grecia e Turchia P.Galeotti

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima Il risveglio della vita dell anima è fondamentale nella vita di un uomo. Se l uomo conduce una vita contraria a quella prevista al momento della sua incarnazione,

Dettagli

Andria una città in bilico tra tradizione e innovazione

Andria una città in bilico tra tradizione e innovazione Andria una città in bilico tra tradizione e innovazione approfondimento classe 2 A prof.ssa Alessia Riccardi 1 approfondimento classe 2 A prof.ssa Alessia Riccardi 2 cerchiamo, innanzi tutto, di comprendere

Dettagli

Al momento nella prima parte dell'anno le due comete che saranno al limite di visibilità ad occhio nudo sono:

Al momento nella prima parte dell'anno le due comete che saranno al limite di visibilità ad occhio nudo sono: Comete Al momento nella prima parte dell'anno le due comete che saranno al limite di visibilità ad occhio nudo sono: 2P/Encke Cometa periodica. Presente nel cielo serale nei giorni di gennaio con magnitudine

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1 Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1 Prof. Michele Scarpiniti Prof. Danilo Comminiello Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università di Roma

Dettagli

LA VOCE DEL PASSATO e del presente

LA VOCE DEL PASSATO e del presente LA VOCE DEL PASSATO e del presente Numero 4 - Periodico gratuito a cura degli anziani della casa di Riposo Don Rossi e degli alunni della scuola primaria di Branzola. STRATEGIE E INGANNI. PER SFUGGIRE

Dettagli

LA NUMEROLOGIA E LA KABBALAH

LA NUMEROLOGIA E LA KABBALAH LA NUMEROLOGIA E LA KABBALAH La disciplina della numerologia, come abbiamo visto, trova le sue radici nella tradizione cabalistica di derivazione ebraica. Per tale ragione lo schema che trovate di seguito

Dettagli

CALENDARIO DELL ANIMA ANTROPOSOFICO

CALENDARIO DELL ANIMA ANTROPOSOFICO Confronto dei commenti da oo 40 [22/52] RUDOLF STEINER CALENDARIO DELL ANIMA ANTROPOSOFICO Edizione italiana stampata a solo scopo di studio Questo lavoro è riservato a singole persone o gruppi di studio

Dettagli

CALENDARIO DELL ANIMA ANTROPOSOFICO

CALENDARIO DELL ANIMA ANTROPOSOFICO Confronto dei commenti da oo 40 [22/52] RUDOLF STEINER CALENDARIO DELL ANIMA ANTROPOSOFICO Edizione italiana stampata a solo scopo di studio Questo lavoro è riservato a singole persone o gruppi di studio

Dettagli

Quadrati magici. QUADRATO DI VENERE ( per Toro e Bilancia )

Quadrati magici. QUADRATO DI VENERE ( per Toro e Bilancia ) Quadrati magici Un talismano di particolare efficacia è considerato dagli occultisti il quadrato planetario che, basato sui numeri potenziati al quadrato e sistemati nelle caselle, danno la medesima cifra

Dettagli

La ricerca della forma

La ricerca della forma La ricerca della forma Mirella Roccasalva Firenze 24 settembre 2010 La ricerca della forma 1 La ricerca della forma La forma deve essere definita in relazione allo spazio, nella risultanza dell equilibrio

Dettagli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

Parte XXI - LE CINQUE CERARCHIE COSMICHE

Parte XXI - LE CINQUE CERARCHIE COSMICHE Parte XXI - LE CINQUE CERARCHIE COSMICHE I sette Raggi Cosmici sono energie universali partendo da infinite distanze dell Universo, che per la nostra parte di universo, arrivano alle costellazioni dell

Dettagli

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10 I moti dei pianeti Le leggi del moto dei pianeti nel Sistema Solare sono note sin dal XVII secolo, quando Kepler enunció le sue tre leggi. Ció che vogliamo fare non é studiare dal punto di vista fisico

Dettagli

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale Riepilogo lezione 2 Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia Forza gravitazionale Chi consuma meno energia? Visita al Planetario di Milano Giovedi 17 gennaio Ore 14,30 (essere presenti

Dettagli

COSTRUZIONE COME RISOLVERE UN QUADRATO MAGICO

COSTRUZIONE COME RISOLVERE UN QUADRATO MAGICO I QUADRATI MAGICI Un quadrato magico è una tabella quadrata, con n righe e n colonne, nella quale ogni casella è occupata da un numero intero positivo, con le seguenti particolarità: la somma dei numeri

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

La Transizione Planetaria e la Nuova Terra

La Transizione Planetaria e la Nuova Terra Transitare verso una Nuova Coscienza ed armonizzare le Energie del Cambiamento La Transizione Planetaria e la Nuova Terra il Salto Quantico in una nuova Coscienza di Luce Percorsi e preziosi strumenti

Dettagli

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30 La crisi dell illuminismo. Il romanticismo (Hegel) La filosofia e l esistenza Il problema del senso della vita. La filosofia dell ingaggio come critica sociale Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre AFAM - Remanzacco Serata osservativa dell 11 ottobre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge alle

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI L insegnamento della Religione Cattolica è disciplinato dal Documento d Intesa fra il Ministro dell Istruzione e la C.E.I. L ora di Religione Cattolica è un ora

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

UNA INTUIZIONE DI UNIVERSALITA SALVIFICA NEL SOLCO DELLO STRAORDINARIO MESSAGGIO FRANCESCANO

UNA INTUIZIONE DI UNIVERSALITA SALVIFICA NEL SOLCO DELLO STRAORDINARIO MESSAGGIO FRANCESCANO Pagina 1 IL PROGETTO DEI CAVALIERI DEL MILLENNIO PER LA PACE NASCE ALLA FINE DEL SECONDO MILLENNIO, NELL AMBITO DELL AMPIA E LUNGA STORIA DEL CENTRO INTERNAZIONALE PER LA PACE FRA I POPOLI DI ASSISI, AD

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo Ciao! E la prima volta che ci incontriamo e oggi apriremo per la prima volta il nostro immaginario Osservatorio: ti accompagnerò in questa avventura alla scoperta del Cielo. Comincia a guardare il cielo,

Dettagli

COMPRENSIVO STATALE CARD. G. B.

COMPRENSIVO STATALE CARD. G. B. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CARD. G. B. DUSMET ORTO DI PACE SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA 21/11/2018 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 LA «FESTA DELL ALBERO» La manifestazione, attuata nel plesso di

Dettagli

Toro sta bene con Pesci?

Toro sta bene con Pesci? Toro sta bene con Pesci? ovvero i rapporti fra l astrologia e la scienza Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Passioni astrologiche Il discutere serenamente di astrologia sembra a volte

Dettagli

Serate Culturali. I segreti del crudismo Giovanni Castorina lunedì 20 gennaio ore 19,30 21,30. Ingresso libero

Serate Culturali. I segreti del crudismo Giovanni Castorina lunedì 20 gennaio ore 19,30 21,30. Ingresso libero Programma 2013-2014 Serate Culturali Ingresso libero Presentazione del nuovo programma delle attività per il 2013-2014 lunedì 7 ottobre ore 19,30 21,30 Gaia, il Pianeta Terra: parole, immagini e suoni

Dettagli

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso L uomo è libero perché l inconscio spirituale costituisce il suo io più profondo, ma l essere dell uomo non si risolve in esso, perché l uomo,

Dettagli

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4 Maturazione come compito da ricercare Cap. 4 Autotrascendenza e formazione L approccio alla maturità della persona come interpretazione dell esistenza personale, tipica della logoterapia di Frankl parte

Dettagli

WESAK 2017 PLENILUNIO DI TORO

WESAK 2017 PLENILUNIO DI TORO SEMINARI E ATTIVITA' ISTITUTO INTERNAZIONALE DI PSICOSINTESI EDUCATIVA DI TORINO MAGGIO 2017 WESAK 2017 PLENILUNIO DI TORO Cercate di fare del Wesak una festività universale e riconosciuta, utile a tutti

Dettagli

Alda Gallerano! La chiave d oro. Alda Gallerano. La chiave d oro

Alda Gallerano! La chiave d oro. Alda Gallerano. La chiave d oro Alda Gallerano La chiave d oro Le fiabe non nutrono solo l interiorità dei bambini ma anche quella degli adulti. Se, una volta varcata la soglia dell età adulta, gli esseri umani non preservano il proprio

Dettagli

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI di Massimiliano Gaetano L Epiciclo è un artifizio geometrico (escogitato dal matematico Apollonio di Perga intorno al 200 a.c. e ripreso da Claudio

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli