Ed. Marzo 2018 PROCESSI DI COSTRUZIONE DEL PRODOTTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ed. Marzo 2018 PROCESSI DI COSTRUZIONE DEL PRODOTTO"

Transcript

1 Ed. Marzo 2018 PROCESSI DI COSTRUZIONE DEL PRODOTTO BLUE ENGINEERING SRS SPI MSSUCCO INDUSTRIE COMUTENSILI LMB SMF TTN LICT ROSFER ERONDI LVORZIONI MECCNICHE TORNITUR DI SGROSSTUR TORNITUR DI FINITUR FRESTUR LESTUR 4X LESTUR 5X RELIZZZIONE BROCCE E CONTROLLO PERIODICO PROGETTZIONE BROCCE FORTUR FORTUR PROFOND FORTUR PLE STTORE E ROTORE DENTTUR DENTI DIRITTI TGLIO DENTI SU RMTO FRESTUR VERTICLE SBVTUR UTOMTIZZT RCCORDTUR MNULE RCCORDTUR UTOMTIZZT SMUSSTUR UTOMTIZZT OPERZIONI SU CENTRI DI LVORO 4 SSI OPERZIONI SU CENTRI DI LVORO 5 SSI MCHINE IRFOIL PROGETTZIONE TTREZZTURE EQUILIBRTUR (piccoli rotori) RELIZZZIONE TTREZZTURE MRCTUR E SERILIZZZIONE RETTIFIC JIG GRINDING RETTIFIC D LT VELOCIT' INGRNGGI CILINDRICI ESTERNI INGRNGGI INTERNI / SCNLTI RETTIFIC DIMETRI INTERNI ED ESTERNI RETTIFIC IN PINO LPPTUR (HONING) PLNETRI PROGETTZIONE TTREZZTURE STOCK REMOVL PROCESSI SPECILI NITL SBBITUR NORMLE SBBITUR UMIDO

2 NITRURZIONE GSSOS NITRURZIONE IONIC FOSFTZIONE PUNTTUR BRSTUR IN FORNO PROGETTZIONE TTREZZTURE RELIZZZIONE TTREZZTURE

3 Ed. Marzo 2018 PROCESSI DI COSTRUZIONE DEL PRODOTTO BLUE ENGINEERING SRS SPI MSSUCCO INDUSTRIE COMUTENSILI LMB SMF TTN LICT ROSFER ERONDI SLDTUR PROGETTZIONE TTREZZTURE TIG (processo speciale) MIG MICROPUNTTUR INERZI (processo speciale) RELIZZZIONE TTREZZTURE LSER ECM BLDE E VNE PROGETTZIONE TTREZZTURE RELIZZZIONE TTREZZTURE TRTTMENTI TERMICI CEMENTZIONE IN GS CEMENTZIONE IN BSS PRESSIONE SOLUBILIZZZIONE INVECCHIMENTO/PRECIPITZIONE NORMLIZZZIONE BONIFIC RICOTTUR DISTENSIONE CICLO CRIOGENICO BRSTUR SOTTO VUOTO PROGETTZIONE TTREZZI BRSTUR COSTRUZIONE TTREZZI BRSTUR TEMPR+DISTENSIONE TEMPR INDUZIONE PROGETTZIONE TTREZZTURE TEMPR IN PRESS RELIZZZIONE TTREZZTURE TEMPR IN PRESS ELETTROEROSIONE TUFFO FILO PROGETTZIONE TTREZZTURE RELIZZZIONE TTREZZTURE INDUSTRILIZZZIONE STESUR CICLI DI PRODUZIONE STESUR CICLI DI CONTROLLO VERNICITUR PROGRMMZIONE CONTROLLO NUMERICO PROGRMMZIONE CMM STESUR CICLI DI MONTGGIO PERCORSO UTENSILE/SIMULZIONE VLIDZIONE PRT PROGRM PRODUZIONE VLIDZIONE PRT PROGRM CMM SIMULZIONE CE VERNICITUR PROGETTZIONE TTREZZTUR RELIZZZIONE TTREZZTUR

4 CONTROLLI PULIZI UTOMTIZZT TTCCO NITL DIMENSIONLI / GEOMETRICI CMM DIMENSIONLI / GEOMETRICI INGRNGGI PROGETTZIONE TTREZZTURE E CLIBRI SPECILI RELIZZZIONE TTREZZTURE E CLIBRI SPECILI RUGOSIT' SUPERFICILE VLIDZIONE TECNOLOGIC ED INDICTORI Cp/Cpk FIRST RTICLE INSPECTION (S 9102 FORM) FPI: FLUORESCENT PENETRNT INSPECTION

5 Ed. Marzo 2018 PROCESSI DI COSTRUZIONE DEL PRODOTTO BLUE ENGINEERING SRS SPI MSSUCCO INDUSTRIE COMUTENSILI LMB SMF TTN LICT ROSFER ERONDI CONTROLLI E.C.: EDDY CURRENT CONTROLLI D ULTRSUONI RDIOGRFICO TPPING TEST ISPEZIONE VISIV MGNETISMO RESIDUO ISPEZIONI DIMENSIONLI L BNCO CONTROLLO DEI CONTTTI PROVE FUNZIONLI FLUSSGGIO RI PRESSIONE/TENUT PROV PRESSIONE OLIO LVGGIO CONDOTTI + LITE SCOPE MILLIPORE PORTT DUREZZ HRC DUREZZ HV DUREZZ HB PROGETTZIONE BNCHI PROV COSTRUZIONE BNCHI PROV CHIVI IN MNO PROGETTZIONE TTREZZTURE DI PROV RELIZZZIONE TTREZZTURE DI PROV SISTEM QULIT' NDCP S/EN 9100 COMPOSITI GUST WESTLND HITCHI RIL VIO ERO GE VITION in corso GKN EROSPCE LEONRDO GE LSTOM UTS ITLY NSLDO ENERGI ISO 9001 TGLIO PLY UTOMTIZZTO LMINZIONE IN CLEN ROOM POLIMERIZZZIONE IN UTOCLVE POLIMERIZZZIONE IN FORNO INCOLLGGIO DI COMPONENTI STRUTTURLI DEFORMZIONE CLDO STMPGGIO CLDO LMINZIONE CLDO PROGETTZIONE TTREZZTURE DI PROV RELIZZZIONE TTREZZTURE DI PROV E TOOLING

6 STMPGGIO FREDDO TRNCITUR IMBUTITUR PIEGTUR PROGETTZIONE STMPI COSTRUZIONE STMPI LEGEND Qualifiche Enti Terzi Certificatori Qualifiche Cliente Processi ttivi

Ed. Marzo 2018 PROCESSI DI COSTRUZIONE DEL PRODOTTO

Ed. Marzo 2018 PROCESSI DI COSTRUZIONE DEL PRODOTTO MSSUCCO PR LICT ERONDI LVORZIONI MECCNICHE TORNITUR DI SGROSSTUR TORNITUR DI FINITUR FRESTUR LESTUR 4X LESTUR 5X RELIZZZIONE BROCCE E CONTROLLO PERIODICO PROGETTZIONE BROCCE FORTUR FORTUR PROFOND FORTUR

Dettagli

Profili guida TIPO CTS PER CATENA SEMPLICE TIPO CCTS PER CATENA SEMPLICE CON SUPPORTO METALLICO TIPO CTD PER CATENA DOPPIA

Profili guida TIPO CTS PER CATENA SEMPLICE TIPO CCTS PER CATENA SEMPLICE CON SUPPORTO METALLICO TIPO CTD PER CATENA DOPPIA PROFILI IN PE 1000 VERDE I profili vengono forniti in rre d 3 metri, richiest nche in rre d 2-4 - 6 metri di colore e densità diversi TIPO CTS PER CTEN SEMPLICE CODICE MISUR CTEN TIPO ISO CTS 1 3/8 X 7/32

Dettagli

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati:

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati: L sldtur: Pregi e difetti dei collegmenti sldti: Vntggi: sono di rpid esecuzione permettono strutture più leggere consentono l perfett tenut richiedono poche lvorzioni meccniche hnno un bsso costo complessivo

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN Anno Scolstico 2018/2019 Vi dei Crpni 19/B 31033 Cstelfrnco V. ( TV ) Pg. 1 di 6 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplin TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Clsse 3 EN DATI IN EVIDENZA

Dettagli

IMPAX SUPREME. Acciaio per stampi bonificato

IMPAX SUPREME. Acciaio per stampi bonificato IMPAX SUPREME Acciaio per stampi bonificato Queste informazioni sono basate sulla nostra attuale esperienza e forniscono informazioni generali sul nostro prodotto e sul suo utilizzo. Pertanto non devono

Dettagli

98 versioni. Ampliamento a

98 versioni. Ampliamento a Aggiornmento dicembre 00 B09I Fres frontle toric d lt precisione mm ell g to d men i Ampl Un nuov soluzione per l lvorzione di stmpi. L'lterntiv modern i trdizionli metodi di lvorzione test semisferic.

Dettagli

FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv

FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv Bss tensione - Energi, segnlmento e comndo FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv Costruzione, requisiti elettrici, fisici e meccnici: Direttiv Bss Tensione: Direttiv RoHS: CEI 20-13 IEC 60502-1 CEI UNEL 35318

Dettagli

WEX. WaveMill. Taglio dolce Utensili di fresatura ad elevato rendimento

WEX. WaveMill. Taglio dolce Utensili di fresatura ad elevato rendimento TOOING NEWS I-64 Tglio dolce Utensili di frestur d elevto rendimento WveMill WEX ME M A R G PRO SION EXPAN Vst gmm di ppliczioni Corpo fres di nuovo design Inserti ltmente precisi Nuovi grdi per un miglior

Dettagli

M.Z.F. srl Acciai Speciali per Utensili Internet: Tel Fax

M.Z.F. srl Acciai Speciali per Utensili Internet:  Tel Fax Acciai per Utensili BLU TOOL Linea per Materie plastiche ACCIAIO BONIFICAT0 HB 300 Le leghe: BLU EXTRA BLU TOOL - BLU HARD - BLACK - FASTER - AZZUR - POLAR ESR - COBRAL ESR AVANT ESR -THOR ESR --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ALIMASTER. Gamma completa per una lavorazione ad alta efficienza delle leghe di alluminio

ALIMASTER. Gamma completa per una lavorazione ad alta efficienza delle leghe di alluminio 00. ggiornmento BI Lvorzione d lt efficienz delle leghe di lluminio ALIMASTER Gmm complet per un lvorzione d lt efficienz delle leghe di lluminio y Frestur d lt velocità oltre,000cc/min (tipo di sgrosstur)

Dettagli

M.Z.F. srl Acciai Speciali per Utensili Internet: www.mzf.it Tel. 039-2913539 Fax. 039-2913480 E-mail: mzf@mzf.it

M.Z.F. srl Acciai Speciali per Utensili Internet: www.mzf.it Tel. 039-2913539 Fax. 039-2913480 E-mail: mzf@mzf.it Acciai per Utensili BLU EXTRA Linea per Materie plastiche ACCIAIO BONIFICAT0 HB 300-330 Le leghe: BLU EXTRA BLU TOOL - BLU HARD - BLACK - FASTER - AZZUR - POLAR ESR - COBRAL ESR AVANT ESR -THOR ESR ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ALIMASTER. Gamma completa per una lavorazione ad alta efficienza delle leghe di alluminio

ALIMASTER. Gamma completa per una lavorazione ad alta efficienza delle leghe di alluminio BI Lvorzione d lt efficienz delle leghe di lluminio ALIMASTE Gmm complet per un lvorzione d lt efficienz delle leghe di lluminio y Frestur d lt velocità oltre,000cc/min (tipo di sgrosstur) ALIMASTE ycrtteristiche

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

ATTUATORE CON VITE A SFERE. DIMENSIONI DI INGOMBRO La =Lc + Corsa. T Condensatore. Attacco A1 Attacco A2

ATTUATORE CON VITE A SFERE. DIMENSIONI DI INGOMBRO La =Lc + Corsa. T Condensatore. Attacco A1 Attacco A2 Cors ATTUATORE CON VITE A SFERE DIMENSIONI DI INGOMBRO L =Lc + Cors L = Lc + Cors Lc Lc T T Condenstore CLB 7 Supporto posteriore SP 7 Ø30 Attcco bse con foro filettto BA M prof. 7 Attcco A (con freno)

Dettagli

(X100CrMoV5-1)

(X100CrMoV5-1) 1.2363 (X100CrMoV5-1) I1 AISI A2, BS BA2, AFNOR Z 100 CDV 5 Acciaio da utensili per lavorazioni a freddo adatto alla realizzazioni di utensili da taglio, rulli per filettare nonché lame di cesoie e guide

Dettagli

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001. La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco si è da sempre contraddistinta per flessibilità ed efficienza. Nel 2003 è stato intrapreso un programma di Assicurazione Qualità, mirato a garantire una sempre

Dettagli

Ricambi e accessori Istruzioni di montaggio

Ricambi e accessori Istruzioni di montaggio Ricmbi e ccessori Istruzioni di montggio 46 3 B Silenzitore di scrico sportivo BMW BMW Serie 3 Coupé (E 46/2) (vle solo per vetture senz kit erodinmico) BMW Serie 3 touring (E 46/3) BMW Serie 3 berlin

Dettagli

GJL 300 T-300 GG-300 FGG 30 Gr.300 GG 30 GRS 300 FGL 300 GG 30. öv 300 Gr. 30 G 30 FC 30 S G 30 ZI 3000 FGL-300 FC 300 FG 30 SSOI

GJL 300 T-300 GG-300 FGG 30 Gr.300 GG 30 GRS 300 FGL 300 GG 30. öv 300 Gr. 30 G 30 FC 30 S G 30 ZI 3000 FGL-300 FC 300 FG 30 SSOI I metodi fusori Colt continu Riferimenti norme ssocite PESI E EN ustrli 986 ustri 983 Belgio 90 Inghilterr 9 Dnimrc 969 Finlndi Frnci 98 Germni 98 Olnd 966 Ungheri 98 I.S.O. 96 Itli 969 Gippone 96 Norvegi

Dettagli

FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv

FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv Bss tensione - Energi FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv Costruzione, requisiti CEI 20-13 elettrici fisici e meccnici: IEC 60502-1 CEI UNEL 35318 (energi) CEI UNEL 35322 (segnlmento) Direttiv Bss Tensione:

Dettagli

Linea di mobili in metallo per la realizzazione di postazioni di lavoro complete

Linea di mobili in metallo per la realizzazione di postazioni di lavoro complete Line di mobili in metllo per l relizzzione di postzioni di lvoro complete Cssetti Cssetti con mniglie in lluminio. Sistem di guide Guide telescopiche con ortizzmento in fse di chiusur. Design coordinto

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE MAPPATURA DELLE COMPETENZE DEL DISTRETTO METALMECCANICO LECCHESE SCHEDA DI RILEVAZIONE Le aziende interessate a partecipare al progetto possono segnalarsi mediante la scheda di rilevazione da trasmettere,

Dettagli

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati:

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati: L sldtur: Pregi e difetti dei collegmenti sldti: Vntggi: sono di rpid esecuzione permettono strutture più leggere consentono l perfett tenut richiedono poche lvorzioni meccniche hnno un bsso costo complessivo

Dettagli

Linea di mobili in metallo per la realizzazione di postazioni di lavoro complete

Linea di mobili in metallo per la realizzazione di postazioni di lavoro complete Line di mobili in metllo per l relizzzione di postzioni di lvoro complete NEW Cssetti Cssetti con mniglie in lluminio. Sistem di guide Guide telescopiche con ortizzmento in fse di chiusur. Design coordinto

Dettagli

NUOVA TECNOLOGIA PER LA MASCHIATURA. La Micro finitura per una RENDE UN 27% IN-PIÙ

NUOVA TECNOLOGIA PER LA MASCHIATURA. La Micro finitura per una RENDE UN 27% IN-PIÙ NUOVA TECNOLOGIA ER LA MASCHIATURA L Micro finitur per un MAXI RODUZIONE RENDE UN 27% IN-IÙ I N D I C E TECNOLOGIA MICROFINISH 4 INDICE ALICAZIONI 8 SERIE 800 16 SERIE 1.100 20 SERIE 1.400 22 SERIE INOX

Dettagli

da banco a colonna radiale

da banco a colonna radiale d bnco colonn rdile Tecnologi Meccnic Tecnologie e Sistemi di Lorzione L lorzione dei fori Ogni foro in funzione dell su geometri e dell su complessità richiede un serie di operzioni: Centrtur Fortur Allrgtur

Dettagli

Piastre di scorrimento autolubrificanti P1303

Piastre di scorrimento autolubrificanti P1303 Piastre di scorrimento autolubrificanti P1303 Materiale: Bronzo con inserti in grafite ideali come piastre di scorrimento in aiuto ai carrelli. Rif. ordine: P1303(vedi tabella) H D 1 VITI 20 100 60 25

Dettagli

Tipo a precisione ultra-elevata Prima al mondo nella sua categoria Nuova aggiunta con raggio minimo di 0.02 mm

Tipo a precisione ultra-elevata Prima al mondo nella sua categoria Nuova aggiunta con raggio minimo di 0.02 mm Amplimento Aggiornmento mrzo 007 B08I FESE FONTALI A TESTA SEMISFEICA AD ALTA PECISIONE MIACLE Tipo precisione ultr-elevt Prim l mondo nell su ctegori Nuov ggiunt con rggio minimo di 0.0 mm * * 0.0mm *

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2344 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare

Dettagli

Barre trafilate piatte

Barre trafilate piatte Contatto commerciale Riva Acciaio - Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel +39 02.30.700 - Fax +39 02.38000.346 Email commerciale.riva@rivagroup.com Revisione 01/2017 Revisione: 01/2017 - Pag. 2 di 5 GAMMA

Dettagli

B161I. Serie di frese frontali per sgrossatura Impact Miracle VFSFPR VFMFPR

B161I. Serie di frese frontali per sgrossatura Impact Miracle VFSFPR VFMFPR BI Serie di frese frontli per sgrosstur Impct Mircle Per ccii temprti e mterili difficili d lvorre. Frese frontli per sgrosstur Impct Mircle con elevt resistenz ll scheggitur - Serie di frese frontli Tipo

Dettagli

Barre trafilate piatte

Barre trafilate piatte Contatto commerciale Riva Acciaio - Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel +39 02.30.700 - Fax +39 02.38000.346 Email commerciale.riva@rivagroup.com Revisione 08/2018 Revisione: 08/2018 - Pag. 2 di 5 GAMMA

Dettagli

Tecnologia del tagliente all'avanguardia per una tornitura dell'acciaio altamente efficiente

Tecnologia del tagliente all'avanguardia per una tornitura dell'acciaio altamente efficiente Nuovo grdo rivestito in CVD per tornitur d lt velocità B165I Tecnologi del tgliente ll'vngurdi per un tornitur dell'cciio ltmente efficiente L tecnologi 2 in 1 ssicur un prolungt durt dell'utensile. Nuovo

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo Generalità KeyLos 2311 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni. KeyLos 2311 rappresenta la scelta ideale per l utilizzatore

Dettagli

CIRCOLATORI FILETTATI

CIRCOLATORI FILETTATI (T) (ER) -/0, -/60, -/, singoli e gemellri Pomp di circolzione rotore bgnto d lt efficienz con ttcco filettto, motore mgneti permnenti e regolzione elettronic integrt. IMPIEGHI Impinti domestici di riscldmento

Dettagli

QUOTE PER L INSTALLAZIONE FINO A 1000 KN 1200 T

QUOTE PER L INSTALLAZIONE FINO A 1000 KN 1200 T LLROUNDER T Dimetro tvol: mm Forz di chiusur: 800, 1000, 1600, 00 kn Unità iniezione (conforme EUROMP): 70, 100, 170, 290, 400, 800 QUOTE PER L INSTLLZIONE FINO 1000 KN T 3085 1) 3230 2) 3545 3) 3660 4)

Dettagli

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni Generalità KeyLos ON è un nuovo acciaio che Lucchini RS ha appositamente studiato per la fabbricazione di portastampi. E utilizzabile anche per punzoni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecniche di produzione e organizzazione. Classe 3PMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecniche di produzione e organizzazione. Classe 3PMA Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecniche di produzione e organizzazione Classe 3PMA Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 10 Progettazione Disciplinare 1 Caratteristiche

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Acciaio UNI EN 10083/1:2 C45. Materiale di base: 5/100 sul Ø ± 1/100. Riporto di Cromo: ± 2 um

Caratteristiche tecniche. Acciaio UNI EN 10083/1:2 C45. Materiale di base: 5/100 sul Ø ± 1/100. Riporto di Cromo: ± 2 um Barre cromate tipo "LUS" in acciaio al carbonio rettificate e cromate dure ad alto grado di precisione e finitura per la costruzione di steli per cilindri idraulici e pneumatici. Barre in acciaio al carbonio

Dettagli

ctlogo prodotti products ctlogue precisione e resistenz l combinzione perfett PRECISION AND RESISTANCE THE PERFECT COMINATION ctlogo prodotti products ctlogue nei nostri prodotti offrimo precisione, tecnologi

Dettagli

PROGETTO CARDIOCHIRURGIA

PROGETTO CARDIOCHIRURGIA A.R.N.A.S. Ospedle Civico - ISMETT Plermo PROGETTO CARDIOCHIRURGIA RISTRUTTURAZIONE EDIFICI 9 E 10 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO ISMETT COMMITTENTE DELLA PROGETTAZIONE UPMC ITALY s.r.l. PROPRIETÀ EDIFICI A.R.N.A.S.

Dettagli

CATALOGO GENERALE DEI PRODOTTI - Dimensioni e Pesi Teorici Tolleranze dimensionali Comparazione normative Schemi di taglio

CATALOGO GENERALE DEI PRODOTTI - Dimensioni e Pesi Teorici Tolleranze dimensionali Comparazione normative Schemi di taglio CTLOGO GENERLE DEI PRODOTTI - Dimensioni e Pesi Teorici Tollernze dimensionli Comprzione normtive chemi di tglio gurdndo l futuro Pietro in fondò l'ziend nel 1923 e d oltre 90 nni e tre generzioni non

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI: UNI EN 10058; DIN 1017; DIN 59200; NFA ; NFA

TOLLERANZE DIMENSIONALI: UNI EN 10058; DIN 1017; DIN 59200; NFA ; NFA Contatto commerciale Riva Acciaio - Viale Certosa, 24-1 Milano Tel +3 02..00 - Fax +3 02.300.346 Email commerciale.riva@rivagroup.com Revisione 01/1 Revisione: 01/1 - Pag. 2 di GAMMA ACCIAI Acciai per

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2343 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare

Dettagli

SUPERFORM-R SUPERCUT BR3. a b a

SUPERFORM-R SUPERCUT BR3. a b a SUERFORM-R L mcchin SUERFORM/R esegue il tglio ei terminli ei componenti elettronici rili nstrti. rouzione: fino 20.000 pezzi or 7915.113A (versione stnr) sso el nstro =12.7mm 7915.113B sso el nstro =15mm

Dettagli

LAVORAZIONI MECCANICHE

LAVORAZIONI MECCANICHE LAMEC SRL, Dal 1979 una grande professionalità, una costante innovazione tecnologica e miglioramento dell ambiente di lavoro, una profonda conoscenza del settore in cui opera nell ottica di un mercato

Dettagli

Esercitazione n 4 MACCHINE UTENSILI

Esercitazione n 4 MACCHINE UTENSILI Esercitazione n 4 MACCHINE UTENSILI Si deve produrre un lotto composto da n*50 pezzi del componente meccanico di acciaio 20NiCrMo2 di durezza HB (170+n) riportato in Figura 1. La tecnologia scelta è lavorazione

Dettagli

Aeromotori per pompaggio acqua

Aeromotori per pompaggio acqua Aeromotori per pompggio cqu Appliczioni L'eromotore può essere impiegto per sollevre cqu d pozzi, fiumi, invsi ecc. L su zione lent e continutiv grntisce uno sfruttmento ottimle delle flde cquifere. Per

Dettagli

Secondo capitolato Cliente, da valutare in fase di accettazione ordine

Secondo capitolato Cliente, da valutare in fase di accettazione ordine Contatto commerciale Riva Acciaio - Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel +39 02.30.700 - Fax +39 02.38000.346 Email commerciale.riva@rivagroup.com Revisione 08/2018 Revisione: 08/2018 - Pag. 2 di 5 GAMMA

Dettagli

The Special Steel Foundries

The Special Steel Foundries The Specil Steel Foundries Breve stori e descrizione Aziend Perchè scegliere un fusione 2 3 Fondt nel 1977, F.A.I. F.T.C. S.p.A. è un fonderi di ccii inossidbili resistenti l clore. L ziend, nei suoi due

Dettagli

PRESCRIZIONI TECNICHE

PRESCRIZIONI TECNICHE PRESCRIZIONI TECNICHE CAPO 2.2 CALCESTRUZZI ARMATI L presente Specific definisce le ctegorie di resistenz, i mterili, le prove di resistenz, le modlità di confezionmento ed esecuzione per i clcestruzzi

Dettagli

NOTA TECNICA : Spessori di indurimento totale ed efficace per trattamenti termochimici e di tempra superficiale

NOTA TECNICA : Spessori di indurimento totale ed efficace per trattamenti termochimici e di tempra superficiale NOTA TECNICA : Spessori di indurimento totale ed efficace per trattamenti termochimici e di tempra superficiale Indice : 1. CARBOCEMENTAZIONE p. 1 2. CARBONITRURAZIONE p. 3 3. NITRURAZIONE p. 4 4. NITROCARBURAZIONE

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU970001 Macchine utensili - Macchine utensili - Prove e collaudi delle macchine utensili Totale norme 109 di cui 59 in lingua inglese Aggiornato al 08/12/2018 22:15:04

Dettagli

Esercitazione n 4 MACCHINE UTENSILI

Esercitazione n 4 MACCHINE UTENSILI Esercitazione n 4 MACCHINE UTENSILI Si deve produrre un lotto composto da n*100 pezzi del componente meccanico riportato in Figura 1. Il materiale è un acciaio per getti UNI XG120Mn12 di durezza HB (200+n).

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Si definisce ciclo di lavorazione la successione delle operazioni da compiere per la produzione di un particolare meccanico,nel rispetto delle indicazioni fornite da disegno esecutivo.

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2316 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

Billette laminate a caldo

Billette laminate a caldo Billette laminate a caldo Contatto commerciale Riva Acciaio - Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel +39 02.30.700 - Fax +39 02.38000.346 Email commerciale.riva@rivagroup.com Revisione 01/2017 Revisione:

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata Generalità KeyLos 2738 é un acciaio pre-bonificato prodotto mediante un particolare processo di tipo "super clean" atto ad ottenere elevatissimi

Dettagli

IL COLLASSO MECCANICO

IL COLLASSO MECCANICO IL COLLASSO MECCANICO COLLASSO MECCANICO: ogni alterazione di dimensione, forma o proprietà di una struttura, macchina o parte di queste che la renda incapace di svolgere in maniera soddisfacente le sue

Dettagli

CLASSE 5 A MM [Stesura a.s. 2014-15]

CLASSE 5 A MM [Stesura a.s. 2014-15] PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 165 Libro di Testo TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO VOL. 3 PANDOLFO DEGLI ESPOSiti Ed.CALDERINI Struttura della materia, cristallizzazione,

Dettagli

NFA Cal. B per Ø 70 mm. Secondo capitolato Cliente, da valutare in fase di accettazione ordine.

NFA Cal. B per Ø 70 mm. Secondo capitolato Cliente, da valutare in fase di accettazione ordine. Contatto commerciale Riva Acciaio - Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel +39 02.30.700 - Fax +39 02.38000.346 Email commerciale.riva@rivagroup.com Revisione 01/2017 Revisione: 01/2017 - Pag. 2 di 5 GAMMA

Dettagli

Dati elettrici Tensione nominale Frequenza della tensione nominale

Dati elettrici Tensione nominale Frequenza della tensione nominale Sched ecnic Attutore modulnte per vlvole gloo -vie e 3-vie Forz di zionmento ensione nominle AC/DC 4 V Comndo: modulnte DC (0) 0,5 V...0 V Cors nominle 0 mm Dti tecnici Note di sicurezz Dti elettrici ensione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE DEFINIZIONE Il ciclo di lavorazione è, in senso lato, la successione logica di tutte le operazioni necessarie per trasformare un pezzo

Dettagli

Corrado Patriarchi 1

Corrado Patriarchi 1 CorradoPatriarchi 1 2 PROGETTAZIONE SCELTA DELL ACCIAIO APPLICAZIONE QUALITA DELL ACCIAIO ESECUZIONE SUPERFICIALE 3 Per trattamento termico si intende una successione di operazioni mediante le quali una

Dettagli

RONDELLE CONICHE SPERRKANT

RONDELLE CONICHE SPERRKANT RONDELLE CONICHE SPERRKANT I RONDELLE CONICHE SPERRKANT Descrizione Rondella conica che, grazie alla particolare geometria del suo piano d appoggio zigrinato, garantisce alte prestazioni anti-svitamento

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio Progettzione Costruzioni e Impinti s 216/217 Clsse 3º B Prof. Angelo Cnu ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2083 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte Clcolo ftic di componenti meccnici econd prte Fttori che influenzno l vit ftic Quli sono i fttori che influenzno l vit ftic di un struttur? iepilogo dei principli fttori che influenzno l durt ftic degli

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LC LAVORI A CORPO 1 VALBRUNA 1 D.50.01 Compenso corpo per l pos in oper di "TOTEM" in cciio "corten" in loclità Vlbrun nel Comune di Mlborghetto Vlbrun medinte: - trsporto medinte utocrro con gru d mgzzino

Dettagli

Linea di mobili in metallo per la realizzazione di postazioni di lavoro complete

Linea di mobili in metallo per la realizzazione di postazioni di lavoro complete Line di mobili in metllo per l relizzzione di postzioni di lvoro complete NEW Nuovi cssetti Cssetti con mniglie in lluminio. Nuovo sistem di guide Guide telescopiche con ortizzmento in fse di chiusur.

Dettagli

Finitura degli ingranaggi con la levigatura esterna

Finitura degli ingranaggi con la levigatura esterna Finitura degli ingranaggi con la levigatura esterna La levigatura esterna o, se si vuole, l honing esterno, consiste nel finire i fianchi dei denti dell ingranaggio con un utensile abrasivo simile, nella

Dettagli

Funzione e sollecitazioni

Funzione e sollecitazioni Funzione e sollecitazioni La biella è assimilabile ad una asta che trasmette il moto tra pistone ed albero motore e quindi le due sue estremità sono dotate di moto rotatorio (bottone di manovella o testa

Dettagli

CENTURY,INC PRODUZIONE DI PRECISIONE INTEGRATA VERTICALMENTE LAVORAZIONE MECCANICA TRATTAMENTO TERMICO SALDATURA AUTOMATIZZATA

CENTURY,INC PRODUZIONE DI PRECISIONE INTEGRATA VERTICALMENTE LAVORAZIONE MECCANICA TRATTAMENTO TERMICO SALDATURA AUTOMATIZZATA CENTURY,INC PRODUZIONE DI PRECISIONE INTEGRATA VERTICALMENTE LAVORAZIONE MECCANICA TRATTAMENTO TERMICO SALDATURA AUTOMATIZZATA Certificata ISO:9001, AS9100 e ITAR Benvenuti in Century Inc. Descrizione

Dettagli

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI Elenco delle attività di servizio e delle caratterizzazioni meccaniche e termomeccaniche secondo normativa normalmente svolte come attività conto terzi nei Laboratori di

Dettagli

MOTORI BENT AXIS SERIE HPM FLANGIA ISO HPM. pag.3

MOTORI BENT AXIS SERIE HPM FLANGIA ISO HPM. pag.3 MOTORI ENT XIS SERIE HPM FLNGI ISO 30-2 HPM foglio:7-244-00010 Rev: pag.3 SPECIFICHE TECNICHE MOTORI HPM FLNGI ISO 30-2 SPECIFICHE TECNICHE Cilindrata cm 3 /rev 12 17 25 34 40 47 55 64 80 0 108 130 Pressione

Dettagli

FerroTec GmbH Eyßelheideweg 12 D Gifhorn Germania

FerroTec GmbH Eyßelheideweg 12 D Gifhorn Germania FerroTec GmbH Eyßelheideweg 12 D-38518 Gifhorn Germania 1 1952 prima fusione sul posto da ATE 1996 fondazione di FerroTec GmbH 30.000 m² di immobili 2006 passaggio da forni a cupola a forni a crogiolo

Dettagli

CROSSFLO SCAMBIATORI A TUBI CORRUGATI SERIE INDUSTRIALE MULTITUBO. Crossflo industriale

CROSSFLO SCAMBIATORI A TUBI CORRUGATI SERIE INDUSTRIALE MULTITUBO. Crossflo industriale rossflo industrile SMITORI ORRUGTI SRI INUSTRI MUTITUO ROSSFO rossflo industrile Serie INUSTRI MUTITUO ROSSFO ORRUGZION on l corrugzione é si un intende prticolre tecnologi lvorzione che permette che viene

Dettagli

p max 320 bar Q max 150 l/min Attacco "T" facoltativo

p max 320 bar Q max 150 l/min Attacco T facoltativo CCHI REE ISO 4401-05 (CEO 05) p mx 320 r Q mx 150 l/min DS5 ELEROVLVOL DIREZIONLE COMNDO DIREO SERIE 12 INO DI OS RINCIIO DI FUNZIONMENO ISO 4401-05-04-0-05 (CEO 4.2-4-05-320) 21.4 6.3 16.7 3.2 54 50.8

Dettagli

Lavorazione di particolari meccanici di precisione.

Lavorazione di particolari meccanici di precisione. Lavorazione di particolari meccanici di precisione www.valtecne.com Leader nella lavorazione di particolari meccanici di precisione da oltre 30 anni VALTECNE Da piccola realtà artigiana a industria ad

Dettagli

ALLROUNDER 370 S multicomponente

ALLROUNDER 370 S multicomponente ALLROUNDER 370 S multicomponente Distnz tr le colonne: 370 x 370 mm Forz di chiusur: 700 kn Unità iniezione: 100,, 290 orizzontle 30, 70, 100,, 290 verticle QUOTE PER L INSTALLAZIONE 370 S MULTICOMPONENTE

Dettagli

RONDELLE CONICHE CONTACT

RONDELLE CONICHE CONTACT RONDELLE CONICHE CONTACT I RONDELLE CONICHE CONTACT Descrizione Rondella conica ad azione elastica che presenta sulla superficie a contatto con il sottotesta della vite una corona circolare zigrinata anti-svitamento.

Dettagli

ATTUATORE CON VITE A SFERE. DIMENSIONI DI INGOMBRO La =Lc + Corsa. T Condensatore. Attacco A1 Attacco A2

ATTUATORE CON VITE A SFERE. DIMENSIONI DI INGOMBRO La =Lc + Corsa. T Condensatore. Attacco A1 Attacco A2 ATTUATORE CON VITE A SFERE CLB 25 motore CA Cors DIMENSIONI DI INGOMBRO L =Lc + Cors L = Lc + Cors Lc Lc T T Condenstore Supporto posteriore SP Perno Attcco bse con foro filettto BA Attcco A Attcco A2

Dettagli

Ricambio rapido, alta produttività: Mandrini a ricambio possono essere usati tutti i morsetti esistenti KNCS -NB KNCS -NBX. Altissima ripetibilità di

Ricambio rapido, alta produttività: Mandrini a ricambio possono essere usati tutti i morsetti esistenti KNCS -NB KNCS -NBX. Altissima ripetibilità di Ricmbio rpido, lt produttività: Mndrini ricmbio possono essere usti tutti i morsetti esistenti KC - KC -X PAAIO ARRA RADE PAAIO ARRA EXTRA RADE >> COMPATIIE CO TUTTI I MORETTI EITETI. Attrezzmento rpido

Dettagli

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo UNI1603181 Informazioni acustiche sull'impianto di ascensori, montacarichi, apparecchi similari e relativi componenti, a supporto della progettazione dell'edificio, ai fini del contenimento dei livelli

Dettagli

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi? MATERIALI Materiali di interesse per l ingegneria --- metalli --- plastiche --- ceramici --- compositi --- lapidei --- acqua --- aria --- idrocarburi --- legno Stati di aggregazione --- solido --- liquido

Dettagli

diamo forma alle idee

diamo forma alle idee diamo forma alle idee L AZIENDA SETVIS-FISAT nasce a Vercelli nel 1933 come azienda specializzata nello stampaggio di materie plastiche. Nella sua sede storica, ristrutturata recentemente nel rispetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DISCIPLINE TECNOLOGICHE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DISCIPLINE TECNOLOGICHE Pagina 1 di 11 MODULO N 1 TITOLO: SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO PREVENIRE SITUAZIONI DI RISCHIO E PERICOLO; UTILIZZARE E FAR UTILIZZARE I DISPOSITIVI DI SICUREZZA; ANALIZZARE SITUAZIONI DI RISCHIO E PROPORRE

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2003 è un acciaio pre-bonificato studiato per la fabbricazione di stampi per iniezione. Questo acciaio è stato progettato per

Dettagli

FG7R-0,6/1 kv FG7OR-0,6/1 kv

FG7R-0,6/1 kv FG7OR-0,6/1 kv Bss tensione - Energi, segnlmento e comndo FG7R-0,6/1 kv FG7OR-0,6/1 kv Costruzione e requisiti: CEI 20-13 IEC 60502-1 CEI UNEL 35375 CEI UNEL 35377 Non propgzione dell incendio: CEI 20-22 II Non propgzione

Dettagli

MACCHINE EPS CATALOGO

MACCHINE EPS CATALOGO MHINE EPS TLOGO SERIE TD300 PNTOGRFI NSTRO ON POSIZIONMENTO MNULE DEI FILI PER L RELIZZZIONE DI PROFILI E SGOME DI ELEVT QULITÀ MEDINTE TGLIO FILO LDO DI LOHI IN EPS / XPS. Prevenzione ause inneso inendio:

Dettagli

UDDEHOLM ROYALLOY TM

UDDEHOLM ROYALLOY TM UDDEHOLM ROYALLOY TM Uddeholm RoyAlloy è appositamente prodotto dalla Edro Specially Steels, Inc., una Divisione del Gruppo voestalpine. RoyAlloy è brevettato da Edro Patents #6,045,633 e #6,358,344. Queste

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI M.G.F. & C.

TRATTAMENTI TERMICI M.G.F. & C. TRATTAMENTI TERMICI M.G.F. di Fioranzato Elia & C. Snc 35010 CADONEGHE (PD) Via Einstein, 23 Tel. 049 8873544 (Cementazione)- Tel. 049 8887515 (Induzione) Fax 049 8873185 - Cod.Fisc. e Partita IVA 00346710288

Dettagli

L acciaio ESR per lavorazione a caldo

L acciaio ESR per lavorazione a caldo L acciaio ESR per lavorazione a caldo Generalità EskyLos 2344 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio Progettzione Costruzioni e Impinti s 2018/2019 Clsse 3º B Prof. Angelo Cnu ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Anno Scolstico 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO Disciplin: Progettzione

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione PARTIMENTO INGEGNERIA 1 PARTIMENTO INGEGNERIA Generalità Si dice CICLO LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici

Dettagli

LAVORAZIONI MEDIANTE ELETTRO - EROSIONE. Electro Discharge Machining - EDM

LAVORAZIONI MEDIANTE ELETTRO - EROSIONE. Electro Discharge Machining - EDM LAVORAZIONI MEDIANTE ELETTRO - EROSIONE Electro Discharge Machining - EDM 1 Tecnologie Speciali ELETTROEROSIONE Processo di sagomatura in cui una serie di scariche elettriche si innescano tra l elettrodo

Dettagli

ALBERI DI PRECISIONE

ALBERI DI PRECISIONE ALBERI DI PRECISIONE Protezione e imballaggi Lavorazioni meccaniche alberi Chi siamo Gli alberi di precisione SAMEC in acciaio, vengono protetti contro l ossidazione da uno speciale olio antiruggine. L

Dettagli