per ARPA: Dott.ssa Lia Manaresi (Coordinatrice Delegazione Trattante) (firmato) Dott. Sandro Fabbri (firmato) Dott.ssa Simona Coppi (firmato)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "per ARPA: Dott.ssa Lia Manaresi (Coordinatrice Delegazione Trattante) (firmato) Dott. Sandro Fabbri (firmato) Dott.ssa Simona Coppi (firmato)"

Transcript

1 Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia Romagna ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE PARTE NORMATIVA QUADRIENNIO 2002/2005 E PARTE ECONOMICA BIENNIO 2002/2003 IN APPLICAZIONE DEL CCNL COMPARTO SANITA SOTTOSCRITTO IL 19 APRILE 2004 In data 22 giugno 2005, alle ore 9.30, ha avuto luogo l incontro per la firma dell Accordo Integrativo Aziendale - parte normativa quadriennio 2002/2005 e parte economica biennio 2002/ in applicazione del CCNL Comparto Sanità sottoscritto il 19 aprile 2004, tra le parti sotto indicate: per ARPA: Dott.ssa Lia Manaresi (Coordinatrice Delegazione Trattante) (firmato) Dott. Sandro Fabbri (firmato) Dott.ssa Simona Coppi (firmato) per i rappresentanti delle OO.SS./RSU aziendali: CGIL FP (firmato) CISL FPS (firmato) UIL FPL (firmato) RSU aziendali Ghetti Roberto (RSU-CGIL) (firmato) Previati Marco Paolo (RSU-CGIL) (firmato) Cantarelli Franca (RSU-CGIL) (firmato) Malossini Andrea (RSU-CGIL) (firmato) Battistella Davide (RSU-CGIL) (firmato) Montanari Irene (RSU-CGIL) (firmato) Natali Patrizia (RSU-CISL) (firmato) Fraschetta Mauro (RSU-UIL) (firmato) Bertacchi Mauro (RSU-CISL) (firmato) Barboni Luca (RSU-UIL) (firmato)

2 INDICE Premessa Pag. 3 1 Obiettivi e finalità Pag. 3 2 Risorse Pag. 5 3 Relazioni Sindacali Pag. 6 4 Organizzazione del lavoro Pag. 7 5 Sviluppo professionale e sistema di valutazione Pag La produttività Pag Progressione economica orizzontale (PEO) Pag Progressione verticale Pag Inquadramento ex art. 19 lett. b) CCNL 19 aprile 2004 e nuove indennità di coordinamento Pag Posizioni Organizzative (PO) Pag Formazione Pag Rapporti di lavoro a tempo parziale Pag Progetto mobilità sostenibile Pag Allegati Pag. 18 2

3 Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia Romagna ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE IN APPLICAZIONE DEL CCNL COMPARTO SANITA SOTTOSCRITTO IL 19 APRILE 2004 Premessa Il presente Accordo Integrativo Aziendale, definito ai sensi dell art. 4 CCNL del Comparto del personale del Servizio Sanitario Nazionale parte normativa quadriennio e parte economica biennio , del 19 aprile 2004, si applica a tutto il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato, dipendente da Arpa Emilia-Romagna. L Accordo entrerà in vigore il giorno successivo alla data di sottoscrizione. Il presente Accordo è stato elaborato, oltre che nel rispetto del CCNL citato e del CCNL Comparto Sanità del 7 aprile 1999, nel rispetto dei principi e degli obiettivi generali definiti dalle Linee generali di indirizzo sulla contrattazione integrativa in applicazione dell art. 7 del CCNL sottoscritto il 19 aprile 2004 della Regione Emilia- Romagna, approvate con Delibera di Giunta Regionale n del 30/07/ OBIETTIVI E FINALITÀ La precedente stagione contrattuale aziendale si è incentrata in particolare sull applicazione del nuovo sistema di classificazione, attraverso gli spazi offerti dagli artt. 12 e 39 del CCNL Comparto Sanità del 7 aprile Il pieno utilizzo delle norme contenute nei suddetti articoli ha permesso di riconoscere, prima con l Accordo quadro per la definizione dell intesa tra ARPA e OO.SS. relativamente all applicazione del CCNL del comparto sottoscritto il 20/09/2001 prot. n. 79 dell 8 marzo 2002 e, successivamente, con il Verbale d intesa in applicazione del suddetto Accordo quadro, prot. n. 84 del 22 maggio 2002, le diverse e più complesse mansioni dei profili, legate alle evoluzioni verificatesi nell organizzazione del lavoro e l accresciuta professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori del Comparto. 3

4 Il nuovo CCNL conferma e demanda alla contrattazione integrativa aziendale l applicazione di alcuni istituti. Con il presente Accordo e, in particolare, con l applicazione degli istituti della Progressione Economica Orizzontale (PEO), della Progressione Verticale (PV), dell Indennità di Coordinamento e della Posizione Organizzativa (PO) s intende perseguire le seguenti finalità: - aumentare, in una situazione di crescente incertezza in relazione alle risorse assegnate, l efficienza e l efficacia delle prestazioni di Arpa, attraverso lo sviluppo delle competenze e attraverso percorsi di valorizzazione delle risorse umane; - migliorare la qualità dei sistemi di gestione della rete Arpa e incrementare le attività, e, in particolare, le attività istituzionali obbligatorie in un contesto relazionale e organizzativo consolidato e maturo, per far fronte alla crescente domanda di presidio ambientale; - riconoscere la professionalità e la qualità delle prestazioni lavorative; - favorire l allineamento di strategie, organizzazione, processi, risorse professionali ed economiche, armonizzando il rapporto tra attività istituzionali obbligatorie, non obbligatorie e aggiuntive così come definite dall Accordo di Programma di cui all art.3 della L.R. n.44/1995 promulgato con Delibera del Presidente della Giunta Regionale n.53 del 12/03/2002; - favorire, attraverso la ricerca di fonti di finanziamento adeguate, l allargamento del confronto tra le Agenzie regionali-territoriali per l ambiente, l analisi dei costi delle attività che li compongono, l acquisizione dei Livelli Essenziali di Tutela Ambientale (LETA). In tale contesto la formazione è leva strategica fondamentale per lo sviluppo professionale dei dipendenti al fine di ampliare le competenze e acquisire più elevati livelli di motivazione e di consapevolezza rispetto agli obiettivi generali di rinnovamento da perseguire. 4

5 2. RISORSE Le parti concordano di finanziare gli istituti previsti dal presente Accordo con le seguenti risorse finanziarie complessive: Anno 2002 Fondo art. 29 Fondo art. 30 Fondo art ,16 euro ,25 euro ,87 euro Anno 2003 Fondo art. 29 Fondo art. 30 Fondo art ,29 euro ,60 euro ,75 euro Anno 2004 (Ipotesi) Fondo art. 29 Fondo art. 30 Fondo art ,29 euro ,65 euro ,49 euro Anno 2005 (Ipotesi) Fondo art. 29 Fondo art. 30 Fondo art ,29 euro ,65 euro ,09 euro I Fondi contrattuali (artt. 29, 30 e 31 del CCNL 19/04/2004) sono determinati ai sensi del CCNL Comparto Sanità del 7 aprile 1999, del CCNL del 19 aprile 2004 e ai sensi delle Linee generali di indirizzo sulla contrattazione integrativa in applicazione dell art. 7 CCNL sottoscritto il 19 aprile 2004 della Regione Emilia-Romagna, approvate con Delibera di Giunta Regionale n del 30/07/2004 e costituiscono allegato n.1) del presente Accordo. Le parti concordano, inoltre, sulla necessità di investire sulle attività di formazione/aggiornamento del personale (formazione di rete e formazione di Nodo, quest ultima comprensiva di aggiornamento, stage/affiancamento e formazione a catalogo) almeno l 1% del monte retributivo anno 2001, sulla base di quanto previsto dalla direttiva del Dipartimento della Funzione Pubblica Formazione e valorizzazione 5

6 del personale delle pubbliche amministrazioni del 13 dicembre 2001 e dal Protocollo d intesa sul lavoro pubblico del 12 marzo I residui che si vengono a determinare nei Fondi contrattuali, nel rispetto della loro permeabilità, saranno utilizzati nella misura concordata per garantire la piena applicazione di ogni singolo istituto dell Accordo. Ad integrazione di quanto previsto dall art. 32 del CCNL del 19 aprile 2004, le parti concordano di destinare, per la vigenza contrattuale (2002/2005), il 30% delle ulteriori risorse al Fondo di cui all art. 31 e il restante 70% al Fondo di cui all art RELAZIONI SINDACALI L Accordo per la specificazione delle competenze in materia di relazioni sindacali dei Nodi Arpa, prot. n. 78 dell 8 marzo 2002, rappresenta un primo ed importante risultato della contrattazione integrativa 1998/2001. L obiettivo di questa fase di contrattazione aziendale è quello di confermare il sistema di relazioni sindacali attualmente esistente e di acquisire ulteriore qualità nel sistema stesso. Allo scopo di assicurare una migliore partecipazione del personale alle attività dell Azienda, le parti convengono sulla possibilità di istituire Osservatori per l approfondimento di specifiche problematiche, in particolare concernenti l organizzazione del lavoro in relazione ai processi di riorganizzazione, la riconversione o disattivazione di strutture, l andamento occupazionale, l igiene e sicurezza del lavoro e le attività formative. Gli Osservatori saranno composti da rappresentanti della RSU e OO.SS. e da rappresentanti Arpa, in un numero non superiore a cinque (3 Rappresentanti RSU/OO.SS. e 2 Rappresentanti dell Agenzia). Tali Osservatori avranno il compito di raccogliere dati relativi alle predette materie e di formulare proposte in ordine ai medesimi temi che saranno oggetto di trattativa. 6

7 4. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO La crescente richiesta di nuove prestazioni, di qualità sempre più elevata, la conseguente necessità di qualificazione e specializzazione sempre maggiore, gli spazi crescenti di autonomia legati alla diversificazione delle attività caratteristiche dell Agenzia, stanno ridisegnando i ruoli organizzativi, suggerendo la necessità di un agire coordinato e di una diffusione a tutti i livelli di una cultura del lavoro multidisciplinare, ove venga ulteriormente declinato il binomio autonomiaresponsabilità. Una cultura dell integrazione deve essere costituita e valorizzata utilizzando anche la leva della formazione per l integrazione professionale e per lo sviluppo dell innovazione organizzativa e gestionale. In tale contesto, le parti convengono sulla necessità di mettere in atto azioni che favoriscano l integrazione e lo sviluppo delle competenze, delle culture professionali e dei sistemi di lavoro all interno dei Nodi e tra i medesimi. Le azioni per il perseguimento dei citati obiettivi saranno caratterizzate principalmente da: - sviluppo di percorsi formativi, tali da garantire la creazione di una nuova cultura dell integrazione; - introduzione di modelli organizzativi e operativi che facilitino lo sviluppo del lavoro per processi; - utilizzo di nuove figure professionali che consentirà di cogliere i nuovi bisogni creando le premesse per la loro soddisfazione. 5. SVILUPPO PROFESSIONALE E SISTEMA DI VALUTAZIONE Il sistema di sviluppo professionale si articola nei seguenti istituti: produttività collettiva per il miglioramento dei servizi e per il premio della qualità delle prestazioni individuali; progressione verticale; progressione economica orizzontale; incarichi di posizione organizzativa; indennità di coordinamento. 7

8 La realizzazione di un sistema retributivo fondato sullo sviluppo delle professionalità e sulla loro valorizzazione è sostenuta dalla individuazione ed attuazione di un efficace sistema di valutazione del personale. Il sistema di valutazione si colloca nel più ampio processo di pianificazione strategica, di programmazione degli obiettivi coerenti con le strategie, di monitoraggio sull andamento delle attività con allineamento delle stesse ai mutamenti intervenuti e di apprezzamento dei risultati realizzati e deve essere gestito come strumento di sostegno alla qualità. Da una parte, infatti, la pianificazione strategica e la programmazione delle attività costituiscono il presupposto inscindibile per una corretta individuazione e assegnazione degli obiettivi; dall altra la verifica e il controllo concernente l attuazione degli obiettivi da parte dei Nodi e delle loro strutture organizzative funge da supporto insostituibile per rendere l intero sistema di valutazione concreto, affidabile, reale e orientato alla qualità. Gli obiettivi di un sistema di valutazione sono: - valorizzare le competenze e le prestazioni rese dai dipendenti nel perseguimento degli obiettivi assegnati; - elevare il livello di coinvolgimento e di motivazione al lavoro; - orientare alla qualità, ovvero al continuo miglioramento, le attività ed i servizi dell Agenzia. L Agenzia si impegna a presentare alle OO.SS. e RSU aziendali una metodologia per lo sviluppo di un sistema integrato di valutazione del personale del comparto entro l anno LA PRODUTTIVITÀ Per il quadriennio contrattuale 2002/2005 si conferma il sistema della produttività collettiva per il miglioramento dei servizi e per il premio della qualità delle prestazioni individuali definito con l Accordo Integrativo Aziendale sottoscritto il 22/02/2001, prot. n

9 Ne consegue che la quota annua complessiva di incentivo viene determinata come segue: TABELLA 1 Quota complessiva incentivo annuale Categoria Euro A 1859,28 B 2478,96 BS 2788,92 C 3098,76 D 3718,44 DS 4338,24 Il 90% dell incentivo viene erogato quale acconto mensile ed il restante 10% a saldo entro il mese di aprile dell anno successivo a quello di riferimento, in seguito alla conclusione del processo di valutazione. L erogazione dell incentivo a saldo avviene salvo conguaglio attivo o passivo. Ne consegue che la quota mensile (pari al 90%) per categoria/livello viene così determinata: TABELLA 2 Quota incentivo mensile Categoria Euro A B BS C D DS

10 L applicazione delle modalità di erogazione dell incentivo così come sopra indicate (90% di acconto mensile e 10% a saldo) avrà decorrenza dal 01/01/2006. Le parti concordano fin da ora che le eventuali ulteriori risorse (fatto salvo il mantenimento delle quote di cui alla tabella 1) destinate, a seguito della stipulazione del CCNL del Comparto Sanità II biennio economico , ad implementare il Fondo della produttività collettiva per il miglioramento dei servizi e per il premio della qualità delle prestazioni individuali (Fondo di cui all art. 30 CCNL del 19 aprile 2004), andranno ad implementare la quota di incentivo erogata a saldo. La valutazione avverrà con le modalità e nei tempi previsti dall allegato n. 2) al presente Accordo, che ne costituisce parte integrante. Infine il regolamento concernente la disciplina per la corresponsione, al personale del comparto di Arpa, della produttività collettiva per il miglioramento dei servizi e per il premio della qualità delle prestazioni individuali, è contenuto nell allegato n. 3) che costituisce parte integrante del presente Accordo. 5.2 PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE (PEO) L istituto della progressione economica orizzontale (PEO), insieme ad altri istituti quali la progressione verticale (PV) e l incarico di Posizione Organizzativa (PO), rappresenta la leva retributiva del grado di sviluppo professionale acquisito dai dipendenti. A fronte della necessità di completare il processo di valorizzazione avviato con la precedente stagione contrattuale e al fine di garantire un equa distribuzione tra i vari benefici economici le parti concordano di avviare i seguenti percorsi: a) dal 1 gennaio 2003, passaggio dalla fascia economica di ingresso iniziale (zero) di ogni categoria alla fascia economica immediatamente superiore (uno), per i dipendenti Arpa in servizio a tempo indeterminato alla data del 1 gennaio 2003 che al 31/12/02 sono in possesso di almeno due anni di anzianità di servizio a tempo indeterminato nella P.A.; b) dal 1 gennaio 2003, superamento dell assegno ad personam per gli operatori in possesso del profilo di Collaboratore professionale sanitario (cat. D) - Tecnico della prevenzione dell ambiente e nei luoghi di lavoro, che sono divenuti dipendenti Arpa, entro il 31/12/2002, tramite trasferimento o mobilità da altre 10

11 Amministrazioni, Enti e/o Aziende dopo il 1 settembre 2001 e che abbiano fruito dell equiparazione prevista dall art. 9 del CCNL 1998/2001 testo coordinato; c) dal 1 gennaio 2004, fascia economica immediatamente superiore a quella posseduta al 31 dicembre 2003 per i dipendenti Arpa in servizio a tempo indeterminato alla data del 1 gennaio 2004 che non hanno goduto negli anni 2002 e 2003 di alcuna progressione economica orizzontale; d) dal 1 gennaio 2004, passaggio dalla fascia economica di ingresso iniziale (zero) di ogni categoria alla fascia economica immediatamente superiore (uno) per i dipendenti Arpa in servizio a tempo indeterminato alla data del 1 gennaio 2004, che al 31 dicembre 2003 sono in possesso di almeno due anni di anzianità a tempo indeterminato nella P.A.; e) dal 1 gennaio 2005, fascia economica immediatamente superiore a quella posseduta al 31 dicembre 2004 ai dipendenti Arpa (incluso il personale di cui alla lettera b) citata) in possesso del profilo di Collaboratore professionale sanitario (cat. D) - Tecnico della prevenzione dell ambiente e nei luoghi di lavoro, che hanno goduto dal 1 gennaio 2002, ai sensi della Preintesa in materia di percorsi di progressione professionale e politiche per la gestione dei Fondi contrattuali prot. n. 111 del 7 novembre 2003, del superamento dell assegno ad personam in riferimento all art. 9 CCNL Comparto Sanità II biennio economico ; f) dal 1 gennaio 2005, fascia economica immediatamente superiore a quella iniziale, posseduta al 31 dicembre 2004, ai dipendenti Arpa che in applicazione dell art. 12 CCNL Comparto Sanità II biennio economico sono stati riqualificati in categoria D, livello economico super (Ds) del ruolo tecnico, dal 1 ottobre 2003; g) dal 1 gennaio 2005, passaggio dalla fascia economica di ingresso iniziale (zero) di ogni categoria alla fascia economica immediatamente superiore (uno) per i dipendenti Arpa in servizio a tempo indeterminato alla data del 1 gennaio 2005 che al 31 dicembre 2004 sono in possesso di almeno due anni di anzianità a tempo indeterminato nella P.A.; h) dal 1 gennaio 2005 passaggio dalla fascia economica D3 alla fascia economica D4 per gli operatori con profilo di Collaboratore professionale sanitario - Tecnico della prevenzione dell ambiente e nei luoghi di lavoro che hanno ottenuto 11

12 l inquadramento in categoria D per effetto di selezione per concorso pubblico o corso-concorso di cui alle deliberazioni del Direttore Generale n. 414 del 25/05/1999 e n. 679 del 29/12/2000, in data antecedente al 1 settembre 2001 e in posizione economica D3 al 31/12/2004. I percorsi citati coinvolgeranno complessivamente circa 550 operatori per un costo complessivo di circa Euro ,37, come meglio precisato nella tabella che costituisce parte dell allegato n.2). Per l applicazione dei citati percorsi di progressione economica orizzontale le parti concordano sull utilizzo, in via sperimentale, della scheda per la progressione economica orizzontale che costituisce parte dell allegato n. 2) al presente Accordo. 5.3 PROGRESSIONE VERTICALE Alla luce del nuovo assetto organizzativo di Arpa si ritiene opportuno riconfermare la scelta di valorizzazione delle esperienze lavorative acquisite dal personale, al fine di garantire il più possibile la coincidenza tra responsabilità e mansioni richieste dalla nuova organizzazione e l inquadramento professionale. A tal fine si ritiene necessario proseguire nel processo di riqualificazione del personale Arpa, processo che consente di coniugare le esigenze organizzative dell Ente con l interesse allo sviluppo professionale dei dipendenti. Il passaggio, nell ambito del ruolo sanitario, dal profilo professionale di Collaboratore professionale sanitario - Tecnico della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro cat. D - a quello di Collaboratore professionale sanitario esperto - Tecnico della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro cat. Ds - avviene nel rispetto dei seguenti elementi: - la dotazione organica dell Agenzia, alla luce delle disposizioni di legge vigenti in materia (Legge 311/2004, art. 1, comma 93 e relativo D.P.C.M. di attuazione); - la coerenza con la struttura organizzativa determinata dai Direttori di Nodo nel rispetto delle linee guida contenute nell Accordo Generale Definitivo di Riorganizzazione di Arpa del 4 novembre 2003 prot. n. 110; 12

13 - la disponibilità di risorse, di cui all art. 33 comma 2 lett. a) del CCNL del 19 aprile 2004, che confluiscono nel Fondo dell art. 31 del medesimo CCNL, con le quali, in via eccezionale, si farà fronte a tutto il maggiore onere finanziario derivato dalle progressioni verticali da effettuare, contribuendo a tale scopo anche il valore della fascia già attribuita ai dipendenti ai sensi dell art. 19 lett. b) del CCNL del 19 aprile Alla luce di quanto sopra esposto, la progressione verticale citata viene definita dalle parti nella misura del 20%, da calcolarsi prendendo a riferimento il personale del ruolo sanitario di Categoria D presente in servizio alla data dell 1/9/2003. Ne consegue che si darà luogo a n. 70 passaggi per progressione verticale nel triennio 2005/2007, di cui n. 40 nel Tali passaggi sono comprensivi dei pensionamenti che si verificheranno nell arco del triennio preso a riferimento. L Amministrazione si impegna, entro trenta giorni dalla sottoscrizione del presente Accordo, a presentare alle OO.SS. e RSU aziendali una proposta volta ad individuare, nel rispetto degli elementi sopraindicati, la determinazione del fabbisogno per Nodo, insieme alla definizione delle modalità di selezione da attivare. Le posizioni oggetto di progressione verticale per i ruoli tecnico e amministrativo (che potranno riguardare passaggi verso le categorie BS, C, D, DS) saranno determinate nel rispetto dei seguenti elementi: - la dotazione organica dell Agenzia, alla luce delle disposizioni di legge vigenti in materia (Legge 311/2004, art. 1, comma 93 e relativo D.P.C.M. di attuazione); - la coerenza con la struttura organizzativa determinata dai Direttori di Nodo nel rispetto delle linee guida contenute nell Accordo Generale Definitivo di Riorganizzazione di Arpa del 4 novembre 2003 prot.n. 110; - la disponibilità di quota parte delle risorse, di cui all art. 19 comma 1 lett. d) e art. 31, comma 4, lett.b) secondo alinea del CCNL del 19 aprile 2004, che confluiscono nel Fondo dell art. 31 del medesimo CCNL, con le quali si farà fronte a tutto il maggiore onere finanziario derivato dalle progressioni verticali da effettuare. L Amministrazione si impegna, entro sessanta giorni dalla sottoscrizione del presente Accordo, a presentare alle OO.SS. e RSU aziendali una proposta volta ad individuare le 13

14 tipologie di profilo professionale, il calendario di attivazione delle procedure selettive per l anno 2005 ed il numero di posizioni di lavoro da ricoprire, nel rispetto degli elementi sopraindicati, stimabili complessivamente in n. 40 passaggi nel triennio 2005/2007. Relativamente all istituto della progressione verticale, viene confermata la disciplina contenuta nel Regolamento per le progressioni verticali in Arpa approvato con DDG n. 136 del 13/09/2002 di cui al Verbale di concertazione sul Regolamento per le progressioni verticali in Arpa, prot. n. 89 del 06/08/2002, tranne per quanto concerne la parte relativa alla validità delle graduatorie. Si provvederà, pertanto, a modificare l art. 8 del predetto Regolamento, prolungando la validità delle graduatorie da 1 a 3 anni, e le modalità di utilizzo delle medesime. Le progressioni verticali citate comporteranno la revisione della dotazione organica mediante trasformazione dei posti in organico. Gli effetti giuridici ed economici della progressione verticale decorreranno dalla data di inquadramento indicata nel contratto individuale di lavoro, fatti salvi gli effetti economici legati alla quota di produttività collettiva relativa al nuovo inquadramento, che avranno decorrenza a fare data dall anno successivo a quello in cui è avvenuto l inquadramento nella categoria/livello economico (art. 8 dell allegato n. 3 al presente Accordo) INQUADRAMENTO EX ART. 19 LETT. B) CCNL 19 APRILE 2004 E NUOVE INDENNITA DI COORDINAMENTO. In relazione a quanto previsto dall art. 19 lett. b) CCNL del 19 aprile 2004, l Agenzia ha effettuato una verifica sull effettivo svolgimento delle funzioni di coordinamento da parte del personale di categoria D del ruolo sanitario cui era stata conferita l indennità di coordinamento. Tale verifica è stata condotta, secondo le indicazioni contenute nelle Linee generali di indirizzo sulla contrattazione integrativa in applicazione dell art. 7 CCNL sottoscritto il 19 aprile 2004, della Regione Emilia-Romagna, sulla base dei criteri già impiegati in attuazione dell art. 10 del CCNL II Biennio economico del 20/09/2001, cioè sul personale di categoria D del ruolo sanitario in possesso della posizione di operatore professionale coordinatore ai sensi del D.P.R. n. 761/1979 al momento del 14

15 trasferimento in Arpa, con riferimento alla situazione in essere al 01/09/2003 ed in riferimento al modello organizzativo esistente. Alla luce dei risultati della verifica svolta, si procederà al riconoscimento di n. 72 passaggi dalla categoria D alla categoria Ds (livello super) del ruolo sanitario con decorrenza 1 settembre Allo scopo di favorire il miglioramento organizzativo di ogni singolo Nodo, Servizio, Area, ecc.., le parti concordano sulla opportunità di attribuire nuove funzioni per le quali è prevista l attribuzione della relativa indennità di coordinamento, limitatamente alla parte fissa pari ad euro 1.549,37, a cui si aggiunge la tredicesima mensilità. L istituto dell indennità di coordinamento dovrà essere finanziato con le risorse di cui all art. 33 comma 2 lett. b) del CCNL del 19 aprile 2004, che confluiscono nel Fondo dell art. 31 del medesimo CCNL. Ne consegue che, nel rispetto delle risorse definite, le funzioni di coordinamento di nuova istituzione sono 18. I criteri di individuazione e le modalità di conferimento delle funzioni di coordinamento sono contenuti nell allegato n. 4) al presente Accordo. La procedura di conferimento delle funzioni cui riconoscere la relativa indennità di coordinamento dovrà concludersi entro l anno POSIZIONI ORGANIZZATIVE (PO) Le parti, con la Preintesa in materia di percorsi di progressione professionale e politiche per la gestione dei Fondi contrattuali, prot. n. 111 del 7 novembre 2003, avevano destinato la somma di euro per il finanziamento degli incarichi di Posizione Organizzativa, con risorse a carico del Fondo di cui all art. 31 del CCNL del Comparto del Servizio Sanitario Nazionale parte normativa quadriennio e parte economica biennio , del 19 aprile 2004, a partire dall 1/1/2003. Tale somma viene confermata anche per il Le parti concordano di finanziare tale istituto con euro , a carico del Fondo di cui all art. 31 del CCNL del 19 aprile 2004, a partire dal 1/1/

16 I criteri e le modalità di individuazione e graduazione nonché la fase di conferimento e revoca avverranno sulla base di quanto indicato nell allegato n. 5) che costituisce parte integrante del presente Accordo. L Amministrazione si impegna a presentare una proposta di conferimento e graduazione delle Posizioni Organizzative entro 30 giorni dalla stipula del presente Accordo che sarà oggetto di concertazione con OO.SS. e RSU aziendali. 6. FORMAZIONE La formazione del personale in Arpa si pone come una delle principali leve strategiche per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. I principi ispiratori del piano della formazione debbono pertanto trovare origine, conformità e concretezza nel programma triennale ed annuale delle attività. Prima della presentazione del Piano della Attività dell Agenzia ai clienti istituzionali, le parti si impegnano a contrattare le proposte contenute nel Piano delle attività formative entro il mese di febbraio di ogni anno. Il piano di formazione relativamente all anno 2005 sarà presentato entro 30 giorni dalla stipulazione del presente Accordo. In tale ambito verrà approfondita anche la tematica relativa all E.C.M.. A tale proposito, occorre predisporre un modello di riferimento dal punto di vista del metodo e dei contenuti prioritari dell azione formativa che, sulla base dei risultati della valutazione, elabori dei progetti di sviluppo e crescita individuali, utilizzando diversi strumenti di formazione come: - affiancamento a personale più esperto (formazione sul campo); - autoformazione (e-learning, apprendimento su testi, ecc..); - corsi di formazione di rete e di Nodo ai sensi dell art.29 del CCNL del 19/04/2004. La centralità dell individuo all interno dell organizzazione impone una nuova gestione della didattica, una maggiore capacità di lettura ed analisi dei risultati, un costante dialogo ed una stretta integrazione con tutti gli attori coinvolti nella realizzazione dei progetti formativi, oltre che l utilizzo di adeguati strumenti di gestione del patrimonio informativo riguardante i soggetti destinatari dell azione formativa. Occorre coniugare lo sviluppo organizzativo con lo sviluppo delle competenze del personale e delle conoscenze aziendali ed interfacciare gli interlocutori interni nella 16

17 definizione dei piani di sviluppo delle competenze e delle conoscenze di rete, attraverso la realizzazione di interventi formativi volti ad allineare persone, strategie, tecnologie e processi caratteristici dell Agenzia. Questo processo di miglioramento, del quale la formazione è supporto essenziale, sarà comune a tutte le figure professionali di Arpa, ed in particolare accompagnerà la crescita professionale degli operatori del Comparto verso l acquisizione di livelli più elevati di responsabilità aziendale. Particolare attenzione va posta alla formazione svolta da personale interno quale modalità importante per esplicitare e socializzare il sapere presente, per trasformare l apprendimento individuale in apprendimento organizzativo e per assicurare agli operatori appartenenza verso l organizzazione e visibilità verso i colleghi. Gli interventi di formazione continua saranno finalizzati prevalentemente a supporto della qualità scientifica e professionale, implementando il metodo della formazione sul campo e valorizzando l apporto di docenza propria, anche in sinergia tra aziende e attraverso lo scambio di buone pratiche organizzative e gestionali. Il monitoraggio e la valutazione finale degli interventi formativi saranno presidiati dal Servizio Sviluppo Competenze Conoscenze e Sviluppo Organizzativo. 7. RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO PARZIALE A fronte della recente espansione dei rapporti di lavoro a tempo parziale dei dipendenti del Comparto di Arpa, le parti ritengono opportuno dotarsi di una propria disciplina in materia, con la quale contemperare le esigenze dei dipendenti con quelle organizzative dell Agenzia. Si rinvia, pertanto, alla nota ASRURS prot. n. 156 del 7 aprile 2005 avente ad oggetto Disposizioni applicative in materia di rapporto di lavoro a tempo parziale dei dipendenti del Comparto. 8. PROGETTO MOBILITÀ SOSTENIBILE La finalità che le parti intendono perseguire attraverso tale progetto consiste nel promuovere ed incentivare una mobilità aziendale ambientalmente più sostenibile, allo scopo di ridurre l impatto ambientale. 17

18 L obiettivo del Progetto Mobilità Sostenibile in Arpa consiste, pertanto nel giungere ad una riduzione di tutti gli impatti dovuti allo spostamento di persone, informazioni e beni. Le leve agibili del Piano generale di mobilità Arpa, quindi sono: - razionalizzazione dei flussi di persone negli spostamenti da casa al lavoro; - riduzione degli spostamenti di lavoro del personale attraverso il potenziamento degli strumenti necessari a gestire flussi di informazione. Si rinvia, pertanto, al documento Progetto Mobilità Sostenibile in Arpa allegato6) al presente Accordo. 9. ALLEGATI 1. Fondi contrattuali (di cui agli artt. 29, 30, 31 del CCNL del 19/04/2004). 2. Processo di valutazione del Comparto: produttività collettiva per il miglioramento dei servizi e per il premio della qualità delle prestazioni individuali scheda di valutazione per la progressione economica orizzontale. 3. Disciplina concernente la corresponsione, al personale del Comparto di Arpa, della produttività collettiva per il miglioramento dei servizi e per il premio della qualità delle prestazioni individuali. 4. Indennità di coordinamento: criteri e modalità di conferimento. 5. Posizioni Organizzative: criteri e modalità di individuazione, graduazione, conferimento e valutazione. 6. Progetto mobilità sostenibile in Arpa. 18

19 ALLEGATO N. 1 FONDI CONTRATTUALI

20 PREMESSA Visto l art. 30, comma 5, del CCNL del Comparto del personale del Servizio Sanitario Nazionale parte normativa quadriennio e parte economica biennio , del 19 aprile 2004; considerato: - che il Fondo di cui all art. 29 CCNL del 19/04/04 presenta un residuo attivo per il 2002 pari a ,07 euro e per il 2003 pari a ,33 euro; - che il Fondo di cui all art. 30 del CCNL del 19/04/04 presenta per il 2002 un residuo passivo pari a ,55 euro e per il 2003 un residuo passivo pari a ,01 euro; - che il Fondo di cui all art. 31 del CCNL del 19/04/04 presenta un residuo attivo per il 2002 pari a ,63 euro e per il 2003 pari a ,94 euro. Le parti concordano di assegnare: - per l anno 2002 al Fondo dell art. 30 CCNL del 19/04/04 quota parte del residuo dell art. 29 pari a ,55 euro; - per l anno 2003 al Fondo di cui all art. 30 CCNL del 19/04/04 la restante quota parte del residuo dell art. 29 relativo all anno 2002 pari a ,52 euro ed il residuo dell art. 29 relativo all anno 2003 pari a ,33 euro (complessivamente ,85 euro); - per l anno 2003 al Fondo di cui all art.30 la quota del residuo del Fondo di cui all art. 31 relativo all anno 2002 pari a ,16 euro. 2

21 ART. 29 (ex art.38 comma 1 e 2) CCNL COMPARTO del ANNO 2002 MS ,31 Fondo per i compensi del lavoro straordinario e per la remunerazione di particolari condizioni di disagio, pericolo o danno CONSOLIDATO ANNO 2001 Sub-Fondo Ipotesi Fondo anno 2002 Fondo per compensi per lavoro straordinario consolidato anno ,16 *Accordo integrativo aziendale prot.69 del 22/02/01 punto ,70 SUBTOTALE ,46 Fondo per la remunerazione di particolari condizioni di disagio, pericolo o danno consolidato anno ,86 TOTALE FONDO CONSOLIDATO ANNO ,32 INCREMENTI CONTRATTUALI art.29 c.2 incremento dal 01/01/02 (euro 7,69 x 12 mesi x 773 dip.) ,44 art. 29 c.3 incremento solo per il 2002 (euro 1,15 x 12 mesi x 773 dip.) ,40 TOTALE INCREMENTI CONTRATTUALI ,84 FONDO ART.29 ANNO ,16 CALCOLO RESIDUO 2002 Spesa straordinario 2002 Spesa disagio 2002 (spesa aggiornata al 31/03/2005) , ,62 totale residuo 2002 Fondo art ,07 trasferimento al fondo art. 30 anno 2002 (art.30 c.5 CCNL del 19/04/04) ,55 trasferimento al fondo art. 30 anno 2003 (art.30 c.5 CCNL del 19/04/04) ,52 totale residuo 2002 Fondo art. 29 0,00 * mantenuto il trasferimento del 60% al fondo art. 30 per il trattamento accessorio

22 ART. 29 (ex art.38 comma 1 e 2) CCNL COMPARTO del ANNO 2003 MS ,31 Fondo per i compensi del lavoro straordinario e per la remunerazione di particolari condizioni di disagio, pericolo o danno CONSOLIDATO ANNO 2001 Sub-Fondo Ipotesi Fondo anno 2003 Fondo per compensi per lavoro straordinario consolidato anno ,16 *Accordo integrativo aziendale prot.69 del 22/02/01 punto ,70 SUBTOTALE ,46 Fondo per la remunerazione di particolari condizioni di disagio, pericolo o danno consolidato anno ,86 TOTALE FONDO CONSOLIDATO ANNO ,32 INCREMENTI CONTRATTUALI art.29 c.2 incremento dal 01/01/02 (euro 7,69 x 12 mesi x 773 dip.) ,44 art.29 c.4 dal 01/01/03 (euro 2,59 x 12 mesi x 773 dip.) ,84 art.29 c.4 dal 01/01/03 (euro 0,16 x 12 mesi x 773 dip.) 1.484,16 art.29 c. dal 01/01/03 Risorse Regionali art.33 comma 2 lett.c (0,03% del M.S.2001) 5.614,53 TOTALE INCREMENTI CONTRATTUALI ,97 FONDO ART.29 ANNO ,29 CALCOLO RESIDUO 2003 Spesa straordinario 2003 Spesa disagio 2003 (aggiornata al 31/03/2005) , ,49 totale residuo 2003 Fondo art ,33 trasferimento al fondo art. 30 anno 2003 (art.30 c.5 CCNL del 19/04/04) ,33 totale residuo 2003 Fondo art.29 0,00 * mantenuto il trasferimento del 60% al fondo art. 30 per il trattamento accessorio

23 ANNO 2004 ART. 29 (ex art.38 comma 1 e 2) proiezione IPOTESI Fondo per i compensi del lavoro straordinario e per la remunerazione di particolari condizioni di disagio, pericolo o danno CONSOLIDATO ANNO 2001 Sub-Fondo Ipotesi Fondo anno 2004 Fondo per compensi per lavoro straordinario consolidato anno ,16 *Accordo integrativo aziendale prot.69 del 22/02/01 punto ,70 Fondo per la remunerazione di particolari condizioni di disagio, pericolo o danno consolidato anno ,86 SUBTOTALE ,46 TOTALE FONDO CONSOLIDATO ANNO ,32 Finanziamento RER nuovo servizio SIM Del.di Giunta N.ro 2004/ ,00 TOTALE FONDO ,32 INCREMENTI CONTRATTUALI art.29 c.2 incremento dal 01/01/02 (euro 7,69 x 12 mesi x 773 dip.) ,44 art.29 c.4 dal 01/01/03 (euro 2,59 x 12 mesi x 773 dip.) ,84 art.29 c.4 dal 01/01/03 (euro 0,16 x 12 mesi x 773 dip.) 1.484,16 art.29 c. dal 01/01/03 Risorse Regionali art.33 comma 2 lett.c (0,03% del M.S.2001) 5.614,53 TOTALE INCREMENTI CONTRATTUALI ,97 IPOTESI FONDO ART.29 ANNO ,29 CALCOLO RESIDUO 2004 Spesa straordinario 2004 Spesa disagio 2004 (aggiornata alle retribuzioni di marzo 2005) , ,20 ipotesi totale residuo 2004 Fondo art ,63 * mantenuto il trasferimento del 60% al fondo art. 30 per il trattamento accessorio

24 ANNO 2005 ART. 29 (ex art.38 comma 1 e 2) proiezione IPOTESI Fondo per i compensi del lavoro straordinario e per la remunerazione di particolari condizioni di disagio, pericolo o danno CONSOLIDATO ANNO 2001 Sub-Fondo Ipotesi Fondo anno 2004 Fondo per compensi per lavoro straordinario consolidato anno ,16 *Accordo integrativo aziendale prot.69 del 22/02/01 punto ,70 Fondo per la remunerazione di particolari condizioni di disagio, pericolo o danno consolidato anno ,86 SUBTOTALE ,46 TOTALE FONDO CONSOLIDATO ANNO ,32 Finanziamento RER nuovo servizio SIM Del.di Giunta N.ro 2004/ ,00 TOTALE FONDO ,32 INCREMENTI CONTRATTUALI art.29 c.2 incremento dal 01/01/02 (euro 7,69 x 12 mesi x 773 dip.) ,44 art.29 c.4 dal 01/01/03 (euro 2,59 x 12 mesi x 773 dip.) ,84 art.29 c.4 dal 01/01/03 (euro 0,16 x 12 mesi x 773 dip.) 1.484,16 art.29 c. dal 01/01/03 Risorse Regionali art.33 comma 2 lett.c (0,03% del M.S.2001) 5.614,53 TOTALE INCREMENTI CONTRATTUALI ,97 IPOTESI FONDO ART.29 ANNO ,29 CALCOLO RESIDUO 2005 ipotesi di spesa straordinario 2005 ipotesi di spesa disagio , ,20 ipotesi totale residuo 2005 Fondo art ,63 * mantenuto il trasferimento del 60% al fondo art. 30 per il trattamento accessorio

25 MS ,31 CONSOLIDATO ANNO 2001 sub-fondo Ipotesi fondo anno 2002 Fondo storico ,41 *Accordo integrativo aziendale prot.69 del 22/02/01 punto ,70 INCREMENTI AZIENDALI ART. 30 (ex art. 38 comma 3) CCNL COMPARTO DEL ANNO 2002 Fondo della produttività collettiva, per il miglioramento dei servizi e per il premio della qualità delle prestazioni individuali TOTALE FONDO CONSOLIDATO ANNO ,11 Incremento fondo per aumento personale (differenza tra assunti e cessati - incidenza 2002) art.7 c.1, ,42 TOTALE INCREMENTI AZIENDALI ,42 INCREMENTI CONTRATTUALI Incrementi contrattuali CCNL del 19/04/04 (incremento pari all'1% del monte salari anno 2001) ,89 20% risparmio spesa part time anno ,63 Risorse Regionali per l'anno 2002 (1,2% su M.S.2001) art.33 c ,07 Risorse Regionali per l'anno 2002 (0,4% su M.S.2001) art.33 c ,36 Risorse Regionali per l'anno 2002 (1,2% su M.S.1999) art.33 c ,18 Risorse Regionali per l'anno 2002 (0,4% su M.S.1999) art.33 c ,73 (mantenute al fondo art.31) RESIDUI FONDI DIVERSI TOTALE INCREMENTI CONTRATTUALI ,04 residuo fondo art.38 c.3 anno 2001 accordo prot.98 12/02/ ,11 residuo fondo art.39 anno 2001 accordo prot.98 12/02/ ,02 quota residuo fondo art. 29 anno 2002 (art.30 c.5 CCNL del 19/04/04) ,55 TOTALE RESIDUI FONDI DIVERSI ,68 FONDO ART.30 ANNO ,25 CALCOLO RESIDUO 2002 Fondo Produttività Collettiva ,25 Spesa per Produttività Collettiva anno 2002 (aggiornata al 31/03/2005) ,25 *Mantenuto il trasferimento del 60% dal fondo art.29 totale residuo 2002 Fondo art.30 0,00

26 MS ,31 CONSOLIDATO ANNO 2001 sub-fondo Ipotesi fondo anno 2002 Fondo storico ,41 *Accordo integrativo aziendale prot.69 del 22/02/01 punto ,70 INCREMENTI AZIENDALI ART. 30 (ex art. 38 comma 3) CCNL COMPARTO DEL ANNO 2003 Fondo della produttività collettiva, per il miglioramento dei servizi e per il premio della qualità delle prestazioni individuali TOTALE FONDO CONSOLIDATO ANNO ,11 Incremento fondo per annualizzazione aumento personale 2002 art.7 c.1, 2 Incremento fondo per aumento personale (differenza tra assunti e cessati incidenza 2003) art.7 c.1, , ,43 TOTALE INCREMENTI AZIENDALI ,34 INCREMENTI CONTRATTUALI Incrementi contrattuali CCNL del 19/04/04 c.3 lett.c (incremento pari all'1% del monte salari anno 2001) ,89 20% risparmio spesa part time anno ,44 Risorse Regionali per l'anno 2002 (1,2% su M.S.2001) art.33 c ,07 Risorse Regionali per l'anno 2002 (0,4% su M.S.2001) art.33 c ,36 Risorse Regionali per l'anno 2002 (1,2% su M.S.1999) art.33 c ,18 Risorse Regionali per l'anno 2002 (0,4% su M.S.1999) art.33 c ,73 (mantenute al fondo art.31) **Incrementi art. 32 CCNL del 19/04/04 (euro 133,90 annue per dipendenti in servizio al 31/12/2001- nr.773) **Incrementi art. 32 CCNL del 19/04/04 decremento in favore del fondo art.31 (30%) , ,41 TOTALE INCREMENTI CONTRATTUALI ,14 RESIDUI FONDI DIVERSI residuo fondo art. 29 anni '02-'03 (art.30 c.5 CCNL del 19/04/04) ,85 quota residuo fondo art. 31 anno 2002 (art.30 c.5 CCNL del 19/04/04) ,16 TOTALE RESIDUI FONDI DIVERSI ,01 FONDO ART.30 ANNO ,60 CALCOLO RESIDUO 2003 Fondo Produttività Collettiva ,60 Spesa per Produttività Collettiva anno 2003 (aggiornata al 31/03/2005) ,60 totale residuo 2003 Fondo art.30 0,00 *Mantenuto il trasferimento del 60% dal fondo art.29 **Le risorse di cui all'art.32 pari ad ,70 sono state destinate al fondo dell'art.30 per il 70%, e per il rimanente 30% all'art.31

27 ANNO 2004 CONSOLIDATO ANNO 2001 sub-fondo Ipotesi fondo anno 2002 Fondo storico ,41 *Accordo integrativo aziendale prot.69 del 22/02/01 punto ,70 INCREMENTI AZIENDALI ART. 30 (ex art. 38 comma 3) CCNL COMPARTO DEL IPOTESI Fondo della produttività collettiva, per il miglioramento dei servizi e per il premio della qualità delle prestazioni individuali TOTALE FONDO CONSOLIDATO ANNO ,11 Incremento fondo per annualizzazione aumento personale 2002 art.7 c.1, 2 Incremento fondo per annualizzazione aumento personale 2003 art.7 c.1, 2 Incremento fondo per aumento personale (differenza tra assunti e cessati incidenza 2004) art.7 c.1, , ,87 0,00 INCREMENTI CONTRATTUALI TOTALE INCREMENTI AZIENDALI ,78 Incrementi contrattuali CCNL del 19/04/04 c.3 lett.c (incremento pari all'1% del monte salari anno 2001) ,89 20% risparmio spesa part time anno ,06 Risorse Regionali per l'anno 2002 (1,2% su M.S.2001) art.33 c ,07 Risorse Regionali per l'anno 2002 (0,4% su M.S.2001) art.33 c ,36 Risorse Regionali per l'anno 2002 (1,2% su M.S.1999) art.33 c ,18 Risorse Regionali per l'anno 2002 (0,4% su M.S.1999) art.33 c ,73 (mantenute al fondo art.31) **Incrementi art. 32 CCNL del 19/04/04 (euro 133,90 annue per dipendenti in servizio al 31/12/2001- nr.773) ,29 TOTALE INCREMENTI CONTRATTUALI ,76 RESIDUI FONDI DIVERSI TOTALE RESIDUI FONDI DIVERSI 0,00 ipotesi finanziamento arpa fondo art.30 0,00 IPOTESI FONDO ART.30 ANNO ,65 CALCOLO RESIDUO 2004 Fondo Produttività Collettiva ,65 Spesa per Produttività Collettiva anno 2004 (aggiornata alle retribuzioni di marzo 2005) ,33 ipotesi totale residuo 2004 Fondo art ,68 *Mantenuto il trasferimento del 60% dal fondo art.29 **Le risorse di cui all'art.32 pari ad ,70 sono state mantenute al fondo dell'art.30 per il 70%, il rimanente 30% è stato destinato al fondo dell'art.31

28 ANNO 2005 CONSOLIDATO ANNO 2001 sub-fondo Ipotesi fondo anno 2002 Fondo storico ,41 *Accordo integrativo aziendale prot.69 del 22/02/01 punto ,70 INCREMENTI AZIENDALI ART. 30 (ex art. 38 comma 3) CCNL COMPARTO DEL IPOTESI Fondo della produttività collettiva, per il miglioramento dei servizi e per il premio della qualità delle prestazioni individuali TOTALE FONDO CONSOLIDATO ANNO ,11 Incremento fondo per annualizzazione aumento personale 2002 art.7 c.1, 2 Incremento fondo per annualizzazione aumento personale 2003 art.7 c.1, 2 Incremento fondo per annualizzazione aumento personale 2004 art.7 c.1, , , ,06 INCREMENTI CONTRATTUALI TOTALE INCREMENTI AZIENDALI ,78 Incrementi contrattuali CCNL del 19/04/04 c.3 lett.c (incremento pari all'1% del monte salari anno 2001) ,89 20% risparmio spesa part time anno ,06 (importo riferito all'anno 2004) Risorse Regionali per l'anno 2002 (1,2% su M.S.2001) art.33 c ,07 Risorse Regionali per l'anno 2002 (0,4% su M.S.2001) art.33 c ,36 Risorse Regionali per l'anno 2002 (1,2% su M.S.1999) art.33 c ,18 Risorse Regionali per l'anno 2002 (0,4% su M.S.1999) art.33 c ,73 (mantenute al fondo art.31) **Incrementi art. 32 CCNL del 19/04/04 (euro 133,90 annue per dipendenti in servizio al 31/12/2001- nr.773) ,29 TOTALE INCREMENTI CONTRATTUALI ,76 RESIDUI FONDI DIVERSI TOTALE RESIDUI FONDI DIVERSI 0,00 ipotesi finanziamento arpa fondo art.30 0,00 IPOTESI FONDO ART.30 ANNO ,65 CALCOLO RESIDUO 2004 Fondo Produttività Collettiva ,65 Spesa per Produttività Collettiva anno 2004 (aggiornata alle retribuzioni di febbraio 2005) ,33 ipotesi totale residuo 2004 Fondo art ,68 *Mantenuto il trasferimento del 60% dal fondo art.29 **Le risorse di cui all'art.32 pari ad ,70 sono state mantenute al fondo dell'art.30 per il 70%, il rimanente 30% è stato destinato al fondo dell'art.31

29 ART. 31 (ex art.39) CCNL COMPARTO DEL ANNO 2002 MS ,31 Fondo per il finanziamento delle fasce retributive, delle posizioni organizzative, del valore comune delle ex-indennità di qualificazione prof.le e dell' indennità prof.le specifica CONSOLIDATO ANNO 2001 Sub-Fondo Ipotesi Fondo anno 2002 fasce retributive, parte comune ex-indennità qualificazione professionale, indennità professionale specifica, assegni ad personam - personale a tempo indeterminato e determinato al 31/12/2001 (nr.773) assegni ad personam personale riqualificato - ruolo sanitario (cat.c -> cat.d) nr. 171 finanziamento 15% dal fondo produttività collettiva anno 2000 art.39 c.4a ccnl , , ,11 dal dello 0,81% MS ,23 finanziamento Arpa progressioni orizzontali ,57 II biennio, art.3 c.3 lett.a ccnl risparmio RIA anno ,02 II biennio, art.3 c.3 lett.a ccnl risparmio RIA anno ,95 II biennio, art.3 c.3 lett.b ccnl L pro capite ,80 SUBTOTALE ,49 Risorse Regionali per l'anno 2002 (1,2% su M.S.1999) art.33 c ,18 Risorse Regionali per l'anno 2002 (0,4% su M.S.1999) art.33 c ,73 TOTALE FONDO CONSOLIDATO ,40 INCREMENTI AZIENDALI Incremento fondo per aumento personale art.7 c.1,2 (differenza tra assunti e cessati anno 2002) ,00 TOTALE INCREMENTI AZIENDALI ,00 FINANZIAMENTI ARPA Finanziamento ARPA Posizioni Organizzative ,88 Finanziamento ARPA Indennità di coordinamento ,28 TOTALE INCREMENTI FINANZIAMENTI ARPA ,16 INCREMENTI CONTRATTUALI Incrementi Contrattuali CCNL del comma 3 (Rivalutazione fasce personale in servizio al 1/1/2002) ,31 TOTALE INCREMENTI CONTRATTUALI ,31 Residui altri fondi Residui da Fondi anno precedente TOTALE RESIDUI FONDI DIVERSI 0,00 FONDO ART.31 ANNO ,87

30 CALCOLO RESIDUO 2002 Fondo art. 31 anno 2002 Spesa anno 2002 (aggiornata al 31/03/2005) , ,34 SUBTOTALE ,53 Quota per il finanziamento per le PV con decorrenza 2001 come previsto dall'accordo ARPA e OO.SS. del 22/5/2002 pari al 50% della spesa effettivamente sostenuta calcolata in via preventiva ,90 totale residuo 2002 Fondo art ,63 trasferimento al fondo art. 30 anno 2003 (art.30 c.5 CCNL del 19/04/04) ,16 totale residuo 2002 Fondo art ,47

31 ART. 31 (ex art.39) CCNL COMPARTO DEL MS ,31 ANNO 2003 Fondo per il finanziamento delle fasce retributive, delle posizioni organizzative, del valore comune delle ex-indennità di qualificazione prof.le e dell' indennità prof.le specifica CONSOLIDATO ANNO 2001 Sub-Fondo Ipotesi Fondo anno 2003 fasce retributive, parte comune ex-indennità qualificazione professionale, indennità professionale specifica, assegni ad personam - personale a tempo indeterminato e determinato al 31/12/2001 (nr.773) assegni ad personam personale riqualificato - ruolo sanitario (cat.c -> cat.d) nr. 171 finanziamento 15% dal fondo produttività collettiva anno 2000 art.39 c.4a ccnl , , ,11 dal dello 0,81% MS ,23 finanziamento Arpa progressioni orizzontali ,57 II biennio, art.3 c.3 lett.a ccnl risparmio RIA anno ,02 II biennio, art.3 c.3 lett.a ccnl risparmio RIA anno ,95 II biennio, art.3 c.3 lett.b ccnl L pro capite ,80 SUBTOTALE ,49 Risorse Regionali per l'anno 2002 (1,2% su M.S.1999) art.33 c ,18 Risorse Regionali per l'anno 2002 (0,4% su M.S.1999) art.33 c ,73 TOTALE FONDO CONSOLIDATO ,40 INCREMENTI AZIENDALI Incremento fondo per aumento personale art.7 c.1,2 (annualizzazione 2002 e differenza tra assunti e cessati incidenza 2003) ,13 TOTALE INCREMENTI AZIENDALI ,13 FINANZIAMENTI ARPA Finanziamento ARPA Posizioni Organizzative ,88 Decremento finanziamento ARPA per Posizioni Organizzative - Accordo decentrato del 7/11/2003 prot ,00 Finanziamento ARPA Indennità di coordinamento ,28 TOTALE INCREMENTI FINANZIAMENTI ARPA ,16 INCREMENTI CONTRATTUALI Incrementi Contrattuali CCNL del 19/04/04 - comma 3 (Rivalutazione fasce personale in servizio al 1/1/2002) Incrementi previsti dal comma 4: lettera a) prima alinea - 2 x 13 mensilità per dip.ti in servizio al 31/12/01 (nr. 773) lettera a) seconda alinea - 4,05 x 13 mensilità per dip.ti in servizio al 31/12/01 (nr. 773) *Incrementi art. 32 CCNL del 19/04/04 risorse provenienti dal fondo art.30 (30%) , , , ,41 ulteriori risorse regionali Incrementi previsti dall'art.33 comma 2 :

ANNO 2008 Fondo per i compensi del lavoro straordinario e per la remunerazione di particolari condizioni di disagio, pericolo o danno

ANNO 2008 Fondo per i compensi del lavoro straordinario e per la remunerazione di particolari condizioni di disagio, pericolo o danno art.7 CCNL 31.07.2009 II biennio economico 2008 2009 ANNO 2008 Fondo per i compensi del lavoro straordinario e per la remunerazione di particolari condizioni di disagio, pericolo o danno CONSOLIDATO ANNO

Dettagli

1 CONSUNTIVO FONDI ANNO 2014 E DETERMINAZIONE FONDI ANNO 2015

1 CONSUNTIVO FONDI ANNO 2014 E DETERMINAZIONE FONDI ANNO 2015 IPOTESI DI ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE IN APPLICAZIONE DEL CCNL COMPARTO SANITA BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 SOTTOSCRITTO IL 31/07/2009 REP. N. 261/2015 In data 16/10/2015 la Delegazione Trattante di

Dettagli

per l ARPAV: dott. Paolo Cadrobbi - firmato dott. Germano Forin - firmato ing. Sandro Boato - firmato per le OO.SS.: CGIL FP - firmato

per l ARPAV: dott. Paolo Cadrobbi - firmato dott. Germano Forin - firmato ing. Sandro Boato - firmato per le OO.SS.: CGIL FP - firmato Il giorno 20 dicembre 2005 alle ore 9.30 ha avuto luogo l incontro tra l Agenzia per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Veneto e le OO.SS. rappresentative, nonché la RSU aziendale nelle persone

Dettagli

art. 1 Costituzione della delegazione trattante

art. 1 Costituzione della delegazione trattante COMUNE DI MAZZE CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DECENTRATO PER LA DISCIPLINA DI INCENTIVAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E DELLA PRODUTTIVITA VALIDO PER LA PARTE ECONOMICA ANNO 2018.

Dettagli

CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO 2010 DEL PERSONALE DELLA COMUNITA MONTANA DELLA GARFAGNANA

CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO 2010 DEL PERSONALE DELLA COMUNITA MONTANA DELLA GARFAGNANA CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO 2010 DEL PERSONALE DELLA COMUNITA MONTANA DELLA GARFAGNANA VISTI: il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo alla revisione del sistema di classificazione del

Dettagli

SERVIZI RESI DAL CENTRO MICOLOGICO REGIONALE (CMR) DI ARPA EMILIA ROMAGNA

SERVIZI RESI DAL CENTRO MICOLOGICO REGIONALE (CMR) DI ARPA EMILIA ROMAGNA RINNOVO DELL ACCORDO RELATIVO ALLE ATTIVITA SVOLTE DAL PERSONALE DEL COMPARTO NELL AMBITO DEL PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI RESI DAL CENTRO MICOLOGICO REGIONALE (CMR) DI ARPA EMILIA ROMAGNA

Dettagli

CCDI DEL PERSONALE DIRIGENTE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

CCDI DEL PERSONALE DIRIGENTE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CCDI 2006-2009 DEL PERSONALE DIRIGENTE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il giorno 29-12-2010, si sono incontrati i rappresentati della delegazione trattante di parte pubblica dell ente Regione Emilia-Romagna

Dettagli

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTI T UTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTI T UTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTI T UTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Viale Orazio Flacco, 65 70124 Bari ITALIA AREA GESTIONE RISORSE UMANE COSTITUZIONE FONDI CCNL 19 aprile 2004 Fondo

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI VALMACCA STRALCIO PER L ANNUALITA ECONOMICA 2009

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI VALMACCA STRALCIO PER L ANNUALITA ECONOMICA 2009 Comune di VALMACCA Provincia di Alessandria ************ CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI VALMACCA STRALCIO PER L ANNUALITA ECONOMICA 2009 Il giorno

Dettagli

ACCORDO PER LA FINALIZZAZIONE DELLE RISORSE CONTRATTUALI ANCORA DISPONIBILI PER L ANNO 2012 PER IL PERSONALE DELL AREA DEL COMPARTO.

ACCORDO PER LA FINALIZZAZIONE DELLE RISORSE CONTRATTUALI ANCORA DISPONIBILI PER L ANNO 2012 PER IL PERSONALE DELL AREA DEL COMPARTO. ACCORDO PER LA FINALIZZAZIONE DELLE RISORSE CONTRATTUALI ANCORA DISPONIBILI PER L ANNO 2012 PER IL PERSONALE DELL AREA DEL COMPARTO. Le parti hanno preso atto, in precedenti incontri, della determinazione

Dettagli

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE VERBALE PER LA SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA DELL ACCORDO SUI CRITERI PER LA DESTINAZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO DELLE RISORSE DECENTRATE PER L ANNO 2016 PERSONALE DELLE CATEGORIE

Dettagli

U.O.C. Servizio Gestione Risorse Umane

U.O.C. Servizio Gestione Risorse Umane U.O.C. Servizio Gestione Risorse Umane Controllo sulla compatibilità dei costi della contrattazione integrativa con i vincoli di bilancio (art. 4, c. 3 ) 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL IPOTESI DI ACCORDO

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

PROVINCIA DI GENOVA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PROVINCIA DI GENOVA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO tra l Amministrazione Provinciale di Genova e le RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE e le organizzazioni sindacali: C.G.I.L. FUNZIONE PUBBLICA

Dettagli

PERSONALE DEL COMPARTO. Relazione Illustrativa dell Accordo sul riparto dei residui provenienti dai fondi contrattuali del 2015

PERSONALE DEL COMPARTO. Relazione Illustrativa dell Accordo sul riparto dei residui provenienti dai fondi contrattuali del 2015 PERSONALE DEL COMPARTO Relazione Illustrativa dell Accordo sul riparto dei residui provenienti dai fondi contrattuali del 2015 (Art. 40, comma 3-sexies, D.Lgs. 30/03/2001, n. 165 e s.m.i.) pag. 1 Modulo

Dettagli

,82 per la parte stabile ,91 per la parte variabile.

,82 per la parte stabile ,91 per la parte variabile. RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA AI SENSI DELL ART.5 DEL C.C.N.L. 22 GENNAIO 2004 RISORSE DECENTRATE DI CUI AGLI ARTT. 31 E SS. DEL C.C.N.L. 22 GENNAIO 2004 (EX ART.15 DEL C.C.N.L. DEL 1 APRILE 1999 E SUCCESSIVE

Dettagli

COMUNE DI MODENA PROGRESSIONI ORIZZONTALI E EROGAZIONE DEI COMPENSI DIRETTI AD INCENTIVARE LA PRODUTTIVITA ED IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI - ANNO 2006

COMUNE DI MODENA PROGRESSIONI ORIZZONTALI E EROGAZIONE DEI COMPENSI DIRETTI AD INCENTIVARE LA PRODUTTIVITA ED IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI - ANNO 2006 COMUNE DI MODENA Settore Personale, Organizzazione e Semplificazione amministrativa Verbale di accordo N 14 / 2006 P.G. 118874/06 PROGRESSIONI ORIZZONTALI E EROGAZIONE DEI COMPENSI DIRETTI AD INCENTIVARE

Dettagli

Area DIRIGENZA MEDICA

Area DIRIGENZA MEDICA Ferrara, 6 Marzo 2008 Area DIRIGENZA MEDICA ACCORDO DECENTRATO per la definizione della * RETRIBUZIONE di POSIZIONE * - Anno 2007 - Dipartimento Gestione Risorse Umane Ufficio Relazioni Sindacali RICHIAMATI:

Dettagli

PERSONALE DEL COMPARTO. Relazione Tecnico-Finanziaria dell Accordo sul riparto dei residui provenienti dai fondi contrattuali degli anni 2015

PERSONALE DEL COMPARTO. Relazione Tecnico-Finanziaria dell Accordo sul riparto dei residui provenienti dai fondi contrattuali degli anni 2015 PERSONALE DEL COMPARTO Relazione Tecnico-Finanziaria dell Accordo sul riparto dei residui provenienti dai fondi contrattuali degli anni 2015 (Art. 40, comma 3-sexies, D.Lgs. 30/03/2001, n. 165 e s.m.i.)

Dettagli

CCNL DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO

CCNL DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO CCNL DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO 2004-2005 In data 5 giugno 2006 ha avuto luogo l'incontro tra l'agenzia per la rappresentanza negoziale delle

Dettagli

ALLEGATO 2 RELAZIONE SULLA COSTITUZIONE DEI FONDI DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ANNO 2018.

ALLEGATO 2 RELAZIONE SULLA COSTITUZIONE DEI FONDI DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ANNO 2018. RELAZIONE SULLA COSTITUZIONE DEI FONDI DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ANNO 2018. Premessa In ottemperanza alle disposizioni normative sotto elencate si è provveduto ad elaborare

Dettagli

Il giorno 11 ottobre dell anno 2007, alle ore 15,00, presso una sala del Rettorato, le parti negoziali composte da: Delegazione di parte pubblica:

Il giorno 11 ottobre dell anno 2007, alle ore 15,00, presso una sala del Rettorato, le parti negoziali composte da: Delegazione di parte pubblica: CONTRATTO INTEGRATIVO CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEGLI ISTITUTI DEL TRATTAMENTO ACCESSORIO - PREVISTI DAI VIGENTI CC.CC.NN.L. DEL COMPARTO UNIVERSITA Sottoscritto in data 11.10.2007 Il giorno 11 ottobre

Dettagli

Provincia di Nuoro. Via Roma, 76 CAP: Tel.: 0785/ Fax: 0785/86751 Partita IVA: DEL COMUNE DI BORORE

Provincia di Nuoro. Via Roma, 76 CAP: Tel.: 0785/ Fax: 0785/86751 Partita IVA: DEL COMUNE DI BORORE CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI BORORE ANNUALITA ECONOMICA 2010 1 L anno Duemiladieci il giorno venti del mese di dicembre, in Borore, nella sede municipale,

Dettagli

Data di sottoscrizione Rep. n. 238 del 4/4/2014 Periodo temporale di vigenza Anni 2013 e 2014

Data di sottoscrizione Rep. n. 238 del 4/4/2014 Periodo temporale di vigenza Anni 2013 e 2014 Accordo integrativo aziendale in applicazione del CCNL dell Area della dirigenza SPTA del SSN II biennio economico 2008 2009 sottoscritto il 6 maggio 2010. Determinazione fondi anni 2013 e 2014. Definizione

Dettagli

Comune di CUCCARO MONFERRATO Provincia di ALESSANDRIA

Comune di CUCCARO MONFERRATO Provincia di ALESSANDRIA Comune di CUCCARO MONFERRATO Provincia di ALESSANDRIA ************ CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO PER LA DISCIPLINA DI INCENTIVAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E DELLA PRODUTTIVITA'

Dettagli

ACCORDO IN MATERIA DI POSIZIONI DIRIGENZIALI PER IL TRIENNIO

ACCORDO IN MATERIA DI POSIZIONI DIRIGENZIALI PER IL TRIENNIO ACCORDO IN MATERIA DI POSIZIONI DIRIGENZIALI PER IL TRIENNIO 2012-2014 In data 16/1/2012, la Delegazione Trattante e le OO.SS. della Dirigenza in calce indicate si sono incontrate presso la Sede della

Dettagli

1. CONSUNTIVO FONDI ANNO 2014 E DETERMINAZIONE FONDI ANNO 2015

1. CONSUNTIVO FONDI ANNO 2014 E DETERMINAZIONE FONDI ANNO 2015 ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE IN APPLICAZIONE DEL CCNL DELL AREA DELLA DIRIGENZA SPTA DEL SSN SOTTOSCRITTO IL 6/0/010. CONSUNTIVO FONDI ANNO 01 E DETERMINAZIONE FONDI ANNO 01; POLITICHE ANNO 01. Rep. n.

Dettagli

PERSONALE DEL COMPARTO. Relazione Tecnico-Finanziaria dell Accordo sulla quota totale di Retribuzione di Risultato 2014 e sull acconto 2015

PERSONALE DEL COMPARTO. Relazione Tecnico-Finanziaria dell Accordo sulla quota totale di Retribuzione di Risultato 2014 e sull acconto 2015 PERSONALE DEL COMPARTO Relazione Tecnico-Finanziaria dell Accordo sulla quota totale di Retribuzione di Risultato 2014 e sull acconto 2015 (Art. 40, comma 3-sexies, D.Lgs. 30/03/2001, n. 165 e s.m.i.)

Dettagli

COMUNE DI PISTOIA Servizio Personale, Informatica e Comunicazione CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2012 PERSONALE NON DIRIGENTE

COMUNE DI PISTOIA Servizio Personale, Informatica e Comunicazione CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2012 PERSONALE NON DIRIGENTE COMUNE DI PISTOIA Servizio Personale, Informatica e Comunicazione CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2012 PERSONALE NON DIRIGENTE Le parti sottoscrivono in via definitiva l accordo relativo all utilizzo

Dettagli

ALLEGATO 2 RELAZIONE SULLA COSTITUZIONE DEI FONDI DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ANNO 2019.

ALLEGATO 2 RELAZIONE SULLA COSTITUZIONE DEI FONDI DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ANNO 2019. RELAZIONE SULLA COSTITUZIONE DEI FONDI DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ANNO 2019. Premessa In ottemperanza alle disposizioni normative sottoelencate si è provveduto ad elaborare

Dettagli

CONTRATTO DESCRIZIONE IMPORTO C.C.N.L. 01/04/1999 C.C.N.L. 05/10/2001 ART. 31 C. 2 - RISORSE DECENTRATE STABILI ANNO 2008 Art. 14 c.4 -riduzione 3% ri

CONTRATTO DESCRIZIONE IMPORTO C.C.N.L. 01/04/1999 C.C.N.L. 05/10/2001 ART. 31 C. 2 - RISORSE DECENTRATE STABILI ANNO 2008 Art. 14 c.4 -riduzione 3% ri CONTRATTO DESCRIZIONE IMPORTO C.C.N.L. 01/04/1999 C.C.N.L. 05/10/2001 ART. 31 C. 2 - RISORSE DECENTRATE STABILI ANNO 2008 Art. 14 c.4 -riduzione 3% risorse destinate al lavoro straordinario anno 1999 1.548,69

Dettagli

ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE DEL PERSONALE DEL COMPARTO REGIONI ED AUTONOMIE LOCALI ANNO Rep. n. 304/2017

ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE DEL PERSONALE DEL COMPARTO REGIONI ED AUTONOMIE LOCALI ANNO Rep. n. 304/2017 ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE DEL PERSONALE DEL COMPARTO REGIONI ED AUTONOMIE LOCALI ANNO 2017 Rep. n. 304/2017 In data 31/10/2017 la Delegazione Trattante di ARPAE e le OO.SS./RSU del comparto in calce

Dettagli

Autorizzazione alla sottoscrizione: Determinazione n. 4/2019 C. C. D. I.

Autorizzazione alla sottoscrizione: Determinazione n. 4/2019 C. C. D. I. Autorizzazione alla sottoscrizione: Determinazione n. 4/2019 C. C. D. I. 2018 CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DELL UNIONE BASSO GRUE CURONE, PER L'ANNUALITA ECONOMICA

Dettagli

C.C.N.L. BIENNIO ECONOMICO AREA COMPARTO RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA FONDI CONTRATTUALI 2012

C.C.N.L. BIENNIO ECONOMICO AREA COMPARTO RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA FONDI CONTRATTUALI 2012 C.C.N.L. BIENNIO ECONOMICO 2008 2009 AREA COMPARTO RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA FONDI CONTRATTUALI 2012 La determinazione dei tre fondi contrattuali Area Comparto dell anno 2012 per liquidare gli istituti

Dettagli

VERBALE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI (Verbale N. 31)

VERBALE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI (Verbale N. 31) VERBALE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI (Verbale N. 31) Il giorno 26 aprile 2011 si è riunito il Collegio dei Revisori dei Conti. Viene presa visione della relazione illustrativa tecnico-finanziaria

Dettagli

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE VERBALE PER LA SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA DELL ACCORDO SUI CRITERI PER LA DESTINAZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO DELLE RISORSE DECENTRATE PER L ANNO 2015 PERSONALE DELLE CATEGORIE

Dettagli

ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE IN APPLICAZIONE DEL CCNL COMPARTO SANITA BIENNIO ECONOMICO SOTTOSCRITTO IL 31/07/2009 REP. N.

ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE IN APPLICAZIONE DEL CCNL COMPARTO SANITA BIENNIO ECONOMICO SOTTOSCRITTO IL 31/07/2009 REP. N. ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE IN APPLICAZIONE DEL CCNL COMPARTO SANITA BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 SOTTOSCRITTO IL 31/07/2009 REP. N. 263/2015 In data 30/10/2015 la Delegazione Trattante di ARPA e le OO.SS./RSU

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA ILLUSTRATIVA DELL ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE 2013

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA ILLUSTRATIVA DELL ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE 2013 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA ILLUSTRATIVA DELL ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE 2013 Il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro -parte economica- periodo 2009/10 sottoscritto in data marzo 2009 e

Dettagli

Comune di CUCCARO MONFERRATO Provincia di ALESSANDRIA

Comune di CUCCARO MONFERRATO Provincia di ALESSANDRIA Comune di CUCCARO MONFERRATO Provincia di ALESSANDRIA ************ CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO PER LA DISCIPLINA DI INCENTIVAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E DELLA PRODUTTIVITA'

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI RETENUS

UNIONE DEI COMUNI RETENUS UNIONE DEI COMUNI RETENUS CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2015 Il giorno 31 dicembre 2015 alle ore 13:30, in esecuzione alla deliberazione di Giunta dell Unione n. 72 del 23.12.2015 è

Dettagli

AGENZIA PROVINCIALE PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE

AGENZIA PROVINCIALE PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE AGENZIA PROVINCIALE PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE A seguito della deliberazione di Giunta provinciale n. 2623 di data 5 dicembre 2005, ai sensi della quale l'a.p.ra.n. è stata autorizzata a sottoscrivere

Dettagli

COMUNE DI MONTESE. Provincia di Modena Via Panoramica, Montese Ufficio servizio economico finanziario AREA PERSONALE

COMUNE DI MONTESE. Provincia di Modena Via Panoramica, Montese Ufficio servizio economico finanziario AREA PERSONALE Via Panoramica, 60-41055 Montese Ufficio servizio economico finanziario AREA PERSONALE DETERMINAZIONE Nr. 25 del 28/12/2012 SERVIZIO SEGRETERIA GENERALE Nr. del OGGETTO: COSTITUZIONE E INTEGRAZIONE DEL

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2008-2009 Il giorno 12 marzo 2009, alle ore 16.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO Via Panoramica, 60-41055 Montese Ufficio servizio economico finanziario AREA PERSONALE DETERMINAZIONE Nr. 29 del 30/12/2013 SERVIZIO SEGRETERIA GENERALE Nr. del OGGETTO: COSTITUZIONE E INTEGRAZIONE DEL

Dettagli

Organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione (elenco sigle): RSU FP CGIL CISL FP UIL FPL. Composizione della delegazione trattante

Organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione (elenco sigle): RSU FP CGIL CISL FP UIL FPL. Composizione della delegazione trattante Accordo integrativo aziendale in applicazione del CCNL Comparto Sanità biennio economico 2008 2009 sottoscritto il 31/07/2009, Rep. n. 263 del 30/10/2015 Modulo 1 Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti

Dettagli

Schemi riassuntivi dei principali istituti contrattuali

Schemi riassuntivi dei principali istituti contrattuali Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Biennio Economico 2004-2005 2005 Comparto Sanità Schemi riassuntivi dei principali istituti contrattuali Segreteria Nazionale CISL FP Febbraio 2006 Insieme verso

Dettagli

Area Comparto: Disciplina della Produttività Anno 2017

Area Comparto: Disciplina della Produttività Anno 2017 Accordo Area Comparto: Disciplina della Produttività Anno 2017 LE PARTI - richiamati gli articoli 7, 8 e 9 del CCNL Comparto Sanità del 31.7.2009 relativamente alla determinazione dei fondi contrattuali;

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO sottoscritto il 15 maggio 2008 a Roma

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO sottoscritto il 15 maggio 2008 a Roma CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2007 sottoscritto il 15 maggio 2008 a Roma In data 15/05/2008 le delegazioni sottoscrivono il CCNI 2007: PER L INPS Il Presidente delle delegazione trattante

Dettagli

SEZIONE I. Personale dal IV al X livello. ART. 1 - Aumenti della retribuzione base

SEZIONE I. Personale dal IV al X livello. ART. 1 - Aumenti della retribuzione base CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione per il biennio economico 2000-2001 A seguito del parere favorevole

Dettagli

G.C /04/ LA GIUNTA COMUNALE

G.C /04/ LA GIUNTA COMUNALE Deliberazione di G.C. n. 59 del 27/04/2009 Indirizzi in merito alla conduzione della contrattazione decentrata integrativa per l anno 2009. LA GIUNTA COMUNALE Visto l art. 40, comma 3 del D.Lgs. n. 165/2001

Dettagli

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO. Viale Orazio Flacco, Bari ITALIA

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO. Viale Orazio Flacco, Bari ITALIA ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Viale Orazio Flacco, 65 70124 Bari ITALIA AREA GESTIONE RISORSE UMANE COSTITUZIONE FONDI CCNL 10 aprile 2008 ART. 8

Dettagli

Verbale di accordo del 2 maggio 2019

Verbale di accordo del 2 maggio 2019 Verbale di accordo del 2 maggio 2019 In data 2 maggio 2019 alle ore 14.00 presso i locali dell Ente DiSCo, previa regolare convocazione, si sono riunite le delegazioni di parte pubblica e sindacale per

Dettagli

AREA ECONOMICO-FINANZIARIA

AREA ECONOMICO-FINANZIARIA Reg. Gen n. 618 del 10 dicembre 2018 AREA ECONOMICO-FINANZIARIA OGGETTO: COSTITUZIONE COMPLESSIVA DEL FONDO PER L ANNO 2018 DELLE RISORSE DECENTRATE STABILI E VARIABILI AI SENSI DELL ART. 67 DEL CCNL 21

Dettagli

PERSONALE DEL COMPARTO. Relazione Tecnico-Finanziaria dell Accordo sul riparto dei residui provenienti dai fondi contrattuali per l anno 2016

PERSONALE DEL COMPARTO. Relazione Tecnico-Finanziaria dell Accordo sul riparto dei residui provenienti dai fondi contrattuali per l anno 2016 PERSONALE DEL COMPARTO Relazione Tecnico-Finanziaria dell Accordo sul riparto dei residui provenienti dai fondi contrattuali per l anno 2016 (Art. 40, comma 3-sexies, D.Lgs. 30/03/2001, n. 165 e s.m.i.)

Dettagli

PERSONALE DEL COMPARTO ACCORDO SULLE QUOTE TOTALI 2012 E SULL ACCONTO 2013 DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO

PERSONALE DEL COMPARTO ACCORDO SULLE QUOTE TOTALI 2012 E SULL ACCONTO 2013 DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO PERSONALE DEL COMPARTO ACCORDO SULLE QUOTE TOTALI 2012 E SULL ACCONTO 2013 DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO In data 19 Luglio 2013, le parti sottoindicate sottoscrivono il seguente Accordo sulle quote totali

Dettagli

rappresentata dalla delegazione trattante di parte pubblica nella persona del presidente

rappresentata dalla delegazione trattante di parte pubblica nella persona del presidente VERBALE PER LA SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA DELL ACCORDO SUI CRITERI PER LA DESTINAZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO DELLE RISORSE DECENTRATE DEL PERSONALE DELLE CATEGORIE PROFESSIONALI PER L ANNO 2017 Il giorno

Dettagli

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DELL I.R.P.E.T. APPARTENENTE AL COMPARTO PER IL QUADRIENNIO 2006 2009 IPOTESI DI ACCORDO IN MATERIA DI INTEGRAZIONE DELLE RISORSE DECENTRATE PER

Dettagli

CCNL DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO 2004-2005 In data 5 giugno 2006, alle ore 17 ha avuto luogo l'incontro tra l Agenzia per la rappresentanza negoziale

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO PER LA DISCIPLINA DEL SALARIO ACCESSORIO. ANNO 2016 IPOTESI

IPOTESI DI CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO PER LA DISCIPLINA DEL SALARIO ACCESSORIO. ANNO 2016 IPOTESI COMUNE DI CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA c.a.p. 26843 - Provincia di Lodi Tel. 0377 / 700015 - Fax 0377 / 702098 Codice Fiscale n. 82501210155 E-mail: info.comune@comune.castelnuovoboccadadda.lo.it Allegato

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICO FINAZIARIA ALLEGATA ALL IPOTESI DI ACCORDO PER CCDI ANNO 2011 PARTE ECONOMICA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICO FINAZIARIA ALLEGATA ALL IPOTESI DI ACCORDO PER CCDI ANNO 2011 PARTE ECONOMICA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICO FINAZIARIA ALLEGATA ALL IPOTESI DI ACCORDO PER CCDI ANNO 2011 PARTE ECONOMICA Vista la costituzione definitiva del Fondo salario accessorio 2011 approvata con Determinazione

Dettagli

- n. 336 del ad oggetto Determinazione dei Fondi contrattuali Area Comparto Sanità anno 2015

- n. 336 del ad oggetto Determinazione dei Fondi contrattuali Area Comparto Sanità anno 2015 ACCORDO DI FINALIZZAZIONE DEI FONDI CONTRATTUALI ANNO 2016 E DELLE RISORSE ANCORA DISPONIBILI RELATIVAMENTE AI FONDI CONTRATTUALI ANNI PRECEDENTI TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E RSU/OO.SS. RAPPRESENTATIVE

Dettagli

RETRIBUZIONE di POSIZIONE

RETRIBUZIONE di POSIZIONE Ferrara, 3 Dicembre 2010 Area Dirigenza MEDICA ACCORDO DECENTRATO per la definizione della RETRIBUZIONE di POSIZIONE - ANNO 2010 - D.A.U. U.O. Sviluppo e Gestione Amministrativa Personale Dipendente e

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA RELAZIONE ILLUSTRATIVA TECNICO-FINANZIARIA DELL ACCORDO SULLA DESTINAZIONE DEL FONDO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITA ANNO 2010 RISORSE A DISPOSIZIONE L importo complessivo

Dettagli

N. 19/18 del 25 giugno 2018

N. 19/18 del 25 giugno 2018 COPIA EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE OGGETTO: N. 19/18 del 25 giugno 2018 DETERMINAZIONE DEL FONDO PER LE RISORSE DECENTRATE PER L ANNO 201 Il giorno

Dettagli

SNABI SDS firmato COSMED firmato

SNABI SDS firmato COSMED firmato AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Contratto collettivo nazionale di lavoro del personale della dirigenza sanitaria, professionale, tecnico e amministrativa del Servizio

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ESU di Verona CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO Composizione ed utilizzo delle risorse per la produttività anni 2007 e 2008 Ottobre 2008 ACCORDO ESU DI VERONA RSU - OO.SS. L anno 2008 il giorno

Dettagli

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE VERBALE PER LA SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA DELL ACCORDO CRITERI PER LA DESTINAZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO DELLA DIRIGENZA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA ACCORDO 2003 DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA IN APPLICAZIONE DEL C.C.N.L. 9.8.2000 Le delegazioni di parte pubblica e di parte sindacale riunitesi in data 30 settembre 2003 la Sala del Consiglio a Varese

Dettagli

Rateo RIA cessati ,42 Rateo Differenziale cessati ,94 Economie residue Fondo ex art. 87 del CCNL anno ,74

Rateo RIA cessati ,42 Rateo Differenziale cessati ,94 Economie residue Fondo ex art. 87 del CCNL anno ,74 Ipotesi di contratto collettivo integrativo stralcio per le progressioni economiche del personale tecnico amministrativo non dirigente dell Università degli studi di Siena, categorie B, C e D anno 2018

Dettagli

rappresentata dalla delegazione trattante di parte pubblica nella persona del presidente

rappresentata dalla delegazione trattante di parte pubblica nella persona del presidente VERBALE PER LA SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA DELL ACCORDO SUI CRITERI PER LA DESTINAZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO DELLA DIRIGENZA PER L ANNO 2017 Il giorno

Dettagli

Accordo integrativo aziendale del Comparto della Sanità anno 2016 Rep. n. 276 del 18/10/2016

Accordo integrativo aziendale del Comparto della Sanità anno 2016 Rep. n. 276 del 18/10/2016 Accordo integrativo aziendale del Comparto della Sanità anno 2016 Rep. n. 276 del 18/10/2016 Modulo 1 Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto ed autodichiarazione

Dettagli

Allegato 2) 2.788, , , , , ,51

Allegato 2) 2.788, , , , , ,51 Allegato 2) Fondo per la contrattazione decentrata integrativa personale non Anno 2014 ART. 31 COMMA 2 CCNL 22.1.04 (risorse stabili) 2010 VARIAZ. 2014 Art. 14 comma 4 CCNL1/4/99 Riduzione 3% Compensi

Dettagli

art. 14, c. 4 del CCNL ,06

art. 14, c. 4 del CCNL ,06 FONDO PROD.ABCD.2008 DETERMINAZIONE DELLE RISORSE PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITA AI SENSI DELL'ART. 15 DEL CCNL 1.4.1999 E DELL ART. 31 E SEGUENTI DEL CCNL 22.1.2004

Dettagli

COMUNE DI MASSA MARITTIMA (Provincia di Grosseto)

COMUNE DI MASSA MARITTIMA (Provincia di Grosseto) COMUNE DI MASSA MARITTIMA (Provincia di Grosseto) CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PER IL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMPARTO REGIONI/AUTONOMIE LOCALI ANNUALITA ECONOMICA 2017 Il giorno 05.03.2018

Dettagli

ANNO Amministrazione: Mauro Temperelli Anna Deligios

ANNO Amministrazione: Mauro Temperelli Anna Deligios CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VARESE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA ALL IPOTESI DI CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE (articolo

Dettagli

CIRCOLARE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO N. 25 DEL 19/07/2012: COSTITUZIONE DEL FONDO RELAZIONE TECNICO-FINANIZARIA

CIRCOLARE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO N. 25 DEL 19/07/2012: COSTITUZIONE DEL FONDO RELAZIONE TECNICO-FINANIZARIA ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE N. DEL CIRCOLARE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO N. 25 DEL 19/07/2012: COSTITUZIONE DEL FONDO RELAZIONE TECNICO-FINANIZARIA MODULO I: COSTITUZIONE DEL FONDO PER LA CONTRATTAZIONE

Dettagli

Al termine dell incontro le parti sottoscrivono definitivamente l allegato accordo. La parte sindacale C.I.S.L - F.P., Sig. Massimo Bevilacqua

Al termine dell incontro le parti sottoscrivono definitivamente l allegato accordo. La parte sindacale C.I.S.L - F.P., Sig. Massimo Bevilacqua ACCORDO SULL UTILIZZO PER L ANNO 2008 DELLE RISORSE PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITÀ AI SENSI DEGLI ARTT. 31 E 32 DEL CCNL REGIONI ED AUTONOMIE LOCALI DEL 22.1.2004

Dettagli

Parco Regionale dell Adda Sud PARCO ADDA SUD ( Provincia di Lodi) Viale Dalmazia, 10

Parco Regionale dell Adda Sud PARCO ADDA SUD ( Provincia di Lodi) Viale Dalmazia, 10 Parco Regionale dell Adda Sud PARCO ADDA SUD ( Provincia di Lodi) Viale Dalmazia, 1 IPOTESI DI ACCORDO PER L UTILIZZO DELLE RISORSE DECENTRATE VALIDO PER LA PARTE ECONOMICA ANNO 217 (Ente senza dirigenza)

Dettagli

COMUNE DI CONVERSANO PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI CONVERSANO PROVINCIA DI BARI PROVINCIA DI BARI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO TRA AMMINISTRAZIONE COMUNALE E ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONCERNENTE: ANNO ECONOMICO 2010 Sottoscritto, in via definitiva, in data 20 giugno

Dettagli

Contratto collettivo integrativo stralcio per le progressioni economiche del personale tecnico amministrativo non dirigente dell Università degli

Contratto collettivo integrativo stralcio per le progressioni economiche del personale tecnico amministrativo non dirigente dell Università degli Contratto collettivo integrativo stralcio per le progressioni economiche del personale tecnico amministrativo non dirigente dell Università degli studi di Siena, categorie B, C e D anno 2018 15 ottobre

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ESU di Verona CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO Destinazione delle risorse per la produttività anno 2010 Novembre 2010 1/8 ACCORDO ESU DI VERONA RSU - OO.SS. L anno 2010 il giorno 04 del mese

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO Il giorno 8 novembre 205 alle ore 5.00 ha avuto luogo l incontro tra la Direzione dell Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto e le Organizzazioni

Dettagli

SEZIONE I Personale dal IV al X livello

SEZIONE I Personale dal IV al X livello 21 febbraio 2002 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE PER IL BIENNIO ECONOMICO 2000 2001 SEZIONE I Personale

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA COMUNI DI CASALECCHIO DI RENO, MONTE SAN PIETRO, SASSO MARCONI, VAL E Zola Predosa, lì 23/11/2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO Fonte normativa: articolo

Dettagli

Data di sottoscrizione Rep. n. 265 del 7/1/2016 Periodo temporale di vigenza Anno 2016

Data di sottoscrizione Rep. n. 265 del 7/1/2016 Periodo temporale di vigenza Anno 2016 Accordo in materia di istituzione di nuove posizioni dirigenziali a seguito del processo di riordino istituzionale di cui alla L.R. n. 13/2015 Rep. n. 265 del 7/1/2016 Modulo 1 Scheda 1.1 Illustrazione

Dettagli

COSTITUZIONE FONDO. Costituzione fondo (approvata con deliberazione di G.C. n 243 del 25/11/2010, esecutiva) Anno , ,15 7.

COSTITUZIONE FONDO. Costituzione fondo (approvata con deliberazione di G.C. n 243 del 25/11/2010, esecutiva) Anno , ,15 7. COMUNE di VOLPIANO (PROVINCIA DI TORINO) Piazza Vittorio Emanuele II n. 12 - CAP 10088 Tel. n. 011-9954511; Fax n. 011-9954512; P.I.: 01573560016; E.mail: info@comune.volpiano.to.it Anno 2010 IPOTESI DI

Dettagli

CONTRATTO INTEGRATIVO TRA L AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA E LE OO.SS. E LA RSU AREA COMPARTO

CONTRATTO INTEGRATIVO TRA L AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA E LE OO.SS. E LA RSU AREA COMPARTO CONTRATTO INTEGRATIVO TRA L AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA E LE OO.SS. E LA RSU AREA COMPARTO Premessa Le parti convengono, in occasione del rinnovo del CCIA, sull opportunità di raccogliere

Dettagli

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2011

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2011 COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2011 1 L anno 2012, il giorno undici del mese di aprile alle ore 12.00 la delegazione trattante di parte pubblica del Comune

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto 1. Il

Dettagli

COMUNE DI THIENE CALCOLO DEL FONDO DIPENDENTI ANNO 2015 RISORSE STABILI

COMUNE DI THIENE CALCOLO DEL FONDO DIPENDENTI ANNO 2015 RISORSE STABILI COMUNE DI THIENE CALCOLO DEL FONDO DIPENDENTI ANNO 2015 RISORSE STABILI Disposizione Descrizione Importo Le risorse aventi carattere di certezza, stabilità e continuità determinate nell anno 2003 secondo

Dettagli

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo personale non dirigente tecnico amministrativo

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo personale non dirigente tecnico amministrativo Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo personale non dirigente tecnico amministrativo (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001) Modulo 1 - Illustrazione

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL UNIONE DI COMUNI TERRE DEL SERIO PER L'ANNO 2015

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL UNIONE DI COMUNI TERRE DEL SERIO PER L'ANNO 2015 CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL UNIONE DI COMUNI TERRE DEL SERIO PER L'ANNO 2015 A seguito del parere favorevole espresso dal Collegio dei Revisori dei Conti sull'ipotesi

Dettagli

COMUNE di RENDE PROVINCIA di COSENZA

COMUNE di RENDE PROVINCIA di COSENZA COMUNE di RENDE PROVINCIA di COSENZA -SETTORE 6 - CONTRATTO DECENTRATO ANNO 2011 Facendo seguito alla deliberazione di Giunta Municipale n. 12 del 19/01/2012 con la quale l'amministrazione Comunale ha

Dettagli

VERBALE DI CONCERTAZIONE IN MATERIA DI POLITICHE OCCUPAZIONALI ANNI Rep. N. 274/2016

VERBALE DI CONCERTAZIONE IN MATERIA DI POLITICHE OCCUPAZIONALI ANNI Rep. N. 274/2016 VERBALE DI CONCERTAZIONE IN MATERIA DI POLITICHE OCCUPAZIONALI ANNI 2016-2017 Rep. N. 274/2016 In data 27/9/2016, la Delegazione Trattante di Arpae e le OO.SS. e RSU aziendali in calce indicate si sono

Dettagli

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Viale Orazio Flacco, 65 70124 Bari ITALIA AREA GESTIONE RISORSE UMANE COSTITUZIONE FONDI DI CUI AGLI ARTT. 25 26 e

Dettagli

Accordo integrativo aziendale relativo alle progressioni economiche orizzontali del personale del Comparto della Sanità Anno 2016

Accordo integrativo aziendale relativo alle progressioni economiche orizzontali del personale del Comparto della Sanità Anno 2016 Accordo integrativo aziendale relativo alle progressioni economiche orizzontali del personale del Comparto della Sanità Anno 2016 Integrazione all Accordo Rep. n. 263/2015 Rep. n.280 del 12/12/2016 Modulo

Dettagli

ACCORDO SULLA FINALIZZAZIONE DELLE RISORSE PER L ANNO 2016 DEL PERSONALE DEL COMPARTO

ACCORDO SULLA FINALIZZAZIONE DELLE RISORSE PER L ANNO 2016 DEL PERSONALE DEL COMPARTO ACCORDO SULLA FINALIZZAZIONE DELLE RISORSE PER L ANNO 2016 DEL PERSONALE DEL COMPARTO A seguito del parere favorevole espresso il 2 agosto 2017 dal Collegio Sindacale sul testo di Ipotesi di accordo sulla

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2008-2009 Il giorno 16.01.2009, alle ore 11.45, presso la sede dell ARAN, ha avuto

Dettagli