SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE"

Transcript

1 SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE 9

2 10

3 2.1 FONTI DI FINANZIAMENTO QUADRO RIASSUNTIVO TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento Esercizio anno Esercizio anno Esercizio anno della col Previsione 1 anno 2 anno ENTRATE 2010 rispetto alla col. (accertamenti (accertamenti bilancio annuale successivo successivo (previsione) 3 competenza) competenza) Tributarie , , , , , ,00-4,19 Contributi e trasf , , , , , ,00-28,45 correnti Extratributarie , , , , , ,00-8,45 TOTALE ENTRATE , , , , , ,00-12,96 CORRENTI Proventi oneri urban. per manut. ord patrimonio Avanzo amm.ne per ,00 spese correnti TOTALE ENTRATE , , , , , ,00-12,96 PER SPESE CORRENTI E RIMB. PRESTITI (A) Alienazione di beni e , , , , , ,00-25,56 trasf. di capitale Proventi oneri urban. investimenti Accensione mutui passivi , , , ,00 100,00 11

4 Altre accensioni prestiti Avanzo amm.ne applicato per: - fondo amm.to - finanz investimenti , , , ,00 TOTALE ENTRATE , , , , , ,00 2,42 C/CAPITALE PER INVESTIMENTI (B) Riscossione di crediti , ,00 Anticipazioni cassa TOTALE , ,00-100,00 MOVIMENTO FONDI (C) TOTALE GENERALE ENTRATE (A+B+C) , , , , , ,00-14,80 12

5 2.2.1 ENTRATE TRIBUTARIE TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento Esercizio anno Esercizio anno Esercizio anno della col Previsione 1 anno 2 anno ENTRATE 2010 rispetto alla col. (accertamenti (accertamenti bilancio annuale successivo successivo (previsione) 3 competenza) competenza) Imposte , , , , , ,00-4,11 Tasse 400,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00-100,00 Tributi / altre , , , , , ,00-10,00 entrate proprie TOTALE , , , , , ,00-4,19 13

6 ENTRATE TRIBUTARIE ICI IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI La previsione complessiva è di ,00, con la conferma delle aliquote e delle detrazioni del 2010 e anni precedenti ed è così stimata: ,00 è il gettito ordinario, calcolato sia sull andamento delle riscossioni sia per gli effetti che l azione di controllo e di accertamento produce sulla base imponibile; ,00 è il gettito relativo al recupero d imposta per gli anni precedenti, con particolare riferimento al completamento dell azione accertatrice sulle aree fabbricabili e al proseguimento continuo dell attività riguardante tutti gli immobili. Le aliquote ICI 2011 sono le seguenti: - l aliquota per abitazione principale è fissata al 5 per mille, applicata alle residuali abitazioni di lusso di categoria catastale A/1, A/8, A/9; - l aliquota per altri immobili al 6,5 per mille; - l aliquota per le abitazioni sfitte al 7 per mille. Il Comune di Orzinuovi esegue autonomamente l incasso dell Ici e dalla banca dati sono reperibili i seguenti elementi circa l andamento futuro del gettito ordinario: ICI 1^ casa cat. A1-A8-A9 Aliquote Gettito previsto 2011 % sul totale Gettito previsto 2012 Gettito previsto , ,50% ICI 2^ casa 6,50 Altri Fabbricati Altro (terreni e aree fabbr.) Abitazioni e pertinenze non locate 6, ,50% , ,00% ,00 gettito ricompreso in altri fabbricati gettito ricompreso in altri fabbricati gettito ricompreso in altri fabbricati TOTALE Si evidenzia che il gettito relativo alle abitazioni principali (circa ,00 annui), in seguito all esenzione di tale tipologia, risulta ormai trascurabile in quanto sul territorio comunale esistono pochissimi immobili di pregio che non beneficiano dell esenzione suddetta. Il minor gettito da abitazione principale è stato comunicato al Ministero dell Interno ad aprile 2009 ed è compensato da apposito trasferimento statale. La relativa certificazione è di ,00 e non è finora neccessaria la ripresentazione annuale inzialmente prevista dalla norma. 14

7 Per il biennio non sono previste ulteriori manovre tariffarie e, pertanto, le previsioni pluriennali del gettito sono basate sulla stessa articolazione di aliquote e detrazioni Il possibile incremento di gettito dovuto all ampliamento della base imponibile derivante dal lavoro di revisione e controllo della regolarità dei versamenti effettuati nei precedenti esercizi dovrebbe essere compensato dalla destinazione ad abitazione principale (quindi oggetto di esenzione) della maggior parte degli immobili. COMPARTECIPAZIONE AL GETTITO IRPEF Questa tipologia di entrata dal 2008 è divenuta dinamica, così definita in quanto corrisposta sulla base del reale gettito Irpef. La previsione di ,00 è invariata anche per il 2011 e si configura solo in parte come un importo aggiuntivo al trasferimento dello Stato poiché i contributi erariali vengono annualmente previsti con la decurtazione di tale importo. ADDIZIONALE SUL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA La previsione iscritta a bilancio di ,00 conferma sostanzialmente quanto incassato in precedenza, tenuto conto degli importi riscossi negli anni provenienti da Enel e distributori di energia diversi. ADDIZIONALE ALL IRPEF Per questa voce la stima continua ad essere approssimativa poiché non sono disponibili dati recenti e aggiornati relativi al gettito Irpef. L aliquota è applicata dal Comune nella misura di 0,5 punti percentuali. In considerazione dell andamento delle riscossioni, si ritiene di decrementare la previsione e di stabilire l entrata in ,00. IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E DIRITTI SU PUBBLICHE AFFISSIONI E stata avviata la procedura di gara per l affidamento del servizio di accertamento e riscossione dell imposta sulla pubblicità e diritti su pubbliche affissioni, in scadenza il e fino a tale data gestito da Ica Srl. Per il 2011 la previsione di ,00 per l imposta di pubblicità, al lordo del relativo aggio, è conseguenza dell ampliamento della base imponibile a seguito dell attività di controllo effettuata dall attuale concessionario. I diritti sulle pubbliche affissioni sono previsti per un importo di ,00. Illustrazione aliquote applicate e dimostrazione di congruità del gettito iscritto per ciascuna risorsa nel triennio in rapporto ai cespiti imponibili. E in vigore la norma che vieta ai comuni, per il triennio , di deliberare aumenti di tributi, di addizionali, di aliquote ovvero di maggiorazione di aliquote di tributi, fatta eccezione per gli aumenti relativi alla tassa rifiuti solidi urbani. Le previsioni a bilancio ne tengono conto, così come gli incrementi o decrementi rispetto al passato sono dovuti all andamento registrato nel corso del Indicazione del nome, del cognome e della posizione dei responsabili dei singoli tributi. Il Responsabile dei tributi comunali è individuato con provvedimento del Sindaco. 15

8 2.2.2 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento Esercizio anno Esercizio anno Esercizio anno della col Previsione 1 anno 2 anno ENTRATE 2010 rispetto alla col. (accertamenti (accertamenti bilancio annuale successivo successivo (previsione) 3 competenza) competenza) Contributi e trasf , , , , , ,00-35,42 correnti Stato Contributi e trasf , , , , , ,00-10,74 correnti Regione Contributi e trasf. correnti Regione per funz delegate Contributi e trasf. org. comunitari e internazionali Contributi e trasf , , , , , ,00-18,80 correnti altri enti settore pubblico TOTALE , , , , , ,00-28,45 16

9 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI La previsione dei trasferimenti erariali subisce un drastico taglio dovuto a quanto previsto dalla Legge 122/2010: allo stato attuale si stimano in ,00 per il 2010 e in ,00 per il 2012 le riduzioni applicate al Comune di Orzinuovi. I contributi e i trasferimenti dello Stato sono quindi così previsti: a) ,83 di fondo ordinario, in cui sono ricompresi anche altri contributi generali: - il trasferimento per il minor gettito Ici relativo alla soppressione dell Ici sulla prima casa di abitazione pari all importo certificato nel 2009 sulla base del gettito 2008; - gli importi dichiarati nelle apposite certificazioni e, secondo indicazioni, tale importo dovrebbe essere mantenuto a bilancio per confluire nell avanzo vincolato in attesa delle prossime conferme ministeriali; - il trasferimento ridotto per il presunto maggior gettito Ici relativo agli edifici ex rurali sulla base della certificazione presentata dal Comune nel 2009 e per cui non sono previsti ulteriori riallineamenti rispetto alle spettanze 2011; - il trasferimento per il minor gettito Ici relativo ai fabbricati di categoria D, da considerarsi consolidato; - la compartecipazione Irpef (collocata tra le entrate di natura tributaria) è invariata; - il taglio subito nel conseguente alla dichiarazione dei minori costi della politica, da considerarsi consolidato; - la riduzione del 3% dei trasferimenti erariali, prevista dal 2010 ai sensi del D.L. 2/2010; - altri contributi IVA su servizi esternalizzati; - altri contributi confermati si riferiscono a quelli integrativi per enti sotto dotati, per minori introiti di addizionale energetica, ma i cui benefici sono vanificati da tagli pesanti su altre tipologie di contribuzione; b) il fondo consolidato è previsto in ,17, cioè con la stessa riduzione del 3% già subita nel ; c) il contributo per lo sviluppo degli investimenti di ,00, in diminuzione nel a causa della scadenza di mutui; d) i trasferimenti per altre funzioni trasferite sono confermati in 5.980,00. Gli altri trasferimenti correnti dallo Stato, quali i contributi per il funzionamento dell ufficio del giudice di pace, sono previsti in base al riparto dei costi ed alle pertinenti comunicazioni per complessivi ,00. I trasferimenti dalla Regione ammontano a ,00 e nel 2011 interessano le funzioni delegate relative al settore sociale. Sono previsti contributi dall Anci per 2.500,00 riguardanti i rifiuti elettrici e elettronici e contributi per valorizzazione del territorio per 3.000,00. I trasferimenti che il Comune riceve dall Asl per i servizi assistenziali in qualità di ente capofila (e che conseguentemente provvede a trasferire ai soggetti attuatori) comprendono il fondo sociale regionale e quello per il funzionamento dei servizi del piano di zona, per un totale di ,00. 17

10 2.2.3 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento Esercizio anno Esercizio anno Esercizio anno della col Previsione 1 anno 2 anno ENTRATE 2010 rispetto alla col. (accertamenti (accertamenti bilancio annuale successivo successivo (previsione) 3 competenza) competenza) Proventi servizi , , , , , ,00-10,28 pubblici Proventi beni , , , , , ,00-8,69 dell Ente Interessi anticip , , , , , ,00-38,21 e crediti Utili netti az. spec e partecipate, dividendi società Proventi diversi , , , , , ,00 3,71 TOTALE , , , , , ,00-8,45 18

11 PROVENTI EXTRATRIBUTARI Le entrate relative ai servizi resi dal comune sono oggetto di revisione ed evidenziano alcuni incrementi dovuti all aumento di prezzi e tariffe, bloccati da alcuni anni. Le poste attive di maggior rilievo riguardano le seguenti voci: Tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani ,00 Diritti di segreteria su certificati, su contratti e su pratiche edilizie ,00 Sanzioni amministrative varie e per violazione codice della strada ,00 Proventi centro culturale 8.000,00 Proventi servizio di illuminazione votiva ,00 Proventi servizi cimiteriali ,00 Proventi mense scolastiche ,00 Proventi trasporto scolastico ,00 Proventi servizi sociali ,00 Proventi scuola materna ,00 Proventi concorso rette ricovero 8.500,00 Proventi pesa pubblica 3.000,00 Concorso spesa funzionamento centro per l impiego ,00. I proventi dei beni dell ente si riferiscono a: - locazione di abitazioni e di locali ad uso commerciale ,00 - locazione degli alloggi ERP ,00 - concessioni cimiteriali ,00 - canone occupazione spazi ed aree pubbliche ,00. La voce interessi attivi si riferisce agli interessi che maturano sulle somme depositate sui conti correnti postali, sul c/c fruttifero esistente presso la Tesoreria comunale Banca Popolare di Sondrio e sulle somme depositate presso la Cassa Depositi e Prestiti per mutui contratti e non interamente erogati. L importo iscritto a bilancio 2011 è di ,00 a cui si aggiunge l importo di ,00 annui per interessi che maturano sulla concessione di credito accordata alla società partecipata Orceania srl. Per quanto concerne i proventi diversi sono previsti: - erogazione una-tantum di ,00 dalla tesoreria comunale, come stabilito dalla convenzione di affidamento del servizio - concorso da altri comuni per convenzione di segreteria ,00 - introiti da impianti sportivi ,00 - recupero quota incentivi di progettazione al personale ,00 quale posta compensativa della spesa - contributo Gse per incentivazione uso impianti fotovoltaici di ,00 - recupero quota mensa a carico del personale 6.200,00 - rimborso da altri enti ,00 per quote ammortamento mutui servizio idrico integrato - rimborso da Comuni ,00 per quota ammortamento mutuo Caserma Vigili del Fuoco - proventi dalla Comunità della Pianura Bresciana per FSR ,00 - rimborsi consumi utenze alloggi Erp ,00 - recupero quote arretrate di entrate 7.000,00 - introiti e rimborsi diversi e recuperi vari ,00. 19

12 2.2.4 ENTRATE IN CONTO CAPITALE TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento Esercizio anno Esercizio anno Esercizio anno della col Previsione 1 anno 2 anno ENTRATE 2010 rispetto alla col. (accertamenti (accertamenti bilancio annuale successivo successivo (previsione) 3 competenza) competenza) Alienazione beni , , , , ,00 0,00 30,54 patrimoniali Trasferimenti di capitale Stato Trasferimenti di , , ,00 0, ,00-71,80 capitale Regione Trasf. di capitale , ,00-100,00 altri enti settore pubblico Trasf. di capitale , , , , , ,00-5,06 altri soggetti TOTALE , , , , , ,00-25,56 ENTRATE Proventi da oneri di urbanizzazione TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento Esercizio anno Esercizio anno Esercizio anno della col Previsione 1 anno 2 anno 2010 rispetto alla col. (accertamenti (accertamenti bilancio annuale successivo successivo (previsione) 3 competenza) competenza) , , , , , ,00-10,39 20

13 3 PAGINE INVESTIMENTI 2011 PAGG INVESTIMENTI 2012 PAGG INVESTIMENTI 2013 PAG 21

14 INVESTIMENTI 22

15 2.2.4 ENTRATE IN CONTO CAPITALE Le entrate del conto capitale, destinate a finanziare gli investimenti per il triennio , sono dettagliate nei singoli prospetti alle pagine precedenti. La realizzazione degli investimenti previsti è tuttavia subordinata all effettivo reperimento delle corrispondenti entrate e, pertanto, in corso d anno potrebbe verificarsi la necessità di rivedere l ordine delle priorità individuate nella programmazione pluriennale per dar corso alle realizzazioni degli interventi urgenti e di quelli finanziabili. Nel Piano Opere Pubbliche è prevista inoltre la copertura di alcuni investimenti 2011 tramite l utilizzo dell avanzo, ora determinato per un importo presunto, e applicabile dopo l approvazione del conto consuntivo Le forme di finanziamento alternative all indebitamento, legato peraltro al rispetto del patto di stabilità, possono essere ricondotte alle seguenti tipologie: - alienazione del patrimonio immobiliare, secondo quanto previsto dall apposito piano; - diritti di escavazione, sulla base dei quantitativi di estrazione autorizzati; - proventi cimiteriali, derivanti da concessioni di cappelle e di aree per tombe di famiglia; - concessioni edilizie e monetizzazione di aree; - contributi dal Ministero, dalla Regione, dalla Provincia e da privati, ma il cui reperimento presenta talvolta problemi tecnici di progettazione CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI IN C/CAPITALE L entrata complessiva prevista per il 2011 di ,00 è relativa ai seguenti contributi: ,00 dalla Regione per completamento di piste ciclabili; ,00 da privati per completamento di piste ciclabili; ,00 da privati per completamento I lotto dello stadio. Per gli anni successivi, gli analoghi contributi sono così previsti: - nessun importo nell anno nell anno ,00 dalla Regione per interventi su ambiti strategici, ,00 dalla Regione per sistemazione Piazzale Aeronautica, ,00 dalla Regione per riqualificazione centro storico, ,00 dalla Regione per piste ciclabili, ,00 dalla Regione per ampliamento illuminazione pubblica. I trasferimenti di capitale da altri soggetti sono costituiti prevalentemente dai diritti di escavazione per i quali verrà introitato l importo di ,00 ogni anno. Non si prevedono contributi comunitari per l assenza di progetti che possano essere inseriti nel piano PROVENTI PER PERMESSI A COSTRUIRE E PER MONETIZZAZIONI La previsione relativa all incasso delle concessioni edilizie e delle monetizzazione di aree ammonta rispettivamente: per l anno 2011 a ,00 e ,00; per l anno 2012 a ,00 e ,00; per l anno 2013 a ,00 e ,00. 27

16 Si tratta di una voce per sua natura variabile e difficilmente quantificabile che, pertanto, viene sempre trattata con il criterio di cassa, cioè accertandola quando avviene l effettivo incasso e, conseguentemente, solo in quel momento è possibile procedere all impegno di spesa degli investimenti finanziabili. Quota dei suddetti proventi, come previsto dalla normativa regionale, è destinata ad interventi per l abbattimento delle barriere architettoniche ( ,00) e, se richiesto, a favore degli edifici destinati al culto ( ,0). L Amministrazione concede altresì la possibilità di eseguire opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria che sarebbero dovuti nel caso in cui tali opere fossero realizzate dal Comune. Tali opere sono relative essenzialmente a parcheggi, marciapiedi, rotatorie ed aree a verde a servizio di edilizia residenziale, artigianale, industriale o commerciale. Le poste di cui sopra non sono registrate a bilancio in quanto la fattispecie non produce un entrata di cassa e nemmeno un pagamento, ma gli incrementi patrimoniali che si verificano dopo l ultimazione delle opere di urbanizzazione eseguite a scomputo confluiscono comunque nel conto del patrimonio con un movimento fuori bilancio ALIENAZIONE DI BENI PATRIMONIALI L Amministrazione ha individuato l elenco dei beni non strumentali all esercizio delle funzioni istituzionali oggetto di possibile dismissione nel triennio ed il corrispondente valore iscritto a bilancio è il seguente: Anno ,00 Area via Pace Area via Boccaccio Area via Vattioni Anno ,00 Area via Pirandello Area via Romanino Anno ,00 L importo dei proventi delle concessioni cimiteriali, relativo a cappelle e tombe di famiglia, è previsto nell importo di ,00 per l anno 2011 ed ,00 per il

17 2.2.5 ACCENSIONE DI PRESTITI TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento Esercizio anno Esercizio anno Esercizio anno della col Previsione 1 anno 2 anno ENTRATE 2010 rispetto alla col. (accertamenti (accertamenti bilancio annuale successivo successivo (previsione) 3 competenza) competenza) Finanziamenti a breve termine Assunzione mutui , , , ,00 100,00 e prestiti Emissione prestiti obbligazionari TOTALE , , , ,00 100, RISCOSSIONE DI CREDITI E ANTICIPAZIONI DI CASSA TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento Esercizio anno Esercizio anno Esercizio anno della col Previsione 1 anno 2 anno ENTRATE 2010 rispetto alla col. (accertamenti (accertamenti bilancio annuale successivo successivo (previsione) 3 competenza) competenza) Riscossioni crediti , ,00-100,00 Anticipaz. cassa TOTALE , ,00-100,00 29

18 ACCENSIONE DI PRESTITI Il bilancio pluriennale prevede un entrata per mutui di ,00 così distinti: Anno 2011 Anno 2012 Anno ,00 per riqualificazione centro storico 1 lotto; ,00 per riqualificazione centro storico 2 lotto; ,00 per la manutenzione straordinaria di Piazza Garibaldi. La costruzione del bilancio con la previsione di opere finanziate da mutuo deve tenere conto delle regole del patto di stabilità: sul saldo finanziario infatti incidono i pagamenti e non anche l entrata. Peraltro, oltre al limite di incidenza degli interessi passivi pari al 15% dei primi tre titoli delle entrate del rendiconto del penultimo anno precedente quello in cui viene prevista l assunzione dei prestiti, dovrebbe entrare in vigore il vincolo di incremento del debito: trattasi di un limite soggettivo che sarà calcolato in termini percentuali sul proprio debito al 31 dicembre dell anno precedente e verrà determinato annualmente con apposito decreto (ad oggi non emanato). Resta inteso che nel caso le succitate previsioni di bilancio non fossero in linea con le determinazioni ministeriali si provvederà alla rideterminazione delle priorità degli investimenti e delle correlate risorse. Attualmente il limite di incidenza degli interessi passivi (15%) è ampiamente rispettato, poiché la quota degli interessi dei mutui in ammortamento al è pari al 2,10% RISCOSSIONE DI CREDITI E ANTICIPAZIONI DI CASSA Per quanto concerne la riscossione di crediti, non vengono previste poste in entrata e spesa. Anche relativamente all anticipazione di cassa, non è necessario l utilizzo dal momento che negli ultimi anni non si è mai ricorso a tale risorsa. 30

COMUNE DI ORZINUOVI Pagina 1

COMUNE DI ORZINUOVI Pagina 1 COMUNE DI ORZINUOVI Pagina 1 Avanzo di Amministrazione 262.30 800.00 800.00 di cui Vincolato 42.30 800.00 800.00 Finanziamento Investimenti 220.00 Fondo Ammortamento Non Vincolato 1 Titolo I - entrate

Dettagli

ALLEGATO C TESTO EMENDATO. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO

ALLEGATO C TESTO EMENDATO. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO ALLEGATO C TESTO EMENDATO Vol. I/III COMUNE DI PALERMO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2012/2014 SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE Comune di Palermo Relazione previsionale

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE LE POLITICHE DI ENTRATA CORRENTE 2005 A seguito dell approvazione della legge finanziaria 2005 (legge 311/04) i Comuni continuano a disporre dei seguenti tributi. TIPOLOGIA

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - Quadro Riassuntivo Tributarie 452960,82 848183,80 941736,01 1122301,65 1133524,66 1144859,93 19,17 Contributi e trasferimenti correnti

Dettagli

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ORZINUOVI Pagina 1 Parte Entrata - Anno 2014 Risorsa Accertamenti Previsioni Avanzo di Amministrazione 100.00 65.00 35.00

Dettagli

Data Elaborazione Pagina 1 BILANCIO PLURIENNALE ENTRATE Avanzo di Amministrazione di cui:

Data Elaborazione Pagina 1 BILANCIO PLURIENNALE ENTRATE Avanzo di Amministrazione di cui: Pagina 1 Avanzo di Amministrazione di cui: AVANZO DI AMMINISTRAZIONE VINCOLATO DA FONDI AMMORTAMENTO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE VINCOLATO PER FINANZIAMENTO INVESTIMENTI 0,00

Dettagli

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO 2011 0. 0 1 0 0. 0 1 1 0. 0 1 2 0. 0 1 3 0. 0 1 4 0. 0 1 5 R I S O R S A Accertamenti ultimo esercizio chiuso Previsioni Definitive

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO PLURIENNALE BILANCIO PLURIENNALE 2015 - Pagina 1 di 201 PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE 2015-2015 201 4 5 Fondo pluriennale vincolato - Parte corrente - Conto capitale AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: Fondo pluriennale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA PARTE I - ENTRATA avanzo di amministrazione di cui : Avanzo di amministrazione di cui : I TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0 Categoria ª - imposte imposta municipale

Dettagli

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00 Bilancio di Previsione : Tabella riassuntiva e principali voci Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie 4.495.682,04 Titolo I: Spese correnti 9.188.417,71 Titolo II: Entrate

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO PLURIENNALE Avanzo di Amministrazione 0,00 127.000,00 3.868.703,16 0,00 0,00 3.868.703,16 Di cui: AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 127.000,00 3.868.703,16 0,00 0,00 3.868.703,16 NON VINCOLATO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

COMUNE DI FABRICA DI ROMA

COMUNE DI FABRICA DI ROMA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2013 Parte I - Entrata Avanzo di Amministrazione 24.9 10.41,00 13.419,00 Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati 24.9 10.41,00 13.419,00 Avanzo di Amministrazione -

Dettagli

COMUNE DI FABRICA DI ROMA

COMUNE DI FABRICA DI ROMA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014 Parte I - Entrata Avanzo di Amministrazione 13.419,00 1.03,1 13.419,00 1.03,1 Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati 13.419,00 13.419,00 Avanzo di Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI FABRICA DI ROMA

COMUNE DI FABRICA DI ROMA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012 Parte I - Entrata Avanzo di Amministrazione 40.00 10.00 40.00 10.00 Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati 40.00 40.00 Avanzo di Amministrazione - Finanziamento

Dettagli

Comune di Bertinoro - ESERCIZIO 2011 BILANCIO PLURIENNALE PARTE I - ENTRATA

Comune di Bertinoro - ESERCIZIO 2011 BILANCIO PLURIENNALE PARTE I - ENTRATA Pag.1 PREVISIONI DEL Avanzo di amministrazione 620.519,26 445.500,00 445.500,00 di cui:. 620.519,26 445.500,00 445.500,00 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1^ - IMPOSTE 1010100 I.N.V.I.M. 437,63

Dettagli

Comune di Salassa. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso

Comune di Salassa. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO PREVISIONI Avanzo di Amministrazione + Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in Entrata di cui: - Fondi Vincolati - Finanziamento Investimenti - Fondo Ammortamento - Fondi

Dettagli

COMUNE DI VESTONE Pagina 1

COMUNE DI VESTONE Pagina 1 COMUNE DI VESTONE Pagina 1 Avanzo di Amministrazione 394.651,94 64.317,74 64.317,74 di cui Vincolato 44.307,65 44.307,65 Finanziamento Investimenti 370.175,20 Fondo Ammortamento Non Vincolato 24.476,74

Dettagli

COMUNE DI PIERANICA. Esercizio 2011 BILANCIO DI PREVISIONE ANALITICO - ENTRATA. Accertamenti ultimo esercizio chiuso

COMUNE DI PIERANICA. Esercizio 2011 BILANCIO DI PREVISIONE ANALITICO - ENTRATA. Accertamenti ultimo esercizio chiuso in Avanzo di Amministrazione 84.727,00 84.727,00 Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati Avanzo di Amministrazione - Finanziamento Investimenti 77.227,00 77.227,00 Avanzo di Amministrazione - Fondi

Dettagli

COMUNE DI AVOLASCA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO Parte I - Entrata

COMUNE DI AVOLASCA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO Parte I - Entrata BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2013 Parte I - Entrata Avanzo di Amministrazione 3.0 3.0 Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati Avanzo di Amministrazione - Finanziamento Investimenti Avanzo di Amministrazione

Dettagli

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate Pagina 1 di 14 Avanzo di Amministrazione di cui : 552.514,12 110.000,00 4.519,51 110.000,00 4.519,51 Vincolato 0,00 Finanziamento Investimenti 0,00 Fondo Ammortamento 0,00 Non Vincolato 552.514,12 Fondo

Dettagli

COMUNE DI SAN CRISTOFORO

COMUNE DI SAN CRISTOFORO BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014 Parte I - Entrata Avanzo di Amministrazione Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati Avanzo di Amministrazione - Finanziamento Investimenti Avanzo di Amministrazione

Dettagli

Bilancio di previsione 2012 Bilancio triennale 2012/2014. Città di Seriate -

Bilancio di previsione 2012 Bilancio triennale 2012/2014. Città di Seriate - Bilancio di previsione 2012 Bilancio triennale 2012/2014 1 Anno 2011: conseguiti gli obiettivi del Patto di stabilità Saldi finanziari di competenza mista contenuti nei limiti degli obiettivi annuali 2

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 0 PARTE I - ENTRATA Pagina di Risorsa Accertamenti ultimo TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI TASSA

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 0 PARTE I - ENTRATA Pagina di Risorsa Accertamenti ultimo TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI TASSA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 0 PARTE I - ENTRATA Pagina di Risorsa Accertamenti ultimo 0 0 0 Fondo pluriennale vincolato - Parte corrente 0.,9 0.,9 - Conto capitale.09.,.09., Avanzo di amministrazione.,.900,00.,.0,00

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA PARTE I - ENTRATA avanzo di amministrazione di cui : Avanzo di amministrazione di cui : I TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE 0,00 400.000,00 0,00 400.000,00 0,00 400.000,00 0,00 400.000,00 0 Categoria ª - imposte

Dettagli

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate Pagina 1 di 13 Avanzo di Amministrazione di cui : 23.069,56 11.534, 11.534, Vincolato Finanziamento Investimenti 11.534, Fondo Ammortamento Non Vincolato 11.534, 11.534, 11.534, N TITOLO 1 - Entrate tributarie

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA Pag. 1 Somma avanzo Amministrazione 47.000,00 47.000,00 di cui: Avanzo Amm.ne Vincolato Avanzo Amm.ne Finanziamento Investimenti 47.000,00 47.000,00 Avanzo Amm.ne Fondo Ammortamento Avanzo Amm.ne Non Vincolato

Dettagli

PREVISIONI DEFINITIVE ESERCIZIO IN CORSO

PREVISIONI DEFINITIVE ESERCIZIO IN CORSO COMUNE DI VERMEZZO Pagina 1 DI COMPETENZA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE / FPV 0,00 0,00 42.458,11 0,00 42.458,11 Vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Finanziamento Investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondo

Dettagli

COMUNE DI PIERANICA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO Parte I - Entrata

COMUNE DI PIERANICA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO Parte I - Entrata BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 201 Parte I - Entrata Avanzo di Amministrazione.. Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati Avanzo di Amministrazione - Finanziamento Investimenti.. Avanzo di Amministrazione

Dettagli

Avanzo di amministrazione non vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Avanzo di amministrazione non vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE (CN) Data 2/07/2013 Pag. 1 Avanzo di amministrazione 0,00 10.000,00 0,00 10.000,00 0,00 di cui : Avanzo di amministrazione vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Avanzo di amministrazione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2013 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI SOTTO IL MONTE BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO PLURIENNALE Pagina 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 560.30 560.30 di cui: VINCOLATO SPESE CONTO CAPITALE 45.00 45.00 FONDI AMMORTAMENTO NON VINCOLATO (DESTINATO ALL'ESTINZIONE ANTICIPATA DI MUTUI CON LA CASSA DDPP) 515.30

Dettagli

COMUNE DI SCURELLE PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

COMUNE DI SCURELLE PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio Stampa per Codice di Bilancio 0 0 FONDO INIZIALE DI CASSA 1 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 1 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE VINCOLATO CONTRIBUTO DI 0,00 29.549,00 0,00-29.549,00 0,00 CONCESSIONE 1 2 AVANZO DI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA PARTE I - ENTRATA Avanzo di amministrazione 577.75,00 0,00 577.75,00 0,00 di cui : fondi vincolati.492,00 0,00.492,00 finanziamento spese conto capitale 63.470,63 0,00 63.470,63 fondo di ammortamento 0,00

Dettagli

COMUNE DI PIERANICA. Esercizio 2014 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE RIDOTTO - ENTRATA. Previsioni. in corso

COMUNE DI PIERANICA. Esercizio 2014 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE RIDOTTO - ENTRATA. Previsioni. in corso Esercizio ultimo Avanzo d'amministrazione Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati Avanzo di Amministrazione - Fondi non Vincolati Avanzo di Amministrazione - Finanziamento Investimenti Avanzo di Amministrazione

Dettagli

Avanzo di amministrazione non vincolato 0, ,03 0, ,03 0,00

Avanzo di amministrazione non vincolato 0, ,03 0, ,03 0,00 COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE (CN) Data 19/05/2014 Pag. 1 Avanzo di amministrazione 0,00 31.461,03 17.803,04 0,00 49.264,07 di cui : Avanzo di amministrazione vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Avanzo di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2014 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI SOTTO IL MONTE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

COMUNE DI RONCHI VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

COMUNE DI RONCHI VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio Stampa per Codice di Bilancio 1 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0.00.0001 1 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE VINCOLATO: CONTRIBUTI DI 0,00 15.347,47 0,00-1.617,62 13.729,85 CONCESSIONE 0.00.0001 1 2 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

COMUNE DI COCCAGLIO BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO Parte I - Entrata

COMUNE DI COCCAGLIO BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO Parte I - Entrata BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 201 Parte I - Entrata Fondo Pluriennale Vincolato per Spese Correnti 100.41, 100.41, Fondo Pluriennale Vincolato per Spese in Conto Capitale Avanzo di Amministrazione di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2014 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI ORCIANO PISANO BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013 COMUNE DI GRIZZANA MORANDI VIA PIETRAFITTA, 52-430 - BO GRIZZANA MORANDI C.F.: 01043110376 P. I.V.A.: 5303207 BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013 1-2 COMUNE DI GRIZZANA MORANDI Pag. 1 BILANCIO

Dettagli

Avanzo di amministrazione non vincolato 0, ,03 0,00 0,00 0,00 0,00. Avanzo di amministrazione Fondo Ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Avanzo di amministrazione non vincolato 0, ,03 0,00 0,00 0,00 0,00. Avanzo di amministrazione Fondo Ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE (CN) Data 19/05/2014 Pag. 1 Avanzo di amministrazione... 0,00 31.461,03 49.264,07 0,00 0,00 49.264,07 di cui : Avanzo di amministrazione vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO (TO) BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 PARTE I - ENTRATA UFFICIO RAGIONERIA

COMUNE DI SAN GILLIO (TO) BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 PARTE I - ENTRATA UFFICIO RAGIONERIA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: Vincolato 0,00 76.66,6 0,00 8.808,80 67.657,6 Finanziamento Investimenti 0,00 6.5,8 0,00 9.9,0.,6 Fondo Ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Non Vincolato 0,00 0,00 0,00

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2014 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2014 Analitico Comune di Volta Mantovana Prov. (MN) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2014 Analitico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti - Fondo Ammortamento - Non Vincolato

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti)

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) Come funziona un bilancio Comunale? 1) Distinzione fondamentale: SPESE/ ENTRATE CORRENTI: Il funzionamento

Dettagli

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014 Parte I - Entrata Avanzo di Amministrazione 2.90 2.90 Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati Avanzo di Amministrazione - Finanziamento Investimenti Avanzo di

Dettagli

COMUNE DI PIERANICA. Esercizio 2012 BILANCIO DI PREVISIONE ANALITICO - ENTRATA. Accertamenti ultimo esercizio chiuso

COMUNE DI PIERANICA. Esercizio 2012 BILANCIO DI PREVISIONE ANALITICO - ENTRATA. Accertamenti ultimo esercizio chiuso in Avanzo di Amministrazione 115.00 115.00 Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati 51.487,39 51.487,39 Avanzo di Amministrazione - Finanziamento Investimenti 39.479,75 39.479,75 Avanzo di Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI ALI' TERME. Prov. (ME) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE-Anno Sintetico

COMUNE DI ALI' TERME. Prov. (ME) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE-Anno Sintetico COMUNE DI ALI' TERME Prov. (ME) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE-Anno 0 Sintetico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE COMUNE DI ALI TERME Prav. (ME) ~ Pagina Risorsa Accertamenti in aumento in diminuzione RISULTANTI

Dettagli

Comune di Jesi Esercizio: 2012 BILANCIO PLURIENNALE Data: Pag. 1

Comune di Jesi Esercizio: 2012 BILANCIO PLURIENNALE Data: Pag. 1 Comune di Jesi Esercizio: 2012 BILANCIO PLURIENNALE 2012-2014 Data: 06-03-2012 Pag. 1 Avanzo diamministrazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui: - Vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Finanziamento investimenti

Dettagli

BILANCIO DI P REVISIONE PARTE I - ENTRATA

BILANCIO DI P REVISIONE PARTE I - ENTRATA PARTE I - ENTRATA di cui : di cui : di cui : di cui : di cui : I TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE avanzo di amministrazione - fondi non vincolati 99.030,72 0,00 99.030,72 0,00 avanzo di amministrazione - fondi

Dettagli

Comune di Venegono Inferiore

Comune di Venegono Inferiore Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati Entrate Tributarie TITOLO 101 CATEGORIA 1 Imposte 1

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE (CN) Data 9/03/2015 Pag. 1 Avanzo di amministrazione 0,00 49.264,07 0,00 49.264,07 0,00 di cui : Avanzo di amministrazione vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Avanzo di amministrazione

Dettagli

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE Comune di Castiglione di Garfagnana Esercizio: 2015 BILANCIO DI PREVISIONE - ENTRATA Data: 27-07-2015 Pag. 1 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 0,00 Fondo pluriennale vincolato per spese in

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2014 COMUNE DI CRESPINO PROVINCIA DI ROVIGO CRESPINO PIAZZA FETONTE, 35 00192710291 00192710291 BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2014 COMUNE DI CRESPINO PROVINCIA DI ROVIGO CRESPINO PIAZZA FETONTE, 35

Dettagli

COMUNE DI SENIGA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO Parte I - Entrata

COMUNE DI SENIGA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO Parte I - Entrata BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012 Parte I - Entrata Avanzo di Amministrazione.1,00.1,00 Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati Avanzo di Amministrazione - Finanziamento Investimenti Avanzo di

Dettagli

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 94.714,10 94.714,10 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 94.714,10 94.714,10 Entrate Tributarie

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE Pagina 2 di 201 PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE Totale Categoria 2ª 49.54, , , ,00

BILANCIO PLURIENNALE Pagina 2 di 201 PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE Totale Categoria 2ª 49.54, , , ,00 BILANCIO PLURIENNALE 2014 - Pagina 1 di 201 PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE 2014 - Fondo pluriennale vincolato - Parte corrente - Conto capitale AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: Avanzo vincolato Avanzo

Dettagli

PREVISIONI DEFINITIVE ESERCIZIO IN CORSO

PREVISIONI DEFINITIVE ESERCIZIO IN CORSO COMUNE DI ORIO LITTA Pagina 1 DI COMPETENZA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 65.286,10 0,00 65.286,10 0,00 Vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Finanziamento Investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondo Ammortamento

Dettagli

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 Provincia di NAPOLI BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 PARTE I - ENTRATA : Pag. 1 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 272.193,59 431.180,48 1.147.824,53

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO PLURIENNALE Avanzo di Amministrazione di cui: AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 'FONDI NON VINCOLATI' 1.74,00 Titolo 1 Entrate tributarie Categoria 1.01 Imposte 100 ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF 1012 Tributo Ambientale Provinciale

Dettagli

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro Bilancio di previsione 2015-2017 1 Bilancio di previsione 2015-2017 Dal primo gennaio 2015 è entrata in vigore per gli enti locali la nuova contabilità armonizzata - D. L. 118/2011 2 Principale novità

Dettagli

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI ACCERTAMENTI RISCOSSIONI VOCI in c/competenza in c/residui Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1 - Imposte 7.823.427,97 5.772.992,10 1.061.621,12 I.C.I. (1) 4.250.705,63 2.209.171,68 1.055.196,87 Imposta

Dettagli

Comune di Salussola BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Salussola BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 39.625,00 6.451,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 39.625,00 6.451,00 Entrate Tributarie

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico Comune di Villa D'Alme' Prov. (BG) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 505.200,00 447.200,00 58.000,00 di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti - Fondo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA 7// Risorsa Accertamenti 5 7 8 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 50.0 50.0 di cui: VINCOLATO SPESE CONTO CAPITALE 5.00 5.00 FONDI AMMORTAMENTO NON VINCOLATO (DESTINATO ALL'ESTINZIONE ANTICIPATA

Dettagli

Finanziamento Investimenti ,40. Fondo Ammortamento 0,00. 1 Titolo I - entrate tributarie 101 categoria 1^ - imposte ICI ,

Finanziamento Investimenti ,40. Fondo Ammortamento 0,00. 1 Titolo I - entrate tributarie 101 categoria 1^ - imposte ICI , COMUNE DI RAVARINO Pagina 1 Avanzo di Amministrazione 24.00 81.565,23 81.565,23 di cui Vincolato 24.00 26.00 26.00 Finanziamento Investimenti 11.484,40 11.484,40 Fondo Ammortamento Non Vincolato 44.080,83

Dettagli

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui ACCERTAMENTI RISCOSSIONI VOCI in c/competenza in c/residui Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1 Imposte 7.555.928,57 6.490.035,23 477.126,96 I.C.I. (1) con aliquota 4.098.478,54 3.041.834,51 471.373,85

Dettagli

Comune di Barone Canavese

Comune di Barone Canavese Avanzo di Amministrazione 94.671,00 101.390,00 101.390,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 74.000,00 7.000,00 7.000,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 20.671,00 94.390,00 94.390,00

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1.01 IMPOSTE 1. 01. 0010 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI 113.531, 5.000,00 0,00 35.000,00 50.000,00 1. 01. 0030 IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' 23.522,32 25.000,00

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE ENTRATE

BILANCIO PLURIENNALE ENTRATE COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE (CN) Data 9/03/2015 Pag. 1 Avanzo di amministrazione... 0,00 49.264,07 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui : Avanzo di amministrazione vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Avanzo di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2015 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio

Dettagli

Comune di Barone Canavese

Comune di Barone Canavese Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO PREVISIONI Avanzo di Amministrazione 94.671,00 6.719,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 74.000,00 67.000,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 20.671,00

Dettagli

COMUNE DI MONTALLEGRO

COMUNE DI MONTALLEGRO BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 201 Parte I - Entrata Fondo Pluriennale Vincolato per Spese Correnti 12.113, 12.113, Fondo Pluriennale Vincolato per Spese in Conto Capitale 1.2.003, 1.2.003, Avanzo di

Dettagli

COMUNE DI BONORVA PROVINCIA DI SASSARI BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

COMUNE DI BONORVA PROVINCIA DI SASSARI BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio Stampa per Codice di Bilancio 1 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0.00.0001 1 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE VINCOLATO 0,00 25.660,28 0,00-25.660,28 0,00 0.00.0001 1 2 AVANZO AMMINISTRAZIONE FINANZIAMENTO INVESTIMENTI

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2014-2016 1 Bilancio di previsione 2014-2016 Il comune di Seriate ha aderito alla sperimentazione contabile 2 Anno 2013: conseguiremo gli obiettivi del Patto di stabilità Saldi finanziari

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO PLURIENNALE Avanzo di Amministrazione di cui: AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 1.602.53,00 5.14.716,14 5.14.716,14 DESTINATO A SPESE IN C/CAPITALE AVANZO AMMINISTRAZIONE 2010 2.0 AVANZO AMMINISTRAZIONE Titolo 1 entrate tributarie

Dettagli

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE Comune di Jesi Esercizio: 2015 BILANCIO DI PREVISIONE - ENTRATA Data: 05-11-2014 Pag. 1 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 0,00 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale 0,00

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VOLTURARA IRPINA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio

Dettagli

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE Comune di Bagno a Ripoli Esercizio: 2013 BILANCIO DI PREVISIONE - ENTRATA Data: 24-06-2013 Pag. 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 495.209,17 0,00 495.209,17 0,00 di cui: VINCOLATO 0,00 60.114,12 0,00 60.114,12

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2014 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni BAGNI DI LUCCA BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 237.597,00 9.116,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 180.438,00 48.043,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 57.159,00

Dettagli

COMUNE DI SFRUZ PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

COMUNE DI SFRUZ PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO 2016 Stampa per Codice di Bilancio R I S O R S A Accertamenti ult. eser. chiuso 2 5000 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO SPESE IN CONTO CAPITLE 0.00.0001 0 0 FONDO

Dettagli

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE Comune di Jesi Esercizio: 2012 BILANCIO DI PREVISIONE - ENTRATA Data: 06-03-2012 Pag. 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui: VINCOLATO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 FINANZIAMENTO INVESTIMENTI

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2017-2019 1 Anno 2016: Rispetteremo i vincoli di finanza pubblica Saldi finanziari di competenza contenuti nei limiti degli obiettivi annuali 2 Le principali novità della Legge di

Dettagli

COMUNE DI OFFIDA (Provincia di Ascoli Piceno) ooo Settore Finanziario e Contabile

COMUNE DI OFFIDA (Provincia di Ascoli Piceno) ooo Settore Finanziario e Contabile COMUNE DI OFFIDA (Provincia di Ascoli Piceno) ----------ooo---------- Settore Finanziario e Contabile BILANCIO DI PREVISIONE 2 0 1 1 Sistema di gestione ambientale certificato UNI EN ISO 14001:2004 1 E

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI LENTINI Provincia di (SIRACUSA) 2012 Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 06/12/2012 - Software by TINN - Pag. 11 Totale capitolo 03 228.711,57 300.000,00 300.000,00 6

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2015-2017 1 Bilancio di previsione 2015-2017 Dal primo gennaio 2015 entra in vigore per gli enti locali la nuova contabilità armonizzata. 2 Anno 2014: conseguiremo gli obiettivi

Dettagli

Comune di Pecetto Torinese

Comune di Pecetto Torinese Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 750.700,00 305.700,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 706.700,00 261.700,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 44.000,00

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARCE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARCE BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATA (Esercizio 2013) Codice e Numero Risorsa Denominazione accertamenti ultimo esercizio chiuso Previsioni definitive esercizio in corso PREVISIONI

Dettagli

PARTE I - ENTRATA. Pagina 1 di 13 RISORSA PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE. Accertamenti ultimo esercizio chiuso

PARTE I - ENTRATA. Pagina 1 di 13 RISORSA PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE. Accertamenti ultimo esercizio chiuso AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 0,00.76.8,.666,7 77.,6.78.0, Totale Avanzo di Amministrazione 0,00 0,00.76.8,.666,7 77.,6.78.0, Pagina di Titolo ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 0

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO (TO) BILANCIO PLURIENNALE UFFICIO RAGIONERIA PARTE I - ENTRATA

COMUNE DI SAN GILLIO (TO) BILANCIO PLURIENNALE UFFICIO RAGIONERIA PARTE I - ENTRATA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: Vincolato 0,00 76.466,16 67.657,36 0,00 0,00 67.657,36 Finanziamento Investimenti 0,00 161.533,84 122.342,64 0,00 0,00 122.342,64 Fondo Ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO PLURIENNALE Avanzo di Amministrazione + Fondo pluriennale vincolato iscritto in entrata di cui: FPV (Utilizzo del Titolo I Spese correnti) D.L.11.701.00,03 36.2,27 36.2,27 11.374.47,57 FPV (Utilizzo del Titolo II

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FANO ADRIANO Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2016-2018 1 Anno 2015: conseguiremo gli obiettivi del Patto di stabilità Saldi finanziari di competenza mista contenuti nei limiti degli obiettivi annuali 2 Le principali novità

Dettagli

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 173.796,50 173.796,50 di cui Fondi Vincolati 78.496,50 78.496,50 Finanziamento Investimenti 95.300,00 95.300,00 Fondo Ammortamento Fondi Non

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2015 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI FARA GERA D'ADDA BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di

Dettagli

Comune di Recetto BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Recetto BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 253.686,00 190.500,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 224.686,00 161.500,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 29.000,00

Dettagli

COMUNE DI PIOVERA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO Parte I - Entrata

COMUNE DI PIOVERA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO Parte I - Entrata BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2013 Parte I - Entrata Avanzo di Amministrazione 110.00 110.00 Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati Avanzo di Amministrazione - Finanziamento Investimenti Avanzo

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE ENTRATE

BILANCIO PLURIENNALE ENTRATE COMUNE DI CADEO (PC) Data 13/08/2013 Pag. 1 Avanzo di amministrazione... 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui : AVANZO DI AMMINISTRAZIONE VINCOLATO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

COMUNE DI FRANCOLISE pagina 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI FRANCOLISE pagina 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FRANCOLISE pagina 1 per eserc. al quale si riferisce il presente bilancio ------------------------------------------------------------------------ -----------------------------------------------------

Dettagli