Stalking: due sole condotte «moleste» integrano il reato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stalking: due sole condotte «moleste» integrano il reato"

Transcript

1 Stalking: due sole condotte «moleste» integrano il reato Collocato tra i reati contro la libertà morale, il delitto di atti persecutori, ha lo scopo «di sanzionare determinati episodi di minacce o di molestie reiterate prima che queste possano degenerare in condotte ancora più gravi, quali violenze sessuali o addirittura l omicidio» La norma, introdotta nel 2009, proponeva sin da subito quale obiettivo primario quello di colmare il vuoto di tutela nei confronti di un fenomeno criminale grave e diffuso, non efficacemente contrastabile con misure bagatellari ed integrato da comportamenti ossessivi, ripetuti ed insistenti (dall inglese to stalk, etim. inseguire furtivamente la preda, fig. perseguitare, molestare) non ancora tali da perfezionare i più gravi reati contro la vita o l incolumità personale ma comunque idonei ad alterare l equilibrio psico-fisico e fondare nella vittima il giustificato timore per la lesione di tali beni. Il bene giuridico tutelato dalla fattispecie normativa in questione è proprio quello dell integrità psichica individuale, intesa quale diritto della vittima «a vivere in

2 pace, al riparo dei timori ingenerati dalle condotte assillanti del proprio molestatore». Il delitto di atti persecutori infatti, a differenza delle contigue fattispecie di violenza privata, minaccia o molestia volte a tutelare, rispettivamente, la libertà morale della persona offesa, intesa quale capacità di autodeterminazione individuale, la sua libertà e tranquillità (Cass. pen. rv /1984; Cass. pen., 7 dicembre 1977, in Cass. pen., 1979, 1133; Cass. pen., 26 aprile 1976, ivi, 1977, 870; Cass. pen., 27 giugno 1975, in Riv. pen., 1976, 432; Cass. pen., 19 giugno 1974, in Giur. pen., 1975, II, 229) ovvero la quiete pubblica e individuale protegge l integrità psichica e la personalità della vittima. Come noto, il delitto in questione è reato comune ed evidentemente abituale, integrato da condotte persecutorie reiterate di «minaccia» o «molestia». Con il termine normativo «molestia», diversamente da quanto previsto dall art. 660 c.p., non sembra essere stata descritta una particolare condotta, bensì «un particolare risultato che deve realizzarsi nella psiche della vittima» (e, dunque, verosimilmente un evento intermedio del fatto tipico, integrato dal turbamento della serenità individuale conseguente alla reiterazione di atti complessivamente considerati molesti, id est fastidiosi, sgradevoli e sgraditi al destinatario), che consiste nell alterazione fastidiosa ed importuna dell equilibrio psichico della persona, che può essere prodotta con qualsiasi modalità e tale da implicare la compromissione della sua tranquillità personale e libertà morale. Per «minaccia», in conformità alla nozione elaborata nell ambito dell art. 612 c.p., si intende la «prospettazione di un male futuro e ingiusto, la cui verificazione dipende dalla volontà del soggetto attivo», idonea ad ingenerare il turbamento o la riduzione della libertà psichica del soggetto passivo, secondo stilemi tipici del reato di pericolo. In quanto reato abituale, è composto da una pluralità di azioni,

3 che, isolatamente prese, non costituiscono reato. Va precisato, infatti, che «la legge penale non collega alcuna sanzione alla realizzazione di una singola azione. Ma se alla singola azione provvista del proprio evento si susseguono altre azioni provviste di altrettanti eventi, in tal caso reagisce la norma. Tutto ciò vuol dire che la legge richiede qui una pluralità di eventi collegati dall elemento psicologico, i quali individualmente non hanno carattere criminoso». E stato chiarito, infatti, che «l evento, nel senso squisitamente giuridico, nel reato abituale interviene nel momento finale e conclusivo, quando, cioè, si sarà costituita quella serie di azioni che si richiede per la integrazione del reato. Ma esso, però, si porge come la risultante dei singoli eventi, come il complesso dei singoli momenti effettuali». È, dunque, necessario che le singole azioni, siano «collegate, sul piano oggettivo, da un nesso di abitualità e, sul piano soggettivo, da un unica intenzione criminosa». Come si è già avuto modo di evidenziare, le predette condotte tipiche tanto assumono rilievo ai fini del reato di stalking (art. 612-bis) solo in quanto, per effetto della loro ripetuta commissione, abbiano cagionato «un perdurante e grave stato di ansia o di paura» o «un fondato timore per l incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva» ovvero quando abbiano costretto la vittima «ad alterare le proprie abitudini di vita» (Cass. pen., Sez. V, 7 aprile 2011, n ).

4 Ne consegue allora, che ai fini della configurabilità del reato in parola, le minacce e o le molestie non siano isolate, ma siano piuttosto ripetute nel tempo e, con «persistente frequenza», in considerazione della natura degli specifici atti commessi e del concreto contesto in cui gli stessi sono stati compiuti. Comportamenti intrusivi limitati a pochi giorni e, dunque, realizzati in unico contesto, non integrano, perciò, il reato, ravvisandosi proprio nella «serialità» e non già nell entità delle condotte che la compongono, l effettiva misura della lesione del bene tutelato. Pare allora, opportuno citare una recente sentenza della III Sezione Penale della Cassazione, la n del 14 novembre 2013, ove contrariamente alla ormai diffusa interpretazione «prettamente quantitativa» circa il numero degli episodi penalmente rilevanti ai fini della configurabilità del reato in esame, ha affermato che le condotte idonee a costituire la reiterazione richiesta dalla norma incriminatrice possono essere anche soltanto due. In particolare la Suprema Corte ha affermato che «anche due sole condotte in successione tra loro, anche se intervallate nel tempo, bastano ad integrare sotto il profilo temporale il reato per quanto riguarda l aspetto materiale». Come accennato, la sentenza in commento, si discosta dalla giurisprudenza di merito che, tutto al contrario, fa leva sul fatto che l evento incriminato tanto può essere realizzato in quanto esso sia prodotto da atti che presentano un grado di invasività nel quotidiano della vittima, compatibile solo con condotte caratterizzate da costanza, permanenza, imponenza. La stessa sentenza ha, inoltre, chiarito che la reciprocità dei comportamenti tra autore e vittima non esclude la configurabilità del delitto di atti persecutori, incombendo, in tale ipotesi, sul giudice un più accurato onere di motivazione in ordine alla sussistenza dell evento di danno, ossia dello stato d ansia o di paura della presunta persona

5 offesa, del suo effettivo timore per l incolumità propria o di persone ad essa vicine o della necessità del mutamento delle abitudini di vita. «Il termine reciprocità afferma la Corte non vale, dunque, ad escludere in radice la possibilità della rilevanza penale delle condotte come persecutorie ex art. 612 bis c.p., occorrendo che venga valutato con maggiore attenzione ed oculatezza, quale conseguenza del comportamento di ciascuno, lo stato d ansia o di paura della presunta persona offesa, o il suo effettivo timore per l incolumità propria o di persone a lei vicine o la necessità del mutamento delle abitudini di vita. Deve, in ultima analisi, verificarsi se, nel caso della reciprocità degli atti minacciosi, vi sia una posizione di ingiustificata predominanza di uno dei due contendenti, tale da consentire di qualificarne le iniziative minacciose e moleste come atti di natura persecutoria e le reazioni della vittima come esplicazione di un meccanismo di difesa volto a sopraffare la paura. Né può dirsi che la reazione della vittima comporti, comunque, l assenza dell evento richiesto dalla norma incriminatrice, non potendosi accettare l idea di una vittima inerme alla merce del suo molestatore ed incapace di reagire. Anzi non è neanche da escludere che una situazione di stress o ansia possa generare reazioni incontrollate della vittima anche nei riguardi del proprio aggressore». Conclude, inoltre, la Suprema Corte che ai fini della integrazione del reato di atti persecutori (art. 612 bis cod. pen.) non si richiede l accertamento di uno stato patologico ma è sufficiente che gli atti ritenuti persecutori abbiano un effetto destabilizzante della serenità e dell equilibrio psicologico della vittima, considerato che la fattispecie incriminatrice di cui all art. 612 bis cod. pen. non costituisce una duplicazione del reato di lesioni (art. 582 cod. pen.), il cui evento è configurabile sia come malattia fisica che come malattia mentale e psicologica (Cass. Pe., V Sez.,

6 n , C, Rv ). In considerazione di tutto quanto sin ora esposto, si conclude evidenziando che la sentenza in commento assume senz altro importanti risvolti per la ricostruzione del delitto di atti persecutori: su tutti, l esplicito riconoscimento della sufficienza di un numero esiguo di episodi, riconducibili, nel caso di specie a due singole condotte idonee ad integrare il reato de quo, che riverbera evidentemente sulla stessa atipicità del reato abituale, unitamente al rilevante chiarimento offerto circa il significato dell elemento fattuale della reciprocità delle condotte criminose. Detta pronuncia, tuttavia, nonostante, l innegabile aspetto di rilievo per l intento di ricostruire la fattispecie delittuosa, pare non aver soddisfacentemente chiarito alcuni aspetti ermeneutici altrettanto importanti per la ricostruzione della fattispecie medesima; primo tra tutti, l aspetto dell accertamento del nesso tra le condotte persecutorie seriali e gli eventi, intermedi e finali, del reato. Nello specifico, non appare convincente l adesione all orientamento che affronta in termini meramente quantitativi il problema dell accertamento del numero minimo di condotte. Allo stesso modo, non appare condivisibile l approccio eccessivamente restrittivo dell accertamento dello stato patologico, ritenendo al contrario, sufficiente che gli atti ritenuti persecutori abbiano un effetto destabilizzante della serenità e dell equilibrio psicologico della vittima. Soluzione quest ultima, certamente condivisibile se ci si ferma al solo piano della politica criminale, sempre più attenta al grido della società di contrastare, in tale ottica e con la massima efficacia un fenomeno criminoso tanto pericoloso e diffuso quanto quello legato agli atti persecutori. Avv. Sabrina Caporale

STALKING CONOSCERLO PER DIFENDERSI LIBERA DI NON AVERE PAURA

STALKING CONOSCERLO PER DIFENDERSI LIBERA DI NON AVERE PAURA STALKING CONOSCERLO PER DIFENDERSI LIBERA DI NON AVERE PAURA WWW.BONAZZONRACHELE.COM IL TERMINE STALKING Termine di origine anglosassone: to stalk significa fare la posta, inseguimento, caccia in agguato.

Dettagli

Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi

Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi Autore: Badalamenti Domenico In: Diritto penale, Giurisprudenza penale, Note a sentenza La V^ Sezione penale della

Dettagli

È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO

È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO Differenza tra Stalking e Mobbing, in riferimento alla sentenza della Corte di Cassazione, 2 Maggio 2018, n. 18717. Roberta Fontanieri

Dettagli

Delitto di atti persecutori (Stalking) Aspetti generali presupposti Elementi costitutivi

Delitto di atti persecutori (Stalking) Aspetti generali presupposti Elementi costitutivi Delitto di atti persecutori (Stalking) Aspetti generali presupposti Elementi costitutivi Autore: Valenti Rosa In: Diritto penale Il reato di stalking derivante dall inglese to stalk (fare la posta alla

Dettagli

DISTURBO RUMORE, CONDOMINIO E VALORI IMMOBILIARI

DISTURBO RUMORE, CONDOMINIO E VALORI IMMOBILIARI Click to edit Master title style STRETTAMENTE RISERVATO DISTURBO RUMORE, CONDOMINIO E VALORI IMMOBILIARI Milano, 22 Settembre 2016 1 LO STALKING CONDOMINIALE IL REATO DI STALKING Introdotto dalla Legge

Dettagli

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini PROGETTO FORMATIVO ELETTRA contrasto alla violenza domestica e di genere - intervento integrato delle Istituzioni Pubbliche e del Privato Sociale - Azienda ULSS 17 ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI

Dettagli

1- Delitto di atti persecutori (Stalking) Aspetti generali presupposti Elementi costitutivi

1- Delitto di atti persecutori (Stalking) Aspetti generali presupposti Elementi costitutivi 1- Delitto di atti persecutori (Stalking) Aspetti generali presupposti Elementi costitutivi Di Rosa Valenti Il reato di stalking derivante dall inglese to stalk (fare la posta alla preda ) allude a condotte

Dettagli

I PERICOLI DEL WEB: i reati connessi

I PERICOLI DEL WEB: i reati connessi I PERICOLI DEL WEB: i reati connessi Il REATO INFORMATICO I reati informatici, o computer crimes, sono il risvolto negativo dello sviluppo tecnologico dell informatica e della telematica. Lo sviluppo delle

Dettagli

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI Cendon / Book DIRITTO PENALE PROFESSIONAL IL REATO DI ATTI PERSECUTORI Maria Tangari Edizione GENNAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601 ISBN 978-88-6959-013-9

Dettagli

La segnalazione alla Autorità giudiziaria Procura TM TO civile - GT

La segnalazione alla Autorità giudiziaria Procura TM TO civile - GT La Segnalazione Avv. Stefania Crema Specialista in criminologia, mediatore familiare e dei conflitti Docente normativa a Tutela delle Persone Università Cattolica Milano e Statale di Torino Presidente

Dettagli

CAPACCHIONE, CIRINNÀ, CUCCA, D ADDA, DALLA ZUANNA, FASIOLO, FAVERO, FILIPPIN, GINETTI, LO GIUDICE, LUMIA, PAGLIARI

CAPACCHIONE, CIRINNÀ, CUCCA, D ADDA, DALLA ZUANNA, FASIOLO, FAVERO, FILIPPIN, GINETTI, LO GIUDICE, LUMIA, PAGLIARI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2932 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PUGLISI, CAPACCHIONE, CIRINNÀ, CUCCA, D ADDA, DALLA ZUANNA, FASIOLO, FAVERO, FILIPPIN, GINETTI, LO GIUDICE, LUMIA,

Dettagli

LE TUTELE GIURIDICHE

LE TUTELE GIURIDICHE LE TUTELE GIURIDICHE Art. 612 bis Atti Persecutori (c.d. legge Anti-Stalking) Dal 2009 le condotte moleste indicate nei paesi anglosassoni con il termine stalking sono previste come reato anche in Italia

Dettagli

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n. 46636 Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Napoli, con sentenza emessa il 07/12/010, confermava la sentenza

Dettagli

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza Manca una legge organica sulla violenza contro le donne. La

Dettagli

IL DANNO ESISTENZIALE DA STALKING

IL DANNO ESISTENZIALE DA STALKING Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL IL DANNO ESISTENZIALE DA STALKING Fernanda Vaglio Edizione FEBBRAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601 ISBN 978-88-6959-103-7

Dettagli

Il reato di stalking. Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale

Il reato di stalking. Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale Il reato di stalking Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale Stalking è un termine inglese utilizzato per indicare una serie di atteggiamenti tenuti da un individuo che affligge un'altra persona,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1.1. Le sanzioni civili del reato... 3 1.1.1.

Dettagli

MASSIME PENALE. Corte di Cassazione Sez. II Penale 22 novembre 2011, n Penale Delitti contro la pubblica amministrazione Avvocato radiato

MASSIME PENALE. Corte di Cassazione Sez. II Penale 22 novembre 2011, n Penale Delitti contro la pubblica amministrazione Avvocato radiato MASSIME PENALE Corte di Cassazione Sez. II Penale 22 novembre 2011, n 42967 Penale Delitti contro la pubblica amministrazione Avvocato radiato dall albo Consulenza legale episodica Esercizio abusivo di

Dettagli

La mancanza delle fatture di acquisto può essere considerata occultamento di scritture contabili

La mancanza delle fatture di acquisto può essere considerata occultamento di scritture contabili La mancanza delle fatture di acquisto può essere considerata occultamento di scritture contabili Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Giurisprudenza commentata Se l'acquirente non è in grado

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Devono essere riconosciuti i danni da dequalificazione professionale e da perdita

Dettagli

La particolare tenuità del fatto e gli altri reati

La particolare tenuità del fatto e gli altri reati La particolare tenuità del fatto e gli altri reati La terza sezione penale della Cassazione, con due distinte sentenze depositate a distanza di pochi giorni (n. 47256/2015 e n 47039/2015) l una dall altra,

Dettagli

Sommario: 1. Profili generali 2. Uno dei possibili strumenti per arginare il mobbing

Sommario: 1. Profili generali 2. Uno dei possibili strumenti per arginare il mobbing A cura della Dr.ssa Antonella Cilumbriello Sommario: 1. Profili generali 2. Uno dei possibili strumenti per arginare il mobbing 1. 1. Profili generali Sempre più sovente si sente parlare di stalking o

Dettagli

La Corte Costituzionale sul delitto di stalking. Corte Cost., ordinanza 11 giugno 2014 n. 172 (Pres. Silvestri, est. Cartabia)

La Corte Costituzionale sul delitto di stalking. Corte Cost., ordinanza 11 giugno 2014 n. 172 (Pres. Silvestri, est. Cartabia) La Corte Costituzionale sul delitto di stalking Corte Cost., ordinanza 11 giugno 2014 n. 172 (Pres. Silvestri, est. Cartabia) DELITTO DI CD. STALKING ART. 612-BIS C.P. ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE INDETERMINATEZZA

Dettagli

Cos è la violenza di genere? Una violenza (fisica, sessuale, psichica, economica ) indirizzata ad un essere umano in quanto appartenente ad un genere.

Cos è la violenza di genere? Una violenza (fisica, sessuale, psichica, economica ) indirizzata ad un essere umano in quanto appartenente ad un genere. Cos è la violenza di genere? Una violenza (fisica, sessuale, psichica, economica ) indirizzata ad un essere umano in quanto appartenente ad un genere. La violenza di genere più diffusa è quella contro

Dettagli

Sicurezza pubblica: quando è punibile l istigazione a delinquere?

Sicurezza pubblica: quando è punibile l istigazione a delinquere? Sicurezza pubblica: quando è punibile l istigazione a delinquere? Autore: Redazione In: Focus La fattispecie penale mira a tutelare l ordine pubblico, il cui significato è ancora oggi discusso in dottrina,

Dettagli

Maltrattamenti, minacce, stalking: non solo la violenza fisica, ma anche quella psicologica può essere denunciata. Vediamo quando.

Maltrattamenti, minacce, stalking: non solo la violenza fisica, ma anche quella psicologica può essere denunciata. Vediamo quando. Vittima di violenza psicologica: che fare? Autore : Mariano Acquaviva Data: 24/01/2018 Maltrattamenti, minacce, stalking: non solo la violenza fisica, ma anche quella psicologica può essere denunciata.

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 LA CORTE COSTITUZIONALE ha pronunciato la seguente ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 200, 322-ter del codice penale

Dettagli

Molestie e stalking Giovedì 23 Febbraio :32

Molestie e stalking Giovedì 23 Febbraio :32 Fino all entrata in vigore del decreto legge del 20.02.2009 raramente sono stati puniti quei comportamenti ripetuti, assillanti, petulanti, di controllo o di sorveglianza che, intrusivi della sfera intima

Dettagli

Animali in condominio: legittimo il sequestro preventivo se procurano rumori e cattivi odori

Animali in condominio: legittimo il sequestro preventivo se procurano rumori e cattivi odori Animali in condominio: legittimo il sequestro preventivo se procurano rumori e cattivi odori In determinate fattispecie possono essere considerati "cosa pertinente al reato" Avv. Paolo Accoti - Il Tribunale

Dettagli

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini Avvertenza [XI] I I reati contro la persona Capitolo 1 I reati contro la vita Isabella Leoncini Sezione I Il bene tutelato, il soggetto passivo e l evento tipico [3] 1. La vita umana come bene supremo

Dettagli

Cyberstalking: le nuove frontiere del diritto penale

Cyberstalking: le nuove frontiere del diritto penale Cyberstalking: le nuove frontiere del diritto penale Autore: Pramila Sicuro In: Diritto penale, Informatica giuridica Il cyberstalking è un reato del quale si parla poco nonostante, al giorno d oggi, si

Dettagli

Sostanze stupefacenti e minori, la Cassazione fa il punto

Sostanze stupefacenti e minori, la Cassazione fa il punto Sostanze stupefacenti e minori, la Cassazione fa il punto Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 7 ottobre 16 dicembre 2015, n. 49571 Presidente Franco Relatore Scarcella. «L aggravante della consegna

Dettagli

Misure contro gli atti persecutori

Misure contro gli atti persecutori Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Misure contro gli atti persecutori 20 Giugno 2008 Filodiritto editore Articolo 1 (Modifiche al codice penale).

Dettagli

La sussistenza del delitto di atti persecutori nel caso di pluralità di persone offese: la necessaria individualizzazione dell accertamento

La sussistenza del delitto di atti persecutori nel caso di pluralità di persone offese: la necessaria individualizzazione dell accertamento Cass. Pen., Sez. V, 6 ottobre 2017 (dep. 24 gennaio 2018), n. 3271, Pres. Pezzullo Est. Mazzitelli Delitti contro la persona Atti persecutori Integra il delitto di atti persecutori previsto dall art. 612

Dettagli

Archivio selezionato: Massime ESTREMI

Archivio selezionato: Massime ESTREMI I Data: 16 luglio 2010 n. 32404 Parti: P.G.D. Fonti: Diritto & Giustizia 2010 (s.m.) (nota di: NATALINI) Il soggetto che pone in essere molestie perpetrate attraverso l invio di messaggi di posta elettronica,

Dettagli

La Rissa. Principi generali.

La Rissa. Principi generali. La Rissa. Principi generali. Autore: STUDIO LEGALE Salvatore Camonita In: Diritto penale La rissa, dal latino rixa litigio nell'ordinamento giuridico italiano è il delitto previsto dall'art. 588, del Codice

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA REATI CONTRO LA PERSONA CAPITOLO PRIMO I REATI DI OMICIDIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA REATI CONTRO LA PERSONA CAPITOLO PRIMO I REATI DI OMICIDIO PARTE PRIMA REATI CONTRO LA PERSONA CAPITOLO PRIMO I REATI DI OMICIDIO 1. Rapporti tra omicidio doloso e strage..................... Pag. 3 2. L omicidio doloso: la prova del dolo......................»

Dettagli

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto... INDICE Prefazione... XVII 1 Analisi del fenomeno... 1 1.1 Dati sulla diffusione e rilevanza sociale delle violenze in famiglia... 1 1.2 Violenza domestica e tipologie di maltrattamenti... 4 2 Famiglia,

Dettagli

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. Incontro di studio sul tema: Il contrasto al traffico di stupefacenti: tecniche investigative e problemi applicativi. Roma, 30 novembre-2 dicembre 2009. Le condotte

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume settimo SOMMARIO PARTE SPECIALE CAPITOLO I I DELITTI 1207 1. I delitti contro la personalità

Dettagli

Nota a Sentenza Cass. Pen. Sez. VI n del 2 luglio 2010: maltrattamenti in famiglia

Nota a Sentenza Cass. Pen. Sez. VI n del 2 luglio 2010: maltrattamenti in famiglia Nota a Sentenza Cass. Pen. Sez. VI n. 25138 del 2 luglio 2010: maltrattamenti in famiglia Autore: Puzzo Carmela In: Diritto penale Con la sentenza in epigrafe la sesta sezione della Suprema Corte è tornata

Dettagli

Il reato, definizione e classificazioni

Il reato, definizione e classificazioni Il reato, definizione e classificazioni Autore: Alessandra Concas In: Diritto penale Con il termine reato, si intende un fatto umano tipico, cioè conforme a una fattispecie penale incriminatrice, antigiuridico

Dettagli

SENTENZA N. 172 ANNO 2014

SENTENZA N. 172 ANNO 2014 Sentenza 172/2014 Giudizio Presidente SILVESTRI - Redattore CARTABIA Camera di Consiglio del 07/05/2014 Decisione del 11/06/2014 Deposito del 11/06/2014 Pubblicazione in G. U. Norme impugnate: Massime:

Dettagli

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale Sono molteplici gli eventi potenzialmente dannosi cui le persone sono quotidianamente esposte. Freud definì come traumi

Dettagli

Quando il corteggiamento diventa stalking

Quando il corteggiamento diventa stalking Quando il corteggiamento diventa stalking Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale Lo stalking è una condotta lesiva, che compromette notevolmente la tranquillità di un altra persona e nelle circostanze

Dettagli

COMPETENZA-CONNESSIONE TELEOLOGICA- NON IDENTITA FRA GLI AUTORI del REATO-MEZZO e QUELLI del REATO- FINE

COMPETENZA-CONNESSIONE TELEOLOGICA- NON IDENTITA FRA GLI AUTORI del REATO-MEZZO e QUELLI del REATO- FINE Corte di Cassazione Sezioni Unite 24 novembre 2017 n. 53390 Pres. Canzio. - est. Lapalorcia. COMPETENZA-CONNESSIONE TELEOLOGICA- NON IDENTITA FRA GLI AUTORI del REATO-MEZZO e QUELLI del REATO- FINE 1.

Dettagli

13. La destinazione alla prova del certificato medico e della cartella clinica

13. La destinazione alla prova del certificato medico e della cartella clinica La cartella clinica e la responsabilità del medico 385 13. La destinazione alla prova del certificato medico e della cartella clinica Se, per ipotesi, venisse revocato o dichiarato nullo l accreditamento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ (CARFAGNA) E DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ALFANO)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ (CARFAGNA) E DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ALFANO) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1440 DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ (CARFAGNA) E DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ALFANO) Misure contro gli

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE N. 10. presentata dai consiglieri. Frattolin, Bianchi, Dal Zovo, Sergo, Ussai

PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE N. 10. presentata dai consiglieri. Frattolin, Bianchi, Dal Zovo, Sergo, Ussai presentata dai consiglieri Frattolin, Bianchi, Dal Zovo, Sergo, Ussai ai sensi dell articolo 26 dello Statuto regionale Presentata il 3 maggio 2016 Gentili Consiglieri, è sempre più sentita la necessità

Dettagli

Fonti normative, responsabilità, sanzioni: un quadro introduttivo

Fonti normative, responsabilità, sanzioni: un quadro introduttivo University of Trieste Fonti normative, responsabilità, sanzioni: un quadro introduttivo Prof. Roberta Nunin Udine, 24 febbraio 2017 Dipartimento IUSLIT Il d. lgs. n. 231/2001: quindici anni dopo Nel 2001

Dettagli

Stress lavoro-correlato e responsabilità datoriali: orientamenti della giurisprudenza

Stress lavoro-correlato e responsabilità datoriali: orientamenti della giurisprudenza Stress lavoro-correlato e responsabilità datoriali: orientamenti della giurisprudenza Prof. Avv. Roberta Nunin Università di Trieste Modena, Fondazione Marco Biagi 26 settembre 2013 Un nuovo concetto di

Dettagli

Autore: Sperduti Massimo In: Diritto tributario. Cassazione penale, Sez. II, 8 febbraio 2007, n. 5656

Autore: Sperduti Massimo In: Diritto tributario. Cassazione penale, Sez. II, 8 febbraio 2007, n. 5656 La rilevanza penale della fraudolenta inserzione di elementi passivi fittizi nella dichiarazione annuale Iva in vigenza del precedente sistema penaltributario. Autore: Sperduti Massimo In: Diritto tributario

Dettagli

*** SENTENZA N. 172 ANNO 2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE

*** SENTENZA N. 172 ANNO 2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE Data pubblicazione 17.06.2014 «Stalking: la formulazione dell art. 612 bis c.p. non viola il principio di determinatezza» (Corte Cost., 11.6.2014, sent. n. 172, Pres. SILVESTRI Red. CARTABIA) Parametro:

Dettagli

La rilevanza penale delle condotte di cyber bullismo avv. Monica A. Senor. Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0

La rilevanza penale delle condotte di cyber bullismo avv. Monica A. Senor. Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0 La rilevanza penale delle condotte di cyber bullismo avv. Monica A. Senor Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0 Internet: opportunità vs. rischi 1º falso: non ci sono regole Non è vero che in Internet

Dettagli

MOBBING: LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA GIURISPRUDENZA. LA CASSAZIONE RICONOSCE LO STRAINING.

MOBBING: LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA GIURISPRUDENZA. LA CASSAZIONE RICONOSCE LO STRAINING. MOBBING: LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA GIURISPRUDENZA. LA CASSAZIONE RICONOSCE LO STRAINING. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3291 del 2016, ha accolto il ricorso di un medico individuando nelle

Dettagli

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla settima edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Violenza sessuale - Cassazione Penale: la condotta rimane allo stadio del tentativo se si verifica il solo contatto

Dettagli

Sentenze della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, del Tar Lazio. Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n del 20 giugno 2013

Sentenze della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, del Tar Lazio. Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n del 20 giugno 2013 Sentenze della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, del Tar Lazio. Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n. 15554 del 20 giugno 2013 Istruzione e scuole - personale insegnante - lavoro

Dettagli

DIFFIDA SOSPENSIONE E REVOCA AI SENSI DELL ART.208 COMMA 13 DEL D.LGS.152/2006 CONSIDERAZIONI SUL PROCEDIMENTO

DIFFIDA SOSPENSIONE E REVOCA AI SENSI DELL ART.208 COMMA 13 DEL D.LGS.152/2006 CONSIDERAZIONI SUL PROCEDIMENTO DIFFIDA SOSPENSIONE E REVOCA AI SENSI DELL ART.208 COMMA 13 DEL D.LGS.152/2006 CONSIDERAZIONI SUL PROCEDIMENTO A cura dell Avv. Francesco Caliri Dalla lettura della nuova versione dell art.208 comma 13

Dettagli

LA SITUAZIONE GIURIDICA ITALIANA IN MATERIA DI RISCHI PSICOSOCIALI

LA SITUAZIONE GIURIDICA ITALIANA IN MATERIA DI RISCHI PSICOSOCIALI Roma, 31 marzo 2015 LA SITUAZIONE GIURIDICA ITALIANA IN MATERIA DI RISCHI PSICOSOCIALI Art. 2087 Codice Civile quale norma generale Norma di chiusura del sistema Art. 2087 c.c. Tutela delle condizioni

Dettagli

udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale Dott. Galasso Aurelio, che ha concluso chiedendo il rigetto del ricorso;

udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale Dott. Galasso Aurelio, che ha concluso chiedendo il rigetto del ricorso; Cass. pen. Sez. V, Sent., (ud. 10-07-2014) 24-11-2014, n. 48690 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure contro gli atti persecutori

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure contro gli atti persecutori Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1348 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro per le pari opportunità (CARFAGNA) e dal Ministro della giustizia (ALFANO) (V. Stampato Camera n. 1440) approvato

Dettagli

LEGITTIMA DIFESA E STATO DI NECESSITÀ

LEGITTIMA DIFESA E STATO DI NECESSITÀ Cendon / Book DIRITTO PENALE PROFESSIONAL LEGITTIMA DIFESA E STATO DI NECESSITÀ Mario Talani Edizione NOVEMBRE 2014 Copyright MMXIV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601 ISBN

Dettagli

Corso nazionale di perfezionamento Amministratori di beni sequestrati e confiscati II^ edizione 2018

Corso nazionale di perfezionamento Amministratori di beni sequestrati e confiscati II^ edizione 2018 Corso nazionale di perfezionamento Amministratori di beni sequestrati e confiscati II^ edizione 2018 Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano Ordine dei Dottori Commercialisti ed

Dettagli

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova INDICE SOMMARIO Capitolo I Nozione 1.1. Le previsioni legislative... pag. 2 1.2. L elaborazione giurisprudenziale...» 4 1.3. I sistemi tabellari...» 6 Capitolo II Il ruolo del danno morale nel sistema

Dettagli

Maltrattamenti in famiglia e stalking: differenze e possibili interferenze (Cass. Pen., Sez. IV, sent. n /12)

Maltrattamenti in famiglia e stalking: differenze e possibili interferenze (Cass. Pen., Sez. IV, sent. n /12) Maltrattamenti in famiglia e stalking: differenze e possibili interferenze (Cass. Pen., Sez. IV, sent. n. 24575/12) Autore: Apollonio Gianfranco In: Diritto penale Il caso La fattispecie scrutinata dalla

Dettagli

La particolare tenuità del fatto: problematiche interpretative ed applicative dinanzi al giudice di pace. 12 Febbraio 2016 Foligno, Palazzo Trinci

La particolare tenuità del fatto: problematiche interpretative ed applicative dinanzi al giudice di pace. 12 Febbraio 2016 Foligno, Palazzo Trinci La particolare tenuità del fatto: problematiche interpretative ed applicative dinanzi al giudice di pace 12 Febbraio 2016 Foligno, Palazzo Trinci La particolare tenuità del fatto: problematiche interpretative

Dettagli

Il Sistema sanzionatorio in materia di rifiuti

Il Sistema sanzionatorio in materia di rifiuti ARPA EMILIA-ROMAGNA Bologna, 18 maggio 2012 Il Sistema sanzionatorio in materia di rifiuti Giornata seminariale ANCI-UPI Avv. Giovanni Fantini Area Affari Istituzionali e Legali INDICE ARGOMENTI 1. Premessa:

Dettagli

Legge Gelli: prime applicazioni pratiche in Cassazione

Legge Gelli: prime applicazioni pratiche in Cassazione Legge Gelli: prime applicazioni pratiche in Cassazione A neanche un mese dalla approvazione del c.d. Ddl Gelli in materia di responsabilità medica, e ancor prima che questi diventasse definitivo, la giurisprudenza

Dettagli

Stalking e reciprocità di atti molesti. Cassazione penale, sez. III, sentenza n

Stalking e reciprocità di atti molesti. Cassazione penale, sez. III, sentenza n Stalking e reciprocità di atti molesti. Cassazione penale, sez. III, sentenza 14.11.2013 n. 45648 Il caso è quello di un uomo condannato, in primo e secondo grado, per il reato di atti persecutori, ex

Dettagli

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

L adattamento del diritto italiano al diritto internazionale e dell Unione europea

L adattamento del diritto italiano al diritto internazionale e dell Unione europea L adattamento del diritto italiano al diritto internazionale e dell Unione europea Considerazioni introduttive Decentramento, nell ordinamento internazionale (e, in misura minore, nell ordinamento dell

Dettagli

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1] Indice V Indice Capitolo I La situazione scriminante del fatto di reato [1] I profili generali [1] 1. Premessa. Le cause di giustificazione. Inquadramento generale e cenni storici. In particolare il pensiero

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato SOMMARIO Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato 1. La retroattività delle legge favorevole... 3 1.1. I principi

Dettagli

La legittima difesa nella giurisprudenza tra pulsioni securitarie e garanzie dei diritti in conflitto

La legittima difesa nella giurisprudenza tra pulsioni securitarie e garanzie dei diritti in conflitto La legittima difesa nella giurisprudenza tra pulsioni securitarie e garanzie dei diritti in conflitto ARTICOLO N.52 Difesa legittima. [I]. Non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi tato costretto

Dettagli

VIOLENZA REATI E RIMEDI

VIOLENZA REATI E RIMEDI VIOLENZA REATI E RIMEDI STRUMENTI LEGALI UTILI NEI CASI DI MALTRATTAMENTO DOMESTICO A cura dell avv.ta Sara Gini Istituti Giuridici ambito civile Separazione e Divorzio; ricorso ai sensi dell'art. 148

Dettagli

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P. INDICE Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.) Alberto Cadoppi 1. Premessa... Pag. 9 2. Bene giuridico...» 9

Dettagli

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P. INDICE Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.) Alberto Cadoppi 1. Premessa... Pag. 9 2. Bene giuridico...» 9

Dettagli

DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA CODICE PENALE, LIBRO II, TITOLO XII, AGG. AL bis. Violenza sessuale.

DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA CODICE PENALE, LIBRO II, TITOLO XII, AGG. AL bis. Violenza sessuale. DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA CODICE PENALE, LIBRO II, TITOLO XII, AGG. AL 16.09.2010 609-bis. Violenza sessuale. Chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità, costringe taluno a compiere

Dettagli

Il Quotidiano del Lavoro Il Sole 24 Ore 30/09/17, 19)15 Stampa articolo Chiudi 28/09/2017 Per il mobbing occorre provare l intento persecutorio di Massimiliano Biolchini e Lorenzo Zanotti Con la sentenza

Dettagli

LA PROCURA DI TRENTO DETTA LE LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELLA NON PUNIBILITÀ PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO

LA PROCURA DI TRENTO DETTA LE LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELLA NON PUNIBILITÀ PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO LA PROCURA DI TRENTO DETTA LE LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELLA NON PUNIBILITÀ PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO Il vademecum per l interprete delle norme processualpenalistiche: per una

Dettagli

La tutela penale contro il fenomeno dello stalking

La tutela penale contro il fenomeno dello stalking Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La tutela penale contro il fenomeno dello stalking Prime osservazioni alla luce del D.L. 23 febbraio 2009 n.11

Dettagli

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la sentenza del 16 novembre 2016

Dettagli

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P. INDICE Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.) Alberto Cadoppi 1. Premessa... Pag. 9 2. Bene giuridico...» 9

Dettagli

Leonardo Degl Innocenti Stefano Tovani IL FEMMINICIDIO. Laurus

Leonardo Degl Innocenti Stefano Tovani IL FEMMINICIDIO. Laurus Leonardo Degl Innocenti Stefano Tovani w w w. L a u r u s. t v IL FEMMINICIDIO Laurus Indice PARTE PRIMA - LE MODIFICHE AL CODICE PENALE 1. La modifica dell art. 61 n. 11- quinquies 2. Le modifiche dell

Dettagli

Confisca obbligatoria della casa acquistata con i soldi sottratti al fallimento

Confisca obbligatoria della casa acquistata con i soldi sottratti al fallimento Confisca obbligatoria della casa acquistata con i soldi sottratti al fallimento Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale, Giurisprudenza commentata Ai fini della legge penale, nella nozione di profitto

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TRIESTE Compagnia di Aurisina LE INDAGINI SULLE VIOLENZE DOMESTICHE: PROCEDURE E DIFFICOLTA

COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TRIESTE Compagnia di Aurisina LE INDAGINI SULLE VIOLENZE DOMESTICHE: PROCEDURE E DIFFICOLTA COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TRIESTE Compagnia di Aurisina LE INDAGINI SULLE VIOLENZE DOMESTICHE: PROCEDURE E DIFFICOLTA Cap. Luciano Summo 6 aprile 2016 Sommario Analisi statistica sulla violenza

Dettagli

IL NUOVO ART. 162-TER C.P. E IL REATO DI ATTI SESSUALI CON MINORENNE: RILIEVI CRITICI

IL NUOVO ART. 162-TER C.P. E IL REATO DI ATTI SESSUALI CON MINORENNE: RILIEVI CRITICI IL NUOVO ART. 162-TER C.P. E IL REATO DI ATTI SESSUALI CON MINORENNE: RILIEVI CRITICI Commento alla sentenza della Cassazione, Sez. III Penale, 16.01.18, n. 1580, che affronta l ipotesi dell applicabilità

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CAPELLI, TABACCI, FORMISANO, LO MONTE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CAPELLI, TABACCI, FORMISANO, LO MONTE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 966 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CAPELLI, TABACCI, FORMISANO, LO MONTE Modifiche agli articoli 576, in materia di circostanze

Dettagli

L AMANTE CHE RIVELA ALLA MOGLIE IL TRADIMENTO DEL MARITO PUÒ INTEGRARE IL REATO DI MOLESTIE

L AMANTE CHE RIVELA ALLA MOGLIE IL TRADIMENTO DEL MARITO PUÒ INTEGRARE IL REATO DI MOLESTIE L AMANTE CHE RIVELA ALLA MOGLIE IL TRADIMENTO DEL MARITO PUÒ INTEGRARE IL REATO DI MOLESTIE Non di rado accade che l amante, stufa delle promesse dell uomo o della donna di lasciare il proprio partner

Dettagli

Il reato di omesso versamento delle ritenute

Il reato di omesso versamento delle ritenute Il reato di omesso versamento delle ritenute di Cinzia Bondì Pubblicato il 23 agosto 2010 tale reato si realizza allo scadere del termine per la presentazione della dichiarazione del sostituto d imposta

Dettagli

Stalking: punibile chi entra costantemente nel profilo Facebook della ex. Cassazione penale, sez. V, sentenza 24/05/2017 n 25940

Stalking: punibile chi entra costantemente nel profilo Facebook della ex. Cassazione penale, sez. V, sentenza 24/05/2017 n 25940 Stalking: punibile chi entra costantemente nel profilo Facebook della ex Cassazione penale, sez. V, sentenza 24/05/2017 n 25940 Pubblicato il 15/08/2017 E perseguibile per stalking colui che si intromette

Dettagli

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO.

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO. 579 Indice Generale Introduzione...» 7 Parte Prima Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale Capitolo I I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO Sezione I IL REATO DI BIGAMIA 1.1. Le origini

Dettagli

Diffamazione a mezzo internet e atti persecutori.

Diffamazione a mezzo internet e atti persecutori. Diffamazione a mezzo internet e atti persecutori. Autore: Manisi Antonella In: Diritto penale il caso: Tizio (politico locale) non accettando il comportamento di Caio, personaggio pubblico dirigente di

Dettagli

La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati

La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati Prof. Maria Beatrice Magro Teoria generale del reato La teoria generale si occupa dello studio del reato ad un massimo livello di astrazione

Dettagli