1. SCOPO DEL DOCUMENTO 3 2. I NOSTRI PRINCIPI 4 3. STANDARD DI QUALITA DEL SERVIZIO TEMPESTIVITA DELLE PRESTAZIONI DI ALLACIAMENTO E FORNITURA 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. SCOPO DEL DOCUMENTO 3 2. I NOSTRI PRINCIPI 4 3. STANDARD DI QUALITA DEL SERVIZIO TEMPESTIVITA DELLE PRESTAZIONI DI ALLACIAMENTO E FORNITURA 8"

Transcript

1 Carta dei servizi Teleriscaldamento REGOLAMENTO DI UTENZA Novembre 2007

2 Indice del Documento 1. SCOPO DEL DOCUMENTO 3 2. I NOSTRI PRINCIPI 4 3. STANDARD DI QUALITA DEL SERVIZIO CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SERVIZIO CONTINUITA E REGOLARITA DELL EROGAZIONE TEMPESTIVITA DELLE PRESTAZIONI DI ALLACIAMENTO E FORNITURA TEMPO DI PREVENTIVAZIONE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI TEMPO DI ESECUZIONE DEI LAVORI TEMPO DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA TEMPO DI DISATTIVAZIONE DELLA FORNITURA SU RICHIESTA DEL CLIENTE TEMPO DI RIATTIVAZIONE A SEGUITO DI SOSPENSIONE DEL SERVIZIO PER MOROSITA CORRETTEZZA DELLA MISURA DEI CONSUMI CORRETTEZZA NELLA FATTURAZIONE DEI CONSUMI FACILITA NELLA STIPULA DEI CONTRATTI E DEL PAGAMENTO DELLE BOLLETTE ACCESSIBILITA E COMPLETEZZA ALLA INFORMAZIONE DA PARTE DEL CLIENTE INFORMAZIONI AL CLIENTE RAPPORTI CON IL CLIENTE TUTELA SANZIONI PER DISSERVIZIO VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE SERVIZIO POST CONTATORE GARANZIA SULLA SOTTOCENTRALE INSTALLATA VALIDITA DELLA CARTA DEI SERVIZI RIEPILOGO DEGLI STANDARD PRINCIPALI_ 18 Regolamento di utenza Pagina 2 di 18

3 1 Scopo del documento Lo scopo del presente documento è di stabilire e garantire i diritti dei Clienti del servizio di erogazione del calore per uso civile (residenziale e terziario) distribuito per mezzo di rete urbana di teleriscaldamento, indicando con ciò, non solo una mera elencazione delle attività di manutenzione previste, ma una vera e propria panoramica sulle caratteristiche della struttura operativa destinata all espletamento delle attività, sulle dotazioni di attrezzature e strumentazioni, nonché le modalità operative di svolgimento del servizio. Il documento fissa i principi generali e i criteri per l erogazione del servizio, nel rispetto di quanto previsto dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio La presente carta dei servizi è stata elaborata nel rispetto e nello spirito dei principi e dei metodi contenuti nella Direttiva del 27 gennaio 1994, sopra menzionata. La carta dei servizi sarà aggiornata secondo le attese della clientela, che saranno verificate costantemente attraverso indagini periodiche. Regolamento di utenza Pagina 3 di 18

4 2 I nostri principi Il Cliente Nel rispetto della normativa vigente, le regole riguardante i rapporti con il Cliente, sono uguali per tutti e garantiscono la parità di trattamento per tipologia del servizio prestato. Continuità del servizio Uno degli impegni prioritari di è di garantire un servizio continuativo e regolare, e ridurre al minimo la durata degli interventi per eventuali disservizi. Partecipazione e formazione del personale I clienti comprano, insieme ad un servizio, anche le persone che lo forniscono. La qualità del personale influenza in modo essenziale la qualità del servizio. Soddisfare le aspettative dei propri collaboratori significa accrescere la possibilità di soddisfare quelle dei Clienti. Per tali ragioni pone particolare attenzione alla: o selezione: sceglie esclusivamente personale con elevato senso di responsabilità ed affidabilità seguendo costantemente il percorso di integrazione nel gruppo; o addestramento e formazione: sono previsti corsi di aggiornamento e formazione, specifici per le necessità del Servizio; o sviluppo delle competenze e capacità di ognuno: garanzia di crescita professionale ed equo riconoscimento economico. o Il cliente ha diritto di richiedere ogni tipo di informazione che lo riguardano e può avanzare sugerimenti e reclami. Efficacia ed efficienza Regolamento di utenza Pagina 4 di 18

5 è impegnata al miglioramento continuo del servizio fornito, anche attraverso l adeguamento delle procedure operative, oltre a soluzioni tecnologiche. La sicurezza e salvaguardia dell ambiente attribuisce primaria importanza alla salvaguardia della sicurezza e della salute del personale dipendente e dei consorziati, nonché alla protezione dell ambiente. La sicurezza è una responsabilità che compete a tutte le funzioni. Tutti i collaboratori sono tenuti ad avere un atteggiamento responsabile nei confronti della sicurezza, contribuendo personalmente all individuazione di eventuali situazioni di rischio e manifestano uno scrupoloso rispetto delle normative di legge e delle procedure aziendali di lavoro: tutto ciò a tutela del Cliente, di se stessi e dell Azienda. L etica del consorzio Tutte le azioni e le attività di sono sostenute da una profonda etica: o rispetto della parola data, verso ognuno ed in primo luogo verso il Cliente; o rispetto della persona umana, sia esso un collaboratore, un Cliente o un fornitore; o rispetto della legge in ogni ambito, sia all interno della società (diritto commerciale, societario, amministrativo), che all esterno (diritto della concorrenza); Condizioni contrattuali di fornitura Le condizioni principali di fornitura del servizio sono descritte nelle CONDIZIONI DI FORNITURA DEL CALORE che saranno parte integrante del contratto sottoscritto dai clienti e nella Convenzione sottoscritta tra il Comune di Cinisello Balsamo (MI) e. Regolamento di utenza Pagina 5 di 18

6 3. Standard di qualità del servizio, nel rispetto delle normative vigenti e della Convenzione per la realizzazione di una rete di Teleriscaldamento per la distribuzione del calore, sottoscritta con il Comune di Cinisello Balsamo (MI), conferma come fondamentali per la qualità del servizio i seguenti OBIETTIVI: o Caratteristiche tecniche del servizio erogato; o Continuità e regolarità dell erogazione; o Tempestività delle prestazioni di allacciamento e forniture; o Correttezza della misura dei consumi; o Correttezza della faturazione dei consumi; o Facilità nella stipula dei contratti e dei pagamenti; o Accessibilità e completezza alle informazioni da parte dei clienti; ha individuato nel Sistema di Qualità lo strumento più idoneo per attuare e monitorare gli obiettivi fissati. L applicazione, lo sviluppo ed il mantenimento di tale Sistema impegnano direttamente l intero management delle aziende consorziate secondo una prospettiva di Total Quality Management; ciascuno sa cosa deve fare (informazione), come deve farlo (istruzione ed addestramento), con cosa deve farlo. La direzione di, si impegna ad esaminare in modo sistematico oggettivo e critico, l adeguatezza e l efficacia nel tempo del Sistema Qualità attraverso periodici riesami, riscontri diretti ed analisi dei risultati di verifiche ispettive e chiama tutti gli operatori a svolgere un ruolo attivo di autocontrollo, di autovalutazione e segnalazione di potenziali miglioramenti. 3.1 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SERVIZIO Il calore sarà fornito al cliente al punto di consegna (scambiatore di calore posto nella sottocentrale d utenza), con le caratteristiche tecniche definite nel contratto d utenza. Alimentato dalla rete di Teleriscaldamento come da convenzione con il Comune di Regolamento di utenza Pagina 6 di 18

7 Cinisello Balsamo (MI). Per il riscaldamento degli ambienti, sarà garantita all uscita dello scambiatore sul lato Cliente (circuito secondario), il fluido vettore con una temperatura minima di 80 C, in corrispondenza a una temperatura esterna inferiore o uguale a - 5 C. Negl impianti in cui sia richiesta la produzione di acqua calda per usi sanitari, la temperatura garantita all uscita dello scambiatore di calore lato Cliente, sarà compresa tra 48 C e 50 C per tutto l anno. 3.2 CONTINUITA E REGOLARITA DELL EROGAZIONE La rete di distribuzione del riscaldamento, è stata realizzata per ridurre al minimo le interruzioni del servizio dovute a interventi di manutenzione programmata, guasto, danno e sabotaggio. Un sistema elettrocapacitivo localizza eventuali perdite eliminando i tempi di ricerca riducendo il fermo impianto. Inoltre un sistema di telecontrollo e di telecomando, consente di monitorare la rete e le sottocentrali 24 ore su 24. E previsto un programma di manutenzione preventiva, che anche attraverso metodologie appropriate come la termografia, garantisce la continuità del servizio. Tempi di preavviso per le sospensioni programmate. Può accadere che per l esecuzione di lavori programmati, sia necessario interrompere l erogazione del servizio. I clienti, interessati alla sospensione della fornitura per la durate superiore a due ore e/o sospensioni brevi ma ripetute, saranno informati tramite cartelli esposti nelle vie e/o negli edifici interessati. Pronto intervento Per fare fronte tempestivamente a possibili guasti sulle tubazioni della rete del Teleriscaldamento, posate a valle della centrale termica, è predisposto un servizio di pronto intervento attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell anno. Regolamento di utenza Pagina 7 di 18

8 Inoltre al di fuori del normale orario di lavoro, è costituito un servizio di reperibilità che è attivato per gli interventi critici o per anomalie di funzionamento. Nel caso di un elevato numero di richieste contemporanee e un conseguente allungamento dei tempi necessari per l intervento, i tecnici preposti provvederanno ad informare il Cliente fornendo le informazioni comportamentali e i tempi d intervento. 3.3 TEMPESTIVITA DELLE PRESTAZIONI DI ALLACCIAMENTO E FORNITURA, ha dimensionato la propria struttura e le risorse per rendere più celere possibile gli interventi di preventivazione e di allacciamento, per meglio soddisfare le richieste dei Clienti. E intenzione di estendere, per quanto tecnicamente possibile il servizio di Teleriscaldamento al maggior numero di utenze, nel rispetto dei programmi concordati con l Amministrazione Comunale. I tempi medi indicati sono validi per lavori standard, nel caso in cui insorgano difficoltà a rispettare le scadenze previste (per causa di forza maggiore o imputabili a terzi) informerà tempestivamente il Cliente sulle difficoltà riscontrate e concorderà il nuovo termine garantito. Gli standard garantiti per le prestazioni di allacciamento e di fornitura sono: o Tempo di preventivazione per l esecuzione dei lavori; o Tempo di esecuzione dei lavori; o Tempo di attivazione della fornitura; o Tempo di disattivazione della fornitura; o Tempo di disattivazione della fornitura su richiesta del cliente; o Tempo di riattivazione in seguito a sospensione per morosità; o Puntualità per gli appuntamenti personalizzati con il cliente. Regolamento di utenza Pagina 8 di 18

9 Definizione dei lavori: standard; costruzione di una sottocentrale distante non più di trenta metri dalla dorsale principale del Teleriscaldamento, la cui impiantistica sia costituita da un unica sottocentrale termica e da un unico sistema di distribuzione dell acqua di riscaldamento. complesso; ogni lavoro necessario per realizzare impianti e allacciamenti che richiedono lavori diversi dallo standard Tempo di preventivazione per l esecuzione dei lavori Il tempo, è misurato in giorni lavorativi, tra la data di richiesta di preventivo e data di trasmissione del preventivo al Cliente. Il tempo medio di preventivazione per lavori standard è di 20 giorni lavorativi. Nel caso di un allacciamento complesso entro 20 giorni lavorativi comunicherà al Cliente sui lavori da eseguire, definendo i tempi di preventivazione Tempo di esecuzione lavori Il tempo di esecuzione dei lavori, è misurato in giorni lavorativi intercorrenti tra la data di accettazione del preventivo, mediante la sottoscrizione del contratto e presentazione dei documenti richiesti nel preventivo, oltre alla certificazione dell avvenuto pagamento dell eventuale acconto, da parte del cliente. Di norma i lavori saranno eseguiti nel periodo 15 maggio-15 ottobre, salvo diversa richiesta da parte del Cliente. Il tempo medio per l esecuzione dei lavori standard è pari a 40 giorni lavorativi; nel caso di lavori complessi, il tempo di realizzazione sarà specificato nel preventivo. Regolamento di utenza Pagina 9 di 18

10 3.3.3 Tempo di attivazione della fornitura E il tempo che intercorre, tra il completamento dei lavori di allaccio e attivazione della fornitura. Il tempo medio previsto per l attivazione della fornitura è di cinque giorni lavorativi Tempo di disattivazione della fornitura su richiesta del cliente o E il tempo, misurato in giorni lavorativi, intercorrenti tra la data di richiesta di disattivazione e la disattivazione della fornitura. o Tempo medio per la disattivazione 5 giorni lavorativi Tempo di riattivazione a seguito di sospensione per morosità o E il tempo, che intercorre tra la data di pagamento del Cliente della rata e/o rate arretrate, con comunicazione da parte del Cliente, mediante idonea documentazione, dell avvenuto pagamento delle somme dovute. o Il tempo massimo di riattivazione della fornitura a seguito di morosità è di 2 giorni lavorativi. Puntualità per appuntamenti personali o L appuntamento personalizzato viene fissato su richiesta del Cliente, quando si rendono necessari interventi di sopralluoghi preliminari per esecuzione lavori, attivazione o disattivazione della fornitura. o L appuntamento viene garantito entro otto ore dalla richiesta. Regolamento di utenza Pagina 10 di 18

11 4. CORRETTEZZA DELLA MISURA DEI CONSUMI Il Cliente può richiedere la verifica delle funzionalità delle apparecchiature di misura, in contraddittorio con i tecnici. Il tempo massimo di preavviso per l avvio della verifica, è di 30 giorni lavorativi che intercorrono dalla data di ricevimento della richiesta, alla data d installazione presso il Cliente del gruppo di misura. La prova ha una durata di almeno tre mesi ed è effettuata nel periodo di attivazione dell impianto di riscaldamento (15 ottobre-15 aprile). La verifica è gratuita con esito positivo, nel caso contrario, sono a carico del Cliente tutte le spese sostenute. 5. CORRETTEZZA NELLA FATTURAZIONE DEI CONSUMI Il sistema di fatturazione applicato, prevede l emissione di quattro fatture anticipate annuali. Nel caso di errori di lettura commessi in eccesso o in difetto nell elaborazione delle fatture, provvederà alla correzione mediante emissione di accrediti o addebiti. Le risposte a richiesta di rettifica della fatturazione saranno comunicate al Cliente nel termine di 30 giorni lavorativi. 6. FACILITA NELLA STIPULA DEI CONTRATTI E NEL PAGAMENTO DELLE BOLLETTE garantisce un servizio ai propri Clienti, tramite sportelli fisici nelle propria sede di Via Petrella Cinisello Balsamo (MI) e telefonici dove è possibile richiedere tutte le prestazioni e le informazioni inerenti il servizio di Regolamento di utenza Pagina 11 di 18

12 Teleriscaldamento. o CONTRATTI I contratti possono essere sottoscritti presso la sede di in Via Petrella a Cinisello Balsamo (MI). Il prezzo dell energia fornita, è quello concordato con il Comune di Cinisello Balsamo (MI) e inserito nella convenzione sottoscritta. Tempo massimo di attesa per la sottoscrizione del contratto cinque giorni lavorativi. o PAGAMENTO DELLE FATTURE Il Cliente ha la possibilità di effettuare i pagamenti delle fatture, secondo le seguenti modalità: Mediante bonifico bancario; Presso gli uffici di direttamente. o MOROSITA riporta sulle proprie bollette la situazione relativa ai pagamenti precedenti. Se il pagamento delle bollette è effettuato oltre il termine prescritto, applica un indennità di mora che sarà esposta nella bolletta successiva. Nel caso perduri il mancato pagamento sarà inviato al Cliente un sollecito di pagamento. Perdurando ancora il mancato pagamento sarà inviato al Cliente l avviso di sospensione, riportando le ultime indicazioni utili per il pagamento. In mancanza di riscontro da parte del Cliente si procederà alla sospensione del servizio. Trascorsi 20 giorni consecutivi dalla sospensione, nel caso in cui il Cliente non abbia ancora provveduto al pagamento, potrà procedere alla risoluzione unilaterale del contratto di fornitura, promovendo nel contempo le azioni necessarie per il recupero coattivo del proprio credito. Regolamento di utenza Pagina 12 di 18

13 Qualora invece, entro 30 giorni dalla data di sospensione per morosità, il Cliente provvederà al pagamento dell arretrato e delle spese di riallaccio, la fornitura sarà ripristinata entro 2 giorni lavorativi. 7. ACCESSIBILITA E COMPLETEZZA ALLA INFORMAZIONE DA PARTE DEL CLIENTE assicura al Cliente l accesso ad ogni informazione riguardante le modalità per l attivazione di ogni profilo del rapporto contrattuale, quali, le procedure di stipulazione del contratto, l erogazione del servizio, l assistenza tecnica, la consulenza tariffaria, l informazione sui pagamenti, l acquisizione delle letture dei misuratori di calore e tutti i servizi accessori. comunica con il Cliente mediante linee telefoniche e tramite avvisi scritti indirizzati agli utenti, impegnandosi a verificare la chiarezza dei testi, nonché il grado di conoscenza delle principali informazioni da parte dei soggetti destinatari. All atto della richiesta di un nuovo contratto, sarà consegnata la Carta dei Servizi. E garantita la risposta alle richieste scritte d informazioni e/o di reclami nel termine massimo di 20 giorni lavorativi, dalla data di ricevimento della richiesta telefonica o scritta. I Clienti possono segnalare stati di disservizio e/o suggerimenti, telefonando agli uffici di nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 17, INFORMAZIONI AL CLIENTE Per le informazioni ai Clienti circa la modalità sulle prestazioni dei servizi, sui principali aspetti normativi, contrattuali e tariffari, mette a disposizione i seguenti strumenti: Regolamento di utenza Pagina 13 di 18

14 Uffici aziendali; Linea telefonica preferenziale Corrispondenza Regolamento di fornitura (contratto) Carta dei servizi Prestazioni tecniche per allacciamento impianti Attraverso gli strumenti di cui sopra rende noto alla propria Clientela: 1. le condizioni di somministrazione del servizio; 2. le regole del rapporto previsto dal contratto; 3. procedure di pagamento delle bollette; 4. modalità di lettura dei contatori; 5. informazioni inerenti la sicurezza; 6. la variazione delle tariffe; 7. le procedure relative ai reclami; 8. le modalità per l eventuale gestione-manutenzione del circuito secondario (lato cliente) 8. RAPPORTI CON IL CLIENTE Il personale è tenuto a trattare i Clienti con rispetto e cortesia, a rispondere ai loro bisogni, ad agevolarli nell esercizio dei diritti e nell adempimento degli obblighi. Inoltre ogni dipendente di è obbligato a indicare le proprie generalità, sia nei rapporti, sia nelle comunicazioni telefoniche. Inoltre tutto il personale a contatto con il pubblico è munito di tesserino di riconoscimento, sul quale sono riportati le generalità e la fotografia. Regolamento di utenza Pagina 14 di 18

15 9. TUTELA L ufficio Qualità di verifica in modo sistematico il rispetto degli impegni evidenziati nella presente Carta dei Servizi. Le violazione ai principi enunciati possono essere denunciate all Ufficio Qualità di verbalmente,per iscritto, via fax o telefonicamente: via Gallarate, 58 - Milano. Tel/fax Al momento della presentazione del reclamo, il Cliente deve fornire tutte le informazioni in suo possesso relativamente a quanto verificatosi, in modo tale che possa ricostruire la pratica o le cause del reclamo. Entro un termine massimo di 30 giorni dalla data di ricevimento del reclamo, l ufficio Qualità riferirà al Cliente l esito degli accertamenti compiuti e si impegna a definire tempi e modalità per la risoluzione delle irregolarità riscontrate. 10. SANZIONI PER DISERVIZIO In caso di mancato rispetto degli standard specifici indicati nella convenzione sottoscritta con il Comune di Cinisello Balsamo (MI), si provvederà automaticamente a corrispondere quanto indicato all articolo 10 della suddetta convenzione. 11. VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Per valutare la qualità del servizio, in relazione al raggiungimento degli standard previsti, oltre alle verifiche interne, svolge apposite verifiche, anche Regolamento di utenza Pagina 15 di 18

16 acquisendo periodicamente la valutazione dei clienti sulla qualità del servizio, tramite indagini a campione. Esaminate le informazioni, elabora e valuta i dati relativi, intraprendendo le opportune scelte gestionali per l eliminazione delle non conformità e il miglioramento della qualità del servizio. 12. SERVIZI POST CONTATORE garantisce le tubazioni, del circuito primario, posate a propria cura all interno della proprietà del Cliente, per l intero periodo contrattuale. Sono esclusi dalla garanzia danni provocati da agenti e cause esterne accidentali. L anomalia deve essere segnalata entro 60 giorni dalla data in cui è riscontrata l anomalia, pena la decadenza della validità della garanzia GARANZIA SULLA SOTTOCENTRALE INSTALLATA La sottocentrale costruita da è coperta da garanzia per danni causati da difetti costruttivi o dal materiale utilizzato nella messa in opera del circuito primario e dello scambiatore di calore. La garanzia ha inizio dalla consegna dell impianto funzionante. Sono esclusi dalla garanzia i danni conseguenti ad imperizia nell utilizzo dell impianto, oltre al malfunzionamento dovuto a incrostazioni di calcare del circuito secondario dello scambiatore di calore, lato Cliente. 13. VALIDITA DELLA CARTA DEI SERVIZI TELERISCALDAMENTO La presente carta dei servizi è redatta in conformità ai principi generali della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio I Clienti sono portati a conoscenza delle revisioni della carta tramite gli strumenti Regolamento di utenza Pagina 16 di 18

17 informativi previsti nel capitolo 7.1 Informazioni al Cliente. Gli standard di continuità, regolarità di erogazione e tempestività di ripristino del servizio, sono da considerarsi validi in condizioni normali di esercizio, escludendo eventi straordinari dovuti a cause naturali e/o da terzi. 14. RIEPILOGO DEGLI STANDARD PRINCIPALI PREVISTI NELLA CARTA DEI SERVIZI STANDARD SPECIFICI INDICATORE Tempo massimo di preventivazione lavori standard Tempo massimo per preventivi lavori complessi Tempo massimo esecuzione lavori standard Tempo massimo attivazione della fornitura Tempo massimo di disattivazione della fornitura per richiesta del cliente Tempo massimo di riattivazione a seguito di sospensione per morosità Tempo di preavviso di sospensione del servizio Verifica del contatore TEMPI 20 giorni lavorativi 30 giorni lavorativi 40 giorni lavorativi 5 giorni lavorativi 5 giorni lavorativi 2 giorni lavorativi 24 ore 10 giorni lavorativi Questo documento verrà aggiornato periodicamente e soprattutto in base alle esigenze del Cliente e alle sue aspettative, che saranno verificate costantemente attraverso analisi periodiche. S.M.E.C. Il Presidente Comune di Cinisello Balsamo (MI) Regolamento di utenza Pagina 17 di 18

18 Regolamento di utenza Pagina 18 di 18

INDICE. I principi fondamentali. l ascolto del cliente. Mezzi di comunicazione con il cliente. Il servizio di teleriscaldamento

INDICE. I principi fondamentali. l ascolto del cliente. Mezzi di comunicazione con il cliente. Il servizio di teleriscaldamento INDICE 1 2 3 4 5 I principi fondamentali l ascolto del cliente Mezzi di comunicazione con il cliente Il servizio di teleriscaldamento Indicatori di qualità commerciale del servizio La Carta del Servizio

Dettagli

LIVELLI DI QUALITÀ - ANNO 2013

LIVELLI DI QUALITÀ - ANNO 2013 (TABELLA A) AVVIO DEL RAPPORTO CONTRATTUALE Tempo di preventivazione con sopralluogo Tempo di esecuzione dell allacciamento idrico per nuova utenza, di spostamento allacci esistenti e di allaccio pubblico

Dettagli

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Allegati Allegato A Riferimenti per contattare il Gestore: ubicazione sportelli, orari, numeri di telefono e fax e orario del call-center, indirizzi postali per reclami,

Dettagli

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Allegati Allegato A Riferimenti per contattare il Gestore: ubicazione sportelli, orari, numeri di telefono e fax e orario del call-center, indirizzi postali per reclami,

Dettagli

Carta del Servizio Teleriscaldamento. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il Servizio

Carta del Servizio Teleriscaldamento. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il Servizio Carta del Servizio Teleriscaldamento Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il Servizio La Carta del Servizio La Carta del Servizio costituisce l assunzione dell impegno di IREN Mercato

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO DI TELERISCALDAMENTO

CARTA DEL SERVIZIO DI TELERISCALDAMENTO CARTA DEL SERVIZIO DI TELERISCALDAMENTO Desio, settembre 2015 - rev.1 Sommario 1. PREMESSA... 3 1.1. La società... 3 1.2. Il servizio di teleriscaldamento... 3 1.3. La carta dei servizi... 3 2. I PRINCIPI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI PER GLI UTENTI DEL SERVIZIO ELETTRICO CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI PER GLI UTENTI DEL SERVIZIO ELETTRICO CARTA DEI SERVIZI pag.1/13 CARTA DEI SERVIZI PER GLI UTENTI DEL SERVIZIO ELETTRICO pag.2/13 INDICE 1. SCOPO... 3 2. PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.1 EGUAGLIANZA ED IMPARZIALITA DI TRATTAMENTO... 3 2.2 CONTINUITA DELLA FORNITURA...

Dettagli

TELERISCALDAMENTO il teleriscaldamento, l energia pulita a COMO

TELERISCALDAMENTO il teleriscaldamento, l energia pulita a COMO TELERISCALDAMENTO il teleriscaldamento, l energia pulita a COMO INDICE 1. Premessa 1.1 Il servizio 1.2 Scopo della carta 2. Principi fondamentali 2.1 Eguaglianza imparzialità di trattamento 2.2 Continuità

Dettagli

ANITA srl CARTA DEI SERVIZI. IMPIANTO TELERISCALDAMENTO DI ALZANO LOMBARDO ( Bg()

ANITA srl CARTA DEI SERVIZI. IMPIANTO TELERISCALDAMENTO DI ALZANO LOMBARDO ( Bg() ANITA srl CARTA DEI SERVIZI IMPIANTO TELERISCALDAMENTO DI ALZANO LOMBARDO ( Bg() INDICE 1. Premessa 1.1 Il servizio 1.2 Scopo della carta 2. Principi fondamentali 2.1 Eguaglianza imparzialità di trattamento

Dettagli

- Comune di Ponderano - Carta dei Servizi

- Comune di Ponderano - Carta dei Servizi - Comune di Ponderano - Carta dei Servizi 1 Art. 1 Oggetto Il servizio di erogazione dell acqua potabile è assunto dal Comune di Ponderano secondo le norme tecniche ed amministrative previste dal vigente

Dettagli

Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, Torino

Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, Torino Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, 48 10122 Torino PREMESSA Indice 1 Premessa 2 Principi Fondamentali 4

Dettagli

I principi fondamentali

I principi fondamentali I principi fondamentali Eguaglianza Nell erogazione dei servizi Acque del Basso Livenza S.p.A. garantisce la piena eguaglianza dei diritti degli Utenti. Le regole riguardanti i rapporti tra Utenti Acque

Dettagli

Comunicato livelli specifici e generali di qualità Servizio Idrico Integrato

Comunicato livelli specifici e generali di qualità Servizio Idrico Integrato Comunicato livelli specifici e generali di qualità Servizio Idrico Integrato (delibera n. 655/2015 dell Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico) La regolazione della qualità contrattuale

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO DELIBERA AIT DEL 22/07/2016

CARTA DEL SERVIZIO DELIBERA AIT DEL 22/07/2016 CARTA DEL SERVIZIO DELIBERA AIT DEL 22/07/2016 LA NUOVA CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO L Assemblea dell Autorità Idrica Toscana ha approvato con delibera n. 22 del 22 luglio 2016 la Carta del Servizio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI ANNO 2017

CARTA DEI SERVIZI ANNO 2017 di n. non SCHEDA 1 - SERVIZIO IDRICO: CONTINUITA' E REGOLARITA' DELL'EROGAZIONE 1a --- --- servizio 24h/24h --- -- -- -- SI SI SI - 1b/1 INTERVENTI PROGRAMMATI --- minimo di preavviso per interventi programmati

Dettagli

Comune di Ternate Provincia di Varese CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Comune di Ternate Provincia di Varese CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Comune di Ternate Provincia di Varese CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 72 del 14.10.2011 1 PREMESSA La Carta del Servizio Idrico fissa i principi

Dettagli

6. Indicatori di qualità 7 7. Standard generali e specifici di qualità 7

6. Indicatori di qualità 7 7. Standard generali e specifici di qualità 7 CARTA DEI SERVIZI 1 Indice Preambolo 2 PARTE PRIMA I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Principi fondamentali 3 1.1. Eguaglianza 3 1.2. Imparzialità 3 1.3. Continuità 4 1.4. Partecipazione 4 1.5. Efficienza ed efficacia

Dettagli

Tabella 1 Standard specifici ed indennizzi

Tabella 1 Standard specifici ed indennizzi Tabella 1 Standard specifici ed indennizzi Indicatore allaccio idrico senza sopralluogo ricevimento, da parte del gestore, della richiesta di preventivo e la data di invio del preventivo stesso al richiedente

Dettagli

La CARTA DEI SERVIZI di Energie de la Vallée per la gestione del servizio di teleriscaldamento nel Comune di Valtournenche (AO):

La CARTA DEI SERVIZI di Energie de la Vallée per la gestione del servizio di teleriscaldamento nel Comune di Valtournenche (AO): La CARTA DEI SERVIZI di Energie de la Vallée per la gestione del servizio di teleriscaldamento nel Comune di Valtournenche (AO): definisce i principi ed i criteri ai quali è improntata l attività di Energie

Dettagli

TELERISCALDAMENTO CARTA DEL SERVIZIO. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. Aprile 2006

TELERISCALDAMENTO CARTA DEL SERVIZIO. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. Aprile 2006 Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, 48 10122 Torino PREMESSA Indice 1 Premessa 2 Principi Fondamentali

Dettagli

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Allegati Allegato A Riferimenti per contattare il Gestore: ubicazione sportelli, orari, numeri di telefono e fax e orario del call-center, indirizzi postali per reclami,

Dettagli

Monza, 4 febbraio 2014. Carta dei Servizi

Monza, 4 febbraio 2014. Carta dei Servizi Monza, 4 febbraio 2014 Carta dei Servizi Indice : 1. Premessa 1.1 Il servizio 1.2 Scopo della carta 2. Principi fondamentali 2.1 Eguaglianza imparzialità di trattamento 2.2 Continuità 2.3 Partecipazione

Dettagli

COMUNE DI CATANZARO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

COMUNE DI CATANZARO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO COMUNE DI CATANZARO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PREMESSA La carta del Servizio Idrico Integrato è un documento predisposto dal Comune di Catanzaro e rivolto agli utenti del servizio di distribuzione

Dettagli

Anno 2015 Relazione annuale sui livelli di qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2015 Relazione annuale sui livelli di qualità del servizio erogato da Acque Potabili RIS/PEORG pagina 1 di 5 Edizione 2016 ACQUE POTABILI LA SOCIETÀ, GESTISCE AL 31 DICEMBRE 2015 IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE IN 33 COMUNI; INOLTRE GESTISCE PER CONTO LE ATTIVITÀ OPERATIVE

Dettagli

Anno 2014 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2014 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili RIS/PEORG pagina 1 di 5 Edizione 2015 ACQUE POTABILI LA SOCIETÀ, NATA NEL 1852 COME SOCIETÀ AZIONARIA PER LA CONDOTTA DI ACQUE POTABILI, GESTISCE AL 31 DICEMBRE 2014 IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA

Dettagli

P. 5

P. 5 P. 4 P. 5 P. 6 P. 7 P. 8 P. 9 P. 10 P. 11 P. 12 P. 13 P. 14 P. 15 P. 16 P. 17 P. 18 P. 19 P. 20 P. 21 P. 22 P. 23 P. 24 P. 25 P. 26 P. 27 P. 28 P. 29 P. 30 Segreteria Tecnico Operativa CONFERENZA DEI SINDACI

Dettagli

NEWS DALL AUTHORITY (AEEGSI)

NEWS DALL AUTHORITY (AEEGSI) NEWS DALL AUTHORITY (AEEGSI) Gli standard di qualità commerciale del servizio di vendita di gas naturale SOLO SITO L Autorità per l energia elettrica e il gas, con il TIQV (Testo Integrato della regolazione

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO IMPIANTI SEMAFORICI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio IMPIANTI SEMAFORICI CARTA DEL SERVIZIO

CARTA DEL SERVIZIO IMPIANTI SEMAFORICI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio IMPIANTI SEMAFORICI CARTA DEL SERVIZIO Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio CARTA DEL SERVIZIO Approvata da: Amministratore Delegato IREN Servizi e Innovazione S.p.A. Approvata il: 9 settembre 2014 PREMESSA La

Dettagli

Anno 2011 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

Anno 2011 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona RIS/PEORG pagina 1 di 10 Edizione 2012 ACQUEDOTTO DI SAVONA LA SOCIETÀ, NATA NEL 1888, GESTISCE ATTUALMENTE IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE IN 22 COMUNI. AL 31 DICEMBRE 2011 I CLIENTI SERVITI

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA

CARTA DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA PREMESSA La Carta del Servizio costituisce l assunzione di un impegno da parte di IREN Energia S.p.A. finalizzato al soddisfacimento delle aspettative dell Amministrazione Comunale e delle esigenze dei

Dettagli

Gas Plus Italiana S.r.l. CARTA DEI SERVIZI VENDITA GAS

Gas Plus Italiana S.r.l. CARTA DEI SERVIZI VENDITA GAS Gas Plus Italiana S.r.l. CARTA DEI SERVIZI VENDITA GAS Sommario RECAPITI... 3 PREMESSA... 3 I - PRINCIPI... 4 1. Eguaglianza ed imparzialità di trattamento... 4 2. Partecipazione... 4 3. Cortesia... 4

Dettagli

S E R V I Z I O I D R I C O I N T E G R A T O D I R E G G I O E M I L I A C A R T A D E I S E R V I Z I

S E R V I Z I O I D R I C O I N T E G R A T O D I R E G G I O E M I L I A C A R T A D E I S E R V I Z I S E R V I Z I O I D R I C O I N T E G R A T O D I R E G G I O E M I L I A C A R T A D E I S E R V I Z I Sommario PREMESSA 5 PRINCIPI FONDAMENTALI 6 Eguaglianza ed imparzialità del trattamento 6 Continuità

Dettagli

Anno 2011 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2011 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili RIS/PEORG pagina 1 di 11 Edizione 2012 ACQUE POTABILI LA SOCIETÀ, NATA NEL 1852 COME SOCIETÀ AZIONARIA PER LA CONDOTTA DI ACQUE POTABILI, GESTISCE ATTUALMENTE IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE

Dettagli

QUALITA CONTRATTUALE DEL SERVIZIO

QUALITA CONTRATTUALE DEL SERVIZIO QUALITA CONTRATTUALE DEL SERVIZIO Riepilogo dei livelli di prestazione dei servizi erogati all utenza Anno 2017 LA REGOLAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO A LIVELLO NAZIONALE - ARERA DELIBERA 655/2015 LA REGOLAZIONE

Dettagli

Schema della Carta della Qualità del Servizio Idrico

Schema della Carta della Qualità del Servizio Idrico Schema della Carta della Qualità del Servizio Idrico Indice Carta della Qualità del Servizio Processo di omogeneizzazione Alcuni aspetti in comune con i Regolamenti di fornitura Aspetti generali e definizioni

Dettagli

Livelli di servizio di consac gestioni idriche spa

Livelli di servizio di consac gestioni idriche spa Livelli di servizio di Livelli di servizio richiamati nella Carta dei Servizi di Livelli di servizio. Di seguito, per gli indicatori di qualità richiamati nella Carta dei Servizi di consac gestioni idriche

Dettagli

Anno 2012 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

Anno 2012 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona RIS/PEORG pagina 1 di 11 Edizione 2013 ACQUEDOTTO DI SAVONA LA SOCIETÀ, NATA NEL 1888, GESTISCE ATTUALMENTE IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE IN 22 COMUNI. AL 31 DICEMBRE 2012 I CLIENTI SERVITI

Dettagli

Anno 2013 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

Anno 2013 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona RIS/PEORG pagina 1 di 12 Edizione 2014 ACQUEDOTTO DI SAVONA LA SOCIETÀ, NATA NEL 1888, GESTISCE ATTUALMENTE IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE IN 22 COMUNI. AL 31 DICEMBRE 2013 I CLIENTI SERVITI

Dettagli

COMUNE DI BORGO VALSUGANA

COMUNE DI BORGO VALSUGANA COMUNE DI BORGO VALSUGANA CARTA DEI SERVIZI Parte generale In vigore dal 27 giugno 2015 scadenza il 30 giugno 2019 Indice generale 1. PREMESSA... 2 2. PRINCIPI FONDAMENTALI...2 3. TRASPARENZA ED ANTICORRUZIONE...3

Dettagli

6.TUTELA DELL AMBIENTE 13. Indice

6.TUTELA DELL AMBIENTE 13. Indice Indice 1. L AZIENDA 3 1.1 Politica Qualità Ambiente Sicurezza 3 2. LA CARTA DEI SERVIZI 4 2.1 Principi fondamentali 4 2.2 Partecipazione 5 2.3 Cortesia 5 2.4 Efficacia ed efficienza 5 3. STANDARD DI QUALITA

Dettagli

Livelli specifici di qualità commerciale del servizio di distribuzione

Livelli specifici di qualità commerciale del servizio di distribuzione Livelli specifici di qualità commerciale del servizio di distribuzione I livelli specifici di qualità commerciale del servizio di distribuzione della società JULIA RETE sono definiti nella tabella seguente:

Dettagli

Anno 2010 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2010 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili RIS/PEORG pagina 1 di 11 Edizione 2011 ACQUE POTABILI LA SOCIETÀ, NATA NEL 1852 COME SOCIETÀ AZIONARIA PER LA CONDOTTA DI ACQUE POTABILI, GESTISCE ATTUALMENTE IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE

Dettagli

ESCO MONTAGNA FVG S.R.L.

ESCO MONTAGNA FVG S.R.L. ESCO MONTAGNA FVG S.R.L. Sede Legale: 33022 ARTA TERME (UD) Via Nazionale n. 11 Telefono 0433.929975 Telefax 0433.929981 Posta elettronica certificata: escomontagna@pec.it CARTA DEL SERVIZIO LA SOCIETA

Dettagli

SERVIZIO IDRICO DEL COMUNE DI FIAMIGNANO. Provincia di Rieti CARTA DEL SERVIZIO IDRICO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO

SERVIZIO IDRICO DEL COMUNE DI FIAMIGNANO. Provincia di Rieti CARTA DEL SERVIZIO IDRICO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO SERVIZIO IDRICO DEL COMUNE DI FIAMIGNANO Provincia di Rieti CARTA DEL SERVIZIO IDRICO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO APPROVATA CON D.G.C. N. 79 DEL 20/12/2014 1 SOMMARIO Indice argomenti contenuti nella carta

Dettagli

ITALIMPIANTI S.R.L. LA CARTA DEL SERVIZIO GAS I DIRITTI DEI CLIENTI

ITALIMPIANTI S.R.L. LA CARTA DEL SERVIZIO GAS I DIRITTI DEI CLIENTI ITALIMPIANTI S.R.L. LA CARTA DEL SERVIZIO GAS I DIRITTI DEI CLIENTI INDICE INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 1.1. La Società ed il servizio... 2 1.2. La carta del servizio gas... 2 2. PRINCIPI FONDAMENTALI...

Dettagli

Anno 2013 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2013 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili RIS/PEORG pagina 1 di 13 Edizione 2014 ACQUE POTABILI LA SOCIETÀ, NATA NEL 1852 COME SOCIETÀ AZIONARIA PER LA CONDOTTA DI ACQUE POTABILI, GESTISCE ATTUALMENTE IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

CARTA DEI SERVIZI ILLUMINAZIONE PUBBLICA CARTA DEI SERVIZI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Carta dei servizi emessa in data 31.05.2017 rev 0 1 INDICE 1 PRESENTAZIONE... 3 2 SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ... 4 3 PRINCIPI FONDAMENTALI... 5 3.1 Uguaglianza

Dettagli

CATALOGO SERVIZI TECNICI DI DISTRIBUZIONE GAS. Rev. 00 del 01/01/17

CATALOGO SERVIZI TECNICI DI DISTRIBUZIONE GAS. Rev. 00 del 01/01/17 CATALOGO SERVIZI TECNICI DI DISTRIBUZIONE GAS Rev. 00 del 01/01/17 INDICE 1 OGGETTO DEL CATALOGO... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Validità... 3 2 GLOSSARIO... 3 2.1 Definizioni... 3 3 GENERALITA...

Dettagli

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS Pag. n. 1 di 9 Rev. 1-19/10/2018 Indice 1 PRESENTAZIONE... 3 1.1 I principi fondamentali... 3 2 PROFILO DELL ASSOCIAZIONE... 4 2.1 Generalità... 4 2.2 Missione... 4 2.3 Qualità...

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione con Delibera n.11 del

Approvato dal Consiglio di Amministrazione con Delibera n.11 del Carta dei Servizi Pubblici DISTRIBUZIONE GAS "Qualità Commerciale del servizio di distribuzione e vendita gas" SOMMARIO Premessa Livelli specifici di qualità commerciale Livelli generali di qualità commerciale

Dettagli

Anno 2012 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2012 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili RIS/PEORG pagina 1 di 12 Edizione 2013 ACQUE POTABILI LA SOCIETÀ, NATA NEL 1852 COME SOCIETÀ AZIONARIA PER LA CONDOTTA DI ACQUE POTABILI, GESTISCE ATTUALMENTE IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI DI TIMENET

LA CARTA DEI SERVIZI DI TIMENET LA CARTA DEI SERVIZI DI TIMENET PREMESSA TIMENET adotta questa Carta dei Servizi in osservanza dei principi stabiliti dalla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994, relativa

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DEL TELERISCALDAMENTO E REGOLAMENTO DEI RAPPORTI CON LA CLIENTELA

CARTA DEI SERVIZI DEL TELERISCALDAMENTO E REGOLAMENTO DEI RAPPORTI CON LA CLIENTELA CARTA DEI SERVIZI DEL TELERISCALDAMENTO E REGOLAMENTO DEI RAPPORTI CON LA CLIENTELA Rev. 0 del 20 Novembre 2008 INDICE 1. DEFINIZIONE DEL SERVIZIO E PRESENTAZIONE DEL GESTORE...- 4-1.1. Definizione del

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO Per la distribuzione di acqua potabile

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO Per la distribuzione di acqua potabile CARTA DEL SERVIZIO IDRICO Per la distribuzione di acqua potabile Edizione 3 del 01.06.2015 INDICE PREMESSA PAG. 2 INTRODUZIONE PAG. 2 PRINCIPI FONDAMENTALI PAG. 3 IMPEGNI E STANDARD DI QUALITA PAG. 4 SERVIZIO

Dettagli

CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA

CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA Con il presente contratto, la CLS Informatica si impegna a fornirvi un servizio di assistenza tecnica Informatica Hardware/Software, Assistenza Telefonica, Teleassistenza

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO Per la distribuzione di acqua potabile

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO Per la distribuzione di acqua potabile CARTA DEL SERVIZIO IDRICO Per la distribuzione di acqua potabile Edizione 4 del 14.09.2017 INDICE PREMESSA PAG. 2 INTRODUZIONE PAG. 2 PRINCIPI FONDAMENTALI PAG. 3 IMPEGNI E STANDARD DI QUALITA PAG. 4 SERVIZIO

Dettagli

La Carta del Servizio di Distribuzione del Gas Metano

La Carta del Servizio di Distribuzione del Gas Metano La Carta del Servizio di Distribuzione del Gas Metano REDATTO CONTROLLATO APPROVATO Nome: S. Guazzo Funzione: Responsabile Commerciale Nome: R. Panigo Funzione: RQA Nome: O. Conio Funzione: Amministratore

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001:2015 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001:2015 cert. N. 5673/1 Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001:2015 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001..... 3 1. COS E LA... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI... 4 2.1 Principi fondamentali...

Dettagli

Anno Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili RIS/PEORG pagina 1 di 11 Edizione 2007 ACQUE POTABILI LA SOCIETÀ, NATA NEL 1852 COME SOCIETÀ AZIONARIA PER LA CONDOTTA DI ACQUE POTABILI, GESTISCE ATTUALMENTE, IN REGIME DI CONCESSIONE, IL SERVIZIO DI

Dettagli

Anno Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili RIS/PEORG pagina 1 di 11 Edizione 2009 ACQUE POTABILI LA SOCIETÀ, NATA NEL 1852 COME SOCIETÀ AZIONARIA PER LA CONDOTTA DI ACQUE POTABILI, GESTISCE ATTUALMENTE, IN REGIME DI CONCESSIONE, IL SERVIZIO DI

Dettagli

TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG

TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG Z01 Z02 Z03 Z04 Z05 Z06 Z07 Z08 Z09 Sviluppo servizi verso Enti Commerciale terzi Raccolta RSU, RD e lavaggio cassonetti Spazzamento e complementari Servizi a terzi

Dettagli

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Acque

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Acque Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Acque 1 1. Premessa I livelli dei servizi che devono garantire i gestori sono regolamentati da due principali strumenti, previsti dalle Convenzioni

Dettagli

LA CARTA DEL SERVIZIO GAS. Revisione del 02/05/16

LA CARTA DEL SERVIZIO GAS. Revisione del 02/05/16 LA CARTA DEL SERVIZIO GAS Revisione del 02/05/16 PREMESSA L Azienda AMAG AMAG SpA Azienda Multiutility Acqua Gas è una società controllata da 57 Comuni appartenenti alla Provincia di Alessandria ed Asti,

Dettagli

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016 Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

LIVELLI DI QUALITA' CONSEGUITI 2016

LIVELLI DI QUALITA' CONSEGUITI 2016 ) LIVELLI CONSEGUITI 2016 FATTORI di consuntivo secondo SCHEDA n. 1 servizio idrico: continuità e regolarità dell'erogazione 1a --- --- servizio 24h/24h --- -- -- -- SI SI - 1b/1 interventi programmati

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione Allegato B alla DD6/ del 05.08.2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione 04-08-2010 1. OGGETTO DEL SERVIZIO

Dettagli

ELENCO PREZZI validità dal 01/01/2017

ELENCO PREZZI validità dal 01/01/2017 ELENCO PREZZI validità dal 01/01/2017 In riferimento al paragrafo 3.2 del Codice di Rete per la Distribuzione del Gas Naturale, redatto dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, il presente documento

Dettagli

644,91 21/03/2016. Periodo di fatturazione Dicembre Gennaio 2016 Importo da pagare (salvo conguaglio, errori e omissioni) Scadenza

644,91 21/03/2016. Periodo di fatturazione Dicembre Gennaio 2016 Importo da pagare (salvo conguaglio, errori e omissioni) Scadenza in caso di mancato recapito Koinè srl c/o Firenze CMP Accettazione G.C.50019 Sesto F.no Fattura nr. 3/D2 del 01/03/2016 relativa a fornitura di Gas Naturale Periodo di fatturazione Dicembre 2015 - Gennaio

Dettagli

del Comune di Oggiona con Santo Stefano

del Comune di Oggiona con Santo Stefano La Carta del servizio idrico del Comune di Oggiona con Santo Stefano La Carta del servizio idrico è il primo passo per definire un rapporto aperto fra le Parti, utile per accordare le aspettative dell

Dettagli

Marotta (ex Marotta di Fano) (PU)

Marotta (ex Marotta di Fano) (PU) Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di MONDOLFO frazione di Marotta (ex Marotta di Fano) (PU) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato

Dettagli

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa. Pag. 1

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa. Pag. 1 ELENCO PREZZI In riferimento al paragrafo 3.2 del Codice di Rete per la Distribuzione del Gas Naturale, redatto dall Autorità per l Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico, il presente documento elenca

Dettagli

Carta dei Servizi. a regolamentazione del servizio di teleriscaldamento. della Città di Grugliasco

Carta dei Servizi. a regolamentazione del servizio di teleriscaldamento. della Città di Grugliasco Carta dei Servizi a regolamentazione del servizio di teleriscaldamento della Città di Grugliasco Pag. 1 di 16 1 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 PRINCIPI FONDAMENTALI... 4 2.1 CONTINUITÀ... 4 2.2 PARTECIPAZIONE...

Dettagli

SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE IN VIGORE DAL 08 SETTEMBRE 2014

SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE IN VIGORE DAL 08 SETTEMBRE 2014 SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE IN VIGORE DAL 08 SETTEMBRE 2014 ASM Voghera S.p.A. ha aderito al Codice di rete tipo per la distribuzione del gas naturale (CDR) approvato

Dettagli

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/01/2019

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/01/2019 Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI A PARZIALE COPERTURA DEI MAGGIORI CONSUMI IN CASO DI PERDITE D ACQUA OCCULTE DA PUBBLICO ACQUEDOTTO

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI A PARZIALE COPERTURA DEI MAGGIORI CONSUMI IN CASO DI PERDITE D ACQUA OCCULTE DA PUBBLICO ACQUEDOTTO DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI A PARZIALE COPERTURA DEI MAGGIORI CONSUMI IN CASO DI PERDITE D ACQUA OCCULTE DA PUBBLICO ACQUEDOTTO Premessa A partire dal 1 gennaio 2016 viene ripristinata

Dettagli

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Publiacqua

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Publiacqua Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Publiacqua 1 1. Premessa I livelli dei servizi che devono garantire i gestori sono regolamentati da due principali strumenti, previsti dalle

Dettagli

COMUNE DI VALMOREA Provincia di Como CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

COMUNE DI VALMOREA Provincia di Como CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO COMUNE DI VALMOREA Provincia di Como CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Approvato con deliberazione di G.C. n. 58 del 11/05/2010 IL SINDACO (Mauro Simoncini) IL SEGRETARIO COMUNALE (Dr. Massimo Nessi)

Dettagli

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/12/2016

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/12/2016 Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/12/2016

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/12/2016 Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

TABELLA A SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - GRIGLIA DEGLI STANDARD Avvio del rapporto contrattuale TIPOLOGIA STANDARD

TABELLA A SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - GRIGLIA DEGLI STANDARD Avvio del rapporto contrattuale TIPOLOGIA STANDARD FATTORI DI QUALITA' TABELLA A SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - GRIGLIA DEGLI STANDARD INDICATORI DI QUALITA' Avvio del rapporto contrattuale TIPOLOGIA STANDARD STANDARD (valori) NOTE Tempo di preventivazione

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI Versione valida dal 01/02/2019

ELENCO PREZZI UNITARI Versione valida dal 01/02/2019 Pag. 1 di 6 SERVIZIO PRINCIPALE Versione valida dal 01/02/2019 Preparazione Verifica Approvazione Data Attività tecnico commerciale ATC Responsabile Operativo Gas GAS Responsabile Qualità Sicurezza e Ambiente

Dettagli

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di MONTE PORZIO (PU) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it - 2017 - Prezzi

Dettagli

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN Carta dei Servizi - Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 RIA Pag. 2 di 6 CARTA DEI SERVIZI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO SOMMARIO Indice argomenti contenuti nella carta PREMESSA COSA È LA CARTA DEL SERVIZIO IDRICO 1. PRINCIPI FONDAMENTALI 1.1 EGUAGLIANZA 1.2 IMPARZIALITÀ 1.3 CONTINUITÀ 1.4 PARTECIPAZIONE

Dettagli

APPENDICE 6 ALL ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 6 ALL ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 6 ALL ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO SCHEMA VERIFICHE ISPETTIVE Pag. 1 di 14 Appendice 6 all Allegato 5 Schema Verifiche Ispettive registr valut T

Dettagli

ENEL RETE GAS S.p.A. G.P. GAS S.r.l.

ENEL RETE GAS S.p.A. G.P. GAS S.r.l. Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

Customer Satisfaction dell Utenza del servizio idrico integrato REPORT CAFC Spa

Customer Satisfaction dell Utenza del servizio idrico integrato REPORT CAFC Spa Customer Satisfaction dell Utenza del servizio idrico integrato REPORT 2015 CAFC Spa INDICE Obiettivi del sondaggio Pag. 3 Informazioni sul sondaggio Pag. 4 Tipologia Utenza Pag. 6 Grado di soddisfazione

Dettagli

Carta dei Servizi. 1 Presentazione dell azienda e della Carta dei Servizi

Carta dei Servizi. 1 Presentazione dell azienda e della Carta dei Servizi Carta dei Servizi 1 Presentazione dell azienda e della Carta dei Servizi AFA Systems è una società di ingegneria delle reti di telecomunicazione, che progetta e realizza, dal 1996, direttamente o attraverso

Dettagli

Società con Socio Unico soggetta a direzione e coordinamento di ACAM S.p.A.

Società con Socio Unico soggetta a direzione e coordinamento di ACAM S.p.A. A partire dal 01 luglio 2016 sono in vigore i nuovi standard della qualità contrattuale previsti dalla delibera 655/2015/R/idr dell Autorità per l Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico, sulla Regolazione

Dettagli

GAS METANO ED ENERGIA ELETTRICA (ECCETTO TUTELA SIMILE): LIVELLI DI QUALITA COMMERCIALE E RELATIVI INDENNIZZI AUTOMATICI

GAS METANO ED ENERGIA ELETTRICA (ECCETTO TUTELA SIMILE): LIVELLI DI QUALITA COMMERCIALE E RELATIVI INDENNIZZI AUTOMATICI GAS METANO - Livelli di qualità ed eventuali indennizzi a carico del Distributore INDICATORI LIVELLI SPECIFICI DI QUALITA COMMERCIALE SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE (Rif. Del. ARERA 574/2013/R/gas e smi) MANCATO

Dettagli

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.R.E.R.A. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di ARCEVIA (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it - 2019 - Prezzi in vigore

Dettagli