Carta dei Servizi. a regolamentazione del servizio di teleriscaldamento. della Città di Grugliasco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carta dei Servizi. a regolamentazione del servizio di teleriscaldamento. della Città di Grugliasco"

Transcript

1 Carta dei Servizi a regolamentazione del servizio di teleriscaldamento della Città di Grugliasco Pag. 1 di 16

2 1 INDICE 1 PREMESSA PRINCIPI FONDAMENTALI CONTINUITÀ PARTECIPAZIONE CORTESIA EFFICACIA ED EFFICIENZA CHIAREZZA E COMPRENSIBILITÀ DEI MESSAGGI CONDIZIONI PRINCIPALI DI FORNITURA STANDARD DI QUALITÀ DEL SERVIZIO TEMPI CARATTERISTICI DEL RAPPORTO CONTRATTUALE CON IL CLIENTE TEMPO DI PREVENTIVAZIONE TEMPO DI ESECUZIONE DELLA PRESA IN CARICO DI UNA NUOVA UTENZA ACCESSIBILITÀ AL SERVIZIO SVOLGIMENTO DI PRATICHE PER VIA TELEFONICA O CON ALTRI STRUMENTI DIFFERENZIAZIONE DELLE FORME E DELLE MODALITÀ DI PAGAMENTO RISPOSTA ALLE RICHIESTE E AI RECLAMI SCRITTI DEI CLIENTI GESTIONE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE FATTURAZIONE RETTIFICHE DI FATTURAZIONE MOROSITÀ VERIFICA DEL CONTATORE CONTINUITÀ E SICUREZZA DEL SERVIZIO CONTINUITÀ E SERVIZIO DI EMERGENZA TEMPI DI PREAVVISO PER LE SOSPENSIONI PROGRAMMATE DURATA DELLE SOSPENSIONI PROGRAMMATE PRONTO INTERVENTO INFORMAZIONE AL CLIENTE STRUMENTI INFORMATIVI TIPOLOGIA DELLE INFORMAZIONI VALUTAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEL CLIENTE SERVIZI DI CONSULENZA AL CLIENTE PENALI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 8 SERVIZI POST CONTATORE GARANZIA SULL IMPIANTO DI PRESA VALIDITÀ DELLA CARTA DEL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO Pag. 2 di 16

3 1 PREMESSA NOVE S.p.A. sviluppa sul Comune di Grugliasco la diffusione e fornitura del calore uso riscaldamento attraverso la rete del teleriscaldamento. La Società NOVE S.p.A. opera direttamente o attraverso Società di scopo sul territorio di Grugliasco ed ha maturato in questi anni una significativa esperienza tecnica gestionale e commerciale. Il principio fondamentale della diffusione del teleriscaldamento e dell ottimizzazione e razionalizzazione della produzione energetica, con la centralizzazione della produzione del calore in poche unità di generazione e la distribuzione all utenza del fluido vettore attraverso tubazioni (reti). Tale centralizzazione consente di avere un rendimento energetico maggiore e di migliorare fortemente la protezione dell'ambiente attraverso l'installazione d idonei impianti di depurazione dei gas di combustione. I componenti principali del sistema di teleriscaldamento sono: - la centrale di produzione, composta da cogeneratori (turbogas) che producono energia termica ed elettrica; - la rete di distribuzione, diffuse e ramificate sul territorio in doppia tubazione (andata ritorno) precoibentate; - le sottocentrali di utenza: sostituiscono la tradizionale centrale termica (caldaia); consentono la cessione del calore dalla rete di distribuzione all'impianto del Cliente senza miscelazione di acqua fra i due circuiti. SCOPO DELLA CARTA è di stabilire e garantire i diritti dei Clienti del servizio di erogazione del calore per uso civile e di impegnare la Società ad rispettare tempi e modalità di erogazione del servizio, di allaccio ecc. I Clienti sono portati a conoscenza delle successive revisioni tramite gli strumenti informativi indicati nel capitolo relativo alle Informazioni al Cliente (cap.4). Pag. 3 di 16

4 2 PRINCIPI FONDAMENTALI Il servizio di fornitura del calore è gestito nel rispetto dei principi generali previsti dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 concernente "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici".la soddisfazione delle esigenze del Cliente costituisce l'obiettivo primario di NOVE S.p.A. Nell'erogazione del servizio NOVE S.p.A. è impegnata a rispettare i principi che seguono. 2.1 EGUAGLIANZA E IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO NOVE S.p.A.: - si ispira ai principi di eguaglianza dei diritti dei Clienti e di non discriminazione tra gli stessi; - garantisce la parità di trattamento dei Clienti, a parità di tipologia e condizioni del servizio prestato, nell'ambito di aree geografiche e categorie o fasce omogenee di fornitura. 2.2 CONTINUITÀ Costituisce impegno prioritario di NOVE S.p.A.. garantire un servizio continuo e regolare, e ridurre la durata di eventuali disservizi. 2.3 PARTECIPAZIONE Il Cliente ha diritto di richiedere a NOVE S.p.A. le informazioni che lo riguardano, può avanzare proposte e suggerimenti e inoltrare reclami. Tutto il personale di NOVE S.p.A. è impegnato a soddisfare le richieste del Cliente e a migliorare il livello qualitativo del servizio. NOVE S.p.A. cura la formazione del personale affinché adotti verso il Cliente comportamenti professionali che facilitino la comunicazione. I dipendenti sono tenuti ad indicare il proprio riferimento Aziendale, sia nel rapporto personale che nelle comunicazioni telefoniche. Essi sono muniti di tesserino di riconoscimento (sul quale sono riportati la fotografia, la qualifica e il numero di matricola) che il Cliente può richiedere in occasione di visite a domicilio. 2.4 CORTESIA NOVE S.p.A. è impegnata a curare in modo particolare che i rapporti tra il proprio personale e i Clienti siano improntati a cortesia. Pag. 4 di 16

5 2.5 EFFICACIA ED EFFICIENZA NOVE S.p.A. è impegnata a migliorare continuamente il livello di efficacia e di efficienza del proprio servizio. Per raggiungere tale obiettivo vengono adottate le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo. 2.6 CHIAREZZA E COMPRENSIBILITÀ DEI MESSAGGI NOVE S.p.A. è impegnata a porre la massima attenzione all'efficacia del linguaggio, anche simbolico, utilizzato nei rapporti col Cliente. In fase di realizzazione i cantieri saranno dotati di cartellonistica riportante i lavori da effettuarsi la durata del cantiere e il nome della Società. 2.7 CONDIZIONI PRINCIPALI DI FORNITURA Le condizioni principali di fornitura del servizio sono descritte nel contratto di fornitura consegnato ai Clienti in occasione della sottoscrizione del contratto e comunque disponibile se richiesto sia attraverso lo sportello telefonico che attraverso la posta elettronica.. Le caratteristiche specifiche della fornitura richiesta dal Cliente sono stabilite al momento della stipulazione del contratto ed è impegno di NOVE S.p.A. rispettare lo stesso. Sarà predisposto un portale a cui gli utenti potranno, su specifica richiesta e su dotazione di password dedicata, accedere in consultazione alla lettura del contratto. 3 STANDARD DI QUALITÀ DEL SERVIZIO 3.1 TEMPI CARATTERISTICI DEL RAPPORTO CONTRATTUALE CON IL CLIENTE I tempi di prestazione indicati nel seguito sono espressi in giorni lavorativi e sono considerati al netto di: - tempo necessario al rilascio di autorizzazioni o permessi da parte di terzi, - tempo necessario alla predisposizione di opere edili o di altri adempimenti a carico del Cliente, - tempi di proroga richiesti dal Cliente. I tempi massimi indicati sono validi se non è necessario l'estensione o il potenziamento della rete. In tal caso e nel caso in cui insorgano difficoltà a rispettare le scadenze garantite o già comunicate al Cliente (per cause di forza maggiore o imputabili a terzi, incluse le condizioni climatiche in grado Pag. 5 di 16

6 di condizionare l'andamento del lavoro), NOVE S.p.A. informerà tempestivamente il Cliente circa le difficoltà incontrate e comunicherà o concorderà il nuovo termine garantito TEMPO DI PREVENTIVAZIONE Per le diverse tipologie di utenza, il tempo intercorrente tra la richiesta documentata di nuovo allacciamento del Cliente e la data di spedizione del preventivo allo stesso. Quest intervallo di tempo include il sopralluogo, la predisposizione del preventivo, la definizione congiunta delle modalità d allacciamento e d allestimento della sottocentrale e la spedizione dal protocollo aziendale. Il tempo massimo garantito è di 45 giorni circa lavorativi. Nel caso venga fissato un appuntamento con il Cliente per effettuare il sopralluogo necessario alla elaborazione di un preventivo per l esecuzione di lavori semplici, NOVE S.p.A. fissa il giorno e una fascia di puntualità pari a tre ore. Tale fascia oraria deve essere rispettata da NOVE S.p.A.. I tempi massimi garantiti, sia per gli standard specifici che per quelli generali, sono validi se non è necessario l ottenimento di permessi da parte di terzi (ad esempio servitù di passaggio) o di enti competenti (ad esempio ordinanze sindacali, concessioni di attraversamento stradale, ferroviario ecc). In questi casi NOVE S.p.A.. comunica al Cliente il nuovo termine per il completamento dell intervento richiesto. Nel caso in cui il Cliente manifesti l esigenza di avere l allacciamento in un tempo maggiore, NOVE S.p.A. concorda con il Cliente e gli comunica il tempo previsto per l allacciamento, che rappresenta il termine garantito TEMPO DI ESECUZIONE DELLA PRESA IN CARICO DI UNA NUOVA UTENZA E' il tempo intercorrente tra la data di accettazione e pagamento del preventivo da parte del Cliente e la data di esecuzione della presa al netto della durata delle attività di competenza del Cliente. Il tempo massimo garantito è di 90 giorni lavorativi, salvo diversi accordi con il Cliente. Relativamente alla fornitura e posa in opera dello scambiatore di calore con relativi accessori dal momento della firma ed accettazione del contratto, i lavori saranno completati entro 90 giorni lavorativi. Si precisa tuttavia che non tutte le zone della città sono servite dalla rete del Pag. 6 di 16

7 Teleriscaldamento, per cui non sempre è possibile soddisfare la richiesta di allacciamento. È comunque interesse di NOVE S.p.A. estendere, per quanto tecnicamente possibile il servizio al maggior numero di utenze, nel rispetto dei programmi concordati con l Amministrazione Comunale. 3.2 ACCESSIBILITÀ AL SERVIZIO SVOLGIMENTO DI PRATICHE PER VIA TELEFONICA O CON ALTRI STRUMENTI La richiesta di informazioni per la ricezione dell offerta di fornitura può anche essere effettuata: a) per via telefonica: telefonando al numero verde b) per corrispondenza scrivendo a: NOVE S.p.a.Via Spanna 3/17 Grugliasco c) per posta elettronica scrivendo all indirizzo novespa@legalmail.it DIFFERENZIAZIONE DELLE FORME E DELLE MODALITÀ DI PAGAMENTO E possibile effettuare il pagamento delle bollette secondo modalità differenti: a. domiciliazione bancaria/postale; b. versamento su c/c postale; c. bonifico sul c/c postale RISPOSTA ALLE RICHIESTE E AI RECLAMI SCRITTI DEI CLIENTI Si assicura una risposta motivata scritta alle richieste di informazione e ai reclami scritti dei Clienti relativi alla fornitura. I tempi sono rilevati in modo sistematico e oggi NOVE S.p.A. è in grado di dare una risposta scritta al Cliente entro il tempo massimo di 15 giorni lavorativi. Il tempo è conteggiato facendo riferimento (protocollo) alle date di ricevimento e spedizione aziendali. Se la complessità del caso non consente il rispetto del tempo indicato, NOVE S.p.A. informa tempestivamente il Cliente sullo stato d avanzamento della pratica di risposta. Le richieste e i reclami scritti vanno indirizzate a: Pag. 7 di 16

8 NOVE S.p.A. Via Chivasso 15/A Rivoli (TO) fax ( ) Il personale è comunque disponibile a fornire informazioni e risposte in via breve. 3.3 GESTIONE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE FATTURAZIONE La contabilizzazione dei consumi segue la varie metodologie descritte dei vari tipi di contratto o gestite diversamente di caso in caso in base alle richieste dei Clienti, sostanzialmente si raggruppano in due metodi: 1) fatturazione a consumo: dove i consumi sono fatturati sulla base delle letture dei contatori, effettuate, di norma, ogni mese nel periodo invernale (generalmente da ottobre a maggio). Gli eventuali consumi di calore nel restante periodo dell anno, vengono fatturati con un opportuna lettura effettuata al termine del periodo estivo (generalmente in settembre. Nella prima bolletta della stagione termica successiva saranno inserite le letture finali della precedente stagione. 2) fatturazione a preventivo: dove i consumi sono fatturati sulla base di un consumo presunto di energia erogata (generalmente si fatturano i consumi della stagione precedente), a fine stagione termica si effettuerà la lettura finale del periodo e verrà emesso un conguaglio comprensivo di eventuali revisioni della tariffa verificatesi nella stagione. Nella prima bolletta della stagione termica successiva saranno inserite le letture finali di quella precedente. Saranno inoltre trasmesse agli utenti sulla bolletta o in allegato evidenza del calcolo e spiegazione. Il conguaglio dovrà essere redatto ed inoltrato entro il 31 luglio di ogni stagione termica, fatte salvo eventuali condizioni particolari pattuite. E facoltà dell utente pagare in un'unica soluzione entro il 15 dicembre della stagione termica in corso. A chi volesse aderire a tale metodologia verrà applicato uno sconto del 2% sul corrispettivo annuo, egli dovrà richiedere formalmente con lettera alla NOVE che provvederà ad emettere bollettino opportunamente corretto con i nuovi importi. Pag. 8 di 16

9 Sarà trasmesso con frequenza annuale all Amministrazione Cittadina un opuscolo con le risposte alle domande poste ai Clienti sul loro grado di soddisfazione. La NOVE trasmetterà periodicamente al Comune le tariffe aggiornate; Le tariffe verranno rese pubbliche attraverso vari strumenti d'informazione e sul sito aziendale RETTIFICHE DI FATTURAZIONE Sono attive procedure interne di controllo che evidenziano automaticamente eventuali fatture anomale e consentono l immediata correzione. Nei casi in cui il Cliente segnali un eventuale anomalia, non viene sospeso il pagamento della fattura effettuato, eseguiti i controlli e le verifiche del caso e qualora la fatturazione risulti effettivamente erronea la stessa viene corretta mediante l'emissione della/e opportuna/e bolletta/e di rettifica. Il rimborso verrà conteggiato sulla bolletta/fattura della successiva stagione termica. 3.4 MOROSITÀ Se il pagamento delle bollette è effettuato oltre i termini prescritti, NOVE S.p.A. un'indennità di mora come citato nel contratto di fornitura. applicherà Nel caso perduri il mancato pagamento viene inviato al Cliente un "sollecito di pagamento" e, successivamente, si procederà a espletare tutte le procedure consentite dalla Legislazione in vigore al fine dei recuperare i crediti VERIFICA DEL CONTATORE Il Cliente può chiedere la verifica della funzionalità del contatore, in contraddittorio con i tecnici aziendali, rivolgendosi agli sportelli o tramite richiesta scritta. La verifica è volta ad accertare se le indicazioni del contatore sono comprese entro il limite di tolleranza, in più ed in meno, del 5%. Se il funzionamento del contatore è regolare le spese della verifica sono a carico del Cliente. In caso contrario NOVE S.p.A. provvede a sostituire o riparare il contatore e a ricalcolare il consumo del Cliente, sulla base dei consumi verificatisi in analoghi periodi e condizioni nei due anni precedenti tenendo in considerazione tutti gli elementi utili ed idonei al ricalcolo. Ogni 5 anni la NOVE S.p.A. verificherà la taratura e l efficienza di tutti i contatori installati Pag. 9 di 16

10 Per quanto riguarda il riscaldamento ambientale la ricostruzione dei consumi sarà effettuata anche in rapporto ai gradi giorno. L esito della verifica viene comunicato ufficialmente per iscritto. Il tempo d intervento per l'effettuazione della verifica del contatore è calcolato a partire dalla data di richiesta da parte del Cliente ed è pari a: tempo massimo di 20 giorni oltre i tempi necessari per gli organi di controllo. Nell'eventualità che pervenga una quantità di richieste superiore al numero degli strumenti di verifica a disposizione dell'azienda, e quindi ci siano difficoltà a rispettare i tempi indicati, NOVE S.p.A. comunicherà tempestivamente al Cliente il nuovo termine. 3.5 CONTINUITÀ E SICUREZZA DEL SERVIZIO CONTINUITÀ E SERVIZIO DI EMERGENZA Gli impianti saranno (nei casi in cui la NOVE lo ritiene necessario) muniti di un sistema di telecontrollo e telecomando che consente di seguire a distanza lo stato della rete e degli impianti, registrando tutte le informazioni significative, e di intervenire tempestivamente in caso di anomalia o guasto con manovre a distanza sugli impianti e con squadre attive 24 ore su 24 per tutti i giorni dell'anno. Lo stato della rete viene inoltre monitorato tramite la rilevazione del reintegro giornaliero di acqua. Sulla base di questo fattore viene eventualmente intensificata la ricerca di dispersioni applicando metodologie appropriate quali la termografia e la rilevazione manometrica. Programmi di manutenzione preventiva vengono comunque sistematicamente attuati su reti ed impianti al fine di evitare disservizi. Costituisce comunque impegno prioritario di NOVE S.p.A. garantire un servizio continuo e regolare e ridurre, nei limiti del possibile e compatibilmente con gli eventuali problemi tecnici insorti, la durata d eventuali disservizi. Nel caso di segnalazione di basse temperature è onere di NOVE S.p.A. verificare la congruità delle temperature rispetto le normative vigenti con appositi strumenti di misurazione certificati. Se le temperature saranno conformi agli obblighi di legge, verrà fatturato al richiedente della verifica il costo della verifica stessa. Pag. 10 di 16

11 3.5.2 TEMPI DI PREAVVISO PER LE SOSPENSIONI PROGRAMMATE Può accadere che per l esecuzione di lavori programmati sia necessario interrompere l erogazione. In tal caso NOVE S.p.A.si impegna a limitare la sospensione programmata al minimo indispensabile cercando di evitare i momenti di maggiore utilizzo del servizio. I Clienti interessati da sospensioni della fornitura di durata superiore a due ore o da sospensioni brevi ma ripetute per alcuni giorni vengono informati il giorno precedente mediante appositi cartelli esposti nelle vie interessate, all'esterno dei fabbricati. I Clienti con esigenze particolari (come gli ospedali, i ricoveri, le scuole, etc.) vengono avvisati per telefono o direttamente entro 24 ore dalla sospensione, di norma viene concordato il momento migliore per effettuare la sospensione DURATA DELLE SOSPENSIONI PROGRAMMATE NOVE S.p.A.è impegnata a contenere la durata delle sospensioni programmate entro il tempo massimo di 14 ore PRONTO INTERVENTO Per far fronte in modo tempestivo a possibili casi di guasto sulle tubazioni del teleriscaldamento posate a monte della centrale termica (sottocentrale), è disponibile il servizio di Pronto Intervento (tel ) attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell'anno. Inoltre, al di fuori delle fasce orarie lavorative, esiste un servizio di reperibilità che viene attivato per gli interventi più impegnativi. Si precisa che gli interventi richiesti per guasti su tubazioni o impianti non di competenza NOVE S.p.A. sono a carico del Cliente. Nove si impegna a garantire i seguenti livelli minimi: - il primo intervento in situazioni di emergenza, connesso anche al determinarsi di situazioni nocive per la salute umana, è stabilito in 3 ore fatti salvi casi di viabilità stradale interrotta, di necessità di autorizzazioni di terzi o di interventi di operatori di rete diverse. - il primo intervento in caso di guasto del contatore o di altri apparecchi accessori di proprietà di Nove installati fuori terra, che comportano la temporanea sospensione della fornitura è stabilito in 8 ore. Pag. 11 di 16

12 - il tempo massimo, dalla segnalazione per primo intervento in caso di guasto o occlusione di tubazione o canalizzazione interrata, che provochino la sospensione del servizio e stabilito in 12 ore. Nel caso di più segnalazioni contemporanee e di un conseguente aumento del tempo di intervento Nove provvede ad intervenire secondo criteri di necessità 4 INFORMAZIONE AL CLIENTE 4.1 STRUMENTI INFORMATIVI NOVE assicura un ampia informazioni ai Clienti circa le modalità di prestazione dei servizi, utilizzando i seguenti strumenti: a. Avvisi e affissioni Rende noto al Pubblico, i prezzi di vendita del calore aggiornati e le altre condizioni economiche del servizio, comprese le eventuali agevolazioni di cui i Clienti possono usufruire. I tariffari sono comunque disponibili a chi ne fa richiesta, vengono inoltre evidenziate le modifiche tariffarie sulle bollette indirizzate ai Clienti/Utenti. b. Linee di comunicazione telefoniche È attivo tutti i giorni feriali e festivi il Call-Center, utilizzabile con un numero verde che consente al Cliente di ricevere informazioni per una migliore fruizione del servizio. Tale numero verde è gratuito. c. Fattura/Bolletta Utilizza appositi spazi delle fatture per segnalare e richiamare, in modo sintetico, fatti e informazioni di particolare rilevanza. Sulle fatture vengono inoltre sempre riportate specifiche informazioni, importanti per una migliore comprensione dei valori fatturati e per ricordare le modalità di pagamento delle fatture stesse. d. Rapporti con i mass-media Pag. 12 di 16

13 Instaura costanti rapporti con gli organi di comunicazione e informazione assicurando tramite gli stessi una ampia e puntuale informazione sulle modalità di erogazione dei servizi e su eventuali interruzioni o modificazioni delle prestazioni fornite. Sempre attraverso la stampa locale, informa i Clienti e i cittadini nei casi di sciopero del personale, indicando l inizio, la durata, le modalità delle astensioni dal lavoro, i servizi assicurati e quelli sospesi e modificati, nonché le forme di riattivazione degli stessi. e. Organi di decentramento Cura i rapporti con le Circoscrizioni, fornendo alle stesse informazioni sui programmi e servizi, rispondendo puntualmente ad ogni richiesta di chiarimento proveniente dalle stesse per segnalazioni o reclami di cittadini. Se richiesto partecipa ad assemblee o incontri indetti dai Consigli di Circoscrizione per discutere proposte relative alla gestione dei servizi affidati all azienda. f. Campagne informative Promuove campagne informative finalizzate alla utilizzazione più sicura e intelligente delle risorse ambientali ed energetiche. g. Opuscoli informativi Distribuisce periodicamente ai Clienti opuscoli esplicativi sui servizi, sull andamento aziendale e sulle procedure cui sono interessati. h. Visite presso gli impianti Favorisce visite ai propri impianti da parte di gruppi di cittadini. i. Rapporto con le scuole Presta particolare attenzione ai rapporti con le scuole, curando l informazione relativa ai propri servizi e al rispetto dell ambiente, rendendosi disponibile ad incontri e a visite guidate presso gli impianti aziendali. l. Partecipazione a fiere e convegni Partecipa a fiere, convegni e mostre, in occasione delle quali espone e distribuisce materiale informativo sulle sue attività. Pag. 13 di 16

14 4.2 TIPOLOGIA DELLE INFORMAZIONI Tramite gli strumenti di cui sopra NOVE S.p.A. rende noto alla propria Clientela:. le condizioni di somministrazione del servizio e le regole del rapporto intercorrente fra le parti;. le procedure di pagamento delle bollette, le modalità di lettura, nonché le agevolazioni esistenti per ogni eventuale iniziativa;. informazioni inerenti i temi della sicurezza, del risparmio, delle tariffe e contributi in vigore e consigli sul corretto utilizzo degli impianti; le procedure relative ai reclami. 5 VALUTAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEL CLIENTE NOVE S.p.A. cerca di avvalersi di tutte le possibili occasioni di dialogo con il Cliente per conoscere il suo giudizio riguardo alla qualità del servizio reso. Inoltre effettua periodicamente rilevazioni campionarie mediante interviste telefoniche o personali poi trasmesse per conoscenza al Comune. Tali rilevazioni rappresentano uno dei riferimenti principali per la definizione dei progetti di miglioramento. Resta comunque inteso che il Cliente può fornire i propri suggerimenti e le proprie idee per un servizio migliore, per iscritto o verbalmente presso gli sportelli aziendali o attraverso segnalazione al call-center. Verrà inoltre attivato uno sportello per segnalazione e informazioni sul servizio per il Comune di Collegno, una mattina alla settimana. 6 SERVIZI DI CONSULENZA AL CLIENTE Allo scopo di favorire le iniziative del Cliente per un uso razionale degli impianti, vengono attuate le iniziative descritte nel seguito. - Il Cliente può rivolgersi all Ufficio Commerciale o allo sportello che fornisce gratuitamente consulenze. Pag. 14 di 16

15 - Vengono promosse campagne di sensibilizzazione finalizzate al contenimento dei consumi (ad esempio quella per l utilizzo delle valvole termostatiche, per il miglioramento della coibentazione ecc ). - Vengono inoltre divulgate informazioni sull'utilizzo degli impianti di distribuzione del calore e degli accessori mediante opuscoli, inserzioni specifiche sui quotidiani locali o sui periodici aziendali, televideo e messaggi nelle bollette. - La segnalazione dei disservizi sarà dall utente segnalata al call center (tel ) che seguirà tale procedura: 1) registra la segnalazione dell utente informandolo sul numero di registrazione della chiamata citando ora e data; 2) a termine servizio segnala (via telefono o ) all Amministrazione condominiale la risoluzione del problema tecnico citando ora e data. Nel caso in cui il problema tecnico non fosse risolvibile a breve, il call center sarà informato dal tecnico di zona e trasferirà l informazione a ogni utente intenda consultarlo per maggiori dettegli o per la segnalazione della persistenza del disservizio. Eventuali inadempienze potranno essere segnalate agli uffici di NOVE S.p.A. 7 SERVIZI POST CONTATORE 7.1 GARANZIA SULL IMPIANTO DI PRESA NOVE S.p.A. garantisce le tubazioni posate a propria cura all'interno della proprietà del Cliente per il periodo contrattuale. Sono esclusi dalla garanzia i danni provocati da agenti e cause esterne accidentali. 8 VALIDITÀ DELLA CARTA DEL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO La presente Carta dei Servizi è redatta in conformità e nel rispetto dei principi generali previsti dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 concernente "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici". Pag. 15 di 16

16 I Clienti sono portati a conoscenza delle revisioni della Carta tramite gli strumenti informativi indicati nel cap. 5 (Informazione al Cliente). Gli standard di continuità, regolarità di erogazione e di tempestività di ripristino del servizio, sono da considerarsi validi in condizioni "normali" di esercizio, escludendo perciò situazioni straordinarie dovute a eventi naturali eccezionali, eventi causati da terzi, scioperi (diretti o indiretti) e atti dell'autorità pubblica. Pag. 16 di 16

Monza, 4 febbraio 2014. Carta dei Servizi

Monza, 4 febbraio 2014. Carta dei Servizi Monza, 4 febbraio 2014 Carta dei Servizi Indice : 1. Premessa 1.1 Il servizio 1.2 Scopo della carta 2. Principi fondamentali 2.1 Eguaglianza imparzialità di trattamento 2.2 Continuità 2.3 Partecipazione

Dettagli

TELERISCALDAMENTO il teleriscaldamento, l energia pulita a COMO

TELERISCALDAMENTO il teleriscaldamento, l energia pulita a COMO TELERISCALDAMENTO il teleriscaldamento, l energia pulita a COMO INDICE 1. Premessa 1.1 Il servizio 1.2 Scopo della carta 2. Principi fondamentali 2.1 Eguaglianza imparzialità di trattamento 2.2 Continuità

Dettagli

LIVELLI DI QUALITÀ - ANNO 2013

LIVELLI DI QUALITÀ - ANNO 2013 (TABELLA A) AVVIO DEL RAPPORTO CONTRATTUALE Tempo di preventivazione con sopralluogo Tempo di esecuzione dell allacciamento idrico per nuova utenza, di spostamento allacci esistenti e di allaccio pubblico

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO DI TELERISCALDAMENTO

CARTA DEL SERVIZIO DI TELERISCALDAMENTO CARTA DEL SERVIZIO DI TELERISCALDAMENTO Desio, settembre 2015 - rev.1 Sommario 1. PREMESSA... 3 1.1. La società... 3 1.2. Il servizio di teleriscaldamento... 3 1.3. La carta dei servizi... 3 2. I PRINCIPI

Dettagli

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Allegati Allegato A Riferimenti per contattare il Gestore: ubicazione sportelli, orari, numeri di telefono e fax e orario del call-center, indirizzi postali per reclami,

Dettagli

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Allegati Allegato A Riferimenti per contattare il Gestore: ubicazione sportelli, orari, numeri di telefono e fax e orario del call-center, indirizzi postali per reclami,

Dettagli

COMUNE DI CATANZARO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

COMUNE DI CATANZARO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO COMUNE DI CATANZARO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PREMESSA La carta del Servizio Idrico Integrato è un documento predisposto dal Comune di Catanzaro e rivolto agli utenti del servizio di distribuzione

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO IMPIANTI SEMAFORICI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio IMPIANTI SEMAFORICI CARTA DEL SERVIZIO

CARTA DEL SERVIZIO IMPIANTI SEMAFORICI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio IMPIANTI SEMAFORICI CARTA DEL SERVIZIO Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio CARTA DEL SERVIZIO Approvata da: Amministratore Delegato IREN Servizi e Innovazione S.p.A. Approvata il: 9 settembre 2014 PREMESSA La

Dettagli

Comune di Ternate Provincia di Varese CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Comune di Ternate Provincia di Varese CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Comune di Ternate Provincia di Varese CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 72 del 14.10.2011 1 PREMESSA La Carta del Servizio Idrico fissa i principi

Dettagli

Carta dei Servizi. Parte prima - Principi

Carta dei Servizi. Parte prima - Principi Carta dei Servizi La società Ampersand Srl adotta questa Carta dei Servizi in osservanza dell'art. 10, comma 5 D.P.R. 19 settembre 1997, n. 318, sulla base di quanto espressamente previsto dalla Direttiva

Dettagli

La Carta del Servizio di Distribuzione del Gas Metano

La Carta del Servizio di Distribuzione del Gas Metano La Carta del Servizio di Distribuzione del Gas Metano REDATTO CONTROLLATO APPROVATO Nome: S. Guazzo Funzione: Responsabile Commerciale Nome: R. Panigo Funzione: RQA Nome: O. Conio Funzione: Amministratore

Dettagli

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Allegati Allegato A Riferimenti per contattare il Gestore: ubicazione sportelli, orari, numeri di telefono e fax e orario del call-center, indirizzi postali per reclami,

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA

CARTA DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA PREMESSA La Carta del Servizio costituisce l assunzione di un impegno da parte di IREN Energia S.p.A. finalizzato al soddisfacimento delle aspettative dell Amministrazione Comunale e delle esigenze dei

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, Torino

Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, Torino Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, 48 10122 Torino PREMESSA Indice 1 Premessa 2 Principi Fondamentali 4

Dettagli

P. 5

P. 5 P. 4 P. 5 P. 6 P. 7 P. 8 P. 9 P. 10 P. 11 P. 12 P. 13 P. 14 P. 15 P. 16 P. 17 P. 18 P. 19 P. 20 P. 21 P. 22 P. 23 P. 24 P. 25 P. 26 P. 27 P. 28 P. 29 P. 30 Segreteria Tecnico Operativa CONFERENZA DEI SINDACI

Dettagli

NEWS DALL AUTHORITY (AEEGSI)

NEWS DALL AUTHORITY (AEEGSI) NEWS DALL AUTHORITY (AEEGSI) Gli standard di qualità commerciale del servizio di vendita di gas naturale SOLO SITO L Autorità per l energia elettrica e il gas, con il TIQV (Testo Integrato della regolazione

Dettagli

6. Indicatori di qualità 7 7. Standard generali e specifici di qualità 7

6. Indicatori di qualità 7 7. Standard generali e specifici di qualità 7 CARTA DEI SERVIZI 1 Indice Preambolo 2 PARTE PRIMA I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Principi fondamentali 3 1.1. Eguaglianza 3 1.2. Imparzialità 3 1.3. Continuità 4 1.4. Partecipazione 4 1.5. Efficienza ed efficacia

Dettagli

TELERISCALDAMENTO CARTA DEL SERVIZIO. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. Aprile 2006

TELERISCALDAMENTO CARTA DEL SERVIZIO. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. Aprile 2006 Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, 48 10122 Torino PREMESSA Indice 1 Premessa 2 Principi Fondamentali

Dettagli

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di MONTE PORZIO (PU) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it - 2017 - Prezzi

Dettagli

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l.

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l. Le attività sono svolte da personale interno della Società o da imprese esterne, e sono regolamentate dalle normative tecniche, procedure, istruzioni in vigore e svolte secondo le prescrizioni di sicurezza

Dettagli

Anno 2010 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2010 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili RIS/PEORG pagina 1 di 11 Edizione 2011 ACQUE POTABILI LA SOCIETÀ, NATA NEL 1852 COME SOCIETÀ AZIONARIA PER LA CONDOTTA DI ACQUE POTABILI, GESTISCE ATTUALMENTE IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE

Dettagli

Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU)

Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it -

Dettagli

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI PROVINCIA DI VICENZA Regolamento per il Servizio di Illuminazione Votiva Cimitero Comunale Approvato con deliberazione di C.C. n 21 del 30.04.2010 Modificato con deliberazione

Dettagli

Marotta (ex Marotta di Fano) (PU)

Marotta (ex Marotta di Fano) (PU) Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di MONDOLFO frazione di Marotta (ex Marotta di Fano) (PU) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato

Dettagli

i servizi cimiteriali l illuminazione VOtiVa

i servizi cimiteriali l illuminazione VOtiVa i servizi cimiteriali l illuminazione VOtiVa AGEC gestisce i servizi Cimiteriali dal 1999, impegnandosi a garantire un servizio di qualità, nel rispetto del decoro e della riservatezza. Tutti i servizi

Dettagli

LA CARTA DEL SERVIZIO GAS. Revisione del 02/05/16

LA CARTA DEL SERVIZIO GAS. Revisione del 02/05/16 LA CARTA DEL SERVIZIO GAS Revisione del 02/05/16 PREMESSA L Azienda AMAG AMAG SpA Azienda Multiutility Acqua Gas è una società controllata da 57 Comuni appartenenti alla Provincia di Alessandria ed Asti,

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO DELIBERA AIT DEL 22/07/2016

CARTA DEL SERVIZIO DELIBERA AIT DEL 22/07/2016 CARTA DEL SERVIZIO DELIBERA AIT DEL 22/07/2016 LA NUOVA CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO L Assemblea dell Autorità Idrica Toscana ha approvato con delibera n. 22 del 22 luglio 2016 la Carta del Servizio

Dettagli

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5 Carta dei Servizi Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5 1 CARTA DEI SERVIZI Fondolavoro Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua delle micro, piccole,

Dettagli

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) Procedura Sistema Qualità Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito

Dettagli

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di TRECASTELLI Frazione di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it

Dettagli

Modulo per gli alunni frequentanti la scuola dell infanzia anno 2016/17. SERVIZIO DI REFEZIONE Modulo informativo per l anno scolastico

Modulo per gli alunni frequentanti la scuola dell infanzia anno 2016/17. SERVIZIO DI REFEZIONE Modulo informativo per l anno scolastico Rozzano, Aprile 2017 Mod.1 (DDT) Modulo per gli alunni frequentanti la scuola dell infanzia anno 2016/17 SERVIZIO DI REFEZIONE Modulo informativo per l anno scolastico 2017-2018 Domanda di iscrizione al

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DEL SISTEMA IDRICO INTEGRATO DEL COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO

CARTA DEI SERVIZI DEL SISTEMA IDRICO INTEGRATO DEL COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO CARTA DEI SERVIZI DEL SISTEMA IDRICO INTEGRATO DEL COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO La Carta dei Servizi La Carta dei servizi illustra nel dettaglio le caratteristiche dei prodotti e dei servizi erogati

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI IPCOMPANY SPA PER L ANNO 2013

CARTA DEI SERVIZI IPCOMPANY SPA PER L ANNO 2013 CARTA DEI SERVIZI IPCOMPANY SPA PER L ANNO 2013 PREMESSA... 1 L operatore... 1 La Struttura... 1 1. PARTE PRIMA... 2 1.1 I principi fondamentali... 2 1.2 Eguaglianza e fruizione differenziata del trattamento...

Dettagli

CATALOGO SERVIZI TECNICI DI DISTRIBUZIONE GAS. Rev. 00 del 01/01/17

CATALOGO SERVIZI TECNICI DI DISTRIBUZIONE GAS. Rev. 00 del 01/01/17 CATALOGO SERVIZI TECNICI DI DISTRIBUZIONE GAS Rev. 00 del 01/01/17 INDICE 1 OGGETTO DEL CATALOGO... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Validità... 3 2 GLOSSARIO... 3 2.1 Definizioni... 3 3 GENERALITA...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DEL TELERISCALDAMENTO E REGOLAMENTO DEI RAPPORTI CON LA CLIENTELA

CARTA DEI SERVIZI DEL TELERISCALDAMENTO E REGOLAMENTO DEI RAPPORTI CON LA CLIENTELA CARTA DEI SERVIZI DEL TELERISCALDAMENTO E REGOLAMENTO DEI RAPPORTI CON LA CLIENTELA Rev. 0 del 20 Novembre 2008 INDICE 1. DEFINIZIONE DEL SERVIZIO E PRESENTAZIONE DEL GESTORE...- 4-1.1. Definizione del

Dettagli

COMUNE DI IONADI (Provincia di Vibo Valentia)

COMUNE DI IONADI (Provincia di Vibo Valentia) COMUNE DI IONADI (Provincia di Vibo Valentia) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 25 del 24.05.2011 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI METIS WIRELESS di METIS

CARTA DEI SERVIZI METIS WIRELESS di METIS CARTA DEI SERVIZI METIS WIRELESS di METIS La carta dei servizi di METIS è stata redatta considerando le delibere dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di qualità e carte dei servizi

Dettagli

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE Al Servizio Principale di Distribuzione del Gas di UNIGAS S.r.l. 5 EDIZIONE decorrenza dal 01 Maggio 2017

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE Al Servizio Principale di Distribuzione del Gas di UNIGAS S.r.l. 5 EDIZIONE decorrenza dal 01 Maggio 2017 ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE Al Servizio Principale di Distribuzione del Gas di UNIGAS S.r.l. 5 EDIZIONE decorrenza dal 01 Maggio 2017 (fatti salvi i prezzi stabiliti dalle delibere 573/2013 e

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO SL 23.01.2017 I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FONDAZIONE CASA DELLA GIOVENTU CORTESIA E RISPETTO Le relazioni con i clienti/utenti e gli interlocutori sono improntate a criteri

Dettagli

i Servizi immobiliari

i Servizi immobiliari i Servizi immobiliari case in affitto case PoPolari a canone ridotto G e s t i o n e E d i f i c i i requisiti per accedere a una casa popolare I requisiti necessari per partecipare al Bando e accedere

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017 CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017 URP Comune di Genova (Pal. Ducale) Piazza Matteotti 24 R 16123 GENOVA Tel 800085324-0105574088 Mail: urpgenova@comune.genova.it L ufficio Relazioni

Dettagli

PICENO GAS DISTRIBUZIONE SRL

PICENO GAS DISTRIBUZIONE SRL PICENO GAS DISTRIBUZIONE SRL CARTA DEI SERVIZI Rev. 1.0 PREMESSA La gestione dei servizi pubblici, viene attuata e controllata con l introduzione di una Carta dei Servizi che non si limita solo ad elencare

Dettagli

Introduzione SEZIONE I - INFORMAZIONE. 1. Contesto normativo... 19

Introduzione SEZIONE I - INFORMAZIONE. 1. Contesto normativo... 19 . Indice Introduzione... 12 Condizioni generali di servizio...12 Disciplina contrattuale...12 Titolarità del gas trasportato...12 Il contratto di trasporto...12 Obblighi delle Parti...12 Obblighi del Trasportatore...12

Dettagli

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa. Pag. 1

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa. Pag. 1 ELENCO PREZZI In riferimento al paragrafo 3.2 del Codice di Rete per la Distribuzione del Gas Naturale, redatto dall Autorità per l Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico, il presente documento elenca

Dettagli

COME LEGGERE LA BOLLETTA DELL ACQUA

COME LEGGERE LA BOLLETTA DELL ACQUA COME LEGGERE LA BOLLETTA DELL ACQUA La bolletta La bolletta del Servizio Idrico Integrato è lo strumento attraverso cui il Gestore chiede agli utenti serviti il riconoscimento dei costi sostenuti per l

Dettagli

SERVIZIO IDRICO DEL COMUNE DI FIAMIGNANO. Provincia di Rieti CARTA DEL SERVIZIO IDRICO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO

SERVIZIO IDRICO DEL COMUNE DI FIAMIGNANO. Provincia di Rieti CARTA DEL SERVIZIO IDRICO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO SERVIZIO IDRICO DEL COMUNE DI FIAMIGNANO Provincia di Rieti CARTA DEL SERVIZIO IDRICO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO APPROVATA CON D.G.C. N. 79 DEL 20/12/2014 1 SOMMARIO Indice argomenti contenuti nella carta

Dettagli

Menu. 1 di 5 15/04/17, 09:04

Menu. 1 di 5 15/04/17, 09:04 Menu!Home "Impianti Termici Informativa sintetica per il cittadino Chi Siamo - Mission Informazioni Generali News Accesso ai servizi telematici Modalità di pagamento e distribuzione dei bollini Normative

Dettagli

Procedura per la gestione delle segnalazioni, dei reclami e delle proposte

Procedura per la gestione delle segnalazioni, dei reclami e delle proposte Allegato - Procedura per la gestione delle segnalazioni, dei reclami e delle proposte revisione 2015 (Approvata con delibera di giunta municipale n. 63 del 05/06/2015 ) Punto 1 Scopo e finalità Lo scopo

Dettagli

Carta dei Servizi Planetel Srl Rev 1.0/17 presen

Carta dei Servizi Planetel Srl Rev 1.0/17 presen Carta dei Servizi Planetel Srl Rev 1.0/17 presen Carta dei Servizi Planetel Srl Rev 3.0/17 Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1.1 PREMESSA... 3 2.1 L operatore... 3 3.1 La Struttura... 3 2) PARTE PRIMA... 3 1.2 I

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA COMMERCIALE PER LA VENDITA DI GAS NATURALE AI CLIENTI FINALI. Titolo I Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

CODICE DI CONDOTTA COMMERCIALE PER LA VENDITA DI GAS NATURALE AI CLIENTI FINALI. Titolo I Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni CODICE DI CONDOTTA COMMERCIALE PER LA VENDITA DI GAS NATURALE AI CLIENTI FINALI Titolo I Disposizioni generali Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente Codice di condotta commerciale si adottano

Dettagli

del Comune di Oggiona con Santo Stefano

del Comune di Oggiona con Santo Stefano La Carta del servizio idrico del Comune di Oggiona con Santo Stefano La Carta del servizio idrico è il primo passo per definire un rapporto aperto fra le Parti, utile per accordare le aspettative dell

Dettagli

La presente Carta fissa i principi generali ed i criteri per la prestazione dei servizi da parte della società esercente ai propri clienti.

La presente Carta fissa i principi generali ed i criteri per la prestazione dei servizi da parte della società esercente ai propri clienti. CARTA DEL SERVIZIO PUBBLICO DI EROGAZIONE GAS METANO PREMESSA La presente Carta fissa i principi generali ed i criteri per la prestazione dei servizi da parte della società esercente ai propri clienti.

Dettagli

MODIFICAZIONI DEL TIV, DELLA DELIBERAZIONE ARG/ELT 4/08

MODIFICAZIONI DEL TIV, DELLA DELIBERAZIONE ARG/ELT 4/08 MODIFICAZIONI DEL TIV, DELLA DELIBERAZIONE ARG/ELT 4/08 E DELLA DELIBERAZIONE ARG/ ELT 42/08. Articolo 1 Modifiche al TIV 1.1 Il TIV è modificato nei termini indicati nel presente articolo. 1.2 All articolo

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI A PARZIALE COPERTURA DEI MAGGIORI CONSUMI IN CASO DI PERDITE D ACQUA OCCULTE DA PUBBLICO ACQUEDOTTO

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI A PARZIALE COPERTURA DEI MAGGIORI CONSUMI IN CASO DI PERDITE D ACQUA OCCULTE DA PUBBLICO ACQUEDOTTO DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI A PARZIALE COPERTURA DEI MAGGIORI CONSUMI IN CASO DI PERDITE D ACQUA OCCULTE DA PUBBLICO ACQUEDOTTO Premessa A partire dal 1 gennaio 2016 viene ripristinata

Dettagli

REGOLAMENTO ILLUMINAZIONE VOTIVA COMUNE DI RIOLUNATO

REGOLAMENTO ILLUMINAZIONE VOTIVA COMUNE DI RIOLUNATO COMUNE DI RIOLUNATO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO ILLUMINAZIONE VOTIVA COMUNE DI RIOLUNATO Approvato con Deliberazione C.C. N del Indice degli articoli: Articolo 1 Oggetto e Gestione ed del Servizio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione; CARTA DEI SERVIZI Euroconsulting S.r.l. nasce nel febbraio 1999 ed è oggi attivamente impegnata nella consulenza di direzione aziendale, nella formazione e nelle attività di training on the job delle risorse

Dettagli

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016 Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/12/2016

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/12/2016 Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/12/2016

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/12/2016 Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

Carta dei servizi Caronte & Tourist

Carta dei servizi Caronte & Tourist Rev_3 Pagina 1 di 1 Carta dei servizi Caronte & Tourist (principi fondamentali, fattori di qualità, diritti e doveri dei passeggeri, relazioni con l utenza, reclami e rimborsi) Data Rev Descrizione modifiche

Dettagli

644,91 21/03/2016. Periodo di fatturazione Dicembre Gennaio 2016 Importo da pagare (salvo conguaglio, errori e omissioni) Scadenza

644,91 21/03/2016. Periodo di fatturazione Dicembre Gennaio 2016 Importo da pagare (salvo conguaglio, errori e omissioni) Scadenza in caso di mancato recapito Koinè srl c/o Firenze CMP Accettazione G.C.50019 Sesto F.no Fattura nr. 3/D2 del 01/03/2016 relativa a fornitura di Gas Naturale Periodo di fatturazione Dicembre 2015 - Gennaio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI Provincia di Siena REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

Dettagli

COMUNE DI RUDA. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI

COMUNE DI RUDA. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI COMUNE DI RUDA Provincia di Udine REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI Allegato alla delibera C.C. N. 11 del 28.3.2011 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento pag. 3 Art. 2 Gestione

Dettagli

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

FATTURAZIONE E PAGAMENTO FATTURAZIONE E PAGAMENTO 1) LE FATTURE RELATIVE AL SERVIZIO DI TRASPORTO 68 1.1) INTRODUZIONE 68 1.2) TIPOLOGIE DI FATTURA 68 1.3) IL CONTENUTO DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE 69 1.3.1) LE FATTURE RELATIVE

Dettagli

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA. PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI www.comune.torino.it/urp/ INFORMACITTÀ 2014 www.comune.torino.it/cartaqualita FINALITÀ DEL SERVIZIO L Informacittà

Dettagli

xxx fattura n. 11111111 del 09/04/2016 totale 100,90

xxx fattura n. 11111111 del 09/04/2016 totale 100,90 Coimepa Servizi S.r.l. Via del Mercato n. 104-41059 ZOCCA (MO) Tel. 059 986667 - Fax 059 986174 Codice Fiscale e Partita IVA 02796290365 Capitale Sociale 120.000 i.v. Iscritta al Registro Imprese di Modena

Dettagli

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO SOMMARIO Indice argomenti contenuti nella carta PREMESSA COSA È LA CARTA DEL SERVIZIO IDRICO 1. PRINCIPI FONDAMENTALI 1.1 EGUAGLIANZA 1.2 IMPARZIALITÀ 1.3 CONTINUITÀ 1.4 PARTECIPAZIONE

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Agenzia delle Entrate Circolare n. 86/E Roma, 2 ottobre 2001 Oggetto: Regimi fiscali agevolati per le imprese ed i lavoratori autonomi Articoli 13 e 14 della legge 23 dicembre 2000, n.388; Provvedimenti

Dettagli

Bozzente S.r.l. Sede Legale: Piazza della Libertà, Varese. CARTA del SERVIZIO DEPURAZIONE

Bozzente S.r.l. Sede Legale: Piazza della Libertà, Varese. CARTA del SERVIZIO DEPURAZIONE Bozzente S.r.l. Sede Legale: Piazza della Libertà, 1-21100 Varese CARTA del SERVIZIO DEPURAZIONE SOMMARIO 1. Introduzione 1.1 Oggetto ed ambito di applicazione 1.2 Validità della Carta del Servizio 1.3

Dettagli

Leggere la bolletta Indice delle voci

Leggere la bolletta Indice delle voci Leggere la bolletta Indice delle voci 1. INDIRIZZO DI SPEDIZIONE: indirizzo di invio della fattura 2. NUMERO DELLA FATTURA: numero identificativo della fattura 3. DATA EMISSIONE FATTURA: la data amministrativa

Dettagli

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti sul mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti sul mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti sul mercato libero Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti sul mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti sul mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti sul mercato libero Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa ALLEGATO B Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa TITOLO I Gestione Clienti Art. 1 Sportello del Gestore Art. 2 Attività di sportello TITOLO II Call-Center Art. 3 Servizio

Dettagli

CIVIS. Il canale di assistenza telematica. Direzione Regionale del Piemonte

CIVIS. Il canale di assistenza telematica. Direzione Regionale del Piemonte CIVIS Il canale di assistenza telematica Direzione Regionale del Piemonte 1 CIVIS Il canale CIVIS può essere utilizzato sia dai contribuenti che dagli intermediari e consente di: richiedere assistenza

Dettagli

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna) DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: RISONANZA MAGNETICA 1,5T Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

PER INTERVENTI AL PUNTO DI RICONSEGNA

PER INTERVENTI AL PUNTO DI RICONSEGNA ! ELENCO PREZZI PER INTERVENTI AL PUNTO DI RICONSEGNA Valido dal 01.01.2016 Elenco prezzi Re.10 del gennaio 2016 Pagina 1 di 7 INDICE GENERALE 1! OGGETTO... 3! 2! CAMPO D APPLICAZIONE... 3! 3! ESECUZIONE

Dettagli

LA CARTA DEL S.I.I. IN VIGORE

LA CARTA DEL S.I.I. IN VIGORE Segreteria Tecnico Operativa CONFERENZA DEI SINDACI ATO 2 Lazio Centrale Roma LA CARTA DEL S.I.I. IN VIGORE così come modificata dalle delibere: - dell Autorità dell Energia Elettrica il Gas e il Sistema

Dettagli

LA CARTA DEL S.I.I. IN VIGORE

LA CARTA DEL S.I.I. IN VIGORE Segreteria Tecnico Operativa CONFERENZA DEI SINDACI ATO 2 Lazio Centrale Roma LA CARTA DEL S.I.I. IN VIGORE così come modificata dalle delibere: dell Autorità dell Energia Elettrica il Gas e il Sistema

Dettagli

Accettazione del preventivo è l accettazione formale da parte del richiedente delle condizioni esposte nel preventivo.

Accettazione del preventivo è l accettazione formale da parte del richiedente delle condizioni esposte nel preventivo. Glossario Il Glossario è uno strumento rivolto agli utenti finali del Servizio idrico integrato che intende rendere più comprensibili i termini utilizzati nelle bollette, fornendo per ogni voce una semplice

Dettagli

Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018

Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018 Divisione Business T&Nsolutions Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018 1 Condizioni generali di contratto Articolo 1 Oggetto: Le presenti Condizioni Generali disciplinano il rapporto tra

Dettagli

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO AL PUBBLICO Comune della Spezia Tipologia del servizio al pubblico: Notificazione degli atti sia dell amministrazione comunale, sia per conto di enti esterni. Alla propria attività

Dettagli

Rapporti con le Associazioni dei Consumatori

Rapporti con le Associazioni dei Consumatori guida ai canali di contatto Rapporti con le Associazioni dei Consumatori www.eni.it BOLLETTE GAS ED ELETTRICITÀ??NUMERO VERDE 800 900 700 NUMERO VERDE 800 900 700 SERVIZIO CLIENTI per clienti domestici,

Dettagli

Bolletta 2.0. esercenti i servizi di ultima istanza), GS (bonus gas), pagata solo dai condomini con uso domestico.

Bolletta 2.0. esercenti i servizi di ultima istanza), GS (bonus gas), pagata solo dai condomini con uso domestico. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Il prezzo è aggiornato ogni trimestre

Dettagli

Delibera n. 8/2012 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2012 PREMESSE GENERALI

Delibera n. 8/2012 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2012 PREMESSE GENERALI Delibera n. 8/2012 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2012 PREMESSE GENERALI La Direzione Politiche delle Entrate e Tributi gestisce le entrate tributarie comunali

Dettagli

SERVICE LEVEL AGREEMENT BASE PER LA FORNITURA DI LINEE AFFITTATE

SERVICE LEVEL AGREEMENT BASE PER LA FORNITURA DI LINEE AFFITTATE ALLEGATO B SERVICE LEVEL AGREEMENT BASE PER LA FORNITURA DI LINEE AFFITTATE 1. TEMPO DI CONSEGNA 1.1 Il tempo di consegna è definito come il numero dei giorni solari intercorrenti tra la data di presentazione

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. L anno duemilaotto, il giorno 21 Febbraio, presso la Sala di Giunta del

PROTOCOLLO D'INTESA. L anno duemilaotto, il giorno 21 Febbraio, presso la Sala di Giunta del PROTOCOLLO D'INTESA PER Il MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI L anno duemilaotto, il giorno 21 Febbraio, presso la Sala di Giunta del Comune di Pisa con sede in Pisa, Via degli Uffizi n 1, S.E.Pi.

Dettagli

ESECUZIONE LAVORI. (i) Per i clienti finali allacciati o da allacciare alla rete di bassa pressione, la

ESECUZIONE LAVORI. (i) Per i clienti finali allacciati o da allacciare alla rete di bassa pressione, la ELENCO PRESTAZIONI ACCESSORIE E OPZIONALI AL SERVIZIO PRINCIPALE, CON ONERE A CARICO DELLE SOCIETA DI VENDITA (IVA ESCLUSA) Rif. Cap. 3.2, 3.3 Delibera AEEG 108/06 Codice di Rete In vigore dal 01/01/2014

Dettagli

Guida alla lettura della bolletta

Guida alla lettura della bolletta Guida alla lettura della bolletta Come si effettua il calcolo del canone pag. 2 La prima bolletta pag. 4 Come effettuare i pagamenti pag. 5 Schema della bolletta pag. 6 Dettaglio delle voci della bolletta

Dettagli

La misurazione della qualità e delle prestazioni nel Servizio Idrico Integrato

La misurazione della qualità e delle prestazioni nel Servizio Idrico Integrato ROMA 16-17 Gennaio 28 INCONTRI SULLA REGOLAZIONE DEI SERVIZI IDRICI Seconda edizione La misurazione della qualità e delle prestazioni nel Servizio Idrico Integrato L esperienza dell AATO 2 Marche Centro-Ancona

Dettagli

ELENCO PREZZI DEI SERVIZI E PRESTAZIONI

ELENCO PREZZI DEI SERVIZI E PRESTAZIONI Cod.: LISTINO-GENERALE Data agg: 01/09/2017 Rev: 00 Pagina 1 di 10 ELENCO PREZZI DEI SERVIZI E PRESTAZIONI Listino Generale Cod.: LISTINO-GENERALE Data agg: 01/09/2017 Rev: 00 Pagina 2 di 10 INDICE DELLE

Dettagli

GLOSSARIO. Voci di glossario

GLOSSARIO. Voci di glossario GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto agli utenti finali del Servizio idrico integrato che intende rendere più comprensibili i termini utilizzati nelle bollette, fornendo per ogni voce una semplice

Dettagli

REGOLAMENTO. Versione modificata per proroga

REGOLAMENTO. Versione modificata per proroga REGOLAMENTO dell operazione a premi Sky sconta Enel Energia Ottobre Dicembre promossa da Sky ITALIA S.r.l. Sede legale in Milano Via Monte Penice, 7 C.F. e P.I. 04619241005 Versione modificata per proroga

Dettagli

QUORUM AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI POINT POINT. Con Quorum cambia il modo di gestire il condominio. Contattaci.

QUORUM AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI POINT POINT. Con Quorum cambia il modo di gestire il condominio. Contattaci. QUORUM AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI POINT POINT Con Quorum cambia il modo di gestire il condominio Contattaci 02 36594050 L amministratore di condominio che ti sta Vicino POINT MASSIMA TRASPARENZA CONTABILE

Dettagli

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità pag. 3 Art. 2 Destinatari 3 Art.

Dettagli

LIVELLI DI QUALITA' CONSEGUITI 2016

LIVELLI DI QUALITA' CONSEGUITI 2016 ) LIVELLI CONSEGUITI 2016 FATTORI di consuntivo secondo SCHEDA n. 1 servizio idrico: continuità e regolarità dell'erogazione 1a --- --- servizio 24h/24h --- -- -- -- SI SI - 1b/1 interventi programmati

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DEGLI ELENCHI DI OPERATORI ECONOMICI DI SISTEMA S.R.L PER LAVORI EDILI E SERVIZI CONNESSI

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DEGLI ELENCHI DI OPERATORI ECONOMICI DI SISTEMA S.R.L PER LAVORI EDILI E SERVIZI CONNESSI AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DEGLI ELENCHI DI OPERATORI ECONOMICI DI SISTEMA S.R.L PER LAVORI EDILI E SERVIZI CONNESSI PREMESSO Che SISTEMA s.r.l. è una società unipersonale del Comune di Grosseto,

Dettagli

Carta dei Servizi Assicurazioni Anno 2012

Carta dei Servizi Assicurazioni Anno 2012 Delibera n. 33/2012 Carta dei Servizi Assicurazioni Anno 2012 PREMESSE GENERALI Settore Affari Generali, Ufficio Assicurazioni e Recupero Danni Via Garibaldi, 9 2 piano Palazzo Albini 16124 GENOVA All

Dettagli