INFORMAZIONI. Progetti di legge 18 Interrogazioni ed interpellanze 20 Ordini del giorno 23 Accade in Piemonte 26

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI. Progetti di legge 18 Interrogazioni ed interpellanze 20 Ordini del giorno 23 Accade in Piemonte 26"

Transcript

1 INFORMAZIONI CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE Agenzia settimanale a cura della Direzione Comunicazione - Ufficio Stampa - Via Alfieri, Torino Reg. Trib. di Torino n del Direttore responsabile: Marina Ottavi 22 Dicembre 2006 Sommario Sbloccato il Consiglio, passa la legge sulla pesca 3 Approvato il Piano per l edilizia popolare 5 Confronto sulla Fondazione per il postolimpiadi 8 Dibattito sull autostrada Asti-Cuneo 10 Brevi dal Consiglio 13 Costituzione Ue: chiesto il referendum europeo 15 Tibet, India e Birmania: diritti negati e donne 17 Rubriche Progetti di legge 18 Interrogazioni ed interpellanze 20 Ordini del giorno 23 Accade in Piemonte 26 In redazione: Marina Ottavi - Gianni Boffa - Alessandro Bruno - Federica Calosso - Carlo Tagliani Collaboratori: Dario Barattin Segreteria di redazione: Piera Savina - Lucia Lucarelli Sito Internet: uff.stampa@consiglioregionale.piemonte.it Tel Progetto grafico: Studio Franco Turcati Adv - Realizzazione e stampa: Cornia

2

3 Sbloccato il Consiglio, passa la legge sulla pesca Nella serata del 19 dicembre - dopo oltre 30 ore di sedute, iniziate il mattino del 18 - si sono sbloccati i lavori dell Assemblea legislativa regionale. In seguito all accordo tra maggioranza e opposizione sull ordine dei lavori, il presidente Davide Gariglio ha sconvocato le sedute notturne e l Assemblea ha approvato con 37 sì e 2 astensioni (Enrico Moriconi e Mariacristina Spinosa dei Verdi) la legge che riforma la normativa sull ambiente acquatico e la pesca. Si tratta del testo unificato di tre proposte di legge - presentate rispettivamente da Forza Italia (primo firmatario Ugo Cavallera), dai Democratici di Sinistra (primo firmatario Rocchino Muliere) e da Alleanza Nazionale (primo firmatario Marco Botta) - e di un ddl presentato per la Giunta dall assessore alla Tutela della fauna e della flora Mino Taricco. Il provvedimento - hanno affermato i relatori Marco Bellion (DS) e Cavallera (FI) - sostituisce la l.r. n. 7/81 e garantisce la compatibilità ambientale della pesca, coniugando in un unico quadro di riferimento la disciplina dell attività alieutica con la valorizzazione e la tutela del patrimonio naturale acquatico della Regione. In conformità con la normativa vigente la Regione, in collaborazione con gli Enti locali, valorizza gli ecosistemi acquatici e la fauna acquatica presente nel territorio regionale, promuove e disciplina l esercizio dell attività alieutica, attua interventi di conservazione ambientale e promuove la ricerca e la sperimentazione scientifica (art. 1). Alla Regione spetta - tra l altro - in esclusiva, la funzione legislativa, regolamentare e di adozione di normative tecniche e linee guida; la programmazione regionale, l indirizzo e il coordinamento; i rapporti con l Unione europea, lo Stato, le altre Regioni ed Enti nazionali e regionali; la ripartizione delle disponibilità finanziarie agli Enti locali; il coordinamento per la realizzazione del sitema informativo regionale; le funzioni, comprese le nomine, relative a Commissioni e Comitati a carattere regionale (art. 2). La pianificazione di livello provinciale, spetta - invece - alle Province (art. 3). Viene disciplinato il riconoscimento delle organizzazioni piscatorie a livello regionale e provinciale (art. 4) e dei Comitati dei bacini di pesca (art. 5) e stabilita la composizione, la durata e le funzioni dei tre comitati consultivi previsti: regionale, provinciale - che esprimono pareri in ordine alla pianificazione di competenza e formulano proposte e suggerimenti per la tutela e la corretta gestione degli ambienti acquatici e dell ittiofauna - e tecnicoscientifico (artt. 6, 7, 8, 9). La Giunta ha sei mesi di tempo per approvare il Piano regionale per la tutela e la conservazione degli ambienti e della fauna acquatica e l esercizio della pesca, che rimarrà in vigore per cinque anni (art. 10) e del quale devono tener conto i piani provinciali (art. 11). Tra gli elementi più innovativi, la promozione della ricerca e della sperimentazione nei settori dell ecologia degli ecosistemi acquatici, 22 Dicembre

4 dell idrobiologia, della biologia e della gestione della fauna acquatica; l istituzione di strumenti di tutela del patrimonio animale acquatico finalizzati alla salvaguardia della biodiversità; la regolamentazione in un unico testo della pesca dilettatistica e professionale (art. 18), la semplificazione dell iter per l ottenimento della licenza di pesca (art. 19) e la possibilità di stanziamenti regionali in favore dei pescatori professionisti (art. 21). I proventi derivanti dalle licenze di pesca - inoltre - saranno utilizzarti per la valorizzazione degli ambienti acquatici. Prima della votazione del testo finale, l Assemblea ha approvato a larga maggioranza quattro ordini del giorno. I documenti approvati Il primo - presentato dal capogruppo di Alleanza Nazionale William Casoni (AN) e dal consigliere Giorgio Ferraris (DS) e sottoscritto dai consiglieri Ugo Cavallera (FI), Elio Rostagno (Margherita), Oreste Rossi (Lega Nord) e Michele Giovine (Misto) - impegna la Giunta a tenere conto della sensibilità espresse dalle associazioni maggiormente rappresentative nel settore nel designare l esperto in acquicoltura che farà parte del Comitato consultivo regionale tecnico scientifico previsto dall art. 8, comma 3, punto h) della legge approvata. Il secondo - presentato dal capogruppo di Alleanza Nazionale William Casoni (AN) e dal consigliere Giorgio Ferraris (DS) e sottoscritto dai consiglieri Ugo Cavallera (FI), Elio Rostagno (Margherita), Juri Bossuto (Rifondazione Comunista), Oreste Rossi (Lega Nord) e Michele Giovine (Misto) - impegna la Giunta a conformarsi alla necessità di semplificazione amministrativa, coordinamento interassessorile e gestione dei controlli sanitari in capo alla Direzione Sanità pubblica nella stesura del regolamento che la Giunta dovrà stilare, entro sei mesi, per normare l importazione di idrofauna e le attività di acquacoltura, pescaturismo e ittiturismo. Il terzo - presentato dal capogruppo dei Verdi Enrico Moriconi e sottoscritto dai consiglieri Paola Barassi, Alberto Deambrogio, Sergio Dalmasso, Gian Piero Clement e Juri Bossuto (Rifondazione Comunista) - impegna la Giunta ad adottare norme che prevedano le possibilità di individuare modalità e limiti per la pratica pescatoria all interno delle aree riconosciute come siti di importanza comunitaria, delle zone di protezione speciale e delle aree protette. L ultimo documento - presentato dal capogruppo dei Verdi Enrico Moriconi e sottoscritto dai consiglieri Paola Barassi, Sergio Dalmasso (Rifondazione Comunista), Andrea Buquicchio (Italia dei Valori), Graziella Valloggia, Mariano Turigliatto (Sinistra per l Unione), Nino Boeti (DS), Luca Robotti (Comunisti Italaiani) e Mauro Laus (Margherita) - impegna la Giunta a prevedere la soppressione immediata del pesce dopo la cattura all interno del regolamento che normerà l importazione di idrofauna e le attività di acquacoltura, pescaturismo e ittiturismo Dicembre 2006

5 Approvato il Piano per l edilizia popolare Nella seduta del 20 dicembre il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la deliberazione proposta dalla Giunta regionale Programma casa: alloggi entro il 2012 ex art. 89 della l.r. n. 44/2000 sugli interventi di edilizia residenziale pubblica. Si tratta dei programmi della Regione per l edilizia sovvenzionata, per quella agevolata e per quella sovvenzionata-agevolata in base agli studi di settore e all evoluzione della domanda abitativa. Il monitoraggio è effettuato dall Osservatorio dell edilizia della Regione, con approfondimenti a partire dal 1999 del CRESME di Roma e del Politecnico di Torino. Secondo l assessore all Edilizia residenziale Sergio Conti, che ha illustrato la delibera, si tratta di un provvedimento atteso da molto tempo, ma anche del primo di una serie con l ambizione di applicare il diritto alla casa sancito dal nuovo Statuto regionale. Tra le novità: la tempistica, per far sì che a gennaio possano essere pubblicati i bandi ed a marzo possano essere presentate le domande dai Comuni e poi a luglio si possano redigere le relative graduatorie. Il tutto in collaborazione con il CSI per le procedure informatiche. Entro gennaio verrà anche presentato un programma nuovo con le fondazioni bancarie per un partenariato pubblico-privato di housing sociale e sarà anche predisposto un fondo di garanzia per i mutui. Infine l assessore ha rilevato il proficuo contributo sia della minoranza che della maggioranza ai lavori della II Commissione dove sono emersi numerosi ed utili suggerimenti. Il piano dovrebbe portare ad un investimento di 750 milioni di euro per la costruzione di 4 mila nuovi alloggi popolari e il recupero di altri 6 mila in edifici da ristrutturare. Per i giovani è previsto un finanziamento a fondo perduto di euro, oltre al fondo di garanzia per i mutui, mentre gli over 65 anni potranno ottenere le abitazioni in locazione permanente. Per rafforzare il ruolo dell Assemblea legislativa nell attuazione del Piano sono stati approvati due emendamenti, presentati da Ghiglia, Marco Botta (AN) ed Ugo Cavallera (FI) ed accolti dall Esecutivo. Secondo Cavallera, in Italia pur essendovi un alta percentuale di famiglie che vivono in case di proprietà, rimangono larghi settori della popolazione che non ne hanno la possibilità, per cui è giusto prevedere canoni adeguati, programmando le risorse per mantenere gli equilibri finanziari e per non aumentare il debito. In sede di bilancio dobbiamo prevedere risorse supplementari per qualche alloggio in più, visto che il fabbisogno (40 mila alloggi) è quattro volte superiore al programmato (10 mila). Ghiglia ha sollecitato l esame del progetto di legge di AN sul mutuo sociale per l acquisto della casa da parte delle giovani coppie non abbienti: Rileviamo anche lo straordinario ottimismo, se non velleitarismo, dell assessore Conti, sulla realizzazione del piano entro l ottobre del Il Governo Prodi non ha messo un euro sull edilizia agevolata. È necessario che ha ribadito Botta - sulla programmazione biennale e sulle eventuali 22 Dicembre

6 modifiche delle regole per l accesso al credito venga sentita la competente Commissione consiliare illustrando gli emendamenti poi approvati. Nel corso della discussione sono intervenuti anche Angelo Auddino e Antonio Boeti (DS), Angelo Burzi e Francesco Toselli (FI), Luca Robotti (Comunisti Italiani) Francesco Guida (UDC), Luigi Ricca (SDI). Auddino ha esortato a dare una risposta a chi ha redditi bassissimi e non può permettersi di pagare affitti a prezzi di mercato. 750 milioni di euro sono una risorsa importante che contribuirà anche a muovere l economia. Importante poi, la riqualificazione di svariate aree per cercare la migliore integrazione degli insediamenti abitativi nel territorio. Boeti ha ricordato che anche se il 77% dei piemontesi ha una casa, molti altri non possono permettersela. Bisogna tenere presente che le grandi riqualificazioni in atto sono encomiabili, però hanno fatto lievitare il costo degli affitti. L anno scorso abbiamo raddoppiato le risorse, il prossimo anno non si potrà certo tornare indietro. Questo provvedimento è la cosa più di sinistra fatta dall inizio della legislatura in Regione. Toselli ha chiesto uno screening sui bilanci delle Agenzie per la casa in Piemonte. Mi risulta che i bilanci delle ATC hanno risorse che non vengono spese, sotto voci di investimenti non immobiliari. Quando sono stato per pochi mesi presidente della ATC di Cuneo avrei voluto disinvestire queste somme per realizzare qualche casa in più, ma non ne ho avuto il tempo. Ci vuole grande vigilanza da parte dell Assessorato essendoci anche diversi bilanci non in attivo. Burzi ha precisato ci attendiamo che tutte queste istanze manifestate nel Piano ed in Aula dalla maggioranza, vengano recepite negli atti del bilancio preventivo che la Giunta regionale si appresta a discutere in Consiglio. Nel 2005 ha lamentato Barassi sono stati emessi in Piemonte il 3,8% in più di sfratti rispetto all anno precedente. Ci vogliono quindi risposte strutturali e notevoli investimenti pubblici e la delibera va nella direzione giusta, benché 10 mila alloggi entro il 2012 non siano sufficienti. Dopo anni di stasi si riparte contrastando la deregolamentazione e la speculazione del mercato immobiliare. Importanti sono anche gli interventi per la compatibilità ambientale. Guida ha posto l accento sulla presenza di edifici abbandonati e degradati e ai problemi di convivenza all interno delle case delle ATC ed ha rilevato che bisogna aprire il mercato a chi va oltre i requisiti per accedere ai canoni agevolati, ma non ha risorse economiche sufficienti per comprarsi una casa. Lepri ha dichiarato che per la Regione è importante poter recuperare risorse abitative sul mercato e adottare criteri premianti per i costruttori di alloggi di piccole dimensioni. Questo provvedimento oltre che essere realizzato deve essere rappresentato correttamente ai cittadini che possono usufruirne. A giudizio di Ricca questa legge non fornisce una risposta esaustiva al problema, ma copre il 25% del fabbisogno. Bisogna, con le nuove costruzioni, non realizzare dei ghetti e porre attenzione, anche nei piccoli comuni, al riuso del patrimonio esistente, senza discriminazioni. E importante coinvolgere il sistema bancario per aiutare i giovani che non hanno continuità di reddito Robotti si è dichiarato d accordo, in generale, con quanto emerso dal dibattito ed anche, stante la notevole diversità di posizione politica, con le proposte di Alleanza Nazionale per un mutuo sociale Dicembre 2006

7 Gli odg approvati Dopo l approvazione del Piano casa, sono passati all unanimità anche quattro odg, ad esso collegati, allo scopo di rafforzare alcune delle linee d intervento previste dal provvedimento, primi firmatari rispettivamente: Mariangela Cotto (FI), Paola Barassi (Rifondazione Comunista), Agostino Ghiglia (AN) e Stefano Lepri (Margherita). Il primo documento, di Cotto ed altri esponenti di Forza Italia, impegna la Giunta regionale a farsi parte attiva nei confronti del Governo affinché siano previste risorse adeguate per favorire il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici. Il secondo ordine del giorno, presentato da Barassi e da tutti i gruppi della maggioranza, impegna la Giunta regionale, partendo dai provvedimenti giacenti in II Commissione consiliare, a definire tempestivamente un disegno di legge in materia di autocostruzione e autorecupero. Quello presentato da Ghiglia e dai gruppi di AN e di FI impegna la Giunta regionale, partendo dal provvedimento giacente in Commissione sul Mutuo sociale, ad affrontare tempestivamente il tema per arrivare ad una rapida discussione ed approvazione dei principi sottesi al Mutuo sociale. Infine, il documento di Lepri e degli altri gruppi di maggioranza impegna la Giunta regionale: a sviluppare programmi di social housing d intesa con istituti di credito, soggetti non profit e Comuni, anche destinando alloggi sfitti per l ospitalità temporanea; a prevedere criteri che premiano la costruzione e ristrutturazione per alloggi medio piccoli e piccoli, così da aumentare il numero complessivo di alloggi a disposizione; a definire procedure atte ad assicurare la rapida ricollocazione delle persone con impedimenti fisici ove siano presenti alloggi liberi privi di barriere architettoniche. 22 Dicembre

8 Confronto sulla Fondazione per il postolimpiadi Nella seduta del Consiglio regionale del 12 dicembre si è svolto un dibattito sulla Fondazione per la gestione dell eredità olimpica. La discussione è stata introdotta dalla comunicazione dall assessore regionale Andrea Bairati, presidente (provvisorio) del CdA della Fondazione costituita per ereditare la mission olimpica (ex l.r , n. 21). Ha affermato Bairati: Sulla base delle risorse che metterà a disposizione il Governo nazionale si potrà redigere il bilancio di previsione Attraverso la Parcolimpico s.r.l. e l impegno del Toroc, è comunque garantita la salvaguardia e la valorizzazione dei siti per le Universiadi È stata altresì prorogata la durata della Agenzia Torino 2006 per terminare le attività di conferimento dei beni olimpici alla Fondazione. La compartecipazione dello Stato (prevista in 20 milioni di euro per il biennio 2007/2008), verrà garantita dall emendamento che assicurerà pure la partecipazione del CONI e delle federazioni sportive alla Fondazione. Il primo intervento è stato di Mauro Laus, presidente della Commissione consiliare per l informazione e il monitoraggio della fase post Olimpiadi che, pur esprimendo soddisfazione per l emendamento nella finanziaria statale, ha affermato che Vi è stato un riconoscimento al lavoro svolto dal Piemonte durante le Olimpiadi e possiamo guardare al futuro con ottimismo, ma manca un progetto strategico lungimirante. Non è certo una critica al lavoro dell assessore, ma soltanto uno stimolo alle soglie della pianificazione delle manifestazioni che si svilupperanno nei siti olimpici negli anni futuri. La fase più concreta e delicata. Secondo Agostino Ghiglia (AN), la gestione delle Olimpiadi è stata un horror, al di là del loro successo. La reggenza dell assessore Bairati sta diventando troppo lunga, perché non si nomina il CdA definitivo? Vorrei sapere chi è il direttore generale del Toroc già scaduto il 30 settembre Caterina Ferrero (FI) ha affermato di condividere le preoccupazioni di Laus e si è chiesta che cosa ha fatto in questi mesi l assessore reggente Bairati? Ci aveva promesso molte cose per organizzare la struttura della Fondazione in previsione dell insediamento del nuovo CdA. A che punto sono gli obiettivi dell assessore Bairati?. Francesco Guida (UDC) ha rilevato che in altre città olimpiche, alla fine si è avuto un avanzo di amministrazione per avviare la fase post olimpica. Noi invece non abbiamo ancora i dati definitivi di bilancio del Toroc. Questa incertezza non può proseguire nel tempo,non potremo neppure contare per sempre su aiuti esterni per il nostro postolimpico. Oreste Rossi (Lega Nord) si aspettava un po più di certezza sui buchi del Toroc e sulla gestione degli impianti olimpici da parte 8 22 Dicembre 2006

9 dell assessore Bairati. Ci vogliono 6-8 milioni di euro l anno per la gestione. La società per ricollocare i lavoratori olimpici è fallita e non sappiamo se l emendamento di 20 milioni di euro passerà effettivamente. Gian Luca Vignale (AN) ha denunciato la carenza di managerialità nella gestione del post olimpico. Dal punto di vista sportivo ci interessa sapere a che punto sono i rapporti con le federazioni per l utilizzo degli impianti e la promozione degli sport invernali. Gian Piero Clement (Rifondazione Comunista) ha chiesto di riprendere un confronto forte all interno della Commissione post olimpica. Abbiamo chiesto una discontinuità con la gestione delle Olimpiadi che non riusciamo ancora a vedere. Si continua a mischiare il periodo olimpico con quello post olimpico. Stiamo perdendo tempo. Certo ci sono difficoltà finanziarie, spero che si risolvano con l approvazione dell emendamento. Era chiaro che ci sarebbero stati problemi alla partenza della Fondazione ha osservato Marco Bellion (DS) - sono impianti che hanno una valenza europea e mondiale. La Fondazione non poteva partire prima dell intervento dello Stato e cioè con la Finanziaria. Si è fatto bene ad aspettare. Angelo Burzi (FI) ha aspramente criticato l assessore Bairati: In questo anno e mezzo non è successo nulla di quello che aveva previsto di realizzare. L assessore dovrebbe risolvere i problemi, invece è inadempiente nella forma e nelle sostanza. Deodato Scanderebech (UDC) si è detto imbarazzato. I consiglieri di maggioranza, come Laus, Clement e Bellion hanno sfiduciato l assessore che dovrebbe dimettersi. Ormai si tratta di un dibattito interno tra maggioranza e Giunta regionale. Si sta perdendo del tempo prezioso. A parere di Enrico Moriconi (Verdi) se continuiamo con queste scelte dissennate, andremo verso un cambiamento climatico che ci impedirà di avere neve sciabile oltre i duemila metri. Infatti, quest anno la neve è arrivata molto tardi. Non dobbiamo investire ingenti risorse senza valutare l utilità per intera comunità. In chiusura l assessore Bairati ha replicato di non avere alcuna ambizione di presidenza definitiva. Non ho ripensamenti sulle attività che il Consiglio d Amministrazione provvisorio sta portando avanti. I problemi non sono cambiati, ma sono molto legati alla dotazione finanziaria che avremo, e sulla quale non abbiamo ancora notizia definitive. Solo allora saremo in grado di dire quali saranno i tempi. 22 Dicembre

10 Dibattito sull autostrada Asti-Cuneo Nella seduta del Consiglio regionale del 12 dicembre, l assessore ai Trasporti Daniele Borioli, su richiesta dei gruppi di minoranza, ha svolto una comunicazione sull avanzamento dei lavori per la realizzazione dell autostrada Asti- Cuneo. Giovedì 14 dicembre faremo un sopralluogo sui cantieri in corso con il presidente della Provincia di Cuneo, Raffaele Costa ha annunciato l assessore e nel prossimo mese di marzo apriremo il tratto dell autostrada fino a Marene. L assessore ha quindi riassunto la lunga vicenda per la costruzione di questa autostrada dicendo: da parte nostra c è l assoluta condivisione su questa struttura voluta dal territorio. Al momento i lavori sono fermi perché si è creato un problema per l appalto vinto dall Anas che sarebbe al tempo stesso controllato e controllore. Si sta lavorando ad una trattativa ma per ora è difficile capire come andrà a finire. Questa è un infrastruttura attesa dai cittadini perché toglie dall isolamento una parte rilevante del Piemonte. La provincia di CN produce un alta quota del Pil del Piemonte ed ha bisogno di questa autostrada. Abbiamo bisogno di avere garanzie sui tempi di realizzazione dei lavori. Ci sono responsabilità di diversi Governi, noi non possiamo permettere che quest opera si fermi per problemi procedurali amministrativi come è successo nel Al termine della comunicazione dell assessore Borioli sono intervenuti diversi consiglieri. Mariangela Cotto (FI) ha detto: Sin dal 1995 abbiamo fatto tante battaglie per la realizzazione dell Asti-Cuneo. Adesso siamo molto preoccupati perché non riusciamo a capire tutti questi problemi burocratici. Sembrava tutto risolto dopo le dichiarazioni del ministro Antonio Di Pietro. Abbiamo sentito che anche lei vuole protestare, noi siamo con lei, tutti vogliamo l Asti-Cuneo. Propongo di fare un Consiglio aperto con i parlamentari piemontesi, i titolari delle Concessioni, l Anas e tutti gli amministratori locali. Dalle ultime dichiarazioni dell assessore Sibille sembrava che fosse tutto risolto ad ottobre ha detto il consigliere Francesco Guida (UDC) Il 20 dicembre il Cipe darà il parere sulla modifica del contratto di concessione. Le chiediamo di essere determinato e convinto su questa vicenda, se vuole scenderemo in piazza al suo fianco. Ma quando inizieranno i lavori per i restanti 8 lotti? ha chiesto il consigliere Claudio Dutto (Lega Nord) - C è stata una gara internazionale che si è conclusa un anno fa e che è stata bloccata dal ministro Di Pietro per un problema burocratico che poteva essere risolto rapidamente, invece siamo fermi da 8 mesi, con notizie alterne. Mi stupisce che l assessore voglia scendere in piazza contro il suo governo. Giorgio Ferraris (DS) ha affermato: la vicenda ha avuto complicanze locali e nazionali. É un opera non solo di interesse locale ma nazionale. C è stato un grande impegno da parte del territorio e delle Dicembre 2006

11 Amministrazioni locali, si sono fatte delle battaglie, soprattutto da parte della Provincia di Cuneo. Adesso abbiamo una situazione di stallo e questo crea molta preoccupazione. Per il problema Anas speriamo che la trattativa si risolva in fretta. Possiamo fare un Consiglio aperto e anche manifestare: chiediamo al Governo di chiudere al più presto. William Casoni (AN), già assessore ai Trasporti nella Giunta precedente, ha precisato: quello che ha detto l assessore è già tutto scritto in un libro, è un opera travagliata. L unico lotto funzionante è stato inaugurato dall assessore Borioli due mesi dopo che la Giunta è cambiata. Il problema è il rapporto tra l assessore regionale e il Governo, anche se sono dello stesso colore politico. L assessore non deve convocare manifestazioni. Nei prossimi mesi il problema scoppierà: ci sono manifestazioni di piazza sul territorio tutte le settimane. Se Borioli non riesce a farsi ascoltare dal Governo ci provi la Bresso. E sul piano politico che il problema deve essere affrontato, si potrebbe risolvere con una deroga da parte del Governo. Anche il consigliere Francesco Toselli (FI) ha chiesto la convocazione di un Consiglio aperto alla presenza dei ministri cuneesi. Servirebbe per verificare l unione di indirizzo del Consiglio regionale su questo tema. Vorrei sapere anche conoscere la posizione dei Verdi, di Rifondazione, dei Comunisti Italiani. Incontriamoci e vediamo chi è disponibile a fare una manifestazione a Roma per l Asti Cuneo. Elio Rostagno (Margherita) ha detto: sono anni che sento parlare dell Asti-Cuneo. Ho sentito interpretazioni tendenziose sui ritardi di questi anni. Quanto tempo ci è voluto per espletare una gara europea e arrivare alla fine? Berlusconi non è riuscito a fare nulla. Chiediamo a Bresso e Borioli di impegnarsi al massimo per chiedere una deroga al Governo. Adesso siamo tutti favorevoli affinché questa vicenda si concluda e si arrivi ad una autostrada ben fatta. Della Asti Cuneo si parla dal 1985 ha detto Sergio Dalmasso (Rifondazione) si disse che l autostrada sarebbe stata conclusa entro cinque anni. Si parlò anche di fare invece superstrada che sarebbe stata meno costosa. Il percorso di oggi è cervellotico. Il blocco dei lavori nei cinque anni del governo di centrodestra è stato grave. Noi manteniamo le critiche sul percorso ma l opera è stata incominciata e quindi deve essere finita, comunque. Le iniziative dell assessore sono buone e sacrosante, se volete noi verremo in piazza con voi. Angela Motta (Margherita) ha affermato il proprio interesse partendo da fatto di essere astigiana: sono molto coinvolta nel problema con tutti i problemi che ci sono sulle nostre strade. Conosciamo la storia dell Asti-Cuneo, le responsabilità dei ritardi non possono essere imputate a questo Governo, confermiamo alla Giunta il nostro pieno sostegno per quanto sta cercando di fare per risolvere il problema e siamo d accordo per convocare un Consiglio aperto. Siamo disponibili a fare una manifestazione ma speriamo che basti il dialogo tra le istituzioni. Al termine del dibattito l assessore ai Trasporti ha ribadito la propria disponibilità a collaborare con le amministrazioni locali di Asti e Cuneo. Non voglio soffermarmi sulle passate tempistiche ha detto Borioli c è un equilibrio delle responsabilità. Non vorrei che il ministro Di Pietro diventasse il capro espiatorio: sta rimettendo giustamente mano 22 Dicembre

12 all accordo, il problema è in attesa di risoluzione, non guardiamo al passato ma andiamo avanti. Giovedì 14 dicembre l assessore Borioli ha svolto un sopralluogo lungo i tratti non ancora aperti ma già terminati dell autostrada Asti-Cuneo e ha dichiarato: Il 20 dicembre sarò a Roma per una riunione del PreCipe in cui verrà esaminata la bozza di convenzione Anas che dovrebbe sbloccare i lavori dell Asti-Cuneo. Alla riunione romana saranno presenti anche il presidente della Provincia di Cuneo, Raffaele Costa e quello della Provincia di Asti, Roberto Marmo Dicembre 2006

13 Brevi dal Consiglio Comunicazioni della Giunta in materia di Sanità L assessore regionale alla Sanità Mario Valpreda è intervenuto, il 20 dicembre in Aula, per alcune precisazioni sull interruzione volontaria di gravidanza chieste da Agostino Ghiglia (AN) e sulla costruzione di un nuovo ospedale a Novara, su sollecitazione di Stefano Monteggia (Misto). Secondo Valpreda, sono dovute a incomprensioni le dichiarazioni polemiche del ginecologo Silvio Viale a cui ha replicato il direttore della Sanità pubblica Vittorio Demicheli sugli interventi di IVG. Infatti, secondo l indicatore internazionale di qualità, il Piemonte è in linea con le altre Regioni per il numero di interventi: negli ultimi anni il fenomeno è sostanzialmente stabile e quest anno è in lieve regresso; da quando è attiva la legge 194/ 1978 le IVG in Piemonte sono comunque complessivamente diminuite e il lavoro svolto nei consultori per la prevenzione, soprattutto nei confronti delle donne straniere, dovrebbe portare ad ulteriori diminuzioni. Ghiglia si è detto convinto della malafede del ginecologo torinese (Viale), ma bisognerebbe porre maggior attenzione e precisione nelle comunicazioni agli organi d informazione da parte dei responsabili della Sanità pubblica. Per l ospedale di Novara, Valpreda ha così spiegato partecipo spesso a dibattiti sulla sanità, da chiunque organizzati. La Pubblica Amministrazione, poi, si esprime non attraverso opinioni riportate attraverso articoli di giornale ma per atti formali. A Novara si è solo affermata la necessità di superare i problemi del vecchio ospedale e sono stati citati gli studi svolti in merito dal Politecnico. Anch io non vedo l ora che venga fatto il nuovo ospedale - ha replicato Monteggia contesto solo l opportunità di partecipare ad un convegno di partito dove le dichiarazione di un assessore possono essere strumentalizzate. I Sindaci chiedono il Piano casa Nella giornata del 19 dicembre, in una pausa della seduta del Consiglio regionale, il vicepresidente Roberto Placido e i consiglieri Vincenzo Chieppa e Mariacristina Spinosa (componenti dell Ufficio di presidenza), con la presidente della Giunta Mercedes Bresso e gli assessori Sergio Conti e Angela Migliasso, hanno ricevuto una delegazione i manifestanti, tra cui una trentina di sindaci (prevalentemente valsusini), che si erano radunati di fronte a Palazzo Lascaris per chiedere la veloce approvazione del Piano casa e del Piano sociosanitario. Hanno preso la parola Andrea Parvopassu del Sunia, Giovanni Baratta del Sicet e il sindaco di Rivoli Guido Tallone. La richiesta da parte di tutti gli intervenuti è stata quella di approvare al più presto il Piano casa. E questo che i nostri concittadini ci chiedono ogni giorno: il problema della casa coinvolge fasce sempre più ampie della popolazione. In Piemonte 22 Dicembre

14 servono 40 mila alloggi, anche se il Piano casa venisse approvato ne verrebbero realizzati soltanto 10 mila. Aiutateci ad amministrare, per rispondere ai nostri concittadini con diritti e non con favori. E stato affrontato anche il nodo dell approvazione del Piano socio sanitario, in particolare il sindaco di Valdellatorre Francesco Burrelli ha sottolineato le difficoltà organizzative che deriverebbero dal ventilato accorpamento tra l Asl 5 di Collegno e l Asl 10 di Pinerolo. Vaccino antinfluenzale per le donne in gravidanza Durante la seduta del Consiglio di martedì 12 dicembre l assessore alla Sanità Mario Valpreda, su richiesta della Lega Nord, ha svolto una comunicazione sull opportunità per le donne in stato di gravidanza di sottoporsi alla vaccinazione contro l influenza. La vaccinazione antinfluenzale si può fare durante di gravidanza, durante il primo trimestre ci vuole però particolare attenzione da parte del medico che ne deve valutare l opportunità. Su alcuni bugiardini del vaccino è scritto il contrario perché non sono stati aggiornati, farò una comunicazione all Agenzia del farmaco (AIFA) su questo tema. Durante la gravidanza non ci sono rischi per la vaccinazione ed anzi è meglio farla per evitare complicazioni polmonari. Comunque i medici, conoscendo le loro pazienti, sanno che cosa è meglio fare. Il consigliere Oreste Rossi (Lega Nord) ha evidenziato come Asl diverse danno risposte diverse su questo tema. Sarebbe meglio che l assessore facesse una circolare a tutte le Asl in modo che le risposte siano uguali. Il consigliere Andrea Buquicchio (Italia dei Valori), anche nella sua veste di medico, ha specificato: penso sia meglio evitare qualunque tipo di medicinale nel primo trimestre di gravidanza, quindi non credo che le case farmaceutiche abbiano sbagliato a dire che è meglio non usarlo nel primo trimestre di gravidanza. Variazioni nei gruppi Nella seduta del 12 dicembre il presidente Davide Gariglio ha informato l Assemblea che l Ufficio di presidenza ha preso atto della variazione, a far data dal 30 novembre 2006, della denominazione del Gruppo Rifondazione comunista in Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea. Il Natale e le sue tradizioni Giovedì 21 dicembre alle ore 16, presso la sala espositiva della Biblioteca della Regione Piemonte di via Confienza 14, si inaugura la mostra filatelica Il Natale e le sue tradizioni, realizzata dalla Scuola elementare San Michele di Torino. L esposizione, che propone un percorso filatelico attraverso le atmosfere, la storia e le consuetudini del Natale, è visitabile fino a domenica 7 gennaio 2007 dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16 e il venerdì dalle 9 alle 13. Info: 011/ Dicembre 2006

15 Costituzione Ue: chiesto il referendum europeo Tre documenti sono stati presentati in occasione della seduta straordinaria aperta che il Consiglio regionale del Piemonte ha svolto, il 5 dicembre, su Nuova Costituzione Europea e piano D della Commissione Ue. Il primo odg è stato proposto dalla maggioranza, primi firmatari i presidenti della Giunta e del Consiglio regionale Mercedes Bresso e Davide Gariglio; il secondo dal gruppo della Lega Nord, primo firmatario Oreste Rossi; l ultimo dai gruppi di opposizione, primo firmatario William Casoni (AN). Nella seduta del 6 dicembre è stato respinto l ordine del giorno proposto dalla Lega Nord ed è stato approvato quello della maggioranza (con 39 voti favorevoli, 1 contrario del gruppo Misto e 4 astensioni della Lega e di AN); il terzo documento è stato respinto nella seduta del 7 dicembre. Questo il testo del documento approvato: Il Consiglio regionale del Piemonte, Visto l approssimarsi del 50 anniversario dei Trattati di Roma e per incoraggiare la ripresa del dibattito sul Trattato costituzionale europeo, indispensabile per la realizzazione del progetto europeo, di unificazione dei popoli e delle loro culture; consapevole della crescente importanza della dimensione europea nella vita dei cittadini; cosciente del fatto che il governo europeo si fonda sui principi di prossimità, sussidiarietà e interdipendenza e partecipazione; convinto che il processo di unificazione dell Europa della pace e della solidarietà sia necessario e ineludibile; certo sul ruolo fondamentale che le autorità regionali e locali possono svolgere per far crescere nei cittadini una forte coscienza europea, anche attraverso una migliore comunicazione dell Europa al cittadino; si impegna a - mobilitare i cittadini sui temi europei che hanno maggiore incidenza sulla loro vita in modo da favorire una partecipazione più consapevole alla costruzione del progetto europeo; - richiedere ai propri eletti di operare di concerto per stabilire un legame democratico tra l UE e i cittadini, raccogliendo le istanze di questi ultimi; - incoraggiare l introduzione nei programmi scolastici di corsi di educazione civica su: il significato del progetto europeo, i suoi valori costitutivi, la genesi e le sfide per il futuro; richiede - all Unione Europea che la politica comunitaria sia rivolta particolarmente ad affrontare i problemi che maggiormente stanno a cuore ai cittadini, come ad esempio: l occupazione, lo sviluppo urbano e rurale, la sicurezza, la tutela dell ambiente e l immigrazione, l inclusione sociale, la difesa dei beni pubblici e dei sistemi di welfare più avanzati; 22 Dicembre

16 - alla Delegazione italiana del Comitato delle Regioni di essere un tramite visibile tra i sistemi delle Autonomie del paese e l UE, garantendo il rispetto dei principi di prossimità, sussidiarietà, interdipendenza e partecipazione e facendosi latore delle aspettative locali nel disegno europeo; - ai mezzi di comunicazione nazionali e locali che l informazione e la comunicazione dell UE e sull UE siano considerate un fondamento indispensabile della loro opera di informazione e divulgazione; - ai governi nazionali e alle Istituzioni europee la convocazione di una nuova convenzione con il compito di rivedere la Parte III e di indire sul testo risultante un referendum consultivo europeo sulla Costituzione per l Europa, da tenersi in occasione delle prossime elezioni del Parlamento europeo del 2009, in modo da farlo entrare in vigore sulla base di un voto che esprima la maggioranza degli Stati membri e della popolazione dell Unione. Sarà questa l occasione per dare ai cittadini la possibilità di chiedere e decidere cosa vogliono in Europa pag Indice pag Attività del Consiglio pag Leggi regionali TELEVIDEO RAITRE PIEMONTE pag Commissioni consiliari pag Documentazione (Pdl - Odg - Ue - Interrogazioni) Dicembre 2006

17 Tibet, India e Birmania: diritti negati e donne Ancora oggi, purtroppo, un gran numero di Paesi viola intere popolazioni nel più intimo ed elementare dei diritti: il diritto all esistenza. E, non di rado, a pagare il prezzo più alto sono le categorie sociali più deboli e meno tutelate, come le donne e i bambini. Lo hanno affermato i consiglieri regionali Mariacristina Spinosa e Giampiero Leo, referenti dell Associazione di Comuni, Province, Regioni per il Tibet in apertura del convegno I diritti negati e la condizione delle donne: testimonianze da Tibet, India e Birmania, organizzato venerdì 15 dicembre dalla stessa Associazione presso il cinema Empire di Torino. Moderate da Simona Massera, specializzata in volontariato internazionale, sono intervenute autorevoli esperte del settore. Simone Ovart, presidente della sezione italiana del Fondo per lo sviluppo delle Nazioni Unite e Dechen Dolkar dell associazione Donne tibetane in Italia hanno denunciato gli abusi del governo cinese contro le donne tibetane, sottoposte a operazioni di sterilizzazione forzata o private dei figli appena nati, uccisi con iniezioni di alcol a 90 gradi alla testa. Lucia Penazzi di Amnesty International ha dato voce al terrore cui sono costrette a vivere le donne birmane dello stato di Shan, dove lo stupro è utilizzato dal regime militare come arma da guerra contro il desiderio di autodeterminazione del popolo. Costrette a cercare rifugio nella vicina Thailandia, le donne cadono spesso vittima dello sfruttamento e della prostituzione. Khushboo Chanana della Comunità indiana di Torino ha affermato che, nonostante l approvazione di alcune leggi, l India debba ancora compiere un lungo cammino per l emancipazione delle donne, per lo più relegate ai margini della vita economica e sociale. E ha ricordato la piaga degli aborti selettivi, che incrementano la popolazione maschile a discapito di quella femminile, e la barbara usanza di sfigurare il volto delle donne con l acido se rifiutano un corteggiamento o un matrimonio combinato. Cecilia Brighi del Dipartimento internazionale della Cisl - infine - ha evidenziato come le donne siano in troppi casi le prime vittime di chi viola i diritti umani e come, in un mondo in cui i conflitti paiono accentuarsi in maniera esponenziale, Tibet, Birmania e India sostengano i propri diritti ricorrendo alla nonviolenza. I lavori si sono conclusi con la proiezione del film Water - della regista indiana Deepa Metha, che narra il destino di emarginazione e di espiazione cui sono costrette le vedove Indù. 22 Dicembre

18 Progetti di legge Questi i disegni e le proposte di legge presentati al Consiglio regionale (la numerazione può essere discontinua a causa della non assegnazione di alcuni progetti). P.d.l. n. 367 NORME PER L ACCESSO ALLA CASA: AUTOCOSTRUZIONE - AUTORECUPERO Presentata il dai consiglieri Deambrogio, Dal masso, Clement, Bossuto, Barassi (Rifondazione Comunista) e assegnata alla II Commissione il L iniziativa legislativa consiste nell erogazione di finanziamenti contributivi volti a sostenere l autorecupero e l autocostruzione di immobili. Per l attuazione del provvedimento è prevista una spesa annua, per il biennio 2007/2008, di 10 milioni di euro. P.d.l. n. 368 NORME IN MATERIA DI EMERGENZA TERRITORIALE PEDIATRICA Presentata il dai consiglieri Rossi, Dutto, Novero (Lega Nord), Monteggia (Misto) e assegnata alla IV Commissione il Si prevede presso ogni Pronto Soccorso la presenza di un pediatra che possa garantire un intervento tempestivo nei confronti dei casi indifferibili ed un corretto approccio e monitoraggio verso i bambini, con la disponibilità di almeno cinque posti letto in un area debitamente attrezzata all interno della stessa struttura. Per l attuazione del provvedimento è prevista una spesa annua, per il biennio 2007/ 2008, di 800 mila euro. D.d.l. n. 369 MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1992, N. 285 (NUOVO CODICE DELLA STRADA) IN MERITO ALLA DISCIPLINA DEGLI ACCESSI STRADALI Presentata il dalla Giunta regionale e assegnata alla III Commissione il Al fine di garantire una disciplina adeguata e differenziata alle aree in condizione di marginalità socioeconomica ricomprese nelle zone montane o parzialmente tali, la norma si propone di rivedere gli importi per le autorizzazioni agli accessi, ai fabbricati rurali e ai fondi rustici in queste aree. P.d.l. n. 370 MISURE PER IL SOSTEGNO E LA VALORIZZAZIONE DEI COMUNI CON POPOLAZIONE FINO A CINQUEMILA ABITANTI Presentata l dai consiglieri Bizjak, Rabino, Motta, Cattaneo, Lepri, Laus, Rutallo, Rostagno (Margherita) e assegnata all VIII Commissione il Si vuole promuovere e sostenere, nel rispetto della Costituzione, le attività economiche, sociali, ambientali e culturali esercitate nei piccoli Comuni, singoli o associati, tutelando e valorizzando il patrimonio naturale, rurale e storico-culturale custodito in tali Comuni, favorendo anche l adozione di misure in Dicembre 2006

19 favore dei cittadini residenti e delle attività economiche, con particolare riferimento al sistema di servizi territoriali. Per l attuazione della normativa è prevista una spesa annua, per il biennio 2007/2008, di 5 milioni di euro. P.d.l. n. 371 ISTITUZIONE DI UNA NUOVA SCALA MOBILE PER LA INDICIZZAZIONE AUTOMATICA DELLE RETRIBUZIONI DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI Presentata l dai consiglieri Robotti, Chieppa (Comunisti Italiani) e assegnata alla VII Commissione il Con lo scopo di tutelare i salari e gli stipendi dei lavoratori dipendenti dall aumento dei prezzi e delle tariffe viene introdotto, con tale provvedimento, un meccanismo di adeguamento automatico delle loro retribuzioni. D.d.l. n. 372 CELEBRAZIONI PER IL CENTOCINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA Presentato il dalla Giunta regionale e assegnato alla VI Commissione il L ente regionale promuove le celebrazioni del 150 anniversario dell Unità d Italia, che cade nel 2011, anche con il concorso di altri soggetti pubblici e privati, partecipando a tal fine alla costituzione del relativo Comitato. Per l attuazione della normativa è prevista, per l anno 2006, una spesa di 100 mila euro. P.d.l. n. 373 NORME PER IL SOSTEGNO E LA VALORIZZAZIONE DEI COMUNI DI MINOR DIMENSIONE DEMOGRAFICA Presentata il dal consigliere Ricca (SDI) e assegnata all VIII Commissione il La Regione, nell ambito delle funzioni ad essa riconosciute dalle norme di cui al Titolo V della parte seconda della Costituzione e del principio di sussidiarietà, promuove e sostiene le attività economiche, sociali, ambientali e culturali nei piccoli Comuni; tutela e valorizza il patrimonio naturale, rurale, storicoculturale custodito in tali Comuni; favorisce l adozione di misure in favore dei cittadini residenti e delle attività economiche, con particolare riferimento al sistema dei servizi territoriali. Per l attuazione della normativa è prevista una spesa annua, per il biennio 2007/2008, di 7 milioni di euro. 22 Dicembre

20 Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori competenti Imposizione fiscale su contributi alluvione 2000 n del , presentata da Cavallera, Cotto, Cirio, Nastri, Leo, Pedrale (FI) Lettore viva voce per non vedenti n del , presentata da Cotto, Cavallera, Leo (FI) Investimenti società Michelin in Piemonte n del , presentata da Toselli, Cavallera, Ferrero (FI) Piemonte: attuazione fase operativa Progetto Galileo n del , presentata da Pichetto (FI) Riserva naturale delle Baragge (BI) n del , presentata da Moriconi, Spinosa (Verdi), Deambrogio, Barassi (Rifondazione Comunista) Bonifica Acna n del , presentata da Moriconi, Spinosa (Verdi), Barassi, Deambrogio (Rifondazione Comunista) Patrimonio librario biblioteca civica Alessandria n del , presentata da Rossi (Lega Nord) Case popolari via Volturno (AL) n del , presentata da Rossi (Lega Nord) Commissione valutazione statuto ente gestione parchi n del , presentata da Guida (UDC) Pericolosità nuova pavimentazione stazione ferroviaria Asti n del , presentata da Cotto, Cavallera, Leo (FI) Lettore viva voce per ipovedenti n del , presentata da Vignale, Casoni, Botta, Boniperti, Ghiglia (AN) Dicembre 2006

21 Altana posta in località Galli di Piossasco (TO) n del , presentata da Vignale, Casoni, Botta, Boniperti, Ghiglia (AN) Lavori stazioni ferroviarie: protesta dell Unione italiana ciechi n del , presentata da Cotto, Toselli (FI) Iniziative pubblicitarie regionali n del , presentata da Burzi, Cotto, Pedrale, Nastri, Leo, Cavallera, Ferrero, Toselli, Cirio, Pichetto (FI) Crisi stabilimento Tacchini a Bellinzago (NO) n del , presentata da Nastri (FI) Comitati per sperimentazioni cliniche medicinali n del , presentata da Cotto, Pedrale, Nastri, Toselli (FI) Mobilità passiva affetti da carcinoma tiroideo n dell , presentata da Chieppa, Robotti (Comunisti Italiani) Nuovo ponte sul fiume Dora a Collegno (TO) n dell , presentata da Chieppa, Robotti (Comunisti Italiani) Isolamento telefonico a Castel Rocchero e Loazzolo (AT) n del , presentata da Cotto (FI) Compartecipazione Regione a Festivalbar n del , presentata da Burzi (FI) Concorso primariato geriatria ospedale degli Infermi (BI) n del , presentata da Pichetto (FI) IRCC Candiolo: stabilizzare lavoratori precari n del , presentata da Chieppa, Robotti (Comunisti Italiani), Clement, Bossuto, Dalmasso (Rifondazione Comunista), Turigliatto, Valloggia (Sinistra per l Unione), Boeti (DS) Potenziamento ospedale Valdese di Torino n del , presentata da Chieppa, Robotti (Comunisti Italiani) Offerta dal servizio infermieristico dell Asl 5 n del , presentata da Chieppa, Robotti (Comunisti Italiani) Contact Center della presidente della Giunta n del , presentata da Vignale, Casoni, Botta, Boniperti, Ghiglia (AN) 22 Dicembre

22 Situazione rischio trasporto pubblico extraurbano n del , presentata da Robotti, Chieppa (Comunisti Italiani) Piano stralcio per mobilità n del , presentata da Guida (UDC) Nuovo tunnel Tenda: posizione governo italiano n del , presentata da Guida (UDC) Apologia al fascismo su sito Internet n del , presentata da Robotti, Chieppa (Comunisti Italiani) Prospettive lavoratori Bertone a Grugliasco (TO) n del , presentata da Chieppa, Robotti (Comunisti Italiani) Variante PRCG Nichelino (TO) n del , presentata da Bossuto, Barassi, Deambrogio (Rifondazione Comunista) Sito Piemontefeel n del , presentata da Ghiglia, Casoni, Boniperti, Botta, Vignale (AN) Infezioni ospedaliere n del , presentata da Rossi (Lega Nord) Campo nomadi abusivo località Borgaretto (TO) n del , presentata da Novero, Rossi, Dutto (Lega Nord) Dichiarazioni presidente Bresso su unioni civili n del , presentata da Leo (FI) Cava a Pozzolo Formigaro (AL) n del , presentata da Deambrogio, Dalmasso, Barassi, Bossuto, Clement (Rifondazione Comunista) Contributi per 369 a Fiera Bue Grasso a Moncalvo (CN) n del , presentata da Cotto (FI) Applicazione normativa trasporto viaggiatori n del , presentata da Cavallera (FI) Disservizi ospedale Alessandria n del , presentata da Cavallera (FI) Dicembre 2006

23 Produzione modello Fiat in India n del , presentata da Ferrero (FI) Accordo Fiat-India per produzione Grande Punto n del , presentata da Ghiglia, Casoni, Boniperti, Botta, Vignale (AN) Ordini del giorno Questi gli ordini del giorno presentati dai consiglieri regionali Costituzione europea n. 525 del , presentato da Rossi, Dutto, Novero (Lega Nord), Monteggia (Misto) Vaccino antinfluenzale n. 526 del , presentato da Rossi (Lega Nord), Monteggia (Misto) Trattato costituzionale europeo n. 527 del , presentato da Bresso, Muliere, Travaglini, Pace, Cavallaro, Comella, Ferraris (DS), Gariglio, Bizjak, Motta, Rabino, Rutallo, Cattaneo, Lepri (Margherita), Turigliatto, Valloggia (Sinistra per l Unione), Robotti, Chieppa (Comunisti Italiani), Dalmasso, Deambrogio (Rifondazione Comunista), Moriconi, Spinosa (Verdi), Manolino, Pizzale (Moderati), Ricca (SDI), Scanderebech (UDC) Approvato nella seduta del Modalità e vincoli della pratica pescatoria n. 528 del , presentato da Moriconi (Verdi), Barassi, Deambrogio, Dalmasso, Clement, Bossuto (Rifondazione Comunista) Ripresa processo ratifica Trattato costituzionale europeo n. 529 del , presentato da Casoni, Botta, Ghiglia, Boniperti (AN), Leo, Nastri, Burzi, Ferrero, Toselli (FI), Guida (UDC), Lupi (DC Ind.), Nicotra (DC PS) Riforma vitivinicola proposta dalla Commissione europea n. 530 del , presentato da Deambrogio, Clement, Barassi, Dalmasso (Rifondazione Comunista), Moriconi (Verdi), Robotti (Comunisti Italiani) 22 Dicembre

24 Solidarietà alla Val Sangone contro intimidazioni No-Tav n. 531 dell , presentato da Ferrero, Leo, Cavallera, Cotto, Nastri, Burzi, Toselli (FI) Utilizzo di carta riciclata negli uffici Regione n. 532 dell , presentato da Chieppa, Robotti (Comunisti Italiani) Sostegno alle associazioni di volontariato per Chernobyl n. 533 del , presentato da Cotto, Cavallera, Pichetto (FI) Situazione critica cooperativa vitivinicola acquose (AL) n. 534 del , presentato da Cavallera, Cotto, Ferrero (FI), Botta (AN), Rossi (Lega Nord) Chiarezza su alta velocità n. 535 del , presentato da Scanderebech, Guida (UDC), Casoni, Ghiglia, Vignale, Boniperti (AN), Burzi, Toselli, Ferrero, Cavallera, Cotto, Leo, Pichetto, Pedrale (FI), Rossi, Novero, Dutto (Lega Nord), Monteggia (Misto), Nicotra (DC PS), Lupi (DC Ind.) Giorno della Memoria sul terrorismo n. 536 del , presentato da Cavallaro, Comella, Muliere, Pozzi, Travaglini, Boeti, Reschigna, Auddino, Ronzani, Ferraris, Pace, Larizza, Placido (DS), Moriconi (Verdi), Turigliatto, Valloggia (Sinistra per l Unione), Motta, Lepri, Rutallo, Cattaneo, Laus, Bizjak, Rostagno, Rabino (Margherita), Ricca (SDI), Dalmasso, Clement, Barassi, Deambrogio (Rifondazione Comunista), Manolino, Pizzale (Moderati), Buquicchio (Italia dei Valori) Impegno per il popolo somalo n. 537 del , presentato da Chieppa, Robotti (Comunisti Italiani), Pizzale (Moderati), Deambrogio, Barassi, Clement, Bossuto, Dalmasso (Rifondazione Comunista), Moriconi, Spinosa (Verdi), Boeti, Travaglini (DS), Ricca (SDI), Gariglio (Margherita), Turigliatto, Valloggia (Sinistra per l Unione). Centri diurni per malati di Alzheimer e sindromi correlate n. 538 del , presentato da Ghiglia, Casoni, Boniperti, Botta, Vignale (AN) Riforma organizzazione mercati settore vitivinicolo n. 539 del , presentato da Guida, Scanderebech (UDC), Cavallera, Cotto, Cirio (FI), Botta,Vignale (AN), Rossi (Lega Nord) Cooperativa viticoltori Acquese n. 540 del , presentato da Rutallo (Margherita), Muliere (DS) Dicembre 2006

25 Rappresentazione Natività Gesù nelle scuole n. 541 del , presentato da Cotto, Cavallera, Ferrero, Toselli, Cirio, Burzi (FI), Turigliatto (Sinistra per l Unione), Ghiglia, Botta (AN), Lepri, Motta (Margherita), Ricca (SDI), Rossi (Lega Nord), Guida (UDC), Buquicchio (Italia dei Valori) Adesione Carta europea per uguaglianza e parità n. 542 del , presentato da Spinosa (Verdi), Valloggia (Sinistra per l Unione), Pozzi (DS), Motta (Margherita), Cotto, Ferrero (FI), Barassi (Rifondazione Comunista) Soppressione immediata pesce dopo cattura n. 543 del , presentato da Moriconi, Spinosa (Verdi), Bossuto, Barassi, Dalmasso (Rifondazione Comunista), Buquicchio (Italia dei Valori), Turigliatto, Valloggia (Sinistra per l Unione), Boeti, Travaglini (DS) Sostegno economico aziende per rinnovo parco veicoli n. 544 del , presentato da Pichetto, Toselli, Nastri (FI) 22 Dicembre

26 Accade in Piemonte Torino * Venerdì 22 dicembre alle 12 al Museo regionale di Scienze Naturali (Via Giolitti 36) inaugurazione della mostra organizzata da Donna Sommelier Europa I volti dell acqua, rassegna di tutte le acque minerali piemontesi in una emozionante esplorazione dell acqua, elemento originario e costitutivo della vita in sintonia con la sensibilità femminile. In collaborazione con l assessorato regionale al Turismo. Nell ala del Museo appena inaugurata, fino al 28 gennaio. Orari: dalle 12 alle 18. Donna Sommelier Europa organizza una serie di laboratori, ogni mercoledì e sabato non festivi, su: Acqua: il gusto della vita, in collaborazione con gli esperti dell ADAM (Associazione Degustatori Acque Minerali); saranno proposti abbinamenti acqua-cibo ed esperienze sperimentali acqua-vino attraverso l assaggio guidato delle acque piemontesi con specifiche preparazioni che ne esaltano le caratteristiche organolettiche. La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotare: tel o info@donnasommelier.it * Domenica 24 dicembre, alle 21 alla Cavallerizza Reale (Via Verdi), Visibilinvisibili, veglia laica in ricordo di 283 emigranti morti nel Mediterraneo, a cura di Assemblea Teatro, con Mattia Mariani, Angelo Scarafiotti, Paolo Sicco, Silvia Nati, Luca Armato. Regia di Renzo Sicco. Uno spettacoloriflessione per ricordare la notte di Natale di dieci anni fa e il naufragio fantasma di Porto Palo. Ingresso libero. * Domenica 31 dicembre alle ore 16, al Teatro Regio, concerto straordinario di fine anno con l Orchestra del Regio diretta da Gianandrea Noseda. In programma musiche sinfoniche da opere, operette e balletti di Wagner, Verdi, Strauss e Cajkovskij. I biglietti sono in vendita a 10 euro (per chi sia abbona alla Stagione Concerti 2007, il concerto è in omaggio. * Fino al 6 gennaio, presso la restaurata Galleria Umberto I a Porta Palazzo, impreziosita dalle quattro lunette Negozi del pittore Mauro Chessa, si svolge la mostra Torino e il... Toro anni di Storia Granata, organizzata dall Associazione Culturale Il Cavalletto fino al 7 gennaio Orario: , dal lunedì alla domenica, chiuso: 25 e 26 dicembre 2006; 1 e 6 gennaio. Ingresso libero. Info: * Fino al 7 gennaio al MIAAO Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi (via Maria Vittoria 5, Chiesa di San Filippo Neri) è visitabile Supercraft-Supergift mostra mercato di artefatti dell eccellenza artigiana europea, a cura di Daniela Boni e Pier Giorgio Scoffone/AGIRE. Orario: dal martedì al venerdì 16 20, sabato e domenica Lunedì chiuso. * Il Mausoleo della Bela Rosin (strada Castello di Mirafiori) è aperto al pubblico nei mesi di novembre e dicembre: martedì per le scuole, domenica (meno il 26 dicembre) per il pubblico con visite guidate gratuite alle Info: tel oppure direttamente al mausoleo. All interno del parco punto di prestito dei libri delle Biblioteche civiche torinesi Dicembre 2006

27 * Fino al 7 gennaio alla Fondazione Merz (Via Limone 24), è visitabile la mostra Tanatosi, un progetto dell artista Marzia Migliora con installazioni e video, a cura di Beatrice Merz e realizzato con il contributo della Regione Piemonte, della Città di Torino e della Compagnia di San Paolo. Info: tel info@fondazionemerz.org * Fino al 7 gennaio, la Gam e il Castello di Rivoli ospitano la mostra Carlo Mollino, a cura di Fulvio e Napoleone Ferrari. Il famoso architetto, nato nel 1905, fu anche sciatore, automobilista, pilota di aerei, inserito nel vivace ambiente culturale della Torino tra le due guerre. La mostra della GAM espone rari mobili autentici e diversi oggetti originali unici. Al Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea viene presentata la produzione fotografica dell autore, con materiali inediti provenienti da collezioni internazionali e dal Museo Casa Mollino. Info: Gam ; Castello di Rivoli ; * Dal 9 al 14 gennaio, alle 21 al Teatro Gobetti (Via Rossini), Come le foglie di Giuseppe Giacosa, omaggio a Giuseppe Giacosa a cent anni dalla morte, a cura dell Associazione Culturale Liberipensatori Paul Valery di Oliviero Corbetta, in collaborazione con la Fondazione Teatro Stabile di Torino. Con Valeria Barreca, Elena Canone, Giorgio Lanza, Valentina Pollani, Alessandro Rigotti, Stefania Rosso, Lorenzo Scattorin, Francesca Vettori, musiche dal vivo di Giorgio Li Calzi. Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8 euro. * Sabato 13 gennaio alle 16 alla Fondazione Accorsi (via Po 55) iniziativa per le famiglie Il sabato al museo con merenda, con letture tratte da Le mille e una notte a cura dell attrice Stefania Rosso. Merenda offerta. Costo: 5 euro per i genitori; 4 euro per i bambini. Prenotazione obbligatoria: , da martedì a venerdì ore * Domenica 14 gennaio a Torino Esposizioni (corso Massimo d Azeglio 15) incontro con Pier Giovanni Castagnoli, direttore della GAM, su Yves Klein. Fino a maggio 2007, la sala conferenze di Torino Esposizioni progettato da Pier Luigi Nervi e quella della GAM ospitano ogni domenica alle 11 conversazioni monografiche del Direttore del Museo sulle nuove acquisizioni di artisti contemporanei. Le conferenze si svolgono nell ambito della mostra Museo Museo Museo sulle acquisizioni degli ultimi otto anni della GAM che è stata prorogata fino a domenica 4 marzo a Torino Esposizioni, a cura della Fondazione Torino Musei. Ogni domenica alle 15 visita guidata gratuita. * Fino al 15 gennaio, alla Promotrice di Belle Arti (Viale Crivelli al Valentino) è aperta Anima Mundi, retrospettiva dell artista torinese Valeria Ciotti, prematuramente scomparsa nel L opera di Valeria Ciotti viene presentata antologicamente con un centinaio di opere esposte nelle sette sale della Promotrice. Ingresso libero. Orario: 10-12; 16-19,30. Festivi: Lunedì chiuso. Info: Angelo Ciotti tel e.mail: angelo.ciotti@fastwebnet.it. * Fino al 21 gennaio a Palazzo Bricherasio (Via Lagrange, 20) è aperta la mostra Tra Picasso e Dubuffet. I maestri del 900 nella collezione di Jean e Suzanne Planque. Orario: lunedì ; da martedì a domenica ; apertura serale giovedì e sabato fino alle Ingresso: intero 7, ridotto 5, bambini 3,50 euro. Audio guida: 3 euro. Info: Palazzo Bricherasio, tel Dicembre

28 * Fino al 28 gennaio alla GAM (via Magenta 31), personale di Sabrina Mezzaqui C è un tempo, arte contemporanea di una giovane artista bolognese. Orario: tutti i giorni 10-19, giovedì 10-23, chiuso lunedì. Ingresso: 7,50 euro, ridotto 6 euro. Info: * Fino al 4 febbraio è aperta al Museo di Antichità (via XX Settembre, 88) la mostra Argenti. Pompei Napoli Torino. Orario: da martedì a domenica. Info: museoantichita@museitorino.it * Fino al 25 febbraio, al Museo regionale di Scienze Naturali (via Giolitti 36), è aperta la mostra Atlantikà. Cosa c era al di là delle (prime) Colonne d Ercole? Sardegna, Isola Mito. Immagini e testimonianze di una grande Storia nascosta dalla Geografia. A cura di Sergio Frau e Giovanni Manca, fotografie di Francesco Cubeddu, Marcello Farris, Mario Garbati, Gian Mario Marras, Laura Montelli, Franco Stefano Ruiu. Con il contributo di Regione Piemonte, Regione Sardegna, Città di Torino e il patrocinio di Unesco, Presidenza del Consiglio Regionale della Sardegna e Accademia dei Lincei. Orari: tutti i giorni, escluso il martedì, dalle Ingresso libero. Info: Numero Verde * Fino al 25 febbraio al Museo dell Automobile Carlo Biscaretti di Ruffia (C.so Unità d Italia 40) è aperta la mostra Storia d Italia nel pennino della satira, 200 riviste di satira dal 1948 ad oggi raccontano la storia d Italia; a cura di Dino Aloi e Paolo Moretti. Orari: da martedì a domenica , lunedì chiuso. Biglietto: 5,50 euro. Info: tel IN PROVINCIA DI ASTI Albugnano * Fino al 31 dicembre nelle sale cantinate dell Abbazia di Vezzolano la mostra La materia e l invenzione, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e del Paesaggio per presentare un primo succinto, ma significativo campione del Museo del romanico astigiano. Info: (Comune di Albugnano). IN PROVINCIA DI CUNEO Saluzzo * Presso la Castiglia è aperto il Centro per le Rarità Ampelografiche Cuneesi Giuseppe di Rovasenda. Il centro nasce per offrire ai ricercatori un occasione di diffusione dei risultati raggiunti sulle rarità viticole cuneesi e la difesa delle biodiversità. Info: Città di Saluzzo, Ufficio servizi alla persona tel Arona IN PROVINCIA DI NOVARA * Fino al 25 febbraio a Villa Ponti è aperta la mostra Amore e Psiche. Arte e Seduzione, da Renoir a Chagall, a Picasso e Warhol. Orario: dal lunedì al venerdì e ; sabato, domenica e festivi: e Ingresso: 6 euro, ridotto 5 euro. Info: tel Dicembre 2006

29 IN PROVINCIA DI TORINO Caselette *Domenica 14 gennaio, presso il Salone Polivalente Cav. Mario Magnetto (via Alpignano, 113) per la stagione di teatro per ragazzi e famiglie dello Stabilimento Teatrale Folengo, diretto da Eugenio Allegri, Beppe Gromi e la compagnia Fabula Rasa di Almese propongono al pubblico Fagiolino, Sandrone ed il bosco stregato di e con Dante Cigarini. * Domenica 11 febbraio la Valle dei Nasoni della compagnia torinese Teatro O.D.S. * Domenica 25 marzo Come pesci fuor d acqua con una compagnia mista di attori normodotati e diversamente abili. Info: Ufficio Stampa Zelig tel: Gigi Piga: info@zeligspettacoli.it Ciriè * Fino al 7 gennaio, a Villa Remmert (via Rosmini 1) la Fondazione Sandretto Re Rabaudengo presenta la rassegna dal titolo Appunti. Arte contemporanea dal dopoguerra alla fine del XX Secolo. Questa prima parte si concentra sulle opere degli Anni Cinquanta. Nel corso dello svolgimento della mostra si terranno alcuni incontri gratuiti di approfondimento dalle 18 alle 19.30: il 27 ottobre, 10 e 23 novembre, 14 dicembre. Orario della mostra: da giovedì a domenica dalle 12 alle 19. Ingresso 4 euro, ridotto 2 euro. Info: tel Ivrea * In Viale della Liberazione 4, da novembre, è aperto al pubblico l Archivio nazionale Cinema d Impresa che conserva circa 20 mila bobine di filmati aziendali provenienti da tutta Italia. Nell atrio è allestita la mostra fotografica permanente Tempi moderni: l immagine del lavoro, formata da 31 pannelli su cui sono montate le immagini. Ingresso libero. Info: tel cinemaimpresa@csccinematografia.it Rivoli * Fino al 15 febbraio alla Casa del Conte Verde (via Fratelli Piol 8) è aperta la mostra Omaggio al Canada. Miniature, sculture del popolo Inuit, fauna del mondo artico con opere in miniatura di artisti provenienti da tutto il mondo (Canada, Olanda, Argentina, Francia, Australia) premiate e selezionate alla 8a Biennale internazionale d Arte in Miniatura del Quebec. In collaborazione con il Museo regionale di Scienze Naturali. Orari: da martedì a venerdì 15 19; sabato e domenica 10 13; Ingresso: intero 3 euro; ridotto 2 euro. Info: tel * Fino al 28 gennaio, al Castello di Rivoli - Museo della Pubblicità è aperta la mostra La fabbrica comunica. Cento anni di industria torinese. La rassegna è realizzata in occasione del centenario dell Unione Industriale di Torino grazie a Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT. Info: tel Dicembre

30 Villar Pellice * Sabato 10 e 24 febbraio, dalle 16 alle 18, presso l Ecomuseo Feltrificio Crumière (Piazza Jervis, 1), per il progetto Industria Ludica Atelier Museo, laboratori didattici rivolti ad adulti e bambini per conoscere le attività artigianali e artistiche legate alla tecnica di lavorazione del feltro. E necessario prenotare. Costi: bambini 5 euro, adulti 8 euro. Info: tel. e fax (in orario di apertura), tel (dal lunedì al venerdì solo al mattino). L Ecomuseo è aperto per le visite al museo e alla fabbrica da febbraio a dicembre (chiuso a gennaio) nei giorni: martedì, giovedì, sabato e domenica dalle ore 15 alle ore 18. Lunedì chiuso. CORSI CONCORSI LIBRI E RECENSIONI ROBERTO ANTONETTO, Gabriele Capello «Moncalvo». La vita e gli scritti, volume edito a cura della Città di Moncalvo (AT) e del Centro Studi Piemontesi, Savigliano Gabriele Capello (Moncalvo 14 marzo 1806 Torino 20 agosto 1877), è uno dei più grandi ebanisti dell Ottocento e nello stesso tempo il primo industriale piemontese del legno. L autore, Roberto Antonetto, torna a scrivere del Moncalvo in occasione del secondo centenario della nascita. Dall impegno di Gabriele Capello nascono le Scuole San Carlo, che formano abili artigiani e le pagine del volume restituiscono - accanto alla figura di un personaggio significativo - uno spaccato della società piemontese dell Ottocento. In questo libro, grazie a documentazioni di fonte archivistica e scritti inediti integralmente ripubblicati, si è potuto dare risalto anche ad altri aspetti della personalità di Gabriele Capello come la sua solidarietà e umanità, non dimenticando il notevole contributo che diede alla formazione della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Moncalvo, della quale fu presidente onorario e finanziatore. Il volume di Roberto Antonetto sull ebanista «Moncalvo» (formato 17x24), 127 pagine di testo e 44 tavole a colori, contiene anche un saggio di Alessandro Allemanno sulla Società Operaia di Moncalvo. Info: Centro Studi Piemontesi, Via Ottavio Revel, Torino; tel ; e_mail: info@studipiemontesi.it Proseguono le iscrizioni al concorso fotografico Un Parco da Scoprire Storia e Natura a La Mandria organizzato dall Ente Parco La Mandria in collaborazione con Clik Photo Club Mario A. Al Concorso, che ha l obiettivo di far scoprire e raccontare con le immagini gli aspetti storici, gli scorci più suggestivi, il paesaggio, la flora e la fauna presenti nel Parco, compresa l area di Pre-Parco, è possibile iscriversi sino al 28 febbraio Le sezioni: Un Parco da scoprire: la storia; Un Parco da scoprire: la natura; Foto storiche prima del Parco (prima degli anni 70). Per le scuole è allestita una quarta sezione dedicata alle Attività didattiche all interno del Parco La Mandria. Quota di partecipazione 5 euro. Info e regolamento: oppure Punto informazioni del Parco, tel o presso Clik Photo Club Pianezza Dicembre 2006

31 AA.VV. Lingua Madre Duemilasei. Racconti di donne straniere in Italia, a cura di Daniela Finocchi, Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile. Edizioni Seb27. Pp. 227, euro 12,50 Il volume raccoglie i racconti scritti da 39 donne straniere ed italiane che hanno partecipato alla prima edizione del concorso letterario Lingua Madre. Storie di donne che parlano di integrazione, differenze, culture altre che si fondono tra loro. Per partecipare alla seconda edizione del concorso letterario c è tempo fino al 31 dicembre Possono partecipare donne straniere, principalmente extraeuropee, residenti in Italia che, utilizzando l italiano vogliano approfondire il rapporto tra identità, radici e mondo altro. Una sezione è dedicata a donne italiane che vogliano raccontare di donne straniere che hanno conosciuto e che hanno saputo trasmettere loro altre identità. Info: Centro studi e documentazione pensiero femminile, Corso Re Umberto 40, Torino, tel pfemm@libero.it Il bando di concorso si può scaricare dal sito L Associazione non profit Il racconto ritrovato ha indetto il premio per opere brevi di narrativa inedite Parole... per crescere 2007, con il Patrocinio della Città di Torino e della Regione Piemonte. Il bando è pubblicato sul sito alla pagina I nostri servizi. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 31 gennaio 2007, la premiazione dei vincitori avverrà durante la Fiera del Libro. Presidente della Giuria è Ernesto Ferrero. Il Concorso è riservato ai Soci dell associazione ed è gratuito. Info: informazioni@ilraccontoritrovato.it tel dalle ore 17 alle Dicembre

32 «ACCADE IN PIEMONTE» è a disposizione di Comuni, Comunità montane, Enti ed Associazioni, Musei, Teatri, Editori per informare su spettacoli, convegni, mostre, concorsi, pubblicazioni. Le informazioni debbono pervenire almeno venti giorni prima dell avvio delle iniziative a: «ACCADE IN PIEMONTE» Ufficio Stampa Consiglio regionale del Piemonte via Alfieri 15, Torino Tel. 011/ Fax 011/ E.mail: federica.calosso@consiglioregionale.piemonte.it Dicembre 2006

Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale

Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale Seduta pubblica antimeridiana n. 188 martedì 8 maggio 2007 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale Variazione Presidenza Gruppo consiliare L Ufficio di Presidenza

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Disegno di legge n. 341 Integrazione

Dettagli

Interrogazioni ed interpellanze

Interrogazioni ed interpellanze Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori competenti Chiusura punto nascita di Susa (TO)

Dettagli

Interrogazioni ed interpellanze

Interrogazioni ed interpellanze Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori competenti Reparto di Oncologia Aso Sant Andrea

Dettagli

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Marzo ore Sono presenti i Consiglieri:

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Marzo ore Sono presenti i Consiglieri: VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 429 24 Marzo 2009 - ore 14.30 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente DAVIDE GARIGLIO ROBERTO PLACIDO Nel giorno 24 marzo 2009 alle

Dettagli

Non sono presenti i Consiglieri: Sono inoltre presenti gli Assessori regionali:

Non sono presenti i Consiglieri: Sono inoltre presenti gli Assessori regionali: V I I I L E G I S L A T U R A ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 199 19 giugno 2007 ore 14.30 Presidenza del Presidente Presidenza del Vicepresidente DAVIDE GARIGLIO ROBERTO PLACIDO Nel giorno

Dettagli

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore 14.30

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore 14.30 VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 417 10 Febbraio 2009 - ore 14.30 Presidenza del Presidente e dei Vicepresidenti DAVIDE GARIGLIO MARIANGELA COTTO ROBERTO PLACIDO Nel giorno

Dettagli

martedì 19 giugno 2007 alle ore 10.00, e 20.00

martedì 19 giugno 2007 alle ore 10.00, e 20.00 CL 2.3.1 Prot. 22363 del 14/06/2007 AI CONSIGLIERI REGIONALI AGLI ASSESSORI REGIONALI LORO SEDI Il Consiglio regionale è convocato a Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 per il giorno: martedì 19 giugno 2007

Dettagli

martedì 10 luglio 2007

martedì 10 luglio 2007 CL 2.3.1 Prot. 25027/PG 5/7/2007 AI CONSIGLIERI REGIONALI AGLI ASSESSORI REGIONALI LORO SEDI Il Consiglio regionale è convocato a Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 per il giorno: con il seguente calendario:

Dettagli

Progetti di legge Aprile Anno XXXIII - n. 8

Progetti di legge Aprile Anno XXXIII - n. 8 Progetti di legge Questi i disegni e le proposte di legge presentati al Consiglio regionale (la numerazione può essere discontinua a causa della non assegnazione di alcuni progetti). P.d.l. n. 511 GESTIONE

Dettagli

VII LEGISLATURA (29 maggio aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri

VII LEGISLATURA (29 maggio aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri VII LEGISLATURA (29 maggio 2000-2 aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri Gruppi presenti all inizio della legislatura FORZA ITALIA DEMOCRATICI DI SINISTRA ALLEANZA NAZIONALE

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 438 10 marzo 2004 ore 10.00 Presidenza del Presidente e dei Vicepresidenti ROBERTO COTA LIDO RIBA PIETRO FRANCESCO TOSELLI Nel giorno 10 marzo

Dettagli

AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE

AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE Oggetto: Mozione di sostegno al percorso dell Autonomia lombarda ai sensi dell articolo 116, terzo comma, della Costituzione Il Consiglio Comunale di LOMAGNA Visti l

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013

Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013 Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013 SINTESI DELLA SEDUTA Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 374 Modifiche alla legge

Dettagli

Direzione Processo Legislativo Settore Commissioni Legislative. Aggiornamento al 15 dicembre 2005

Direzione Processo Legislativo Settore Commissioni Legislative. Aggiornamento al 15 dicembre 2005 Direzione Processo Legislativo Settore missioni Legislative Aggiornamento al 15 dicembre 2005 Dall inizio dell VIII legislatura, iniziata nel maggio 2005, il Settore missioni legislative cui fanno riferimento

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 28 29 settembre 2005 ore 12.00 Presidenza del Presidente DAVIDE GARIGLIO Nel giorno 29 settembre 2005 alle ore 12.00 in Torino nel Palazzo

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 507 Misure a sostegno

Dettagli

Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana

Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale! Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 543 Norme

Dettagli

Attività svolta nel corso dell anno 2008 dalle Commissioni consiliari Aggiornato al 16 dicembre 2008

Attività svolta nel corso dell anno 2008 dalle Commissioni consiliari Aggiornato al 16 dicembre 2008 Direzione Processo legislativo Settore Commissioni consiliari Attività svolta nel corso dell anno 2008 dalle Commissioni consiliari Aggiornato al 16 dicembre 2008 Al Settore Commissioni consiliari fanno

Dettagli

Impegni dal 30 ottobre al 3 novembre 2017

Impegni dal 30 ottobre al 3 novembre 2017 Impegni dal 30 ottobre al 3 novembre 2017 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli

Dettagli

Impegni dal 22 al 26 giugno 2015

Impegni dal 22 al 26 giugno 2015 Impegni dal 22 al 26 giugno 2015 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. Città di Desenzano del Garda Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. 81 del 30/09/2009 I N D I C E ART. 1 - ISTITUZIONE... 1 ART. 2 - FINALITA...

Dettagli

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20 Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21 B.U.R. 20/4/1996 n.20 INTERVENTI A SOSTEGNO DEI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI IN BASILICATA ED ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DELL' IMMIGRAZIONE [1] Articolo

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 21 DEL 13-04-1996 REGIONE BASILICATA INTERVENTI A SOSTEGNO DEI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI IN BASILICATA ED ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DELL' IMMIGRAZIONE Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Novembre ore 15.00

X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Novembre ore 15.00 X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 366 6 Novembre 2018 - ore 15.00 Presidenza del Presidente e della Vicepresidente ANTONINO BOETI ANGELA MOTTA Nel giorno 6 Novembre 2018 alle

Dettagli

IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore Sono presenti i Consiglieri:

IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore Sono presenti i Consiglieri: IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 180 14 Febbraio 2012 - ore 15.00 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente VALERIO CATTANEO ROBERTO PLACIDO Nel giorno 14 febbraio 2012

Dettagli

Impegni dal 23 al 27 ottobre 2017

Impegni dal 23 al 27 ottobre 2017 Impegni dal 23 al 27 ottobre 2017 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli Organi

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO

COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO P R O V I N C I A D I R O V I G O REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA Regolamento approvato con deliberazione

Dettagli

Impegni dal 9 al 13 maggio 2016

Impegni dal 9 al 13 maggio 2016 Impegni dal 9 al 13 maggio 2016 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

Impegni dal 26 al 28 aprile 2017

Impegni dal 26 al 28 aprile 2017 Impegni dal 26 al 28 aprile 2017 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 7 DEL 20-02-2007 REGIONE LIGURIA NORME PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 379 Martedì 18 dicembre 2018 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 379 Martedì 18 dicembre 2018 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 379 Martedì 18 dicembre 2018 SINTESI DELLA SEDUTA Svolgimento interrogazioni ed interpellanze Interrogazione ordinaria indifferibile e urgente a risposta orale n. 2416,

Dettagli

Cronologia Le Commissioni consiliari. Speciale VIII legislatura. marzo

Cronologia Le Commissioni consiliari. Speciale VIII legislatura. marzo Notizie Cronologia 2005-2010 Le Commissioni consiliari marzo 2010 1 Speciale VIII legislatura I GRUPPI DEL CONSIGLIO PARTITO DEMOCRATICO 22 Consiglieri Via Arsenale 14, Torino Tel. 011.5757461-465 Fax

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014 REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 5679 PROGETTO DI LEGGE N. 0183 di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014 ASSEGNATO

Dettagli

MOZIONE PREMESSO CHE CONSIDERATO CHE

MOZIONE PREMESSO CHE CONSIDERATO CHE Gruppo Consiliare alla Città di Biella MOZIONE Oggetto: Discussione immediata della proposta di legge regionale n. 369 per il diritto all abitare. PREMESSO CHE da tempo ormai il tema del diritto alla casa

Dettagli

DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI. Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato.

DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI. Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 1 FEBBRAIO 2011 N. 1 DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA

Dettagli

DELIBERAZIONE N XI / 1575 Seduta del 19/04/2019

DELIBERAZIONE N XI / 1575 Seduta del 19/04/2019 DELIBERAZIONE N XI / 1575 Seduta del 19/04/2019 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente STEFANO BOLOGNINI MARTINA CAMBIAGHI DAVIDE CARLO CAPARINI RAFFAELE CATTANEO

Dettagli

DELIBERAZIONE N XI / 606 Seduta del 01/10/2018

DELIBERAZIONE N XI / 606 Seduta del 01/10/2018 DELIBERAZIONE N XI / 606 Seduta del 01/10/2018 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente STEFANO BOLOGNINI MARTINA CAMBIAGHI DAVIDE CARLO CAPARINI RAFFAELE CATTANEO RICCARDO

Dettagli

I COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

I COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE REGIONE DELL UMBRIA - CONSIGLIO REGIONALE IX LEGISLATURA I COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE Affari istituzionali e comunitari Processo verbale n. 7 Seduta del 28 luglio 2010 Approvato l' 8 settembre 2010

Dettagli

PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE

PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PARI OPPORTUNITA Art. 1 Istruzioni e Finalità La Provincia di Pisa istituisce la Commissione Provinciale per le Pari Opportunità

Dettagli

Legge regionale 13 aprile 1996, n. 21

Legge regionale 13 aprile 1996, n. 21 home > Le Leggi Regionali > Leggi home > Le Leggi Regionali > Leggi Legge regionale 13 aprile 1996, n. 21 Interventi a sostegno dei lavoratori extracomunitari in basilicata ed istituzione della commissione

Dettagli

Impegni dal 10 al 14 ottobre 2016

Impegni dal 10 al 14 ottobre 2016 Impegni dal 10 al 14 ottobre 2016 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

REGIONE PUGLIA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE SERVIZIO ECOLOGIA

REGIONE PUGLIA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE SERVIZIO ECOLOGIA REGIONE PUGLIA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE SERVIZIO ECOLOGIA Codice CIFRA: ECO/DEL/2011/00009 OGGETTO: Individuazione della struttura competente alla formulazione del parere tecnicoamministrativo

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art.

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 (Finalità ed Ambito di applicazione) 1. Il presente

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 12 ottobre 2004 (XIV legislatura - 130ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 12 al 28 ottobre

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI Articolo 1 - Istituzione 1. È istituita dal Comune di Sovicille, la CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI (di seguito denominata Consulta),

Dettagli

la pianificazione in Piemonte: strumento di governo delle trasformazioni del territorio

la pianificazione in Piemonte: strumento di governo delle trasformazioni del territorio la pianificazione in Piemonte: strumento di governo delle trasformazioni del territorio mauro giudice seconda parte LA RIFORMA NAZIONALE E REGIONALE 1. i temi del dibattito in corso 2. la riforma nazionale:

Dettagli

Maggio 2005: al via l VIII legislatura

Maggio 2005: al via l VIII legislatura 2Notizie 1-2010Viii legislatura Dopo le elezioni del 3 e 4 aprile, il 28 aprile la nuova presidente Mercedes Bresso nomina la Giunta e il 16 maggio si svolge la prima seduta dell Assemblea regionale, con

Dettagli

Premesso inoltre che. Al Sig. Sindaco del Comune di Bracciano. Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale di Bracciano

Premesso inoltre che. Al Sig. Sindaco del Comune di Bracciano. Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale di Bracciano Al Sig. Sindaco del Comune di Bracciano Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale di Bracciano e, p.c. Ai Capigruppo Consiliari del Comune di Bracciano MOZIONE: Predisposizione e realizzazione del Piano

Dettagli

Impegni dal 18 al 22 dicembre 2017

Impegni dal 18 al 22 dicembre 2017 Impegni dal 18 al 22 dicembre 2017 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli Organi

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 12/24 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 12/24 DEL 12/24 26.2.2008 Oggetto: Centri antiviolenza e case di accoglienza per donne vittime di violenza. Prima attuazione della legge regionale 7 agosto 2007, n. 8. Approvazione preliminare. L Assessore dell

Dettagli

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri:

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 30 26 ottobre 2000 - ore 9.30 Presidenza del Presidente e del Vice Presidente Roberto COTA Pietro Francesco TOSELLI Nel giorno 26 ottobre 2000

Dettagli

Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale

Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale 1 Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale Martedì 30 maggio 2017 Ponente. Finalmente l indirizzo da parte del consiglio regionale è arrivato e oggi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TINO IANNUZZI, BRAGA, MARIANI, BRATTI, REALACCI, MORASSUT

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TINO IANNUZZI, BRAGA, MARIANI, BRATTI, REALACCI, MORASSUT Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 345 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TINO IANNUZZI, BRAGA, MARIANI, BRATTI, REALACCI, MORASSUT Disposizioni per la riqualificazione

Dettagli

Impegni dal 26 al 30 settembre 2016

Impegni dal 26 al 30 settembre 2016 Impegni dal 26 al 30 settembre 2016 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4154 Seduta del 08/10/2015

DELIBERAZIONE N X / 4154 Seduta del 08/10/2015 DELIBERAZIONE N X / 4154 Seduta del 08/10/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI CRISTINA CAPPELLINI GIOVANNI

Dettagli

Impegni dal 10 al 14 settembre 2018

Impegni dal 10 al 14 settembre 2018 Impegni dal 10 al 14 settembre 2018 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli Organi

Dettagli

La riforma costituzionale del 2016

La riforma costituzionale del 2016 La riforma costituzionale del 2016 Origgio (VA), 28/10/2016 Paolo Balduzzi Università Cattolica di Milano 1 La Costituzione italiana Principi fondamentali (artt. 1 12) Parte prima: Diritti e doveri dei

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 744 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Approvazione del disegno di legge concernente "Modificazioni dell'articolo 50 della legge

Dettagli

Consiglio Regionale del Piemonte

Consiglio Regionale del Piemonte Consiglio Regionale del Piemonte ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELL ADUNANZA N. 23 21 NOVEMBRE 1995 ORE 15 PRESIDENZA Presidente: Rolando PICCHIONI Vice Presidente: Sergio DEORSOLA Vice Presidente: Andrea

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 264 15 novembre 2007 ore 14.30 Presidenza del Presidente DAVIDE GARIGLIO Nel giorno 15 novembre 2007 alle ore 14.30 in Torino nel Palazzo

Dettagli

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 8..del

Dettagli

Impegni dal 30 maggio al 1 giugno 2016

Impegni dal 30 maggio al 1 giugno 2016 Impegni dal 30 maggio al 1 giugno 2016 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota

Dettagli

Sono in congedo i Consiglieri: Non sono presenti i Consiglieri: Sono inoltre presenti gli Assessori esterni:

Sono in congedo i Consiglieri: Non sono presenti i Consiglieri: Sono inoltre presenti gli Assessori esterni: VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 94 13 giugno 2006 ore 10.00 Presidenza del Presidente DAVIDE GARIGLIO Nel giorno 13 giugno 2006 alle ore 10.00 in Torino nel Palazzo Lascaris,

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA TRA DONNA E UOMO ART. 1 Istituzione È istituita, presso l Amministrazione Comunale di Castiglion Fiorentino, la Commissione

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DELL UMBRIA

GIUNTA REGIONALE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE DELL UMBRIA OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE 8-9 FEBBRAIO 2007 ATTUAZIONE DEGLI STATUTI REGIONALI SITUAZIONE A cura di: MARIA TRANI Con riferimento alle tematiche oggetto di monitoraggio

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO IX LEGISLATURA 233ª Seduta pubblica Venerdì 6 marzo 2015 Deliberazione legislativa n. 5 OGGETTO: DISEGNO DI LEGGE RELATIVO A MODIFICHE DI LEGGI REGIONALI E DISPOSIZIONI IN

Dettagli

Impegni dal 23 al 27 maggio 2016

Impegni dal 23 al 27 maggio 2016 Impegni dal 23 al 27 maggio 2016 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

SINTESI DELLA SEDUTA

SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 116 Mercoledì 23 dicembre 2015 SINTESI DELLA SEDUTA Disegno di legge n. 167 Variazione al bilancio di previsione 2015 ed al bilancio pluriennale 2015-2017 e relative disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO Allegato Del. C.C. n. 19 del 14/06/2017 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO Art. 1 (OGGETTO DEL REGOLAMENTO) Il presente regolamento

Dettagli

ALLEGATO - REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO

ALLEGATO - REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO ALLEGATO - REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO In ottemperanza dell art. 17 della L.R. n.1 del 30 gennaio 2007, presso l'azienda Ospedaliera Regionale S. Carlo di Potenza opera il Comitato Consultivo

Dettagli

Primopiano. Le visite al campus torinese

Primopiano. Le visite al campus torinese Il Presidente Napolitano a Torino Il 25 ottobre il Capo dello Stato ha inaugurato Terra Madre all Oval Lingotto Le visite al campus torinese dell Onu e a Terra Madre convention mondiale dei contadini organizzata

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 602 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BOCCI, GINOBLE, GRASSI Disposizioni per la riqualificazione e la rivitalizzazione dei centri

Dettagli

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre 2001 ore e del Vice Presidente. Sono presenti i Consiglieri:

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre 2001 ore e del Vice Presidente. Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 144 24 ottobre 2001 ore 10.00 Presidenza del Presidente e del Vice Presidente ROBERTO COTA LIDO RIBA Nel giorno 24 ottobre 2001 alle ore 10.00

Dettagli

Seduta pubblica n. 432 Martedì 10 febbraio antimeridiana

Seduta pubblica n. 432 Martedì 10 febbraio antimeridiana Seduta pubblica n. 432 Martedì 10 febbraio 2004 - antimeridiana SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio Assegnazione temporanea delle funzioni di Vice Presidente della

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 23-06-2009 REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE N. 63 del 2 luglio 2009 IL CONSIGLIO ASSEMBLEA

Dettagli

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri:

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 30 26 ottobre 2000 - ore 9.30 Presidenza del Presidente e del Vice Presidente Roberto COTA Francesco TOSELLI Nel giorno 26 ottobre 2000 alle

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 582 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI IANNUZZI, REALACCI, TOMMASO FOTI, BOCCI, LUPI, STRADELLA, BOFFA, BONAVITACOLA, BOSSA, CESARIO,

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 48 del 6/06/2011 OGGETTO : Comunicazione della nomina dei componenti della Giunta e presentazione delle

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4551 Seduta del 10/12/2015

DELIBERAZIONE N X / 4551 Seduta del 10/12/2015 DELIBERAZIONE N X / 4551 Seduta del 10/12/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5450 Seduta del 25/07/2016

DELIBERAZIONE N X / 5450 Seduta del 25/07/2016 DELIBERAZIONE N X / 5450 Seduta del 25/07/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA COMUNITA SERRAVALLESE NON ITALIANA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA COMUNITA SERRAVALLESE NON ITALIANA Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria Via Berthoud 49 - cap 15069 - p.iva 00211750062 tel. 0143/609411 - fax 61522 www.comune.serravalle-scrivia.al.it REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E ASSISTENZA. Seduta del 20 giugno 2012 processo verbale n.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E ASSISTENZA. Seduta del 20 giugno 2012 processo verbale n. CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA IX LEGISLATURA III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E ASSISTENZA Seduta del 20 giugno 2012 processo verbale n. 20/2012 Il giorno 20 giugno 2012 alle ore 16;00, è convocata

Dettagli

Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Settore Minori /OP 5 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Settore Minori /OP 5 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2008 09400/019 Settore Minori /OP 5 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 16 dicembre 2008 OGGETTO: ACCOGLIENZA PER LE SITUAZIONI

Dettagli

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile Primo gruppo: Luis Cesar Cesari Composto da 10 ragazzi Argomento di discussione: organizzazione e formazione. Non coincidenza dei progetti, discrepanza nelle responsabilità affidate ai volontari, scarso

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 20.10.2000

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 8 DEL 25/02/2010

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 8 DEL 25/02/2010 Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 10. Servizi domiciliari per persone non autosufficienti. Il Consiglio regionale ha approvato. LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente legge: Art.

Dettagli

Adozioni: in una nuova legge sempre il bambino al centro AgenSIR

Adozioni: in una nuova legge sempre il bambino al centro AgenSIR Direttore Domenico Delle Foglie Servizio Informazione Religiosa IL PARERE DELLE ASSOCIAZIONI Adozioni: in una nuova legge sempre il bambino al centro 7 marzo 2016 3 0 2 4 5 0 4 0 Gigliola Alfaro La legge

Dettagli

DELIBERAZIONE N XI / 602 Seduta del 01/10/2018

DELIBERAZIONE N XI / 602 Seduta del 01/10/2018 DELIBERAZIONE N XI / 602 Seduta del 01/10/2018 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente STEFANO BOLOGNINI MARTINA CAMBIAGHI DAVIDE CARLO CAPARINI RAFFAELE CATTANEO RICCARDO

Dettagli

Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona

Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona Titolo I - Principi generali Articolo 1 - Il Partito Democratico della Provincia di Cremona si costituisce sulla base dei principi e delle regole

Dettagli

COMUNE DI BORGOMANERO

COMUNE DI BORGOMANERO COMUNE DI BORGOMANERO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI APPROVATO CON ATTO C.C. N. 4 DEL 26 FEBBRAIO 2001 Il presente Regolamento è entrato

Dettagli

L'ASSEMBLEA CONSORTILE

L'ASSEMBLEA CONSORTILE TERZA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE E ASSESTAMENTO GENERALE PER L ESERCIZIO IN CORSO. L'ASSEMBLEA CONSORTILE Dato atto che si rendono applicabili per questo Consorzio ai sensi dell art. 2, comma

Dettagli

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO CONSULTE COMUNALI

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO CONSULTE COMUNALI COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO CONSULTE COMUNALI EX ART.38 DELLO STATUTO DEL COMUNE DI GAETA 1) CONSULTA COMUNALE DELL ECONOMIA, DEL LAVORO E DELLE ATTIVITÁ SOCIALI 2) CONSULTA DELLA

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1328 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Legge provinciale 10/1988 - Prima integrazione alla Programmazione annuale 2018 della

Dettagli

Impegni dal 23 aprile al 3 maggio 2019

Impegni dal 23 aprile al 3 maggio 2019 Impegni dal 23 aprile al 3 maggio 2019 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli

Dettagli

CONSIDERATO CHE: - con un primo decreto del 25 novembre 2016, vengono ripartite le risorse del Fondo per le politiche relative

CONSIDERATO CHE: - con un primo decreto del 25 novembre 2016, vengono ripartite le risorse del Fondo per le politiche relative Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del 9-6-2017 33123 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 maggio 2017, n. 812 Variazione al Bilancio di previsione 2017 e pluriennale 2017-2019 ai sensi

Dettagli

Impegni dal 3 al 7 giugno 2013

Impegni dal 3 al 7 giugno 2013 Impegni dal 3 al 7 giugno 2013 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

Adunanza 21 ottobre 1998 Allegato A) al N. 483 dell O.D.G. OGGETTO: URBANISTICA - COMUNE DI CAPRIE - VARIANTE N. 1 AL P.R.G.C. - OSSERVAZIONI.

Adunanza 21 ottobre 1998 Allegato A) al N. 483 dell O.D.G. OGGETTO: URBANISTICA - COMUNE DI CAPRIE - VARIANTE N. 1 AL P.R.G.C. - OSSERVAZIONI. ! " # $ % & ' ( ) * + % ( ) & ' ( ) % (, ( $ $ % ( - &, % ( * &. & / & 0 0 % - & 1 2 3 4 4 5 6 4 7 7 4 8 9 : : ; 4 4 < 2! 2! 4 2 2! 4? @! A B!! C! 7 2 2 4 < 5 D = E < 4 7 7 4 2! B! < B

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta Comunale COPIA N. 97 OGGETTO: L 431 98 art 11 e LR 6

Dettagli