Lo stato dell arte del Comitato Pari Opportunità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo stato dell arte del Comitato Pari Opportunità"

Transcript

1 Lo stato dell arte del Comitato Pari Opportunità Roma 6 Maggio 2011 Sala Parlamentino Via IV Novembre 144 Grazie alla cortese ospitalità di Via Dacia, Roma info@admeliora.net

2 Lo stato dell arte del Comitato Pari Opportunità Nota metodologica Le caratteristiche del CPO Il Piano triennale di azioni positive L informazione come punto di partenza CPO e Finanziamenti 2

3 Nota metodologica Gruppo di lavoro: P.Vallarano - L. Masiello A. Ciorra F. Ferrara M. Bracciali Intervista qualitativa Campione di riferimento: 40 CPO di enti pubblici a Roma 27 interviste (di cui 2 enti con 2 CPO) 13 partecipanti non disponibili Rilevazione dati: da 21/12/10 a 25/02/11 3

4 Le caratteristiche del CPO

5 Anno di costituzione CPO Anno di costituzione CPO NON SO Base: 27 partecipanti 5

6 Il CPO è operativo? Il CPO è operativo? 10 operativo non operativo 17 Base: 27 partecipanti 6

7 Stato CPO - non operativi Stato CPO Non operativi PERCHÉ? Base: 27 partecipanti 17 operativo in fase di rinnovo fermo NON ESISTE Sulla base della legge 183/2010 le amministrazioni dovranno riunire i Comitati preesistenti quindi al momento non abbiamo un organismo che si occupa delle pari opportunità Non esiste ad ora il CPO. Si aspetta l aggiornamento alla normativa e quindi il probabile rinnovo delle cariche La trasformazione normativa che opererà sulle caratteristiche del nuovo organismo che sostituirà il vecchio CPO è ancora all esame del Dipartimento della funzione pubblica Totale disinteresse per le tematiche del CPO; il Presidente si è dimesso 7

8 CAMBIAMENTO DISINTERESSE 8

9 CONOSCERE il cambiamento Conoscenza CAMBIAMENTO Comunicazione Cooperazione Comunità 9

10 Le 4 dimensioni dell attività organizzatrice (Butera, 1979) (1) 1. Cooperazione 10

11 Le 4 dimensioni dell attività organizzatrice (2) 2. Conoscenza 11

12 Le 4 dimensioni dell attività organizzatrice (3) 3. Comunicazione 12

13 Le 4 dimensioni dell attività organizzatrice (4) 4. Comunità 13

14 Il futuro dei CPO non operativi Stato CPO operativo in fase di rinnovo fermo NON ESISTE Base: 27 partecipanti Previsioni per il futuro Aspettiamo di ricominciare Entro marzo si dovrà costituire il nuovo CPO altrimenti ci saranno sanzioni 14

15 Quanti sono i membri del CPO? n membri CPO NON RISPONDE 7 > da 6 a 10 4 da 1 a Base: 27 partecipanti 7 CPO non rispondono proviamo a capire perché 15

16 Qual è lo stato dei 7 CPO che non rispondono? CPO non esiste 7 CPO non rispondono CPO in fase di rinnovo CPO fermo 16

17 Composizione CPO Presenza di maschi nel CPO NON RISPONDE 7 NO 9 SI 11 Base: 27 partecipanti Alcune risposte: al momento no, in passato sì nei precedenti, uno prevedeva anche maschi pochi 17

18 Livello di inquadramento dei membri del CPO (1) Livello di inquadramento dei membri del CPO DIRIGENTI 5 QUADRI IMPIEGATI ALTRO NON RISPONDONO 11 Base: 27 partecipanti 18

19 Livello di inquadramento dei membri del CPO (2) Livello di inquadramento dei membri del CPO 3 dirigenti+quadri+impiegati 5 dirigenti+quadri dirigenti+impiegati quadri+impiegati altre professioni Base: 11 partecipanti ALTRO livello di inquadramento dei membri 19

20 Con che frequenza si riunisce il CPO? (1) Con che frequenza si riunisce il CPO? non risponde 7 1 volta l'anno 1 ogni 4 mesi 1 1 volta ogni 3 mesi 7 ogni 2 mesi 3 1 volta al mese 8 Base: 27 partecipanti

21 Con che frequenza si riunisce il CPO? (2) Da sottolineare 4 volte l anno ma per lavorare meglio adesso usiamo anche le L importanza della COMUNICAZIONE all interno delle organizzazioni 21

22 La comunicazione Comunicazione sincrona sincrona Comunicazione asincrona asincrona 22

23 La comunicazione SINCRONA Videoconferenze Chat Videochiamate 23

24 fino ai Social network 24

25 La comunicazione ASINCRONA Newsletter Blog 25

26 Da Comunità di Pratiche a Virtual Community 26

27 lavoro flessibile / telelavoro? 27

28 Esistono strutture di supporto al CPO? (1) Strutture di supporto al CPO 2 7 SI NO ALTRO 11 Base: 20 partecipanti - strutture di supporto al CPO 28

29 Esistono strutture di supporto al CPO? (2) Strutture di supporto al CPO segreteria ufficio NO ALTRO 11 Base: 20 partecipanti - strutture di supporto al CPO In altro altro rientra un iniziativa di volontariato a supporto del CPO... UNA BUONA IDEA? 29

30 Compiti del CPO sono chiari? Sono chiari i compiti del CPO? 3 SI NO 17 Base: 20 partecipanti chiarezza compiti CPO Perché NO? non è una materia molto precisa, ci sono problemi di interpretazione, sta alla buona volontà dei componenti 30

31 Il Piano triennale di azioni positive

32 È stato preparato? è già stato preparato il Piano di azioni positive? 1 8 SI NO NON SO 11 Base: 20 partecipanti preparazione Piano 32

33 PIANO PREPARATO Azioni previste riequilibrio posizioni apicali convegni informazione comunicazione Conciliazione Statistiche di genere TELELAVORO rafforzamento CPO Tutela Della Salute Formazione asilinido Sviluppo Professionale benefici economici-servizi 33

34 Azioni realizzate Conciliazione blog convegni Statistiche di genere flessibilità TELELAVORO asilinido informazione Formazione part time base percorsi formativi E-learning dirigenza operatori accesso alla intranet quando assenti per congedi/maternità 34

35 Iniziative con altri CPO Iniziative con altri CPO 1 SI NO 7 Base: 8 partecipanti (che hanno predisposto il Piano) - iniziative con altri CPO Tra le iniziative: presenti all interno degli STATI GENERALI ; abbiamo contatti informali, quelli formali sono con la rete ; convegni convegni 35

36 Pubblicazione del Piano sul sito Pubblicazione del Piano sul sito 2 SI NO 6 Base: 8 partecipanti (che hanno predisposto il Piano) - iniziative con altri CPO Tra i NO NO : solo sul sito interno ; ancora no, quelli di prima sì s ì ; non abbiamo ancora uno spazio sul sito 36

37 PIANO NON PREPARATO Perché? non esistono: stanza, pc dedicato, fax, sito non c è tempo non c è interesse da parte dell amministrazione no fondi abbiamo predisposto un questionario di analisi delle esigenze dei dipendenti ma abbiamo deciso di aspettare l unificazione dei comitati per somministrarlo 37

38 PER IL FUTURO Azioni / Interventi di conciliazione (1) Promozione del ruolo e dell attivit attività del CPO (informazione e conoscenza) Diritti e tutela nell ottica della valorizzazione di genere (percorsi di carriera, posizioni gerarchiche, sensibilizzazione in merito alle tematiche delle PO) Organizzazione e gestione del personale (flessibilità oraria: part time, telelavoro; percorsi di reinserimento lavorativo in seguito ad assenze prolungate) 38

39 PER IL FUTURO Azioni / Interventi di conciliazione (2) Conciliazione/Benessere organizzativo (centri di ascolto e di indirizzo; asili nido; parcheggi; maternità/congedi parentali) Formazione/Sviluppo professionale Monitoraggio (statistiche di genere; analisi dei bisogni) 39

40 L informazione come punto di partenza

41 Conoscenza del Programma Obiettivo Conoscenza del Programma Obiettivo SI NO NON SO Base: 20 partecipanti conoscenza programma obiettivo 41

42 Programma Obiettivo e Finanziamenti Sapete che con il Programma Obiettivo è possibile richiedere il finanziamento per l'attuazione delle azioni previste al Ministero del Lavoro? come si spiega questa incongruenza? 2 0 SI 1 NO Base: 11 partecipanti conoscenza finanziamenti/programma obiettivo 42

43 Programma Obiettivo e Stesura Piano Avete considerato il Programma Obiettivo per la stesura del Piano? SI NO Base: 11 partecipanti considerazione Programma Obiettivo per stesura Piano? Tra i NO NO : per scelta ci autofinanziamo non sappiamo bene come muoverci, viste le novità 43

44 Esiste un sistema di aggiornamento del CPO in tema di PO? Esiste un sistema di aggiornamento costante del CPO relativamente alla normativa europea e nazionale in tema di PO? SI NO NON SO Base: 20 partecipanti aggiornamento CPO sulle Pari Opportunità Tra i NO NO : mancanza di tempo, di personale dedicato 44

45 In che consiste il sistema di aggiornamento del CPO? Monitoraggio Iniziative indette dalle consigliere di parità Raccolta normative Condivisione Comunicazione interna Siti internet Formazione 45

46 Relazione annuale per il Ministero del Lavoro è stata predisposta la Relazione Annuale per il Ministero del Lavoro NON SO 4 NON PREVISTO 3 NO 7 SI Base: 20 partecipanti predisposizione Relazione annuale In Non previsto rientrano i CPO che non sono destinatari del d. lgs 165/

47 CPO e Finanziamenti

48 È previsto un capitolo di spesa per il CPO? è previsto un capitolo di spesa per il CPO? NON SO 1 NO 11 SI Base: 20 partecipanti capitolo di spesa CPO Tra i NO NO ci autofinanziamo ; non ci sono finanziamenti ; facciamo a meno di tutto ; le direzioni centrali che si fanno promotrici delle azioni si fanno carico dell onere economico 48

49 SI tra i SI Come viene definita l entità dei fondi? Le risposte più frequenti: il CPO elabora il budget in base alle necessità e poi si rivolge alle risorse umane budget previsto dal bilancio nell ambito dei capitoli di spesa dell autogoverno * Base: 8 partecipanti definizione entità dei fondi Nota: * CPO che non sono destinatari del d. lgs 165/

50 Chi firma le determine di spesa del CPO? Chi firma le determine di spesa del CPO? NON SO 1 altro 2 dir. ente/seg. generale/dir. generale 1 dir. personale Base: 8 partecipanti firma determine di spesa 50

51 Considerazioni Domande Dubbi Perplessità Grazie! Ad Meliora 51

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche. Direttiva 23 maggio 2007

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche. Direttiva 23 maggio 2007 Dipartimento della Funzione Pubblica Dipartimento Pari Opportunità Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche Direttiva 23 maggio 2007

Dettagli

Rilevazione creata il 15/02/ :10:53 relativa all'anno 2011

Rilevazione creata il 15/02/ :10:53 relativa all'anno 2011 1. Anagrafica Amministrazione Tipo Nome Enti a struttura associativa (Nazionale) AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA Indirizzo Provincia Roma Città -non trovata- Via/Piazza MARSALA N. 8 C.A.P. 00185 Referente per

Dettagli

Questionario. a cura della Consigliera di Parità Avv. Maria Francesca Siclari

Questionario. a cura della Consigliera di Parità Avv. Maria Francesca Siclari Questionario a cura della Consigliera di Parità Avv. Maria Francesca Siclari INDICE Il questionario Sezione anagrafica...3 Sezione Stato delle Pari Opportunità nel Comune...5 Sezione Gestione del personale

Dettagli

Il Comitato Unico di Garanzia

Il Comitato Unico di Garanzia Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni Sensibilizzazione e prevenzione per il benessere lavorativo: IL PIANO TRIENNALE

Dettagli

Piano Azioni Positive Triennio

Piano Azioni Positive Triennio Piano Azioni Positive Triennio 2010-2012 Comune di Modena PG 112901/2010 Assessorato Pari Opportunità del 21/09/2010 Comitato Pari Opportunità Fonti normative: - Legge n. 125 del 10 aprile 1991 Azioni

Dettagli

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR 2013 2015 Indice 1. STATO DELL ARTE E OBIETTIVI GENERALI STRATEGICI DA CONSEGUIRE NEL TRIENNIO... 1 1.1. IL CNR NEL PANORAMA ATTUALE...3 1.2. POSIZIONAMENTO DEL CNR

Dettagli

CITTA DI NOVATE MILANESE

CITTA DI NOVATE MILANESE PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI NOVATE MILANESE PER IL TRIENNIO 2012/2014 ENTE PROMOTORE DOVE Comune di Novate Milanese Comune di Novate Milanese QUANDO Triennio 2012-2014 DESTINATARI RISORSE FINANZIARIE

Dettagli

Direzione Organizzazione e Sistemi Informativi - Settore Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane

Direzione Organizzazione e Sistemi Informativi - Settore Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane Rapporto annuale sullo stato di attuazione delle Azioni positive per i dipendenti della Regione Toscana 2013/2015 ai sensi dell art. 38 della Legge Regionale 8 gennaio 2009, n. 1 Anni 2015/2016 (dati aggiornati

Dettagli

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011 PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2009 / 2011 0 Premessa La legge n. 125/1991 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo donna nel lavoro e i decreti legislativi 196/2000 e 165/2001 nonchè

Dettagli

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE Allegato A RELAZIONE INTRODUTTIVA: PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2014 2016 L art. 48 del D.Lgs. n. 198/2006 prevede che i Comuni predispongano piani triennali di azioni positive tendenti ad assicurare

Dettagli

CONVEGNO CUG ULTIME NOVITA E REDAZIONE PIANI AZIONI POSITIVE - APPROFONDIMENTI IL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE DELLA PROVINCIA DI CREMONA

CONVEGNO CUG ULTIME NOVITA E REDAZIONE PIANI AZIONI POSITIVE - APPROFONDIMENTI IL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE DELLA PROVINCIA DI CREMONA CONVEGNO CUG ULTIME NOVITA E REDAZIONE PIANI AZIONI POSITIVE - APPROFONDIMENTI IL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE DELLA PROVINCIA DI CREMONA Avv. Rinalda Bellotti Dirigente Settore Risorse umane, Appalti e

Dettagli

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE Allegato B PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2012 2014 RELAZIONE INTRODUTTIVA: L art. 48 del D.Lgs. n. 198/2006 prevede che i Comuni predispongano piani triennali di azioni positive tendenti ad assicurare

Dettagli

COMITATO UNICO DI GARANZIA ASL VARESE. Lunedì 29 aprile 2013 Villa Recalcati, Sala Convegni - Varese

COMITATO UNICO DI GARANZIA ASL VARESE. Lunedì 29 aprile 2013 Villa Recalcati, Sala Convegni - Varese COMITATO UNICO DI GARANZIA ASL VARESE Lunedì 29 aprile 2013 Villa Recalcati, Sala Convegni - Varese Ada Frontini Obiettivi di questo intervento: - ringraziare di quest opportunità di conoscenza e confronto

Dettagli

La Consigliera di Parità della Provincia di Napoli dott.ssa Luisa Festa

La Consigliera di Parità della Provincia di Napoli dott.ssa Luisa Festa Ministero del Lavoro, della Consigliera di Parità della La Consigliera di Parità della Provincia di Napoli dott.ssa Luisa Festa Azioni positive per la realizzazione della Parità fra Uomo e Donna 1 Formulazione

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI LA LOGGIA

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI LA LOGGIA PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI LA LOGGIA Art. 1 OBIETTIVI Nel corso del prossimo triennio il Comune di La Loggia intende realizzare un piano di azioni positive teso a:

Dettagli

All. A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

All. A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE All. A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2016 2018 RELAZIONE INTRODUTTIVA: L art. 48 del D.Lgs. n. 198/2006 prevede che i Comuni predispongano piani triennali di azioni positive tendenti ad assicurare la

Dettagli

C.U.G. Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

C.U.G. Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni C.U.G. Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni Relazione annuale sulla situazione del personale e l attuazione dei principi

Dettagli

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE Allegato A RELAZIONE INTRODUTTIVA: PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2017 2019 L art. 48 del D.Lgs. n. 198/2006 prevede azioni positive nella Pubblica Amministrazione per la realizzazione delle pari opportunità

Dettagli

Ruolo e supporto del Comitato Unico di Garanzia nello sviluppo di politiche di lavoro flessibile

Ruolo e supporto del Comitato Unico di Garanzia nello sviluppo di politiche di lavoro flessibile 17 febbraio 2016 Ruolo e supporto del Comitato Unico di Garanzia nello sviluppo di politiche di lavoro flessibile Gabriella Bianciardi Presidente del Comitato Unico di Garanzia Comune di Torino 1 Legge

Dettagli

Lo stress lavoro-correlato

Lo stress lavoro-correlato Comune di Padova Lo stress lavoro-correlato A cura del Settore Sicurezza, Salute e Prevenzione Decreto legislativo 81/08 Art. 28,comma 1: La valutazione dei rischi deve riguardare tutti i rischi per la

Dettagli

PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 / 2015

PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 / 2015 PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 / 2015 1 Piano triennale di Azioni Positive 2013 / 2015 Premessa Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza

Dettagli

Comune di Foglizzo. Provincia di Torino. Allegato A) alla deliberazione della Giunta Comunale n. 13 del

Comune di Foglizzo. Provincia di Torino. Allegato A) alla deliberazione della Giunta Comunale n. 13 del Comune di Foglizzo Provincia di Torino Allegato A) alla deliberazione della Giunta Comunale n. 13 del 8.02.2016 PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2016-2018 Premessa: Le azioni positive sono misure temporanee

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2012-2014 INTRODUZIONE Il Comitato Unico di Garanzia con la Proposta del Piano Triennale Azioni Positive intende perseguire la messa in atto di azioni tese non

Dettagli

Rilevazione creata il 14/02/ :03:06 relativa all'anno 2013

Rilevazione creata il 14/02/ :03:06 relativa all'anno 2013 1. Anagrafica Amministrazione Tipo Nome Amministrazioni comunali - meno di 5.000 abitanti COMUNE DI CALENDASCO Indirizzo Provincia Piacenza Città CALENDASCO Via/Piazza VIA MAZZINI N. 4 C.A.P. 29010 Referente

Dettagli

Rilevazione creata il 18/01/ :15:59 relativa all'anno 2015

Rilevazione creata il 18/01/ :15:59 relativa all'anno 2015 1. Anagrafica Amministrazione Tipo Nome Università pubbliche UNIVERTA' DEGLI STUDI DI BRESCIA Indirizzo Provincia Brescia Città BRESCIA Via/Piazza Piazza Mercato n. 15 C.A.P. 25121 Referente per la compilazione

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017 COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017 (ai sensi dell art. 48 del D.Lgs. n. 198/2006 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma della Legge

Dettagli

Piano di Azioni Positive Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia

Piano di Azioni Positive Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia Piano di Azioni Positive 2013-15 Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia I Piani di Azioni Positive 2 I PAP nascono come strumento per promuovere la parità di genere sul luogo di lavoro

Dettagli

LE AREE TEMATICHE E LE AZIONI AREA DIRITTI IL NOSTRO LAVORO A TUTELA DEI TUOI DIRITTI N. Azione 1 Titolo Coordinamento uffici e servizi per le/i lavor

LE AREE TEMATICHE E LE AZIONI AREA DIRITTI IL NOSTRO LAVORO A TUTELA DEI TUOI DIRITTI N. Azione 1 Titolo Coordinamento uffici e servizi per le/i lavor LE AREE TEMATICHE E LE AZIONI AREA DIRITTI IL NOSTRO LAVORO A TUTELA DEI TUOI DIRITTI N. Azione 1 Coordinamento uffici e servizi per le/i lavoratrici/tori Tutte/i le/i lavoratrici/tori. Individuazione,

Dettagli

LE CONSIGLIERE DI PARITA PROVINCIA DI MODENA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA COMITATO PARI OPPORTUNITA

LE CONSIGLIERE DI PARITA PROVINCIA DI MODENA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA COMITATO PARI OPPORTUNITA LE CONSIGLIERE DI PARITA PROVINCIA DI MODENA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA COMITATO PARI OPPORTUNITA PROTOCOLLO D INTESA TRA CONSIGLIERE DI PARITA DELLA PROVINCIA

Dettagli

P R O P O S T A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

P R O P O S T A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LA PARI OPPORTUNITA LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI ******** **** ******** P R O P O S T A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2016-2018

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ALL.1 PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE - 2003 PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Premessa Negli ultimi anni nel nostro Paese, sotto la spinta dei movimenti femminili

Dettagli

Piano Triennale delle azioni positive dell Agenzia FoReSTAS SCHEDE AZIONI POSITIVE

Piano Triennale delle azioni positive dell Agenzia FoReSTAS SCHEDE AZIONI POSITIVE Piano Triennale delle azioni positive dell Agenzia FoReSTAS 2016-2018 SCHEDE AZIONI POSITIVE Azione 1.1. Attivazione della rete degli sportelli d ascolto Area d intervento: Organizzazione Servizio personale

Dettagli

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 ) COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 ) È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE Premessa Il Comitato Unico di Garanzia ARPAM, nell ambito dei compiti propositivi (art. 9 - Regolamento per il funzionamento del CUG ARPAM), con la predisposizione del Piano Triennale di Azioni Positive,

Dettagli

COMUNE DI PONTREMOLI Prov. Massa Carrara

COMUNE DI PONTREMOLI Prov. Massa Carrara COMUNE DI PONTREMOLI Prov. Massa Carrara Piano Triennale di azioni positive Anni 2018/2020 Premessa Visto il D. Lgs. 11 aprile 2006, n. 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, che a norma dell

Dettagli

COMUNE DI FELINO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI FELINO PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI FELINO PROVINCIA DI PARMA PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016-2018 ai sensi dell art. 48, comma 1, del D. Lgs 11 aprile 2006,n. 148 APPROVATO CON DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. DEL.

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS , N.198)

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS , N.198) PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS. 11.04.2006, N.198) Approvato con deliberazione commissariale n. 08 del 13.02.2015 RELAZIONE INTRODUTTIVA Le azioni positive

Dettagli

Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE A FAVORE DELLE PARI OPPORTUNITA ANNO 2014/2016 PREMESSA

Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE A FAVORE DELLE PARI OPPORTUNITA ANNO 2014/2016 PREMESSA ALLEGATO A ALLA Deliberazione di G.C. n. del Area 4 RISORSE UMANE - DEMOGRAFICI/ELETTORALE/STATISTICI Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE A FAVORE DELLE PARI OPPORTUNITA

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PIANO TRIENNALE 2014-2016 DI AZIONI POSITIVE Premessa L Agenzia ENEA ha costituito con Circolare Commissariale n. 58 del 28 luglio 2011 il COMITATO UNICO DI GARANZIA per le pari opportunità, la valorizzazione

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2014/2016

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2014/2016 PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2014/2016 (ai sensi dell'art..48 D.LGS.198/06) (approvato con DGP n.62 del 25/02/2014) Allegato n.14 VERIFICA STATO DI ATTUAZIONE PER L ANNO 2014 Come previsto nel Piano delle

Dettagli

C O M U N E D I M U R A V E R A (Provincia di Cagliari)

C O M U N E D I M U R A V E R A (Provincia di Cagliari) C O M U N E D I M U R A V E R A (Provincia di Cagliari) PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2 0 1 6 / 2 0 1 8 Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. del 1 INDICE Premesse Art. 1 - Analisi

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA E DELLE AZIONI POSITIVE 2018

COMUNE DI BARLETTA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA E DELLE AZIONI POSITIVE 2018 COMUNE DI BARLETTA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA E DELLE AZIONI POSITIVE 2018 Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. del 1 I N D I C

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE

PIANO AZIONI POSITIVE PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2018-2020 Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 69 del 15/03/2018 1 SOMMARIO 1. RELAZIONE INTRODUTTIVA 2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RISORSE UMANE 3. ANALISI

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Il Cug uno strumento per il cambiamento nella Pubblica Amministrazione Dott.Gianni Petterlini Direttore Generale Provincia di Mantova 06 giugno 2012 Associazione Industriali Sala Convegni 1 Il Cug sostituisce,

Dettagli

CPO INPS. Piano triennale di Azioni positive

CPO INPS. Piano triennale di Azioni positive 1 Piano triennale di Azioni positive 2010 CONCILIAZIONE TRA VITA E LAVORO Diffusione a regime del telelavoro domiciliare, in attuazione dell accordo concluso con le OO.SS il 14.12.2007. Completamento del

Dettagli

Le buone prassi aziendali di conciliazione dei tempi

Le buone prassi aziendali di conciliazione dei tempi dati indagine congiunturale Unioncamere FVG 4 trim. 2015 Laura Boaro Ufficio Statistica Segreteria Comitato IF Cciaa di, 10 marzo 2016 PRESENTAZIONE INDAGINE CONGIUNTURALE UNIONCAMERE FVG 4 TRIM. 2015

Dettagli

Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale. Il piano triennale di azioni positive

Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale. Il piano triennale di azioni positive Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale Il piano triennale di azioni positive Al fine di dare attuazione agli indirizzi comunitari e nazionali volti al perseguimento degli obiettivi di pari

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O Allegato 1 alla deliberazione di G.C. n. in data COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2018-2020 (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE

PIANO AZIONI POSITIVE PIANO AZIONI POSITIVE - Triennio 2014/2016 ai sensi dell art. 48 del d. lgs. n. 198/2006 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma della legge 28/11/2005 n. 246 e s.m.i. - Premessa Il presente

Dettagli

PROVINCIA di ROVIGO. PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE OBIETTIVI PROGETTI AZIONI

PROVINCIA di ROVIGO. PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE OBIETTIVI PROGETTI AZIONI PROVINCIA di ROVIGO PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 2015 OBIETTIVI PROGETTI AZIONI RELAZIONE INTRODUTTIVA Premessa L'art. 48, comma 1, del D. Lgs. 11/04/2006, n. 198 Codice delle Pari Opportunità

Dettagli

COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO

COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO Città Metropolitana di Milano PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2018 / 2020 PREMESSA Il Piano della Azioni Positive del Comune di Boffalora Sopra Ticino, è uno strumento

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE COMUNE DI CAFASSE Città Metropolitana di TORINO PIANO DI AZIONI POSITIVE Triennio 2019 2021 PREMESSA AL PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI CAFASSE Le azioni positive sono misure

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE

PIANO AZIONI POSITIVE PIANO AZIONI POSITIVE 2018-2020 Premessa La Legge 183/2010, apportando alcune importanti modifiche agli articoli 1, 7 e 57 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 prevede, che le pubbliche amministrazioni

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2018-2020 Introduzione Il D. Lgs. 198/2006 "Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246", all'art. 48, comma

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna Corso Italia, S. Giovanni in Persiceto

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna Corso Italia, S. Giovanni in Persiceto COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna Corso Italia, 70-40017 S. Giovanni in Persiceto PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio 2013/2015 1 Indice INTRODUZIONE...3 ANALISI DELLA DOTAZIONE

Dettagli

Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze

Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze Università di Firenze Aula Magna 6 Dicembre 2016 «Il personale tecnico-amministrativo nell Ateneo di Firenze: struttura e opinioni» Silvana Salvini

Dettagli

Rilevazione creata il 27/03/ :09:01 relativa all'anno 2013

Rilevazione creata il 27/03/ :09:01 relativa all'anno 2013 1. Anagrafica Amministrazione Tipo Nome Amministrazioni comunali - da 5.001 a 20.000 abitanti COMUNE DI MONTEPULCIA Indirizzo Provincia Siena Città MONTEPULCIA Via/Piazza PIAZZA GRANDE N. 1 C.A.P. 53045

Dettagli

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari Premessa COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2017 2019 Nell ambito delle finalità espresse dalla L. 125/1991 e successive modificazioni ed integrazioni, ossia

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari ALLEGATO A ALLA Deliberazione di G.C. n. del Provincia di Cagliari Area 4 RISORSE UMANE - DEMOGRAFICI/ELETTORALE/STATISTICI Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE A FAVORE

Dettagli

Provincia di Milano. Comitato Unico di Garanzia -

Provincia di Milano. Comitato Unico di Garanzia - Comitato Unico di Garanzia Relazione annuale 2013 Ai sensi della direttiva Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2011 Linee Guida sulla modalità di funzionamento dei Comitati Unici di Garanzia

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI AZIONPOSITIVE Integrazione COMITATO UNICO DI GARANZIA

PIANO TRIENNALE DI AZIONPOSITIVE Integrazione COMITATO UNICO DI GARANZIA PIANO TRIENNALE DI AZIONPOSITIVE 2014-2017 Integrazione COMITATO UNICO DI GARANZIA Approvato con delibera di CdA n.v/25 del 30.09.2014 Seconda edizione del Piano Triennale di Azioni Positive di ARPA Lombardia

Dettagli

CONVEGNO CUG ULTIME NOVITA E REDAZIONE PIANI AZIONI POSITIVE - APPROFONDIMENTI LO STATO DELL ARTE NEGLI ENTI DELLA PROVINCIA DI CREMONA

CONVEGNO CUG ULTIME NOVITA E REDAZIONE PIANI AZIONI POSITIVE - APPROFONDIMENTI LO STATO DELL ARTE NEGLI ENTI DELLA PROVINCIA DI CREMONA CONVEGNO CUG ULTIME NOVITA E REDAZIONE PIANI AZIONI POSITIVE - APPROFONDIMENTI LO STATO DELL ARTE NEGLI ENTI DELLA PROVINCIA DI CREMONA Prof.ssa Carmela Fazzi Consigliera di parità della Provincia di Cremona

Dettagli

COMUNE DI BUGLIO IN MONTE PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI AZIONI POSITIVE NELL AMBITO DELLE PARI OPPORTUNITA - TRIENNIO

COMUNE DI BUGLIO IN MONTE PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI AZIONI POSITIVE NELL AMBITO DELLE PARI OPPORTUNITA - TRIENNIO COMUNE DI BUGLIO IN MONTE PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI AZIONI POSITIVE NELL AMBITO DELLE PARI OPPORTUNITA - TRIENNIO 8- Premessa L art. 8 del decreto legislativo n. 98/6 (Codice delle pari opportunità

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O Allegato 1 alla deliberazione di G.C. n. in data COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2019-2021 (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006

Dettagli

COMUNE DI SCALENGHE PROVINCIA DI TORINO PIANO DI AZIONI POSITIVE ART. 48 D. LGS. 198/06 PREMESSA

COMUNE DI SCALENGHE PROVINCIA DI TORINO PIANO DI AZIONI POSITIVE ART. 48 D. LGS. 198/06 PREMESSA COMUNE DI SCALENGHE PROVINCIA DI TORINO PIANO DI AZIONI POSITIVE ART. 48 D. LGS. 198/06 PREMESSA Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza formale sono

Dettagli

COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 23/25 PREMESSA Nell'ambito delle finalità espresse dalla L. 25/99 e successive modificazioni ed integrazioni

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data ) COMUNE DI SANGIANO Provincia di Varese PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio 2013 2015 (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data 31.08.2013) 1. PREMESSA Nell ambito delle iniziative

Dettagli

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo PREMESSA In ottemperanza a quanto dettato dalla legislatura vigente, il presente Piano di Azioni Positive, di durata triennale, si pone in continuità con il precedente

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO (Articolo 48 D.Lgs. 11/04/2006 n. 198 e s.m.i.)

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO (Articolo 48 D.Lgs. 11/04/2006 n. 198 e s.m.i.) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2016-2018 (Articolo 48 D.Lgs. 11/04/2006 n. 198 e s.m.i.) Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 2/843 del 5.02.2016

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino del Fiume Arno Autorità di Bacino del Fiume Arno COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI I RELAZIONE ANNUALE SULLA SITUAZIONE DEL

Dettagli

PREMESSA AL PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI CASCINETTE D'IVREA

PREMESSA AL PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI CASCINETTE D'IVREA ALL. G.C. 10/2015 PREMESSA AL PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI CASCINETTE D'IVREA Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza

Dettagli

Piano triennale di azioni positive Ex art 48 c.1 del D.lgs.198/2006. Piano Triennale di Azioni positive REGIONE PUGLIA

Piano triennale di azioni positive Ex art 48 c.1 del D.lgs.198/2006. Piano Triennale di Azioni positive REGIONE PUGLIA Piano Triennale di Azioni positive REGIONE PUGLIA Gennaio 2013 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 OBIETTIVI... 3 Aree di intervento... 4 Area Intervento 1 - Leggere l organizzazione... 5 Area Intervento 2 - Diffusione

Dettagli

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA Piano Azioni Positive (P.A.P.) TRIENNIO MARZO 2015 FEBBRAIO 2018 (ART. 48 D. LGS. 198/06) Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in

Dettagli

UNIONE COMUNI AMIATA VAL D ORCIA

UNIONE COMUNI AMIATA VAL D ORCIA PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) UNIONE COMUNI AMIATA VAL D ORCIA Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza formale sono mirate a rimuovere

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE (D. LGS. 198/06 ART. 48)

PIANO DI AZIONI POSITIVE (D. LGS. 198/06 ART. 48) PIANO DI AZIONI POSITIVE (D. LGS. 198/06 ART. 48) DEL COMUNE DI : ABBADIA SAN SALVATORE Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza formale sono mirate

Dettagli

Premessa Fonti normative Durata e contenuto del Piano Personale in servizio Obiettivi Azioni positive...

Premessa Fonti normative Durata e contenuto del Piano Personale in servizio Obiettivi Azioni positive... PIANO DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA 2015/2017 1 SOMMARIO Premessa... 3 Fonti normative... 3 Durata e contenuto del Piano... 3 Personale in servizio... 4 Obiettivi... 5 Azioni positive... 6

Dettagli

Care colleghe e cari colleghi,

Care colleghe e cari colleghi, Care colleghe e cari colleghi, tra le sue prime azioni, il Comitato per le Pari Opportunità (CPO) dell INAF, ha deliberato di effettuare una indagine conoscitiva della situazione attuale e delle varie

Dettagli

Tendenze della domanda di formazione nelle organizzazioni del Lazio

Tendenze della domanda di formazione nelle organizzazioni del Lazio Tendenze della domanda di formazione nelle organizzazioni del Lazio 2006-2012 Sommario L indagine Le Organizzazioni rispondenti Il Rispondente L Organizzazione di appartenenza Il Questionario Le aree indagate

Dettagli

COMUNE DI CALTANISSETTA

COMUNE DI CALTANISSETTA ALL. A COMUNE DI CALTANISSETTA PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2016/2018 Descrizione introduttiva Premesso che il D. Lgs. 11/04/2006 n. 198 e s.m.i., recante Codice delle pari opportunità

Dettagli

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2018/2020 PREMESSA L art. 48 del D.Lgs. 11 aprile 2006 n 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell articolo 6

Dettagli

Rilevazione creata il 19/02/ :44:49 relativa all'anno 2014

Rilevazione creata il 19/02/ :44:49 relativa all'anno 2014 1. Anagrafica Amministrazione Tipo Nome - da 5.001 a 20.000 abitanti COMUNE DI CASOREZZO Indirizzo Provincia Milano Città CASOREZZO Via/Piazza LARGO ALCIDE DE GASPERI N. 1 C.A.P. 20010 Referente per la

Dettagli

Piano Azioni Positive Triennio

Piano Azioni Positive Triennio COMUNE DI MODENA Assessorato Pari Opportunità Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni Normativa di riferimento Piano

Dettagli

Piano di Azioni Positive ( )

Piano di Azioni Positive ( ) Piano di Azioni Positive (2016-2018) Linee-obiettivo Pag. 1 Obiettivo 1 Potenziare la componente femminile per contribuire a realizzare la missione della Città Metropolitana 1. Investire, riconoscere e

Dettagli

Le prassi della contrattazione collettiva nazionale in materia di flessibilità degli orari di lavoro e welfare contrattuale

Le prassi della contrattazione collettiva nazionale in materia di flessibilità degli orari di lavoro e welfare contrattuale www.adapt.it, 8 marzo 2011 Le prassi della contrattazione collettiva nazionale in materia di flessibilità degli orari di lavoro e welfare contrattuale a cura di Roberta Caragnano CCNL Alimentaristi (Confindustria)

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO COMUNE DI CASOREZZO Provincia di Milano PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO 2015 2017 Approvato con deliberazione G.C. n. 36 del 12/03/2015 PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015-2017

Dettagli

Piano triennale di Azioni Positive 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018

Piano triennale di Azioni Positive 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018 Approvato con delibera G.C. n. 37 del 7.04.2016 PREMESSA Il Comune di Correzzana, nel rispetto della normativa vigente, intende garantire parità e pari opportunità

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE DELL ENTE PARCO APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE A cura del Comitato Unico di Garanzia INDICE NORMATIVA

Dettagli

Format Modalità di trasmissione delle informazioni da parte dell amministrazione ai CUG ANNO..

Format Modalità di trasmissione delle informazioni da parte dell amministrazione ai CUG ANNO.. ALLEGATO 1 alla Direttiva recante MISURE PER PROMUOVERE LE PARI OPPORTUNITA E RAFFORZARE IL RUOLO DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Format Molità trasmissione delle informazioni

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE COMUNE DI CAFASSE PROVINCIA DI TORINO PIANO DI AZIONI POSITIVE Triennio 2018 2020 PREMESSA AL PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI CAFASSE Le azioni positive sono misure temporanee

Dettagli

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2019/2021

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2019/2021 PIANO TRIENNALE POSITIVE 2019/2021 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006 smi) Adottato con deliberazione G.C. n. 165 in data 22.11.2018 Approvato con deliberazione G.C. n. 8 in data 24.01.2019 PREMESSA Il D.Lgs.

Dettagli

ENTE REGIONALE PER L ABITAZIONE PUBBLICA DELLE MARCHE

ENTE REGIONALE PER L ABITAZIONE PUBBLICA DELLE MARCHE ENTE REGIONALE PER L ABITAZIONE PUBBLICA DELLE MARCHE PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2014/2016 Relazione introduttiva: L art. 48 del D.Lgs. n. 198/2006 prevede che le Amministrazioni Pubbliche

Dettagli

Rilevazione creata il 25/03/ :07:20 relativa all'anno 2013

Rilevazione creata il 25/03/ :07:20 relativa all'anno 2013 1. Anagrafica Amministrazione Tipo Nome Aziende sanitarie locali AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI PAVIA Indirizzo Provincia Pavia Città PAVIA Via/Piazza viale indipendenza, 3 C.A.P. 27100 Referente

Dettagli

COMUNE DI CONDOVE PIANO DI AZIONI POSITIVE ANNI (ART. 48 D. LGS. 198/06)

COMUNE DI CONDOVE PIANO DI AZIONI POSITIVE ANNI (ART. 48 D. LGS. 198/06) COMUNE DI CONDOVE CITTA METROPOLITANA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n.7 0055 CONDOVE Tel. 0964302 Fax 0964497 P.IVA: 046846007 www.comune.condove.to.it PIANO DI AZIONI POSITIVE ANNI 207 209 (ART.

Dettagli

Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine. Tot Tot. 142 Tot. 2535

Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine. Tot Tot. 142 Tot. 2535 COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - ANNO 2015-1. Premessa La presente relazione è redatta in attuazione della

Dettagli