65 CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "65 CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI"

Transcript

1 65 CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI Centro Congressi R. Bastianelli Via F. Ognibene Roma 18 Gennaio 2016 Presentazione del Consiglio Direttivo Presidente Prof. Edmondo Terzoli ore 15,00 Storia, finalità e vita associativa V Pres. M. Sofia Barbasetti Perché la formazione Segretario Generale Pina Cervini Essere volontario Segretario Generale Pina Cervini 20 Gennaio 2016 ore 15,00 Tumore della mammella Dott.ssa Alessandra Fabi ore 16,00 Chirurgia ricostruttiva Dott. Antonio Varanese Immacolata Ferrazza Adriana Lucarelli 25 Gennaio 2016 ore 15,00 Medicina trasfusionale e l importanza Dott.ssa M. Laura Foddai nelle malattie oncologiche Mehraban Mehraban Anna M. Lepri Elisa Terra Abrami Ore 16,00 Riabilitazione psicofisica e l estetica Dott.ssa Stella Glowinski applicata in oncologia 27 Gennaio 2016 ore 15,00 Tumori urologici Dott. Giuseppe Cusumano Giuseppe Pugliese Luciano Rossi Franco Sciarretta Ore 16,15 Associazione Pagaie Rosa Sig.ra M. Grazia Punzo 1

2 01 Febbraio 2016 Ore 15,00 Tumori endocrini Dott. Roberto Baldelli Bruno Canu Gianna Piras Anna M. Cardoni Licia Vernarelli 03 Febbraio 2016 ore 15,00 Tumori della pelle Dott. Renzo Cristiani Chirurgia plastica ricostruttiva Dott. Renzo Cristiani Piero Pugi Nadia Mattioli Francesca Cappello Agata Mazzeo Iris Grassi Franca Palazzi Ore 16,15 Legge 626/94 Sicurezza sul lavoro Sig. Franco Lufrani 08 Febbraio 2016 ore 15,00 Nuove cure in oncologia:cosa cambia Dott. Michele Milella ore 16,00 Chemioterapia Dott. Michele Milella Testimonianze dei volontari Anna Epilman Fabio Califano Angela Clericuzio Vanda Marchesi Roberta Rosati Rosamaria Sassano 10 Febbraio 2016 ore 15,00 Tumori epato bilio pancreatici Prof. Gian Luca Grazi Testimonianze dei volontari M. Claudia Fontana Lia Formica Antonella De Nisco Nadia Sessa 2

3 15 Febbraio 2016 ore 15, 00 Principi di gestione ospedaliera a fini Dott. Raffaele Marchini igienico organizzativo ore 16,00 Associazione Gruppo Eventi Sig.ra Marida Fornataro Testimonianza della volontaria Vanda Marchesi 17 Febbraio 2016 ore 15,00 Servizio negli Ambulatori Generali Sig. Carlo Folino Maria Pia Marella Antonio Capparucci Mario Carlizza Valeria Naticchioni Marina Ciolli ore 16,00 CASA AMSO Sig.ra Maria Teresa Capulli 22 Febbraio 2016 ore 15,00 Tumori ematologici Dott. Andrea Mengarelli Anna Maria Traversa M. Grazia Santopietro Angela Zingale Giuseppe Pugliese ore 16,00 Servizio Accoglienza M. Luisa Rosso Carlo Foschi Maurizio Macrina Piero Pugi Rossella Sassano Giuseppe Tito 3

4 24 Febbraio 2016 ore 15,00 Tumori naso sinusali Dott. Giovanni Cristalli Giuseppina Lopresti Anne Marie Jensen Linda Nardone Elisabetta Severoni 29 Febbraio 2016 ore 15,00 Oncologia muscolo scheletrica Dott. Nicola Salducca Caterina Santaiti Francesco Donadio 02 Marzo 2016 ore 15,00 La malattia grave e l opportunità di Dott.ssa Patrizia Pugliese dare un significato all esperienza 07 Marzo 2016 ore 15,00 Tumori apparato respiratorio Dott. Sandro Carlini Renata Salvi Patrizia Atturi Luisella Fecchi Ester Strada 09 Marzo 2016 ore 15,00 La famiglia del paziente oncologico Dott.ssa Patrizia Pugliese 14 Marzo 2016 ore 15,00 Tumori apparato digerente Prof. Alfredo Garofalo Renata Salvi Tosca Frison Anna Maria Lepri 16 Marzo 2016 ore 15,00 Tumori ginecologici Dott. Giuseppe Vocaturo Testimonianza del volontari Luisa Crescenzi ore 16,00 Attività ludiche e di evasione Caterina Santaiti Carla Bistoni e altri Volontari 4

5 21 Marzo 2016 ore 15,00 Radioterapia Dott. Giuseppe Giovinazzo Romolo Cruciani Rosario Alderisi Fiorella Casti Mariano Del Vescovo. Aldo Nardini Serena Passerini ore 16,30 Servizio in preanestesia Mirella Cardini Luisella Fecchi Adriana Gra Ludovica Timossi 23 Marzo 2016 Ore 15,00 La comunicazione istituzionale e Dr.ssa Lorella Salce l utilizzo dei canali attraverso i social Ore 16,00 Periodico Amso Oggi Prof. Mario Mazzetti Aldo Nardini 04 Aprile 2016 ore 15,00 Radiodiagnostica Dott. Salvatore Giunta Mina Decaro Cesarina Bartolucci Ore 16,00 Il concetto di privacy nella sanità Avv. Marcello Albanito 06 Aprile 2016 ore 15,00 Il volontario e la relazione d aiuto Sig.ra Marinella Cellai con l umanità sofferente ore 16,00 Etica e metodo AMSO Sig.ra M. Sofia Barbasetti 5

6 11 Aprile 2016 ore 15,00 Terapia del dolore Dott. Walter Tirelli Anna Maria Basili Francesco Donadio Anna Caiola Gabriella Rosini Massimo Donati Ore 16,30 Accreditamenti in oncologia: Sig.ra Adriana Pignatelli opportunità o aggravio per gli infermieri? 13 Aprile 2016 ore 15,00 Struttura dell hospice e il ruolo del Sig.ra Silvana Zambrini volontario nelle cure palliative ore 16,00 La rete oncologica del Lazio Sig.ra Silvana Zambrini 18 Aprile 2016 ore 15,00 La malattia e la scoperta di un Dott.ssa Anita Caruso nuovo linguaggio 20 Aprile 2016 ore 15,00 Il volontariato ieri e oggi: Sig.ra Pina Cervini I diritti del malato di cancro Sig.ra Pina Cervini 27 Aprile 2016 ore 15,00 Risonanze emotive di fronte alla Dr.ssa Anita Caruso persona malata 02 Maggio 2016 ore 15,00 Informazione per pazienti e familiari, Dott.ssa Gaetana Cognetti Internet e biblioteca ore 16,00 Comunic...attivare Dott.ssa Giovanna D Antonio 04 Maggio 2016 ore 15,00 Il lavoro in equipe Dott.ssa Anita Caruso 6

7 09 Maggio 2016 ore 15,00 Tumori cerebrali Dott. Andrea Pace Modelli di assistenza domiciliare Dott. Andrea Pace ore 16,00 Servizio Ambulatorio Neurologia Mehraban Mehraban Anna Maina Elisa Terra Abrami Audrey Williams 11 Maggio 2016 ore 15,00 La formazione psicologica degli operatori Dott.ssa Anita Caruso che lavorano in ambito oncologico 16 Maggio 2016 Ore 15,00 Storia dell oncologia moderna Prof. Edmondo Terzoli ore 16,00 Criteri generali di comportamento e i doveri Sig.ra Pina Cervini nei confronti dell organizzazione 18 Maggio 2016 ore 15,00 Statuto e Regolamento AMSO Sig.ra Pina Cervini Terzo Settore Legge quadro del volontariato - L. 266/91 Legge regionale 29/93 23 Maggio 2016 ore 15,00 Chiusura corso Consegna attestati di frequenza Eventuali cambiamenti di programma saranno tempestivamente comunicati durante il corso Roma,.. Il Segretario Generale Pina Cervinì 7

cura... Dal curare al prendersi 20 Gennaio 2006 Albano Laziale 3 Marzo 2006 Latina 7 Aprile 2006 Viterbo 19 Maggio 2006 Rieti SICP regione Lazio

cura... Dal curare al prendersi 20 Gennaio 2006 Albano Laziale 3 Marzo 2006 Latina 7 Aprile 2006 Viterbo 19 Maggio 2006 Rieti SICP regione Lazio SICP regione Lazio I Corso itinerante Dal curare al prendersi cura... Il dolore nel malato oncologico in fase avanzata 20 Gennaio 2006 Albano Laziale 3 Marzo 2006 Latina 7 Aprile 2006 Viterbo 19 Maggio

Dettagli

Varese Alzheimer /AIMA Gruppo Operativo Busto Arsizio ATTIVITÁ

Varese Alzheimer /AIMA Gruppo Operativo Busto Arsizio ATTIVITÁ Varese Alzheimer /AIMA Gruppo Operativo Busto Arsizio ATTIVITÁ Primo Ciclo Anno 2000-2001 19 gennaio 2000 Problemi di vita quotidiana con il malato di Alzheimer Patrizia Spadin Presidente nazionale AIMA-Milano

Dettagli

L aggregazione funzionale specialistica

L aggregazione funzionale specialistica 9 Congresso Nazionale SIFoP L aggregazione funzionale specialistica Lecce, 18-19 ottobre 2010 Hilton Garden Inn Programma scientifico provvisorio Lunedì 18 ottobre Ore 16,00 Ore 18,00 Registrazione partecipanti

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI RAVENNA

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI RAVENNA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI RAVENNA DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA U.O. DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE VIVERE LA MALATTIA INGUARIBILE. I LIMITI DELLA TERAPIA NELLA ADEGUATEZZA DELLA

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO Consulenza Interdisciplinare per Operatori nella Cura Educativa

Dettagli

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma Distress emozionale Da un indagine effettuata dalla Societa Italiana di Psico - Oncologia (SIPO) su 1108 pazienti

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII Istituto di Patologia Generale Master Universitario di primo livello in

Dettagli

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte Modelli di reti di cure palliative Maria Anna Conte Cos è una rete? Col termine rete si intende comunemente una serie di componenti, sistemi o entità interconnessi tra di loro Ma una rete di cure palliative

Dettagli

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA I CORSO DI FORMAZIONE SULLE NEOPLASIE DELL APPARATO DIGERENTE NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA DELL ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II Presidenti: VITO LORUSSO, NICOLA SILVESTRIS

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA Prof. Maurizio Chiaranda maurizio.chiaranda@uninsubria.it Classe dei Servizi Clinici Specialistici Contratti di formazione

Dettagli

Circolare n. 27 Ai docenti- Agli studenti Alle famiglie

Circolare n. 27 Ai docenti- Agli studenti Alle famiglie Circolare n. 27 Ai docenti- Agli studenti Alle famiglie OGGETTO: RICEVIMENTO GENITORI PER L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Si comunica che da lunedì 12 ottobre p.v. inizieranno i colloqui docenti genitori.

Dettagli

NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO PER I 5 ANNI DI CORSO ANNO ACCADEMICO 2013/2014 ATTIVITA DI BASE = 5 CFU AMBITO CLINICO TRONCO COMUNE = 5 CFU

NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO PER I 5 ANNI DI CORSO ANNO ACCADEMICO 2013/2014 ATTIVITA DI BASE = 5 CFU AMBITO CLINICO TRONCO COMUNE = 5 CFU SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Messina Coordinatore: prof. Gaetano Tortorella NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO PER I 5 ANNI

Dettagli

16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio 16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422 Regione Lazio DIREZIONE SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Atti dirigenziali di Gestione Determinazione

Dettagli

Palliative. Costruire. Convegno. Corso DELLE NELLA PROVINCIA DI COMO. Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010

Palliative. Costruire. Convegno. Corso DELLE NELLA PROVINCIA DI COMO. Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010 Costruire LA Per gentile concessione della SCUOLA D ARTE di Cabiate (Co) RETE CuRE DELLE Palliative NELLA PROVINCIA DI COMO Convegno Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010 Corso

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di:

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di: Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze Su mandato di Organizzato con PROGRAMMA Con il patrocinio di: Con la collaborazione di: Media Partner: GR.A.P.P.O.L.I. Sede Legale: c/o Centro Servizi

Dettagli

VEDERE PER CURARE, ACCOMPAGNARE PER AMARE "Siamo nati e non moriremo mai più, Chiara Corbella Petrillo

VEDERE PER CURARE, ACCOMPAGNARE PER AMARE Siamo nati e non moriremo mai più, Chiara Corbella Petrillo VEDERE PER CURARE, ACCOMPAGNARE PER AMARE "Siamo nati e non moriremo mai più, Chiara Corbella Petrillo Obiettivo: Un Convegno per celebrare la maternità e la figura femminile in occasione della festa della

Dettagli

Organigramma per la Sicurezza e Addetti alle Emergenze

Organigramma per la Sicurezza e Addetti alle Emergenze Organigramma per la Sicurezza e Addetti alle Emergenze Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (art.36 del Decreto Legislativo del 9 aprile, n.81) Novembre 2014 Pillole

Dettagli

Mini-Master in Management e Supporto Globale del Paziente Oncologico

Mini-Master in Management e Supporto Globale del Paziente Oncologico Onlus organizza la terza del rivolto a oncologi e altri medici che lavorano in ambito oncologico Il programma si articola in due moduli, di due giornate ognuno, sui seguenti temi: 24-25 Febbraio Prevenzione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA Ufficio VI ex DGRUERI Regione Lazio Elenco Centri Regionali di Riferimento legittimati al rilascio del parere/autorizzazione per

Dettagli

Master interuniversitario in Consulenza filosofica Quarta edizione 2009/2010

Master interuniversitario in Consulenza filosofica Quarta edizione 2009/2010 Dipartimento di Filosofia dell Università di Napoli Federico II Dipartimento di Filosofia dell Università di Cagliari Dipartimento di Filosofia dell Università di Pisa Alberto Savinio, Les Philosophes

Dettagli

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 6 MAGGIO 14.15 Registrazione partecipanti 14.30 Presentazione 14.40 Lezione magistrale "Il dolore inutile" Marco Rossi Prima Sessione ORGANIZZAZIONE CURE PALLIATIVE Moderatori:

Dettagli

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Informazioni per pazienti e familiari Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Gentile Signore/a,

Dettagli

Roma, 16 GIUGNO 2011

Roma, 16 GIUGNO 2011 Coordinamento Interdipartimentale di Oncologia UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Roma Centro Interdipartimentale di Senologia Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente

Dettagli

Promuovono ad Ostuni

Promuovono ad Ostuni E Promuovono ad Ostuni CORSO BASE PER IL VOLONTARIATO SOCIO- SANITARIO Don Giacomo Luzietti (Carinaldo, 25 maggio 1931 Brezzo di Bedero, 5 settembre 1994), fondatore dell OARI e dell AVULSS. Sede del corso:

Dettagli

Introduzione, di Costantino Cipolla e Antonio Maturo pag. 11

Introduzione, di Costantino Cipolla e Antonio Maturo pag. 11 Indice Introduzione, di Costantino Cipolla e Antonio Maturo pag. 11 I. Paradigmi delle scienze sociali e salute: prospettive interdisciplinari 1. I Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria tra sociologia

Dettagli

REGIONE SICILIANA. AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM

REGIONE SICILIANA. AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM ServizioSanitarioNazionale Regione Siciliana REGIONE SICILIANA VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111 - FAX (0923) 873745 CodiceFiscale P. IVA 02363280815 AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU27 07/07/2011

REGIONE PIEMONTE BU27 07/07/2011 REGIONE PIEMONTE BU27 07/07/2011 Codice DB2005 D.D. 28 marzo 2011, n. 214 Nomina dei componenti della Commissione regionale di coordinamento della Rete di Cure Palliative e della Commissione regionale

Dettagli

Affidamento incarichi docenti esterni a.a. 2013/14; Sono presenti: Direttore del Master prof. Cristiano Violani, il Prof.

Affidamento incarichi docenti esterni a.a. 2013/14; Sono presenti: Direttore del Master prof. Cristiano Violani, il Prof. Master di II Livello in Cure palliative e terapia del dolore per psicologi Sede Presidenza Medicina e Psicologia, via di Grottarossa 1035 Verbale affidamento incarichi di insegnamento Il giorno 17 Aprile

Dettagli

SEMINARIO DI FORMAZIONE LA RIABILITAZIONE DELLA PERSONA CON SCLEROSI SISTEMICA

SEMINARIO DI FORMAZIONE LA RIABILITAZIONE DELLA PERSONA CON SCLEROSI SISTEMICA SEMINARIO DI FORMAZIONE LA RIABILITAZIONE DELLA PERSONA CON SCLEROSI SISTEMICA IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza Responsabile Scientifico: Dott. Angelo De Cata San Giovanni Rotondo, 12-13 ottobre 2007

Dettagli

Mini-Master in Management e Supporto Globale del Paziente Oncologico

Mini-Master in Management e Supporto Globale del Paziente Oncologico Onlus con il Patrocinio di, CIPOMO Nazionale, Comune di Milano-Settore Salute, organizza la seconda edizione del: in corso di accreditamento ECM*, consiste in quattro moduli di due giornate ognuno, sui

Dettagli

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Dettagli

MARCHE. Tipologia dell Intervento: Valutazione Clinico-Funzionale: Valutazione Clinica, Esami del Respiro, Esami Strumentali Terapia Farmacologica:

MARCHE. Tipologia dell Intervento: Valutazione Clinico-Funzionale: Valutazione Clinica, Esami del Respiro, Esami Strumentali Terapia Farmacologica: MARCHE (ASUR) Zona Territoriale 7 Ancona Poliambulatorio 2000 Servizio Pneumologico Via C. Colombo, 106 60127 Ancona - AN Dr. Walter Valeri (Dirigente Medico) Tel.: 071/8705007-8 Fax: 071/8705006 E-mail:

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE " GADDA ROSSELLI" - GALLARATE (VA)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE  GADDA ROSSELLI - GALLARATE (VA) Pag. 1 Anno scolastico 2013/2014 Data di riferimento 24/08/2013 Sede I.P.S.S.C.T. "GADDA ROSSELLI" A017 - discipline economico-aziendali A017 IPC 1 BENEDETTO ANTONIO ******** 120 12 10 39 10 3 1 1 196

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

La professione infermieristica e la nuova realtà economica

La professione infermieristica e la nuova realtà economica COLLEGIO IPASVI DI ROMA La professione infermieristica e la nuova realtà economica Roma, 30 Novembre 2012 Aula Magna Ospedale Carlo Forlanini Costo: GRATUITO Posti disponibili: 150 Crediti Ecm: 3,8 per

Dettagli

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione Divisione Organi Accademici e Attività Istituzionali

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione Divisione Organi Accademici e Attività Istituzionali CARICHE ACCADEMICHE Situazione al 9 dicembre 2015 DIRETTORI DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuola di specializzazione Direttore e durata della carica Facoltà di Giurisprudenza 1 Professioni legali Prof.

Dettagli

Palliative Care 2012-2013

Palliative Care 2012-2013 Corso di formazione Palliative Care 2012-2013 Programma Modulo 1: 1-3 ottobre 2012 1 ottobre Massimo Bernardo 09.00 11.00 Presentazione del corso Storia e filosofia delle Cure palliative: definizione di

Dettagli

OARI - AVULSS 1 Corso di formazione di base per il Volontariato Socio-sanitario OARI-AVULSS Calendario delle lezioni 2012 Lunedi 26 marzo ore 17,00

OARI - AVULSS 1 Corso di formazione di base per il Volontariato Socio-sanitario OARI-AVULSS Calendario delle lezioni 2012 Lunedi 26 marzo ore 17,00 OARI - AVULSS Associazione per una pastorale di comunione e speranza Sede centrale : 21010 Brezzo di Bedero (Varese) Località Canonica, 3 - tel. (0332) 530446 - c.c.p. 346213 - cod. fiscale 9300149012

Dettagli

Composizione Consiglio di Classe per l'anno Scolastico 2014/2015

Composizione Consiglio di Classe per l'anno Scolastico 2014/2015 Classe: 1^ sez A corso "NORMALE" (D) (sede: 0002 SCUOLE MEDIA STATALE A. VOLTA) ABBRUZZINO MARILENA BALESTRIERI DANIELA CEPPO MARIA SERENA COSENZA EMANUELA STORIA DEL GAUDIO SILVANA DELLA ROSSA DENISE

Dettagli

Istituto Tumori Toscano ITT

Istituto Tumori Toscano ITT Istituto Tumori Toscano ITT Il percorso normativo Azione Progr. per l oncologia 1998 P.S.R. Istituzione Coordinamento Rete Oncologica 2001 P.S.R. 2002 Istituto Toscano Tumori Istituzione delle UU.OO. di

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino (Molinette) Unità Operativa Autonoma di Terapia Antalgica e Cure Palliative SPORTELLO DOLORE AMMINISTRAZIONE COMPETENTE

Dettagli

Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie 2

Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie 2 Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie 2 a cura di Massimo Basilici edizioni Lo Introduzione Questa pubblicazione raccoglie 75 fotografie relative a nozze o celebrazioni del 25, 50 o 60 anniversario

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE SANITA E ASSISTENZA SOCIALE. Cagliari, DECRETO N. 11 del 13 febbraio 2012

ASSESSORATO DELL IGIENE SANITA E ASSISTENZA SOCIALE. Cagliari, DECRETO N. 11 del 13 febbraio 2012 Prot. N. Cagliari, DECRETO N. 11 del 13 febbraio 2012 Oggetto: VISTI Tavoli tecnici per l attuazione delle Disposizioni per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore ai sensi della

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: La Sclerosi Tuberosa è una malattia rara multisistemica, che può colpire diversi organi come cervello, cuore, polmoni, cute o reni, e quindi comportare molteplici e differenti problematiche mediche, psicologiche

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Guida dello studente A. A. 2014 / 2015 MANIFESTO DEGLI STUDI ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Primo anno Fisica (esame) 3 I

Dettagli

Assistenza a tutti i ricoverati che non hanno supporto familiare. C/O Azienda Ospedaliero Universitaria OO.RR. Viale Pinto 71100 Foggia

Assistenza a tutti i ricoverati che non hanno supporto familiare. C/O Azienda Ospedaliero Universitaria OO.RR. Viale Pinto 71100 Foggia ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E DI TUTELA ACCREDITATE C/O Azienda Ospedaliero Universitaria OO.RR di Foggia AVO - Associazione Volontari Ospedalieri Assistenza a tutti i ricoverati che non hanno supporto

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

1 Giorno (venerdì pomeriggio 5/10/2012)

1 Giorno (venerdì pomeriggio 5/10/2012) 1 Giorno (venerdì pomeriggio 5/10/2012) 14:00-14:30 Registrazione e consegna materiale didattico. 14.30-15:00 Saluto autorità e presentazione del corso 15:00 LA CUTE (15:00-17:00) Anatomia e fisiologia

Dettagli

Programmazione Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2014/2015

Programmazione Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2014/2015 A.O. SANT ANNA E SAN SEBASTIANO CASERTA Programmazione Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2014/2015 SSD Insegnamento CdL Sede C.I. Corso Integrato CFU Ore A.S. Modalità Docente Copertura BIO/10 Chimica

Dettagli

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Dott. Simeone Liguori USC Cure Palliative Terapia del Dolore OO.RR. di Bergamo L USC Cure Palliative degli Ospedali Riuniti di Bergamo, svolge un ruolo importantissimo

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 1454 del 09/12/2014 OGGETTO: Rinnovo del Comitato Aziendale "Ospedale Senza Dolore (COSD)". Il Direttore della SC

Dettagli

PIEMONTE. Tipologia dell Intervento: Valutazione Clinico-Funzionale: Valutazione Clinica, Esami del Respiro, Esami Ematici Terapia Farmacologica:

PIEMONTE. Tipologia dell Intervento: Valutazione Clinico-Funzionale: Valutazione Clinica, Esami del Respiro, Esami Ematici Terapia Farmacologica: PIEMONTE Ospedale "SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo" Centro di Fisiopatologia Respiratoria Centro antifumo Via Venezia, 16 15100 Alessandria - AL Dr. Biagio Polla (Medico) Sig.ra Marina Bercaglia (Assistente

Dettagli

Odontoiatria sociale domiciliare: aspetti operativi e legislativi

Odontoiatria sociale domiciliare: aspetti operativi e legislativi Provider Nazionale n. 581 CORSO DI AGGIORNAMENTO Odontoiatria sociale domiciliare: aspetti operativi e legislativi Sabato 7 febbraio 2015 Ore 9.00 17.00 Sala Conferenze Ordine Roma Via A. Bosio 19/a (angolo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MIGLIORATI DOTT.SA LAURA PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA Indirizzo STUDIO DI PSICOLOGIA VIALE CARSO 20 ORZINUOVI

Dettagli

ABIO Roma ONLUS - Associazione per il Bambino In Ospedale [pag. 42]

ABIO Roma ONLUS - Associazione per il Bambino In Ospedale [pag. 42] Appendice Formazione ROMA CITTÀ ABIO Roma ONLUS - Associazione per il Bambino In Ospedale [pag. 42] Corso di formazione base Destinatari: Aspiranti volontari dell associazione ABIO - Durata: 20 ore Corso

Dettagli

Titolo del Workshop. La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad. Abstract / sintesi degli interventi

Titolo del Workshop. La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad. Abstract / sintesi degli interventi Titolo del Workshop La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad Abstract / sintesi degli interventi Presentazione Il workshop, partendo dalla presentazione dei

Dettagli

Commissione. Concorso Notarile 2009 ( 2 ) www.notaio.org

Commissione. Concorso Notarile 2009 ( 2 ) www.notaio.org www.notaio.org Commissione Concorso Notarile 2009 ( 2 ) www.notaio.org Notaio Anno 2011: NUOVA commissione d esame (D.D.G. 28 dicembre 2009) Aggiornata al D.M. 16 febbraio 2011 PRESIDENTE EFFETTIVO - Dott.

Dettagli

ELENCO RESPONSABILI TRATTAMENTO DATI PERSONALI - PRIVACY -

ELENCO RESPONSABILI TRATTAMENTO DATI PERSONALI - PRIVACY - S.C. Nucleo Operativo per la tutela della salute e gestione della sicurezza in Azienda Strutture in staff al Generale dott.ssa Arabella Fontana 0321 374560 mdcomp.nov@asl.novara.it S.C. Servizio Sovrazonale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia 1A ALOISIO ANNA INGLESE ANOLDO ANTONINO FISICA BECCARIA MARIA ITALIANO STORIA CANNISTRACI ROBERTA CHIMICA Martedì 08:55 09:50 CIUNA MARINA SCIENZE NATURALI E BIO. MAR. D'ARRIGO MARIA DIRITTO Mercoledì

Dettagli

Tabella B3 - RUOLO SANITARIO

Tabella B3 - RUOLO SANITARIO Tabella B3 - RUOLO SANITARIO Codice 045424 DESSÌ DANIELA 49955 PEDDIS STEFANIA Corso di studi finalizzato sostenimento dell'esame di maturità per dirigente di comunità Scuola media superiore Istituto Professionale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI CLINICHE SAN PIETRO CUP: 1533 DA CELLULARE 070.276424 DIREZIONE GENERALE

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI CLINICHE SAN PIETRO CUP: 1533 DA CELLULARE 070.276424 DIREZIONE GENERALE Ufficio Comunicazione e Reclami c/o Direzione Generale via Michele Coppino, 26 07100 Sassari tel. 079.2830638 Fax 079.2830637 Email: urp@aousassari.it - Pec: protocollo@pec.aou.ss.it www.aousassari.it

Dettagli

progr_roma 9-03-2006 10:21 Pagina 9 PROGRAMMA INFERMIERI 28-29 APRILE 2006 SALA ROSSINI

progr_roma 9-03-2006 10:21 Pagina 9 PROGRAMMA INFERMIERI 28-29 APRILE 2006 SALA ROSSINI progr_roma 9-03-2006 10:21 Pagina 9 PROGRAMMA INFERMIERI 28-29 APRILE 2006 SALA ROSSINI progr_roma 9-03-2006 10:21 Pagina 10 14.30 Presentazione del congresso Lucia Mitello (Roma), Adriana Pignatelli (Roma)

Dettagli

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA PERCEZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Dott.Antonio Verginelli MMG DOVRESTI GUARDARE IL CANCRO COME L INIZIO DI UNA NUOVA VITA: DAL MOMENTO DELLA SUA SCOPERTA NULLA SARA,

Dettagli

Seminario Dagli hospice al volontariato: esperienze di fine vita

Seminario Dagli hospice al volontariato: esperienze di fine vita Seminario Dagli hospice al volontariato: esperienze di fine vita Sabato 21 febbraio si è svolto a Mestre il Seminario dal titolo Dagli hospice al volontariato: esperienze di fine vita. Si è trattato, come

Dettagli

una sfida del terzo millennio.

una sfida del terzo millennio. CONVEGNO NAZIONALE Cure domiciliari in Ematologia: una sfida del terzo millennio. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA FUTURE EVENTS STUDIO S.r.l. Provider ECM n. 11764 00197 Roma - Viale dei Parioli, 72/d Tel. 06

Dettagli

Diploma di Maturità Dirigente di Comunità Anno Scolastico 2006-07

Diploma di Maturità Dirigente di Comunità Anno Scolastico 2006-07 PIERO LUIGI GIULIANO TITOLI CULTURALI GENERALI Diploma di Maturità Dirigente di Comunità Anno Scolastico 2006-07 TITOLI PROFESSIONALI Diploma di Infermiere Professionale nel 1980 ( Scuola Infermieri Professionali

Dettagli

MITTENTE ESITO AREA TEMATICA. 167/11 Apollonio Liliana Ammesso Comunicazione - Promozione

MITTENTE ESITO AREA TEMATICA. 167/11 Apollonio Liliana Ammesso Comunicazione - Promozione AMMESSI SHORT LIST DI CONSULENTI ED ESPERTI Aggiornamento al 16 FEBBRAIO 2015 NUMERO PROT. e DATA MITTENTE ESITO AREA TEMATICA 164/11 Altieri Barbara 167/11 Apollonio Liliana 137/11 Apollonio Nicola 116/11

Dettagli

Curriculum Vitae di GINO GOBBER

Curriculum Vitae di GINO GOBBER Curriculum Vitae di GINO GOBBER DATI PERSONALI nato a CANAL S. BOVO il 26-12-1959 PROFILO BREVE Direttore dell Unità Operativa Complessa Multizonale di Cure Palliative dell Azienda Provinciale per i Servizi

Dettagli

INCONTRO DI AGGIORNAMENTO SU: Carcinoma Mammario. 16 Maggio 2013 Fondazione Cassa di Risparmio Via Carducci 2 Gorizia

INCONTRO DI AGGIORNAMENTO SU: Carcinoma Mammario. 16 Maggio 2013 Fondazione Cassa di Risparmio Via Carducci 2 Gorizia INCONTRO DI AGGIORNAMENTO SU: Carcinoma Mammario 16 Maggio 2013 Fondazione Cassa di Risparmio Via Carducci 2 Gorizia RELATORI E MODERATORI Prof. Alessandro Balani Direttore SOC di Chirurgia generale ASS2

Dettagli

Solidea INTRODUZIONE. VIOLENZA SULLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali

Solidea INTRODUZIONE. VIOLENZA SULLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali INTRODUZIONE 3 4 DESTINATARI CORSO DI FORMAZIONE PROGRAMMA OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO 5 CORSO DI FORMAZIONE PROGRAMMA 6 STAFF 7 CORSO DI FORMAZIONE PROGRAMMA MODULI FORMATIVI Il corso si articola in

Dettagli

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1608 del 17 giugno 2008 pag. 1/13 Regione del Veneto Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari Osservatorio regionale per le cure palliative e la

Dettagli

FIRENZE MARTEDÌ, 9 MARZO

FIRENZE MARTEDÌ, 9 MARZO SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Programma Corso FIRENZE MARTEDÌ, 9 MARZO 2010 Sede del Corso VILLA LA QUIETE ALLE MONTALVE Firenze Direttori del corso: F. Di Costanzo, R. De Gaudio

Dettagli

VISITE AMBULATORIALI IN LIBERA PROFESSIONE

VISITE AMBULATORIALI IN LIBERA PROFESSIONE VISITE AMBULATORIALI IN LIBERA PROFESSIONE s.c. CHIRURGIA GENERALE INDIRIZZO ONCOLOGICO 1 - EPATO-GASTRO-PANCREATICA BATTISTON CARLO COPPA JORGELINA CLARA COTSOGLOU CHRISTIAN GERMINI ALESSANDRO MAZZAFERRO

Dettagli

di 6 08/01/2014 13:45

di 6 08/01/2014 13:45 Stampa Chiudi Salva Numero Cognome Nome Tipo Telefono Email Indirizzo Telefono Studio Fax Abilitato 800119 Abbate Anna Avvocato 3478516886 abbate.mar@tiscali.it F. Turati 74 0909731499 0909731499 Si 800082

Dettagli

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS Padova 9 Marzo 2013 PERCHÉ È STATA COSTITUITA L ASSOCIAZIONE GR.VOL.PARK. ONLUS? per dare una

Dettagli

Dal 2 Giugno 2014 a tutt'oggi. Istituto Oncologico Veneto IRCCS Padova

Dal 2 Giugno 2014 a tutt'oggi. Istituto Oncologico Veneto IRCCS Padova F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Vittorina ZAGONEL Indirizzo Via P. Scalcerle. 4/a Padova Telefono cell + 39 049.8215953-5910 + 39 348.4430311

Dettagli

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso Eliana Ferroni Servizio Epidemiologico Regionale, Veneto Milano, 30 Ottobre 2015 XXXIX Congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Impatto dell intensità e della tempestività di

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI KATIA BALLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome. Data di nascita 16 FEBBRAIO 1973

INFORMAZIONI PERSONALI KATIA BALLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome. Data di nascita 16 FEBBRAIO 1973 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome KATIA BALLO Nazionalità ITALIANA Data di nascita 16 FEBBRAIO 1973 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1998 ad oggi ASST SETTE LAGHI Presidio

Dettagli

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Napoli 24 Ottobre 2014 Grand Hotel Parker s Presidente: R. Tesauro Responsabili Scientifici: S. Rosso, A. Cappelli Corrado Caiazzo

Dettagli

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia Imperia 14-16 giugno 2012 Hotel Croce di Malta Imperia 14-16 giugno 2012 IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA Razionale Relatori Le neoplasie polmonari rappresentano un rilevante impegno diagnostico-terapeutico

Dettagli

DALL INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO ALLA DEMENZA

DALL INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO ALLA DEMENZA MANFREDONIA-DEMENTIA 2009 DALL INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO ALLA DEMENZA 28 MARZO - 4 APRILE 2009 Presidenti del Congresso: Dr. M. Tomaiuolo - Dr. R. Sammarco Coordinatore Scientifico: Dr. M. Balsamo MODERATORI

Dettagli

La Cura del malato oncologico

La Cura del malato oncologico La Cura del malato oncologico Salvagno Luigi U.O. Oncologia Amb onco-ematologia ULSS 7 Conegliano 23 aprile 2016 Mortalità per neoplasia negli USA anni 1975-2012 Questo dipinto rivela il mio stato d'animo

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE FISM LE RISORSE FORMATIVE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FISM

CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE FISM LE RISORSE FORMATIVE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FISM CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE FISM Anno Scolastico 2009/10 LE RISORSE FORMATIVE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FISM Motivazioni Il percorso di formazione

Dettagli

IL DIRITTO DEL LAVORO IN TRASFORMAZIONE TERZA EDIZIONE. Firenze, sede Opera di Santa Maria del Fiore Piazza San Giovanni, 7

IL DIRITTO DEL LAVORO IN TRASFORMAZIONE TERZA EDIZIONE. Firenze, sede Opera di Santa Maria del Fiore Piazza San Giovanni, 7 Corso di alta formazione Accreditato dall Ordine degli Avvocati di Firenze (n. 20 crediti) Accreditato dall Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Firenze (n. 45 crediti) IL DIRITTO

Dettagli

DOTTORATO IN SOCIOLOGIA E SCIENZE SOCIALI APPLICATE (SeSSA) COLLEGIO DEI DOCENTI

DOTTORATO IN SOCIOLOGIA E SCIENZE SOCIALI APPLICATE (SeSSA) COLLEGIO DEI DOCENTI DOTTORATO IN SOCIOLOGIA E SCIENZE SOCIALI APPLICATE (SeSSA) COLLEGIO DEI DOCENTI COORDINATORE CHIODI GUGLIELMO (COORDINATORE) ordinario Sapienza Università di Roma guglielmo.chiodi@uniroma1.it 0649918541

Dettagli

Volontariato e Salute Mentale

Volontariato e Salute Mentale Volontariato e Salute Mentale Nonostante siano trascorsi 37 anni dall approvazione della Legge 180 (Legge Basaglia), in molte regioni d Italia, questa importante riforma, viene disattesa con grave disagio

Dettagli

TRATTAMENTO del DOLORE

TRATTAMENTO del DOLORE INAUGURAZIONE NUOVA SEDE ISTITUTO DELTA Sabato 10 Ottobre 2009 - Hotel San Leonardo - Pizzo Calabro (VV) CORSO DI AGGIORNAMENTO IL DOLORE NELLE PATOLOGIE PIU FREQUENTI Classificazione e Trattamento Segreteria

Dettagli

Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa

Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa A cura della Rete europea per i diritti e i doveri dei pazienti e degli operatori sanitari della Association

Dettagli

Conduttore serata a tema LE REGOLE E IL VALORE POSITIVO DEL NO Presso la scuola dell Infanzia San Pio X - Cesano Maderno Durata 2 ore Partecipanti 50.

Conduttore serata a tema LE REGOLE E IL VALORE POSITIVO DEL NO Presso la scuola dell Infanzia San Pio X - Cesano Maderno Durata 2 ore Partecipanti 50. MUSETTI ROBERTA Informazioni personali Cognome e Nome Musetti Roberta Indirizzo Via Meucci, 41 Seregno 20038 (Mi) Telefono 3333084307-392029 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Esperienze professionali

Dettagli

PERALTA GIUSEPPE, 29, via monte cuccio,90144, Palermo, Italia HOSPICE@VILLASOFIA.IT

PERALTA GIUSEPPE, 29, via monte cuccio,90144, Palermo, Italia HOSPICE@VILLASOFIA.IT F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PERALTA GIUSEPPE, 29, via monte cuccio,90144, Palermo, Italia Telefono 3666274890 0916802091 Fax E-mail HOSPICE@VILLASOFIA.IT

Dettagli

Il diritto al supporto psicologico

Il diritto al supporto psicologico V Giornata nazionale del malato oncologico Roma, 13-16 maggio 2010 Il diritto al supporto psicologico Patrizia Pugliese UOSD Psicologia IFO Il diritto al supporto psicologico: quali presupposti? Dalla

Dettagli

FORMAZIONE PER VOLONTARI settembre - novembre 2015. Programma

FORMAZIONE PER VOLONTARI settembre - novembre 2015. Programma FORMAZIONE PER VOLONTARI settembre - novembre 05 USCIRE PER PRENDERSI CURA DELLE FRAGILITA Modulo formativo Introduzione al volontariato Programma Venerdì 8 settembre Presentazione del corso Lorena Maria

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria Nato a Roma il 08-05-1963 Residente in Roma Email:rmorello@inwind.it Studio in Roma

Dettagli

ELENCO DEGLI ENTI E ORGANIZZAZIONI DI ASSISTENZA SOCIALE E DI VOLONTARIATO PER L APPLICAZIONE DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA

ELENCO DEGLI ENTI E ORGANIZZAZIONI DI ASSISTENZA SOCIALE E DI VOLONTARIATO PER L APPLICAZIONE DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA 1. ASSOCIAZIONE MAREMOSSO Sede Legale:Via Buffalora,3E 25135 BRESCIA C.F. 98095600171 Rappresentante legale: Brescianini Anna Referente operativo: Andrea Vicari tel. 030 3690311 fax 030 3690399 brescianini.anna@cauto.it

Dettagli

Le nuove frontiere dell autonomia: la terapia occupazionale

Le nuove frontiere dell autonomia: la terapia occupazionale I Convegno Nazionale dell Associazione Culturale per la Terapia Occupazionale Onlus A.C.T.O. e del Corso di Laurea di Terapia Occupazionale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università G. d Annunzio

Dettagli

Cognome e nome Voto. DALMAZZONE Patrizio. DANESI Marco. D'ARCANGELIS Luigi 21. DE ANGELIS Andrea. DE ANGELIS Norma 27. DE CARIA Antonio 18

Cognome e nome Voto. DALMAZZONE Patrizio. DANESI Marco. D'ARCANGELIS Luigi 21. DE ANGELIS Andrea. DE ANGELIS Norma 27. DE CARIA Antonio 18 DALMAZZONE Patrizio DANESI Marco D'ARCANGELIS Luigi 21 DE ANGELIS Andrea DE ANGELIS Norma 27 DE CARIA Antonio 18 DE DOMINICIS Isabel 23 DE DONATO Rita DE IACO Serena 20 DE LUCA Francesca Carlotta 18 DE

Dettagli

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso Eliana Ferroni Servizio Epidemiologico Regionale, Veneto Milano, 30 Ottobre 2015 XXXIX Congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Impatto dell intensità e della tempestività di

Dettagli