Rassegna Stampa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna Stampa"

Transcript

1 Rassegna Stampa alternativasostenibile.it 29/08/ CITTADELLASPEZIA.COM 30/08/ CITTADELLASPEZIA.COM 30/08/ CITTADELLASPEZIA.COM 30/08/ gazzettadellaspezia.it 30/08/ gazzettadellaspezia.it 30/08/ gazzettadellaspezia.it 30/08/ genovapost.com 30/08/ lanuovaecologia.it 30/08/ levantenews.it 30/08/ levantenews.it 30/08/ levantenews.it 30/08/ levantenews.it 30/08/ linvitatospeciale.it 30/08/ NAZIONE LA SPEZIA 31/08/ RESTO DEL CARLINO PESARO 31/08/ SECOLO XIX LA SPEZIA 31/08/ SECOLO XIX LA SPEZIA 31/08/ SECOLO XIX LA SPEZIA 31/08/ SECOLO XIX LA SPEZIA 31/08/ SECOLO XIX LA SPEZIA 31/08/ Parco delle Cinque Terre: il ruolo dei Parchi, la tutela dell`ambiente e lo sviluppo di un turismo sostenibile - - Attacco di lupo a Sesta Godano: "Importante per l`ecosistema" - - Torta di riso? C`è, insieme al Trail del Golfo dei Poeti I vendemmiati clivi, terrazze da conoscere Vuoi partecipare alla vendemmia alle Cinque Terre? Le Cinque Terre e la produzione di vino, una storia millenaria Le Cinque Terre e la produzione di vino, una storia millenaria La Liguria si celebra sui sentieri tra mare e monti Il ruolo dei Parchi al centro di un convegno in Liguria Manarola: giovedì 6 convegno sui parchi e il turismo `Santa`: torna il Posidonia Green Festival Monterosso: martedì concerto dell`orchestra Excellence - Levante News Monterosso: mercoledì e giovedì il "Torneo di noci" Il 6 settembre 2018 alle ore 10.00, presso la sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre si terrà un convegno sul "Ruolo dei Parchi, la tutela dell`ambiente e lo sviluppo di un turismo sostenibile" Una giornata nel podere del Fai a Punta Mesco A dorso di mulo da Cagli alle 5 Terre La Pro Loco gestirà il campo di calcio a 5 Monterosso rassegna bandistica traffico rivoluzionato Il Comune cerca operaio part time Rifiuti abbandonati nella zona della stazione Tutti i gironi delle spezzine impegnate nei campionati I

2 Sezione: alternativasostenibile.it Notizia del:29/08/2018 Foglio:1/2 Scopri il nostro modello costruito sull'ottimizzazione. Produrre 29/08/ :55 Ambiente categorie Parco delle Cinque Terre: il ruolo dei Parchi, la tutela dell'ambiente e lo sviluppo di un turismo sostenibile Il 6 settembre 2018 alle ore 10.00, presso la sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre in via Discovolo (Manarola) si terrà un convegno sul "ruolo dei Parchi, la tutela dell'ambiente e lo sviluppo di un turismo sostenibile" Vivere Salute Alimentazione Turismo Sport Cultura Sociale Acquisti Mobilità Attualità Produrre Ambiente Agroalimentare Edilizia Tessile Architettura Economia Energie Rinnovabili Fossili Efficienza Un'occasione di ri essione sul ruolo dei parchi e delle aree protette nella tutela dell'ambiente e dello sviluppo turistico. Questo vuole rappresentare il convegno che il Cai regionale della Liguria, attraverso la propria commissione TAM (Tutela Ambiente Montano), e il Parco 2

3 Sezione: alternativasostenibile.it Notizia del:29/08/2018 Foglio:2/2 nazionale delle Cinque Terre organizzano per il 6 settembre prossimo presso la sede dell'ente a Manarola. Al centro della discussione il grande tema della sostenibilità ovvero come conciliare due concetti talvolta contrastanti, tutela e valorizzazione, nella cornice di quello che nel linguaggio internazionale del marketing viene comunemente de nito come "natural and cultural heritage". Sulla base dei dettami contenute nella CETS, Carta Europea del Turismo Sostenibile a cui molti parchi aderiscono, si proveranno a immaginare sviluppi futuri basati non sulla quantità e il "mordi e fuggi" bensì sulla salvaguardia del territorio, sul recupero dell'identità paesaggistica, rurale ed enogastronomica, su percorsi di crescita della consapevolezza del turista. Su come declinare queste suggestioni in strategie operative si confronteranno, oltre ai soggetti promotori (Vincenzo Resasco e Patrizio sezioni Scarpellini per il Parco nazionale delle Cinque Terre, Laila Ciardelli, Alfredo Gattai e Gianni Carravieri per il Cai), i rappresentanti non solo di tutti i parchi liguri ma anche di due enti "montani" limitro come il parco dell'appennino e quello delle Apuane, sia perché particolarmente frequentati e amati dai soci Cai sia perché costituiscono, insieme al territorio del levante ligure, un grande comprensorio transfrontaliero. Porteranno il loro contributo anche il presidente di Federparchi Liguria Roberto Costa, i sindaci delle Cinque Terre e di Portovenere, la Regione Liguria con l'assessore Stefano Mai e il consigliere Claudio Muzio, l'europarlamentare spezzino Brando Benifei. Chiuderà la giornata la presentazione di alcune buone pratiche territoriali di tutela e valorizzazione, come la coltura della vite (Marzia Raggi), la tradizione dei muretti a secco (Fabrizio Capellini), la rete delle comunità locali (Silvano Zaccone). Risorse Finanziamenti Normativa Testi utili Expo Eventi Corsi e seminari Fiere Workshop Lavoro Offerte di lavoro Formazione Aziende Speciali Case Histories Noi Chi siamo Partners Contatti Etichette Marilisa Romagno autore condividi su 100% recycled digitalizzazione riciclaggio Smart House riciclo inerti Environmental Vision commissione agricoltura del Parlamento europeo urismo ecosostenibile e responsabile decreto Milleproroghe Conto Energia combustibile incendi rifiuti organici Greenpeace Polonia telematica 3

4 Sezione: cittadellaspezia.com Foglio:1/1 LA REDAZIONE PUBBLICITA' Sfoglia brochure Scrivici Contattaci Tutte le notizie Ultimo aggiornamento: Giovedì 30 Agosto - ore Cerca HOME PRIMO PIANO CRONACA ATTUALITÀ POLITICA ECONOMIA CULTURA SPEZIA CALCIO SPORT AGENDA LA SPEZIA SARZANA E VAL DI MAGRA GOLFO DEI POETI CINQUE TERRE E VAL DI VARA LIGURIA LUNIGIANA CALCIO SPEZZINO METEO SENTIMENTI SPEZZINI FOOD & DRINK RUBRICHE BLOG VIDEO FOTO LIBRI CRONACA FACEBOOK TWITTER GOOGLE+ LINKEDIN PINTEREST Attacco di lupo a Sesta Godano: "Importante per l'ecosistema" Ferito un capretto all'interno di un'azienda agricola. Ma del predatore nessuna traccia. A RISCHIO ESTINZIONE Cinque Terre - Val di Vara - I militari delle stazioni carabinieri forestale di Carrodano e Varese Ligure sono intervenuti in località Lovara di Sesta Godano dove la titolare di un azienda agricola aveva segnalato il ferimento di un proprio capretto ad opera di un lupo, o presunto tale, che si era introdotto all interno del recinto dell azienda. Del lupo, naturalmente, non vi era più traccia né l animale aveva lasciato segni del proprio passaggio, segni che sarebbero stati utili anche per monitorare la presenza della specie. Il lupo, infatti, che è animale molto intelligente e con una grande capacità di adattamento e VIDEOGALLERY spostamento, è specie particolarmente protetta che ha rischiato l estinzione e che ha una grande importanza ecologica, riequilibrando la consistenza di altre specie (tra le quali, i cinghiali) ed eliminando le carcasse di animali morti per cause naturali. In Liguria la percentuale di superficie boscata supera il 70%, rendendo il territorio ambiente favorevole alla presenza di ungulati selvatici, i quali, come detto, sono prede naturali del lupo. Questi elementi, uniti all abbandono delle coltivazioni nell entroterra, hanno favorito la ricomparsa, da circa trent anni, del lupo anche in Liguria e nel territorio spezzino. "Sin dalla ricomparsa, il lupo è stato vittima di episodi di bracconaggio, mediante lacci, Chiazza oleosa in mare, l'intervento di bonifica SPIDER-CH45-WEBPORTAL esche avvelenate ed armi da fuoco. Nel 2016, a Maissana, venne rinvenuta una carcassa di lupo con un vistoso segno d arma da fuoco alla mandibola. Tali episodi di bracconaggio, oltre ad essere ovviamente illegali, mettono a rischio la stessa sopravvivenza della specie, in quanto ogni animale del branco ha una sua funzione specifica e, in taluni casi, l uccisione di uno di essi mette a rischio l intero branco, con negative ricadute sull equilibrio ambientale", fanno sapere i carabinieri della Forestale. (foto di repertorio) Giovedì 30 agosto 2018 alle 11:30:38 RIPRODUZIONE RISERVATA HOME SARZANA CRONACA ATTUALITÀ POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT RUBRICHE FOTOGALLERY 4

5 Sezione: cittadellaspezia.com Foglio:1/2 LA REDAZIONE PUBBLICITA' Sfoglia brochure Scrivici Contattaci Tutte le notizie Ultimo aggiornamento: Giovedì 30 Agosto - ore Cerca HOME PRIMO PIANO CRONACA ATTUALITÀ POLITICA ECONOMIA CULTURA SPEZIA CALCIO SPORT AGENDA LA SPEZIA SARZANA E VAL DI MAGRA GOLFO DEI POETI CINQUE TERRE E VAL DI VARA LIGURIA LUNIGIANA CALCIO SPEZZINO METEO SENTIMENTI SPEZZINI FOOD & DRINK RUBRICHE BLOG VIDEO FOTO LIBRI SPORT FACEBOOK TWITTER GOOGLE+ LINKEDIN PINTEREST Torta di riso? C'è, insieme al Trail del Golfo dei Poeti La corsa sui sentieri spezzini tocca Riccò del Golfo per un gemellaggio culinario. Si torna all'antica Cacinagora, dove la storia delle Cinque Terre ebbe inizio. UNA MARATONA IN PARADISO Cinque Terre - Val di Vara - La storia delle Cinque Terre inizia probabilmente lì, sulle alture sopra Riomaggiore. In località Cacinagora passa un sentiero che potrebbe essere stato percorso da un paio di millenni. La suggestione con la storia antica poi è completa visto che oggi ci passa una maratona, quella della corsa lunga del Trail Golfo dei Poeti Cinque Terre. Quest'anno siamo all'ottava edizione per una manifestazione che, nel suo genere, è stata una delle prima in Italia. E' da tre anni che si passa anche da Cacinagora, da quando quelli dell'asd Golfo dei Poeti hanno ripulito il percorso che era stato dimenticato per qualche tempo. Adesso il Cai VIDEOGALLERY potrebbe inserirlo all'interno delle sue cartine, in modo che non siano solo i piedi dei corridori a segnarlo ma anche quello degli escursionisti che da quelle parti passano a migliaia. In ogni caso il via del trail è stabilito al 9 settembre di buona mattina, ore Mantenuta la collaborazione e il passaggio all'interno del territorio comunale di Riccò del Golfo che quest'anno coglierà l'occasione per promuovere il proprio progetto delle Torte di Riso di Riccò, regalando anche i libri che hanno stampato in merito ai 40 premiati. Le gare competitive saranno due: percorso breve di 20km e percorso lungo da 43.8km. Infine percorso non competitivo aperto a tutti di 11.5km. Chiazza oleosa in mare, l'intervento di bonifica Sabato 8 settembre ci saranno diversi appuntamenti collaterali. Il sabato del Trail sarà una manifestazione che interesserà tutti i runners, sia gli iscritti al trail che i non iscritti. In programma intenso che prevede come piatto forte la conferenza "Alimentazione e integrazione per le gare di trail endurance" del dottor Paolo Carta e del collega Alessio Paggi. I due relatori sono entrambi esperti in nutrizione sportiva, hanno conseguito il master sanis biennale (scuola alimentazione nutrizione integrazione sportiva), hanno conseguito il certificato ISSN (International society of sport nutrition) e seguono diversi atleti di varie discipline sia di endurance che di squadra. Sarà possibile provare scarpe gratuitamente da trail della Hoka One. La Farmacia Santabarbara della Spezia eseguirà test specifici attitudinali e consegnerà campioni. Sarà presente il Birrificio del Golfo con le sue splendide birre artigianali. E, ancora, il comune con la torta di riso di Riccò che si potrà degustare gratuitamente. Sarà inoltre presente lo stand di Evolution Sport, sponsor tecnico della manifestazione. FOTOGALLERY 5

6 Sezione: cittadellaspezia.com Foglio:2/2 Giovedì 30 agosto 2018 alle 11:20:56 A.BO. RIPRODUZIONE RISERVATA HOME SARZANA CRONACA ATTUALITÀ POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT RUBRICHE Fiamme notturne, incendio ai Buggi FOTOGALLERY Le Azzurre del basket arrivano alla Spezia VIDEOGALLERY L'ultimo saluto ad Antonello Pischedda 6

7 Sezione: cittadellaspezia.com Foglio:1/1 LA REDAZIONE PUBBLICITA' Sfoglia brochure Scrivici Contattaci Tutte le notizie Ultimo aggiornamento: Giovedì 30 Agosto - ore Cerca HOME PRIMO PIANO CRONACA ATTUALITÀ POLITICA ECONOMIA CULTURA SPEZIA CALCIO SPORT AGENDA LA SPEZIA SARZANA E VAL DI MAGRA GOLFO DEI POETI CINQUE TERRE E VAL DI VARA LIGURIA LUNIGIANA CALCIO SPEZZINO METEO SENTIMENTI SPEZZINI FOOD & DRINK RUBRICHE BLOG VIDEO FOTO LIBRI ECONOMIA FACEBOOK TWITTER GOOGLE+ LINKEDIN PINTEREST I vendemmiati clivi, terrazze da conoscere Lettura di versi nel paesaggio del vino. Sabato 8 settembre alle 15, percorso naturalistico poetico da Manarola a Corniglia. PROFUMO D'UVA Cinque Terre - Val di Vara - Percorso escursionistico letterario dedicato al vino e alla natura del territorio, attraverso uno dei tratti terrazzati a vite meglio conservati delle Cinque Terre. Focus su fauna e flora locale e racconti itineranti. Durata tre ore circa, difficoltà escursionistica. Si consigliano calzature idonee (scarpe da trekking o da ginnastica). Luogo di ritrovo di fronte punto Info Point Parco, Stazione di Manarola, partenza dal borgo di Manarola con bus del Parco in direzione Volastra. Escursione fino a Corniglia. Conducono i percorsi Carlo Torricelli Naturalista e Cristina Currarini esperta, entrambe di Monterosso. VIDEOGALLERY La partecipazione ai percorsi è gratuita, su prenotazione* (max 25 partecipanti), esclusivamente per i possessori delle Cinque Terre Card, (Cinque Terre Trekking Card e Cinque Terre Card Treno MS), che consente la fruizione dei servizi turistici e di trasporto interno al parco. Le Cinque Terre Card sono acquistabili presso gli Info Point del Parco, nelle stazioni ferroviarie delle Cinque Terre, compresi La Spezia e Levanto o online al link La programmazione potrebbe subire delle variazioni a seconda dello stato di percorribilità dei sentieri o in caso di avverse condizioni metereologiche. Il calendario potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo o alle esigenze dell'organizzazione. comunicazione@parconazionale5terre.itinfo line: Chiazza oleosa in mare, l'intervento di bonifica Mercoledì 29 agosto 2018 alle 11:26:14 RIPRODUZIONE RISERVATA HOME SARZANA CRONACA ATTUALITÀ POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT RUBRICHE FOTOGALLERY 7

8 Sezione: gazzettadellaspezia.it Foglio:1/2 Informiamo GAZZETTA DELLA che SPEZIA in questo sito REDAZIONE sono utilizzati "cookies CONTATTI di sessione" PUBBLICITÀ necessari per INSERZIONI ottimizzare ED ANNUNCI la navigazione, LAVORA ma anche CON NOI "cookies LOGIN di analisi" per REGISTRATI elaborare statistiche e "cookies di terze parti".puoi CERCA... avere maggiori dettagli e bloccare l uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa. Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all uso dei suddetti cookies. OK Leggi informativa HOME CRONACA POLITICA SANITÀ AMBIENTE ECONOMIA CULTURA COMUNICATI AGENDA AC SPEZIA SPORT MAGAZINE PROMO Provincia della Spezia Golfo della Spezia Val di Magra Val di Vara Cinque Terre Riviera Lunigiana Ameglia Arcola Beverino Bolano Bonassola Borghetto Brugnato Calice Carro Carrodano Castelnuovo Deiva Marina Follo Framura La Spezia Lerici Levanto Luni Maissana Monterosso Pignone Porto Venere Riccò Riomaggiore Rocchetta S. Stefano Sarzana Sesta G. Varese L. Vernazza Vezzano L. Zignago Vuoi partecipare alla vendemmia alle Cinque Terre? Grazie all'associazione Per Tramonti ONLUS è possibile. Martedì, 28 Agosto :16 Tweet

9 Sezione: gazzettadellaspezia.it Foglio:2/2 (Riomaggiore, 28 Agosto 2018) - Sei anni fa l'associazione Per Tramonti ONLUS ha avviato il progetto per piantare nuovi vigneti sui terreni abbandonati. Alcuni proprietari che non potevano più occuparsene, li hanno ceduti in comodato gratuito all'associazione. Il progetto si chiama T.R.A. MONTI Terre Restituite all'agricoltura. Chi vuole partecipare come volontario/a alla vendemmia, che si svolgerà MERCOLEDI' 29 AGOSTO, può scrivere per ricevere maggiori informazioni a: Questo indirizzo è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. comunicando la propria disponibilità insieme ai seguenti dati: Nome Cognome, luogo e data di nascita oppure è possibile telefonare al Autore Parco Nazionale delle Cinque Terre Vota questo articolo (0 Voti) dimensione font Stampa Tweet Categoria Comunicati Ambiente Parco Nazionale delle Cinque Terre Via Discovolo snc c/o Stazione Manarola Riomaggiore Tel. 0187/ Fax 0187/ info@parconazionale5terre.it pec@pec.parconazionale5terre.it protocollo@parconazionale5terre.it Ultimi da Parco Nazionale delle Cinque Terre Le Cinque Terre e la produzione di vino, una storia Mercoledì, 29 Agosto :57 comunicati-ambiente Conclusi i campi di Legambiente #apiediconlatesta nel Parco Nazionale delle Giovedì, 23 Agosto :16 comunicati-ambiente Continua lettura nella stessa categoria: «Conclusi i campi di Legambiente #apiediconlatesta nel Parco Nazionale delle Cinque Terre Le Cinque Terre e la produzione di vino, una storia millenaria» Lascia un commento Messaggio * scrivi il tuo messaggio qui... In un contesto unico, reso ancora più affascinante dai terrazzamenti. Leggi tutto Parco Nazionale delle Cinque Terre 36 volontari per un mese hanno vissuto il territorio del Parco, hanno raccolto 750 questionari tra i frequentatori della rete sentieristica e hanno ripulito dai rifiuti marine e spiagge. Leggi tutto Parco Nazionale delle Cinque Terre 9

10 Sezione: gazzettadellaspezia.it Foglio:1/2 Informiamo GAZZETTA DELLA che SPEZIA in questo sito REDAZIONE sono utilizzati "cookies CONTATTI di sessione" PUBBLICITÀ necessari per INSERZIONI ottimizzare ED ANNUNCI la navigazione, LAVORA ma anche CON NOI "cookies LOGIN di analisi" per REGISTRATI elaborare statistiche e "cookies di terze parti".puoi CERCA... avere maggiori dettagli e bloccare l uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa. Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all uso dei suddetti cookies. OK Leggi informativa HOME CRONACA POLITICA SANITÀ AMBIENTE ECONOMIA CULTURA COMUNICATI AGENDA AC SPEZIA SPORT MAGAZINE PROMO Provincia della Spezia Golfo della Spezia Val di Magra Val di Vara Cinque Terre Riviera Lunigiana Ameglia Arcola Beverino Bolano Bonassola Borghetto Brugnato Calice Carro Carrodano Castelnuovo Deiva Marina Follo Framura La Spezia Lerici Levanto Luni Maissana Monterosso Pignone Porto Venere Riccò Riomaggiore Rocchetta S. Stefano Sarzana Sesta G. Varese L. Vernazza Vezzano L. Zignago Le Cinque Terre e la produzione di vino, una storia millenaria In un contesto unico, reso ancora più affascinante dai terrazzamenti. Mercoledì, 29 Agosto : Tweet 10

11 Sezione: gazzettadellaspezia.it Foglio:2/2 Il paesaggio delle Cinque Terre è opera dell'uomo, che ne è stato insieme architetto e operaio. Chi ha costruito i primi terrazzamenti, parecchi secoli fa, non era consapevole di segnare il destino di così tante generazioni future e della loro terra. Dal suo operare ha preso forma un paesaggio unico, che è l'essenza delle Cinque Terre e che, inconsapevolmente, ha donato ad un territorio un fascino tale da sedurre ogni visitatore. L'origine della viticultura alle Cinque Terre è avvolta nel mistero. Numerose ipotesi, non documentate storicamente, vogliono fissare l'inizio della coltivazione già in epoca romana, in realtà le prime fonti documentate risalgono dopo l'anno Mille. Ad alimentare la costruzione di terrazzamenti adibiti a coltura fu l'influsso delle signorie locali e dei monaci benedettini insediati sull'isola del Tino. Lo sviluppo concreto della produzione e vendita di vino si ebbe intorno al 1200 quando la Vernaccia, lo Sciacchetrà dell'epoca, inziò ad essere esportato anche al di fuori della Repubblica di Genova. A seguire la storia della viticultura, in questo territorio così difficile, ha goduto di una costante crescita nonostante alcuni periodi di grandi crisi, in particolare durante il 1700, fino ad arrivare ai giorni nostri quando, nel 1973, è stata riconosciuta la Denominazione di Origine Controllata alla produzione vitivinicola, frutto di tante fatiche: il Cinque Terre DOC, vino bianco secco da tavola, e il Cinque Terre Sciacchetrà DOC, il prezioso vino passito. Grazie all'istituzione dell'ente Parco è stato possibile osservare una lenta ma graduale ripresa della coltivazione e della conseguente produzione vinicola. Presto in distribuzione nei centri visita e presso le strutture aderenti al Marchio di Qualita Ambientale - CETS materiale informativo con elenco dei produttori (potete scaricarlo qui sotto). Download allegati: produttori-vino-cinque-terre.pdf (7 Scaricamenti) Autore Parco Nazionale delle Cinque Terre Vota questo articolo (0 Voti) dimensione font Stampa Tweet Categoria Comunicati Ambiente Parco Nazionale delle Cinque Terre Via Discovolo snc c/o Stazione Manarola Riomaggiore Tel. 0187/ Fax 0187/ info@parconazionale5terre.it pec@pec.parconazionale5terre.it protocollo@parconazionale5terre.it Ultimi da Parco Nazionale delle Cinque Terre Vuoi partecipare alla vendemmia alle Cinque Terre? Martedì, 28 Agosto :16 comunicati-ambiente Grazie all'associazione Per Tramonti ONLUS è possibile. Leggi tutto Conclusi i campi di Legambiente #apiediconlatesta nel Parco Nazionale delle Giovedì, 23 Agosto :16 comunicati-ambiente 36 volontari per un mese hanno vissuto il territorio del Parco, hanno raccolto 750 questionari tra i 11

12 Sezione: gazzettadellaspezia.it Foglio:1/2 Informiamo GAZZETTA DELLA che SPEZIA in questo sito REDAZIONE sono utilizzati "cookies CONTATTI di sessione" PUBBLICITÀ necessari per INSERZIONI ottimizzare ED ANNUNCI la navigazione, LAVORA ma anche CON NOI "cookies LOGIN di analisi" per REGISTRATI elaborare statistiche e "cookies di terze parti".puoi CERCA... avere maggiori dettagli e bloccare l uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa. Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all uso dei suddetti cookies. OK Leggi informativa HOME CRONACA POLITICA SANITÀ AMBIENTE ECONOMIA CULTURA COMUNICATI AGENDA AC SPEZIA SPORT MAGAZINE PROMO Provincia della Spezia Golfo della Spezia Val di Magra Val di Vara Cinque Terre Riviera Lunigiana Ameglia Arcola Beverino Bolano Bonassola Borghetto Brugnato Calice Carro Carrodano Castelnuovo Deiva Marina Follo Framura La Spezia Lerici Levanto Luni Maissana Monterosso Pignone Porto Venere Riccò Riomaggiore Rocchetta S. Stefano Sarzana Sesta G. Varese L. Vernazza Vezzano L. Zignago Le Cinque Terre e la produzione di vino, una storia millenaria In un contesto unico, reso ancora più affascinante dai terrazzamenti. Mercoledì, 29 Agosto : Tweet 12

13 Sezione: gazzettadellaspezia.it Foglio:2/2 Il paesaggio delle Cinque Terre è opera dell'uomo, che ne è stato insieme architetto e operaio. Chi ha costruito i primi terrazzamenti, parecchi secoli fa, non era consapevole di segnare il destino di così tante generazioni future e della loro terra. Dal suo operare ha preso forma un paesaggio unico, che è l'essenza delle Cinque Terre e che, inconsapevolmente, ha donato ad un territorio un fascino tale da sedurre ogni visitatore. L'origine della viticultura alle Cinque Terre è avvolta nel mistero. Numerose ipotesi, non documentate storicamente, vogliono fissare l'inizio della coltivazione già in epoca romana, in realtà le prime fonti documentate risalgono dopo l'anno Mille. Ad alimentare la costruzione di terrazzamenti adibiti a coltura fu l'influsso delle signorie locali e dei monaci benedettini insediati sull'isola del Tino. Lo sviluppo concreto della produzione e vendita di vino si ebbe intorno al 1200 quando la Vernaccia, lo Sciacchetrà dell'epoca, inziò ad essere esportato anche al di fuori della Repubblica di Genova. A seguire la storia della viticultura, in questo territorio così difficile, ha goduto di una costante crescita nonostante alcuni periodi di grandi crisi, in particolare durante il 1700, fino ad arrivare ai giorni nostri quando, nel 1973, è stata riconosciuta la Denominazione di Origine Controllata alla produzione vitivinicola, frutto di tante fatiche: il Cinque Terre DOC, vino bianco secco da tavola, e il Cinque Terre Sciacchetrà DOC, il prezioso vino passito. Grazie all'istituzione dell'ente Parco è stato possibile osservare una lenta ma graduale ripresa della coltivazione e della conseguente produzione vinicola. Presto in distribuzione nei centri visita e presso le strutture aderenti al Marchio di Qualita Ambientale - CETS materiale informativo con elenco dei produttori (potete scaricarlo qui sotto). Download allegati: produttori-vino-cinque-terre.pdf (7 Scaricamenti) Autore Parco Nazionale delle Cinque Terre Vota questo articolo (0 Voti) dimensione font Stampa Tweet Categoria Comunicati Ambiente Parco Nazionale delle Cinque Terre Via Discovolo snc c/o Stazione Manarola Riomaggiore Tel. 0187/ Fax 0187/ info@parconazionale5terre.it pec@pec.parconazionale5terre.it protocollo@parconazionale5terre.it Ultimi da Parco Nazionale delle Cinque Terre Vuoi partecipare alla vendemmia alle Cinque Terre? Martedì, 28 Agosto :16 comunicati-ambiente Grazie all'associazione Per Tramonti ONLUS è possibile. Leggi tutto Conclusi i campi di Legambiente #apiediconlatesta nel Parco Nazionale delle Giovedì, 23 Agosto :16 comunicati-ambiente 36 volontari per un mese hanno vissuto il territorio del Parco, hanno raccolto 750 questionari tra i 13

14 Sezione: genovapost.com Foglio:1/1 LA REDAZIONE PUBBLICITA' Sfoglia brochure Richiedi contatto Scrivici ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE DEL 30 AGOSTO 2018 Tutte le notizie HOME PRIMO PIANO CRONACA POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT GENOA SAMPDORIA Cerca GENOVA PONENTE CENTRO LEVANTE SAMPIERDARENA VAL POLCEVERA VAL BISAGNO LIGURIA ALTRE CALCIO ALTRI SPORT RUBRICHE FOTOGALLERY VIDEOGALLERY METEO CRONACA FACEBOOK TWITTER GOOGLE+ LINKEDIN PINTEREST La Liguria si celebra sui sentieri tra mare e monti Liguria - Il prossimo 30 settembre sarà la "Giornata dei Sentieri Liguri" (Ligurian Trails Day). Grazie ad un accordo operativo fra Regione Liguria, Federparchi, gli Enti Parco, il CAI, la FIE, AIGAE, la REL (Rete Escursionistica Ligure) si terrà una intera giornata di escursioni guidate nelle aree più belle ed interessanti della Liguria, da quelle più prossime al mare a quelle di montagna in Appennino ed Alpi Liguri. Fulcro delle iniziative saranno i due percorsi che attraversano longitudinalmente la Liguria, l'alta Via dei Monti Liguri (AVML) che corre per oltre 400 km. lungo i crinali fra versante tirrenico e versante padano ed il Sentiero Liguria, parallelo ad essa lungo un itinerario più prossimo al mare, ma anche tutti quei percorsi di collegamento che congiungono trasversalmente l'area tirrenica e quella padana e le mete più belle dei Parchi, fra mare e monti. VIDEOGALLERY L'iniziativa sarà carattarizzata da numerose escursioni esperienziali: escursionismo non solo per il piacere di camminare ma anche occasione di conoscenza delle tante ed interessanti peculiarità delle aree protette liguri. Si farà educazione ambientale negli angoli più segreti della biodiversità regionale, si andranno a conoscere testimonianze storiche ed architettoniche, saperi e sapori locali, attività produttive tradizionali del territorio, ma si svolgeranno anche attività pratiche come gli aspetti tecnici della manutenzione di un sentiero e si svolgeranno, dedicate particolarmente ai giovani, attività culturali che vedranno impegnati, oltre alle guide ambientali, in prima persona anche i gestori dei rifugi che nei Parchi e lungo gli itinerari più interessanti danno ospitalità tutto l'anno agli escursionisti. Mercoledì 29 agosto 2018 alle 19:15:32 REDAZIONE RIPRODUZIONE RISERVATA HOME PRIMO PIANO CRONACA POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT GENOA SAMPDORIA Crollo di Ponte Morandi, ecco le immagini inedite girate dalla Scientifica subito dopo la tragedia VIDEOGALLERY Ponte morandi, all'alba del crollo code e rallentamenti sulla rete genovese 14

15 Sezione: lanuovaecologia.it Foglio:1/2 Home Abbonamenti Chi siamo Comunicazione Formazione Privacy & Policy Pubblicità Contatti Le riviste Il ruolo dei Parchi al centro di un convegno in Liguria SFOGLIA IL MENSILE Se ne parlerà il 6 settembre nella sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre a Manarola. Come la salvaguardia del territorio deve prevalere sul modello "mordi e fuggi" SFOGLIA IL BIMESTRALE PUBBLICATO IL: 29/08/2018 Tweet Tweet Il 6 settembre alle nella sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre, in via Discovolo a Manarola, si terrà un convegno sul Ruolo dei Parchi, la tutela dell ambiente e lo sviluppo di un turismo sostenibile. Il dibattito è organizzato dal Cai regionale della Liguria, attraverso la propria commissione TAM (Tutela Ambiente Montano), e dal Parco nazionale delle Cinque Terre. Al centro della discussione il grande tema della sostenibilità, Parole ACQUA AGRICOLTURA ANIMALI AREE PROTETTE BICICLETTA BIODIVERSITÀ CAMBIAMENTI CLIMATICI 15

16 Sezione: lanuovaecologia.it Foglio:2/2 ovvero come conciliare due concetti talvolta contrastanti, tutela e valorizzazione, nella cornice di quello che nel linguaggio internazionale del marketing viene comunemente definito come natural and cultural heritage. Sulla base della CETS, la Carta Europea del Turismo Sostenibile a cui molti parchi aderiscono, si proveranno a immaginare sviluppi futuri basati non sulla quantità e il mordi e fuggi bensì sulla salvaguardia del territorio, sul recupero dell identità paesaggistica, rurale ed enogastronomica, su percorsi di crescita della consapevolezza del turista. Tra gli ospiti che interverranno Vincenzo Resasco e Patrizio Scarpellini per il Parco nazionale delle Cinque Terre, Laila Ciardelli, Alfredo Gattai e Gianni Carravieri per il Cai), i rappresentanti di tutti i parchi liguri, del parco dell Appennino e parco delle Apuane. Saranno presenti anche il presidente di Federparchi Liguria Roberto Costa, i sindaci delle Cinque Terre e di Portovenere, la Regione Liguria con l assessore Stefano Mai e il consigliere Claudio Muzio, l europarlamentare spezzino Brando Benifei. In chiusura di lavori verranno presentate alcune buone pratiche di tutela e valorizzazione del territorio ligure come la coltura della vite, la tradizione dei muretti a secco e la rete che tiene unite le comunità locali. CITTÀ CLIMA CONSUMO DI SUOLO COP21 DIRITTI UMANI ECOMAFIA ECONOMIA CIRCOLARE ECONOMIA CIVILE ECOREATI ENERGIA FORESTE GOLETTA VERDE INQUINAMENTO MARE MARINE LITTER MIGRANTI MIGRAZIONI MOBILITÀ MOBILITÀ SOSTENIBILE NUCLEARE PARCHI PARIGI PETROLIO PLASTICA REFERENDUM RICICLO RIFIUTI RINNOVABILI ROMA SISMA SMOG SPECIALE COP21 STOPTRIVELLE TERREMOTO TIMELINE 2015 TRIVELLE TURISMO EVENTI Seguiteci sui nostri social Autore: redazione La testata è nata nel 1978 con il nome di Ecologia (diventerà La Nuova Ecologia l anno successivo) insieme ai primi gruppi ambientalisti Vedi qui la voce sulla Wikipedia Twitter Facebook Convividi sui Social: LASCIA UN COMMENTO 16

17 Sezione: levantenews.it Foglio:1/1 "Il sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze e in alcuni casi per inviare messaggi pubblicitari. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o proseguendo la navigazione, ne acconsenti l\u2019uso. Per saperne di pi\u00f9 o negare il consenso consulta l'informativa." Informazioni HOME AMMINISTRAZIONI CRONACA AGENDA SPORT SPETTACOLI SCUOLA LAVORO Webcam Meteo Search Golfo Paradiso Santa e Portofino Rapallo e Zoagli Chiavari e Carasco Lavagna e Cogorno Sestri e Val Petronio Cinque Terre Entroterra Val di Vara Home AGENDA Manarola: giovedì 6 convegno sui parchi e il turismo Manarola: giovedì 6 convegno sui parchi e il turismo 29 Ago 2018 Dall ufficio comunicazione del Parco delle Cinque Terre riceviamo e pubblichiamo Il 6 settembre 2018 alle ore 10.00, presso la sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre in via Discovolo a Manarola, si terrà un convegno sul ruolo dei Parchi, la tutela dell ambiente e lo sviluppo di un turismo sostenibile. Un occasione di riflessione sul ruolo dei parchi e delle aree protette nella tutela dell ambiente e dello sviluppo turistico. Questo vuole rappresentare il convegno che il Cai regionale della Liguria, attraverso la propria commissione TAM (Tutela Ambiente Montano), e il Parco nazionale delle Cinque Terre organizzano per il 6 settembre prossimo presso la sede dell ente a Manarola. No Banner to display Al centro della discussione il grande tema della sostenibilità ovvero come conciliare due concetti talvolta contrastanti, tutela e valorizzazione, nella cornice di quello che nel linguaggio internazionale del marketing viene comunemente definito come natural and cultural heritage. Sulla base dei dettami contenute nella CETS, Carta Europea del Turismo Sostenibile a cui molti parchi aderiscono, si proveranno a immaginare sviluppi futuri basati non sulla quantità e il mordi e fuggi bensì sulla salvaguardia del territorio, sul recupero dell identità paesaggistica, rurale ed enogastronomica, su percorsi di crescita della consapevolezza del turista. Su come declinare queste suggestioni in strategie operative si confronteranno, oltre ai soggetti promotori (Vincenzo Resasco e Patrizio Scarpellini per il Parco nazionale delle Cinque Terre, Laila Ciardelli, Alfredo Gattai e Gianni Carravieri per il Cai), i rappresentanti non solo di tutti i parchi liguri ma anche di due enti montani limitrofi come il parco dell Appennino e quello delle Apuane, sia perché particolarmente frequentati e amati dai soci Cai sia perché costituiscono, insieme al territorio del levante ligure, un grande comprensorio transfrontaliero Porteranno il loro contributo anche il presidente di Federparchi Liguria Roberto Costa, i sindaci delle Cinque Terre e di Portovenere, la Regione Liguria con l assessore Stefano Mai e il consigliere Claudio Muzio, l europarlamentare spezzino Brando Benifei. Chiuderà la giornata la presentazione di alcune buone pratiche territoriali di tutela e valorizzazione, come la coltura della vite (Marzia Raggi), la tradizione dei muretti a secco (Fabrizio Capellini), la rete delle comunità locali (Silvano Zaccone). Ti potrebbero interessare anche: 17

18 Sezione: levantenews.it Foglio:1/2 "Il sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze e in alcuni casi per inviare messaggi pubblicitari. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o proseguendo la navigazione, ne acconsenti l\u2019uso. Per saperne di pi\u00f9 o negare il consenso consulta l'informativa." Informazioni HOME AMMINISTRAZIONI CRONACA AGENDA SPORT SPETTACOLI SCUOLA LAVORO Webcam Meteo Search Golfo Paradiso Santa e Portofino Rapallo e Zoagli Chiavari e Carasco Lavagna e Cogorno Sestri e Val Petronio Cinque Terre Entroterra Val di Vara Home AGENDA Santa : torna il Posidonia Green Festival Santa : torna il Posidonia Green Festival 29 Ago 2018 Dall ufficio stampa del Posidonia Green Festival riceviamo e pubblichiamo Tre giorni di dibattito, musica, fotografia, artigianato, streetfood, spettacolo, cinema, attività per bambini e molto altro a tema mare e sostenibilità. Usiamo l arte per parlare di ambiente marino e diffondere una cultura ecosostenibile. È questo il motto del Posidonia Green Festival, un evento internazionale di cultura, spettacolo, ambiente e sostenibilità che torna il prossimo weekend per la quarta edizione a Santa Margherita Ligure. Un evento ormai consolidato che unisce musica, mostre, spettacoli e divertimento alla divulgazione ambientale con incontri, dibattiti e conferenze a cui partecipano esperti provenienti da tutto il mondo. No Banner to display Tema portante di quest anno sarà legato ai cambiamenti climaticie tutto ciò che vi è collegato, a cominciare dai progetti avviati dalle Aree protette per mitigarli come gli Interreg TrigEau a cui sarà dedicato un tavolo di coprogettazione venerdì mattina e MPA-ADAPT. Quest ultimo sarà invece al centro della conferenza di venerdì 31 agosto alle 21 dal titolo Come comunicare il cambio climatico? Adattamento, resilienza e mitigazione dopo gli accordi di Parigi. Balenee delfini, ma anche squali, saranno, invece, protagonisti della seconda serata, sabato 1 settembre alle 21, con l incontro I Signori dei Mari: alla scoperta dei Cetacei del Mar Ligure in collaborazione con Istituto Thetys e Whale Watch Genova. A fare da cornice all evento un incredibile mostra fotografica di Tethys che sarà inaugurata venerdì alle 19. Anche il cinema sarà in parte dedicato ai cetacei con A Plastic Whale, un documentario che ci racconta attraverso gli occhi di questi mammiferi marini il problema della plastica negli oceani, in collaborazione con Clorofilla Film Festival che collabora con il Posidonia Green da ormai 10 anni Venerdì, invece, sarà proiettato Given the Movie, la storia di una coppia di surfisti, marito e moglie, alla ricerca dell onda perfetta in giro per il mondo con i propri figli. Non mancherà la grande musica. Cominciando venerdì alle 20 con il concerto di Ginger Bender, due chitarre al femminile, loop station, due voci che si moltiplicano e si intrecciano creando un ponte tra musiche del passato e un presente funky, groovy ed elettronico. Sabato doppio concerto: alle Giulio Capurso, chitarra jazz a doppio manico tra groove e virtuosisimi, e alle 20 l inarrestabile one-man-band Porca Pizza con il suo mix di musica, arte e intrattenimento. L artista suona strumenti che si è autocostruito utilizzando materiali di riciclo e oggetti di uso quotidiano che niente hanno a che vedere con la musica almeno apparentemente. Sempre la musica chiuderà il festival con il concerto duo chitarristico 21 strings (Capurso Papia Duo), una fusione tra soul, jazz e brasilian-jazz con una chitarra a 7 corde e una doppio manico, un sound che esce dai canoni classici del duo di chitarre. Per i più piccoli molti i laboratori, gli spettacoli, le performancee gli appuntamenti creativi a cura del Labter del Parco Portofino, Beach CleanUp con Surfrider Fundation Europe e altri. Tra questi, lo spettacolo di burattini Il baraccoe la presentazione del libro Rino e il viaggio intorno a casadi 18

19 Sezione: levantenews.it Foglio:2/2 Annamaria Giannetto Pini, ambientato nelle Cinque Terre, che si terranno domenica rispettivamente alle 16 e alle 17 di domenica. E poi yoga, fotografia,sambae capoeira, degustazionidi prodotti tipici e naturalmente buon cibo. Street foode rivisitazione della cucina ligure ma anche pesce sostenibile con prodotti a basso impatto ambientale. Il tutto tra i banchi dell ecofiera che, come ogni anno, offrirà ai visitatori prodotti sostenibili, di artigianato, originali e realizzati con materiali di recupero sempre in linea con la filosofia del Posidonia Green: divertimento e spettacolo per promuove la sostenibilità ambientale

20 Sezione: levantenews.it Foglio:1/1 "Il sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze e in alcuni casi per inviare messaggi pubblicitari. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o proseguendo la navigazione, ne acconsenti l\u2019uso. Per saperne di pi\u00f9 o negare il consenso consulta l'informativa." Informazioni HOME AMMINISTRAZIONI CRONACA AGENDA SPORT SPETTACOLI SCUOLA LAVORO Webcam Meteo Search Golfo Paradiso Santa e Portofino Rapallo e Zoagli Chiavari e Carasco Lavagna e Cogorno Sestri e Val Petronio Cinque Terre Entroterra Val di Vara Home Cinque Terre Monterosso: martedì concerto dell Orchestra Excellence Monterosso: martedì concerto dell Orchestra Excellence 29 Ago 2018 Dall ufficio comunicazione del Parco delle Cinque Terre riceviamo e pubblichiamo Martedì 4 settembre, alle 21.15, nell incantevole scenario del Molo dei Pescatori di Monterosso l Orchestra Excellence, formata da giovani musicisti provenienti da tutto il mondo sotto la direzione di Gianluca Marcianò, proporrà insieme al bandoneonista Mario Stefano Pietrodarchi un concerto dedicato alle più celebri composizioni di Piazzolla, Morricone e Piovani. Orchestra Excellence Fondata dal violista Maxim A. Novikov e dal direttore d orchestra Gianluca Marcianò, è un nuovo concetto orchestrale che offre ai musicisti emergenti di tutto il mondo l opportunità di riunirsi e fare musica in modo collaborativo, esprimendo le proprie idee, proponendo programmi, esibendosi come solisti o in ensemble, e di farsi mentori per i giovanissimi, al fine di alimentare il loro senso di responsabilità. No Banner to display Gianluca Marcianò La sua carriera, dal debutto nel 2007 presso l Opera Nazionale della Croazia, ha raggiunto dimensioni internazionali. Marcianò ha forti legami con i teatri di Oviedo, Minsk, Tbilisi e Yerevan, e con il Regno Unito: English National Opera, Grange Park Opera, Longborough Opera e English Chamber Opera. È direttore del Teatro Nazionale della Serbia e direttore artistico dell Al Bustan Festival di Beirut. Mario Stefano Pietrodarchi. Intraprende lo studio della fisarmonica e del bandoneon con Claudio Calista e successivamente con Cesare Chiacchiaretta, diplomandosi con lode presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Vincitore di numerosi concorsi internazionali, ha un attività concertistica e mediatica a livello internazionale. Prossimi appuntamenti: Sabato 15 settembre 21.15, Soviore (Monterosso al Mare) Santuario Nostra Signora di Soviore Cristel de Meulder Jan Van Mol Concerto per soprano barocco e organo Musiche di Sweelinck, Mozart, Kuchar, Terziani Ingresso libero Info: comunicazione@parconazionale5terre.it ass.cesarfranck@libero.it facebook: Festival Internazionale di Musica Cinque Terre Ti potrebbero interessare anche: 20

21 Sezione: levantenews.it Foglio:1/1 "Il sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze e in alcuni casi per inviare messaggi pubblicitari. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o proseguendo la navigazione, ne acconsenti l\u2019uso. Per saperne di pi\u00f9 o negare il consenso consulta l'informativa." Informazioni HOME AMMINISTRAZIONI CRONACA AGENDA SPORT SPETTACOLI SCUOLA LAVORO Webcam Meteo Search Golfo Paradiso Santa e Portofino Rapallo e Zoagli Chiavari e Carasco Lavagna e Cogorno Sestri e Val Petronio Cinque Terre Entroterra Val di Vara Home AGENDA Monterosso: mercoledì e giovedì il Torneo di noci Monterosso: mercoledì e giovedì il Torneo di noci 29 Ago 2018 Dall ufficio comunicazione del Parco delle Cinque Terre riceviamo e pubblichiamo Comincia il 5 settembre alle 21.00, in piazza Garibaldi, a Monterosso, l appuntamento con il Torneo di Noci. Si tratta di un gioco tradizionale che si svolge la prima settimana di settembre. Si concluderà giovedì 6 nel centro storico. Una bella occasione per far rivivere le emozioni di un tempo, per tornare tutti un po bambini, e per dimostrare, a chi bambino lo è davvero, come sia possibile divertirsi con le cose più semplici e povere che ci circondano. No Banner to display Mercoledì 5 settembre: torneo dei bambini 4 19 anni Giovedì 6 settembre: torneo dei grandi dai 19 anni Le regole del gioco Scopo del gioco: conquistare il maggior numero di noci possibile. Come? Lanciando il botto, la noce più grossa e pesante. Ogni giocatore dispone una coppia di noci lungo la linea che delimiterà la guba, l area tra la zona di tiro dei partecipanti e la fila di noci. Per stabilire l ordine con cui tireranno i vari partecipanti si procede alla tradizionale conta Min min sò. A turno ogni concorrente lancerà il botto: se viene colpita almeno una delle due noci affiancate si vince l intera coppia. Se con il primo tiro non si colpisce nulla, ma viene oltrepassata la fila di noci, il giocatore ha diritto ad un secondo tiro. Nel caso invece non si colpisca nulla e la grossa noce rimanga nell area della guba il giocatore perde il diritto al secondo tiro e deve aspettare che tutti gli altri facciano il loro gioco. Una volta conquistate tutte le noci allineate i concorrenti in guba possono spartirsi le noci presenti oppure, e diciamo la verità è quel che aspettano tutti, il giudice di gara può urlare a rà a rà dando il via ad una sfrenata corsa per accaparrarsi quante più noci possibili Ti potrebbero interessare anche: 21

22 Sezione: linvitatospeciale.it Foglio:1/1 Home Articoli Video Immagini Eventi Info Contatta Top autori Statistiche Faq ARTICOLI IL RUOLO DEI PARCHI, LA TUTELA DELL AMBIENTE E LO SVILUPPO DI UN TURISMO SOSTENIBILE Il ruolo dei Parchi, la tutela dell ambiente e lo sviluppo di un turismo sostenibile LUCA NATALE / 29 AGOSTO 2018 / TERRITORIO / LASCIA UN COMMENTO / A- A= A+ Il 6 settembre 2018 alle ore 10.00, presso la sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre si terrà un convegno sul Ruolo dei Parchi, la tutela dell ambiente e lo sviluppo di un turismo sostenibile Cos è l Invitato Speciale? E un mezzo facile e veloce per operatori del settore e appassionati per pubblicare on line, avendo entrambi maggiori opportunità di conoscersi e farsi conoscere. Clicca su Info per saperne di più. Info autore Statistiche (Manarola, Sede Parco, 29 Agosto 2018) Un occasione di riflessione sul ruolo dei parchi e delle aree protette nella tutela dell ambiente e dello sviluppo turistico. Luca Natale Questo vuole rappresentare il convegno che il Cai regionale della Liguria, attraverso la propria commissione TAM (Tutela Ambiente Montano), e il Parco nazionale delle Cinque Terre organizzano per il 6 settembre prossimo presso la sede dell ente a Manarola. Al centro della discussione il grande tema della sostenibilità ovvero come conciliare due concetti talvolta contrastanti, tutela e valorizzazione, nella cornice di quello che nel linguaggio Articoli 392 Commenti 0 Categorie 29 Tags 98 internazionale del marketing viene comunemente definito come natural and cultural heritage. Sulla base dei dettami contenute nella CETS, Carta Europea del Turismo Sostenibile a cui molti Pubblicazioni più viste parchi aderiscono, si proveranno a immaginare sviluppi futuri basati non sulla quantità e il mordi e fuggi bensì sulla salvaguardia del territorio, sul recupero dell identità paesaggistica, rurale ed enogastronomica, su percorsi di crescita della consapevolezza del turista. Su come declinare queste suggestioni in strategie operative si confronteranno, oltre ai soggetti promotori (Vincenzo Resasco e Patrizio Scarpellini per il Parco nazionale delle Cinque Terre, Laila Ciardelli, Alfredo Gattai e Gianni Carravieri per il Cai), i rappresentanti non solo di tutti i parchi liguri ma anche di due enti montani limitrofi come il parco dell Appennino e quello delle Apuane, sia perché particolarmente frequentati e amati dai soci Cai sia perché costituiscono, insieme al territorio del levante ligure, un grande comprensorio transfrontaliero. Porteranno il loro contributo anche il presidente di Federparchi Liguria Roberto Costa, i sindaci delle Cinque Terre e di Portovenere, la Regione Liguria con l assessore Stefano Mai e il consigliere Claudio Muzio, l europarlamentare spezzino Brando Benifei. Chiuderà la giornata la presentazione di alcune buone pratiche territoriali di tutela e valorizzazione, come la coltura della vite (Marzia Raggi), la tradizione dei muretti a secco (Fabrizio Capellini), la rete delle comunità locali (Silvano Zaccone). Corniglia IV edizione gara del pesto al Giochi Interregionali della Il Parco delle Cinque Terre tra tesori

23 Sezione: Dir. Resp.:Francesco Carrassi Tiratura: Diffusione: Lettori: Edizione del:31/08/18 Estratto da pag.:46 Foglio:1/ Peso:12% 23

24 Sezione: Dir. Resp.:Paolo Giacomin Tiratura: Diffusione: Lettori: Edizione del:31/08/18 Estratto da pag.:58 Foglio:1/ Peso:27% 24

25 Sezione: SECOLO XIX LA SPEZIA Dir. Resp.:Massimo Righi Tiratura: Diffusione: Lettori: Edizione del:31/08/18 Estratto da pag.:23 Foglio:1/ Peso:6% 25

26 Sezione: SECOLO XIX LA SPEZIA Dir. Resp.:Massimo Righi Tiratura: Diffusione: Lettori: Edizione del:31/08/18 Estratto da pag.:23 Foglio:1/ Peso:2% 26

27 Sezione: SECOLO XIX LA SPEZIA Dir. Resp.:Massimo Righi Tiratura: Diffusione: Lettori: Edizione del:31/08/18 Estratto da pag.:23 Foglio:1/ Peso:2% 27

28 Sezione: SECOLO XIX LA SPEZIA Dir. Resp.:Massimo Righi Tiratura: Diffusione: Lettori: Edizione del:31/08/18 Estratto da pag.:23 Foglio:1/ Peso:2% 28

29 Sezione: SECOLO XIX LA SPEZIA Dir. Resp.:Massimo Righi Tiratura: Diffusione: Lettori: Edizione del:31/08/18 Estratto da pag.:30 Foglio:1/ Peso:13% 29

* al termine possibilità di degustazione facoltativa a pagamento. Venerdi 4 Maggio Storia e Cultura: Tour turistico di Corniglia

* al termine possibilità di degustazione facoltativa a pagamento. Venerdi 4 Maggio Storia e Cultura: Tour turistico di Corniglia Contatti: Via Discovolo snc - c/o Stazione Manarola - 19017 Riomaggiore (SP) Tel. 0187/762600 - Fax 0187/760040 www.parconazionale5terre.it E-mail: info@parconazionale5terre.it Twitter: @parco5terre Regolamento

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 14-02-2017 GIORNALE 14/02/2017 24 GIORNALE DEL PIEMONTE 14/02/2017 15 levantenews.it 13/02/2017 1 NAZIONE LA SPEZIA 14/02/2017 49 NAZIONE LA SPEZIA 14/02/2017 70 PICCOLO DI ALESSANDRIA

Dettagli

COMPLESSIVO PROVINCIALE PER COMUNE GENNAIO - DICEMBRE 2011

COMPLESSIVO PROVINCIALE PER COMUNE GENNAIO - DICEMBRE 2011 RAFFRONTO E PER TIPOLOGIA COMPLESSIVO PROVINCIALE PER COMUNE GENNAIO - DICEMBRE 2011 CINQUE TERRE MONTEROSSO AL MA 51.607 51.353 12,81-0,49 156.936 148.195 8,15-5,57 15.152 17.863 8,16 17,89 39.746 42.400

Dettagli

Rassegna Stampa. martedi 13 giugno Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. martedi 13 giugno Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa martedi 13 giugno 2017 Rassegna Stampa 13-06-2017 levantenews.it 12/06/2017 1 levantenews.it 11/06/2017 1 NAZIONE LA SPEZIA 13/06/2017 78 NAZIONE LA SPEZIA 13/06/2017 79 NAZIONE LA SPEZIA

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 30-08-2018 ARENA 30/08/2018 36 CITTADELLASPEZIA.COM 29/08/2018 1 CITTADELLASPEZIA.COM 29/08/2018 1 CITTADELLASPEZIA.COM 29/08/2018 1 CITTADELLASPEZIA.COM 29/08/2018 1 CITTADELLASPEZIA.COM

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 07-09-2018 CITTADELLASPEZIA.COM 06/09/2018 1 GIORNALE DEL PIEMONTE 07/09/2018 15 NAZIONE LA SPEZIA 07/09/2018 38 NAZIONE LA SPEZIA 07/09/2018 40 NAZIONE LA SPEZIA 07/09/2018 41 NAZIONE

Dettagli

Rassegna Stampa. martedi 25 settembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. martedi 25 settembre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa martedi 25 settembre 2018 Rassegna Stampa 25-09-2018 CITTADELLASPEZIA.COM 24/09/2018 1 CITTADELLASPEZIA.COM 24/09/2018 1 NAZIONE LA SPEZIA 25/09/2018 45 NAZIONE LA SPEZIA 25/09/2018 47

Dettagli

Rassegna Stampa. giovedi 24 agosto Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. giovedi 24 agosto Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa giovedi 24 agosto 2017 Rassegna Stampa 24-08-2017 GIORNALE DEL PIEMONTE 24/08/2017 15 levantenews.it 23/08/2017 1 NAZIONE LA SPEZIA 24/08/2017 40 NAZIONE LA SPEZIA 24/08/2017 40 NAZIONE

Dettagli

Rassegna Stampa. mercoledi 01 novembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. mercoledi 01 novembre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa mercoledi 01 novembre 2017 Rassegna Stampa 01-11-2017 CITTADELLASPEZIA.COM 01/11/2017 1 CITTADELLASPEZIA.COM 01/11/2017 1 ILSECOLOXIX.IT 31/10/2017 1 levantenews.it 01/11/2017 1 NAZIONE

Dettagli

Rassegna Stampa. lunedi 03 luglio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. lunedi 03 luglio Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa lunedi 03 luglio 2017 Rassegna Stampa 03-07-2017 CITTADELLASPEZIA.COM 02/07/2017 1 GIORNALE 03/07/2017 23 GIORNALE DI BRESCIA 03/07/2017 63 levantenews.it 01/07/2017 1 NAZIONE LA SPEZIA

Dettagli

LEVANTENEWS.IT (WEB2)

LEVANTENEWS.IT (WEB2) LEVANTENEWS.IT (WEB2) -05-207 / 2 Il sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze e in alcuni casi per inviare messaggi pubblicitari. Chiudendo questo

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 25-10-2016 CITTADELLASPEZIA.COM 25/10/2016 1 gazzettadellaspezia.com 25/10/2016 1 GIORNALE DEL PIEMONTE 25/10/2016 14 levantenews.it 25/10/2016 1 NAZIONE LA SPEZIA 25/10/2016 51 NAZIONE

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 22-12-2016 FAMIGLIA CRISTIANA 20/12/2016 6 gazzettadellaspezia.it 21/12/2016 1 NAZIONE LA SPEZIA 22/12/2016 42 NAZIONE LA SPEZIA 22/12/2016 52 NAZIONE LA SPEZIA 22/12/2016 53 NAZIONE LA

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 08-06-2018 CITTADELLASPEZIA.COM 07/06/2018 1 GAZZETTA DI PARMA 08/06/2018 39 GIORNALE DEL PIEMONTE 08/06/2018 15 GIORNALE DI BRESCIA 08/06/2018 63 NAZIONE LA SPEZIA 08/06/2018 45 NAZIONE

Dettagli

Rassegna Stampa. giovedi 28 settembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. giovedi 28 settembre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa giovedi 28 settembre 2017 Rassegna Stampa 28-09-2017 CITTADELLASPEZIA.COM 28/09/2017 1 INTERNATIONAL NEW YORK TIMES 28/09/2017 16 NAZIONE LA SPEZIA 28/09/2017 46 NAZIONE LA SPEZIA 28/09/2017

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 20-10-2016 gazzettadellaspezia.com 20/10/2016 1 gazzettadellaspezia.it 20/10/2016 1 NAZIONE LA SPEZIA 20/10/2016 50 NAZIONE LA SPEZIA 20/10/2016 50 NAZIONE LA SPEZIA 20/10/2016 51 NAZIONE

Dettagli

Gestione sostenibile dei flussi turistici Portovenere, Cinque Terre and the islands

Gestione sostenibile dei flussi turistici Portovenere, Cinque Terre and the islands Gestione sostenibile dei flussi turistici in un sito UNESCO Italiano Portovenere, Cinque Terre and the islands Vincenzo Resasco Sindaco Comune di Vernazza Roma, 4 giugno 2018 MANAROLA RIOMAGGIORE MANAROLA

Dettagli

Rassegna Stampa. domenica 13 agosto Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. domenica 13 agosto Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa domenica 13 agosto 2017 Rassegna Stampa 13-08-2017 AVVENIRE 13/08/2017 18 CITTADELLASPEZIA.COM 12/08/2017 1 NAZIONE LA SPEZIA 13/08/2017 34 NAZIONE LA SPEZIA 13/08/2017 36 NAZIONE LA SPEZIA

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 19-05-2017 CITTADELLASPEZIA.COM 18/05/2017 1 CORRIERE DI VITERBO 19/05/2017 36 GAZZETTA DI PARMA 19/05/2017 25 LEGGO MILANO 19/05/2017 22 NAZIONE LA SPEZIA 19/05/2017 52 NAZIONE LA SPEZIA

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 22-08-2018 CITTADELLASPEZIA.COM 21/08/2018 1 CITTADELLASPEZIA.COM 21/08/2018 1 ECO DEL CHISONE 22/08/2018 16 GIORNALE DEL PIEMONTE 22/08/2018 15 NAZIONE LA SPEZIA 22/08/2018 45 NAZIONE

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 12-08-2018 AVVENIRE SETTE 12/08/2018 1 CITTADELLASPEZIA.COM 11/08/2018 1 CITTADELLASPEZIA.COM 11/08/2018 1 CORRIERE DELLA SERA 12/08/2018 29 NAZIONE 12/08/2018 17 NAZIONE LA SPEZIA 12/08/2018

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 14-10-2016 CITTADELLASPEZIA.COM 14/10/2016 1 CITTADELLASPEZIA.COM 14/10/2016 1 gazzettadellaspezia.com 14/10/2016 1 gazzettadellaspezia.it 14/10/2016 1 gazzettadellaspezia.it 14/10/2016

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 07-11-2016 CITTADELLASPEZIA.COM 06/11/2016 1 GIORNALE 07/11/2016 30 NAZIONE LA SPEZIA 07/11/2016 58 SECOLO XIX LA SPEZIA 07/11/2016 16 SECOLO XIX LA SPEZIA 07/11/2016 19 SECOLO XIX LA SPEZIA

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 07-11-2017 CITTADELLASPEZIA.COM 06/11/2017 1 levantenews.it 06/11/2017 1 NAZIONE LA SPEZIA 07/11/2017 46 NAZIONE LA SPEZIA 07/11/2017 51 NAZIONE LA SPEZIA 07/11/2017 52 NAZIONE LA SPEZIA

Dettagli

Rassegna Stampa. venerdi 27 ottobre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. venerdi 27 ottobre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa venerdi 27 ottobre 2017 Rassegna Stampa 27-10-2017 CITTADELLASPEZIA.COM 27/10/2017 1 CITTADELLASPEZIA.COM 27/10/2017 1 GAZZETTA DI PARMA 27/10/2017 26 MF 27/10/2017 29 MF 27/10/2017 36

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 03-06-2016 CITTÀ DI SALERNO 03/06/2016 1 CITTADELLASPEZIA.COM 03/06/2016 1 CITTADELLASPEZIA.COM 03/06/2016 1 GAZZETTA DI PARMA 03/06/2016 24 GAZZETTA DI PARMA 03/06/2016 30 gazzettadellaspezia.it

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 26-09-2018 CITTADELLASPEZIA.COM 25/09/2018 1 CITTADELLASPEZIA.COM 25/09/2018 1 CITTADELLASPEZIA.COM 25/09/2018 1 GAZZETTA DI PARMA 26/09/2018 15 GIORNALE DEL PIEMONTE 26/09/2018 15 NAZIONE

Dettagli

Osservatorio Provinciale Rifiuti. Paolo Falco

Osservatorio Provinciale Rifiuti. Paolo Falco Osservatorio Provinciale Rifiuti Paolo Falco COMPOSIZIONE DEI SUB AMBITI E PRODUZIONE RSU 10% Val di Vara 10% Val di Magra Riviera Golfo 44% 36% OBIETTIVI DI RACCOLTA NEI SUB-AMBITI DELLA PROVINCIA DELLA

Dettagli

Rassegna Stampa. mercoledi 08 novembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. mercoledi 08 novembre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa mercoledi 08 novembre 2017 Rassegna Stampa 08-11-2017 CITTADELLASPEZIA.COM 07/11/2017 1 CITTADELLASPEZIA.COM 07/11/2017 1 gazzettadellaspezia.it 07/11/2017 1 GIORNALE DEL PIEMONTE 08/11/2017

Dettagli

CEA: Labter Parco di Portofino

CEA: Labter Parco di Portofino CEA: Labter Parco di Portofino Ente di riferimento: Ente Parco Portofino Data d inizio attività: 2009 Sede: Viale Rainusso 1, 16038 Santa Margherita Lig. (GE) Tel. : +39 0185 289479 (int.6) Fax: +39 0185

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 10-11-2018 CITTADELLASPEZIA.COM 09/11/2018 1 GAZZETTA DI MODENA 10/11/2018 14 GIORNALE DEL PIEMONTE 10/11/2018 15 NAZIONE LA SPEZIA 10/11/2018 48 NAZIONE LA SPEZIA 10/11/2018 68 PRIMA COMUNICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DISTRETTO AMMINISTRATIVO VAL DI VARA E VAL DI MAGRA COMITATO AMBIENTE

REGOLAMENTO DISTRETTO AMMINISTRATIVO VAL DI VARA E VAL DI MAGRA COMITATO AMBIENTE REGOLAMENTO DISTRETTO AMMINISTRATIVO VAL DI VARA E VAL DI MAGRA COMITATO AMBIENTE Adottato con deliberazione di G.C. n. 44 del 31.03.2008 ad oggetto Approvazione del Regolamento di gestione del Comitato

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 17-03-2016 CITTADELLASPEZIA.COM 17/03/2016 1 CITTADELLASPEZIA.COM 17/03/2016 1 CORRIERE DELLA SERA 17/03/2016 39 CORRIERE DELLA SERA STYLE 17/03/2016 68 ECO DI BERGAMO 17/03/2016 42 lifegate.it

Dettagli

Rassegna Stampa. venerdi 10 novembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. venerdi 10 novembre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa venerdi 10 novembre 2017 Rassegna Stampa 10-11-2017 CITTADELLASPEZIA.COM 10/11/2017 1 GAZZETTA DI PARMA 10/11/2017 24 gazzettadellaspezia.it 10/11/2017 1 GIORNALE D'ITALIA 10/11/2017 9

Dettagli

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Provincia della Spezia La Provincia della Spezia è la più orientale delle province liguri. Ha circa 220.000 abitanti, di cui 90.000 nella città capoluogo. Confina con la provincia di Genova ad est, con

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 27-10-2016 CITTADELLASPEZIA.COM 26/10/2016 1 gazzettadellaspezia.it 26/10/2016 1 meteogiornale.it 25/10/2016 1 NAZIONE LA SPEZIA 27/10/2016 39 NAZIONE LA SPEZIA 27/10/2016 43 NAZIONE LA

Dettagli

The World Heritage. Stefano Belacchi Guida Ambientale Escursionistica

The World Heritage. Stefano Belacchi Guida Ambientale Escursionistica The World Heritage L azione nasce dalla volontà di attirare più turisti stranieri tramite escursioni in lingua inglese nelle faggete vetuste del Parco. Le escursioni saranno rivolte, in questa prima azione,

Dettagli

Rassegna Stampa. mercoledi 06 dicembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. mercoledi 06 dicembre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa mercoledi 06 dicembre 2017 Rassegna Stampa 06-12-2017 CITTADELLASPEZIA.COM 05/12/2017 1 CITTADELLASPEZIA.COM 05/12/2017 1 ILSECOLOXIX.IT 05/12/2017 1 NAZIONE LA SPEZIA 06/12/2017 55 NAZIONE

Dettagli

La Riviera di Levante La Riviera di Ponente Isole

La Riviera di Levante La Riviera di Ponente Isole RIVIERA LIGURE La Riviera di Levante La Riviera di Levante è caratterizzata dalla presenza di spiagge con sabbia frammista a sassi e scogliere che si protendono a picco sul mare. In questo tratto di costa

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Agricoltura

Economia Provinciale - Rapporto Agricoltura Economia Provinciale - Rapporto 2007 71 Agricoltura Agricoltura 73 Da un indagine condotta dal Registro Imprese della Camera di Commercio, relativamente al Settore Agricoltura risulta, al maggio 2008,

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 09-10-2018 CITTADELLASPEZIA.COM 08/10/2018 1 CITTADELLASPEZIA.COM 08/10/2018 1 CITTADELLASPEZIA.COM 08/10/2018 1 NAZIONE LA SPEZIA 09/10/2018 38 NAZIONE LA SPEZIA 09/10/2018 38 NAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DELLA SPEZIA. Istituzione scolastica n. 1 Comuni Scuole alunni. Istituzione scolastica n. 2 Comuni Scuole alunni

PROVINCIA DELLA SPEZIA. Istituzione scolastica n. 1 Comuni Scuole alunni. Istituzione scolastica n. 2 Comuni Scuole alunni ISTRUZIONE DELL'OBBLIGO PROVINCIA DELLA SPEZIA I AMBITO - Alta Val di Vara Comuni: Carro, Carrodano, Maissana, Sesta Godano, Varese Ligure, Zignago. Istituzione scolastica n. 1 Comuni Scuole alunni Sesta

Dettagli

18/20 maggio playing sports in nature

18/20 maggio playing sports in nature playing sports in nature International Parks Festival prosegue la sua crescita ampliando i settori e le azioni mirate per essere il ritrovo annuale di confronto sulle tematiche relative ad ambiente, natura,

Dettagli

Focus sulle eccellenze del CEA: svolge attività di informazione, educazione e didattica;

Focus sulle eccellenze del CEA: svolge attività di informazione, educazione e didattica; Ente di riferimento: Comune di Genova Direzione Cultura Sede: Palazzo Verde - Via del Molo 65 Genova (GE) Tel. +39 010 9814370-010 5576059-010 5576058 Email: labtergreenpoint@comune.genova.it - pbvilla@comune.genova.it

Dettagli

CALENDARIO EVENTI 2018

CALENDARIO EVENTI 2018 CALENDARIO EVENTI 2018 SABATO 6 gennaio PIGNARUL 26^ed ore 18.30 apertura chioschi ore 19.30 accensione "Pignarul" Come ogni anno, si rinnova una delle tradizioni più antiche del Friuli Venezia Giulia,

Dettagli

MARATONINADELPARCODELDELTADELPO-13ªEDIZIONE VEDI ALLEGATO 4.000,00 13.000,00 3.000,00 1.000,00 1.500,00 1.000,00 2.500,00 premi + varie 19.000,00 45.000,00 0,00 8.000,00 15.000,00 4.000,00 8.000,00 0,00

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 31-05-2018 CENTRO 31/05/2018 17 CITTADELLASPEZIA.COM 30/05/2018 1 CITTADELLASPEZIA.COM 30/05/2018 1 NAZIONE LA SPEZIA 31/05/2018 41 NAZIONE LA SPEZIA 31/05/2018 44 NAZIONE LA SPEZIA 31/05/2018

Dettagli

Rassegna Stampa. giovedi 15 giugno Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. giovedi 15 giugno Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa giovedi 15 giugno 2017 Rassegna Stampa 15-06-2017 CITTADELLASPEZIA.COM 15/06/2017 1 CITTADELLASPEZIA.COM 15/06/2017 1 GAZZETTA DI PARMA 15/06/2017 16 ligurianews.com 15/06/2017 1 m.gazzettadellaspezia.it

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 30-05-2016 CITTADELLASPEZIA.COM 30/05/2016 1 CITTADELLASPEZIA.COM 30/05/2016 1 italyjournal.it 30/05/2016 1 NAZIONE LA SPEZIA 30/05/2016 39 NAZIONE LA SPEZIA 30/05/2016 41 NAZIONE LA SPEZIA

Dettagli

HOME SARZANA PRIMO PIANO CRONACA ATTUALITÀ POLITICA ECONOMIA

HOME SARZANA PRIMO PIANO CRONACA ATTUALITÀ POLITICA ECONOMIA LA REDAZIIONE 0187 1852605 0187 1852515 Scrivici P U B B L II C II T A ' Sfoglia brochure 0187 1952682 Contattaci Ultimo aggiornamento: Venerdì 27 Gennaio - ore 1 2.. 1 5 HOME SARZANA PRIMO PIANO CRONACA

Dettagli

CALENDARIO EVENTI 2019

CALENDARIO EVENTI 2019 CALENDARIO EVENTI 2019 DOMENICA 6 gennaio PIGNARUL 27^ed ore 18.30 apertura chioschi ore 19.30 accensione "Pignarul" Come ogni anno, si rinnova una delle tradizioni più antiche del Friuli Venezia Giulia,

Dettagli

Rassegna Stampa. domenica 05 novembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. domenica 05 novembre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa domenica 05 novembre 2017 Rassegna Stampa 05-11-2017 AVVENIRE 05/11/2017 10 AVVENIRE 05/11/2017 10 CITTADELLASPEZIA.COM 04/11/2017 1 ESPRESSO 05/11/2017 84 ESPRESSO 05/11/2017 84 FATTO

Dettagli

(CETS) Luca Dalla Libera

(CETS) Luca Dalla Libera CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS) Luca Dalla Libera I risultati del secondo tavolo di lavoro LA STRATEGIA PER IL TURISMO SOSTENIBILE TERZO INCONTRO TAVOLO DI LAVORO 14-16

Dettagli

Territorio di diffusione. Varese Ligure. Val di Vara. Brugnato. Monterosso Vernazza Manarola Riomaggiore. Portovenere MEDIAKIT 2017

Territorio di diffusione. Varese Ligure. Val di Vara. Brugnato. Monterosso Vernazza Manarola Riomaggiore. Portovenere MEDIAKIT 2017 Territorio di diffusione LIGURIA EMILIA-ROMAGNA Borzonasca Bogliascoo Pieve Ligure Recco Rapallo Camogli Carasco S. Margherita L. Zoagli Chiavarii Portofino Lavagna Sestri Levante Val Petronio Varese Ligure

Dettagli

Rassegna Stampa. sabato 19 agosto Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. sabato 19 agosto Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa sabato 19 agosto 2017 Rassegna Stampa 19-08-2017 CITTADELLASPEZIA.COM 18/08/2017 1 NAZIONE LA SPEZIA 19/08/2017 47 NAZIONE LA SPEZIA 19/08/2017 47 REPUBBLICA GENOVA 19/08/2017 4 SECOLO

Dettagli

Perché la Festa del lupo?

Perché la Festa del lupo? Perché la Festa del lupo? L obiettivo è quello di far conoscere il RUOLO NATURALE DEL LUPO condividendo le esperienze raccolte sul campo, attraverso storie, foto e video, da appassionati ed esperti di

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale 2012 ARTIGIANATO

Rapporto Economia Provinciale 2012 ARTIGIANATO Rapporto Economia Provinciale 2012 1 ARTIGIANATO 2 Rapporto Economia Provinciale 2012 Quadro generale Alla fine del 2012, rispetto all anno precedente, si registra un calo del numero delle imprese artigiane

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 13-10-2018 CITTADELLASPEZIA.COM 12/10/2018 1 CITTADELLASPEZIA.COM 12/10/2018 1 CITTADELLASPEZIA.COM 12/10/2018 1 gazzettadellaspezia.it 12/10/2018 1 GIORNO MILANO 13/10/2018 49 ilsole24ore.com

Dettagli

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi 15-DIC-2016 da pag. 14 STUDI STATISTICHE E PREZZI 9 15-DIC-2016 da pag. 21 INDUSTRIA E TECNOLOGIE 23 17-DIC-2016 da pag. 11 INDUSTRIA E TECNOLOGIE 5 17-DIC-2016

Dettagli

Rassegna stampa Settore Sistema Camerale

Rassegna stampa Settore Sistema Camerale Rassegna stampa Settore Sistema Camerale RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 03/02/2017 EDIZIONI ANSA Mediterraneo Europa NuovaEuropa America Latina Brasil English Mobile PMI HiQPdf Evaluation 02/03/2017

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Castello di Malpaga Artslife.com 18/05/2015 IN ARRIVO LA QUINTA EDIZIONE DELLE GIORNATE NAZIONALI A.D.S.I." 2 1 / 6 Last update: 18/05/2015, 16:55 CERCA

Dettagli

La Val di Vara. Guida a Val di Vara

La Val di Vara. Guida a Val di Vara La Val di Vara Guida a Val di Vara Autori: Lisa Pellegri e Lisa Montagna, receptionist e alunni dell'i.p.s.s.a.r Giuseppe Casini di La Spezia. Questo e-book è dedicato a tutti coloro che vogliono visitare

Dettagli

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo della Spezia

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo della Spezia Prefettura Ufficio Territoriale del Governo della Spezia IL MONITORAGGIO DEI CERTIFICATI DEI RENDICONTI AL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA RELATIVI AGLI ANNI 28 E 29. RIFLESSIONI

Dettagli

Rassegna Stampa. giovedi 22 giugno Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. giovedi 22 giugno Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa giovedi 22 giugno 2017 Rassegna Stampa 22-06-2017 askanews.it 20/06/2017 1 CITTADELLASPEZIA.COM 21/06/2017 1 CITTADELLASPEZIA.COM 21/06/2017 1 FATTO QUOTIDIANO 22/06/2017 23 levantenews.it

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 15-03-2018 CITTADELLASPEZIA.COM 15/03/2018 1 ilmeteo.net 15/03/2018 1 levantenews.it 15/03/2018 1 levantenews.it 15/03/2018 1 NAZIONE LA SPEZIA 15/03/2018 37 NAZIONE LA SPEZIA 15/03/2018

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 12-04-2018 CITTADELLASPEZIA.COM 11/04/2018 1 CITTADELLASPEZIA.COM 11/04/2018 1 MATTINO CIRCONDARIO NORD 12/04/2018 36 NAZIONE LA SPEZIA 12/04/2018 39 NAZIONE LA SPEZIA 12/04/2018 41 NAZIONE

Dettagli

Logo cliente. Il bilancio di sostenibilità : RISULTATI E IMPEGNI

Logo cliente. Il bilancio di sostenibilità : RISULTATI E IMPEGNI Logo cliente. Il bilancio di sostenibilità 2016-2017: RISULTATI E IMPEGNI Manarola, 14 novembre 2018 2 PERCHÉ SIAMO QUI Il Parco Nazionale delle Cinque Terre ha avviato nel 2016 l attività di redazione

Dettagli

AGOSTO 2017 RISPESCIA(GR)

AGOSTO 2017 RISPESCIA(GR) XXIX Edizione Ecologia, solidarietà e cultura per l economia civile 4 15 AGOSTO 2017 PARCO NATURALE DELLA MAREMMA LOCALITÀ ENAOLI RISPESCIA(GR) Ristoranti tipici e biologici- Concerti & Spettacoli La Città

Dettagli

Domenica 29 Aprile Il Sentiero dei Tubi Martedi 1 Maggio Gli asini nel Parco di Portofino Sabato 5 Maggio YOGA al Mulino del Gassetta

Domenica 29 Aprile Il Sentiero dei Tubi Martedi 1 Maggio Gli asini nel Parco di Portofino Sabato 5 Maggio YOGA al Mulino del Gassetta Contatti: Labter Parco di Portofino E-mail: labter@parcoportofino.it www.parcoportofino.it Tel. Twitter: @ParcoPortofino https://www.facebook.com/ente.parcoportofino/ Mercoledi 25 Aprile Le batterie con

Dettagli

Rassegna stampa Settore Turismo

Rassegna stampa Settore Turismo Rassegna stampa Settore Turismo art 11-MAG-2016 da pag. 17 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. AEROPORTO 24 11-MAG-2016 da pag. 17 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del

Dettagli

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA #BCM17 #BCM17 GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA 16 17-18-19 Bookcity per le Scuole e Università Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE 160.000 presenze 1.400 classi 420 editori, associazioni, fondazioni 1.140

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica 45 Il Messaggero - Ed. Frosinone 18/03/2017 SORA, GARA-VERITA' CONTRO PADOVA 2 40/41 La Provincia Frosinone 18/03/2017 SORA CONTRO PADOVA PER RESTARE

Dettagli

Festival del Mare 2018

Festival del Mare 2018 estival del Mare 2018 BorgoSanGiuliano.it 1 di 6 02/10/2018, 14:29 Storia EVENTI Festa de borg Programma 2018 Eventi e spettacoli 2018 Mappa e colori della Festa de Borg Mangiare alla Festa de Borg Le

Dettagli

Trekking guidato alla scoperta delle Cinque Terre

Trekking guidato alla scoperta delle Cinque Terre 7 giorni/ 6 notti Trekking guidato alla scoperta delle Cinque Terre Le Cinque Terre non hanno bisogno di molte presentazioni: il Parco Nazionale è una meraviglia naturale che fa addirittura parte dei Patrimoni

Dettagli

1/ particolare. Ambiente Rurale in Trasformazione innovativa. Progetto realizzato dalla cooperativa Le Ali

1/ particolare. Ambiente Rurale in Trasformazione innovativa. Progetto realizzato dalla cooperativa Le Ali 1/ particolare Ambiente Rurale in Trasformazione innovativa Progetto realizzato dalla cooperativa Le Ali Nata nel 2008 per ridare vita ad una zona della città per anni abbandonata 2/ Progetto Abbiamo cercato

Dettagli

Angeli e demoni. Il 5 giugno la danza si incontra... Pubblicato Amico Museo, un weekend alla scoperta dei tesori artistici del territorio Redazione

Angeli e demoni. Il 5 giugno la danza si incontra... Pubblicato Amico Museo, un weekend alla scoperta dei tesori artistici del territorio Redazione Amico Museo, un weekend alla scoperta dei tesori artistici del territorio... http://www.agenziaimpress.it/amico-museo-un-weekend-alla-scoperta-... 1 di 3 04/06/2016 9.35 Saturday 4 June 2016 Spettacoli

Dettagli

Per la 27^ volta torna l'estate di San Martino, 11 appuntamenti per scoprire storia e tradizioni del territorio

Per la 27^ volta torna l'estate di San Martino, 11 appuntamenti per scoprire storia e tradizioni del territorio Per la 27^ volta torna l'estate di San Martino, 11 appuntamenti per scoprire storia e tradizioni del territorio leccoonline.com/articolo.php October 22, 2018 Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione

Dettagli

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI @Raffaella Fontana Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA Scoprire la ricchezza e la varietà degli ambienti naturali del Parco Naturale Regionale di Montemarcello Magra-Vara; comprendere il valore delle aree

Dettagli

Gusto a Punto, cibo di strada e piatti tipici invadono Arbia in un lungo itinerario di sapori

Gusto a Punto, cibo di strada e piatti tipici invadono Arbia in un lungo itinerario di sapori Gusto a Punto, cibo di strada e piatti tipici invadono Arbia in un lungo i... http://www.agenziaimpress.it/gusto-a-punto-cibo-di-strada-e-piatti-tipic... 1 di 3 25/06/2015 9.16 Giovedì 25 Giugno 2015 Spettacoli

Dettagli

Rassegna Stampa. sabato 11 novembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. sabato 11 novembre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa sabato 11 novembre 2017 Rassegna Stampa 11-11-2017 ARENA 11/11/2017 29 CORRIERE DELLA SERA MILANO 11/11/2017 11 gazzettadellaspezia.it 10/11/2017 1 gazzettadellaspezia.it 10/11/2017 1 googleads.g.doubleclick.net

Dettagli

da Martedì 23 maggio 2017 a Mercoledì 24 maggio 2017

da Martedì 23 maggio 2017 a Mercoledì 24 maggio 2017 da Martedì 23 maggio 207 a Mercoledì 24 maggio 207 Rubrica 3 Corriere di Bologna (Corriere della Sera) Il Resto del Carlino - Cronaca di Bologna Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 23/05/207 COWORKING

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale 2013 ARTIGIANATO

Rapporto Economia Provinciale 2013 ARTIGIANATO Rapporto Economia Provinciale 2013 1 ARTIGIANATO 2 Rapporto Economia Provinciale 2013 Quadro generale Alla fine del 2013, rispetto all anno precedente, si registra un nuovo e più grave calo del numero

Dettagli

Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE. Luca Dalla Libera. Consulente Federparchi

Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE. Luca Dalla Libera. Consulente Federparchi Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE Luca Dalla Libera Consulente Federparchi Dalla prima proposta di impegno Cosa potrei fare IO per il turismo sostenibile? maggio 2017 verso la costruzione della RETE

Dettagli

Contatti. Faq. Newsletter. Video. Friends. Pubblicità. Crea Evento Condividi Eventi Gestisci Eventi Login Facebook. Crea un evento!

Contatti. Faq. Newsletter. Video. Friends. Pubblicità. Crea Evento Condividi Eventi Gestisci Eventi Login Facebook. Crea un evento! Contatti Faq Newsletter Video Friends Pubblicità 3,3mila Mi piace 131 Tweet 135 Crea Evento Condividi Eventi Gestisci Eventi Login Facebook Crea un evento! Dicembre 201207 PrevNext Dicembre 2012 Lu Ma

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 25-08-2016 askanews.it 25/08/2016 1 CITTADELLASPEZIA.COM 25/08/2016 1 levantenews.it 25/08/2016 1 MATTINO 25/08/2016 46 MESSAGGERO 25/08/2016 28 NAZIONE LA SPEZIA 25/08/2016 52 NAZIONE

Dettagli

BUONCONVENTO: AI RISORTI IL BACKSTAGE DI "DOVE SCORRE L'OMBRONE"

BUONCONVENTO: AI RISORTI IL BACKSTAGE DI DOVE SCORRE L'OMBRONE Buonconvento: ai Risorti il backstage di "Dove scorre l'ombrone" - bu... http://www.ilcittadinoonline.it/news/155476/buonconvento ai_risorti... 1 di 4 19/12/2012 10.15 HOME CRONACA CULTURA E SPETTACOLI

Dettagli

GIARDINI E PAESAGGI APERTI 2019 Aprile MEDITERRANEA

GIARDINI E PAESAGGI APERTI 2019 Aprile MEDITERRANEA aiapp.net GIARDINI E PAESAGGI APERTI 2019 Aprile MEDITERRANEA Aiapp Sezione TUM_Toscana Umbria Marche domenica14 aprile 2019 Visita all Oasi LIPU di Massaciuccoli Escursione guidata alla Riserva Naturale

Dettagli

Mediterranea. XXXIV Edizione luglio 2019 ore Porto turistico Marina di Pescara. con il patrocinio di

Mediterranea. XXXIV Edizione luglio 2019 ore Porto turistico Marina di Pescara. con il patrocinio di Eccellenze d Abruzzo Mediterranea XXXIV Edizione 12-13 - 14 luglio 2019 ore 18.30-00.30 Porto turistico Marina di Pescara con il patrocinio di Slow Food Abruzzo - Molise Mediterranea Mediterranea, giunta

Dettagli

l'eco DELLA PALUDE dal 30 maggio al 2 Giugno 2019 Sabaudia

l'eco DELLA PALUDE dal 30 maggio al 2 Giugno 2019 Sabaudia l'eco DELLA PALUDE dal 30 maggio al 2 Giugno 2019 Sabaudia Lo Swamp Fest è un evento che unisce musica, cultura, ambiente e valorizzazione del territorio, un momento di condivisione in una location unica

Dettagli

GARA A PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DEL PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE

GARA A PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DEL PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE GARA A PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DEL PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI STIMATI PER L ACQUISIZIONE DEI SERVIZI CODICE IDENTIFICATIVO

Dettagli

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia nell ambito del Decennio UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014 La Settimana ESS La Settimana dell Educazione

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 16-01-2019 CITTADELLASPEZIA.COM 14/01/2019 1 CITTADELLASPEZIA.COM 14/01/2019 1 CITTADELLASPEZIA.COM 15/01/2019 1 NAZIONE 16/01/2019 20 NAZIONE LA SPEZIA 16/01/2019 38 NAZIONE LA SPEZIA

Dettagli

VILLAGGIO PER LA TERRA

VILLAGGIO PER LA TERRA 48a GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA VILLAGGIO PER LA TERRA ROMA 21/25 aprile 2018 Villa Borghese Villaggio dello Sport Earth Day nel mondo Il più importante evento globale sulla tutela del pianeta: 193 Paesi

Dettagli

GAL Provincia della Spezia. Enti pubblici (Comuni, Enti Parco) in forma singola o associata

GAL Provincia della Spezia. Enti pubblici (Comuni, Enti Parco) in forma singola o associata AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DELL AZIONE SPECIFICA INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLA RETE SENTIERISTICA DI COLLEGAMENTO AI TRACCIATI DI LUNGA PERCORRENZA PROGRAMMA DI SVILUPPO

Dettagli

''Rosso di Sera'', ad Asciano il vino Doc Grance Senesi al Museo di Pa...

''Rosso di Sera'', ad Asciano il vino Doc Grance Senesi al Museo di Pa... ''Rosso di Sera'', ad Asciano il vino Doc Grance Senesi al Museo di Pa... http://www.sienafree.it/asciano/71026-rosso-di-sera-ad-asciano-il-vin... Giovedì, 26 Marzo 2015 cerca in SienaFree.it Cerca HOME

Dettagli

Fondi fotografici delle aziende ed enti turistici liguri

Fondi fotografici delle aziende ed enti turistici liguri Fondi fotografici delle aziende ed enti turistici liguri La catalogazione dei fondi fotografici aggregati agli archivi delle soppresse APT liguri è pressoché completa per quanto riguarda le Apt Genova

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 03-11-2018 CITTADELLASPEZIA.COM 02/11/2018 1 CITTADELLASPEZIA.COM 02/11/2018 1 NAZIONE LA SPEZIA 03/11/2018 39 NAZIONE LA SPEZIA 03/11/2018 75 REPUBBLICA GENOVA 03/11/2018 5 ROMA 03/11/2018

Dettagli

Edizione XI MAGGIO 2018

Edizione XI MAGGIO 2018 Edizione XI 18-19-20 MAGGIO 2018 Edizione XI Diffondere creatività e condividere esperienze: sono questi i motivi che ispirano le iniziative promosse dall Associazione Distretto A di Faenza e che culminano

Dettagli