Antonio Macaluso Osservatorio Abbandoni: il Machine Learning al servizio delle Università

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antonio Macaluso Osservatorio Abbandoni: il Machine Learning al servizio delle Università"

Transcript

1 Antonio Macaluso Osservatorio Abbandoni: il Machine Learning al servizio delle Università

2 Contesto Negli ultimi anni il mondo universitario è stato soggetto a fortissimi cambiamenti dal punto di vista normativo Definiti 23 indicatori e parametri per la Valutazione Periodica delle attività formative che caratterizzano i corsi di studio e le carriere degli studenti Tasso di laurea, Tasso di abbandono dei corsi di laurea, % iscritti al II anno con X CFU, etc. «il metodo più corretto e affidabile per analizzare i fenomeni legati al percorso e all esito delle carriere accademiche degli studenti universitari è quello che utilizza dati individuali sugli studenti e segue in modo longitudinale gli eventi della carriera»

3 Situazione nazionale Tasso di successo degli studenti che sfiora il 60%

4 Il Proge5o

5 Cos è? Attinge dai dati del Datawarehouse della Segreteria Studenti. La previsione è basata su un algoritmo di machine learning. Vengono osservate 28 diverse variabili relative a dati (a) socio-demografici, (b) di carriera, (c) di performance. Vengono previsti gli abbandoni che si verificheranno nell AA. È possibile conoscere esattamente gli studenti a rischio abbandono e con quale probabilità. I risultati sono presentati in forma di dashboard sul Portale Abbandoni.

6 Obie;vi ed applicazioni Fornire gli strumenti che consentano all Ateneo di monitorare il fenomeno degli abbandoni nell Ateneo. Fornire i dati di previsione che consentano di attuare opportune azioni correttive e di contrasto. Creare una community per stimolare la discussione sui fattori che determinano il drop out studentesco. Possibili applicazioni: Azioni di contrasto: contatto diretto, corsi di recupero, tutoraggio, questionari,..; Identificazione delle principali cause; Feedback verso lo studente; Programmazione della didattica; Analisi di fenomeni legati a particolari corsi, regolamenti o condizioni al contorno; Previsioni sulla contribuzione studentesca;

7 Come funziona? Dati anagrafici Dati di carriera Dati di performance Datamart studenti Database di appoggio Addestramento Procedura machine learning Modello Predittivo Database abbandoni Portale Osservatorio Abbandoni

8 Cosa offre il servizio Il Servizio Osservatorio Abbandoni prevede: Cruscotti di analisi storica dei dati di abbandono degli studenti dell Ateneo. Cruscotti di analisi predittiva sul rischio di abbandono per gli studenti iscritti ai corsi di Laurea Triennale dell Ateneo. La possibilità di scaricare i dati delle previsioni di abbandono (nominativi e probabilità). La possibilità di effettuare un confronto (benchmark) con i dati storici e di previsione degli altri Atenei partecipanti all Osservatorio. La possibilità di partecipare agli eventi organizzati nell ambito della community sugli abbandoni per fare rete con gli altri Atenei sul tema della student retention.

9 Un approccio diverso Modello Osservatorio Il modello pensato per l osservatorio presenta alcune caratteristiche che lo differenziano rispetto ai servizi tradizionalmente offerti da Cineca: Nessun lungo progetto di avvio: l adesione all osservatorio richiede, oltre al caricamento, solo una verifica iniziale dei dati a garanzia dell'accuratezza delle previsioni. Nessuna applicazione complessa: i dati sono immediatamente consultabili attraverso il portale senza necessità di particolare formazione. Servizio leggero : la modalità selfservice tramite portale e la standardizzazione del sevizio offerto permette di avere un canone di utilizzo particolarmente contenuto.

10 Condivisione e Benchmark L Osservatorio vuole promuovere un confronto tra gli Atenei basato su un mutuo scambio di informazioni tra i partecipanti. Quali dati sono condivisi? All interno dell OA sono condivisi solo dati aggregati relativi a storico e previsione degli abbandoni. Non verranno mai diffusi dati o informazioni su singoli studenti. Chi può vedere questi dati? I dati condivisi sono visibili esclusivamente agli altri Atenei partecipanti all Osservatorio.

11 Cosa non è l Osservatorio Non è un sistema datawarehouse o di reporting. Non acquisisce dati da fonti esterne. Tutti i dati provengono dal datamart studenti. Non fornisce indicatori ufficiali. I dati eventualmente certificati provengono dal datamart. Non permette la creazione di report di analisi custom o personalizzati.

12 Il Portale dell Osservatorio Abbandoni

13 Il Portale dell Osservatorio Tutti i dati sono accessibili attraverso il Portale dell Osservatorio Abbandoni. Una serie di cruscotti rappresentano graficamente i dati con la possibilità di creare velocemente dei filtri. STUDENTI Dati degli studenti iscritti all Ateneo. ABBANDONI Dati storici sugli studenti che hanno abbandonato. RISCHIO ABBANDONO Dati di previsione sul rischio di abbandono.

14 Il Portale dell Osservatorio (2) Il menù permette di selezione l insieme studenti analizzato, l Anno Accademico e l ateneo L interattività del portale consente di studiare anche piccoli sottoinsiemi di studenti

15 Sezione «Demografia» Descrivere il collettivo di riferimento Individuare «fattori di rischio» legati agli aspetti socio-demografici degli studenti

16 Sezione «Carriera» Indagare gli insiemi più a rischio studiando il percorso accademico e pre-accademico Esistono aree didattiche che sfavoriscono alcuni studenti sulla base dello «storico»?

17 Sezione «Performance» Riguardano la «partecipazione» dello studente alla vita universitaria Quanti esami/cfu lo studente sostiene in media ad ogni sessione? Da quanto tempo lo studente non sostiene un esame?

18 Area «Rischio Abbandono» Per ogni studente l algoritmo di Machine Learning fornisce una «probabilità di abbandono» nell AA corrente Dato di previsione è disponibile anche (e soprattutto) per l anno accademico corrente Quali sono le caratteristiche degli studenti che hanno un alta probabilità di abbandonare gli studi? E possibile accedere sia all informazione puntuale che a quella aggregata

19 Previsione e Benchmarking Confronto diretto tra l ateneo e gli altri atenei in forma aggregata Studio delle caratteristiche degli studenti attualmente a rischio

20 Metodologia L utilizzo del Machine Learning per la previsione degli abbandoni

21 Machine Learning Scienza che permette ai computer di agire senza essere esplicitamente programmati attraverso algoritmi che «apprendono» dai dati sotto forma di «esempi» Definizione di un insieme di variabili Predittori (input) Variabile target (output) Gioca un ruolo chiave in molte aree: Scienza, Finanza, Industria Previsione in ambito bio-medico Previsione in ambito economico (e.g. prezzo) Previsione in ambito industriale

22 Analisi predi;va: gli abbandoni universitari Dati di addestramento: Storia delle carriere universitarie presenti nel DataMart Segreteria Studenti Algoritmi: ü Decision Tree, ü Random Forest ü Gradient Boosting Machine Obiettivo: date le caratteristiche di uno studente, qual è la probabilità che tale studente abbandonerà nell anno corrente?

23 Codifica dap Per ogni studente vengono considerate tre tipi di informazione Ø Caratteristiche socio-demografiche: Cittadinanza, Genere, Residenza, Scuola diploma (tipo + voto), Età, etc. Ø Caratteristiche della carriera: Tipo di corso, Test di ingresso, Trasferimento in ingresso, Immatricolazione, Dipartimento, etc. Ø Performance dello studente: Esami sostenuti, CFU acquisiti, Media voti, n anni fuoricorso La variabile obiettivo è rappresentata dalla codifica dello status dello studente al termine dell anno accademico: Y = 1 se lo studente abbandona nell AA corrente Y = 0 se lo studente non abbandona nell AA corrente

24 Simulazione per anni precedenp Analisi dello storico del collettivo degli abbandoni Simulazione di previsione negli anni precedenti Il metodo risulta essere «robusto» Analisi degli abbandoni per Anno Accademico 78% 76% 74% 72% 70% 68% 66% 64% 62% Non abbandoni Abbandoni SensiPvity

25 Simulazione per AA precedenp StudenP del primo anno Circa la metà degli abbandoni ogni anno si verifica nel passaggio tra il primo e il secondo anno Analisi specifica sugli studenti del primo anno Analisi degli abbandoni al I anno % Non Abbandoni Abbandoni SensiPvity 80% 78% 76% 74% 72% 70% 68% 66% 64%

26 Variabili più «influenp» Circa la metà degli abbandoni ogni anno si verifica nel passaggio tra il primo e il secondo anno 18% IMPORTANZA DELLE VARIABILI 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0%

27 Relazione sulla Metodologia Ogni ateneo avrà a disposizione una relazione tecnica contenente la spiegazione della metodologia alla base della previsione: Terminologia: definizioni di dominio Definizione delle variabili Definizioni delle metriche di performance dei modelli Modelli di Machine Learning a confronto: Decision Tree, Random Forest, Gradien Boosting Machine Metriche di performance di ogni modello Variable importance Risultati in media dei modelli La Metodologia è comune, i dati e le specifiche analisi sono relative al singolo ateneo

28 Altre informazioni Il servizio richiede solo pochi giorni per l attivazione. È richiesta come precondizione il DW Segreteria Studenti. Verrà chiesta l autorizzazione alla pubblicazione di dati aggregati che saranno consultabili esclusivamente dai partecipanti all OA. L accesso a tutti i report ed i cruscotti avviene attraverso il Portale dell osservatorio. Il POA è disponibile durante tutto il periodo dell anno mentre i dati di previsione sono pubblicati a Settembre ed a Marzo. In caso di interruzione del servizio, tutti i dati storici rimangono a disposizione dell Ateneo. Non verranno aggiornati i dati di previsione. Verrà reso disponibile un ambiente demo contenente dati «fittizi» attraverso il quale sarà possibile simulare l utilizzo del Portale

29 Conta; Per qualunque informazione sull Osservatorio Abbandoni rivolgersi a a.macaluso@cineca.it f.gallerani@cineca.it l.avaldi@cineca.it

Università degli Studi dell Insubria Como, 31 maggio 2019 Gli strumenti Cineca per l'orientamento

Università degli Studi dell Insubria Como, 31 maggio 2019 Gli strumenti Cineca per l'orientamento Università degli Studi dell Insubria Como, 31 maggio 2019 Gli strumenti Cineca per l'orientamento Alessandro Furlati Cineca Nuova Solution map Orientamento macro processi Processi Orientamento in ingresso

Dettagli

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La revisione del sistema AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 L ANVUR presenta oggi: i risultati del lavoro svolto per la

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame Dott.ssa Antonella Arvedi Controllo di Gestione e Reporting Direzionale Indicatori e parametri per la valutazione

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano 10 settembre 2015 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

Report Quadro SUA- CdS C1

Report Quadro SUA- CdS C1 Andamento dei corsi di studio in termini di attrattività: - Analisi degli ingressi, distinta per Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico 0 - Immatricolati ed età media 02 - Provenienza scolastica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE SPORTIVE E DELL'EDUCAZIONE PSICOMOTORIA Classe: L22 Scienze delle attività motorie sportive Triennale Quadro C1 - Dati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in FISIOTERAPIA Classe: L/SNT2 PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Triennale Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita La seguente relazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

00 - Posti a concorso, domande presentate e candidati presenti

00 - Posti a concorso, domande presentate e candidati presenti 00 - Posti a concorso, domande presentate e candidati presenti Il report illustra, per i cds ad accesso progammato, il numero di posti disponibili, delle domande presentate e dei candidati presenti ai

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO ESSE3 PA

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO ESSE3 PA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO ESSE3 PA 1. DESCRIZIONE GENERALE 2. FUNZIONALITÀ 2.1 Verifica dati di carriera di studenti e laureati; 2.2 Verifica autodichiarazioni stampate da ESSE3; 2.3 Recupero dati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in ECONOMIA AZIENDALE Classe: L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale Triennale Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita La

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in MATEMATICA Classe: L-35 Scienze matematiche Triennale Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita La seguente relazione riporta i risultati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in SCIENZE STATISTICHE PER LA FINANZA Classe: LM-83 - Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie Magistrale Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in ECONOMIA AZIENDALE Classe: L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale Triennale Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita La

Dettagli

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari La domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari serve a conoscere quali esami o attività formative

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Classe: L-20 Scienze della comunicazione Triennale Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita La seguente relazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in BENI CULTURALI E DISCIPLINE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO (ex BENI CULTURALI) Classe: L-1 Beni culturali Triennale Quadro C1 - Dati di ingresso, di

Dettagli

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari La domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari serve a conoscere quali esami o attività formative

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in TECNICHE ERBORISTICHE Classe: L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche Triennale Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita La seguente relazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali Magistrale Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita La seguente

Dettagli

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari La domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari serve a conoscere quali esami o attività formative

Dettagli

Monitoraggio delle carriere degli studenti iscritti ai Corsi di studio dell Ateneo di Milano-Bicocca. Nucleo di Valutazione Ufficio Orientamento

Monitoraggio delle carriere degli studenti iscritti ai Corsi di studio dell Ateneo di Milano-Bicocca. Nucleo di Valutazione Ufficio Orientamento Monitoraggio delle carriere degli studenti iscritti ai Corsi di studio dell Ateneo di Milano-Bicocca Nucleo di Valutazione Ufficio Orientamento Obiettivi fornire ai referenti per l organizzazione didattica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in LINGUE E LETTERATURE MODERNE Classe: LM-37 - Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane Magistrale Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE Classe: LM-65 - Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale Magistrale Quadro C1 - Dati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in FISICA Classe: L-30 Scienze e tecnologie fisiche Triennale Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita La seguente relazione riporta i risultati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE RICCARDO MASSA. Welcome kit 2019/20

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE RICCARDO MASSA. Welcome kit 2019/20 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE RICCARDO MASSA Welcome kit 2019/20 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche A cura del servizio Politiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in FISIOTERAPIA Classe: L/SNT2 PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Triennale Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita La seguente relazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in ECONOMIA AZIENDALE Triennale Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita La seguente relazione riporta i risultati dell'osservazione dei dati

Dettagli

Benvenuto alle Matricole 2019/20

Benvenuto alle Matricole 2019/20 Benvenuto alle Matricole 2019/20 Corsi di laurea di primo livello (lauree triennali) in: Amministrazione, Controllo e Finanza Aziendale Economia Management Gli insegnamenti del primo anno Istituzioni di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in ECONOMIA, VALORIZZAZIONE, GESTIONE DEL PATRIMONIO TURISTICO Classe: L-15 Scienze del turismo Triennale Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e di

Dettagli

Immatricolazioni e orientamento

Immatricolazioni e orientamento Riflessioni sulla didattica Ritardi e abbandoni Immatricolazioni e orientamento Attrattività Lauree magistrali Internazionalizzazione/Tecnologia Immatricolazioni e orientamento 17 Dicembre 2013 Temi di

Dettagli

SERVIZIO DAF: FONTI STATISTICHE. 5. Fonti esterne (I)

SERVIZIO DAF: FONTI STATISTICHE. 5. Fonti esterne (I) Giacomo Bulgarelli Ufficio Servizi Statistici SERVIZIO DAF: FONTI STATISTICHE Mercoledì 3 ottobre 2012 5. Fonti esterne (I) Fonti esterne http://statistica.miur.it/default.aspx http://www.almalaurea.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in MATEMATICA Classe: LM-40 - Classe delle lauree magistrali in Matematica Magistrale Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita La seguente

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI Cassino, 09 dicembre 2013 Rel.01/13 1. PREMESSA La Commissione Paritetica è stata istituita dalla legge

Dettagli

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013 Riflessioni sulla didattica Novembre 2013 Indice Alcuni riferimenti normativi Criticità Lauree Triennali (LT) Criticità Lauree Magistrali (LM) Altri spunti di riflessione Riferimenti normativi: AVA Riferimenti

Dettagli

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari La domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari serve a conoscere quali esami o attività formative

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in FARMACIA Classe: LM-13 Farmacia e farmacia industriale Magistrali a Ciclo Unico Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita La seguente relazione

Dettagli

Overview Versione 2.0

Overview Versione 2.0 DIVISIONE SISTEMI INFORMATIVI Overview Versione 2.0 Aprile 2011 Divisione Sistemi Informativi, Ufficio servizi web UNIMIA Via Giuseppe Colombo, 46 20133 Milano, Italy help.unimia@unimi.it Cos è? UNIMIA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in INFERMIERISTICA Classe: L/SNT1 PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROFESSIONI SANITARIA OSTETRICIA Triennale Quadro C1 - Dati di ingresso, di

Dettagli

Corso di Laurea in INFORMATICA

Corso di Laurea in INFORMATICA Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in INFORMATICA Laurea di primo livello Classe 26 Scienze e Tecnologie Informatiche Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA INGRESSO Nel periodo 2012/13 fino al 2014/15 le iscrizioni al CdS Magistrale si mantengono per i tre anni consecutivi in costante aumento (fig. 3 del pdf allegato), registrando

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 14/07/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO Tecnologie Viticole Enologiche Alimentari Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti al corso di laurea in

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Anno Accademico 2017/2018 Facoltà di Economia Corso di Laurea Magistrale Direzione e consulenza aziendale (Classe LM-77) La didattica del corso è erogata in modalità blended (www.unicatt.it)

Dettagli

Guida alla compilazione del modulo. Domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari

Guida alla compilazione del modulo. Domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari Guida alla compilazione del modulo Domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari La domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari serve a conoscere quali esami

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio SUA-CdS 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PIANO DELLA QUALITÀ PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE MODELLO DI AQ CORSO DI STUDIO AREA GESTIONALE PROCESSO: RIESAME COD.: AQ_CDS_AG/01 Rapporto

Dettagli

IMMATRICOLAZIONE ISCRIZIONE ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO

IMMATRICOLAZIONE ISCRIZIONE ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO 3 IMMATRICOLAZIONE Le immatricolazioni per l anno accademico 2017-2018, per i corsi di studio ad accesso libero, sono aperte dal 1 agosto 2017 al 2 ottobre 2017. Oltre la scadenza ordinaria del 2 ottobre

Dettagli

SCHEDA DI PROCESSO EROGAZIONE DEL SERVIZIO FORMATIVO

SCHEDA DI PROCESSO EROGAZIONE DEL SERVIZIO FORMATIVO Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO... 2 2. IN... 2 3. OUT... 2 4. DESCRIZIONE... 3 5. INDICATORI... 5 Rev. Data Motivo Pagina 00 20/03/2007 Emissione Tutte 01 11/01/2010 Modifiche DM 270/04

Dettagli

LEON BATTISTA ALBERTI

LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via Pillon 4, Abano Terme PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INDICE Premessa pag. 3 SEZIONE 1 1.1 Priorità per il prossimo triennio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE D IMPRESA (L-20)

CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE D IMPRESA (L-20) CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE D IMPRESA (L-20) Il Corso di laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d impresa è la trasformazione del Corso di laurea in Relazione pubbliche

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo COSTRUIRE EFFICIENZA: CONFRONTARE E VALUTARE GLI ENTI LOCALI Misurare l efficienza degli enti locali: OpenCivitas Fare clic per modificare lo stile del titolo La Businness inteligence OpenCivitas A cura

Dettagli

ANDAMENTO DELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI - ESAMI E CFU SOSTENUTI PER COORTE

ANDAMENTO DELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI - ESAMI E CFU SOSTENUTI PER COORTE ANDAMENTO DELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI - ESAMI E CFU SOSTENUTI PER COORTE azione 2007/2008 2007/2008 2007/2008 2007/2008 2007/2008 A.A. 2007/2008 2007/2008 2007/2008 2008/2009 2008/2009 Corso azione CULTURA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Verbalizzazione Esami

Verbalizzazione Esami ! " #$ % &' (! " % ' ") "(*"+)(", INCERTEZZA SULL EFFETTIVA OFFERTA FORMATIVA EROGATA DALL ATENEO Esistenza di molteplici varianti dell OFF. F.: 1. Comunicata agli organi di Ateneo 2. Elaborata dalle Facoltà

Dettagli

Report Corso EDUCATORE PROFESSIONALE - Laurea Triennale

Report Corso EDUCATORE PROFESSIONALE - Laurea Triennale Report Corso EDUCATORE PROFESSIONALE - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) EDUCATORE PROFESSIONALE

Dettagli

per lo Studente. Una sola password per molti servizi.

per lo Studente. Una sola password per molti servizi. Servizi @nline per lo Studente. Una sola password per molti servizi. GUIDA PER L ACCESSO ALL AREA RISERVATA STUDENTI. Il presente documento intende fornire le linee guida relative alle modalità di accesso

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2016/17 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

Report Corso SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE - Laurea Magistrale

Report Corso SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE - Laurea Magistrale Report Corso SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Presentazione Formazione sindacale

Presentazione Formazione sindacale Presentazione Formazione sindacale Analisi attività formativa 2011-2015 Le criticità 4 Regioni hanno ripetuto lo stesso corso per 2 volte (stesso argomento, stessi docenti, stesso livello) In media il

Dettagli

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Indicatori sintetici per i Rapporti di Riesame Data di stampa: 16/10/2014 Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Classe: L-39 Tipo corso:

Dettagli

Report Corso TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - Laurea Triennale

Report Corso TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - Laurea Triennale Report Corso TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 24 luglio 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) TECNICA

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1.Il Corso di Laurea Specialistica in Informatica afferisce

Dettagli

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO Secondo gli ultimi dati disponibili (settembre 2015), nel triennio 2012-2014 il Corso di Studi (CdS) rileva un tendenziale incremento delle iscrizioni al primo

Dettagli

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Indicatori sintetici per i Rapporti di Riesame Data di stampa: 16/10/2014 Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Classe: L-01 Tipo corso:

Dettagli

REGOLE DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DELL AREA DELL ARCHITETTURA A.A. 2014/2015

REGOLE DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DELL AREA DELL ARCHITETTURA A.A. 2014/2015 REGOLE DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DELL AREA DELL ARCHITETTURA A.A. 2014/2015 Prima di procedere con la lettura di questo documento è necessario aver preso visione del capitolo generale relativo

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Magistrale Biennale in Scienze delle professioni sanitarie e della prevenzione Classe : LM/SNT4 Sede

Dettagli

A.A L-27 Chimica Industriale

A.A L-27 Chimica Industriale Giornata Giornata di Accoglienza di Accoglienza Matricole Matricole Dipartimento di Chimica, 5 ottobre 2015 A.A. 2017-2018 L-27 Chimica Industriale Dipartimento di Chimica, 25 settembre 2017 11.15 Aula

Dettagli

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA Corso di Laurea in COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA DATI DI INGRESSO, PERCORSO E USCITA Obiettivo del documento L'Università Suor Orsola Benincasa documenta gli aspetti salienti della didattica, attuando

Dettagli

S E R V I Z I I N F O R M AT I C I

S E R V I Z I I N F O R M AT I C I SERVIZI INFORMATICI 101 SERVIZI INFORMATICI Gli studenti iscritti all Università Iuav di Venezia dispongono dei seguenti servizi informatici: SPIN SPORTELLO INTERNET PER L ACCESSO AI SERVIZI ON LINE Lo

Dettagli

SERVIZIO INFORMATICO AMMINISTRATIVO

SERVIZIO INFORMATICO AMMINISTRATIVO SERVIZIO INFORMATICO AMMINISTRATIVO Frequently Asked Question Questionari di Valutazione della Didattica ALLEGATI - Allegato I Questionari di Valutazione della didattica somministrati nell Anno Accademico

Dettagli

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza Tel. 0971.205318-5320

Dettagli

Corso di Laurea interclasse in Filosofia e Storia A.A. 2017/2018 Breve guida alla compilazione del piano di studio

Corso di Laurea interclasse in Filosofia e Storia A.A. 2017/2018 Breve guida alla compilazione del piano di studio Corso di Laurea interclasse in Filosofia e Storia A.A. 2017/2018 Breve guida alla compilazione del piano di studio Che cos è il piano di studio Il piano di studio è l insieme di tutti gli esami che lo

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi di Napoli Parthenope Dipartimento di Scienze e Tecnologie AVVISO DI SELEZIONE PER L ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE a.a. 2019-2020 Secondo il dettato del D.M. 270/04 i requisiti

Dettagli

Lo studente potrà sostenere gli esami del terzo anno di corso solo previo superamento di tutti gli esami del primo anno di corso.

Lo studente potrà sostenere gli esami del terzo anno di corso solo previo superamento di tutti gli esami del primo anno di corso. Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Manifesto annuale AA 07/0 A seguito dell entrata in vigore del DM 7 del.09.00 nell anno accademico

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Seconda Università

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Indicatori sintetici per i Rapporti di Riesame Data di stampa: 16/10/2014 Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Management Classe: LM-77 Tipo corso:magistrale

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS REV 01 del 22/10/2018 Pagina 1 di 22 INDICE 1. SCOPO DEL PROCESSO... 2 2. INPUT... 2 3. OUTPUT... 2 4. UTENTE FINALE... 2 5. INDICATORI DI PERFORMANCE... 2 6. ABBREVIAZIONI... 3 7. PIANIFICAZIONE DELLA

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS REV 00 del 10/04/2018 Pagina 1 di 22 INDICE 1. SCOPO DEL PROCESSO... 2 2. INPUT... 2 3. OUTPUT... 2 4. UTENTE FINALE... 2 5. INDICATORI DI PERFORMANCE... 2 6. ABBREVIAZIONI... 3 7. PIANIFICAZIONE DELLA

Dettagli

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Indicatori sintetici per i Rapporti di Riesame Data di stampa: 16/10/2014 Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Classe:

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

LINEE GUIDA SVOLGIMENTO ESAMI DI PROFITTO

LINEE GUIDA SVOLGIMENTO ESAMI DI PROFITTO LINEE GUIDA SVOLGIMENTO ESAMI DI PROFITTO (approvato nel Consiglio di Interclasse del 6 luglio 2018) Art.1 Ambito di applicazione Le presenti Linee guida si applicano a tutti i Corsi di Studio (CdS) di

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Anno Accademico 2016/2017 Facoltà di Economia Corso di Laurea Magistrale Direzione e consulenza aziendale* (Classe LM-77) La didattica del corso è erogata in modalità blended (www.unicatt.it)

Dettagli

Trasferiment i in uscita (Coorti) Passaggi (Coorti) Iscritti (Coorti)

Trasferiment i in uscita (Coorti) Passaggi (Coorti) Iscritti (Coorti) Indicatore 1 - Allegato E D.M. 47/2013 - Numero medio annuo CFU/studente Report per Coorte di immatricolazione, con Numero Medio Crediti per studente all'interno della coorte. Indicatore 3 - Allegato E

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Giacomo Bulgarelli ESITO DEGLI STUDI DEGLI IMMATRICOLATI DELL ATENEO FIORENTINO DAL 19/81 AL 1997/98 ALLEGATO G FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Firenze, luglio 22 INDICE DELLE TABELLE E DEI GRAFICI TABELLE Corso

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2017/18 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Anno Accademico 2017/2018 Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Corso di Laurea Magistrale Economia dei mercati e degli intermediari finanziari (Classe LM-77) 200

Dettagli

2. Sistema di AQ a livello dei CdS. Tabella 1. Numero studenti iscritti ai test di ammissione

2. Sistema di AQ a livello dei CdS. Tabella 1. Numero studenti iscritti ai test di ammissione 2. Sistema di AQ a livello dei CdS Tabella 1. Numero studenti iscritti ai test di ammissione In figura 1 e 2 è riportato il numero di studenti iscritti al test di ammissioni divisi per cittadinanza. Figura

Dettagli

ALLEGATO 9. Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche- DISCAG. Internazionali FASE I FASE II. Corsi di studio Studenti

ALLEGATO 9. Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche- DISCAG. Internazionali FASE I FASE II. Corsi di studio Studenti ALLEGATO 9 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche- DISCAG Totale Corsi di studio Studenti Internazionali FASE I FASE II L2 - ECONOMIA AZIENDALE 320 32 160 128 L2 - SCIENZE TURISTICHE 150 15 75

Dettagli

Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia)

Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia) Manifesto degli studi per l a.a. 2004-2005 Corso di laurea specialistica in SCIENZE SOCIALI (classe 89/S - Sociologia) È attivato dall Università degli Studi di Milano nell anno accademico 2004-2005 il

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

LAUREA IN SCIENZA E TECNOLOGIA PER LA DIAGNOSTICA E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI. Obiettivi formativi specifici

LAUREA IN SCIENZA E TECNOLOGIA PER LA DIAGNOSTICA E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI. Obiettivi formativi specifici LAUREA IN SCIENZA E TECNOLOGIA PER LA DIAGNOSTICA E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI Obiettivi formativi specifici O iettivo del corso è quello di formare laureati capaci di intervenire sui Beni Culturali

Dettagli