RHINANTHUS ALECTOROLOPHUS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RHINANTHUS ALECTOROLOPHUS"

Transcript

1 RHINANTHUS ALECTOROLOPHUS

2

3 SCHEDA BOTANICA Rhinanthus alectorolophus NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Rhinanthus alectorolophus Cresta di gallo comune FAMIGLIA: Orobanchaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 01/06/2016 Al Dòsh de Burù FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Erbacea annua 10/50 cm. H. Fioritura maggio/settembre Cresce da 500 a 2000 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Prati e pascoli

4 RHODODENDRON FERRUGINEUM

5

6 SCHEDA BOTANICA Rhododendron ferrugineum NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Rhododendron ferrugineum Rododendro ferrugino FAMIGLIA: Ericaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 12/06/2014 Guglielmo FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: SI ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Arbusto sempreverde 3/10 dm. H. - Fioritura giugno/luglio Cresce da 40 a 2800 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Vegeta su macereti e praterie d'altitudine

7 RHODODRENDON HIRSUTUM

8

9 SCHEDA BOTANICA Rhododrendon hirsutum NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Rhododrendon hirsutum Rododendro irsuto FAMIGLIA: Ericaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 26/06/2015 Guglielmo FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: SI ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Arbusto sempreverde 30/60 cm. H. - Fioritura maggio/luglio Cresce da 340 a 2350 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Vegeta su substrati calcarei e dolomitici, rupi e macereti

10 RHODOTHAMNUS CHAMAECISTUS

11

12 SCHEDA BOTANICA Rhodothamnus chamaecistus NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Rhodothamnus chamaecistus Rododendro cistino (nano) FAMIGLIA: Ericaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 03/05/2014 Prima dell'erta finale, a destra, per la cima Trentapassi FREQUENZA: Molto Rara SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: SI RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Arbusto perenne nano sempreverde 10/40 cm. H. - Fiortitura aprile/agosto Cresce da 750 a 2300 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Vegeta su luoghi rocciosi calcarei e dolomitici

13 ROBINIA PSEUDOACACIA

14 SCHEDA BOTANICA Robinia pseudoacacia NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Robinia pseudoacacia Robinia falsa acacia-gaggia FAMIGLIA: Fabaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 12/05/2015 Nei pressi di Ruca FREQUENZA: Non Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Comune nei dintorni del paese Albero che può raggiungere i 25/30 mt. H. - Fioritura maggio/giugno Cresce da 40 a 1500 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Luoghi rocciosi, valli e siepi adiacenti al paese.

15 ROSA ARVENSIS

16

17

18 SCHEDA BOTANICA Rosa arvensis NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Rosa arvensis Rosa dei campi FAMIGLIA: Rosaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 25/06/2016 Strada per Osone FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta perenne 20/ 200 cm. H. - Fioritura maggio/luglio Cresce da 60 a 1520 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Radure bochive, cespuglieti.

19 ROSA CANINA

20 SCHEDA BOTANICA Rosa canina NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Rosa canina Rosa canina FAMIGLIA: Rosaceae FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 05/06/2015 Bordo strada dopo malga Palmarusso di sotto FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Arbusto spinoso 100/200 cm. H. - Fioritura maggio/giugno Cresce da 40 a 1900 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Siepi,boscaglie,radure.

21 ROSA PENDULINA

22

23 SCHEDA BOTANICA Rosa pendulina NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Rosa pendulina Rosa alpina FAMIGLIA: Rosaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 01/06/2016 Bordo strada dal Dòsh de Burù a Pincugol FREQUENZA: Non Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Arbusto legnoso cespuglioso 30/200 cm. H. Fioritura giugno/luglio Cresce da 600 a 2400 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Boscaglie aperte.

24 RUBUS CAESIUS

25

26 SCHEDA BOTANICA Rubus caesius NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Rubus caesius Rovo bluastro FAMIGLIA: Rosaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 05/09/2017 Bordo strada val di Gas presso tornante bacino FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta cespugliosa perenne fino a 200 cm. H. - Fioritura maggio/luglio Cresce da 40 a 2100 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Bordi di strade, sentieri, radure, luoghi ombrosi.

27 RUBUS IDAEUS

28

29

30 SCHEDA BOTANICA Rubus idaeus NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Rubus idaeus Lampone FAMIGLIA: Rosaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 15/06/2016 Strada presso Fodèschèt FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Arbusto sarmentoso perenne 150/200 cm. H. Fioritura maggio/luglio Fruttificazione agosto/settembre Cresce da 200 a 2800 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Bordi di strade,prati, radure.

31 RUBUS ULMIFOLIUS

32

33 SCHEDA BOTANICA Rubus ulmifolius NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Rubus ulmifolius Rovo a foglie d'olmo FAMIGLIA: Rosaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 15/08/2017 Presso il bacino di Bi FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Rovo comune,more. Pianta arbustiva perenne fino a 300 cm. H. - Fioritura maggio/luglio Cresce da40 a 1600 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Bordi di strade,sentieri,prati.

34 RUMEX ACETOSA

35

36 SCHEDA BOTANICA Rumex acetosa NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Rumex acetosa Acetosa, erba brusca FAMIGLIA: Polygonaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 18/03/2017 Strada dei Negahs FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea perenne 40/110 cm. H. - Fioritura aprile/agosto Cresce da 40 a 1800 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Prati coltivati.radure, bordi di strade e sentieri.

37 RUMEX ALPINUS

38

39 SCHEDA BOTANICA Rumex alpinus NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Rumex alpinus Romice alpino FAMIGLIA: Polygonaceae * FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 15/06/2013 Alla malga di sopra del Guglielmo FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea perenne 60/120 cm. H. - Fioritura giugno/agosto Cresce da 500 a 2500 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Attorno alle malghe

40 RUSCUS ACULEATUS

41

42 SCHEDA BOTANICA Ruscus aculeatus NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Ruscus aculeatus Pungitopo comune FAMIGLIA: Ruscaceae FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 08/04/2015 Nei pressi dei Colecc FREQUENZA: Non Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: SI ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Piccolo arbusto suffruticoso fino a 90 cm. H. - Fioritura novembre/aprile Cresce da 40 a 1200 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Nei boschi nella parte piu' bassa del comune.

43 RUTA GRAVEOLENS

44

45 SCHEDA BOTANICA Ruta graveolens NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Ruta graveolens Ruta comune FAMIGLIA: Rutaceae FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 25/05/2015 Sentiero dopo il Gadöl FREQUENZA: Rara SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta perenne suffruticosa 80 cm. H. - Fioritura maggio/luglio Cresce da 200 a 900 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Luoghi solatii

46 SALIX CAPREA

47

48 SCHEDA BOTANICA Salix caprea NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Salix caprea Salicone FAMIGLIA: Salicaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 01/04/2014 Strada per la cava di Calarösh FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Piccolo albero fino a 12 mt. H. - Fioritura febbraio/aprile Cresce da 40 a 2450 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Ai bordi di strade e siepi, nei boschi

49 SALVIA GLUTINOSA

50 SCHEDA BOTANICA Salvia glutinosa NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Salvia glutinosa Salvia Vischiosa FAMIGLIA: Lamiaceae FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 02/07/2014 Ai bordi delle strade per croce di Zone FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea perenne fino a 120 cm. H. - Fioritura giugno/settembre Cresce da 40 a 2000 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Vegeta ai bordi delle strade e nei boschi di latifoglie

51 SALVIA PRATENSIS L.

52 SCHEDA BOTANICA Salvia Pratensis L. NOME BOTANICO: Salvia Pratensis L. NOME ITALIANO: Salvia dei prati FAMIGLIA: Lamiaceae FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 03/05/2014 Negash FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Perenne Altezza cm. Fioritura maggio-agosto Fiori blu-violetti Cresce da40 a 2000 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Prati

53 SAMBUCUS NIGRA

54 SCHEDA BOTANICA Sambucus nigra NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Sambucus nigra Sambuco nero FAMIGLIA: Sambucaceae FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 15/05/2013 Nembree FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Piccolo arbusto da 4 a 6 mt. H. - Fioritura marzo/maggio Cresce da 40 a 1900 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: valli

55 SAMBUCUS RACEMOSA

56 SCHEDA BOTANICA Sambucus racemosa NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Sambucus racemosa Sambuco rosso FAMIGLIA: Sambucaceae FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 20/06/2014 Malga Guglielmo sotto FREQUENZA: Rara SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Arbusto fino a 5 mt. H.- Fioritura maggio/luglio Cresce da 500 a 2000 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Boschi faggete e luoghi di mezz'ombra

57 SANGUISORBA MINOR

58

59 SCHEDA BOTANICA Sanguisorba minor NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Sanguisorba minor Salvastrella minore FAMIGLIA: Rosaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 2015 maggio Sentiero dopo cascina Gadöl FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea perenne sempreverde 20/60 cm. H. - Fioritura primaverile Cresce da 50 a 1700 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Prati, bordi di strade e sentieri

60 SANICULA EUROPAEA

61

62 SCHEDA BOTANICA Sanicula europaea NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Sanicula europaea Sanicola europea FAMIGLIA: Apiaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 06/06/ /06/2017 Pincugol Sentiero Salve regina FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea perenne 20/40 cm. H. - Fioritura maggio/luglio Cresce da 200 a 1700 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Luoghi ombrosi e umidi

63 SAPONARIA OCYMOIDES L.

64 SCHEDA BOTANICA Saponaria Ocymoides L. NOME BOTANICO: Saponaria Ocymoides L. NOME ITALIANO: Saponaria Rossa FAMIGLIA: Caryophillaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 03/06/2014 Nembree : nei ghiaioni FREQUENZA: Non Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Perenne Altezza fino a cm. Fioritura maggio-agosto Fiori roseo-purpurei; solitari Cresce da 100 a 2100 mt H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Suoli scoperti, frane, detriti, ghiaioni

65 SAPONARIA OFFICINALIS

66

67 SCHEDA BOTANICA Saponaria officinalis NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Saponaria officinalis Saponaria comune FAMIGLIA: Caryophyllaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 02/09/2015 Strada per Trisago FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea perenne fino a 100 cm. H. Fioritura giugno/ottobre Cresce da 40 a 1800 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Bordi di strade,valli.

68 SAXIFRAGA ASPERA

69

70 SCHEDA BOTANICA Saxifraga aspera NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Saxifraga aspera Sassifraga spinulosa FAMIGLIA: Saxifragaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 10/06/2013 Sulle rocce prima della malga di sotto Guglielmo FREQUENZA: Molto Rara SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: SI RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea perenne 5/20 cm. H. - Fioritura giugno/luglio Cresce da 900 a 2600 mt.h. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Rupi, ghiaie, morene e silicee

71 SAXIFRAGA BULBIFERA

72

73

74 SCHEDA BOTANICA Saxifraga bulbifera NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Saxifraga bulbifera Sassifraga bulbifera FAMIGLIA: Saxifragaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 05/05/2017 Sentiero dal tornante Piramidi all'incrocio Valeriana FREQUENZA: Rara SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea perenne fino a 40 cm. H. - Fioritura marzo/maggio Cresce da 60 a 1100 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Radure,bordi di sentieri.

75 SAXIFRAGA CAESIA

76 SCHEDA BOTANICA Saxifraga caesia NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Saxifraga caesia Sassifraga verde azzurra FAMIGLIA: Saxifragaceae FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 15/07/2014 Sulle rocce del giogo della Palla FREQUENZA: Rara SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: SI RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea perenne 3/10 cm. H. - Fioritura giugno/agosto Cresce da 500 a 2850 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Rocce calcaree del Guglielmo

77 SAXIFRAGA HOSTII

78

79 SCHEDA BOTANICA Saxifraga Hostii NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Saxifraga Hostii Sassifraga di Host FAMIGLIA: Saxifragaceae FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 10/05/2014 Sulle rocce a sinistra strada vicino a Bì FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Sottospecie Rhaetica Pianta erbacea perenne 20/60 cm. H. - Fioritura maggio/agosto Cresce da 190 a 2800 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Vegeta su rupi, macereti, fessure calcaree o dolomitiche

80 SAXIFRAGA ROTUNDIFOLIA

81

82 SCHEDA BOTANICA Saxifraga rotundifolia NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Saxifraga rotundifolia Sassifraga a foglie rotonde FAMIGLIA: Saxifragaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 25/05/2015 Valletta dopo la Cornela FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea perenne 20/60 cm. H. - Fioritura aprile/agosto Cresce da 200 a 2300 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Vallette, luoghi umidi e ombrosi.

83 SCILLA BIFOLIA L.

84 SCHEDA BOTANICA Scilla Bifolia L. NOME BOTANICO: Scilla Bifolia L. NOME ITALIANO: Scilla bifoglia FAMIGLIA: Hyacinthaceae FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 29/04/2014 Aguina FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Perenne piccola con bulbo Altezza 5-20 cm Fioritura marzo-maggio Fiori azzurro; in racemi Cresce da 50 a 1900 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Pascoli e boschi umidi

85 SCORZONERA ROSEA

86

87 SCHEDA BOTANICA Scorzonera rosea NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Scorzonera rosea Scorzonera rosa FAMIGLIA: Asteraceae FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 30/05/2014 Culme FREQUENZA: Non Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea annua o perenne fino a 100 cm. circa h.- Fioritura luglio/agosto Cresce da 1000 a 2000 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Prati di mezza montagna

88 SCROPHULARIA JURATENSIS

89

90 SCHEDA BOTANICA Scrophularia juratensis NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Scrophularia juratensis Scrofularia del Giura FAMIGLIA: Scrophulariaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 2015 agosto Ghiaioni strada Predel FREQUENZA: Rara SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta biennale 20/60 cm. H. Fioritura giugno/settembre Cresce da 350 a 2150 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Terreni calcarei

91 SCROPHULARIA NODOSA

92 SCHEDA BOTANICA Scrophularia nodosa NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Scrophularia nodosa Scrofularia nodosa FAMIGLIA: Scrophulariaceae FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 02/06/2015 Nembree FREQUENZA: Non Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea perenne 30/120 cm. H. - Fioritura giugno/settembre Cresce da 40 a 1950 cm. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Bordi di strade, sentieri, prati in genere.

93 Scrophularia vernalis

94

95 SCHEDA BOTANICA Scrophularia vernalis NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Scrophularia vernalis Scrofularia gialla FAMIGLIA: Scrophulariaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 08/06/2017 Prato sotto la cascina di Caciù in val di Gasso FREQUENZA: Rara SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea perenne o bienne fino a 80 cm. H. - Fioritura aprile/giugno Cresce da 500 a 1800 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Prati e boschi umidi.

96 SECURIGERA VARIA

97 SCHEDA BOTANICA Securigera varia NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Securigera varia Coronilla variegata FAMIGLIA: Fabaceae FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 12/07/2013 Ai bordi della strada per Còrnarohsola FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Sinonimo: Coronilla varia Perenne velenosa - Altezza da 30 a 70 cm. Fiori con corolla rosea Fioritura: giugno/agosto Cresce da 40 a 1300 mt H RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Bordi di strade, prati, radure

98 SEDUM ALBUM

99 SCHEDA BOTANICA Sedum album NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Sedum album Pinocchiello, Sedo bianco FAMIGLIA: Crassulaceae FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 02/06/2014 Muro dell'orto di Armida FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea succulenta 20 cm. H. - Fioritura giugno/settembre Cresce da 40 a 2150 mt.h. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Sui muri ai bordi delle strade

100 SEDUM DASYPHYLLUM

101

102 SCHEDA BOTANICA Sedum dasyphyllum NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Sedum dasyphyllum Sedo a foglie spesse FAMIGLIA: Crassulaceae FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 05/06/2014 Muro fontane dei Valdur FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea perenne 2/4 cm. H. - Fioritura giugno/luglio Cresce da 35 a 2250 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Sui muri ai bordi delle strade

103 Sedum rupestre

104

105

106 SCHEDA BOTANICA Sedum rupestre NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Sedum rupestre Sedo rupestre FAMIGLIA: Crassulaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 04/07/2016 Muro strada presso Rucca FREQUENZA: Non Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea perenne 15/30 cm. H. - Fioritura maggio/luglio Cresce da 50 a 1600 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Muri a secco,scarpate.

107 SEDUM SEXANGULARE

108

109 SCHEDA BOTANICA Sedum sexangulare NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Sedum sexangulare Sedo mite FAMIGLIA: Crassulaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 02/07/2016 Strada per Ruca FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea perenne 5/15 cm. H. - Fioritura maggio/luglio Cresce da 40 a 1950 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Muri a secco, terreni rocciosi.

110 SEMPERVIVUM TECTORUM

111 SCHEDA BOTANICA Sempervivum Tectorum NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Sempervivum Tectorum Semprevivo maggiore FAMIGLIA: Crassulaceae FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 16/06/2013 Sopra la volta di Pilato FREQUENZA: Non Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: SI ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Perenne succulenta Altezza 20/50 cm. Fioritura giugno-agosto Cresce da 120 a 2200 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Luoghi rocciosi, rupi e muri soleggiati

112 Senecio cordatus

113 SCHEDA BOTANICA Senecio cordatus NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Senecio cordatus Senecio alpino FAMIGLIA: Asteraceae * FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 15/06/2013 Guglielmo FREQUENZA: Non Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Sinonimo: Senecio alpinus Pianta erbacea perenne eretta 30/100 cm. H.- Fioritura giugno/agosto Cresce da 400 a 2150 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Prati fertili e prati aridi, margini dei boschi

114 Senecio doronicum

115

116 SCHEDA BOTANICA Senecio doronicum NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Senecio doronicum Senecio doronico FAMIGLIA: Asteraceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 10/06/2016 Trentapassi FREQUENZA: Non Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Erbacea perennante 20/70 cm. H. Fioritura maggio/luglio Cresce da 1000 a 2800 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Pascoli aridi

117 SENECIO INAEQUIDENS

118

119 SCHEDA BOTANICA Senecio inaequidens NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Senecio inaequidens Senecio sudafricano FAMIGLIA: Asteraceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 2015 agosto Bordo strada per Osone FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea perenne 30/100 cm. H. Fioritura aprile/novembre Cresce da 40 a 1900 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Bordi di strade e sentieri

120 SENECIO OVATUS

121

122 SCHEDA BOTANICA Senecio ovatus NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Senecio ovatus Senecio ovato-s. di Fuchs FAMIGLIA: Asteraceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 2015 luglio Palmarusso di sotto FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Sinonimo:Senecio fuchsii- Pianta erbacea perenne 65/150 cm. H. Fioritura luglio/settembre Cresce da 300 a 2100 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Pascoli e radure alpine

123 Senecio vulgaris

124 SCHEDA BOTANICA Senecio vulgaris NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Senecio vulgaris Senecio comune FAMIGLIA: Rosaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 25/03/2016 strada di Moret FREQUENZA: Diffusa SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea annuale 1/4 dm. H. - Fioritura tutto l'anno Cresce da 40 a 2000 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Prati, radure, bordi di strade e sentieri.

125 SERRATULA TINCTORIA

126

127 SCHEDA BOTANICA Serratula tinctoria NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Serratula tinctoria Serratula dei tintori FAMIGLIA: Asteraceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 2015 luglio Presso Calintiga FREQUENZA: Non Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea perenne 40/110 cm. H. Fioritura luglio/ottobre Cresce da 300 a 1850 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Radure e pascoli

128 SESLERIA CAERULEA

129

130 SCHEDA BOTANICA Sesleria caerulea NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Sesleria caerulea Sesleria cerulea FAMIGLIA: Poaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 10/03/2016 Bordi strada per croce di Zone FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Erbacea perenne cespitosa cm. H. Fioritura febbraio/agosto Cresce da 70 a 2600 mt. H RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Bordi di strade,sentieri,radure.

131 SICYOS ANGULATUS

132

133

134 SCHEDA BOTANICA Sicyos angulatus NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Sicyos angulatus Sicios angoloso FAMIGLIA: Cucurbitaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 15/08/2017 All'inzio della Valeriana tratto Colpiano-Zone FREQUENZA: Non Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea annua rampicante fino a 700 cm. H. - Fioritura luglio/settembre Cresce da 20 a 650 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Bordi di sentieri,argini, greti

135 SILENE DIOICA

136

137 SCHEDA BOTANICA Silene dioica NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Silene dioica Silene dioica FAMIGLIA: Caryophyllaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 25/05/ /07/2016 Prato di Fodèschet Sentiero Agriturismo Romangelo FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Erbacea perenne 20/80 cm. H. - Fioritura aprile/novembre Cresce da 70 a 2300 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Prati ricchi di nitrati.

138 Silene latifolia subsp. Alba

139

140 SCHEDA BOTANICA Silene latifolia subsp. Alba NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Silene latifolia subsp. Alba Silene bianca FAMIGLIA: Caryophyllaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 02/09/2016 Dopo la valle a sinistra direzione croce di Marone presso la Calchèra FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea bienne o perenne 30/80 cm. H. - Fioritura aprile/settembre Cresce da 40 a 2300 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Bordi di strade, radure, sentieri, prati.

141 SILENE NUTANS

142

143 SCHEDA BOTANICA Silene nutans NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Silene nutans Silene pendente FAMIGLIA: Caryophyllaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 05/05/2017 Presso tornante Piramidi FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea perenne 20/80 cm. H. - Fioritura maggio/agosto Cresce da 40 a 2100 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Bordi di strade e sentieri, radure.

144 SILENE SAXIFRAGA

145

146 SCHEDA BOTANICA Silene saxifraga NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Silene saxifraga Silenesassifraga FAMIGLIA: Caryophyllaceae FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 15/05/ /07/2016 Bordo strada prima della pozza del Culmet Sentiero 3V Malpensata /Guglielmo FREQUENZA: Non Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta erbacea perenne 10/30 cm. H. - Fioritura maggio/agosto Cresce da 200 a 2200 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Luoghi rocciosi,creste.

147 SILENE VULGARIS

148 SCHEDA BOTANICA Silene vulgaris NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Silene vulgaris Silene rigonfia FAMIGLIA: Caryophyllaceae* FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 2014 aprile Prati di Zoppolo FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Altro nome, erba del cucco, Pianta perennante 50/60 cm. H. Fioritura marzo/agosto Cresce da 40 a 2500 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Prati e radure

149 SOLANUM DULCAMARA

150

151 SCHEDA BOTANICA Solanum dulcamara NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Solanum dulcamara Morella rampicante,dulcamara FAMIGLIA: Solanaceae FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 10/06/2015 Bordo strada val di Gas FREQUENZA: Comune SPECIE PROTETTA / RACCOLTA VIETATA: NO RACCOLTA LIMITATA: NO ( max 6 esemplari a persona / max 25 esemplari per gruppi di 5 o più persone) NOTE: Pianta perenne suffruticosa rampicante fino a 150/200 cm. H. -Fioritura aprile/luglio Cresce da 40 a 1600 mt. H. RIEPILOGO LUOGHI TIPICI DI CRESCITA: Bodi di strade, sentieri, prati, valli.

Acero opalo SCHEDA BOTANICA FOTO COLOR ALLEGATA: SI. DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 15/03/2016 Pendici di Blödena

Acero opalo SCHEDA BOTANICA FOTO COLOR ALLEGATA: SI. DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 15/03/2016 Pendici di Blödena ACER OPALUS SCHEDA BOTANICA Acer opalus NOME BOTANICO: NOME ITALIANO: Acer opalus Acero opalo FAMIGLIA: Sapindaceae FOTO COLOR ALLEGATA: SI DATA E DESCRIZIONE DEI RITROVAMENTI: 15/03/2016 Pendici di Blödena

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

Habitat: luoghi rocciosi, rupi e muri soleggiati da 200 a 2800 m di altitudine.

Habitat: luoghi rocciosi, rupi e muri soleggiati da 200 a 2800 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: SEMPERVIVUM TECTORUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Semprevivo maggiore, Semprevivo dei tetti FAMIGLIA: Crassulaceae ORIGINE: Europa ALTEZZA: 20-50 cm FIORITURA: Giugno-Agosto HABITUS

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio KLJ òjàklj Habitat Natura 2000 Sup. (ha) % 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

Dettagli

Notizie sulle specie. Andrina Rimle, 13 marzo 2018

Notizie sulle specie. Andrina Rimle, 13 marzo 2018 Notizie sulle specie Andrina Rimle, 13 marzo 2018 Solidago spp. Verghe d oro Piante erbacee perenni Origine Nord America Allegato 2 OEDA, Presente su suoli umidi o incolti (lungo fiumi, zone umide, scarpate

Dettagli

ESCURSIONE A MALGA ZOVELLO E BRIONE. Descrizione del percorso. Brenzone(63m)-Castello(140m)-Zignago(209m)-Pianise(565m)-

ESCURSIONE A MALGA ZOVELLO E BRIONE. Descrizione del percorso. Brenzone(63m)-Castello(140m)-Zignago(209m)-Pianise(565m)- ESCURSIONE A MALGA ZOVELLO E BRIONE Descrizione del percorso Brenzone(63m)-Castello(140m)-Zignago(209m)-Pianise(565m)- Spadana(635m)-Malga Zovello(950m)-Malga Brione(942m). MALGA ZOVELLO Si può raggiungere

Dettagli

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA PIAZZALE D INGRESSO Alberatura Liquidambar styracyflua ad alberetto. Il Liquidambar è una pianta con eccellente resistenza

Dettagli

Polygonaceae Cosmopolita cm

Polygonaceae Cosmopolita cm NOME SCIENTIFICO: RUMEX ACETOSELLA MINOR L. SINONIMO: NOME COMUNE: Acetosa minore, Romice acetosella FAMIGLIA: Polygonaceae Cosmopolita 30-100 cm ORIGINE: ALTEZZA: FIORITURA: Maggio HABITUS FOGLIA RADICE

Dettagli

Attività effettuata nell'ambito dell' EDUCAZIONE AL BENESSERE come conoscenza del territorio circostante dal punto di vista naturalistico

Attività effettuata nell'ambito dell' EDUCAZIONE AL BENESSERE come conoscenza del territorio circostante dal punto di vista naturalistico Attività effettuata nell'ambito dell' EDUCAZIONE AL BENESSERE come conoscenza del territorio circostante dal punto di vista naturalistico CLASSE TERZA DI PEDROCCA PRIMAVERA 2016 ESPLORAZIONE Il nostro

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Naturali

Corso di Laurea in Scienze Naturali Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Corso di Laurea in Scienze Naturali PIANTE SPONTANEE COMMESTIBILI IN PIEMONTE: INDAGINE ETNOBOTANICA NELLE VALLI

Dettagli

Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA

Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA Thymelaea dioica (Gouan) All. TIMELEA DIOICA THYMELAEACEAE Specie minacciata a minor rischio Specie propria delle montagne del Mediterraneo occidentale, presente in Italia solo sulle Alpi Marittime. In

Dettagli

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata L inverno in fiore 13 marzo 2011 Nonostante si pensi comunemente

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

Spazio Aperto 1 Comune: Pieve Emanuele - Locate di Triulzi Superficie territoriale dello spazio aperto [m 2 ]: 54205,2047 Data rilievo: 1/07/2011

Spazio Aperto 1 Comune: Pieve Emanuele - Locate di Triulzi Superficie territoriale dello spazio aperto [m 2 ]: 54205,2047 Data rilievo: 1/07/2011 Spazio Aperto 1 Comune: Pieve Emanuele - Locate di Triulzi Superficie territoriale dello spazio aperto [m 2 ]: 54205,2047 Data rilievo: 1/07/2011 Fiume - 1-2-3 Fiume Lambro (2) e canali d irrigazione paralleli

Dettagli

Habitat: luoghi umidi, incolti, sponde di fossi, dal piano a 1200 m di altitudine.

Habitat: luoghi umidi, incolti, sponde di fossi, dal piano a 1200 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: ALTHAEA OFFICINALIS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Malvavischio, Altea bismalva, Ibisco FAMIGLIA: Malvaceae ORIGINE: Eurosiberiana ALTEZZA: 40-120 cm FIORITURA: Marzo-Aprile HABITUS FOGLIA

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Anello sulla Montagna dei Fiori

Anello sulla Montagna dei Fiori Anello sulla Montagna dei Fiori Monti Gemelli DATA ESCURSIONE: ORA PARTENZA: RITROVO: DISLIVELLO: DISTANZA: DIFFICOLTA TECNICA: DURATA: ACCOMPAGNATORI: Equipaggiamento Consigliato: 8 Giugno 2014 7.30 Parcheggio

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Comunità Montana Feltrina PIANO DI GESTIONE DELL AREA NATURA 2000 IT 3230022 MASSICCIO DEL GRAPPA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ASPETTI FLORISTICO-VEGETAZIONALI Foto 1. Laghi eutrofici naturali (3150) con

Dettagli

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) Arbusto dalla chioma tondeggiante, i rami ascendenti e coperti di corteccia rossa. Le foglie caduche hanno forma ellissoidale, di colore verde

Dettagli

Progetto: Siamo tutti biodiversi

Progetto: Siamo tutti biodiversi Progetto: Siamo tutti biodiversi Percorso di autoformazione guidata: approfondimenti scientifici a cura delle Sezioni scientifiche del Museo Tridentino di Scienze Naturali Modulo 5 17 novembre 2008 Specie

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

Erbacea annuale, eretta. Opposte, ruvide, acuminatee a volte cuoriformi alla base

Erbacea annuale, eretta. Opposte, ruvide, acuminatee a volte cuoriformi alla base OME SCIENTIFICO: ZINNIA ELEGANS Jacquin SINONIMO: Zinnia violacea Cavanilles NOME COMUNE: Zinnia FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Messico ALTEZZA: da 7 cm a m 1 secondo varietà FIORITURA: Giugno-Ottobre

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

Santolina ligustica Arrigoni

Santolina ligustica Arrigoni Santolina ligustica Arrigoni RESPOLINA LIGURE * ASTERACEAE Specie gravemente minacciata Specie esclusiva di substrati ofiolitici nell area compresa fra Moneglia e Monterosso al Mare. Vive in garighe, prati

Dettagli

ISu terreni. Funghi e boschi del Cantone Ticino. prevalentemente ricchi di carbonati. Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa

ISu terreni. Funghi e boschi del Cantone Ticino. prevalentemente ricchi di carbonati. Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa Funghi e boschi del Cantone ISu terreni prevalentemente ricchi di carbonati Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa Edito dal Credito Svizzero FUNGHI E BOSCHI DEL CANTONE TICINO

Dettagli

Laburnum Alpinum Maggiociondolo alpino, Avornio, Avorniello, Falso ebano G. LAINO Pagina 1 di 7

Laburnum Alpinum Maggiociondolo alpino, Avornio, Avorniello, Falso ebano G. LAINO Pagina 1 di 7 NOME SCIENTIFICO: LABURNUM ALPINUM (Mill.) Bercht et J. Presl SINONIMO: Cytisus alpinus Miller, Cytisus angustifolius Moench NOME COMUNE: Maggiociondolo alpino, Avornio, Avorniello, Falso ebano FAMIGLIA:

Dettagli

Polline: tricolporato, psilato; dimensioni P=30, E=32 ì

Polline: tricolporato, psilato; dimensioni P=30, E=32 ì MIELE DI ACACIA o ROBINIA (Robinia pseudoacacia L.) Diffusione: scarpate, incolti, siepi (0-1000 m) Fioritura: aprile-maggio Caratteristiche chimico-fisiche: valori bassi di diastasi, invertasi, conducibilità

Dettagli

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine.

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: ANTENNARIA DIOICA (L.) Gaertner SINONIMO: NOME COMUNE: Sempiterni di montagna, Antennaria, Bambagia selvatica, Piede di gatto FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Europa, Asia,

Dettagli

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine.

Habitat: pascoli, luoghi erbosi, boschi e arbusteti, soprattutto su substrato acido, da 100 a 2300 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: ANTENNARIA DIOICA (L.) Gaertner f. ROSEA SINONIMO: NOME COMUNE: Sempiterni di montagna, Antennaria, Bambagia selvatica, Piede di gatto FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Europa,

Dettagli

Le urticacee. Il volo pollinico a partire da fine aprile/maggio. Le urticacee. Newsletter N

Le urticacee. Il volo pollinico a partire da fine aprile/maggio. Le urticacee. Newsletter N Newsletter N. 10-2008 Le urticacee A fine aprile nelle valli principali, più soleggiate, i primi pollini in aria di urticacee, piantaggine e poligonacee hanno annunciato l inizio della stagione pollinica

Dettagli

Paeonia officinalis L. ssp. villosa (Huth) Cullen et Heywood PEONIA

Paeonia officinalis L. ssp. villosa (Huth) Cullen et Heywood PEONIA Paeonia officinalis L. ssp. villosa (Huth) Cullen et Heywood PEONIA PAEONIACEAE Specie gravemente minacciata Bellissimo fiore, la cui sottospecie villosa è presente nell Europa sud-occidentale e piuttosto

Dettagli

Che caldo FA??? Come fare??

Che caldo FA??? Come fare?? Che caldo FA??? Come fare?? Riscladamento globale Aumento di quasi 1.5 c la temp globale. Che caldo FA??? L'attività dell'uomo, già dalla rivoluzione industriale, ha incrementato l'ammontare di gas serra

Dettagli

Habitat: prati, pascoli, soprattutto in terreni ricchi di nitrati, da 700 a 2200 m di altitudine.

Habitat: prati, pascoli, soprattutto in terreni ricchi di nitrati, da 700 a 2200 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: POLYGONUM BISTORTA L. SINONIMO: Bistorta officinalis Delarbre NOME COMUNE: Bistorta, Erba serpentina FAMIGLIA: Polygonaceae ORIGINE: Europa, Asia, Nordamerica ALTEZZA: 20-80 cm FIORITURA:

Dettagli

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus ARBUSTI INSOLITI Aesculus parviflora - Fam. Hippocastanaceae Esposizione: Ombra-mezz ombra. Suolo: Fresco e fertile. Caratteristiche interessanti: Infiorescenze di piccoli fiori bianchi in estate. Amorpha

Dettagli

Liana sempreverde, glabra, spinosa. Coriacee, picciolate, lucide, da ovato cordate a quasi sagittate. Rizoma strisciante molto infossato nel terreno

Liana sempreverde, glabra, spinosa. Coriacee, picciolate, lucide, da ovato cordate a quasi sagittate. Rizoma strisciante molto infossato nel terreno NOME SCIENTIFICO: SMILAX ASPERA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Salsapariglia nostrana, Rovo cervone, Salsa paesana, Strappabrache, Edera spinosa FAMIGLIA: Smilacaceae ORIGINE: Regione Mediterranea, Asia

Dettagli

Lantana Camara Viburno americano, Pianta dell aurora G. LAINO Pagina 1 di 9

Lantana Camara Viburno americano, Pianta dell aurora G. LAINO Pagina 1 di 9 OME SCIENTIFICO: LANTANA CAMARA Linneo SINONIMO: Lantana aculeata NOME COMUNE: Viburno americano, Pianta dell aurora FAMIGLIA: Verbenaceae ORIGINE: America tropicale ALTEZZA: da cm 30 a m 2 FIORITURA:

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

Habitat: prati, pascoli e luoghi rocciosi, preferibilmente su substrato calcareo, da 1000 a 2500 m di altitudine.

Habitat: prati, pascoli e luoghi rocciosi, preferibilmente su substrato calcareo, da 1000 a 2500 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: GENTIANA LUTEA L. SINONIMO: Gentiana major Matthioli, Asterias lutea Borkhausen, Gentianusa lutea (L) Pohl, Swertia lutea Vest. ex Grisebach NOME COMUNE: Genziana maggiore FAMIGLIA: Gentianaceae

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2014

CORSO APICOLTURA 2014 PAOLO CHIUSOLE e GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2014 FLORA DI INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE MORI - MARTEDÌ 11/03/2014 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere la

Dettagli

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente Lampone Lampone Rosso Rifiorente Maturazione: comincia a maturare verso metà luglio per continuare fino a novembre Pianta: media vigoria, può essere coltivata anche a siepe Frutto: pezzatura media, dopo

Dettagli

Biodiversità floristica a Monte Barberino (Bobbio) e a Rio Gandore (Gazzola)

Biodiversità floristica a Monte Barberino (Bobbio) e a Rio Gandore (Gazzola) Biodiversità floristica a Monte Barberino (Bobbio) e a Rio Gandore (Gazzola) Biodiversità a Monte Barberino C.Corti, G.Fricano, C.Lorenzoni, I.Baroni, G.M.Beone, C.Baffi. Aspetti floristici di un emergenza

Dettagli

I sapori dimenticati dei frutti selvatici delle Marche

I sapori dimenticati dei frutti selvatici delle Marche I sapori dimenticati dei frutti selvatici delle Marche I sapori dimenticati dei frutti selvatici delle Marche I piccoli frutti selvatici spontanei che troviamo nei boschi o ai margini della campagne regalano

Dettagli

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00 CONSORZIO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO KONSORTIUM NATIONAL PARK STILFSER JOCH PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00 Periodo di validità

Dettagli

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco diffuso mestiere di innestino, decise nel 1934, di fondare

Dettagli

lettura scientifica del paesaggio

lettura scientifica del paesaggio A _ analizza il paesaggio 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore A _ INSERISCI la foto che hai realizzato lettura percettiva del paesaggio rileva i seguenti

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

Habitat: boschi aridi (soprattutto di roverella e conifere), prati magri, cespuglieti, dal piano a 2300 m di altitudine.

Habitat: boschi aridi (soprattutto di roverella e conifere), prati magri, cespuglieti, dal piano a 2300 m di altitudine. OME SCIENTIFICO: PRIMULA VERIS Linneo SINONIMO: Primula officinalis (L.) Hill. NOME COMUNE: Primula odorosa, Primavera, Primaverula, Paralisi FAMIGLIA: Primulaceae ORIGINE: Europa occidentale ALTEZZA:

Dettagli

DATI TECNICI FORESTA DI SANT ANTONIO. Interesse: floristico-vegetazionale, faunistico, storico

DATI TECNICI FORESTA DI SANT ANTONIO. Interesse: floristico-vegetazionale, faunistico, storico ITINERARIO 10 L INCANTATO BORGO DI PRATO DI DIETRO Interesse: floristico-vegetazionale, faunistico, storico Varco di Reggello Ponte di Macereto Reggello DATI TECNICI 10) Varco di Reggello - Poggio a Nebbieto

Dettagli

Habitat: prati aridi e pascoli dal piano a 2200 m di altitudine.

Habitat: prati aridi e pascoli dal piano a 2200 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: CARLINA ACAULIS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Carlina, Carlopinto, Carlina bianca, Cardo di San Pellegrino FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Europa centrale ALTEZZA: 4-10 cm

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA. Notarile: Indice cronologico dei notai

ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA. Notarile: Indice cronologico dei notai ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA Notarile: Indice cronologico dei notai NOMI%NOTAI INIZIO%E%TERMINE%ATTI%ROGATI REPERTORI FILZE CANDIDI&Augusto 1&maggio&1221 1 BOZZOLO&Venturino 12&marzo&1271&;&11&aprile&1273

Dettagli

Arbusto nano, sempreverde, molto ramificato. Lunghe 2-3 mm, opposte, densamente embricate in 4 file longitudinali, sono lanceolato squamiformi

Arbusto nano, sempreverde, molto ramificato. Lunghe 2-3 mm, opposte, densamente embricate in 4 file longitudinali, sono lanceolato squamiformi NOME SCIENTIFICO: CALLUNA VULGARIS (L.) Hull SINONIMO: Erica vulgaris Linneo NOME COMUNE: Erica, Grecchia, Brugo, Brentoli FAMIGLIA: Ericaceae ORIGINE: Europa, Asia, America settentrionale ALTEZZA: fino

Dettagli

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi I Boschi siciliani Ecosistemi complessi Boschi sempreverdi di Leccio Sono boschi sclerofilli e sempreverdi, in genere piuttosto fitti e densi, caratterizzati dalla dominanza, nello strato arboreo, del

Dettagli

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu.

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu. 1 Aspetti botanici Il territorio di Iglesias presenta una vegetazione tipica della fascia mediterranea, caratterizzata da un clima mite in inverno e arido d estate. La vegetazione tipica di questa area

Dettagli

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) Ilex Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) x altaclarensis Golden King (I. aquifolium Golden King ) Arbusto dalla chioma larga e densa. Le foglie sempreverdi sono ovali, verdi con margini gialli, di 4-6 cm.

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino Ente Foreste della Sardegna Un albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Fra i compiti istituzionali dell Ente Foreste della Sardegna vi è anche quello dell educazione ambientale. Nell ambito

Dettagli

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera (Royle)

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera (Royle) Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Terofita scaposa / annuale erbacea con radice fittonante attraverso semi da 50 a 250 cm Foglie, fiori, frutti e semi Specie simili

Dettagli

LA BIO DIVERSITA' COME ESPRESSIONE DI BELLEZZA: I FIORI DELLE DOLOMITI

LA BIO DIVERSITA' COME ESPRESSIONE DI BELLEZZA: I FIORI DELLE DOLOMITI LA BIO DIVERSITA' COME ESPRESSIONE DI BELLEZZA: I FIORI DELLE DOLOMITI Attraverso la lettura del libro I fiori delle Dolomiti abbiamo deciso di inventare e realizzare Il gioco dell'erbarioca, un gioco

Dettagli

Pistoia 29 settembre 2011 I fiori spontanei per un verde sostenibile

Pistoia 29 settembre 2011 I fiori spontanei per un verde sostenibile Pistoia 29 settembre 2011 I fiori spontanei per un verde sostenibile 1 Aspetti agronomici della coltivazione dei fiori spontanei Dr.Agr. Salvatore Di Napoli 2 HABITAT 3 Centaurea cyanus: annuale, fiorisce

Dettagli

Scheda erbe selvatiche

Scheda erbe selvatiche Scheda erbe selvatiche Le tartarughe terrestri hanno bisogno di alimenti di origine vegetale che forniscano tutti i diversi nutrienti indispensabili per la loro crescita, il loro metabolismo di base, le

Dettagli

Arbusto sarmentoso a foglia caduca. Alterne sul fusto, sono imparipennate, con 5-7 o 9 foglioline ovali od ovali ellittiche

Arbusto sarmentoso a foglia caduca. Alterne sul fusto, sono imparipennate, con 5-7 o 9 foglioline ovali od ovali ellittiche NOME SCIENTIFICO: ROSA CANINA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Rosa canina, Rosa selvatica comune FAMIGLIA: Rosaceae ORIGINE: Europa, Asia occidentale ALTEZZA: fino a m 5 FIORITURA: Tarda primavera HABITUS

Dettagli

Bunium Bulbocastanum - Bulbocastano G. LAINO Pagina 1 di 7

Bunium Bulbocastanum - Bulbocastano G. LAINO Pagina 1 di 7 NOME SCIENTIFICO: BUNIUM BULBOCASTANUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Bulbocastano FAMIGLIA: Apiaceae (Umbelliferae) ORIGINE: Europa occidentale ALTEZZA: (10)30-100 cm FIORITURA: Maggio-Luglio HABITUS FOGLIA

Dettagli

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle CARATTERI DIAGNOSTICI Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi Terofita scaposa / annuale erbacea con radice fittonante attraverso semi da 50 a

Dettagli

Lezione n. 6 -Morbegno, 11 Aprile 2013 ROSACEE ASTERACEE. Gilberto Parolo

Lezione n. 6 -Morbegno, 11 Aprile 2013 ROSACEE ASTERACEE. Gilberto Parolo Lezione n. 6 -Morbegno, 11 Aprile 2013 ROSACEE & ASTERACEE Gilberto Parolo gilberto.parolo@unipv.it FILOGENESI DELLE PIANTE - una delle famiglie più importanti delle Angiosperme; -oltre 3000 specie (erbacee,

Dettagli

Progetto di valorizzazione turistico/ambientale denominato Cà del Lupo e Fondo Valle per la creazione della Foresta della Valle

Progetto di valorizzazione turistico/ambientale denominato Cà del Lupo e Fondo Valle per la creazione della Foresta della Valle COMUNE DELLA CITTA' DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE P L I S COLLINE MORENICHE DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Progetto di valorizzazione turistico/ambientale denominato Cà del Lupo e Fondo Valle per la creazione

Dettagli

Il Parco Nazionale della Val Grande: inquadramento geografico e attività di ricerca scientifica

Il Parco Nazionale della Val Grande: inquadramento geografico e attività di ricerca scientifica Il Parco Nazionale della Val Grande: inquadramento geografico e attività di ricerca scientifica Le date del Parco L. 394/1991 Legge quadro sulle aree protette D.M. 2 marzo 1992 Istituzione del Parco Nazionale

Dettagli

Allium narcissiflorum Vill.

Allium narcissiflorum Vill. Allium narcissiflorum Vill. AGLIO A FIORE DI NARCISO * ALLIACEAE Specie minacciata E specie rarissima, esclusiva delle Alpi occidentali: si rinviene dalle Alpi di Viù, in Piemonte (dove è protetto), al

Dettagli

Cottimo Fiduciario. Relazione generale e tecnica

Cottimo Fiduciario. Relazione generale e tecnica PROVINCIA DI ANCONA DIPARTIMENTO III GOVERNO DEL TERRITORIO Settore I Tutela e Valorizzazione dell Ambiente Area Acque Pubbliche e Sistemazioni Idrauliche Cottimo Fiduciario Lavori di manutenzione vegetazionale

Dettagli

Classificazione malerbe

Classificazione malerbe Classificazione malerbe La conoscenza della flora infestante di un vigneto è fondamentale per attuare una corretta gestione del suolo Le piante infestanti sono numerose e possiedono diverse caratteristiche

Dettagli

Codice documento:s:\lavoro\11_progetti_ce\01_2010_life-berici\documenti\documenti_2010\c5_microriserve\relazioni\schede_microriserve_rev01.

Codice documento:s:\lavoro\11_progetti_ce\01_2010_life-berici\documenti\documenti_2010\c5_microriserve\relazioni\schede_microriserve_rev01. SCHEDA N. 4 Orgiano Comune:ORGIANO Località: M. delle Piume, Cimitero Superficie [ha]: 2,53 DESCRIZIONE AMBIENTALE La riserva consta di tre subareee disgiunte (M. delle Piume, Cimitero) appartenenti al

Dettagli

Sistemi per un tetto verde estensivo

Sistemi per un tetto verde estensivo SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE Sistemi per un tetto verde estensivo Oasi verdi per le nostre città Vantaggi ecologici, urbanistici ed edili di tetti verdi: Prolunga la vita del tetto Offre un habitat naturale

Dettagli

L abbandono del prato e del pascolo come fattore di cambiamento del paesaggio

L abbandono del prato e del pascolo come fattore di cambiamento del paesaggio L abbandono del prato e del pascolo come fattore di cambiamento del paesaggio Il paesaggio del massiccio del Grappa nella zona Colli Alti Asoloni è formato da campi chiusi nella parte bassa (casara con

Dettagli

Fiorisce in primavera, da marzo fino a giugno in base all altitudine, e fruttifica a partire dalla primavera inoltrata sino alla fine dell estate.

Fiorisce in primavera, da marzo fino a giugno in base all altitudine, e fruttifica a partire dalla primavera inoltrata sino alla fine dell estate. SCHEDA DIDATTICA 0 Rosola nome italiano: Rosola nome scientifico: Cistus creticus L. subsp. eriocephalus (Viv) Greuter et Burdet nome sardo: Mudregu femina, Arrosa de murdegu Arbusto di piccole dimensioni,

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila ARBUSTO MEDIO AMORPHA FRUTICOSA Amorpha, Indaco bastardo Fino a 5 m 1-2 m Igrofila Estiva, di colore violetto, dalle propietà tintorie Piccoli legumi di colore rosso-brunastro riuniti in lunghe spighe

Dettagli

Lamiaceae (Labiatae) dall Europa meridionale all Ucraina 30 cm

Lamiaceae (Labiatae) dall Europa meridionale all Ucraina 30 cm NOME SCIENTIFICO: MELITTIS MELISSOPHYLLUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Bocca di lupo, Erba limona, Falsa melissa FAMIGLIA: ORIGINE: ALTEZZA: FIORITURA: Estate HABITUS FOGLIA RADICE Lamiaceae (Labiatae)

Dettagli

habitat A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore

habitat A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore 4 coordinate punto gps (longitudine/latitudine) coordinate punto strumento a disposizione

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA DA REALIZZARSI A EST DEL RIO MARTIGNONE, LOCALITA VIA LUNGA, COMPARTO PRODUTTIVO D4 8, SCHEDA 10/15 RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DEL VERDE Il progetto del

Dettagli

Cypripedium Calceolus Scarpetta di Venere, Pianella della Madonna G. LAINO Pagina 1 di 15

Cypripedium Calceolus Scarpetta di Venere, Pianella della Madonna G. LAINO Pagina 1 di 15 NOME SCIENTIFICO: CYPRIPEDIUM CALCEOLUS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Scarpetta di Venere, Pianella della Madonna FAMIGLIA: Orchidaceae ORIGINE: Eurosiberiana ALTEZZA: 20-60(-70) cm FIORITURA: Maggio-Giugno

Dettagli

SCOPRI CON NOI IL MAGREDO

SCOPRI CON NOI IL MAGREDO SCOPRI CON NOI IL MAGREDO DOVE SI TROVANO I magredi si trovano nell alta pianura pordenonese del Friuli. Sono situati tra i greti dei torrenti Cellina e Meduna, tra i piedi delle Prealpi e le risorgive.

Dettagli

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B di Castell Alfero Erbario Progetto Ambiente Classi 1 B 2 B 3 B Prof. Franca Cavagnero, Alessandro Cutelli, Sandra Bosia Le foto e i disegni sono di proprieta della S.M.S. G. B. De Rolandis Nel novembre

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto A Scuola nei Parchi -Classe 4^A- Anno Scolastico 2013-2014

Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto A Scuola nei Parchi -Classe 4^A- Anno Scolastico 2013-2014 Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto A Scuola nei Parchi -Classe 4^A- Anno Scolastico 2013-2014 OSSERVIAMO E IMPARIAMO A RICONOSCERE I FIORI DEL CANSIGLIO

Dettagli

COMUNE DI SOSSANO (VI) V.Inc.A. AL P.A.T.

COMUNE DI SOSSANO (VI) V.Inc.A. AL P.A.T. Quinto Vicentino, 12 Gennaio 2009 COMUNE DI SOSSANO (VI) V.Inc.A. AL P.A.T. NOTE INTEGRATIVE In riferimento alla RELAZIONE ISTRUTTORIA TECNICA N. URB/2008/235 della Direzione Pianificazione Territoriale

Dettagli

ALLEGATO 6.4 Allegato fotografico alla carta fitosociologica

ALLEGATO 6.4 Allegato fotografico alla carta fitosociologica PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA - SLOVENIA 2007-2013 IN ATTUAZIONE DEL PROGETTO CLIMAPARKS CAMBIAMENTI CLIMATICI E GESTIONE DELLE AREE PROTETTE Monitoraggio di habitat e specie floristiche

Dettagli

Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia

Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia Marisa Vidali & Livio Poldini Dipartimento di Scienze della Vita Pavia, 7-8 febbraio 2013 Cronologia 1967: avvio progetto cartografico

Dettagli

Attività di recupero e studio materiale vegetale

Attività di recupero e studio materiale vegetale Attività di recupero e studio materiale vegetale Capone Federico, Casali Pamela, Cividino Sirio Attività di recupero e studio materiale vegetale Studio botanico delle specie oggetto di sperimentazione

Dettagli

SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA

SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA Enrico Lion Il fiume Piave scorre nel tratto di medio-basso corso lungo la Garzaia di Pederobba, conservando la morfologia di bacino montano. Le rive

Dettagli

La SISTEMATICA è lo studio. e delle loro variazioni. La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali

La SISTEMATICA è lo studio. e delle loro variazioni. La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali La sistematica delle angiosperme La SISTEMATICA è lo studio comparativo degli organismi e delle loro variazioni La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali La BOTANICA SISTEMATICA

Dettagli

Narcissus poëticus L. NARCISO

Narcissus poëticus L. NARCISO Narcissus poëticus L. NARCISO Pianta bulbosa di 20-40 cm, con foglie lineari, scanalate, steli con 1-3 fiori profumati a perigonio con corona gialla, bordata di rosso e 6 tepali ovati, bianchi, che si

Dettagli

AUTOSTRADA A14 BOLOGNA-BARI-TARANTO Tratto Cattolica-Fano Opere compensative Comune di Pesaro

AUTOSTRADA A14 BOLOGNA-BARI-TARANTO Tratto Cattolica-Fano Opere compensative Comune di Pesaro 01 Opere M 2351910 4861489 Macchia di arbsti e alberetti Tamarix gallica, populus nigra italica, ecc -- -- 4,5 3747 BUONO Interferita 1250+810 no urbano 1 39 02 Non interferita F 2351832 4861464 Populus

Dettagli

Norme regionali per la protezione della flora spontanea. Scritto da Administrator Domenica 12 Giugno :41 -

Norme regionali per la protezione della flora spontanea. Scritto da Administrator Domenica 12 Giugno :41 - licata sul Bollettino Ufficiale Regionale (Liguria) del 15 febbraio 1984, n 7 Legge Regionale n 9 del 30 gennaio 1984 Norme per la protezione della flora spontanea. ARTICOLO 1 La Regione con la presente

Dettagli

Sono da considerarsi altresì protette tutte le specie di funghi e i seguenti frutti del sottobosco:

Sono da considerarsi altresì protette tutte le specie di funghi e i seguenti frutti del sottobosco: Elenco regionale delle specie di flora spontanea protetta, di cui al comma 1, art. 22 della l.r. 27 luglio 1977, n.33 e successive modifiche. (Deliberazione della giunta regionale del 26 settembre 1978,

Dettagli

L impiego delle piante grasse nel verde pubblico

L impiego delle piante grasse nel verde pubblico L impiego delle piante grasse nel verde pubblico Enrico Zelioli Dottore Agronomo Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Imperia e-mail: agroforimperia@libero.it PREGI ESTETICI

Dettagli

SCHEDE DEI RILIEVI Parco del Ticino

SCHEDE DEI RILIEVI Parco del Ticino SCHEDE DEI ILIEVI Parco del Ticino ilievo 1 Numero rilievo 1 Data 29/06/2016 Comune Nosate egione Lombardia Provincia MI Latitudine 45,545733 Longitudine 8,71819 Quota 143 Fisionomia vegetale Campo abbandonato

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo REGIONE LAZIO Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo SCHEDA DESCRITTIVA DEI CANTIERI PILOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI

Dettagli

I rilievi fenologici. Dott. Valeria Fossa

I rilievi fenologici. Dott. Valeria Fossa I rilievi fenologici Dott. Valeria Fossa Le osservazioni fenologiche consistono nel riconoscere il momento di comparsa di eventi ben precisi del ciclo biologico di una pianta: tali eventi, detti fenofasi

Dettagli

Helianthemum lunulatum (All.) DC.

Helianthemum lunulatum (All.) DC. Helianthemum lunulatum (All.) DC. ELIANTEMO LIGURE * CISTACEAE Specie endemica, esclusiva delle Alpi Liguri, che vive nelle fessure delle rupi e sui detriti su substrati calcarei, tra 1200 e 2300 m, dove

Dettagli

Echinops ritro L. CARDO PALLOTTOLA AZZURRO

Echinops ritro L. CARDO PALLOTTOLA AZZURRO Echinops ritro L. CARDO PALLOTTOLA AZZURRO ASTERACEAE LR Tab. C Pianta erbacea di circa 50-80 cm, bianco-tomentosa, spinosa, provvista di foglie discolori (verdi sopra e bianche sotto) e capolini sferici

Dettagli

XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006

XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006 XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006 S.S. 589 INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA NEL COMUNE DI CAVOUR LOCALIZZAZIONE ITALIA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CAVOUR

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Ente Foreste della Sardegna Un albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Fra i compiti istituzionali dell Ente Foreste della Sardegna vi è anche quello dell educazione

Dettagli

CODICI E DEFINIZIONI AMBIENTI

CODICI E DEFINIZIONI AMBIENTI BANCA DATI INTEFLOR - IPLA spa - INTERREG IIIA ALCOTRA "FLORA E HABITAT DELLE ALPI OCCIDENTALI DEL SUD" CODICI E DEFINIZIONI AMBIENTI a cura di : Selvaggi A. collaborazioni: Mondino G.P., Scotta M., Varese

Dettagli