Manuale di sistema amfori BSCI Modello 10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di sistema amfori BSCI Modello 10"

Transcript

1 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Modello 10

2 Modello 10: Questionario di valutazione per la qualifica preliminare Il presente modello del Manuale di sistema amfori BSCI illustra 70 domande incluse nella valutazione per la qualifica preliminare (pre-qualification assessment, PQA) amfori BSCI. La PQA comprende inoltre i dati del produttore raccolti utilizzando: Modello 1: Informazioni relative ai partner commerciali Modello 2: Mappatura della catena di fornitura A ogni domanda è possibile rispondere con SÌ, NO o N/D (non disponibile). È possibile rispondere con N/D solo alle domande contrassegnate con un asterisco (*). Le domande contrassegnate come fondamentali e importanti indicano un livello di rischio superiore. La fonte (o le fonti) delle prove possono essere una o più delle seguenti: : intervista con direttivo (Management Interview) : intervista con lavoratore (Worker Interview) : intervista con rappresentanti dei lavoratori Representative Interview) : prova documentale (Documentary Evidence) : osservazione in loco (Site Observation) (Workers Gli aderenti amfori BSCI possono richiedere e scaricare la PQA nella sezione del profilo produttore sulla piattaforma amfori BSCI. Per ulteriori informazioni si rimanda all Allegato 15: Come effettuare una valutazione preliminare dei potenziali partner commerciali. Domande Il produttore ha fornito tutta la documentazione richiesta per la revisione. Il produttore ha una policy in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il produttore fa ricorso a subappaltatori e li dichiara ai rispettivi clienti.* Modello 10: Questionario di valutazione per la qualifica preliminare - 1

3 Il produttore sensibilizza i lavoratori in merito ai loro diritti e doveri. FONDAMENTALE Il produttore rispetta il diritto alla contrattazione collettiva dei lavoratori. FONDAMENTALE Il produttore non interferisce nelle elezioni dei rappresentanti dei lavoratori. Il produttore adotta le misure necessarie per evitare o eliminare forme di discriminazione sul posto di lavoro. Il produttore adotta le misure necessarie per garantire che i lavoratori non sono soggetti a misure disciplinari né a discriminazioni a seguito dell utilizzo del meccanismo di lamentela. Il produttore adotta le misure necessarie per garantire che le lavoratrici non sono soggette a discriminazioni e presta particolare attenzione in caso di donne in stato di gravidanza.* Il produttore è conforme alla normativa di governo in materia di salario minimo o allo standard del settore approvato tramite contrattazione collettiva. Il produttore versa i salari dei lavoratori in modo puntuale, regolare e integralmente in moneta a corso legale. (Ogni pagamento in natura deve essere in aggiunta al salario minimo). Il produttore retribuisce gli apprendisti, i formatori e i lavoratori nel periodo di prova ai sensi di legge.* Modello 10: Questionario di valutazione per la qualifica preliminare - 2

4 Il produttore fornisce ai lavoratori una busta paga comprensibile. (Essa comprende come minimo le ore di lavoro regolari e gli straordinari, le retribuzioni regolari e quelle maggiorate per il lavoro straordinario nonché eventuali trattenute legali). Il produttore fornisce ai lavoratori le prestazioni sociali che sono loro legalmente concesse.* Il produttore retribuisce gli straordinari secondo una tariffa con un maggiore non inferiore al 25% rispetto alla tariffa regolare. Il produttore retribuisce il lavoro durante i festivi secondo la tariffa maggiorata prevista dalla legge. Il produttore fornisce ulteriori prestazioni ai lavoratori in conformità con la normativa vigente (es. bonus, incentivi e indennità). Il produttore garantisce che le trattenute avvengono esclusivamente alle condizioni e nella misura stabilita dalla legge. FONDAMENTALE Il produttore garantisce ai lavoratori il diritto a pause durante ogni giornata lavorativa. Il produttore garantisce ai lavoratori il diritto ad almeno un giorno di riposo ogni sette. (Può essere concessa una diversa combinazione di giorni di riposo previa contrattazione collettiva). Il produttore rispetta le disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro applicabili nelle proprie attività. Modello 10: Questionario di valutazione per la qualifica preliminare - 3

5 Il produttore effettua regolarmente esercitazioni antincendio in tutti i locali e i piani e durante tutti i turni di lavoro (qualora la regolarità di tali esercitazioni non dovesse essere sancita dalla legge, esse devono essere svolte almeno una volta all anno). Il produttore organizza regolarmente formazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro per assicurarsi che i propri lavoratori, inclusi quelli con turni notturni, comprendano come mettere in pratica le misure di protezione personale. Il produttore si assicura inoltre che i giovani lavoratori e i lavoratori migranti abbiano accesso alle formazioni relative a tale argomento. Il produttore documenta l acquisto dei DPI necessari per fornire protezione continua ai propri lavoratori. Il produttore realizza misure di controllo tecnico e amministrativo per evitare o limitare al minimo il rilascio di sostanze pericolose nell ambiente di lavoro, mantenendo i livelli di esposizione al di sotto dei limiti riconosciuti o stabiliti a livello internazionale. Il produttore evidenzia potenziali pericoli ai lavoratori e ai visitatori attraverso l impiego di segnali e avvertimenti. Il produttore possiede e applica in maniera adeguata procedure e sistemi per la segnalazione e la registrazione degli incidenti sul lavoro e degli infortuni professionali. Il produttore conferma che le attrezzature e gli edifici utilizzati per la produzione sono stabili e sicuri. Il produttore rispetta il diritto dei lavoratori ad allontanarsi da rischi imminenti senza chiedere alcun permesso. FONDAMENTALE Modello 10: Questionario di valutazione per la qualifica preliminare - 4

6 Il produttore documenta ogni esercitazione antincendio riportando almeno informazioni relative a date, metodo di annuncio, numero di partecipanti e tempo impiegato per l evacuazione. Il produttore garantisce che i quadri, le prese e i cavi elettrici sono protetti e soggetti a ispezioni regolari da parte di personale certificato. Il produttore ha installato una quantità adeguata di attrezzature antincendio adeguatamente funzionanti.* Il produttore garantisce che le attrezzature antincendio sono soggette a ispezioni tempestive da parte di personale esterno dalle competenze adeguate per svolgere tale compito.* Il produttore ha istallato un allarme antincendio funzionante, udibile e riconoscibile in tutti i luoghi di lavoro.* Il produttore garantisce che sono state definite responsabilità chiare e procedure per l attivazione dell allarme antincendio nell eventualità che venga premuto un pulsante manuale di allarme.* Il produttore garantisce la presenza di estintori funzionanti lungo i percorsi delle uscite di sicurezza.* Il produttore garantisce che tutti gli estintori sono funzionanti, bene in vista e accessibili.* Il produttore garantisce che gli estintori sono a norma di legge.* Modello 10: Questionario di valutazione per la qualifica preliminare - 5

7 Il produttore garantisce che gli estintori sono sottoposti a ispezioni mensili da parte del personale responsabile e soggetti a controlli una volta all anno da parte di personale esterno specializzato.* Il produttore garantisce che i rilevatori di fumo presenti sul posto di lavoro e nelle strutture connesse sono soggetti a ispezioni mensili da parte di personale esterno specializzato.* Il produttore garantisce che le vie di fuga, i corridoi e le uscite di sicurezza sul sito di produzione sono segnalate chiaramente, facilmente accessibili e non ostruite e conducono a un punto di raccolta non ostruito e sicuro.* Il produttore garantisce che le uscite di sicurezza sono collocate in modo da facilitare un evacuazione tempestiva (incluse due rampe di scale, qualora la struttura non dovesse trovarsi al piano terra).* Il produttore garantisce che le luci di emergenza sono collegate a una fonte di energia secondaria.* Il produttore garantisce la costante presenza di un servizio di primo soccorso qualificato (anche negli alloggi messi a disposizione), prestato da personale qualificato in conformità con procedure scritte per la gestione degli incidenti sul lavoro. Il produttore garantisce la presenza di un'infermeria per il primo soccorso dei lavoratori. Il produttore garantisce la presenza di sapone nei servizi igenici. Modello 10: Questionario di valutazione per la qualifica preliminare - 6

8 Il produttore fornisce sempre acqua potabile ai lavoratori anche negli alloggi messi a disposizione. (L accesso all acqua potabile è un diritto umano). FONDAMENTALE Il produttore mette a disposizione dei lavoratori un area adeguata e pulita per la conservazione degli alimenti, la consumazione dei pasti e/o la loro preparazione. Il produttore garantisce che le esercitazioni antincendio vengono effettuate regolarmente negli alloggi forniti e che viene conservata la documentazione in merito alle date e ai metodi di svolgimento. Il produttore garantisce che le unità abitative sono situate in un ambiente sicuro, al di fuori delle aree di produzione e di stoccaggio, e che le loro possibilità di entrare in contatto con sostanze pericolose o infiammabili sono evitate con particolare attenzione. Il produttore garantisce che il piano di evacuazione è posizionato in diversi luoghi dell area abitativa in modo da essere ben visibile per garantire che i lavoratori possano effettuare un evacuazione sicura dei dormitori.* Il produttore non è coinvolto in maniera diretta o indiretta in lavoro infantile illegale. FONDAMENTALE Il produttore richiede e conserva la documentazione legale originale per verificare l età dei lavoratori al momento dell assunzione anche nel caso questa avvenga in maniera indiretta (es. tramite intermediari o agenzie di reclutamento). Il produttore garantisce che i giovani lavoratori sono tutelati da condizioni di lavoro dannose per la loro salute, sicurezza, morale e crescita e che non effettuano turni notturni. Modello 10: Questionario di valutazione per la qualifica preliminare - 7

9 Il produttore garantisce che gli orari dei giovani lavoratori non hanno ripercussioni sulla loro frequenza scolastica, sulla loro partecipazione a programmi di formazione professionale approvati dalle autorità competenti o sulla loro capacità di usufruire di programmi di formazione o istruzione.* Il produttore conserva con attenzione i registri e la documentazione relativa ai giovani lavoratori (es. copia dei documenti, orari di lavoro, autorizzazione al lavoro da parte dei genitori, orario dei corsi e ferie).* Il produttore fornisce ai lavoratori informazioni comprensibili sui loro diritti e doveri prima che questi inizino a lavorare anche in caso di assunzione non diretta. Il produttore non utilizza i rapporti di lavoro in modo deliberatamente contrario allo scopo della legge. Il produttore non assume lavoratori sotto forma di schiavitù, di lavoro forzato, coatto, obbligato, involontario o nell ambito della tratta degli esseri umani. FONDAMENTALE Il produttore adotta ulteriori precauzioni per evitare casi di lavoro forzato durante l assunzione o il reclutamento diretto o indiretto di lavoratori migranti. Il produttore garantisce ai lavoratori che non viene addebitato alcun costo legato al loro reclutamento. Il produttore mantiene il controllo delle modalità di retribuzione dei lavoratori in subappalto da parte delle agenzie di reclutamento o degli intermediari.* Modello 10: Questionario di valutazione per la qualifica preliminare - 8

10 Il produttore non sottopone i lavoratori a trattamenti disumani o degradanti né a insulti. Il produttore non sottopone i lavoratori a punizioni corporali né a coercizione fisica o psicologica. Il produttore ha redatto per iscritto tutte le procedure disciplinari e le ha illustrate oralmente ai lavoratori in modo chiaro e comprensibile. Il produttore ha i permessi e le licenze ambientali richiesti. Il produttore gestisce i rifiuti generati in modo da non provocare inquinamento ambientale. Il produttore si oppone attivamente a ogni atto di corruzione, estorsione, appropriazione indebita e a ogni forma di corruzione nelle proprie attività commerciali. Il produttore conserva informazioni accurate in merito alle proprie attività, struttura e performance in modo da evitare il rischio di documentazione falsificata o false dichiarazioni all interno della catena di fornitura. I documenti revisionati sono risultati privi di manipolazioni o falsificazioni. Modello 10: Questionario di valutazione per la qualifica preliminare - 9

11

Manuale di sistema amfori BSCI Modello 3

Manuale di sistema amfori BSCI Modello 3 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Modello 3 Modello 3: Valutazione dei piccoli proprietari e delle aziende agricole a conduzione famigliare Il presente modello del Manuale di sistema amfori BSCI funge

Dettagli

Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 6

Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 6 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 6 Allegato 6: Documentazione attinente l audit amfori BSCIs Il presente allegato fornisce una lista di documenti necessari per il mantenimento di un sistema

Dettagli

Opuscolo SA Pagina 1 di 9

Opuscolo SA Pagina 1 di 9 Opuscolo SA 8000 Pagina 1 di 9 Rev. 01 del 12.03.2010 Firma: : Pagina 2 di 9 Cos è la norma SA 8000? UN INSIEME DI REQUISITI DI COMPORTAMENTO ETICO, CHE L AZIENDA DEVE RISPETTARE, ORGANIZZANDOSI PER MIGLIORARE

Dettagli

POLITICA SULLA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA SULLA RESPONSABILITA SOCIALE Antas S.r.l. consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nell ambito della comunità economica e sociale, vuole caratterizzarsi come operatore eccellente per quanto riguarda la propria

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER LA VALUTAZIONE DEI FORNITORI

LISTA DI RISCONTRO PER LA VALUTAZIONE DEI FORNITORI titolo documento LISTA DI RISCONTRO PER LA VALUTAZIONE DEI FORNITORI DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo serve al rilevamento dei dati per la

Dettagli

RIESAME DELLA DIREZIONE

RIESAME DELLA DIREZIONE RIESAME DELLA DIREZIONE Il Rappresentante della Direzione, sentita la disponibilità delle funzioni interessate, ha convocato un riesame della Direzione per il giorno 24 Aprile 2017 presso la sede della

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA FORNITORE

CODICE DI CONDOTTA FORNITORE CODICE DI CONDOTTA FORNITORE Il presente Codice indica gli standard minimi da osservare e, laddove possibile, superare. Nell applicare il Codice, i fornitori dovranno rispettare le leggi nazionali e le

Dettagli

MOD. RD- 01 REV 00 DATA:

MOD. RD- 01 REV 00 DATA: DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE REPORT SULLO STATO DI MONITORAGGIO DEL SISTEMA DI GESTIONE ETICO E SOCIALE RIFERITO AI REQUISITI DELLA NORMA SA 8000:2008 AGGIORNATO AL 31.12.15 ELEMENTI IN DISCUSSIONE

Dettagli

1. Informazioni preliminari

1. Informazioni preliminari QUESTIONARIO INFORMATIVO SUI REQUISTI DI RESPONSABILITA SOCIALE (ed. 01/2016) RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO TELEFONO E-MAIL 1. Informazioni preliminari 1. Indicare i sistemi di gestione certificati (barrare

Dettagli

!""#$%&'!&(%#)% * +, * * / * * ("$*"..

!#$%&'!&(%#)% * +, * * / * * ($*.. 1!""#$%&'!&(%#)% +, -"(. 2!""#$%&'!&(%#)% / 0 + 1 2 +, -" 5("$".. / + + / % % 1 /+/ - 677. 5 CAPITOLO 1990 1991 1992 Impianti ed Attrezzature Tecnico- Scientifico Sanitarie 1.00 72 577 Ratei Leasing Operativo

Dettagli

Codice di condotta amfori BSCI

Codice di condotta amfori BSCI Codice di condotta amfori BSCI Il presente Codice di condotta amfori BSCI, nella versione di gennaio 2014 intende stabilire i valori e i principi che gli aderenti amfori BSCI mirano ad adottare all interno

Dettagli

Di seguito si riportano i tipi di controllo e le schede di revisione da eseguire sui sistemi, sulle attrezzature e sugli impianti antincendio

Di seguito si riportano i tipi di controllo e le schede di revisione da eseguire sui sistemi, sulle attrezzature e sugli impianti antincendio DPI antincendio e dispositivi di primo soccorso Di seguito si riportano i tipi di controllo e le schede di revisione da eseguire sui sistemi, sulle attrezzature e sugli impianti antincendio 2.1 Controlli

Dettagli

Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 3

Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 3 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 3 Allegato 3: Come sviluppare un sistema di gestione sociale (SMS) Il presente allegato al Manuale di sistema amfori BSCI funge da guida per gli aderenti amfori

Dettagli

Opuscolo SA 8000 (Responsabilità Sociale) Rev. 03 del Firma:

Opuscolo SA 8000 (Responsabilità Sociale) Rev. 03 del Firma: Opuscolo SA 8000 (Responsabilità Sociale) Rev. 03 del 31.01.2018 Firma: Pagina 1 di 11 COOPLAT è una Azienda Certificata SA 8000 da parte di un Organismo indipendente. Cos è la norma SA 8000? UN INSIEME

Dettagli

codice di condotta per i fornitori di Quintiles

codice di condotta per i fornitori di Quintiles codice di condotta per i fornitori di Quintiles 2 Quintiles si impegna ad adottare pratiche aziendali sostenibili. Basato su standard riconosciuti a livello internazionale, questo Codice di condotta per

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE FORNITORI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DI RESPONSABILITA SOCIALE (NORMA SA 8000 ED. 2001)

AUTOVALUTAZIONE FORNITORI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DI RESPONSABILITA SOCIALE (NORMA SA 8000 ED. 2001) Data:02.09.2005 Rev. 0 Pag. 1 di 5 Mod.03-PRS09_02 QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DI RESPONSABILITA SOCIALE (NORMA SA 8000 ED. 2001) DATI AZIENDALI Ragione Sociale della Vostra Azienda: Indirizzo Codice

Dettagli

La PASTORE S.R.L. ritiene di grande importanza l aspetto sociale dell impresa e della responsabilità che ne derivano.

La PASTORE S.R.L. ritiene di grande importanza l aspetto sociale dell impresa e della responsabilità che ne derivano. COMUNICAZIONE SULL ADESIONE ALLA NORMA SA 8000 Gentile Collaboratore/collaboratrice La PASTORE S.R.L. ritiene di grande importanza l aspetto sociale dell impresa e della responsabilità che ne derivano.

Dettagli

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE La Direzione di Deenova Srl, consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità, vuole caratterizzarsi come operatore eccellente nell ambito della responsabilità

Dettagli

BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE Bilancio Sociale REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8. copyright 2012 ISS ITALIA tutti i diritti riservati

BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE Bilancio Sociale REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8. copyright 2012 ISS ITALIA tutti i diritti riservati BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE 2011 Bilancio Sociale 2012 - REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8 Edizione n 1 Emesso dal Rappresentante della Direzione SA 8000: Verificato dal Rappresentante SA 8000 dei

Dettagli

GRASP Globalgap Risk Assessment on Social Practice (Globalgap per la Valutazione del Rischio Sociale)

GRASP Globalgap Risk Assessment on Social Practice (Globalgap per la Valutazione del Rischio Sociale) GRASP Globalgap Risk Assessment on Social Practice (Globalgap per la Valutazione del Rischio Sociale) CHE COSA E GRASP? E una Certificazione di Responsabilità Sociale complementare alla Certificazione

Dettagli

I. STANDARD LOWA TUTELA DELL'AMBIENTE NIENTE LAVORO MINORILE ORARI DI LAVORO RETRIBUZIONE... 3

I. STANDARD LOWA TUTELA DELL'AMBIENTE NIENTE LAVORO MINORILE ORARI DI LAVORO RETRIBUZIONE... 3 INDICE LOWA-CODICE DI CONDOTTA I. STANDARD LOWA... 2 1. TUTELA DELL'AMBIENTE... 2 2. NIENTE LAVORO MINORILE... 2 3. ORARI DI LAVORO... 3 4. RETRIBUZIONE... 3 5. NIENTE LAVORO FORZATO E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI...

Dettagli

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

CORSO RLS SETTORE CHIMICO CORSO RLS SETTORE CHIMICO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI 40 ORE con modulo aggiuntivo di formazione specifica sul rischio chimico Corso rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 5

Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 5 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 5 Allegato 5: Come seguire il Protocollo Tolleranza Zero Il presente allegato al Manuale di sistema amfori BSCI funge da guida per gli aderenti e gli auditor

Dettagli

Your Safety At School Risultati del campione che ha partecipato al questionario sul tema infrastrutture scolastiche

Your Safety At School Risultati del campione che ha partecipato al questionario sul tema infrastrutture scolastiche Your Safety At School Risultati del campione che ha partecipato al questionario sul tema infrastrutture scolastiche Powered by Di che sesso sei? A quale Istituto appartieni? Sei soddisfatto dell igiene

Dettagli

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione Formazione di Base per i Lavoratori Servizio di Prevenzione e Protezione Chi èil lavoratore? Il D.Lgs. 81/08 definisce lavoratore: Persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un

Dettagli

RIESAME della DIREZIONE EREDI MAGGI IMPIANTI s.r.l. anno 2014 Rev. 0

RIESAME della DIREZIONE EREDI MAGGI IMPIANTI s.r.l. anno 2014 Rev. 0 RIESAME della DIREZIONE EREDI MAGGI IMPIANTI s.r.l. anno 2014 Rev. 0 presenti: Maggi Franco (AU) Maggi Sebastiano (RDRS, RSPP) De Luca Marco (RLS, RLRS) Chiaromonte Giuseppe (PER) Cagnazzi Antonio (CAN)

Dettagli

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale Le società del Gruppo Randstad hanno l obiettivo di porsi come aziende leader nel matching fra domanda ed offerta di lavoro e nell ambito

Dettagli

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI ASPP: gli addetti al servizio di prevenzione e protezione vengono designati dal Dirigente scolastico, sentito il RLS, tenendo conto delle dimensioni della scuola e della struttura

Dettagli

RIESAME della DIREZIONE EREDI MAGGI IMPIANTI s.r.l. anno 2016 Rev. 1

RIESAME della DIREZIONE EREDI MAGGI IMPIANTI s.r.l. anno 2016 Rev. 1 RIESAME della DIREZIONE EREDI MAGGI IMPIANTI s.r.l. anno 2016 Rev. 1 presenti: Maggi Franco (AU) Maggi Sebastiano (RDRS, RSPP) De Luca Marco (RLS, RLRS) Chiaromonte Giuseppe (PER) Cagnazzi Antonio (CAN)

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE dei FORNITORI

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE dei FORNITORI Pag. 1 di 6 Gentile Fornitore, con la presente desideriamo informare che Servizi Ferroviari Integrati Srl ha deciso di intraprendere il cammino di certificazione del proprio Sistema di Responsabilità Sociale

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 2401 del 08 agosto 2008 pag. 1/5 1) Valutazione dei Rischi 2) Redazione Documento di cui agli Art. 17 e 28 del D.Lgs n. 81/2008 3) Designazione Responsabile

Dettagli

Politica di Responsabilità Sociale

Politica di Responsabilità Sociale Pagina 1 di 5 La Lucente Srl riconosce ai valori etici di rispetto dei diritti dell uomo un ruolo centrale nella strategia aziendale. La presente politica deve essere considerata come una sorta di integrazione

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Social Accountability 8000

Social Accountability 8000 DATI AZIENDALI: NATURAL WORLD SRL Via R. Jacchia 8; 48022 LUGO RA- Tel: 0039054527100 Fax: 0039054533739 Mail: naturalworld@naturalworld.it Web: www.naturalworld.it P.IVA: 01330360395 PRODOTTI FORNITI

Dettagli

Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione

Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione FORMAZIONE INFORMAZIONE Art.li 8 43 D.lgs. 81/2008 Relatore: Simone Morozzi RSPP www.studiodibiosicurezza.it ILLUMINAZIONE

Dettagli

BILANCIO SOCIALE SA 8000

BILANCIO SOCIALE SA 8000 SA 8000 REVISIONE 04 DATA 11/01/2018 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 1.1. Politica Aziendale e Stakeolders... 3 2. ELEMENTI IN INGRESSO AL RIESAME... 4 2.1. STATO DI APPLICAZIONE DEL SISTEMA SA 8000... 4 2.2.

Dettagli

della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori

della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori ROCCO VITALE della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi del D.Lgs. 81/2008 art. 36 e Titoli II e III 1 della SICUREZZA negli ALBERGHI INTRODUZIONE... 5 Divieto di

Dettagli

MANUALE DI AEROPORTO SEZIONE 29 PARTE E SEZ. 29 PREVENZIONE DI INCENDI IN AREA DI

MANUALE DI AEROPORTO SEZIONE 29 PARTE E SEZ. 29 PREVENZIONE DI INCENDI IN AREA DI SEZIONE 29 PREVENZIONE DI INCENDI IN AREA DI MOVIMENTO Pagina 1 di 5 INDICE SEZIONE 29 -... 2 Pagina 2 di 5 SEZIONE 29 - (IR ADR.OR.D.040) - (AMC1 ADR.OR.D.040) FUNZIONE RESPONSABILE: DATORE DI LAVORO.

Dettagli

Communication on Progress (CoP) 2007

Communication on Progress (CoP) 2007 Comunicazione annuale 2007 Communication on Progress (CoP) 2007 Coelmo, convinta che un impresa crea valore quando orienta la sua gestione verso l obiettivo della sostenibilità, rinnova anche quest anno

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO (tipo consegnato ai Resp. di plesso)

REGISTRO ANTINCENDIO (tipo consegnato ai Resp. di plesso) PLESSO SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE REGISTRO ANTINCENDIO (tipo consegnato ai Resp. di plesso) CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE

Dettagli

Manuale di sistema amfori BSCI Sezione IV

Manuale di sistema amfori BSCI Sezione IV 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Sezione IV amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione IV - 1 Contenuti CAPITOLO 1: RACCOLTA E GESTIONE DEI DATI... 4 MODELLO 1: INFORMAZIONI

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO

REGISTRO ANTINCENDIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. B. ODIERNA 92020 - PALMA DI MONTECHIARO (AG) Corso Sicilia, 2 - Tel. 0922/969227-968004 - Fax 0922/962672 Codice Fiscale: 90027870840 - Codice Mecc.: AGIS022001 @ mail

Dettagli

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

CORSO RLS SETTORE CHIMICO CORSO RLS SETTORE CHIMICO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI 40 ORE con modulo aggiuntivo di formazione specifica sul rischio chimico Corso rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi K) corpo B) Valvola S) sicura F) Etichetta A) Serbatoio P) pulsante E) Gas propulsione C) Tubo flex N) manometro M) maniglia D) Agente estinguente

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

SISTEMA RESPONSABILITÀ SOCIALE SA 8000 POLITICA SA 8000

SISTEMA RESPONSABILITÀ SOCIALE SA 8000 POLITICA SA 8000 POLITICA SA Pag. 1 di 5 Revisione Data Descrizione RLSA RDSA 0 1a Emissione Gennaro Lorenzo Cattaneo Andrea POLITICA SA Pag. 2 di 5 LA RESPONSABILITÀ SOCIALE CM Engineering S.r.l., consapevole del proprio

Dettagli

La Certificazione ETICA SA8000:2008. Presentazione a cura di Andrea Tesio

La Certificazione ETICA SA8000:2008. Presentazione a cura di Andrea Tesio La Certificazione ETICA SA8000:2008 Presentazione a cura di Andrea Tesio La norma Sa8000: una breve descrizione LO SCOPO DELLA NORMA I REQUISITI DELLO STANDARD I PUNTI IN COMUNE CON LA ISO 9001 L ENTE

Dettagli

Seconda Giornata Provinciale Sicurezza sul Lavoro

Seconda Giornata Provinciale Sicurezza sul Lavoro Seconda Giornata Provinciale Sicurezza sul Lavoro La Formazione nei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS e SGSA) e dell Emergenza Il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione provvede a:

Dettagli

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo Pag. 1 di 5 Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato a svolgere

Dettagli

Settembre Codice di comportamento dei Fornitori

Settembre Codice di comportamento dei Fornitori Settembre 2011 Codice di comportamento dei Fornitori Contenuti del codice: Diritti fondamentali nel mondo del lavoro 1. Libertà di associazione e contrattazioni collettive 2. Lavoro forzato 3. Lavoro minorile

Dettagli

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Corso rivolto agli RLS Date 27,29 NOVEMBRE e 04,06,11,13,18, 22 DICEMBRE 2017 Orari 09.00-13.00 Durata sede del corso C.F.A. 32 ore LAVORO

Dettagli

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati Procedure QUARS» Indice dettagliato dei contenuti del pacchetto PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati Qualità Ambiente Sicurezza Resp. Sociale Kit di strumenti con manuale, procedure, istruzioni e

Dettagli

RISPOSTA QUESITI INERENTI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

RISPOSTA QUESITI INERENTI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Spettabile ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO Via Rosselle n. 12 35040 PONSO (PD) OGGETTO : Dirigente Scolastico Dott. Loris Milan RISPOSTA QUESITI INERENTI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Con la presente,

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO Plesso di V.le R. Margherita

REGISTRO ANTINCENDIO Plesso di V.le R. Margherita Istituto Comprensivo Statale Pietro Carrera V.le Regina Margherita, 15-95043 Militello Val di Catania (CT) Cod.mecc. CTIC835008 - c.f. 80011340876 Tel 095 7942200 - Fax 095 7942210 CTEE06200P@istruzione.it

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI ANTINCENDIO REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI ANTINCENDIO Responsabile della gestione del presente Registro: Il Dirigente Scolastico 1 PREMESSA Il presente Registro dei controlli periodici antincendio è stato redatto

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

BILANCIO SOCIALE SA 8000

BILANCIO SOCIALE SA 8000 SA 8000 REVISIONE 03 DATA 10/01/2017 VERSIONE DISPONIBILE ALLE PARTI INTERESSATE SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 1.1. Politica Aziendale e Stakeolders... 3 2. ELEMENTI IN INGRESSO AL RIESAME... 4 2.1. STATO

Dettagli

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen Procedura Operativa Sicurezza N. 2 Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen REVISIONE numero DATA emissione 00 18/11/2010 note MANIPOLAZIONE DEL PRODOTTO QUICKLEEN sottoforma di AEROSOL per pulizia

Dettagli

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno. Pericolo Il pericolo è una proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. Fonte di possibili lesioni o danni alla salute. Danno Un danno è la conseguenza

Dettagli

La sicurezza nella scuola Organizzare e gestire le attività dell istituzione scolastica nel rispetto della sicurezza dei luoghi di lavoro.

La sicurezza nella scuola Organizzare e gestire le attività dell istituzione scolastica nel rispetto della sicurezza dei luoghi di lavoro. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Scuola Secondaria di 1 grado FRESA - PASCOLI Viale Europa ~ 84015 Nocera Superiore (SA) 081 933111 Telefax: 081 936230 C.F.: 94041550651 Cod: Mecc.: SAMM28800N

Dettagli

La gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Alcune semplici nozioni Che cos è un emergenza? Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Che cos è il piano

Dettagli

Il nostro impegno per acquisti responsabili all interno della filiera di approvvigionamento Codice di condotta per i fornitori

Il nostro impegno per acquisti responsabili all interno della filiera di approvvigionamento Codice di condotta per i fornitori Il nostro impegno per acquisti responsabili all interno della filiera di approvvigionamento Codice di condotta per i fornitori 02 Codice di condotta per i fornitori Indice 03 Introduzione agli acquisti

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Corso rivolto agli RLS Date 18, 20, 25, 27 SETTEMBRE e 02, 04, 09, 11 OTTOBRE 2019 Orari DALLE 09.00 ALLE 13.00 Durata Sede C.F.A. sede

Dettagli

SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO Sorveglianza: Controllo visivo atto a verificare che le attrezzature e gli impianti antincendio siano nelle

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO Anno 2019 Responsabile della gestione del registro: 1 PREMESSA Il punto 6.1 dell allegato VI del D.M. 10 marzo 1998, indica che tutte le misure di prevenzione antincendio

Dettagli

POLITICA DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE in conformità alla Norma SA8000 :2014

POLITICA DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE in conformità alla Norma SA8000 :2014 POLITICA DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE in conformità alla Norma SA8000 :2014 Arredi 3N dei F.lli Nespoli S.r.l. Pag. 1 di 7 Redazione Legale Rappresentante Gestione documento Firma Elenco le revisioni Revisione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO Anno 2013 Responsabile della tenuta del registro: 1 PREMESSA Il presente registro è stato redatto ai sensi dell art. 6, comma 2, del DPR

Dettagli

Che cos'èun'emergenza?

Che cos'èun'emergenza? EMERGENZA Che cos'èun'emergenza? E la conseguenza del verificarsi di un evento (incendio, terremoto, rilascio di sostanze nocive, black out ) che determina una situazione potenzialmente pericolosa per

Dettagli

Codice di Condotta. per i partner commerciali. The global leader in door opening solutions

Codice di Condotta. per i partner commerciali. The global leader in door opening solutions Codice di Condotta per i partner commerciali The global leader in door opening solutions 1 Codice di Condotta per i partner commerciali Introduzione ASSA ABLOY CREDE nella responsabilità sociale e ambientale

Dettagli

POLITICA MEPOL IN RELAZIONE ALLO STANDARD IWAY

POLITICA MEPOL IN RELAZIONE ALLO STANDARD IWAY POLITICA MEPOL IN RELAZIONE ALLO STANDARD IWAY Introduzione- Principi guida La Mepol s.r.l., in accordo con i principi IKEA (a seguito riportati) riconosce che il suo operato produce un impatto sulle persone

Dettagli

Politica contro il traffico di esseri umani e la schiavitù

Politica contro il traffico di esseri umani e la schiavitù Politica contro il traffico di esseri umani e la schiavitù Indice Finalità Ambito di applicazione Definizione della Politica Indagini e verifiche Conformità alla Politica Documenti e processi correlati

Dettagli

Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE

Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE Art. 98 e Allegato XIV D.Lgs. 81/08 12 _ Lezione del 15_12_2016 Docente: CHIESA Geom. Daniele LA GESTIONE DELLE EMERGENZE NEI CANTIERI EDILI Piani

Dettagli

* lotta all incendio * evacuazione di emergenza * pronto soccorso

* lotta all incendio * evacuazione di emergenza * pronto soccorso Di seguito si riporta un fac-simile delle procedure per * lotta all incendio * evacuazione di emergenza * pronto soccorso relative al cantiere da modificare e/o integrare in relazione alla struttura dell

Dettagli

PALESTRA BONI Mantova

PALESTRA BONI Mantova Mantova RELAZIONE DEL SOPRALLUOGO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI ai sensi dell art. 17 del D.Lgs 1/2 Prima emissione Ing. Veneziani Sig. Carlo Negri Rev. Data Descrizione

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI

CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI LORENZ PAN SPA 1 a edizione 03.04.2017 1 2 INDICE Introduzione... 4 I 4 pilastri del Ccodice di condotta dei fornitori di LORENZ PAN... 6 1. Diritti dell uomo... 6 2. Sicurezza

Dettagli

L'incendio e la prevenzione incendi

L'incendio e la prevenzione incendi L'incendio e la prevenzione incendi DECRETO MINISTERIALE 10 MARZO 1998 S.O.G.U. n. 64 alla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 7 aprile 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza

Dettagli

1.1 SOPRALLUOGO ANNUALE DI MANUTENZIONE PREVENTIVA

1.1 SOPRALLUOGO ANNUALE DI MANUTENZIONE PREVENTIVA Statement of Work Servizio di manutenzione Piano Advantage Prime per prodotti trifase UPS & PDU - 1 - UPS/PDU - Advantage Prime Assistenza Indice 1.0 Sintesi 2.0 Caratteristiche e vantaggi 3.0 Dettagli

Dettagli

SISTEMA DI QUALITA AZIENDALE Gestione della Responsabilità Sociale. Manuale di Gestione della Responsabilità Sociale

SISTEMA DI QUALITA AZIENDALE Gestione della Responsabilità Sociale. Manuale di Gestione della Responsabilità Sociale SISTEMA DI QUALITA AZIENDALE Gestione della Responsabilità Sociale Manuale di Gestione della Responsabilità Sociale Secondo la Norma SA8000:2014 Gestione del documento Redazione Verifica ed emissione Approvazione

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Allegato 3) alla determinazione n.33 del 30/11/2016 Comune di Ameno Piazza G. Marconi, 1 28010 Ameno (No) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Ai sensi del: D. Lgs. 9 aprile

Dettagli

ERICSSON Codice di condotta

ERICSSON Codice di condotta ERICSSON Codice di condotta Scopo Il presente Codice di condotta è stato elaborato allo scopo di tutelare i diritti umani, promuovere condizioni di lavoro e di impiego eque e sicure, la gestione responsabile

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE IMPRESA CANTIERE COMMITTENTE INDICE DOCUMENTAZIONE 1 TITOLO ABILITATIVO(PERMESSO A COSTRUIRE, SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ - DIA ECC.). 2 CERTIFICATO D ISCRIZIONE

Dettagli

CONCESSIONE IN USO DI LOCALI, SPAZI ESTERNI, ARREDI E ATTREZZATURE DELLE SCUOLE ACCORDO E VERBALI DEI SOPRALLUOGHI INIZIALE E FINALE

CONCESSIONE IN USO DI LOCALI, SPAZI ESTERNI, ARREDI E ATTREZZATURE DELLE SCUOLE ACCORDO E VERBALI DEI SOPRALLUOGHI INIZIALE E FINALE CONCESSIONE IN USO DI LOCALI, SPAZI ESTERNI, ARREDI E ATTREZZATURE DELLE SCUOLE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI A SOGGETTO CONVENZIONATO CON IL COMUNE DI CASTELFRANCO PIANDISCÒ ACCORDO

Dettagli

Corso antincendio e primo soccorso PRIMO SOCCORSO

Corso antincendio e primo soccorso PRIMO SOCCORSO 1 Corsi attrezzatura Corso antincendio e primo soccorso PRIMO SOCCORSO Il D.lgs. 81/2008 e s.m.i. dispone la formazione per addetti al primo soccorso aziendale. La normativa prevede che l addetto al primo

Dettagli

Questionario di Autovalutazione per la SA 8000 Ref: MOD Revisione: 00

Questionario di Autovalutazione per la SA 8000 Ref: MOD Revisione: 00 Vi chiediamo cortesemente di compilare il presente questionario in ogni sua parte e di restituirlo firmato RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO TEL. FAX E-MAIL REFERENTE LEGALE RAPPRESENTANTE CERTIFICAZIONE POSSEDUTE

Dettagli

Sistema di Gestione Integrato

Sistema di Gestione Integrato Vi chiediamo cortesemente di compilare il presente questionario in ogni sua parte e di restituirlo firmato RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO TEL. FAX E-MAIL REFERENTE LEGALE RAPPRESENTANTE CERTIFICAZIONE POSSEDUTE

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018 RLS Corso 32 ore Corso rivolto ai "Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza" (RLS). Il corso si pone l'obiettivo di fornire gli elementi formativi per raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi

Dettagli

PROCEDURA RESPONSABILITA SOCIALE Titolo: Controllo dei fornitori/subappaltatori INDICE

PROCEDURA RESPONSABILITA SOCIALE Titolo: Controllo dei fornitori/subappaltatori INDICE Pag. 1 di 5 INDICE 1.0 OBIETTIVI.0 RIFERIMENTI 3.0 VALUTAZIONE E SELEZIONE DEI FORNITORI E SUB APPALTATORI 3.1 MONITORAGGIO DELLA CONFORMITA DEI FORNITORI E SUB APPALTATORI AI REQUISITI RICHIESTI 3. QUESTIONARIO

Dettagli

L impegno di Oasi Lavoro per la responsabilità sociale Anno Bologna 15 aprile 2016

L impegno di Oasi Lavoro per la responsabilità sociale Anno Bologna 15 aprile 2016 per la responsabilità sociale Anno 2015 Bologna 15 aprile 2016 per la responsabilità sociale Questo documento ha lo scopo di dimostrare l impegno che Oasi Lavoro ha profuso nel 2015 nel campo della responsabilità

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA A. STANDARD INTERNAZIONALI NEL LAVORO, SICUREZZA E SALUTE 1. LAVORO MINORILE

CODICE DI CONDOTTA A. STANDARD INTERNAZIONALI NEL LAVORO, SICUREZZA E SALUTE 1. LAVORO MINORILE CODICE DI CONDOTTA Brogioli SA è impegnata nella promozione e nel rispetto dei diritti umani e dell ambiente, nonché nel miglioramento del mercato globale che, a nostro parere, deve fondarsi su pratiche

Dettagli

POLITICA SECONDO LO STANDARD IWAY

POLITICA SECONDO LO STANDARD IWAY La presente Politica e le regolamentazione della Ravago Italia S.p.A., sono visionabili e scaricabili dal nostro sito: http://ravadoc.ravago.it POLITICA SECONDO LO STANDARD IWAY Introduzione- Principi

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

REGOLAMENTO DI LABORATORIO DI IMPIANTI ELETTRICI A.S. 2018/2019

REGOLAMENTO DI LABORATORIO DI IMPIANTI ELETTRICI A.S. 2018/2019 1 di 5 REGOLAMENTO DI LABORATORIO A.S. 2018/2019 di laboratorio: PREMESSA Nel Laboratorio di Impianti elettrici sono presenti apparecchiature che, se non sono utilizzate correttamente possono causare danno,

Dettagli

Lista di Riscontro Audit Interni servizi SEMIRESIDENZIALI STATO DELLE REVISIONI

Lista di Riscontro Audit Interni servizi SEMIRESIDENZIALI STATO DELLE REVISIONI Indice la lista di riscontro: Analisi documentale Verifica Ispettiva in campo STATO DELLE REVISIONI REV. N PAR. N PAG. N SINTESI DELLA MODIFICA 1 tutti tutte Aggiornamento in seguito a nuovi documenti

Dettagli

EMERGENZE Evacuazione di emergenza. Collocare idonea segnaletica per i percorsi e le uscite di emergenza

EMERGENZE Evacuazione di emergenza. Collocare idonea segnaletica per i percorsi e le uscite di emergenza Evacuazione di Pag. 1 di 5 A - RISULTANZE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI - MISURE DI PREVENZIONE C - MISURE SOSTITUTIVE Le vie di uscita ed i percorsi di non sono adeguatamente segnalati Collocare idonea

Dettagli

CHECK LIST ESERCIZIO 2016

CHECK LIST ESERCIZIO 2016 Pag. 1 / 9 ESERCIZIO 2016 Sommario 1. STORIA REVISIONI 1 2. 1 1. STORIA REVISIONI Rev. Data Autore e Verificatore Descrizione della revisione 2. STRUTTURA DIRETTORE SCHEDA NR. DATA GRUPPO DI VERIFICA Pag.

Dettagli