PRESIDENTE: VINCENZO SPIEZIA Mirum Est Alios Servire

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESIDENTE: VINCENZO SPIEZIA Mirum Est Alios Servire"

Transcript

1 I Vice II Vice Modifiche al Regolamento del Distretto Leo 108ya. Viene fatto Presente che i Nuovi articoli nelle parti modificate hanno il testo in Colore Rosso Articolo 4 Organi del Distretto Leo 108 Ya Sono Organi del Distretto Leo 108 Ya: l Assemblea dei Delegati; il Presidente del Distretto 108 Ya; il Consiglio Distrettuale Leo; il Comitato d Onore; Nel Distretto Leo 108 Ya il Presidente ha facoltà di costituire speciali comitati, anche su proposta di quei delegati presenti in seno all Assemblea e ivi aventi diritto al voto. Degli organi e dei comitati del Distretto Leo 108 Ya possono far parte solo i soci regolarmente iscritti ad un Leo Club. Articolo 4 Organi del Distretto Leo 108 Ya Sono Organi del Distretto Leo 108 Ya: l Assemblea dei Delegati; il Presidente del Distretto 108 Ya; il Consiglio Distrettuale Leo; il Comitato d Onore; Nel Distretto Leo 108 Ya il Presidente ha facoltà di costituire speciali Comitati e/o Commissioni anche su proposta di quei delegati in seno all Assemblea ed ivi aventi diritto al voto. Degli Organi, dei Comitati e delle Commissioni del Distretto Leo 108 Ya possono far parte solo i soci regolarmente iscritti ad un Leo Club. Il Comitato ha un numero di componenti illimitato e si occupa di un tema o di un service ; tutto il Comitato è convocato nel Consiglio Distrettuale Leo e tutti i componenti hanno diritto ad un voto consultivo. La Commissione è composta da soci di diritto e/o elettivi, studia una problematica e propone delle soluzioni; sovente viene nominata la Commissione deputata alla modifica del regolamento oppure la Commissione deputata al vaglio delle candidature di temi e di persone.

2 I Vice II Vice Articolo 5 Deleghe L Assemblea dei Delegati del Distretto Leo 108 Ya è costituita dai Delegati regolarmente designati dai Club Leo a cui appartengono. Ciascun Leo Club ha diritto a delegare un proprio socio come rappresentante all Assemblea in ragione di un delegato ogni dieci soci regolarmente iscritti al Club sino ad un massimo di quattro delegati. La frazione residua dei soci, non inferiore a cinque, dà diritto ad un delegato. Le deleghe saranno firmate dal Presidente del Club su carta intestata. Il Presidente di ciascun Club Leo, all inizio di ciascun anno sociale, farà pervenire alla Segreteria del Distretto Leo 108 Ya l elenco completo dei soci regolarmente iscritti al proprio Club dichiarandone il rispetto dei limiti di et{ fissati dall Organizzazione Internazionale. Il numero dei delegati sarà attribuito in base a tale dichiarazione, oppure in mancanza, in base al numero dei soci del più recente annuario Leo. Potranno delegare solo i Club in regola col pagamento della quota associativa del Distretto Leo 108 Ya. A tal proposito all atto della registrazione all Assemblea e prima della chiusura della verifica delle credenziali, il fornirà alla Segreteria un elenco dei Club in regola con le quote associative. Un voto potrà essere dato solamente dal delegato presente al momento delle votazioni e nessun delegato potrà dare più di un voto per qualsiasi questione. Articolo 5 Deleghe L Assemblea dei Delegati del Distretto Leo 108 Ya è costituita dai delegati regolarmente designati dai Club Leo a cui appartengono. Ciascun Leo Club ha diritto a delegare un proprio socio come rappresentante all Assemblea in ragione di un delegato ogni dieci soci regolarmente iscritti al Club; la frazione dei soci non inferiore a cinque dà diritto ad un delegato. Anche il Club con un solo socio in annuario ha diritto ad una delega. Non esiste un numero massimo di deleghe. Le deleghe saranno firmate dal Presidente di Club su carta intestata. Il Presidente di ciascun Club Leo, all inizio di ciascun anno sociale, far{ pervenire alla Segreteria del Distretto Leo 108 Ya l elenco completo dei soci regolarmente iscritti al proprio Club dichiarandone il rispetto dei limiti di et{ fissati dall organizzazione internazionale. Il numero dei delegati sarà attribuito in base a tale dichiarazione ovvero secondo quanto risulta dal sistema informatico ufficiale del Multidistretto Leo 108 ITALY denominato My Leo Id. Potranno delegare solo i Club in regola col pagamento della quota associativa del distretto Leo 108 Ya ; a tal proposito all atto della registrazione all Assemblea e prima della

3 I Vice II Vice chiusura della verifica delle credenziali, il fornirà alla Segreteria un elenco dei Club in regola con le quote associative. Un voto potrà essere dato solamente dal delegato presente al momento delle votazioni e nessun delegato potrà dare più di un voto per qualsiasi questione. Articolo 6 Quote Distrettuali e morosità Il pagamento delle quote annuali al Distretto viene effettuato versando il 90% della quota alla data della prima Assemblea Distrettuale ordinaria o straordinaria ed il restante 10% alla data della Conferenza Distrettuale. Saranno comunque ritenuti morosi i club, che pur avendo pagato le quote per l anno in corso, non abbiano saldato le quote associative degli anni sociali precedenti. Saranno altresì ritenuti morosi i club che omettano di versare al Distretto quanto da quest ultimo anticipato per conto del club medesimo al Multidistretto in relazione a service ovvero ad attività. Saranno considerate morosità quelle somme, diverse dalle quote distrettuali, riferite agli anni sociali precedenti. Una situazione morosa potrà essere regolarizzata prima della chiusura della verifica delle credenziali. I Club morosi non saranno ammessi a nessun titolo, né ai lavori assembleari, né ad alcuna attività distrettuale fintantoché non regolarizzeranno i loro pagamenti. La data di pagamento delle quote distrettuali è quella certificata dal Distrettuale o quella attestata dal versamento sul conto corrente postale o bancario ovvero quella rilevabile da altri mezzi di pagamento a data certa. Articolo 6 Quote Distrettuali e morosità Il pagamento delle quote annuali al Distretto viene effettuato versando il 90% della quota alla data del Consiglio Distrettuale d Autunno ed il restante 10% alla data della Conferenza Distrettuale. Saranno comunque ritenuti morosi i Club, che pur avendo pagato le quote per l anno in corso, non abbiano saldato le quote associative degli anni sociali precedenti. Saranno altresì ritenuti morosi i Club che omettano di versare al Distretto quanto da quest ultimo anticipato per conto del Club medesimo al Multidistretto in relazione a service ovvero ad attività. Saranno considerate morosità quelle somme, diverse dalle quote distrettuali, riferite agli anni sociali precedenti. Una situazione morosa potrà essere regolarizzata prima della chiusura della verifica delle credenziali. I Club morosi non saranno ammessi a nessun titolo, né

4 I Vice II Vice ai lavori assembleari, né ad alcuna attività distrettuale fintantoché non regolarizzeranno i loro pagamenti. La data di pagamento delle quote distrettuali è quella certificata dal Distrettuale o quella attestata dal versamento sul conto corrente postale o bancario ovvero quella rilevabile da altri mezzi di pagamento a data certa. Articolo 8 Sovvenzione ai club organizzatori di appuntamenti distrettuali I Club che ricevono dall Assemblea del Distretto Leo 108 Ya mandato per l organizzazione di un Assemblea Distrettuale hanno diritto ad una sovvenzione pari a quanto il Distretto ha destinato (al netto di eventuali sponsor) per la realizzazione e la stampa dell Organigramma del Distretto Leo 108 Ya. Articolo 8 Sovvenzione ai Club organizzatori di appuntamenti distrettuali I Club che ricevono dall Assemblea del Distretto Leo 108 Ya mandato per l organizzazione di un appuntamento distrettuale (Consiglio Distrettuale ovvero Conferenza Distrettuale) hanno diritto ad una sovvenzione che verrà determinata dal Presidente del Distretto Leo 108 Ya secondo le possibilità economiche del Distretto sempre a seguito di approvazione del bilancio di previsione. Articolo 9 Sessioni e convocazioni Durante l anno sociale si terranno un minimo di tre assemblee distrettuali ufficiali, convocati dal Presidente del Distretto 108 Ya e così denominati: Prima Assemblea Distrettuale di Autunno; Conferenza del Distretto Leo 108 Ya; Seconda Assemblea Distrettuale di Primavera. Le date degli incontri e le loro eventuali modifiche possono essere stabilite dal Presidente del Distretto 108 Ya, dal Consiglio Distrettuale Leo e dalla Assemblea dei Delegati.

5 I Vice II Vice Articolo 9 Sessioni e convocazioni Durante l anno sociale si terranno un minimo di tre assemblee distrettuali ufficiali, convocati dal Presidente del Distretto 108 Ya e così denominati: Consiglio Distrettuale di Autunno; Conferenza del Distretto Leo 108 Ya; Consiglio Distrettuale di Primavera. Le date degli incontri e le loro eventuali modifiche possono essere stabilite dal Presidente del Distretto 108 Ya, dal Consiglio Distrettuale Leo e dalla Assemblea dei Delegati. Articolo 10 Bilanci delle Manifestazioni I Club che organizzano Assemblee o Consigli Distrettuali consegnano, alla Segreteria Distrettuale Leo, il bilancio della Manifestazione affinché venga allegato al rispettivo verbale dei lavori. Articolo 10 Bilanci delle Manifestazioni I Club che organizzano appuntamenti distrettuali ( Consigli o Conferenze Distrettuali) consegnano, alla Segreteria Distrettuale Leo, il bilancio della Manifestazione affinché venga allegato al rispettivo verbale dei lavori. Articolo 11 Conferenza Distrettuale Nel corso di ciascun anno sociale, almeno trenta giorni prima della data della Conferenza Nazionale Leo, si tiene la Conferenza Annuale del Distretto 108 Ya previa approvazione del Gabinetto Distrettuale Lions. Avranno diritto di voto alla Conferenza i Delegati dei club del Distretto 108 Ya, in regola con i pagamenti delle quote distrettuali. Nel corso della Conferenza si procede all elezione del Presidente del Distretto Leo 108 Ya e del Vice Presidente del Distretto 108 Ya per il successivo anno sociale. Il Presidente del Distretto Leo 108 Ya entro la data in cui entrerà in carica, nominerà i funzionari quali il del Distretto Leo 108 Ya ed il del Distretto 108 Ya. Si

6 I Vice II Vice determinano la sede della Conferenza e delle Assemblee Distrettuali per il successivo anno sociale. Articolo 11 Conferenza Distrettuale Nel corso di ciascun anno sociale, almeno trenta giorni prima della data della Conferenza Nazionale Leo, si tiene la Conferenza annuale del Distretto Leo 108 Ya. Avranno diritto di voto alla Conferenza i delegati dei Club del Distretto Leo 108 Ya in regola con i pagamenti delle quote distrettuali. Nessun membro del Gabinetto Distrettuale ha diritto di voto a meno che sia delegato del proprio Club. Nel corso della Conferenza si procede all elezione del Presidente del Distretto Leo 108 Ya e del Vice Presidente del Distretto Leo 108 Ya; si determinano le sedi degli appuntamenti distrettuali del successivo anno sociale; si procede all approvazione del bilancio consuntivo del precedente anno sociale nonché si determina il Tema Operativo Distrettuale del successivo anno sociale ; infine si procede alla votazione sulle eventuali proposte di modifica del presente Regolamento e alla nomina dei Revisori dei Conti del Distretto Leo 108 Ya. Il Presidente del Distretto Leo 108 Ya entro la data in cui entrerà in carica, nominerà i funzionari quali il del Distretto Leo 108 Ya e il del Distretto 108 Ya. Articolo 12 Assemblea distrettuale di Autunno Nel corso dell Assemblea Distrettuale di Autunno si deve provvedere: all approvazione del bilancio di previsione; all approvazione del bilancio consuntivo dell anno sociale precedente; alla nomina dei componenti, effettivi e supplenti, del Comitato d Onore per l anno in corso. L assemblea delibera su ogni altro argomento all ordine del giorno. Articolo 12 Consiglio Distrettuale di Autunno Nel corso del Consiglio Distrettuale di Autunno si deve provvedere: Alla presentazione del bilancio di previsione; Alla presentazione del bilancio consuntivo dell anno sociale precedente. Il Consiglio distrettuale si esprime con parere consultivo su tutti gli argomenti posti all ordine del giorno.

7 I Vice II Vice Articolo 13 Assemblea Distrettuale di Primavera Nel corso dell Assemblea Distrettuale di Primavera si delibera sulle relazioni dei Funzionari del Distretto, si provvede all approvazione del Tema Operativo Distrettuale per il successivo anno sociale e, in via subordinata, su quanto previsto dall art. 35 del presente Regolamento. Articolo 13 Consiglio Distrettuale di Primavera Il Consiglio distrettuale di Primavera si esprime con parere consultivo su tutti gli argomenti posti all ordine del giorno Articolo 14 Assemblea Straordinaria Il Presidente del Distretto Leo 108 Ya può convocare un Assemblea Straordinaria, sentito il parere dei membri del Consiglio Distrettuale del Distretto Leo 108 Ya. Il Presidente del Distretto Leo 108 Ya è inoltre tenuto a convocare l Assemblea Straordinaria ogni volta che gli pervenga richiesta scritta da parte di almeno 1/3 dei Club del Distretto in regola con i pagamenti. La richiesta dovrà essere motivata ed indicante i punti da inserirsi all ordine del giorno. L Assemblea deve essere convocata entro 30 giorni dalla richiesta. La convocazione, a mezzo raccomandata postale, deve essere inviata almeno venti giorni prima (fa fede il timbro postale di partenza). Articolo 14 Conferenza Straordinaria Il Presidente del Distretto Leo 108 Ya può convocare una Conferenza Straordinaria sentito il parere dei membri del Consiglio Distrettuale del Distretto Leo 108 Ya. Il Presidente del Distretto Leo 108 Ya è inoltre tenuto a convocare la Conferenza Straordinaria ogni volta che gli pervenga richiesta scritta da parte di almeno 1/3 dei Club del Distretto in regola con i pagamenti. Qualora in seno alla Conferenza Distrettuale non sia stato eletto il, verrà convocata una Conferenza Straordinaria per procedere a nuove elezioni. La Conferenza Straordinaria deve essere

8 I Vice II Vice convocata entro trenta giorni dalla richiesta. La richiesta, motivata ed indicante i punti da inserirsi all ordine del giorno, deve essere inviata a mezzo raccomandata postale ovvero PEC ( posta elettronica certificata) almeno venti giorni prima (fa fede il timbro postale di partenza ovvero, in caso di PEC, la data di invio della mail) al Presidente del Multidistretto Leo 108 I.T.A.L.Y o al Presidente del Consiglio dei Governatori Distrettuali, che esprimono un parere vincolante Articolo 16 Ordine del giorno L ordine del giorno delle Assemblee, della Conferenza Distrettuale, dell Assemblea Straordinaria e di tutti gli altri appuntamenti ufficiali è stabilito dal Presidente del Distretto Leo 108 Ya. Per tutti gli incontri ufficiali, il Distrettuale invia a mezzo posta, ovvero a mezzo posta elettronica, entro 30 giorni, insieme alla relativa convocazione, l elenco degli argomenti iscritti all ordine del giorno. Non potranno essere discussi argomenti non iscritti all ordine del giorno. Articolo 16 Ordine del giorno L ordine del giorno dei Consigli Distrettuali, della Conferenza Distrettuale, della Conferenza Straordinaria e di tutti gli altri appuntamenti ufficiali è stabilito dal Presidente del Distretto Leo 108 Ya. Per tutti gli incontri ufficiali, il Distrettuale invia a mezzo posta, ovvero a mezzo posta elettronica, entro 30 giorni, insieme alla relativa convocazione, l elenco degli argomenti iscritti all ordine del giorno. Non potranno essere discussi argomenti non iscritti all ordine del giorno. Articolo 17 Quorum Il quorum necessario per la valida costituzione della Conferenza e delle Assemblee Distrettuali è dato dalla presenza della maggioranza assoluta (50% + 1) dei club del Distretto Leo 108 Ya in regola con i pagamenti. Per le votazioni delle mozioni e degli altri argomenti posti all ordine del giorno, saranno ammessi al voto i delegati di ciascun Club partecipante all Assemblea e presenti in sala al momento delle votazioni. La maggioranza dei delegati presenti di persona a qualsiasi sessione costituirà un quorum. La maggioranza semplice dei voti dei delegati

9 I Vice II Vice presenti a ciascuna votazione sarà sufficiente per adottare o respingere qualsiasi delibera presentata alla Conferenza o all assemblea. Dichiarata chiusa la discussione, il Presidente del Distretto Leo 108 Ya incaricherà i questori che procederanno alla verifica nominale del quorum. Dopo la verifica il Presidente del Distretto Leo 108 Ya farà annuncio esplicito dell oggetto della votazione, che avverr{ per alzata di cartellino, a meno che si voti su persone, oppure 1/3 dei delegati presenti richieda la votazione a scrutinio segreto. Se una proposta ottiene ugual numero di voti favorevoli e contrari, essa si ritiene non approvata. Durante la votazione, nessuno può prendere la parola né uscire od entrare nell aula assembleare. Tutte le decisioni prese ad una Conferenza o Assemblea del Distretto Leo 108 Ya saranno sottostanti a revoca o annullamento solamente per opera del Gabinetto del Distretto Lions 108 Ya o del Consiglio di Amministrazione Internazionale. In entrambi casi, tali delibere saranno nulle e non valide. Le deliberazioni dell Assemblea sono immediatamente esecutive, salvo gli effetti della modifica da parte del Gabinetto Distrettuale Lions 108 Ya. Articolo 17 Quorum Il quorum necessario per la valida costituzione della Conferenza è dato dalla presenza della maggioranza assoluta (50% + 1) dei club del Distretto Leo 108 Ya in regola con i pagamenti. Per le votazioni delle mozioni e degli altri argomenti posti all ordine del giorno, saranno ammessi al voto i delegati di ciascun Club partecipante alla Conferenza e presenti in sala al momento delle votazioni. La maggioranza dei delegati presenti di persona a qualsiasi sessione costituirà un quorum. La maggioranza semplice dei voti dei delegati presenti a ciascuna votazione sarà sufficiente per adottare o respingere qualsiasi delibera presentata alla Conferenza. Dichiarata chiusa la discussione, il Presidente del Distretto Leo 108 Ya incaricherà i Questori che procederanno alla verifica nominale del quorum. Dopo la verifica il Presidente del Distretto Leo 108 Ya far{ annuncio esplicito dell oggetto della votazione, che avverrà per alzata di cartellino, a meno che si voti su persone, oppure 1/3 dei delegati presenti richieda la votazione a scrutinio segreto. Se una proposta ottiene ugual numero di voti favorevoli e contrari, essa si ritiene non approvata. Durante la votazione, nessuno può prendere la parola né uscire od entrare nell aula assembleare. Tutte le decisioni prese in sede di Conferenza del Distretto Leo 108 Ya saranno sottostanti a revoca o annullamento solamente per opera del Gabinetto del Distretto Lions 108 Ya o del Consiglio di Amministrazione Internazionale. In entrambi casi, tali

10 I Vice II Vice delibere saranno nulle e non valide. Le deliberazioni dell Assemblea sono immediatamente esecutive, salvo gli effetti della modifica da parte del Gabinetto Distrettuale Lions 108 Ya. Articolo 18 Il Tema Operativo Distrettuale La proposta di T.O.D. deve soddisfare i seguenti requisiti. La proposta di Tema deve essere presentata, previa approvazione dell Assemblea, da un Leo Club debitamente riconosciuto dal Distretto Leo 108 Ya ed in regola con i pagamenti delle quote distrettuali. Deve definire chiaramente i fini, gli obiettivi e le modalità operative di realizzazione del tema. Nel caso in cui il T.O.D. proposto abbia ad oggetto la raccolta fondi, deve essere definito e presentato un progetto cui devolvere le somme raccolte, allegando ad esso il relativo preventivo. Nel caso in cui il progetto sia svolto da un soggetto, persona fisica o giuridica diversa dai Leo Club, esso deve essere inequivocabilmente indicato nella proposta in maniera esaustiva. La votazione del tema avverrà a scrutinio segreto, sarà scelto il tema che otterrà la maggioranza dei voti dei delegati presenti in sala. Qualora ci siano più di due temi e nessun tema raggiunga il quorum previsto nel comma precedente, si procederà al ballottaggio tra i due temi più votati nel primo scrutinio. Nel caso in cui in sede di votazione si abbiano due temi che raggiungono lo stesso numero di voti, sarà ritenuto approvato il tema la cui candidatura è arrivata per prima. La candidatura con la proposta di Tema deve essere comunicata al del Distretto, accompagnata dall approvazione del Leo Club proponente, a mezzo di raccomandata, almeno 10 (dieci) giorni prima della data fissata per la votazione del Tema, pena nullità della stessa. Nel caso in cui nessun tema sia presentato o sia presentato in violazione alle norme precedenti, qualunque delegato, all apertura dei lavori assembleari, può presentare all ufficio di Segreteria un Tema Operativo Distrettuale. Anche in questo caso si terr{ conto dell ordine cronologico di presentazione.

11 I Vice II Vice Articolo 18 Il Tema Operativo Distrettuale La proposta di T.O.D. deve soddisfare i seguenti requisiti. La proposta di Tema deve essere presentata, previa approvazione dell Assemblea, da un Leo Club debitamente riconosciuto dal Distretto Leo 108 Ya ed in regola con i pagamenti delle quote distrettuali. Deve definire chiaramente i fini, gli obiettivi e le modalità operative di realizzazione del tema. Nel caso in cui il T.O.D. proposto abbia ad oggetto la raccolta fondi, deve essere definito e presentato un progetto cui devolvere le somme raccolte, allegando ad esso il relativo preventivo. Nel caso in cui il progetto sia svolto da un soggetto, persona fisica o giuridica diversa dai Leo Club, esso deve essere inequivocabilmente indicato nella proposta in maniera esaustiva. La votazione del Tema avverrà a scrutinio segreto, sarà scelto il tema che otterrà la maggioranza dei voti dei delegati presenti in sala. Qualora ci siano più di due temi e nessun tema raggiunga il quorum previsto nel comma precedente, si procederà al ballottaggio tra i due temi più votati nel primo scrutinio. Nel caso in cui in sede di votazione si abbiano due Temi che raggiungono lo stesso numero di voti, sarà ritenuto approvato il Tema la cui candidatura è arrivata per prima. La candidatura con la proposta di Tema deve essere comunicata al del Distretto, accompagnata dall approvazione del Leo Club proponente, a mezzo di raccomandata ovvero PEC ( posta elettronica certificata), almeno dieci giorni prima della data fissata per la votazione del Tema, pena nullità della stessa. Nel caso in cui nessun tema sia presentato o sia presentato in violazione alle norme precedenti, qualunque delegato, all apertura dei lavori assembleari, può presentare all ufficio di Segreteria un Tema Operativo Distrettuale. Anche in questo caso si terrà conto dell ordine cronologico di presentazione. Articolo 19 Il Presidente del Distretto Leo 108 Ya Il Presidente del Distretto Leo 108 Ya ha la rappresentanza ufficiale del Distretto Leo 108 Ya. Presiede la Conferenza e le Assemblee Distrettuali ed il Consiglio Distrettuale Leo. Osserva e fa osservare lo Statuto ed il Regolamento Distrettuale, le delibere dell Assemblea e del Consiglio Distrettuale Leo. Alla data in cui entra in carica nomina per l anno della sua presidenza: il del Distretto Leo 108 Ya; il del Distretto Leo 108 Ya; il del Distretto Leo 108 Ya;

12 I Vice II Vice tutti i Funzionari Distrettuali che ritiene opportuno. È membro di tutti i Comitati Distrettuali, determina il numero dei comitati e fissa la portata delle loro funzioni. Convoca la Conferenza e le Assemblee Distrettuali ed il consiglio Distrettuale Leo, stabilendo l ordine del giorno. Promuove, presso gli organi competenti, il procedimento di esclusione dei Funzionari Distrettuali o dei Club le cui azioni siano in contrasto con i principi dello Statuto Internazionale ovvero provvede alla sospensione dalle attività distrettuali dei Club morosi. Visita tutti i Club del Distretto almeno una volta durante l anno sociale o delega il Vice Presidente. Il Presidente del Distretto 108 Ya ha facolt{ di indire riunioni zonali nel corso dell anno sociale. Articolo 19 Il Presidente del Distretto Leo 108 Ya Il Presidente del Distretto Leo 108 Ya ha la rappresentanza ufficiale del Distretto Leo 108 Ya. Presiede la Conferenza Distrettuale e i Consigli Distrettuali. Osserva e fa osservare lo Statuto, il Regolamento Distrettuale e le delibere della Conferenza Distrettuale. Alla data in cui entra in carica nomina per l anno della sua presidenza: il del Distretto Leo 108 Ya; il del Distretto Leo 108 Ya; il del Distretto Leo 108 Ya; tutti i Funzionari Distrettuali che ritiene opportuno. È membro di tutti i Comitati Distrettuali, determina il numero dei Comitati e fissa la portata delle loro funzioni. Convoca la Conferenza Distrettuale e i Consigli Distrettuali stabilendo l ordine del giorno. Promuove, presso gli organi competenti, il procedimento di esclusione dei Funzionari Distrettuali o dei Club le cui azioni siano in contrasto con i principi dello Statuto Internazionale ovvero provvede alla sospensione dalle attività distrettuali dei Club morosi. Visita tutti i Club del Distretto almeno una volta durante l anno sociale o delega il Vice Presidente. Il Presidente del Distretto Leo 108 Ya ha facoltà di indire riunioni di Area o di Zona nel corso dell anno sociale. N.B. Nel Nuovo Regolamento E stato creato Un Nuovo Articolo! E stato dato il num. Art. 20 in quanto Il Past Presidente del Distretto Leo 108ya viene dopo il Presidente del Distretto Leo 108ya, essendo posto al numero 20 per il Nuovo Regolamento vi è una Nuova Numerazione degli Articoli rispetto alla numerazione del Regolamento ancora in vigore. Articolo 20

13 I Vice II Vice Il Past Presidente del Distretto Leo 108 Ya L Immediato Past non ha diritto al voto né all interno dei Gabinetti Board Distrettuali né all interno dei Consigli Distrettuali, a meno che non sia stato nominato dal PD a ricoprire un altra carica distrettuale REGOLAMENTO Ancora IN VIGORE Articolo 20 Il Comitato d Onore Distrettuale Il Comitato d Onore Distrettuale, nell intento di incrementare l affiatamento tra i Leo ed i Leo Club del Distretto 108 Ya, è organo consultivo del Presidente. Su invito del Presidente del Distretto Leo 108 Ya o su richiesta scritta da parte di uno o più soci esamina i ricorsi, le contestazioni, e le controversie sorte tra i soci o tra i Clubs del Distretto Leo e, esperito un bonario componimento della controversia, in caso di esito negativo, esprime un parere scritto non vincolante trasferendo la decisione al Governatore del Distretto Lions 108 Ya. Il Comitato d Onore è composto dagli ultimi cinque Past President del Distretto Leo 108 Ya o, in assenza di essi, da cinque soci Leo che abbiano ricoperto la carica di Presidente di un Leo Club del Distretto 108 Ya per almeno un anno sociale, eletti dall Assemblea Distrettuale di Autunno come effettivi, più due supplenti scelti fra soci Leo che abbiano ricoperto la carica di Presidente di un Leo Club per almeno un anno sociale. Per le votazioni si useranno i medesimi criteri di elezione del Presidente del Distretto Leo 108 Ya, tranne per le candidature che potranno essere presentate anche durante i lavori dell Assemblea. Il Comitato d Onore è convocato dal membro più anziano per età, od, in sua vece, da altro membro, seguendo il criterio dell anzianit{, su ricorso ad egli indirizzato. Il Comitato d Onore deve essere obbligatoriamente convocato entro venti giorni dal ricevimento del ricorso e può assumere tutte le necessarie iniziative istruttorie. Il Comitato d Onore deve comunque prendere la propria decisione, a maggioranza dei componenti lo stesso, entro trenta giorni dalla sua prima convocazione, comunicandola al ricorrente ed al Presidente del Distretto Leo 108 Ya. Il ricorso al Comitato d Onore è comunicato in copia al Presidente del Distretto Leo 108 Ya ed al Governatore del Distretto Lions 108 Ya a cura del ricorrente. I componenti supplenti non hanno diritto al voto a meno che non integrino il Comitato per la mancanza dei componenti effettivi.

14 I Vice II Vice Articolo 21 Il Comitato d Onore Distrettuale Il Comitato d Onore Distrettuale, nell intento di incrementare l affiatamento tra i Leo ed i Leo Club del Distretto 108 Ya, è Organo consultivo del Presidente. Su invito del Presidente del Distretto Leo 108 Ya o su richiesta scritta da parte di uno o più soci esamina i ricorsi, le contestazioni, e le controversie sorte tra i soci o tra i Clubs del Distretto Leo e, esperito un bonario componimento della controversia, in caso di esito negativo, esprime un parere scritto non vincolante trasferendo la decisione al Governatore del Distretto Lions 108 Ya. Il Comitato d Onore è composto dagli ultimi cinque Past Presidenti del Distretto Leo 108 Ya o, in assenza di essi, da cinque soci Leo che abbiano ricoperto la carica di Presidente di un Leo Club del Distretto 108 Ya per almeno un anno sociale, designati dal come effettivi, più due supplenti scelti tra i soci Leo che abbiano le medesime qualifiche dei membri effettivi. Il Comitato d Onore è convocato dal membro più anziano per età, od, in sua vece, da altro membro, seguendo il criterio dell anzianit{, su ricorso ad egli indirizzato. Il Comitato d Onore deve essere obbligatoriamente convocato entro venti giorni dal ricevimento del ricorso e può assumere tutte le necessarie iniziative istruttorie. Il Comitato d Onore deve comunque prendere la propria decisione, a maggioranza dei componenti dello stesso, entro trenta giorni dalla sua prima convocazione, comunicandola al ricorrente ed al Presidente del Distretto Leo 108 Ya. Il ricorso al Comitato d Onore è comunicato in copia al Presidente del Distretto Leo 108 Ya ed al Governatore del Distretto Lions 108 Ya a cura del ricorrente. I componenti supplenti non hanno diritto al voto a meno che non integrino il Comitato per la mancanza dei componenti effettivi. Articolo 21 Il Consiglio Distrettuale Leo Per Consiglio Distrettuale Leo si intende esclusivamente l Organo formato dai membri qui di seguito elencati: il Presidente del Distretto Leo 108 Ya; l immediato Past President del Distretto Leo 108 Ya; il Vice Presidente del Distretto Leo 108 Ya; il del Distretto Leo 108 Ya; il del Distretto Leo 108 Ya; il del Distretto 108 Ya; i Presidenti di tutti i Leo Club del distretto Leo 108 Ya oppure un delegato in rappresentanza di ciascun Club;

15 I Vice II Vice i Funzionari del Distretto Leo 108 Ya; il Chairperson Leo senza diritto di voto. Il Consiglio Distrettuale Leo è convocato almeno 2 volte all anno ed in particolare: ad inizio anno sociale, nel mese di luglio nel corso del mese di dicembre. Il Consiglio Distrettuale Leo viene convocato dal Presidente del Distretto Leo 108 Ya ogni volta che ve ne sia la necessità, o su richiesta scritta di almeno 1/3 dei Club in regola con i pagamenti. La maggioranza dei membri presenti di persona a qualsiasi sessione costituirà il quorum. La maggioranza semplice dei voti dei membri presenti a ciascuna votazione sarà sufficiente per adottare o respingere qualsiasi decisione. Il Consiglio è un organo esecutivo. Articolo 22 Il Consiglio e il Gabinetto Board Distrettuale Leo Per Consiglio Distrettuale Leo si intende esclusivamente l Organo formato dai membri qui di seguito elencati: il Presidente del Distretto Leo 108 Ya; l Immediato Past Presidente del Distretto Leo 108 Ya; il Vice Presidente del Distretto Leo 108Ya; il del Distretto Leo 108Ya; il del Distretto Leo 108Ya; il del Distretto 108Ya; i Presidenti di tutti i Leo Club del distretto Leo 108 Ya oppure un delegato in rappresentanza di ciascun Club; i Funzionari del Distretto Leo 108 Ya; il Chairperson Leo senza diritto di voto. Il Consiglio Distrettuale Leo è convocato almeno 3 volte all anno dal. Hanno diritto al voto gli Officer nominati dal ( Vice, Distrettuale, Distrettuale E Distrettuale), un solo componente per ogni Comitato Distrettuale ed un rappresentante per ogni Club in regola con le quote distrettuali. Il naturale rappresentante del Club è il Presidente ma il suo voto può essere delegato ad un socio in regola del Club. Qualora il Presidente di Club fosse anche Officer Distrettuale questo avrà diritto ad un solo voto. Nessuno ha diritto a due voti. Il voto del Consiglio non è deliberante ma solo consultivo. Il Gabinetto Board distrettuale è la riunione del Presidente Distrettuale con tutti gli Officer da lui nominati ; può essere convocato ogni volta che il lo ritenga necessario. Ogni

16 I Vice II Vice Officer ha diritto ad un voto. Il Gabinetto Board Distrettuale è un organo esclusivamente consultivo e mai deliberante. Articolo 23 Il del Distretto Leo 108 Ya Il del Distretto Leo 108 Ya cura gli uffici e i servizi di Segreteria del Distretto Leo 108 Ya, redige i verbali delle Assemblee e della Conferenza, nonché di tutti gli altri incontri ufficiali, sottoscrivendoli unitamente al Presidente del Distretto 108 Ya. Invia questi verbali, entro i trenta giorni successivi alla data di svolgimento delle attività, agli organi distrettuali ed ai Club. Alla fine del mandato ha l obbligo di consegnare copia degli atti dell anno sociale del Distretto al suo successore. Articolo 24 Il del Distretto Leo 108 Ya Il del Distretto Leo 108 Ya cura gli uffici e i servizi di Segreteria del Distretto Leo 108 Ya, redige i verbali dei Consigli e della Conferenza, nonché di tutti gli altri incontri ufficiali, sottoscrivendoli unitamente al Presidente del Distretto 108 Ya. Invia questi verbali, entro i trenta giorni successivi alla data di svolgimento delle attività, agli organi distrettuali ed ai Club. Alla fine del mandato ha l obbligo di consegnare copia degli atti dell anno sociale del Distretto al suo successore. Articolo 24 Il del Distretto Leo 108 Ya Il del Distretto 108 Ya redige: il bilancio di previsione, inviandone copia al Revisore dei Conti del Distretto Lions 108 Ya entro trenta giorni prima della data di convocazione dell Assemblea Distrettuale di Autunno; il bilancio consuntivo annuale, inviandone copia al Revisore dei Conti del Distretto Lions 108 Ya entro trenta giorni prima della data di convocazione dell Assemblea Distrettuale di Autunno dell anno sociale successivo. Invia copia, ai Presidenti di tutti i Leo Club del Distretto Leo 108 Ya ed a tutti gli officers del Distretto Leo 108 Ya, del bilancio di previsione e del bilancio consuntivo, prima delle relative Assemblee di approvazione.

17 I Vice II Vice Comunica, inoltre, al Presidente del Distretto Leo 108 Ya l elenco dei Club in regola con le quote distrettuali e quello dei Club morosi, che provvederà a mettere in mora in accordo con il Presidente del Distretto Leo 108 Ya. Riscuote, infine, le quote annuali e rilascia le ricevute delle somme riscosse, tiene aggiornato il registro di cassa. Articolo 25 Il del Distretto Leo 108 Ya Il del Distretto 108 Ya redige: il bilancio di previsione, inviandone copia ai Revisori dei Conti del Distretto Lions e Leo 108 Ya entro trenta giorni prima della data di convocazione del Consiglio Distrettuale di Autunno; il bilancio consuntivo annuale, inviandone copia ai Revisori dei Conti del Distretto Lions e Leo 108 Ya entro trenta giorni prima della data di convocazione del Consiglio Distrettuale di Autunno dell anno sociale successivo. Invia copia, ai Presidenti di tutti i Leo Club del Distretto Leo 108 Ya ed a tutti gli Officers del Distretto Leo 108 Ya, del bilancio di previsione e del bilancio consuntivo, prima del Consiglio Distrettuale d Autunno. Comunica, inoltre, al Presidente del Distretto Leo 108 Ya l elenco dei Club in regola con le quote distrettuali e quello dei Club morosi, che provvederà a mettere in mora in accordo con il Presidente del Distretto Leo 108 Ya. Riscuote, infine, le quote annuali e rilascia le ricevute delle somme riscosse, tiene aggiornato il registro di cassa. Articolo 25 Quote Distrettuali del Distretto Leo 108 Ya Ogni Leo Club dovrà versare alla Tesoreria del Distretto Leo 108 Ya una quota annuale per ogni socio iscritto. Le quote saranno fissate dall Assemblea dei delegati ed approvate dal Gabinetto Lions e dovranno pervenire nei tempi e nei modi previsti dal presente Regolamento. Ogni altro contributo, dovuto al Distretto Leo 108 Ya, potrà essere proposto dal Consiglio Distrettuale Leo e ratificato dall Assemblea dei Delegati.

18 I Vice II Vice Articolo 26 Quote Distrettuali del Distretto Leo 108 Ya Ogni Leo Club dovrà versare alla Tesoreria del Distretto Leo 108 Ya una quota annuale per ogni socio iscritto. Le quote saranno fissate dall Assemblea dei delegati ed approvate dal Gabinetto Lions e dovranno pervenire nei tempi e nei modi previsti dal presente Regolamento. Ogni altro contributo, dovuto al Distretto Leo 108 Ya, potrà essere proposto dal Consiglio Distrettuale Leo e ratificato dall Assemblea dei Delegati in sede di Conferenza Distrettuale. Articolo 26 Fondi del Distretto Leo 108 Ya I contributi riscossi verranno gestiti da un fondo amministrativo del Distretto a cura del e sotto la direzione del Presidente del Distretto Leo 108 Ya. I fondi da esso prelevati per le spese dovranno esserlo solo per i motivi approvati dal Consiglio del Distretto Leo 108 Ya, il quale Consiglio non dovrà incorrere in nessuna responsabilità finanziaria a superamento dei fondi realizzati nell arco dell anno sociale di gestione. Il Consiglio del Distretto Leo dovrà disporre un controllo annuale dei Conti del Distretto Leo 108 Ya da parte del Revisore dei Conti del Distretto Lions 108 Ya. I resoconti finanziari previsti dal presente Regolamento, redatti a cura del del Distretto Leo 108 Ya, verranno sottoposti a controllo e a successiva votazione, inviandone, se approvati, copia al Gabinetto Distrettuale Lions. Tutto l avanzo di gestione del Fondo Amministrativo del Distretto Leo 108 Ya alla fine di ogni anno sociale dovrà essere trasferito al nuovo Consiglio entrante dal del Distretto 108 Ya e verranno considerati quale fondo realizzato dal Consiglio del Presidente del Distretto Leo 108 Ya entrante. Articolo 27 Fondi del Distretto Leo 108 Ya I contributi riscossi verranno gestiti da un fondo amministrativo del Distretto a cura del e sotto la direzione del Presidente del Distretto Leo 108 Ya. I fondi da esso prelevati per le spese dovranno esserlo solo per i motivi approvati dall Assemblea dei Delegati del Distretto Leo 108 Ya (in sede di Conferenza Distrettuale), la quale non dovrà incorrere in nessuna responsabilità finanziaria a superamento dei fondi realizzati nell arco dell anno sociale di gestione. Il Consiglio del Distretto Leo dovrà disporre un controllo annuale dei Conti del

19 I Vice II Vice Distretto Leo 108 Ya da parte dei Revisori dei Conti dei Distretti Lions e Leo 108 Ya. I resoconti finanziari previsti dal presente Regolamento, redatti a cura del del Distretto Leo 108 Ya, verranno sottoposti a controllo e a successiva votazione, inviandone, se approvati, copia al Gabinetto Distrettuale Lions. Tutto l avanzo di gestione del Fondo Amministrativo del Distretto Leo 108 Ya alla fine di ogni anno sociale dovrà essere trasferito al nuovo Consiglio entrante dal del Distretto 108 Ya e verranno considerati quale fondo realizzato dal Consiglio del Presidente del Distretto Leo 108 Ya entrante. Articolo 28 Collegio dei Revisori dei Conti del Distretto Leo 108 Ya Il Revisore Ufficiale dei Conti del Distretto Leo 108 Ya è il Revisore dei Conti del Distretto Lions 108 Ya. Il metterà a disposizione per un controllo annuale le carte contabili a chiunque ne faccia richiesta e comunque al Gabinetto Distrettuale Lions oltre che al Revisore dei Conti del Distretto Lions 108 Ya. Articolo 29 Collegio dei Revisori dei Conti del Distretto Leo 108 Ya I Revisori Ufficiali dei Conti del Distretto Leo 108 Ya sono i Revisori dei Conti dei Distretti Lions e Leo 108 Ya. Il metterà a disposizione per un controllo annuale le carte contabili a chiunque ne faccia richiesta e comunque al Gabinetto Distrettuale Lions oltre che ai Revisori dei Conti dei Distretti Lions e Leo 108 Ya. Articolo 29 Rimborsi ai funzionari del Distretto Leo 108 Ya Il rimborso spese inerenti le attività leoistiche è previsto soltanto per i seguenti Officers Distrettuali: a) Presidente del Distretto Leo 108 Ya: i rimborsi spese saranno in ragione del 50% dei costi di gestione effettivamente sostenuti e documentati. Fanno eccezione: il costo sostenuto per il carburante nei trasferimenti, che viene rimborsato nella misura del 10% del costo normale della benzina a litro per km di viaggio;

20 I Vice II Vice il costo sostenuto per le spedizioni postali, per il pagamento delle bollette telefoniche e per l acquisto di cancelleria che saranno interamente rimborsati previa presentazione di idonee giustificazioni di spesa. b) Vice Presidente del Distretto Leo 108 Ya: i rimborsi saranno eseguiti con le stesse modalità di cui alla lett. a) del presente articolo, a condizione che siano effettivamente sostenuti in occasione della personale partecipazione agli incontri ufficiali ed alle Conferenze Nazionali. Inoltre i rimborsi saranno eseguiti, se effettivamente sostenuti, anche quando il Vice Presidente è delegato a rappresentare il Presidente ed a farne le veci. c) del Distretto Leo 108 Ya: i rimborsi spese saranno eseguiti con le stesse modalità di cui alla lett. a) del presente articolo, a condizione che essi siano effettivamente sostenuti in occasione della personale partecipazione ad incontri ufficiali. d) del Distretto Leo 108 Ya: i rimborsi spese saranno eseguiti con le stesse modalità di cui alla lett. a) del presente articolo, a condizione che essi siano effettivamente sostenuti in occasione della personale partecipazione ad incontri ufficiali. e) del Distretto Leo 108 Ya: i rimborsi spese saranno eseguiti con le stesse modalità di cui alla lett. a) del presente articolo, a condizione che essi siano effettivamente sostenuti in occasione della personale partecipazione alle Assemblee ed alla Conferenza Distrettuale, in occasione dei gemellaggi Distrettuali, di manifestazioni internazionali e di altre attività internazionali simili organizzate dal Distretto Leo 108 Ya. Articolo 30 Rimborsi ai funzionari del Distretto Leo 108 Ya Il rimborso spese inerenti le attività leoistiche è previsto soltanto per i seguenti Officers Distrettuali: a) Presidente del Distretto Leo 108 Ya: i rimborsi spese saranno in ragione del 50% dei costi di gestione effettivamente sostenuti e documentati. Fanno eccezione: il costo sostenuto per il carburante nei trasferimenti, che viene rimborsato nella misura del 10% del costo normale della benzina/diesel/gpl/metano a litro per km di viaggio; sarà possibile effettuare gli spostamenti anche con i mezzi di trasporto pubblici, tuttavia sarà rimborsata la spesa di trasporto che risulterà meno dispendiosa per il distretto

21 I Vice il costo sostenuto per le spedizioni postali, per il pagamento delle bollette telefoniche e per l acquisto di cancelleria che saranno interamente rimborsati previa presentazione di idonee giustificazioni di spesa. b) Vice Presidente del Distretto Leo 108 Ya: i rimborsi saranno eseguiti con le stesse modalità di cui alla lett. a) del presente articolo, a condizione che siano effettivamente sostenuti in occasione della personale partecipazione agli incontri ufficiali ed alle Conferenze Nazionali. Inoltre i rimborsi saranno eseguiti, se effettivamente sostenuti, anche quando il Vice Presidente è delegato a rappresentare il Presidente ed a farne le veci. c) del Distretto Leo 108 Ya: i rimborsi spese saranno eseguiti con le stesse modalità di cui alla lett. a) del presente articolo, a condizione che essi siano effettivamente sostenuti in occasione della personale partecipazione ad incontri ufficiali. d) del Distretto Leo 108 Ya: i rimborsi spese saranno eseguiti con le stesse modalità di cui alla lett. a) del presente articolo, a condizione che essi siano effettivamente sostenuti in occasione della personale partecipazione ad incontri ufficiali. e) del Distretto Leo 108 Ya: i rimborsi spese saranno eseguiti con le stesse modalità di cui alla lett. a) del presente articolo, a condizione che essi siano effettivamente sostenuti in occasione della personale partecipazione ai Consigli distrettuali ed alla Conferenza Distrettuale, in occasione dei gemellaggi Distrettuali, di manifestazioni internazionali e di altre attività internazionali simili organizzate dal Distretto Leo 108 Ya. f) Vice del Distretto Leo 108 Ya : i rimborsi spese saranno eseguiti con le stesse modalità di cui alla lett. a) del presente articolo, a condizione che essi siano effettivamente sostenuti in occasione della personale partecipazione ai Consigli Distrettuali ed alla Conferenza Distrettuale, in occasione dei gemellaggi Distrettuali, di manifestazioni internazionali e di altre attività internazionali simili organizzate dal Distretto Leo 108 Ya. Tale rimborso sarà riconosciuto qualora il Vice sostituisca il Distrettuale. II Vice

22 I Vice Articolo 30 Redazione del Curriculum di servizio Ogni candidato alla Presidenza o alla Vice Presidenza del Distretto Leo 108 Ya, deve allegare alla proposta di candidatura formulata dal Club, un curriculum di servizio, al fine di suffragare la propria proposta di candidatura. Tale candidatura dovrà contenere esclusivamente: a) gli incarichi che il Socio ha ricoperto all interno del proprio Club; b) gli incarichi distrettuali e/o multidistrettuali; c) le presenze alle Assemblee, alle Conferenze ed ai Consigli Distrettuali Leo; d) le presenze alle Conferenze Nazionali, ai forum Europei ed agli altri appuntamenti internazionali, nonché alle manifestazioni ufficiali degli altri Distretti Leo d Italia e del Multidistretto Leo; e) le presenze agli appuntamenti del Distretto Lions e del Multidistretto Lions; f) brevissimi cenni sulla vita associativa del candidato, con esclusione di ogni partecipazione a manifestazioni diverse da quelle sopra descritte. Articolo 31 Redazione del Curriculum di servizio Ogni candidato alla Presidenza o alla Vice Presidenza del Distretto Leo 108 Ya, deve allegare alla proposta di candidatura formulata dal Club, un curriculum di servizio, al fine di suffragare la propria proposta di candidatura. Tale candidatura dovrà contenere esclusivamente: a) gli incarichi che il Socio ha ricoperto all interno del proprio Club; b) gli incarichi distrettuali e/o multidistrettuali; c) le presenze ai Gabinetti Board Distrettuali, alle Conferenze Distrettuali ed ai Consigli Distrettuali Leo ; d) le presenze alle Conferenze Nazionali, ai forum Europei ed agli altri appuntamenti internazionali, nonché alle manifestazioni ufficiali degli altri Distretti Leo d Italia e del Multidistretto Leo; e) le presenze agli appuntamenti del Distretto Lions e del Multidistretto Lions; f) brevissimi cenni sulla vita associativa del candidato, con esclusione di ogni partecipazione a manifestazioni diverse da quelle sopra descritte. II Vice

23 I Vice II Vice Articolo 31 Qualifiche del candidato Un Candidato alla carica di Presidente o di Vice Presidente del Distretto Leo 108 Ya dovrà essere in possesso delle seguenti qualifiche: 1. essere socio in regola di un Leo Club debitamente riconosciuto dal Distretto Leo 108 Ya ed in regola con i pagamenti; 2. aver ricoperto per almeno un anno sociale la carica di Presidente di un Leo Club; 3. aver ottenuto l approvazione da parte del Leo Club di appartenenza e del Lions Club Padrino, salvo nel caso di cui alla lettera c) num. 3 dell art. 33; 4. essere in accordo con l et{ massima stabilita dall Associazione Internazionale dei Lions Club o dal Governatore del Distretto Lions 108 Ya per tutta la durata della carica. Tali qualifiche devono essere presenti al momento dell invio della candidatura. Articolo 32 Qualifiche del candidato Un Candidato alla carica di Presidente o di Vice Presidente del Distretto Leo 108 Ya dovrà essere in possesso delle seguenti qualifiche: 1. essere socio in regola di un Leo Club debitamente riconosciuto dal Distretto Leo 108 Ya ed in regola con i pagamenti; 2.aver ricoperto per almeno un anno sociale la carica di Presidente di un Leo Club; 3.aver ottenuto l approvazione da parte del Leo Club di appartenenza e del Lions Club Padrino, salvo nel caso di cui alla lettera c) num. 3 dell art. 34; 4.essere in accordo con l et{ massima stabilita dall Associazione Internazionale dei Lions Club. Tali qualifiche devono essere presenti al momento dell invio della candidatura. Articolo 32 Proposte di candidatura Esse devono essere effettuate dal Leo Club di appartenenza del candidato, su carta intestata e sottoscritte dal Presidente del Club ed inviate per iscritto al del Distretto Leo 108 Ya mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, almeno quarantacinque giorni

24 I Vice II Vice prima dell apertura della Conferenza del Distretto Leo 108 Ya. Per la validità della candidatura fa fede il timbro postale di partenza. Il Distrettuale del Distretto Leo 108 Ya ha l obbligo di portare a conoscenza di tutti i Club del Distretto Leo 108 Ya, unitamente alla convocazione della Conferenza annuale, le proposte di candidatura alla Presidenza ed alla Vice Presidenza del Distretto Leo 108 Ya. Articolo 33 Proposte di candidatura Esse devono essere effettuate dal Leo Club di appartenenza del candidato, su carta intestata e sottoscritte dal Presidente del Club ed inviate per iscritto al del Distretto Leo 108 Ya mediante raccomandata con ricevuta di ritorno ovvero PEC (posta elettronica certificata), almeno quarantacinque giorni prima dell apertura della Conferenza del Distretto Leo 108 Ya. Per la validità della candidatura fa fede il timbro postale di partenza, ovvero, in caso di PEC la data di invio della mail. Il Distrettuale del Distretto Leo 108 Ya ha l obbligo di portare a conoscenza di tutti i Club del Distretto Leo 108 Ya, unitamente alla convocazione della Conferenza annuale, le proposte di candidatura alla Presidenza ed alla Vice Presidenza del Distretto Leo 108 Ya. Articolo 33 Elezioni Le elezioni si svolgono durante la Conferenza annuale del Distretto Leo 108 Ya procedendo preliminarmente all elezione del Vice Presidente e, successivamente, a quella del Presidente. L elezione del Presidente e del Vice Presidente del Distretto Leo 108 Ya avverrà sempre per scrutinio segreto secondo le seguenti disposizioni: 1) nell eventualità vi siano due o più candidature, verrà eletto il candidato che avrà ottenuto, al primo scrutinio, il 50% + 1 dei voti dei Delegati fisicamente presenti; 2) se i candidati sono più di 2 e nessuno abbia raggiunto la maggioranza del 50% + 1, si procederà a ballottaggio solo tra i due che abbiano ricevuto più voti; per maggioranza s intende più della met{ dei voti validi espressi, escluse le schede bianche e le astensioni e comprese le schede nulle; 3) se il quorum di cui al punto 1) non venisse raggiunto da alcuno dei candidati, in sede di ballottaggio verrà eletto chi avrà ottenuto la

REGOLAMENTO DEL DISTRETTO LEO 108 YA

REGOLAMENTO DEL DISTRETTO LEO 108 YA REGOLAMENTO DEL DISTRETTO LEO 108 YA Articolo 1 La presente organizzazione denominata Distretto Leo 108 Ya ha lo scopo di promuovere, finalizzare e coordinare le attività dei Leo Club che vi appartengono.

Dettagli

Associazione Italiana di Acustica

Associazione Italiana di Acustica Associazione Italiana di Acustica A.I.A. 1 Statuto della Associazione Italiana di Acustica Cap. I Denominazione e finalità 1.1 E costituita una associazione denominata Associazione Italiana di Acustica

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018) REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018) Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia ha approvato il regolamento che stabilisce tempi

Dettagli

STATUTO DEL COMITATO NAZIONALE UNIVERSITARIO (LIBERA ASSOCIAZIONE CULTURALE E SINDACALE)

STATUTO DEL COMITATO NAZIONALE UNIVERSITARIO (LIBERA ASSOCIAZIONE CULTURALE E SINDACALE) STATUTO DEL COMITATO NAZIONALE UNIVERSITARIO (LIBERA ASSOCIAZIONE CULTURALE E SINDACALE) Testo approvato a Genova il 15 Luglio 2017 Dell Associazione Art. 1 - È costituita l Associazione culturale e sindacale

Dettagli

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali) CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Principi generali) 1. Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dello Statuto d autonomia e della legge regionale

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO Art. 1 Sede legale e sede operativa 1.1 La sede legale e operativa è in Roma, via in Miranda n. 1. 1.2 Per motivate esigenze l Assemblea dei Soci,

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017 REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017 Articolo 1 Oggetto Il presente Regolamento disciplina le modalità di elezione o di rinnovo

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO Articolo 1 (Nome e sede) 1. È costituita l Associazione: Dirigenti per l innovazione - Associazione Allievi

Dettagli

The International Association of Lions Clubs Multidistretto Leo 108 ITALY Presidente Barbara Pedone Lauriel a.s

The International Association of Lions Clubs Multidistretto Leo 108 ITALY Presidente Barbara Pedone Lauriel a.s Prot. 36 2018/19, 6 aprile 2019 Preg.mi Leo e p.c. Preg.mi Lions Immediato Past Multidistretto Vice Multidistretto Presidenti Distrettuali Vice Presidenti Distrettuali Officer Multidistrettuali Presidenti

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Provinciale STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Organizzazione e scopi Sul territorio dello Stato Italiano, l'associazione Italiana Allenatori Calcio si organizza

Dettagli

RINNOVO CARICHE SOCIALI FIDAPA BPW ITALY BIENNIO 2017/2019 Norme in materia di rinnovo delle cariche sociali:

RINNOVO CARICHE SOCIALI FIDAPA BPW ITALY BIENNIO 2017/2019 Norme in materia di rinnovo delle cariche sociali: RINNOVO CARICHE SOCIALI FIDAPA BPW ITALY BIENNIO 2017/2019 Norme in materia di rinnovo delle cariche sociali: Lo Statuto per le elezioni nazionali: art. 9 (Comitato di Presidenza Nazionale) art. 11 (Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DI ANCI LOMBARDIA ART. 11 COMMA 1 LETTERA C) STATUTO ANCI LOMBARDIA

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DI ANCI LOMBARDIA ART. 11 COMMA 1 LETTERA C) STATUTO ANCI LOMBARDIA REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DI ANCI LOMBARDIA ART. 11 COMMA 1 LETTERA C) STATUTO ANCI LOMBARDIA Art. 1 Organo elettivo Vista la decadenza del Presidente ai sensi dell Art. 8 comma 1 dello

Dettagli

Lions Clubs International

Lions Clubs International A: IPDG Distretto 108Ib4 Enrico Pons PDG Distretto 108Ib4 VDG Distretto 108Ib4 Cesara Pasini SVDG Distretto 108 Ib4 Pino Sarni Coordinatore LCIF Distretto 108Ib4 Pierangelo Santagostino Officer Distretto

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018) Art. 1 È costituita l associazione senza scopo di lucro con durata illimitata, denominata ASSOCIAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA 1 XVII LEGISLATURA SOMMARIO 1. Costituzione del Gruppo Parlamentare 2. Organi del Gruppo 3. Assemblea di Gruppo 4. Convocazioni dell Assemblea,

Dettagli

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Proposta di modifiche da sottoporre all Assemblea Ordinaria dei Soci 27 marzo 2013 STATUTO Costituzione Art. 1 L Associazione si denomina: C.M.A.E. (Club Milanese

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018

COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018 COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018 95/208 Comunicazioni della F.I.G.C. Si riporta il testo del Com. Uff. n. 62 della F.I.G.C., pubblicato in data 31 Agosto 2018: Comunicato Ufficiale n. 62 -

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI Approvato dal Consiglio Direttivo di ANCE Reggio Calabria nella seduta del 31 Ottobre 2018 ART. 1 COSTITUZIONE Nell'ambito di Ance Reggio Calabria - Sezione

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013) REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013) Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia ha approvato il regolamento che stabilisce tempi e modi con i

Dettagli

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2 CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Articolo 1 Costituzione, denominazione e sede. E costituita in Schio con sede in Via Cavour n. 3 l Associazione denominata CENTRO DI CULTURA

Dettagli

1.1 Soci c. Rinnovo dell iscrizione dei soci La qualifica di socio è rinnovata annualmente, dal 1

1.1 Soci c. Rinnovo dell iscrizione dei soci La qualifica di socio è rinnovata annualmente, dal 1 REGOLAMENTO ATTUALE 1.1 Soci c. Rinnovo dell iscrizione dei soci La qualifica di socio è rinnovata annualmente, dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno, con il versamento della quota sociale presso il

Dettagli

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015 Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015 Art. 1 - Costituzione Il Club Milanese Automotoveicoli d Epoca (C.M.A.E.) è un Associazione libera, senza fini

Dettagli

DELIBERAZIONE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 18 ottobre 2013, n. 51

DELIBERAZIONE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 18 ottobre 2013, n. 51 DELIBERAZIONE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 18 ottobre 2013, n. 51 Modalità e criteri per la designazione delle componenti della commissione provinciale per le pari opportunità tra

Dettagli

Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016. Art. 7 - Le Assemblee Elettive

Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016. Art. 7 - Le Assemblee Elettive Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016 Art. 7 - Le Assemblee Elettive Procedure di convocazione 7.1 - Le Assemblee Elettive vengono svolte unicamente a livello provinciale e sono convocate per

Dettagli

AGESCI REGIONE VENETO Regolamento dell Assemblea per delegati approvato a Mogliano Veneto (TV), il 22 novembre 2015

AGESCI REGIONE VENETO Regolamento dell Assemblea per delegati approvato a Mogliano Veneto (TV), il 22 novembre 2015 AGESCI REGIONE VENETO Regolamento dell Assemblea per delegati approvato a Mogliano Veneto (TV), il 22 novembre 2015 Art. 1) Compiti della Regione Agesci I compiti della Regione Agesci sono quelli definiti

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO ELETTORALE REGOLAMENTO ELETTORALE 1 CONFCOMMERCIO Imprese per l Italia - Lecce REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ELEZIONE DELLE CARICHE E DEGLI ORGANI ASSOCIATIVI Preambolo: principi ispiratori In attuazione del fondamentale

Dettagli

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA REGIONALE TOSCANA

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA REGIONALE TOSCANA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA REGIONALE TOSCANA Calenzano 14 Gennaio 2017 Ai Sigg. Componenti Consiglio Regionale A.S.C. TOSCANA Al Comitato Regionale ASC TOSCANA Alle cariche Istituzionali ASC Tramite sito internet

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE COMUNE DI MINERVINO MURGE (Aggiornato nel mese di marzo 2012) CAPO I - FINALITA E SCOPI Art. 1 Istituzione E istituito dal Comune di MINERVINO MURGE (BA), con Deliberazione

Dettagli

Si ricorda che potranno votare solo i Soci in regola con i pagamenti 2016 e precedenti.

Si ricorda che potranno votare solo i Soci in regola con i pagamenti 2016 e precedenti. Roma, 2 novembre 2015 Caro Socio, in occasione del prossimo Congresso Nazionale previsto per il 10-12 marzo 2016 verranno presentati il nuovo Presidente Nazionale ed il nuovo Direttivo Nazionale, eletti

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA

PROVINCIA DI GORIZIA PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Approvato con deliberazione consiliare n. 9 dd. 17 marzo 2005. In vigore dal 6 aprile 2005 1 Art. 1 Costituzione 1. Il Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO Art. 1 Enti locali partecipanti e funzioni 1. Fanno parte della Conferenza dei Comuni

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Professioni della provincia di Agrigento.

Regolamento della Consulta delle Professioni della provincia di Agrigento. Allegato 5 Regolamento della Consulta delle Professioni della provincia di Agrigento. * * * Art. 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento si applicano le definizioni che seguono: a) Legge è

Dettagli

ASSEMBLEA ELETTIVA DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI TRIENNIO

ASSEMBLEA ELETTIVA DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI TRIENNIO ALLEGATO 1 ASSEMBLEA ELETTIVA DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI TRIENNIO 2015-2018 NOTA ORGANIZZATIVA REQUISITI PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO Può far parte del Gruppo ed esercitare il diritto di elettorato

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

Presidente Consiglio dei Governatori Governatori Distrettuali Chairperson Leo Multidistrettuale Chairperson Leo Distrettuali

Presidente Consiglio dei Governatori Governatori Distrettuali Chairperson Leo Multidistrettuale Chairperson Leo Distrettuali Prot. 63 2017/18 Bagheria, 27 marzo 2018 Preg.mi Leo Immediato Past Presidente Multidistretto Vice Presidente Multidistretto Presidenti Distrettuali Vice Presidenti Distrettuali Officer Multidistrettuali

Dettagli

ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana

ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana REGOLAMENTO ELETTORALE Bozza 2016/03/20 Articoli dello Statuto relativi alle elezioni TITOLO V ORGANI Art. 16 - Organi dell Associazione Testo originario

Dettagli

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA ACCADEMIA DEL GUSTO DEL MEDITERRANEO Art. 1 Costituzione È costituita un Associazione non riconosciuta denominata: Accademia

Dettagli

Il segretario: chi è e quali sono i suoi compiti?

Il segretario: chi è e quali sono i suoi compiti? Il segretario: chi è e quali sono i suoi compiti? E l esecutore delle decisioni del Presidente, del Consiglio direttivo e dell Assemblea è l informatore di tutto ciò che accade nel Club Il segretario funge

Dettagli

Distretto 108L STATUTO DISTRETTUALE

Distretto 108L STATUTO DISTRETTUALE Distretto 108L STATUTO DISTRETTUALE Aggiornato dal Congresso d Autunno Rieti, 17 novembre 2018 1 ARTICOLO I Denominazione I Lions Club aventi sede nelle Regioni Lazio, Sardegna ed Umbria debitamente costituiti

Dettagli

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI Approvato con deliberazione n 3 del 25/01/2000 Modificato con deliberazione n 32 del 24/7/2007. Modificato con Deliberazione n 25 del 07/11/2013 1 INDICE

Dettagli

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari Regolamento per il rinnovo degli organi statutari approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 4 MARZO 2017 Assemblea di sezione (Statuto art. 15) L Assemblea per l elezione del Consiglio sezionale,

Dettagli

Regolamento per il rinnovo delle cariche sociali AIAS per il triennio

Regolamento per il rinnovo delle cariche sociali AIAS per il triennio Regolamento per il rinnovo delle cariche sociali AIAS per il triennio 2020-2022 (Versione approvata in sede di Consiglio Direttivo del 10/04/2019 e dall Assemblea dei Soci del 27/06/2019) Sommario 1 Modalità

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI MAESTRI DI SCI

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI MAESTRI DI SCI REGOLAMENTO DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI MAESTRI DI SCI Approvato dal Consiglio Direttivo del 10 maggio 2011 Art. 1 Disposizioni generali 1. Il Collegio Nazionale dei Maestri di Sci è istituito a norma dell

Dettagli

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA SEDUTA DEL 04/04/2002 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO del Consiglio

Dettagli

PROCEDURE ELETTORALI 2.(Giunta Regionale e Presidente) CANDIDATURE

PROCEDURE ELETTORALI 2.(Giunta Regionale e Presidente) CANDIDATURE PROCEDURE ELETTORALI 2.(Giunta Regionale e Presidente) CANDIDATURE Tutti coloro che intendono concorrere alla carica di Presidente o di componente di Giunta Regionale devono presentare la propria formale

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Regionale Romagna

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Regionale Romagna ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Regionale Romagna STATUTO REGIONALE Art. 1 Organizzazione e scopi All'interno di ciascuna Regione, l'associazione Italiana Allenatori Calcio si organizza

Dettagli

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili Regolamento Gruppo Giovani Imprenditori Edili Testo approvato dal Consiglio Direttivo del Gruppo il 13 settembre 2001 e dall Assemblea del 7 febbraio 2002 Ratifica del Consiglio Direttivo dell ACEN il

Dettagli

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Art.1 Costituzione 1. E' costituita, ai sensi della legge regionale dell Abruzzo 24 agosto 2018, n. 27 l Associazione denominata L Abruzzo in Europa,

Dettagli

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO 1 INDICE Art.1 Oggetto, funzioni e sede...3 Art.2 Attribuzioni...3 Art.3 Funzionamento della Conferenza...3

Dettagli

Regolamento. Consulta Regionale. dei Costruttori di Impianti delle Marche

Regolamento. Consulta Regionale. dei Costruttori di Impianti delle Marche Regolamento Consulta Regionale dei Costruttori di Impianti delle Marche 2 Art. 1 Nell'ambito di Confindustria Marche/Federazione Regionale degli Industriali è costituita la Consulta Regionale dei Costruttori

Dettagli

LA STRUTTURA LEO IN CONFRONTO CON QUELLA LIONS

LA STRUTTURA LEO IN CONFRONTO CON QUELLA LIONS The International Association of Lions Clubs MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Anno Sociale 2017-2018 LA STRUTTURA LEO IN CONFRONTO CON QUELLA LIONS 17 dicembre 2017 Roma LA STRUTTURA LEO-LIONS Presidente Internazionale

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Associazioni regionali (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Associazioni regionali (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018) REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Associazioni regionali (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018) Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia ha approvato il regolamento che stabilisce

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede) COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO FONDAZIONE I.R.C.C.S POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - di diritto pubblico Direzione dell Istituto Sede Legale: Viale Golgi n. 19-27100 PAVIA REGOLAMENTO DEL

Dettagli

Regolamento. Piccola Industria

Regolamento. Piccola Industria Regolamento Piccola Industria Indice contenuti ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO... 4 ART. 2 - SCOPI... 4 ART. 3 - ATTIVITÀ... 4 ART. 4 - DEFINIZIONE... 4 ART. 5 - ELENCO DEGLI ORGANI... 5 ART. 6 - COMITATO...

Dettagli

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi) Regolamento interno per i lavori della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini Indice Art. 1 Finalità Art. 2 Organi Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGIONALI

REGOLAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGIONALI REGOLAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGIONALI DISCIPLINA DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGIONALI ART. 1: Sezioni territoriali regionali" 1) Nell ambito dell Unione sono individuati all interno della singola

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI (Modificato nelle assemblee del 20/2/1997, 30/5/2000, 10/11/2000, 24/5/2005, 10/5/2006) Art. 1 Ad iniziativa dell Associazione Agenti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Allegato 2 delib. 3_2011 REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL 30.12.2010) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 FINALITA DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

LIONS CLUBS INTERNATIONAL

LIONS CLUBS INTERNATIONAL LIONS CLUBS INTERNATIONAL DISTRETTO 108 Ab CONTO PREVENTIVO DI GESTIONE 2014-2015 GABINETTO DISTRETTUALE 5 OTTOBRE 2014 GOVERNATORE GIOVANNI OSTUNI TESORIERE DISTRETTUALE MARIANGELA PELLEGRINO NOCI 05/10/2014

Dettagli

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta del Terzo Settore.

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta del Terzo Settore. REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta del Terzo Settore. Approvato dalla Giunta regionale nella seduta del 19 Novembre 2018 Si assegna

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri REGOLAMENTO COMMISSIONE RAGGRUPPAMENTO DONNE INGEGNERI TITOLO PRIMO COSTITUZIONE E SCOPI Art. 1 Costituzione

Dettagli

L.R. 5/2012, art. 8, c. 3 B.U.R. 28/10/2015, n. 43. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 ottobre 2015, n. 0214/Pres.

L.R. 5/2012, art. 8, c. 3 B.U.R. 28/10/2015, n. 43. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 ottobre 2015, n. 0214/Pres. L.R. 5/2012, art. 8, c. 3 B.U.R. 28/10/2015, n. 43 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 ottobre 2015, n. 0214/Pres. Regolamento disciplinante il funzionamento della Consulta regionale dei giovani ai

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LUCCA

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LUCCA REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LUCCA ART. 1 1. L attività del Consiglio dell Ordine degli Architetti della

Dettagli

REGOLAMENTO Revisione marzo

REGOLAMENTO Revisione marzo REGOLAMENTO Revisione marzo 2017 1 Articolo 1 Scopi del Comitato Piccola Industria Piccola Industria è la Componente dell Unione Industriale che ha lo scopo di tutelare le imprese di minori dimensioni

Dettagli

QUESTIONI AFFRONTATE ATTUALE FORMULAZIONE PROPOSTA DI MODIFICA 1. Intitolazione Camera Penale all Avv. Veniero Accreman

QUESTIONI AFFRONTATE ATTUALE FORMULAZIONE PROPOSTA DI MODIFICA 1. Intitolazione Camera Penale all Avv. Veniero Accreman QUESTIONI AFFRONTATE ATTUALE FORMULAZIONE PROPOSTA DI MODIFICA 1. Intitolazione Camera Penale all Avv. Veniero Accreman ARTICOLO 1 E costituita un Associazione denominata Camera Penale di Rimini, con sede

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano Partecipazione alla vita dell Associazione Art. 1 La partecipazione alla vita dell Associazione avviene attraverso l iscrizione.

Dettagli

Statuto. 2. Essa è apolitica e aconfessionale e non persegue scopo di lucro.

Statuto. 2. Essa è apolitica e aconfessionale e non persegue scopo di lucro. Statuto Art. 1 Denominazione e sede 1. È costituita e organizzata ai sensi degli art. 60 e seguenti del Codice civile svizzero un associazione denominata: La spada nella Rocca La sede sociale dell Associazione

Dettagli

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta delle Autonomie locali.

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta delle Autonomie locali. REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta delle Autonomie locali. Approvato dalla Giunta regionale nella seduta del 19 Novembre 2018 Si assegna

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO (IARR)

REGOLAMENTO INTERNO (IARR) REGOLAMENTO INTERNO (IARR) Indice generale ART.1 - PREMESSA 2 ART.2. - DIRITTI E DOVERI DI SOCI 2 ART.3. - GRATUITA DELLE PRESTAZIONI FORNITE DAI SOCI 2 ART.4 - MODALITÀ DI AMMISSIONE DEI SOCI 2 ART.5

Dettagli

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA All. 1 alla Deliberazione della Conferenza dei Comuni n. 1 del 20.06.2011 CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA DEI

Dettagli

Statuto Associazione Italia Nostra, Mellingen S T A T U T O ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA MELLINGEN. Pagina 1/5

Statuto Associazione Italia Nostra, Mellingen S T A T U T O ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA MELLINGEN. Pagina 1/5 S T A T U T O ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA MELLINGEN Pagina 1/5 Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 L associazione é costituita da cittadini italiani domiciliati a Mellingen e d intorni. L associazione é formata

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI SItI Sez Reg ER Regolamento 2012 REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI Capo I NORME GENERALI Art. 1 La Sezione Regionale Emilia Romagna SItI è un organo periferico della Società Italiana di

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE n. 93 Stagione Sportiva 2018/2019

COMUNICATO UFFICIALE n. 93 Stagione Sportiva 2018/2019 COMUNICATO UFFICIALE n. 93 Stagione Sportiva 2018/2019 Si trasmette, in allegato, il Comunicato Ufficiale F.I.G.C. n. 62 del 31 Agosto 2018, inerente le modifiche agli artt. 2, 3 e 4 delle N.O.I.F, secondo

Dettagli

STATUTO SCI CLUB GARDOLO

STATUTO SCI CLUB GARDOLO GARDOLO li 23 APRILE 1975 STATUTO SCI CLUB GARDOLO Cap. I Art.1 La società ha lo scopo della diffusione, della pratica degli sport invernali, nell ambito e secondo le norme della Fisi, della quale accetta

Dettagli

44^ ASSEMBLEA NAZIONALE FIPAV RIMINI

44^ ASSEMBLEA NAZIONALE FIPAV RIMINI 44^ ASSEMBLEA NAZIONALE FIPAV RIMINI DOMENICA 26 FEBBRAIO 2017 La partecipazione e le modalità di svolgimento dell Assemblea sono disciplinate dallo Statuto e dal Regolamento Organico Norme per lo svolgimento

Dettagli

PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI Sulle normative da seguire per le Assemblee Elettive Provinciali e Territoriali

PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI Sulle normative da seguire per le Assemblee Elettive Provinciali e Territoriali PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI Sulle normative da seguire per le Assemblee Elettive Provinciali e Territoriali Ricordiamo che da quest anno, in vista delle prossime assemblee elettive, le Unioni Regionali

Dettagli

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA (con modifiche deliberate nell assemblea straordinaria del 4 ottobre 2010) Art. 1 Costituzione e scopo 1.1 È costituito il Comitato del Quartiere Milano

Dettagli

VÉÅ àtàé exz ÉÇtÄx géávtçé

VÉÅ àtàé exz ÉÇtÄx géávtçé Firenze, 8 settembre 2012 CONVOCAZIONE ASSEMBLEA REGIONALE A.S.C. TOSCANA Presso Confcommercio Firenze - Via del Palagio degli Spini (vedi mappa allegata) Ai Sigg. Componenti Affiliati A.S.C. in regola

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli.

REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli. CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE (CO.IN.FO.) REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli. Art.1 SEDE 1. In conformità all art.1 comma 1 dello Statuto costitutivo la sede

Dettagli

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno Approvato nella seduta dell 8 settembre 1998 con dichiarazione di immediata eseguibilità modificato nella seduta del 10 luglio 2000 Regolamento interno

Dettagli

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO 22 Febbraio 2016 INDICE TITOLO PRIMO Art. 1 - Costituzione, denominazione, attribuzione e sede TITOLO SECONDO Art. 2 - Organi Art. 3 - Assemblea

Dettagli

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. STATUTO STATUTO dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. 1) DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l Associazione di Promozione Turistica Pro Loco denominata

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 E costituita con sede in Nocera Umbra (PG), Vocabolo Colle n. 11, una Associazione scientifico culturale

Dettagli

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Art. 1 Oggetto 1. È istituito il Consiglio delle autonomie locali (CAL), quale organo di rappresentanza delle autonomie

Dettagli

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO 22 Febbraio 2016 TITOLO PRIMO Art. 1 - Costituzione, denominazione, attribuzione e sede In seno all "Unione degli Industriali e delle Imprese

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA Approvato dal Consiglio Direttivo nella riunione del 18/10/2017. Art. 1 Soci

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA Approvato dal Consiglio Direttivo nella riunione del 18/10/2017. Art. 1 Soci REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA Approvato dal Consiglio Direttivo nella riunione del 18/10/2017 Art. 1 Soci 1.1 I soci dell Associazione Italiana di Acustica sono distinti in Associati,

Dettagli

Il presente Regolamento associativo è approvato dal Consiglio Direttivo e regola l attività degli organi associativi ed i rapporti tra di essi.

Il presente Regolamento associativo è approvato dal Consiglio Direttivo e regola l attività degli organi associativi ed i rapporti tra di essi. Il presente Regolamento associativo è approvato dal Consiglio Direttivo e regola l attività degli organi associativi ed i rapporti tra di essi. I) Dell Assemblea Generale Art. 1) Convocazione dell Assemblea

Dettagli

STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA

STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA ARTICOLO 1 COSTITUZIONE SCOPO E SEDE - LOGO Il Gruppo Sportivo Polizia Municipale L Aquila, di seguito indicato come GSPMAQ, con sede c/o il Comando

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE. Art 1 Premesse

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE. Art 1 Premesse REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Art 1 Premesse Il consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze è un organismo consultivo a base democratica che promuove

Dettagli

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO ALLEGATO A ALLA DELIBERA CONSILIARE N. 15 DEL 08/05/2012 COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO ( PROVINCIA DI BRINDISI ) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI 1 INDICE

Dettagli

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como REGOLAMENTO Regolamento Gruppo Giovani Ance Como Sommario Art. 1 - Costituzione Art. 2 - Scopi Art. 3 - Membri ordinari Art. 4 - Membri aggregati Art. 5 - Organi del Gruppo Art. 6 - Assemblea Art. 7 -

Dettagli

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità) STATUTO Articolo 1 (Denominazione e finalità) L Associazione Professionale Insegnanti di Discipline Giuridiche e Economiche (APIDGE) non ha fini di lucro, adotta per tutte le sue attività i principi generali

Dettagli

ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE E DEI CONSIGLI DIRETTIVI REGIONALI PER IL BIENNIO

ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE E DEI CONSIGLI DIRETTIVI REGIONALI PER IL BIENNIO ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE E DEI CONSIGLI DIRETTIVI REGIONALI PER IL BIENNIO 2016-2018 RINNOVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE Le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo Nazionale

Dettagli

Associazione Nazionale Seniores Enel

Associazione Nazionale Seniores Enel REGOLAMENTO ELETTORALE A) NORME DI CARATTERE GENERALE Art. 1 Elezioni. 1. In base allo Statuto, le elezioni degli Organi dell Associazione si svolgono di norma ogni quattro anni in un unica sessione, nell

Dettagli

LETTERA TIPO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA Da redigere su carta intestata del Comitato

LETTERA TIPO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA Da redigere su carta intestata del Comitato LETTERA TIPO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA Da redigere su carta intestata del Comitato Data, e p. c. Agli Affiliate FIPAV della Provincia o Regione Ai rappresentanti degli Atleti della Provincia o Regione

Dettagli