Corso di abilitazione R.S.P.P. - Modulo «B» RISCHI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI MODULO GIURIDICO NORMATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di abilitazione R.S.P.P. - Modulo «B» RISCHI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI MODULO GIURIDICO NORMATIVO"

Transcript

1 Corso di abilitazione R.S.P.P. - Modulo «B» RISCHI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI MODULO GIURIDICO NORMATIVO Geom. Napoleone Antonio 23/10/2018

2 Introduzione Purtroppo negli ultimi anni si sono verificati ripetuti infortuni mortali che hanno coinvolto operai impegnati in operazioni di manutenzione o pulizia di cisterne o vasche (cosiddetti «ambienti confinati»), venuti a contatto con sostanze asfissianti, tossiche o comunque nocive, in assenza di protezioni adeguate. Ricordiamo solo alcuni degli episodi più recenti: le stragi di Molfetta ( , 5 morti), Mineo ( , 6 morti), Sarroch ( , 3 morti) e Capua ( , 3 morti).

3 Gli infortuni mortali quasi sempre coinvolgono più lavoratori, nel tentativo di aiutarsi l'uno con l'altro. In questi casi si è trattato per lo più di lavori in appalto o subappalto dove le modalità di accadimento sono imputabili sempre alle stesse cause: - Carenza di informazione sui rischi presenti nell area di lavoro che determina il mancato approntamento di misure di prevenzione, e dell utilizzo dei corretti dispositivi individuali di protezione. - Mancato coordinamento tra impresa Affidataria e imprese esecutrici o lavoratori autonomi, con interferenza tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell esecuzione dell opera in cui viene espletato l appalto. 3

4 Il rischio principale è dovuto alla possibile presenza di atmosfera incompatibile con la vita per la presenza nel ciclo produttivo di gas di processo o residui che agiscono sull'organismo per asfissia con meccanismo tossico a livello cellulare (idrogeno solforato, monossido di carbonio, anidride carbonica, ecc.) o con meccanismo di sostituzione dell'ossigeno atmosferico (azoto, freons, ecc.). E importante ricordare che la presenza in atmosfera di anidride carbonica e di azoto, anche in concentrazioni letali, non e' avvertibile date le caratteristiche organolettiche di tali gas. Il rischio di asfissia per l impercettibilità dei gas comporta la perdita dei sensi istantanea ed è quasi sempre mortale. 4

5 La CO2 si può anche liberare per cause naturali, attraverso fermentazioni organiche in particolari condizioni di temperatura ed umidità. Avendo spesso densità maggiore dell'aria, queste miscele tendono a raccogliersi in zone basse (cunicoli, fosse, silos di stoccaggio), raggiungendo concentrazioni tali da saturare l'atmosfera confinata. 5

6 MA COSA SI INTENDE PER AMBIENTE CONFINATO? Secondo la Guida Ispesl del 2008, per ambiente confinato si intende: uno spazio circoscritto, caratterizzato da limitate aperture di accesso e da una ventilazione naturale sfavorevole, in cui può verificarsi un evento incidentale importante, che può portare ad un infortunio grave o mortale, in presenza di agenti chimici pericolosi (ad esempio, gas, vapori, polveri). Ad esempio: vasche e fosse biologiche, canalizzazioni, tubazioni, collettori fognari, depuratori e serbatoi, recipienti, silos, locali interrati accessibili tramite chiusino passo d uomo,ecc. 6

7 Attività a rischio, tipologia di rischio, composto organico presente, classificazione 7

8 8

9 9

10 10

11 Classificazione attività, luoghi di presenza, modalità di formazione atmosfera esplosive. 11

12 12

13 EFFETTI SULLA SALUTE L'organo che più risente degli effetti dell'ipossia e' il cervello. Esso infatti a fronte di necessità metaboliche di ossigeno molto elevate dovute alla incapacità di metabolismo anaerobio, non ne possiede riserve. Questo spiega come gran parte della sintomatologia ipossica sia riferibile ad alterazioni del funzionamento cerebrale ed abbia insorgenza improvvisa. In genere i primi sintomi da carenza di ossigeno si manifestano quando questo gas nell aria è al di sotto del 16-17% del volume totale (tale valore viene considerato come dato limite negli ambienti di lavoro). Tra il 12-16% possiamo riscontrare un aumento della frequenza respiratoria (tachipnea), tachicardia moderata, lieve incoordinazione motoria (per movimenti di abilità e destrezza). 13

14 Tra il 10-14% permane lo stato di coscienza, ma decadono le capacità di giudizio ed insorge repentinamente uno stato di intensa astenia (perdita di forza muscolare). Tra il 6-8% interviene perdita della coscienza con collasso e morte a breve termine. Sotto il 6% subentra il decesso in pochi minuti per paralisi cardiorespiratoria. L azoto sembra avere inoltre un effetto tossico diretto che si manifesta sul Sistema Nervoso Centrale con effetto narcotico. 14

15 15

16 MISURE DI PREVENZIONE GENERALI (Dlgs. 81/ 08, Circolari Ministeriali) È necessario per prima cosa verificare se il lavoro può essere fatto in un altra maniera in modo tale da evitare di accedere e lavorare in spazi ristretti. Se a seguito dell'analisi dei rischi effettuata durante una ricognizione emerge che le operazioni richiedono di entrare in spazi confinati, devono essere adottate le seguenti misure di prevenzione: -risanamento atmosfera mediante soffiatori, ventilatori, insufflazione aria; -ossimetro portatile, e rilevatori di altri gas (es. CO, H2S, Ossidi ecc); - assistenza di un altro lavoratore; 16

17 -presenza di chiare ed esaustive procedure di come si accede e si lavora nei luoghi confinati e di come si presta aiuto per i lavoratori esterni; -presenza di autorespiratore con formazione specifica; -presenza di cintura di sicurezza e funi adeguate ed altra eventuale attrezzatura per favorire l ingresso ed il recupero dei lavoratori nei luoghi confinati; -presenza di eventuali altri DPI se necessari come ad esempio elmetto, scarpe antinfortunistiche; -formazione ed informazione del personale addetto ed addestramento (anche per lavori in appalto); - informazione sui rischi specifici e presenza, in caso di appalto, del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) a cura dell appaltante/committente. 17

18 COSA PREVEDE LA NORMATIVA VIGENTE??? D.Lgs 81/ Articolo 66 - Lavori in ambienti sospetti di inquinamento È vietato consentire l accesso dei lavoratori in pozzi neri, fogne, camini, fosse, gallerie e in generale in ambienti e recipienti, condutture, caldaie e simili, ove sia possibile il rilascio di gas deleteri, senza che sia stata previamente accertata l assenza di pericolo per la vita e l integrità fisica dei lavoratori medesimi, ovvero senza previo risanamento dell atmosfera mediante ventilazione o altri mezzi idonei. Quando possa esservi dubbio sulla pericolosità dell atmosfera, i lavoratori devono essere legati con cintura di sicurezza, vigilati per tutta la durata del lavoro e, ove occorra, forniti di apparecchi di protezione. L apertura di accesso a detti luoghi deve avere dimensioni tali da poter consentire l agevole recupero di un lavoratore privo di sensi. SANZIONE: arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2.740,00 a 7.014,40 euro 18

19 D.Lgs 81/ Articolo Presenza di gas negli scavi Quando si eseguono lavori entro pozzi, fogne, cunicoli, camini e fosse in genere, devono essere adottate idonee misure contro i pericoli derivanti dalla presenza di gas o vapori tossici, asfissianti, infiammabili o esplosivi, specie in rapporto alla natura geologica del terreno o alla vicinanza di fabbriche, depositi, raffinerie, stazioni di compressione e di decompressione, metanodotti e condutture di gas, che possono dar luogo ad infiltrazione di sostanze pericolose. Quando sia accertata o sia da temere la presenza di gas tossici, asfissianti o la irrespirabilità dell aria ambiente e non sia possibile assicurare una efficiente aerazione ed una completa bonifica, i lavoratori devono essere provvisti di idonei DPI delle vie respiratore, ed essere muniti di idonei DPI collegati ad un idoneo sistema di salvataggio, che deve essere tenuto all esterno dal personale addetto alla sorveglianza. Questo deve mantenersi in continuo collegamento con gli operai all interno ed essere in grado di sollevare prontamente all esterno il lavoratore colpito dai gas. 19

20 Possono essere adoperate le maschere respiratorie, in luogo di autorespiratori, solo quando, accertate la natura e la concentrazione dei gas o vapori nocivi o asfissianti, esse offrano garanzia di sicurezza e sempreché sia assicurata una efficace e continua aerazione. In caso di presenza di gas infiammabili o esplosivi, deve provvedersi alla bonifica dell ambiente mediante idonea ventilazione; deve inoltre vietarsi, anche dopo la bonifica, se siano da temere emanazioni di gas pericolosi, l uso di apparecchi a fiamma, di corpi incandescenti e di apparecchi comunque suscettibili di provocare fiamme o surriscaldamenti atti ad incendiare il gas. Nei casi previsti dai punti precedenti, i lavoratori devono essere abbinati nell esecuzione dei lavori. SANZIONE: arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2.740,00 a 7.014,40 euro 20

21 D.Lgs 81/ ALLEGATO IV - REQUISITI DEI LUOGHI DI LAVORO 3. VASCHE, CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI, SERBATOI, RECIPIENTI, SILOS 3.1. Le tubazioni, le canalizzazioni e i recipienti, quali vasche, serbatoi e simili, in cui debbano entrare lavoratori per operazioni di controllo, riparazione, manutenzione o per altri motivi dipendenti dall esercizio dell impianto o dell apparecchio, devono essere provvisti di aperture di accesso aventi dimensioni tali da poter consentire l agevole recupero di un lavoratore privo di sensi Prima di disporre l entrata di lavoratori nei luoghi di cui al punto precedente, chi sovraintende ai lavori deve assicurarsi che nell interno non esistano gas o vapori nocivi o una temperatura dannosa e deve, qualora vi sia pericolo, disporre efficienti lavaggi, ventilazione o altre misure idonee. 21

22 Colui che sovraintende deve, inoltre, provvedere a far chiudere e bloccare le valvole e gli altri dispositivi dei condotti in comunicazione col recipiente, e a fare intercettare i tratti di tubazione mediante flange cieche o con altri mezzi equivalenti ed a far applicare, sui dispositivi di chiusura o di isolamento, un avviso con l indicazione del divieto di manovrarli I lavoratori che prestano la loro opera all interno dei luoghi predetti devono essere assistiti da altro lavoratore, situato all esterno presso l apertura di accesso Quando la presenza di gas o vapori nocivi non possa escludersi in modo assoluto o quando l accesso al fondo dei luoghi predetti è disagevole, i lavoratori che vi entrano devono essere muniti di cintura di sicurezza con corda di adeguata lunghezza e, se necessario, di apparecchi idonei a consentire la normale respirazione. 22

23 3.3. Qualora nei luoghi di cui al punto 3.1 non possa escludersi la presenza anche di gas, vapori o polveri infiammabili od esplosivi, oltre alle misure indicate nell articolo precedente, si devono adottare cautele atte ad evitare il pericolo di incendio o di esplosione, quali la esclusione di fiamme libere, di corpi incandescenti, di attrezzi di materiale ferroso e di calzature con chiodi. Qualora sia necessario l impiego di lampade, queste devono essere di sicurezza Le vasche, i serbatoi ed i recipienti aperti con i bordi a livello o ad altezza inferiore a cm 90 dal pavimento o dalla piattaforma di lavoro devono, qualunque sia il liquido o le materie contenute, essere difese, su tutti i lati mediante parapetto di altezza non minore di cm 90, a parete piena o con almeno due correnti. Il parapetto non è richiesto quando sui bordi delle vasche sia applicata una difesa fino a cm 90 dal pavimento Quando per esigenze della lavorazione o per condizioni di impianto non sia possibile applicare il parapetto di cui al al punto 3.4.1, le aperture superiori dei recipienti devono essere provviste di solide coperture o di altre difese atte ad evitare il pericolo di caduta dei lavoratori entro di essi. 23

24 Per le canalizzazioni nell interno degli stabilimenti e dei cantieri e per quelle esterne limitatamente ai tratti che servono da piazzali di lavoro non adibiti ad operazioni di carico e scarico, la difesa di cui al punto deve avere altezza non minore di un metro Quanto previsto ai punti 3.4.1, e non si applica quando le vasche, le canalizzazioni, i serbatoi ed i recipienti, hanno una profondità non superiore a metri uno e non contengono liquidi o materie dannose e sempre che siano adottate altre cautele Nei serbatoi, tini, vasche e simili che abbiano una profondità di oltre 2 metri e che non siano provvisti di aperture di accesso al fondo, qualora non sia possibile predisporre la scala fissa per l accesso al fondo dei suddetti recipienti devono essere usate scale trasportabili, purché provviste di ganci di trattenuta. 24

25 Le tubazioni e le canalizzazioni e le relative apparecchiature accessorie ed ausiliarie devono essere costruite e collocate in modo che: - in caso di perdite di liquidi o fughe di gas, o di rotture di elementi dell impianto, non ne derivi danno ai lavoratori; - in caso di necessità sia attuabile il massimo e più rapido svuotamento delle loro parti Quando esistono più tubazioni o canalizzazioni contenenti liquidi o gas nocivi o pericolosi di diversa natura, esse e le relative apparecchiature devono essere contrassegnate, anche ad opportuni intervalli se si tratta di reti estese, con distinta colorazione, il cui significato deve essere reso noto ai lavoratori mediante tabella esplicativa Le tubazioni e le canalizzazioni chiuse, quando costituiscono una rete estesa o comprendono ramificazioni secondarie, devono essere provviste di dispositivi, quali valvole, rubinetti, saracinesche e paratoie, atti ad effettuare l isolamento di determinati tratti in caso di necessità. 25

26 3.8. I serbatoi tipo silos per materie capaci di sviluppare gas o vapori, esplosivi o nocivi, devono, per garantire la sicurezza dei lavoratori, essere provvisti di appropriati dispositivi o impianti accessori, quali chiusure, impianti di ventilazione, valvole di esplosione I serbatoi e le vasche contenenti liquidi o materie tossiche, corrosive o altrimenti pericolose, compresa l acqua a temperatura ustionante, devono essere provvisti: - di chiusure che per i liquidi e materie tossiche devono essere a tenuta ermetica e per gli altri liquidi e materie dannose essere tali da impedire che i lavoratori possano venire a contatto con il contenuto; - di tubazioni di scarico di troppo pieno per impedire il rigurgito o traboccamento Qualora per esigenze tecniche le disposizioni di cui al punto sopra non siano attuabili, devono adottarsi altre idonee misure di sicurezza. 26

27 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 settembre 2011, n. 177 Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n

28 Art. 1 - Finalità e ambito di applicazione 1.In attesa della definizione di un complessivo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, il presente regolamento disciplina il sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi destinati ad operare nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati, quale di seguito individuato. 2. Il presente regolamento si applica ai lavori in ambienti sospetti di inquinamento di cui agli articoli 66 e 121 del d.lgs. 81/2008, e negli ambienti confinati di cui all'allegato IV, punto 3, del medesimo decreto. 3. Le disposizioni di cui agli articoli successivi, operano unicamente in caso di affidamento da parte del datore di lavoro di lavori, servizi e forniture all'impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all'interno della propria azienda o di una singola unità produttiva della stessa, nonché nell'ambito dell'intero ciclo produttivo dell'azienda medesima, sempre che abbia la disponibilità giuridica, dei luoghi in cui si svolge l'appalto o la prestazione di lavoro autonomo. 28

29 4. Restano altresì applicabili, limitatamente ai lavori, servizi e forniture di svolti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, fino alla data di entrata in vigore della complessiva disciplina del sistema di qualificazione delle imprese di cui all'articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, i criteri di verifica della idoneità tecnico professionale prescritti dall'articolo 26, comma 1, lettera a), del medesimo decreto legislativo, che prescrive: a) verifica, l idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi in relazione ai lavori, ai servizi e alle forniture da affidare in appalto o mediante contratto d opera o di somministrazione, attraverso le seguenti modalità: 1) acquisizione del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A.; 2) acquisizione dell autocertificazione dell impresa appaltatrice o dei lavoratori autonomi del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale, ai sensi dell articolo 47 del D.P.R. N 445/

30 Art. 2 - Qualificazione nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o Confinati 1. Qualsiasi attività lavorativa nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati può essere svolta unicamente da imprese o lavoratori autonomi qualificati in ragione del possesso dei seguenti requisiti: a) integrale applicazione delle vigenti disposizioni in materia di valutazione dei rischi, sorveglianza sanitaria e misure di gestione delle emergenze; b) integrale e vincolante applicazione anche del comma 2 dell'art. 21 del d. lgs 81/2008, nel caso di imprese familiari e lavoratori autonomi che dice: 30

31 2. I componenti dell impresa familiare di cui all articolo 230-bis del Codice civile, i lavoratori autonomi che compiono opere o servizi, i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo, gli artigiani e i piccoli commercianti, relativamente ai rischi propri delle attività svolte e con oneri a proprio carico hanno facoltà di: a) beneficiare della sorveglianza sanitaria secondo le previsioni di cui all articolo 41, fermi restando gli obblighi previsti da norme speciali; b) partecipare a corsi di formazione specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, incentrati sui rischi propri delle attività svolte, secondo le previsioni di cui all articolo 37, fermi restando gli obblighi previsti da norme speciali. 31

32 c) presenza di personale, non inferiore al 30% della forza lavoro, con esperienza almeno triennale relativa a lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, assunta con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato ovvero anche con altre tipologie contrattuali o di appalto, a condizione, in questa seconda ipotesi, che i relativi contratti siano stati preventivamente certificati ai sensi del Titolo VIII, Capo I, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n Tale esperienza deve essere necessariamente in possesso dei lavoratori che svolgono le funzioni di preposto; d) avvenuta effettuazione di attività di informazione e formazione di tutto il personale, ivi compreso il datore di lavoro ove impiegato per attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, specificamente mirato alla conoscenza dei fattori di rischio propri di tali attività, oggetto di verifica di apprendimento e aggiornamento. I contenuti e le modalità della formazione di cui al periodo che precede sono individuati, compatibilmente con le previsioni di cui agli articoli 34 e 37 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, entro e non oltre 90 gg dall'entrata in vigore del presente decreto, con accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sentite le parti sociali; (???) 32

33 e) possesso di dispositivi di protezione individuale, strumentazione e attrezzature di lavoro idonei alla prevenzione dei rischi propri delle attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento o confinati e avvenuta effettuazione di attività di addestramento all'uso corretto di tali dispositivi, strumentazione e attrezzature, coerentemente con le previsioni di cui agli articoli 66 e 121 e all'allegato IV, punto 3, del d.lgs. 81/2008; f) avvenuta effettuazione di attività di addestramento di tutto il personale impiegato per le attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, ivi compreso il datore di lavoro, relativamente alla applicazione di procedure di sicurezza coerenti con le previsioni di cui agli articoli 66 e 121 e dell'allegato IV, punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81; g) rispetto delle vigenti previsioni, ove applicabili, in materia di Documento unico di regolarità contributiva; 33

34 h) integrale applicazione della parte economica e normativa della contrattazione collettiva di settore, compreso il versamento della contribuzione all'eventuale ente bilaterale di riferimento, ove la prestazione sia di tipo retributivo, con riferimento ai contratti e accordi collettivi di settore sottoscritti da organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. 2. In relazione alle attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento o confinati non è ammesso il ricorso a subappalti, se non autorizzati espressamente dal datore di lavoro committente e certificati ai sensi del Titolo VIII, Capo I, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e successive modificazioni e integrazioni. Le disposizioni del presente regolamento si applicano anche nei riguardi delle imprese o dei lavoratori autonomi ai quali le lavorazioni vengano subappaltate. 34

35 Art. 3 - Procedure di sicurezza nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati Prima dell'accesso nei luoghi nei quali devono svolgersi le attività lavorative di cui all'articolo 1, comma 2, tutti i lavoratori impiegati dalla impresa appaltatrice, compreso il datore di lavoro ove impiegato nelle medesime attività, o i lavoratori autonomi devono essere puntualmente e dettagliatamente informati dal datore di lavoro committente sulle caratteristiche dei luoghi in cui sono chiamati ad operare, su tutti i rischi esistenti negli ambienti, ivi compresi quelli derivanti dai precedenti utilizzi degli ambienti di lavoro, e sulle misure di prevenzione e emergenza adottate in relazione alla propria attività. L'attività di cui sopra va realizzata in un tempo sufficiente e adeguato all'effettivo completamento del trasferimento delle informazioni e, comunque, non inferiore ad un giorno. 35

36 2. Il datore di lavoro committente individua un proprio rappresentante, in possesso di adeguate competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e che abbia comunque svolto le attività di informazione, formazione e addestramento, a conoscenza dei rischi presenti nei luoghi in cui si svolgono le attività lavorative, che vigili in funzione di indirizzo e coordinamento delle attività svolte dai lavoratori impiegati dalla impresa appaltatrice o dai lavoratori autonomi e per limitare il rischio da interferenza di tali lavorazioni con quelle del personale impiegato dal datore di lavoro committente. 3. Durante tutte le fasi delle lavorazioni in ambienti sospetti di inquinamento o confinati deve essere adottata ed efficacemente attuata una procedura di lavoro specificamente diretta a eliminare o, ove impossibile, ridurre al minimo i rischi propri delle attività in ambienti confinati, comprensiva della eventuale fase di soccorso e di coordinamento con il sistema di emergenza del S.S.N. e dei VV.FF. Tale procedura potrà corrispondere a una buona prassi, qualora validata dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro. 4. Il mancato rispetto delle previsioni di cui al presente regolamento determina il venir meno della qualificazione necessaria per operare, direttamente o indirettamente, nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. 36

37 RICAPITOLANDO.. IL D.P.R. 177/2011: introduce innovative misure di innalzamento della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori delle imprese operanti in ambienti sospetti di inquinamento o con possibile presenza di gas (c.d.. ambienti confinati ), quali silos, cisterne, pozzi, cunicoli e simili. Esso prevede, in attesa della definizione di un complessivo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi: PER IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI: - OBBLIGO DI SPECIFICA INFORMAZIONE, FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO a tutto il personale impiegato, compreso il datore di lavoro ove impiegato per attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, con verifica di apprendimento e aggiornamento relativamente ai rischi che sono propri degli ambienti confinati e alle peculiari procedure di sicurezza ed emergenza che in tali contesti debbono applicarsi. Tale obbligo in aggiunta agli obblighi già su di essi gravanti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. 37

38 - OBBLIGO DI POSSEDERE DPI (es.: maschere protettive, imbracature di sicurezza, etc.), strumentazione e attrezzature di lavoro (es.: rilevatori di gasi, respiratori, etc.) idonei a prevenire i rischi propri delle attività lavorative e di aver effettuato, a tutto il personale impiegato, attività di addestramento all uso corretto di tali dispositivi; - OBBLIGO DI PRESENZA DI PERSONALE ESPERTO, in percentuale non inferiore al 30% della forza lavoro, con esperienza almeno triennale in attività in ambienti confinati, assunta con contratto di lavoro subordinato o con altri contratti (in questo secondo caso, necessariamente certificati ai sensi del Titolo VIII, Capo I, del D.Lgs. n. 276/2003) con la necessità che il preposto, che sovrintende sul gruppo di lavoro, abbia in ogni caso tale esperienza (in modo che alla formazione e addestramento il capo-gruppo affianchi l esperienza maturata in concreto); - RISPETTO INTEGRALE DEGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA (DURC) e relativi alla parte economica e normativa della contrattazione di settore, compreso il versamento dell eventuale contributo all ente bilaterale di riferimento; 38

39 - APPLICAZIONE DELLE REGOLE DELLA QUALIFICAZIONE DELL IMPRESA APPALTATRICE E DI QUALUNQUE SOGGETTO DELLA FILIERA, INCLUSE LE EVENTUALI IMPRESE SUBAPPALTATICI. Il subappalto è consentito solo a condizione che sia espressamente autorizzato dal datore di lavoro committente (il quale dovrà, quindi, verificare il possesso da parte dell impresa subappaltatrice dei requisiti di qualificazione) e che venga certificato, ai sensi del Titolo VIII, Capo I, del D.Lgs. n. 276/

40 IN CASO DI APPALTO, VA GARANTITO CHE: -PRIMA DELL ACCESSO NEI LUOGHI DI LAVORO, tutti i lavoratori impiegati nelle attività (compreso il datore di lavoro, ove impiegato nelle medesime attività) devono essere puntualmente e dettagliatamente informati dal datore di lavoro committente su tutti i rischi esistenti che possano essere presenti nell area di lavoro (compresi quelli legati ai precedenti utilizzi), e sulle misure di prevenzione e emergenza adottate in relazione alla propria attività. E previsto che tale attività debba essere svolta per un periodo sufficiente e adeguato allo scopo della medesima e, comunque, non inferiore ad un giorno; - IL DATORE DI LAVORO COMMITTENTE INDIVIDUI UN PROPRIO RAPPRESENTANTE, adeguatamente formato, addestrato ed edotto di tutti i rischi dell ambiente in cui debba svolgersi l attività dell impresa appaltatrice o dei lavoratori autonomi, che vigili in funzione di indirizzo e coordinamento delle attività che in tali contesti si realizzino, svolte dai lavoratori impiegati dalla impresa appaltatrice o dai lavoratori autonomi e per limitare il rischio da interferenze di tali lavorazioni con quelle del personale impiegato dal datore di lavoro committente; 40

41 -DURANTE TUTTE LE FASI DELLE LAVORAZIONI in ambienti sospetti di inquinamento o confinati sia adottata ed efficacemente attuata una procedura di lavoro specificamente diretta a eliminare o ridurre al minimo i rischi propri di tali attività, comprensiva della eventuale fase di soccorso e di coordinamento con il sistema di emergenza del Servizio sanitario nazionale e dei Vigili del Fuoco. Tali procedure potranno anche essere le buone prassi, in corso di approvazione da parte della Commissione consultiva per la salute e sicurezza sul lavoro. Il mancato rispetto del regolamento determina il venir meno della qualificazione, per le imprese e i lavoratori autonomi, necessaria per operare, direttamente o indirettamente, nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. 41

42 IN CONCLUSIONE COSA SONO GLI AMBIENTI CONFINATI? È POSSIBILE DARNE UNA DEFINIZIONE? Non esiste una definizione univoca di ambiente confinato in quanto alcuni ambienti, infatti, possono comportarsi da spazi confinati durante lo svolgimento delle attività lavorative cui sono adibiti o durante la loro costruzione, fabbricazione o successiva modifica, ma al di là di possibili definizioni giuridiche o tecniche, si può considerare confinato quell ambiente il cui volume complessivo arriva solo a qualche decina di mq e soprattutto non fruisce di un ricambio dell aria, naturale o forzato, efficace. Si deve intendere, come ambiente confinato, anche un ambiente a cielo aperto, se privo di ventilazione o di profondità, e tale da far ristagnare sul fondo gas e vapori più pesanti dell aria. Alcuni esempi di ambiente confinato possono essere: cisterne, serbatoi di stoccaggio, silos, tini per la fermentazione alcolica, recipienti di reazione, fogne, vasche di fermentazione, di trattamento effluenti, fosse biologiche, canalizzazioni, camere di combustione, forni, caldaie, ecc.. Le caratteristiche comuni quindi agli ambienti elencati sono una carenza di aerazione e la possibile presenza di sostanze tossiche, infiammabili, asfissianti o, comunque, nocive. 42

43 QUALI SONO I RISCHI DEGLI AMBIENTI CONFINATI? All interno degli ambienti confinati esiste una pluralità di rischi a cui i lavoratori possono essere esposti, quali: esplosione/incendio; intossicazione; asfissia; annegamento; caduta dall alto; claustrofobia/malore; temperatura dannosa; rischi connessi attività svolta. Esplosione/Incendio Il rischio di esplosione nasce quando si è in presenza di una miscela ariagas-vapori infiammabili; in questi casi basta anche una piccola sorgente di innesco (es. scintilla) per provocare un esplosione. Intossicazione In un ambiente confinato può esserci la presenza di sostanze tossiche, come residui di lavorazione o come reazione di un processo spontaneo di trasformazione di prodotti. Il rischio è dovuto anche a basse concentrazioni in quanto dette sostanze generano un senso di stordimento e l operatore non si accorge di perdere conoscenza. 43

44 Asfissia L aria contiene circa il 21% di Ossigeno e l 79% circa di Azoto; se la concentrazione di Ossigeno si abbassa, inizia una difficoltà respiratoria, sino ad arrivare alla irrespirabilità dell aria, quando la concentrazione di Ossigeno è intorno al 13%. L aria diventa irrespirabile perchè la pressione parziale dell Ossigeno rende impossibile lo scambio osmotico attraverso le membrane polmonari, fenomeno che non consente l ossigenazione dell emoglobina in ossiemoglobina. La ridotta concentrazione di Ossigeno nell ambiente può derivare da uno scarso ricambio dell aria, o anche da reazioni che producono CO2. Annegamento Il rischio di annegamento è un rischio causa effetto dei rischi precedentemente trattati poiché, in caso di asfissia o intossicazione, l operatore potrebbe accusare un malore che, in caso di pronto intervento, non comporterebbe esiti mortali ma se detto malore provoca la caduta dell operatore con la faccia nell acqua o nella melma, la morte sopraggiungerebbe in pochi minuti. Ancora, il rischio di annegamento si può verificare per la presenza di melma o di fanghi, anche in strati di qualche decina di centimetri, tali da compromettere l equilibrio e la deambulazione dell operatore. 44

45 Caduta dall alto Anche il rischio di caduta dall alto accompagna i lavori in ambienti confinati dato che la caduta dall alto può essere fonte di infortunio soprattutto nel caso in cui l ambiente confinato sia più profondo di 150 cm. Tipico il caso di scivolamento, sul fondo viscido della vasca, del piede della scala, utilizzata per accedere all interno della vasca stessa, o la caduta in seguito ad asfissia o intossicazione. Claustrofobia/malore Non tutti gli operatori sono adatti ad operare in un ambiente confinato; in particolare, alcuni soggetti potrebbero non dichiarare di soffrire di leggere forme di claustrofobia che può manifestarsi in locali confinati quali ad esempio canalizzazioni. Dette situazioni potrebbero generare dei rischi imponderabili, e comunque complicazioni, nel caso si debba soccorrere la persona colpita da crisi di panico. Lo stesso può verificarsi in caso di malore improvviso a causa di tutti i rischi precedentemente evidenziati. 45

46 Temperatura dannosa Il rischio è dovuto alla possibile presenza di apparecchiature o concentrazione elevate di temperatura. Rischi connessi attività svolta I rischi e le condizioni sopra elencate possono essere già presenti in uno spazio confinato. Altre invece possono insorgere a seguito dell attività in corso, come per esempio la saldatura o l impiego di prodotti chimici. 46

47 QUALI SONO LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER LAVORARE IN SICUREZZA NEGLI AMBIENTI CONFINATI? Vista la pluralità dei rischi connessi, la prima misura da attuare è quella di valutare se è davvero necessario l ingresso nell ambiente confinato: molte operazioni infatti possono essere effettuate dall esterno (es. operazioni di pulizia possono essere eseguite con adeguate attrezzature, oppure operazioni di ispezione possono essere eseguite tramite telecamere controllate a distanza). Nel caso in cui non sia possibile evitare l ingresso nell ambiente confinato è necessario preventivare e realizzare specifico progetto operativo volto a garantire la sicurezza sia durante l entrata/uscita che la permanenza in tale ambiente. Tale progetto dovrà tenere presente anche le misure e i comportamenti da adottare in caso di emergenza. 47

48 1. Idoneità, formazione del personale e supervisione dei lavori Le persone devono essere adeguatamente formate, preparate ed istruite sull attività da svolgere e sull eventuali manovre di soccorso da compiere; è necessario inoltre tenere conto dell idoneità fisica dei lavoratori stessi. I lavori devono essere quindi supervisionati da personale qualificato, in modo da garantire l effettiva adozione delle misure precauzionali stabilite. 2. Verifica preliminare della struttura e dell accesso È necessario verificare in primis che l accesso sia abbastanza ampio da garantire ai lavoratori di entrare ed uscire facilmente dall area interessata e di permettere un accesso ed un uscita rapida in caso di emergenza: entrare infatti può essere facile, ma soccorre e trasportare poi il peso morto di un lavoratore privo di conoscenza può costare la vita sia dell infortunato, sia di chi interviene, se l accessi a tale ambienti non sono adeguati. Oltre a questo è necessaria una profonda conoscenza della struttura dell ambiente confinato. 48

49 3. Verifica preliminare della ventilazione, qualità dell aria Devono essere preventivamente misurate/rilevati tramiti appositi strumenti percentuale di ossigeno ed eventuali concentrazioni di gas inquinanti. In alcuni casi è possibile aumentare il numero delle aperture presenti nell'ambiente di lavoro così da migliorare l aerazione od utilizzare un sistema di ventilazione forzata (es. elettroventilatore che assicuri costantemente ricambi d aria) per assicurare un adeguato apporto di aria pulita. 4. Isolamento L isolamento meccanico ed elettrico dei dispositivi è essenziale nel caso in cui questi siano presenti attrezzature che possono essere azionati inavvertitamente. 49

50 5. Illuminazione e segnaletica di emergenza e presidi antincendio E necessario che in caso di emergenza il lavoratore sia in grado di percorre velocemente il percorso di esodo; per far questo è necessario che sia installata all interno la corretta illuminazione e segnaletica. Negli ambienti in cui l'atmosfera è potenzialmente infiammabile o esplosiva, è fondamentale usare dispositivi che non emettano scintille e sistemi d'illuminazione schermati. In alcuni tipi di spazi confinati (ad es. all'interno di cisterne in metallo), le misure di sicurezza per prevenire lo shock elettrico comprendono l'uso di dispositivi a bassissimo voltaggio (generalmente inferiore a 25 V) e, se necessario, l'impiego di dispositivi a corrente residua. 50

51 6. Uso di dispositivi di protezione individuale A seconda della tipologia di ambiente confinato è necessario che gli addetti utilizzino specifici dispositivi di protezione individuale DPI (guanti, maschera, tuta). L'uso di respiratori si rende necessario nel caso in cui l'aria non possa essere resa respirabile a causa della presenza di gas, fumi o vapori, o a causa dell'assenza di ossigeno. Nel caso di utilizzo di imbracature i cavi di recupero che le supportano devono essere liberi di riavvolgersi all'esterno dello spazio confinato. 51

52 7. Sistema di comunicazione con l esterno, procedure di emergenza In caso di incidente, gli addetti ai lavori potrebbero essere esposti ad un serio ed immediato pericolo. Risulta quindi di fondamentale importanza stabilire misure efficaci per la segnalazione dell'emergenza e per lo svolgimento delle operazioni di soccorso. Le misure da adottare dipenderanno dalla natura dello spazio confinato, dal tipo di rischio individuato e quindi dalla possibile natura del soccorso da prestare. È necessario in primis stabilire un adeguato sistema di comunicazione in modo da permettere ai lavoratori impegnati all'interno dell'ambiente confinato di tenersi in contatto con quelli all'esterno, e di lanciare l'allarme in caso di pericolo. È necessario che i soccorritori siano adeguatamente preparati, sempre pronti e capaci di usare qualsiasi dispositivo di soccorso, come ad esempio respiratori, funi di salvataggio e attrezzature per l'estinzione di incendi. Inoltre anche i lavoratori stessi devono essere formati all emergenza e all antincendio. 52

53 Art. 17 e art 18 Obblighi dei Datori di Lavoro - Il Datore di Lavoro ha l obbligo (non delegabile) di valutare tutti i rischi aziendali e redigere il relativo documento di Valutazione dei Rischi. D.L. da 1.000,00 a 4.000,00 Se non valuta tutti i rischi aziendali elaborando il D.V.R. la sanzione amministrativa varia - Deve inoltre nominare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.). Se non nomina tale figura la sanzione è di tipo penale e vale l arresto da 3 a 6 mesi o l ammenda da 2.500,00 a 6.400,00 53

54 Il datore di lavoro, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono: a) Nominare il medico competente per l effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti dal Decreto Legislativo n 81/2008. In mancanza della nomina del Medico Competente è prevista una sanzione penale che prevede: D.L. l arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da a b) Designare preventivamente i lavoratori incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell emergenza; 54

55 c) Nell affidare i compiti ai lavoratori, tenere conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza; Se non si tiene conto delle capacità dei lavoratori si prevede l arresto da 2 a 4 D.L. mesi o un ammenda da a d) Fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.), sentito il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente, ove presente; La mancata fornitura dei D.P.I. prevede per il datore di lavoro o dirigente, una sanzione penale che prevede l arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da a

56 e) prendere le misure appropriate affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni e specifico addestramento accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico; Se non si tiene conto D.L. di questo aspetto si prevede l arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da a f) Richiedere l osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti, nonché delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuali messi a loro disposizione; Anche in questo caso in presenza di violazione, è previsto l arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da a

57 g) inviare i lavoratori alla visita medica entro le scadenze previste dal programma di sorveglianza sanitaria e richiedere al medico competente l osservanza degli obblighi previsti a suo carico nel decreto 81/2008; D.L. Se i lavoratori non vengono sottoposti a visita medica prevista un ammenda da a g bis) nei casi di sorveglianza sanitaria, il datore di lavoro o il dirigente deve comunicare tempestivamente al medico competente la cessazione del rapporto di lavoro; In caso di mancata comunicazione è prevista un ammenda da 500 a è 57

58 h) adottare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato ed inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa; Non sono previste sanzioni D.L. stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di i) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio protezione; Non sono previste sanzioni. l) adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli 36 e 37 del D.Lgs.vo 81/2008; Non sono previste sanzioni. 58

59 m) astenersi, salvo eccezione debitamente motivata da esigenze di tutela della salute e sicurezza, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave e immediato; D.L. Non sono previste sanzioni n) consentire ai lavoratori di verificare, mediante il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, l applicazione delle misure di sicurezza e di protezione della salute; Se ai lavoratori non viene consentita la verifica dell applicazione delle norme di sicurezza, tramite il R.L.S., per il datore di lavori è prevista un ammenda da a

60 o) consegnare tempestivamente al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, su richiesta di questi e per l'espletamento della sua funzione, copia del Documento di Valutazione dei D.L. Rischi, anche su supporto informatico e consentire al medesimo rappresentante di accedere ai dati relativi agli infortuni sul lavoro; il D.V.R. è consultato esclusivamente in azienda; Per questa mancanza il datore di lavoro o il dirigente può essere punito con l arresto da 2 a 4 mesi o con l ammenda da 750 a

61 p) elaborare il documento di valutazione dei rischi interferenziali (D.U.V.R.I.), anche su supporto informatico e, su richiesta di questi e per l espletamento della sua funzione, consegnarne tempestivamente copia ai rappresentanti dei D.L. lavoratori per la sicurezza. Il documento è consultato esclusivamente in azienda; In caso di mancata consegna del documento al R.L.S. per il datore di lavoro o per il dirigente è prevista un ammenda da a

62 v) nelle unità produttive con più di 15 lavoratori, convocare la riunione periodica almeno una volta all anno, per esaminare vari aspetti relativi alla sicurezza aziendale; Se il datore di lavoro o il dirigente non convoca la riunione D.L. periodica può essere applicata un ammenda variabile da a z) aggiornare le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della salute e sicurezza del lavoro, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica della prevenzione e della protezione; In caso di mancato aggiornamento è prevista una sanzione penale che prevede l arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da a

63 bb) vigilare affinché i lavoratori per i quali vige l obbligo di sorveglianza sanitaria non siano adibiti alla mansione lavorativa specifica D.L. senza il prescritto giudizio di idoneità. Se il datore di lavoro non ottempera a tale obbligo è passibile di una sanzione amministrativa pecuniaria da a

64 Il datore di lavoro fornisce al servizio di prevenzione e protezione e al medico competente informazioni relative a: a) la natura dei rischi; D.L. b) l organizzazione del lavoro, la programmazione e l attuazione delle misure preventive e protettive; c) la descrizione degli impianti e dei processi produttivi; d) i dati degli infortuni e delle malattie professionali; e) i provvedimenti adottati dagli organi di vigilanza. Se non ottempera a tale obbligo è soggetto a una sanzione amministrativa pecuniaria da a

65 CONCLUSIONI L organizzazione è sempre il momento fondamentale per garantire un efficace prevenzione, prescindendo dalla dimensione e complessità aziendale, anche se è ovvio che quanto più piccola e semplice è l azienda, tanto più elementare è il sistema organizzativo; un sistema organizzativo esiste comunque sempre!. Come ogni processo culturale la Sicurezza, per consolidarsi, ha bisogno di tempo ma soprattutto di educazione. 65

66 Non voglio raggiungere l'immortalità con il mio lavoro. Voglio arrivarci non morendo. Woody Allen 66

Ambiente sospetto di inquinamento. da considerarsi sinonimo di. Spazio Confinato

Ambiente sospetto di inquinamento. da considerarsi sinonimo di. Spazio Confinato Ambiente sospetto di inquinamento da considerarsi sinonimo di Spazio Confinato Un ambiente è sospetto di inquinamento o confinato quando è circoscritto e non ha sufficiente e costante ventilazione con

Dettagli

3. VASCHE, CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI, SERBATOI, RECIPIENTI, SILOS

3. VASCHE, CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI, SERBATOI, RECIPIENTI, SILOS 3. VASCHE, CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI, SERBATOI, RECIPIENTI, SILOS 3.1. Le tubazioni, le canalizzazioni e i recipienti, quali vasche, serbatoi e simili, in cui debbano entrare lavoratori per operazioni

Dettagli

Sicurezza nei lavori in appalto: obblighi, soggetti e adempimenti per gestire la sicurezza nei contratti d appalto o d opera

Sicurezza nei lavori in appalto: obblighi, soggetti e adempimenti per gestire la sicurezza nei contratti d appalto o d opera Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Sicurezza nei lavori in appalto: obblighi, soggetti e adempimenti per gestire la sicurezza nei contratti d appalto o d opera Ruolo e interventi dell'ente di controllo

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 settembre 2011, n. 177 Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o

Dettagli

Estremamente pericolosi con contemporanea

Estremamente pericolosi con contemporanea Caratteristiche Spazio circoscritto Limitate aperture di accesso Ventilazione naturale sfavorevole - NIOSH - (The National Institutefor Occupational Safety and Health) - ISPESL Estremamente pericolosi

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19-20 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net Definizione Spazio Confinato Secondo l ISPESL: Un ambiente Confinato si definisce come uno spazio circoscritto,

Dettagli

AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI

AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI La qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi Normativa di riferimento Cristina Cussigh SOS Prevenzione e Sicurezza nei luoghi di Lavoro ASS 3

Dettagli

Valutazione del rischio AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO E / O SPAZI CONFINATI D.Lgs. 81/2008 e DPR 177/2011

Valutazione del rischio AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO E / O SPAZI CONFINATI D.Lgs. 81/2008 e DPR 177/2011 Valutazione del rischio AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO E / O SPAZI CONFINATI D.Lgs. 81/2008 e DPR 177/2011 TAVOLO 81 IMOLA, 14 NOVEMBRE 2017 IL GRUPPO HERA 2 IL GRUPPO HERA 3 AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO

Dettagli

Il D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177, in vigore dal 23/11/2011, reca il regolamento di disciplina del

Il D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177, in vigore dal 23/11/2011, reca il regolamento di disciplina del Ambienti sospetti di inquinamento o confinati: qualificazione delle imprese e dei lavoratori Disciplinato il settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati, in attesa della definizione del

Dettagli

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1 I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 1 I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE L AZIENDA è il complesso della struttura organizzata

Dettagli

Circolare informativa: AMBIENTI CONFINATI data AMBIENTI CONFINATI

Circolare informativa: AMBIENTI CONFINATI data AMBIENTI CONFINATI [D.P.R. 14.09.2011 n.177] AMBIENTI CONFINATI Circolare N.6/2015 A seguito degli infortuni mortali, a volte plurimi, avvenuti nel recente passato in ambienti ristretti e/o con presenza di sostanze inquinanti

Dettagli

Confindustria Rimini 28 giugno 2012 Avv. Gabriele Taddia

Confindustria Rimini 28 giugno 2012 Avv. Gabriele Taddia Confindustria Rimini 28 giugno 2012 Avv. Gabriele Taddia I lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento La normativa applicabile www.studiolegaletaddia.it Materiale in copyright riservato D.P.R.

Dettagli

Le interferenze, i lavori in ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati

Le interferenze, i lavori in ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati Gli obblighi dell'articolo 26 del DLgs 81/08 con riferimento al DPR 177/2011, recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o

Dettagli

Consigliere Nazionale AiFOS CFA ISFOS CAGLIARI

Consigliere Nazionale AiFOS CFA ISFOS CAGLIARI Efisio i Porcedda Consigliere Nazionale AiFOS CFA ISFOS CAGLIARI Infortuni e Cenni Normativi Trattiamo oggi un argomento che è di grande attualità per due motivi sostanziali: l elevato numero degli incidenti

Dettagli

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO COORDINAMENTO SICUREZZA APPALTI INTERNI/DUVRI (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI) DISPOSIZIONI E NOTE INFORMATIVE AI SENSI DELL ART. 26 D.LGS. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. FONDAZIONE

Dettagli

DPR 14 settembre 2011, n. 177 LAVORI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO

DPR 14 settembre 2011, n. 177 LAVORI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO DPR 14 settembre 2011, n. 177 LAVORI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI 21 dicembre 2011 TORINO - VERONA - SALUZZO 0112269903 ares@ares.to.it ING. MARCELLA ROLANDO 0 DPR 14 settembre 2011,

Dettagli

AMBIENTI (SPAZI) CONFINATI

AMBIENTI (SPAZI) CONFINATI AMBIENTI (SPAZI) CONFINATI NORMATIVA DI RIFERIMENTO E IDENTIFICAZIONE DI UN AMBIENTE CONFINATO QUALIFICA DELL IMPRESA E FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI GLI AMBIENTI CONFINATI E IL COORDINATORE ESEMPI

Dettagli

Ambiente: eventuale presenza di agenti chimici e chimico fisici. Cunicolo fognario

Ambiente: eventuale presenza di agenti chimici e chimico fisici. Cunicolo fognario Giornata di Studi La sicurezza nelle cave e nelle miniere. La storia, l attualità, il futuro. Bologna 24 marzo 2017 Esperienze di lavoro e gestione dell emergenza nei luoghi confinati Relatore: Ing. Ferdinando

Dettagli

Laura Bodini - Norberto Canciani

Laura Bodini - Norberto Canciani 25 maggio 2017 Milano, FAST, Piazzale Morandi 2 RAVENNA, TRAGEDIA MECNAVI, 30 ANNI DOPO Il 13 marzo 1987 13 lavoratori persero la vita durante le attività di manutenzione straordinaria sulla nave Elisabetta

Dettagli

ALLEGATO 2 DOCUMENTI INFORMAZIONE, FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO

ALLEGATO 2 DOCUMENTI INFORMAZIONE, FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO ALLEGATO 2 DOCUMENTI INFORMAZIONE, FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO Conferenza Stato Regioni - Riunione del 25 luglio 2012 ADEGUAMENTO E LINEE APPLICATIVE DEGLI ACCORDI EX ARTICOLO 34, COMMA 2, E 37, COMMA 2,

Dettagli

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI Illecito Non aver valutato i rischi e non aver elaborato il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) (in attività particolari e con rischi gravi è

Dettagli

Tesserino riconoscimento nei cantieri: obbligatorie ulteriori indicazioni

Tesserino riconoscimento nei cantieri: obbligatorie ulteriori indicazioni Tesserino riconoscimento nei cantieri: obbligatorie ulteriori indicazioni Renzo La Costa Aumentano le indicazioni obbligatorie da esprorre sui tesserini di riconoscimento per gli addetti ai cantieri, subordinati

Dettagli

di Maria Capozzi ispettore del lavoro presso la Direzione Territoriale del Lavoro di Bologna *

di Maria Capozzi ispettore del lavoro presso la Direzione Territoriale del Lavoro di Bologna * D.P.R. 77 del 4.09.0 Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. di Maria Capozzi ispettore del lavoro

Dettagli

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO COORDINAMENTO SICUREZZA APPALTI INTERNI/DUVRI (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI) DISPOSIZIONI E NOTE INFORMATIVE AI SENSI DELL ART. 26 D.LGS. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. FONDAZIONE

Dettagli

Datore di lavoro. Dirigente

Datore di lavoro. Dirigente Datore di lavoro Dirigente Medico competente RSPP Incaricati soccorso RLS Incaricato antincendio Preposto Lavoratore DATORE DI LAVORO CHI E : soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore

Dettagli

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO Datore di lavoro Dirigente Medico competente RSPP Incaricati soccorso RLS Incaricato antincendio Preposto Lavoratore DATORE DI LAVORO CHI E : soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore

Dettagli

Ambienti confinati: rischi per la salute e sicurezza

Ambienti confinati: rischi per la salute e sicurezza Ambienti confinati: rischi per la salute e sicurezza La normativa di riferimento Dott. Federico Mistruzzi Perché parliamo ancora di ambienti confinati? Art. 25 del DPR 303/55 Art. 15 DPR 164/56 Art. 235-236-237-244-246354

Dettagli

CPT - Milano. Ing. Luca Beretta

CPT - Milano. Ing. Luca Beretta NORMATIVA E NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs. 81/08 Titolo II Art. 66 Titolo IV (cantieri) Art. 121 Allegato IV Punto 3 D.P.R 177/2011 LINEA GUIDA ISPESL OSHA 1910.146, «Permit-required confined spaces»

Dettagli

Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili. 1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività:

Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili. 1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività: Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili (sanzioni come da art 55) 1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività: a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE DELEGA IN MATERIA DI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE DELEGA IN MATERIA DI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO D441.02 DELEGA DI FUNZIONI Pagina 1 di 5 DELEGA IN MATERIA DI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO Il sig., nato a ( ) il, residente in via n, a, in qualità di Datore di lavoro - Direttore Generale della, (qui

Dettagli

soccorso tecniche speciali Nato nel 2005, il servizio di Soccorso con Tecniche Speciali

soccorso tecniche speciali Nato nel 2005, il servizio di Soccorso con Tecniche Speciali Nato nel 2005, il servizio di Soccorso con Tecniche Speciali (STS) erogato dalla Unitec, trova ispirazione in una branca dei soccorsi cui fa capo l associazione Italiana della Croce Rossa; contraddistinta

Dettagli

XI Riunione Nazionale di Sicurezza

XI Riunione Nazionale di Sicurezza La normativa italiana valutazione dei rischi, D.Lgs 81, permessi di lavoro, qualifica delle imprese Marco Arrighi - SAPIO All attività di manutenzione il legislatore ha riservato un attenzione crescente

Dettagli

Sicurezza negli ambienti confinati. Inquadramento normativo

Sicurezza negli ambienti confinati. Inquadramento normativo Francesco Burba ingegnere Studio Tecnico corso A. Volta 9 33040 Campolongo Tapogliano (UD) Sicurezza negli ambienti confinati Inquadramento normativo D.Lgs 81/2008 - DPR 177/2011 ASQ Sinergie srl via Beorchia,

Dettagli

Art. 18. Obblighi del datore di lavoro e del dirigente

Art. 18. Obblighi del datore di lavoro e del dirigente Pagina 1 di 6 Leggi d'italia D.Lgs. 9-4-2008 n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Pubblicato nella

Dettagli

AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI

AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI Direzione Territoriale del Lavoro di Pordenone AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI Normativa di riferimento e obblighi legislativi per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi

Dettagli

L applicazione del D.Lgs. 81/2008. alternanza scuola-lavoro. Francesco Stucchi

L applicazione del D.Lgs. 81/2008. alternanza scuola-lavoro. Francesco Stucchi L applicazione del D.Lgs. 81/2008 per gli studenti in alternanza scuola-lavoro Francesco Stucchi Fonti D.Lgs.81/08 Art. 2 (Definizioni) 1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al presente

Dettagli

I lavori negli ambienti confinati o sospetti di

I lavori negli ambienti confinati o sospetti di I lavori negli ambienti confinati o sospetti di inquinamento Ferrara 12 Ottobre 2017 Dott. Marco Maldotti SPSAL Azienda USL Ferrara Molfetta 2008 per le esalazioni di acido solfidrico muoiono cinque lavoratori,

Dettagli

DPI PER LA PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

DPI PER LA PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE Convegno di studio e approfondimento DPI PER LA PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE Autorespiratori per gli spazi confinati e innovazioni Relatore: Barbara Ventura BRESCIA, venerdì 13 marzo 2015 dalle ore

Dettagli

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 è un iniziativa di MULTIconsult Srl e SINGEST Sas www.multisinergie.com VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 Organizzazione della Sicurezza in Azienda 1. E stato nominato l RSPP (Responsabile

Dettagli

Gestione sistemica di ambienti confinati e manutenzione negli impianti di trattamento dei rifiuti

Gestione sistemica di ambienti confinati e manutenzione negli impianti di trattamento dei rifiuti ECOMOND 2016 - Rimini 10 novembre 2016 Ing. Paolo Fioretti Gestione sistemica di ambienti confinati e manutenzione negli impianti di trattamento dei rifiuti L approccio sistemico nella gestione Approccio

Dettagli

Circolare N.150 del 11 novembre Norme per le imprese ed i lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento

Circolare N.150 del 11 novembre Norme per le imprese ed i lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento Circolare N.150 del 11 novembre 2011 Norme per le imprese ed i lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento Norme per le imprese ed i lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti

Dettagli

Applicare marca da bollo 16,00

Applicare marca da bollo 16,00 Applicare marca da bollo 16,00 COMMISSIONE DI CERTIFICAZIONE (Aut. con Decreto Min. Lavoro n.77/2014) ISTANZA DI CERTIFICAZIONE DEL CONTRATTO DI APPALTO/SUBAPPALTO IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL SEGRETARIO GENERALE VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni; VISTO l articolo 8 del decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 543, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre

Dettagli

CAPO II. - Disposizioni di carattere generale. Art viabilità dei cantieri

CAPO II. - Disposizioni di carattere generale. Art viabilità dei cantieri Fattore di rischio settore delle costruzioni scavi Decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i. "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della

Dettagli

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b) DATORE DI LAVORO Art. 2 comma 1 lett. b) Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l assetto dell organizzazione nel cui ambito il lavoratore

Dettagli

D.LGS 81/08: GLI OBBLIGHI

D.LGS 81/08: GLI OBBLIGHI D.LGS 81/08: GLI OBBLIGHI Obblighi Datore di Lavoro - Misure generali di tutela (D.Lgs. 81/08, art. 15) Il datore di lavoro deve adottare le seguenti principali misure generali di tutela: valutazione dei

Dettagli

2 ottobre 2012 PROGRAMMA. Ambiente confinato Atmosfera pericolosa Personale addetto ai lavori

2 ottobre 2012 PROGRAMMA. Ambiente confinato Atmosfera pericolosa Personale addetto ai lavori 2 ottobre 2012 PROGRAMMA Ambiente confinato Atmosfera pericolosa Personale addetto ai lavori AMBIENTE CONFINATO Ogni luogo in cui, a causa della sua stessa natura, siano più probabili rischi connessi al

Dettagli

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno. Pericolo Il pericolo è una proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. Fonte di possibili lesioni o danni alla salute. Danno Un danno è la conseguenza

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2012/2013 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 13/10/2012 1 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Evoluzione

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37 CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA ex D.Lgs. 81/2008 art.37 1 L organizzazione della prevenzione aziendale 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 I modelli

Dettagli

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali Il Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale (SPP) è composto da: Datore di Lavoro (DL DL)

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS 12/09/2012 AUSL Viterbo: Ing. Giancarlo Napoli e Dott. Sandro Celli Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Titolo IV Sezione III (Art. 118

Dettagli

Iter del provvedimento

Iter del provvedimento Confindustria - Area Relazioni Industriali, Sicurezza e Affari Sociali DPR n. 177 del 14 settembre 2011 Regolamento per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2018/2019 19/09/2018 1 Evoluzione normativa sulla sicurezza DPR 27 aprile 1955, n. 547 (prevenzione degli infortuni)

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Evoluzione normativa sulla sicurezza; Soggetti coinvolti dal D.Lgs. 81/2008. 18/10/2018 1 Evoluzione normativa sulla sicurezza DPR 27 aprile 1955, n. 547 (prevenzione

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. Ruolo, responsabilità e sanzioni a carico del datore di lavoro

LA RESPONSABILITA DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. Ruolo, responsabilità e sanzioni a carico del datore di lavoro LA RESPONSABILITA DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Ruolo, responsabilità e sanzioni a carico del datore di lavoro 1 1. Il ruolo del datore di lavoro Dalla lettura del decreto

Dettagli

Il lavoro in ambienti confinati

Il lavoro in ambienti confinati Il lavoro in ambienti confinati D.P.R. 14 SETTEMBRE 2011 nr. 177 (in Gazz. Uff., 8 novembre, 2011 n. 260) Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti

Dettagli

Il lavoro negli ambienti confinati

Il lavoro negli ambienti confinati Il lavoro negli ambienti confinati Rischi e misure di prevenzione. Aggiornato con il D.P.R. 177/2011 Antonio Fucile Ingegnere chimico, dirigente in multinazionali della chimica, consulente per la sicurezza

Dettagli

RICHIESTA DOCUMENTI QUALIFICA SPAZI CONFINATI

RICHIESTA DOCUMENTI QUALIFICA SPAZI CONFINATI 1 di 6 Spett.le via n OGGETTO: Coordinamento ex articolo 26 d. lgs. 81/08 - Lavori in appalto o d opera. Al fine di ottemperare agli obblighi coordinamento e gestione dei rischi da interferenza sanciti

Dettagli

Applicare marca da bollo 16,00

Applicare marca da bollo 16,00 Applicare marca da bollo 16,00 COMMISSIONE DI CERTIFICAZIONE (Aut. con Decreto Min. Lavoro n.77/2014) ISTANZA DI CERTIFICAZIONE DEL CONTRATTO DI APPALTO/SUBAPPALTO IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO

Dettagli

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008 Comunicazione e D.Lgs. 81/2008 Durata: 05 23 La Comunicazione nella D. Lgs. 81/08 dott. Giulio Regosa professionista in comunicazione della salute e sicurezza sul lavoro Dalla prevenzione oggettiva alla

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE CORSO: RSPP-ASPP - MODULO B CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE (ai sensi Accordo Stato Regioni 07/07/2016 e art. 32 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) UNITA DIDATTICA

Dettagli

Il punto di vista dell organo di controllo Vito Galante

Il punto di vista dell organo di controllo Vito Galante Il punto di vista dell organo di controllo Vito Galante DEFINIZIONE DI AMBIENTE CONFINATO*. Per AMBIENTE CONFINATO si intende uno spazio circoscritto, caratterizzato da accessi e uscite difficoltosi o

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il sistema di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il sistema di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il sistema di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia Il sistema di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia L esigenza di introdurre

Dettagli

CONTRATTI D APPALTO / D OPERA - ART. 26 DEL D.LGS N. 81/2008 E S.M.I

CONTRATTI D APPALTO / D OPERA - ART. 26 DEL D.LGS N. 81/2008 E S.M.I CONTRATTI D APPALTO / D OPERA - ART. 26 DEL D.LGS N. 81/2008 E S.M.I OBBLIGHI DEL COMMITTENTE Elenco dei documenti da richiedere all impresa esecutrice o al lavoratore autonomo in caso di contratti d appalto

Dettagli

FORMAZIONE PER ADDETTI AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO

FORMAZIONE PER ADDETTI AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO Lettera circolare n. 16 del 09/12/2016 FORMAZIONE PER ADDETTI AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO Come già noto il regolamento per la sicurezza in ambienti confinati e/o sospetti d inquinamento,

Dettagli

Linee di indirizzo per Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento Piscine, Cantieri, Apparecchi a Pressione

Linee di indirizzo per Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento Piscine, Cantieri, Apparecchi a Pressione Modena, 23 Novembre 2016 Ing. Luciano Di Donato INAIL Linee di indirizzo per Ambienti confinati e/o sospetti Piscine Cantieri Apparecchi a pressione Esempi di situazioni a rischio - Piscine vuote - Vasche

Dettagli

LE SANZIONI. Docente: Ing. Andrea Bogliolo

LE SANZIONI. Docente: Ing. Andrea Bogliolo LE SANZIONI Docente: Ing. Andrea Bogliolo LE ISPEZIONI DEGLI ENTI PREPOSTI ALLA VIGILANZA DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO ASL - UNITA OPERATIVA DI PREVENZIONE CORPO ISPETTIVO DEI VIGILI DEL FUOCO LE ISPEZIONI

Dettagli

Formazione generale Unità Didattica 1. Normativa in materia di sicurezza sul lavoro

Formazione generale Unità Didattica 1. Normativa in materia di sicurezza sul lavoro Formazione generale Unità Didattica 1 Normativa in materia di sicurezza sul lavoro I. Normativa di riferimento Codice penale Codice civile Costituzione Statuto dei lavoratori Normativa comunitaria D. lgs.

Dettagli

Programma del Corso (revisione )

Programma del Corso (revisione ) Programma del Corso (revisione 15.05.2015) Corso Formativo per supervisore nei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati modulo Durata Data svolgimento docente Prima giornata h=2 - definizione

Dettagli

Ambienti Confinati. Lavori in ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati

Ambienti Confinati. Lavori in ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati Ambienti Confinati Lavori in ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati Normativa di riferimento: DLGS 81 / 2008 ( Testo Unico ) DPR 177 / 2011 ( Decreto Spazi Confinati) è un REGOLAMENTO recante norme

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IGIENE ALIMENTARE FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE- AMBIENTE

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IGIENE ALIMENTARE FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE- AMBIENTE PRINCIPALI ADEMPIMENTI OBBLIGATORI AI SENSI DEL D.LGS 81/2008 Gli obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro si applicano a tutte le aziende, pubbliche o private, che occupano almeno un lavoratore,

Dettagli

Smania Paolo

Smania Paolo La redazione della documentazione relativa alla sicurezza -sezione costruttori- Smania Paolo paoloedoardo.smania@unito.it 1 INTRODUZIONE DOCUMENTI PER LA SICUREZZA NORME DI RIFERIMENTO VARIABILI TIPOLOGIA

Dettagli

INDICAZIONI DI SICUREZZA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ NEGLI AMBIENTI CONFINATI DELLE PISCINE

INDICAZIONI DI SICUREZZA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ NEGLI AMBIENTI CONFINATI DELLE PISCINE INDICAZIONI DI SICUREZZA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ NEGLI AMBIENTI CONFINATI DELLE PISCINE DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81e smi Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123,

Dettagli

Francesco Giberti Presidente ASSOSIC Associazione Italiana fabbricanti e commercianti prodotti antinfortunistici

Francesco Giberti Presidente ASSOSIC Associazione Italiana fabbricanti e commercianti prodotti antinfortunistici Francesco Giberti Presidente ASSOSIC Associazione Italiana fabbricanti e commercianti prodotti antinfortunistici SPAZI ED AMBIENTI CONFINATI Venerdì 28 ottobre 2011 CHI SIAMO ASSOSIC è l associazione nata

Dettagli

L organigramma della sicurezza (ruoli, responsabilità e sanzioni) Ruoli e responsabilità. Datore di Lavoro

L organigramma della sicurezza (ruoli, responsabilità e sanzioni) Ruoli e responsabilità. Datore di Lavoro (ruoli, responsabilità e sanzioni) Rev. 1 del 28/11/2012 Ravenna/Lugo/Faenza Febbraio 2015 2 Medico Competente RLS Datore di Lavoro Dirigenti Preposti Lavoratori RSPP/SPP Addetti alle emergenze Ruoli e

Dettagli

Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; Visti gli articoli 6, comma 8, lettera g), e 27 del decreto

Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; Visti gli articoli 6, comma 8, lettera g), e 27 del decreto IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo 87 della Costituzione; Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; Visti gli articoli 6, comma 8, lettera g), e 27 del decreto legislativo

Dettagli

2. Il datore di lavoro fornisce al servizio di prevenzione e protezione ed al medico competente informazioni in merito a:

2. Il datore di lavoro fornisce al servizio di prevenzione e protezione ed al medico competente informazioni in merito a: Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente 1. Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo

Dettagli

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza - Planimetrie Edificio - Pianta schematica edificio - TAV. 1 planimetria Piano Terra - TAV. 2 planimetria Piano Primo - TAV. 3 planimetria Piano

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne. Progetto Alternanza Scuola Lavoro. Seminario Formativo Marzo 2016

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne. Progetto Alternanza Scuola Lavoro. Seminario Formativo Marzo 2016 Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Progetto Alternanza Scuola Lavoro Seminario Formativo Marzo 2016 Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. Antonio Stefanelli RSPP Sicurezza

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE dei Lavoratori della Scuola sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.lgs. 81/08

PROGRAMMA DI FORMAZIONE dei Lavoratori della Scuola sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.lgs. 81/08 SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE a.s. 2018-19 PROGRAMMA DI FORMAZIONE dei Lavoratori della Scuola sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.lgs. 81/08 ( D.Lgs 81/2008 Accordo Stato Regioni

Dettagli

LA SICUREZZA I COSTI OCCULTI DELLA NON SICUREZZA

LA SICUREZZA I COSTI OCCULTI DELLA NON SICUREZZA LA SICUREZZA inizia dalla Direzione progetto permanente basata sulla prevenzione e non sull azione riparatrice è misurabile è compito di tutti in tutte le fasi dei processi produttivi e del ciclo di vita

Dettagli

Titolo corso FORMAZIONE PREPOSTI

Titolo corso FORMAZIONE PREPOSTI CORSO SICUREZZA SUL LAVORO Titolo corso FORMAZIONE PREPOSTI Ferrara, 07/03/2016 Docente: Avv. Giovanna Rosa MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015 Contenuti Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale:

Dettagli

Decreto legislativo del 19/09/1994 n

Decreto legislativo del 19/09/1994 n Decreto legislativo del 19/09/1994 n. 626 - Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE, 93/88/CEE, 95/63/CE, 97/42/CE, 98/24/CE,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP I.C. A. VOLTA Via Botticelli, 31 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. g Antonio Giorgi g RSPP Il Decreto legislativo 9 aprile

Dettagli

SPAZI CONFINATI E AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO: NORMA E APPLICAZIONI

SPAZI CONFINATI E AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO: NORMA E APPLICAZIONI SPAZI CONFINATI E AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO: NORMA E APPLICAZIONI 1 MARZO 2013 CONFINDUSTRIA UDINE AVV. DANIELE MAUGERI daniele.maugeri@gmail.com daniele.maugeri@avvocatiudine.it CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 75 DEL Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale

DETERMINAZIONE N. 75 DEL Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 75 DEL 30.08.2013 Oggetto: Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale lo statuto dell Ente Foreste della Sardegna;

Dettagli

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ACCONCIATORI ESTETISTI TATUATORI BODY PIERCING LUOGO DI LAVORO dott. Roman Sisto Scarselletta geom. Guido Barba Tecnici della Prevenzione Bussana 30/11/2015

Dettagli

PUNTO srl Via Germania 16/ Vigonza (PD) APPROFONDIMENTO. Le imprese fornitrici devono redigere il POS? a cura di

PUNTO srl Via Germania 16/ Vigonza (PD) APPROFONDIMENTO. Le imprese fornitrici devono redigere il POS? a cura di PUNTO srl Via Germania 16/7 35010 Vigonza (PD) APPROFONDIMENTO Le imprese fornitrici devono redigere il POS? a cura di Marco Bizzotto architetto Via Germania, 16/7 35010 Vigonza (PD) Con la collaborazione

Dettagli

MANSIONARIO DELLA SICUREZZA

MANSIONARIO DELLA SICUREZZA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Scuole Primarie e Secondarie di 1 grado di Olgiate M. e Calco Viale Sommi Picenardi - 23887 Olgiate Molgora (LC)

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014 NOTA INFORMATIVA RISCHI Rev 4 del PAG. 1 DI 5 APPENDICE B1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL FORNO DI INCENERIMENTO SFIATI CONTENENTI CLORO F2 INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi 1 Struttura Il DLgs 81/08 è composto da 305 articoli, 51 allegati + di 20 decreti o linee guida o regolamenti delegati Abroga: Il DPR 547/55 Il DPR 164/56 Il DPR

Dettagli

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI ASPP: gli addetti al servizio di prevenzione e protezione vengono designati dal Dirigente scolastico, sentito il RLS, tenendo conto delle dimensioni della scuola e della struttura

Dettagli

Relatore: Giuseppe Gallina

Relatore: Giuseppe Gallina Relatore: Giuseppe Gallina D.Lgs 81/08 Fondamenti Generali Articolo 15 n)l informazione e formazione adeguate per i lavoratori; o) l informazione e formazione adeguate per dirigenti e i preposti; p) l

Dettagli

Applicare marca da bollo 16,00

Applicare marca da bollo 16,00 Applicare marca da bollo 16,00 COMMISSIONE DI CERTIFICAZIONE (Aut. con Decreto Min. Lavoro n.77/2014) ISTANZA DI CERTIFICAZIONE DEL CONTRATTO DI APPALTO/SUBAPPALTO IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO

Dettagli

Cenni Storici. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Cenni Storici. Cenni Storici. Principi generali

Cenni Storici. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Cenni Storici. Cenni Storici. Principi generali Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Principi generali Dott. Ing. Trimarchi Luigi INAIL Dir. Reg. Emilia Romagna Bologna 12 ottobre 2010 Cenni Storici La normativa italiana si è evoluta nel tempo;

Dettagli

Relatore. Esperto Formatore per la Sicurezza sul Lavoro (FSL) Certificato KCB Italia

Relatore. Esperto Formatore per la Sicurezza sul Lavoro (FSL) Certificato KCB Italia Relatore Esperto Formatore per la Sicurezza sul Lavoro (FSL) Certificato KCB Italia 1 Arriva Legislazione speciale: il Testo Unico Cos è cambiato? 3 4 DOMANDA : Le Associazioni di Promozione Sociali? Le

Dettagli