CARTA DEI SERVIZI DI MOBILITA. SERVIZIO TRASPORTI INI BUS di Giovanni Ini & C. s.a.s.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI SERVIZI DI MOBILITA. SERVIZIO TRASPORTI INI BUS di Giovanni Ini & C. s.a.s."

Transcript

1 CARTA DEI SERVIZI DI MOBILITA SERVIZIO TRASPORTI INI BUS di Giovanni Ini & C. s.a.s.

2 1. PREMESSA 2. ASPETTI GENERALI 2.1. PRINCIPI FONDAMENTALI EGUAGLIANZA ED IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO CONTINUITÀ PARTECIPAZIONE EFFICACIA ED EFFICIENZA FLESSIBILITA DI COORDINAMENTO CORTESIA CHIAREZZA E COMPRENSIBILITÀ DEI MESSAGGI CONDIZIONI PRINCIPALI DELLA FORNITURA 3. STANDARD DI QUALITA' 3.1. REGOLARITÀ, AFFIDABILITÀ DEL SERVIZIO E PUNTUALITÀ DEI MEZZI COPERTURA GIORNALIERA PUNTUALITA REGOLARITÀ COMPLESSIVA ED AFFIDABILITÀ DEL SERVIZIO LIVELLO DI COMFORT DEL VIAGGIO TEMPESTIVITÀ DI INTERVENTO IN CASO DI GUASTO 3.2. ACCESSIBILITÀ AL SERVIZIO TERRITORIO SERVITO VELOCITÀ COMMERCIALE DISTANZA MEDIA FERMATE ORARI DI PASSAGGIO (FREQUENZA DELLE CORSE) VOUCHER O BIGLIETTI DI COMPARTECIPAZIONE SERVIZI PER VIAGGIATORI DELLE FASCE DEBOLI (PORTATORI DI HANDICAP -) SICUREZZA PERSONALE 3.3. PULIZIA E CONDIZIONI IGIENICHE DEI MEZZI E DELLE STRUTTURE 3.4. ATTENZIONE ALL AMBIENTE 3.5. SERVIZI AGGIUNTIVI 3.6. ASPETTI RELAZIONALI/COMUNICAZIONALI DEL PERSONALE A CONTATTO CON L UTENZA RICONOSCIBILITÀ E PRESENTABILITÀ COMPORTAMENTI, MODI E LINGUAGGIO 3.7. RISPOSTA A SEGNALAZIONI, RICHIESTE E RECLAMI DEI CLIENTI 4. INFORMAZIONI AL CLIENTE 5. LA TUTELA 2

3 6. VALUTAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 7. VALIDITA' DELLA CARTA DEL SERVIZIO TRASPORTI TABELLA 1 - TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI STANDARD ALLEGATO 1 - INFORMAZIONI UTILI ALLEGATO 2 - NORME PER I PASSEGGERI 3

4 1. PREMESSA La Società INI BUS di Giovanni Ini & C. S.a.s. (di seguito denominata INI BUS) ha sede in Marano di Napoli alla via S. Rocco n L azienda è stata fondata nell anno 1968 da INI GAETANO, come ditta individuale. La stessa, a conduzione familiare, grazie ad una oculata gestione, ha avuto, nel corso degli anni, una notevole crescita; attualmente è gestita da INI GIOVANNI che ha provveduto a favorirne ulteriormente lo sviluppo, consolidando il mercato di sbocco ed allargando quello di riferimento. IL SERVIZIO di trasporto offerto consiste principalmente nell'esercizio della rete di trasporto pubblico urbano, trasporto disabili, trasporti maestranze, trasporto scolastico e noleggio con conducente. Il parco mezzi è costituito da n. 18/20 autobus, generalmente di marca Mercedes, Fiat, Setra, dotati delle attrezzature e degli arredi necessari al servizio offerto, nonché di mezzi di sicurezza antincendio (estintori a polvere). SCOPO DELLA CARTA : è di stabilire e garantire i diritti dei Clienti del servizio di trasporto pubblico La presente Carta dei Servizi, emessa in conformità allo schema di riferimento emanato con DPCM del , è disponibile presso gli uffici della Società aperti al pubblico. I Clienti sono portati a conoscenza delle successive revisioni tramite gli strumenti informativi indicati nel capitolo 4 Informazione al Cliente. 4

5 2. ASPETTI GENERALI PRINCIPI FONDAMENTALI Il servizio di trasporto è gestito nel rispetto dei principi generali previsti dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 concernente "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici". La soddisfazione delle esigenze dell ente appaltante coniugate a quelle degli utenti costituisce l'obiettivo primario di INI BUS. Nell'erogazione del servizio INI BUS è impegnata a rispettare i principi che seguono: Eguaglianza ed imparzialità di trattamento INI BUS: - si ispira ai principi di eguaglianza dei diritti dei Clienti e di non discriminazione per gli stessi; - garantisce la parità di trattamento dei Clienti, a parità di tipologia e condizioni di servizio prestato, nell'ambito di aree geografiche e categorie o fasce omogenee di fornitura; - riserva particolare attenzione ai soggetti portatori di handicap ed agli anziani Continuità Costituisce impegno prioritario di INI BUS garantire un servizio continuo e regolare, teso a ridurre al minimo la durata di eventuali disservizi per causa eccezionale, con riferimento a modalità, condizioni e limiti stabiliti dagli Enti Concedenti e contenuti nei disciplinari di concessione o nei contratti di servizio, quando non ostino cause di forza maggiore, caso fortuito, fatto di terzi o stato di necessità indipendenti dalla volontà di INI BUS. In caso di inagibilità di alcune tratte determinate da interruzioni stradali prolungate, vengono individuati percorsi alternativi, dando tempestiva informazione all utenza e segnalando il nuovo percorso sulle paline delle fermate soppresse. In caso invece di situazioni di inagibilità programmata di alcune zone (ad esempio nelle giornate di mercato o in caso di manifestazioni); anche in questo caso vengono individuati e segnalati percorsi alternativi per il periodo di tempo previsto. 5

6 2.1.3 Partecipazione E' cura di INI BUS favorire la partecipazione del Cliente al fine di tutelare il suo diritto alla corretta erogazione del servizio. Per migliorare la collaborazione con il Cliente, INI BUS trasmette informazioni sul servizio e riconosce al Cliente stesso il diritto di ottenere le informazioni aziendali che lo riguardano, di presentare documenti, formulare suggerimenti ed inoltrare reclami. In occasione di modifiche sostanziali a percorrenze,orari o spostamento fermate, vengono coinvolte, in rappresentanza dei Clienti, le rappresentanze sociali, studiate e ricercate soluzioni coinvolgendo gli Enti appaltanti e ove necessario, vengono indette assemblee pubbliche. Per migliorare costantemente la soddisfazione del Cliente viene rilevata, attraverso sondaggi periodici, la percezione della qualità del servizio offerto. Per i casi di sciopero del personale si rimanda al Efficacia ed efficienza INI BUS è impegnata a migliorare continuamente il livello di efficacia e di efficienza del proprio servizio. Per raggiungere tale obiettivo vengono adottate le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo Libertà di scelta INI BUS imposta il proprio servizio nell ambito di politiche di viabilità dell Ente concedente, in modo da non limitare la libertà di scelta del cittadino tra i possibili modi con cui risolvere il proprio problema di trasporto. INI BUS è impegnata a favorire e facilitare l integrazione modale tra più soluzioni di trasporto; in particolare vengono poste in atto iniziative che prevedono abbonamenti integrati con altre reti di trasporto ( es. UNICO CAMPANIA) Inoltre, sono in atto soluzioni per la promozione del mezzo pubblico Cortesia INI BUS si impegna a curare in modo particolare che i rapporti tra il proprio personale e i Clienti siano improntati alla massima cortesia. 6

7 2.1.7 Chiarezza e comprensibilità dei messaggi INI BUS si impegna a porre la massima attenzione all'efficacia del linguaggio, anche simbolico, utilizzato nei rapporti col Cliente Condizioni principali della fornitura Le norme per i passeggeri (vedi allegato 2) affisse in vettura costituiscono il regolamento che il Cliente è tenuto a rispettare e indicano le modalità d'uso del servizio. Altre indicazioni particolari possono essere riportate sul titolo di viaggio. Il titolo di viaggio è valido solo se non manomesso o alterato. 7

8 3. STANDARD DI QUALITA' INI BUS si impegna ad erogare un servizio con le caratteristiche elencate nel seguito. Tali caratteristiche possono essere riferite al complesso delle prestazioni rese, e quindi di carattere "GENERALE", oppure verificabili direttamente dal Cliente e definite di tipo "SPECIFICO". Queste ultime sono rilevate in modo sistematico, al fine di assumere, se possibile, provvedimenti utili per migliorare le prestazioni Regolarità, affidabilità del servizio e puntualità dei mezzi La struttura tecnico-organizzativa è realizzata in modo da tenere sotto controllo con continuità lo svolgimento regolare dell'esercizio programmato. Esiste, in particolare, un sistema di rilevazione che consente di seguire costantemente lo svolgimento del servizio, di conoscere, ad intervalli di tempo predeterminati, la posizione di ogni autobus sulla rete e di assicurare un collegamento radio tra l'autista e la centrale di controllo, in modo da intervenire prontamente per la soluzione di anomalie o situazioni di pericolo, quando non ostino cause di forza maggiore, caso fortuito, fatto di terzi o stato di necessità indipendente dalla volontà INI BUS Copertura giornaliera INI BUS assicura l'effettuazione del servizio di trasporto pubblico sulla rete per circa 14 ore al giorno, secondo gli orari pubblicati Puntualità INI BUS si impegna a rispettare gli orari esposti secondo i seguenti standard( dati medi mensili da misurare tramite il sistema di rilevazione): - contenimento entro il 14 % dei passaggi con anticipo superiore al minuto; - numero di passaggi con ritardo o anticipo minore di un minuto rispetto all orario teorico pari almeno al 52% - numero di passaggi con ritardo o anticipo minore di due minuti rispetto all orario teorico pari almeno al 73% 8

9 3.1.3 Regolarità complessiva ed affidabilità del servizio INI BUS si impegna a garantire l effettuazione del 99,5% delle corse programmate. In caso di sciopero del personale in conformità alla vigente regolamentazione, viene assicurato lo svolgimento del servizio nelle fasce orarie di punta; infatti, l astensione dal lavoro del personale viaggiante è ammessa unicamente dalle ore alle ore e dopo le ore durante il periodo scolastico ed in tutte le giornate festive, dalle ore alle e dopo le ore nel periodo estivo. Comunque, in caso di interruzione del servizio per sciopero o assemblea del personale, i clienti vengono informati per tempo con avvisi divulgati tramite i mass- media locali e/o con locandine sugli autobus ed utilizzando le paline a messaggio variabile. La stessa procedura viene utilizzata in caso di deviazione delle linee per lavori stradali o altro Livello di comfort del viaggio Per migliorare il livello di comfort del viaggio, gli autobus sono dotati di sedili comodi e praticabili, di mezzi d appoggio e sostegno sufficienti ed agevoli, di vie interne di spostamento idonee; per facilitare le operazioni di salita/discesa sono disponibili autobus a pianale ribassato Tempestività di intervento in caso di guasto Viene eseguito un controllo periodico dell'efficienza di tutti i dispositivi inerenti alla sicurezza di esercizio, compresi i mezzi manuali di estinzione incendio. In caso di malfunzionamento, la sostituzione di un autobus viene compiuta in linea o al momento di fermo cercando di minimizzare il disagio dei Clienti. In ogni caso, il Servizio di Pronto Intervento raggiunge qualsiasi punto della rete mediamente entro 10 minuti ed al massimo entro 20 minuti dalla chiamata e provvede alla riparazione o alla sostituzione dell'autobus guasto. 9

10 3.2. Accessibilità al servizio Territorio servito Il bacino servito comprende quello dell ambito dell Ente appaltante o comunque cerca di soddisfare le richieste degli Enti Velocità commerciale La velocità commerciale media deve essere rilevata annualmente; Distanza media fermate La distanza media fra le fermate è determinata dal programma di viaggio in rif. all utenza trasportata Orari di passaggio (frequenza delle corse) Il programma completo di tutti gli orari di passaggio presso il domicilio del singolo utente, viene comunicato e concordato al momento della presa in carico,in caso di cambi di orario, il programma viene comunque concordato con l utente. Gli uffici sono disponibili a qualsiasi esigenza dell utenza. Le principali norme per i passeggeri, oltre a diverse informazioni sul servizio di trasporto e sui titoli di viaggio, sono riportate in una pubblicazione disponibile presso gli sportelli di INI BUS voucher o biglietti di compartecipazione L eventuale predisposizione da parte dell Ente appaltante dell utilizzo del servizio tramite presentazione di voucher o biglietti attestanti quote di compartecipazione, determina la richiesta da parte del personale competente della INI BUS, della presentazione del titolo stesso al fine di poter fruire del servizio. Il personale sarà informato sulla clientela che dovrà presentare titolo e quella eventualmente esente Servizi per viaggiatori delle fasce deboli (portatori di handicap ) Gli autobus sono dotati di pavimenti e rivestimenti per sedili di tipo antisdrucciolo e di dispositivi ed accorgimenti atti a favorire la salita e la discesa, quali i pianali ribassati e pedane d accesso. 10

11 Sicurezza personale Ogni autobus ha a disposizione un sistema d'allarme collegato direttamente con la centrale di controllo, che può fare intervenire tempestivamente le forze dell'ordine o i mezzi di soccorso in caso di necessità. 3.3 Pulizia e condizioni igieniche dei mezzi Quotidianamente si provvede alla pulizia interna degli autobus utilizzati per il servizio. A cadenza settimanale l interno dell autobus viene disinfettato e l esterno viene lavato (la frequenza aumenta in caso di maltempo) Attenzione all ambiente La INI BUS attua tutti gli interventi possibili per contenere l'inquinamento atmosferico e tutelare l'ambiente. In particolare tutti i mezzi diesel sono alimentati con combustibile a basso tenore di zolfo. Tutti gli autobus di recente acquisizione sono dotati di dispositivi a norme europee per la limitazione delle emissioni nocive. Gli autobus di prossimo acquisto potranno essere funzionanti a gas metano o a trazione elettrica. L'officina della INI BUS effettua periodiche ed accurate verifiche tecniche che garantiscono l'effettivo contenimento delle emissioni nocive. Periodicamente ciascun mezzo viene sottoposto a prove di opacità degli scarichi: il limite ammesso da INI BUS è pari ad una opacità del 50%, largamente inferiore a quello consentito dalla legge in vigore. 3.5 Servizi aggiuntivi Per la ricerca di eventuali oggetti smarriti sugli autobus è possibile rivolgersi all'apposito ufficio aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle e dalle alle

12 3.6. Aspetti relazionali e comunicazionali del personale a contatto con l utenza Riconoscibilità e presentabilità I dipendenti sono tenuti ad indicare le proprie generalità, sia nel rapporto personale, sia nelle comunicazioni telefoniche. Essi sono muniti di tesserino di riconoscimento (sul quale sono riportati la fotografia, la qualifica e il numero di matricola) e il personale di linea durante il servizio indossa apposita divisa Comportamenti, modi e linguaggio Tutto il personale di INI BUS è impegnato a soddisfare le richieste del Cliente e a migliorare il livello qualitativo del servizio. INI BUS cura la formazione del personale affinché siano adottati verso il Cliente comportamenti professionali che facilitino la comunicazione Risposta a segnalazioni, richieste e reclami dei Clienti INI BUS attribuisce molta rilevanza alle segnalazioni di qualsiasi tipo ricevute dai propri Clienti. Per osservazioni, suggerimenti o segnalazioni di problemi inerenti il servizio di trasporto, il Cliente può rivolgersi al numero telefonico o via fax o via mail all indirizzo inibus@libero.it INI BUS garantisce che ogni segnalazione, positiva o negativa, raggiunga il diretto interessato o responsabile, per le necessarie valutazioni e le eventuali correzioni. INI BUS inoltre assicura una risposta scritta alle richieste e ai reclami scritti dei Clienti entro il tempo massimo di 30 giorni dal protocollo. Se la complessità della richiesta o del reclamo non consente il rispetto del tempo di risposta indicato, INI BUS informa tempestivamente il Cliente sullo stato di avanzamento della pratica di risposta. 12

13 Le richieste o i reclami scritti vanno indirizzati a INI BUS di Giovanni Ini & C. s.a.s. - via San Rocco, Marano (NA). Il personale è comunque disponibile a fornire informazioni e risposte in via breve. L eventuale responsabilità di INI BUS per danni a persone o a cose, accertata ai sensi di legge, è coperta da idonee polizze assicurative presso la sede di Ini BUS. 4. INFORMAZIONE AL CLIENTE Allo scopo di garantire al Cliente una costante informazione sulle iniziative che possano interessarlo INI BUS utilizza (e mette a disposizione dei propri Clienti) i seguenti strumenti: a) Corrispondenza (in caso di richiesta pervenuta per iscritto). b) Informazione nelle scuole, negli Uffici Pubblici, Vengono organizzati incontri, visite agli impianti e interventi informativi con gli allievi delle scuole cittadine per illustrare servizi di trasporto pubblico. L'attività è gestita da funzionari e da personale operativo. Vengono sistematicamente utilizzati, quali mezzi di comunicazione diretta, eventuali tabelloni informativi e paline. Si utilizzano anche i tradizionali mass media, locandine e specifici opuscoli. Particolare attenzione è dedicata alla conoscenza di quanto, delle informazioni emesse, sia stato recepito dal cliente. Periodici sondaggi consentono di conoscere l'efficacia delle comunicazioni effettuate. Inoltre vengono organizzati incontri con i Clienti presso la sede aziendale o le sedi comunali e circoscrizionali. 13

14 5. LA TUTELA Il controllo di quanto previsto dalla Carta dei Servizi, viene effettuato da INI BUS, che verifica in modo sistematico il rispetto degli impegni indicati nella carta stessa. Le violazioni ai principi della presente Carta possono essere denunciate verbalmente, per iscritto, via fax, telefonicamente a INI BUS. Al momento della presentazione del reclamo, il Cliente deve fornire tutte le informazioni in suo possesso (indicazione e direzione del bus,indicazione del personale addetto, data, orario, luogo, notizie specifiche e dati dettagliati inerenti il disservizio) relativamente a quanto si ritiene oggetto di violazione, affinché INI BUS possa provvedere ad una ricostruzione del disservizio. Entro il termine massimo di 30 giorni lavorativi dalla data di ricevimento INI BUS riferisce al Cliente l'esito degli accertamenti compiuti e si impegna anche a fornire tempi e modalità di rimozione delle irregolarità riscontrate. Entro il termine di 20 giorni lavorativi INI BUS darà comunque riscontro al Cliente. 6. VALUTAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEL CLIENTE INI BUS cerca di avvalersi di tutte le possibili occasioni di dialogo con il Cliente per conoscere il suo giudizio riguardo alla qualità del servizio reso. Inoltre effettua periodicamente rilevazioni campionarie mediante interviste telefoniche o personali. Tali rilevazioni rappresentano uno dei riferimenti principali per la definizione dei progetti di miglioramento. Durante le rilevazioni vengono richiesti giudizi complessivi sulla qualità del servizio e giudizi su alcuni aspetti specifici del servizio stesso; in particolare si invitano gli intervistati ad esprimere il proprio parere su: - livello di sicurezza del viaggio (anche per quanto riguarda danni, molestie) - regolarità del servizio - livello di pulizia di autobus e infrastrutture - livello di comfort durante il viaggio 14

15 - esaustività delle informazioni - aspetti comportamentali e relazionali degli addetti - livello di attenzione all ambiente INI BUS trasmette annualmente all ufficio aziendale competente per la Funzione Pubblica un rapporto sulla qualità del Servizio, che viene reso disponibile, in particolare, per le Associazioni dei Consumatori, al pari dei dati relativi al grado di soddisfazione dei Clienti. Resta comunque inteso che il Cliente può fornire i propri suggerimenti e le proprie idee per un servizio migliore, secondo le modalità già indicate al 3.7 per reclami e richieste. 7. VALIDITA' DELLA CARTA DEL SERVIZIO TRASPORTI La presente Carta dei Servizi è redatta in attuazione al DPCM concernente i "Principi sull'erogazione dei Servizi Pubblici" e recepisce lo schema di riferimento emanato con DPCM del La Carta è soggetta a revisione periodica. I Clienti sono portati a conoscenza delle successive revisioni tramite gli strumenti informativi indicati nel capitolo 4 (Informazione al Cliente). Gli standard di continuità, regolarità di erogazione e di tempestività di ripristino del servizio, sono da considerarsi validi in condizioni "normali" di esercizio, escludendo perciò situazioni straordinarie dovute a eventi naturali eccezionali, eventi causati da terzi, scioperi (diretti o indiretti), atti dell'autorità Pubblica, caso fortuito e cause di forza maggiore, stato di necessità. 15

16 TABELLA 1 - TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI STANDARD ATTIVITA', INDICATORE VALORE STANDARD, PARAGRAFO Regolarità del servizio - Numero di passaggi in anticipo/n. corse: 14%, Numero passaggi in orario(entro il minuto)/ n. corse: 52%, Numero passaggi in orario(entro i due minuti)/n. corse: 73%, Affidabilità del servizio Numero corse effettuate/numero corse programmate: 99.5%, Risposte alle richieste e ai reclami scritti dei Clienti Tempo intercorrente fra la data di arrivo della richiesta o del reclamo e la data di risposta: 30 giorni lavorativi (fa fede la data del protocollo aziendale), 3.7 Età media parco mezzi: 8,5 anni Numero mezzi: 18 Manutenzione Pulizia ordinaria mezzi: giornaliera Disinfettazione mezzi: settimanale Pulizia straordinaria mezzi: mensile Pulizia pensiline: mensile Continuità del servizio: Minimo ore giornaliere di servizio 14 ore, Soccorso in linea Tempo per l'arrivo del pronto intervento Medio 15 minuti Massimo 20 minuti

17 ALLEGATO 1 - INFORMAZIONI UTILI Operazione da effettuare, a chi rivolgersi, orario di apertura, n tel. n fax Centralino: tutti i giorni dalle 8,30 alle Tel Segnalazione anomalie addetti movimento e traffico: tutti i giorni dalle 8,30 alle 13,30 e dalle 15,00 alle 19,00 Richiesta informazioni: centralino Denuncia violazione Carta dei Servizi: INI BUS s.a.s., via San Rocco n. 118 Marano (NA) ALLEGATO 2 - NORME PER I PASSEGGERI Documenti di viaggio 1. Il titolo di viaggio dovrà essere acquistato presso rivendite all uopo autorizzate e/o in vettura, presso l agente preposto. 2. Biglietti, carnet, abbonamenti e qualsiasi altro documento di viaggio devono essere presentati, a richiesta, al personale INI BUS incaricato del controllo. 3. Il passeggero che venga trovato sprovvisto di un qualsiasi titolo di viaggio è assoggettato a un maggior importo pari a 100 volte il prezzo del biglietto di corsa semplice, ridotto a 1/3 se il pagamento avviene all atto della contestazione o entro 60 gg da quest ultima( gli importi di cui sopra saranno arrotondato all euro inferiore e, salvo il caso del pagamento diretto in vettura, maggiorati delle spese amministrative). Il passeggero abbonato che al momento del controllo non è in grado di esibire l abbonamento è assoggettato al pagamento di un importo a un quindicesimo ( arrotondato all euro inferiore) di quello relativo alla sanzione massima di cento volte il prezzo del biglietto di corsa semplice. Tutti gli importi sopraccitati sono riportati in un apposito avviso esposto in vettura. Il contravventore è tenuto a fornire le proprie generalità esibendo un documento di identificazione. INIBUS si riserva di denunciare all autorità giudiziaria i recidivi e le irregolarità che rivestono carattere di frode. Bambini Il passeggero munito di biglietto o abbonamento a facoltà di far viaggiare gratuitamente un bambino di altezza inferiore al metro, perché questi non occupi un posto a sedere. 17

18 Chi accompagna più di un bambino di altezza inferiore a un metro, deve acquistare un biglietto ogni due bambini. Trasporto di cose Il passeggero può trasportare gratuitamente una sola valigia, pacco o collo a mano, purchè di dimensioni non superiori, anche per un solo lato, ai 50 cm. Per i colli che superano tale limite, il passeggero deve acquistare un biglietto per ciascun collo. E consentito il trasporto di un massimo di due colli a mano per passeggero. Non sono, in ogni caso, ammessi al trasporto gli oggetti ingombranti, sudici o pericolosi. Eccezioni: a) passeggini per bambini- sono ammessi in vettura e trasportati gratuitamente purchè vengano piegati in modo da ridurre al massimo l ingombro; b) strumenti musicali- è concesso il trasporto gratuito di un solo strumento musicale portatile, anche se in un lato supera i 50 cm; c) cartella da disegno ed apparecchiature manuali di lavoro - sono ammessi in vettura e trasportati gratuitamente purchè posizionati in modo da non indurre fastidio agli altri passeggeri; Trasporto di animali Il passeggero può portare con sé, previo acquisto di un ulteriore biglietto, un cane di media taglia purchè munito di museruola a paniere Il passeggero può portare con sé, gratuitamente, animali domestici di piccola taglia, purchè muniti di adeguata protezione nei riguardi di morsi, graffi, ecc ecc. e tenuti in braccio, in modo da non recare molestia agli altri passeggeri. Sono ammessi a viaggiare gratuitamente, senza alcuna limitazione, i cani- guida per ciechi. Comportamento dei passeggeri 1. Autobus a due porte: i passeggeri devono salire dalla porta anteriore e scendere dalla posteriore 2. autobus a tre o quattro porte : la discesa deve avvenire sempre dalla/e porta/e centrale/i. 3. E obbligatorio sorreggersi agli appositi sostegni e maniglie durante la marcia della vettura. 18

19 L assicurazione non risponde dei danni provocati da cadute in vettura per brusche frenate o altro, se il passeggero non ha rispettato questa norma di sicurezza. In ogni caso il passeggero deve fare immediatamente constatare al conducente gli eventuali danni subiti. 4. Per quanto attiene le fermate facoltative, in vettura la richiesta di fermata va fatta azionando in tempo gli appositi pulsanti, a terra facendo un cenno con la mano. 5. Gli invalidi hanno la precedenza nei posti a sedere contrassegnati da apposite targhette. 6. Il conducente non può essere distolto dalla guida. Pertanto i passeggeri sono tenuti a non rivolgersi al conducente salvo che alle fermate, per segnalazioni di guasti o infortuni. 19

20

21

22

23

24

25

26

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali CARTA DEI SERVIZI La Navigazione Libera Del Golfo S.r.l. (di seguito, la Compagnia di navigazione ) adotta la presente Carta dei Servizi e attribuisce alla stessa valore vincolante nei confronti dell utenza.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO Stesura del 02/05/2008 LA CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi è un patto tra la Società Crespellano Patrimonio Srl Socio Unico e i suoi

Dettagli

WT SRLS. www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI

WT SRLS. www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI WT SRLS www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI Sommario PREMESSA... 3 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 Eguaglianza... 3 Continuità... 3 Diritto di Informazione... 3 Partecipazione... 3 Efficienza ed Efficacia...

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ILLUMINAZIONE PUBBLICA Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, 48 10122 Torino PREMESSA Indice 1 Premessa 2 Principi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I NORME DI CARATTERE GENERALE Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento, emanato

Dettagli

CARTA PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI FUNEBRI

CARTA PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI FUNEBRI CARTA PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI FUNEBRI Stesura del 25/06/2007 LA CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi è un patto tra la Società Crespellano Patrimonio Srl Socio Unico e i suoi clienti utenti (assegnatari

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

CABELLA LIGURE ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI ANNO 2015

CABELLA LIGURE ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI ANNO 2015 CABELLA LIGURE ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI ANNO 25 Emissione Febbraio 25 Presentazione dell Autolinee Val Borbera L Autolinee Val Borbera, con sede a Cabella Ligure in via Cosola n, è stata costituta come

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A N N O 2 0 1 2. V i a F r a t e l l i C e r v i, 6 2 / 6 4-2 7 0 1 0 S I Z I A N O ( P V )

CARTA DEI SERVIZI A N N O 2 0 1 2. V i a F r a t e l l i C e r v i, 6 2 / 6 4-2 7 0 1 0 S I Z I A N O ( P V ) CARTA DEI SERVIZI A N N O 2 0 1 2 V i a F r a t e l l i C e r v i, 6 2 / 6 4-2 7 0 1 0 S I Z I A N O ( P V ) SOMMARIO PREMESSA. 3 PRESENTAZIONE DELL AZIENDA.. 4 PRINCIPI FONDAMENTALI.. 4 LIVELLI DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario 1. Premessa 2. Parte Prima Principi Fondamentali 2.1 Eguaglianza 2.2 Imparzialità, obiettività e giustizia 2.3 Continuità del servizio 2.4

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI Approvato con delibera di Consiglio n. 65 del 23/10/2006 Articolo 1 Finalità del servizio Il servizio trasporto

Dettagli

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA'

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA' COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA' Art. 1 Servizio di Pronta Reperibilità- Istituzione e finalità 1.Nell ambito del Territorio del Comune di Ruffano è

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DA INTERFERENZE PER LA COOPERAZIONE E IL COORDINAMENTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DA INTERFERENZE PER LA COOPERAZIONE E IL COORDINAMENTO Comune di San Benedetto del Tronto DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DA INTERFERENZE PER LA COOPERAZIONE E IL COORDINAMENTO Redatto in relazione alle attività di Assistenza al trasporto dei disabili sui pulmini

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Allegato C Regolamento volontari canile/gattile

Allegato C Regolamento volontari canile/gattile Allegato C Regolamento volontari canile/gattile REGOLAMENTO VOLONTARI CANILE/GATTILE OGGETTO ARTICOLO 1 Il presente Regolamento disciplina le procedure di accesso e le modalità di esercizio dell attività

Dettagli

REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1

REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1 REGOLAMENTO DELL AUTOPARCO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 1 (Approvato con deliberazione dell Ufficio di presidenza 28 luglio 2010, n. 66) TESTO VIGENTE Il testo qui riportato, coordinato con le modifiche

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

COMUNE DI SORGONO PROVINCIA DI NUORO Area Tecnica CARTA DEI SERVIZI SERVIZI CIMITERIALI Norme di riferimento La presente Carta dei Servizi, strumento di tutela dei cittadini, è stata formulata nel rispetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Provincia di Latina REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Indice Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Determinazione

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE ASSESSORATO ALLO SPORT REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E DI ALTRE STRUTTURE COMUNALI SOMMARIO 1. Scopo del Regolamento. 2. Impianti, Spazi e Strutture utilizzabili. 3. Soggetti autorizzati

Dettagli

Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali

Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali COMUNE DI RIVELLO Provincia di Potenza Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 8 in data 19 agosto 2008. ART. 1 Oggetto

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE Ad delibera n. 59 dd. 16.04.2012 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina la gestione delle missioni e del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA PROVE MUSICALE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA PROVE MUSICALE REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA PROVE MUSICALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 02/04/2013 REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA PROVE MUSICALE Art.1 Finalità L Amministrazione

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI FALCADE (Provincia di Belluno) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA (TESTO DEFINITIVO APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 5 DEL 17.02.2005) ART. 1 - FINALITA... 2 ART. 2 -

Dettagli

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI PRESSO IL CENTRO CULTURALE COMUNALE sito in Via PONTE CAPO (Palazzo Ex Scuola Media) Approvato con deliberazione

Dettagli

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 VEICOLARE A QUANTITA INDETERMINATA CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SALE E LOCALI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 38 DEL 29 LUGLIO 2002 \\Srv2\Ufficio\REGOLAMENTI E CONVENZIONI\regolamenti per sito\reg. USO

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo -

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - Allegato alla deliberazione Consiglio comunale n. 4 dell 11.02.2012 Il Segretario Comunale COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

I N D I C E. Pag. 2 di 6

I N D I C E. Pag. 2 di 6 Pag. 1 di 6 I N D I C E Articolo 1 - Ambito di applicazione pag. 3 Articolo 2 - Parco Automezzi.. pag. 3 Articolo 3 - Responsabile Parco Automezzi.... pag. 3 Articolo 4 - Referente del Parco Automezzi.....

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Comune di Rescaldina Provincia di Milano. Regolamentazione degli orari e dei turni dei distributori di carburanti sul territorio di Rescaldina.

Comune di Rescaldina Provincia di Milano. Regolamentazione degli orari e dei turni dei distributori di carburanti sul territorio di Rescaldina. Comune di Rescaldina Provincia di Milano Regolamentazione degli orari e dei turni dei distributori di carburanti sul territorio di Rescaldina. Delibera Consiglio Comunale n. 43 del 29/06/2007; Entrato

Dettagli

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM EMAIL:STUDIONERI@STUDIONERI.COM

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER L ATTIVITA DI TRASPORTO SCOLASTICO E ASSISTENZA AL TRASPORTO DI ALUNNI E STUDENTI DISABILI

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER L ATTIVITA DI TRASPORTO SCOLASTICO E ASSISTENZA AL TRASPORTO DI ALUNNI E STUDENTI DISABILI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER L ATTIVITA DI TRASPORTO SCOLASTICO E ASSISTENZA AL TRASPORTO DI ALUNNI E STUDENTI DISABILI 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 41 DEL 22/12/2010 MODIFICATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane) ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA Sistema di Gestione per la Sicurezza TITOLO DELLA SOLUZIONE Pianificazione della Manutenzione, Utilizzo di Software dedicato e Formazione per Addetti Manutenzione AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Erogasmet S.p.A. Carta del Servizio di distribuzione dell acqua tramite rete EROGASMET S.P.A.

Erogasmet S.p.A. Carta del Servizio di distribuzione dell acqua tramite rete EROGASMET S.P.A. EROGASMET S.P.A. CARTA DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA TRAMITE RETE 1 Indice Indice... 2 PRESENTAZIONE... 3 1 PREMESSA... 3 2 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.1 Eguaglianza ed imparzialità di trattamento...

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO AUSILIARIO VOLONTARIO - Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 01.03.2013 - Modificato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali COMMISSIONE DI GARANZIA DELL ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI Regolamentazione

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DELLA GE.SE.CO. ARZACHENA SRL

REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DELLA GE.SE.CO. ARZACHENA SRL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DELLA GE.SE.CO. ARZACHENA SRL Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n. 15 del 07.08.2014 INDICE

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che:

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che: OGGETTO: Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Con la presente la sottoscritta impresa con sede in Via...::::: Informa

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile verso Terzi - Divisione Territorio e Promozione

Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile verso Terzi - Divisione Territorio e Promozione Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile verso Terzi - Divisione Territorio e Promozione Seguito aggiudicazione gara pubblica è in corso un contratto All Risk Property ed RCTO con la Carige

Dettagli

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti CONTRATTO DI PROGRAMMA REGIONE E.R. CONFSERVIZI E.R. PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI PILOTA PER LA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Venerdi 1 Ottobre Workshop Q all interno della Manifestazione Presentazione

Dettagli

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti REV. N.2 del 26 02 2010 Carta dei Servizi - Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 PREMESSA Nel dibattito in corso sulle modalità con le quali l Università

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO Allegato alla deliberazione n. 696 del 23.05.2012 REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO 1 INDICE PREMESSA ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno Via Giovanni Pisano, 1-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 53439 Pag.1 AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DELL ART.69, MMA, DEL D.LGS.15/006 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI : (valori

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli