Bollettino parrocchiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino parrocchiale"

Transcript

1 Bollettino parrocchiale Ligornetto

2 Orario Sante Messe Festivo sabato e vigilie ore domenica e feste ore Feriale lunedì, mercoledì e venerdì ore 7.00 martedì e giovedì ore Sante Confessioni ordinarie Sabato e vigilie di festa ore Parrocchia di S. Lorenzo Martire Don Felice Falco Cantun Sota 9 Telefono donfelice@bluewin.ch Sito web Beneficenza Conto corrente postale «Parrocchia San Lorenzo» 2

3 Avvento Quando sentiamo la parola Avvento, è come se si ridestasse nel nostro cuore un tremolio di ansie e di attese, di gioie e di nostalgie ineffabili. Riaffiorano alla mente ricordi della nostra giovinezza volti cari che rendevano lieto questo periodo desiderio di preparazione suono di campane e quant altro ancora. L Avvento è posto sì al termine dell anno civile, ma in realtà è il tempo che dà inizio a un nuovo anno liturgico: il Messale è aperto sulle prime pagine e alla corona accendiamo la prima candela. Novità, apertura, inizio: questo è il posto dell Avvento nell ordine dell anno. Sentiremo la voce di Isaia, il più messianico dei profeti, che ci guida con la poesia delle sue pagine, per introdurci nel clima d intensa aspettativa. Vedendo da lontano l arrivo del Messia, domanda: Chi è costui che viene da Edom, da Bozra con le vesti tinte di rosso? Costui, splendido nella sua veste, che avanza nella pienezza della sua forza? (Is 63, 1). E canta: Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele (Is 7, 14). Da dove dunque verrà il Salvatore? Verrà dai cieli come una rugiada o verrà dalla terra come un bellissimo fiore? Stillate, cieli, dall alto e le nubi facciano piovere la giustizia; si apra la terra e produca la salvezza e germogli insieme la giustizia (Is 45, 8). Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici (Is 11, 1). Alle parole del profeta, è come se un lume d aurora indori le vette dei monti. Tutto il creato vibra di gioia, sentendo che il Signore è vicino: Gioiscano i cieli, esulti la terra, frema il mare e quanto racchiude; esultino i campi e quanto contengono, si rallegrino gli alberi della foresta davanti al Signore che viene, perché viene a giudicare la terra. Giudicherà il mondo con giustizia e con verità tutte le genti (Sal 96, 11-13). Lasciamoci pervadere dalla stessa poesia e dalla stessa gioia. Prepariamo nei nostri cuori la strada al Signore: egli viene a salvarci. Buon cammino d Avvento, cari parrocchiani. Il vostro Priore 3

4 Calendario parrocchiale 27 novembre - Prima Domenica d Avvento All accensione della prima candela della corona, cominciamo insieme il nuovo anno liturgico. 8 dicembre - Immacolata Concezione Ss. Messe festive regolari (mercoledì ore 17.30, giovedì ore 10.00). Ore 15.00, alla Grotta, momento di preghiera. Novena di Natale Vedi pagina a lato. 25 dicembre - NATALE DEL SIGNORE S. Messa solenne di mezzanotte, seguita dallo scambio d auguri in sala S. Lorenzo. S. Messa solenne del giorno alle ore dicembre S. Stefano Ore 10.00, S. Messa di ringraziamento per gli anniversari di matrimonio. Sono invitate tutte le coppie che festeggiano un anniversario significativo (20, 25, 30 ). 31 dicembre Ringraziamento di fine anno Ore 17.30, S. Messa solenne col canto del Te Deum. 1 gennaio - Capodanno 2012 Solennità di Maria Ss.ma Madre di Dio e Giornata Mondiale della Pace. Ore 10.00, S. Messa con benedizione solenne d inizio anno. 6 gennaio EPIFANIA DEL SIGNORE Ss. Messe festive regolari (giovedì ore 17.30, venerdì ore 10.00). Al termine della S. Messa solenne delle ore 10.00, bacio al Gesù Bambino. Settimana di preghiera per l unità dei cristiani Dal 18 al 25 gennaio si prega per l unità dei cristiani. 2 febbraio - Presentazione del Signore S. Messa in orario feriale con benedizione delle candele. 3 febbraio - S. Biagio S. Messa in orario feriale con benedizione della gola febbraio La Madonna del Sasso è a Mendrisio Visita della Madonna del Sasso al Vicariato del Mendrisiotto (vedi programma a parte). 4

5 Novena di Natale Per i bambini Ore Per la comunità Ore Lunedì 19, martedì 20, giovedì 22 e venerdì 23 dicembre. Lunedì 19, martedì 20, mercoledì 21, giovedì 22 e venerdì 23 dicembre. Sante Confessioni Sabato 17 dicembre Ore Mercoledì 21 dicembre Ore Sabato 24 dicembre Ore Bambini e ragazzi Per tutti, in forma comunitaria Per tutti 5

6 Tu che ne dici, Signore, se in questo Natale faccio un bell albero dentro il mio cuore e ci metto, invece dei regali, i nomi di tutti i miei amici? Gli amici lontani e vicini. I vecchi e i nuovi. Quelli che vedo tutti i giorni e quelli che vedo di rado. Quelli che ricordo sempre e quelli che, a volte, restano dimenticati, quelli costanti e quelli intermittenti. Quelli delle ore difficili e quelli delle ore allegre. Quelli che, senza volerlo, ho fatto soffrire e quelli che, senza volerlo, mi hanno fatto soffrire. Quelli che conosco profondamente e quelli dei quali solo conosco le apparenze. Quelli che mi devono poco e quelli ai quali molto devo. I miei amici semplici e i miei amici importanti. I nomi di tutti quelli che sono già passati nella mia vita. Un albero con radici molto profonde, perché i loro nomi non escano mai dal mio cuore. Dai rami molto grandi, perché ai nomi già esistenti si uniscano quelli nuovi. Con un ombra molto gradevole, perché la nostra amicizia sia un momento di riposo durante le lotte della VITA. B U O N N A T A L E 6

7 Azione di Natale 2011 Con la prossima azione di Natale porteremo a conclusione il progetto lanciato lo scorso anno e iniziato pochi mesi fa: la costruzione munita di docce e gabinetti per la scuola secondaria femminile St. Magret Mary a Muhorro (Uganda). Un ulteriore nostro regalo per quella comunità, che va ad aggiungersi ai regali degli anni precedenti: l ala scolastica e l acquedotto. Le offerte che raccoglieremo durante le Messe natalizie di mezzanotte e del giorno saranno destinate a questo progetto, come pure tutte le altre offerte che voi riterrete di far pervenire sul CCP parrocchiale per questa specifica destinazione (basta indicare progetto Uganda ). Nel frattempo, don Paolo ha lasciato l Uganda: il suo Vescovo lo ha inviato a Napoli per concludere il biennio di studi in vista del conseguimento della licenza in teologia. Lo avremo di certo una qualche volta tra noi e allora ci potrà raccontare di persona quanto la nostra carità sia fiorita laggiù nella sua terra d Africa in opere che hanno portato luce e speranza alla sua gente. Per i prossimi anni, la parrocchia di Ligornetto dovrà concentrarsi sul restauro della chiesa di San Lorenzo. Bisognerà sistemare questo edificio sacro nei vari punti in cui esso soffre: pavimenti, cupola, teleri, stucchi, chiesa jemale, cantoria, organo Saranno lavori importanti e onerosi, ma purtroppo non più rinviabili nel tempo. Il Consiglio parrocchiale, con gli architetti responsabili, si preoccuperà di informare a tempo opportuno la comunità, presentando i progetti e le tappe di esecuzione. Tra qualche anno, cari parrocchiani, potrete vedere la vostra chiesa rimessa a nuovo e col vostro pastore celebrarvi i sacri riti, formando un cuor solo e un anima sola. 7

8 Da un anno all altro Ci è dato ancora un anno. Il calendario nuovo fiammante accenna dalla parete col 2012 in carattere capitale. Sarà un anno bisestile: i 366 giorni cosa ci porteranno? La loro lenta carovana si avanza con successi, riuscite, sbagli, noie, lavoro, fastidi, colpe ma anche grazie singolari, felicità di essere seminatori di gioia, di creare qualcosa. Questa nostra terra di uomini l abbiamo trovata trasformata dai nostri antenati. Sta a noi lasciarvi il segno della nostra parte. Viviamo per meritare, donare gioia, pensare agli altri, ed eseguire la nostra parte nel grande concerto dell amore. Quanto sono infelici quelli che non amano, quelli che odiano! Si tagliano fuori dal grande flusso dell amore. Che ne faremo di questi 366 giorni? Studiare, dice un giovane. Lavorare, dice un padre di famiglia. Dedicarsi alla famiglia, dice una mamma. Riposare, dice un pensionato. Tutte cose nobili, ma da accompagnare con quel bene che supera tutti gli altri: amare Dio e Lui servire per primo nello studio, nel lavoro, nella famiglia, nel riposo. Entriamo nel nuovo anno con coraggio ed entusiasmo. La tristezza dei nostri difetti e delle nostre colpe non ci soffochi mai. Ogni vita ha la sua parte di cielo: anche nella pozzanghera si rispecchia il sole! Arricchiamo le nostre vite di sorriso e di ottimismo e lasciamo da parte i tristi presentimenti e il pessimismo. Vale sempre la pena vivere, perché Dio ci attende, ci sorride e ci ama. Buon anno! Dio, sorgente e principio di ogni benedizione, effonda su di voi la sua grazia e vi doni per tutto l anno vita e salute. Vi custodisca integri nella fede, pazienti nella speranza, perseveranti nella carità. Dio disponga opere e giorni nella sua pace, ascolti ora e sempre le vostre preghiere e vi conduca alla felicità eterna. (dalla liturgia) 8

9 Programma della Visita della Madonna del Sasso al Vicariato del Mendrisiotto (5-12 febbraio 2012) Il nostro Vescovo Pier Giacomo ha voluto che la statua della Madonna del Sasso, prima di essere riportata nel restaurato Santuario sopra Locarno, visitasse tutti i Vicariati della Diocesi: per il Mendrisiotto resterà una settimana intera nella Chiesa parrocchiale di MENDRISIO. Domenica 5 febbraio Accoglienza dell effigie della Madonna del Sasso e S. Rosario S. Messa solenne Invito speciale alla Zona San Martino Lunedì 6 febbraio S. Messa presieduta da mons. Vescovo, con i sacerdoti, religiose e religiosi S. Messa (ogni sera preceduta dal S.Rosario) Invito speciale alla Zona S. Vittore Martedì 7 febbraio S. Messa S. Messa per malati e anziani con sacramento dell Unzione S. Messa Invito speciale alla Zona S. Vitale Mercoledì 8 febbraio S. Messa Ritrovo dei ragazzi del Mendrisiotto all Oratorio S.Giovanni, giochi e spostamento in chiesa parr. con preghiera alla Vergine Maria - Merenda S. Messa Invito speciale alla Zona S.Maria dei Miracoli Giovedì 9 febbraio S. Messa S. Messa per gli sposi e le famiglie e rinnovo delle promesse matrimoniali Venerdì 10 febbraio S. Messa Celebrazione comunitaria della Riconciliazione con assoluzione individuale Sabato 11 febbraio S. Messa S. Messa prefestiva Veglia per i giovani del Vicariato (dalla Terza Media) Domenica 12 febbraio S. Messa solenne presieduta da Mons. Vescovo Celebrazione dei Vespri presieduti da Mons. Vescovo e commiato. L effigie della Madonna della Sasso lascia Mendrisio per Agno. Confessioni individuali: Durante la settimana i sacerdoti sono a disposizione mezz ora prima delle S.Messe del mattino e della sera, da domenica a giovedì, e venerdì nella celebrazione comunitaria. 9

10 Echi dall Uganda Testimonianze di Alberto Bullani e Marco Battaglia in Uganda per cinque settimane La mia esperienza in Uganda in compagnia di Marco Battaglia è stata molto positiva ed arricchente. Lo stile di vita ed i tempi africani sono molto diversi dai nostri. La puntualità è un qualcosa che non esiste: se ci si dà appuntamento per le 9:00 si può stare certi che prima delle 11:00 nessuno si farà vivo e se anche qualcuno dovesse arrivare in orario beh, nessun problema, ci si siede e si aspetta senza lamentarsi. Questo viaggio mi ha confermato che le cose che noi diamo per scontate in Uganda non lo sono per niente: per noi è evidente aprire il rubinetto e veder scorrere acqua potabile mentre in Uganda no, per noi è normale che se si preme l interruttore la luce si accende immediatamente mentre in Uganda non è proprio così; si certo anche loro hanno la corrente alternata, ma è alternata nel senso che un po c è e un po non c é. Di una cosa sono però certo: in Uganda vanno matti per il calcio. Io e Marco, insieme a Don Paolo e ad altri ragazzi della parrocchia, abbiamo dato vita a partite di calcio memorabili. La più incredibile è stata giocata la domenica della festa della Parrocchia. In effetti, domenica 7 agosto, è stata organizzata una festa alla quale hanno partecipato molti tra preti e suore provenienti da tutta la diocesi di Hoima. Per completare nel migliore dei modi i festeggiamenti è stata giocata una partita di calcio che vedeva opposti da una parte la squadra dei preti e dall altra quella degli insegnanti delle scuole. Io sono stato ingaggiato dalla squadra dei preti come straniero bianco, ma a nessuno è stato detto che non sono un prete. Ad assistere alla partita ci saranno state almeno persone, anche perché l evento era stato ben pubblicizzato addirittura alla radio. E proprio alla radio, il giorno dopo la partita, insieme al risultato è stato annunciato che per la squadra dei preti aveva giocato Father Alberto dall Europa. Durante la nostra vacanza abbiamo visitato tre dei molti parchi nazionali presenti in Uganda. Vedere animali come elefanti, antilopi, leoni, bufali, facoceri, coccodrillo, ippopotami, ecc. liberi nei loro ambienti naturali è un esperienza che ti lascia senza parole. La bellezza della natura ugandese e di tutte le persone che abbiamo incontrato durante il nostro viaggio ha un fascino tutto suo, un fascino che ti rimane impresso nel cuore. Dal 19 luglio al 21 agosto 2011, io ed Alberto Bullani siamo stati ospiti di Don Paolo nella parrocchia di Muhorro. Sicuramente il primo obiettivo del nostro viaggio era quello di portare i saluti di Ligornetto e in particolare di tutte quelle persone che sostengono i progetti di sviluppo nella regione di Kiibale ed Hoima. Per questa grande solidarietà, tutte le persone che abbiamo incontrato ci hanno sempre mostrato grande riconoscenza e salutano tutti gli abitanti e amici di Ligornetto con grandissimo affetto con l invito a tutti quanti di visitare l Uganda. Questo paese é affascinante, e la sua gente sempre ospitale e cordiale. Ricordo con piacere che ad ogni visita ufficiale ci é sempre stato offerto qualche regalo. Un paio di volte abbiamo ricevuto un 10

11 gallo che ha viaggiato con noi in auto, un esperienza che qui da noi sarebbe impensabile! Oltre ai regali, la nostra visita significava sempre condividere un pranzo insieme. Ricordo che una domenica eravamo invitati a pranzo dal nostro autista e dovevamo lasciare la parrocchia dopo messa, verso mezzogiorno. Io ed Albi, a mezzogiorno eravamo pronti, ma né Don Paolo, né il nostro autista da cui eravamo invitati erano nei paraggi! Alle 14 e 30 ca., le ragazze alla parrocchia avevano preparato il pranzo, e noi affamati abbiamo deciso di mangiare dato che non c era in giro nessuno e non sapevamo se e quando altrimenti avremmo mangiato. Una mezz ora dopo arrivò il nostro autista dicendo che ci aspettavano per pranzo, ma che prima avremmo atteso Don Paolo. Alle 16, Don Paolo ancora non era arrivato, così ci siamo avviati senza di lui, ma ci avrebbe raggiunto in un secondo momento. Così poco dopo fummo seduti a tavola per un secondo pranzo! Il cibo non varia molto, ma é abbastanza buono; sulla tavola si trova in generale: riso bianco, fagioli in brodo, pollo, maiale o manzo in brodo o fritto, patate lesse o fritte, zucca bollita, avocado fresco, salsa di arachidi, cavolo cotto, matoke (banane verdi cotte sul fuoco), qualche soda o birra da bere e frutta fresca (manghi, banane, ananas, papaia). Comunque, dopo quel secondo pranzo dalla sorella del nostro autista, Edy (il nostro autista) ci invitò a visitare casa sua, e qui ci fu offerto ancora un lauto spuntino con arachidi e chapati (una sorta di piadina), impossibile rifiutare! Oltre a queste avventure, il nostro viaggio ci ha anche permesso di osservare la realizzazione di alcuni progetti. Il progetto dell acquedotto della Parrocchia iniziato nel 2009 é oramai terminato e funzionante. I due pozzi sono funzionanti al 100% ed é stato pure installato un tank sopraelevato che immette acqua corrente nella rete idrica della parrocchia, così che dai rubinetti possa uscire acqua corrente di buona qualità! Il progetto appena iniziato, per raggiungere gli obiettivi posti nel 2009, prevede la costruzione di un complesso di docce e gabinetti (come i nostri) presso la scuola delle ragazze St. Margareth. Queste dovrebbero essere terminate per la fine dell anno. Il costo totale di questo progetto é di ca CHF. Abbiamo inoltre constatato con grande gioia che il governo ha deciso di sostenere la costruzione di ulteriori aule e laboratori in questa scuola, dopo che ha notato ed apprezzato il lavoro che la comunità di Ligornetto sta facendo. Tra gli altri progetti osservati c é la costruzione di un pozzo nel villaggio natale di Don Paolo (Kichumaazi), finanziato in parte con CHF dal Comune di Ligornetto. Abbiamo pure incontrato gli studenti che ricevono delle borse di studio di privati cittadini di Ligornetto (e dintorni), e questi studenti sono tutti avviati ad ottenere grandi risultati scolastici, cosa che potrà sicuramente garantire loro un futuro migliore di quello dei loro genitori. Tutti gli studenti sono fortemente riconoscenti verso i loro sostenitori. Da ultimo abbiamo lavorato con i membri della cooperativa KIPERUDI (progetto finanziato dall associazione Amici di Padre Mantovani) per riuscire a migliorare la resa di questo progetto che sta lentamente decollando. La cooperativa possiede un ampio pascolo, con una mandria di 84 mucche, e il suo obiettivo é quello di inserirsi nel mercato locale con la vendita di carne e latte. In conclusione, il nostro viaggio é stato ricchissimo di esperienze, e malgrado le difficoltà logistiche, come la mancanza di elettricità o internet o ancora di cibo europeo, abbiamo passato dei momenti stupendi in compagnia di Don Paolo, Damian, Vincent, Leontina, Asiimwe, e tantissimi altri amici ugandesi! 11

12 Echi dall India Testimonianza di Corinna Mazzola, a Calcutta per due settimane Una Vacanza all insegna del volontariato Un esperienza emozionante, Calcutta ci ha conquistato in ogni istante: in dodici siamo partiti, e con i Don ci siamo anche divertiti. Quanti rumori, quanti odori! Molta gente assai bisognosa abbiamo accudito come si fa con una rosa: una carezza o un semplice abbraccio, qualche parola o un simpatico bacio. Un piccolo segno abbiamo lasciato, ma tanto affetto abbiamo donato. Ho bene in mente un giovane viso: per sempre nel cuore porterò quel sorriso! 12 A tre mesi dal lungo ed indimenticabile viaggio in India, riaffiorano in me immagini molto chiare di un esperienza unica ed indimenticabile. Il primo ricordo è senz altro l impatto iniziale nella città di Calcutta: indiani scalzi senza un tetto che li protegga, gente presente nelle strade in cerca di cibo, odori provenienti dai mini-mercati improvvisati nelle vie più discoste della città, clacson di macchine e motociclette, sono immagini, a volte drammatiche, che testimoniano il grande caos presente davanti ai miei occhi. In mezzo a questi ricordi bizzarri e a volte molto toccanti, risplende il ricordo più vicino al mio cuore: l incontro con le Missionarie della Carità. Queste suore testimoniano ogni giorno il grande progetto che Madre Teresa ha cominciato molti anni or sono. Per due settimane ho avuto l opportunità di aiutare le missionarie nei lavori più umili, lavorando a contatto con gli ospiti di una delle case fondate da Madre Teresa. La casa di Prem Dan accoglie donne e uomini affetti da handicap mentali e fisici, togliendoli dalle strade della città. Questo luogo è una delle diverse oasi di pace che Madre Teresa ha voluto offrire ai suoi poveri e al quale ha dedicato la sua vita. Svolgere un campo di lavoro all insegna del volontariato è sempre arricchente dal punto di vista umano e aiuta a riflettere sulla nostra esistenza. Per un giovane è senz altro un esperienza che rimane per sempre nel cuore, mostrando i veri valori della vita.

13 Echi da Madrid Testimonianza di Tazio Gerosa alla Giornata Mondiale della Gioventù La tanto attesa partenza per Madrid è arrivata, non così lontana come sembrava. Il mio zaino era già lì, pronto nell atrio di casa con tutto l occorrente! L avventura è iniziata mercoledì 10 agosto di mattino presto insieme con una cinquantina di altri giovani del Ticino, accompagnati dai parroci don Rolando Leo, don Marco Dania, don Thomas Tomczyk e padre Michele Scarso. Dopo poche ore il pullman, che doveva portarci fino a Madrid, era già fermo in un area di servizio italiana per un guasto al motore Niente male come inizio! Alle già lunghe 12 ore di viaggio per raggiungere la prima meta della nostra trasferta, abbiamo dovuto aggiungerne altre 2 per la sostituzione del mezzo! Stanchi ma entusiasti per le bellezze paesaggistiche incontrate durante il lungo itinerario, alle siamo arrivati in Spagna, importante terra cattolica. A Girona, deliziosa cittadina con un imponente cattedrale (con la navata più grande d Europa e senza supporti di colonne!) eravamo alloggiati in una palestra insieme ad altri 300 ragazzi e vi siamo rimasti per 5 giorni. Il 13 agosto siamo partiti per Barcellona dove abbiamo visitato la famosa basilica Sagrada Familia: da togliere il fiato! A notte fonda siamo rientrati a Girona. È arrivato il 15 agosto: partenza per Madrid. Abbiamo visitato la città (con più di 800 chiese). Il martedì 16, dopo la consueta catechesi mattutina, il pomeriggio abbiamo avuto un incontro con tre Vescovi svizzeri in ambasciata svizzera, mentre alle 20 abbiamo partecipato alla S. Messa d accoglienza del Beato Giovanni Paolo II in Plaza de Cibeles. Infine il rientro ad Alcalà de Hernanes (circa 30 km da Madrid) dove passiamo una notte con poche ore di sonno! Il mercoledì 17 abbiamo avuto un incontro di catechesi e confessione con il Vescovo di Castellaneta, mentre nel pomeriggio abbiamo fatto una capatina al Santiago Bernabeu, lo stadio del Real Madrid. Il giovedì 18 agosto in mezzo a preti e a migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo, abbiamo dato il benvenuto al Papa partecipando a una S. Messa. Il venerdì 19 abbiamo avuto un incontro di catechesi con il nostro Vescovo monsignor Grampa. Il pomeriggio abbiamo visitato il celebre museo Prado, che per l occasione ha aperto una mostra dedicata ai dipinti di Cristo. A fine giornata una toccante, intensa e suggestiva Via Crucis nel cuore di Madrid. Il sabato 20, attraverso dei parchi per un 29

14 percorso di 8 km, ci siamo trovati tutti all aeroporto militare Cuatro Vientos dove si è svolta una veglia con la partecipazione di Papa Benedetto XVI accompagnati da un forte temporale e una scrosciante pioggia Ciò non ha però intimorito nessuno anzi, viste le elevate temperature di quei giorni, è stato come un refrigerio celeste! Notte all aperto! Ed eccoci a domenica 21, il giorno tanto atteso, il giorno dell incontro con il Santo Padre. Il tema scelto dal Papa per questa giornata è stato Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede. Il Papa ha esortato noi giovani a rimanere nell amore di Cristo, radicati nella fede, incontrando, anche in mezzo a contrarietà e sofferenze, la fonte della gioia e dell allegria. Il Papa ha poi aggiunto: Non conformatevi con qualcosa che sia meno della Verità e dell Amore, non conformatevi con qualcuno che sia meno di Cristo. Non abbiate paura del mondo né del futuro. Queste giornate, che per qualcuno potrebbero sembrare delle vacanze, sono state per me e penso per tutti i partecipanti, una fonte di benessere spirituale dove ho attinto la mia sete di sapere e capire. Giornalmente le catechesi, le Messe, le preghiere, hanno sicuramente arricchito il mio cuore e la mia mente. Le giornate mondiali della gioventù sono sì eventi festosi, dove si suona, si canta e ride, com è giusto che sia, ma sono anche e soprattutto momenti di fede, la stessa, uguale per tutti, anche se di lingue differenti e con storie personali diverse. Alla fine di questo meraviglioso viaggio, perché non fermarsi a Lourdes per un saluto e un ringraziamento speciale alla Madonna e terminare così un esperienza indimenticabile? Ci vediamo nel 2013 a Rio de Janeiro! I cresimandi in Casa Anziani Testimonianza di Nina Gerosa Mercoledì 28 settembre. Per i cresimandi il ritrovo è alle all oratorio di Ligornetto, pronti per partire. Trasportati con auto messe a disposizione da don Felice, da Maria Luisoni e da alcune mamme, via per una nuova esperienza. Destinazione: Casa Girotondo. Giunti a Novazzano eravamo un po tutti impauriti, ma appena entrati, Andrea, l animatore della casa anziani, ci ha accolti spiegandoci come avremmo dovuto muoverci, mettendoci così subito a nostro agio. Agli anziani è piaciuto vedere tutti quei giovani attorno a fargli festa! Come primo approccio, per cominciare un po a socializzare con loro, abbiamo servito la merenda. Successivamente 30 abbiamo cominciato a giocare a tombola, gioco molto amato. Anche per chi non riusciva a marcare i numeri, non c era problema perché noi eravamo lì, disponibili e pronti ad aiutare ( aiutare il prossimo proprio come Gesù ci ha insegnato!). Abbiamo passato due piacevoli ore all insegna del divertimento e della compagnia. È stata un esperienza molto educativa, soprattutto per chi con un anziano che non sia un familiare, non ha mai avuto a che fare. Ed è per questo che ringrazio di vero cuore don Felice e Maria che ci hanno organizzato questa gradevole e coinvolgente uscita che sarebbe bello riproporre ancora una volta.

15 Il pensiero del laico Fuorigioco Chi si sente solo? Nell ultimo numero del Bollettino parrocchiale, scrivendo della solitudine, un errore di stampa ha modificato la formula dettata in merito da San Bernardo che è Beata solitudo, sola beatitudo, e non sola solitudo che non avrebbe senso (grazie a chi l ha segnalato!). In realtà, chi si sente veramente solo? Una volta erano solamente le persone anziane a soffrire la solitudine: trascorrere gli ultimi anni di una vita di fatiche con nessuna persona al fianco durante un intera giornata mette addosso una malinconia indicibile, che la società ha cercato e cerca di alleviare con case di soggiorno da fantasiosi e fantastici nomi che prospettano un paradiso in terra, ma che sembrano non essere più soltanto ricoveri dei vegioni (come brutalmente si diceva). Ma anche in queste strutture, pur vivendo in gruppo, cioè in compagnia, aiutati da un personale complessivamente qualificato, non si riesce a eliminare la solitudine della mente e del cuore. Oggi però anche molti giovani vivono nella solitudine, che nei limiti estremi porta a una depressione tale da veder risolti i problemi ritenuti insuperabili con il suicidio. E il numero dei suicidi dei giovani è in continuo aumento. Ma ci sono altre categorie di persone che, nella loro scelta di vita, possono vivere terribili momenti di una solitudine tutt altro che beata. Persone cui viene a mancare un appiglio gratificante al loro impegno e non trovano nessuno accanto che possa essere di aiuto, di conforto, di comprensione, d affetto. È in quei momenti di somma tristezza che si desidera qualcuno al proprio fianco che comprenda, sorregga, ami. Come laico penso che ciò può capitare in particolare alla persona che s è votata al celibato. È stata certamente una scelta convinta, una rinuncia ragionata alla paternità, all amore per una persona che, magari anche solo in teoria, può capirti e rendere la tua solitudine e il tuo sconforto meno dolorosi. Hai fatto tu la scelta e questa scelta durerà tutta la tua vita. L abolizione dell obbligo del celibato ecclesiastico può aiutare a risolvere alcuni problemi come la mancanza di vocazioni, le relazioni tenute nascoste, la pedofilia e tanti altri problemi tra i quali anche la solitudine? Stanno arrivando le Feste: per alcuni, giorni di gioia e di felicità; per altri, giorni di tristezza e di malinconia. A tutti un augurio sincero di giorni sereni. Il silenzio costituisce la vera conversazione tra persone che si vogliono bene. Quel che conta non è ciò che si dice, ma quello che non occorre dire. Albert Camus ( ) 31

16 Vita parrocchiale È stata una giornata molto indovinata quella del 24 settembre (era anche il compleanno del nostro don Felice). La gita sul Lago di Como, organizzata dalla Vigilanza di San Giuseppe e aperta a tutti i membri della comunità parrocchiale, ha lasciato nei partecipanti un bellissimo ricordo. Il mattino a Tremezzo, nella suggestiva cornice di Villa Carlotta, il pranzo e il pomeriggio a Bellagio, dove abbiamo celebrato la Messa vespertina prima del rientro. Sono momenti importanti, che consolidano il nostro sentirci comunità parrocchiale. Inoltre ci fanno scoprire luoghi incantevoli, a pochi passi da casa nostra Un grande GRAZIE al gruppo della Vigilanza che si impegna, nei mesi estivi, nell apertura domenicale della nostra chiesetta di San Giuseppe. Un partecipante 32

17 La chiesetta di San Giuseppe di Giovanni Piffaretti L arrivo della Statua di San Giuseppe 4 luglio Visita pastorale del vescovo Mons. Olgiati. Visita compiuta dal Convisitatore Ill.mo Gerolamo Durino Vic. Gen. all Oratorio dell Annunciazione della B.V. Maria, che dista di poco dalla parrocchiale di Ligornetto. Di elegante struttura, con TRE ALTARI. Il maggiore è dedicato alla Madonna [ ] Vi sono tavole dipinte colorate (N.d.R: si tratta dello stupendo paliotto di scagliola?) Il secondo è a destra ed è dedicato a SAN GIUSEPPE di cui c è statua sopra l altare, statua di legno dorato (N.d.R: non è l altare attuale. Doveva essere un semplice altare di legno). Il terzo è a sinistra, è dedicato a Sant Antonio da Padova, la cui statua pure c è sull altare. [ ] Non c è alcun sepolcro (N.d.R: non c erano ancora, da noi, i cimiteri. Le salme venivano inumate in tombe comuni che si trovavano sotto il pavimento delle chiese parrocchiali). [ ] C è campanile con una sola campana. Il culto a San Giuseppe venne introdotto molto tardi, da noi, dopo la Controriforma. Fino a quell epoca chiese ed oratori erano tutti dedicati a Santi Martiri e alla Madonna. Erano i martiri, le cui reliquie erano deposte nella sacra mensa dell altare, che venivano venerati a tal punto da dare loro il nome agli edifici sacri. In Europa, gli esempi più antichi di edilizia in onore di San Giuseppe si trovano in Italia. Presso la cattedrale di Parma esiste un orarorio a lui dedicato dal Nel Ticino, il primo altare dedicato a San Giuseppe venne eretto alla fine del secolo XVI nella Collegiata di Bellinzona. La statua di San Giuseppe giunse a Ligornetto tra il 1705 e il 1720 La tradizione - nessun supporto di documenti sorregge le ricerche effettuate - asserisce che la statua lignea del Santo venne acquistata da emigranti di Ligornetto e di Rancate e deposta nell oratorio che è a metà distanza tra i due villaggi (anche il Martinola ne fa un accenno). 33

18 Nel 1700 e fino alla metà del secolo scorso la maggior parte dei nostri emigranti (muratori, stuccatori, scalpellini) si recavano nel Pavese, non disdegnando il Vercellese e il Monferrato (nel mio opuscolo Giovan Battista Gordona, scultore c è un fitto elenco di questi nostri mastri). Si può quindi ritenere che la statua di San Giuseppe sia stata acquistata in una delle regioni citate. Il verbale delle Vicinanze dal 1718 al 1782 è silente a questo proposito. Il Martinola annota: San Giuseppe è una statua lignea. Ridipinta, altezza centimetri 140, settecentesca, di fattura piuttosto artigianale. Forse i nostri emigranti committenti hanno fornito allo scultore il disegno di ciò che volevano. Nella iconografia il Santo appare come un uomo maturo, spesso molto anziano, impalato, con il Bambinello in braccio e con un giglio all apice di un bastone. La nostra statua è diversa. San Giuseppe è un po sbilanciato in avanti, nell atto di offrirci il Bambino Gesù. C è tanta umanità in questo atteggiamento! I Ligornettesi, che già pensavano di ricostruire quasi ex novo la parrocchiale di San Lorenzo, non si lasciarono impressionare dalla mole di lavoro e di spese a cui sarebbero andati incontro. Decisero di costruire per il nuovo arrivato, per San Giuseppe appunto, una cappella e un altare degno di competere con quello di Sant Antonio. Di questa bellissima cappella, più sobria di quella che le sta di fronte, ma più ricca di marmi, così si esprime il Martinola: È cinta di bellissima balaustrata settecentesca (come le altre due in chiesa tutte uscite dalla stessa bottega) di marmo nero, con pilastrini di testa policromi, cimasa ondulata con sopralzo a losanga al centro e cartiglione centrale 34 traforato in marmo di Arzo: mensa marmorea con gigli intarsiati al centro più un grado e dossale architettonico con lesene e risvolto, capitelli di stucco compositi, timpano curvilineo con specchiatura centrale mistilinea e coronamento di stucco. Disegno dell Arch. Caresana di Cureglia, marmista Antonio Rossi, detto il Provino, di Arzo, La volta della cappella, di elegante dichiarato gusto settecentesco, è ornata di stucco con medaglia dipinta al centro La Gloria di San Giuseppe, affresco settecentesco quasi totalmente rifatto. Il Martinola stesso, nel Bollettino Storico della Svizzera Italiana 1947, a pagina 119, inserì una sua ricerca su questo altare. Titolo Un altare per Ligornetto. Ecco un passaggio: Il contratto fu sottoscritto il 3 luglio 1747 e il Rossi lo rispettò consegnando l opera l anno dopo, prezzo convenuto lire milanesi 870, anticipo versato lire 250. Al contratto è unita una distinta della distributione de marmi di pugno del Caresana. Quante qualità di marmi! Ecco una lista desunta dal contratto: Broccatello di Arzo, marmo nero di Varenna (Como), giallo di Verona, mischio di Francia, marmo di Carrara, diaspro ossia breccia di Sicilia, Seravezza venata di Firenze, broccatello di Spagna, macchia vecchia di Arzo. Dal Verbale della Vicinanza di Ligornetto : 31 marzo Si è domandato alla Vicinanza delli homini di Ligornetto di poter prendere li denari per la ancòna di marmo fatta fare per San Giuseppe da vicini e ricavati dalli alberi venduti all incanto. Ha risolto e promesso a Giuseppe Ferrario q. Camillo di Ligornetto per altare e ancona di san Giuseppe di paghare lire mil.54 per sua prestazione.

19 A Ligornetto fu subito gran festa. Ogni anno, il 19 marzo, accorrevano, già a partire dal 1720, centinaia e centinaia di devoti da tutto il Mendrisiotto, dalla zona limitrofa del Varesotto (Clivio, Saltrio, Viggiù), costretti a camminare, prima dell arrivo della statua nel nostro oratorio, fino ai Morti di Uggiate nella cui chiesetta, sul colle, si venerava e si venera oggi ancora il Santo Patriarca. La statua venne portata processionalmente nel 1754, ma non era la prima volta, con buon ordine et alegrezza. Un altro importante trasporto si ebbe nel 1769: Si è deciso di portare la statua di San Giuseppe la prossima seconda o terza di Pasqua prossima (dal Verbale della Vicinanza ). La statua venne solennemente esposta nel 1777 per i bisogni del Comune. Un solenne trasporto avvenne nel 1780 e fu quello che, probabilmente, determinò l impegno delle celebrazioni cinquantenarie anche se nel 1830 i verbali municipali e assembleari sono silenti sull avvenimento. Dal Verbale della Vicinanza di Ligornetto : 1779 (N.d.R: mancano giorno e mese). In pubblica vicinanza si è risolto di portare la statua di san Giuseppe nella festa di Pasqua del venturo 1780 e a tal ufficio si delegano quattro deputati a far qualche questua di grano, vino ed altro, in tutto quello che sarà possibile. I quali deputati sono li seguenti: cioè, Antonio Ferrario, Pietro Ferrario, Angelo Maria Pessina e Gio.Batta Casanova. Visita pastorale del vescovo Mons. Cernuschi il 29 luglio 1741 Essendosi ritrovati in quest oratorio li altari dedicati a Sant Antonio ed a San Giuseppe (N.d.R: altare posticcio) raccomandiamo specialmente che il Parroco invogli di mantenere la Divozione verso il glorioso patriarca,san GIUSEPPE, protettore degli agonizzanti procurando d introdurre il lodevole uso di recitare al suo altare li Sette Dolori e Sette Allegrezze di San Giuseppe. Come poi abbiamo saputo che ogni festa si recita in questo oratorio la terza parte del ROSARIO, si manterrà questo lodevole uso, aggiungendo le Litanie della B. Vergine che procurerà siano pubblicamente cantate. Per la Festa poi della BEATA VERGI- NE ANNUNZIATA procurerà ottenere da Roma l indulgenza plenaria come nella Parrocchiale nel giorno titolare di San Lorenzo. Dopo il restauro completo della parrocchiale di San Lorenzo (che si è risolto con la edificazione a nuovo del coro e di parte della navata, verso il 1740), dopo un lavoro che è maturato contemporaneamente alla costruzione della cappella di San Giuseppe e delle tre stupende balaustrate dell Oratorio, la venerazione alla Madonna del Santo Rosario ha spostato il suo baricentro dalla chiesetta di San Giuseppe alla Chiesa Parrocchiale. Con l arrivo della statua di San Giuseppe l oratorio ha cambiato titolare. Fino al 1880 veniva chiamato ORA- TORIO DELLA MADONNA E DI SAN GIUSEPPE. Poi semplicemente con il nome del Grande Santo, che Papa Pio IX, l 8 dicembre 1870, aveva proclamato PATRONO DELLA CHIESA UNIVER- SALE. (fine) 35

20 Ama e poi fa quello che vuoi! (Sant Agostino) Il dovere senza amore rende uggiosi; il dovere compiuto nell amore rende equilibrati. La responsabilità senza amore rende spietati; la responsabilità esercitata nell amore rende premurosi. La giustizia senza amore rende duri; la giustizia praticata nell amore rende coscienziosi. L educazione senza amore rende contraddittori; l educazione praticata nell amore rende pazienti. La saggezza senza amore rende scaltri; la saggezza espressa nell amore rende comprensivi. La gentilezza senza amore rende ipocriti; la gentilezza vissuta nell amore rende buoni. L ordine senza amore rende meschini; l ordine formulato nell amore rende magnanimi. La competenza senza amore rende prepotenti; la competenza manifestata nell amore rende degni di fiducia. Il potere senza amore rende violenti; il potere esercitato nell amore rende disponibili all aiuto. L onore senza amore rende superbi; l onore difeso nell amore rende moderati. Il possesso senza amore rende avari; il possesso praticato nell amore rende liberali. La fede senza amore rende fanatici; la fede vissuta nell amore rende tolleranti. Autore ignoto 36

21 Statistica parrocchiale Battesimi Curti Cristel di Patrizio e Clerivone Dias Maia: 14 novembre 2010 Crivelli Samuele di Diego e Martina Preisig: 28 novembre Colombo Manuela di Mirko e Laila Rovito: 5 dicembre Caimi Dario di Nicola e Alessandra Telleschi: 13 febbraio 2011 Bianchi Lisa di Simone e Cristina Pagnamenta: 19 febbraio Laurenti Leonardo di Paolo e Elena Taiana: 20 marzo Laurenti Riccardo di Paolo e Elena Taiana: 20 marzo Croci Noemi di Paolo e Judith Meroni: 21 maggio Pioggia Dalida di Calogero e Sadbere Ibraimovic: 28 maggio Zala Giorgia di Nicola e Roberta Solcà: 29 maggio Zala Diego di Nicola e Roberta Solcà: 29 maggio Zala Chiara di Nicola e Roberta Solcà: 29 maggio Fieni Ilaria di Giuseppe Colucci e Natascia Fieni: 5 giugno Gentile Tessa di Gabriele e Tiziana Torti: 18 giugno Muttoni Daniele di Franco Giuseppe e Cinzia Natale: 29 giugno Carullo Sophie di Luigi e Béatrice Morelli: 31 luglio Bianchi Emanuele di Andrea e Lara Lazzaroni: 20 agosto Nussbaumer Sheila di Patrick e Debora Balsamini: 28 agosto Rizza Noemi di Alessandro e Véronique Riva: 18 settembre Aiello Greta di Osvaldo e Cheina Ponzoni: 2 ottobre Ferrari Martina di Gianmarco Fattorini e Giulia Ferrari: 9 ottobre Matrimoni Bernasconi Luca con Gianinazzi Petra 11 dicembre 2010 Sorosina Andrea con Bazzurri Simona 9 aprile 2011 Galetta Rossano con Rizza Romina 25 giugno Ferrario Paolo con Del Guercio Patrizia 10 luglio Mirarchi Luca con Cavadini Chiara 20 agosto Laurenzano Maurizio con Murgia Paola 27 agosto Walzer Luca con Brenna Connie 3 settembre Grassi Paolo con Provini Irene 10 settembre Galli Patrick con Berardelli Alessandra 17 settembre Auguri e felicitazioni alle famiglie dei neonati e agli sposi novelli. 37

22 Vivono in Dio Bernasconi Maria di anni 99: 19 dicembre 2010 Cleis Giovanni di anni 44: 26 dicembre Galli Lucinda di anni 95: 10 gennaio 2011 Falco Adriana (Novazzano) di anni 76: 5 febbraio Lüthi Denise di anni 87: 3 aprile Caimi Fiorenzo di anni 68: 5 aprile Augugliaro Doralice di anni 83: 15 aprile Pizzolotto Gian Pietro di anni 64: 3 maggio Lacaria Lucia di anni 47: 15 maggio Pellegrini Fernande di anni 76: 29 maggio Piffaretti Enrica di anni 98: 7 giugno Bianchi Dante di anni 89: 8 giugno Pessina Mario di anni 87: 2 luglio Palotti Giuseppe di anni 52: 6 luglio Realini José Luis di anni 89: 16 luglio Realini Elvezia di anni 62: 18 luglio Alzeni Argenta di anni 81: 22 luglio Rossinelli Lidia di anni 88: 5 agosto Salvadè Nerina di anni 91: 21 agosto Condoglianze cristiane a coloro che sono stati provati dalla morte dei loro cari. Offerte Dal 16 agosto al 31 ottobre 2011 OPERE PARROCCHIALI: NN 1 000; NN 200; devoti di San Rocco in via Colombara 110; Mariangela e Giovanni Corna, in memoria di Peter e Dojean Smithers 60; Meris Pessina, Bellinzona 100; Giuseppe e Vanda Taiana, ricordando i Battesimi dei nipotini Leonardo e Riccardo 200; Marco Gabaglio 200; Edmondo Piffaretti 100; don Cesare Realini, Morbio Inferiore 50; Bruno Moccia, San Pietro 20; Doriana e Cornelio Valsangiacomo, Balerna 200; Valeria e Michele Maspoli, Balerna 100; A. e A. Abbate 50; A. S. Caimi 100; Italo Berto, Balerna 25; Martillo Favaro 30; mons. Sandro Vitalini, Sorengo 20; Alberto Croci Torti 20; Christian e Paola Galli, Castel S. Pietro 40; Dory Haferl, Stabio 30; i figli, in memoria di Marica Breibach 200; NN, in memoria di Gabriella Vignati 50; la nonna Ruby, per il Battesimo di Martina Ferrari 100; NN 20; Carla Cattaneo, Balerna, in memoria del marito Fernando 50; NN 1 000; Teresita Pontiggia 20; Giovanni e Anna Piffaretti-Crivelli, ricordando i compleanni 50; Mario Consonni, Balerna 50; Edmondo Piffaretti 100; Fabrizio e Verena Gerosa, per la Cresima di Nina 100. BOLLETTINO: NN 1 000; don Cesare Realini, Morbio Inferiore 50; don Giuseppe 38

23 Pessina, Mendrisio 40; don Angelo Arrigoni, Meride 20; Elda Giudici 20; Pina e Letizia 40; Flavia Pellegrini, Stabio 50; Anita Alberici-Bernasconi, Zurigo, in memoria della mamma Maria 30; Olivia David-Pessina, Yverdon 50; R. S., in memoria di Paola e Nerina 100; Giuseppe e Giuseppina Maggi 20; NN 20; Enrico Pontiggia 50; mons. Sandro Vitalini, Sorengo 20; Marino Moretti 50; Luigi Falco, Novazzano 20; Teresita Caimi 100; Rosetta Pontiggia 20; Virginia Piffaretti 50; Arturo e Tiziana Livi 50; Teresita Pontiggia 20; Bruno Galli, Balerna 30; Tiziana Minieri, Balerna 20. SAN LORENZO: NN 1000; i genitori, per il Battesimo di Emanuele Bianchi 200; sposi Amlika e Carlo, in memoria del nonno Angelo 50; coniugi Valsangiacomo-Cadei, per il 50 di matrimonio 100; Ornella Fumagalli e fam., in memoria della mamma Martina Pellegrini 50; R. S., in memoria di Paola e Nerina 100; i genitori, per il Battesimo di Noemi Rizza 100; la Tata, per il Battesimo di Noemi 50; familles Montagut et Gaillard, Paris, en mémoire de Nerina Salvadè 30; fam. Grassi-Maggi 50; mons. Sandro Vitalini, Sorengo 20; Silvano e Elena Crivelli, per il 45 di matrimonio 100; i genitori, per il Battesimo di Greta Maria Aiello 100; NN 10; i genitori, per il Battesimo di Martina Ferrari 50; Maria Cattaneo 100; Teresita Pontiggia 20; Dorotea Galli 30. Pro restauri: NN, nel caro ricordo di mamma Adriana 200. SAN GIUSEPPE: sposi Mirarchi-Cavadini 200; fam. Gianolli-Cavadini, per il matrimonio di Luca e Chiara 50; sposi Laurenzano- Murgia 100; sposi Grassi-Provini 150; R. S., in memoria di Paola e Nerina 100; NN 300; N.N.S. 50; Federico Calderari 20; sposi Ferrario-Del Guercio 200; A. Ballinari, Mendrisio 100; mons. Sandro Vitalini, Sorengo 20; Arturo e Tiziana Livi 50; Riccardo Cereghetti 30; Ünii e Disligaa, per il 90 compleanno del maestro Giovanni Piffaretti 100; Renato Bernasconi, Oberentfelden 50; Rosetta Rusca 50. NN ha donato la nuova tastiera liturgica (costo 700 euro) da usare per le celebrazioni in San Giuseppe. MADONNA DI LOURDES: bussola Grotta 210; Alessia Gallina 20; Aurelia Ceppi 20; Pina e Letizia 40; Adriana Merlo, Novazzano, per il matrimonio di Maurizio e Cristina 100; Elio e Sonja Gerosa, Balerna, per il Battesimo di Martina Ferrari 50; Rosetta Pontiggia, in memoria dei cari defunti 100. ORATORIO: NN 1000; Chiara e Nadia Cattaneo (altarini Madonna Assunta e San Rocco) 150; Niccolò Guggiari 50; Anna e Giovanni Piffaretti 100; R. S., in memoria di Paola e Nerina 100; mons. Sandro Vitalini, Sorengo 20; Antoine e Weruska Prelli 20; Priscilla Veri 20. FIORI IN CHIESA: Luigi Falco, in memoria della moglie Adriana nel 50 di matrimonio 100; Anto e Luli, in memoria di Adriana Falco 200; Fausta Stefanetti-Piffaretti, in memoria del fratello Renato (10 ann.) 150; fam. Maggi, in memoria di Nerina Salvadè 50; R. S., in memoria di Paola e Nerina 100; Lorenza e Edmondo Piffaretti 100; Ines, in memoria del marito Guido Gozzi 200; G. C., Stabio 50; NN 50; Enzo Salvadè, in memoria della moglie Elisabetta 100; Francesca Luisoni, in memoria dello zio e padrino Renato 50. OPERE MISSIONARIE E DI BENEFICENZA: Per i progetti in Uganda: i nonni Rino e Renata, per il Battesimo di Sheila Nussbaumer 100; i padrini Remo e Silvana Frangi, per il Battesimo di Sheila 100; sposi Grassi-Provini 100; suor Pia OSC 25; in memoria di nonna D. 100; Rosalia 50 euro. In memoria di Nerina Salvadè: colletta funerale 780; Georges Pellegrini 50; la cognata Martina 20; la Corale parrocchiale 262; Luis e Stefania Almeidinha, Genestrerio 20; Maria Pina 50; NN 40; Verena e fam. 50; Guido e Mariangela Balmelli, Arogno 100; Giusy Corti 20; Matteo, Cora e Ceci 100; Gruppo Sportivo Castel San Pietro 50; Franco e Mariangela Bossi 50; Piero e Maddalena Rossi 100; Maria Cattaneo 50; Ünii e Disligaa 100. Per il Nicaragua (ottobre missionario): (banco del dolce 1 160, offerte alle Messe 380). 39

24 La chiamata E voce era in me, nelle sere scialbe d autunno. Come se non avesse senso il cadere delle foglie morte e la nebbia e il freddo. Nuovo, come la tenerezza verde delle prime gemme, dentro di me il cuore cantava una sua dolce canzone. Inquieto il mio sguardo scopriva la scìa luminosa che corre nel mondo, tra gli uomini. Alto il Tuo Nome o Signore squillava sullo scontro violento delle cose, rompeva la pace della notte, insistente ed acceso come una fiamma guizzante. *** Poi un giorno Le cose eran bianche vele, pronte a salpare verso gli ignoti lidi del silenzio. Don Fausto Bernasconi ( ) TBS, La Buona Stampa sa, Pregassona (Lugano)

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO SS. Protaso e Gervaso - Seveso 0362.501623 B.V. Immacolata Baruccana 0362.574486 San Carlo Altopiano 0362.553522 San Pietro martire 0362.70978 www.parrocchieseveso.it

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA Percorsi di fede dalla Prima Elementare alla Prima Media Anno Pastorale 2008/2009 Famiglia diventa anima del mondo 1 MOMENTI PER TUTTI I GENITORI Mercoledì 24 settembre Ln

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011 Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011 DOMENICA 1 MAGGIO II DI PASQUA In Albis depositis Domenica della Divina Misericordia "Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 Obiettivi generali dell anno: - attraverso la conoscenza di come è nata la Chiesa e della propria Parrocchia, cercheremo di leggere l'azione dello Spirito

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Carissimi, A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE - OTTOBRE 2015 tutte le nostre feste comunitarie in questo tempo ci invitano a innalzare lo sguardo alla Madonna: al Santuario per

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ All inizio del nuovo anno pastorale 2014-2015 viene distribuito alla comunità il Calendario Pastorale, segno del cammino comunitario e strumento utile per la programmazione delle diverse attività della

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1 Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,

Dettagli

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015:

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015: COMUNITÀ PASTORALE MARIA MADRE DELLA SPERANZA, SAMARATE Incontro con i genitori all inizio dell anno oratoriano 2014/2015 Carissimi genitori, all inizio di questo nuovo anno ci lasciamo guidare dalle parole

Dettagli

laici collaborazione Chiesa

laici collaborazione Chiesa Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Il tuo volto, Signore, io cerco At 1, 12-14; Gv 1, 35-42.

Il tuo volto, Signore, io cerco At 1, 12-14; Gv 1, 35-42. COMUNITÀ PASTORALE S. MARIA MADDALENA PARROCCHIA S. GIULIO CAVENAGO DI BRIANZA TEL FAX 02.950.1010 - cavenago@chiesadimilano.it PROMEMORIA DA LUNEDI 13 A DOMENICA 19 APRILE 2015 Lezionario: Festivo anno

Dettagli

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI Diocesi San Marco Argentano-Scalea Parrocchia Santa Maria del Piano VERBICARO Solenni Festeggiamenti in onore di MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE - PATRONA DI VERBICARO 23 giugno-3 luglio 2013 Cari Verbicaresi,

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Diocesi di Caserta Santuario di San Michele Arcangelo e Santa Maria del Monte Programma invernale del Santuario 25 Anniversario della Madonna del Monte Anno Mariano 1987-2012 novembre-aprile 2011-2012

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

20 ottobre 2015. Nell attesa di incontrarci, vi salutiamo cordialmente. don Emanuele e i catechisti del primo annuncio

20 ottobre 2015. Nell attesa di incontrarci, vi salutiamo cordialmente. don Emanuele e i catechisti del primo annuncio 20 ottobre 2015 Carissimi genitori, desideriamo raggiungere i papà e le mamme di tutti i bambini che da quest anno muovono i loro primi passi nel percorso di completamento dell Iniziazione Cristiana. Una

Dettagli

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA Un bambino ha raccontato ai suoi amici le immagini della guerra in Libia dicendo: Ho visto la guerra, ci sono delle persone che combattono e vogliono mandare via un uomo e

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi Distretto: torino nord - ciriè Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi Animatore/trice: verderone daniela -momenti di aggregazione

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) smdellegrazie.squinzano@virgilio.it CRONACA PARROCCHIALE ANNO 2009

Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) smdellegrazie.squinzano@virgilio.it CRONACA PARROCCHIALE ANNO 2009 Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) smdellegrazie.squinzano@virgilio.it CRONACA PARROCCHIALE ANNO 2009 GENNAIO - FEBBRAIO 2009 4 Gennaio: Veglia interparrocchiale in occasione di Dipingi

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Aggettivi possessivi

Aggettivi possessivi mio, mia, miei, mie tuo, tua, tuoi, tue suo, sua, suoi, sue nostro, nostra, nostri, nostre vostro, vostra, vostri, vostre loro, loro, loro, loro Aggettivi possessivi L'aggettivo possessivo è sempre preceduto

Dettagli

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco. ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr

PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco. ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr - TAPPA MISTAGOGICA (POST-CRESIMA) 1 anno - 2 anno. Testo del Catechismo

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

L incontro con i cresimandi. 31 marzo, sabato pomeriggio in San Pio V.

L incontro con i cresimandi. 31 marzo, sabato pomeriggio in San Pio V. Tre giorni di festa, dal 30 marzo al 1 aprile, hanno animato la Parrocchia di San Pio V che ha vissuto intensamente la propria Missione Cittadina. Una missione che, partendo dall interno della comunità

Dettagli

Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso 2015-16 per i ragazzi di V elem. ed i loro genitori

Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso 2015-16 per i ragazzi di V elem. ed i loro genitori Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso 2015-16 per i ragazzi di V elem. (I anno in preparazione alla Cresima)

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550 Cari, saluti dalla Missione dei Carmelitani Scalzi di Andhra Pradesh, India! É mio piacere grande scrivere questa lettera di ringraziamento. Abbiamo ricevuto attraverso nostro amico, gent. Signor Guido

Dettagli

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Calendario di - Parole Discrete A.R.T. 2000 onlus 2011 Con il mio Calendario 2011 visiteremo tanti luoghi del

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato) Conclusione dell anno catechistico Elementari e Medie Venerdì 30 maggio 2014 FESTA DEL GRAZIE Saluto e accoglienza (don Giancarlo) Canto: Alleluia, la nostra festa Presentazione dell incontro (Roberta)

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO GENNAIO FEBBRAIO 2015 Carissimi, qualcuno sta dicendo che conoscendo bene i dieci comandamenti per tutto quest anno siamo a posto! A dire il vero altri

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà? Per i bambini dai 6 anni La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà? Impressum Editore Risultato del progetto «I bambini e il divorzio» nel quadro del PNR 52, sotto la direzione del prof. dott.

Dettagli

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009 LA VEGLIA Milano, sabato 24 ottobre 2009 47 «L uomo è un pellegrino; malato di infinito, incamminato verso l eternità. La personalità è sempre in marcia, perché essa è un valore trascendente: la sua forma

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ISTITUTO COMPRENSIVO «N.TOMMASEO» SCUOLA DELL INFANZIA «F.GARBIN» Arre UNITA DI APPRENDIMENTO : 1. IO : LA MIA STORIA 2. IO : LA

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Parrocchia S. Maria Nuova

Parrocchia S. Maria Nuova Parrocchia S. Maria Nuova Piazza Santa Maria Nuova, 4 01100 Viterbo Tel/Fax 0761.340700 - c/c postale n. 79886701 www.santamarianuova-viterbo.it - info@santamarianuova-viterbo.it Recapiti telefonici dei

Dettagli

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Roma - Italia - Mensile Testimoni Persone e comunità Suor

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli