RSUBO. ))77Ur &: ~ ~ Pagina 1 dì 13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RSUBO. ))77Ur &: ~ ~ Pagina 1 dì 13"

Transcript

1 RSUBO ))77Ur &: Pagina 1 dì 13

2 RSUCA RSUCS IOOB ISTITUTO DI RICERCA GENETICA E BIOMEDICA CAGLIARI CA IH IStlrUTO DI FARMACOLOGIA TRASlAZlONALE CAGLIARI CA IGAG ISTITUTO DI GEOLOGIA AMBIENTALE E GfOINGEGNERIA- SEZ. CAGLIARI CAGLIARI CA IN ISTITUTO DI NEUR05CIENZE - CAGLIARI CAGLIARI CA M ISTITUTO OFfiCINA DEI MATERIALI UNIV. DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIP. DI FISICA CAGLIARI CA ISAC ISTITUTO DI SCIENZE DELL'ATMOSfERA E DEL CLIMA - CAGLIARI CAGLIARI CA ISEM ISTITUTO DI STORIA DELL'EUROPA MEDITERRANEA CAGUAR! CA ICAR ISTITUTO DI CALCOLO E RETI AD ALTE PRESTAZIONI RENDE es ITM ISTITUTO PER LA TECNOLOG1A DELLE MEMBRANE RENDE es lsn ISTITUTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE MANGONE es HA ISTITUTO SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO RENDE es HT ISTITUTO DI INFORMATICA E TELEMATICA RENDE C IPCF ISTITUTO PER I PROCESSI CHICO-FISICI- UNIV.DElLA CALABRIA DIP.OI FISICA RENDE es RSUCZ RSUCT RSUFE IR ISTITUTO 01 RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOlOGICA RENDE C ISAFOM 151'ITUTO PER I SISTE AGRICOLI E FORESTALI DEL MEDITERRANEO -SEZ. COSENZA RENDE es 220S30 IBFM ISTITUTO DI BIOIMMAGINI E FISIOLOGIA MOLECOLAR. CATANZARO ISN ISTITUTO DI SCIENZE NEUROlOGICHE - SEZ. CATANZARO CATANZARO CZ ISAC ISTiTUTO DI SCIENZE DELL'ATMOSFERA E DEl CLIMA U.S. DI LAMEZIA TERME LAMEZIA TERME ez IFC ISTITUTO DI FISIOLOGIA CUNICA. REGGIO CALABRIA REGGIO DI CALABRIA Re IPee ISTITUTO PER I POUMERI COMPOSITI E BIOMATERIAU - CATANIA CATANIA CT IMM ISTITlITO PER LA CROELETTRONICA ECROSISTE CATANIA CT ISTC ISTITUTO DI SCIENZE ETECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE CATANIA CT SAC DCSRSI UFFICIO SUPPORTO ALLA PROGRAMMAZIONE OPERATIVA CATANIA CT IBAM ISTITUTO PER I SENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTAU- CATANIA CATANIA CT IBB ISTITUTO DI SIOSTRUTIURE E BIOIMMAGINI SEZ. CATANIA CATANIA CT ICB ISTITUTO 01 CHICA BIOMOIECOLARE SEZ. CATANIA CATANIA CT IMM ISTITUro DI CROELETTRONICA E CROSISTE- UNIV.DEGLISTUDI DI CATANIA DIP.OI fisica E ASTRONOA CATANIA CT ISAFOM ISTITUTO PER I SISTE AGRICOLI E FORESTALI DEL MEDITERRANEO. CATANIA CATANIA CT ISAFOM ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE - CATANIA CATANIA CT ISN ISTITUTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE -SEZ. CATANIA CATANIA CT IMAMmER ISllTUTO PER LE MACCHINE AGRICOlE E MOVIMENTO TERRA FERRARA FE IDASe ISTITUTO DI ACUSTICA E SENSORlSTICA "ORSO MARIO CORBINO" FERRARA FE ISOF ISTITUTO PER LA SINTESI ORGANICA E LA FOTOREATTIVITA' - SEZ. FERRARA FERRARA FE RSUFG ISMAR ISTITUTO DI SO!NZE MARINI! - SU, LESINA LESINA FG cz!tf Pagina 2 di 13

3 RSUFI IFAC ISTITUTO DI FISICA APPl.lCATA "NElLO CARRARA" SESTO FIORENTINO FI IPP ISTITUTO PER LA PROTEZIONE SOSTENIBILE DELLE ANTE SEZ. SESTO FIORENTINO SESTO FIORENTINO FI IAC ISTITUTO PER LE APPUCAZIONI DEL CALCOLO "MAURO CONE" - SEZ. FIRENZE FIRENZE FI IASI ISTITUTO DI ANALISI DEI SiSTE ED INFORMATICA "ANTONIO RUSERTI" UNllA' STACCATA FIRENZE FIRENZE FI IBSR ISTITUTO 01 BIOSCIENZE EBJORISORSE - SESTO FIQRENTINO FIRENZE FI IBIMET ISTITUTO 01 BIOMETEOROLOGIA - FIRENZE FIRENZE FI IBIMET ISTITUTO 01 BIOMETEOROLOGIA SEZ, GROSSETO GROSSETO GR ICCOM ISTITUTO DI CHICA DEI COMPOSTI ORGANO METAlUCI FIRENZE FI IDAIC ISTITUTO DI DIRITTO AGRARIO INTERNAZIONALE ECOMPARATO FIRENZE FI IGG ISTITUTO DI GEOSCIENZE EGEORISORSE SEZ. FIRENZE FIRENZE FI INO ISTITUTO NAZIONALE DI 0TI1CA FIRENZE FI ISE ISTITUTO PER LO STUDIO DEGLI ECOSISTE FIRENZE FI ITTIG ISTITUTO DI TEORIA ETECNICHE DELL'INFORMAZIONE GIURIDICA FIRENZE FI OVI I$TITUTO OPERA DEl VOCABOLARIO italiano FiRENZE FIRENZE FI ICVBC ISTITUTO PER LA CONSERVAZIONE ELA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI SESTO FIORENTINO FI ila ISTITUTO SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO SESTO FIORENTINO R IN ISTITUTO DI NEUROSCIENZE - SESTO FIORENTINO (Fil SESTO FIORENTINO FI INO ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA FIRENZE LENS SESTO FIORENTINO FI IPP lstituto PER LA PROTEZIONE DElLE ANTE SESTO FIORENTINO FI ISC ISTITUTO DEI SISTE COMPLESSI- UNIV.DEGLISTUDI DI FIRENZE DIP,DI FISICA-SESTO FIORENTINO (Fil SESTO FIORENTINO FI Ise ISTITUTO DEI SISTE COMPLESSI SESTO FIORENTINO FI IVAL$A OCSRSI SPR SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE - 5ESTO FIORENTINO SESTO FIORENTINO FI IVALSA ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE- SESTO FIORENTINO (FII SESTO FIORENTINO FI -?15ì. ci> r, l}')//\ i Pagina 3 di 13

4 ( 2281H ??nn11 IBf SAC IBFM IEIlT IIENI ILe IMATI IiMEM INFM DCSRSI UFFICIO SUPPORTO ALLA PROGRAMMAZIONE OPERATIVA - GENOVA ISTITUTO DI BIOIMMAGINI E FISIOLOGIA MOLECOLARE. SEZ, GENOVA ISTITUTO DI ELETTRONICA E DI INGEGNERIA OELl'INFORMAZIONE E DELLE TELECOMUNICAZIONI SEZ, GENOVA ISTITUTO PER L'ENERGETICA E LE INTERFASI- SEZ, GENOVA ISTITUTO DI LINGUISTICA COMPUTAZIONALE "ANTONIO ZAMPOLU" GENOVA ISTITUTO DI MATEMATICA APPLICATA ETECNOlOGIE INFORMATICHE "ENR"lrn ISTITUTO DEI MATERIALI PER L'ELETTRONICA ED-'-' ISTITUTO NAZIONALE FISICA DELLA.. i.j!e G G GI..J!! GE RSUGE RSUlE 2311S0 22S310 I L RSUME I INfM ISEM ISMAC ISMAR 1$SIA ITD $AC SAC SAC SN SN SN ISMAR IMM IBAM IFC INO lsac ISPA NANO ITAE IDASC lame Ife IPCF DCSRSI SPR SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE GENOVA ISTITUTO DI STORIA DELL'EUROPA MEDITERRANEA - SEZ. GENOVA ISTITUTO PER LO STUDIO DELLE MACROMOLECOLE - SEZ. GENOVA ISTITUTO DI SCIENZE MARINE - GENOV ISTITUTO DI STUDI SUI SISTEMllNTElUGENTI PER t'al E - SU" t:e: ISTITUTO PER LE T DG UFFICIO ç E E l lo DG UFFICIO.ELA F F I DG SPR VALORIZZAZIONE DELlA RICERCA - GENOVA ISTITUTO SUPERCONDUnORI, MATERIAU IN NOVATIVI E DISPOSITIVI ISTITUTO SUPERCONDUTTORI, MATERIALI INNOVATIYI E DISPOSITIVI- UFF, PER IL SUPP. TEC/AMMAGLlISTITUTI SN 10M E NANO ISTITUTO SUPERCONDUnORI MATERIALlINNQVATIVI E DISPOSITIVI UNIV.DEGli STUDI DI GENOVA DIP.DI FISICA ISTITUTO DI SCIENIE MARINE - SEI, POZZUOlO DI LERICI ISffiUTO PER la CROElmRONICA E CROSISTE SEL LECCE ISTITUTO PER I BENI ARCHEOLOGICI EMONUMENTAlI- LECCE ISTITUTO DI FISIOLOGIA ClINICA SEZ, LECCE ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA ISTITUTO DI SCIENZE DELL'ATMOSFERA E DEL ClIMA - SE<, LECCE ISTITUTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI - SEI, LECCE ISTITUTO DI NANOSClENZE - UNIV,DEGLI STUDI DEL SALENTO DIP,DII DEU ISTITUTO DI TECNOLOGIE AVANZATE PER I ISTIroTO DI ACUSTICA ESENSORISTlCA "ORSO N ISTITUTO PER l'ambiente MARINO COSTIERO ISTITUTO DI F ISTITUTO PER I PROCESSI Cf ItERI< LECC LECCE ILECCE LECCE lecce lecce LECCE GE GE.. i GE.. i GE GE SP LE!:1!L ME ME ME ME \. (folt i '''f!l... Pagina 4 di 13

5 RSU RSULC j BOll( $ ISMAC CERIS IMATI IREA ITC ITC SAC IBSA IBSA ITIA ITIA IFN IFN IEIIT SAC IBF ISPA ICRM IOPA IN IRGB 15EM ISPF ISfM ICVBC IFP IENI Ife INO IBFM rtb IRSA IMM ItENI hst1tuto PER LO A. SULL'IIV. LANO,---::- JDI E GIE I ì PER IL ) ELmROMAGNETICO D :: SE? MB A"II"I J PER LE DELLA COSTRUZIONE - LANO ) PER le DELLA COSTRUZIONE - SAN E1Mlì I SPR E E TEZIONE MiLANO )01!\E GIA :)DI ) DI.I EI JDI ra DI E- UNIV n11 :A ' rod! DElL'I E E DElLE TELECO - SEZ. LANO ro DI CRISTALI J DI BIOfiSICA SEZ. LANO ) DI SClI:NZE DELLE PRODU710NI AIIM ti SEZ. LANO istituto DI CHICA DEL OLARE ISTITUTO PER LA DINACA nei J - SEZ. LANO ) DI NEUROSCIENZE LANO ISTITUTO DI RICERCA GENETICA E SIOMEDlrA ISTITUTO DI STORIA DELL'EUROPA MEDITE J PER LA STORIA ael PENSIERO FILOSOFICO E ) DI SCIENZE ETECNOLOGIE MOLECOLARI J PER LA CONSERVAZIONE E LA VALQRIZZAZIC E DEI BENI CULTURALI $El. LANO jltuto DI FISICA DEL PLASMA 'ERO (AI nlc-rll" ISTITUTO ISTITUTO DI FISIOLOGIA CLINICA SEZ, LANO 'STITUTO NAZIONALE DI OTTICA -SEZ. BRESCIA ISTITUTO DI BIOIMMAGINI E FISIOLOGIA MOI c,ni A'H ISTITUTO DI TECNOLOGIE BIOMEDICHE ISTITUTO DI RICERCA SULLE ACQUE ISTITUTO DI CROELffiRONICA E CROSISTE ISTITUTO PER L'ENERGETlCA E LE INrrERfASI LANO IliJlIIII"'''''' k r:.:iii1iano! -! ilodi "" Mtl.;.. " OMO -OMO MllN LA.. _ LANO LAI UIlAI ISEGRATE!IIr:Ut LO Pv CO CO SS MS MB Le Pagina,JIJt r 5 dì 13

6 RSUNA RSUPA ISTITUTO DI GENETICA E BIOFISICA "ADRIANO Bu=n TRAVERSO" NAPOLI NA M ISTITUTO MOTORI NAPOLI NA IAC ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO "MAURO CONE" - SEZ. NAPOLI NAPOLI NA lame ISTITUTO PER L'AMBIENTE MARINO COSTIERO - NAPOLI NAPOLI NA IBAF ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMSIENTAlE E FORESTALE - UNITA' STACCATA DI NAPOLI NAPOLI NA IBB ISTITUTO DI BIOSTRUTTuRE E BIOIMMAGINI - NAPOLI NAPOLI NA IBB ISTITUTO DI BIOSTRUTTuRE E BIOIMMAGINI NAPOLI NA IBBR ISTITUTO DI BIOSCIENZE ESIORISORSE NAPOU NAPOLI NA IBP ISTITUTO DI BIOCHICA DELLE PROTEINE NAPOLI NA ICAR ISTITUTO DI CALCOLO ERETI AD ALTE PRESTAZIONI-SEZ. NAPOli NAPOLI NA 221lOOO 1f0S ISTITUTO PER l'endocrinologia E L'ONCOLOGIA SPERIMENTALE "G. SALVATORE". NAPOLI NAPOLI NA IMM ISTITUTO PER LA CROElETTRONICA E CROSISTE. SEZ. NAPOLI NAPOLI NA IPCB ISTITUTO PER I POLI MERI COMPOSITI E BIOMATERIALI NAPOLI/PORTICI NAPOLI NA IRAT ISTITUTO DI RICERCA SULLE ATTIVITA' TERZIARIE NAPOLI NA IRC ISTITUTO DI RICERCHE SULLA COMBUSTIONE NAPOLI NA IREA ISTITUTO PER IL RILEVAMENTO ELmROMAGNETlCO DELL'AMBIENTE NAPOLI NA GI ISTITUTO DI STUDI GIURIDICI INTERNAZIONALI NAPOLI NA I$PAAM ISTITUTO PER IL SISTEMA PRODUZIONE ANIMALE IN AMBIENTE MEDITERRANEO NAPOLI NA ISPF ISTITUTO PER LA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO ESCIENTIFICO MODERNO NAPOLI NA ISSM ISTITUTO DI STUDI SULLE SOCIETA' DEL MEDITERRANEO NAPOU NA SilC DCSRSI SPR SERVIZIO PREVENZIONE EPROTEZ!ONE CAMPANIA ECALABRIA NAPOLI NA SilC DG UFFICIO RELAZIONI EUROPEE E INTERNAZIONALI NAPOLI NAPOLI NA $P1N ISTITUTO SUPERCONDUTTORI, MATERIALI INNOVilTIVI E DISPOSITIVI - UNIV.DI NAPOLI FEDERICO Il DIP.DISCIENZE FISICHE NAPOLI NA ICB ISTITUTO DI CHICA SIOMOLECOLARE - POZZUOLI INA) POZZUOU NA ICIB ISTITUTO 01 CIBERNETICA "EDUARDO CAIANIEllO" POZZUOli NA INO ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA POZZUOLI Nil IPCe ISTITUTO per I POLI MERI COMPOSITI E BIOMATERIALI POZZUOLIINA) POZZUOLI Nil ISAFOM ISTITUTO PER I SISTE AGRICOLI E FORESTALI DEL MEDITERRANEO ERCOLANO Nil ISnR ISTITUTO DI BIO$CIENZE BIORISORSE PORTICI PORTICI Nil lee ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE ANTE SEZ. PORTICI PORTICI Nil M ISTITUTO DI BIOMEDICINA E DlIMMUNOtOGIA MOLECOLARE "ALBERTO MONROY" PALERMO Pii IBBR ISTrTUTO 01 BIOSCIENZE E BIDRISORSE PALERMO PALERMO PA IBF ISTITUTO DI BIOFISICA - SEZ. PALERMO PALERMO PA IBFM ISTITUTO 01 BIOIMMAGINI E FISIOLOGIA MOLECOLARE CEFALU'IPA) PALERMO Pii ICAR ISTITUTO DI CALCOLO ERETI AD ALTE PRESTAZIONI- SEZ. PALERMQ PALERMO PA MN ISTITUTO PER LO STUDIO DEI MATERIALI NANOSTRUTTURATI PALERMO PA ISSIA ISTITUTO DI STUDI SUI SISTE INTELLIGENTI PER L'AUTOMAZIONE SEZ. PALERMO PALERMO PA ITD ISTITUTO PER le TECNOLOGIE DIDAlTlCHE SEl. PALERMO PALERMO PA SAC OCSRSI SPR SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE - SICIUA PALERMO PA,t Pagina 6 di 13,

7 RSlI D IEHl IENI IBAF ICB IDPA IEIiT IFN IGG IGI IMM IN IR ISAC ISI8 ISTC ITe ITM SAC ISTITUTO PER L'ENERGETICA ELE INTERFASI ISTITUTO PER L'ENERGETlCA E LE INTERFASI ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTAlE E FORESTALE - SEZ. LEGNARO ISTITUTO DI CHICA BIOMOLECOLARE SEZ. ISTITUTO PER LA DINACA DEI PROCESSI AMBIENTALI w UNITA' STACCATA DI ISTITUTO DI ELETTRONICA EDI INGEGNERIA DEtt'INFORMA210NE E DELLE TEtECOMUNICA210NI- UNITA' STACCATA DI ISTITUTO DI FOTONICA E NANOTECNOlOGIE UNIV.DEGLI STUDI DI DIP.DIINGENGERIA DELt'INFORMAZIONE I$TITUTO DI GEOSCIENZE EGEQRISORSE' SEZ. ISTITUTO GAS IONIZZATI ISTITUTO 01 CROElffiRONICA <CROSISTE. UNIV.DEGLI STUDI DI DIP.DI FI5ICAG. GAUlEI ISTITUTO DI NEUROSCIENZE. ISTITUTO 01 RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA ISTITUTO DI SC1ENZE DEll'ATMOSFERA E OELCLlMA UNITA' STACCATA DI ISTITUTO DI INGEGNERIA BIOMEDICA,$TITUTO 01 SCIENZE ETECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE 5EZ. ISTITUTO PER LE TECNOLOGIE DELLA COSTRUZIONE ISTITUTO PER LA TECNOLOGIA DELLE MEMBRANE SEZ. OC5R51 SPR SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE legnaro PO PO R5UPG RSlITR IR IBBR 10M ISAFoM ISTM IBAI' ISTITUTO DI RICERCA PER la PROTEZIONE IDROGEOLOGICA ISTITUTO DI BIOSCIENZE E BIORlsORSE PERUGIA ISTITUTO OFFICINA DEI MATERIALI - UNIV.DEGLI STUDI DI PERUGIA DlP. DI FISICA ISTITUTO PER I SISTE AGRICOLI E FORESTALI OEL MEDITERRANEO SEl'. PERUGIA ISTITUTO 01 SCIENZE ETECNOLOGIE MOLECOLARI SEI. PERUGIA ISTITlJTO DI BIOLOGIA AGROAMBlENTALe E FORESTALe PERUGIA PERUGIA PERUGIA PERUGfA PERuGIA PORANO PG PG PG PG PG TR \ &! l'...gc Pagina 7 di 13 r/ /.tl.

8 IFC IFe ISIMET IFe ISM IR, IEIIT IGG IIT RSU IIC IPCB IPCF IPeF I$E ISTI ITB NAN/"'I SAl: RSUPR.l IMEM IGM RSUPV I IGG IMATI IIA RSUPZ I IBAM M RSURA I TEC l DI 1DI ST!!l:!!Q.!2!. ILnINIt'4 :.SIENA -sez "-,,,-,-,===',--,ClINICA - SEZ. MAç:<; l DI BIOLOGIA E - SE7, J DI BIOFISICA SEZ, PfSA l DI CHICA DEI ) METALLICI SEZ. '\A J DI ELETIRONlCA E DI nfi.l'11 :: E DELI ç TJ::I "'''1''\ IT 'ITUTO DI MFII TlITI), 1ST lstituto PER! I ISTITUTO PER t ISTITUTO PER LO $TU ISTITUTQ.Q.!..;:r1FN7l1 :::J!L ) DI DCSRSI 5PR UFFICIO ISTI1 ETElEM) CA COMPUTA; lenze - <le DI OTTICA HG :17AMPOLlI" ;fchim' u USTUDI DI DIP,DI FISICA ) DEGU:=-," ILOGIE DELL,-,,!_ ""-!!!E"",,,,,,-,-U,,,N,,,ITA,-'",$TACCATA Pll\A - SCUOlA NORMA! F II EE 'E UMBRIA )011 lm()j1 E PAVIA )01 - SEZ. PAVIA IISTITUTiiDI APPUCATAETI - ) DI EPER I ENTAu - POTENZA l DI STRUTTURA DELLA I lia - TITO IPZ) ) DI SCIENZA, DEI MATERIAli CERACI "ENRICO Il 5EZ. SIENA LI' MASA PAVIA PAVIA PAVIA ro POTENZA TITO FAENZA 51 LI Ms --.f.l p, PR PV PV PV PZ PZ PZ RA I I \.. yr (4fJ trb ll Pagina 8 di 13 Vf

9 RSURM Moterotondo ila ISTITUTO SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO - MONTELIBRETTI (RM) MONTELIBRETTI RM I IRSA ISTITUTO DI RICERCA SULLE ACQUE MONTEROTONDO RM M ISTITUTO DI STRUTTURA DELLA MATERIA MONTEROTONDO RM IBAF ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTAlE E FORESTALE - SEZ. MONTEROTONDO SCALO MONTELIBRETTI RM ISSA ISTITUTO BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA AGRARIA MONTEROTONDO RM [BeN ISTITUTO DI BIOLOGIA CELLULARE E NEURQBIQLOGIA - MONTEROTONDO SCALO (RM) MONTEROTONDO RM IC ISTITUTO DI CRISTALLOGRAFIA - SEZ. ROMA MONTEROTONDO RM levbc ISTITUTO PER LA CONSERVAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURAlI- $EZ. ROMA MONTEROTONDO RM IGAG ISTITUTO DI GEOLOGIA AMBIENTALE E GEOINGEGNERIA MONTEROTONDO RM IMC ISTITUTO DI METODOLOGIE CHICHE MONTEROTONDO RM ISC ISTITUTO DEI SISTE COMPLESSI MONTEROTONDO RM ISCIMA ISTITUTO DI STUDI SUL MEDITERRANEO ANTICO MONTEROTONDO RM 223S20 ISIB ISTITUTO DI INGEGNERIA 810MEDICA - MONTEROTONDO (RM) MONTEROTONDO RM ISMN ISTITUTO PER LO STUDIO DEI MATERIALI NANOSTRUTTURATI MONTEROTONDO RM ITABC ISTITUTO PER LE TECNOLOGIE APPLICATE AI BENI CULTURALI MONTEROTONDO RM g.lj ';2.'( IBCN ISTITUTO DI BIOLOGIA CELLULARE E NEUROBIOLOGIA - ROMA ROMA RM I ITC ISTITUTO PER LE TECNOLOGIE DELLA COSTRUZIONE - MONTEROTONDO (RM) MONTEROTONDO RM ITIA ISTITUTO DI TECNOLOGIE INDUSTRIALI E AUTOMAZIONE - MONTEROTONDO (RM) MONTEROTONDO RM «' SAC DCSRSI SPR SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE - MONTEROTONDO MONTEROTONDO RM, w ( lt Pagina 9 di 13

10 Sede Centrolo -'7 (òcd22.\ S"IC (r 1.ì\C\D i'...i.u'i 2\QN, e-mf\:é <i I N,';:Rfll t,)ion '1 j

11 SAC DCSRSI SPR PARTECIPAZiONI SOCIETARIE ROMA RM SAC DCSRSI UFFICIO SUPPORTO ALLA PROGRAMMAZIONE OPERATIVA - ROMA ROMA RM SAC DCSRSI SPR SERVIZIO PREVENZIONE EPROTEZIONE ROMA ROMA RM SAC OCSRSI SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRmORE DELLA DIREZ10NE ROMA RM SAC DG SPR SURAZIONE DELLA PERfORMANCE ROMA RM SAC DG SPR UFFICIO STAMPA ROMA RM 603ZS0 SAC DG UffiCIO COMUNICAZIONE INfORMAZIONE E URp ROMA ROMA RM SAC DG UFFICIO CONTABIUTA' GENERALE E BILANCIO ROMA RM SAC DiREZIONE GENERALE ROMA RM SAC DG UND PROCEDIMENTI DISCIPLINAR! ROMA RM SAC DG SPR VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA - ROMA ROMA RM SAC DG SPR GESTIONE DOCUMENTALE ROMA RM SAC DG UNO SEGRETERIA OH COLLEGIO DEI REVlSORI DEI CONTI ROMA RM SAC DG SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRmORE GENERALE ROMA RM STIAoo STIA DIPARTIMENTO SCIENZE DEL SISTEMA TERRA ETECNOLOGIE PER L'AMBIENTE ROMA RM USPCDO USPC DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE ESOCIALI, PATRIMONIO CULTURALE ROMA RM SAC DG SEGRETERIA DEL PRESIDENTE ROMA RM JBMN ISTITUTO DI BIOLOGIA, MEDICINA MOLECOLARE E NANOBIOTECNOLOGIE - ROMA ROMA RM ISM ISTITUTO 01 STRUTTURA DELLA MATERIA TOR VERGATA ROMA RM SN ISTITUTO SUPERCONDUTTORI, MATERIALIINNOVATIVI E DISPOSITIVI- UNIV.DEGLl STUDI DI ROMA TQR VERGATA 011'.01 INGEGNERIA ROMA RM IBCN ISTITUTO 01 BIOLOGIA CELLULARE E NEUROBIOlOOIA - ROMA ROMA RM STIA01 STIA DIPARTIMENTO SCIENZE DEL SISTEMA TERRA ETECNOLOGIE PER L'AMBIENTE POLARNET ROMA RM IMM ISTITUTO PER LA CROEltTIRONICA t CROSISTE SEZ. ROMA ROMA RM RSURM TOfVergata FT ISTITUTO DI FARMACOLOGIA TRASlAZlONALE ROMA RM 22S320 ISAC ISTITUTO DI SCIENZE DElL'ATMOSFERA EQEL CLIMA SEZ. ROMA ROMA RM ISC ISTITUTO DEI SISTE COMPLESSI ROMA RM IlA ISTITUTO SULC'INQUINAMENTO ATMOSFERICO TaR VERGATA ROMA RM lsem lstituto DI STORIA DEll'EUROPA MEDITERRANEA ROMA RM IDASe ISTITUTO DI ACUSTICA E SENSORISTICA "ORSO MARIO CORB1NO" ROMA RM SAC SPR RETI ESISTE INfORMATIVI TOR VERGATA IRM) ROMA RM ila ISTITUTO SUlC'INQUINAMENTO ATMOSFERICO ROMA RM IN$EAN ISTITUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITmUAA NAVALE - ROMA ROMA RM éja )JY- {ti? J \ j Pagina 11 di 13

12 "SUSA RSUSS RSUOR RSUTA R5U RSUTO RSUTP C "RPPS 5N ".'ME' IGP ISE 15PA tspaam SA' ISTITUTO DI RICERCA SULI. ISTITUTO 5UPERCONDUTTORI, )01 IISTfTUTODiBi.OGI. 'EEI ISTITUTO DI RICERCA GENETICA E ISTITUTO PER LO STUDIO DEGLI E LE ILI IAMC TO PER L'AMBIENTE MARINO COSTIERO C 225 [IsP: ISTITUTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALiMENTARI- UNITA'S' IAMC ISTITUTO PER L'AMBIENTE MARINO COSTIERO TARANTO ile E- A - ESOCIALI Il ISTITUTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI AUMENTARI - SU. ISTfTUTO PER IL SISTEMA PRODUZIONE ANIMALE IN A DCSRSl AREA TERIITORIALE DI RlCERCA IVALSA ISTITUTO PER LA VALORIlZAZIONE DEL LEGNO E DEUE.' IBIMET ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA - SEZ. TREmo IPCB ISTITUTO PER f POLI MERI COMPOSTI E fii IBF ISTITUTO DI 810FISlCA - SEZ. TRENTO IFN ISTITUTO DI FOTONICA E n()()20 IMEM ISTITUTO MATER.ELmRONICA E Iv INO ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA - UNIVERSITA' DI TRENTO D lsl'e ISTITUTO 01 SCIENZE ETECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE UNITA'! SAC ISTITUTO DI NEUROSCIENZE - TRENTO SAC DCSRSI UFFICIO SUPPORTO ALLA PROG,,,,,...,,'" TRENTO IPSP ISTITUTO PER LA PROTEZIONE SOSTENIBILE DELLE I IW ISTITUTO DI VIROLOGIA VEGETALE ISMAC ISTITUTO PER LO STUDIO DELLE MACROMOLECOLE - SEZ. BIELLA ISPA ISTITUTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALiMENTAR'- SEl, TORI Ne IW ISTITUTO DI VIROLOGIA VEGElALE - UNITA' STACCATA GRUGLlAS' CfRIS ISTITUTO DI RICERCA SULL'IMPRESA E LO SVILUPPO IEIIT ISTITUTO Dr ELEITRONICA E DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE E DEUE' illl!. 223> l 2, 6021i7S i97ò1 IGAG 116G lipp ISTITUTO DI GEOLOGIA AMBIENTALE E GEOINGEGNERIA - SEl ISTITUTO DI GEOSCIENlE E GEORISORSE - SEZ, DPER LE MACCHINE AGRICOLE EMOVIMENTO TERRA - UNITA' ISTituTO DEI MATERIALI PER l'elettronica ED IL ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE ANTE --- PER LA PROTEZIONE IDR DI J STUDI DI ) - SEZ. DI IO FI$CIJ SALERNO SASSAI 'NO $AN CHELE' TRENT( TRENTO TRENT! TRENTi TRENTO TRENTO TRENTO TRENTO TRENTO BIHLA GRUGlIASCC ;CO TORINi TORIN( TORIN( TORIN( )RIN( izara DEL VALLO DEL GOLFO SA SA...& SS...& ss SS SS 5S OR TA -Il!. -Il!. To' 12 BI..12. TO TO TO TO TO To '0 'O Pagina 12 13

13 RSUTS RSUVE fr " V \fw' /I \ \J.1/ ")\J,C- Pagina 13 di 13

ISMAR ISTITUTO DI SCIENZE MARINE SEZ. ANCONA

ISMAR ISTITUTO DI SCIENZE MARINE SEZ. ANCONA RSU Codice_Sede Acronimo Istituto Citta Provincia RSUAN 225810 ISMAR ISTITUTO DI SCIENZE MARINE SEZ. ANCONA ANCONA AN 229230 ITC ISTITUTO TECNOLOGIE DELLA COSTRUZIONE L'AQUILA L'AQUILA AQ RSUAQ 231610

Dettagli

Fonti esterne vs. Fonti Interne a gestione decentrata Dipartimento Terra e Ambiente Parte A

Fonti esterne vs. Fonti Interne a gestione decentrata Dipartimento Terra e Ambiente Parte A 45 Fonti esterne vs. Fonti Interne a gestione decentrata 24-26 Dipartimento Terra e Ambiente Parte A 4 IIA 24 25 26 35 migliaia di euro Fonti esterne per ricercatore in 3 25 2 15 IAMC IMAA IVALSA 1 Media

Dettagli

PRODUTTIVITA' - Importi erogati nel 2013 con riferimento al 2012

PRODUTTIVITA' - Importi erogati nel 2013 con riferimento al 2012 Entità dei premi mediamente conseguibile dal personale non dirigenziale (livello IV VIII) distribuzione del trattamento accessorio, in forma aggregata, al fine di dare conto del livello di selettività

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Consiglio Nazionale delle Ricerche Consiglio Nazionale delle Ricerche Aggiornamento Istituti afferenti alle Aree territoriali di Ricerca di Roma 2, Milano 1, Napoli 1, Torino, Genova, Padova, Bologna, Pisa, Cosenza, Palermo, Firenze, Bari

Dettagli

PRODUTTIVITA' - Importi erogati nel 2013 con riferimento al 2012

PRODUTTIVITA' - Importi erogati nel 2013 con riferimento al 2012 Entità dei premi mediamente conseguibile dal personale non dirigenziale (livello IV VIII) distribuzione del trattamento accessorio, in forma aggregata, al fine di dare conto del livello di selettività

Dettagli

1. Articolazione degli istituti nelle aree scientifico tecnologiche

1. Articolazione degli istituti nelle aree scientifico tecnologiche 1. Articolazione degli istituti nelle aree scientifico tecnologiche Il primo passo della programmazione delle attività è la articolazione nelle principali aree scientifico tecnologiche riconosciute anche

Dettagli

CNR Bandi di concorso per 118 unità a tempo indeterminato

CNR Bandi di concorso per 118 unità a tempo indeterminato Ricercatore III livello (per le «Tematiche di lavoro» previste e i «Titoli di studio» richiesti cfr. il bando) Area scientifica Posiz. Posti Istituto A 1 ICAR (NA) II Scienze informatiche B 1 IMATI (GE)

Dettagli

ISTITUTI ISTITUTO DI ANALISI DEI SISTEMI ED INFORMATICA "ANTONIO RUBERTI" ISTITUTO DI BIOMEDICINA E DI IMMUNOLOGIA MOLECOLARE "ALBERTO MONROY"

ISTITUTI ISTITUTO DI ANALISI DEI SISTEMI ED INFORMATICA ANTONIO RUBERTI ISTITUTO DI BIOMEDICINA E DI IMMUNOLOGIA MOLECOLARE ALBERTO MONROY ACRONIMO IMEM ISTITUTI DESCRIZIONE ISTITUTO DEI MATERIALI PER L'ELETTRONICA ED IL MAGNETISMO IASI ISTITUTO DI ANALISI DEI SISTEMI ED INFORMATICA "ANTONIO RUBERTI" IBP ISTITUTO DI BIOCHIMICA DELLE PROTEINE

Dettagli

Rideterminazione della retribuzione dei Direttori di Istituto del CNR: classificazione in fasce retributive legate alla complessità degli Istituti

Rideterminazione della retribuzione dei Direttori di Istituto del CNR: classificazione in fasce retributive legate alla complessità degli Istituti Rideterminazione della retribuzione dei Direttori di Istituto del CNR: classificazione in fasce retributive legate alla complessità degli Istituti Il Consiglio di Amministrazione nella riunione del 6 marzo

Dettagli

Allegato 5/ Manuale di Gestione Posta Elettronica Certificata (PEC)

Allegato 5/ Manuale di Gestione Posta Elettronica Certificata (PEC) Allegato 5/ Manuale di Gestione Posta Elettronica Certificata (PEC) Ai sensi del codice dell amministrazione digitale (Decreto Legislativo 82/2005 modificato e integrato dal Decreto Legislativo 235/2010

Dettagli

Una riflessione sulle risultanze e sulla difficoltà di lettura dei dati Anvur per il CNR per l esercizio

Una riflessione sulle risultanze e sulla difficoltà di lettura dei dati Anvur per il CNR per l esercizio Una riflessione sulle risultanze e sulla difficoltà di lettura dei dati Anvur per il CNR per l esercizio 2011-2014. Di seguito è riportata la tabella 99.2 relativa alle performances del CNR nelle varie

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Relazione sulla Performance 2017 ai sensi dell articolo 10, comma 1 lett. b), del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 - Approvazione Il Consiglio di Amministrazione nella riunione del 30 ottobre

Dettagli

Provvedimento n. 086 IL PRESIDENTE

Provvedimento n. 086 IL PRESIDENTE Disciplinare per l elezione dei Consigli di Istituto degli Istituti del CNR. Criteri per la definizione del numero dei componenti del Consiglio di Istituto Provvedimento n. 086 IL PRESIDENTE VISTO il Decreto

Dettagli

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento): Area scientifica: (A.2) Scienze informatiche e Ingegneria dell'informazione Linea strategica: ICT per il settore marittimo-marino Tematica di lavoro: Tecnologie ICT e sensoristica per l'ambiente marittimo

Dettagli

Articolazione degli istituti nelle aree scientifico tecnologiche

Articolazione degli istituti nelle aree scientifico tecnologiche Articolazione degli istituti nelle aree scientifico - tecnologiche Articolazione degli istituti nelle aree scientifico tecnologiche Il primo passo della programmazione delle attività è la loro articolazione

Dettagli

le persone non rifiutano il cambiamento, però non accettano di essere cambiate (R. Beckhard)

le persone non rifiutano il cambiamento, però non accettano di essere cambiate (R. Beckhard) le persone non rifiutano il cambiamento, però non accettano di essere cambiate (R. Beckhard) IL PROGETTO QCAMPUS www.qcampus.cnr.it IL CONCETTO FONDAMENTALE DELLA QUALITA La ruota di Deming Il Ciclo PDCA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ANNO XLVI - N. 1 GENNAIO FEBBRAIO MARZO 2009 BOLLETTINO UFFICIALE PARTE I ORDINAMENTO C.N.R. - PIAZZALE ALDO MORO, 7 - ROMA DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Consiglio Nazionale delle Ricerche Consiglio Nazionale delle Ricerche Emanazione atti istitutivi Aree territoriali di Ricerca approvate con delibera n. 174 del 16 dicembre 2015 Provvedimento n. 010 IL PRESIDENTE VISTO il Decreto Legislativo

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017 Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014) Parte terza: Analisi delle singole istituzioni 21 Febbraio 2017 1 Lista degli acronimi e termini speciali ADDETTI. Il personale incardinato

Dettagli

ft6. CN~ l( ~66/0j RfP. Cf'l_ CN-e f'(. :t6,aojos

ft6. CN~ l( ~66/0j RfP. Cf'l_ CN-e f'(. :t6,aojos ft6. CN~ l( ~66/0j RfP. Cf'l_ CN-e f'(. :t6,aojos PROTOCOLLO D' INTESA TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E LA FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche,

Dettagli

Elenco dei Direttori/Responsabili di Struttura dell Amministrazione Centrale del CNR

Elenco dei Direttori/Responsabili di Struttura dell Amministrazione Centrale del CNR Allegato 1 Elenco dei Direttori/Responsabili di Struttura dell Amministrazione Centrale del CNR Maiani Luciano Presidente CNR Tuzi Fabrizio Direttore Generale CNR Cavarretta Giuseppe Dip. Terra e Ambiente

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE f.f.

IL DIRETTORE GENERALE f.f. Rete di referenti Territoriali afferenti all Ufficio Servizi Generali e all Ufficio Sviluppo e Gestione del Patrimonio Edilizio - Rettifica e sostituzione dell allegato 1 ai provvedimenti del Direttore

Dettagli

Attivazione dei Dipartimenti

Attivazione dei Dipartimenti Rev. 2 (*) 16/09/04 Attivazione dei Dipartimenti Indice pagina 1. Premessa 2 1.1 Lo stato dell arte 2 1.2 Le azioni da svolgere 2 2. Individuazione delle Linee Programmatiche 3 2.1 Le indicazioni del D.Lgs.127/03

Dettagli

Allegato alla RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008

Allegato alla RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 Allegato alla RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 Indice delle Tabelle Tab. Descrizione Pag. 1 Macroaree dipartimentali con relativa ripartizione delle risorse 2 2 Le risorse finanziarie 2008 2 3 Risorse utilizzate

Dettagli

Causali Consulenti del Lavoro

Causali Consulenti del Lavoro Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona

Dettagli

Costituzione Rete di referenti Territoriali afferente all Ufficio Servizi Generali per il monitoraggio dell andamento dei servizi centralizzati.

Costituzione Rete di referenti Territoriali afferente all Ufficio Servizi Generali per il monitoraggio dell andamento dei servizi centralizzati. Costituzione Rete di referenti Territoriali afferente all Ufficio Servizi Generali per il monitoraggio dell andamento dei servizi centralizzati. Provvedimento n. 98 Il DIRETTORE GENERALE f.f. VISTA la

Dettagli

Articolazione Territoriale

Articolazione Territoriale Articolazione Territoriale Dipartimento Terra e Ambiente BASILICATA LAZIO IMAA METODOLOGIE PER L' ANALISI AMBIENTALE Sd Sede Principale Pi i di Istituto Ititt (TITO) Via S. Loja Zona Industriale, 85050

Dettagli

REGIONI: LIGURIA / LOMBARDIA / PIEMONTE

REGIONI: LIGURIA / LOMBARDIA / PIEMONTE Area scientifica: (A.1) Scienze matematiche Linea strategica: Manufatturiero Tematica di lavoro: Modellistica stocastica applicata e analisi statistica di dati Titolo di studio (vecchio ordinamento): Matematica,

Dettagli

Dal sito

Dal sito Dal sito http://www.urp.cnr.it/page.php?level=3&pg=44&org=4&db=1 Codice Bando 364.99 Area scientifica: (G.1) Scienze mediche Linea strategica: Bioinformatica applicata alla medicina Tematica di lavoro:

Dettagli

REGIONI: ABRUZZO / LAZIO / UMBRIA

REGIONI: ABRUZZO / LAZIO / UMBRIA Area scientifica: (A.1) Scienze matematiche Linea strategica: Manufatturiero Tematica di lavoro: Modellistica differenziale per il traffico: elaborazione e approssimazione numerica di modelli macroscopici

Dettagli

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA 11/11/2016 Pag. 1/21 Regione PIEMONTE (01) con AL ALESSANDRIA 1 0 1 7 22 14 18 21 AT ASTI 0 1 1 11 11 7 8 10 BI BIELLA 1 0 1 2 17 9 12 12 CN CUNEO 2 1 3 10 40 27 36 42 NO NOVARA 1 0 1 3 18 12 14 17 TO

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale dell area di crisi industriale complessa di Gela Allegato Sistema

Dettagli

Allegato A) REGIONE: CAMPANIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

Allegato A) REGIONE: CAMPANIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento): Area scientifica: (A.2) Scienze informatiche e Ingegneria dell'informazione Linea strategica: Bioinformatica Tematica di lavoro: Sistemi di elaborazione pervasivi, sistemi di visualizzazione e interazione

Dettagli

Analisi della strategia immobiliare del CNR

Analisi della strategia immobiliare del CNR Analisi della strategia immobiliare del CNR 2016-18 RAPPORTO TECNICO Alessandro ANZINI Segreteria particolare della Direzione Assistente tecnico e operativo del Direttore della DCSRSI per i processi organizzativo-

Dettagli

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE Regione Provincia Prov O.D.98/99 Titolari 98/99 posti docenti Domande di cessazione 1/9/99 Abruzzo Chieti CH 1.618 1.615 3 0 48 Abruzzo L'Aquila AQ 1.374 1.374 0 0 57

Dettagli

IL PRESIDENTE. VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 45 del 21 marzo 2007;

IL PRESIDENTE. VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 45 del 21 marzo 2007; PROT. PRESID CNR Presidenza N. 0002767 in data 16/04/2007 RETTIFICA E RIAPERTURA DEI TERMINI DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER L ASSUNZIONE CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO

Dettagli

~N-T =--pc---'=-'-'--c~l_{_-:: ~~minir&?ione-cen~ L N l -28~ =.

~N-T =--pc---'=-'-'--c~l_{_-:: ~~minir&?ione-cen~ L N l -28~ =. t l Consiglio Nazionale delle Ricerche ~N-T =--pc---'=-'-'--c~l_{_-:: ~~minir&?ione-cen~ L N. 0079719 l -28~1212012 =. 1111111111111111111111111111111111 11111111~ 11111111111111111 Oggetto: Utilizzo graduatorie

Dettagli

N /03/2009

N /03/2009 BANDO N. 364.28 AMMCNT CNR Amministrazione Cent Tit: CI: F: N. 0023781 16/03/2009 COSTITUZIONE COMMISSIONI ESAMINATRICI DEL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER L ASSUNZIONE CON CONTRATTO A TEMPO

Dettagli

Scorrimento Graduatorie - Personale in servizio a T.I.

Scorrimento Graduatorie - Personale in servizio a T.I. Scrriment Grdutrie - Persnle in servizi T.I. Ordinment: 1. Cdice Cdice Riferiment Ricerctre Psizi Cgnme Nme Prfil Tip Prfil Cdice Diprtiment Scienze bimediche 364.98 CS81/5 2 1 639 MAN IDA Ricerctre T.I.

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Regione Sardegna. DCSPI Programmazione Opera va A cura di D. Nardin

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Regione Sardegna. DCSPI Programmazione Opera va A cura di D. Nardin Consiglio Nazionale delle Ricerche Regione Sardegna DCSPI Programmazione Opera va A cura di D. Nardin Ar colazione territoriale della Rete Scien fica Sedi principali: 32 UOS: 77 Aree di Ricerca: 7 Sedi

Dettagli

Docenti Scuola infanzia: contingente nomine su sostegno [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione. Provincia. Sigla. Posti O.D. 2015/16. Titolari

Docenti Scuola infanzia: contingente nomine su sostegno [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione. Provincia. Sigla. Posti O.D. 2015/16. Titolari [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione Provincia Sigla Posti O.D. 215/16 Titolari 16.6.15 Disp. Esubero Calcolo aliquota nomine 1 / 87 Abruzzo Chieti CH 66 44 22 18 Abruzzo L' Aquila AQ 2 / 87 49 32 17

Dettagli

Allegato A) REGIONE: TOSCANA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

Allegato A) REGIONE: TOSCANA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento): Tematica di lavoro: Protocolli di rete per l'internet del Futuro: routing, trasporto e middleware Titolo di studio (vecchio ordinamento): Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria

Dettagli

CONTROLLI INPS solleciti RED 2011

CONTROLLI INPS solleciti RED 2011 Fiscale AG001 BRBMHL45A64E390E191100030000_91 BRBMHL45A64E390E 04417981000-000 CAF CNA SRL AGRIGENTO AG 0100 AGRIGENTO 19566000 vincenzo.lana@inps.it Regolare 0 0 0 0 AG001 CRAMFR51A26F414R192100110000_91

Dettagli

Camera dei Deputati 529 Senato della Repubblica

Camera dei Deputati 529 Senato della Repubblica RESIDUO FINALE CAPITOLO DESCRIZIONE ANNO TOTALE VARIAZIONI RIACCERTATO PAGATO PROPRIO IMPROPRIO TOTALE Riepilogo per esercizio 2001 2.499,00 0,00 2.499,00 0,00 2.499,00 0,00 2.499,00 2002 3.594,63 0,00

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento ( )

Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento ( ) Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento (2018-2022) Legenda criteri di valutazione: C - COERENZA C1 = coerenza interna al progetto C2 = coerenza del progetto con il panorama di

Dettagli

REGIONI: EMILIA-ROMAGNA / MARCHE

REGIONI: EMILIA-ROMAGNA / MARCHE Area scientifica: (A.2) Scienze informatiche e Ingegneria dell'informazione Linea strategica: Internet del futuro Tematica di lavoro: Sistemi di telecomunicazione, con particolare riferimento ai sistemi

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

REGIONI: BASILICATA / CALABRIA / PUGLIA

REGIONI: BASILICATA / CALABRIA / PUGLIA Area scientifica: (A.1) Scienze matematiche Linea strategica: Dispositivi e sensori innovativi Tematica di lavoro: Algebra lineare numerica e applicazioni in elaborazioni di segnali ed immagini biomediche

Dettagli

DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DELLA REPUBBLICA ITALIANA Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 di - Roma Filiale di Roma 4ª SERIE SPECIALE Anno 156 - Numero 59 1,50 GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

Personale ATA. tot. Nazionale

Personale ATA. tot. Nazionale Personale ATA Profilo Nomine DM - Direttore Serv. Amm. 216 AA - Ass. Amministrativi 2.103 AT - Ass. Tecnici 790 CS - Coll. Scolastici 6.949 CO - Cuochi 87 CR - Add. Az. Agrarie 81 GA - Guardarobieri 49

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Consiglio Nazionale delle Ricerche Scheda di sintesi sulla rilevazione dell OIV Data di svolgimento della rilevazione La rilevazione è stata svolta seguendo le indicazioni contenute nella delibera ANAC n. 236 del 1 marzo 2017 e ha riguardato

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento -. Risultati raccolta fondi per venditore REGIONE NUMERO INABILI

Dettagli

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880 Copia di contingenti nomine docenti 2015 - tabella aliquot GRADO ISTRUZIONE contingenti per nomine sui posti vacanti e disponibili in O.D. 2015/16 titolari esubero vacanze su 2015/16 al 16 provinciale

Dettagli

TECNOLOGIE E PROCESSI PER L AMBIENTE. Enrico Brugnoli

TECNOLOGIE E PROCESSI PER L AMBIENTE. Enrico Brugnoli TECNOLOGIE E PROCESSI PER L AMBIENTE Enrico Brugnoli 1 1. IAMC, Istituto per l Ambiente Marino Costiero; 2. IBAF, Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale; 3. IGAG, istituto di Geologia Ambientale

Dettagli

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010 Agraria 24 35 52 Economia 41 46 65 Farmacia 12 26 43 Giurisprudenza 39 32 83 Lett. filosofia 43 41 63 BARI Ling. lett. stran. 16 25 33 Med. veter. 19 22 38 Medicina e chirurgia 78 97 188 Sc. Politiche

Dettagli

Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando.

Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando. Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando ID 01 DiMEILA Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Trapianti

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2017 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 160.500 concorrenti e 2.051

Dettagli

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) Biologia I T A L I A PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Università

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI ISTITUTI DEL CNR

VALUTAZIONE DEGLI ISTITUTI DEL CNR VALUTAZIONE DEGLI ISTITUTI DEL CNR RELAZIONE FINALE DEL PANEL GENERALE Marzo 1 INDICE INDICE DEL TESTO EXECUTIVE SUMMARY INTRODUZIONE CAPITOLO 1 - STRUTTURA DELLA RELAZIONE FINALE E DEGLI ALLEGATI CAPITOLO

Dettagli

Offerta scolastica OFFERTA SCOLASTICA

Offerta scolastica OFFERTA SCOLASTICA OFFERTA SCOLASTICA - 209 - 6.1. OFFERTA SCOLASTICA STATALE Dall analisi degli indicatori semplici relativi all offerta scolastica si ottiene un indice sintetico che viene interpretato come indice della

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 38 38 55 Economia 52 49 69 Farmacia 17 28 43 Giurisprudenza 47 32 86 Lett. filosofia 52 41 66 Ling. lett. stran. 22 26 36 Med.

Dettagli

Responsabile XLAH2 0I-J25

Responsabile XLAH2 0I-J25 Responsabile 000.001 OI04DS 0I-J2M DG - Ufficio Affari Istituzionali e Giuridici Piazzale A. Moro, 7 00185 Roma RM Lazio Giuliano Salberini 000.002 CUT19Z 0I-LG1 DG - Ufficio Stampa Piazzale A. Moro, 7

Dettagli

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

MONITORAGGI 19 dicembre 2017

MONITORAGGI 19 dicembre 2017 MONITORAGGI 9 dicembre 27 ELENCO DELLE TABELLE ISCRIZIONI ATC. Iscrizioni per ATC 2. Gestione iscrizioni ATC: totale Regione 3. Gestione iscrizioni ATC: Bologna 4. Gestione iscrizioni ATC: Ferrara 5.

Dettagli

MONITORAGGI. 13 dicembre 2016

MONITORAGGI. 13 dicembre 2016 a MONITORAGGI 3 dicembre 26 ELENCO DELLE TABELLE ISCRIZIONI ATC. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9... 2. 3. Iscrizioni per ATC Gestione iscrizioni ATC: totale Regione Gestione iscrizioni ATC: Bologna Gestione iscrizioni

Dettagli

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5 Abruzzo Chieti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CHIETI GABRIELE D'ANNUNZIO 431 363 328 35 85 47 31 57 24 0 84 0 84,22% 25,91% 14,33% 9,45% 17,38% 7,32% 0,00% 25,61% 0,00% L'Aquila UNIVERSITA' DEGLI STUDI L'AQUILA

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Reggio Calabria 4 febbraio 2011

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Reggio Calabria 4 febbraio 2011 Consiglio Nazionale delle Ricerche Reggio Calabria Medicina Consiglio Nazionale delle Ricerche Reggio Calabria Sedi CNR Articolazioni territoriali Unità distaccate Progettazione molecolare Spin-off e aziende

Dettagli

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS Dati Scuola di Lingue e Letterature Pagina 1 di 6 Dati Scuola di Lingue e Letterature AQ L'Aquila n. 1 CH Chieti n. PE Pescara n. 2 TE Teramo n. 5 ABRUZZI Totale 8 MT Matera n. 2 PZ Potenza n. 1 BASILICATA

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Tabella 1 Frequenze pianificate per le reti nazionali e locali nell Area Tecnica 1 (Piemonte occidentale) nazionale 1 36 nazionale 2 40 nazionale 3 46 nazionale 4 32 nazionale 5 42 nazionale 6 47 nazionale

Dettagli

PROT. AMMCNT CNR Amministrazione Centrale N del 15/10/2008

PROT. AMMCNT CNR Amministrazione Centrale N del 15/10/2008 BANDO N. 364.13 PROT. AMMCNT CNR Amministrazione Centrale N. 0075203 del 15/10/2008 CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER L ASSUNZIONE CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO DI COMPLESSIVE NOVANTOTTO

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale AN001 Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia - Università di Ancona

Dettagli

N /05/2009

N /05/2009 BANDO N. 364.27 AMMCNT CNR Amministrazione Cent Tit: CI: F: N. 0038970 13/05/2009 COSTITUZIONE DELLE COMMISSIONI ESAMINATRICI DEL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER L ASSUNZIONE CON CONTRATTO A

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata AREA 1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE Rispetto alla media nazionale

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

Criteri adottati, per il 2001, per l applicazione di quanto disposto in materia di istituzione e/o attivazione di nuovo corsi di studio (*).

Criteri adottati, per il 2001, per l applicazione di quanto disposto in materia di istituzione e/o attivazione di nuovo corsi di studio (*). Criteri adottati, per il 2001, per l applicazione di quanto disposto in materia di istituzione e/o di nuovo corsi di studio (*). Avendo come riferimento le iscrizioni ai corsi attivi negli anni accademici

Dettagli

Indirizzi Sezioni Provin Sigla Provincia Indirizzo

Indirizzi  Sezioni Provin Sigla Provincia Indirizzo Indirizzi e-mail Sezioni Provin Sigla Provincia Indirizzo e-mail AG AGRIGENTO agrigento@andi.it AL ALESSANDRIA alessandria@andi.it AN ANCONA ancona@andi.it AO AOSTA aosta@andi.it AR AREZZO arezzo@andi.it

Dettagli

Studenti iscritti al 2 anno nel (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso

Studenti iscritti al 2 anno nel (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso Studenti iscritti al 2 anno nel 2002-03 (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso Descrizione Università Provincia sede della facoltà Agraria Architettura Economia Farmacia

Dettagli

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna a 6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA Ore 9,00 Registrazione dei partecipanti Ore 9,30 Saluti e apertura lavori ØTiberio Rabboni Assessore all Agricoltura

Dettagli

Richiesta accessi alla rete GARR-B degli Enti appartenenti al GARR

Richiesta accessi alla rete GARR-B degli Enti appartenenti al GARR Richiesta accessi alla rete GARR-B degli Enti appartenenti al GARR Universita' Sede Università Iscritti ALESSANDRIA Docenti (a) Personale '96 Banda calcolata pesi 0,10 1,00 0,50 0,66 Univ. di Torino 3131

Dettagli

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI Ruolo: AFFARI CIVILI CONTENZIOSI e AGRARIA ANCONA 12.775 14.281 27.522 BARI 23.124 25.936 74.350 BOLOGNA 32.959 37.539 56.843 BRESCIA 20.758 22.142 33.453 CAGLIARI 14.008 14.497 32.463 CALTANISSETTA 4.516

Dettagli

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI Ruolo: AFFARI CIVILI CONTENZIOSI e AGRARIA ANCONA 5.946 7.545 26.001 BARI 11.195 13.629 72.321 BOLOGNA 15.387 20.207 51.939 BRESCIA 9.824 11.542 31.824 CAGLIARI 7.417 8.320 31.536 CALTANISSETTA 2.192 2.566

Dettagli

ALBO ESPERTI CNR - ALFABETICO

ALBO ESPERTI CNR - ALFABETICO ALBO ESPERTI CNR - ALFABETICO N Matricola Nominativo 1 10574 ABATECOLA CLAUDIA III livello - Tecnologo T.2 Organizzativo-gestionale MIUR - DG PER IL COORDINAMENTO E LO SVILUPPO DELLA RICERCA 2 01116 ABBA

Dettagli

CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche. Relazione sulla Performance Anno 2017

CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche. Relazione sulla Performance Anno 2017 CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Relazione sulla Performance Anno 2017 30/07/2018 SINTESI DELLE INFORMAZIONI DI INTERESSE PER CITTADINI E STAKEHOLDER ESTERNI 2 L organizzazione interna delle strutture

Dettagli

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI CLASSIFICA MEDI ATENEI: da 10000 a 20000 iscritti POSIZ. ATENEO SERVIZI BORSE STRUTTURE WEB 2006 1 ANCONA 93 103 110 90 99 2 SASSARI 83 109 105 85 95,5 3 TRENTO 92 93 91 98 93,5 4 FERRARA 74 92 95 102

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link:

Dettagli

PRESID CNR Presidenza Tit: CI: F: N /12/2007

PRESID CNR Presidenza Tit: CI: F: N /12/2007 Bando 364.9 Bando 364.11 Bando 364.12 PRESID CNR Presidenza Tit: CI: F: N. 0007121 20/12/2007 Provvedimento n. 070 Oggetto: nomina delle commissioni relative alla selezione del secondo gruppo di 32 direttori

Dettagli

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 Ing. Franco Giannetti direttore SIIT-trasporti Lazio-Abruzzo-Sardegna Sommario: 1 OFFICINE AUTORIZZATE... 114 2 ATTIVITÀ DELLE OFFICINE...

Dettagli

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 1999

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 1999 TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO 1999 PROFESSIONE SEDI DOTTORE COMMERCIALISTA BENEVENTO (Univ. del Sannio) BERGAMO BRESCIA CAMPOBASSO

Dettagli