BILANCIO DI ESERCIZIO 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO DI ESERCIZIO 2016"

Transcript

1

2

3

4 BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 C.F. / P. IVA

5 INDICE Conto Economico, Stato Patrimoniale, Rendiconto Finanziario pag. 3 Nota Integrativa al Bilancio d'esercizio pag. 16 corredata dai seguenti allegati: Modello SP pag. 137 Modello CE pag. 147 Prospetti SIOPE pag. 166 Dettaglio crediti v/regione al pag. 170 Ricavi per contributi regionali in parte corrente 2016 pag. 171 Residui per contributi regionali in conto capitale v/ars Liguria 2016 pag. 172 Residui per assegnazioni pregresse al pag. 173 Relazione sulla gestione pag. 174 corredata dai seguenti allegati: Attestazione dei pagamenti ai sensi art. 41 D.L. 66/2014 pag. 211 C.F. / P. IVA

6 CONTO ECONOMICO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale Anno 2016 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio ,00 a) Contributi in c/esercizio - da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale ,00 b) Contributi in c/esercizio - extra fondo - 1) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - vincolati - 2) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura LEA - 3) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura extra LEA - 4) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - altro 5) Contributi da aziende sanitarie pubbliche (extra fondo) - 6) Contributi da altri soggetti pubblici - c) Contributi in c/esercizio - per ricerca - 1) da Ministero della Salute per ricerca corrente 2) da Ministero della Salute per ricerca finalizzata 3) da Regione e altri soggetti pubblici 4) da privati d) Contributi in c/esercizio - da privati - 2) Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti (96.873,75) 3) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti ,15 4) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria - a) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie - ad aziende sanitarie pubbliche - b) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie - intramoenia - c) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie - altro - 5) Concorsi, recuperi e rimborsi ,96 6) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (Ticket) - 7) Quota contributi in c/capitale imputata nell'esercizio ,17 8) Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni 9) Altri ricavi e proventi - Totale A) ,53 C.F. / P. IVA

7 CONTO ECONOMICO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale Anno 2016 B) COSTI DELLA PRODUZIONE 1) Acquisti di beni 562,69 a) Acquisti di beni sanitari - b) Acquisti di beni non sanitari 562,69 2) Acquisti di servizi sanitari ,54 a) Acquisti di servizi sanitari - Medicina di base - b) Acquisti di servizi sanitari - Farmaceutica - c) Acquisti di servizi sanitari per assitenza specialistica ambulatoriale - d) Acquisti di servizi sanitari per assistenza riabilitativa - e) Acquisti di servizi sanitari per assistenza integrativa - f) Acquisti di servizi sanitari per assistenza protesica - g) Acquisti di servizi sanitari per assistenza ospedaliera - h) Acquisti prestazioni di psichiatrica residenziale e semiresidenziale - i) Acquisti prestazioni di distribuzione farmaci File F - j) Acquisti prestazioni termali in convenzione - k) Acquisti prestazioni di trasporto sanitario - l) Acquisti prestazioni socio-sanitarie a rilevanza sanitaria - m) Compartecipazione al personale per att. Libero-prof. (intramoenia) - n) Rimborsi Assegni e contributi sanitari - o) Consulenze, collaborazioni, interinale, altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie ,54 p) Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria - q) Costi per differenziale Tariffe TUC - 3) Acquisti di servizi non sanitari ,20 a) Servizi non sanitari ,44 b) Consulenze, collaborazioni, interinale, altre prestazioni di lavoro non sanitarie ,06 c) Formazione 491,70 C.F. / P. IVA

8 CONTO ECONOMICO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale Anno ) Manutenzione e riparazione 2.250,00 5) Godimento di beni di terzi ,64 6) Costi del personale ,38 a) Personale dirigente medico ,74 b) Personale dirigente ruolo sanitario non medico 5.257,48 c) Personale comparto ruolo sanitario ,38 d) Personale dirigente altri ruoli ,99 e) Personale comparto altri ruoli ,79 7) Oneri diversi di gestione ,99 8) Ammortamenti ,17 a) Ammortamenti immobilizzazioni immateriali 9.697,75 b) Ammortamenti dei Fabbricati - c) Ammortamenti delle altre immobilizzazioni materiali 2.532,42 9) Svalutazione delle immobilizzazioni e dei crediti - 10) Variazione delle rimanenze - a) Variazione delle rimanenze sanitarie - b) Variazione delle rimanenze non sanitarie - 11) Accantonamenti ,99 a) Accantonamenti per rischi ,97 b) Accantonamenti per premio operosità - c) Accantonamenti per quote inutilizzate di contributi vincolati ,58 d) Altri accantonamenti ,44 Totale B) DIFF. TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B) C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI , ,93 1) Interessi attivi ed altri proventi finanziari - 2) Interessi passivi ed altri oneri finanziari - Totale C) - C.F. / P. IVA

9 CONTO ECONOMICO D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 1) Rivalutazioni - 2) Svalutazioni - Totale D) E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 1) Proventi straordinari 243,08 a) Plusvalenze - b) Altri proventi straordinari 243,08 2) Oneri straordinari ,27 Totale E) SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale a) Minusvalenze - b) Altri oneri straordinari ,27 Anno (9.791,19) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-BCDE) Y) IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO ,74 1) IRAP ,66 a) IRAP relativa a personale dipendente ,69 b) IRAP relativa a collaboratori e personale assimilato a lavoro dipendente ,97 c) IRAP relativa ad attività di libera professione (intramoenia) - d) IRAP relativa ad attività commerciali - 2) IRES - 3) Accantonamento a fondo imposte (accertamenti, condoni, ecc.) Totale Y) ,66 UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO 381,08 C.F. / P. IVA

10 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali ,86 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere dell'ingegno ,26 4) Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 5) Altre immobilizzazioni immateriali ,60 II Immobilizzazioni materiali ,95 Anno ) Terreni - a) Terreni disponibili - b) Terreni indisponibili - 2) Fabbricati - a) Fabbricati non strumentali (disponibili) - b) Fabbricati strumentali (indisponibili) - 3) Impianti e macchinari ,19 4) Attrezzature sanitarie e scientifiche - 5) Mobili e arredi 2.505,76 6) Automezzi - 7) Oggetti d'arte - 8) Altre immobilizzazioni materiali 180,00 9) Immobilizzazioni materiali in corso e acconti - III Immobilizzazioni finanziarie (con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l'esercizio successivo) 363,93 1) Crediti finanziari - a) Crediti finanziari v/stato - b) Crediti finanziari v/regione - c) Crediti finanziari v/partecipate - d) Crediti finanziari v/altri - 2) Titoli 363,93 a) Partecipazioni 363,93 b) Altri titoli Totale A) ,74 C.F. / P. IVA

11 STATO PATRIMONIALE ATTIVO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale Anno 2016 B)ATTIVO CIRCOLANTE I Rimanenze - 1) Rimanenze beni sanitari - 2) Rimanenze beni non sanitari - 3) Acconti per acquisti beni sanitari 4) Acconti per acquisti beni non sanitari Entro 12 mesi Oltre 12 mesi II Crediti (con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo) ,64 1) Crediti v/stato a) Crediti v/stato - parte corrente ) Crediti v/stato per spesa corrente e acconti - 2) Crediti v/stato - altro b) Crediti v/stato - investimenti - c) Crediti v/stato - per ricerca ) Crediti v/ministero della Salute per ricerca corrente - 2) Crediti v/ministero della Salute per ricerca finalizzata - 3) Crediti v/stato per ricerca - altre Amministrazioni centrali - 4) Crediti v/stato - investimenti per ricerca - d) Crediti v/prefetture ) Crediti v/regione o Provincia Autonoma ,33 a) Crediti v/regione o Provincia Autonoma - parte corrente ,00 1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente ,00 a) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario ordinario corrent ,00 b) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo - - corrente LEA - c) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA d) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente - altro ) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricerca - b) Crediti v/regione o Provincia Autonoma - patrimonio netto ,33 1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento per investimenti ) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per incremento fondo di dotazione - C.F. / P. IVA

12 STATO PATRIMONIALE ATTIVO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale Anno ) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ripiano perdite Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricostituzione risorse da investimenti 4) ,33 esercizi precedenti 3) Crediti v/comuni ) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche e acconto quota FSR da distribuire a) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione b) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche fuori Regione ) Crediti v/società partecipate e/o enti dipendenti della Regione - 6) Crediti v/erario ,00 7) Crediti v/altri ,31 III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 0,00 1) Partecipazioni che non costituiscono immobilizzazioni 2) Altri titoli che non costituiscono immobilizzazioni - IV Disponibilità liquide ,46 1) Cassa - 2) Istituto Tesoriere ,46 3) Tesoreria Unica 4) Conto corrente postale Totale B) ,10 C)RATEI E RISCONTI ATTIVI I Ratei attivi II Risconti attivi ,19 Totale C) ,19 TOTALE ATTIVO (ABC) ,03 D)CONTI D'ORDINE 1) Canoni di leasing ancora da pagare 2) Depositi cauzionali 3) Beni in comodato 4) Altri conti d'ordine Totale D) 0,00 - C.F. / P. IVA

13 STATO PATRIMONIALE PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO I Fondo di dotazione ,80 II Finanziamenti per investimenti ,37 1) Finanziamenti per beni di prima dotazione 2) Finanziamenti da Stato per investimenti - a) Finanziamenti da Stato ex art. 20 Legge 67/88 b) Finanziamenti da Stato per ricerca c) Finanziamenti da Stato - altro 3) Finanziamenti da Regione per investimenti 3.612,16 4) Finanziamenti da altri soggetti pubblici per investimenti 5) Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio ,21 III Riserve da donazioni e lasciti vincolati ad investimenti IV Altre riserve V Contributi per ripiano perdite VI Utili (perdite) portati a nuovo VII Utile (perdita) dell'esercizio 381,08 Totale A) ,25 B) FONDI PER RISCHI ED ONERI 1) Fondi per imposte, anche differite 2) Fondi per rischi ,38 3) Fondi da distribuire 4) Quota inutilizzata contributi di parte corrente vincolati ,86 5) Altri fondi oneri ,32 Totale B) ,56 C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO 1) Premi operosità 2) TFR personale dipendente SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale Anno 2016 Totale C) 0, C.F. / P. IVA

14 STATO PATRIMONIALE PASSIVO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale Anno 2016 DEBITI (con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre D) l'esercizio successivo) 1) Mutui passivi 2) Debiti v/stato Entro 12 mesi Oltre 12 mesi 3) Debiti v/regione o Provincia Autonoma ,00 4) Debiti v/comuni ,00 5) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche ,92 a) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per spesa corrente e mobilità Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per finanziamento sanitario b) aggiuntivo corrente LEA - Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per finanziamento sanitario c) aggiuntivo corrente extra LEA - d) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per altre prestazioni ,92 e) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti a patrimonio netto - f) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche fuori Regione ) Debiti v/società partecipate e/o enti dipendenti della Regione ) Debiti v/fornitori ,01 8) Debiti v/istituto Tesoriere ) Debiti tributari ,70 10) Debiti v/altri finanziatori 11) Debiti v/istituti previdenziali, assistenziali e sicurezza sociale ,23 12) Debiti v/altri ,36 Totale D) , C.F. / P. IVA

15 STATO PATRIMONIALE PASSIVO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale Anno 2016 E) RATEI E RISCONTI PASSIVI 1) Ratei passivi - 2) Risconti passivi - Totale E) 0,00 TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO (ABCDE) ,03 F) CONTI D'ORDINE 1) Canoni di leasing ancora da pagare 2) Depositi cauzionali 3) Beni in comodato 4) Altri conti d'ordine - Totale F) 0,00 C.F. / P. IVA

16 C.F. / P. IVA

17 C.F. / P. IVA

18 C.F. / P. IVA

19 NOTA INTEGRATIVA 2016 C.F. / P. IVA

20 Indice nota integrativa Stato Patrimoniale Conto Economico 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio pag Contributi in conto esercizio pag Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio pag Proventi e ricavi diversi pag Dati relativi al personale pag Acquisto beni pag Immobilizzazioni materiali ed immateriali pag Acquisto di servizi pag Immobilizzazioni finanziarie pag Costi del personale pag Rimanenze pag Oneri diversi di gestione pag Crediti pag Accantonamenti pag Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni pag Variazione scorte pag Disponibilità liquide pag Ammortamenti pag Ratei e risconti attivi pag Proventi e oneri finanziari pag Patrimonio netto pag Retifiche di valore da attività finanziarie pag Fondi per rischi e oneri pag Proventi e oneri straordinari pag Trattamento di fine rapporto pag Imposte sul reddito d'esercizio pag Debiti pag Ratei e risconti passivi pag Conti d'ordine pag. 99 C.F. / P. IVA

21 1. CRITERI GENERALI DI FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla presente nota integrativa, ed è corredato dalla relazione sulla gestione. Esso è stato predisposto secondo le disposizioni del D. Lgs. 118/2011, quindi facendo riferimento al Codice Civile e ai Principi Contabili Nazionali (OIC), fatto salvo quanto difformemente previsto dallo stesso D. Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Ai sensi dell art.41 del D.L.66/2014 in calce alla relazione è allegata anche l Attestazione dei pagamenti prevista dalla norma. La presente nota integrativa, in particolare, contiene le informazioni richieste dal D. Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Fornisce inoltre tutte le informazioni supplementari, anche se non specificamente richieste da disposizioni di legge, ritenute necessarie a dare una rappresentazione veritiera e corretta dei fatti aziendali e in ottemperanza al postulato della chiarezza del bilancio. Lo stato patrimoniale, il conto economico, il rendiconto finanziario e la nota integrativa sono stati predisposti in euro con rappresentazione di due cifre decimali. L anno 2016, limitatamente al IV trimestre, rappresenta il primo esercizio di attività per A.Li.Sa.- Azienda Ligure Sanitaria - azienda socio-sanitaria costituita a decorrere dal 1 ottobre come previsto dalla L.R. 17/2016. A.Li.Sa. è subentrata in tutti i rapporti contrattuali precedentemente gestiti da ARS Agenzia Regionale Sanitaria, dalla quale sostanzialmente ha ereditato la posizione patrimoniale di partenza. In considerazione delle rilevante differenza di tipo giuridico, gestionale, organizzativo e di mandato tra i due enti non risulta ragionevole alcune processo comparativo o di consolidamento tra i dati relativi alle rispettive gestioni. Conseguentemente l esercizio economico 2016 di A.Li.Sa è rappresentato limitatamente ai fenomeni rilevati nel corso del IV trimestre 2016; i dati di bilancio rappresentati nei prospetti civilistici, riclassificati ministeriali e di nota integrativa non riportano il confronto con l esercizio precedente, né in Relazione sulla gestione, con il Bilancio di previsione dell esercizio precedente. Soltanto C.F. / P. IVA

22 in alcune tabelle riguardanti dati patrimoniali, ad esempio cespiti, si è reso necessario rappresentare i dati del Bilancio di Apertura di A.Li.Sa. al 1/10/2016, coincidenti con il Bilancio di Chiusura e liquidazione di ARS al 30/9/2016. La natura giuridica differente tra gli enti ha reso necessario effettuare alcune rilevazioni di rettifica relative ai cespiti di proprietà. In particolare A.Li.Sa. in qualità di azienda sociosanitaria ricade nell ambito di applicazione del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.. Allo scopo di consentire una rilevazione contabile di valori patrimoniali conformi al dettato normativo del predetto decreto, il valore residuo netto delle immobilizzazioni rilevato con bilancio di apertura è stato accantonato a patrimonio netto allo scopo di consentire la costituzione di fondo dedicato alla successiva sterilizzazione dei corrispondenti ammortamenti. Eventuali deroghe all applicazione di disposizione di legge: GEN02 SI Si sono rese necessarie modifiche ai criteri utilizzati nella formazione del bilancio. Ai sensi dell articolo 2423-bis, comma 2, codice civile, le deroghe al principio di continuità di applicazione dei criteri di valutazione sono consentite in casi eccezionali. La nota integrativa deve motivare la deroga e indicarne l'influenza sulla rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico. Per rispondere ad esigenze di classificazione espresse dal Ministero dell Economia e delle Finanze per tramite della Regione o dalla Regione stessa, il fondo svalutazione crediti è portato a diretta deduzione del valore nominale dei crediti. Le voci di credito interessate sono pertanto rappresentate a bilancio al valore di presumibile realizzo. Il fondo svalutazione crediti in origine determinato a livello forfettario sullo stock dei crediti è annualmente allocato per quote su specifiche voci di credito, in funzione del rischio stimato e del conseguente valore di presumibile realizzo. C.F. / P. IVA

23 Altre informazioni di carattere generale, relative alla conversione dei valori GEN04 NO Nulla da rilevare. C.F. / P. IVA

24 2. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda sanitaria. Perché possa svolgere tale funzione, il bilancio è stato redatto con chiarezza, così da rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria dell azienda e il risultato economico dell esercizio. Le caratteristiche sopra menzionate sono state assicurate, laddove necessario, dall inserimento di informazioni complementari. Se vi è stata deroga alle disposizioni di legge, essa è stata motivata e ne sono stati esplicitati gli effetti sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda nella presente nota integrativa. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi ai principi di prudenza e competenza, tenendo conto della funzione economica dell elemento attivo e passivo considerato e nella prospettiva della continuazione dell attività. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e utili da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente e attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). I criteri di valutazione adottati sono sintetizzati nella tabella che segue. C.F. / P. IVA

25 POSTA DI BILANCIO Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Titoli Partecipazioni CRITERIO DI VALUTAZIONE Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi. Le aliquote di ammortamento sono quelle fissate dal D.Lgs.118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto dei relativi fondi di ammortamento. Le aliquote di ammortamento sono quelle fissate dal D.Lgs.118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. I fabbricati di primo conferimento sono iscritti sulla base dei seguenti criteri di valutazione: valore catastale noto o presunto. I costi di manutenzione e riparazione che non rivestono carattere incrementativo del valore e/o della funzionalità dei beni sono addebitati al conto economico dell esercizio in cui sono sostenuti. Le spese di manutenzione e riparazione aventi natura incrementativa sono imputate all attivo patrimoniale e, successivamente, ammortizzate. Sono iscritti al minor valore tra il prezzo d acquisto e quanto è possibile realizzare sulla base dell andamento del mercato. Sono iscritte al costo di acquisto o di sottoscrizione, eventualmente rettificato per riflettere perdite o incrementi di valore. C.F. / P. IVA

26 Rimanenze Crediti Disponibilità liquide Ratei e risconti Patrimonio netto Fondi per rischi e oneri Sono iscritte al minore tra costo di acquisto o di produzione e valore desumibile dall andamento del mercato. Per i beni fungibili il costo è calcolato con il metodo della media ponderata. Sono esposti al presumibile valore di realizzo. L adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto indirettamente mediante apposito fondo al fine di tener conto dei rischi di inesigibilità. Sono iscritte in bilancio al loro valore nominale. Sono determinati in proporzione al periodo temporale di competenza del costo o del ricavo comune a due o più esercizi. I contributi per ripiano perdite sono rilevati con le modalità previste dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. I contributi in conto capitale sono rilevati con le modalità previste dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Per i beni di primo conferimento, al pari degli altri beni il cui ammortamento è soggetto a sterilizzazione, la sterilizzazione degli ammortamenti avviene mediante storno a conto economico di quote della voce di Patrimonio Netto Finanziamenti da Regione per investimenti. I fondi per quote inutilizzate di contributi sono costituiti da accantonamenti determinati con le modalità previste dall art. 29 comma 1, lett. e) del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. I fondi per rischi e oneri sono costituiti da accantonamenti effettuati allo scopo di coprire perdite o debiti di natura determinata e di esistenza certa o probabile, C.F. / P. IVA

27 Debiti Ricavi e costi Imposte sul reddito Conti d ordine che alla data di chiusura dell esercizio sono però indeterminati nell ammontare e/o nella data di sopravvenienza, secondo quanto previsto dall art. 29, comma 1, lett. g) del D.Lgs.118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Sono rilevati al loro valore nominale. Sono rilevati secondo i principi della prudenza e della competenza economica, anche mediante l iscrizione dei relativi ratei e risconti. Sono determinate secondo le norme e le aliquote vigenti. Impegni e garanzie sono indicati nei conti d'ordine al loro valore contrattuale residuo. I beni di terzi non sono indicati nei conti d ordine. C.F. / P. IVA

28 3. DATI RELATIVI AL PERSONALE Nelle tabelle seguenti sono esposti i dati riepilogativi della consistenza del personale di A.Li.Sa. Ai sensi dell art. 11, c. 2, della L. R. 29 luglio 2016, n. 17, a decorrere dal 1 ottobre 2016, A.Li.Sa. succede a titolo universale nei rapporti giuridici in corso, attivi e passivi, dell Agenzia Regionale Sanitaria, ivi compresi quelli relativi al personale. Dati al Tipologia di personale PERSONALE DIPENDENTE (Conto Annuale) Personale al 01/10/2016 di cui personale Part Time al 01/10/2016 Personale al 31/12/2016 Tabella riepilogativa della consistenza del personale dipendente I parte di cui personale Part Time al 31/12/2016 RUOLO SANITARIO Dirigenza Medico - Veterinaria Sanitaria Comparto Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs RUOLO PROFESSIONALE Dirigenza Livello Dirigenziale Comparto Categoria D T1 C.F. / P. IVA

29 Dati al Tipologia di personale PERSONALE DIPENDENTE (Conto Annuale) T1 Personale al 01/10/2016 di cui personale Part Time al 01/10/2016 Personale al 31/12/2016 di cui personale Part Time al 31/12/2016 RUOLO TECNICO Dirigenza Livello Dirigenziale Comparto Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria B Categoria A RUOLO AMMINISTRATIVO Dirigenza Livello Dirigenziale Comparto Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs Categoria B Categoria A TOTALE Tabella riepilogativa della consistenza del personale dipendente II parte C.F. / P. IVA

30 Dati sull'occupazione al PERSONALE DIPENDENTE (Conto Annuale) Tipologia di personale T1A T1C T1A T1C Personale in Personale in comando al comando al 31/12/2015 da 31/12/2016 ad altri enti altri enti Personale in comando al 31/12/2015 ad altri enti Tabella riepilogativa della consistenza del personale dipendente in regime di comando I parte Personale in comando al 31/12/2016 da altri enti RUOLO SANITARIO Dirigenza Medico - Veterinaria Sanitaria Comparto Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs RUOLO PROFESSIONALE Dirigenza Livello Dirigenziale Comparto Categoria D C.F. / P. IVA

31 Dati sull'occupazione al PERSONALE DIPENDENTE (Conto Annuale) Tipologia di personale T1A T1C T1A T1C Personale in Personale in comando al comando al 31/12/2015 da 31/12/2016 ad altri enti altri enti Personale in comando al 31/12/2015 ad altri enti Tabella riepilogativa della consistenza del personale dipendente in regime di comando II parte Personale in comando al 31/12/2016 da altri enti RUOLO TECNICO Dirigenza Livello Dirigenziale Comparto Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Categoria Bs B Categoria A RUOLO AMMINISTRATIVO Dirigenza Livello Dirigenziale Comparto Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs Categoria B Categoria A C.F. / P. IVA

32 PERSONALE UNIVERSITARIO (Conto Annuale T1B) Tipologia di personale Personale al 31/12/2016 Tabella riepilogativa della consistenza del personale universitario di cui personale a tempo parziale al 31/12/2016 Personale al 31/12/2016 di cui personale a tempo parziale al 31/12/2016 RUOLO SANITARIO Dirigenza Comparto RUOLO PROFESSIONALE Dirigenza Comparto RUOLO TECNICO Dirigenza Comparto RUOLO AMMINISTRATIVO Dirigenza Comparto C.F. / P. IVA

33 Personale con altro contratto - Personale a tempo determinato (Conto Annuale T2) Tipologia di personale uomini -anno 2015 uomini -anno 2016 RUOLO SANITARIO 0 0 Dirigenza 0 0 -Medico - Veterinaria Sanitaria non medica 0 0 Comparto 0 0 RUOLO PROFESSIONALE 0 0 Dirigenza 0 0 Comparto 0 0 RUOLO TECNICO 0 0 Dirigenza 0 0 Comparto 0 0 RUOLO AMMINISTRATIVO 0 0 Dirigenza 0 0 Comparto 0 0 Tabella riepilogativa della consistenza del personale con altro contratto I parte C.F. / P. IVA

34 Personale con altro contratto - Formazione e lavoro (Conto Annuale T2) Tipologia di personale uomini -anno 2015 uomini -anno 2016 RUOLO SANITARIO 0 0 Dirigenza 0 0 -Medico - Veterinaria Sanitaria non medica 0 0 Comparto 0 0 RUOLO PROFESSIONALE 0 0 Dirigenza 0 0 Comparto 0 0 RUOLO TECNICO 0 0 Dirigenza 0 0 Comparto 0 0 RUOLO AMMINISTRATIVO 0 0,03 Dirigenza 0 0 Comparto 0 0,03 Tabella riepilogativa della consistenza del personale con altro contratto II parte C.F. / P. IVA

35 Personale con altro contratto - Contratto di somministrazione (Conto Annuale T2) Tipologia di personale uomini -anno 2015 uomini -anno 2016 RUOLO SANITARIO 0 0 Dirigenza 0 0 -Medico - Veterinaria Sanitaria non medica 0 0 Comparto 0 0 RUOLO PROFESSIONALE 0 0 Dirigenza 0 0 Comparto 0 0 RUOLO TECNICO 0 0 Dirigenza 0 0 Comparto 0 0 RUOLO AMMINISTRATIVO 0 10,57 Dirigenza 0 0 Comparto 0 10,57 Tabella riepilogativa della consistenza del personale con altro contratto III parte C.F. / P. IVA

36 Personale con altro contratto - LSU (Conto Annuale T2) Tipologia di personale uomini -anno 2015 uomini -anno 2016 RUOLO SANITARIO 0 0 Dirigenza 0 0 -Medico - Veterinaria Sanitaria non medica 0 0 Comparto 0 0 RUOLO PROFESSIONALE 0 0 Dirigenza 0 0 Comparto 0 0 RUOLO TECNICO 0 0 Dirigenza 0 0 Comparto 0 0 RUOLO AMMINISTRATIVO 0 0 Dirigenza 0 0 Comparto 0 0 Tabella riepilogativa della consistenza del personale con altro contratto IV parte C.F. / P. IVA

37 Personale in Convenzione (FLS quadro E per MMG e PLS) Tipologia di personale Personale al 31/12/2015 Personale al 31/12/2016 MEDICINA DI BASE 0 0 MMG 0 0 PLS 0 0 CONTINUITA' ASSISTENZIALE 0 0 Altro 0 0 Tabella riepilogativa della consistenza del personale in convenzione C.F. / P. IVA

38 4. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI Di seguito si rappresentano i movimenti contabili relativi alle immobilizzazioni immateriali. Tab. 1 Dettagli e movimentazioni delle immobilizzazioni immateriali La colonna Giroconti e Riclassificazioni valorizza l assoggettamento alle norme contabili del D.lgs. 118/2011 dei cespiti di ARS Liguria non completamente ammortizzati alla data del ; detta riclassificazione è pari al valore netto residuo dei suddetti cespiti alla data del 1 ottobre Nel corso dell esercizio 2016 non si registrano capitalizzazioni per costi di impianto ed ampliamento, né per costi di ricerca e sviluppo, né per costi di pubblicità: di conseguenza si tralasciano le tabelle n 2, 3 e 4 dello schema di nota integrativa. C.F. / P. IVA

39 Per quanto concerne le immobilizzazioni materiali, la tabella seguente fornisce ampi dettagli di tutti i movimenti contabili rilevati nell esercizio in chiusura ed in quelli precedenti, per tipologia di cespite. Con riferimento alla medesima tabella i dati sono stati rappresentati in accordo con la seguente interpretazione: - Costo storico: rappresenta il valore contabile lordo all avvio della contabilità; - Rivalutazioni e svalutazioni di esercizi precedenti: includono rispettivamente tutti gli acquisti e le dismissioni operate negli esercizi precedenti oltre ad eventuali rivalutazioni o svalutazioni contabili su cespiti preesistenti. - Giroconti e riclassificazioni d esercizio: si riferiscono alla trasformazione in cespite della quota di immobilizzazioni in corso relativa ad interventi conclusi nel corso dell esercizio. - Rivalutazioni e svalutazioni dell esercizio: colonne vuote in assenza di rivalutazioni o svalutazioni dei valori contabili di cespiti preesistenti. - Manutenzioni incrementative dell esercizio: nella colonna sono esposti i valori corrispondenti ad interventi non conclusi al termine dell esercizio residuanti tra le immobilizzazioni in corso. - Ammortamenti: nella colonna sono riportati per tipologia i valori degli ammortamenti d esercizio rilevati a conto economico: per i beni di nuova acquisizione l aliquota d ammortamento è ridotta al 50% per il primo esercizio in via forfettaria. Per le manutenzioni straordinarie su fabbricati preesistenti si applica per intero l aliquota ordinaria sin dal primo esercizio. Nella colonna dismissioni è rappresentato il valore residuo netto non ammortizzato dei beni materiali oggetto di dismissione nell esercizio, per effetto di accertata obsolescenza, guasto non più riparabile per ragioni tecniche o di opportunità economica. C.F. / P. IVA

40 CODICE MOD. SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico Rivalutazioni ESERCIZI PRECEDENTI Svalutazioni Fondo ammortamento Valore netto iniziale Giroconti e Riclassificazioni MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Acquisizioni Manutenzioni Svalutazioni e costruzioni incrementative in economia Interessi capitalizzati Dismissioni (valore netto) Ammortamenti Valore Netto Contabile AAA290 Terreni disponibili di cui soggetti a sterilizzazione AAA300 Terreni indisponibili di cui soggetti a sterilizzazione AAA320 Fabbricati non strumentali (disponib di cui soggetti a sterilizzazione AAA350 Fabbricati strumentali (indisponibili) di cui soggetti a sterilizzazione AAA380 Impianti e macchinari , (59.823,08) , , (1.977,61) ,19 di cui soggetti a sterilizzazione , , (1.977,61) ,19 AAA410 Attrezzature sanitarie e scientifiche di cui soggette a sterilizzazione AAA440 Mobili e arredi , (74.695,74) 3.032, (526,87) 2.505,76 di cui soggetti a sterilizzazione , (526,87) 2.505,76 AAA470 Automezzi di cui soggetti a sterilizzazione AAA500 Oggetti d'arte AAA510 Altre immobilizzazioni materiali , (15.700,90) 207, (27,94) 180,00 di cui soggetti a sterilizzazione - 207, (27,94) 180,00 AAA540 Imm.ni materiali in corso e acconti TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI ,93 0,00 0,00 ( ,72) ,21 0,00 0, ,16 0,00 0,00 0,00 (2.532,42) ,95 di cui soggette a sterilizzazione , , (2.532,42) ,95 Tab. 5 Dettagli e movimentazioni delle immobilizzazioni materiali La colonna Giroconti e Riclassificazioni valorizza l assoggettamento alle norme contabili del D.lgs. 118/2011 dei cespiti di ARS Liguria non completamente ammortizzati alla data del ; detta riclassificazione è pari al valore netto residuo dei suddetti cespiti alla data del 1 ottobre Nel rigo delle altre immobilizzazioni materiali figurano unicamente le attrezzature generiche, come riepilogato nella tabella seguente. C.F. / P. IVA

41 DETTAGLIO ALTRE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Valore lordo Fondo ammortamento Valore netto ATTREZZATURE GENERICHE , ,84 180,00 Tab. 6 Dettaglio altre immobilizzazioni materiali A.Li.Sa. non ha effettuato, nel corso dell anno 2016, lavori per interventi di manutenzione straordinaria ad immobili. Pertanto la tabella 7 Dettaglio immobilizzazioni materiali in corso non è stata compilata. Nella tabella 7 bis sono riepilogati valori lordi e netti delle immobilizzazioni raffrontati con i saldi risultanti al Il valore iniziale delle immobilizzazioni materiali e immateriali, nonché dei relativi fondi di ammortamento, si riferisce, ai sensi dell art. 11, c. 2, della Legge Regionale n. 17/2016, ai saldi rappresentati dal Bilancio di Esercizio 2016 dell Agenzia Regionale Sanitaria della Liguria (ARS), redatto alla data del Ai sensi del sopra citato art. 11, c. 2, della L. R. 29 luglio 2016, n. 17, a decorrere dal 1 ottobre 2016, A.Li.Sa. succede a titolo universale nei rapporti giuridici attivi e passivi di ARS in corso, ivi compresi quelli relativi al personale e ad ogni altro effetto anche processuale e in tutti i procedimenti amministrativi in corso. Ad A.Li.Sa. sono trasferiti i beni immobili e i beni mobili registrati, nonché gli altri beni mobili e le attrezzature relative o comunque collegate, già utilizzati dalla soppressa ARS. C.F. / P. IVA

42 RIEPILOGO VARIAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI AL al DESCRIZIONE VALORE LORDO FONDO AMM.TO VALORE NETTO VALORE LORDO FONDO AMM.TO VALORE NETTO AAA070 Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno ,90 (93.446,09) , ,90 (97.092,64) ,26 AAA130 Altre immobilizzazioni immateriali ,00 (68.963,20) , ,00 (75.014,40) ,60 AAA290 Terreni disponibili AAA300 Terreni indisponibili AAA320 Fabbricati non strumentali (disponibili) AAA350 Fabbricati strumentali (indisponibili) AAA380 Impianti e macchinari ,72 (59.823,08) , ,88 (61.800,69) ,19 AAA410 Attrezzature sanitarie e scientifiche AAA440 Mobili e arredi ,37 (74.695,74) 3.032, ,37 (75.222,61) 2.505,76 AAA470 Automezzi AAA500 Oggetti d'arte AAA510 Altre immobilizzazioni materiali ,84 (15.700,90) 207, ,84 (15.728,84) 180,00 AAA540 Immobilizzazioni materiali in corso e acconti TOTALI ,83 ( ,01) , ,99 ( ,18) ,81 Tab. 7 bis Riepilogo variazione delle Immobilizzazioni materiali e immateriali. I valori netti risultanti alla data del si riferiscono, per quanto attiene alle immobilizzazioni materiali, ad arredi e attrezzature informatiche (computer, monitor, stampanti multifunzione) necessarie al funzionamento degli uffici. Le immobilizzazioni immateriali si riferiscono, invece, a licenze software e alla realizzazione della Banca Dati Assistito (BDA). C.F. / P. IVA

43 IMM01 Aliquote di ammortamento immobilizzazioni immateriali. IMM01 NO Per le immobilizzazioni immateriali, non ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote di ammortamento superiori a quelle indicate nel D.Lgs.118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. IMM02 Aliquote di ammortamento immobilizzazioni materiali. IMM01 NO Per le immobilizzazioni materiali, non ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote di ammortamento superiori a quelle indicate nel D.Lgs.118 /2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. IMM03 Eventuale ammortamento dimezzato per i cespiti acquistati nell anno. IMM03 SI Per i cespiti acquistati nell anno, ci si è avvalsi della facoltà di dimezzare forfettariamente l aliquota normale di ammortamento. Si precisa che per gli incrementi di valore dei fabbricati per manutenzioni straordinarie non si è applicata la riduzione forfettaria. IMM04 Eventuale ammortamento integrale. IMM04 SI Per i cespiti di valore inferiore a 516,46, ci si è avvalsi della facoltà di ammortizzare integralmente il bene nell esercizio in cui il bene è divenuto disponibile e pronto per l uso. C.F. / P. IVA

44 IMM05 Svalutazioni. IMM05 NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni di immobilizzazioni materiali e/o immateriali. L eventuale indicazione di valori nelle colonne corrispondenti delle tabelle è rappresentativa di cessione di beni. IMM06 Rivalutazioni. IMM06 NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate rivalutazioni di immobilizzazioni materiali e/o immateriali. L eventuale indicazione di valori nelle colonne corrispondenti delle tabelle è rappresentativa di acquisto di beni IMM07 Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni. IMM07 NO Nel corso dell esercizio non si sono effettuate capitalizzazioni di costi (la voce CE Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni è pari a zero). IMM08 Oneri finanziari capitalizzati. IMM08 NO Nel corso dell esercizio non si sono capitalizzati oneri finanziari. C.F. / P. IVA

45 Altre informazioni relative alle immobilizzazioni materiali e immateriali. IMM09 Gravami. Sulle immobilizzazioni dell azienda vi sono gravami quali ipoteche, privilegi, pegni, pignoramenti ecc? Caso presente in Azienda? NO IMM10 Immobilizzazioni in contenzioso iscritte a bilancio. Sulle immobilizzazioni iscritte in bilancio sono in corso contenziosi con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? Caso presente in Azienda? NO IMM11 Immobilizzazioni in contenzioso non iscritte a bilancio. Esistono immobilizzazioni non iscritte nello stato patrimoniale perché non riconosciute come proprietà dell azienda in seguito a contenziosi in corso con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? Caso presente in Azienda? NO IMM12 Eventuali impegni significativi assunti con fornitori per l acquisizione di immobilizzazioni materiali. Esistono impegni già assunti, ma non ancora tradottisi in debiti? Caso presente in Azienda? NO C.F. / P. IVA

46 IMM13 Immobilizzazioni destinate alla vendita. Esistono immobilizzazioni destinate alla vendita con apposito atto deliberativo aziendale? Caso presente in Azienda? NO IMM14 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in Azienda? NO C.F. / P. IVA

47 5. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Tra le immobilizzazioni finanziarie non si riscontrano crediti di natura finanziaria, né titoli diversi dalle partecipazioni di seguito descritte. Pertanto le tabelle n 8,9,10,11 e 12 relative alle citate poste non riscontrate, non vengono rappresentate. Al contrario tra le immobilizzazioni finanziarie figurano la partecipazione dell azienda nel Consorzio Energia Liguria (Euro 100,00) e la partecipazione nella Società Consortile Liguria Digitale S.c.p.a. (Euro 263,93), come previsto dalla legge regionale 20/2014. Ambo le quote esprimono percentuali marginali di proprietà. ELENCO PARTECIPAZIONI Sede Forma giuridica Capitale % capitale pubblico Patrimonio netto incluso riserve Totale Attivo Risultato di esercizio % di possesso Valore attribuito a bilancio Criterio di valorizzazione (costo / PN) Partecipazioni in imprese controllate: Partecipazioni in imprese collegate: Partecipazioni in altre imprese: Liguria Digitale Genova S.C.p.A ,00 100% , , ,00 0,002% 263,93 PN Consorzio Liguria Energia Genova Consorzio ,00 78% , , ,00 0,105% 100,00 PN Tab. 12 Informativa in merito alle partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie. Si precisa che i dati sopra rappresentati si riferiscono rispettivamente al bilancio 2015 di Liguria Digitale (ultimo consultabile), ed al bilancio 2016 del Consorzio Liguria Energia. La tabella 13 non viene rappresentata in quanto non risultano elementi diversi da quelli rappresentati in tabella 14. C.F. / P. IVA

48 Tra le altre partecipazioni in tabella 14 figura l acquisizione di una quota societaria della Società Consortile per azioni Liguria Digitale S.c.p.a., nata per trasformazione della precedente controllata regionale Datasiel S.p.a., in ottemperanza a quanto previsto dalla L.R. 20/2014, nonché la quota societaria del Consorzio Energia Liguria. Si segnala che, nei primi mesi del 2017, Liguria Digitale ha avviato processo di trasformazione in S.P.A.. CODICE MOD. SP TITOLI CHE COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Costo storico ESERCIZI PRECEDENTI Rivalutazioni Svalutaz. Valore iniziale Giroconti e Riclass. Rivalutazioni Tab. 14 Dettagli e movimentazioni delle partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie. MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Svalutazioni Acquisizioni e conferimenti Cessioni (valore contabile) AAA710 Partecipazioni: 363, ,93 Partecipazioni in imprese controllate Partecipazioni in imprese collegate Partecipazioni in altre imprese 363,93 363,93 AAA720 Altri titoli: AAA730 Titoli di Stato AAA740 Altre Obbligazioni AAA750 Titoli azionari quotati in Borsa AAA760 Titoli diversi TOTALE , ,93 Valore contabile IF01 Svalutazione delle immobilizzazioni finanziarie IF01 NO Nel corso dell esercizio non sono state operate svalutazioni. C.F. / P. IVA

49 Altre informazioni relative alle immobilizzazioni finanziarie. IF02 Gravami. Su crediti immobilizzati, partecipazioni e altri titoli dell azienda vi sono gravami quali pegni, pignoramenti ecc? Caso presente in Azienda? NO IF03 Contenzioso con iscrizione a bilancio. Su crediti immobilizzati, partecipazioni e altri titoli iscritti in bilancio sono in corso contenziosi con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? Caso presente in Azienda? NO IF04 Contenzione senza iscrizione a bilancio. Esistono partecipazioni o altri titoli non iscritti nello stato patrimoniale perché non riconosciuti come proprietà dell azienda in seguito a contenziosi in corso con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? Caso presente in Azienda? NO IF05 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in Azienda? NO C.F. / P. IVA

50 6. RIMANENZE Non sono presenti rimanenze e pertanto non è rappresentata la tabella n. 15. C.F. / P. IVA

51 7. CREDITI Di seguito sono esposte le tabelle previste dalle indicazioni ministeriali collegate al D.Lgs.118/2011. Nello Stato Patrimoniale 2016 i crediti vengono esposti al valore netto di presumibile realizzazione, con diretta deduzione delle quote di fondo svalutazione crediti. Nelle tabelle seguenti al contrario, come richiesto dallo schema di nota integrativa prevista dal citato decreto, sono esposti i crediti al valore nominale. Per una dettagliata analisi del fondo svalutazione crediti e della relativa allocazione si rinvia alla tabella n ad hoc dedicata. Complessivamente il livello dei crediti mostra un significativo incremento rispetto al valore inziale derivante dai saldi di chiusura dell Agenzia Regionale Sanitaria della Liguria, alla data del , relativo, in particolare, al finanziamento corrente a valere sul Fondo Sanitario Regionale, che per il periodo 1 ottobre 31 dicembre 2016 dal valore iniziale al 30/9/16 di euro ,18 cresce fino ad euro ,00 al 31/12/2016. Si riporta qui di seguito il dettaglio dei provvedimenti regionali relativi alle assegnazioni del Fondo Sanitario Indistinto: - DGR 920 del , ad oggetto Finanziamento provvisorio di cassa alle aziende sanitarie, agli IRCCS, agli enti equiparati ed all'arpal a valere sul fondo sanitario per il quarto trimestre Impegni di euro ,43 Impegno di euro ,00, a titolo di finanziamento provvisorio di cassa, incassato nel corso dell esercizio; - DGR 1233 del , ad oggetto Assegnazione alle Aziende ed Enti del S.S.R. del fondo sanitario indistinto e del fondo per la realizzazione degli obiettivi del Piano sanitario nazionale per l'anno Adempimenti D.Lgs. n. 118/2011. Impegno di euro ,89 Impegno di euro ,00, per assegnazione del FSR indistinto, da incassare al ; Nelle pagine seguenti sono presentate le tabelle n 16, 17 e 17 bis con evidenza dei movimenti aggregati d esercizio per singola tipologia di credito. Per ragioni grafiche alcune tabelle sono scomposte in più pagine di stampa. C.F. / P. IVA

52 CODICE MOD. SP ABA210 ABA220 ABA230 ABA240 ABA250 ABA260 ABA270 ABA280 CREDITI (VALORE NOMINALE) Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale Tab. 16 Movimentazioni dei crediti verso Stato e Regione (valore nominale) I parte di cui per fatture da emettere CREDITI V/STATO - PARTE CORRENTE Crediti v/stato per spesa corrente e acconti: Crediti v/stato per spesa corrente - Integrazione a norma del D.Lvo 56/2000 Crediti v/stato per spesa corrente - FSN Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Crediti v/stato - altro: Crediti v/stato per spesa corrente - altro CREDITI V/STATO - INVESTIMENTI Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti: C.F. / P. IVA

53 CODICE MOD. SP ABA300 ABA310 CREDITI V/STATO - RICERCA Crediti v/stato per ricerca corrente - Ministero della Salute Crediti v/stato per ricerca finalizzata - Ministero della Salute Crediti v/stato per ricerca - altre ABA320 Amministrazioni centrali Crediti v/stato per ricerca - ABA330 finanziamenti per investimenti ABA340 CREDITI V/PREFETTURE TOTALE CREDITI V/STATO CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario ordinario corrente: Crediti v/regione o P.A. per ABA370 spesa corrente - IRAP ABA380 ABA390 CREDITI (VALORE NOMINALE) Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - Addizionale IRPEF Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale Crediti v/regione o P.A. per quota FSR , ,00 ( ,18) ,00 Tab. 16 Movimentazioni dei crediti verso Stato e Regione (valore nominale) II parte di cui per fatture da emettere C.F. / P. IVA

54 CODICE MOD. SP ABA400 ABA410 ABA420 ABA430 ABA440 ABA450 ABA460 CREDITI (VALORE NOMINALE) Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale Crediti v/regione o P.A. per acconto quota FSR Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - altro CREDITI V/REGIONE O P.A. PER RICERCA: Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale Tab. 16 Movimentazioni dei crediti verso Stato e Regione (valore nominale) III parte di cui per fatture da emettere C.F. / P. IVA

55 CODICE MOD. SP ABA480 ABA490 ABA500 ABA510 ABA520 CREDITI (VALORE NOMINALE) Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti Crediti v/regione o P.A. per incremento fondo dotazione Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite: Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 Crediti v/regione o P.A. per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti , ,82 ( ,82) ,48 TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA , ,82 ( ,00) ,48 Tab. 16 Movimentazioni dei crediti verso Stato e Regione (valore nominale) IV parte di cui per fatture da emettere Si segnala che i valori espressi nella tabella 16 al valore nominale dei crediti differiscono dai saldi patrimoniali per l eventuale deduzione di quote di fondo svalutazione crediti; tale modalità di rappresentazione dei valori di bilancio è stata adottata congruentemente a quanto disposto da Regione Liguria nei confronti delle Aziende Sanitarie regionali a partire dal 2015, in luogo della rilevazione nel passivo del fondo nella sua interezza. C.F. / P. IVA

56 Nello specifico, al codice ABA520, rappresentativo dei crediti verso Regione maturati per progetti finalizzati affidati al coordinamento o all esecuzione di Alisa, il valore finale dei crediti v/regione per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti è al lordo della svalutazione del credito di ,15 euro, relativo alla quota di contributo regionale ancora da incassare assegnato con Decreto Dirigenziale n. 562/2011. Per quanto riguarda il Fondo Svalutazione Crediti la consistenza del fondo e degli accantonamenti di periodo discendono dalla stima del valore di presumibile realizzo dei crediti e del correlato rischio di inesigibilità. La stima è effettuata sulla base dei seguenti elementi: ragionevole e presumibile valore di realizzo dei crediti sottesi; incidenza delle svalutazioni pregresse resesi necessarie; capacità di assorbimento oneri del Bilancio d esercizio. CODICE MOD. SP ABA530 CREDITI (VALORE NOMINALE) CREDITI V/COMUNI Valore iniziale MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Decrementi Valore finale di cui per fatture da emettere Tab. 17 Movimentazioni dei crediti verso Comuni, ASL ed Erario (valore nominale) I parte C.F. / P. IVA

57 CODICE MOD. SP ABA560 ABA570 ABA580 ABA590 ABA600 CREDITI (VALORE NOMINALE) CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni Acconto quota FSR da distribuire Valore iniziale Tab. 17 Movimentazioni dei crediti verso Comuni, ASL ed Erario (valore nominale) II parte MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Decrementi Valore finale di cui per fatture da emettere CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI REGIONE TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE C.F. / P. IVA

58 MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO CODICE MOD. SP CREDITI (VALORE NOMINALE) Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale di cui per fatture da emettere CREDITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI ABA620 Crediti v/enti regionali: ABA630 Crediti v/sperimentazioni gestionali: ABA640 Crediti v/altre partecipate: ABA650 CREDITI V/ERARIO 389,79 - (279,79) 110,00 IVA 279,79 (279,79) - IRES IRPEF 110,00 110,00 ALTRI CREDITI TRIBUTARI Tab. 17 Movimentazioni dei crediti verso Comuni, ASL ed Erario (valore nominale) III parte Nella tabella 17, tra i crediti v/erario risultano complessivi euro 110,00, relativi a crediti IRPEF derivanti dalla liquidazione del Consorzio Centrale Regionale di Acquisto. C.F. / P. IVA

59 CODICE MOD. SP CREDITI (VALORE NOMINALE) Valore iniziale Tab. 17 bis Movimentazioni dei crediti verso altri (valore nominale) MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Decrementi Valore finale CREDITI V/ALTRI ABA670 Crediti v/clienti privati ABA680 Crediti v/gestioni liquidatorie crediti azienda v/s regione liguria crediti v/s enti pubblici crediti v/s soggetti privati ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici , ,09 (12.800,00) ,51 AGENAS ,42 (12.800,00) ,42 E.O. OSPEDALI GALLIERA , ,09 ABA700 Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca ABA710 Altri crediti diversi 4.926, ,65 ( ,49) 5.365,09 DIPENDENTI C/PRESTITI 624,53 (624,53) - CREDITI V/FORNITORI PER ACCONTI - ALTRI CREDITI DIVERSI 4.302, ,65 ( ,96) 5.365,09 di cui per fatture da emettere Nella tabella 17 bis i valori nominali dei righi ABA690 e ABA710 differiscono da quanto rappresentato nel modello SP per l impatto della quota di fondo svalutazione crediti portata in deduzione in base al presumibile valore di realizzo, rispettivamente, per euro ,09 e per euro 3.775,20. Per quanto riguarda il Fondo Svalutazione Crediti la consistenza del fondo e degli accantonamenti di periodo discendono dalla stima del valore di presumibile realizzo dei crediti e del correlato rischio di inesigibilità. La stima è effettuata sulla base dei seguenti elementi: ragionevole e presumibile valore di realizzo dei crediti sottesi; incidenza delle svalutazioni pregresse resesi necessarie; capacità di assorbimento oneri del Bilancio d esercizio. C.F. / P. IVA

60 Nelle tabelle seguenti viene rappresentato il valore del fondo iniziale e residuo, allocato per quote su quelle specifiche tipologie di credito ritenute esposte a rischio di parziale inesigibilità, nonché le quote di utilizzo ed accantonamento nell esercizio. L utilizzo del fondo per svalutazione di crediti operata nell esercizio, per complessivi ,82 euro, è conseguenza delle indicazioni impartite dall organismo di controllo in sede di approvazione del Bilancio di Esercizio 2016 di ARS Liguria (DGR 1169/2016), con le quali, con riferimento ai crediti v/regione iscritti da ARS per complessivi ,82 euro, è stato disposto di provvedere alle opportune rettifiche contabili in quanto gli stessi non risultavano, alla data del , formalmente impegnati da Regione Liguria a favore di ARS medesima. La presente Azienda, pertanto, ha provveduto a porre in utilizzo parte del fondo svalutazione crediti per la quota di ricavo iscritta da ARS nel Bilancio d Esercizio 2016 per utilizzo di contributi finalizzati, pari a Euro ,82, e a ridurre, per differenza (Euro ,00), la consistenza del fondo contributi finalizzati dell esercizio allocato al conto Si segnala che, nel corso della gestione A.Li.Sa. del IV trimestre 2016, Regione ha provveduto, con propri Decreti n. 283/2016 e n. 328/2016, ad assegnare alla stessa quota di finanziamento sopracitata per euro ,00. La consistenza residua del fondo svalutazione crediti al è pari a euro ,44, con il seguente dettaglio: - svalutazione del credito v/e.o. Ospedali Galliera di euro ,09, pari alla quota di fondo consortile del Consorzio Centrale Regionale di Acquisto (liquidato ai sensi della L.R. n. 34/2012 e confluito in ARS Liguria) ancora da versare; - svalutazione del credito v/associazione Giovani Diabetici (ADG) di euro 3.775,20, pari al rimborso delle spese processuali dovuto in quanto parte soccombente nanti il TAR avverso il Consorzio Centrale Regionale di Acquisto; - svalutazione del credito v/regione Liguria di ,15 euro, relativo alla quota di contributo regionale ancora da incassare assegnato con Decreto Dirigenziale n. 562/2011. C.F. / P. IVA

61 La composizione dei crediti ed il grado di esigibilità attesa corrispondente, sono posti sotto costante monitoraggio, realizzato a cadenza periodica per tutte le componenti rilevate a bilancio. In particolare tutti i crediti verso Regione sono stati riscontrati con i competenti uffici regionali. Su indicazione regionale, il valore residuo al 31/12 del Fondo svalutazione crediti è contabilmente riclassificato a diretta deduzione del valore nominale dei crediti. Pertanto a Stato Patrimoniale il Fondo risulterà nullo al 31/12. CODICE MOD. SP ABA270 ABA370 ABA380 ABA390 ABA400 ABA410 ABA420 ABA430 ABA440 ABA450 ABA460 FONDO SVALUTAZIONE CREDITI TOTALE CREDITI V/STATO CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE Crediti v/stato per spesa corrente - altro Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario ordinario corrente: Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - IRAP Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - Addizionale IRPEF Crediti v/regione o P.A. per quota FSR Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale Crediti v/regione o P.A. per acconto quota FSR Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - altro CREDITI V/REGIONE O P.A. PER RICERCA Fondo svalutazione iniziale Acc.ti Utilizzi Fondo svalutazione finale Tab Movimentazioni del fondo svalutazione crediti I parte C.F. / P. IVA

62 CODICE MOD. SP ABA480 ABA490 ABA500 FONDO SVALUTAZIONE CREDITI CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti Crediti v/regione o P.A. per incremento fondo dotazione Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite: Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite Tab Movimentazioni del fondo svalutazione crediti II parte Fondo svalutazione iniziale Acc.ti Utilizzi Fondo svalutazione finale ABA510 Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 ABA520 Crediti v/regione o P.A. per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti ,97 (27.416,82) ,15 ABA580 Crediti vs aziende sanitarie della regione ABA600 Aziende Sanitarie extra regione TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA ,97 (27.416,82) ,15 ABA530 CREDITI V/COMUNI - COMUNE DI - CREDITI V/ALTRI - ABA670 Crediti v/clienti privati - ABA680 Crediti v/gestioni liquidatorie - ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici , ,09 ABA700 Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca - ABA710 Altri crediti diversi 3.775, ,20 ABA340 Crediti v/prefettura - TOTALE FONDO SVALUTAZIONE CREDITI , ,97 (27.416,82) ,44 C.F. / P. IVA

63 Nelle tabelle seguenti viene rappresentato il dettaglio dei crediti per tipologia di soggetto debitore, per anno di formazione, con importi esposti al valore nominale. ABA210 ABA220 ABA230 ABA240 ABA250 ABA260 ABA270 ABA280 CODICE MOD. SP CREDITI Tab. 20 Valore nominale dei crediti distinti per anno di formazione I parte VALORE NOMINALE DEI CREDITI AL 31/12/2016 PER ANNO DI FORMAZIONE 2012 e precedenti CREDITI V/STATO - PARTE CORRENTE Crediti v/stato per spesa corrente e acconti: Crediti v/stato per spesa corrente - Integrazione a norma del D.Lvo 56/ Crediti v/stato per spesa corrente - FSN Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente Crediti v/stato - altro: Crediti v/stato per spesa corrente - altro CREDITI V/STATO - INVESTIMENTI Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti: C.F. / P. IVA

64 ABA300 ABA310 ABA320 ABA330 Tab. 20 Valore nominale dei crediti distinti per anno di formazione II parte 2012 e precedenti Crediti v/stato per ricerca corrente - Ministero della Salute Crediti v/stato per ricerca finalizzata - Ministero della Salute Crediti v/stato per ricerca - altre Amministrazioni centrali Crediti v/stato per ricerca - finanziamenti per investimenti ABA340 CREDITI V/PREFETTURE ABA370 ABA380 ABA390 ABA400 CODICE MOD. SP CREDITI VALORE NOMINALE DEI CREDITI AL 31/12/2016 PER ANNO DI FORMAZIONE TOTALE CREDITI V/STATO CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE ,00 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - IRAP Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - Addizionale IRPEF Crediti v/regione o P.A. per quota FSR ,00 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale C.F. / P. IVA

65 ABA410 ABA420 ABA430 ABA440 ABA450 ABA460 CODICE MOD. SP CREDITI Tab. 20 Valore nominale dei crediti distinti per anno di formazione III parte VALORE NOMINALE DEI CREDITI AL 31/12/2016 PER ANNO DI FORMAZIONE 2012 e precedenti Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale Crediti v/regione o P.A. per acconto quota FSR Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA Crediti v/regione o P.A. per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente - altro CREDITI V/REGIONE O P.A. PER RICERCA: C.F. / P. IVA

66 ABA480 ABA490 ABA500 ABA510 ABA520 CODICE MOD. SP CREDITI Tab. 20 Valore nominale dei crediti distinti per anno di formazione IV parte VALORE NOMINALE DEI CREDITI AL 31/12/2016 PER ANNO DI FORMAZIONE 2012 e precedenti CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO , , , ,00 Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti Crediti v/regione o P.A. per incremento fondo dotazione Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite: , , , ,00 Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/ Crediti v/regione o P.A. per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti , , , ,00 TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA , , , ,00 I crediti ricompresi nel rigo ABA520 si riferiscono a contributi vincolati assegnati da Regione Liguria per la realizzazione di specifiche attività e progettualità. Nello specifico, tali crediti si riferiscono a: - DE 562/2011 Impegno e parziale liquidazione all'agenzia Sanitaria Regionale quale coordinatore dell'attuazione del progetto Guadagnare salute negli adolescenti, per ,15 euro; - DD 547/2012 Progetto case della salute e punto unico di accesso, per ,33 euro; - DGR 1645/2014 Finanziamento progetti di Farmacovigilanza Fondi AIFA 2010/2011, per ,00 euro; C.F. / P. IVA

67 - DE 4120/2014 Assegnazione delle risorse all ARS Liguria per attività connesse alla sicurezza alimentare e sanità animale, per ,00 euro; - DGR 1507/2015 Parziali modifiche alla DGR 1340 del 4/11/2005. Istituzione del nuovo osservatorio per lo studio ed il controllo delle popolazioni animali. Nomina dei componenti. Impegno euro ,00, per ,00 euro; - DGR 659/2016 Programma Spazio Alpino Progetto Consenso - convenzione ARS e CAMCOM, per ,00 euro; - DD 328/2016 Finanziamento ad A.Li.Sa di cui alla DGR n. 763/2016, punto 2, prospetto B a valere sul fondo sanitario per l'esercizio Impegno e liquidazione di euro ,00, per ,00 euro. Non vantando alcun credito verso i Comuni e le Aziende Sanitarie, le tabelle 21 e 21 bis non sono state compilate. Nella tabella successiva (tabella 21 ter) è riportato il dettaglio delle altre tipologie di credito. Tra i crediti fiscali risultano 110,00 euro di crediti IRPEF derivanti dalla liquidazione del Consorzio Centrale Regionale di Acquisto. Tra i crediti v/altri soggetti pubblici risultano: ,09 euro relativi alla quota del fondo consortile dell ex-consorzio Centrale Regionale di Acquisto ancora da ricevere per gli anni 2009 e 2010; ,42 euro relativi a quote di finanziamenti vincolati alla realizzazione di specifiche progettualità promosse e coordinate dall Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.Na.S.); ,20 euro relativi al rimborso dovuto dall Associazione Diabete Giovanile di Genova, in quanto parte soccombente, a seguito di contenzioso giudiziario; ,89 euro così composti: C.F. / P. IVA

68 CODICE MOD. SP o 1.062,69 euro relativi a conguagli sugli anticipi erogati da A.Li.SA. per le spese di riscaldamento dell immobile sito in Via G. D Annunzio, 64; o 527,00 euro relativi a oneri erroneamente versati a favore di Assicurazioni Dessena di Genova (incassati nel 2017). CREDITI 2012 E PRECEDENTI VALORE NOMINALE DEI CREDITI AL 31/12/2016 PER ANNO DI FORMAZIONE ABA650 CREDITI V/ERARIO - 110, ,00 UFFICIO IVA ESATTORIA IRES ESATTORIA IRPEF - 110, ,00 ALTRI CREDITI TRIBUTARI CREDITI V/ALTRI ABA670 Crediti v/clienti privati ABA680 Crediti v/gestioni liquidatorie CREDITO DELL'AZIENDA VERSO REGIONE LIGURIA CREDITO V/ENTI PUBBLICI CREDITO V/ PRIVATI ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici , , ,09 Crediti v/enti pubblici diversi , , ,09 Crediti v/enti previdenziali ABA700 Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca ABA710 Altri crediti diversi 3.775, ,89 Crediti v/fornitori per acconti Dipendenti c/prestiti e anticipi Altri crediti diversi 3.775, ,89 Tab. 21 ter Valore nominale dei crediti distinti per anno di formazione C.F. / P. IVA

69 Le tabelle ministeriali n 22 e 23 con esposizione dei crediti per anno di scadenza non sono state compilate in quanto non significative: tutti i crediti rilevati a bilancio sono prevedibilmente in scadenza entro in dodici mesi successivi alla chiusura d esercizio. Naturalmente tale scadenza ravvicinata non può essere associata ad un attesa rapida riscossione, per le note condizioni finanziarie al contorno della Regione, degli enti pubblici, dei privati paganti. La tabella ministeriale n 23, con esposizione dei crediti intra regionali per mobilità, non è stata compilata in quanto A.Li.Sa. non eroga e non acquista prestazioni sanitarie. C.F. / P. IVA

70 CODICE MOD. SP ABA280 ABA480 ABA490 ABA500 DETTAGLIO CREDITI PER INCREMENTI DI PATRIMONIO NETTO DELIBERATI Delibera n /anno Importo delibera Riscosso negli esercizi precedenti (-) Consistenza iniziale Riclassificazioni Svalutazione crediti Importo nuove deliberazioni Riscossioni (-) Consistenza finale Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti per investimenti Crediti v/regione o Provincia Autonoma per incremento fondo dotazione Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ripiano perdite ABA510 ABA520 Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/ Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti , ,00 (42.857,15) ,00 (85.000,00) ,33 Residui ARS Liguria al , ,00 (42.857,15) (50.000,00) DD 283/ ,00 (35.000,00) DD 328/ ,00 DGR 659/ ,00 Tab. 25 Dettagli crediti per incrementi di patrimonio netto Alla voce ABA520 sono ricompresi crediti per progetti finalizzati. Per un analisi di dettaglio si veda quanto rappresentato nella tabella n. 20 e successivamente descritto. C.F. / P. IVA

71 CRED01 Svalutazione crediti iscritti nell attivo circolante CRED01 SI Nel corso dell esercizio sono state effettuate svalutazioni di crediti iscritti nell attivo circolante, con il dettaglio rappresentato nella tabella 18/19 precedente. Altre informazioni relative ai crediti CRED02 Gravami Caso presente in Azienda? NO CRED03 Cartolarizzazioni L azienda ha in atto operazioni di cartolarizzazione dei crediti? Caso presente in Azienda? NO CRED04 Altro Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in Azienda? SI I crediti sono esposti a Bilancio al valore presunto di realizzo con storno dal valore nominale della quota accantonata a fondo svalutazione crediti. C.F. / P. IVA

72 Il rischio di svalutazione è valutato per ciascuna tipologia di credito singolarmente, tenuto conto anche delle svalutazioni pregresse. La quota accantonata per ciascuna tipologia si intende stimata e suscettibile di variazioni anche significative. La stima della quota soggetta a rischio di svalutazione viene aggiornata ad ogni chiusura d esercizio. C.F. / P. IVA

73 8. ATTIVITÀ FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI Non sono presenti attività finanziarie che non costituiscano immobilizzazioni; pertanto la tabella ministeriale n 26 non è stata compilata. C.F. / P. IVA

74 9. DISPONIBILITÀ LIQUIDE Tra le disponibilità liquide alla voce Istituto Tesoriere si riscontrano le liquidità presso il conto di Tesoreria, mentre alla voce Cassa la movimentazione del c/c economale. Nella tabella seguente è illustrato il dettaglio delle disponibilità liquide riscontrate al 31/12. DISPONIBILITA' LIQUIDE Valore iniziale Tab. 29 Movimentazioni delle disponibilità liquide MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Decrementi Valore finale Cassa ,00 (3.000,00) - Istituto Tesoriere , ,12 ( ,63) ,46 Tesoreria Unica - Conto corrente postale - Totale , ,12 ( ,63) ,46 C.F. / P. IVA

75 DL01 Fondi vincolati DL01 SI Le disponibilità liquide comprendono fondi vincolati. Altre informazioni relative alle disponibilità liquide. DL02 Gravami Sulle disponibilità liquide dell azienda vi sono gravami quali pignoramenti ecc? Caso presente in Azienda? NO DL03 Altro Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in Azienda? NO C.F. / P. IVA

76 10. RATEI E RISCONTI ATTIVI Non si registrano ratei attivi, né pertanto viene rappresentata la tabella n 30. Tra i risconti attivi figurano le quote di competenza 2017 dei fitti passivi versati anticipatamente su periodi contrattuali posti a cavallo della chiusura d anno e i relativi oneri accessori (spese condominiali e di riscaldamento), nonché le quote di competenza 2017 di alcuni applicativi informatici. Nella tabella seguente è rappresentato il dettaglio di tutti i risconti rilevati. CODICE MOD. CE RISCONTI ATTIVI Tab. 31 Risconti attivi Dettaglio a livello di costo (codice CE) Importo di cui oltre 12 mesi BA1740 Quote per spese condominiali 5.681,54 - BA1610 Riscaldamento 4.106,91 - BA2000 Locazione per usi diversi ,26 - BA1740 Altri servizi appaltati 5.846,95 - BA1630 Abbonamenti 565,53 - Totale ,19 - C.F. / P. IVA

77 Dettaglio altri servizi appaltati Importo Software Infocamere (periodo 01-04/17) 445,22 Software Webmedica (periodo 01-06/17) 3.772,09 Software Farmadati (periodo 01-04/17) 693,90 Assistenza e manutenzione MFP (periodo 01-02/17) 935,74 TOTALE RISCONTI 5.846,95 Tab. 31 Risconti attivi Dettaglio altri servizi appaltati Altre informazioni relative a ratei e risconti attivi RR01 Altro Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in Azienda? NO C.F. / P. IVA

78 11. PATRIMONIO NETTO Nella tabella 32 A sono illustrati tutti i movimenti contabili d esercizio, che possono sinteticamente ricondursi alle seguenti principali variazioni: - Fondo di dotazione PA000: è composto dal fondo di dotazione dell Agenzia Regionale Sanitaria della Liguria alla del ; non presenta alcuna movimentazione contabile. - Finanziamenti per investimenti PA010: o nella colonna Giroconti e Riclassificazioni si riscontrano rilevazioni conseguenti all accantonamento di ,59 euro per l assoggettamento alle norme contabili del D.lgs. 118/2011 dei cespiti di ARS Liguria non completamente ammortizzati alla data del ; detto accantonamento è pari al valore netto residuo dei suddetti cespiti alla data del 1 ottobre 2016; o nella colonna Assegnazioni nel corso dell esercizio la quota di 5.463,16 euro corrisponde all accantonamento sugli investimenti dell esercizio in applicazione del D.lgs. 118/2011; o nella colonna Utilizzi il valore rilevato di ,17 euro corrisponde al ricavo d esercizio per sterilizzazione degli ammortamenti di cespiti finanziati con contributi in c/capitale o con fondi propri sub D.lgs. 118/2011, comprensivo degli utilizzi di fondi regionali finalizzati. C.F. / P. IVA

79 CODICE MOD. SP PATRIMONIO NETTO Consistenza iniziale 01/10/2016 Giroconti e Riclassif. MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Assegnaz.nel Utilizzi per corso sterilizzazioni nel corso dell'esercizio dell'esercizio Tab. 32 A Consistenza, movimentazioni e utilizzazioni delle poste di patrimonio netto I parte Altre variazioni (/-) PAA000 FONDO DI DOTAZIONE , ,80 PAA010 FINANZIAMENTI PER INVESTIMENTI: 4.340, , ,16 (12.230,17) ,37 PAA020 Finanziamenti per beni di prima dotazione PAA030 Finanziamenti da Stato per investimenti Finanziamenti da Stato per investimenti - ex art. 20 legge PAA040 67/ PAA050 Finanziamenti da Stato per investimenti - ricerca PAA060 Finanziamenti da Stato per investimenti - altro PAA070 Finanziamenti da Regione per investimenti 4.340, (728,63) ,16 PAA080 Finanziamenti da altri soggetti pubblici per investimenti Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto PAA090 esercizio , ,16 (11.501,54) ,21 Risultato di esercizio (/-) Consistenza finale CODICE MOD. SP PATRIMONIO NETTO Consistenza iniziale 01/10/2016 Giroconti e Riclassif. MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Assegnaz.nel Utilizzi per corso sterilizzazioni nel corso dell'esercizio dell'esercizio Tab. 32 A Consistenza, movimentazioni e utilizzazioni delle poste di patrimonio netto II parte Altre variazioni (/-) PAA100 RISERVE DA DONAZIONI E LASCITI VINCOLATI AD INVESTIMENTI - PAA110 ALTRE RISERVE: PAA120 Riserve da rivalutazioni PAA130 Riserve da plusvalenze da reinvestire PAA140 Contributi da reinvestire PAA150 Riserve da utili di esercizio destinati ad investimenti PAA160 Riserve diverse PAA170 CONTRIBUTI PER RIPIANO PERDITE: PAA180 Contributi per copertura debiti al 31/12/ Contributi per ricostituzione risorse da investimenti esercizi PAA190 precedenti PAA200 Altro PAA210 UTILI (PERDITE) PORTATI A NUOVO PAA220 UTILE (PERDITA) D'ESERCIZIO ,08 381,08 TOTALE PATRIMONIO NETTO , , ,16 (12.230,17) 0,00 381, ,25 Risultato di esercizio (/-) Consistenza finale C.F. / P. IVA

80 Avendo A.Li.Sa. avviato le proprie attività in data 1 ottobre 2016, la tabella ministeriale n. 32B, relativa alle principali variazioni diminutive dei fondi di patrimonio netto rilevate nel precedente triennio , non viene rappresentata. Per ulteriori approfondimenti, si rimanda ai rispettivi Bilanci di Esercizio dell Agenzia Regionale Sanitaria della Liguria. RIEPILOGO DELLE UTILIZZAZIONI EFFETTUATE NEI TRE PRECEDENTI ESERCIZI CODICE MOD. SP PATRIMONIO NETTO Copertura Altre Sterilizzazioni perdite motivazioni PAA000 FONDO DI DOTAZIONE PAA010 FINANZIAMENTI PER INVESTIMENTI: ,47 - PAA020 Finanziamenti per beni di prima dotazione PAA030 Finanziamenti da Stato per investimenti PAA040 Finanziamenti da Stato per investimenti - ex art. 20 legge 67/ PAA050 Finanziamenti da Stato per investimenti - ricerca PAA060 Finanziamenti da Stato per investimenti - altro PAA070 Finanziamenti da Regione per investimenti ,47 - PAA080 Finanziamenti da altri soggetti pubblici per investimenti PAA090 Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio PAA100 RISERVE DA DONAZIONI E LASCITI VINCOLATI AD INVESTIMENTI PAA110 ALTRE RISERVE: PAA120 Riserve da rivalutazioni PAA130 Riserve da plusvalenze da reinvestire PAA140 Contributi da reinvestire PAA150 Riserve da utili di esercizio destinati ad investimenti PAA160 Riserve diverse PAA170 CONTRIBUTI PER RIPIANO PERDITE: PAA180 Contributi per copertura debiti al 31/12/ PAA190 Contributi per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti PAA200 Altro PAA210 UTILI (PERDITE) PORTATI A NUOVO PAA220 UTILE (PERDITA) D'ESERCIZIO TOTALE PATRIMONIO NETTO ,47 - Tab. 32 B Consistenza, movimentazioni e utilizzazioni di patrimonio netto C.F. / P. IVA

81 La tabella n 33 non viene rappresentata in quanto non residua alcuna quota di patrimonio netto destinata ad investimenti in C/capitale che risulti assegnata negli ultimi tre esercizi ( ), fatta eccezione per l imposto di 3.612,16 euro già rappresentato in tabella 32A e relativo ad acquisto in c/investimenti sostenuto a supporto del progetto SINA, finanziato con DGR n. 918/2010. Non si rilevano plusvalenze da cessione beni immobili nell esercizio di competenza, né nel triennio precedente, né pertanto si rappresenta la tabella n 34. Non si rilevano movimenti derivanti da alienazione di cespiti, pertanto non si rappresenta la tabella ministeriale n 35 con il dettaglio dei contributi da reinvestire. C.F. / P. IVA

82 12. FONDI PER RISCHI E ONERI CODICE MOD. SP FONDO RISCHI E ONERI Consistenza iniziale Accantonamenti dell'esercizio Riclassifiche dell'esercizio Utilizzi Valore finale PBA000 FONDI PER IMPOSTE, ANCHE DIFFERITE PBA010 FONDI PER RISCHI: , ,16 (2.397,01) ( ,44) ,38 PBA020 Fondo rischi per cause civili e oneri processuali , ,38 PBA030 Fondo rischi per contenzioso personale dipendente PBA040 Fondo rischi connessi all'acquisto di prestazioni sanitarie da privato PBA050 Fondo rischi per copertura diretta dei rischi (autoassicurazione) PBA060 Altri fondi rischi: , ,16 (2.397,01) ( ,44) ,00 Fondo svalutazione crediti , ,16 (2.397,01) ( ,44) - Fondo rischi diversi , ,00 PBA070 FONDI DA DISTRIBUIRE: PBA080 FSR indistinto da distribuire PBA090 FSR vincolato da distribuire PBA100 Fondo per ripiano disavanzi pregressi PBA110 Fondo finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA PBA120 Fondo finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA PBA130 Fondo finanziamento per ricerca PBA140 Fondo finanziamento per investimenti Tab. 36 Consistenza e movimentazioni dei fondi rischi e oneri I parte Nel rigo PBA020 figurano i fondi accantonati a fronte di potenziali oneri per cause legali e contenziosi in corso di sviluppo relativi agli avvisi pubblici indetti dall Area Centrale Regionale di Acquisto per l approvvigionamento di beni e servizi sanitari per le Aziende, Istituti ed Enti del Sistema Sanitario Regionale, per un valore complessivo, pari, per l anno 2016, a ,31 euro (aggiudicazioni per ,35 euro). C.F. / P. IVA

83 Nel rigo PBA060 a fine esercizio è rappresentato solo il Fondo per Rischi Diversi, mentre non compare più il Fondo Svalutazione Crediti, portato a diretta deduzione dei crediti svalutati, secondo indicazioni regionali. Si veda a riguardo quanto rappresentato nelle tabelle Il fondo è accantonato in funzione del grado di presumibile svalutazione dei crediti corrispondenti, in base ad un calcolo forfettario rappresentativo delle informazioni disponibili, nonché sulla base delle risultanze consolidate negli esercizi precedenti. Il Fondo rischi diversi comprende esclusivamente gli accantonamenti residui effettuati dall Agenzia Regionale Sanitaria a fronte di possibile manifestazione differita di quote contributive pregresse. CODICE MOD. Consistenza Accantonamenti Riclassifiche Valore FONDO RISCHI E ONERI Utilizzi SP iniziale dell'esercizio dell'esercizio finale PBA150 QUOTE INUTILIZZATE CONTRIBUTI: , ,58 (31.340,00) (52.780,15) ,86 PBA160 Quote inutilizzate contributi da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. vincolato , , ,48 (32.876,98) ,63 PBA170 Quote inutilizzate contributi vincolati da soggetti pubblici (extra fondo) ,88 - ( ,48) (19.903,17) ,23 PBA180 Quote inutilizzate contributi per ricerca PBA190 Quote inutilizzate contributi vincolati da privati PBA200 ALTRI FONDI PER ONERI E SPESE: , , ,32 PBA210 Fondi integrativi pensione PBA230 Fondo rinnovi contrattuali personale dipendente , ,40 PBA250 Fondo rinnovi convenzioni Medici SUMAI PBA260 Altri fondi per oneri e spese , ,92 Altri fondi per oneri con specifica indicazione , ,92 Altri fondi finalizzati da privato TOTALE FONDI RISCHI E ONERI , ,66 (25.589,61) ( ,59) ,56 Tab. 36 Consistenza e movimentazioni dei fondi rischi e oneri II parte Quote inutilizzate di altri contributi PBA150 (Tabella 36 II parte) C.F. / P. IVA

84 La consistenza iniziale del rigo PBA150 Quote inutilizzate contributi si riferisce al valore finale del Fondo contributi finalizzati da Regione risultante nel Bilancio di Esercizio 2016 di ARS Liguria. A seguito dell adozione, da parte di A.Li.Sa., del Piano dei conti delle Aziende Sanitarie liguri, è stato necessario procedere alle dovute riclassificazioni d esercizio, al fine di allocare correttamente le quote inutilizzate di contributi in ragione della loro natura (da Fondo Sanitario Regionale o extra Fondo), espresse dai valori rappresentati nella colonna Riclassifiche dell esercizio, di cui si espone il seguente dettaglio: - attribuzione al conto dal conto di ,76 euro; - attribuzione al conto dal conto di ,24 euro. La differenza tra i valori espressi all interno della colonna Riclassifiche dell esercizio tra i righi PBA160 e PBA170, pari a ,00 euro, si riferisce alle rettifiche contabili disposte da Regione Liguria, con DGR 1169/2016, in sede di approvazione del Bilancio di Esercizio 2016 di ARS, per le quali si rimanda a quanto esplicitato a commento della tabella Tra i fondi accantonati per quote inutilizzate di contributi finalizzati, rappresentativi di oneri a manifestazione differita, si individuano: - fondi da quota FSR per Progetti di Farmacovigilanza (DGR 1786/2008) per ,08 euro; - fondi da quota FSR per Iniziative sicurezza farmaci (DGR 1971/2009) per ,12 euro; - fondi da quota FSR per Progetti di Farmacovigilanza (DGR 1424/2011) per ,03 euro; - fondi da quota FSR per Progetti di Farmacovigilanza (DGR 934/2012) per ,00 euro; - fondi da quota FSR per Cofinanziamento dei progetti attuativi del PSN (DE 502/2012) per 4.080,60 euro; - fondi da quota FSR per Progetti di Farmacovigilanza - Manutenzione CRIFF (DGR 1407/2012) per ,79 euro; - fondi da quota FSR per Cofinanziamento dei progetti attuativi del PSN - Case della Salute e Punto Unico di Accesso (DE 547/2012) per 1.041,64 euro; - fondi da quota FSR per Progetti di Farmacovigilanza (DGR 1645/2014) per ,00 euro; C.F. / P. IVA

85 - fondi da quota FSR per attività di Supporto tecnico-giuridico alla Riforma del Servizio Sanitario Regionale (DE 132/2016) per ,79 euro; - fondi da quota FSR per attività di Coordinamento e supporto tecnico alla stesura della convenzione tra Regione Liguria e Università di Genova, supporto tecnico alla valutazione delle funzioni dell'ospedale di Albenga (DE 283/2016) per ,40 euro; - fondi da quota FSR per attività di Supporto piano comunicazione (DE 328/2016) per 0,18 euro; - fondi extra FSR per Progetto Miglioramento della copertura vaccinale nei bambini (Determinazione ARS n. 35/2008) per 653,60 euro; - fondi extra FSR per Progetto Istituto Superiore di Sanità (Determinazione ARS n. 43/2008) per 462,00 euro; - fondi extra FSR per Progetto Passi d Argento (DGR 1563/2009) per 5.408,10 euro; - fondi extra FSR per Attività di studio, ricerca e formazione sociale: Sistema Informativo Non Autosufficienza (SINA) (DGR 918/2010) per ,00 euro; - fondi extra FSR per Attività relativa al progetto Passi per l'italia realizzata da ARS (DGR 1480/2011) per 2.885,45 euro; - fondi extra FSR per Attività nell area dei servizi sociali (DGR 1559/2013) per 8.942,83 euro; - fondi extra FSR per Attività di ARS nell area dei servizi sociali (DGR 1676/2014) per 7.755,66 euro; - fondi extra FSR per Progetto CONSENSO (DGR 659/2016) per ,59 euro. Altri fondi per oneri e spese PBA200 (Tabella 36 II parte) Nell aggregato PBA200 confluiscono tutti gli accantonamenti ed i fondi non rappresentati nelle voci precedenti. Esso include gli accantonamenti effettuati al fondo rinnovo contrattuali per il personale dipendente di A.Li.Sa per euro 8.147,00, e per il personale dipendente e convenzionato degli Enti del Sistema Sanitario Regionale, congruentemente a quanto disposto da Regione Liguria a livello di sistema del SSR con le DGR n. 1233/2016 e n. 302/2017 per l ammontare complessivo di euro ,92, come meglio descritto di seguito. C.F. / P. IVA

86 Altri fondi per oneri con specifica indicazione al 31/12/16 Retribuzione differita Organi Direttivi ,21 Retribuzione differita personale ,60 Rinnovi contrattuali personale S.S.R ,44 Rimborso spese missione personale verificatore requisiti Accreditamento Istituzionale ,40 Oneri a manifestazione differita ,27 Totale ,92 Tab. 36 Consistenza e movimentazioni dei fondi rischi e oneri III parte Dettaglio Altri Fondi Nelle tabelle 37 e 38 (la tabella 39 non è presente in quanto non risultano assegnati fondi per la ricerca scientifica) sono rappresentati i dettagli richiesti dallo schema di nota integrativa, relativi ai fondi residui per contributi inutilizzati provenienti da Regione per quota di FSR vincolato e da Regione per altri contributi pubblici, già riportati in forma sintetica in tabella 36 parte II. Si rappresenta nelle tabelle seguenti il dettaglio della consistenza dei fondi al 31/12, per un valore complessivo rispettivamente pari ad euro ,63 ed euro ,23 (totale euro ,86). C.F. / P. IVA

87 PBA160 DETTAGLIO QUOTE INUTILIZZATE DI CONTRIBUTI DA REGIONE O PROVINCIA AUT PER QUOTA FSR VINCOLATO ASSEGNAZIONE INIZIALE CONTRIBUTO ESERCIZIO IMPORTO CONTRIBUTO UTILIZZI/COSTI Tab. 37 Dettaglio movimentazioni e saldi quota inutilizzata contributi da Regione vincolati I parte 2014 E PRECEDENTI ARS 2016 A.LI.SA. TIPOLOGIA B.1) Acquisto di beni B.2) Acquisto di servizi sanitari B.3) Acquisti di servizi non sanitari (50.184,94) DGR 1786/ Progetti di Farmacovigilanza (Avvio del CRIFF) ,00 B.6) Costi del personale (25.284,63) ,08 Altri costi (Rimborsi Istituto Giannina Gaslini per conduzione (97.752,35) CRIFF) B.1) Acquisto di beni B.2) Acquisto di servizi sanitari DGR 1971/ Iniziative sicurezza farmaci ,00 B.3) acquisti di servizi non sanitari (10.583,88) (7.454,20) ,12 B.6) Costi del personale (148,80) Altri costi (dettagliare) B.1) Acquisto di beni B.2) Acquisto di servizi sanitari DGR 1424/ Progetti di Farmacovigilanza (Imp. Di Euro ,00 B.3) acquisti di servizi non sanitari (2.466,06) (68.991,01) ,00) B.6) Costi del personale (9.111,16) (53.378,04) (41.595,72) (18.415,98) ,03 Altri costi (Contributo v/asl) ( ,00) 0,00 0,00 0,00 DGR 934/ Progetti di Farmacovigilanza (art. 36 comma 14 della Legge 449/1997) DE 502/ Fondo per il triennio per il cofinanziamento dei progetti attuativi del PSN B.1) Acquisto di beni Fondo al 31/12/ B.2) Acquisto di servizi sanitari ,00 B.3) acquisti di servizi non sanitari (5.707,00) ,00 B.6) Costi del personale Altri costi (dettagliare) B.1) Acquisto di beni B.2) Acquisto di servizi sanitari B.3) acquisti di servizi non sanitari (39.919,40) ,00 B.6) Costi del personale (38.000,00) ,60 Altri costi (Contributo v/asl e v/associazioni) ( ,00) C.F. / P. IVA

88 Tab. 37 Dettaglio movimentazioni e saldi quota inutilizzata contributi da Regione vincolati II parte C.F. / P. IVA

89 PBA170 DETTAGLIO QUOTE INUTILIZZATE DI CONTRIBUTI DA SOGGETTI PUBBLICI EXTRA FONDO DGR 918/ Affidamento attiività di studio, ricerca e formazione sociale: Sistema Informativo Non Autosufficienza (SINA) AEEGNAZIONE INIZIALE CONTRIBUTO UTILIZZI/COSTI ESERCIZIO IMPORTO CONTRIBUTO TIPOLOGIA 2014 E PRECEDENTI ARS 2016 A.LI.SA. Fondo al 31/12/2016 B.1) Acquisto di beni B.2) Acquisto di servizi sanitari B.3) acquisti di servizi non sanitari ( ,95) ,98 B.6) Costi del personale ( ,23) (71,80) ,00 Altri costi (Contributi v/altre Regioni) ( ,00) TOTALE ,98 TOTALE ( ,18) (71,80) ,00 B.1) Acquisto di beni B.2) Acquisto di servizi sanitari DGR 1563/ Progetto Passi d'argento ,00 B.3) acquisti di servizi non sanitari (1.327,20) (2.694,77) ,10 B.6) Costi del personale (5.448,93) (121,00) - - Altri costi (dettagliare) TOTALE ,00 TOTALE (6.776,13) (2.815,77) ,10 DGR 1480/ Attività relativa al progetto Passi per l'italia DET. ARS 35/ Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma: Miglioramento della copertura vaccinale nei bambini B.1) Acquisto di beni B.2) Acquisto di servizi sanitari ,00 B.3) acquisti di servizi non sanitari (4.299,79) ,45 B.6) Costi del personale (564,76) Altri costi (dettagliare) TOTALE 7.750,00 TOTALE (4.864,55) ,45 B.1) Acquisto di beni B.2) Acquisto di servizi sanitari ,00 B.3) acquisti di servizi non sanitari (14.346,40) ,60 B.6) Costi del personale Altri costi: stampati TOTALE ,00 TOTALE (14.346,40) ,60 Tab. 38 Dettaglio movimentazioni e saldi quota inutilizzata altri contributi da Regione ed altri enti pubblici I parte C.F. / P. IVA

90 PBA170 AEEGNAZIONE INIZIALE CONTRIBUTO UTILIZZI/COSTI DETTAGLIO QUOTE INUTILIZZATE DI CONTRIBUTI DA SOGGETTI PUBBLICI EXTRA FONDO ESERCIZIO IMPORTO CONTRIBUTO TIPOLOGIA 2014 E PRECEDENTI ARS 2016 A.LI.SA. Fondo al 31/12/2016 B.1) Acquisto di beni B.2) Acquisto di servizi sanitari DET. ARS 43/ Istituto Superiore di Sanità ,00 B.3) acquisti di servizi non sanitari (2.898,00) ,00 B.6) Costi del personale Altri costi: stampati TOTALE 3.360,00 TOTALE (2.898,00) 0,00 0,00 0,00 462,00 DGR 1559/ Attività ARS nell'area dei servizi sociali a valere sulle risorse del fondo politiche sociali DGR 1676/ Attività di ARS nell'area dei servizi sociali DGR 659/ Programma Spazio Alpino Progetto Consenso B.1) Acquisto di beni B.2) Acquisto di servizi sanitari ,10 B.3) acquisti di servizi non sanitari - - (213,09) ,83 B.6) Costi del personale (10.367,44) (54.007,74) - - Altri costi (dettagliare) TOTALE ,10 TOTALE (10.367,44) (54.007,74) (213,09) ,83 B.1) Acquisto di beni B.2) Acquisto di servizi sanitari ,00 B.3) acquisti di servizi non sanitari ,66 B.6) Costi del personale (5.117,28) (3.211,06) - - Altri costi (dettagliare) TOTALE ,00 TOTALE (5.117,28) (3.211,06) ,66 B.1) Acquisto di beni B.2) Acquisto di servizi sanitari ,00 B.3) acquisti di servizi non sanitari ,59 B.6) Costi del personale - - (21.559,24) (19.903,17) Altri costi (dettagliare) TOTALE ,00 TOTALE - - (21.559,24) (19.903,17) ,59 PBA170 TOTALE ,08 TOTALE ( ,98) (60.106,37) (21.772,33) (19.903,17) ,23 Tab. 38 Dettaglio movimentazioni e saldi quota inutilizzata altri contributi da Regione ed altri enti pubblici II parte C.F. / P. IVA

91 Non sono rilevati contributi provenienti da privati; pertanto non è stata compilata la tabella ministeriale n 40. FR01 Con riferimento ai rischi per i quali è stato costituito un fondo, esiste la possibilità di subire perdite addizionali rispetto agli ammontari stanziati? Caso presente in Azienda? NO FR02 Esistono rischi probabili, a fronte dei quali non è stato costituito un apposito fondo per l impossibilità di formulare stime attendibili? Caso presente in Azienda? NO FR03 Esistono rischi (né generici, né remoti) a fronte dei quali non è stato costituito un apposito fondo perché solo possibili, anziché probabili? Da tali rischi potrebbero scaturire perdite significative? Caso presente in Azienda? NO FR04 Altro Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in Azienda? NO C.F. / P. IVA

92 13. TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Come da normativa vigente, le Aziende sono titolate dell obbligo di accantonamento del solo fondo TFR per il personale convenzionato SUMAI; non essendo questo presente in A.Li.Sa., non è stata compilata la tabella n 41 Consistenza e movimentazioni del trattamento di fine rapporto. C.F. / P. IVA

93 14. DEBITI CODICE MOD. SP Tab. 42 Consistenza e movimentazioni dei debiti I parte Incrementi Decrementi PDA000 MUTUI PASSIVI DEBITI V/STATO PDA020 Debiti v/stato per mobilità passiva extraregionale PDA030 Debiti v/stato per mobilità passiva internazionale PDA040 Acconto quota FSR v/stato PDA050 Debiti v/stato per restituzione finanziamenti - per ricerca: PDA060 Altri debiti v/stato DEBITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA 2.000, ,50 (3.160,50) 2.000,00 PDA080 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti PDA090 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva intraregionale PDA100 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva extraregionale PDA110 Acconto quota FSR da Regione o Provincia Autonoma PDA120 Altri debiti v/regione o Provincia Autonoma 2.000, ,50 (3.160,50) 2.000,00 PDA130 DEBITI V/COMUNI ,00 (8.118,00) ,00 DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE , ,56 (15.853,76) , PDA160 DEBITI Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per quota FSR Valore iniziale MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Valore finale PDA170 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA PDA180 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA PDA190 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità in compensazione PDA200 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione PDA210 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni , ,56 (15.853,76) ,92 PDA220 Debiti v/aziende Sanitarie pubbliche fuori Regione PDA230 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto TOTALE DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE , ,56 (15.853,76) ,92 di cui per fatture da ricevere di cui per acquisti di beni iscritti tra le immobilizzazioni C.F. / P. IVA

94 CODICE MOD. SP DEBITI Valore iniziale MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Decrementi Valore finale DEBITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI PDA250 Debiti v/enti regionali: di cui per fatture da ricevere di cui per acquisti di beni iscritti tra le immobilizzazioni PDA260 Debiti v/sperimentazioni gestionali: PDA270 Debiti v/altre partecipate: PDA280 DEBITI V/FORNITORI , ,20 ( ,27) , ,89 - PDA290 Debiti verso erogatori (privati accreditati e convenzionati) di prestazioni sanitarie - PDA300 Debiti verso altri fornitori debiti c/fatture da ricevere gestione , ,63 ( ,05) , ,89 debiti vs. fornitori ordinari , ,57 ( ,22) ,12 PDA310 DEBITI V/ISTITUTO TESORIERE - 116,74 (116,74) - PDA320 DEBITI TRIBUTARI: ,46 ( ,76) ,70 Erario c/irap ,64 (24.252,08) ,56 Erario C/Iva ,50 (2.634,50) - Erario c/iva split debito ,26 (11.070,08) 1.670,18 Erario c/ritenute carico dipendente - tempo determinato Erario c/ritenute carico dipendente - tempo indeterminato ,08 (1.059,04) ,04 Erario c/ritenute lavoratori autonomi ,98 (77.622,06) 3.976,92 Erario c/imposta di registro 3.800,00 (3.800,00) - PDA330 DEBITI V/ISTITUTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI E SICUREZZA SOCIALE 165, ,02 (92.533,58) ,23 INPS ,00 (5.916,00) 624,00 INPGI - INPDAP 8, ,94 (86.617,58) ,07 ONAOSI 157,08 132,36-289,44 ENPAM - ENPAF - INAIL , ,72 Tab. 42 Consistenza e movimentazioni dei debiti II parte C.F. / P. IVA

95 CODICE MOD. SP DEBITI Valore iniziale Incrementi Decrementi PDA340 DEBITI V/ALTRI: , ,66 ( ,00) ,36 PDA350 Debiti v/altri finanziatori PDA360 Debiti v/dipendenti , ,82 ( ,06) ,67 PDA370 Debiti v/gestioni liquidatorie Debiti verso Enti Pubblici - Debiti verso fornitori - Debiti per pagamenti futuri - PDA380 Altri debiti diversi: , ,84 ( ,94) ,69 Debiti v/enti pubblici diversi , ,00 (50.041,00) ,00 Debiti v/enti Pubblici diversi per fatture ricevute - MMG,PLS e altri convenz. Rinnovi convenzioni - Depositi cauzionali di terzi ,02 598, ,02 Debiti verso terzi per ritenute sindacali (0,01) 555,09 (357,53) 197,55 Clienti c/note di credito da emettere - Debiti verso terzi per cessione quinto stipendio ,46 (1.799,64) 918,82 Altri debiti verso terzi - 566,40 (296,40) 270,00 Creditori diversi , ,89 ( ,37) 0,30 Farmacie convenzionate - Medici generici e pediatri - Tab. 42 Consistenza e movimentazioni dei debiti III parte MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Valore finale di cui per fatture da ricevere di cui per acquisti di beni iscritti tra le immobilizzazioni Nella tabella 42 sono esposti i debiti dell azienda per tipologia di creditore, con evidenza dei movimenti contabili d esercizio. Tra i fatti più rilevanti accaduti nel corso dell esercizio si segnalano: - l assenza di passività di natura finanziaria; - tra i debiti verso erario e istituti previdenziali si riscontrano i debiti collegati alle retribuzioni erogate nel mese di dicembre 2016 al personale dipendente, nonché quota a saldo dell IVA in regime di scissione dei pagamenti; - tra i debiti verso altri soggetti si riscontrano i debiti per quote di retribuzione differita verso il personale dipendente. C.F. / P. IVA

96 Tra le quote di debito più rilevanti, oltre al fisiologico residuo verso i fornitori, figurano ,92 euro di debiti v/aziende Sanitarie per quote di contributi da erogare, su mandato regionale, per la realizzazione di specifiche progettualità e debiti verso Comuni per euro ,00, relativi, in larga parte, a quote di contributi da erogare, sempre su mandato regionale, collegati al progetto di cui alla DGR 1507/2015, e per una quota residua (2118,00 euro) al rimborso delle spese di missione sostenute dal personale verificatore dei requisiti di accreditamento istituzionale. Nella tabella seguente viene rappresentato il saldo debitorio al 31/12 per ciascuna tipologia di fornitore/creditore, con dettaglio dell anno di formazione delle quote di debito. Si segnala che la gran parte del debito risulta maturato nell esercizio di chiusura. Le quote di debito maturate in esercizi precedenti rispetto a quello di chiusura corrispondono in larga parte a quote di finanziamento vincolato a progettualità di ARS Liguria non erogate in mancanza di riscontro sullo stato di avanzamento dei lavori. C.F. / P. IVA

97 CODICE MOD. SP DEBITI 2012 E PRECEDENTI PDA000 MUTUI PASSIVI DEBITI V/STATO PDA020 Debiti v/stato per mobilità passiva extraregionale PDA030 Debiti v/stato per mobilità passiva internazionale PDA040 Acconto quota FSR v/stato PDA050 Debiti v/stato per restituzione finanziamenti - per ricerca: PDA060 Altri debiti v/stato PDA070 DEBITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA , PDA080 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti PDA090 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva intraregionale PDA100 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva extraregionale PDA110 Acconto quota FSR da Regione o Provincia Autonoma PDA120 Altri debiti v/regione o Provincia Autonoma , PDA130 DEBITI V/COMUNI: ,00 Debiti v/comune di Ventimiglia ,00 Debiti v/comune di Genova ,20 Debiti v/comune di Cairo M.tte ,80 Debiti v/comune di Castiglione Chiavarese ,00 Debiti v/comune di Lavagna ,00 Debiti v/comune di Campomorone ,00 PDA150 DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE , , , ,20 PDA160 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per quota FSR PDA170 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA PDA180 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA PDA190 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità in compensazione PDA200 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - mobilità non in compensazione PDA210 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - altre prestazioni , , , ,20 PDA220 Debiti v/aziende Sanitarie pubbliche fuori Regione PDA230 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto TOTALE DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE , , , ,20 Tab. 43 Dettaglio dei debiti per anno di formazione I parte C.F. / P. IVA

98 CODICE MOD. SP DEBITI 2012 E PRECEDENTI PDA240 DEBITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI PDA250 Debiti v/enti regionali: Debiti v/arpal agenzia regionale protezione PDA260 Debiti v/sperimentazioni gestionali: PDA270 Debiti v/altre partecipate: PDA280 DEBITI V/FORNITORI: , ,01 Debiti verso erogatori (privati accreditati e convenzionati) di prestazioni PDA sanitarie PDA300 Debiti verso altri fornitori , ,01 PDA310 DEBITI V/ISTITUTO TESORIERE PDA320 DEBITI TRIBUTARI: ,70 Erario c/irap ,56 Erario C/Iva Erario c/ritenute carico dipendente - tempo indeterminto ,04 Erario c/ritenute carico dipendente- tempo determinato Erario c/ritenute lavoratori autonomi ,92 Erario c/iva split debito ,18 Tab. 43 Dettaglio dei debiti per anno di formazione II parte C.F. / P. IVA

99 CODICE MOD. SP DEBITI 2012 E PRECEDENTI PDA330 DEBITI V/ISTITUTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI E SICUREZZA SOCIALE: ,23 INPS ,00 INPDAP ,07 ONAOSI ,44 ENPAM ENPAF ENTI DIVERSI ,72 PDA340 DEBITI V/ALTRI: , , ,36 PDA350 Debiti v/altri finanziatori PDA360 Debiti v/dipendenti ,67 PDA370 Debiti v/gestioni liquidatorie PDA380 Altri debiti diversi: , , ,69 Debiti verso enti pubblici diversi , , ,00 MMG,PLS e altri convenz. Rinnovi convenzioni Depositi cauzionali di terzi ,02 Debiti verso terzi per ritenute sindacali ,55 Clienti c/note di credito da emettere Altri debiti verso terzi ,12 Creditori diversi Farmacie convenzionate Medici generici e pediatri Tab. 43 Dettaglio dei debiti per anno di formazione III parte Tra i debiti diversi figurano in particolare: ,02 euro di depositi cauzionali, correlati alla gestione centralizzata delle gare regionali da parte dell Area Centrale Regionale di Acquisto di A.Li.Sa.; ,00 euro relativi a quote di contributi da erogare collegati al progetto Sistema Informativo per la Non Autosufficienza (SINA), il cui coordinamento è stato affidato ad ARS Liguria con DGR 1582/2009 e seguenti; C.F. / P. IVA

100 ,00 euro relativi a quote di contributi da erogare, su mandato regionale, per la realizzazione di specifiche attività in materia di sanità animale e sicurezza alimentare (Decreto n. 4120/2014). La tabella n 44 prevista dallo schema ministeriale di nota integrativa relative alla scadenza dei debiti non è rappresentata in quanto ritenuta non significativa: la totalità dei debiti risulta formalmente in scadenza entro i 12 mesi successivi alla chiusura d esercizio. Analoga notazione va ricondotta alla tabella n 45 dedicata ai mutui, non risultando contratto alcun debito di tale tipologia. Non si riscontrano debiti intra-regionali per prestazioni soggette a compensazione di mobilità; pertanto non è stata compilata la tabella n 46. DB01 Transazioni DB01 NO I debiti verso fornitori non sono sottoposti a procedure di transazione regionali. C.F. / P. IVA

101 15. RATEI E RISCONTI PASSIVI Non si rilevano ratei passivi né si rappresenta la corrispondente tabella n 47. Altrettando dicasi per i risconti passivi e la correlata tabella n 48. C.F. / P. IVA

102 16. CONTI D ORDINE Non si rilevano movimentazioni dei conti d ordine, i cui saldi iniziale sono pari a zero euro. Pertanto non viene compilata la tabella n 49, relativa ai dettagli e alle movimentazioni di detti conti. C.F. / P. IVA

103 17. CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO Tab. 50 Dettagli contributi in conto esercizio Nella tabella 50 precedente sono elencati i tre valori parziali richiesti per codice di modello CE. Nelle tabelle seguenti si fornisce il dettaglio dei provvedimenti riconducibili a contributi pubblici in conto esercizio che hanno determinato l importo rilevato a Conto Economico nel rigo AA0010 Contributi in C/esercizio. CT01 Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? Caso presente in Azienda? SI Vedasi testo seguente C.F. / P. IVA

104 I contributi in conto esercizio da Regione raggiungono il livello complessivo di ,00 euro e rappresentano la quasi totalità dei ricavi dell esercizio (circa il 97%). Tab. 51 Informativa contributi in conto esercizio Non sono stati erogati contributi extra fondo, pertanto la tabella n 51 bis non viene compilata. C.F. / P. IVA

105 Tab. 52 Dettaglio rettifica contributi in conto esercizio per destinazione ad investimenti Nella tabella 52 sopra esposta viene rappresentato in seconda colonna lo storno di contributi regionali a copertura dell acquisto cespiti operato nell esercizio con fondi propri, in applicazione di quanto previsto dal D.Lgs.118/11, con un incidenza sul totale dei contributi pari circa all 1%. C.F. / P. IVA

106 18. PROVENTI E RICAVI DIVERSI Nell esposizione dei dati economici degli altri ricavi si è scelto di seguire l ordine impostato dal modello di nota integrativa proposto dal decreto, nonostante la sequenza delle voci di ricavo esposte nel modello CE segua un ordine differente. Le altre voci di ricavo che alimentano questa sezione sono: - Concorsi, recuperi e rimborsi per euro ,96, relativi: o per euro ,50, al rimborso degli oneri di accreditamento effettuato dalle strutture residenziali e semiresidenziali, pubbliche e private, che presentano istanza di accreditamento o di rinnovo dello stesso alla competente struttura di A.Li.Sa.; o per euro ,46, al rimborso degli oneri collegati all indizione e all aggiudicazione degli avvisi pubblici di gara per l approvvigionamento delle Aziende, Istituti ed Enti del Sistema Sanitario Regionale indetti dall Area Centrale Regionale di Acquisto di A.Li.Sa. - Contributi in c/capitale per sterilizzazione ammortamenti dell esercizio per euro ,17, in applicazione dei principi contabili codificati dal D.lgs. 118/2011. Detto importo è comprensivo di una quota di ricavi per utilizzo di fondi finalizzati regionali pari a euro 1.647,18. Detta voce di ricavo, presumibilmente, tenderà a crescere nei prossimi esercizi, al crescere degli investimenti dell Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria, in particolare collegati all adeguamento del proprio patrimonio al personale in servizio. Non vengono compilate le tabelle ministeriali n 53 Dettaglio ricavi per prestazioni sanitarie in mobilità, 54 Dettaglio ricavi e costi per prestazioni sanitarie erogate in regime di intramoenia e 55 Dettaglio rimborsi da aziende sanitarie pubbliche della Regione per acquisti di beni, in quanto A.LI.Sa. non è soggetto erogatore di prestazioni sanitarie. C.F. / P. IVA

107 19. ACQUISTO DI BENI Il costo totale sostenuto nell esercizio per acquisto di beni, pari ad euro 563,39, risulta piuttosto modesto. Esso è riferito esclusivamente all acquisto di materiale di cancelleria, necessario all attività degli uffici. Pertanto, non vengono compilate le tabelle n 56 e 57, relative, rispettivamente, al dettaglio dei beni sanitari per tipologia di distribuzione e per scambio con altre aziende regionali. AB01 Acquisti di beni AB01 NO Ciascuna tipologia di bene, compreso nelle voci relative agli acquisti di beni sanitari e non sanitari, è monitorata attraverso il sistema gestionale del magazzino, che rileva ogni tipologia di movimento, in entrata e in uscita. Altre informazioni relative agli acquisti di beni AB02 Sono stati rilevati costi per acquisto di beni da altre Aziende Sanitarie della Regione? Se sì, di quali tipologie di beni si tratta? Caso presente in Azienda? NO AB03 Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? Caso presente in Azienda? NO C.F. / P. IVA

108 20. ACQUISTO DI SERVIZI CODICE MOD. CE DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI Valore CE al 31/12/2016 Valore CE al 31/12/2015 Variazioni importo Variazioni % BA1100 BA1110 BA1120 BA1130 BA1150 BA1160 BA1170 ACQUISTI PRESTAZIONI DI TRASPORTO SANITARIO - - da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - Mobilità intraregionale - da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) - da pubblico (Extraregione) - da privato ACQUISTI PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE A RILEVANZA SANITARIA da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - Mobilità intraregionale - da pubblico (altri soggetti pubblici della Regione) - da pubblico (Extraregione) non soggette a compensazione BA da privato (intraregionale) BA da privato (extraregionale) BA1200 COMPARTECIPAZIONE AL PERSONALE PER ATT. LIBERO- PROF. (INTRAMOENIA) RIMBORSI ASSEGNI E CONTRIBUTI SANITARI - - BA1290 Contributi ad associazioni di volontariato BA1300 Rimborsi per cure all'estero BA1310 Contributi a società partecipate e/o enti dipendenti della Regione BA1320 Contributo Legge 210/92 BA1330 BA1340 Altri rimborsi, assegni e contributi Rimborsi, assegni e contributi v/aziende sanitarie pubbliche della Regione Tab. 60 Dettaglio acquisti di servizi sanitari I parte C.F. / P. IVA

109 CODICE MOD. CE BA1360 BA1370 BA1380 BA1390 BA1400 BA1410 BA1420 BA1430 BA1440 BA1450 BA1460 BA1470 BA1480 DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI Valore CE al Valore CE al Variazioni Variazioni 31/12/ /12/2015 importo % CONSULENZE, COLLABORAZIONI, INTERINALE, ALTRE PRESTAZIONI DI LAVORO SANITARIE E SOCIOSANITARIE , Consulenze sanitarie e sociosan. da Aziende sanitarie pubbliche della Regione Consulenze sanitarie e sociosanit. da terzi - Altri soggetti pubblici Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e socios. da privato , Consulenze sanitarie da privato - articolo 55, comma 2, CCNL 8 giugno 2000 Altre consulenze sanitarie e sociosanitarie da privato Collaborazioni coordinate e continuative sanitarie e socios. da privato Indennità a personale universitario - area sanitaria Lavoro interinale - area sanitaria Altre collaborazioni e prestazioni di lavoro - area sanitaria Rimborso oneri stipendiali del personale sanitario in comando Rimborso oneri stipendiali personale sanitario in comando da Aziende sanitarie pubbliche della Regione Rimborso oneri stipendiali personale sanitario in comando da Regioni, soggetti pubblici e da Università Rimborso oneri stipendiali personale sanitario in comando da aziende di altre Regioni (Extraregione) ,54 Tab. 60 Dettaglio acquisti di servizi sanitari II parte C.F. / P. IVA

110 CODICE MOD. CE BA1500 BA1510 BA1520 BA1530 BA1540 BA1550 DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI Valore CE al Valore CE al Variazioni 31/12/ /12/2015 importo ALTRI SERVIZI SANITARI E SOCIOSANITARI A RILEVANZA SANITARIA Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria da pubblico - Aziende sanitarie pubbliche della Regione Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria da pubblico - Altri soggetti pubblici della Regione Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria da pubblico (Extraregione) Altri servizi sanitari da privato Costi per servizi sanitari - Mobilità internazionale passiva COSTI PER DIFFERENZIALE TARIFFE TUC Variazioni % Tab. 60 Dettaglio acquisti di servizi sanitari III parte Nella tabella precedente sono rappresentati i costi derivanti dall acquisto di servizi sanitari. Essi sono riferiti esclusivamente all affidamento di tre borse di studio in scienze farmaceutiche per lo sviluppo e il mantenimento del Centro Regionale di Informazione indipendente sul Farmaco e Farmacovigilanza (CRIFF) e di tre borse di studio in scienze infermieristiche nell ambito del progetto europeo Consenso, relativo allo sviluppo della figura dell infermiere di comunità in zone disagiate (per la Liguria, la zona della Val Trebbia). Detti costi sono compensati dall utilizzo di fondi vincolati allo sviluppo delle suddette progettualità. In assenza di ulteriori costi ricompresi tra gli acquisti di servizi sanitari, non vengono compilate le tabelle n 58 Servizi sanitari in mobilità, 59 Servizi sanitari per tipo di assistenza e 61 Servizi sanitari da privato. C.F. / P. IVA

111 AS02 Costi per prestazioni sanitarie da privato AS02 NO Nell esercizio non sono stati rilevati sostanziali disallineamenti tra valore fatturato dal complesso delle strutture private e valore di budget autorizzato dalla Regione. A tal riguardo si richiamano le osservazioni sopra esposte. AS03 Consulenze, Collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie AS03 SI Nell esercizio sono stati rilevati costi di detta natura, con specifico ed esclusivo riferimento all assegnazione di sei borse di studio e ricerca, come meglio descritto a commento della tabella n. 60. Nella tabella 62, di seguito esposta, è illustrato il dettaglio dei costi per servizi non sanitari, tra i quali figurano tutti i servizi appaltati, i costi per assicurazione, gli oneri per le diverse utenze a servizio degli immobili aziendali. Tra i servizi appaltati, nello specifico, sono ricompresi servizi generali quali le pulizie e il servizio sostitutivo di mensa, vigilanza, movimentazione di arredi e documenti ad uso ufficio, servizi di assistenza e manutenzione su attrezzature informatiche di supporto (stampanti). Detti servizi sono affidati, in larga parte, in adesione ad accordi quadro stipulati dalla Stazione Unica Appaltante Regionale (SUAR). Al conto Altri servizi appaltati sono allocati i costi derivanti dall acquisizione di servizi di assistenza e manutenzione su applicativi e infrastrutture informatiche, necessari, tra l altro: al mantenimento della procedure informatizzata di protocollazione e gestione dei flussi documentali, al mantenimento dei sistemi informativi di supporto specifico all attività del Centro Regionale di Informazione indipendente sul Farmaco e Farmacovigilanza (CRIFF), al mantenimento dei sistemi informativi di supporto specifico all attività dell Area Centrale Regionale di Acquisto, al mantenimento del sistema informativo contabile, nonché, più in generale ai servizi di conduzione applicativa, sistemistica ed evolutiva dell infrastruttura comune e delle attrezzature in dotazione al personale di A.Li.Sa. C.F. / P. IVA

112 Questi ultimi servizi sono affidati alla società in house consortile Liguria Digitale S.C.p.A., per un importo di complessivi ,25 euro (periodo ottobre dicembre 2016), pari a circa il 35% dei costi allocati al conto Per detti servizi, in considerazione del prossimo consolidamento della struttura organizzativa di A.Li.Sa., si prevede, per nel prossimo triennio, un progressivo incremento dei costi. Si presume, altresì, uno sviluppo delle attività di governance regionale relative alla progettazione strategica delle infrastrutture informative del Sistema Sanitario Regionale, il quale potrebbe condurre ad un considerevole incremento dei costi collegati ad iniziative e progettualità di studio, ricerca e sviluppo in tale ambito. Le spese di pubblicità ricomprese alla voce BA1740 sono relative alla pubblicità prevista ai sensi di legge per gli avvisi pubblici di gara indetti dall Area CRA di A.Li.Sa. Tali importi trovano copertura, tra i ricavi, alla voce Concorsi, recuperi e rimborsi. Per quanto concerne le spese collegate alla sottoscrizione di abbonamenti a riviste, si rappresenta che, a decorrere dal 1 gennaio 2017, A.Li.Sa. ha assunto la gestione accentrata delle risorse finanziarie gestite dalla Rete Infor_Biomed, quale unico centro pagatore, al fine di una più razionale gestione delle stesse, nell ambito delle possibili economie di scala da conseguirsi con l ulteriore accentramento delle procedure di approvvigionamento. Per tale motivo, si presumo, per l anno 2017, costi per complessivi euro ,00. Tra le Consulenze, collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie sono ricompresi ,99 euro relativi al rimborso degli oneri stipendiali del personale regionale in regime di assegnazione provvisoria presso A.Li.Sa., nonché ,45 euro relativi a personale in somministrazione, per il quale, nello specifico, di prevedere una netta riduzione nel corso dell anno 2017, in virtù della conclusione della procedura di stabilizzazione ex D.P.C.M. 6 marzo 2015 di n. 6 assistenti amministrativi cat. C. Sono inoltre inclusi, al rigo BA1790, ,52 euro relativi alle spese legali sostenute per resistere in sede giudiziale avverso ricorsi collegati all attività dell Area Centrale Regionale di Acquisto, e 7.295,60 euro C.F. / P. IVA

113 relativi a consulenze giuridico-amministrative, nonché, al rigo BA1830, 9.162,00 euro relativi a contratto di collaborazione coordinata e continuativa in ambito giuridico e ,50 relativi al personale in distacco presso A.Li.Sa. dalla partecipata Liguria Ricerche S.p.A. CODICE MOD. CE DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI NON SANITARI Valore CE Valore CE al 31/12/2016 al 31/12/2015 SERVIZI NON SANITARI ,44 BA1580 Lavanderia BA1590 Pulizia 3.300,00 BA1600 Mensa 8.453,83 BA1610 Riscaldamento 7.861,38 BA1620 Servizi di assistenza informatica BA1630 Servizi trasporti (non sanitari) BA1640 Smaltimento rifiuti BA1650 Utenze telefoniche 1.187,00 BA1660 Utenze elettricità 3.276,15 BA1670 Altre utenze BA1680 Premi di assicurazione 2.006,25 BA1720 Altri servizi non sanitari da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) BA1730 Altri servizi non sanitari da altri soggetti pubblici Tab. 62 Dettaglio acquisti di servizi non sanitari I parte Variazioni importo Variazioni % C.F. / P. IVA

114 CODICE MOD. CE DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI NON SANITARI Valore CE Valore CE al 31/12/2016 al 31/12/2015 BA1740 Altri servizi non sanitari da privato ,83 spese di rappresentanza spese di pubblicita ,85 spese postali quote per spese condominiali 7.364,90 acquisto e abb.libri,riviste e raccolte scientific ,35 spese amministrative varie restituzioni e rimborsi diversi ,15 servizi di tesoreria spese bancarie 117,04 altre spese per servizi diversi altri servizi appaltati ,54 BA1760 BA1770 BA1780 CONSULENZE, COLLABORAZIONI, INTERINALE, ALTRE PRESTAZIONI DI LAVORO NON SANITARIE Consulenze non sanitarie da Aziende sanitarie pubbliche della Regione Consulenze non sanitarie da Terzi - Altri soggetti pubblici Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie da privato Tab. 62 Dettaglio acquisti di servizi non sanitari II parte , ,07 Variazioni importo Variazioni % C.F. / P. IVA

115 CODICE MOD. CE DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI NON SANITARI Valore CE al 31/12/2016 Valore CE al 31/12/2015 Variazioni importo Variazioni % BA1790 BA1800 Consulenze non sanitarie da privato Collaborazioni coordinate e continuative non sanitarie da privato ,12 BA1810 Indennità a personale universitario - area non sanitaria BA1820 Lavoro interinale - area non sanitaria ,45 BA1830 Altre collaborazioni e prestazioni di lavoro - area non sanitaria ,50 BA1840 Rimborso oneri stipendiali del personale non sanitario in comando ,99 BA1850 Rimborso oneri stipendiali personale non sanitario in comando da Aziende sanitarie pubbliche della Regione BA1860 Rimborso oneri stipendiali personale non sanitario in comando da Regione, soggetti pubblici e da Università ,99 BA1870 Rimborso oneri stipendiali personale non sanitario in comando da aziende di altre Regioni (Extraregione) FORMAZIONE 491,70 BA1890 Formazione (esternalizzata e non) da pubblico 491,70 BA1900 Formazione (esternalizzata e non) da privato TOTALE ACQUISTI DI SERVIZI NON SANITARI ,20 Tab. 62 Dettaglio acquisti di servizi non sanitari III parte C.F. / P. IVA

116 AS04 Consulenze, Collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie AS04 SI Nell esercizio sono stati rilevati costi per consulenze, collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie. Per quanto concerne il personale interinale, si tratta di alcune figure poste, in fase di avvio, a temporanea copertura di servizi amministrativi. Per quanto riguarda il rigo BA1870 si tratta di valori corrispondenti al costo di personale regionale già assegnato ad ARS in precedente e traslato in A.Li.Sa. AS05 Manutenzioni e riparazioni Tra i costi di manutenzione a Conto economico figurano esclusivamente gli oneri per manutenzioni ordinarie non incrementative del valore del bene. La distinzione operata tra le due componenti discende dalla tipologia di intervento, qualora attribuisca o meno una maggiore utilità durevole al cespite oggetto di intervento. Nell esercizio i costi complessivi risultano in linea con quanto rilevato nell esercizio precedente. I costi allocati al codice BA1920 discendono unicamente dal contratto relativo alla sub-locazione della porzione immobiliare sita in Genova, Piazza della Vittoria, 15 terzo piano. Pertanto, non è stata compilata la tabella n 64. C.F. / P. IVA

117 CODICE MOD. CE DETTAGLIO MANUTENZIONI E RIPARAZIONI Valore CE al 31/12/2016 Valore CE al 31/12/2015 Variazioni importo Variazioni % BA1920 BA1930 BA1940 BA1960 BA1951 BA1970 BA1980 Manutenzione e riparazione ai fabbricati e loro pertinenze 2.250,00 Manutenzione e riparazione agli impianti e macchinari Manutenzione e riparazione alle attrezzature sanitarie e scientifiche Manutenzione e riparazione ai mobili e arredi Manutenzione e riparazione agli automezzi Altre manutenzioni e riparazioni Manutenzioni e riparazioni da Aziende sanitarie pubbliche della Regione TOTALE 2.250,00 Tab. 63 Dettaglio manutenzioni e riparazioni C.F. / P. IVA

118 Nella tabella 65, in luogo dei canoni di leasing (assenti) si rappresenta il dettaglio degli oneri per godimento di beni terzi, relativi alla locazione degli immobili adibiti a sede dell attività istituzionale dell Azienda, siti in Piazza della Vittoria, 15 terzo piano (sede legale) e in Via Gabriele D Annunzio, 64 piani secondo e sesto (sede operativa della Centrale Regionale di Acquisto). CODICE MOD. CE DETTAGLIO GODIMENTO BENI DI TERZI Valore CE al 31/12/2016 Valore CE al 31/12/2015 Variazioni importo Variazioni % BA2000 BA2020 BA2030 BA2050 BA2060 Fitti passivi ,07 Canoni di noleggio 512,57 Canoni di leasing TOTALE ,64 Tab. 65 Dettaglio oneri per godimento di beni di terzi C.F. / P. IVA

119 21. COSTI DEL PERSONALE CODICE MOD. CE COSTI DEL PERSONALE Valore CE al 31/12/2016 BA2090 PERSONALE DEL RUOLO SANITARIO ,60 BA2100 Costo del personale dirigente ruolo sanitario ,22 BA2110 Costo del personale dirigente medico ,74 BA2120 Costo del personale dirigente medico - tempo indeterminato ,74 Voci di costo a carattere stipendiale ,05 Retribuzione di posizione ,65 Indennità di risultato 2.115,38 Altro trattamento accessorio ,04 Oneri sociali su retribuzione ,62 BA2130 Altri oneri per il personale - Costo del personale dirigente medico - tempo determinato - Voci di costo a carattere stipendiale - Retribuzione di posizione - Indennità di risultato - Altro trattamento accessorio - Oneri sociali su retribuzione - Altri oneri per il personale - BA2140 Costo del personale dirigente medico - altro - Voci di costo a carattere stipendiale - Oneri sociali su retribuzione - Tab. 66 Costi del personale ruolo sanitario I parte C.F. / P. IVA

120 CODICE MOD. CE COSTI DEL PERSONALE Valore CE al 31/12/2016 BA2150 Costo del personale dirigente non medico 5.257,48 BA2160 Costo del personale dirigente non medico - tempo indeterminato - Voci di costo a carattere stipendiale - Retribuzione di posizione - Indennità di risultato - Altro trattamento accessorio - Oneri sociali su retribuzione - BA2170 Altri oneri per il personale - Costo del personale dirigente non medico - tempo determinato - Voci di costo a carattere stipendiale - Retribuzione di posizione - Indennità di risultato - Altro trattamento accessorio - Oneri sociali su retribuzione - Altri oneri per il personale - BA2180 Costo del personale dirigente non medico - altro 5.257,48 Tab. 66 Costi del personale ruolo sanitario II parte C.F. / P. IVA

121 CODICE MOD. CE COSTI DEL PERSONALE Valore CE al 31/12/2016 BA2190 Costo del personale comparto ruolo sanitario ,38 BA2200 Costo del personale comparto ruolo sanitario - tempo indeterminato ,38 Voci di costo a carattere stipendiale 7.920,45 Straordinario e indennità personale 6.398,00 Retribuzione per produttività personale 257,50 Altro trattamento accessorio - Oneri sociali su retribuzione 4.973,43 BA2210 Altri oneri per il personale - Costo del personale comparto ruolo sanitario - tempo determinato - Voci di costo a carattere stipendiale - Straordinario e indennità personale - Retribuzione per produttività personale - Altro trattamento accessorio - Oneri sociali su retribuzione - Altri oneri per il personale - BA2220 Costo del personale comparto ruolo sanitario - altro - Tab. 66 Costi del personale ruolo sanitario III parte C.F. / P. IVA

122 CODICE MOD. CE COSTI DEL PERSONALE Valore CE al 31/12/2016 BA2230 PERSONALE DEL RUOLO PROFESSIONALE - BA2240 Costo del personale dirigente ruolo professionale - Costo del personale dirigente ruolo professionale - tempo BA2250 indeterminato - Voci di costo a carattere stipendiale - Retribuzione di posizione - Indennità di risultato - Altro trattamento accessorio - Oneri sociali su retribuzione - BA2260 Altri oneri per il personale - Costo del personale dirigente ruolo professionale - tempo determinato - Voci di costo a carattere stipendiale - Retribuzione di posizione - Indennità di risultato - Altro trattamento accessorio - Oneri sociali su retribuzione - Altri oneri per il personale - BA2270 Costo del personale dirigente ruolo professionale - altro - Tab. 67 Costi del personale ruolo professionale I parte C.F. / P. IVA

123 CODICE MOD. CE COSTI DEL PERSONALE Valore CE al 31/12/2016 BA2280 Costo del personale comparto ruolo professionale - Costo del personale comparto ruolo professionale - tempo BA2290 indeterminato - Voci di costo a carattere stipendiale - Straordinario e indennità personale - Retribuzione per produttività personale - Altro trattamento accessorio - Oneri sociali su retribuzione - BA2300 Altri oneri per il personale - Costo del personale comparto ruolo professionale - tempo determinato - Voci di costo a carattere stipendiale - Straordinario e indennità personale - Retribuzione per produttività personale - Altro trattamento accessorio - Oneri sociali su retribuzione - Altri oneri per il personale - BA2310 Costo del personale comparto ruolo professionale - altro - Tab. 67 Costi del personale ruolo professionale II parte C.F. / P. IVA

124 CODICE MOD. CE COSTI DEL PERSONALE Valore CE al 31/12/2016 BA2320 PERSONALE DEL RUOLO TECNICO ,97 BA2330 Costo del personale dirigente ruolo tecnico ,97 Costo del personale dirigente ruolo tecnico - tempo BA2340 indeterminato ,97 Voci di costo a carattere stipendiale ,88 Retribuzione di posizione 8.076,90 Indennità di risultato 3.692,31 Altro trattamento accessorio - Oneri sociali su retribuzione 7.263,88 BA2350 Altri oneri per il personale - Costo del personale dirigente ruolo tecnico - tempo determinato - Voci di costo a carattere stipendiale - Retribuzione di posizione - Indennità di risultato - Altro trattamento accessorio - Oneri sociali su retribuzione - Altri oneri per il personale - BA2360 Costo del personale dirigente ruolo tecnico - altro - Tab. 68 Costi del personale ruolo tecnico I parte C.F. / P. IVA

125 CODICE MOD. CE COSTI DEL PERSONALE Valore CE al 31/12/2016 BA2370 Costo del personale comparto ruolo tecnico - Costo del personale comparto ruolo tecnico - tempo BA2380 indeterminato - Voci di costo a carattere stipendiale - Straordinario e indennità personale - Retribuzione per produttività personale - Altro trattamento accessorio - Oneri sociali su retribuzione - BA2390 Altri oneri per il personale - Costo del personale comparto ruolo tecnico - tempo determinato - Voci di costo a carattere stipendiale - Straordinario e indennità personale - Retribuzione per produttività personale - Altro trattamento accessorio - Oneri sociali su retribuzione - Altri oneri per il personale - BA2400 Costo del personale comparto ruolo tecnico - altro - Tab. 68 Costi del personale ruolo tecnico II parte C.F. / P. IVA

126 CODICE MOD. CE COSTI DEL PERSONALE Valore CE al 31/12/2016 BA2410 PERSONALE DEL RUOLO AMMINISTRATIVO ,81 BA2420 Costo del personale dirigente ruolo amministrativo ,02 Costo del personale dirigente ruolo amministrativo - tempo BA2430 indeterminato ,02 Voci di costo a carattere stipendiale ,81 Retribuzione di posizione ,32 Indennità di risultato ,23 Altro trattamento accessorio - Oneri sociali su retribuzione ,66 BA2440 Altri oneri per il personale - Costo del personale dirigente ruolo amministrativo - tempo determinato Voci di costo a carattere stipendiale - Retribuzione di posizione - Indennità di risultato - Altro trattamento accessorio - Oneri sociali su retribuzione - Altri oneri per il personale - BA2450 Costo del personale dirigente ruolo amministrativo - altro - Tab. 69 Costi del personale ruolo amministrativo I parte C.F. / P. IVA

127 CODICE MOD. CE COSTI DEL PERSONALE Valore CE al 31/12/2016 BA2460 Costo del personale comparto ruolo amministrativo ,79 Costo del personale comparto ruolo amministrativo - tempo BA2470 indeterminato ,79 Voci di costo a carattere stipendiale ,78 Straordinario e indennità personale ,88 Retribuzione per produttività personale ,71 Altro trattamento accessorio - Oneri sociali su retribuzione ,42 Altri oneri per il personale - BA2480 Costo del personale comparto ruolo amministrativo - tempo determinato - Voci di costo a carattere stipendiale - Straordinario e indennità personale - Retribuzione per produttività personale - Altro trattamento accessorio - Oneri sociali su retribuzione - Altri oneri per il personale - BA2490 Costo del personale comparto ruolo amministrativo - altro - Tab. 69 Costi del personale ruolo amministrativo II parte C.F. / P. IVA

128 CP01 Costi del personale CP01 NO Considerata la fase di graduale attivazione delle funzioni assegnate ad A.Li.Sa., in base alla L.R. n. 17/2016, il costo del personale rilevato nel IV trimestre 2016 andrà progressivamente incrementando, in ragione dello sviluppo completo degli organici previsti. Di seguito si espone il dettaglio della consistenza dei fondi relativi al personal ad inizio e fine esercizio. Consistenza Fondi relativi al Personale IMPORTO FONDO AL 31/12/2010 IMPORTO FONDO ALL'1/10/2016 Tab. 70 Consistenza e movimentazione dei fondi del personale PERSONALE PRESENTE ALL'1/10/2016 PERSONALE ASSUNTO NEL 2016 PERSONALE CESSATO NEL 2016 PERSONALE PRESENTE AL 31/12/2016 IMPORTO FONDO AL 31/12/2016 VARIAZIONE VARIAZIONE FONDO 2016 vs FONDO 2016 vs FONDO ANNO FONDO 2010 INIZIALE 2016 (1) (2) (3) (4) (5) (6)=(3)(4)-(5) MEDICI E VETERINARI 4,00 0,00 0,00 4,00 - Fondo specificità Medica, retribuzione di posizione, equiparazione, specifico trattamento , , ,93 0,00 -Fondo trattamento accessorio condizioni di lavoro , , ,00 0,00 -Fondo retribuzione di risultato e qualità prestazioni individuale , , ,00 0,00 DIRIGENTI NON MEDICI SPTA 5,00 0,00 0,00 5,00 - Fondo specificità Medica, retribuzione di posizione, equiparazione, specifico trattamento , , ,53 0,00 -Fondo trattamento accessorio condizioni di lavoro ,00 0,00 -Fondo retribuzione di risultato e qualità prestazioni individuale , , ,00 0,00 PERSONALE NON DIRIGENTE 31,00 0,00 0,00 31,00 -Fondo fasce, posizioni organizzative, ex indennità di qualificazione professionale e indennità professionale specifica , , ,54 0,00 -Fondo lavoro straordinario e remunerazione di particolari condizioni di disagio, pericolo o danno , , ,46 0,00 -Fondo della produttività collettiva per il miglioramento dei servizi e premio della qualità delle prestazioni individuali , , ,31 0,00 TOTALE 0, ,77 40,00 0,00 0,00 40, , ,77 0,00 C.F. / P. IVA

129 22. ONERI DIVERSI DI GESTIONE CODICE MOD. CE DETTAGLIO ONERI DIVERSI DI GESTIONE Valore CE al 31/12/2016 Valore CE al 31/12/2015 Variazioni importo Variazioni % BA2510 Imposte e tasse (escluso IRAP e IRES) ,53 BA2520 Perdite su crediti - BA2540 Indennità, rimborso spese e oneri sociali per gli Organi Direttivi e Collegio Sindacale ,45 indennita rimborso spese e oneri soc. DG,DA,DS ,45 indennita e rimborso spese membri organi collegiali BA2550 Altri oneri diversi di gestione 3.386,01 TOTALE ,99 - Tab. 71 Dettaglio oneri diversi di gestione Con riferimento al codice BA2540, si rappresenta come esso ricomprenda, per l anno 2016, le indennità, i rimborsi e gli oneri collegati al Commissario Straordinario (periodo ottobre dicembre 2016) e ai Direttori Amministrativo, Sanitario e Sociosanitario (novembre dicembre 2016). Nel 2017, primo anno a regime, oltre alla prima rilevazione degli oneri per la Direzione Strategica, sarà riscontrato un incremento dovuto all attivazione delle funzioni del costituendo Collegio Sindacale di A.Li.Sa. C.F. / P. IVA

130 23. ACCANTONAMENTI CODICE MOD. CE Accantonamenti per rischi: ,97 - BA2710 Accantonamenti per cause civili ed oneri processuali - BA2720 Accantonamenti per contenzioso personale dipendente - - BA2730 Accantonamenti per rischi connessi all'acquisto di prestazioni sanitarie da privato - - BA2740 Accantonamenti per copertura diretta dei rischi (autoassicurazione) - - BA2750 Altri accantonamenti per rischi ,97 Accantonamento rischi su crediti ,97 BA2760 Accantonamenti per premio di operosità (SUMAI) Tab. 72 Dettaglio accantonamenti I parte DETTAGLIO ACCANTONAMENTI Valore CE al 31/12/2016 Valore CE al 31/12/2015 Variazioni importo Variazioni % Con riferimento agli accantonamenti dell esercizio, sono stati rilevati: - accantonamento di euro ,82, per la svalutazione dei crediti v/regione Liguria, risultanti tra i saldi rappresentati dal Bilancio di esercizio 2016 dell Agenzia Regionale Sanitaria della Liguria, in aderenza a quanto disposto, in sede di approvazione del suddetto Bilancio, dall organismo di controllo regionale, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1169/2016, e più compiutamente descritto a corredo delle tabelle 18 e 19, all interno del paragrafo 7 Crediti ; C.F. / P. IVA

131 - accantonamento di euro ,15, per la svalutazione del credito v/regione Liguria, risultante tra i saldi rappresentati dal Bilancio di esercizio 2016 dell Agenzia Regionale Sanitaria della Liguria, e relativo alla quota di contributo regionale ancora da incassare assegnato con Decreto Dirigenziale n. 562/2011. Tab. 72 Dettaglio accantonamenti II parte Ai sensi delle DGR n. 1233/2016 e n. 302/2017, A.Li.Sa. ha provveduto a rilevare accantonamenti per complessivi euro ,44, relativi agli oneri discendenti dai rinnovi contrattuali del personale dipendente e convenzionato del S.S.R. C.F. / P. IVA

132 Al rigo BA2780 sono ricompresi gli accantonamenti relativi alle quote inutilizzate sui contributi assegnati, a valere sul Fondo Sanitario vincolato, con Decreti n. 283/2016 e 328/2016. Per maggiori dettagli si rimanda a quanto esposto in tabella 37. AC01 Altri accantonamenti La voce Altri accantonamenti è stata movimentata? Se sì, a fronte di quali rischi? Caso presente in Azienda? Sì, per effetto delle rilevazioni sopra esposte. C.F. / P. IVA

133 24. VARIAZIONE SCORTE Non sono presenti variazioni di scorte. Quest ultime sono pari a zero. C.F. / P. IVA

134 25. AMMORTAMENTI Gli ammortamenti dell esercizio, pari a ,17 euro, corrispondono all utilizzo: - per 3.646,55 euro, di diritti di utilizzazione di opere di ingegno (licenze software); - per 6.051,20 euro, della Banca Dati Assistito (BDA); - per 1.977,61 euro, di impianti e macchinari (computer, monitor e stampanti multifunzione); - per 526,87 euro, di mobili e arredi; - per 27,94 euro, di altre immobilizzazioni materiali (cassaforte). C.F. / P. IVA

135 26. PROVENTI E ONERI FINANZIARI OF01 Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? Caso presente in Azienda? NO OF02 Nell esercizio sono stati sostenuti oneri finanziari? Se sì, da quale operazione? Caso presente in Azienda? NO Nel corso dell anno 2016, l Azienda non ha sostenuto oneri finanziari, né ha beneficiato di proventi di tale natura. C.F. / P. IVA

136 27. RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE Non si registrano rettifiche di valore di attività finanziarie. C.F. / P. IVA

137 28. PROVENTI E ONERI STRAORDINARI La gestione straordinaria d esercizio presenta un saldo positivo di ,63 euro, con proventi per 243,08 euro e oneri per ,27 euro. PS01 Plusvalenze/Minusvalenze Non sono state rilevante plusvalenze o minusvalenze. PS02 Sopravvenienze attive Tra le sopravvenienze attive d esercizio si registrano 243,08 euro per minori costi ricevuti collegati all acquisto di beni e servizi da parte dell Agenzia Regionale Sanitaria della Liguria; PS03 Insussistenze attive Non sono state rilevate insussistenze attive PS04 Sopravvenienze passive Si riscontrano sopravvenienze passive per ,27 euro, dovute a: - risarcimenti verso dipendenti per euro 97,50; - maggiori costi collegati all acquisto di beni e servizi per euro 2.540,95; - sistemazione contabile di anomalia della procedura di chiusura dei risconti attivi rilevati dall Agenzia Regionale Sanitaria della Liguria nell esercizio 2013 per euro 7.395,82 C.F. / P. IVA

138 PS05 Insussistenze passive Non sono state rilevate insussistenze passive PS06 Altre informazioni Non esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc). C.F. / P. IVA

139 29. IMPOSTE SUL REDDITO D ESERCIZIO CODICE MOD. CE DETTAGLIO IMPOSTE E TASSE Valore CE al 31/12/2016 YA0010 IRAP ,66 YA0020 IRAP relativa a personale dipendente ,69 IRAP relativa a collaboratori e YA0030 personale assimilato a lavoro dipendente ,97 Valore CE al 31/12/2015 Variazioni importo Variazioni % YA0040 YA0050 IRAP relativa ad attivita' di libera professione (intramoenia) IRAP relativa ad attivita' di libera professione (intramoenia) YA0060 IRES YA0070 IRES su attivita' istituzionale YA0080 IRES su attivita' commerciale YA0090 Accantonamento a f.do imposte YZ9999 Totale imposte e tasse ,66 - Tab. 73 Dettaglio imposte sul reddito d esercizio Le imposte sul reddito d esercizio, non esercitando A.Li.Sa. attività commerciale, né risultando proprietà di terreni e immobili soggetti a tassazione separata, sono da riferirsi esclusivamente all imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) dovuta per il proprio personale dipendente (38.298,69 euro) e per i collaboratori e il personale assimilato a lavoro dipendente (17.560,97 euro). C.F. / P. IVA

140 MODELLO DI RILEVAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE AZIENDE SANITARIE LOCALI - AZIENDE OSPEDALIERE IRCCS - AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE A T T I V I T A' (migliaia di euro) Cons CODICE DESCRIZIONE IMPORTO AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI 89 AAA000 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 69 AAA010 A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento 0 AAA020 A.I.1.a) Costi di impianto e di ampliamento 0 AAA030 A.I.1.b) F.do Amm.to costi di impianto e di ampliamento 0 AAA040 A.I.2) Costi di ricerca e sviluppo 0 AAA050 A.I.2.a) Costi di ricerca e sviluppo 0 AAA060 A.I.2.b) F.do Amm.to costi di ricerca e sviluppo 0 AAA070 A.I.3) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno 21 AAA080 A.I.3.a) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno - derivanti dall'attività di ricerca 0 AAA090 A.I.3.b) F.do Amm.to diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno - derivanti dall'attività di ricerca 0 AAA100 A.I.3.c) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno - altri 21 AAA110 A.I.3.d) F.do Amm.to diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno - altri 0 AAA120 A.I.4) Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti 0 AAA130 A.I.5) Altre immobilizzazioni immateriali 48 AAA140 A.I.5.a) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 0 AAA150 A.I.5.b) F.do Amm.to concessioni, licenze, marchi e diritti simili 0 AAA160 A.I.5.c) Migliorie su beni di terzi 0 AAA170 A.I.5.d) F.do Amm.to migliorie su beni di terzi 0 AAA180 A.I.5.e) Pubblicità 0 AAA190 A.I.5.f) F.do Amm.to pubblicità 0 AAA200 A.I.5.g) Altre immobilizzazioni immateriali 48 AAA210 A.I.5.h) F.do Amm.to altre immobilizzazioni immateriali 0 AAA220 A.I.6) Fondo Svalutazione immobilizzazioni immateriali 0 AAA230 A.I.6.a) F.do Svalut. Costi di impianto e di ampliamento 0 AAA240 A.I.6.b) F.do Svalut. Costi di ricerca e sviluppo 0 AAA250 A.I.6.c) F.do Svalut. Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno 0 AAA260 A.I.6.d) F.do Svalut. Altre immobilizzazioni immateriali 0 SEGNO (/-) C.F. / P. IVA

141 Cons CODICE DESCRIZIONE IMPORTO AAA270 A.II) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 20 AAA280 A.II.1) Terreni 0 AAA290 A.II.1.a) Terreni disponibili 0 AAA300 A.II.1.b) Terreni indisponibili 0 AAA310 A.II.2) Fabbricati 0 AAA320 A.II.2.a) Fabbricati non strumentali (disponibili) 0 AAA330 A.II.2.a.1) Fabbricati non strumentali (disponibili) 0 AAA340 A.II.2.a.2) F.do Amm.to Fabbricati non strumentali (disponibili) 0 AAA350 A.II.2.b) Fabbricati strumentali (indisponibili) 0 AAA360 A.II.2.b.1) Fabbricati strumentali (indisponibili) 0 AAA370 A.II.2.b.2) F.do Amm.to Fabbricati strumentali (indisponibili) 0 AAA380 A.II.3) Impianti e macchinari 17 AAA390 A.II.3.a) Impianti e macchinari 79 AAA400 A.II.3.b) F.do Amm.to Impianti e macchinari 62 AAA410 A.II.4) Attrezzature sanitarie e scientifiche 0 AAA420 A.II.4.a) Attrezzature sanitarie e scientifiche 0 AAA430 A.II.4.b) F.do Amm.to Attrezzature sanitarie e scientifiche 0 AAA440 A.II.5) Mobili e arredi 3 AAA450 A.II.5.a) Mobili e arredi 78 AAA460 A.II.5.b) F.do Amm.to Mobili e arredi 75 AAA470 A.II.6) Automezzi 0 AAA480 A.II.6.a) Automezzi 0 AAA490 A.II.6.b) F.do Amm.to Automezzi 0 AAA500 A.II.7) Oggetti d'arte 0 AAA510 A.II.8) Altre immobilizzazioni materiali 0 AAA520 A.II.8.a) Altre immobilizzazioni materiali 16 AAA530 A.II.8.b) F.do Amm.to Altre immobilizzazioni materiali 16 AAA540 A.II.9) Immobilizzazioni materiali in corso e acconti 0 AAA550 A.II.10) Fondo Svalutazione immobilizzazioni materiali 0 AAA560 A.II.10.a) F.do Svalut. Terreni 0 AAA570 A.II.10.b) F.do Svalut. Fabbricati 0 AAA580 A.II.10.c) F.do Svalut. Impianti e macchinari 0 AAA590 A.II.10.d) F.do Svalut. Attrezzature sanitarie e scientifiche 0 AAA600 A.II.10.e) F.do Svalut. Mobili e arredi 0 AAA610 A.II.10.f) F.do Svalut. Automezzi 0 AAA620 A.II.10.g) F.do Svalut. Oggetti d'arte 0 AAA630 A.II.10.h) F.do Svalut. Altre immobilizzazioni materiali 0 SEGNO (/-) C.F. / P. IVA

142 Cons CODICE DESCRIZIONE IMPORTO AAA640 A.III) IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 0 AAA650 A.III.1) Crediti finanziari 0 AAA660 A.III.1.a) Crediti finanziari v/stato 0 AAA670 A.III.1.b) Crediti finanziari v/regione 0 AAA680 A.III.1.c) Crediti finanziari v/partecipate 0 AAA690 A.III.1.d) Crediti finanziari v/altri 0 AAA700 A.III.2) Titoli 0 AAA710 A.III.2.a) Partecipazioni 0 AAA720 A.III.2.b) Altri titoli 0 AAA730 A.III.2.b.1) Titoli di Stato 0 AAA740 A.III.2.b.2) Altre Obbligazioni 0 AAA750 A.III.2.b.3) Titoli azionari quotati in Borsa 0 AAA760 A.III.2.b.4) Titoli diversi 0 ABZ999 B) ATTIVO CIRCOLANTE ABA000 B.I) RIMANENZE 0 ABA010 B.I.1) Rimanenze beni sanitari 0 ABA020 B.I.1.a) Prodotti farmaceutici ed emoderivati 0 ABA030 B.I.1.b) Sangue ed emocomponenti 0 ABA040 B.I.1.c) Dispositivi medici 0 ABA050 B.I.1.d) Prodotti dietetici 0 ABA060 B.I.1.e) Materiali per la profilassi (vaccini) 0 ABA070 B.I.1.f) Prodotti chimici 0 ABA080 B.I.1.g) Materiali e prodotti per uso veterinario 0 ABA090 B.I.1.h) Altri beni e prodotti sanitari 0 ABA100 B.I.1.i) Acconti per acquisto di beni e prodotti sanitari 0 ABA110 B.I.2) Rimanenze beni non sanitari 0 ABA120 B.I.2.a) Prodotti alimentari 0 ABA130 B.I.2.b) Materiali di guardaroba, di pulizia, e di convivenza in genere 0 ABA140 B.I.2.c) Combustibili, carburanti e lubrificanti 0 ABA150 B.I.2.d) Supporti informatici e cancelleria 0 ABA160 B.I.2.e) Materiale per la manutenzione 0 ABA170 B.I.2.f) Altri beni e prodotti non sanitari 0 ABA180 B.I.2.g) Acconti per acquisto di beni e prodotti non sanitari 0 SEGNO (/-) C.F. / P. IVA

143 Cons CODICE DESCRIZIONE IMPORTO ABA190 ABA200 B.II) CREDITI B.II.1) Crediti v/stato SS ABA210 B.II.1.a) Crediti v/stato per spesa corrente - Integrazione a norma del D.L.vo 56/ SS ABA220 B.II.1.b) Crediti v/stato per spesa corrente - FSN 0 - ABA230 ABA240 B.II.1.c) Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale B.II.1.d) Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale 0 0 SS ABA250 B.II.1.e) Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard 0 SS ABA260 B.II.1.f) Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente 0 SS ABA270 B.II.1.g) Crediti v/stato per spesa corrente - altro 0 SS ABA280 ABA290 B.II.1.h) Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti B.II.1.i) Crediti v/stato per ricerca 0 0 SS ABA300 B.II.1.i.1) Crediti v/stato per ricerca corrente - Ministero della Salute 0 SS ABA310 B.II.1.i.2) Crediti v/stato per ricerca finalizzata - Ministero della Salute 0 SS ABA320 B.II.1.i.3) Crediti v/stato per ricerca - altre Amministrazioni centrali 0 SS ABA330 ABA340 ABA350 ABA360 B.II.1.i.4) Crediti v/stato per ricerca - finanziamenti per investimenti B.II.1.l) Crediti v/prefetture B.II.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma B.II.2.a) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente RR ABA370 B.II.2.a.1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente - IRAP 0 ABA380 B.II.2.a.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente - Addizionale IRPEF RR 0 RR ABA390 B.II.2.a.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per quota FSR R ABA400 B.II.2.a.4) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità attiva intraregionale 0 S ABA410 B.II.2.a.5) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità attiva extraregionale 0 RR ABA420 B.II.2.a.6) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per acconto quota FSR 0 RR ABA430 B.II.2.a.7) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo 0 RR ABA440 B.II.2.a.8) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo 0 RR ABA450 B.II.2.a.9) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente - altro 0 RR ABA460 B.II.2.a.10) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricerca 0 ABA470 B.II.2.b) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per versamenti a patrimonio netto 375 RR ABA480 B.II.2.b.1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti per investimenti 0 RR ABA490 B.II.2.b.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per incremento fondo dotazione 0 RR ABA500 B.II.2.b.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ripiano perdite 0 RR ABA510 B.II.2.b.4) Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/ RR ABA520 ABA530 B.II.2.b.5) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricostituzione risorse da investimenti B.II.3) Crediti v/comuni SEGNO (/-) C.F. / P. IVA

144 Cons CODICE DESCRIZIONE IMPORTO ABA540 ABA550 B.II.4) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche B.II.4.a) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione 0 0 R ABA560 B.II.4.a.1) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per mobilità in compensazione 0 RR ABA570 B.II.4.a.2) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per mobilità non in compensazione 0 RR ABA580 B.II.4.a.3) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per altre prestazioni 0 RR ABA590 B.II.4.b) Acconto quota FSR da distribuire 0 S ABA600 ABA610 ABA620 ABA630 ABA640 ABA650 ABA660 ABA670 ABA680 ABA690 ABA700 ABA710 ABA720 ABA730 ABA740 ABA750 ABA760 ABA770 ABA780 ABA790 B.II.4.c) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche Extraregione B.II.5) Crediti v/società partecipate e/o enti dipendenti della Regione B.II.5.a) Crediti v/enti regionali B.II.5.b) Crediti v/sperimentazioni gestionali B.II.5.c) Crediti v/altre partecipate B.II.6) Crediti v/erario B.II.7) Crediti v/altri B.II.7.a) Crediti v/clienti privati B.II.7.b) Crediti v/gestioni liquidatorie B.II.7.c) Crediti v/altri soggetti pubblici B.II.7.d) Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca B.II.7.e) Altri crediti diversi B.III) ATTIVITA' FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI B.III.1) Partecipazioni che non costituiscono immobilizzazioni B.III.2) Altri titoli che non costituiscono immobilizzazioni B.IV) DISPONIBILITA' LIQUIDE B.IV.1) Cassa B.IV.2) Istituto Tesoriere B.IV.3) Tesoreria Unica B.IV.4) Conto corrente postale ACZ999 C) RATEI E RISCONTI ATTIVI 41 ACA000 ACA010 C.I) RATEI ATTIVI C.I.1) Ratei attivi 0 0 R ACA020 ACA030 ACA040 C.I.2) Ratei attivi v/aziende sanitarie pubbliche della Regione C.II) RISCONTI ATTIVI C.II.1) Risconti attivi R ACA050 C.II.2) Risconti attivi v/aziende sanitarie pubbliche della Regione 0 ADZ999 D) CONTI D'ORDINE 0 ADA000 D.I) CANONI DI LEASING ANCORA DA PAGARE 0 ADA010 D.II) DEPOSITI CAUZIONALI 0 ADA020 D.III) BENI IN COMODATO 0 ADA030 D.IV) ALTRI CONTI D'ORDINE 0 SEGNO (/-) C.F. / P. IVA

145 P A S S I V I T A' (migliaia di euro) Cons CODICE DESCRIZIONE IMPORTO PAZ999 A) PATRIMONIO NETTO 112 PAA000 A.I) FONDO DI DOTAZIONE 23 PAA010 A.II) FINANZIAMENTI PER INVESTIMENTI 89 PAA020 A.II.1) Finanziamenti per beni di prima dotazione 0 PAA030 A.II.2) Finanziamenti da Stato per investimenti 0 PAA040 A.II.2.a) Finanziamenti da Stato per investimenti - ex art. 20 legge 67/88 0 PAA050 A.II.2.b) Finanziamenti da Stato per investimenti - ricerca 0 PAA060 A.II.2.c) Finanziamenti da Stato per investimenti - altro 0 PAA070 A.II.3) Finanziamenti da Regione per investimenti 4 PAA080 A.II.4) Finanziamenti da altri soggetti pubblici per investimenti 0 PAA090 A.II.5) Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio 85 PAA100 A.III) RISERVE DA DONAZIONI E LASCITI VINCOLATI AD INVESTIMENTI 0 PAA110 A.IV) ALTRE RISERVE 0 PAA120 A.IV.1) Riserve da rivalutazioni 0 PAA130 A.IV.2) Riserve da plusvalenze da reinvestire 0 PAA140 A.IV.3) Contributi da reinvestire 0 PAA150 A.IV.4) Riserve da utili di esercizio destinati ad investimenti 0 PAA160 A.IV.5) Riserve diverse 0 PAA170 A.V) CONTRIBUTI PER RIPIANO PERDITE 0 PAA180 A.V.1) Contributi per copertura debiti al 31/12/ PAA190 A.V.2) Contributi per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti 0 PAA200 A.V.3) Altro 0 PAA210 A.VI) UTILI (PERDITE) PORTATI A NUOVO 0 PAA220 A.VII) UTILE (PERDITA) D'ESERCIZIO 0 SEGNO (/-) /- /- /- /- C.F. / P. IVA

146 Cons CODICE DESCRIZIONE IMPORTO PBZ999 B) FONDI PER RISCHI E ONERI PBA000 B.I) FONDI PER IMPOSTE, ANCHE DIFFERITE 0 PBA010 B.II) FONDI PER RISCHI 210 PBA020 B.II.1) Fondo rischi per cause civili ed oneri processuali 176 PBA030 B.II.2) Fondo rischi per contenzioso personale dipendente 0 PBA040 B.II.3) Fondo rischi connessi all'acquisto di prestazioni sanitarie da privato 0 PBA050 B.II.4) Fondo rischi per copertura diretta dei rischi (autoassicurazione) 0 PBA060 B.II.5) Altri fondi rischi 34 PBA070 B.III) FONDI DA DISTRIBUIRE 0 PBA080 B.III.1) FSR indistinto da distribuire 0 PBA090 B.III.2) FSR vincolato da distribuire 0 PBA100 B.III.3) Fondo per ripiano disavanzi pregressi 0 PBA110 B.III.4) Fondo finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA 0 PBA120 B.III.5) Fondo finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA 0 PBA130 B.III.6) Fondo finanziamento per ricerca 0 PBA140 B.III.7) Fondo finanziamento per investimenti 0 PBA150 B.IV) QUOTE INUTILIZZATE CONTRIBUTI 832 PBA160 B.IV.1) Quote inutilizzate contributi da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. vincolato 662 PBA170 B.IV.2) Quote inutilizzate contributi vincolati da soggetti pubblici (extra fondo) 170 PBA180 B.IV.3) Quote inutilizzate contributi per ricerca 0 PBA190 B.IV.4) Quote inutilizzate contributi vincolati da privati 0 PBA200 B.V) ALTRI FONDI PER ONERI E SPESE PBA210 B.V.1) Fondi integrativi pensione 0 PBA220 B.V.2) Fondi rinnovi contrattuali 8 PBA230 B.V.2.a) Fondo rinnovi contrattuali personale dipendente 8 PBA240 B.V.2.b) Fondo rinnovi convenzioni MMG/PLS/MCA 0 PBA250 B.V.2.c) Fondo rinnovi convenzioni medici Sumai 0 PBA260 B.V.3) Altri fondi per oneri e spese SEGNO (/-) C.F. / P. IVA

147 Cons CODICE DESCRIZIONE IMPORTO PCZ999 C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO 0 PCA000 PCA010 C.I) FONDO PER PREMI OPEROSITA' MEDICI SUMAI C.II) FONDO PER TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DIPENDENTI 0 0 PDZ999 D) DEBITI PDA000 PDA010 D.I) DEBITI PER MUTUI PASSIVI D.II) DEBITI V/STATO 0 0 S PDA020 PDA030 D.II.1) Debiti v/stato per mobilità passiva extraregionale D.II.2) Debiti v/stato per mobilità passiva internazionale 0 0 SS PDA040 D.II.3) Acconto quota FSR v/stato 0 SS PDA050 D.II.4) Debiti v/stato per restituzione finanziamenti - per ricerca 0 SS PDA060 D.II.5) Altri debiti v/stato 0 PDA070 D.III) DEBITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA 2 PDA080 D.III.1) Debiti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti RR 0 R PDA090 D.III.2) Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva intraregionale 0 S PDA100 D.III.3) Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva extraregionale 0 RR PDA110 PDA120 PDA130 D.III.4) Acconto quota FSR da Regione o Provincia Autonoma D.III.5) Altri debiti v/regione o Provincia Autonoma D.IV) DEBITI V/COMUNI SEGNO (/-) C.F. / P. IVA

148 Cons CODICE DESCRIZIONE IMPORTO PDA140 PDA150 D.V) DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE D.V.1) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione RR PDA160 D.V.1.a) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per quota FSR 0 RR PDA170 D.V.1.b) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA 0 D.V.1.c) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per finanziamento sanitario aggiuntivo RR PDA180 0 corrente extra LEA R PDA190 D.V.1.d) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per mobilità in compensazione 0 RR PDA200 D.V.1.e) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per mobilità non in compensazione 0 RR PDA210 D.V.1.f) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per altre prestazioni 253 SS PDA220 D.V.2) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche Extraregione 0 R PDA230 PDA240 PDA250 PDA260 PDA270 PDA280 PDA290 PDA300 PDA310 PDA320 PDA330 PDA340 PDA350 PDA360 PDA370 PDA380 D.V.3) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto D.VI) DEBITI V/ SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI DELLA REGIONE D.VI.1) Debiti v/enti regionali D.VI.2) Debiti v/sperimentazioni gestionali D.VI.3) Debiti v/altre partecipate D.VII) DEBITI V/FORNITORI D.VII.1) Debiti verso erogatori (privati accreditati e convenzionati) di prestazioni sanitarie D.VII.2) Debiti verso altri fornitori D.VIII) DEBITI V/ISTITUTO TESORIERE D.IX) DEBITI TRIBUTARI D.X) DEBITI V/ISTITUTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI E SICUREZZA SOCIALE D.XI) DEBITI V/ALTRI D.XI.1) Debiti v/altri finanziatori D.XI.2) Debiti v/dipendenti D.XI.3) Debiti v/gestioni liquidatorie D.XI.4) Altri debiti diversi SEGNO (/-) C.F. / P. IVA

149 Cons CODICE DESCRIZIONE IMPORTO PEZ999 E) RATEI E RISCONTI PASSIVI 0 PEA000 PEA010 E.I) RATEI PASSIVI E.I.1) Ratei passivi 0 0 R PEA020 E.I.2) Ratei passivi v/aziende sanitarie pubbliche della Regione 0 PEA030 E.II) RISCONTI PASSIVI 0 0 PEA050 E.II.2) Risconti passivi v/aziende sanitarie pubbliche della Regione R 0 PFZ999 F) CONTI D'ORDINE PFA000 F.I) CANONI DI LEASING ANCORA DA PAGARE PFA010 F.II) DEPOSITI CAUZIONALI PFA020 F.III) BENI IN COMODATO 0 PFA030 F.IV) ALTRI CONTI D'ORDINE SEGNO (/-) C.F. / P. IVA

150 MODELLO DI RILEVAZIONE DEL CONTO ECONOMICO AZIENDE SANITARIE LOCALI - AZIENDE OSPEDALIERE IRCCS - AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE Cons CODICE VOCE MODELLO CE IMPORTO R R A) Valore della produzione AA0010 A.1) Contributi in c/esercizio AA0020 A.1.A) Contributi da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale AA0030 A.1.A.1) da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale indistinto AA0040 A.1.A.2) da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale vincolato - AA0050 A.1.B) Contributi c/esercizio (extra fondo) - AA0060 A.1.B.1) da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - AA0070 AA0080 AA0090 AA0100 AA0110 A.1.B.2) Contributi da Aziende sanitarie pubbliche della Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - AA0120 AA0130 AA0150 AA0170 AA0190 AA0200 AA0210 AA0220 A.1.B.1.1) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) vincolati A.1.B.1.2) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio regionale a titolo di copertura LEA A.1.B.1.3) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio regionale a titolo di copertura extra LEA A.1.B.1.4) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Altro A.1.B.2.1) Contributi da Aziende sanitarie pubbliche della Regione o Prov. Aut. (extra fondo) vincolati A.1.B.2.2) Contributi da Aziende sanitarie pubbliche della Regione o Prov. Aut. (extra fondo) altro AA0140 A.1.B.3) Contributi da altri soggetti pubblici (extra fondo) - A.1.B.3.1) Contributi da altri soggetti pubblici (extra fondo) vincolati AA0160 A.1.B.3.2) Contributi da altri soggetti pubblici (extra fondo) L. 210/92 A.1.B.3.3) Contributi da altri soggetti pubblici (extra fondo) altro AA0180 A.1.C) Contributi c/esercizio per ricerca - A.1.C.1) Contributi da Ministero della Salute per ricerca corrente A.1.C.2) Contributi da Ministero della Salute per ricerca finalizzata A.1.C.3) Contributi da Regione ed altri soggetti pubblici per ricerca A.1.C.4) Contributi da privati per ricerca C.F. / P. IVA

151 Cons CODICE VOCE MODELLO CE IMPORTO AA0230 A.1.D) Contributi c/esercizio da privati AA0240 A.2) Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti -97 AA0250 A.2.A) Rettifica contributi in c/esercizio per destinazione ad investimenti - da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale -97 AA0260 A.2.B) Rettifica contributi in c/esercizio per destinazione ad investimenti - altri contributi AA0270 A.3) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti 53 AA0280 AA0290 A.3.A) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi di esercizi precedenti da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale vincolato A.3.B) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi di esercizi precedenti da soggetti pubblici (extra fondo) vincolati AA0300 A.3.C) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi di esercizi precedenti per ricerca - AA0310 A.3.D) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti da privati - AA0320 A.4) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria - R R R R R R R R R R AA0330 AA0340 A.4.A) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate a soggetti pubblici A.4.A.1) Ricavi per prestaz. sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate ad Aziende sanitarie pubbliche della Regione AA0350 A.4.A.1.1) Prestazioni di ricovero - AA0360 A.4.A.1.2) Prestazioni di specialistica ambulatoriale - AA0370 A.4.A.1.3) Prestazioni di psichiatria residenziale e semiresidenziale - AA0380 A.4.A.1.4) Prestazioni di File F - AA0390 A.4.A.1.5) Prestazioni servizi MMG, PLS, Contin. assistenziale - AA0400 A.4.A.1.6) Prestazioni servizi farmaceutica convenzionata - AA0410 A.4.A.1.7) Prestazioni termali - AA0420 A.4.A.1.8) Prestazioni trasporto ambulanze ed elisoccorso - AA0430 A.4.A.1.9) Altre prestazioni sanitarie e socio-sanitarie a rilevanza sanitaria - AA0440 A.4.A.2) Ricavi per prestaz. sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate ad altri soggetti pubblici C.F. / P. IVA

152 Cons CODICE VOCE MODELLO CE IMPORTO AA0450 A.4.A.3) Ricavi per prestaz. sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate a soggetti pubblici Extraregione - S S SS S S S S S S S S SS SS SS S S S S S AA0460 A.4.A.3.1) Prestazioni di ricovero - AA0470 A.4.A.3.2) Prestazioni ambulatoriali - AA0480 A.4.A.3.3) Prestazioni di psichiatria non soggetta a compensazione (resid. e semiresid.) - AA0490 A.4.A.3.4) Prestazioni di File F - AA0500 A.4.A.3.5) Prestazioni servizi MMG, PLS, Contin. assistenziale Extraregione - AA0510 A.4.A.3.6) Prestazioni servizi farmaceutica convenzionata Extraregione - AA0520 A.4.A.3.7) Prestazioni termali Extraregione - AA0530 A.4.A.3.8) Prestazioni trasporto ambulanze ed elisoccorso Extraregione - AA0540 A.4.A.3.9) Altre prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria Extraregione - AA0550 A.4.A.3.10) Ricavi per cessione di emocomponenti e cellule staminali Extraregione - AA0560 A.4.A.3.11) Ricavi per differenziale tariffe TUC - AA0570 A.4.A.3.12) Altre prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria non soggette a compensazione Extraregione - AA0580 A.4.A.3.12.A) Prestazioni di assistenza riabilitativa non soggette a compensazione Extraregione - AA0590 AA0610 AA0630 A.4.B.2) Prestazioni ambulatoriali da priv. Extraregione in compensazione (mobilità attiva) - AA0640 A.4.B.3) Prestazioni di File F da priv. Extraregione in compensazione (mobilità attiva) - AA0650 A.4.A.3.12.B) Altre prestazioni sanitarie e socio-sanitarie a rilevanza sanitaria non soggette a compensazione Extraregione AA0600 A.4.A.3.13) Altre prestazioni sanitarie a rilevanza sanitaria - Mobilità attiva Internazionale - A.4.B) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate da privati v/residenti Extraregione in compensazione (mobilità attiva) AA0620 A.4.B.1) Prestazioni di ricovero da priv. Extraregione in compensazione (mobilità attiva) - A.4.B.4) Altre prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate da privati v/residenti Extraregione in compensazione (mobilità attiva) AA0660 A.4.C) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate a privati C.F. / P. IVA

153 Cons CODICE VOCE MODELLO CE IMPORTO R R R R R R AA0680 A.4.D.1) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Area ospedaliera - AA0690 A.4.D.2) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Area specialistica - AA0700 A.4.D.3) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Area sanità pubblica - AA0710 A.4.D.4) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c), d) ed ex art ) - AA0720 AA0810 AA0830 A.5.C.3) Altri concorsi, recuperi e rimborsi da parte di Aziende sanitarie pubbliche della Regione - AA0840 A.5.D) Concorsi, recuperi e rimborsi da altri soggetti pubblici - AA0850 A.4.D.5) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c), d) ed ex art ) (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) AA0730 A.4.D.6) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Altro - AA0740 A.4.D.7) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia - Altro (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - AA0750 A.5) Concorsi, recuperi e rimborsi 119 AA0760 A.5.A) Rimborsi assicurativi - AA0770 A.5.B) Concorsi, recuperi e rimborsi da Regione - AA0780 A.5.B.1) Rimborso degli oneri stipendiali del personale dell'azienda in posizione di comando presso la Regione - AA0790 A.5.B.2) Altri concorsi, recuperi e rimborsi da parte della Regione - AA0800 A.5.C) Concorsi, recuperi e rimborsi da Aziende sanitarie pubbliche della Regione - A.5.C.1) Rimborso degli oneri stipendiali del personale dipendente dell'azienda in posizione di comando presso Aziende sanitarie pubbliche della Regione AA0820 A.5.C.2) Rimborsi per acquisto beni da parte di Aziende sanitarie pubbliche della Regione - A.5.D.1) Rimborso degli oneri stipendiali del personale dipendente dell'azienda in posizione di comando presso altri soggetti pubblici AA0860 A.5.D.2) Rimborsi per acquisto beni da parte di altri soggetti pubblici - AA0870 A.5.D.3) Altri concorsi, recuperi e rimborsi da parte di altri soggetti pubblici C.F. / P. IVA

154 Cons CODICE VOCE MODELLO CE IMPORTO AA0880 A.5.E) Concorsi, recuperi e rimborsi da privati 119 AA0890 A.5.E.1) Rimborso da aziende farmaceutiche per Pay back - AA0900 A.5.E.1.1) Pay-back per il superamento del tetto della spesa farmaceutica territoriale - AA0910 A.5.E.1.2) Pay-back per superamento del tetto della spesa farmaceutica ospedaliera - AA0920 A.5.E.1.3) Ulteriore Pay-back - AA0930 A.5.E.2) Altri concorsi, recuperi e rimborsi da privati 119 AA0940 A.6) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (Ticket) - AA0950 A.6.A) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie - Ticket sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale - AA0960 A.6.B) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie - Ticket sul pronto soccorso - AA0970 A.6.C) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (Ticket) - Altro - AA0980 A.7) Quota contributi c/capitale imputata all'esercizio 12 AA0990 A.7.A) Quota imputata all'esercizio dei finanziamenti per investimenti dallo Stato - AA1000 A.7.B) Quota imputata all'esercizio dei finanziamenti per investimenti da Regione 12 AA1010 A.7.C) Quota imputata all'esercizio dei finanziamenti per beni di prima dotazione - AA1020 A.7.D) Quota imputata all'esercizio dei contributi in c/ esercizio FSR destinati ad investimenti - AA1030 A.7.E) Quota imputata all'esercizio degli altri contributi in c/ esercizio destinati ad investimenti - AA1040 A.7.F) Quota imputata all'esercizio di altre poste del patrimonio netto - AA1050 A.8) Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni - AA1060 A.9) Altri ricavi e proventi - AA1070 A.9.A) Ricavi per prestazioni non sanitarie - AA1080 A.9.B) Fitti attivi ed altri proventi da attività immobiliari - AA1090 A.9.C) Altri proventi diversi - AZ9999 Totale valore della produzione (A) C.F. / P. IVA

155 Cons CODICE VOCE MODELLO CE IMPORTO R S R R B) Costi della produzione - BA0010 B.1) Acquisti di beni 1 BA0020 B.1.A) Acquisti di beni sanitari - BA0030 B.1.A.1) Prodotti farmaceutici ed emoderivati - BA0040 B.1.A.1.1) Medicinali con AIC, ad eccezione di vaccini ed emoderivati di produzione regionale - BA0050 B.1.A.1.2) Medicinali senza AIC - BA0060 B.1.A.1.3) Emoderivati di produzione regionale - BA0070 B.1.A.2) Sangue ed emocomponenti - BA0080 B.1.A.2.1) da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) Mobilità intraregionale - BA0090 B.1.A.2.2) da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche extra Regione) Mobilità extraregionale - BA0100 B.1.A.2.3) da altri soggetti - BA0210 B.1.A.3) Dispositivi medici - BA0220 B.1.A.3.1) Dispositivi medici - BA0230 B.1.A.3.2) Dispositivi medici impiantabili attivi - BA0240 B.1.A.3.3) Dispositivi medico diagnostici in vitro (IVD) - BA0250 B.1.A.4) Prodotti dietetici - BA0260 B.1.A.5) Materiali per la profilassi (vaccini) - BA0270 B.1.A.6) Prodotti chimici - BA0280 B.1.A.7) Materiali e prodotti per uso veterinario - BA0290 B.1.A.8) Altri beni e prodotti sanitari - BA0300 B.1.A.9) Beni e prodotti sanitari da Aziende sanitarie pubbliche della Regione - BA0310 B.1.B) Acquisti di beni non sanitari 1 BA0320 B.1.B.1) Prodotti alimentari - BA0330 B.1.B.2) Materiali di guardaroba, di pulizia e di convivenza in genere - BA0340 B.1.B.3) Combustibili, carburanti e lubrificanti - BA0350 B.1.B.4) Supporti informatici e cancelleria 1 BA0360 B.1.B.5) Materiale per la manutenzione - BA0370 B.1.B.6) Altri beni e prodotti non sanitari - BA0380 B.1.B.7) Beni e prodotti non sanitari da Aziende sanitarie pubbliche della Regione - C.F. / P. IVA

156 Cons CODICE VOCE MODELLO CE IMPORTO R S R S R S R SS BA0390 B.2) Acquisti di servizi 592 BA0400 B.2.A) Acquisti servizi sanitari 36 BA0410 B.2.A.1) Acquisti servizi sanitari per medicina di base - BA0420 B.2.A.1.1) - da convenzione - BA0430 B.2.A.1.1.A) Costi per assistenza MMG - BA0440 B.2.A.1.1.B) Costi per assistenza PLS - BA0450 B.2.A.1.1.C) Costi per assistenza Continuità assistenziale - BA0460 B.2.A.1.1.D) Altro (medicina dei servizi, psicologi, medici 118, ecc) - BA0470 B.2.A.1.2) - da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - Mobilità intraregionale - BA0480 B.2.A.1.3) - da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche Extraregione) - Mobilità extraregionale - BA0490 B.2.A.2) Acquisti servizi sanitari per farmaceutica - BA0500 B.2.A.2.1) - da convenzione - BA0510 B.2.A.2.2) - da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione)- Mobilità intraregionale - BA0520 B.2.A.2.3) - da pubblico (Extraregione) - BA0530 B.2.A.3) Acquisti servizi sanitari per assistenza specialistica ambulatoriale - BA0540 B.2.A.3.1) - da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - BA0550 B.2.A.3.2) - da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) - BA0560 B.2.A.3.3) - da pubblico (Extraregione) - BA0570 B.2.A.3.4) - da privato - Medici SUMAI - BA0580 B.2.A.3.5) - da privato - BA0590 B.2.A.3.5.A) Servizi sanitari per assistenza specialistica da IRCCS privati e Policlinici privati - BA0600 B.2.A.3.5.B) Servizi sanitari per assistenza specialistica da Ospedali Classificati privati - BA0610 B.2.A.3.5.C) Servizi sanitari per assistenza specialistica da Case di Cura private - BA0620 B.2.A.3.5.D) Servizi sanitari per assistenza specialistica da altri privati - BA0630 B.2.A.3.6) - da privato per cittadini non residenti - Extraregione (mobilità attiva in compensazione) - BA0640 B.2.A.4) Acquisti servizi sanitari per assistenza riabilitativa - BA0650 B.2.A.4.1) - da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - BA0660 B.2.A.4.2) - da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) - BA0670 B.2.A.4.3) - da pubblico (Extraregione) non soggetti a compensazione - BA0680 B.2.A.4.4) - da privato (intraregionale) - BA0690 B.2.A.4.5) - da privato (extraregionale) - C.F. / P. IVA

157 Cons CODICE VOCE MODELLO CE IMPORTO R S R S R S R SS BA0700 B.2.A.5) Acquisti servizi sanitari per assistenza integrativa - BA0710 B.2.A.5.1) - da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - BA0720 B.2.A.5.2) - da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) - BA0730 B.2.A.5.3) - da pubblico (Extraregione) - BA0740 B.2.A.5.4) - da privato - BA0750 B.2.A.6) Acquisti servizi sanitari per assistenza protesica - BA0760 B.2.A.6.1) - da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - BA0770 B.2.A.6.2) - da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) - BA0780 B.2.A.6.3) - da pubblico (Extraregione) - BA0790 B.2.A.6.4) - da privato - BA0800 B.2.A.7) Acquisti servizi sanitari per assistenza ospedaliera - BA0810 B.2.A.7.1) - da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - BA0820 B.2.A.7.2) - da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) - BA0830 B.2.A.7.3) - da pubblico (Extraregione) - BA0840 B.2.A.7.4) - da privato - BA0850 B.2.A.7.4.A) Servizi sanitari per assistenza ospedaliera da IRCCS privati e Policlinici privati - BA0860 B.2.A.7.4.B) Servizi sanitari per assistenza ospedaliera da Ospedali Classificati privati - BA0870 B.2.A.7.4.C) Servizi sanitari per assistenza ospedaliera da Case di Cura private - BA0880 B.2.A.7.4.D) Servizi sanitari per assistenza ospedaliera da altri privati - BA0890 B.2.A.7.5) - da privato per cittadini non residenti - Extraregione (mobilità attiva in compensazione) - BA0900 B.2.A.8) Acquisto prestazioni di psichiatria residenziale e semiresidenziale - BA0910 B.2.A.8.1) - da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - BA0920 B.2.A.8.2) - da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) - BA0930 B.2.A.8.3) - da pubblico (Extraregione) - non soggette a compensazione - BA0940 B.2.A.8.4) - da privato (intraregionale) - BA0950 B.2.A.8.5) - da privato (extraregionale) - C.F. / P. IVA

158 Cons CODICE VOCE MODELLO CE IMPORTO R S R S R S R SS BA0960 B.2.A.9) Acquisto prestazioni di distribuzione farmaci File F - BA0970 B.2.A.9.1) - da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - Mobilità intraregionale - BA0980 B.2.A.9.2) - da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) - BA0990 B.2.A.9.3) - da pubblico (Extraregione) - BA1000 B.2.A.9.4) - da privato (intraregionale) - BA1010 B.2.A.9.5) - da privato (extraregionale) - BA1020 B.2.A.9.6) - da privato per cittadini non residenti - Extraregione (mobilità attiva in compensazione) - BA1030 B.2.A.10) Acquisto prestazioni termali in convenzione - BA1040 B.2.A.10.1) - da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - Mobilità intraregionale - BA1050 B.2.A.10.2) - da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) - BA1060 B.2.A.10.3) - da pubblico (Extraregione) - BA1070 B.2.A.10.4) - da privato - BA1080 B.2.A.10.5) - da privato per cittadini non residenti - Extraregione (mobilità attiva in compensazione) - BA1090 B.2.A.11) Acquisto prestazioni di trasporto sanitario - BA1100 B.2.A.11.1) - da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - Mobilità intraregionale - BA1110 B.2.A.11.2) - da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) - BA1120 B.2.A.11.3) - da pubblico (Extraregione) - BA1130 B.2.A.11.4) - da privato - BA1140 B.2.A.12) Acquisto prestazioni Socio-Sanitarie a rilevanza sanitaria - BA1150 B.2.A.12.1) - da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - Mobilità intraregionale - BA1160 B.2.A.12.2) - da pubblico (altri soggetti pubblici della Regione) - BA1170 B.2.A.12.3) - da pubblico (Extraregione) non soggette a compensazione - BA1180 B.2.A.12.4) - da privato (intraregionale) - BA1190 B.2.A.12.5) - da privato (extraregionale) - BA1200 B.2.A.13) Compartecipazione al personale per att. libero-prof. (intramoenia) - BA1210 B.2.A.13.1) Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia - Area ospedaliera - BA1220 B.2.A.13.2) Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia- Area specialistica - BA1230 B.2.A.13.3) Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia - Area sanità pubblica - C.F. / P. IVA

159 Cons CODICE VOCE MODELLO CE IMPORTO R R R BA1240 BA1250 BA1260 B.2.A.13.6) Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia - Altro - BA1270 B.2.A.13.4) Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia - Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c), d) ed ex Art ) B.2.A.13.5) Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia - Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c), d) ed ex Art ) (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) B.2.A.13.7) Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia - Altro (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) BA1280 B.2.A.14) Rimborsi, assegni e contributi sanitari - BA1290 B.2.A.14.1) Contributi ad associazioni di volontariato - BA1300 B.2.A.14.2) Rimborsi per cure all'estero - BA1310 B.2.A.14.3) Contributi a società partecipate e/o enti dipendenti della Regione - BA1320 B.2.A.14.4) Contributo Legge 210/92 - BA1330 B.2.A.14.5) Altri rimborsi, assegni e contributi - BA1340 B.2.A.14.6) Rimborsi, assegni e contributi v/aziende sanitarie pubbliche della Regione BA1350 B.2.A.15) Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie 36 R R BA1360 B.2.A.15.1) Consulenze sanitarie e sociosan. da Aziende sanitarie pubbliche della Regione - BA1370 B.2.A.15.2) Consulenze sanitarie e sociosanit. da terzi - Altri soggetti pubblici - BA1380 B.2.A.15.3) Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e socios. da privato 36 BA1390 B.2.A.15.3.A) Consulenze sanitarie da privato - articolo 55, comma 2, CCNL 8 giugno BA1400 B.2.A.15.3.B) Altre consulenze sanitarie e sociosanitarie da privato - BA1410 B.2.A.15.3.C) Collaborazioni coordinate e continuative sanitarie e socios. da privato - BA1420 B.2.A.15.3.D) Indennità a personale universitario - area sanitaria - BA1430 B.2.A.15.3.E) Lavoro interinale - area sanitaria - BA1440 B.2.A.15.3.F) Altre collaborazioni e prestazioni di lavoro - area sanitaria 36 BA1450 B.2.A.15.4) Rimborso oneri stipendiali del personale sanitario in comando - BA1460 B.2.A.15.4.A) Rimborso oneri stipendiali personale sanitario in comando da Aziende sanitarie pubbliche della Regione - BA1470 B.2.A.15.4.B) Rimborso oneri stipendiali personale sanitario in comando da Regioni, soggetti pubblici e da Università - SS BA1480 B.2.A.15.4.C) Rimborso oneri stipendiali personale sanitario in comando da aziende di altre Regioni (Extraregione) - C.F. / P. IVA

160 Cons CODICE VOCE MODELLO CE IMPORTO R S R R BA1490 B.2.A.16) Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria - BA1500 BA1510 B.2.A.16.1) Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria da pubblico - Aziende sanitarie pubbliche della Regione B.2.A.16.2) Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria da pubblico - Altri soggetti pubblici della Regione BA1520 B.2.A.16.3) Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria da pubblico (Extraregione) - BA1530 B.2.A.16.4) Altri servizi sanitari da privato - BA1540 B.2.A.16.5) Costi per servizi sanitari - Mobilità internazionale passiva - BA1550 B.2.A.17) Costi per differenziale tariffe TUC - BA1560 B.2.B) Acquisti di servizi non sanitari 556 BA1570 B.2.B.1) Servizi non sanitari 272 BA1580 B.2.B.1.1) Lavanderia - BA1590 B.2.B.1.2) Pulizia 3 BA1600 B.2.B.1.3) Mensa 8 BA1610 B.2.B.1.4) Riscaldamento 8 BA1620 B.2.B.1.5) Servizi di assistenza informatica - BA1630 B.2.B.1.6) Servizi trasporti (non sanitari) - BA1640 B.2.B.1.7) Smaltimento rifiuti - BA1650 B.2.B.1.8) Utenze telefoniche 1 BA1660 B.2.B.1.9) Utenze elettricità 3 BA1670 B.2.B.1.10) Altre utenze - BA1680 B.2.B.1.11) Premi di assicurazione 2 BA1690 B.2.B.1.11.A) Premi di assicurazione - R.C. Professionale - BA1700 B.2.B.1.11.B) Premi di assicurazione - Altri premi assicurativi 2 BA1710 B.2.B.1.12) Altri servizi non sanitari 247 BA1720 B.2.B.1.12.A) Altri servizi non sanitari da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - BA1730 B.2.B.1.12.B) Altri servizi non sanitari da altri soggetti pubblici - BA1740 B.2.B.1.12.C) Altri servizi non sanitari da privato 247 BA1750 B.2.B.2) Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie 284 BA1760 B.2.B.2.1) Consulenze non sanitarie da Aziende sanitarie pubbliche della Regione - BA1770 B.2.B.2.2) Consulenze non sanitarie da Terzi - Altri soggetti pubblici - BA1780 B.2.B.2.3) Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie da privato 156 BA1790 B.2.B.2.3.A) Consulenze non sanitarie da privato 35 BA1800 B.2.B.2.3.B) Collaborazioni coordinate e continuative non sanitarie da privato C.F. / P. IVA

161 Cons CODICE VOCE MODELLO CE IMPORTO R SS R R BA1810 B.2.B.2.3.C) Indennità a personale universitario - area non sanitaria - BA1820 B.2.B.2.3.D) Lavoro interinale - area non sanitaria 95 BA1830 B.2.B.2.3.E) Altre collaborazioni e prestazioni di lavoro - area non sanitaria 26 BA1840 B.2.B.2.4) Rimborso oneri stipendiali del personale non sanitario in comando 128 BA1850 BA1860 BA1870 B.2.B.2.4.A) Rimborso oneri stipendiali personale non sanitario in comando da Aziende sanitarie pubbliche della Regione B.2.B.2.4.B) Rimborso oneri stipendiali personale non sanitario in comando da Regione, soggetti pubblici e da Università B.2.B.2.4.C) Rimborso oneri stipendiali personale non sanitario in comando da aziende di altre Regioni (Extraregione) BA1880 B.2.B.3) Formazione (esternalizzata e non) - BA1890 B.2.B.3.1) Formazione (esternalizzata e non) da pubblico - BA1900 B.2.B.3.2) Formazione (esternalizzata e non) da privato - BA1910 B.3) Manutenzione e riparazione (ordinaria esternalizzata) 2 BA1920 B.3.A) Manutenzione e riparazione ai fabbricati e loro pertinenze 2 BA1930 B.3.B) Manutenzione e riparazione agli impianti e macchinari - BA1940 B.3.C) Manutenzione e riparazione alle attrezzature sanitarie e scientifiche - BA1950 B.3.D) Manutenzione e riparazione ai mobili e arredi - BA1960 B.3.E) Manutenzione e riparazione agli automezzi - BA1970 B.3.F) Altre manutenzioni e riparazioni - BA1980 B.3.G) Manutenzioni e riparazioni da Aziende sanitarie pubbliche della Regione - BA1990 B.4) Godimento di beni di terzi 38 BA2000 B.4.A) Fitti passivi 37 BA2010 B.4.B) Canoni di noleggio 1 BA2020 B.4.B.1) Canoni di noleggio - area sanitaria - BA2030 B.4.B.2) Canoni di noleggio - area non sanitaria 1 BA2040 B.4.C) Canoni di leasing - BA2050 B.4.C.1) Canoni di leasing - area sanitaria - BA2060 B.4.C.2) Canoni di leasing - area non sanitaria - BA2070 B.4.D) Locazioni e noleggi da Aziende sanitarie pubbliche della Regione C.F. / P. IVA

162 Cons CODICE VOCE MODELLO CE IMPORTO BA2080 Totale Costo del personale 500 BA2090 B.5) Personale del ruolo sanitario 116 BA2100 B.5.A) Costo del personale dirigente ruolo sanitario 96 BA2110 B.5.A.1) Costo del personale dirigente medico 91 BA2120 B.5.A.1.1) Costo del personale dirigente medico - tempo indeterminato 91 BA2130 B.5.A.1.2) Costo del personale dirigente medico - tempo determinato - BA2140 B.5.A.1.3) Costo del personale dirigente medico - altro - BA2150 B.5.A.2) Costo del personale dirigente non medico 5 BA2160 B.5.A.2.1) Costo del personale dirigente non medico - tempo indeterminato - BA2170 B.5.A.2.2) Costo del personale dirigente non medico - tempo determinato - BA2180 B.5.A.2.3) Costo del personale dirigente non medico - altro 5 BA2190 B.5.B) Costo del personale comparto ruolo sanitario 20 BA2200 B.5.B.1) Costo del personale comparto ruolo sanitario - tempo indeterminato 20 BA2210 B.5.B.2) Costo del personale comparto ruolo sanitario - tempo determinato - BA2220 B.5.B.3) Costo del personale comparto ruolo sanitario - altro - BA2230 B.6) Personale del ruolo professionale - BA2240 B.6.A) Costo del personale dirigente ruolo professionale - BA2250 B.6.A.1) Costo del personale dirigente ruolo professionale - tempo indeterminato - BA2260 B.6.A.2) Costo del personale dirigente ruolo professionale - tempo determinato - BA2270 B.6.A.3) Costo del personale dirigente ruolo professionale - altro - BA2280 B.6.B) Costo del personale comparto ruolo professionale - BA2290 B.6.B.1) Costo del personale comparto ruolo professionale - tempo indeterminato - BA2300 B.6.B.2) Costo del personale comparto ruolo professionale - tempo determinato - BA2310 B.6.B.3) Costo del personale comparto ruolo professionale - altro - BA2320 B.7) Personale del ruolo tecnico 29 BA2330 B.7.A) Costo del personale dirigente ruolo tecnico 29 BA2340 B.7.A.1) Costo del personale dirigente ruolo tecnico - tempo indeterminato 29 BA2350 B.7.A.2) Costo del personale dirigente ruolo tecnico - tempo determinato - BA2360 B.7.A.3) Costo del personale dirigente ruolo tecnico - altro - C.F. / P. IVA

163 Cons CODICE VOCE MODELLO CE IMPORTO BA2370 B.7.B) Costo del personale comparto ruolo tecnico - BA2380 B.7.B.1) Costo del personale comparto ruolo tecnico - tempo indeterminato - BA2390 B.7.B.2) Costo del personale comparto ruolo tecnico - tempo determinato - BA2400 B.7.B.3) Costo del personale comparto ruolo tecnico - altro - BA2410 B.8) Personale del ruolo amministrativo 355 BA2420 B.8.A) Costo del personale dirigente ruolo amministrativo 118 BA2430 B.8.A.1) Costo del personale dirigente ruolo amministrativo - tempo indeterminato 118 BA2440 B.8.A.2) Costo del personale dirigente ruolo amministrativo - tempo determinato - BA2450 B.8.A.3) Costo del personale dirigente ruolo amministrativo - altro - BA2460 B.8.B) Costo del personale comparto ruolo amministrativo 237 BA2470 B.8.B.1) Costo del personale comparto ruolo amministrativo - tempo indeterminato 237 BA2480 B.8.B.2) Costo del personale comparto ruolo amministrativo - tempo determinato - BA2490 B.8.B.3) Costo del personale comparto ruolo amministrativo - altro - BA2500 B.9) Oneri diversi di gestione 157 BA2510 B.9.A) Imposte e tasse (escluso IRAP e IRES) 24 BA2520 B.9.B) Perdite su crediti - BA2530 B.9.C) Altri oneri diversi di gestione 133 BA2540 B.9.C.1) Indennità, rimborso spese e oneri sociali per gli Organi Direttivi e Collegio Sindacale 130 BA2550 B.9.C.2) Altri oneri diversi di gestione 3 BA2560 Totale Ammortamenti 13 BA2570 B.10) Ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali 10 BA2580 B.11) Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali 3 BA2590 B.12) Ammortamento dei fabbricati - BA2600 B.12.A) Ammortamenti fabbricati non strumentali (disponibili) - BA2610 B.12.B) Ammortamenti fabbricati strumentali (indisponibili) - BA2620 B.13) Ammortamenti delle altre immobilizzazioni materiali - C.F. / P. IVA

164 Cons CODICE VOCE MODELLO CE IMPORTO BA2630 B.14) Svalutazione delle immobilizzazioni e dei crediti - BA2640 B.14.A) Svalutazione delle immobilizzazioni immateriali e materiali - BA2650 B.14.B) Svalutazione dei crediti - BA2660 B.15) Variazione delle rimanenze - BA2670 B.15.A) Variazione rimanenze sanitarie - BA2680 B.15.B) Variazione rimanenze non sanitarie - BA2690 B.16) Accantonamenti dell esercizio BA2700 B.16.A) Accantonamenti per rischi 70 BA2710 B.16.A.1) Accantonamenti per cause civili ed oneri processuali - BA2720 B.16.A.2) Accantonamenti per contenzioso personale dipendente - BA2730 B.16.A.3) Accantonamenti per rischi connessi all'acquisto di prestazioni sanitarie da privato - BA2740 B.16.A.4) Accantonamenti per copertura diretta dei rischi (autoassicurazione) - BA2750 B.16.A.5) Altri accantonamenti per rischi 70 BA2760 B.16.B) Accantonamenti per premio di operosità (SUMAI) - BA2770 B.16.C) Accantonamenti per quote inutilizzate di contributi vincolati 24 BA2780 B.16.C.1) Accantonamenti per quote inutilizzate contributi da Regione e Prov. Aut. per quota F.S. vincolato 24 BA2790 B.16.C.2) Accantonamenti per quote inutilizzate contributi da soggetti pubblici (extra fondo) vincolati - BA2800 B.16.C.3) Accantonamenti per quote inutilizzate contributi da soggetti pubblici per ricerca - BA2810 B.16.C.4) Accantonamenti per quote inutilizzate contributi vincolati da privati - BA2820 B.16.D) Altri accantonamenti BA2830 B.16.D.1) Accantonamenti per interessi di mora - BA2840 B.16.D.2) Acc. Rinnovi convenzioni MMG/PLS/MCA BA2850 B.16.D.3) Acc. Rinnovi convenzioni Medici Sumai 305 BA2860 B.16.D.4) Acc. Rinnovi contratt.: dirigenza medica BA2870 B.16.D.5) Acc. Rinnovi contratt.: dirigenza non medica 228 BA2880 B.16.D.6) Acc. Rinnovi contratt.: comparto BA2890 B.16.D.7) Altri accantonamenti - BZ9999 Totale costi della produzione (B) C.F. / P. IVA

165 Cons CODICE VOCE MODELLO CE IMPORTO R C) Proventi e oneri finanziari - CA0010 C.1) Interessi attivi - CA0020 C.1.A) Interessi attivi su c/tesoreria unica - CA0030 C.1.B) Interessi attivi su c/c postali e bancari - CA0040 C.1.C) Altri interessi attivi - CA0050 C.2) Altri proventi - CA0060 C.2.A) Proventi da partecipazioni - CA0070 C.2.B) Proventi finanziari da crediti iscritti nelle immobilizzazioni - CA0080 C.2.C) Proventi finanziari da titoli iscritti nelle immobilizzazioni - CA0090 C.2.D) Altri proventi finanziari diversi dai precedenti - CA0100 C.2.E) Utili su cambi - CA0110 C.3) Interessi passivi - CA0120 C.3.A) Interessi passivi su anticipazioni di cassa - CA0130 C.3.B) Interessi passivi su mutui - CA0140 C.3.C) Altri interessi passivi - CA0150 C.4) Altri oneri - CA0160 C.4.A) Altri oneri finanziari - CA0170 C.4.B) Perdite su cambi - CZ9999 Totale proventi e oneri finanziari (C) - D) Rettifiche di valore di attività finanziarie - DA0010 D.1) Rivalutazioni - DA0020 D.2) Svalutazioni - DZ9999 Totale rettifiche di valore di attività finanziarie (D) - E) Proventi e oneri straordinari - EA0010 E.1) Proventi straordinari - EA0020 E.1.A) Plusvalenze - EA0030 E.1.B) Altri proventi straordinari - EA0040 E.1.B.1) Proventi da donazioni e liberalità diverse - EA0050 E.1.B.2) Sopravvenienze attive - EA0060 E.1.B.2.1) Sopravvenienze attive v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - EA0070 E.1.B.2.2) Sopravvenienze attive v/terzi - C.F. / P. IVA

166 Cons CODICE VOCE MODELLO CE IMPORTO S R S EA0080 E.1.B.2.2.A) Sopravvenienze attive v/terzi relative alla mobilità extraregionale - EA0090 E.1.B.2.2.B) Sopravvenienze attive v/terzi relative al personale - EA0100 E.1.B.2.2.C) Sopravvenienze attive v/terzi relative alle convenzioni con medici di base - EA0110 E.1.B.2.2.D) Sopravvenienze attive v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica - EA0120 E.1.B.2.2.E) Sopravvenienze attive v/terzi relative all'acquisto prestaz. sanitarie da operatori accreditati - EA0130 E.1.B.2.2.F) Sopravvenienze attive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi - EA0140 E.1.B.2.2.G) Altre sopravvenienze attive v/terzi - EA0150 E.1.B.3) Insussistenze attive - EA0160 E.1.B.3.1) Insussistenze attive v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - EA0170 E.1.B.3.2) Insussistenze attive v/terzi - EA0180 E.1.B.3.2.A) Insussistenze attive v/terzi relative alla mobilità extraregionale - EA0190 E.1.B.3.2.B) Insussistenze attive v/terzi relative al personale - EA0200 E.1.B.3.2.C) Insussistenze attive v/terzi relative alle convenzioni con medici di base - EA0210 E.1.B.3.2.D) Insussistenze attive v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica - EA0220 E.1.B.3.2.E) Insussistenze attive v/terzi relative all'acquisto prestaz. sanitarie da operatori accreditati - EA0230 E.1.B.3.2.F) Insussistenze attive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi - EA0240 E.1.B.3.2.G) Altre insussistenze attive v/terzi - EA0250 E.1.B.4) Altri proventi straordinari - EA0260 E.2) Oneri straordinari 10 EA0270 E.2.A) Minusvalenze - C.F. / P. IVA

167 Cons CODICE VOCE MODELLO CE IMPORTO R R R S EA0280 E.2.B) Altri oneri straordinari 10 EA0290 E.2.B.1) Oneri tributari da esercizi precedenti - EA0300 E.2.B.2) Oneri da cause civili ed oneri processuali - EA0310 E.2.B.3) Sopravvenienze passive 10 EA0320 E.2.B.3.1) Sopravvenienze passive v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - EA0330 E.2.B.3.1.A) Sopravvenienze passive v/aziende sanitarie pubbliche relative alla mobilità intraregionale - EA0340 E.2.B.3.1.B) Altre sopravvenienze passive v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - EA0350 E.2.B.3.2) Sopravvenienze passive v/terzi 10 EA0360 E.2.B.3.2.A) Sopravvenienze passive v/terzi relative alla mobilità extraregionale - EA0370 E.2.B.3.2.B) Sopravvenienze passive v/terzi relative al personale - EA0380 E.2.B.3.2.B.1) Soprav. passive v/terzi relative al personale - dirigenza medica - EA0390 E.2.B.3.2.B.2) Soprav. passive v/terzi relative al personale - dirigenza non medica - EA0400 E.2.B.3.2.B.3) Soprav. passive v/terzi relative al personale - comparto - EA0410 E.2.B.3.2.C) Sopravvenienze passive v/terzi relative alle convenzioni con medici di base - EA0420 E.2.B.3.2.D) Sopravvenienze passive v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica - EA0430 E.2.B.3.2.E) Sopravvenienze passive v/terzi relative all'acquisto prestaz. sanitarie da operatori accreditati - EA0440 E.2.B.3.2.F) Sopravvenienze passive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi 3 EA0450 E.2.B.3.2.G) Altre sopravvenienze passive v/terzi 7 C.F. / P. IVA

168 Cons CODICE VOCE MODELLO CE IMPORTO R S EA0460 E.2.B.4) Insussistenze passive - EA0470 E.2.B.4.1) Insussistenze passive v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - EA0480 E.2.B.4.2) Insussistenze passive v/terzi - EA0490 E.2.B.4.2.A) Insussistenze passive v/terzi relative alla mobilità extraregionale - EA0500 E.2.B.4.2.B) Insussistenze passive v/terzi relative al personale - EA0510 E.2.B.4.2.C) Insussistenze passive v/terzi relative alle convenzioni con medici di base - EA0520 E.2.B.4.2.D) Insussistenze passive v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica - EA0530 E.2.B.4.2.E) Insussistenze passive v/terzi relative all'acquisto prestaz. sanitarie da operatori accreditati - EA0540 E.2.B.4.2.F) Insussistenze passive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi - EA0550 E.2.B.4.2.G) Altre insussistenze passive v/terzi - EA0560 E.2.B.5) Altri oneri straordinari - EZ9999 Totale proventi e oneri straordinari (E) -10 XA0000 Risultato prima delle imposte (A - B /- C /- D /- E) 56 Imposte e tasse - YA0010 Y.1) IRAP 56 YA0020 Y.1.A) IRAP relativa a personale dipendente 38 YA0030 Y.1.B) IRAP relativa a collaboratori e personale assimilato a lavoro dipendente 18 YA0040 Y.1.C) IRAP relativa ad attività di libera professione (intramoenia) - YA0050 Y.1.D) IRAP relativa ad attività commerciale - YA0060 Y.2) IRES - YA0070 Y.2.A) IRES su attività istituzionale - YA0080 Y.2.B) IRES su attività commerciale - YA0090 Y.3) Accantonamento a F.do Imposte (Accertamenti, condoni, ecc.) - YZ9999 Totale imposte e tasse 56 ZZ9999 RISULTATO DI ESERCIZIO - C.F. / P. IVA

169 PROSPETTI SIOPE Di seguito sono rappresentate le tabelle relative al SIOPE. In particolare, la prima tabella di riconciliazione mostra la piena corrispondenza tra i saldi di uscita ed entrata registrati sul sito di Banca d Italia con quanto rilevato in contabilità. Nelle tabelle successive si rappresentano i riepiloghi di entrate e uscite rilevati sul sito della Banca d Italia. RICONCILIAZIONE SIOPE 2016 Entrate Uscite Totale Banca d'italia , ,63 Totale A.Li.Sa , ,63 Differenza - - C.F. / P. IVA

170 SIOPE - Entrate Ente Codice Ente Descrizione AZIENDA LIGURE SANITARIA DELLA REGIONE LIGURIA Categoria Strutture sanitarie Sotto Categoria ASL Periodo ANNUALE 2016 Prospetto INCASSI Tipo Report Semplice Data ultimo aggiornamento 27-apr-2017 Data stampa 28-apr-2017 Importi in EURO AZIENDA LIGURE SANITARIA DELLA REGIONE LIGURIA Importo nel periodo Importo a tutto il periodo CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI , , Contributi e trasferimenti correnti da Regione e Prov. Autonoma per , , Contributi e trasferimenti correnti da Regione e Prov. Autonoma per , , Altri contributi e trasferimenti correnti da Regione e Prov. Autonoma , , Contributi e trasferimenti correnti da altre Amministrazioni , ,00 ALTRE ENTRATE CORRENTI , , Restituzione fondi economali 1.014, , Altri concorsi, recuperi e rimborsi , ,96 OPERAZIONI FINANZIARIE 598,00 598, Depositi cauzionali 598,00 598,00 INCASSI DA REGOLARIZZARE 0,00 0, Altri incassi da regolarizzare (riscossioni codificate dal cassiere) 0,00 0,00 TOTALE INCASSI , ,12 C.F. / P. IVA

171 SIOPE - Uscite Ente Codice Ente Descrizione AZIENDA LIGURE SANITARIA DELLA REGIONE LIGURIA Categoria Strutture sanitarie Sotto Categoria ASL Periodo ANNUALE 2016 Prospetto PAGAMENTI Tipo Report Semplice Data ultimo aggiornamento 27-apr-2017 Data stampa 28-apr-2017 Importi in EURO AZIENDA LIGURE SANITARIA DELLA REGIONE LIGURIA Importo nel periodo Importo a tutto il periodo PERSONALE , , Competenze a favore del personale a tempo indeterminato, al netto , , Altre ritenute al personale per conto di terzi 2.473, , Ritenute previdenziali e assistenziali al personale a tempo , , Trattamento di missione e rimborsi spese viaggi 1.053, ,56 ACQUISTO DI BENI 394,00 394, Supporti informatici e cancelleria 394,00 394,00 ACQUISTI DI SERVIZI , , Consulenze, collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro , , Servizi ausiliari e spese di pulizia 1.803, , Buoni pasto e mensa per il personale dipendente 6.765, , Riscaldamento 3.551, , Utenze e canoni per telefonia e reti di trasmissione 802,09 802, Utenze e canoni per energia elettrica 558,76 558, Utenze e canoni per altri servizi 5.819, , Assistenza informatica e manutenzione software 700,00 700, Altre spese per servizi non sanitari , ,60 C.F. / P. IVA

172 AZIENDA LIGURE SANITARIA DELLA REGIONE LIGURIA ALTRE SPESE CORRENTI Importo nel periodo Importo a tutto il periodo , , Locazioni , , IRAP , , IVA , , Altri tributi 4.473, , Costituzione di fondi per il servizio economato in contanti 3.000, , Indennita', rimborso spese ed oneri sociali per gli organi direttivi e , , Borse di studio , , Ritenute erariali su indennita' a organi istituzionali e altri compensi , , Altri oneri della gestione corrente 116,74 116, Altre spese correnti derivanti da sopravvenienze 7.455, ,00 PAGAMENTI DA REGOLARIZZARE 0,00 0, ALTRI PAGAMENTI DA REGOLARIZZARE (pagamenti codificati 0,00 0,00 TOTALE PAGAMENTI , ,63 C.F. / P. IVA

173 DETTAGLIO CREDITI VERSO REGIONE AL C.F. / P. IVA

174 RICAVI PER CONTRIBUTI REGIONALI IN PARTE CORRENTE 2016 TP N.PROVV. DATA PROVV. IMPORTO IMPORTO IMPORTO DA IMPEGNATO LIQUIDATO LIQUIDARE OGGETTO Imputazioni contabili del provvedimento di assegnazione Ulteriori scritture contabili degli impegni effettuate nell'es //////// ////////////////// /////////////////////// //////////////////// /////////////////// ///////////////////// ////////////////////////////////////////////////////////////////////////// A S S E G N A Z I O N I I N C O N T O C O R R E N T E mensilità: DG /10/ , ,00 0,00 Finanziamento provvisorio di cassa alle aziende sanitarie, agli IRCCS, agli enti equiparati ed all'arpal a valere sul fondo sanitario per il quarto trimestre Impegni di euro ,43 DARE AVERE anno di imputazione DARE AVERE Totale parziale mensilità , ,00 0,00 Ulteriori finanziamenti ed accantonamenti: DD /06/ , ,00 0,00 Finanziamento all'agenzia Regionale Sanitaria di cui alla DGR 321/2016, punto 6 lett. B, a valere sul Fondo Sanitario per l'esercizio Impegno e liquidazione di spesa di euro ,00. DD /11/ , ,00 0,00 Finanziamento ad A.Li.Sa. di cui alla DGR n. 763/2016, punto 18, prospetto "B" a valere sul fondo sanitario per l'esercizio Impegno e liquidazione di spesa di ,00 DD /12/ ,00 0, ,00 Finanziamento ad A.Li.Sa di cui alla DGR n. 763/2016, punto 2, prospetto "B" a valere sul fondo sanitario per l'esercizio Impegno e liquidazione ,00 DG /12/ , , ,00 Assegnazione alle Aziende ed Enti del S.S.R. del fondo sanitario indistinto e del fondo per la realizzazione degli obiettivi del Piano sanitario nazionale per l'anno Adempimenti D.Lgs. n. 118/2011. Impegno di euro , ARS Totale parziale ulteriori finanzia , , ,00 Totale parziale ripiano disavanz 0,00 0,00 0,00 T O T A L E G E N E R A L E , , ,00 C.F. / P. IVA

175 RESIDUI PER CONTRIBUTI REGIONALI IN CONTO CAPITALE V/ARS LIGURIA 2016 N. DATA IMPORTO IMPORTO IMPORTO DA CAP. N. IMPEGNO TP OGGETTO PROVV PROVV. IMPEGNATO LIQUIDATO LIQUIDARE //////// /////////////////////////////////// ///////// //////////// ////////////////// //////////////////// ////////////////// ///////////////////// //////////////////////////////////////////////////////////////////////// A S S E G N A Z I O N I I N C O N T O C A P I T A L E Imputazioni contabili del provvedimento di assegnazione anno di DARE AVERE imputazione Ulteriori scritture contabili degli impegni effettuate nell'es DARE AVERE DG /07/ ,00 0, ,00 Programma Spazio Alpino Progetto Consenso - convenzione ARS e CAMCOM DG /07/ ,00 0, ,00 Programma Spazio Alpino Progetto Consenso - convenzione ARS e CAMCOM ARS 2016 ARS T O T A L E ,00 0, ,00 C.F. / P. IVA

176 RESIDUI PER ASSEGNAZIONI PREGRESSE AL (COMPRENSIVI DELLE ASSEGNAZIONI V/ARS LIGURIA) ESER N. ESPF CAP. STR. C. IMPEGNO ATTO TP N. DATA PROVV. E IMPORTO PROV IMPEGNATO INSUSSISTENZE IMPORTO IMPORTO DA Imputazioni contabili del Ulteriori scritture contabili degli OGGETTO ///////////////////////////////// LIQUIDATO LIQUIDARE provvedimento di assegnazione impegni effettuate nell'es ///////// ///////// //////// //////// ////////////////// /////////// ///////// ////////// /////////////////////// /// //////////////////////////////////////////////// /////////////////// ///////////////////// ///////////////////////////////////////////////////////////////// anno di DARE AVERE DARE AVERE NOTE P A G A M E N T I I N C O N T O R E S I D U I imputazione DD /12/2012 Y ,33 0,00 0, ,33 PROGETTO "CASE DELLA SALUTE E PUNTO UNICO DI ACCESSO" (2009) ARS DG /12/2014 Y ,00 0, , ,00 FINANZIAMENTO PROGETTI DI FARMACOVIGILANZA FONDI AIFA ARS DE /12/2014 Y ,00 0, , ,00 ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE ALL'ARS LIGURIA PER ATTIVITA' ARS CONNESSE ALLA SICUREZZA DG /12/2014 Y ,36 0, ,36 0,00 RIPARTO ARS DD /06/2015 Y ,33 0, ,33 0,00 DGR 227/ RICOGNIZIONE RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DI COMPETENZA DEL 2015 DIP.TO SALUTE E SERVIZI SOCIALI ARS OGGETTO DI RIACCERTAMENTO DG /12/2015 Y ,00 0,00 0, ,00 PARZIALI MODIFICHE ALLA DGR DEL 4/11/2005. ISTITUZIONE DEL NUOVO 2015 OSSERVATORIO PER LO STUDIO ED IL ARS CONTROLLO DELLE POPOLAZIONI DG /12/2015 Y ,57 0, ,57 0,00 ASSEGNAZIONE FSN E OBIETTIVI DI 2015 PIANO 2015 ARS INCASSATO DA ARS INCASSATO DA ARS INCASSATO DA ARS INCASSATO DA ARS T O T A L E > ,59 0, , ,33 C.F. / P. IVA

177 RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO ANNO 2016 C.F. / P. IVA

178 PREMESSA L approvazione della Legge Regionale 29 luglio 2016, n. 17, recante Istituzione dell Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria (A.Li.Sa.) e indirizzi per il riordino delle disposizioni regionali in materia sanitaria e sociosanitario sostanzia una prima, concreta, tappa di un percorso, quello del Libro Bianco della Sanità Ligure, avviato dalla Giunta Regionale con gli Stati Generali della sanità ligure, tenutosi in Genova, in data 15 febbraio Con la presentazione del Libro Bianco, Regione Liguria e, in particolare, l Assessorato alla Sanità, Politiche sociosanitarie e terzo settore, Sicurezza, Immigrazione ed Emigrazione, hanno inteso aprire un processo di condivisione responsabile volto a raccogliere i suggerimenti e le proposte di tutti i portatori di interesse (stakeholders). L obiettivo era quello di condurre ad un miglioramento e uno sviluppo della qualità dei servizi e delle prestazioni rese ai cittadini dal Servizio Sanitario Regionale della Liguria, a tutela del diritto alla salute e della libertà di scelta. Conclusa la prima fase (tra febbraio e aprile), di raccolta delle informazioni e delle manifestazioni di interesse indirizzate all'assessorato e ad ARS Liguria, ciò che emerge chiaro è che la necessità di proporre un miglioramento della qualità delle prestazioni deve essere ricondotta all appropriatezza nelle sue varie declinazioni (prescrittiva, preventiva, diagnostica, organizzativa, economica ecc.). Ciò che si prefigge il percorso di Riforma del Servizio Sanitario Regionale discendente dalla sintesi delle proposte pervenute attraverso il Libro Bianco è perciò il superamento della precedente organizzazione a silos delle Aziende Sanitarie, che possa consentire una programmazione sanitaria e sociosanitaria uniforme ed efficace su tutto il territorio ligure. Senza dimenticare, anzi, valorizzando le specificità locali, anche attraverso lo sviluppo di forme di collaborazione allargata a soggetti privati accreditati. L'istituzione dell'azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria, attraverso la L.R. n. 17/2016, deve essere pertanto intesa come volontà demiurgica di creare un governo a rete, fondato sulla condivisione responsabile e sulle evidenze (non solo mediche, ma anche organizzative) e che, finalmente, metta al centro non più l'azienda, ma il cittadino. Provando a declinare tali intenzioni in obiettivi concreti, possiamo individuare sette target prioritari: C.F. / P. IVA

179 1. migliorare la programmazione sanitaria, attraverso la creazione di funzioni organizzative che garantiscano le attività di Programmazione, Acquisti Controlli PAC del territorio regionale con funzioni di accreditamento ai vari livelli; 2. migliorare l efficienza amministrativa, attraverso l aggregazione delle strutture (acquisti, formazione, concorsi, sistemi informativi, servizi trasversali vari fino alle reti di servizi), perseguendo la qualità nell'erogazione delle prestazioni attraverso il criterio delle quantità minime (ovvero livelli riconosciuti dalle evidenze in letteratura per assicurare prestazioni efficaci ai cittadini); 3. attuare il consolidamento e la revisione organizzativa delle reti (Hub & Spoke) di specialità, patologia e superspecialità ad elevata intensità assistenziale e limitato accesso per garantire modelli assistenziali di riferimento territoriali e sovraterritoriali; 4. strutturazione delle attività delle Aziende Sanitarie in ambito ospedaliero e territoriale (acuti non complessi, riabilitazione ospedaliera, poliambulatori, riabilitazione non specialistica, psichiatria, RSA, Consultori, Centri Diurni e con assistenza territoriale per i cronici con coinvolgimento attivo dei MMG e PLS) finalizzata al governo della territorialità attraverso idonei strumenti operativi; 5. accentramento del sistema dei controlli, con la creazione di una struttura di audit regionale indipendente (sul modello inglese del National Audit Office); 6. creazione di modelli formativi per la crescita delle capacità gestionali e motivazionali dei dirigenti di I fascia (direttori distretti, direttori di presidi ospedalieri, direttori di dipartimento, ecc.) per metterli nelle condizioni di gestire al meglio le risorse assegnate e motivare il personale con modelli di leadership diffusa e sistemi di riconoscimento dei meriti; 7. creazione di un sistema informativo basato sul paziente con integrazione di informazioni clinico/sociali (es. Fascicolo sanitario elettronico dinamico) ed elaborazione tempestiva delle informazioni. L'obiettivo di A.Li.Sa. è pertanto quello di realizzare, in concreto, il coordinamento di Aziende Sanitarie, Istituti ed Enti del Servizio Sanitario Regionale attraverso un nuovo modello di governance, quello Ligure, declinato, nelle intenzioni e negli obiettivi, dall'art. 2 della Legge Regionale n. 17/2016. C.F. / P. IVA

180 1. CRITERI GENERALI DI PREDISPOSIZIONE DELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE La presente relazione sulla gestione correda il Bilancio di Esercizio 2016, redatto in conformità ai principi contabili e alle disposizioni del D.lgs. 118/2011, al Codice Civile e ai principi contabili nazionali (OIC). In particolare, la presente relazione contiene tutte le informazioni minime richieste dal D.lgs. 118/2011. Fornisce inoltre tutte le informazioni supplementari, anche se non specificatamente richieste da disposizioni di legge, ritenute necessarie a dare una rappresentazione esaustiva della gestione sanitaria ed economico-finanziaria dell'esercizio. C.F. / P. IVA

181 2. GENERALITÀ SUL TERRITORIO, SULLA POPOLAZIONE E SULL'ORGANIZZAZIONE DELL'AZIENDA A. Fattori demografici ed economici (fonte: Libro Bianco, popolazione al 1 gennaio 2014) Popolazione: ab. Età media: 48,3 (44,4 su base nazionale) Indice di vecchiaia: 242,7 (154,1) Tasso di natalità: 7,56 (9,54) Età maternità: 31,79 (31,55) Età paternità: 35,37 (35,16) Tasso di scolarizzazione superiore: 80,9 (77,9) Licenza media inferiore in sogg anni: 37,2 (41,8) Tasso abbandono studi prematuro: 15,1 (17,0) Tasso di occupazione: 60,7 (55,7) Stranieri residenti: % sul totale dei residenti B. Stato di salute (dati aggiornati al 2015, fonte: Libro Bianco) Speranza di vita: M 79,8 F 84,8 Mortalità infantile: 3,9 (2,9 su base nazionale) Mortalità tumori x 1000 ab.: 26,7 (25,6) Mortalità cardiocircolatorio x 1000 ab.: 28,3 (29,4) C. Dati di sintesi della struttura della popolazione ligure C.F. / P. IVA

182 C.F. / P. IVA

183 C.F. / P. IVA

184 D. Dati di sintesi sull organizzazione dei servizi ospedalieri del S.S.R. C.F. / P. IVA

185 C.F. / P. IVA

186 E. Evoluzione del riparto del Fondo Sanitario Nazionale ( ) C.F. / P. IVA

187 C.F. / P. IVA

188 F. Assetto territoriale 4 Province 6 Aziende Sanitarie, di cui una, A.Li.Sa., con funzioni di governance e coordinamento strategico 2 IRCCS, l'aou San Martino IST e l'istituto Giannina Gaslini (pediatrico) 2 Enti Ospedalieri convenzionati, l'e.o. Ospedali Galliera e l'ospedale Evangelico Internazionale 19 Distretti Sanitari 235 Comuni Associati in 63 Ambiti Territoriali Sociali (ATS) aggregati in 19 distretti sociali Distretti sanitari e Distretti sociali coincidenti. A differenza che nelle altre Regioni, in Liguria permane il doppio livello nell organizzazione dei servizi sociali ATS - Distretto Sociale, che rende complessa la governance e l integrazione con le ASL C.F. / P. IVA

189 G. Organizzazione dell Azienda L Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria, istituita con Legge Regionale 29 luglio 2016, n. 17, è ente del Servizio Sanitario Nazionale, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia amministrativa, patrimoniale, organizzativa, tecnica, gestionale e contabile, con sede in Genova, benché sia contemplata la possibilità di più sedi operative territoriali. Con propria Deliberazione n. 760 del , la Giunta Regionale ha nominato, ai sensi e per gli effetti dell art. 11, c. 7, della L.R. n. 17/2016, a decorrere dal 1 ottobre 2016, il dott. G. Walter Locatelli quale Commissario Straordinario di A.Li.Sa. Nelle more dell adozione degli atti previsti dall art. 11, cc. 10 e 11, della suddetta legge, il Commissario Straordinario, con proprie Deliberazioni n. 2 del e n. 6 del , ha provveduto a confermare provvisoriamente gli incarichi precedentemente conferiti dall Agenzia Regionale Sanitaria della Liguria sino al Con Deliberazione n. 3 del , è stata approvata una dotazione organica provvisoria, articolata su tre Aree Dipartimentali, un area di Staff, di cui si espone di seguito un modello concettuale semplificato. Tra gli elementi innovativi introdotti da questa prima ipotesi organizzativa, propedeutica alla strutturazione definitiva, attesa nel primo semestre 2017, è l introduzione di una struttura competente in materia di programmazione sanitaria e sociosanitaria a direzione universitaria. A livello della Direzione Strategica sono ricondotte le attività che, per loro natura, sono connotate da forti elementi di integrazione tra più aree o di raccordo o dipendenza dalla direzione aziendale. Viene definita una quarta area, relativa agli acquisti, che mantiene i requisiti organizzativi, procedurali e di dipendenza gerarchica dell Area Centrale Regionale di Acquisto di ARS, competente in materia di approvvigionamento di beni e servizi sanitari per le Aziende, gli Istituti e gli Enti del Servizio Sanitario Regionale. C.F. / P. IVA

190 C.F. / P. IVA

191 H. Ulteriori informazioni di interesse La Legge Regionale n. 17/2016, all art. 11, c. 1, ha altresì disposto la soppressione dell Agenzia Regionale Sanitaria della Liguria (ARS), di cui alla L.R. n. 41/2006. Ai sensi del medesimo articolo, per effetto di quanto previsto dal combinato disposto dai cc. 1 e 2, A.Li.Sa., a decorrere dal 1 ottobre 2016, succede a titolo universale nei rapporti giuridici attivi e passivi di ARS in corso, ivi compresi quelli relativi al personale e ad ogni altro effetto anche processuale e in tutti i procedimenti amministrativi in corso. Ad A.Li.Sa. sono trasferiti i beni immobili e i beni mobili registrati, nonché gli altri beni mobili e le attrezzature relative o comunque collegate, già utilizzati dalla soppressa ARS. C.F. / P. IVA

192 3. GENERALITÀ SULLA STRUTTURA E SULL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI A. Contesto normativo di riferimento Il processo di riforma del Servizio Sanitario Ligure, come detto, ha in oggi due punti fermi nella L.R. n. 17/2016, istitutiva di A.Li.Sa, e nella L.R. 27/2016, recante Modifiche alla legge regionale 7 dicembre 2006, n. 41 (Riordino del Servizio Sanitario Regionale) e alla Legge Regionale 29 luglio 2016 n. 17 (Istituzione dell Azienda Ligure Sanitaria) della Regione Liguria (A.Li.Sa.) e indirizzi per il riordino delle disposizioni regionali in materia sanitaria e socio sanitaria. Con la legge n. 17/2016 sono state attribuite ad A.Li.Sa. funzioni di programmazione operativa e di governance delle Aziende sanitarie e degli altri Enti del Servizio Sanitario Regionale, nonché la responsabilità della gestione sanitaria accentrata (GSA) prevista dal D.lgs n. 118; la seconda ha rimodulato la mission delle ex Aziende Sanitarie Locali prospettando una maggiore integrazione tra assistenza sanitaria e assistenza socio-sanitaria. Due sono i principi fondanti della riforma: i. rispondere alle sempre maggiori necessità di governance del sistema, garantendo uniformità di risposte assistenziali a tutti i cittadini liguri; ii. rimarcare la necessità di una presa in carico della persona nel suo complesso, rispetto a un offerta assistenziale spesso frammentata e non definita, in percorsi assistenziali coerenti e appropriati. Dalla sostanziale modifica del quadro di riferimento istituzionale e normativo, dalla costituzione delle Aziende Socio-sanitarie - chiamate a garantire i nuovi livelli essenziali di assistenza - e, ancora, dalla necessità di perseguire percorsi di efficientamento nell utilizzo delle risorse dando evidenza pubblica delle modalità del loro impiego, discende, dunque, l esigenza, da parte della Giunta C.F. / P. IVA

193 Regionale, di delineare, con la DGR n. 7 del , principi e criteri finalizzati alla redazione degli atti di autonomia aziendale delle Aziende, Istituti ed Enti del Servizio Sanitario Regionale, con l obiettivo di rideterminarne gli assetti organizzativi e tracciare indirizzi per l organizzazione dell Azienda ligure sanitaria (A.Li.Sa.). L obiettivo perseguito è quello di promuovere e favorire omogeneità e standardizzazione della risposta assistenziale sul territorio regionale; presupposto di equità di accesso alle cure ma anche fattore necessario per costituire percorsi assistenziali di continuità territorio-ospedale-territorio e, ancora, elemento imprescindibile per esercitare un efficace attività di verifica e controllo. B. Finalità istitutive di A.Li.Sa. e relative funzioni A.Li.Sa. è istituita quale organismo che, nel rispetto dei piani e dei programmi deliberati dal Consiglio Regionale della Liguria e dei principi, indirizzi e direttive dettati dalla Giunta Regionale, persegue la realizzazione e lo sviluppo di un servizio sanitario ligure fondato in particolare su modalità partecipative basate su percorsi di condivisione responsabile, nel rispetto del principio di efficienza, efficacia, razionalità ed economicità nell impiego delle risorse al fine di garantire l equità di accesso ai servizi ricompresi nel Servizio Sanitario Regionale. Favorisce un evoluzione equilibrata del Servizio Sanitario Regionale in sinergia con le politiche sociali in un percorso di valorizzazione dell integrazione sociosanitaria, con particolare attenzione alle specifiche esigenze del territorio, dei suoi cittadini e, in generale, degli aspetti che emergono dal tessuto sociale regionale, in un ottica di leale collaborazione tra Regione, enti locali e i soggetti che partecipano allo sviluppo e al miglioramento del sistema sanitario regionale (art. 2, c. 1, L.R. n. 17/2016). A.Li.Sa., sulla base degli indirizzi di programmazione annualmente dettati dalla Giunta Regionale su proposta dell Assessorato alla Sanità, nell ambito delle funzioni di cui all art. 3 della L.R. n. 17/2016, favorisce, propone, supporta o adotta direttamente strategie per: a) la rilevazione continua dei dati; C.F. / P. IVA

194 b) l aggregazione dei soggetti erogatori; c) il consolidamento e l organizzazione delle reti di specialità anche in un ottica di sviluppo di nuovi punti di alta specialità; d) il monitoraggio e la classificazione dello stato dell edilizia sanitaria tenuto conto anche delle tecnologie esistenti; e) lo sviluppo delle funzioni di controllo anche del tipo audit e financial audit e del sistema informativo; f) lo sviluppo del sistema autorizzativo sanitario e di accreditamento istituzionale instaurando efficaci relazioni con il sistema dei controlli regionali; g) lo sviluppo della continuità dei percorsi assistenziali multidisciplinari attraverso l integrazione fra assistenza primaria, ospedaliera, domiciliare e residenziale; h) l elaborazione di modelli di presa in carico della persona in tutta la rete dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali attraverso la valutazione multidimensionale e personalizzata del bisogno, al fine di assicurare alla persona la continuità di cura e di assistenza promuovendo un processo di integrazione tra le attività sanitarie, sociosanitarie con il coinvolgimento dei medici di medicina generale (MMG), dei pediatri di libera scelta (PLS) e delle farmacie di comunità; i) l implementazione e l integrazione della rete sanitaria e sociosanitaria ospedaliera e territoriale coinvolgendo le autonomie locali nel rispetto delle competenze istituzionali di ciascun soggetto pubblico e privato che opera sul territorio. In particolare, ai sensi dell art. 3 della L.R. n. 17/2016, A.Li.Sa. svolge le seguenti funzioni: a) la produzione di analisi, valutazioni e proposte a supporto della programmazione sanitaria e sociosanitaria regionale di competenza della Regione; b) la programmazione finanziaria della sanità regionale nel rispetto dei vincoli posti dalla Giunta regionale; C.F. / P. IVA

195 c) la proposta degli obiettivi dei Direttori delle Aziende sanitarie e dell Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro; d) la programmazione, la governance e le politiche relative: i. agli acquisti e agli investimenti in edilizia sanitaria: nell ambito di tale funzione l Azienda può impartire direttive su singole procedure o tipologie di procedure; ii. alle risorse umane e tecnologiche; iii. alla formazione del personale del Servizio Sanitario Regionale; iv. alla sperimentazione di modelli organizzativi innovativi per la gestione delle risorse professionali; e) la definizione del sistema degli obiettivi e dei risultati delle Aziende sanitarie e degli altri enti del Servizio Sanitario Regionale, nonché la definizione e il monitoraggio dei costi standard; f) il coordinamento degli Uffici Relazioni con il Pubblico in materia sanitaria e sociosanitaria; g) la gestione dei sistemi e dei flussi informativi, del sistema di auditing e del controllo interno; h) le attività di supporto e di consulenza tecnica alla Giunta regionale anche in forma di studi, ricerche, istruttorie di progetti e servizi di controllo; i) la definizione e la stipula degli accordi con i soggetti erogatori pubblici o equiparati e dei contratti con i soggetti erogatori privati accreditati anche con riferimento al sistema di remunerazione delle prestazioni e in generale al sistema del rimborso per prestazione e sistemi connessi e correlati; l) la definizione di direttive in ordine al contenuto di convenzioni da applicarsi ai soggetti del Servizio Sanitario Regionale, anche in un ottica di valorizzazione delle prassi e delle intese rientranti nella manutenzione evolutiva; C.F. / P. IVA

196 m) l attività di controllo del Servizio Sanitario Regionale realizzata anche con modalità e funzioni ispettive e con la verifica dell'andamento generale dell'attività delle Aziende sanitarie trasmettendo le proprie valutazioni e proposte alla Giunta regionale; n) le attività di vigilanza e di verifica nei confronti delle Aziende sanitarie, degli IRCCS, degli enti pubblici ed equiparati e degli erogatori privati accreditati, nel rispetto della normativa nazionale; o) il monitoraggio delle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Regionale che devono rispondere a criteri di appropriatezza e di qualità valutando gli esiti analitici delle funzioni non tariffabili rese dagli erogatori pubblici; p) ogni altra funzione attribuita dalle leggi regionali o dalla Giunta regionale. C. Principi e criteri del Processo Organizzativo Aziendale (POA) e linee guida per la redazione dell atto di autonomia aziendale Nei principi e criteri del Processo Organizzativo Aziendale di cui all allegato A) alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 7/2017, è richiesto ad A.Li.Sa. di assumere un ruolo strategico rispetto a tre differenti funzioni: i. governo dell offerta sanitaria e socio sanitaria; ii. garanzia di un appropriata e adeguata erogazione dei livelli essenziali di assistenza; iii. efficiente utilizzo delle risorse. Ad A.Li.Sa. è, dunque, richiesto, a partire da un analisi attenta dei bisogni e della domanda di salute, di: i. governare l offerta pubblica e privata accreditata - attraverso la definizione e la stipula degli accordi contrattuali (art. 3, comma 2, lett i, L.R. 17/16); C.F. / P. IVA

197 ii. elaborare modelli di presa in carico della persona in tutta la rete dei servizi sanitari e socio sanitari (art. 2, comma 2, lett. h, L.R. 17/16); iii. farsi garante di una sanità di eccellenza esercitando funzioni (vedi art. 2 e art. 3 della L.R. 17/16) di: - controllo del sistema sanitario regionale anche attraverso modalità e funzioni ispettive e di verifica dell andamento generale delle Aziende, Istituti ed Enti del S.S.R.; - vigilanza e verifica, anche attraverso gli strumenti organizzativi e di accreditamento, degli erogatori pubblici e privati; - monitoraggio delle prestazioni erogate dal S.S.R. che devono rispondere a elevati criteri di appropriatezza e qualità. Nella prospettiva di garantire un efficiente ed economico utilizzo delle risorse, infine, da un lato ad A.Li.Sa. sono state attribuite funzioni di indirizzo e coordinamento rispetto a: investimenti, risorse umane e tecnologiche, formazione del personale, sperimentazione di modelli organizzativi innovativi, monitoraggio dei costi standard, gestione dei flussi informativi (art. 3, comma 2, lett. d della L.R. 17/16); dall altro, sono state accentrate presso di essa le funzioni relative all acquisto di beni e servizi sanitari (art. 3, comma 2, lett. d, punto 1 e art. 11, comma 16 della L.R. 17/16). Un ulteriore aspetto qualifica e caratterizza la riforma del Servizio Sanitario Regionale: l attribuzione ad A.Li.Sa. - in relazione e in coerenza alla sua funzione di azienda capogruppo - della gestione delle risorse economico-finanziarie come emerge dalla lettura del quarto comma dell art. 3 della L.R. 17/16 (vedi anche art. 10 L.R. 17/16). C.F. / P. IVA

198 Al fine di rispondere alle predette necessità, la Giunta Regionale ha altresì fissato, tra l altro, le seguenti linee guida per la redazione dell adottando atto di autonomia aziendale di A.Li.Sa. (rif. capitolo 6, paragrafo 6.1, DGR n. 7/2017): La riforma del S.S.R. ha attribuito ad A.Li.Sa. compiti di governance sanitaria, socio sanitaria e di integrazione con le politiche sociali del territorio (vedi il novellato art. 14 della l.r. 41/06) e di garanzia dell erogazione dei LEA nel rispetto della programmazione, degli indirizzi e dei vincoli definiti dalla Regione. L organizzazione di A.Li.Sa. deve, dunque, essere tale da presidiare sia la funzione di governo dei bisogni e della domanda, sia la funzione di governo dell offerta. Per quanto attiene la prima funzione, A.Li.Sa. non può prescindere dalla rilevazione e dall analisi epidemiologica, dal monitoraggio degli esiti di salute e degli outcome, dalla verifica dell appropriatezza e dell accessibilità dei servizi. A.Li.Sa. deve, dunque, costituire la propria organizzazione ai fini di una governance complessiva sia della promozione e della tutela della salute, sia dell integrazione e della continuità dei percorsi assistenziali e socio assistenziali presidiando, da un lato (con la sola esclusione delle funzioni attribuite alla Regione quale Autorità Competente per la sicurezza alimentare e la sanità pubblica veterinaria): la prevenzione, la sicurezza alimentare, la sanità pubblica veterinaria e, dall altro: la presa in carico delle persone in tutti i servizi sanitari e socio sanitari, l assistenza primaria e le funzioni distrettuali, l assistenza domiciliare, la residenzialità, l assistenza socio sanitaria per le famiglie, i minori e la fragilità, la salute mentale e le dipendenze. Per quanto attiene il governo dell offerta, l organizzazione di A.Li.Sa. dovrà sovraintendere alla regolamentazione dell offerta di prestazioni sanitarie e socio sanitarie presidiando: autorizzazioni, accreditamento, programmazione, negoziazione, accordi e contratti, verifiche e controlli delle prestazioni rese dagli erogatori pubblici e privati in ambito ospedaliero e in ambito territoriale, assistenza farmaceutica protesica e dietetica, malattie rare. A.Li.Sa. dovrà, infine, costituire la propria organizzazione anche in relazione alle seguenti funzioni a essa attribuite dalla l.r. 17/16: gestione sanitaria accentrata (GSA) di cui al D.lgs. 23 giugno 2011 n.118, centrale regionale di acquisto per beni e servizi sanitari, e politiche relative a: acquisti, risorse umane e tecnologiche, formazione del personale, sperimentazione di modelli organizzativi innovativi. In relazione alle predette necessità organizzative, appare del tutto coerente un primo assetto organizzativo di A.Li.Sa. articolato in: a) una direzione strategica (direttore generale e direttori amministrativo, sanitario e socio sanitario); b) tre aree dipartimentali (amministrativa, sanitaria, socio sanitaria); c) una struttura di programmazione sanitaria e socio sanitaria e epidemiologia; d) una struttura di staff; e) un area per l acquisto di beni e servizi sanitari (CRA). Tale assetto di massima dovrà essere ulteriormente articolato, individuando le relative responsabilità dirigenziali, tenendo conto delle seguenti linee guida Direzione strategica C.F. / P. IVA

199 A essa sono attribuite le funzioni strategiche e trasversali a tutta l Azienda legate alla programmazione, alla definizione degli accordi e contratti e alle attività di controllo ispettivo e di verifica nel rispetto degli indirizzi regionali. In questa prospettiva assumono particolare rilevanza i compiti di: a) definire il sistema degli obiettivi e dei risultati delle AA.SS.LL. e degli altri enti del S.S.R.; b) proporre alla Giunta regionale gli obiettivi dei direttori delle AA.SS.LL. e dell I.R.CC.S. A.O.U. San Martino- Ist. Alla direzione generale afferiscono la struttura di programmazione ed epidemiologia e la struttura di staff alla quale, tra l altro, è affidata la determinante gestione dei sistemi informativi e il data warehousing. Alla direzione infine compete il governo dei dipartimenti interaziendali di cui al paragrafo 5, una volta costituiti dalla Giunta regionale Area Dipartimentale Amministrativa In quest area, oltre alle consuete funzioni di bilancio, ragioneria, personale, affari generali e patrimonio, sono ricondotte espressamente dall art. 3 della l.r. 17/16 le seguenti funzioni: - la gestione dei flussi di cassa relativi al finanziamento del fabbisogno sanitario regionale; - la tenuta delle scritture della GSA; - la redazione del bilancio preventivo e consuntivo della GSA; - la redazione del bilancio consolidato del S.S.R.. E compito dell Area monitorare, nel complesso, l andamento dei costi dell intero sistema al fine di evidenziare possibili aree critiche nelle quali intervenire. In ambito di organizzazione operativa delle risorse umane, l area dipartimentale amministrativa comprende la funzione collegata alla definizione dei criteri per la valutazione del fabbisogno di personale del sistema regionale e delle singole aziende e il presidio e il coordinamento degli indirizzi di libera professione intramuraria. In quest Area trovano collocazione il coordinamento e la programmazione operativa inerenti il Percorso Attuativo di Certificabilità (PAC) dei bilanci e della gestione operativa dei flussi operativi del servizio sanitario ligure al fine del presidio delle scadenze normative. Nell Area amministrativa è posta la funzione inerente il monitoraggio dei costi di gestione del patrimonio disponibile Area Dipartimentale Sanitaria L Area dipartimentale presiede alle funzioni di: autorizzazione e accreditamento, rischio clinico e risk management, professioni sanitarie e livelli di assistenza: ospedaliera; emergenza e urgenza; specialistica; farmaceutica e protesica, prevenzione e veterinaria. Rispetto a tali livelli assistenziali, l area dipartimentale provvede a: programmare, pianificare e monitorare le modalità erogative delle prestazioni, individuare, ove necessario, le strutture e i soggetti che possono erogare le prestazioni a carico del S.S.R., stipulare e gestire, congiuntamente con le AA.SS.LL., accordi intese e protocolli con i soggetti che erogano le prestazioni ricomprese nei livelli assistenziali (PP.AA., farmacisti, Onlus, ecc.), C.F. / P. IVA

200 garantire, anche attraverso le AA.SS.LL., le attività ispettive e di controllo, la qualità e l appropriatezza delle prestazioni rese, attendere ai sistemi di vigilanza (farmacovigilanza, dispositivo-vigilanza, ecc), governare e monitorare la spesa Area Dipartimentale Socio-Sanitaria L Area dipartimentale presiede, con modalità analoghe a quelle sopra elencate, ai livelli assistenziali: assistenza domiciliare, residenzialità, assistenza socio sanitaria per la famiglia, minori e fragilità, salute mentale e dipendenze. In particolare l Area è chiamata, altresì: a) a precostituire e organizzare i percorsi di cura e di continuità assistenziale; b) a governare le funzioni distrettuali e le cure primarie. Rispetto al primo punto si rinvia ai paragrafi precedenti; sul secondo, ugualmente strategico e delicato, l Area dipartimentale provvede a: attuare, congiuntamente alle AA.SS.LL. - secondo le indicazioni nazionali e regionali e nel rispetto degli accordi raggiunti nei Comitati regionali - le convenzioni con i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e i medici di continuità assistenziale, garantire, congiuntamente alle AA.SS.LL., l accesso ai cittadini alle prestazioni (diritto all assistenza, riconoscimento delle esenzioni, scelta e revoca del medico), definire obiettivi di governo clinico per MMG, PLS e specialisti ambulatoriali, individuare standard operativi delle forme aggregative complesse (UCCP, AFT), governare e monitorare la spesa. C.F. / P. IVA

201 4. RISORSE, EFFICIENZA ED ECONOMICITÀ Con propria Deliberazione n del , la Giunta Regionale, recante Determinazione n. 109 del 30/9/16 del Commissario Straordinario dell Agenzia Sanitaria Regionale concernente il Bilancio di esercizio per l anno 2016 (al 30/9/16). Determinazioni conseguenti : a) ha preso atto del Bilancio di esercizio 2016 (al 30/9/16) dell Agenzia Regionale Sanitaria della Liguria di cui alla suddetta Determinazione n. 109/2016, con l eccezione delle quote sotto descritte; b) non ha preso atto degli importi indicati alla voce Crediti vs. Regione per l importo di euro ,82 ed alla voce Utilizzo quota contributi finalizzati per l importo di euro ,82, in quanto trattasi di importi assegnati da Regione Liguria con DGR n. 763 del , ma non impegnati sul Bilancio regionale, al momento della redazione del bilancio in esame; c) ha prescritto ad A.Li.Sa., ai sensi dell art. 11 della l.r. n. 17/2016, di procedere alle opportune e conseguenti registrazioni contabili; d) ha prescritto ad A.Li.Sa. di procedere altresì agli adeguamenti contabili conseguenti alla mancata concordanza dei crediti per trasferimenti in c/esercizio e dei crediti per trasferimenti finalizzati indicata nello schema di bilancio rispetto a quanto indicato nella tabella di dettaglio riportata nella nota integrativa. A.Li.Sa., di conseguenza, con propria Deliberazione n. 23 del , ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall art. 11 della L.R. n. 17/2016, ha provveduto, tenuto conto debitamente conto di quanto prescritto dalla Giunta Regionale con DGR n. 1169/2016, ad assumere le risultanze del Bilancio di Esercizio 2016 di ARS Liguria (alla data del ) costituenti il proprio Bilancio di Apertura alla data del 1 ottobre a. SINTESI DELL ANDAMENTO ECONOMICO E PATRIMONIALE E FINANZIARIO E PROSPETTI RICLASSIFICATI C.F. / P. IVA

202 Per quanto di seguito illustrato, in ragione delle evidente e rilevante discontinuità sotto il profilo giuridico, gestionale e strategico di A.Li.Sa. rispetto alla soppressa ARS Liguria, ogni confronto qualitativo e quantitativo tra le due realtà risulta poco significativo e fuorviante. Per tale ragione, con il presente documento sono esposti i soli dati relativi alla gestione di A.Li.Sa., relativa al IV trimestre 2016, e non viene rappresentato il confronto tra il Bilancio di Esercizio 2016 di A.Li.Sa. e il Bilancio di Esercizio 2015 di ARS, né il raffronto con le poste determinate dal Bilancio di Previsione 2016 di ARS Liguria, precisando, comunque, che il livello complessivo dei costi e dei ricavi di A.Li.Sa. risulta congruente con quanto rappresentato dalle previsioni espresse nel suddetto documento. i. PROFILO PATRIMONIALE Sotto il profilo patrimoniale si assiste, nel periodo: 1. al decremento delle immobilizzazioni per effetto del combinato contributo di: a. ammortamenti di periodo per complessivi ,17 euro; b. investimenti per complessivi 5.463,16 euro; 2. all incremento del capitale circolante netto per effetto, in particolare, di: a. incremento dei crediti v/regione per ,33 euro; b. decremento dei debiti per ,78 euro; 3. al decremento delle altre passività non finanziarie per effetto, in particolare, di quanto disposto dalle DGR n. 1233/2016 e n. 302/2017, per effetto delle quali sono stati rilevati accantonamenti per complessivi euro ,44, relativi agli oneri discendenti dai rinnovi contrattuali del personale dipendente del Servizio Sanitario Regionale, MMG/PLS/MCA, e SUMAI; C.F. / P. IVA

203 4. all incremento del patrimonio netto per effetto dell accantonamento di ,59 euro per l assoggettamento alle norme contabili del D.lgs. 118/2011 dei cespiti di ARS Liguria non completamente ammortizzati alla data del ; detto accantonamento è pari al valore netto residuo dei suddetti cespiti alla data del 1 ottobre A.Li.Sa. - Stato Patrimoniale Riclassificato 2016 Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie 364 Totale Immobilizzazioni Rimanenze - Crediti Altre attività - Ratei e risconti attivi Debiti non finanziari Ratei e risconti passivi - Totale Capitale Circolante Netto TOTALE IMPIEGHI Fondi TFR - Totale Altre passività non finanziarie Risultato d'esercizio 381 Altre voci Totale Patrimonio Netto Cassa/Anticipazione bancaria Crediti finanziari - Debiti finanziari - Posizione Finanziaria Netta TOTALE FONTI C.F. / P. IVA

204 ii. PROFILO FINANZIARIO Sotto il profilo finanziario, nel corso dell esercizio il flusso di cassa complessivo è stato positivo per euro. A fine esercizio tale miglioramento si è riflesso nel corrispondente aumento della liquidità. Tale risultato è evincibile dal Rendiconto finanziario sintetico di seguito esposto e verificabile tramite quello riclassificato dello Stato Patrimoniale, entrambi espressi in migliaia di euro. C.F. / P. IVA

205 iii. PROFILO ECONOMICO L Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria chiude l esercizio 2016 con un risultato finale ante imposte di ,74 euro e un utile di esercizio di 381,08 euro. Tra i costi dell esercizio sono stati rilevati accantonamenti per ,41 euro, di cui ,97 riconducibili a rischi su crediti e ,44 per effetto di quanto disposto dalle DGR n. 1233/2016 e n. 302/2017, relativamente agli oneri discendenti dai rinnovi contrattuali del personale dipendente del Servizio Sanitario Regionale, MMG/PLS/MCA, e SUMAI. I ricavi dell esercizio di fonte regionale per contributi in c/esercizio sono stati pari a ,00 euro, mentre le entrate proprie pari a ,96 euro. Il valore della produzione è così sintetizzabile: C.F. / P. IVA

206 La gestione economica di A.Li.Sa., meglio dettagliata nella nota integrativa al bilancio, si concentra nell area della gestione caratteristica. Esclusi gli accantonamenti dell esercizio (83% dei costi complessivi), di cui si è meglio detto in precedenza, le voci di costo prevalenti sono l acquisto di servizi non sanitari e il personale, i cui costi ammontano rispettivamente in ,20 euro (7%) e ,38 euro (6%). C.F. / P. IVA

207 Il risultato dell esercizio, pari a 381,08 euro (utile d esercizio) è determinato altresì: - dal risultato della gestione straordinaria, pari a 9.791,19 euro; - dal risultato della gestione fiscale, pari a ,66 euro. iv. COSTI PER LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Per quanto attiene all esercizio 2016, che costituisce, come detto, l anno di avvio delle attività dell Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria, si è scelto di rappresentare, all interno del seguente prospetto LA, la funzione istituzionale di coordinamento del Servizio Sanitario Regionale attraverso la ripartizione percentuale dei costi d esercizio sui Livelli Essenziali di Assistenza sulla base dei dati consolidati 2015 delle Aziende, Istituti ed Enti del S.S.R., compresi della mobilità intra ed extra regionale e della Gestione Sanitaria Accentrata. C.F. / P. IVA

208 MODELLO LA A.S.L / A.O./ I.R.C.C.S A.Li.Sa ANNO 2016 Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di Costi per acquisti di servizi esercizio sanitari non sanitari p re s ta z io n i servizi sanitari per servizi non s a n ita rie erogazione di sanitari prestazioni Personale del ruolo sanitario Personale del ruolo professionale Personale del ruolo tecnico Personale del ruolo amministrativo Ammortamenti Sopravvenienze / insussistenze Altri costi Totale Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro Igiene e sanità pubblica - - 1,00-3,00 24,00-3,00 6, ,00 38, Igiene degli alimenti e della nutrizione ,00 32,00-2,00 6, ,00 44, Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro ,00 2,00 24,00 2,00 2,00 4, ,00 43, Sanità pubblica veterinaria ,00 32,00-6,00 6, ,00 49, Attività di prevenzione rivolte alle persone - - 2,00-13,00 107,00-13,00 14, ,00 155, Servizio medico legale - - 1,00 1,00 2,00 10,00-3,00 10, ,00 29, Totale - - 4,00 9,00 25,00 229,00 2,00 29,00 46, ,00 358,00 Assistenza distrettuale Guardia medica ,00-1, , , Medicina generale ,00 5,00 6,00 25,00-3,00 12, ,00 241, Medicina generica ,00 5,00 6,00 25,00-3,00 12, ,00 210, Pediatria di libera scelta , , Emergenza sanitaria territoriale ,00-4,00 50,00-10,00 3, ,00 111, Assistenza farmaceutica ,00 2,00 14,00 44,00-18,00 16, ,00 529,00 --Ass. farmaceutica erogata tramite le farmacie ,00-3,00 12,00-3,00 6, ,00 convenzionate 340,00 --Altre forme di erogazione dell assistenza farmaceutica ,00 2,00 11,00 32,00-15,00 10, ,00 189, Assistenza Integrativa , , Assistenza specialistica ,00 4,00 173, ,00 3,00 130,00 116,00 6,00 3,00 71, , Attività clinica ,00 4,00 140,00 961,00 3,00 111,00 96,00 4,00 3,00 60, , Attività di laboratorio ,00-12,00 62,00-7,00 7, ,00 128, Attività di diagnostica strumentale e per immagini ,00-21,00 118,00-12,00 13,00 2,00-7,00 227, Assistenza Protesica ,00-1,00 1,00-1,00 2, , Assistenza territoriale ambulatoriale e domiciliare ,00 1,00 33,00 343,00-51,00 32, ,00 520,00

209 assistenza programmata a domicilio (ADI) - - 4,00 1,00 4,00 64,00-11,00 4, ,00 92, assistenza alle donne, famiglia, coppie (consultori) ,00-6,00 67,00-7,00 7, ,00 102, Assistenza psichiatrica ,00 106,00-13,00 10, ,00 142,00 --Assistenza riabilitativa ai disabili ,00-6,00 22,00-4,00 4, ,00 58, Assistenza ai tossicodipendenti - - 1,00-5,00 56,00-9,00 4, ,00 78, Assistenza agli anziani ,00 21,00-7,00 3, ,00 36,00 --Assistenza ai malati terminali - - 1,00-1,00 7, , Assistenza a persone affette da HIV - - 3, , Assistenza territoriale semiresidenziale ,00-3,00 15,00-10,00 1, ,00 59,00 --Assistenza psichiatrica - - 1,00-2,00 12,00-7,00 1, ,00 24, Assistenza riabilitativa ai disabili ,00-1,00 3,00-3, ,00 30, Assistenza ai tossicodipendenti - - 1, ,00 --Assistenza agli anziani - - 4, , Assistenza a persone affette da HIV Assistenza ai malati terminali Assistenza territoriale residenziale ,00 3,00 13,00 49,00-25,00 6, ,00 361,00 --Assistenza psichiatrica ,00-4,00 15,00-9,00 1, ,00 69, Assistenza riabilitativa ai disabili ,00-3,00 6,00-5,00 1, ,00 98, Assistenza ai tossicodipendenti , ,00 --Assistenza agli anziani ,00 1,00 5,00 19,00-7,00 3, ,00 159, Assistenza a persone affette da HIV Assistenza ai malati terminali - - 1,00 2,00 1,00 9,00-4,00 1, ,00 Assistenza Idrotermale - - 3, , Totale ,00 15,00 248, ,00 3,00 249,00 188,00 6,00 3,00 105, ,00 Assistenza ospedaliera Attività di pronto soccorso - - 7,00-11,00 85,00-16,00 5, ,00 130, Ass. ospedaliera per acuti - 1,00 765,00 11,00 280, ,00 7,00 261,00 120,00 7,00 7,00 105, ,00 --in Day Hospital e Day - 1,00 131,00 2,00 52,00 353,00 2,00 44,00 26,00 2,00 1,00 20,00 634, Surgery in degenza ordinaria ,00 9,00 228, ,00 5,00 217,00 94,00 5,00 6,00 109, , Interventi ospedalieri a domicilio Ass. ospedaliera per lungodegenti ,00 12,00-6,00 1, ,00 22, Ass. ospedaliera per riabilitazione ,00 1,00 19,00 137,00 1,00 26,00 10, ,00 275, Emocomponenti e servizi trasfusionali - - 4,00-8,00 62,00-5,00 5, ,00 88, Trapianto organi e tessuti ,00 21,00-2,00 1, ,00 28, Totale - 1,00 848,00 12,00 323, ,00 8,00 316,00 142,00 7,00 7,00 150, , TOTALE - 1, ,00 36,00 596, ,00 13,00 594,00 376,00 13,00 10,00 269, ,00

210 v. FATTI DI RILIEVO DOPO LA CHIUSURA DELL ESERCIZIO Successivamente alla data di chiusura dell'esercizio 2016 si segnala, in particolare, l'avvio, da parte della Consorziata Liguria Digitale S.C.p.A., di cui A.Li.Sa. detiene una quota di partecipazione pari allo 0,002%, delle procedure di trasformazione in S.p.A. vi. PROPOSTE DI DESTINAZIONE DELL UTILE In conformità a quanto previsto dall'art. 30, c. 1, del D.Lgs. 118/2011, l'utile di esercizio, pari a Euro 381,08, sarà accantonato a riserva e destinato alla copertura delle perdite. C.F. / P. IVA

211 5. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE CIRCA LE ATTIVITÀ DEL PERIODO E GLI SVILUPPI FUTURI Con l istituzione di A.Li.Sa. la Giunta Regionale ha voluto dare piena attuazione ai principi di efficacia, efficienza ed economicità nella gestione della cosa pubblica, mediante la riduzione di costi ed eliminando le eventuali duplicazione di centri di costo e inefficienze esistenti. Lo strumento scelto dalla Giunta Regionale per il perseguimento dei suddetti intenti è quello della governance, attraverso il contestuale rafforzamento delle attività di coordinamento, monitoraggio e vigilanza sulle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario. L obiettivo è quello di incrementare e qualificare i servizi mediante la razionalizzazione delle risorse assegnate e l accentramento delle funzioni tecnico-amministrative. Sono state unificate e centralizzate, come si ricava anche dai documenti che accompagnavano la Legge Regionale n. 17/2016, le funzioni di programmazione e di gestione finanziaria, di controllo, anche del tipo audit e financial audit, di coordinamento e di indirizzo delle Aziende sanitarie e degli altri Enti del Servizio Sanitario regionale, nonché le relative attività connesse, tra le quali le funzioni di gestione di attività tecnicospecialistiche anche di supporto alle Aziende sanitarie e agli altri Enti del SSR. Punto qualificante della riforma, tesa a garantire una sanità d eccellenza, risultano le attività, accentrate in capo all A.Li.Sa. di: a) controllo del sistema sanitario regionale, realizzato anche con modalità e funzioni ispettive e mediante la verifica dell andamento generale dell attività delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario; b) vigilanza e verifica nei confronti delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario, nonché degli erogatori accreditati e autorizzati; c) monitoraggio delle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Regionale, che devono rispondere a criteri di appropriatezza e di qualità. Proseguendo sulla strada già intrapresa con la centralizzazione degli acquisti sanitari, l omogeneizzazione delle procedure fra le Aziende ed Enti del S.S.R., i cui standard saranno definiti e monitorati da A.Li.Sa., consentirà il raggiungimento di più alti livelli di qualità, di risultato, di servizio e di efficienza, nonché una maggiore trasparenza anche dell azione amministrativa. C.F. / P. IVA

212 Per quanto attiene, più nello specifico, il periodo di gestione oggetto del presente documento, si rappresenta che lo stesso è stato caratterizzato qualitativamente dalla discontinuità tra il precedente modello a silos, all interno del quale ARS era un attore esterno al Sistema, e il nuovo modello integrato, in cui A.Li.Sa. ha assunto, e assumerà sempre più, il ruolo di soggetto catalizzatore del cambiamento, verso un Servizio Sanitario Regionale fondato sulla condivisione responsabile, intesa come: a) preliminare valutazione dei bisogni (needs assessment); b) proposta di soluzioni (anche innovative); c) valutazione dei processi (process evaluation); d) definizione di obiettivi, fonti di finanziamento, tecniche di monitoraggio e di valutazione di impatto (impact assessment). I primi provvedimenti assunti, in questo senso, sono stati: 1) l avvio di un tavolo permanente di coordinamento e confronto con i Direttori Generali delle Aziende Sociosanitarie, degli Istituti e degli Enti del Servizio Sanitario Regionale; 2) la predisposizione di uno schema-tipo di contratto con gli erogatori privati accreditati; 3) l avvio di un processo di budget regionale per la definizione di un budget di spesa per i soggetti accreditati e convenzionati; 4) l accentramento e lo sviluppo di sinergie su servizi comuni (acquisti, formazione, infrastrutture informative, controlli, contratti, etc.). Per quanto attiene agli immediati sviluppi futuri, se il 2016 è da considerare quale anno di avvio delle attività, si attende, per il 2017, l avvio a regime delle attività affidate, ai sensi di Legge, ad A.Li.Sa. e, per il 2018, il consolidamento delle funzioni di coordinamento e governance del Sistema Sanitario Regionale. C.F. / P. IVA

213 Significativo, a tale riguardo, è, a titolo esemplificativo, l avvio delle attività correlate alle funzioni e responsabilità della Gestione Sanitaria Accentrata (GSA) previste dal D.lgs. n. 118/2011 e di cui all art. 3, c. 4, della L.R. n. 17/2016. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO (Dott. G. Walter Locatelli) C.F. / P. IVA

214 ATTESTAZIONE DEI PAGAMENTI AI SENSI DELL ART. 41 D.L.66/2014 E SS.MM.II. Con riferimento all esercizio 2016 l indicatore di tempestività dei pagamenti, calcolato ai sensi del art 33, comma 1 del D.Lgs 33/2013, come modificato dal D.L.66/2014, nonché del D.P.C.M. 22/9/2014, art 9 e 10 e come già tempestivamente pubblicato sul sito aziendale, presenta le seguenti risultanze: Giorni di (anticipo)/ritardo ponderati per importo di liquidazione ,64 Totale Liquidazioni (euro) ,88 Indicatore annuale di tempestività dei pagamenti anno ,26 giorni L indicatore di tempestività dei pagamenti, che nella media ponderata dell anno mostra un valore medio anticipato di 55,26 giorni rispetto alla scadenza di legge di 60 giorni dalla data di ricevimento delle fatture, si riferisce esclusivamente al IV trimestre 2016, anno che rappresenta il primo esercizio di attività per A.Li.Sa.- Azienda Ligure Sanitaria - costituita a decorrere dal 1 ottobre L indicatore presenta un ottima performance con un tempio medio ponderato di pagamento di 4,7 giorni. I dati relativi al primo trimestre 2017 confermano il buon andamento del parametro che mostra continuità sostanziale con il dato 2016, come di seguito rappresentato e pubblicato sul sito aziendale. Giorni di (anticipo)/ritardo ponderati per importo di liquidazione ,94 Totale Liquidazioni (euro) ,74 Indicatore annuale di tempestività dei pagamenti I trim ,70 giorni C.F. / P. IVA

215 Per meglio valutare la portata del parametro descritto è necessario precisare che, pur non modificando il quadro generale, il dato non tiene conto dell intervallo di tempo tra la data di esecuzione del pagamento in procedura e la data di esecuzione del pagamento in Tesoreria. Si rappresenta altresì che non si rilevano contenziosi o contestazioni da parte dei fornitori. Il Commissario Straordinario A.Li.Sa. (dott. G. Walter Locatelli) C.F. / P. IVA

216

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20/03/2013 Importo % I Immobilizzazioni immateriali 30.519 22.419 8.100 36,1% 1) Costi d'impianto

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20/03/2013 Importo % I Immobilizzazioni immateriali 38.605 55.109-16.504-29,9% 1) Costi d'impianto

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO Decreto Interministeriale N. 30 del 20 marzo A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 81.627 2.381.173-2.299.546-96,6% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO BILANCIO D'ESERCIZIO - DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE N. 82 DEL 28/04/2017 ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1.186.577 748.838 437.739 58,5% 1) Costi d'impianto e

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 24.362 30.519-6.157-20,2% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 24.739 24.362 377 1,5% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 863.424 1.003.274 139.850 13,9% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 8.996.062 10.693.776-1.697.714-15,9% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 0-2) Costi di ricerca e sviluppo 0-3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali ,85% 1) Costi d'impianto e di ampliamento

STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali ,85% 1) Costi d'impianto e di ampliamento BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 117.272 220.628-103.356-46,85% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali ,78% 1) Costi d'impianto e di ampliamento

STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali ,78% 1) Costi d'impianto e di ampliamento BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 220.628 309.764-89.136-28,78% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 134.210 114.266 19.944 17,5% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

VARIAZIONE 2013/ Decreto Interministeriale 24/03/2013 Importo % 1) Contributi in c/esercizio

VARIAZIONE 2013/ Decreto Interministeriale 24/03/2013 Importo % 1) Contributi in c/esercizio CONTO ECONOMICO VARIAZIONE 2013/2012 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 63.703.848 64.864.228-1.160.381-1,8% a) Contributi in c/esercizio - da Regione o Provincia Autonoma per quota

Dettagli

CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013

CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE Anno 2015 Anno 2014 VARIAZIONE 2015/2014 1) Contributi in c/esercizio 556.234.366

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 280.552 204.000 76.552 37,5% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE ,05. 1) Contributi in c/esercizio

SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE ,05. 1) Contributi in c/esercizio Allegato 2 CONTO ECONOMICO 2015 SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 3 Anno 2015 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 925.056.553,05 1) Contributi in c/esercizio 804.282.584,40 a) Contributi

Dettagli

Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013

Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013 Allegato "A" Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE 2016-2018 Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 7.071.945 8.996.062 1.924.117 21,4% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 0 2) Costi di ricerca e sviluppo 0 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO

REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Bilancio d Esercizio REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI

Dettagli

Prospetti di Bilancio

Prospetti di Bilancio Prospetti di Bilancio 115 STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 118/2011 Importo % I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 216.074 276.597-60.523-21,9% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 0 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Azienda OspedalieroUniversitaria Careggi Sede legale: largo Brambilla, 3 50134 FIRENZE C.F. e P.I.:

Dettagli

ALLEGATO A) STATO PATRIMONIALE

ALLEGATO A) STATO PATRIMONIALE ALLEGATO A) E CONTO ECONOMICO SCHEMA BILANCIO D. M. 20/03/2013 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI PERUGIA ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2012 ANNO 2011

SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2012 ANNO 2011 SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO ANNO OPERAZIONI DI GESTIONE REDDITUALE (+) risultato di esercizio 0 0 - Voci che non hanno effetto sulla liquidità: costi e ricavi non monetari (+) ammortamenti fabbricati

Dettagli

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI BILANCIO AL 31/12/2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi: Euro Anno 2016 Anno 2015 VARIAZIONE

Dettagli

Allegato lettera a) 3) dell'ingegno

Allegato lettera a) 3) dell'ingegno AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 6 SANLURI STATO PATRIMONIALE ATTIVO 216 215 Importi: Euro VARIAZIONE 216/215 Importo % A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni Immateriali 1.19.672 1.54.417 55.255 5,24% 1) Costi

Dettagli

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI BILANCIO AL 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi: Euro Anno 2017 Anno 2016 A) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DI CUI AL DM MINISTERO DELLA SALUTE 20 MARZO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI IMPORTI: MIGLIAIA

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DI CUI AL DM MINISTERO DELLA SALUTE 20 MARZO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI ALLEGATO 2 IMPORTI:

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DI CUI AL DM MINISTERO DELLA SALUTE 2 MARZO 213 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI ALLEGATO 1 IMPORTI:

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DI CUI AL DM MINISTERO DELLA SALUTE 20 MARZO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI ALLEGATO 2 IMPORTI:

Dettagli

A.O. PAPARDO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

A.O. PAPARDO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO SAO PARIMONIALE - AIVO -1 VARIAZIONE /-1 A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 323.524 428.241-104.717-24,5% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti

Dettagli

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda sanitaria. Perché

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO SAO PARIMONIALE - AIVO -1 VARIAZIONE /-1 A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 274.673 323.524-48.851-15,1% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO 2017 AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE STATO PATRIMONIALE BILANCIO DI ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE Attivo

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO 2018 AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE STATO PATRIMONIALE BILANCIO DI ESERCIZIO 2018 STATO PATRIMONIALE Attivo

Dettagli

A) IMMOBILIZZAZIONI , , ,23 0,6% I Immobilizzazioni immateriali , ,

A) IMMOBILIZZAZIONI , , ,23 0,6% I Immobilizzazioni immateriali , , A) IMMOBILIZZAZIONI 376.058.129,42 373.780.553,19 2.277.576,23 0,6% I Immobilizzazioni immateriali 103.913.162,40 107.244.235,77-3.331.073,37-3,1% 1) Costi d'impianto e di ampliamento - - - - 2) Costi

Dettagli

A) IMMOBILIZZAZIONI , , ,96-2,1% I Immobilizzazioni immateriali , ,

A) IMMOBILIZZAZIONI , , ,96-2,1% I Immobilizzazioni immateriali , , A) IMMOBILIZZAZIONI 368.125.711,46 376.058.129,42-7.932.417,96-2,1% I Immobilizzazioni immateriali 99.842.123,06 103.913.162,40-4.071.039,34-3,9% 1) Costi d'impianto e di ampliamento - - - - 2) Costi di

Dettagli

Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario ordinario corrente 0 0

Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario ordinario corrente 0 0 STTO PTRIMONILE D.M. 30 DEL 20/03/2013 Supplemento ordinario GZZETT UFFICILE N.88 DEL ZIEND ROM G ) IMMOILIZZZIONI.I. Immobilizzazioni immateriali 34.383.686 32.517.474.I.1) Costi d'impianto e di ampliamento

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Delibera 2013/0000118 del 29/04/2013 Pagina 1 di 1 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 118 DEL 29/04/2013 Il DIRETTORE GENERALE acquisiti i pareri preventivi, favorevoli, del Direttore Amministrativo,

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2015 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio d esercizio aziendale. Stato Patrimoniale e Conto Economico

BILANCIO D ESERCIZIO 2015 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio d esercizio aziendale. Stato Patrimoniale e Conto Economico BILANCIO D ESERCIZIO 2015 dell Azienda USL della Romagna Bilancio d esercizio aziendale Stato Patrimoniale e Conto Economico Allegato A alla Deliberazione n. 187 del 28/04/2015 Ausl della Romagna Bilancio

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2017

BILANCIO D'ESERCIZIO 2017 Ai sensi dell'art.32 della legge 18.06.2009 n.69 e dell'art.29 del Decreto Legislativo n.33 del 14.03.2013 si pubblicano i dati del Bilancio d'esercizio 2017 di cui alla Delibera del Direttore Generale

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2016

BILANCIO D'ESERCIZIO 2016 Ai sensi dell'art.32 della legge 18.06.2009 n.69 e dell'art.29 del Decreto Legislativo n.33 del 14.03.2013 si pubblicano i dati del Bilancio d'esercizio 2016 di cui alla Delibera del Direttore Generale

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2015

BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 Ai sensi dell'art.32 della legge 18.06.2009 n.69 e dell'art.29 del Decreto Legislativo n.33 del 14.03.2013 si pubblicano i dati del Bilancio d'esercizio 2015 di cui alla Delibera del Direttore Generale

Dettagli

Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale)

Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale) Bilancio di esercizio 2016 STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Attivo Importi:in unità di euro VARIAZIONE 2016/2015 SCHEMA DI BILANCIO Anno 2016 Anno 2015 Importo % A)

Dettagli

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda sanitaria. Perché

Dettagli

Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale)

Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale) Bilancio di esercizio 2016 STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Attivo Importi:in unità di euro VARIAZIONE 2016/2015 SCHEMA DI BILANCIO Anno 2016 Anno 2015 Importo % A)

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Contributi in c/esercizio %

CONTO ECONOMICO. 1) Contributi in c/esercizio % A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 60.523.800 65.641.087-5.117.287-8% a) Contributi in c/esercizio - da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale 60.523.800 65.641.087-5.117.287-8%

Dettagli

1) Contributi in c/esercizio ,6%

1) Contributi in c/esercizio ,6% A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 1.815.188.766 1.769.186.526 46.002.239 2,6% a) Contributi in c/esercizio - da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale 1.812.939.394

Dettagli

Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura LEA

Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura LEA SCHEMA DI BILANCIO Anno Decreto Interministeriale T A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 59.780.181 a) Contributi in c/esercizio - da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regional

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE , , ,56 6,8%

A) VALORE DELLA PRODUZIONE , , ,56 6,8% A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1.342.346.085,03 1.256.552.303,47 85.793.781,56 6,8% 1) Contributi in c/esercizio 1.098.463.737,13 1.115.263.825,60-16.800.088,47-1,5% a) Contributi in c/esercizio - da Regione

Dettagli

A.O.U.P. PAOLO GIACCONE BILANCIO PREVISIONALE PROVVISORIO 2018 CONTO ECONOMICO

A.O.U.P. PAOLO GIACCONE BILANCIO PREVISIONALE PROVVISORIO 2018 CONTO ECONOMICO ALLEGATO "B" A.O.U.P. PAOLO GIACCONE BILANCIO PREVISIONALE PROVVISORIO 218 CONTO ECONOMICO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 2 marzo 213 PREVISIONALE 218 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi

Dettagli

CONTO ECONOMICO. Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura LEA 3)

CONTO ECONOMICO. Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura LEA 3) CONTO ECONOMICO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20/03/2013 Anno 2016 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 2.475.427.028 a) Contributi in c/esercizio da Regione o Provincia

Dettagli

CONTO ECONOMICO - Anno 2016

CONTO ECONOMICO - Anno 2016 A) Valore della Produzione 1) Contributi in c/esercizio 2) Rettifica contributi c/esercizio per destinazionee ad investimenti CONTO ECONOMICO - Anno 216 3) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributii

Dettagli

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2014

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2014 CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 VARIAZIONE /2013 Importo % A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 270.090 234.403 35.687 15,2% a) Contributi in c/esercizio - da Regione o Provincia Autonoma

Dettagli

CONTO ECONOMICO DI PREVISIONE ) Contributi in c/esercizio

CONTO ECONOMICO DI PREVISIONE ) Contributi in c/esercizio ALLEGATO A A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 346.745.776 2.885.745 349.631.521 a) Contributi in c/esercizio da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale 346.745.776 346.745.776

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE STATO PATRIMONIALE BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE Attivo

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 404 DEL 30/04/2018 O G G E T T O ADOZIONE BILANCIO ESERCIZIO 2017 IL DIRETTORE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale del 20 marzo 2013 2016 2015 A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 45.138 106.262 1) Costi d'impianto e di ampliamento

Dettagli

ALLEGATO E) BILANCIO PLURIENNALE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI PERUGIA

ALLEGATO E) BILANCIO PLURIENNALE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI PERUGIA ALLEGATO E) BILANCIO PLURIENNALE - ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI PERUGIA A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 23.340.873 23.340.873 23.340.873

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA "G. RUMMO" BENEVENTO CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE. 1)Contributi in c/esercizio

AZIENDA OSPEDALIERA G. RUMMO BENEVENTO CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE. 1)Contributi in c/esercizio AZIENDA OSPEDALIERA "G. RUMMO" BENEVENTO BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO PLURIENNALE 2016-2017-2018 CONTO ECONOMICO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 118/2011 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 A)

Dettagli

Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza

Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza A) Valore della produzione 1) Contributi c/esercizio 3.194.337,18 3.818.716,41-624.379,23 2) Proventi e ricavi diversi 0,00 0,00 0,00 3) Concorsi,

Dettagli

CONS al 31/12/2011 (parziali)

CONS al 31/12/2011 (parziali) (totali) Stato Patrimoniale - Attivo A) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni immateriali 1) costi di impianto e di ampliamento 0 0 2) costi di ricerca, sviluppo 0 0 3) diritti di brevetto e diritti di

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 Anno 2014 Anno 2013 VARIAZIONE 2014/2013 Importo % A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

REGIONE CALABRIA BILANCIO 2012 CONSOLIDATO STATO PATRIMONIALE

REGIONE CALABRIA BILANCIO 2012 CONSOLIDATO STATO PATRIMONIALE REGIONE CALABRIA BILANCIO 2012 CONSOLIDATO STATO PATRIMONIALE Codice Descrizione ATTIVO A) A) IMMOBILIZZAZIONI 628.757 665.812-37.055 A.I) I Immobilizzazioni immateriali 1.309 1.332-23 A.I.1) 1) Costi

Dettagli

Stato Patrimoniale - Attivo

Stato Patrimoniale - Attivo CONS al 31/12/2010 (parziali) CONS al 31/12/2010 (totali) CONS al 31/12/2009 (parziali) CONS al 31/12/2009 (totali) Stato Patrimoniale - Attivo A) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni immateriali 1) costi

Dettagli

SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE (art. 13, comma 3, L.R. 50/94)

SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE (art. 13, comma 3, L.R. 50/94) ALLEGATO N.3 SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO (art. 13, comma 3, L.R. 50/94) e SCHEMA DI RENDICONTO DI LIQUIDITA DEL BILANCIO D ESERCIZIO (FONTI IMPIEGHI) SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2016 Allegato alla Deliberazione del Direttore Generale

BILANCIO D ESERCIZIO 2016 Allegato alla Deliberazione del Direttore Generale BILANCIO D ESERCIZIO 2016 Allegato alla Deliberazione Direttore Generale del STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO RENDICONTO FINANZIARIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro VARIAZIONE SCHEMA DI BILANCIO

Dettagli

Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi: Euro SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 Anno 2015 Anno 2014 VARIAZIONE 2015/2014 Importo % A)

Dettagli

Bilancio di Esercizio 2012

Bilancio di Esercizio 2012 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Policlinico Santa Maria alle Scotte Bilancio di Esercizio 2012 Stato Patrimoniale Conto Economico Nota Integrativa Rendiconto Finanziario 1 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Dettagli

Anno 2017 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2017 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Anno 2017 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione CONTO ECONOMICO 1) Contributi in conto esercizio 76.724.522

Dettagli

Anno 2015 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2015 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Anno 2015 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione CONTO ECONOMICO 1) Contributi in conto esercizio 74.801.661

Dettagli

Anno 2016 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2016 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Anno 2016 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione CONTO ECONOMICO 1) Contributi in conto esercizio 75.078.121

Dettagli

REGIONE CALABRIA - CONSOLIDATO STATO PATRIMONALE 2013

REGIONE CALABRIA - CONSOLIDATO STATO PATRIMONALE 2013 ATTIVO A) A) IMMOBILIZZAZIONI 631.961 628.757 3.204 0,51% A.I) I Immobilizzazioni immateriali 1.418 1.309 109 8,33% A.I.1) 1) Costi d'impianto e di ampliamento - 336-336 -100,00% A.I.2) 2) Costi di ricerca

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Contributi in c/esercizio ,4%

CONTO ECONOMICO. 1) Contributi in c/esercizio ,4% CONTO ECONOMICO Importi : Euro SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 Anno 2013 Anno 2012 VARIAZIONE 2013/2012 Importo % A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 42.654.977

Dettagli

Bilancio di Esercizio 2017 BILANCIO DI ESERCIZIO 2017 A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria C.F. / P. IVA

Bilancio di Esercizio 2017 BILANCIO DI ESERCIZIO 2017 A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria C.F. / P. IVA BILANCIO DI ESERCIZIO 217 C.F. / P. IVA 242177997 1 INDICE Conto Economico, Stato Patrimoniale, Rendiconto Finanziario pag. 3 Nota Integrativa al Bilancio d esercizio pag. 17 corredata dai seguenti allegati:

Dettagli

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 A.1) Contributi in c/esercizio 654.206.706 A.1.a) Contributi in c/esercizio da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale 643.293.130 A.1.b) Contributi in

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE "NAPOLI 2 NORD"

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 2 NORD AZIENDA SANITARIA LOCALE "NAPOLI 2 NORD" Sede Via C. Alvaro,8 80072 MonteruscelloPozzuoli (Na) Bilancio al 31/12/2009 Importi in Euro, senza decimali Stato Patrimoniale attivo 31/12/2009 A) Immobilizzazioni

Dettagli

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 A.1) Contributi in c/esercizio 664.940.530 A.1.a) Contributi in c/esercizio da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale 647.223.816 A.1.b) Contributi in

Dettagli

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 A.1) Contributi in c/esercizio 659.403.259 A.1.a) Contributi in c/esercizio da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale 643.609.800 A.1.b) Contributi in

Dettagli

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 A.1) Contributi in c/esercizio 664.663.536 A.1.a) Contributi in c/esercizio da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale 646.571.712 A.1.b) Contributi in

Dettagli

ALLEGATO E) BILANCIO PLURIENNALE

ALLEGATO E) BILANCIO PLURIENNALE C.F. e P.IVA 00150090546 ALLEGATO E) BILANCIO PLURIENNALE - ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE PERUGIA PERUGIA: Via G. Salvemini, 1-06126 - Tel. 075.3431 - Fax 075.35047 TERNI:

Dettagli

,25%

,25% Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 (valori/1000) Conxuntivo 2013 Preventivo 2014 Variazione Assoluta Variazione % A) VALORI DELLA PRODUZIONE A.1) Contributi in c/esercizio 732.852 733.976 1.124 0,15% A.1.a)

Dettagli

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla presente nota integrativa,

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale

Deliberazione del Direttore Generale COPIA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA (L.R.T. 24/02/200, n.40) Deliberazione del Direttore Generale n 723 del 24/07/2013 Struttura organizzativa proponente: U.O. Gestioni Economiche e Finanziarie

Dettagli

Conto Economico OSPEDALE DI SAN VITO / SPILIMBERGO

Conto Economico OSPEDALE DI SAN VITO / SPILIMBERGO Conto Economico OSPEDALE DI SAN VITO / SPILIMBERGO VARIAZIONE 2019/ A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1 Contributi d'esercizio 51.514.763 51.722.911 (208.148) -0,40% a) Contributi in conto esercizio da Regione

Dettagli

Conto Economico OSPEDALE DI PORDENONE

Conto Economico OSPEDALE DI PORDENONE Conto Economico OSPEDALE DI PORDENONE VARIAZIONE / A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1 Contributi d'esercizio 134.504.728 137.285.664 (2.780.936) -2,03% a) Contributi in conto esercizio da Regione o Provincia

Dettagli

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 Ai sensi dell'art. 29 del Dlgs. N. 33/2013 "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazione da parte di pubbliche amministrazioni" si pubblicano

Dettagli

ALLEGATO C) BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO ANNUALE 2018

ALLEGATO C) BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO ANNUALE 2018 C.F. e P.IVA 00150090546 ALLEGATO C) BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO ANNUALE 2018 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE PERUGIA PERUGIA: Via G. Salvemini, 1-06126 - Tel. 075.3431

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO AREA SANITARIA AZIENDA U.L.S.S. 5 "OVEST VICENTINO"

BILANCIO DI ESERCIZIO AREA SANITARIA AZIENDA U.L.S.S. 5 OVEST VICENTINO BILANCIO DI ESERCIZIO - AREA SANITARIA di RISULTATO DI ESERCIZIO -4.453,31-12.007,78 32,35-0,73% -0,27% Risultato prima delle imposte (A - B +/- C +/- D +/- E) 1.950,81-5.487,47 6.456,91 330,99% -117,67%

Dettagli

Anno Conto Economico

Anno Conto Economico Allegato B Anno 2014 - Conto Economico Codice Voce Importo A VALORE DELLA PRODUZIONE A 01 CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO A 01 a Contributi in conto esercizio da Regione A 01 b Contributi in conto esercizio

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO 2018

BILANCIO DI ESERCIZIO 2018 BILANCIO DI ESERCIZIO 218 C.F. / P. IVA 242177997 1 INDICE Conto Economico, Stato Patrimoniale, Rendiconto Finanziario pag. 3 Nota Integrativa al Bilancio d esercizio pag. 16 corredata dai seguenti allegati:

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO 2018

BILANCIO DI ESERCIZIO 2018 BILANCIO DI ESERCIZIO 218 C.F. / P. IVA 242177997 1 INDICE Conto Economico, Stato Patrimoniale, Rendiconto Finanziario pag. 3 Nota Integrativa al Bilancio d esercizio pag. 16 corredata dai seguenti allegati:

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2013

BILANCIO D ESERCIZIO 2013 BILANCIO D ESERCIZIO 2013 Deliberazione del Direttore Generale n. 68 del 29/04/2014 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO 2 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi: Euro A) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est DELIBERAZIONE n. 141 del 31 maggio 2013 Il Direttore Generale adotta il seguente atto avente ad oggetto: Adozione Bilancio di Esercizio 2012

Dettagli

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est DELIBERAZIONE n. 141 del 31 maggio 2013 Il Direttore Generale adotta il seguente atto avente ad oggetto: Adozione Bilancio di Esercizio 2012

Dettagli

Bilancio Consuntivo - Totale Bilancio attività sanitaria - Consuntivo 2016

Bilancio Consuntivo - Totale Bilancio attività sanitaria - Consuntivo 2016 Stato Patrimoniale (D.Lgs. 23/6/2011 - n. 118) Anno: Nome dell'azienda 321 ATS DELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO Dati in./1.000 - Anno: - SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE - Totale attività sanitaria - attività

Dettagli

Bilancio attività sanitaria - Consuntivo Bilancio Consuntivo - Totale Consuntivo 2015

Bilancio attività sanitaria - Consuntivo Bilancio Consuntivo - Totale Consuntivo 2015 Stato Patrimoniale (D.Lgs. 23/6/2011 - n. 118) Anno: Nome dell'azienda 321 ATS DELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO Dati in./1.000 - Anno: - SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE - Totale attività sanitaria - attività

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) allegato al PG/2017/ del 05/05/ :03:19

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) allegato al PG/2017/ del 05/05/ :03:19 Azienda Ospedaliero -Universitaria di Modena Bilancio Di Esercizio 2016 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 65 del 28/04/2017 OGGETTO: ADOZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA

Dettagli