Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino di Produzione Integrata e Biologica"

Transcript

1 PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Ricordiamo che lo smaltimento scorte dei prodotti fitosanitari sottostanno alla seguente norma: E autorizzato l impiego dei prodotti fitosanitari previsti nelle norme tecniche stabilite per un anno, ma esclusi nell anno seguente. Tale indicazione deve intendersi valida esclusivamente per l esaurimento delle scorte presenti e registrate nelle schede di magazzino alla data dell entrata in vigore delle nuove norme o per le quali sia dimostrabile l'acquisto prima di tale data. Tale autorizzazione, valida solo per una annata agraria, non può intendersi attuabile qualora siano venute meno le autorizzazioni all'impiego e può essere applicata utilizzando le sostanze interessate secondo le modalità previste nelle norme tecniche nell anno precedente. Per il 2013 tale autorizzazione riguarda: 1. Linuron: diserbo di fagiolo e fagiolino 2. Clorpirifos etile: geodisinfestazione di mais e pmodoro 3. Thiram: smaltimento entro il 5 giugno 2013, senza limitazione del numero degli interventi dei formulati commerciali contenenti la s.a. Thiram, per le quali, essendo stata modificata la composizione, non sono ancora in vigore specifiche limitazioni 4. Ziram: smaltimento entro il 9 ottobre 2013, senza limitazione del numero degli interventi dei formulati commerciali contenenti la s.a. Ziram, per le quali, essendo stata modificata la composizione, non sono ancora in vigore specifiche limitazioni Priorità nella scelta delle formulazioni È obbligatorio dare preferenza alle formulazioni Nc, Xi e Xn quando della stessa sostanza attiva esistano anche formulazioni di classe tossicologica T o T+ ; È obbligatorio dare preferenza alle formulazioni Nc e Xi quando della stessa sostanza attiva esistano formulazioni a diversa classe tossicologica (Xn, Corrosivi, T o T+) con frasi di rischio relative ad effetti cronici sull uomo (R40, R60, R61, R62, R63, R68). È consigliabile nella scelta dei prodotti fitosanitari dare preferenza a quelli che vengono commercializzati in formulazioni meno pericolose per l operatore agricolo e per l ambiente. In particolare sono da preferire le formulazioni di prodotti costituite da emulsioni in acqua (contrassegnati dalle lettere EW), granuli disperdibili (WG, WDG o DF), granuli solubili (SG) e sospensioni di microcapsule (CS) rispetto a quelle costituite da polveri bagnabili (PB, WP), polveri solubili (PS, WS) e concentrati emulsionabili (EC) che presentano maggiori rischi per l operatore nella fase di preparazione della miscela e rendono più difficoltose le operazioni di lavaggio e di bonifica dei contenitori vuoti dei prodotti fitosanitari. Le sospensioni concentrate (SC) ed i prodotti costituiti da pasta fluida, flowable (FL, FLOW) riducono il rischio tossicologico per l operatore ma per bonificare i contenitori occorre realizzare un accurato lavaggio. L impiego di sacchetti idrosolubili, al momento scarsamente diffusi, risulta essere ovviamente la soluzione ideale per la tutela dell operatore e dell ambiente. Principi attivi previsti dal Reg. CEE n. 834/07 e regolarmente registrati in Italia

2 Possono essere utilizzati tutti i formulati commerciali classificati come Xi, Nc e Xn. Solo se specificatamente indicati nelle norme tecniche possono essere utilizzati anche formulati commerciali classificati come T e T+. Utilizzo Prodotti in fase di revoca Nel corso del 2013 entreranno in vigore alcune modifiche alle dosi di impiego. In particolare verrà limitata a partire dal 01/07/2013 la dose dell Acrinatrina: 22,5 gr./ha di s.a. e non potranno più essere impiegati i prodotti di seguito indicati: - Fluazifop-p-butyle: si potrà impiegare solo fino al 23 giungo 2013; - Acetoclor: si potrà impiegare solo fino al 30 giugno CONCIMAZIONE I quantitativi di macroelementi da apportare devono essere calcolati adottando il metodo del bilancio previsionale calcolato adottando le indicazioni di seguito riportate oppure avvalendosi del software specifico scaricabile dal sito Programma per formulazione piano di bilancio. In alternativa alla redazione di un piano di fertilizzazione analitico è possibile adottare il modello semplificato secondo le schede a dose standard per coltura. Per alcune colture da seme è consentita solo l utilizzo del metodo dose standard come indicato nelle norme di coltura. I piani di fertilizzazione devono essere redatti in ciascuna annualità: - entro il 28 febbraio per le colture erbacee e foraggere - entro il 15 aprile per le colture orticole, arboree e sementiere. Le perdite per lisciviazione nel periodo autunno invernale sono stimate prendendo come riferimento l entità delle precipitazioni nell intervallo di tempo compreso dal 1 ottobre al 31 gennaio come di seguito riportato: - con pioggia <150 mm: nessuna perdita: - con pioggia compresa fra 150 e 250 mm: perdita dell azoto pronto progressivamente crescente; - con pioggia >250 mm: tutto l azoto pronto viene perso. A TALE RIGUARDO SI PRECISA CHE NEL PERIODO 1 OTTOBRE GENNAIO 2013 LE PRECIPITAZIONI SONO STATE DI CIRCA 380 MM BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA LE INDICAZIONI SOTTO RIPORTATE SONO VINCOLANTI PER LE AZIENDE INSERITE NEI PROGRAMMI RELATIVI AL REG CE 1698/2005- MISURA 214, REG CE N 1580/2007 E 1234/ LLRR 28/98 E 28/99. n. 2 del 22/02/2013 Autunno- inverno Il mese di ottobre del 2012 è stato caratterizzato da temperature leggermente sopra la norma di 1-2 gradi e da piogge di 110 mm in 14 giorni piovosi (il doppio rispetto all'ottobre

3 2011). Il 28 del mese l'aria fredda polare ha raggiunto il nostro territorio e ha anticipato l'inverno portando la neve che ha imbiancato le montagne al di sopra degli 800 metri. Il mese di novembre si è mantenuto al di sopra della media per quanto riguarda le temperature con valori massimi medi di 11 gradi, superiori di 2 gradi rispetto ai riferimenti climatici. Le temperature minime del mese si sono mantenute quasi sempre sopra lo zero. Le precipitazioni sono state decisamente superiori alla norma raggiungendo su quasi tutto il territorio i 130 mm in 10 giorni piovosi. Il mese di dicembre è stato più freddo rispetto ai valori climatologici con temperature minime medie che si sono attestate su valori di -4 C e valori assoluti (per i giorni 8, 9 e 10 dicembre) inferiori a -10 C. Nella prima settimana del mese si è verificata la prima gelata immediatamente seguita dalla prima nevicata di pianura. La piovosità è stata inferiore alla media con circa 30 mm contro i quasi 50 della climatologia. Il mese di gennaio 2013 è stato più freddo e più piovoso della norma con temperature minime medie di -3,3 C e precipitazioni di 110 mm: circa il doppio del valore climatologico. Le precipitazioni del mese, nevose per il 50%, hanno fatto sì che il contenuto idrico dei terreni raggiungesse valori superiori alla norma. Ai fini del calcolo dei mm di acqua giunti al terreno, si ricorda che lo spessore di neve accumulata al suolo, espresso in cm, è grosso modo equivalente ai mm di acqua contenuta nella neve sciolta. Nella prima metà del mese di febbraio si sono verificate due precipitazioni, di cui una piovosa ed una nevosa (11-12 febbraio), per un totale di circa 30 mm. Le temperature si sono mantenute più fredde della media stagionale con le minime (valore medio di 15 gg) che si sono attestate sui -4 C. Periodo dal 12 febbraio al 21 febbraio Zona della provincia Tmin Tmed Tmax Umed prec Pgg Val Nure -5,8 0,5 7, Val Trebbia -7,7-1 7, Val Tidone -9,7-0,5 5, ,4 3 Val d'arda -7-0,5 7, Pianura centrale -8-0,6 7, Legenda TMAX Temperatura Massima Media TMED Temperatura Media TMIN Temperatura Minima Media UMED Umidita Media PTOT Pioggia Totale PGG Numero di giorni piovosi con pioggia > 1 mm. La tendenza per il periodo, da domenica a mercoledì,prevede la presenza di un vortice depressionario in lento miglioramento, che apporterà ancora precipitazioni con nevicate domenica, più probabili sui rilievi, anche se non si escludono fenomeni di lieve entità anche in pianura. Piogge irregolari nella notte fra martedì e mercoledì. Le temperature saranno stazionarie nei valori minimi, massime in lieve aumento.

4 COLTURE ERBACEE BARBABIETOLA fase fenologica PRE-SEMINA Scelta varietale: La tipologia varietale deve essere adeguata allo stato sanitario del terreno, alla tecnica colturale ed in base alla presunta epoca di raccolta. Per il primo periodo di estirpo vanno seminate varietà ad elevata produzione di peso, mentre per il secondo e terzo estirpo varietà a titolo. CLASSI DI TOLLERANZA ALLA CERCOSPORA VARIETA' PER LE SEMINE PRIMAVERILI 2013 IN ORDINE DECRESCENTE DI TOLLERANZA NOME VARIETA' CASA DISTRIBUTRICE TOLLERANZA NOME VARIETA' Fabrizia kws Kws Grinta Syngenta Vincent Strube Genio Strube CASA DISTRIBUTRICE TOLLERANZA Antek Strube Ciclon Sesvanderhave Scarsa Dorotea Syngenta Arnold Strube Leila Kws Karta Syngenta Serenada kws Kws Rima Sesvanderhave Lucrezia kws Kws Media Koala Sesvanderhave Asketa Syngenta Ninfea Sesvanderhave Montana Betaseed Alezan Strube Oregon Betaseed Aaron Lionseeds Diamenta Syngenta Vaclav Strube Heracles Syngenta Ariete Sesvanderhave Ricer Sesvanderhave Dallas Betaseed Pixel Betaseed Spaniel Betaseed New york Betaseed Zanzibar Sesvanderhave Aranka kws Kws Bramata Syngenta Ritop Sesvanderhave Baobab Sesvanderhave Eclipse Betaseed Duetto Sesvanderhave Lennox Strube Iguane Sesvanderhave Nulla Venere Sesvanderhave Nestorix Sesvanderhave Moliere Strube Medio-Scarsa Houston Betaseed Antinea kws Kws Charly Strube Laudata Syngenta Atleta Syngenta Norina kws Kws Einstein Strube Bruna kws Kws Roberta Kws Elvis Strube Cactus Sesvanderhave Python Sesvanderhave Kepler Strube Rizor Sesvanderhave Bison Sesvanderhave Ambita Syngenta Thor Strube Marinella kws Kws Scarsa Massima Kws Amata Syngenta Nektarine Sesvanderhave Anaconda Sesvanderhave Aspetti Agronomici:I terreni già preparati prima degli ultimi eventi piovosi si presentano già pronti per la semina. Per i campi da affinare si consiglia di intervenire con terreno asciutto e soprattutto con lavorazioni superficiali.

5 Concimazione: Si consiglia di non effettuare ulteriori interventi compresa la concimazione che per quanto riguarda la frazione fosfatica andrà localizzata alla semina, se non già distribuita in autunno. Di dubbia efficacia, soprattutto in relazione al costo/beneficio, l apporto di fosforo microgranulato. AGLIO fase fenologica EMERGENZA PRIME FOGLIE VERE Aspetti Agronomici: le varietà precoci presentano un regolare investimento mentre le cultivar del piacentino bianco stanno completando la fase di emergenza con piantine nello stadio di 2-3 foglie. Fertilizzazione: nei campi ad emergenza completata è opportuno effettuare, con buona agibilità del terreno, un prima concimazione azotata apportando unità ad ettaro. Sottoforma di nitrato o solfato di ammonio. CIPOLLA fase fenologica PRE-SEMINA SEMINA Scelta varietale: La scelta varietale è fondamentale in funzione della programmazione agronomica e della destinazione commerciale. Le varietà consigliate dai disciplinari di produzioni integrate, frutto delle sperimentazioni di campo sono le seguenti: - varietà a bulbo giallo o dorato: Copper Ball (United Genetics), Copper Star (United Genetics), Crockett (Bejo), Density (Isi), Density 5 (L Ortolano), Derek(Isi), Gold Dens(Isi), Legend (Bejo), Pandero (Nuhnens) e PX (Monsanto); - varietà dorate a bulbo piatto : Borettana (Ditte varie), Borettana sel. Sorriso(Convase). - varietà a bulbo bianco: b. a ciclo precoce: Casper (Isi), Snowflake (Bejo), Solstice(Nuhmens); b. a ciclo medio tardivo: Assila (Esasem), Cometa (Nuhmens), Espery(Isi), Lyrika(Cora), Nevada (Isi), Primo blanco (Ortis), Sterling(Monsanto), Toluca(Monsanto); - varietà a bulbo rosso-ramato: r. precoci: Masilla (Nuhmens), r. medio-tardive: Denise (Isi), Red Bul (Bejo, Red Mech M(Isi), Reddy(Isi), Redfort(Bejo), Rossa d Inverno sel. Rojo duro (Ortis), Rossa di Firenze sel. Granata (L Ortolano), Rossa di Firenze o rossa d inverno( Varie), Ramate: Ramata di Milano (varie) dalla tipica forma allungata. Aspetti Agronomici: i terreni preparati nel periodo autunno-invernale si presentano in discrete condizioni per la semina. Concimazione: non è opportuno procedere ad interventi pre-semina per non compromettere il letto di semina già pronto. COLTURE ARBOREE ALBICOCCO fase fenologica RIPOSO VEGETATIVO Difesa: Corineo e Batteriosi: dalla fase di rottura gemme è possibile intervenire con: IDROSSIDO DI RAME gr/hl , POLTIGLIA BORDOLESE gr/hl 1200, OSSICLORURO DI RAME gr/hl PERO & MELO fase fenologica GEMMA FERMA Difesa: Erwinia amylovora e Cancri rameali: In presenza di infezioni è opportuno tagliare sotto la necrosi almeno centimetri o, se questa è presente sul portinnesto, è consigliabile eliminare la pianta. Si raccomanda di disinfettare frequentemente gli attrezzi da taglio. Dopo le operazioni di pulizia è opportuno effettuare un trattamento con prodotti rameici: IDROSSIDO DI RAME gr/hl gg, OSSIDO RAMEOSO gr/hl gg, POLTIGLIA BORDOLESE gr/hl gg, OSSICLORURO DI RAME gr/hl gg. Valsa: al fine di un adeguata prevenzione e controllo della malattia si consiglia di asportare le parti colpite (cancri e disseccamenti rameali). Tale accorgimento rientra nelle normali pratiche di gestione agronomiche del frutteto e risulta efficace anche per il controllo di altri patogeni agenti di cancro. Cocciniglia ed Eriofidi: Con infestazioni in atto, è possibile intervenire entro la fase di gemma ingrossata con: OLIO MINERALE + ZOLFO lt/hl 5. Il prodotto ha azione collaterale su Afide lanigero e ottima azione sugli Eriofidi e uova di Afidi svernanti. Bollettino Produzione Integrata e Biologica Provincia di Piacenza n. 2 del 22/02/2012 pag. 5 di 6

6 PESCO fase fenologica RIPOSO VEGETATIVO Difesa: Corineo e Batteriosi: dalla fase di rottura gemme è possibile intervenire con: IDROSSIDO DI RAME gr/hl , POLTIGLIA BORDOLESE gr/hl 1200, OSSICLORURO DI RAME gr/hl Bolla: dalla fase di rottura gemme intervenire con: CAPTANO ml/hl 500, ZIRAM gr/hl , RAME gr/hl 1200, dosaggio per trattamenti al bruno gr/hl per i trattamenti primaveriliestivi. SUSINO fase fenologica RIPOSO VEGETATIVO Difesa: Corineo e Batteriosi: dalla fase di rottura gemme è possibile intervenire con: IDROSSIDO DI RAME gr/hl , POLTIGLIA BORDOLESE gr/hl 1200, OSSICLORURO DI RAME gr/hl BOLLETTINO DI AGRICOLTURA BIOLOGICA NOTA GENERALE : Si fa presente che le indicazioni tecniche fanno riferimento a quanto previsto dai regolamenti CE sull agricoltura biologica 834/2007 (obiettivi, principi e norme generali) e 889/2008 (norme tecniche di applicazione) e successive integrazioni e modifiche. Le disposizioni applicative si trovano nel DM n del che ha completato ed attivato il quadro normativo. Tutte le operazioni colturali devono volgere a mantenere un equilibrio vegeto-produttivo delle piante, al fine di aumentare le difese naturali e diminuire i potenziali attacchi delle avversità, salvaguardando l'ambiente circostante. Per informazioni ed indicazioni generali consultare il sito: LE ELABORAZIONI DETTAGLIATE DEI MODELLI PREVISIONALI SONO DISPONIBILI NEL SEGUENTE SITO: APPUNTAMENTI / NOTIZIE / NOTE Venerdì 8 marzo ore 10,00 presso la Sala Bertonazzi del Palazzo dell Agricoltura Via C.Colombo, 35 Pc si terrà un Incontro tecnico riguardante: Disciplinari di Produzione Integrata anno 2013 e Indicazioni contenute nel Piano di Azione Nazionale sull Uso sostenibile degli agrofarmaci. Relatori Tiziano Galassi e Floriano Mazzini del Servizio Fitosanitario Regionale. Redazione e diffusione a cura di Consorzio Fitosanitario Prov.le di Piacenza In collaborazione con : Provincia di Piacenza e organizzazioni di produttori e industrie agroalimentari. SERVIZI DI SUPPORTO PER L APPLICAZIONE DEI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA E DELLE NORME DI PRODUZIONE BIOLOGICA NELL AMBITO DEL P.S.R MISURA 214, AZIONI 1 E 2 Bollettino Produzione Integrata e Biologica Provincia di Piacenza n. 2 del 22/02/2012 pag. 6 di 6

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA LE INDICAZIONI SOTTO RIPORTATE SONO VINCOLANTI PER LE AZIENDE INSERITE NEI PROGRAMMI RELATIVI AL REG CE 1698/2005- MISURA 214, REG CE N 1580/2007 E 1234/2007 - LLRR 28/98

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. n. 4 del 08/03/2013

PROVINCIA DI PIACENZA. n. 4 del 08/03/2013 PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 4 del 08/03/2013 PREVISIONI DEL TEMPO Il periodo, da domenica a mercoledì,sarà caratterizzato dall'afflusso di correnti occidentali

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. n. 3 del 01/03/2013

PROVINCIA DI PIACENZA. n. 3 del 01/03/2013 PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 3 del 01/03/2013 PREVISIONI DEL TEMPO La tendenza per il periodo, da domenica a mercoledì, prevede il consolidarsi di un promontorio

Dettagli

GUIDA ALLA SCELTA VARIETALE DELLA BARBABIETOLA PER LE SEMINE PRIMAVERILI 2013

GUIDA ALLA SCELTA VARIETALE DELLA BARBABIETOLA PER LE SEMINE PRIMAVERILI 2013 di M. Zavanella, G. Bettini, A. Fabbri, A. Vacchi Coord. D. Rosini La barbabietola da zucchero anche nelle annate più avverse può garantire buone soddisfazioni La campagna bieticola 2012 è stata caratterizzata

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 05 del 06/02/2015 PREVISIONI METEO TENDENZA FINO A MERCOLEDI' 11 FEBBRAIO Correnti fredde settentrionali porteranno cielo in prevalenza

Dettagli

Semine primaverili 2013 guida alla scelta varietale

Semine primaverili 2013 guida alla scelta varietale n. 1/2013 [ DOSSIER BIETOLA ] Terra e Vita 65 Semine primaverili 2013 guida alla scelta varietale [ DI M. ZAVANELLA, A. FABBRI, G. BETTINI, A. VACCHI ] meteo della campagna 2012, peggiore dell ormai famoso

Dettagli

n. 5 del 5 febbraio 2015

n. 5 del 5 febbraio 2015 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 5 del 5 febbraio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Emessa allerta

Dettagli

n. 2 del 13 febbraio 2013

n. 2 del 13 febbraio 2013 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 2 del 13 febbraio 2013 PREVISIONI DEL TEMPO: si prevedono

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 25 del 06 febbraio 2013

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 25 del 06 febbraio 2013 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 25 del 06 febbraio 2013 Oggetto: Modifica all Allegato 1 al Decreto n. 19 del 25/01/2013 avente

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. n. 1 del 14/02/2014

PROVINCIA DI PIACENZA. n. 1 del 14/02/2014 PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 1 del 14/02/2014 Commento climatologico sull'autunno-inverno 2013-2014 Ad un autunno che si è mantenuto su valori medi di temperature

Dettagli

n. 6 del 12 febbraio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO

n. 6 del 12 febbraio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 6 del 12 febbraio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO L alta

Dettagli

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO Per informazioni

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

PROVINCIA DI PIACENZA. Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 6 del 22/03/2013 PREVISIONI DEL TEMPO Il periodo, da domenica a mercoledì, sarà caratterizzato da una spiccata variabilità per l'afflusso

Dettagli

Azienda Agraria Sperimentale Stuard. Fax sito web Dr. Sandro Cornali Dr.

Azienda Agraria Sperimentale Stuard. Fax sito web  Dr. Sandro Cornali Dr. Azienda Agraria Sperimentale Stuard Strada Madonna dell Aiuto 7/a 43100 San Pancrazio (Parma) Tel: 0521 671569 Fax 0521 672657 e-mail: info@stuard.it sito web www.stuard.it Sperimentazione i varietale

Dettagli

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 7 al 17 gennaio gennaio Numero tre 24 gennaio 2014

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 7 al 17 gennaio gennaio Numero tre 24 gennaio 2014 Numero tre 24 gennaio 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 21 gennaio 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti

Dettagli

n. 4 del 28 gennaio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO

n. 4 del 28 gennaio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 4 del 28 gennaio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Peggioramento

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 29 del 26 Ottobre 2011 Le indicazioni relative alle PREVISIONI DEL TEMPO sono disponibili sul sito ARPA: http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali

Dettagli

Le varietà di barbabietola in prova per le semine 2012

Le varietà di barbabietola in prova per le semine 2012 Le varietà di barbabietola in prova per le semine 2012 di M. Zavanella, G. Bettini, A. Fabbri, A. Vacchi - Coord. D. Rosini La campagna saccarifera appena conclusa ha dato risultati più che soddisfacenti

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 32 del 14 dicembre 2011 PREVISIONI DEL TEMPO: aggiornamenti

Dettagli

COLTURE ERBACEE. Principio attivo Formulati commerciali Dose Infestanti sensibili

COLTURE ERBACEE. Principio attivo Formulati commerciali Dose Infestanti sensibili DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 31 del 23 novembre 2011 PREVISIONI DEL TEMPO: aggiornamenti

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 43 del 27/11/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. Avremo

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA ANB: GIANGIACOMO BONALDI E IL NUOVO PRESIDENTE DI ANB. Numero quarantotto 16 dicembre 2013

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA ANB: GIANGIACOMO BONALDI E IL NUOVO PRESIDENTE DI ANB. Numero quarantotto 16 dicembre 2013 Numero quarantotto 16 dicembre 2013 In questo numero ANB: Assemblea Generale Ordinaria per l'elezione del nuovo Presidente e per il rinnovo delle cariche sociali - pagg. 1/2 ANB: Gallarati Scotti Bonaldi

Dettagli

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 23 dicembre 2013 al 3 gennaio gennaio 2014

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 23 dicembre 2013 al 3 gennaio gennaio 2014 Numero uno 10 gennaio 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 7 gennaio 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: quotazioni nazionali principali prodotti agricoli

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. Bollettino di Produzione Integrata e Biologica. n. 2 del 21/02/2014. Periodo dall 11 al 20 febbraio

PROVINCIA DI PIACENZA. Bollettino di Produzione Integrata e Biologica. n. 2 del 21/02/2014. Periodo dall 11 al 20 febbraio PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 2 del 21/02/2014 Periodo dall 11 al 20 febbraio Zona della provincia Tmin Tmed Tmax Umed prec Pgg Val Nure 2.5 5.0 8.4 85.1 15.4

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca PROVINCIA DI MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Dettagli

Guida alla scelta delle varietà di barbabietola per le semine primaverili 2011

Guida alla scelta delle varietà di barbabietola per le semine primaverili 2011 Guida alla scelta delle varietà di barbabietola per le semine primaverili 2011 di M. Zavanella, G. Bettini, A. Fabbri, A. Vacchi La retrogradazione torna a condizionare la campagna bieticola 2010, con

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 3 del 24 FEBBRAIO 2010

BOLLETTINO TECNICO N. 3 del 24 FEBBRAIO 2010 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 3 del

Dettagli

n. 31 del 12/09/2014

n. 31 del 12/09/2014 PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 31 del 12/09/2014 PREVISIONI METEO TENDENZA FINO A MERCOLEDI' 17 SETTEMBRE La rimonta anticiclonica sul Mediterraneo determinerà

Dettagli

n. 32 del 19/09/2014

n. 32 del 19/09/2014 PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 32 del 19/09/2014 PREVISIONI DEL TEMPO TENDENZA FINO A MERCOLEDI' 24 SETTEMBRE Permarrà una situazione di tempo instabile per il

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 1 del 09 FEBBRAIO 2011 RIEPILOGO PRECIPITAZIONI OTTOBRE GENNAIO Ottobre ,4 74, ,8 79,6

BOLLETTINO TECNICO N. 1 del 09 FEBBRAIO 2011 RIEPILOGO PRECIPITAZIONI OTTOBRE GENNAIO Ottobre ,4 74, ,8 79,6 PROVINCIA di RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO e di PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 1 del

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 3 del 06/02/2014 PREVISIONI DEL TEMPO Continua

Dettagli

n. 30 del 24 ottobre 2016

n. 30 del 24 ottobre 2016 Territorio provinciale di MODENA n. 30 del 24 ottobre 2016 BOLLETTINO DI DIFESA FITOSANITARIA CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI MODENA PREVISIONI DEL TEMPO METEO Per informazioni dettagliate e in

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Dettagli

METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna

METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna N. 01 del 8 Febbraio 2018 Bollettino di difesa e gestione agronomica del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Varietà di barbabietola per le semine 2015

Varietà di barbabietola per le semine 2015 AGRONOMIA I risultati dei test nei bacini del Nord Italia di Massimo Zavanella, Giovanni Bettini, Adriano Fabbri, Alessandro Vacchi Varietà di barbabietola per le semine 015 A confronto 60 varietà, 1 delle

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca PROVINCIA DI FERRARA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

n. 29 del 07/09/2012

n. 29 del 07/09/2012 PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 29 del 07/09/2012 PREVISIONI DEL TEMPO Il periodo da domenica a mercoledì sarà caratterizzato dall'alta pressione, assicurando tempo

Dettagli

n. 3 del 21 gennaio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO

n. 3 del 21 gennaio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 3 del 21 gennaio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Il transito

Dettagli

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 16 marzo 2017

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 16 marzo 2017 Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 16 marzo 2017 Bollettino Regionale di difesa integrata Difesa integrata obbligatoria Difesa integrata

Dettagli

n. 28 del 24 ottobre 2017

n. 28 del 24 ottobre 2017 Territorio provinciale di MODENA n. 28 del 24 ottobre 2017 BOLLETTINO DI DIFESA FITOSANITARIA CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI MODENA PREVISIONI DEL TEMPO METEO Per informazioni dettagliate e in

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

n. 30 del 05/09/2014

n. 30 del 05/09/2014 PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 30 del 05/09/2014 PREVISIONI METEO TENDENZA FINO A MERCOLEDI' 10 SETTEMBRE La giornata di domenica risulterà stabile e prevalentemente

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FINOCCHIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 21 del 8 SETTEMBRE 2017 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

Territorio provinciale di MODENA n. 03 del 06 marzo 2017

Territorio provinciale di MODENA n. 03 del 06 marzo 2017 Territorio provinciale di MODENA n. 03 del 06 marzo 2017 BOLLETTINO DI DIFESA FITOSANITARIA CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI MODENA PREVISIONI DEL TEMPO METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca PROVINCIA DI Piacenza Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

INDICAZIONI DI BETA PER LA SCELTA VARIETALE 2016 A cura di Beta scarl.

INDICAZIONI DI BETA PER LA SCELTA VARIETALE 2016 A cura di Beta scarl. Le tappe recenti del miglioramento genetico della barbabietola da zucchero INDICAZIONI DI BETA PER LA SCELTA VARIETALE 2016 A cura di Beta scarl. La scelta varietale rappresenta uno degli aspetti agronomici

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 4 del 13/02/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. L aumento

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. CECE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. AGLIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N. 3 del 07 Luglio 2017 TERRITORIO Le coltivazione sono site su due areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno e Grosseto. Le aziende agricole prese

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA Linea Difesa SIPCAM ITALIA Ciliegio Linea Difesa Ciliegio SIPCAM Italia vi propone una linea completa di prodotti per risolvere le principali problematiche fitosanitarie del ciliegio. Gestione dei polloni

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Numero tre 25 gennaio 2013 In questo numero Comunicato stampa: estensione quote zucchero europee al 2020 - pag. 1 Bietola: le cultivar ad elevata energia germinativa - pagg. 2/4 Colza: la concimazione

Dettagli

N. 01 del 9 Febbraio 2017

N. 01 del 9 Febbraio 2017 N. 01 del 9 Febbraio 2017 Bollettino di difesa e gestione agronomica del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA

Dettagli

Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia

Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia N. 30 del 3 Novembre 2016 Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna DISCIPLINARI DI

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Concimazione: procedere alla distribuzione della sostanza organica. Cancri rameali e batteriosi: intervenire con prodotti rameici

Concimazione: procedere alla distribuzione della sostanza organica. Cancri rameali e batteriosi: intervenire con prodotti rameici Info n.25 Del 31/10/2018 NOCCIOLO Coordinamento Corilicolo Piemontese AGGIORNAMENTO TECNICO Spollonatura e aggiornamento prodotti Concimazione: procedere alla distribuzione della sostanza organica Cancri

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBA MEDICA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca PROVINCIA DI MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Dettagli

n. 30 del 14/09/2012

n. 30 del 14/09/2012 PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 30 del 14/09/2012 PREVISIONI DEL TEMPO La giornata di domenica sarà caratterizzata da prevalenza di cielo sereno con temporanei annuvolamenti

Dettagli

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ERBA MEDICA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL 13.04.2017 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 20 del 7 SETTEMBRE 2018 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE SPINACIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 41 del 21/11/2014 PREVISIONI METEO TENDENZA FINO A MERCOLEDI' 26 NOVEMBRE Fino a martedì l'alta pressione manterrà condizioni di

Dettagli

N. 40 del 19 Dicembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO Emissione di venerdì 19 dicembre 2014

N. 40 del 19 Dicembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO Emissione di venerdì 19 dicembre 2014 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA I TTICA, ATTIVI TÀ FAUNIS TICO-VENATORIE N. 40 del 19 Dicembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO Emissione di venerdì 19 dicembre 2014 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Bollettino

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Le migliori VARIETA di bietola per le semine primaverili 2010

Le migliori VARIETA di bietola per le semine primaverili 2010 di M. Zavanella, G. Bettini, A. Fabbri, A. Vacchi Le migliori VARIETA di bietola per le semine primaverili 2010 Dalla sperimentazione in campo un concreto supporto per il bieticoltore nella scelta varietale.

Dettagli

Protocollo di coltivazione

Protocollo di coltivazione Protocollo di coltivazione 2 Caratteristiche della varietà Sy Leonardo è una varietà a ciclo medioprecoce per gli areali di coltivazione Sud- Centro Italia. E una varietà che fornisce produzioni elevate

Dettagli

PRATI POLIFITI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

PRATI POLIFITI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RAVENNA N 3 del 29 febbraio 2012 Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PREVISIONI DEL TEMPO: è previsto

Dettagli

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno.

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno. LUPINELLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

FAVA e FAVINO da granella

FAVA e FAVINO da granella FAVA e FAVINO da granella Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA n. 1 del 15 gennaio 2015 Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PREVISIONI DEL TEMPO Emissione

Dettagli

CAVOLI DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

CAVOLI DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CAVOLI DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Protocollo di coltivazione

Protocollo di coltivazione Protocollo di coltivazione 2 Caratteristiche della varietà ODISSEO è una varietà a ciclo medio adatta alla coltivazione in tutti gli areali italiani. È una pianta di taglia media con un eccezionale capacità

Dettagli