10 Corea e Viet-Nam, sviluppo dell elicottero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10 Corea e Viet-Nam, sviluppo dell elicottero"

Transcript

1 10 Corea e Viet-Nam, sviluppo dell elicottero Figura 101 Mig 15 Fu Albert Einstein che disse non so con quali armi si combatterà la prossima guerra, ma quella successiva si combatterà con pietre e bastoni. Questo perché con l avvento delle armi nucleari una eventuale guerra vera, combattuta come erano state combattute quelle appena finite,senza esclusione di colpi e di atrocità, avrebbe comportato il completo annientamento della nostra civiltà. Negli anni 80 fu calcolato che le testate nucleari a disposizione di americani e sovietici fossero 6500 volte di più di quelle necessarie per eliminare ogni forma di vita sulla Terra. Di questo ovviamente erano ben consapevoli sia gli americani che i sovietici, che però non cessarono di fronteggiarsi per tutto il periodo che va dal 1945 al 1990 (caduta del Muro di Berlino e dell URSS). Ben lungi da voler affrontare le vicissitudini politico sociali di questo periodo, mi limiterò ad osservare che le due superpotenze, non potendosi confrontare direttamente, si impegnarono ingerendo nella politica di paesi del terzo mondo, cioè non allineati con la NATO o col Patto di Varsavia. Le due guerre principali (in verità ce ne furono di tutti i tipi, tra colpi di stato, rivoluzioni e guerre civili) sono quelle che videro il confronto in Corea tra Corea del Nord filocomunista e Corea del Sud filoamericana e in Viet Nam, ancora tra rivoluzionari vietnamiti, chiamati in modo dispregiativo Viet Cong appoggiati dal Viet Nam del Nord filosovietico e il governo del Viet Nam del sud filoamericano. Dal punto di vista aeronautico la Guerra di Corea fu la prima guerra che vide fronteggiarsi velivoli a getto. Il top dell aviazione mondiale era rappresentato dal sovietico Mikoyan MIG 15 e dall americano F86 Sabre. Con questi due velivoli nasce la corsa tecnologica che ha spinto l evoluzione della tecnologia aeronautica per il resto del XX secolo. Da questo momento Stati Uniti e URSS si fronteggeranno più sulla carta che sul campo, continuando nell evoluzione tecnica, alla ricerca di una possibile efficace superiorità in caso di guerra, ben sapendo che la vera guerra totale che avrebbe implicato l impiego degli ordigni nucleari non ci sarebbe mai stata. Il Mig 15 volava a 1050 km/h mentre il Sabre era un po più lento al livello del mare. Sempre il Mig aveva una quota di tangenza di m mentre il Sabre arrivava a Il Sabre era armato con sei mitragliatrici e razzi (non guidati) aria aria, il Mig con due cannoni, il Sabre in più poteva portare un paio di bombe per un peso di circa 1000 kg. 1

2 Figura 102 F86 Sabre In Corea il vero vantaggio del Sabre fu nel fatto di essere pilotato a piloti americani, mentre i Mig erano pilotati da coreani, essndosi limitata l URSS al solo appoggio logistico, con fornitura di armi e di tecnici ma non di combattenti. Un altra macchina apparsa per la prima volta in Corea è stata l elicottero. Sebbene i primi elicotteri fossero stati sviluppati contemporaneamente agli aeroplani, i successi dei fratelli Wright li avevano fatti ben presto abbandonare. L idea dell elicottero fu comunque portata avanti e prototipi di vario tipo, per lo più con doppio rotore controrotante, vennero sviluppati e fatti volare già dai primi anni del secolo. Dal punto di vista tecnico se ne occuperemo nei capitoli dedicati appunto all elicottero. Diciamo che L elicottero moderno, con rotore principale articolato e rotore anticoppia in coda fu realizzato da Igor Sikorsky, un ingegnere russo emigrato negli USA, e fatto volare nel Durante la II guerra mondiale, però, l elicottero, ancora poco affidabile, non aveva trovato un impiego valido, essendo relegato il compito delle missioni SAR (Search And Rescue) a velivoli idrovolanti. In Corea, invece, per il fatto di dover operare in una regione esclusivamente montagnosa, il recupero dei piloti caduti e in genere il soccorso poteva essere eseguito solo da velivoli a decollo verticale. Si equipaggiarono con queste macchine i reparti M.A.S.H., acronimo di Mobile Army Surgical Hospital, celebrati dell omonimo (e irriverente) film di Altman. Figura 103 BellOH-13S Sioux Il conflitto successivo sarà il più lungo in assoluto dell era moderna, e rivoluzionerà totalmente il concetto di guerra e battaglia. Nel 1960 si costituisce in Viet Nam del Sud allora sotto l influenza francese - il Fronte di Liberazione Nazionale, filocomunista., con lo scopo dichiarato di rovesciare il governo filoamericano. Il conflitto durerà sino al 1975 e, dal 1965 (la battaglia di Ia Drang, raccontata magistralmente nel film We Were Soldiers di Mel Gibson fu il primo scontro che vide coinvolte truppe USA) gli americani furono impegnati direttamente sul campo. Come al solito tralascio ogni tipo di elucubrazione socio politica e mi limito alle osservazioni relative allo sviluppo aeronautico. 2

3 Corea e Viet-Nam, sviluppo dell elicottero Il teatro di guerra questa volta era lo stesso Viet Nam del Sud che gli americani volevano difendere, ed i nemici erano guerriglieri che si nascondevano tra il fogliame della giungla. Non era possibile alcun tipo di movimento di truppe corazzate, e pertanto l unico mezzo in grado di trasportare le truppe sul luogo di battaglia e di evacuarle era l elicottero, che in questi anni vide uno sviluppo decisamente accelerato, diventando una macchina efficace ed affidabile. In Viet Nam vennero utilizzati elicotteri di ogni dimensione. Bell UH-1 Iroquis Huey È stato l elicottero più utilizzato per attacco al suolo e trasporto truppe, è il protagonista di tutti i film sul Viet Nam. Figura 104 Bell UH-1 Iroquis Huey Rotore bipala diametro 13m, trasportava 11 soldati più due piloti, volava a poco più di 200 km/h per un autonomia di poco meno di 400 km. Il nomignolo Huey è derivato dal primo nipotino di Paperino, in Italia lo chiameremmo Qui. Sikorsky S-58 Un po più grande dell Huey,, rotore quadripala diametro 17m, trasportava 16 soldati o 1350 kg di carico utile, oltre ai due piloti. Venne utilizzato come elicottero imbarcato sulle portaerei essenzialmente per missioni SAR. E stato utilizzato sino al 1979 anche dalla Marina Militare Italiana. Figura 105 Sikorsky S-58 Sikorsky Sh 3 Seaking Entrato in servizio nel 1961, questo elicottero è tutt ora operativo. Biturbina con rotore pentapala del diametro di 19 metri, venne impiegato dalla US NAVY per trasporto e SAR. Volava a più di 210 km/h per 850 km e poteva caricare più di 3500 kg. Figura 106 Sikorsky Sh 3 Seaking 3

4 Sikorsky S-64 Skycrane (gru volante) Come è facile immaginare dalla forma particolare, questo è un elicottero utilizzato esclusivamente come gru volante. Biturbina con rotore a sei pale del diametro di 22 m, trasporta sino a 9 tonnellate di carico. È utilizzato tutt ora sia per attività militari che in ambito civile. Figura 107 Sikorsky S-64 Skycrane Boeing CH-47 Chinhook Biturbina con due rotori controrotanti tripala e del diametro di 18 metri, il Chinhook è un elicottero da trasporto utilizzato, in versioni aggiornate, ancora oggi. Trasporta oltre 12 tonnellate di carico utile volando a 250 km/h per più di 2000 km. Figura 108 Boeing CH-47 Chinhook Per quanto riguarda i jet, invece, nel 1947 Chuk Yeager aveva superato il muro del suono, e in Viet Nam cominciarono ad operare i primi jet supersonici. I più noti antagonisti di questo scenario furono il sovietico Mig 21 e l americano F-4 Phantom II. Figura 109 MiG 21 4

5 Corea e Viet-Nam, sviluppo dell elicottero Anche le armi cambiano e nascono i primi missili guidati, il Sidewinder, con testata di ricerca all infrarosso, e lo Sparrow, a guida radar. Figura 110 F-4 Phantom II 5

Trasporto aereo introduzione

Trasporto aereo introduzione Trasporto aereo introduzione Il trasporto aereo consiste nel trasferire persone e merci da un punto geografico ad un altro utilizzando un mezzo volante ( aeroplani, elicotteri, dirigibili ). L'utilizzo

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ A molti mesi dalla presa di coscienza del fatto che il leader della Corea del Nord farà di tutto pur di

Dettagli

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima 6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima 9 Agosto 1945 ore 11:01 viene lanciata la bomba atomica su Nagasaki Little Boy, la bomba lanciata su Hiroshima9,10) Peso 3200 kg Potenza

Dettagli

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI 20 L esercitazione internazionale in alta montagna degli Alpini nei luoghi del fronte dolomitico nella Grande Guerra 21 Siamo sulle Dolomiti ampezzane, a

Dettagli

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore La crisi dei missili a Cuba Lezioni d'autore Il mondo vive il massimo rischio di un conflitto nucleare tra USA e URSS nell ottobre 1962, durante la crisi dei missili a Cuba. La paura dell'apocalisse nucleare

Dettagli

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica LUISS Treviso 5 novembre Introduzione Scopo Tracciare un quadro non specialistico della nascita dell aviazione militare, indicando il legame

Dettagli

Aerei italiani nella guerra Eritrea-Etiopia. Vincenzo Meleca

Aerei italiani nella guerra Eritrea-Etiopia. Vincenzo Meleca Aerei italiani nella guerra Eritrea-Etiopia Vincenzo Meleca Maggio 2019 Adesso che, dopo l'accordo dell 8 luglio 2018 che ha posto formalmente fine allo stato di guerra, le relazioni diplomatiche tra Eritrea

Dettagli

Visita guidata alla mostra per tutte le classi

Visita guidata alla mostra per tutte le classi 1 Visita guidata alla mostra per tutte le classi 2 Fasi di lavoro 1. Motivazione degli studenti 2. Progettazione di attività in riferimento allo specifico grado scolastico / classe e alla disciplina 3.

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE ARMAMENTI AERONAUTICI SMALL DIAMETER BOMB INCREMENT I (SDB-I) GBU-39/B

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE ARMAMENTI AERONAUTICI SMALL DIAMETER BOMB INCREMENT I (SDB-I) GBU-39/B MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE ARMAMENTI AERONAUTICI SMALL DIAMETER BOMB INCREMENT I (SDB-I) GBU-39/B 1/42 OGGETTO CONTRATTO A PROCEDURA NEGOZIATA CON LA DITTA OTO MELARA RELATIVO ALLA FORNITURA

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

Nella didattica per competenze

Nella didattica per competenze INDICAZIONI NAZIONALI 12 PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE A. S. 2013/2014 Fase provinciale PROVE di COMPETENZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Sede legale: Scuola

Dettagli

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo.

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo. Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo. Mostre, libri e convegni hanno ricordato il centenario del conflitto.

Dettagli

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 Quale Europa per la pace Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 HOPE IS NOT A PLAN L ASSE DELLE GUERRE 1898-2018 GUERRE MONDIALI PRIMO CICLO: CONTENIMENTO

Dettagli

TOP GUN. Due A-4 e due F-16N appartenenti alla Top Gun. L F-16 di sinistra appartiene al VMFT-401 SNIPERS, reparto aggressor del corpo dei Marines.

TOP GUN. Due A-4 e due F-16N appartenenti alla Top Gun. L F-16 di sinistra appartiene al VMFT-401 SNIPERS, reparto aggressor del corpo dei Marines. TOP GUN Due A-4 e due F-16N appartenenti alla Top Gun. L F-16 di sinistra appartiene al VMFT-401 SNIPERS, reparto aggressor del corpo dei Marines. Nel marzo 1969 verso la fine della guerra del Vietnam

Dettagli

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 Il 17 gennaio 1942, alle ore 9.00, il presidio dell Asse di Passo Halfaya si arrese agli Alleati, poco prima del possibile attacco finale che avrebbe dovuto a catturare

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015 ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015 ALLA COLLEZIONE AERONAUTICA ESPOSTA PRESSO IL MUSEO COD.523 Un percorso di esplorazione e scoperta della collezione aeronautica del Museo:

Dettagli

Davide Borghi sarà display pilot con il suo CAP 231 DS

Davide Borghi sarà display pilot con il suo CAP 231 DS Frecce Tricolori 1 Davide Borghi sarà display pilot con il suo CAP 231 DS Pilota militare, per il lecchese si avvera il sogno cullato da una vita LECCO Tutto ebbe inizio all età di 5 anni, quando mia madre,

Dettagli

Brano tratto da A. Sen, Identità e violenza, Bari, Laterza, 2006, pagg.96-98

Brano tratto da A. Sen, Identità e violenza, Bari, Laterza, 2006, pagg.96-98 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali TEST DI ITALIANO (19/12/2012) (sessione riservata agli studenti frequentanti)

Dettagli

19 L elicottero di salvataggio

19 L elicottero di salvataggio V607 19 L elicottero di salvataggio 1 A Intermedio assemblato X B Intermedio assemblato Controlla l assemblaggio dell astina 6 X 6 6 X X7 Intermedio assemblato A B Notizie tecniche e curiosità L attività

Dettagli

NewsletterAgosto2011

NewsletterAgosto2011 NewsletterAgosto2011 www.italeri.com No 2704 OH-58D Kiowa 1:48 scale Il Bell OH-58 Kiowa, non solo è uno dei più celebri elicotteri della Storia ma si caratterizza anche per una straordinaria longevità

Dettagli

Velivoli a pilotaggio remoto: sviluppo storico-tecnologico, applicazioni e prospettive

Velivoli a pilotaggio remoto: sviluppo storico-tecnologico, applicazioni e prospettive sviluppo storico-tecnologico, applicazioni e prospettive Lorenzo Trainelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Politecnico di Milano Giornata di Studio La collaborazione tra tecnologia e

Dettagli

Dal Forlanini all A109. Nuova area dedicata all evoluzione tecnologica e al funzionamento dell elicottero all interno della sezione Trasporti Aerei.

Dal Forlanini all A109. Nuova area dedicata all evoluzione tecnologica e al funzionamento dell elicottero all interno della sezione Trasporti Aerei. Dal Forlanini all A109. Nuova area dedicata all evoluzione tecnologica e al funzionamento dell elicottero all interno della sezione Trasporti Aerei. INTRODUZIONE L elicottero è una macchina volante originale

Dettagli

D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X

D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X - Norma: Legge 808/1985 Finanziamenti pluriennali alle imprese del settore aeronautico - Liquidazione quote annuali finanziamenti approvati in anni pregressi Dirigente Dr. Salvatore

Dettagli

La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano

La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano Sonia Sandei Genova, 10 Novembre 2011 Come nasce il Progetto? L idea nasce a Galata Museo del Mare durante un incontro tra la sindaco Vincenzi, Renzo

Dettagli

Cenni storici sull evoluzione del controllo qualità/assicurazione qualità nelle Costruzioni Aeronautiche

Cenni storici sull evoluzione del controllo qualità/assicurazione qualità nelle Costruzioni Aeronautiche Cenni storici sull evoluzione del controllo qualità/assicurazione qualità nelle Costruzioni Aeronautiche Al termine della Prima Guerra Mondiale, le Nazioni si resero conto che l aeronautica era una realtà

Dettagli

Summer School 2016 Elicotteri Pierangelo Masarati Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

Summer School 2016 Elicotteri Pierangelo Masarati Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Summer School 2016 Elicotteri Pierangelo Masarati Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale Giuseppe Quaranta Motivazione

Dettagli

La Guerra (in)civile europea

La Guerra (in)civile europea La Guerra (in)civile europea 1914-1945 Perché «Guerra (in)civile europea? La Prima Guerra mondiale, detta anche Grande guerra, è stata una guerra di proporzioni mai viste: Leva militare di massa, diffusione

Dettagli

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA 1. Le principali

Dettagli

COLLEZIONE ANTONIO CAPETTI

COLLEZIONE ANTONIO CAPETTI COLLEZIONE ANTONIO CAPETTI Raccolta di motori alternativi per aeromobili, conservata presso il dipartimento Energia. La collezione comprende sessantacinque motori alternativi, fabbricati tra il 1907 e

Dettagli

ANNO 1939 SECONDA GUERRA MONDIALE

ANNO 1939 SECONDA GUERRA MONDIALE ANNO 1939 SECONDA GUERRA MONDIALE L Europa all inizio della seconda guerra mondiale. Si vede il corridoio polacco che permette lo sbocco sul mare della Polonia (attraverso territori prevalentemente popolati

Dettagli

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Aerospaziale Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni I progressi della Scienza Archimede (287-212 a.c.) Leonardo (1452-1519), Galileo (1564-1642), Newton (1642-1727) fine 700: palloni e mongolfiere inizi 900:

Dettagli

DIVENTARE PILOTA MILITARE?

DIVENTARE PILOTA MILITARE? DIVENTARE PILOTA MILITARE? Stato 13.03.17 1 DIVENTARE PILOTA MILITARE INIZIO CON SPHAIR Il percorso verso il cockpit di un F/A-18 o di un elicottero delle Forze aeree passa attraverso SPHAIR. Questo accertamento

Dettagli

Aereo cacciabombardiere

Aereo cacciabombardiere Aereo cacciabombardiere Aeritalia; Aermacchi; Embraer Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/3o210-00394/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/3o210-00394/

Dettagli

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan Indocina francese: Vietnam Cambogia Laos Guerra in Vietnam Da guerra anti-coloniale a competizione est-ovest Alla Francia subentrano gli Stati Uniti Le origini della

Dettagli

SLIDE 8. Sommario Il contesto internazionale negli anni 50 e 60. A) La DECOLONIZZAZIONE (la nascita del Terzo Mondo e i paesi Non Allineati)

SLIDE 8. Sommario Il contesto internazionale negli anni 50 e 60. A) La DECOLONIZZAZIONE (la nascita del Terzo Mondo e i paesi Non Allineati) SLIDE 8 Sommario Il contesto internazionale negli anni 50 e 60 A) La DECOLONIZZAZIONE (la nascita del Terzo Mondo e i paesi Non Allineati) B) La GUERRA FREDDA Decolonizzazione L ex Impero francese L ex

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

La guerra di secessione! 1861-1865

La guerra di secessione! 1861-1865 La guerra di secessione! Stati Unit i d Americ a 1861-1865 NASCONO GLI STATI UNITI 1. A metà dell Ottocento gli USA sono formati da 31 stati, distribuiti a Est dei Monti Appalaci; 2. A ovest dei Monti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIA TERESA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A MECMEC A.S.: 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIA TERESA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A MECMEC A.S.: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIA TERESA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A MECMEC A.S.: 2018/2019 Nello studio della storia contemporanea e del Novecento saranno trattati anche aspetti

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

UNA BOMBA TSUNAMI TESTATA AL LARGO DELLA NUOVA ZELANDA

UNA BOMBA TSUNAMI TESTATA AL LARGO DELLA NUOVA ZELANDA UNA BOMBA TSUNAMI TESTATA AL LARGO DELLA NUOVA ZELANDA Gli Stati Uniti e la Nuova Zelanda hanno condotto test segreti su una bomba tsunami progettata per distruggere le città costiere utilizzando esplosioni

Dettagli

La conquista dello spazio

La conquista dello spazio LSS E.Torricelli Esame di Stato 2007 Roma, 30 giugno 2007 Seconda Guerra Mondiale - I missili Seconda Guerra Mondiale La Guerra Fredda Le principali cause della corsa allo spazio risalgono alla Seconda

Dettagli

IL PIANO MARSHALL. Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni:

IL PIANO MARSHALL. Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni: LA GUERRA FREDDA IL PIANO MARSHALL Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni: ottenere la restituzione dei prestiti fatti prima della guerra e favorire

Dettagli

STARR 1858 IL REVOLVER PIU EVOLUTO DELLA GUERRA DI SECESSIONE di: Roberto Carlotti

STARR 1858 IL REVOLVER PIU EVOLUTO DELLA GUERRA DI SECESSIONE di: Roberto Carlotti STARR 1858 IL REVOLVER PIU EVOLUTO DELLA GUERRA DI SECESSIONE di: Roberto Carlotti In America, ai tempi della Guerra di Secessione, L esercito Unionista si trovò spesso nella necessità di acquistare armi

Dettagli

Posta aerea in Libia Beniamino Cadioli e Michele Caso

Posta aerea in Libia Beniamino Cadioli e Michele Caso Posta aerea in Libia 1919-1921 Beniamino Cadioli e Michele Caso Una premessa La fine della 1ª guerra mondiale lascia l industria aeronautica senza un mercato, a fronte di un elevato potenziale produttivo

Dettagli

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI 31 Corso di Cooperazione Civile Militare T.Col. Luca COMINI 1 Roma, 8 settembre 2010 2 LA MISSIONE DELL AERONAUTICA MILITARE Difendere l Italia, il suo territorio, la sua sovranità ed i suoi interessi

Dettagli

IL MOTORE DI RO.BER.TO.

IL MOTORE DI RO.BER.TO. IL MOTORE DI RO.BER.TO. Nel 1932 il motore DB600 iniziava il suo sviluppo, si trattava di un motore a 12 cilindri a V invertito di 60 alimentato con un sistema a carburatore e con compressore monostadio

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE -L alunno si informa su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse -Produrre in forma scritta e orale, con fonti di vario genere.

Dettagli

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli Cdl magistrale in Storia a.a. 2017-2018 insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli La geo-politica mondiale tra tardo Settecento e inizio XXI secolo Lo scenario globale tra fine Settecento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

Missione 1 Battesimo di fuoco

Missione 1 Battesimo di fuoco Missione 1 Battesimo di fuoco 22 settembre 1941 Grigorievka, periferia di Odessa 4 2 1 3 1: Lo sbarco 2: Dietro i mortai 3: La presa di Grigorievka 4: Assalto all artiglieria nemica : Offensiva finale

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) In quale città si tiene il

Dettagli

Safety & Security Magazine

Safety & Security Magazine Safety & Security Magazine Safety & Security - Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica https://www.safetysecuritymagazine.com Il Dilemma della Sicurezza nella sfida internazionale:

Dettagli

IAR-81C 1/48 BREVE STORIA

IAR-81C 1/48 BREVE STORIA IAR-81C 1/48 BREVE STORIA Lo IAR 80 era un monomotore da caccia ad ala bassa prodotto dall'azienda rumena Industria Aeronautică Română (IAR) negli anni anni quaranta e utilizzato dalla Forţele Aeriene

Dettagli

Il dramma della grande guerra

Il dramma della grande guerra Il dramma della grande guerra Le cause della I guerra mondiale Sviluppo del Nazionalismo Rivalità tra Francia e Germania Rivalità tra Inghilterra e Germania Panslavismo Irredentismo: liberazione di Trento

Dettagli

Gli dell'aviazione nella Grande guerra

Gli dell'aviazione nella Grande guerra Martedì 22 marzo 2016 L'INCONTRO Promosso da Agorà Gli dell'aviazione nella Grande guerra "GLI assi dell'aviazione nella grande guerra" è stato il titolo della giornata di studi organizzata dal Circolo

Dettagli

Cultura L alba della Liberazione

Cultura L alba della Liberazione Cultura L alba della Liberazione Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l Italia era un cumulo di macerie e di speranze. Una mostra a Roma racconta i segni lasciati dal conflitto SILVANA MAZZOCCHI IL

Dettagli

LA STAZIONE RADIOCAMPALE R.T.310 BIGA (1939) DI ASSISTENZA AL VOLO NELLA 2 G.M. Premessa

LA STAZIONE RADIOCAMPALE R.T.310 BIGA (1939) DI ASSISTENZA AL VOLO NELLA 2 G.M. Premessa LA STAZIONE RADIOCAMPALE R.T.310 BIGA (1939) DI ASSISTENZA AL VOLO NELLA 2 G.M. Premessa Fra tutte le armi impiegate nello scorso secolo l'aeroplano fu la più rivoluzionaria, che condizionò molto spesso

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI STORIA Consapevolezza ed espressione culturale: si orienta nello

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Renata Savioli CLASSE V SEZ. A A.S.08 /09. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA Dispensa 27^ - Decreti 2 agosto 2006 Individuazione degli incarichi dichiarati equipollenti a quelli prescritti ai fini della valutazione per l avanzamento degli ufficiali in servizio permanente dell Aeronautica

Dettagli

Penisola coreana. Elementi di situazione strategica e militare

Penisola coreana. Elementi di situazione strategica e militare LA VIA DELLA PACE: DALL EUROPA ALL ESTREMO ORIENTE Penisola coreana. Elementi di situazione strategica e militare I contenuti e i risultati di questa presentazione sono il frutto di analisi e studi personali,

Dettagli

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale. Ricapitoliamo In Europa nel corso dell'ottocento si passò gradualmente da un suffragio ristretto - cioè attribuito solo ad una parte della popolazione in base a criteri di censo o relativi al livello d

Dettagli

IL NUOVO CARRO RUSSO T-14 ARMATA

IL NUOVO CARRO RUSSO T-14 ARMATA IL NUOVO CARRO RUSSO T-14 ARMATA Analisi Difesa Fabio Ragno Come riportato dalla stampa russa, il nuovissimo carro da combattimento MBT (Main Battle Tank) T-14 Armata verrà ufficialmente esibito per la

Dettagli

RICERCA SU AL QAIDA E SULL'UNDICI SETTEMBRE

RICERCA SU AL QAIDA E SULL'UNDICI SETTEMBRE RICERCA SU AL QAIDA E SULL'UNDICI SETTEMBRE Lavoro a cura di Sara Pardo, Massimiliano Salvi, Chiara Castellani, Tomas Pocini e Monica Nascimben. Classe III F - a.s. 2018-19 COS'È AL QAIDA Al Qaida è un'organizzazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

La quarta dimensione

La quarta dimensione La quarta dimensione Le tre dimensioni tradizionali che governano i rapporti interstatali : la diplomazia le relazioni economiche il ricorso alle risorse militari Quarta dimensione: Ø Relativa alle immagini,

Dettagli

D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X - Dirigente Dr. Salvatore Mignano

D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X - Dirigente Dr. Salvatore Mignano D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X - Norma: Legge 808/1985 Finanziamenti pluriennali alle imprese del settore aeronautico - Liquidazione quote annuali finanziamenti approvati in anni pregressi Dirigente Dr. Salvatore

Dettagli

LO STATO DI ISRAELE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE AGLI STATI EBREI

LO STATO DI ISRAELE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE AGLI STATI EBREI LO STATO DI ISRAELE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE AGLI STATI EBREI L'ANTISEMITISMO NELL'OTTOCENTO Già alla fine dell'ottocento si eradiffuso l'antisemitismo in Russia e in Francia,dove si erano verificati

Dettagli

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle Scrivo con gioia queste poche righe di introduzione a un lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle l onore di comandare

Dettagli

Teoria del volo dell elicottero

Teoria del volo dell elicottero Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda edizione Dott. Ing. Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda

Dettagli

ELIMINAZIONE COMPIUTA DI TESTATE NUCLEARI. Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN)

ELIMINAZIONE COMPIUTA DI TESTATE NUCLEARI. Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN) ELIMINAZIONE COMPIUTA DI 20.000 TESTATE NUCLEARI Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN) Seminario «Progetto di pacificazione dell area coreana» - Comitato

Dettagli

Dalla Seconda Guerra mondiale alla Guerra fredda

Dalla Seconda Guerra mondiale alla Guerra fredda Dalla Seconda Guerra mondiale alla Guerra fredda Il diritto internazionale Tra 1945 e 1946 a Norimberga i nazisti vengono processati dai vincitori per crimini contro l umanità (in base al diritto naturale).

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA Illustrare le tecnologie attualmente impiegate nei sistemi anti- APR ed identificare

Dettagli

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 3

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 3 Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica articolazione Costruzione del Mezzo opzione Costruzioni Aeronautiche Studio dell elica aeronautica Parte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì Scuola secondaria di primo grado SAN MARTINO IN STRADA classe 3^O Aquilino Alice Bazzocchi Filippo Corzani Cristian Maltoni Valentina Nappo Manuela Prestia Thomas Associazione

Dettagli

L'attività Subacquea nel Golfo di Venezia

L'attività Subacquea nel Golfo di Venezia L'attività Subacquea nel Golfo di Venezia Dino Basso Responsabile Provinciale Settore Didattica Subacquea F.I.P.S.A.S Venezia 1 L'ATTIVITA' SUBACQUEA NEL GOLFO DI VENEZIA 2 ATTIVITA' IN APNEA 5% IN MARE

Dettagli

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 5 sezione b Turbine a gas per

Dettagli

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria Il Volo Spaziale Fluido Acqua Principio di Archimede 1. Il corpo tende a cadere fino a raggiungere il fondo se la forza di Archimede è minore del peso, F A < F p 2. Il

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

la guerra fredda Si formarono così due grandi blocchi mondiali su cui le due potenze esercitavano la loro rispettiva influenza.

la guerra fredda Si formarono così due grandi blocchi mondiali su cui le due potenze esercitavano la loro rispettiva influenza. la guerra fredda Il 1945 è l anno della fine della II guerra mondiale e ha segnato l inizio di un epoca definita l età delle super potenze, in cui si sono visti Stati Uniti e Russia fronteggiarsi, due

Dettagli

INIZIO GUERRA PUNTEGGIO IN EUROPA

INIZIO GUERRA PUNTEGGIO IN EUROPA IN ASIA Presenza: PV Dominio: 7PV Controllo: 9PV + PV per Stato Chiave controllato in Asia + PV per Stato controllato adiacente alla superpotenza nemica IN EUROPA Presenza: PV Dominio: 7PV Controllo: Vittoria

Dettagli

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO LIBRI ED EVENTI COL MOSCHIN 100 ANI DOPO Giuseppe TARANTINO I Una colonna di granito spezzata sulla cima erbosa di un colle. È il monumento alla memoria che ancora oggi testimonia uno dei fatti d arme

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem Laureando: Francesco Giaccaglia Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore: Ing. Cristina Renzi Scopo

Dettagli

Indice. Introduzione all edizione italiana

Indice. Introduzione all edizione italiana Indice XII Introduzione all edizione italiana 3 capitolo primo La rivalità tra le grandi potenze e la Prima Guerra Mondiale, 1900-17 3 1.1 Introduzione 5 1.2 Le grandi potenze, la politica di potenza e

Dettagli

Liceo Statale Don G. Fogazzaro Vicenza - Liceo delle Scienze Umane cl. 5CU ca.s. 2015/16 VERIFICA DI STORIA: L età dell Imperialismo

Liceo Statale Don G. Fogazzaro Vicenza - Liceo delle Scienze Umane cl. 5CU ca.s. 2015/16 VERIFICA DI STORIA: L età dell Imperialismo Liceo Statale Don G. Fogazzaro Vicenza - Liceo delle Scienze Umane cl. 5CU ca.s. 2015/16 VERIFICA DI STORIA: L età dell Imperialismo Spiega come ebbe origine il Partito Socialista Italiano, facendo riferimento

Dettagli

La tortura è illegale o è permessa?

La tortura è illegale o è permessa? Cos è la tortura? La tortura è un metodo per creare dolore fisico o psicologico, con il fine o di punire o di estorcere delle informazioni importanti o per uccidere una persona in modo molto doloroso.

Dettagli

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali Nimbus S.r.l. La società La Nimbus S.r.l è una società high-tech con sede a Torino (Italia) che ha sviluppato una nuova piattaforma volante unica nella sua configurazione, brevettata a livello mondiale.

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

RESTRIZIONI ALL ESPORTAZIONE

RESTRIZIONI ALL ESPORTAZIONE RESTRIZIONI ALL ESPORTAZIONE Dott. Zeno Poggi 045-9298085 info@zenopoggi.com MATERIALI DI ARMAMENTO Fonti normative: Legge 9 luglio 1990 n. 185 Elenco dei materiali di armamento DM 13 giugno 2003 Materiali

Dettagli

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi...

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi... CEFALONIA Cronologia, Eventi 1 1 Settembre 1939 L esercito Tedesco invade la Polonia. Il 30 Novembre inizia attacco all URSS. Primavera del 1940 la Germania invade la Danimarca, Norvegia, Olanda, Belgio

Dettagli

LOTUS ON THE MOUNTAIN: RADUNO NELL ALTO VICENTINO SABATO 26 LUGLIO 2014

LOTUS ON THE MOUNTAIN: RADUNO NELL ALTO VICENTINO SABATO 26 LUGLIO 2014 LOTUS ON THE MOUNTAIN: RADUNO NELL ALTO VICENTINO SABATO 26 LUGLIO 2014 PROGRAMMA ORE 9.30/10.30 Ritrovo presso Campo Marzo - Città di. Benvenuto ed esposizione vetture. Colazione presso Caffè Moresco.

Dettagli

TELEGRAFIA MORSE SENZA FILI

TELEGRAFIA MORSE SENZA FILI TELEGRAFIA MORSE SENZA FILI Scrivo in merito ad un emendamento mondiale, emanato dalla U.I.T., Unione Internazionale delle Telecomunicazioni di cui l'italia aderisce. La UIT verso la fine del secolo scorso,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

CVH550PORTAEREICAVOUR

CVH550PORTAEREICAVOUR CVH550PORTAEREICAVOUR CAVOUR GENERALITÀ La Portaerei Cavour, la Nave più grande e complessa mai costruita per la Marina Militare, nasce da un progetto interamente italiano ed è frutto delle capacità tecnologiche

Dettagli