Fondamenti di Aerospaziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Aerospaziale"

Transcript

1 Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni

2 I progressi della Scienza Archimede ( a.c.) Leonardo ( ), Galileo ( ), Newton ( ) fine 700: palloni e mongolfiere inizi 900: aerei

3 1 guerra mondiale 2 guerra mondiale 1942: l A : 1 satellite artificiale 1961: 1 uomo in orbita 1969: 1 uomo sulla Luna

4 GLI AEROMOBILI Autogiro Elicottero Aerogiro Anfibio Idrovolante Aeroplano Velivolo motore Con Aliante motore : Senza Aerodine Semirigido Floscio Rigido Dirigibile motore : Con Frenato Libero Pallone motore : Senza Aerostati ** dell'aria pesanti più * dell'aria leggeri più

5 Gli AEROSTATI Palloni (1700/1850): mongolfiere, charliere Dirigibili (1850/1937)

6 La spinta di Archimede F = ( γ A γ G )V P Sostanza γ G N/m 3 γ G /γ A S= γ A γ G Sostanza γ G N/m 3 γ G /γ A S= γ A γ G Idrogeno 0,882 0, ,800 Ossigeno 14,018 1,1052-1,3351 Elio 1,750 0, ,932 Argo 17,471 1,3775-4,7883 Metano 7,032 0,5545 5,651 Anid.carb 19,393 1,5292-6,7110 Neon 8,832 0,6963 3,850 Propano 19,812 1,5622-7,1299 Azoto 12,267 0,9674 0,415 Ozono 21,033 1,6585-8,3503

7 I PALLONI

8 Il dirigibile (floscio)

9 Il dirigibile (rigido)

10 Il dirigibile (semi-rigido)

11 Le Aerodine Velivoli: aeroplano, idrovolante. Aerogiri: elicotteri, autogiri. Alianti.

12 Il Flyer dei fratelli WRIGHT Il Flyer dei fratelli Wright

13 Il Flyer

14 Il velivolo Blériot (1910) L b=7,60 m ; P=25CV ; V=70 km/h ; R=100 km

15 Sopwith Camel

16 ( ) Aerodinamica Scienza dei materiali Propulsione Sistemi di bordo Telecomunicazioni

17 Monoplano

18 4 Longheroni in acciaio

19

20 DC3-Ossatura del tronco prodiero di fusoliera. 1933/5.

21

22 Aerodinamica Scienza dei materiali: leghe leggere, Propulsione: TURBOREATTORE Sistemi di bordo Telecomunicazioni

23

24 Impiego commerciale sempre maggiore Velocità km/h Quote: m Meccanica della frattura: FATICA

25 ,57 9,94 Mirage ,50 13,78 Phantom ,32 7,62 MIG 21 Autonomia (km) Quota (m) Velocità (km/h) Lunghezza (m) Apertura (m) Aereo ,47 71, Jumbo ,03 28, Trident ,47 52, Rossya ,04 35,66 95 Caravelle Nu. Motori Auton. (km) Quota (m) Velocità (km/h) Lungh. (m) Apert. (m) N.Pers Aereo

26

27 La conquista dello spazio

28 Le ERE Spaziali 1) L ERA DELLA FANTA + SCIENZA 2) L ERA DEI RAZZI, SONDE E SATELLITI ARTIFICIALI 3) L ERA DEI SATELLITI ABITATI dall UOMO 4) L ERA DELLA CONQUISTA DELLA LUNA 5) L ERA DELLE STAZIONI SPAZIALI 6) L ERA DELLA COLONIZZAZIONE SPAZIALE fino al oltre il 2020

29 Periodo 1a) fino al b) 1600 / c) 1900 / 1939 Fantasia TANTA BUONA TANTA Scienza POCA BUONA BUONA 1c) TANTA fantasia e BUONA scienza Tsiolkovkij formula le teorie della navigazione spaziale con l impiego di razzi e studia le proprietà dei propellenti liquidi. H. Oberth pubblica Il razzo verso gli spazi interplanetari. Hohmann studia i voli spaziali, i trasferimenti orbitali, il ritorno sulla Terra Goddard sperimenta il primo razzo a combustibile liquido. Inizia l attività della base missilistica di Peenemunde nel mar Baltico.

30 Ziolkovskij ( ), per primo effettua studi teorici, sui propellenti chimici. Con Goddard ( ) si passa dalla fase teorica a quella pratica. Già alla fine degli anni 10 prevede la possibilità di raggiungere la Luna creando un ondata di scetticismo. Nel 1926 Goddard lancia il primo razzo a propellente liquido della storia: il razzo, lungo 3 m con due serbatoi, uno di ossigeno liquido e l altro di benzina, percorre 56 m a velocità di circa 100 km/h. Oberth ( ) già nella tesi di laurea esamina la possibilità dei voli interplanetari. I suoi lavori vengono accolti con diffidenza dagli scienziati ma appassionano il pubblico. Così nel 1928 Oberth ottiene un finanziamento per realizzare un razzo con cui pubblicizzare un film di fantascienza. Quanto prodotto viene acquisito da un nucleo di giovani scienziati tra cui von Braun ( ). Con l avvento del nazismo si abbandona il dilettantissmo ed il settore missilistico diventa appannaggio delle forze armate (Peenemunde). Il risultato più significativo è l A 4 che nell ottobre 1942, si solleva a 80 km di altezza ricadendo a 200 km dal punto del lancio.

31 I veicoli destinati allo spazio A)-Lanciatori: destinati ad attraversare velocemente gli strati bassi dell atmosfera. Possiamo distinguere i lanciatori in: a1) missili, se esaurita la loro parte di missione vengono perduti; a2) navette, se riutilizzabili e quindi in parte o totalmente recuperate. B)-Veicoli Spaziali: destinati a operare dove l aria è estremamente rarefatta o inesistente. Possiamo distinguere i veicoli spaziali in: b1) Satelliti: veicoli di dimensioni contenute destinati a rimanere in orbita per un relativamente breve periodo di tempo (dell ordine degli anni). b2) Stazioni spaziali: strutture di grandi dimensioni destinate a rimanere in orbita per un periodo di tempo relativamente lungo (dell ordine dei decenni). b3) Sonde: veicoli destinati all esplorazione degli spazi siderali.

32 L ERA dei Razzi, Sonde e Satelliti Artificiali (1940/1960) 03/10/42 03/05/49 04/10/57 03/11/57 06/12/57 31/01/ Lancio della A 4 (Germania). Il Viking 1 (USA) raggiunge gli 80 km. Sputnik 1 (URSS): sfera di 58 cm. Di diametro e 83,6 Kg su orbita ellittica con perigeo di 227Km ed apogeo di 950 Km. Sputnik 2 (URSS: cono di 504 Kg con a bordo la cagnetta Laika. Missile Vanguard (USA): 3 stadi, lungo 22 m per la messa in orbita di un satellite di 50 cm di diametro e 9,5 Kg. Missione fallita. Primo satellite americano Explorer l. Lanciato con vettore militare (Jupiter C). Si ufficializza negli USA la distinzione civile-militare: dalla NACA (fondata nel 1915) nasce la NASA (National Aeronautics and Space Administration) per attività civili mentre le attività militari sono poste sotto la giurisdizione del DOD (Department of Defence).

33 L ERA dei Razzi, Sonde e Satelliti Artificiali (1940/1960) 03/10/42 03/05/49 04/10/57 03/11/57 06/12/57 31/01/ Lancio della A 4 (Germania). Il Viking 1 (USA) raggiunge gli 80 km. Sputnik 1 (URSS): sfera di 58 cm. Di diametro e 83,6 Kg su orbita ellittica con perigeo di 227Km ed apogeo di 950 Km. Sputnik 2 (URSS: cono di 504 Kg con a bordo la cagnetta Laika. Missile Vanguard (USA): 3 stadi, lungo 22 m per la messa in orbita di un satellite di 50 cm di diametro e 9,5 Kg. Missione fallita. Primo satellite americano Explorer l. Lanciato con vettore militare (Jupiter C). Si ufficializza negli USA la distinzione civile-militare: dalla NACA (fondata nel 1915) nasce la NASA (National Aeronautics and Space Administration) per attività civili mentre le attività militari sono poste sotto la giurisdizione del DOD (Department of Defence).

34 Il Il Satellite Italiano

35 La conquista della LUNA

36 Il programma Mercury

37 Il programma Gemini

38

39 Saturno V

40

41 L arrivo sulla LUNA

42 In orbita intorno alla LUNA

43 Sulla LUNA

44 I veicoli di lancio

45 Lo Space Shuttle

46

47 Gli ORBITER Enterprise: collaudo nell atmosfera; dal 1985 in museo (Smithosian M di Washington) 1)Columbia (1981): andato distrutto 01/02/03 in fase di rientro; 2)Challenger (1983): andato distrutto 28/01/86 in fase di decollo; 3)Atlantis (1985): operativo; 4)Endeavour (1992): operativo; 5)Discovery (1994): operativo.

ESPLORAZIONI SPAZIALI

ESPLORAZIONI SPAZIALI ESPLORAZIONI SPAZIALI Astronautica = la scienza della navigazione spaziale Si avvale di altre discipline, quali la fisica, l'astronomia, la matematica, la chimica, la biologia, la medicina, l'elettronica

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

Planetario di Lecco 5 ottobre 2007

Planetario di Lecco 5 ottobre 2007 50 anni di storia dello Spazio Planetario di Lecco 5 ottobre 2007 Premessa storica - L inizio dell avventura 1903 Konstantin Eduardovitch Tsiolkovsky 1922 Hermann Julius Oberth 1926 Robert Hutchings Goddard

Dettagli

La Guerra Fredda. La Guerra Fredda

La Guerra Fredda. La Guerra Fredda La Guerra Fredda Alla fine della 2 Guerra Mondiale due potenze spiccano nel mondo: USA Democrazia Capitalismo concorrenziale Libertà di impresa Vasto apparato tecn.-milit. Vasta rete di relazioni internazionali

Dettagli

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria Il Volo Spaziale Fluido Acqua Principio di Archimede 1. Il corpo tende a cadere fino a raggiungere il fondo se la forza di Archimede è minore del peso, F A < F p 2. Il

Dettagli

COLLEZIONE ANTONIO CAPETTI

COLLEZIONE ANTONIO CAPETTI COLLEZIONE ANTONIO CAPETTI Raccolta di motori alternativi per aeromobili, conservata presso il dipartimento Energia. La collezione comprende sessantacinque motori alternativi, fabbricati tra il 1907 e

Dettagli

LE NAVICELLE SPAZIALI

LE NAVICELLE SPAZIALI LE NAVICELLE SPAZIALI 1 Classificazione delle navicelle spaziali Con il termine generico di navicella spaziale, si intende una macchina volante in grado di muoversi al di fuori dell atmosfera terrestre,

Dettagli

Stato Maggiore Aeronautica III Reparto Pianificazione dello Strumento Aerospaziale

Stato Maggiore Aeronautica III Reparto Pianificazione dello Strumento Aerospaziale Stato Maggiore Aeronautica III Reparto Pianificazione dello Strumento Aerospaziale Aeronautica Militare e Spazio Volo Suborbitale ed Ipersonico Col. Piero Gilberto Serra Capo Ufficio Politica Spaziale

Dettagli

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE LA MISSIONE Apollo 11 fu la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna, gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969. Armstrong fu il primo a mettere piede sul suolo

Dettagli

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S.

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S. Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S. Il 04 Ottobre 1957 con il lancio dello Sputnik 1 inizia l era spaziale, ma bisogna aspettare fino al 12 Aprile 1961, quando dal Cosmodromo

Dettagli

Air platform and Missile integration challenge for Launch on Demand

Air platform and Missile integration challenge for Launch on Demand initiative Air platform and Missile integration challenge for Launch on Demand Ref.: proposal- Page of 16 12- NOV 10 Sommario Panoramica sulle soluzioni correnti dell aviolancio dei micro satelliti Architettura

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. INTRO- Il Velivolo. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. INTRO- Il Velivolo. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008 Esame di Stato Ingegneria Gestionale - Settore Industriale Laurea Specialistica Prova del 28/11/2008 Seconda prova Tema 1 Impostare una metodologia per la progettazione del layout di un sistema produttivo,

Dettagli

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura R. BARBONI FONDAMENTI DI AEROSPAZIALE 1 Nome : Cognome: Matricola: Esercitazione N. 1 1) Scrivere il simbolo dimensionale e l unità di misura, precisandone il nome, delle grandezze in tabella nei due sistemi

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica sede di Forlì Elaborato finale di laurea in Disegno tecnico industriale STUDIO DI UN SISTEMA DI LANCIO DI

Dettagli

Le GRANDI TAPPE della CONQUISTA SPAZIALE

Le GRANDI TAPPE della CONQUISTA SPAZIALE Le GRANDI TAPPE della CONQUISTA SPAZIALE (Pubblicato su Rivista GRAFFITI-on-line.com, nel 2011 Nel periodo della guerra fredda, il faccia a faccia fra Washington e Mosca si sviluppa ugualmente anche nello

Dettagli

Il cammino delle sonde spaziali

Il cammino delle sonde spaziali 6400km 30cm Il cammino delle sonde spaziali 1700km 58cm Anna Nobili Università di Pisa&INFN Lo shock dello Sputnik (1) Perché un piccolo satellite fece quasi una rivoluzione? sputnik missile balistico

Dettagli

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera 1. I primordi ed i progetti Mercury e Gemini 2. L epopea della conquista della Luna: il progetto Apollo 3. Le sonde interplanetarie: immagini da altri mondi 4. La Stazione Spaziale Internazionale ed i

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Facoltà di INGEGNERIA AERONAUTICA E DELLO SPAZIO Corso di laurea in Ingegneria spaziale (LM-20) A.A. 2010/2011 Programmazione didattica

Facoltà di INGEGNERIA AERONAUTICA E DELLO SPAZIO Corso di laurea in Ingegneria spaziale (LM-20) A.A. 2010/2011 Programmazione didattica Facoltà di INGEGNERIA AERONAUTICA E DELLO SPAZIO Corso di laurea in Ingegneria spaziale (LM-20) A.A. 2010/2011 Programmazione didattica Satelliti, comunicazioni e osservazione della terra (percorso valido

Dettagli

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas Scheda riassuntiva 8 capitolo 5 Impianti a turbogas Il ciclo ideale di riferimento È il ciclo Brayton-Joule ad aria, costituito da due adiabatiche isoentropiche e due scambi termici a pressione costante.

Dettagli

Spazio l Ultima Frontiera?

Spazio l Ultima Frontiera? Spazio l Ultima Frontiera? "Space...the Final Frontier. These are the voyages of the Starship, Enterprise. Its five years mission: to explore strange new worlds, to seek out new life and new civilizations,

Dettagli

Capitolo 88. Navigazione aerea o spaziale. Considerazioni generali

Capitolo 88. Navigazione aerea o spaziale. Considerazioni generali 8801 Capitolo 88 Navigazione aerea o spaziale Considerazioni generali Questo capitolo comprende i palloni e dirigibili nonché i veicoli aerei non costruiti per la propulsione a motore (n. 8801), gli altri

Dettagli

STORIA DELL ASTRONAUTICA

STORIA DELL ASTRONAUTICA STORIA DELL ASTRONAUTICA La preistoria La propulsione a reazione è un idea già rudimentalmente applicata da Erone che ad Alessandria attorno al II secolo a.c. realizzò l' eliopila, una sfera riempita di

Dettagli

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE XVI OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MILANO 2016 11 novembre 2015 Prof. Angelo Angeletti LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE INTRODUZIONE Jurij Alekseevič Gagarin (9 marzo 1934 27 marzo 1968) è stato

Dettagli

: trent anni di Space Shuttle e uno sguardo sul futuro. Marco Orlandi INAF O.A. Bologna

: trent anni di Space Shuttle e uno sguardo sul futuro. Marco Orlandi INAF O.A. Bologna 1981-2011: trent anni di Space Shuttle e uno sguardo sul futuro Marco Orlandi INAF O.A. Bologna Prologo Oltre Apollo febb/2015 INAF-OABo MArco Orlandi 2 Un nuovo modo di andare nello spazio febb/2015 INAF-OABo

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale ANALISI SPERIMENTALE DELLA STABILITA CON VENTO LATERALE DELL UAV DELLA NASA HELIOS

Dettagli

luna http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/017029/ selene La Luna è tra le protagoniste della mitologia e della letteratura, nonché di riti e credenze popolari. sistema biplanetario. luna 1.738

Dettagli

Trasferimento orbitale

Trasferimento orbitale Trasferimento orbitale Giuseppe Matarazzo Aprile 2005 Sommario Questo è un problema tipico della meccanica celeste moderna. Il cambiamento d orbita satellitare terrestre avviene da un orbita circolare

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del

Dettagli

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Università degli Studi di Roma La Sapienza Aeronautica e dello Spazio Il Prova per la classe 25/S Ingegneria Spaziale 1. Il candidato descriva le principali verifiche strutturali cui i diversi componenti che formano un lanciatore devono essere

Dettagli

REGOLAMENTO REGOLAMENTO MARCHE DI NAZIONALITA E DI IMMATRICOLAZIONE DEGLI AEROMOBILI CIVILI

REGOLAMENTO REGOLAMENTO MARCHE DI NAZIONALITA E DI IMMATRICOLAZIONE DEGLI AEROMOBILI CIVILI REGOLAMENTO REGOLAMENTO MARCHE DI NAZIONALITA E DI IMMATRICOLAZIONE DEGLI AEROMOBILI CIVILI Edizione n 1 approvata con delibera CdA n 48/2008 del 10/7/2008 Ed. 1 pag. 2 di 12 STATO DI AGGIORNAMENTO Emendamento

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno assistito al

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo l Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X

D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X - Norma: Legge 808/1985 Finanziamenti pluriennali alle imprese del settore aeronautico - Liquidazione quote annuali finanziamenti approvati in anni pregressi Dirigente Dr. Salvatore

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Tesi di

Dettagli

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare TRASPORTI Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Il termine viene utilizzato anche al plurale per individuare tutto ciò che riguarda la circolazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Dipartimento di Ingegneria Industriale Dalla Ricerca al Corso di Laurea n Il Corso di Studi in Ingegneria Aerospaziale (Laurea e Laurea Magistrale) trova il suo

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Dipartimento di Ingegneria Industriale Dalla Ricerca al Corso di Laurea n Il Corso di Studi in Ingegneria

Dettagli

Il volo di aerei e elicotteri

Il volo di aerei e elicotteri Il volo di aerei e elicotteri Tutta l' atmosfera è un vero e proprio mare, molto simile a quello in cui navigano le barche. Quindi gli aerei sono in realtà sottomarini volanti. Il decollo avviene perchè

Dettagli

La costruzione della stazione è stata articolata in due fasi:

La costruzione della stazione è stata articolata in due fasi: APPENDICE D 1. La Stazione Spaziale Internazionale La Stazione Spaziale Internazionale (conosciuta pure come International Space Station o ISS) è un progetto che vede la più ampia collaborazione mai vista

Dettagli

Umberto Guidoni. Astronauta e Parlamentare Europeo. 14 Ottobre 2005 Bologna 1

Umberto Guidoni. Astronauta e Parlamentare Europeo. 14 Ottobre 2005 Bologna 1 Umberto Guidoni Astronauta e Parlamentare Europeo 14 Ottobre 2005 Bologna 1 Esempi storici Progetto di Stazione Spaziale (Wernher von Braun,1952) Una grande ruota di circa 75 metri di diametro che poteva

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

Materiale didattico per il corso:

Materiale didattico per il corso: Materiale didattico per il corso: 059AR - TELERILEVAMENTO PER LO STUDIO DEL TERRITORIO - REMOTE SENSING FOR TERRITORIAL STUDY Docente: Andrea Favretto afavretto@units.it Parte terza Telerilevamento come

Dettagli

AMSAT Italia. Seminario ESMO Roma, 20 marzo 2007

AMSAT Italia. Seminario ESMO Roma, 20 marzo 2007 AMSAT Italia Seminario ESMO Roma, 20 marzo 2007 AMSAT raccoglie i radioamatori di tutto il mondo, in ogni nazione, appassionati di spazio AMateur SATellite Nel nostro paese è presente AMSAT Italia AMSAT

Dettagli

AEROPLANI. LA FUSOLIERA 1a parte

AEROPLANI. LA FUSOLIERA 1a parte AEROPLANI LA FUSOLIERA 1a parte Funzioni Ospita i posti di pilotaggio, il carico utile ed eventualmente un motore o un reattore Collega l ala agli organi di stabilizzazione e governo della coda Casi particolari

Dettagli

LA MATEMATICA DELLE MISSIONI SPAZIALI. Daniele Serra - Università di Pisa

LA MATEMATICA DELLE MISSIONI SPAZIALI. Daniele Serra - Università di Pisa LA MATEMATICA DELLE MISSIONI SPAZIALI Daniele Serra - Università di Pisa XIII Settimana Matematica - 9 Febbraio 2017 La mathematica è l'alfabeto in cui Dio à scritto l'universo. Galileo Galilei MISSIONI

Dettagli

OGGETTI SPAZIALI SATELLITE SPUTNIK I

OGGETTI SPAZIALI SATELLITE SPUTNIK I OGGETTI SPAZIALI SATELLITE SPUTNIK I Il 4 ottobre del 1957, durante il quarantesimo anniversario della sua rivoluzione, l Unione Sovietica lancia un oggetto nello spazio: il primo satellite artificiale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELL INFLUENZA DEL VENTO LATERALE SULLA DINAMICA DI AEROPLANI A BASSISSIMO

Dettagli

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO Il Sistema Solare TERRA MARTE E` considerato il pianeta che sicuramente sarà il primo ad essere esplorato direttamente dall'uomo quarto pianeta

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. REGOLAMENTO (UE) n. /2011 DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. REGOLAMENTO (UE) n. /2011 DELLA COMMISSIONE IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Progetto Bruxelles, XXX C REGOLAMENTO (UE) n. /2011 DELLA COMMISSIONE del [ ] che modifica il regolamento (CE) n. 1702/2003 che stabilisce le regole di attuazione

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Emissioni dal al

Emissioni dal al Emissioni dal 1 9 3 3 al 1 9 4 8 USA Emesso: 09/10/1933 2 spedizione R. Bird Argentina Emesso:.1936 Mappa del Sud America Cekoslovacchia Emesso:.1938 3 piano per lo sviluppo DDR emesso: 11/04/1944 Mezzi

Dettagli

EUGEN SÄNGER E IL BOMBARDIERE ANTIPODALE

EUGEN SÄNGER E IL BOMBARDIERE ANTIPODALE EUGEN SÄNGER E IL BOMBARDIERE ANTIPODALE COME IL MISSILE BALISTICO TROVA IN VON BRAUN E NELLA SUA V-2 IL PROPRIO CAPOSTIPITE, COSÌ ANCHE I VEICOLI SPAZIALI ALATI TROVANO NELL AUSTRIACO EUGEN SÄNGER LA

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1 Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1 Prof. Michele Scarpiniti Prof. Danilo Comminiello Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università di Roma

Dettagli

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizio 1 Un automobile di massa 1500 kg parte da ferma e accelera per 5 s percorrendo 75 m. Calcola: la forza esercitata dal motore dell auto; [9 10

Dettagli

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo!

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre 2016 Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Colleferro, 16 settembre 2016 - Sette voli consecutivi perfetti, 100% di affidabilità. Con questi risultati il

Dettagli

SOVRANITÀ DELLO STATO SULLO SPAZIO ATMOSFERICO SOVRASTANTE IL TERRITORIO

SOVRANITÀ DELLO STATO SULLO SPAZIO ATMOSFERICO SOVRASTANTE IL TERRITORIO GLI SPAZI AEREI E COSMICI. LE REGIONI POLARI PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 GLI SPAZI AEREI ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

della storia del mondo

della storia del mondo materiali In esclusiva per Lamiera, il reportage dallo Smithsonian National Air and Space Museum di Washington: la testimonianza dell induscussa fi gura da protagonista rivestita dalla lamiera nella storia

Dettagli

Corso di Tecnologie Spaziali Lezione 2. Dai razzi V2 a NGST. Sintesi storica delle missioni spaziali. Dr. Emanuele Pace.

Corso di Tecnologie Spaziali Lezione 2. Dai razzi V2 a NGST. Sintesi storica delle missioni spaziali. Dr. Emanuele Pace. Corso di Tecnologie Spaziali Lezione 2 Dai razzi V2 a NGST Sintesi storica delle missioni spaziali Dr. Emanuele Pace Gennaio 2005 . Il primo a discutere i vantaggi delle missioni spaziali per fare astrofisica

Dettagli

NASA - A Human Adventure 27 settembre marzo 2018 Spazio Ventura XV, Milano

NASA - A Human Adventure 27 settembre marzo 2018 Spazio Ventura XV, Milano NASA - A Human Adventure 27 settembre 2017 4 marzo 2018 Spazio Ventura XV, Milano Nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1969 circa 900 milioni di persone s incollarono alla tv per vedere un essere umano

Dettagli

L esplorazione umana dello spazio

L esplorazione umana dello spazio L esplorazione umana dello spazio da Gagarin alla conquista di Marte G. Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania XXI Scuola Estiva di Astronomia 28 Luglio 2016 Gli Astronauti Secondo la Federazione

Dettagli

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO RISPOSTA DELL'ARCANGELO MICHELE RIGUARDO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE: Nel 1532 l'incontro fra la Germania e la Svizzera protestante, che ultimamente adattarono il loro credo in alcune loro riforme della chiesa,

Dettagli

Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra

Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra Sputnik 1 La prima sonda orbitante attorno alla Terra Questa data segna l inizio della sfida per la conquista dello Spazio tra le 2 superpotenze del mondo, Stati Uniti e Unione Sovietica A quel tempo era

Dettagli

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO La corsa alla conquista dello spazio è uno degli aspetti che assunse la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica e divenne una parte importante della rivalità

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

La conquista dello spazio

La conquista dello spazio LSS E.Torricelli Esame di Stato 2007 Roma, 30 giugno 2007 Seconda Guerra Mondiale - I missili Seconda Guerra Mondiale La Guerra Fredda Le principali cause della corsa allo spazio risalgono alla Seconda

Dettagli

Oltre il sogno: DAL VOLO ALLO SPAZIO

Oltre il sogno: DAL VOLO ALLO SPAZIO 18 dicembre 2015 30 marzo 2016 Lanificio Conte_SHED, Schio (VI) Oltre il sogno: DAL VOLO ALLO SPAZIO Una MOSTRA INTERATTIVA, adatta a tutte le fasce d età, un percorso emozionale ricco di esperimenti da

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO ESERCIZIO N 1 (dalle olimpiadi della fisica 2004) Un'automobile si muove con velocità iniziale di 16m/s e viene fermata con accelerazione costante in 4 s. Qual è lo

Dettagli

Prof.Ing. ROMANO PANAGIN

Prof.Ing. ROMANO PANAGIN Prof.Ing. ROMANO PANAGIN Progettista e consulente nel campo dei trasporti e del RINA Già- Amministratore Delegato della FIREMA RICERCHE- Torino-Milano Responsabile dell Innovazione e dell Analisi Valore

Dettagli

8. I pianeti uno per uno

8. I pianeti uno per uno 1 8. I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per cui la sua

Dettagli

I satelliti. Com è fatto un satellite

I satelliti. Com è fatto un satellite I satelliti Intorno alla Terra ruotano numerosi satelliti artificiali, messi in orbita nel corso degli ultimi decenni per gli scopi più diversi, sia in ambito militare sia civile. I satelliti sono ormai

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Un angolo di un radiante equivale circa a: (a) 60 gradi (b) 32 gradi (c) 1 grado (d) 90 gradi (e) la domanda è assurda.

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale 1. Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale (µ d = 1/2). Detto T S il tempo necessario al punto per raggiungere la quota massima e T D il tempo che, a partire

Dettagli

Creazione di un ipertesto con Word

Creazione di un ipertesto con Word Creazione di un ipertesto con Word Realizzare un ipertesto per illustrare la storia dell esplorazione dello spazio. Un ipertesto rappresenta l organizzazione di più documenti, anche multimediali, in modo

Dettagli

I pianeti uno per uno

I pianeti uno per uno Approfondimento 1 I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per

Dettagli

Oggetto: Abilitazione al pilotaggio di aeromobili di costruzione amatoriale.

Oggetto: Abilitazione al pilotaggio di aeromobili di costruzione amatoriale. Allegato 3 MINISTERO DEI TRASPORTI Direzione Generale dell Aviazione Civile Servizio Navigazione Aerea Circolare 40/1538/CIR datata 20 Dicembre 1986 Oggetto: Abilitazione al pilotaggio di aeromobili di

Dettagli

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative Tesi di Laurea di: Giuseppe

Dettagli

UNIVERSITA E SPAZIO. Prof. Paolo Teofilatto Scuola di Ingegneria Aerospaziale. L Italia e lo Spazio -- CASD, Roma 25 giugno 2013

UNIVERSITA E SPAZIO. Prof. Paolo Teofilatto Scuola di Ingegneria Aerospaziale. L Italia e lo Spazio -- CASD, Roma 25 giugno 2013 UNIVERSITA E SPAZIO Prof. Paolo Teofilatto Scuola di Ingegneria Aerospaziale L Italia e lo Spazio -- CASD, Roma 25 giugno 2013 L inizio dell era Spaziale L attivitàspaziale nasce con la collaborazione

Dettagli

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante (RPA) Modifica del 18 aprile 2000 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni ordina:

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN ELICA OTTIMIZZATA PER UN RICOGNITORE STRATOSFERICO

STUDIO DI MASSIMA DI UN ELICA OTTIMIZZATA PER UN RICOGNITORE STRATOSFERICO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DI MASSIMA DI UN ELICA OTTIMIZZATA PER UN RICOGNITORE STRATOSFERICO Tesi di laurea di: Francesco

Dettagli

DEFINIZIONE DELLO SPAZIO

DEFINIZIONE DELLO SPAZIO DEFINIZIONE DELLO SPAZIO LIBERARE DEGLI OGGETTI DALL ATTRAZIONE TERRESTRE PONENDOLI SIA SU UN ORBITA ELLITTICA INTORNO ALLA TERRA SIA SU UN ORBITA ELLITTICA INTORNO AL SOLE QUINDI DUE SFACCETTATURE: BALISTICA,CHE

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI PAG. 1 ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI ORBITE E PARAMETRI ORBITALI Parametri Orbitali Sei sono i parametri orbitali che consentono di individuare univocamente la posizione

Dettagli

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità);

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); Propedeutica chinesiologica Corsi A & B P9 FACCIA A 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); 2. cinematica video (DartFish spazi, tempi & velocità); 3. sistemi GPS (Forerunner ed Edge spazi, tempi &

Dettagli

19 L elicottero di salvataggio

19 L elicottero di salvataggio V607 19 L elicottero di salvataggio 1 A Intermedio assemblato X B Intermedio assemblato Controlla l assemblaggio dell astina 6 X 6 6 X X7 Intermedio assemblato A B Notizie tecniche e curiosità L attività

Dettagli

luna http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/017029/ sistema biplanetario. luna 1.738 Km di raggio (1/4 della Terra). La Luna si muove su un'orbita ellittica ed una distanza media di 384.000 Km dalla

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo I Rassegna di sistemi per la

Dettagli

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore La crisi dei missili a Cuba Lezioni d'autore Il mondo vive il massimo rischio di un conflitto nucleare tra USA e URSS nell ottobre 1962, durante la crisi dei missili a Cuba. La paura dell'apocalisse nucleare

Dettagli

Regolamento speciale (SREV) per la valutazione delle partecipazioni di astrofilatelia

Regolamento speciale (SREV) per la valutazione delle partecipazioni di astrofilatelia Regolamento speciale (SREV) per la valutazione delle partecipazioni di astrofilatelia Art. 1. Esposizioni competitive Il presente regolamento speciale è stato elaborato in base all art. 1.5. del regolamento

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Esercizio 1. Risoluzione :

Esercizio 1. Risoluzione : Esercizio 1 Tanto più veloce un grave viene lanciato verso l alto, tanto più si allontana prima di ricadere. Esiste una velocità limite, al di sopra della quale, il grave arriva tanto in alto da sfuggire

Dettagli

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 5 sezione b Turbine a gas per

Dettagli