Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera"

Transcript

1 1. I primordi ed i progetti Mercury e Gemini 2. L epopea della conquista della Luna: il progetto Apollo 3. Le sonde interplanetarie: immagini da altri mondi 4. La Stazione Spaziale Internazionale ed i tempi moderni Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio 2002 Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

2 La storia del volo spaziale è la storia di una delle più affascinanti imprese umane... non sono mancate meschinità, tristezze e miserie. Ma è anche stato un viaggio, solo agli inizi probabilmente, in cui la passione e la dedizione di una grande quantità di persone hanno reso possibile il realizzarsi di uno dei più antichi sogni dell'uomo: uscire a vedere cosa c'è là fuori! Sono questi i temi che verranno trattati in questo viaggio simbolico attraverso gli anni eroici dell'esplorazione spaziale.

3 Le basi fisiche del volo spaziale I principi scientifici che hanno consentito i lanci di satelliti intorno alla Terra, di veicoli sulla Luna, di sonde intorno a Marte, a Venere, sono noti già da più di due secoli. Furono enunciati da Newton, che scoprì le leggi della gravitazione universale. E ne esistevano già le premesse nelle scoperte di Galileo e Keplero.

4 Dalla preistoria alle V1 e V2 Forse è leggenda, o forse è realtà, ma pare che il primo volo di un uomo sopra un razzo sia un primato cinese... In effetti la polvere da sparo, nota a noi solo nel XIV secolo D.C., era usata dai Cinesi in epoca molto antica. Negli annali è conservato il nome (ma non la data) di un nobile cinese, Wan- Hoo, che dopo aver collegato due enormi aquiloni con un'intelaiatura su cui pose una sella da cavallo, munì l'apparecchio di 47 razzi pirotecnici. Ad un suo segnale i razzi furono accesi contemporaneamente e l'audace pioniere astronautico sparì in una nuvola di fumo inerpicandosi verso il cielo e fracassandosi poi al suolo

5 Un primo vero e proprio studio risale invece ad un'epoca molto più recente: un volumetto scritto in lingua tedesca dal rumeno Hermann Oberth e pubblicato nel Il titolo era: Il razzo verso gli spazi interplanetari. Si trattava di un rigoroso studio matematico, dove si dimostrava la possibilità di "navigare" tra gli astri giovandosi appunto di razzi e di combustibili liquidi.

6 Tre anni dopo, in America, Robert Goddard costruiva i primi razzi a propellente liquido e nel 1929 lanciò il primo, che salì a ben 32 metri. Un giornale commentò: "Un razzo lunare ha fallito il bersaglio per sole miglia e mezzo!".

7 Fu in Germania che il libro di Oberth e gli esperimenti di Goddard furono presi sul serio; venne fondata l'associazione Tedesca Razzi e le conseguenze furono, durante la guerra, le V1 e le V2. L'inventore, l'ingegnere Werner Von Braun, nel 1934 (a 22 anni), aveva già inviato un razzo a m di altezza. Le autorità naziste si giovarono delle sue scoperte, anche se non lo vedevano di buon occhio, perché - dicevano - "pensa più alla Luna che alla vittoria della Germania".

8 In generale negli anni a cavallo fra le due guerre si assistette ad un moltiplicarsi degli entusiasmi verso il volo spaziale. Molte idee che oggi sono quasi entrate nella normalità nascono proprio in quegli anni: i voli interplanetari, le stazioni spaziali, le basi abitate su altri pianeti Grande influenza, in particolare, ebbe Konstatin Tsiolkovsky, un insegnante russo che in alcuni racconti negli anni 20 immaginò una stazione spaziale cilindrica rotante.

9 La corsa allo spazio Alla fine della Seconda Guerra Mondiale due città giapponesi, Hiroshima e Nagasaki, furono distrutte da una bomba atomica. Le bombe possono essere trasportate dai missili, ed immediatamente la missilistica divenne una disciplina di importanza strategica fondamentale. Era nata la corsa allo spazio, e purtroppo non per motivi pacifici. Nacquero quindi i missili balistici intercontinentali (ICBM, InterContinental Ballistic Missiles) che furono sviluppati anche partendo dalle V2 tedesche catturate dagli Stati Uniti e dall'unione Sovietica.

10 Fra i migliori progettisti sovietici vanno ricordati Valentin Glushko e Sergei Korolev che preso furono in grado di duplicare e migliorare i razzi tedeschi. I razzi disponibili furono anche utilizzati per ricerche scientifiche e resero possibile per la prima volta studi dell'alta atmosfera ed osservazioni del Sole a lunghezze d'onda ultraviolette che a bassa q u o t a s o n o b l o c c a t e dall'atmosfera.

11 La spinta innovativa fu tale da far dichiarare il come Anno Internazionale della Geofisica (IGY, International Geophysical Year), come tentativo di coordinare gli studi della Terra e dell'ambiente spaziale circumterrestre.

12 Il primo satellite: lo Sputnik L URSS aveva annunciato l intenzione di lanciare un satellite artificiale durante l IGY, ma sia gli USA che gli alleati non presero sul serio quell annuncio ed il 7 ottobre 1957 lo Sputnik era in orbita!

13 Ed il primo essere vivente... Un mese dopo, con il lancio dello Sputnik 2, i sovietici furono in grado di mandare in orbita una cagnolina dal nome Laika, mostrando non solo di essere in grado di lanciare razzi in orbita, ma anche di far sopravvivere essere viventi nello spazio. Da parte degli Stati Uniti gli inizi furono invece alquanto tribolati: ci furono fallimenti nel lancio dei primi satelliti denominati Vanguard nel dicembre del 57. l Unione Sovietica aveva in definitiva in quegli anni il predominio tecnologico!

14 Laika-mania! In piena guerra fredda non ci si lascio scappare il ritorno di immagine dell impresa di Laika, e numerose emissioni di francobolli speciali lo testimoniano.

15 Gli Explorers A questo punto intervenne ancora il gruppo di Von Braun, che all inizio era un po in d i s p a r t e e, f i n a l m e n t e, arrivarono i primi successi degli USA: i satelliti della serie Explorer lanciati con il JupiterC Ad onor del vero i primi satelliti americani furono però in grado di compiere importantissime osservazioni scientifiche e portarono in breve alla scoperta delle varie strutture del campo magnetico terrestre.

16 Le prime missioni umane I tempi erano quindi maturi per i primi tentativi di mandare nello spazio un essere umano! Come è noto, anche questo primato va all URSS. Il primo uomo nello spazio fu Yuri Gagarin, il 12 aprile Gli americani riuscirono a duplicare l impresa solo l anno successivo con John Glenn, che completò tre orbite il 20 febbraio Curiosamente, più di 26 anni dopo, all età di 77 anni, Glenn ritornò nello spazio a bordo della navetta spaziale.

17 Il progetto Vostok Si tratta del primo progetto sovietico per voli umani. E fu un grande successo. Yuri Gagarin e, in secondo piano, Gherman Titov, mentre procedevano verso la Vostok 1. Titov sarà il pilota della missione successiva Vostok 2.

18 Con un peso di 4-5 tonnellate potevano permettere la sopravvivenza ad un solo membro di equipaggio. Il rientro di tipo balistico prevedeva al massimo 8-9 g con una temperatura esterna da 2 a 3000 gradi.

19 Il progetto Mercury Gli inizi per gli USA non furono facili. La coscienza di dover inseguire portò comunque ad un moltiplicarsi degli sforzi e di progetti.

20 Le prime simulazioni di missioni completo con il lancio, l immissione in orbita, il controllo di assetto... ed il recupero del modulo abitabile.

21 Particolare attenzione deve essere dedicata allo scudo termico che deve sostenere lo stress termico del rientro isolando il modulo abitativo in maniera adeguata, ed evitando rientri traumatici.

22 I primi americani nello spazio...

23 E finalmente veri astronauti... Glenn, Grissan e Shepard sulla rampa di lancio. e vari astronauti durante il corso di sopravvivenza a Panama

24 L addestramento degli astronauti Alan Shepard in preparazione alla centrifuga e alla guida di un caccia

25 e vario addestramento tecnico...

26 La storia del progetto 1 ottobre La NASA viene fondata. 23 ottobre Prime specifiche per una navicella abitabile. 12 gennaio La McDonnell ottiene il contratto per il progetto Mercury. 29 luglio La Mercury-MA 1. Si tratta del primo lancio di prova senza esseri viventi a bordo. Tuttavia fu un insuccesso in quanto il razzo esplose dopo poco meno di un minuto. 21 novembre La Mercury-MR 1. Primo tentativo di lancio sub-orbitale.

27 31 gennaio La Mercury-MR 2. Lancio con a bordo Ham, un piccolo scimpanze. La scimmia è sopravvissuta in buone condizioni al volo. 5 maggio La Mercury MR-3. Il primo volo nello spazio di un americano, della durata di una quindicina di minuti. 13 giugno La Mercury Freedom 7 è esposta a Roma. La Freedom 7, la capsula di Shepard, è in esposizione a Roma, i visitatori pare siano stato almeno luglio La Mercury MR-4. Altro lancio sub-orbitale. 13 settembre Mercury 4. Primo volo orbitale, ma su capsula non abitata.

28 29 novembre La Mercury 5. Primo volo orbitale americano con un essere vivente a bordo. Lo scimpanze Enos. 20 febbraio La Mercury 6. Finalmente un americano in orbita: John Glenn. Un volo di quasi 5 ore. Fu in effetti un volo di successo. 24 maggio La Mercury 7. Un parziale fallimento forse causato da errore umano. 24 maggio La Mercury 7 Delta 7. L astronauta Deke Slayton fu il secondo americano in orbita. Curiosamente non era in condizioni fisiche perfette in quanto soffriva di una (lievissima) disfunzione cardiaca 03 ottobre La Mercury 8. Al comando di Walter M. Schirra questa navicella fu in grado di percorrerre 6 orbite.

29 Alcune immagini di John Glenn in tuta spaziale e all ingresso del modulo abitativo.

30 15 maggio La Mercury 9. L ultima missione Mercury con 22 orbite completate. In realtà, benché tutto finì bene, la missione non fu un successo a causa della grande quantità di malfunzionamenti che impegnarono pesantemente l astronauta per il rientro.

31 Il progetto Gemini I tempi erano ormai maturi per gli USA per un salto di qualità dai primi voli o r b i t a l i a m i s s i o n i p i ù complesse e dalla strategia variegata. Nel gennaio 1962 viene annunciato il progetto Gemini. La presenza di due astronauti a bordo dei moduli ha anche portato allo sviluppo di tecniche e procedure di sopravvivenza nella spazio che saranno poi riutilizzate nell ambito del progetto Apollo.

32 Il maggior impegno delle nuove missioni ha portato anche allo s v i l u p p o d i u n a n u o v a generazione di vettori potenziati: nella foto il Titan 2b. Il vero nucleo del progetto era comunque il sofisticato modulo abitativo adatto ad ospitare due astronauti e dotato di ampia manovrabilità.

33 Essenzialmente la maggior parte delle tecniche di manovra necessarie per portare a termine una missione spaziale sono state sperimentate con il modulo Gemini.

34 In basso: Young e Grissom nel simulatore del Gemini 3. Sopra: John Young, Virgil I. Grissom, Walter M. Schirra, Thomas P. Stafford.

35 E con la complessità della missione crescono anche le necessità di addestramento degli astronauti ed in qualche caso anche i disagi dovuti alle n e c e s s i t à d i p i ù l u n g h e permanenze in orbita.

36 Il Centro Controllo Missione Un capitolo a parte merita la struttura di terra che con le missioni Gemini comincia ad assumere sempre di più la conformazione che vedremo nelle missioni Apollo. Ad di là della retorica, e senza nulla togliere al valore dei primi astronauti, è qui che risiede il cuore ed il cervello delle prime missioni spaziali.

37 La storia del progetto 24 aprile La NASA finanzia ricerche per stuadiare il problema di come far attraccare ( rendezvous ) due navicelle nello spazio 01 augusto La McDonnell prepara la proposta finale per la Gemini. 28 dicembre Primi test a terra per il vettore Titan aprile La Gemini 1 La prima missione Gemini si trattava di un lancio senza equipaggio allo scopo di verificare la capacità del vettore di porre in orbita l intera struttura.

38 19 gennaio La Gemini 2. Anche la seconda missione Gemini non era abitata. Lo scopo di questa missione era verificare la capacità della navicella di resistere allo stress termico del rientro. 23 marzo La Gemini 3. Si tratta della prima missione abitata. Gli astronauti Grissom e Young dopo essere entati in orbita sono stati in grado di far rientrare la loro navicella nell Atlantico. 03 giugno La Gemini 4. Durante questa missione abitata si è sperimentata una permanenza prolungata nello spazio: 4 giorni. Inoltre sono state compiute attività extraveicolari (EVA) e prove di avvicinamento ed allontanamento con il secondo stadio del vettore di lancio.

39 Edward White durante la prima EVA compiuta durante la missione Gemini 4.

40 21 agosto La Gemini 5. Altra missione di lunga durata. Ben 8 giorni. Non ci furono nuove manovre, ma le varie tecniche sono state messe a punto con numerosi esperimenti. Fu la prima missione a dimostrare la capacità di far sopravvivere un equipaggio per il tempo necessario per condurre a termine una missione lunare. 04 dicembre La Gemini giorni in orbita e numerosi rendezvous con il secondo stadio del veicolo di lancio. 15 dicembre La Gemini 6. Lo scopo principale di questa missione era quello di compiere approcci alla Gemini 7, si è trattata quindi di una missione congiunta molto spettacolare.

41 Varie immagini del rendezvous fra la Gemini 6 e la Gemini 7.

42 16 marzo La Gemini 8. E stata la prima missione comandata da Neil A. Armstrong, il futuro primo uomo sulla Luna. L altro astronauta era David R. Scott. A parte la prosecuzione di numerosi test sulle varie manovre fu la missione in cui avvenne il primo malfunzionamento grave. Durante una prova di attracco gli astronauti dovettero intervenire manualmente per rimettere in assetto la navicella in quanto il sistema automatico di controllo fallì. 03 giugno La Gemini 9. Altre prove di attracco simulando varie possibili situazioni. 18 luglio La Gemini 10. Altre prove e verifiche sempre più complesse e diverse EVA.

43 Gli astronauti Armstrong e Scott in una foto ufficiale e durante la preparazione pre-lancio.

44 12 settembre La Gemini 11. Spettacolari EVA con anche un cavo fissato fra la navicella ed il secondo stadio del vettore utilizzato come obiettivo. Avendo raggiunto l altezza orbitale di 800km la Gemini 11 fu in grado di produrre le prime immagini nelle quali la Terra era chiaramente visibile come sfera. 11 novembre La Gemini 12. Praticamente una completa simulazione delle procedure previste per il programma Apollo. Gli astronauti a bordo di questa missione sono stati James Lovell e Edwin Aldrin.

45 Abbiamo anche alcuni affascinanti documenti filmati per la missione Gemini 11. Il lancio:

46 ed il recupero degli astronauti:

47 Ed ormai era tutto pronto per il grande balzo La Luna! Ma è argomento della prossima puntata

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera 1. I primordi ed i progetti Mercury e Gemini 2. L epopea della conquista della Luna: il progetto Apollo 3. Le sonde interplanetarie: immagini da altri mondi 4. La Stazione Spaziale Internazionale ed i

Dettagli

ESPLORAZIONI SPAZIALI

ESPLORAZIONI SPAZIALI ESPLORAZIONI SPAZIALI Astronautica = la scienza della navigazione spaziale Si avvale di altre discipline, quali la fisica, l'astronomia, la matematica, la chimica, la biologia, la medicina, l'elettronica

Dettagli

luna http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/017029/ selene La Luna è tra le protagoniste della mitologia e della letteratura, nonché di riti e credenze popolari. sistema biplanetario. luna 1.738

Dettagli

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Aerospaziale Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni I progressi della Scienza Archimede (287-212 a.c.) Leonardo (1452-1519), Galileo (1564-1642), Newton (1642-1727) fine 700: palloni e mongolfiere inizi 900:

Dettagli

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE LA MISSIONE Apollo 11 fu la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna, gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969. Armstrong fu il primo a mettere piede sul suolo

Dettagli

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l Agenzia Spaziale Italiana. Nove puntate per un viaggio

Dettagli

Quarant anni fa, la Luna. Marco Orlandi INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 7 maggio 2009

Quarant anni fa, la Luna. Marco Orlandi INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 7 maggio 2009 Quarant anni fa, la Luna Marco Orlandi INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 7 maggio 2009 1957: l URSS inaugura la gara spaziale con gli USA Laika Sergei Korolev Yuri Gagarin Sputnik 1 Voskhod Aleksei

Dettagli

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S.

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S. Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S. Il 04 Ottobre 1957 con il lancio dello Sputnik 1 inizia l era spaziale, ma bisogna aspettare fino al 12 Aprile 1961, quando dal Cosmodromo

Dettagli

luna http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/017029/ sistema biplanetario. luna 1.738 Km di raggio (1/4 della Terra). La Luna si muove su un'orbita ellittica ed una distanza media di 384.000 Km dalla

Dettagli

Moonlight Shadow. Un viaggio sulla Luna accompagnato dalle missioni Luna e Apollo

Moonlight Shadow. Un viaggio sulla Luna accompagnato dalle missioni Luna e Apollo Moonlight Shadow Un viaggio sulla Luna accompagnato dalle missioni Luna e Apollo Un serata all'insegna della scoperta del nostro satellite naturale, raccontando due fra i principali programmi spaziali

Dettagli

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO La corsa alla conquista dello spazio è uno degli aspetti che assunse la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica e divenne una parte importante della rivalità

Dettagli

La Guerra Fredda. La Guerra Fredda

La Guerra Fredda. La Guerra Fredda La Guerra Fredda Alla fine della 2 Guerra Mondiale due potenze spiccano nel mondo: USA Democrazia Capitalismo concorrenziale Libertà di impresa Vasto apparato tecn.-milit. Vasta rete di relazioni internazionali

Dettagli

La conquista dello spazio

La conquista dello spazio LSS E.Torricelli Esame di Stato 2007 Roma, 30 giugno 2007 Seconda Guerra Mondiale - I missili Seconda Guerra Mondiale La Guerra Fredda Le principali cause della corsa allo spazio risalgono alla Seconda

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

Toro sta bene con Pesci?

Toro sta bene con Pesci? Toro sta bene con Pesci? ovvero i rapporti fra l astrologia e la scienza Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Passioni astrologiche Il discutere serenamente di astrologia sembra a volte

Dettagli

La Luna Rotazione Rivoluzione Traslazione

La Luna Rotazione Rivoluzione Traslazione La Luna La luna è l unico satellite naturale della Terra. Compie tre movimenti: 1. Movimento di Rotazione intorno al proprio asse; 2. Movimento di Rivoluzione intorno alla Terra; 3. Movimento di Traslazione

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

Mosaico originale della prima vista del lato opposto della Luna

Mosaico originale della prima vista del lato opposto della Luna Mosaico originale della prima vista del lato opposto della Luna La prima fotografia da satellite della Luna fu scattata il 6 ottobre 1959 dal satellite sovietico Luna 3 in una missione il cui obiettivo

Dettagli

Planetario di Lecco 5 ottobre 2007

Planetario di Lecco 5 ottobre 2007 50 anni di storia dello Spazio Planetario di Lecco 5 ottobre 2007 Premessa storica - L inizio dell avventura 1903 Konstantin Eduardovitch Tsiolkovsky 1922 Hermann Julius Oberth 1926 Robert Hutchings Goddard

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

L esplorazione umana dello spazio

L esplorazione umana dello spazio L esplorazione umana dello spazio da Gagarin alla conquista di Marte G. Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania XXI Scuola Estiva di Astronomia 28 Luglio 2016 Gli Astronauti Secondo la Federazione

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione Saturno Party L Astrogarden (il giardino del Dipartimento) sarà oscurato per consentire a ciascuno di osservare nelle migliori condizioni, con i telescopi e a occhio nudo, Saturno e gli altri corpi celesti.

Dettagli

Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra

Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra Sputnik 1 La prima sonda orbitante attorno alla Terra Questa data segna l inizio della sfida per la conquista dello Spazio tra le 2 superpotenze del mondo, Stati Uniti e Unione Sovietica A quel tempo era

Dettagli

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO RISPOSTA DELL'ARCANGELO MICHELE RIGUARDO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE: Nel 1532 l'incontro fra la Germania e la Svizzera protestante, che ultimamente adattarono il loro credo in alcune loro riforme della chiesa,

Dettagli

I emissione. II emissione. Anno Evento Stato Giornata degli eroi DDR 15/10/ ann. Fondazione Fort Bliss U.S.A.

I emissione. II emissione. Anno Evento Stato Giornata degli eroi DDR 15/10/ ann. Fondazione Fort Bliss U.S.A. Anno Evento Stato I emissione II emissione 1944 Giornata degli eroi DDR 15/10/1944 1948 100 ann. Fondazione Fort Bliss U.S.A. 05/11/1948 1951 Tsiolkovski - Aerodinamico CCCP 15/08/1951 1955 50 ann. morte

Dettagli

Umberto Guidoni. Astronauta e Parlamentare Europeo. 14 Ottobre 2005 Bologna 1

Umberto Guidoni. Astronauta e Parlamentare Europeo. 14 Ottobre 2005 Bologna 1 Umberto Guidoni Astronauta e Parlamentare Europeo 14 Ottobre 2005 Bologna 1 Esempi storici Progetto di Stazione Spaziale (Wernher von Braun,1952) Una grande ruota di circa 75 metri di diametro che poteva

Dettagli

NASA - A Human Adventure 27 settembre marzo 2018 Spazio Ventura XV, Milano

NASA - A Human Adventure 27 settembre marzo 2018 Spazio Ventura XV, Milano NASA - A Human Adventure 27 settembre 2017 4 marzo 2018 Spazio Ventura XV, Milano Nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1969 circa 900 milioni di persone s incollarono alla tv per vedere un essere umano

Dettagli

Emissioni dal al

Emissioni dal al Emissioni dal 1 9 3 3 al 1 9 4 8 USA Emesso: 09/10/1933 2 spedizione R. Bird Argentina Emesso:.1936 Mappa del Sud America Cekoslovacchia Emesso:.1938 3 piano per lo sviluppo DDR emesso: 11/04/1944 Mezzi

Dettagli

Una vacanza su Marte?

Una vacanza su Marte? Una vacanza su Marte? ovvero clima ed abitabilità degli eso-pianeti Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera La Via Lattea 100 miliardi di stelle interessanti" quanti pianeti? I pianeti

Dettagli

Le GRANDI TAPPE della CONQUISTA SPAZIALE

Le GRANDI TAPPE della CONQUISTA SPAZIALE Le GRANDI TAPPE della CONQUISTA SPAZIALE (Pubblicato su Rivista GRAFFITI-on-line.com, nel 2011 Nel periodo della guerra fredda, il faccia a faccia fra Washington e Mosca si sviluppa ugualmente anche nello

Dettagli

Astrofilatelia. Che cosa è l astrofilatelia?

Astrofilatelia. Che cosa è l astrofilatelia? Astrofilatelia L astrofilatelia colleziona e studia documenti postali con stretti e diretti riferimenti all avvincente storia della conquista dello Spazio e ai suoi protagonisti. È una classe filatelica

Dettagli

LE NAVICELLE SPAZIALI

LE NAVICELLE SPAZIALI LE NAVICELLE SPAZIALI 1 Classificazione delle navicelle spaziali Con il termine generico di navicella spaziale, si intende una macchina volante in grado di muoversi al di fuori dell atmosfera terrestre,

Dettagli

DALLA GUERRA FREDDA AI GIORNI NOSTRI

DALLA GUERRA FREDDA AI GIORNI NOSTRI DALLA GUERRA FREDDA AI GIORNI NOSTRI LA STORIA VISTA DALLO SPAZIO PRANDI CESAR 5^D ITIS E. MATTEI Sondrio LA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Giunta ormai al termine la seconda guerra mondiale, il 26

Dettagli

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO Il Sistema Solare TERRA MARTE E` considerato il pianeta che sicuramente sarà il primo ad essere esplorato direttamente dall'uomo quarto pianeta

Dettagli

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione. CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE 9.1 Introduzione. Un altro tipo di forza piuttosto importante è la forza gravitazionale. Innanzitutto, è risaputo che nel nostro sistema di pianeti chiamato sistema solare il

Dettagli

STORIA DELL ASTRONAUTICA

STORIA DELL ASTRONAUTICA STORIA DELL ASTRONAUTICA La preistoria La propulsione a reazione è un idea già rudimentalmente applicata da Erone che ad Alessandria attorno al II secolo a.c. realizzò l' eliopila, una sfera riempita di

Dettagli

Creazione di un ipertesto con Word

Creazione di un ipertesto con Word Creazione di un ipertesto con Word Realizzare un ipertesto per illustrare la storia dell esplorazione dello spazio. Un ipertesto rappresenta l organizzazione di più documenti, anche multimediali, in modo

Dettagli

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria Il Volo Spaziale Fluido Acqua Principio di Archimede 1. Il corpo tende a cadere fino a raggiungere il fondo se la forza di Archimede è minore del peso, F A < F p 2. Il

Dettagli

ROMEO BASSOLI FEDERICO UNGARO LA LUNA DI OTTOBRE

ROMEO BASSOLI FEDERICO UNGARO LA LUNA DI OTTOBRE ROMEO BASSOLI FEDERICO UNGARO LA LUNA DI OTTOBRE Come lo Sputnik cambiò il mondo Nella porta accanto c è un ottimo Universo! Andiamo! Edward Estlin Cummings, poeta americano 1894-1962 INDICE PREFAZIONE

Dettagli

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore La crisi dei missili a Cuba Lezioni d'autore Il mondo vive il massimo rischio di un conflitto nucleare tra USA e URSS nell ottobre 1962, durante la crisi dei missili a Cuba. La paura dell'apocalisse nucleare

Dettagli

Il cammino delle sonde spaziali

Il cammino delle sonde spaziali 6400km 30cm Il cammino delle sonde spaziali 1700km 58cm Anna Nobili Università di Pisa&INFN Lo shock dello Sputnik (1) Perché un piccolo satellite fece quasi una rivoluzione? sputnik missile balistico

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

Spazio l Ultima Frontiera?

Spazio l Ultima Frontiera? Spazio l Ultima Frontiera? "Space...the Final Frontier. These are the voyages of the Starship, Enterprise. Its five years mission: to explore strange new worlds, to seek out new life and new civilizations,

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

MERCURY, GEMINI, APOLLO: TRE PASSI VERSO LA LUNA E OLTRE.

MERCURY, GEMINI, APOLLO: TRE PASSI VERSO LA LUNA E OLTRE. MERCURY, GEMINI, APOLLO: TRE PASSI VERSO LA LUNA E OLTRE. Nella primavera del 1945 il gruppo di Wernher Von Braun fugge da Peenemünde e, attraversata la Germania sconvolta dalla guerra, raggiunge il confine

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

MART E IL PIANE T A ROS S O

MART E IL PIANE T A ROS S O MART E IL PIANE T A ROS S O Presentazione a cura di Edoardo Ciucci Classe 1 D POSIZIONE DEL PIANE T A ROS S O Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e l'ultimo dei

Dettagli

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna Le caratteristiche della Luna IL SATELLITE LUNA La Luna ha un diametro di circa 3475 pari a ¼ di quello terrestre; la sua densità è minore di quella della Terra (3,34 g/cm 3 contro 5,52 g/cm 3 della Terra);

Dettagli

DALLA TERRA ALLA LUNA E OLTRE

DALLA TERRA ALLA LUNA E OLTRE DALLA TERRA ALLA LUNA E OLTRE Sessant anni di esplorazioni spaziali via S. Eufemia, 13 29121 Piacenza Tel. 0523.311111 Fax 0523.311190 info@lafondazione.com www.lafondazione.com DALLA TERRA ALLA LUNA E

Dettagli

Nell Unione Sovietica, la prima seria proposta di una esplorazione

Nell Unione Sovietica, la prima seria proposta di una esplorazione 1961: IL PRIMO UOMO IN ORBITA yurij gagarin e la gara per la conquista dello spazio di Gianluca Lapini* Ricorre quest anno il cinquantenario del primo volo umano nello spazio. L autore rievoca i protagonisti

Dettagli

015 2 re b m ve o 4 n af.it ra.in re b d .san o stefan spazio

015 2 re b m ve o 4 n af.it ra.in re b d .san o stefan spazio L u o m o n e l l o stefano.sandrelli@brera.inaf.it 4 novembre 2015 spazio 1865 1869 Edward Everett Hale La luna di mattoni Rifornimenti da terra Indipendenza della stazione 4 novembre 1909 January 12,

Dettagli

La Sapienza protagonista nello spazio

La Sapienza protagonista nello spazio Roma, 07/06/2013 COMUNICATO STAMPA La Sapienza protagonista nello spazio L Università partecipa al programma spaziale cinese per il lancio della capsula Shenzhou 10 La sezione Astronautica del dipartimento

Dettagli

L astrofilatelia testimone della conquista dello spazio

L astrofilatelia testimone della conquista dello spazio L astrofilatelia testimone della conquista dello spazio di Umberto Cavallaro L astrofilatelia colleziona e studia documenti postali con stretti e diretti riferimenti all avvincente storia della conquista

Dettagli

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB Ognuno dovrà realizzare: un powerpoint (non scrivere troppo, scegli i concetti fondamentali, ricorda che poi ci sarà una verifica su tutti gli argomenti) una mappa

Dettagli

Saturn V. Il secondo stadio S-II viene posizionato per l aggancio con il primo stadio S-IC. Posizionamento dell Apollo 11 sul veicolo di lancio del

Saturn V. Il secondo stadio S-II viene posizionato per l aggancio con il primo stadio S-IC. Posizionamento dell Apollo 11 sul veicolo di lancio del 21309 Il programma Apollo Il 25 maggio 1961, il presidente John F. Kennedy incoraggiò il suo paese a inviare per la prima volta un americano sulla Luna. NASA rispose a questa sfida con il programma Apollo.

Dettagli

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IA

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IA COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IA Ognuno dovrà realizzare: un powerpoint (non scrivere troppo, scegli i concetti fondamentali, ricorda che poi ci sarà una verifica su tutti gli argomenti) una mappa

Dettagli

Le scoperte scientifiche di Galileo

Le scoperte scientifiche di Galileo Le scoperte scientifiche di Galileo nel 1581 inizia gli studi di medicina che non porterà a compimento. 1589-1592 ottiene la cattedra di matematica all Università di Pisa. 1593-1610, ottiene la cattedra

Dettagli

Materiale didattico per il corso:

Materiale didattico per il corso: Materiale didattico per il corso: 059AR - TELERILEVAMENTO PER LO STUDIO DEL TERRITORIO - REMOTE SENSING FOR TERRITORIAL STUDY Docente: Andrea Favretto afavretto@units.it Parte terza Telerilevamento come

Dettagli

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma riflette la luce del Sole. la Luna è un mondo sterile

Dettagli

MOSTRA A CURA DI. Opening: 10 marzo 2016 alle ore preview stampa alle ore Galleria A plus A

MOSTRA A CURA DI. Opening: 10 marzo 2016 alle ore preview stampa alle ore Galleria A plus A Galleria 29.02.2016 L ASTRONAUTA CADUTO MOSTRA A CURA DI VALENTINA LACINIO Opening: 10 marzo 2016 alle ore 18.00 preview stampa alle ore 17.00 Antonio Fiorentino, Dominium Melancholiae (detail), 2015.

Dettagli

freak & pop design. design frikkettone

freak & pop design. design frikkettone freak & pop design. design frikkettone Cecilia Polidori - Sixties Design in the World: metal, Plastic, Fashion, Music, Cinema and TV. Lezioni - deepsdesignbycp@gmail.com - https://www.facebook.com/sixties.design.polidori

Dettagli

La Sapienza decolla con il lanciatore Vega, un progetto della comunità scientifica nazionale

La Sapienza decolla con il lanciatore Vega, un progetto della comunità scientifica nazionale Roma, 09/01/2012 COMUNICATO STAMPA La Sapienza decolla con il lanciatore Vega, un progetto della comunità scientifica nazionale Il vettore fu concepito da Carlo Bongiorno, illustre docente scomparso recentemente.

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

OGGETTI SPAZIALI SATELLITE SPUTNIK I

OGGETTI SPAZIALI SATELLITE SPUTNIK I OGGETTI SPAZIALI SATELLITE SPUTNIK I Il 4 ottobre del 1957, durante il quarantesimo anniversario della sua rivoluzione, l Unione Sovietica lancia un oggetto nello spazio: il primo satellite artificiale

Dettagli

Il cannocchiale di Galileo

Il cannocchiale di Galileo Alessandro Marchini Osservatorio Astronomico, Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Siena Il cannocchiale di Galileo Progetto Lauree Scientifiche Stage Le conquiste della fisica moderna Riserva

Dettagli

LE RAGIONI GIURIDICO POLITICHE DELLA CONQUISTA DELLA LUNA

LE RAGIONI GIURIDICO POLITICHE DELLA CONQUISTA DELLA LUNA LE RAGIONI GIURIDICO POLITICHE DELLA CONQUISTA DELLA LUNA Ai cosmonauti sovietici PREAMBOLO Queste poche pagine vogliono affrontare, in una nuova prospettiva storica, le ragioni che hanno portato le due

Dettagli

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA)

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA) PAOLO NESPOLI Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA) Dati biografici Nato il 6 aprile 1957 a Milano, abita a Verano Brianza (Milano). È appassionato di immersioni subacquee, pilotaggio di aerei

Dettagli

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa. Bozza provvisoria

Esplorazione dello spazio: il ruolo dell Europa. Bozza provvisoria Bozza provvisoria SIMONETTA DI PIPPO, Responsabile dell osservazione dell universo, ASI. Signor presidente, ministro, signore e signori, il mio intervento si focalizza sul ruolo centrale dell Italia nell

Dettagli

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. IL PIANETA URANO Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. A causa di un URTO PLANETARIO L ASSE del pianeta È INCLINATO DI CIRCA 90 e quindi Urano ruota su se stesso con MOTO RETROGRADO Il SUO

Dettagli

000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina I

000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina I 000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina I 000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina II 000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina III Paolo Magionami Gli anni della Luna 1950-1972: l epoca d

Dettagli

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642). GALILEO GALILEI (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642). La Vita di Galileo Galilei fisico, astronomo, filosofo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Il suo nome

Dettagli

Posta aerea in Libia Beniamino Cadioli e Michele Caso

Posta aerea in Libia Beniamino Cadioli e Michele Caso Posta aerea in Libia 1919-1921 Beniamino Cadioli e Michele Caso Una premessa La fine della 1ª guerra mondiale lascia l industria aeronautica senza un mercato, a fronte di un elevato potenziale produttivo

Dettagli

Una serie di link a materiali multimediali di approfondimento

Una serie di link a materiali multimediali di approfondimento Indice Perché la Luna Il mondo negli anni '50 La corsa allo spazio Il progetto Apollo Wernher von Braun e il Saturno V Dalla Terra alla Luna L'Apollo 11 Materiali e documenti aggiuntivi Una serie di link

Dettagli

Asteroidi e Comete! (ovvero, c è rischio per la Terra?)!

Asteroidi e Comete! (ovvero, c è rischio per la Terra?)! Asteroidi e Comete! (ovvero, c è rischio per la Terra?)! Vimercate, lunedì 6 Maggio 2013! Stefano Covino! Luigi Foschini! INAF - Osservatorio Astronomico di Brera! Giotto:!! Adorazione dei Magi!! Cappella

Dettagli

!L'UOMO È ANDATO VERAMENTE SULLA LUNA?

!L'UOMO È ANDATO VERAMENTE SULLA LUNA? !L'UOMO È ANDATO VERAMENTE SULLA LUNA? Apollo 11 è la missione della N.A.S.A. con la quale definiamo il lancio e lo sbarco riuscito sulla luna, nel 1969 dagli Americani Neil Amstrong e Buzz Aldrin e Michael

Dettagli

Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali)

Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali) Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali) I sistemi di recupero Aero Sekur consentono a missili, aeromobili senza pilota (UAV) e altri veicoli speciali di qualsiasi dimensione e peso di essere

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

I satelliti. Com è fatto un satellite

I satelliti. Com è fatto un satellite I satelliti Intorno alla Terra ruotano numerosi satelliti artificiali, messi in orbita nel corso degli ultimi decenni per gli scopi più diversi, sia in ambito militare sia civile. I satelliti sono ormai

Dettagli

Visita guidata alla mostra per tutte le classi

Visita guidata alla mostra per tutte le classi 1 Visita guidata alla mostra per tutte le classi 2 Fasi di lavoro 1. Motivazione degli studenti 2. Progettazione di attività in riferimento allo specifico grado scolastico / classe e alla disciplina 3.

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

UNITÀ 2 Sole, Luna, Terra Lezione 1 Sole e Luna

UNITÀ 2 Sole, Luna, Terra Lezione 1 Sole e Luna Lezione 1 Sole e Luna Approfondimento - Mese sidereo e mese sinodico La Luna descrive attorno al nostro pianeta un ellisse di cui la Terra rappresenta uno dei fuochi. Il tempo impiegato per descrivere

Dettagli

Soluzioni giochi Obiettivi. Saturn V

Soluzioni giochi Obiettivi. Saturn V In Volo nello spazio Soluzioni giochi Obiettivi Riflettere su un' esperienza vissuta. Rinforzare e verificare le conoscenze e le competenze acquisite. Verbalizzare e rappresentare un racconto ascoltato

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

La prossima presenza italiana su Marte

La prossima presenza italiana su Marte La prossima presenza italiana su Marte Pietro Schipani INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte Il pianeta rosso Il quarto pianeta del sistema solare Rosso per l ossido di ferro Inclinazione dell'asse

Dettagli

Dalla Luna, la Scienza

Dalla Luna, la Scienza Dalla Luna, la Scienza PROGETTO MoonKAM Fabrizio Bernardini La Missione Nelle notti del 31 Dicembre e del 1 Gennaio appena passati, le due sonde GRAIL-A e GRAIL-B sono entrate in orbita lunare dopo un

Dettagli

SALUTE, PREVENZIONE, SCIENZA,

SALUTE, PREVENZIONE, SCIENZA, dal 5 MARZO 2017 CORPOREA SALUTE, PREVENZIONE, SCIENZA, A marzo 2017 sarà inaugurato CORPOREA, il primo museo interattivo in Europa, con oltre 5.000 mq di superficie, interamente dedicato al tema della

Dettagli

GLI ANNI DELLA LUNA LEPOCA DORO DELLA CORSA ALLO SPAZIO

GLI ANNI DELLA LUNA LEPOCA DORO DELLA CORSA ALLO SPAZIO GLI ANNI DELLA LUNA 19501972 LEPOCA DORO DELLA CORSA ALLO SPAZIO SCARICA IL PDF : GLI ANNI DELLA LUNA 19501972 LEPOCA DORO DELLA CORSA ALLO SPAZIO Libri Recensione Gli anni d oro dell avventura spaziale

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

I molti volti dell'universo

I molti volti dell'universo I molti volti dell'universo L astronomia infrarossa Paolo Saracco INAF - Osservatorio Astronomico di Brera / DVWURQRPLDLQIUDURVVD 2OWUHLOLPLWL /DVFRSHUWD GHOOD UDGLD]LRQH,5 3URSULHWDC ILVLFKH GHOO,5 /

Dettagli

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo!

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre 2016 Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Colleferro, 16 settembre 2016 - Sette voli consecutivi perfetti, 100% di affidabilità. Con questi risultati il

Dettagli

Osservazione: il ritorno al servizio militare obbligatorio richiede il sacrificio del parlamento. Ciò è possibile?

Osservazione: il ritorno al servizio militare obbligatorio richiede il sacrificio del parlamento. Ciò è possibile? Rischio virus: Riguardo basi permanenti, esclusa la luna, il rischio di virus trasmissibili all' uomo non si può escludere. Per quanto non altissimo. E' un fattore di assoluta importanza che non si deve

Dettagli

Esplorazione spaziale

Esplorazione spaziale Esplorazione spaziale Introduzione Proprio nel 2007 si è festeggiato il cinquantenario del lancio del primo satellite artificiale, lo Sputnik, mentre il 20 luglio 1969 ore 21:39 (21 luglio ore 4:56 in

Dettagli

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ciao! Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ti ricordi della cipolla??? Bene, stavolta partiamo dall interno. C è il Sole, poi

Dettagli

MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry.

MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry. MARIO VALDUCCI, Membro della Commissione attività produttive, Camera dei deputati. Do la parola al delegato della NASA per l Europa, William Barry. WILLIAM BARRY, Delegato per l Europa, NASA. Signor Presidente,

Dettagli

Verso Marte! (ovvero, perché ancora non cui siamo andati ) Stefano Covino INAF / Brera Astronomical Observatory

Verso Marte! (ovvero, perché ancora non cui siamo andati ) Stefano Covino INAF / Brera Astronomical Observatory Verso Marte! (ovvero, perché ancora non cui siamo andati ) Stefano Covino INAF / Brera Astronomical Observatory In realtà, nella fantasia, su Marte ci siamo da molto Sopravvissuto - The Martian (2015)

Dettagli

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 Che cos è il Big Bang? Il nostro Universo Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 roberto spighi 1 Che cosa sono i corpi celesti? Come si è formato?

Dettagli